Web Development for beginners Learn HTML CSS Javascript step by step with this Coding Guide Programming Guide for beginners Website development 1st Edition Mastery instant download
Web Development for beginners Learn HTML CSS Javascript step by step with this Coding Guide Programming Guide for beginners Website development 1st Edition Mastery instant download
https://textbookfull.com/product/excel-vba-programming-by-
examples-programming-for-complete-beginners-step-by-step-
illustrated-guide-to-mastering-excel-vba-thanh-tran/
https://textbookfull.com/product/webpack-for-beginners-your-step-
by-step-guide-to-learning-webpack-4-1st-edition-mohamed-bouzid/
https://textbookfull.com/product/sql-easy-sql-programming-
database-management-for-beginners-your-step-by-step-guide-to-
learning-the-sql-database-felix-alvaro/
https://textbookfull.com/product/the-complete-guide-to-drawing-
for-beginners-21-step-by-step-lessons-over-450-illustrations-1st-
edition-yoshiko-ogura/
Bayesian Statistics for Beginners: A Step-By-Step
Approach Therese M Donovan
https://textbookfull.com/product/bayesian-statistics-for-
beginners-a-step-by-step-approach-therese-m-donovan/
https://textbookfull.com/product/learn-to-program-with-
python-3-a-step-by-step-guide-to-programming-irv-kalb/
https://textbookfull.com/product/learn-to-program-with-
python-3-a-step-by-step-guide-to-programming-2nd-edition-irv-
kalb/
https://textbookfull.com/product/a-step-by-step-guide-to-
qualitative-data-coding-1st-edition-philip-adu/
https://textbookfull.com/product/haskell-the-ultimate-beginner-s-
guide-to-learn-haskell-programming-step-by-step-1st-edition-
claudia-alves/
Web Development
For beginners
Chapter 1: Websites
Chapter 2: Understanding HTML elements, tags, and attributes
Chapter 3: Paragraphs and headings
<h1> and other heading tags
Chapter 4: Text formatting
Chapter 5: Hyperlinks
Chapter 6: Images
Chapter 7: Tables
Chapter 8: Lists
Chapter 9: Forms
Chapter 10: Media
Chapter 11 - Cascading style sheets
Chapter 12 - Syntax and ways of using CSS
Chapter 13: CSS selectors
Chapter 14: CSS text and font
Chapter 15 - CSS borders, margin, and padding
Chapter 16 - CSS backgrounds
Chapter 17 - What is JavaScript?
Chapter 18 - Basics of Javascript
Chapter 3 - DOM
Chapter 20 - HTML events and JavaScript
Chapter 21 - Finding elements
Chapter 22 - Content and CSS with JavaScript
Chapter 23 - Creating and removing elements
Chapter 1: Websites
Today, the internet is accessible in almost every part of the world. In
the last two decades, the internet and web have grown rapidly, so
the websites. If you go two decades back, the websites were very
different. They were not at all attractive, of course, and most
importantly, they were static. By static, I mean, everything on a web
page was fixed. But nowadays, websites are dynamic, generated by
web applications.
The main focus of this book is on the development part. There are
many differences. As I mentioned earlier, HTML is used to create a
static website. HTML is one of the core technologies of the
World Wide Web(WWW). The other two technologies are
CSS and JavaScript. You can also use CSS and JavaScript on a
static website to make it more attractive and a bit intractable. But
the central concept, i.e. data is fixed and does not change. But using
these three technologies more effectively, especially, JavaScript can
create beautiful and high performing dynamic websites.
HTML
HTML stands for Hypertext Markup Language. It does not matter
how big or complicated your website is going to be; you will
always start with HTML. It is the standard language to create
structures for the web. While CSS and Javascript have changed a lot
over the years, HTML of the 1990s and 2010s is not much different.
The basic structure of a web page is created using HTML. There are
several HTML elements, and they are the building block of these
pages. HTML elements are used in the form of tags. The tags are
angular brackets with HTML names written inside them. For
example, the HTML tag for image is <img/>. Most of these tags
have a closing tag like <p> and </p>. However, some tags, such as
<img/> does not require a closing tag. CSS and JavaScript are
further applied to HTML to change its appearance and to
make it dynamic, respectively.
CSS
Cascading Style Sheets or commonly known as CSS is the
presentation part of a web page. HTML creates a structure, and
CSS converts it into an attractive and more readable version. No
website is complete without CSS today. Users expect a website to be
appealing, engaging, and above all, properly readable.
With CSS, you can change the font, color, size, positions, layouts,
and many more things. There are multiple ways of using CSS in an
HTML file, each having its own advantage.
JavaScript
JavaScript is considered the most crucial part of a website. It is the
most popular language of the year 2019 according to
StackOverflow insights. Well, most of the websites you visit are
created using javascript.
Summary
● There are two types of websites - static and dynamic.
● Static websites have fixed content that does not change.
● Content in a dynamic website can change, either by users or
automatically for different users.
● HTML, CSS, and JavaScript are the three core technologies of
the World Wide Web(WWW).
● HTML elements are accessed using angular brackets, or
commonly known as tags. These tags are used to create the
structure for a web page.
● CSS is used to enhance the appearance of a web page.
● JavaScript is a scripting language that plays a vital role in
developing dynamic websites. It is used for user interaction,
content management, manipulating databases, and many
more.
Chapter 2: Understanding HTML
elements, tags, and attributes
As discussed in the last chapter, HTML elements are the building
blocks of a web page. These elements are enclosed in angular
brackets. Many HTML tags have corresponding closing tags. There
are also a few tags that do not require such closing tags. We will
discuss all these tags in the upcoming chapter, but first, you need to
understand how HTML tags work.
Other two basic HTML tags are <head> and <body> tags.
HTML files can render in a browser. The visible part in the browser
window is written inside the <body> tag. It can contain several
elements, such as paragraphs, headings, images, videos, sections,
divisions, etc.
Another basic tag is the <head> tag. All the information regarding
the document is listed in the <head> tag. It include HTML tags such
as <link>, <title>, <meta>, <style>, etc. In the early versions, the
<head> tag was mandatory but in HTML 5, It can be omitted.
This is how usually an HTML document is structured, the <head>
tag first, followed by the <body> tag.
HTML attributes
All the HTML tags are built for a specific purpose. For example, the
<p> is used to for paragraphs and <img/> is used for images. Most
of the HTML tags have additional properties or
characteristics that are defined by attributes. A tag may or
may not have mandatory attributes. The <img/> tag, for example,
must contain src and alt attributes. Further, you can place height and
width attributes, but they are not mandatory. Have a look at the
below HTML code.
A <img> tag is defined with two attributes - src and alt. Value for an
attribute is written inside the double-quotes. As of now, these two
attributes do not have any values.
Closing and opening tags
As I have mentioned above, Many tags have corresponding closing
tags. The difference between the opening and closing tags is
that the closing tag has a forward slash.
Some tags such as <img/> have a forward slash within itself only.
<!DOCTYPE html>
You can run HTML documents in a browser. The <HTML> tag
defines that, it is an HTML document. But the browser needs to
interpret the type of file. The <!DOCTYPE html> is the
declaration that informs the browser that it is an HTML
document.
Summary
● The <html> tag is used to define an HTML document that
contains all other tags.
● The content of an HTML document is defined inside the
<body> tag.
● The <head> tag has all the information regarding the
document.
● The attributes define the additional properties or
characteristics for an HTML tag.
● The closing tag has a forward slash in it.
● Declare the <!DOCTYPE html> at the top and always save the
file with .html extension.
Chapter 3: Paragraphs and headings
We can add a variety of content in an HTML document. The most
common content you can find on any web page is the simple
text. The text can be in any form or style. We can create
paragraphs of any length, headings of any size, and you can
change color, font size, font style, background-color.
<p> tag
A paragraph is a block of text that is created using the <p> tag.
The lines 6,7, and 8 have new lines. Do you think it will display
correctly in the browser?
It does not display the text in the same format as written in the <p>
tag. Why? The reason is simple. It does not matter how we format
the text in the <p> tag. It will always consider the whole content of
a <p> tag as a single paragraph. To add a new line, HTML
provides the <br> tag. Just place the tag at the end of the line
where you want a new line to start.
You can see, the <br> tag does not have a closing tag. It is an
empty tag. It does not require a closing tag. Let's see what it
displays in the browser.
This is how I wanted the text.
Summary
● The <p> tags are used to write paragraphs.
● Each paragraph starts with a new line.
● To add a new line within a paragraph, use the <br> tag. This
tag does not have any closing tag.
● There are six tags for headings. Each of them differs in size.
● Never use the heading tags between the paragraphs.
Chapter 4: Text formatting
While adding text in an HTML document, you may need to define
special meaning for some parts. By special meaning, I mean,
pointing out a part of the text that appears different.
In the paragraph, one word, i.e. 'name' is enclosed within the <b>
tag.
The text enclosed within the <b> tag is bold now. Similarly, there is
another tag that behaves in the same. It is called the <strong> tag.
But, the <strong> also defines that the text has extra
importance.
Let's see what happens when the text is enclosed within the
<strong> tag.
You may not find any difference between <b> and <strong>, but
the strong text has an extra meaning while the bold don't.
Let's see what happens when the text is enclosed within the <em>
tag.
There does not appear any difference, but the text within the <em>
tag has extra importance, similar to the <strong> tag.
<small> tag
Sometimes, you may need to define a text in a small size when
compared to other text. The <small> tag in HTML define small
text.
You can see, the word - 'name', appears smaller than the rest of the
text.
<del> tag
Did you ever cut a word or sentence while writing? Similarly, HTML
provides the <del> tag to present a deleted or removed
text.
<mark> tag
Highlighting is one of the most common ways of pointing out a
subtext from a text. In HTML, highlighting or marking text can
be achieved by using the <mark> tag.
The highlighted text is visible in yellow.
Summary
● The <b> and <strong> tag defines bold text but the
<strong> tag also means extra importance.
● The <i> and <em> tag defines italic text but the <em> tag
also means extra importance.
● The <small> tag defines a smaller text in comparison with
other text.
● The <del> tag is used to represent a deleted or removed text.
● The <mark> tag defines highlighted or marked text in yellow.
● The <sub> and <sup> tags defines subscripted and
superscripted text respectively.
Chapter 5: Hyperlinks
There are multiple web pages on a website, right? We can navigate
from one page to another. The links in HTML allow a user to
navigate from one web page to another. Such links in HTML
are called hyperlinks.
<a> tag
The <a> tag has few attributes. One of these attributes - href,
is a mandatory attribute that holds the link of the document
or web page that will open when clicked. Observe the syntax
of the <a> tag.
The URL should be written within the quotes. The text will
appear on the screen and when clicked on it, the URL specified for
the href attribute will open. Observe the following HTML code.
You can also move locally from one HTML document to another. In
the href attribute, you have to provide the proper path for the
document you want to navigate.
target attribute
The target attribute is an optional attribute of the <a> tag. It
specifies where to open the document or web page. It can have the
following four values:
● _self : To open the document or web page in the same
tab/window. The target is set to _self by default.
● _blank : To open the document or web page in a new
tab/window.
● _top : To open the document or web page in the full body of
the window.
● _parent : To open the document or web page in the parent
frame.
title attribute
The title attribute provides a title for a hyperlink. Whenever
the mouse hovers over the hyperlink, it will display a text which is
called the title. By default, it does not show anything.
Summary
● The <a> tag in HTML is used to create hyperlinks.
● The href attribute is mandatory because it holds the URL of
the document or web page that will open.
● The target attribute specifies where the document or web
page will open.
● Use '_blank' as the value of the target attribute to open the
document in a new tab/window.
● The title holds the extra information that will appear when
hovered over the hyperlink.
● Images and buttons can also work as hyperlinks.
Chapter 6: Images
Images are the most common part of a website after the text.
Today, almost every website you visit has images. Images improve
the appearance of a website and attract more audiences.
To simply add an image, use the <img> tag. But, it is not always
just adding an image. The image should have proper alignment,
position, and size.
<img> tag
The <img> tag has the following syntax.
The image is present in the 'images' folder. This folder is in the same
location as the HTML file. It needs to be a proper path or the image
won't appear on the screen. Moreover, the extension of the
image should also be present after the name.
Image size
Have a look at the following image.
Another Random Scribd Document
with Unrelated Content
in pro dell'onore di un amico, e mi sono buscato l'imbecille! dalla
moglie e la inimicizia del marito! E' proprio buffo questo mondo!
L'«OMO SELVAGGIO»
*
* *
Due anni di felicità, di prosperità. La buona vecchietta avea potuto
assistere a un'altra trasformazione della bottega e della casa, quasi
la bella nuorina avesse rinnovato con la sua presenza ogni cosa,
quasi gli oggetti toccati dalle sue bianche mani avessero acquistato
doppio, triplo valore. Poi era venuta la consolazione di una bambina,
a cui Pietro avrebbe voluto imporre il nome della madre. Ma sua
moglie aveva esclamato:
— Troppe Caterine in una casa!
Ed era stata battezzata con quello di Rosaria, come la zia di lei.
— Aspetto che arrivi il maschietto e poi me ne vado... figlio mio!
Il maschietto tardò a venire, e lei se n'andò, portata via da una fiera
polmonite in pochi giorni.
Per Pietro fu un terribile colpo. La moglie vedendolo triste,
inconsolabile, gli si rivolse in tono di rimprovero.
— Sarebbe stato meglio se fossi morta io!
— Tu non le volevi bene!
— Non mi voleva bene neppur lei.
— T'inganni.
— Era gelosa di me. Pareva sorvegliasse ogni mio atto, diffidasse
d'ogni mia parola, specie in questi ultimi mesi. Che si figurava? Non
te n'ho parlato mai. Che si figurava?
— T'inganni.
Era vero; la morta non era arrivata a voler molto bene a quella
nuora, vivace, ardita, la quale si compiaceva di fare a botte e
risposte con certi avventori che venivano a comprare sigari o
sigarette, e indugiavano nella scelta, evidentemente per intrattenersi
con lei. Verissimo: la morta era diventata diffidente del figlio che
sembrava incantato di qualunque cosa dicesse o facesse la moglie, e
rideva di ogni risposta piccante di lei a qualche avventore, senza
adombrarsi dell'insidia che le parole dell'avventore potessero
nascondere.
— Se al suo paese usa di parlare così con gli uomini, tu dovresti
avvertirla che qui non usa.
— Parole, mamma! Parole di scherzo, mamma!
— Dalle parole ai fatti ci suol correre poco.
L'estrema bontà del suo cuore non gli permetteva di concepire il
minimo cattivo sospetto contro la moglie; ma da quel giorno in poi
ebbe qualcosa nell'animo — una lieve nebbia, un sordo ronzio — non
avrebbe saputo spiegarlo — che gli turbò a poco a poco la serenità
dello spirito, specialmente dopo la morte di sua madre. Caterina se
ne accorse sùbito e non glielo nascose. Egli, dispiacentissimo, tentò
di disingannarla, ma fece peggio quando le disse:
— Questo, in ogni caso, vuol dire che ti voglio estremamente bene.
— Voglio essere rispettata anche!
— Nessuno ti rispetta più di me.
Pareva che il malinteso fosse stato dissipato, ed era come un fuoco
che cova sotto la cenere; basta rimescolarla perchè esso divampi.
Pochi mesi dopo avvenne la malattia della bambina. Deperiva,
consumata da una febbre che il medico non riusciva a vincere.
Caterina faceva rare apparizioni nel negozio. Era venuta dal suo
paese la zia, chiamata da Pietro per aiutarla nell'assistere la
bambina. Il dottore faceva tre visite al giorno: iniezioni la mattina,
iniezioni la sera.... Niente!
E quando Pietro vide uscire dal portoncino di casa la bella cassa
rivestita di seta bianca col cadaverino della figlia, si sentì spezzare ii
cuore, quasi egli avesse visto andar via, per sempre, la felicità della
sua casa!
Caterina dalla tristezza delle giornate attorno al letto della malatina,
dal sonno perduto, dal gran dolore per la morte della creatura che
già formava il suo grande orgoglio, «era ridotta uno straccio», come
si espresse la zia. Perciò Pietro acconsentì volentieri che la zia la
conducesse con sè per farla svagare e ristorarla laggiù, nel paese
nativo.
In quei tre mesi — c'era stato anche il pretesto della festa di San
Cipriano — egli era andato parecchie volte a trovarla per alcune
mezze giornate, lasciando affidato il negozio a due garzoni dovuti
prender per servir più lestamente gli avventori.
Ma una mattina egli era su la soglia della bottega, con le mani dietro
la schiena, assistendo a la rissa di due cani che si assalivano a morsi,
ringhiando, e pensava anche che tra due giorni sua moglie sarebbe
tornata. Gli si avvicinò il farmacista di faccia: lo guardava con
curiosità, quasi con stupore.
— Bravo! — gli disse. — Così si fa! Siete davvero un uomo!
— Perchè? Scusate.
— E' inutile fingere con me. L'ho saputo ieri sera da uno di quel
paese....
— Che avete saputo?
— Quel che volete darmi a credere d'ignorare. Bravo! Siete davvero
un uomo!
Era rimasto di sasso, per alcuni momenti, dopo di aver insistito per
strappar di bocca al farmacista la notizia. Poi, incredulo, aveva
risposto ironicamente:
— Tornerà dall'America domani l'altro!
*
* *
Non pianse, non si disperò: solamente si sentì come svaporare dal
cuore ogni bontà, ogni dolcezza, ogni gentilezza; si sentì cambiare
da così a così, quasi lo avessero scorticato e gli fosse venuta su una
pelle nuova affatto diversa. Tanto diversa che quando qualcuno lo
chiamava per nome egli, su le prime dubitava che parlassero con lui,
ma con qualche altro che si chiamava Pietro La Rocca, com'egli forse
si era chiamato una volta.
Era stato uno sconvolgimento terribile, durato parecchi mesi e ch'egli
aveva voluto, per dignità, nascondere a tutti.
Le persone che gli volevano bene non gli accennavano neppur dalla
lontana alla sciagurata che era fuggita con l'amante nell'Argentina; e
avevano la delicatezza di non mostrar nessuna intenzione di voler
consolarlo.
I maligni, gli impertinenti tacquero anche essi, poichè Pietro la Rocca
faceva le viste di non capire le domande:
— Avete avuto notizie? Non se ne parla più!
Era proprio cambiato, da così a così. Chi non aveva provato in altri
tempi il suo buon cuore? Non era mai accaduto che qualcuno si
fosse rivolto alla sua carità e avesse dovuto andar via con le mani
vuote. Anzi, egli soleva ringraziare chi gli dava l'occasione di fare
un'opera buona. Perchè Domineddio gli faceva prosperare il negozio
se non per aiutare i disgraziati? Ed ora, invece, pareva che gli
facessero un insulto ogni volta che lo invitavano a partecipare a un
atto di carità.
Poi, a poco a poco, si sparse la notizia che Pietro la Rocca, di notte
tempo, quasi commettesse una cattiva azione, andava a picchiare
all'uscio di questo o di quello e lasciava elemosine, soccorsi di ogni
sorta, raccomandandosi:
— E.... zitto! Altrimenti non riceverete più niente!
Infatti egli faceva ogni sforzo per smentire quella voce; rispondeva
sgarbatamente a chi si azzardava di chiedergli un piccolo favore,
come se il torto della moglie gli fosse stato fatto con la complicità di
tutti, e tutti ne fossero responsabili.
— Ci son mai venuto da voialtri a importunarvi? O dunque?
Lasciatemi in pace!
Smaniava, sbuffava, quasi lo facessero soffrire E dalla volta che una
vecchietta gli rispose: — Che siete diventato? L'omo selvaggio? — il
motto fece fortuna e in breve tempo Pietro La Rocca non fu
chiamato altrimenti.
Sì: omo selvaggio! Per parecchi mesi se ne stette confinato nel
retrobottega, fumando, sorvegliando i due garzoni, brontolando
contro la loro lentezza o la loro poca destrezza nel servire gli
avventori, rispondendo appena ai saluti di questi. Sul tardi, quando
la Piazza della Fontana era deserta, egli usciva a far lunghe
sgambate davanti a la bottega per muoversi, per prendere aria, col
pensiero lontano lontano, a quell'America dove la ingrata, la
scellerata era andata a rifugiarsi con l'amante.
— Peggio per lei! Peggio per lei!
Qualche ritardatario, i carabinieri di ronda non gli si avvicinavano,
non lo salutavano neppure fingendo di non riconoscerlo perchè
sapevano ormai di fargli piacere. Poi egli rientrava, sbarrava la porta
e saliva su, strapazzando la vecchia contadina che aveva preso in
casa e che si ostinava ad attenderlo in piedi per assistere alla cena di
lui, caso mai avesse bisogno di qualcosa.
— Non voglio essere atteso! Non ho bisogno di niente!
Così passarono i mesi, passarono parecchi anni. Il bel giovane di una
volta era diventato irriconoscibile, con quella folta barba che
cominciava a brizzolarsi, con quella arruffata capellatura che provava
soltanto due volte all'anno il benefico lavoro della forbice del
barbiere; trasandato nei vestiti, meno che nella biancheria. Pareva
finalmente che l'«omo selvaggio» cominciasse a mansuefarsi, perchè
non stava più rintanato nel retrobottega, ma prendeva l'abitudine di
sedersi, in certe ore della giornata, davanti al negozio, con le gambe
larghe, con la pipa continuamente in bocca, sempre accigliato, muto,
con aria scontenta e scontrosa, quasi che il tradimento della moglie
fosse avvenuto giorni addietro e lui non potesse nascondere la gran
pena che ne provava.
Pareva impossibile! Avrebbe dovuto, anzi, ringraziare Iddio che
quella donna se ne fosse andata lontana. Poteva far peggio: tradirlo
proprio sotto i suoi occhi, cimentarlo, fargli perdere la ragione,
quantunque, se l'avesse ammazzata, non l'avrebbe pagata neppure
due soldi...
Parlavano così perchè nessuno sapeva che cosa bollisse e ribollisse
da cinque anni in quella povera testa, in quel povero cuore. Lo seppe
soltanto il parroco la sera che lo vide arrivare nella canonica con
l'aspetto irritato di chi avrebbe voluto essere lasciato in pace.
— Mi ha mandato a chiamare.... In che posso servirla?
*
* *
Era stato ad ascoltarlo con le mani giunte, le braccia tese tra i
ginocchi, a testa bassa, socchiudendo di tratto in tratto le palpebre,
poi era scattato:
— E che pretende lei ora da me, con la misericordia di Dio? Io non
sono Dio, ma un misero verme della terra, signor parroco.
— Siete un buon cristiano. Riflettete. Dio l'ha tremendamente
gastigata, in quel che formava la sua vanità e che l'ha spinta a
perdersi: la bellezza.
— Avrebbe fatto meglio a impedirle di perdersi!
— Non dite stoltezze. Noi non possiamo intendere le vie del Signore.
— Parlo da ignorante; mi scusi.
— Dopo cinque anni e nello stato in cui si trova, dovreste almeno
perdonarle.
— Che se ne farà del mio perdono?
— Dicono che è ridotta in uno stato orrendo. Il cancro, il terribile
cancro, le ha mangiato quasi intera la faccia. Abbandonata dai
seduttore è vissuta un anno facendo i più umili uffici. Poi è stata
accolta in un ospedale. Ha pregato di essere rimpatriata: le è stato
accordato a stento. E' arrivata, da tre giorni, al suo paese.... Le
avete voluto bene.... allora.
— Ah, signor parroco! Ah, signor parroco! Di me nessuno ha avuto
pietà!... Mi hanno creduto un vigliacco egoista, perchè non son corso
dietro a quei due, imbarcandomi immediatamente — mi mancavano
forse i mezzi? — per andare ad ammazzarli come due cani. Chiedevo
di essere voluto bene, come mi aveva giurato davanti a Dio! Che
avrei ottenuto ammazzandola?... E non ho il minimo rimorso, signor
parroco! La sua volontà era la mia. Non s'è mai dato il caso che io le
abbia detto: — Questo no! — Ed è stato forse il mio torto!
— Non vi pentite di essere stato buono!
— Cinque anni! Notte e giorno! Come se fosse rimasta sempre quella
davanti a me, bella, sorridente, allegra, con la parola pronta,
vivace... E dovevo cacciarla via dicendole la parola più brutale.... per
poter chiudere gli occhi al sonno, stanco, sfinito, quasi avessi fatto
un opprimente lavoro col pensare a lei tutta la giornata e parte della
nottata! Nè il sonno era riposo, ma sogno agitato. Notte per notte la
povera mamma: — Te lo dicevo? Te lo dicevo? — Perchè non mi
lascia in pace neppure mia madre?... Ed ora lei viene a
raccontarmi.... Io non so più perchè campo: odio me, odio gli altri!...
Il cancro se la rode viva viva? Felice lei! Ne avrà per poco.
— Deve morire disperata? Almeno isolarla in una casetta, darle una
di quelle infermiere che sono sostenute nel loro ufficio dall'alto
sentimento religioso nella cura delle malattie più repugnanti;
renderle meno penosi questi ultimi mesi di vita, perchè mi è stato
scritto che il male è rapidamente inesorabile. Pure bisogna fare quel
che si può... Ma, prima di tutto, perdonare.
— Mi chiamano: l'«omo selvaggio». Non voglio smentirli.
Pietro La Rocca si era lasciato ricadere di peso su la seggiola da cui
si era rizzato cominciando a sfogarsi: Ah, signor parroco!
Era pallido come un morto, curvo e si torceva le mani mentre
cominciavano a sgorgargli dagli occhi due rivoletti di lacrime che
s'infiltravano tra i peli dell'ispida barba, senza ch'egli facesse niente
per arrestarle o un gesto per asciugarle.
— Siate forte!... Lasciatevi vincere dal vostro gran buon cuore. Voi
soffrite pel divieto che v'imponete di non fare il bene.... Volete che vi
aiuti?... Volete?
— No!
E mentre egli, scattato in piedi, tentava di ricomporsi, di far sparire
dal viso le tracce delle lacrime, il parroco gli diceva:
— Ricorrerò alla carità dei benefattori che non si rifiutano di aiutare il
prossimo, qualunque esso sia. Dirò: per la moglie di Pietro La Rocca!
— La moglie di Pietro La Rocca — egli rispose, parlando come un
trasognato — non ha bisogno della carità di nessuno!... Ha la sua
casa, ha una stanza, un letto dove potrà morire in pace....
— E il vostro perdono, sopratutto.
— Di notte. Non deve vederla nessuno. La riceverà lei. Venga
accompagnata dalla suora infermiera: c'è una cameretta anche per
essa....
*
* *
La malata aveva pregato insistentemente ch'egli non cercasse di
vederla.
— Vi farebbe molto male — gli aveva detto la suora. — Farebbe male
pure alla disgraziata. Sembra che il cancro abbia furore di divorarsela
presto.
Pietro La Rocca non dovette fare molti sforzi per non cedere alla
trista curiosità di vedere come la sua Caterina era ridotta. Voleva
conservarsi intatta nella memoria la bella, fresca figura di lei, quale
gli era rimasta cinque anni in fondo al cuore, incessantemente
adorata e maledetta, più adorata che maledetta, e senza che
qualcuno lo avesse mai sospettato.
La pianse morta, la fece seppellire come se non fosse stata moglie
infedele. Per alcuni mesi mandò fiori a quella tomba su la lapide
della quale aveva fatto incidere soltanto il nome di lei da ragazza, e
poi....
Egli credette che fosse stato un miracolo operato dalla sua mamma.
La sognò per l'ultima volta, quasi fosse venuta a dirgli addio!... E poi,
lentamente, una gran pace discendeva a invaderlo: il passato
sembrava allontanarsi, allontanarsi, dileguare nell'ombra; ed egli si
lasciava vivere alla giornata; in apparenza, ancora «omo selvaggio»,
domandandosi ad intervalli:
— Perchè campo? Perchè campo?
NOTE:
1. Amorosa.
2. Serenata.
3. Pigrona
4. Zitu, fidanzato e anche sposo novello.
5. Càlia, ceci abbrustoliti.
Nota del Trascrittore
Ortografia e punteggiatura originali sono state
mantenute, così come le grafie alternative
(stupito/stupìto, Figurati/Figùrati e simili), correggendo
senza annotazione minimi errori tipografici.
*** END OF THE PROJECT GUTENBERG EBOOK EH! LA VITA....:
NOVELLE ***
Updated editions will replace the previous one—the old editions will
be renamed.
1.D. The copyright laws of the place where you are located also
govern what you can do with this work. Copyright laws in most
countries are in a constant state of change. If you are outside the
United States, check the laws of your country in addition to the
terms of this agreement before downloading, copying, displaying,
performing, distributing or creating derivative works based on this
work or any other Project Gutenberg™ work. The Foundation makes
no representations concerning the copyright status of any work in
any country other than the United States.
1.E.6. You may convert to and distribute this work in any binary,
compressed, marked up, nonproprietary or proprietary form,
including any word processing or hypertext form. However, if you
provide access to or distribute copies of a Project Gutenberg™ work
in a format other than “Plain Vanilla ASCII” or other format used in
the official version posted on the official Project Gutenberg™ website
(www.gutenberg.org), you must, at no additional cost, fee or
expense to the user, provide a copy, a means of exporting a copy, or
a means of obtaining a copy upon request, of the work in its original
“Plain Vanilla ASCII” or other form. Any alternate format must
include the full Project Gutenberg™ License as specified in
paragraph 1.E.1.
• You pay a royalty fee of 20% of the gross profits you derive
from the use of Project Gutenberg™ works calculated using the
method you already use to calculate your applicable taxes. The
fee is owed to the owner of the Project Gutenberg™ trademark,
but he has agreed to donate royalties under this paragraph to
the Project Gutenberg Literary Archive Foundation. Royalty
payments must be paid within 60 days following each date on
which you prepare (or are legally required to prepare) your
periodic tax returns. Royalty payments should be clearly marked
as such and sent to the Project Gutenberg Literary Archive
Foundation at the address specified in Section 4, “Information
about donations to the Project Gutenberg Literary Archive
Foundation.”
• You comply with all other terms of this agreement for free
distribution of Project Gutenberg™ works.
1.F.
1.F.4. Except for the limited right of replacement or refund set forth
in paragraph 1.F.3, this work is provided to you ‘AS-IS’, WITH NO
OTHER WARRANTIES OF ANY KIND, EXPRESS OR IMPLIED,
INCLUDING BUT NOT LIMITED TO WARRANTIES OF
MERCHANTABILITY OR FITNESS FOR ANY PURPOSE.
Please check the Project Gutenberg web pages for current donation
methods and addresses. Donations are accepted in a number of
other ways including checks, online payments and credit card
donations. To donate, please visit: www.gutenberg.org/donate.
Most people start at our website which has the main PG search
facility: www.gutenberg.org.
Our website is not just a platform for buying books, but a bridge
connecting readers to the timeless values of culture and wisdom. With
an elegant, user-friendly interface and an intelligent search system,
we are committed to providing a quick and convenient shopping
experience. Additionally, our special promotions and home delivery
services ensure that you save time and fully enjoy the joy of reading.
textbookfull.com