0% found this document useful (0 votes)
4 views

HTML CSS and JavaScript All in One Covering HTML5 CSS3 and ES6 Sams Teach Yourself 3rd Edition Meloni instant download

The document provides information about the book 'HTML, CSS, and JavaScript All in One, Third Edition' by Julie Meloni, which covers essential web development topics including HTML5, CSS3, and ES6. It includes links to download the book and other related resources. Additionally, it outlines the structure and content of the book, detailing various lessons on web design and programming concepts.

Uploaded by

teppoperropy
Copyright
© © All Rights Reserved
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
0% found this document useful (0 votes)
4 views

HTML CSS and JavaScript All in One Covering HTML5 CSS3 and ES6 Sams Teach Yourself 3rd Edition Meloni instant download

The document provides information about the book 'HTML, CSS, and JavaScript All in One, Third Edition' by Julie Meloni, which covers essential web development topics including HTML5, CSS3, and ES6. It includes links to download the book and other related resources. Additionally, it outlines the structure and content of the book, detailing various lessons on web design and programming concepts.

Uploaded by

teppoperropy
Copyright
© © All Rights Reserved
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
You are on page 1/ 49

HTML CSS and JavaScript All in One Covering

HTML5 CSS3 and ES6 Sams Teach Yourself 3rd


Edition Meloni pdf download

https://ebookmeta.com/product/html-css-and-javascript-all-in-one-
covering-html5-css3-and-es6-sams-teach-yourself-3rd-edition-
meloni/

Download more ebook from https://ebookmeta.com


We believe these products will be a great fit for you. Click
the link to download now, or visit ebookmeta.com
to discover even more!

Sams Teach Yourself C in One Hour a Day 9th Edition


Siddhartha Rao

https://ebookmeta.com/product/sams-teach-yourself-c-in-one-hour-
a-day-9th-edition-siddhartha-rao/

Teach Yourself VISUALLY HTML and CSS The Fast and Easy
Way to Learn 2nd Edition Guy Hart-Davis

https://ebookmeta.com/product/teach-yourself-visually-html-and-
css-the-fast-and-easy-way-to-learn-2nd-edition-guy-hart-davis/

Sams Teach Yourself SAP in 24 Hours Fourth Edition


George W Anderson

https://ebookmeta.com/product/sams-teach-yourself-sap-
in-24-hours-fourth-edition-george-w-anderson/

Snowflakes and Holidates 02 Riley Ash My Hero Holidate


1st Edition Riley Ash

https://ebookmeta.com/product/snowflakes-and-holidates-02-riley-
ash-my-hero-holidate-1st-edition-riley-ash/
Wardlaw's Contemporary Nutrition: A Functional Approach
6th Edition Anne M. Smith

https://ebookmeta.com/product/wardlaws-contemporary-nutrition-a-
functional-approach-6th-edition-anne-m-smith/

Black Mental Health Patients Providers and Systems 1st


Edition Ezra E. H. Griffith

https://ebookmeta.com/product/black-mental-health-patients-
providers-and-systems-1st-edition-ezra-e-h-griffith/

Eye Yield Ophthalmology Basics for Board and FRCS Part


1 Exams Saif Aldeen Saleh Alryalat

https://ebookmeta.com/product/eye-yield-ophthalmology-basics-for-
board-and-frcs-part-1-exams-saif-aldeen-saleh-alryalat/

Art Subjects Making Artists in the American University


Howard Singerman

https://ebookmeta.com/product/art-subjects-making-artists-in-the-
american-university-howard-singerman/

Self-Care All-in-One For Dummies Shamash Alidina

https://ebookmeta.com/product/self-care-all-in-one-for-dummies-
shamash-alidina/
Fokker Aircraft of WWI Volume 5 1918 Design Part 1
Prototypes D VI 1st Edition Jack Herris

https://ebookmeta.com/product/fokker-aircraft-of-wwi-
volume-5-1918-design-part-1-prototypes-d-vi-1st-edition-jack-
herris/
Jennifer Kyrnin
Julie Meloni

SamsTeach Yourself

HTML, CSS,
and JavaScript
Third Edition

All
One
in
Sams Teach Yourself HTML, CSS, and JavaScript All in One, Third Edition Editor-in-Chief
Copyright © 2019 by Pearson Education, Inc. Mark Taub
All rights reserved. This publication is protected by copyright, and permission must be obtained
Editor
from the publisher prior to any prohibited reproduction, storage in a retrieval system, or transmis-
sion in any form or by any means, electronic, mechanical, photocopying, recording, or likewise. Mark Taber
For information regarding permissions, request forms, and the appropriate contacts within the Managing Editor
Pearson Education Global Rights & Permissions Department, please visit www.pearsoned.com/
permissions/. No patent liability is assumed with respect to the use of the information contained Sandra Schroeder
herein. Although every precaution has been taken in the preparation of this book, the publisher Senior Project
and authors assume no responsibility for errors or omissions. Nor is any liability assumed for Editor
damages resulting from the use of the information contained herein.
Lori Lyons
ISBN-13: 978-0-672-33808-3
ISBN-10: 0-672-33808-4 Copy Editor
Library of Congress Control Number: 2018953965 Kitty Wilson
01 18 Project Manager
Trademarks Suganya Karuppasamy
All terms mentioned in this book that are known to be trademarks or service marks have Indexer
been appropriately capitalized. Pearson cannot attest to the accuracy of this information.
Use of a term in this book should not be regarded as affecting the validity of any trademark Ken Johnson
or service mark. Proofreader
Warning and Disclaimer Abigail Manheim
Every effort has been made to make this book as complete and as accurate as possible, but no
Technical Editor
warranty or fitness is implied. The information provided is on an “as is” basis. The author and the
publisher shall have neither liability nor responsibility to any person or entity with respect to any Julie Meloni
loss or damages arising from the information contained in this book or from the use of the CD or Editorial Assistant
programs accompanying it.
Cindy Teeters
Special Sales
For information about buying this title in bulk quantities, or for special sales opportunities (which Cover Designer
may include electronic versions; custom cover designs; and content particular to your business, Chuti Prasertsith
training goals, marketing focus, or branding interests), please contact our corporate sales
Compositor
department at [email protected] or (800) 382-3419.
codemantra
For government sales inquiries, please contact [email protected].
For questions about sales outside the U.S., please contact [email protected].
Contents at a Glance

Part I: Getting Started on the Web


LESSON 1 Understanding How the Web Works . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
2 Structuring an HTML Document . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
3 Understanding Cascading Style Sheets. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
4 Understanding JavaScript . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
5 Validating and Debugging Your Code. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97

Part II: Building Blocks of Practical Web Design


LESSON 6 Working with Fonts, Text Blocks, Lists, and Tables . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121
7 Using External and Internal Links . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 167
8 Working with Colors, Images, and Multimedia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191

Part III: Advanced Web Page Design with CSS


LESSON 9 Working with Margins, Padding, Alignment, and Floating . . . . . . . . . . . . . . . 249
10 Understanding the CSS Box Model and Positioning . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 271
11 Using CSS to Do More with Lists, Text, and Navigation . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 289
12 Creating Layouts Using Modern CSS Techniques . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 317
13 Taking Control of Backgrounds and Borders . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 353
14 Using CSS Transformations and Transitions . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 383
15 Animating with CSS and the Canvas . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 401

Part IV: Responsive Web Design


LESSON 16 Understanding the Importance of Responsive Web Design . . . . . . . . . . . . . . . 427
17 Designing for Mobile Devices . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 443
18 Using Media Queries and Breakpoints . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 471
iv Sams Teach Yourself HTML, CSS, and JavaScript All in One

Part V: Getting Started with Dynamic Sites


LESSON 19 Understanding Dynamic Websites and HTML5 Applications. . . . . . . . . . . . . 487
20 Getting Started with JavaScript Programming. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 507
21 Working with the Document Object Model (DOM) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 523
22 Using JavaScript Variables, Strings, and Arrays . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 551
23 Controlling Flow with Conditions and Loops . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 595
24 Responding to Events and Using Windows . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 617
25 JavaScript Best Practices .............................................................. 655
26 Using Third-Party JavaScript Libraries and Frameworks . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 681

Part VI: Advanced Website Functionality and Management


LESSON 27 Working with Web-Based Forms. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 695
28 Organizing and Managing a Website . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 729

Index . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 751
Table of Contents

Part I: Getting Started on the Web

LESSON 1: Understanding How the Web Works 1


A Brief History of HTML and the World Wide Web . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Creating Web Content . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Understanding Web Content Delivery ......................................................... 3
Selecting a Web Hosting Provider . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Testing with Multiple Web Browsers and Devices .......................................... 8
Creating a Sample File. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Using FTP to Transfer Files ....................................................................... 10
Understanding Where to Place Files on the Web Server . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Distributing Content Without a Web Server . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Tips for Testing Web Content . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Summary . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Q&A ..................................................................................................... 20
Workshop . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Exercises . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22

LESSON 2: Structuring an HTML Document 23


Getting Prepared . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Getting Started with a Simple Web Page . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
HTML Tags Every Web Page Must Have. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Organizing a Page with Paragraphs and Line Breaks. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Organizing Your Content with Headings . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Understanding Semantic Elements . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Using <header> in Multiple Ways . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Understanding the <section> Element . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Using <article> . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
vi Sams Teach Yourself HTML, CSS, and JavaScript All in One

Implementing the <nav> Element . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45


When to Use <aside> . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Using <footer> Effectively . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Summary . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Q&A ..................................................................................................... 50
Workshop . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Exercises . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53

LESSON 3: Understanding Cascading Style Sheets 55


How CSS Works. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
A Basic Style Sheet . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
A CSS Style Primer. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
Using Style Classes . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
Using Style IDs . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
Internal Style Sheets and Inline Styles . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
Summary . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
Q&A ..................................................................................................... 75
Workshop . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
Exercises . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77

LESSON 4: Understanding JavaScript 79


Learning Web Scripting Basics . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
How JavaScript Fits into a Web Page . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
Exploring JavaScript’s Capabilities . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84
Displaying Time with JavaScript . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
Testing the Script . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
Summary . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
Q&A ..................................................................................................... 93
Workshop . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94
Exercises . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96

LESSON 5: Validating and Debugging Your Code 97


Validating Your Web Content . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97
Debugging HTML and CSS Using Developer Tools . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99
Debugging JavaScript Using Developer Tools . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112
Table of Contents vii

Summary . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118
Q&A ................................................................................................... 118
Workshop . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118
Exercises . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120

Part II: Building Blocks of Practical Web Design

LESSON 6: Working with Fonts, Text Blocks, Lists, and Tables 121
Working with Special Characters ............................................................ 122
Boldface, Italic, and Special Text Formatting . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126
Tweaking the Font. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129
Using Web Fonts . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133
Aligning Text on a Page . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 136
The Three Types of HTML Lists . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139
Placing Lists Within Lists . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142
Creating a Simple Table . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147
Controlling Table Sizes. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151
Alignment and Spanning Within Tables . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154
Page Layout with Tables ........................................................................ 157
Using CSS Columns . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158
Summary . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162
Q&A ................................................................................................... 164
Workshop . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 165
Exercises . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 166

LESSON 7: Using External and Internal Links 167


Using Web Addresses . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 167
Linking Within a Page Using Anchors . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170
Linking Between Your Own Web Content . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 174
Linking to Non-HTML Files . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177
Linking to External Web Content . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178
Linking to an Email Address . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179
Opening a Link in a New Browser Window. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180
Giving Titles to Links . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 181
viii Sams Teach Yourself HTML, CSS, and JavaScript All in One

Using CSS to Style Hyperlinks . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182


Using Links Effectively . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 186
Summary . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 187
Q&A ................................................................................................... 188
Workshop . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 189
Exercises . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 190

LESSON 8: Working with Colors, Images, and Multimedia 191


Best Practices for Choosing Colors . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192
Understanding Web Colors .................................................................... 194
Using Hexadecimal Values for Colors . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 196
Using RGB and RGBa Values for Colors . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197
Using CSS to Set Background, Text, and Border Colors . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199
Choosing Graphics Software . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201
The Least You Need to Know About Graphics . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 202
Preparing Photographic Images . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203
Creating Banners and Buttons . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 210
Optimizing Images by Reducing or Removing Colors . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 211
Creating Tiled Background Images. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 212
Placing Images on a Web Page . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 214
Describing Images with Text. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 217
Specifying Image Height and Width . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 218
Aligning Images . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 219
Turning Images into Links . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 223
Using Background Images. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 226
Using Image Maps . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 227
Linking to Multimedia Files . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 233
Embedding Multimedia Files . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 237
Additional Tips for Using Multimedia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 242
Summary . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 242
Q&A ................................................................................................... 245
Workshop . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 246
Exercises . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 248
Table of Contents ix

Part III: Advanced Web Page Design with CSS

LESSON 9: Working with Margins, Padding, Alignment, and Floating 249


Using Margins . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 249
Padding Elements . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 257
Keeping Everything Aligned . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 261
Centering Blocks of Content . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 262
Understanding the float Property . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 263
Summary . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 267
Q&A ................................................................................................... 267
Workshop . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 267
Exercises . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 270

LESSON 10: Understanding the CSS Box Model and Positioning 271
The CSS Box Model . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 271
Changing the Box Model . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 275
The Whole Scoop on Positioning . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 276
Controlling the Way Things Stack Up ...................................................... 281
Managing the Flow of Text . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 284
Summary . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 285
Q&A ................................................................................................... 285
Workshop . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 286
Exercises . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 288

LESSON 11: Using CSS to Do More with Lists, Text, and Navigation 289
HTML List Refresher . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 290
How the CSS Box Model Affects Lists . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 290
Placing List Item Indicators . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 294
Creating Image Maps with List Items and CSS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 296
How Navigation Lists Differ from Regular Lists . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 299
Creating Vertical Navigation with CSS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 300
Creating Horizontal Navigation with CSS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 310
Summary . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 314
Q&A ................................................................................................... 314
Workshop . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 315
Exercises . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 316
x Sams Teach Yourself HTML, CSS, and JavaScript All in One

LESSON 12: Creating Layouts Using Modern CSS Techniques 317


Getting Ready to Do Page Layout . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 318
The Importance of Putting Mobile Devices First . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 319
Understanding Fixed Layouts . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 319
Understanding Liquid Layouts . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 322
Creating a Fixed/Liquid Hybrid Layout . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 324
Using Modern CSS Layout Techniques. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 335
Summary . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 349
Q&A ................................................................................................... 350
Workshop . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 350
Exercises . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 352

LESSON 13: Taking Control of Backgrounds and Borders 353


Reviewing Background and Border Basics . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 353
Using Multiple Borders and Backgrounds. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 355
Using Forgotten Background Properties . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 359
Using Gradients as Backgrounds . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 365
Rounding the Corners of HTML Elements . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 371
Using Images as Borders . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 373
Understanding CSS Outlines . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 378
Summary . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 379
Q&A ................................................................................................... 379
Workshop . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 379
Exercises . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 381

LESSON 14: Using CSS Transformations and Transitions 383


Understanding CSS 2D Transformations .................................................. 383
Transforming Elements in Three Dimensions . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 392
Working with CSS Transitions . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 393
Using JavaScript to Trigger Transitions . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 397
Summary . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 398
Q&A ................................................................................................... 399
Workshop . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 399
Exercises . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 400
Table of Contents xi

LESSON 15: Animating with CSS and the Canvas 401


Understanding CSS Animation ............................................................... 401
Using the CSS Canvas . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 410
Choosing Between CSS Animation and Canvas Animation . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 423
Summary . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 424
Q&A ................................................................................................... 424
Workshop . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 424
Exercises . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 426

Part IV: Responsive Web Design

LESSON 16: Understanding the Importance of Responsive Web Design 427


What Is Responsive Web Design? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 427
What Is Progressive Enhancement? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 431
Writing HTML for Responsive Web Design . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 435
Validating HTML, CSS, and JavaScript . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 438
Summary . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 439
Q&A ................................................................................................... 440
Workshop . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 440
Exercises . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 442

LESSON 17: Designing for Mobile Devices 443


Designing for Mobile Devices . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 443
Understanding Mobile First Design . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 451
Using Responsive Tables and Images . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 455
Creating Responsive Layouts Without Media Queries ................................ 464
Alternatives for Mobile Design Besides RWD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 466
Summary . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 468
Q&A ................................................................................................... 469
Workshop . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 469
Exercise . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 470

LESSON 18: Using Media Queries and Breakpoints 471


What Is a Media Query? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 471
Using Media Query Expressions . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 476
What Is a Breakpoint? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 477
xii Sams Teach Yourself HTML, CSS, and JavaScript All in One

How to Define Breakpoints in Your CSS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 477


Optimal Breakpoints . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 483
Summary . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 484
Q&A ................................................................................................... 484
Workshop . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 485
Exercises . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 486

Part V: Getting Started with Dynamic Sites

LESSON 19: Understanding Dynamic Websites and HTML5 Applications 487


Understanding the Different Types of Scripting . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 487
Including JavaScript in HTML . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 488
Displaying Random Content . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 491
Understanding the Document Object Model. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 495
Changing Images Based on User Interaction . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 498
Thinking Ahead to Developing HTML5 Applications . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 501
Summary . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 501
Q&A ................................................................................................... 502
Workshop . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 502
Exercises . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 506

LESSON 20: Getting Started with JavaScript Programming 507


Basic Concepts. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 507
JavaScript Syntax Rules . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 514
Using Comments . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 515
Best Practices for JavaScript . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 516
Understanding JSON . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 517
Summary . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 518
Q&A ................................................................................................... 518
Workshop . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 519
Exercises . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 522

LESSON 21: Working with the Document Object Model (DOM) 523
Understanding the Document Object Model. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 523
Using window Objects ........................................................................... 524
Working with the document Object. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 525
Table of Contents xiii

Accessing Browser History . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 528


Working with the location Object. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 530
More About the DOM Structure . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 531
Working with DOM Nodes . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 534
Creating Positionable Elements (Layers) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 536
Hiding and Showing Objects . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 541
Modifying Text in a Page . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 543
Adding Text to a Page . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 545
Summary . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 547
Q&A ................................................................................................... 547
Workshop . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 548
Exercises . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 550

LESSON 22: Using JavaScript Variables, Strings, and Arrays 551


Using Variables. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 552
Understanding Expressions and Operators . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 555
Data Types in JavaScript . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 556
Converting Between Data Types. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 557
Using String Objects ........................................................................... 558
Working with Substrings . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 562
Using Numeric Arrays ........................................................................... 564
Using String Arrays . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 565
Sorting a Numeric Array . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 567
Using Functions . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 570
Introducing Objects . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 575
Using Objects to Simplify Scripting . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 577
Extending Built-in Objects . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 582
Using the Math Object . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 583
Working with Math Methods . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 585
Working with Dates. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 587
Summary . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 590
Q&A ................................................................................................... 590
Workshop . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 591
Exercises . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 594
xiv Sams Teach Yourself HTML, CSS, and JavaScript All in One

LESSON 23: Controlling Flow with Conditions and Loops 595


The if Statement . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 595
Using Shorthand Conditional Expressions . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 599
Testing Multiple Conditions with if and else . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 600
Using Multiple Conditions with switch . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 602
Using for Loops . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 604
Using while Loops ............................................................................... 606
Using do...while Loops . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 607
Working with Loops . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 607
Looping Through Object Properties . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 609
Summary . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 612
Q&A ................................................................................................... 612
Workshop . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 613
Exercises . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 615

LESSON 24: Responding to Events and Using Windows 617


Understanding Event Handlers . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 618
Using Mouse Events. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 623
Using Keyboard Events . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 627
Using the load and unload Events . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 630
Using click to Change the Appearance of a <div> ................................. 631
Controlling Windows with Objects . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 638
Moving and Resizing Windows . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 643
Using Timeouts . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 645
Displaying Dialog Boxes . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 648
Summary . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 650
Q&A ................................................................................................... 650
Workshop . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 651
Exercises . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 654

LESSON 25: JavaScript Best Practices 655


Scripting Best Practices . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 655
Reading Browser Information . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 666
Cross-Browser Scripting. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 669
Exploring the Variety of Random
Documents with Different Content
Cristo mccccxiii. Indizione vi.
Anno di Giovanni XXIII papa 4.
Sigismondo re de' Romani 4.

Di che tenore fossero la fede e i giuramenti di Ladislao re di


Napoli, era assai noto; eppure papa Giovanni si lasciò attrappolare
da un principe così infedele col credere sincera la concordia dell'anno
precedente. Dove andasse questa a terminare, se n'avvide egli
nell'anno presente. Dimorava esso papa in Roma alla spedizione de'
sacri e de' temporali affari; ma non gli mancavano affanni e liti per
l'inquietudine de' Romani, e per l'infedeltà di non pochi d'essi.
Quando ecco nel mese di maggio s'ode [Antonii Petri Diar., tom. 24 Rer.
Ital.] che il re Ladislao ha spedito l'esercito suo nella marca d'Ancona,
e comincia ad impadronirsi di quelle terre. Speditogli contro Paolo
Orsino, lungi dal reprimere le forze nemiche, restò assediato da
Sforza suo nemico in Rocca Contrada. Da questo tradimento
conobbe il papa che il malvagio re, voglioso del dominio di Roma,
verso quella volta avrebbe indirizzate in breve l'armi sue. Così fu.
Allorchè s'ebbe nuova ch'egli s'andava avvicinando, e fu nel dì 4 di
giugno, papa Giovanni, dopo avere sgravato il popolo romano dalla
terza parte della gabella del vino, chiamati i conservatori e principali
romani a palazzo, dopo avergli esortati ad essere fedeli, e a non
temere del re Ladislao, lasciò in mano loro il governo. Di magnifiche
promesse fecero allora i Romani. Ritirossi nel dì 7 di esso mese il
papa con tutta la corte in casa del conte di Monopello, e nella stessa
notte, rotta una parte del muro di Roma, entrò Tartaglia condottier
d'armi pel re Ladislao nella città, e nel dì seguente si mise senza
contraddizione in possesso di Roma, giacchè niuno s'oppose, e non
mancava chi tenea buona intelligenza col re. Allora papa Giovanni coi
cardinali e con tutta la famiglia fu lesto a fuggire, inviandosi a
Viterbo [Bonincont., Annal., tom. 21 Rer. Ital. Theodoricus de Niem, Hist. S.
Antonin., et alii.]. Per istrada dai corridori nemici rimasero uccisi o
svaligiati non pochi della corte sua. Il cardinale di Bari fu preso ed
imprigionato; e in Roma la parte degli Orsini favorevole a papa
Giovanni patì non poco danno in tal congiuntura. L'autore della
Cronica di Forlì scrive [Chron. Foroliv., tom. 19 Rer. Ital.] che questo
pontefice dai suoi avversarii era soprannominato per ischerno
Buldrino, e ch'egli si ridusse a Radicofani: nel qual tempo corse voce
che non si sapeva dove egli fosse. Ma nel dì 17 di giugno egli
comparve a Siena, e dopo aver trattato della comune difesa con que'
maestrati [Cronica di Siena, tom. eod.], nel dì 21 s'inviò alla volta di
Firenze. I Fiorentini, che non voleano tirarsi addosso l'indignazione di
Ladislao [Leonardus Aretin., Hist., tom. 19 Rer. Ital. Ammirato, Istor. di Firenze,
lib. 18.], non vollero per allora lasciar entrare nella città,
contentandosi solamente di lasciargli prendere stanza in Santo
Antonio del Vescovo fuori di essa città. Entrò il re Ladislao in Roma
nel suddetto dì 8 di giugno, e da lì a due giorni si portò ad abitare
nel palazzo vaticano, con ordinar poi l'assedio di castello
Sant'Angelo, che tuttavia si tenea forte per papa Giovanni. Si
sostenne quel castellano sino al dì 23 di ottobre, in cui finalmente
rendè alle genti del re quella fortezza con gran festa e galloria de'
Romani. Guadagnò egli dodici mila fiorini, co' quali si ritirò nel regno
di Napoli. Intanto, inoltratesi le milizie del re Ladislao, ridussero, nel
dì 24 del mese di giugno, alla di lui ubbidienza Ostia, e da lì a due
giorni Viterbo, e successivamente tutte le altre terre sino ai confini
del Sanese. Nel dì primo di luglio imbarcatosi il re in una galea, prese
il viaggio alla volta di Napoli.
Dopo tre mesi fu ammesso in Firenze papa Giovanni, e quivi
dispose con que' maestrati la maniera di far fronte agli ambiziosi
pensieri del re Ladislao, principe che mostrava di voler la pace, ma
guastandone nello stesso tempo ogni trattato colle esorbitanti sue
pretensioni. Credette papa Giovanni, fin quando egli si tratteneva in
Roma, che, ad assodare il suo stato e a frenare i passi dell'ingordo
Ladislao, l'unico mezzo fosse l'intendersi con Sigismondo re de'
Romani, d'Ungheria e Boemia, le cui armi in Italia erano vittoriose
contro la signoria di Venezia. Per far conoscere a questo principe il
suo buon animo verso la pace della Chiesa, divisa allora da tre papi,
determinò di proporgli la convocazion d'un concilio generale, e
destinò a lui due cardinali legati. Narra Leonardo Aretino [Leonardus
Aretin., ubi supra.], che era allora suo segretario di lettere, essere stata
la sua idea che questo concilio si tenesse in luogo dove esso papa
fosse il più forte. Ma allorchè fu per ispedire i legali con
plenipotenza, lasciò questo punto raccomandato solamente alla loro
prudenza. Andarono i legali a trovar Sigismondo; e Dio, che voleva
confondere l'umana prudenza, e la fina politica di cui si pregiava
papa Giovanni, permise che i medesimi legati convenissero con
Sigismondo di raunar questo concilio nella città di Costanza,
ubbidiente allora ad esso re, come sito il più comodo per l'intervento
delle varie nazioni. Il che saputo da papa Giovanni, n'ebbe incredibil
dispiacere, e fin d'allora cominciò a temere l'ultimo suo tracollo.
Venne egli da Firenze a Bologna, dove entrò nel dì 12 di novembre
[Matth. de Griffon., Chron., tom. 18 Rer. Italic.]; e, fermatosi quivi sino al dì
23 d'esso mese, s'inviò in quel giorno verso Lombardia, per
abboccarsi col suddetto Sigismondo. Era calato questo principe in
Italia, e concertato l'abboccamento col papa nella città di Lodi, si
portò colà. Vi comparve anche lo stesso pontefice, e da quella città
spedì le circolari [Raynaldus, Annal. Eccles.] per invitar tutti a concorrere
ad esso concilio nell'anno seguente. Giovanni da Vignate, che era
signore ossia tiranno di Lodi, grande onor fece a papa Giovanni e a
Sigismondo; e perchè egli colla sua destrezza era divenuto padrone
anche di Piacenza, in tal congiuntura, se crediamo al Corio [Corio,
Istoria di Milano.], fece di quella città un dono al re Sigismondo. Voce
comune era che esso re de' Romani fosse venuto per prendere la
corona ferrea d'Italia; ma odiando egli Filippo Maria Visconte duca di
Milano, niun accordo potè seguir fra loro. E tanto meno dipoi, perchè
il duca fece la lega contra di lui coi Genovesi, col marchese di
Monferrato e con Pandolfo Malatesta. Da Lodi, ove celebrarono la
festa del santo Natale, passarono dipoi Giovanni e Sigismondo a
Cremona, quivi ben ricevuti da Gabrino Fondolo tiranno d'essa città.
Si racconta di costui un fatto, di cui non oserei d'essere mallevadore,
cioè aver egli detto, prima di morire, d'essere d'una sola cosa
pentito. Ed era, che avendo egli condotto papa Giovanni e il re
Sigismondo fin sulla cima dell'alta e nobil terra di Cremona [Campi,
Istor. di Cremona.], non gli avesse precipitati amendue al basso, perchè
la morte dei due principali capi della cristianità avrebbe portata
dappertutto la fama del suo nome. Bestialità sì enorme difficilmente
potè cadere in mente, se non per burla, ad un uomo si accorto,
come egli fu. Tuttavia racconta il Redusio [Redus., Chron., tom. 19 Rer.
Ital., pag. 827.] che tanto il papa che Sigismondo, entrati in sospetto
della fede di costui, insalutato hospite, si partirono di Cremona.
Continuò ancora per li primi mesi di questo anno la guerra fra il
suddetto re Sigismondo e i Veneziani [Sanuto, Istor. Ven., tom. 22 Rer.
Ital.]. Si sparsero le genti di lui pel Veronese e Vicentino;
succederono ancora molti incontri di guerra colla peggio ora dell'uno
ora degli altri; ma in fine, conoscendo Sigismondo che v'era poco da
sperare contro la potenza e vigilanza della signoria di Venezia, diede
ascolto a proposizioni di tregua. Nel dì 18 d'aprile giunse a Venezia la
nuova che s'era conchiusa essa tregua per cinque anni avvenire.
Pandolfo Malatesta, che con singolar valore e fedeltà aveva servito
alla repubblica in questa guerra, dopo aver ricevuto considerabili
premii e finezze dai signori veneti, se ne ritornò a Brescia, e
cominciò guerra contra del suddetto Gabrino Fondolo tiranno di
Cremona, a cui tolse circa diciotto castella, con giugnere fino alle
mura di quella città; ma non potè fare di più. Terminò i suoi giorni in
quest'anno, nel dì 26 di dicembre, Michele Steno doge di Venezia
[Idem, ibidem.], e gli succedette poi in quella illustre carica Tommaso
Mocenigo, nel dì 7 del prossimo gennaio. Questi si trovava allora
ambasciatore in Cremona, ed avvisato sen venne segretamente a
Venezia. Nel dì 2 di agosto di quest'anno [Annales Foroliviens., tom. 22
Rer. Ital.] Giorgio degli Ordelaffi signor di Forlì, per ispontanea
dedizion de' cittadini di Forlimpopoli, divenne padrone di quella terra.
Troppo fin qui erano stati su un piede i Genovesi, gente allora
inclinata troppo alle mutazioni. Loro signore ossia capitano, come
vedemmo, era divenuto Teodoro marchese di Monferrato, in
ricompensa di averli liberati dal giogo dei Franzesi. Mentre egli si
trovava a Savona, per dar sesto ad una sollevazione di quella città,
levossi a rumore il popolo di Genova, gridando libertà, nel dì 20 di
marzo. Fuggirono gli uffiziali del marchese, e venuto a Genova
Giorgio Adorno, personaggio ben voluto da tutti, fu eletto doge di
quella repubblica. Seguì poscia, nel dì 9 di aprile, un accordo col
marchese di Monferrato, il quale, contentandosi di ventiquattro mila
e cinquecento fiorini d'oro, fece lor fine delle sue pretensioni.
Cristo mccccxiv. Indiz. vii.
Anno di Giovanni XXIII papa 5.
Sigismondo re de' Romani 5.

Dopo avere stabilito quanto occorreva pel concilio generale da


tenersi in questo anno in Costanza [Raynaldus, Annal. Eccles.], si
separarono papa Giovanni e il re Sigismondo. Da Cremona venne il
pontefice a Mantova, e di là a Ferrara, dove fece la sua solenne
entrata nel dì 18 di febbraio [Diario Ferrarese, tom. 24 Rer. Ital.]. In tale
occasione tirò al suo partito, oppure maggiormente confermò in
esso, Niccolò Estense marchese di Ferrara, il quale nell'anno
precedente, per le persuasioni di Sforza Attendolo, s'era lasciato
indurre a far lega col re Ladislao, e già ne avea ricevuto trenta mila
fiorini d'oro, col bastone del generalato. Rinunziò poscia e restituì il
danaro. E qui non vo' lasciar di dire che questo principe nell'anno
presente, essendosi messo in viaggio per andar alla divozion di San
Jacopo di Galizia (era egli stato anche nell'antecedente anno al santo
Sepolcro), nel passare, verso i confini del Genovesato, un castello
appellato Monte San Michele di uno de' marchesi del Carretto [Sanuto,
Istor. Ven., tom. 22 Rer. Italic.], fu messo prigione da quel castellano per
l'unico fine di ricavar danari dal suo riscatto: iniquità praticata non
poco dai tirannetti di questi tempi contro il diritto delle genti. Per
liberarsi fu il marchese obbligato a promettere gran somma di
danaro, la quale non so se fosse poi pagata, e se ne tornò a Ferrara
con incredibil consolazione di quel popolo, che quanto l'amava
altrettanto aveva deplorata la disgrazia avvenutagli. Giunto a
Bologna, nel dì 26 di febbraio, papa Giovanni [Matthaeus de Griffon.,
Chron., tom. 18 Rer. Italic.], quivi attese a rimettere in piedi il castello già
smantellato da quel popolo, credendosi di quivi far le radici; ma
altrimenti avea disposto la divina Provvidenza. Non mancavano
intanto affanni ad esso pontefice, e timori a tutti i suoi cortigiani
[Theodoric. de Niem, in Johanne XXIII.], perchè Ladislao re di Napoli, e
padrone di Roma e d'altre città pontifizie, informato dei negoziati
fatti dal papa col re Sigismondo contra di lui, fremendo minacciava di
venir fino a Bologna per iscacciarlo di là. A questo fine si portò egli
da Napoli a Roma nel dì 14 di marzo [Antonii Petri Diar., tom. 24 Rer. Ital.],
per prepararsi alla spedizione suddetta. A' Fiorentini non piaceano
questi andamenti del re per gelosia del loro Stato; e perciò tanto si
adoperarono che strinsero pace e lega con lui nel dì 22 di giugno; e
Ladislao promise di non molestar Bologna, nè il suo contado. Sul
principio di luglio, trovandosi Ladislao in Perugia con Paolo Orsino,
che sotto la buona fede era a lui venuto, e con Orso da Monte
Rotondo ed altri baroni romani, non so per quali sospetti, li fece
prender tutti e due, e condurli a Roma incatenati. In Paolo si univa la
riputazion d'essere un prode condottier d'armi ed insieme il
discredito d'uomo disleale; però la sua prigionia a molti dispiacque, e
ad altri più fu gratissima. Ma peggio intervenne al medesimo re
Ladislao. Mentre era a campo a Narni, s'infermò per male
attaccatogli, per quanto corse la fama, da una bagascia perugina
nelle parti oscene. Non era allora conosciuto il morbo gallico; ma,
per attestato degli antichi medici, si provarono talvolta i medesimi
mali influssi dell'incontinenza, ai quali si dava il nome di veleno.
Tormentato Ladislao da atroci dolori, fu portato sopra una barella a
San Paolo fuori di Roma; e venute due galee di Gaeta, s'imbarcò in
una di esse, menando seco incatenato il suddetto Paolo Orsino, e
s'inviò per andare a Napoli. Ma cresciuto il suo malore, e fattosi
portare al lido, oppure in Castello Nuovo, come si ha dai Giornali
Napoletani [Giornal. Napolet., tom. 21 Rer. Ital.], quivi, nel dì 6 d'agosto
(altri dicono prima, altri dopo), diede fine alla vita, non meno che ai
suoi grandiosi disegni di conquistar l'Italia. Di mondana politica era
egli senza dubbio ben provveduto, ma più di desiderio di gloria e
d'ingrandimento. Nel mestier della guerra pochi gli andavano
innanzi: al che non gli mancava coraggio, pazienza e vigilanza. Parve
in lui piuttosto ombra che sostanza di religione; minore tuttavia
venne provata in lui l'osservanza delle promesse; e sfrenata poi la
libidine, per cui, massimamente in Roma, commise molti eccessi, e
da cui in fine fu condotto a morte nella metà della ordinaria vita
degli uomini.
La mancanza di questo re senza figliuoli aprì la strada a Giovanna
di lui sorella per succedergli nel regno di Napoli. Giovanna Seconda
si truova essa chiamata nelle storie. Era vedova di Guglielmo figliuolo
di Leopoldo III duca d'Austria, dopo la cui morte senza figliuoli se
n'era tornata alla casa paterna. Non tardò essa ad essere
riconosciuta da tutti per regina. Alzavano quasi tutti le mani al cielo
per la gioia in Roma, Firenze ed altri luoghi, al vedersi liberati da
questo re sì manesco e perfido; ma più d'ogni altro ne fece festa
papa Giovanni XXIII, il quale sempre era in pena per così potente
avversario [Cronica di Bologna, tom. 18 Rer. Ital.]. Jacopo degl'Isolani,
creato cardinale per guiderdone d'avergli fatto ricuperar Bologna, fu
poscia spedito da lui alla volta di Roma a fine di ricuperar quegli
Stati. Ed appunto nell'ottobre se gli diedero Monte Fiascone e
Viterbo. Per conto poi di Roma, quella nobiltà e popolo nel
sopraddetto mese d'agosto, dato le armi, si levarono dall'ubbidienza
della regina Giovanna; e quantunque Sforza con altri capitani di essa
regina entrassero in quella città, non vi si poterono sostenere contra
le forze de' Romani. Non di meno castello Sant'Angelo si conservò
fedele ad essa regina. Entrò poscia in Roma il cardinale di
Sant'Eustachio, cioè l'Isolano, legato di papa Giovanni, nel dì 19
d'ottobre, e prese il governo di quella città. Nel cuore intanto di esso
pontefice stava fitto il desiderio di portarsi a Roma, e non già
all'incominciato concilio di Costanza. L'abborriva egli per timor di
cadere, nè s'ingannò nel presagio. Tanto dissero, tanto fecero i
cardinali, che lo smossero; laonde nel dì primo d'ottobre, come biscia
all'incanto, da Bologna s'inviò a quella volta. Credesi ch'egli si fosse
prima assicurato della protezion di Federigo duca d'Austria. Giunto a
Costanza, fece l'apertura del concilio generale, rappresentante la
Chiesa universale, nel dì 5 di novembre. Da tutte le parti della Chiesa
latina concorsero colà vescovi, abbati, teologi e gli ambasciatori dei
principi cristiani, e innumerabile nobiltà, che andò poscia di mano in
mano crescendo [S. Antonin., Par. III, tit. 22.].
Non si potea vedere senza meraviglia la sterminata unione di
tanti riguardevoli ecclesiastici e secolari. E tutti ardevano di desiderio
di vedere oramai tolto via lo scisma, e pacificata la Chiesa. Invitati
ancora colà gli altri due papi, cioè Gregorio XII e Benedetto XIII, il
primo si scusò con apparenti ragioni, e solamente inviò uno de' suoi
cardinali, cioè quel di Ragusi, e Giovanni Contareno patriarca di
Costantinopoli, che assistessero per lui. L'altro poi spedì alcuni
prelati, che da lì a qualche tempo se ne andarono con Dio, vedendo
mal incamminati gli affari pel loro principale [Vita Johannis XXIII, P. II,
tom. 3 Rer. Italic.]. Comparve ancora nella vigilia del Natale al sacro
concilio il re Sigismondo colla regina Barbara sua consorte ad
accrescere la magnificenza della funzione, e ad accalorare
l'importantissimo negozio della pace della Chiesa. Si era egli fatto
coronare re di Germania nel dì 8 dell'antecedente novembre in
Aquisgrana. Nulla poi di riguardevole succedette nell'anno presente
in Lombardia [Corio, Istor. di Milano.], se non che il re Sigismondo,
tornando in queste parti, e facendo il nemico di Filippo Maria duca di
Milano, mosse contra di lui Gabrino Fondolo tiranno di Cremona,
Giovanni da Vignate tiranno di Lodi, e Teodoro marchese di
Monferrato. Ma in nulla si ridussero i loro tentativi, perchè le forze
del duca si andavano ogni giorno più aumentando. Fermossi per due
mesi in Piacenza Sigismondo, divisando le maniere di nuocergli.
Passò ad Asti, dove contra di lui insorse una sedizione, ed in fine,
senza aver altro operato, se ne tornò in Germania. Fiera
commozione fu nel dicembre di quest'anno in Genova [Johannes Stella,
Annal. Genuens., tom. 17 Rer. Ital.], essendosi sollevati contra di Giorgio
Adorno novello doge i popolari ghibellini, con avere per capo Batista
da Montaldo. Durò per tutto quel mese il tumulto con varie civili
battaglie, nelle quali nondimeno non si osservò la crudeltà praticata
da altre città in simili funeste congiunture. Se non falla il Sanuto
[Sanuto, Istor. Ven., tom. 22 Rer. Ital.], dacchè il suddetto re Sigismondo fu
slontanato da Piacenza, Filippo Maria duca spedì colà le sue genti
d'armi, e ricuperò quella città nel dì 20 di marzo, e poscia il castello
nel dì 6 di giugno. Nel novembre di quest'anno [Bonincontrus, Annal.,
tom. 21 Rer. Ital.] Malatesta signore di Pesaro mosse guerra agli
Anconitani, e diede varie battaglie alla stessa città, credendosi di
averla per intelligenza con alcuni di quei cittadini; ma non gli venne
fatto. Molti dei suoi restarono in quell'occasione estinti o presi. Pure
circa ventinove castella di essi Anconitani vennero in potere di lui. Fu
poi rimessa la lor lite nel senato veneto.
Cristo mccccxv. Indiz. viii.
Anno di Sede di San Pietro vacante 1.
Sigismondo re de' Romani 6.

Chiunque mirava Giovanni XXIII papa nel maestosissimo concilio


di Costanza, come romano pontefice, riverito da Sigismondo re,
ossequiato da tanti cardinali, vescovi, prelati e nobili, e assiso sul
trono alla testa di quella grande assemblea [Theodor. de Niem, in Johan.
XXIII. Raynaldus, Annal. Eccles.], l'avrebbe chiamato il più felice e glorioso
uomo del mondo. Ma non credea già così sè stesso papa Giovanni,
perchè tormentato da un continuo batticuore di dover scendere da
quella beata cattedra, in cui era seduto finora. In effetto da che si
videro ostinati gli altri due papi in anteporre la loro ambizione al
desiderato ben della Chiesa, quei padri cominciarono in disparte a
scappar fuori con proposizioni di astrignerli colla forza alla cessione.
Non vi mancarono Italiani che diedero ad essi padri in segreto nota
di tutte le crudeltà, simonie ed altre iniquità dello stesso Giovanni.
Ma non mancavano a lui spioni, perchè in abbondanza ne avea
condotto seco; e questi gli andavano rivelando tutti i segreti de'
cardinali e de' vescovi. Lasciossi egli indurre a promettere la cessione
del pontificato, purchè anche Angelo Corrario e Pietro di Luna, cioè
gli altri due pretendenti al papato, facessero la stessa rinunzia. Ne fu
fatta gran festa nel concilio. Ma perchè una tal condizionata
promessa sarebbe rimasta senza effetto, stante la già conosciuta
durezza degli altri due; cotante istanze furono fatte a papa Giovanni,
che giunse insino ad obbligarsi alla cessione, quando altra maniera
non vi fosse di unire la Chiesa. Oh, allora sì, che ottenuto questo
importante punto, s'empierono di giubilo i padri del concilio. Ma,
fatto ciò, se ne pentì ben presto Giovanni; ed avendo segretamente
trattato con Federigo duca di Austria, nella notte del dì 29 di marzo
prese così ben le sue misure, che se ne fuggì vestito da villano, e si
ridusse a Sciafusa negli Svizzeri, dove ritrattò le promesse fatte.
Gran rumore fu per questo nel concilio. Tralascio io i lor decreti, le
loro istanze per farlo tornare, e le cabale di Giovanni per sottrarsi al
fulmine che gli soprastava, bastandomi di dire, avere il re
Sigismondo, unito con altri principi, usate le preghiere, le minaccie, e
in fin le armi, per indurre il suddetto duca Federigo a prendere e
consegnare il suddetto papa Giovanni, che si era ritirato a Brisacco.
Tanto egli fece [Gobelinus, in Cosmodr.], che il duca, da rigorosi editti
costretto, e già spogliato di moltissime sue terre e città, si ridusse a
consegnarlo nel mese di maggio, e il fece condurre nelle vicinanze di
Costanza, dove fu ritenuto sotto buona guardia [Theodoricus de Niem, in
Johanne XXIII.]. Gli furono intimati i capi delle accuse, e nel dì 29 di
maggio si procedette contra di lui alla sentenza della deposizion dal
papato, e alla prigionia, per far ivi penitenza. Portato a lui questo
decreto, vi si acquetò, e promise di non appellarsene mai. Nella
stessa maniera fu pubblicata la sentenza di deposizione contra di
Gregorio XII e Benedetto XIII, siccome papi anch'essi dubbiosi e
perturbatori della Chiesa. A questo avviso esso papa Gregorio, che
avea buon fondo di virtù, nè finora si era mai indotto a rimediare al
bene della Chiesa, perchè troppo assediato e ritenuto dalle contrarie
insinuazioni de' suoi parenti, allorchè ebbe intesa la caduta di
Baldassare Cossa, appellato finora papa Giovanni XXIII, conoscendo
oramai disperato il caso anche per sè, e ricevuto buon lume da Dio,
spedì a Costanza Carlo de' Malatesti con plenipotenza e con
autentica cessione del papato. Arrivato colà il Malatesta nel dì 4 di
luglio, con giubilo universale dei padri del concilio lesse e pubblicò la
solenne rinunzia fatta da esso Angelo Corrario, al quale per questo
lodevole spontaneo atto fu lasciata la porpora cardinalizia, e
conceduto, sua vita natural durante, il governo della marca
d'Ancona. Ed egli dacchè ebbe intesa la cessione sua accettata nel
concilio, trovandosi in Rimini, fatto un solenne concistoro,
generosamente la confermò, e depose la sacra tiara e tutti gli
ornamenti pontificali, ripigliando il titolo di cardinale vescovo di
Porto.
Vi restava da vincere Pietro di Luna, chiamato Benedetto XIII.
Ritirato costui a Perpignano, quivi se ne stava esercitando la sua
autorità sopra coloro che seguitavano a tenerlo per papa, come gli
Aragonesi e Castigliani. Tanto egli, quanto Ferdinando re di Aragona
e di Sicilia, pregarono con loro lettere il re Sigismondo di voler
portarsi a Nizza, dove anch'essi si troverebbono, per tener ivi un
congresso e trattar della maniera di pacificar la Chiesa. Sigismondo,
principe piissimo, e principal promotore di questa grand'opera,
assunse il carico di passare colà, non badando al suo grado, nè a
spese, a disastri e pericoli, purchè ne venisse del bene alla Chiesa di
Dio. Menando seco alquanti prelati e teologi, come ambasciatori del
concilio, passò per la Francia, e giacchè era svanita la proposizione
dell'abboccamento in Nizza, andò sino a Narbona, dove il venne a
trovare il re Ferdinando, benchè infermo. Non si potè trar fuori di
Perpignano il malizioso Pietro di Luna; e però furono a trovarlo colà i
due re nel dì 18 di settembre [Theodoricus de Niem, in Johanne XXIII.
Raynaldus, Annal. Eccles.]. Ma Pietro (tanto può la forza dell'ambizione e
della vanità) mostrava bensì di voler cedere il papato, ma sfoderava
nello stesso tempo esorbitanti condizioni e proposizioni tendenti a
guadagnar tempo, che davano abbastanza a conoscere non si
accordar le di lui parole col cuore. Le preghiere e le minaccie a nulla
servirono. Scappò anche segretamente da Perpignano, e si ritirò a
Colliure; ma fu quivi assediato; e perciocchè i suoi cardinali
l'abbandonarono, trovò la maniera di fuggirsene e di ritirarsi a
Paniscola, cioè ad un fortissimo suo castello sul mare, non molto
lungi da Tortosa, dove si rinserrò, risoluto di morire senza dimettere
le insegne del preteso suo pontificato. Allora fu che i re Sigismondo e
Ferdinando, irritati dall'ambiziosa ostinazione di questo mal uomo,
l'abbandonarono, sottraendogli ogni ubbidienza [Labbe, Concilior., tom.
12.], e nel dì 15 di dicembre stabilirono nella città di Narbona alcuni
articoli, affinchè unitamente coi prelati della Spagna si procedesse
poi contra di Pietro di Luna. Nel suo passaggio per la Francia
Sigismondo s'interpose per mettere pace fra i re di Francia ed
Inghilterra, ch'erano alle mani fra loro, e solamente ritornò nell'anno
seguente al concilio di Costanza.
Di novità e peripezie non poche abbondò in quest'anno il regno di
Napoli [Giornal. Napolet., tom. 21 Rer. Ital. Corio, Istoria di Milano.]. Avea la
regina Giovanna Seconda, appena salita sul trono, alzato al grado di
conte camerlengo Pandolfo Alopo, uomo di vil prosapia, e talmente
da lei favorito, che corsero sospetti d'amicizia poco onesta fra loro.
Costui con ismoderata autorità girava a suo talento gli affari della
corte e del regno. Fece anche imprigionare Sforza Attendolo, il più
valente condottier d'armi, che la regina avesse allora al suo servigio;
e solamente dopo quattro mesi per le istanze di varii baroni il rimise
in libertà con patto ch'egli sposasse la di lui sorella Caterina Alopa.
Data esecuzione a questo trattato, Sforza fu poi creato gran
contestabile del regno. Non mancavano torbidi in quel regno, e
baroni ribelli e città sollevate. Persuase dunque il consiglio alla regina
di eleggere un marito, col cui braccio potesse più sicuramente tener
le redini del governo; ed ella fra molti scelse Jacopo conte della
Marca del real sangue di Francia, che accettò ben volentieri
l'esibizion di quelle nozze. Sul fine di luglio arrivato questo principe
nel regno di Napoli, la regina gli mandò incontro gran copia di
baroni, e fra gli altri il suddetto Sforza gran contestabile, con ordine
di non gli dare altro titolo che quello di principe di Taranto e duca di
Calabria: che così s'era convenuto negli articoli del contratto
matrimoniale, già eseguito per via di un mandato colle cerimonie
della Chiesa, come io vo credendo. Ma Jacopo, a' cui fianchi si
misero tosto dei baroni desiderosi d'abbattere Sforza e Pandolfello, il
consigliarono di levarsi d'attorno questi due potenti ostacoli, perchè
in tal guisa si sarebbe aperta la strada ad essere re. In fatti nella
città di Benevento fu preso Sforza, e cacciato in una dura prigione;
nè andò esente da questa disavventura Francesco suo figliuolo con
altri parenti del medesimo Sforza. Arrivato Jacopo a Napoli nel dì 10
d'agosto, consumato che ebbe il matrimonio, usurpò il titolo di re,
oppure, come vogliono alcuni, ciò eseguì con consenso della
medesima regina. Fece poi nel dì 8 di settembre mettere le mani
addosso a Pandolfello; e l'infelice processato e condannato lasciò la
testa sul palco nel dì primo d'ottobre. Passando poi più oltre,
cominciò a tenere ristretta e come prigioniera la regina, con
attribuire a sè stesso tutta l'autorità, e senza lasciarne a lei un
menomo uso, e neppur permettendole che fosse visitata da alcuno
dei nobili. Paolo Orsino uscì in questi tempi di prigione per grazia del
re Jacopo, da cui fu mandato a Roma, per imbrogliar quella città,
mentre castello Sant'Angelo stava tuttavia alla divozione di Napoli, e
colle bombarde facea guerra e danno al popolo romano [Antonii Petri
Diarii, tom. 24 Rer. Ital.]. Arrivò egli colà nel dì 28 di novembre, e
cominciò ad inquietare il cardinale di Sant'Eustachio, legato, e fece
prigione Francesco degli Orsini con altre novità.
Ebbe Filippo Maria duca di Milano molte faccende in quest'anno
[Corio, Istoria di Milano.], cioè guerra con Pandolfo Malatesta signore di
Brescia, nel qual tempo la fazion dei Ghibellini di Alessandria, che,
essendo fuoruscita, avea impetrata poco prima la grazia di ripatriare,
si mosse a rumore, e diede quella città in mano a Teodoro marchese
di Monferrato. Per buona fortuna del duca, in quel medesimo giorno
Francesco Carmagnuola suo generale avea stabilita col Malatesta,
per interposizion de' Veneziani, una tregua di due anni: laonde le
armi sue ebbero la comodità d'accorrere ad essa città d'Alessandria,
e di entrare per una porta nella fortezza, che tuttavia si mantenea, e
di ricuperar la città. Per questo fatto il Carmagnuola fu dal duca
Filippo creato conte di Castelnuovo [Sanuto, Istor. Ven., tom. 22 Rer. Ital.].
Non andò così per Piacenza. Filippo degli Arcelli, nobile di quella
città, nel dì 25 di ottobre usurpò il dominio con trucidar la
guarnigione del Visconte. Pretende il Rivalta [Ripalta, Chron. Placent.,
tom. 20 Rer. Ital.], storico piacentino, ch'egli le desse il sacco, e
commettesse grandi crudeltà contra dei cittadini, e massimamente
contra di Alberto Scotto conte di Vigoleno. Fece egli lega dipoi col
marchese Niccolò di Ferrara, e coi signori di Brescia, Cremona e Lodi,
in maniera che cominciò a dar da fare al duca di Milano. Per
attestato del Bonincontro [Bonincontrus, Annal., tom. 21 Rer. Ital.], in
quest'anno Malatesta signor di Cesena fece viva guerra a Lodovico
de' Migliorati signore di Fermo, e lo spogliò di molte castella. Di
peggio sarebbe intervenuto a Lodovico, se non fosse giunto avviso a
Malatesta che Braccio da Montone, capitano insigne di questi tempi,
metteva a ferro e fuoco il contado di Cesena [Annales Foroliviens., tom.
22 Rer. Italic. Chron. Foroliviens., tom. 19 Rer. Ital.]. Perciò, fatta tregua fra
loro, corse alla difesa della propria casa. Guerra eziandio mosse in
quest'anno il medesimo Malatesta a Ridolfo Varano signore di
Camerino; ma non gli andò fatta, come s'era egli figurato. Genova,
per la sollevazione cominciata nell'anno addietro, era tuttavia in armi
[Johann. Stella, Annal. Genuens., tom. 17 Rer. Ital.], continuando le battaglie
fra i cittadini, il bruciamento o smantellamento delle case. Per
quanto si studiasse il clero con divote processioni, gridando
misericordia e pace, di frenar sì pazzo bollor delle fazioni, stettero
gl'inferociti animi saldi nelle risse fino al dì 6 di marzo, in cui,
essendo stati eletti nove arbitri, proferirono l'accordo, consistente in
permettere che Giorgio Adorno sino al dì 27 di quel mese ritenesse
la sua dignità, e poi la dimettesse, con goder da lì innanzi di molte
esenzioni e sicurezze. Furono deposte le armi, cessò tutto il rumore;
e dappoichè l'Adorno lasciò vacante la sedia, nel dì seguente, giorno
28 d'esso mese, fu eletto doge Barnaba da Goano. Coll'elezione di
cotesto prudente personaggio parea che s'avesse a godere quiete in
Genova; ma troppo erano in quei tempi facili a scomporsi gli animi di
quella focosa gente. Nel dì 29 di giugno gli Adorni e Campofregosi
presero le armi contro del duca novello per deporlo. Perciò si fu di
nuovo alle mani fra gli emuli e i loro aderenti; nè potendo resistere il
Goano alla potenza degli avversarii, rinunziò la bacchetta del
comando. In luogo suo nel dì 4 di luglio di comune consenso del
popolo restò eletto doge Tommaso da Campofregoso: con che si
restituì la pace alla scompigliata città.
Cristo mccccxvi. Indizione ix.
Anno di Sede di San Pietro vacante 2.
Sigismondo re de' Romani 7.

Spesero i Padri del concilio di Costanza questo anno in varii


regolamenti spettanti alla disciplina ecclesiastica, in trattati per
istaccar la Castiglia dall'antipapa Benedetto, e in citare lui stesso al
concilio, e in processar gli eretici ussiti, senza parlare dell'elezion
d'un nuovo romano pontefice, premendo loro, se mai si potea, di
riportar la cessione d'esso antipapa, per procedere poi più
francamente a dare un indubitato papa alla Chiesa di Dio. Ma
l'ambizioso Pietro di Luna, che sì belle sparate avea talvolta fatto
d'essere pronto alla cessione, quanto più mirava abbattuti i due suoi
competitori, tanto più si confermava nella risoluzione di voler morire
papa. Intanto non mancavano all'Italia guerre e rivoluzioni. Braccio
da Montone, capitano del già papa Giovanni XXIII, avea tenuta fin
qui a freno la città di Bologna colle armi sue [Matth. de Griffonib., Chron.,
tom. 18 Rer. Ital. Cronica di Bologna, tom. eod.]. Ma dacchè s'intese la
caduta d'esso pontefice, ripigliarono i Bolognesi l'innato desiderio
della lor libertà. Nel dì 5 di gennaio dell'anno presente diedero
esecuzione ai loro disegni, coll'avere Antonio e Batista de' Bentivogli,
e Matteo da Canedolo levato rumore, per cui tutto il popolo corse
all'armi. Fu lasciato uscire il vescovo di Siena, che v'era governatore
per la Chiesa; ma andò tutto il suo avere a saccomano. Udita questa
nuova, Braccio, che si trovava a castello San Pietro, s'avviò tosto alla
volta di Bologna colle sue genti, credendosi di ingoiarla, e d'arricchir
colla preda i suoi. Trovati i cittadini bene in punto, e risoluti di
difendere il ricuperato libero stato, capitolò con essi, e forse anche
prima era d'accordo con loro; e dopo aver da essi ricevuto in termine
di tre mesi un donativo di ottantadue mila fiorini d'oro, li lasciò in
pace, e andossene a portar la guerra contro la sua patria Perugia, di
cui con altri nobili era fuoruscito. Allora fu che rientrò in Bologna una
gran copia di nobili cacciati in esilio sotto il rigoroso pontificio
governo precedente, e cessarono le gran faccende che in addietro
avea il carnefice in quella città. Nel dì 6 d'aprile ebbero il castello
della porta di Galiera per dieci mila fiorini, dati a messer Bisetto da
Napoli parente del fu papa Giovanni XXIII, e non perderono tempo a
smantellarlo. Furono loro restituite anche le castella che teneva
Braccio. Gran festa ed allegria si fece per più dì in Bologna per
questa mutazione di stato.
Marciò intanto il valoroso Braccio alla volta di Perugia sua patria
con quattromila cavalli e molta fanteria, per rientrar colla forza in
quella città. Molte battaglie, molti assalti succederono, avendo i
Perugini della fazion contraria fatto ogni sforzo per la loro difesa.
Gian-Antonio Campano vescovo di Teramo diffusamente, ma non
senza adulazione, lasciò scritte tutte le imprese di questo celebre
capitano [Campanus, in Vita Brachii, tom. 19 Rer. Italic.], col difetto ancora
comune a molti altri storici di quel secolo, cioè di non accennar gli
anni: cosa di molta importanza per la storia. Si trovavano alle strette
i Perugini; e conoscendo di non poter oramai più resistere a sì feroce
nemico, misero le loro speranze in Carlo Malatesta signor di Rimini,
accreditato condottier d'armi di questi tempi. L'offerta di molto
danaro, e molto più l'avergli fatto credere che il prenderebbono per
loro signore, cagion fu che egli s'impegnò a sostenerli contro del loro
concittadino. Raunata dunque la maggior copia di cavalli e fanti che
potè, si mosse a quella volta, avendo seco Angelo dalla Pergola con
altri capitani, ed aspettando ancora che Paolo Orsino con altra gente
venisse ad unirsi con lui. Era giunto su quel d'Assisi, e in vicinanza
del Tevere, quando Braccio, sotto di cui militava Tartaglia, rinomato
condottier d'armi, premendogli non poco che il Malatesta non
arrivasse a darsi mano coi Perugini, gli andò incontro a bandiere
spiegate, e nel dì 7 di luglio (il Bonincontro scrive [Bonincontrus, Annal.,
tom. 21 Rer. Ital.] nel dì 15) gli presentò la battaglia. Durò questa sette
ore con bravura memorabile d'entrambe le parti; ma perchè,
secondo alcuni, era inferiore, non già di coraggio, ma di gente
l'armata di Carlo Malatesta, ad essa toccò di soccombere. Rimase
prigione lo stesso Carlo, con Galeazzo suo nipote e molti altri nobili
[Annal. Foroliviens., tom. 22 Rer. Ital.]. Il Campano scrive che circa tre mila
cavalieri prigionieri vennero alle mani di Braccio. Dio sa se neppure
tanti ne avea condotti in campo il Malatesta, al quale fu imposta la
taglia di cento mila fiorini d'oro, e trenta mila a suo nipote. Dopo
molti mesi, a nulla avendo servito le raccomandazioni dei Veneziani,
si riscattò Carlo con pagarne settanta mila. Il Sanuto scrive
solamente trenta mila [Sanuto, Istor. Venet., tom. eod.]. Ma egli trovò la
maniera di far danaro, con apporre a Martino da Faenza, uomo
ricchissimo e che militava per lui, un reato di tradimento, per cui lo
spogliò non solo del contante, ma anche della vita. Pandolfo
Malatesta signor di Brescia suo fratello, giacchè era seguita tregua
fra lui e il duca di Milano, con quattro mila cavalli e molti pedoni si
portò a Rimini; ma a nulla giovò il suo arrivo colà, se non ad
impedire che Braccio non occupasse più castella ai Malatesti di quel
che fece.
Imperciocchè Braccio dopo questa vittoria maggiormente
s'ingagliardì; e i Perugini, presi da somma costernazione, altro
ripiego non ebbero che quello di spedire a lui ambasciatori per
offerirgli la signoria della città, e pregarlo di usar la clemenza verso
de' concittadini suoi. Nel dì 19 di luglio fece egli armato la sua
solenne entrata in quella città, trattò amorevolmente i nuovi sudditi,
e cominciò un plausibil governo in quel popolo. Avea testa da far
tutto. E perciocchè seppe che Paolo Orsino colle sue truppe era
giunto a Colle Fiorito, mandò innanzi Tartaglia con un corpo d'armati,
e con un altro gli tenne dietro [Antonii Petri Diar., tom. 24 Rer. Ital.].
L'Orsino nel dì 5 d'agosto attorniato, quando men sel pensava, dai
nemici, lasciò la vita sotto le spade di Lodovico Colonna, di Tartaglia
e di altri, che gli voleano gran male. Pure ne avrebbono fatta aspra
vendetta i suoi soldati, che corsero alle armi, ed aveano già ridotto
Tartaglia in male stato, se non fosse sopravvenuto il rinforzo di
Braccio, per cui rimasero disfatti e quasi tutti presi. S'impadronì
poscia Braccio di Rieti, di Narni e di alcune castella dei Malatesti:
tutte imprese che consolarono non poco i Perugini, per avere
acquistato, benchè loro malgrado, un signore che accresceva lo
splendore e dominio della loro città. Venne a morte nel dì 20 di
settembre Malatesta signor di Cesena, e fratello di Carlo e di
Pandolfo. E circa lo stesso tempo, se abbiamo da credere agli Annali
di Forlì [Annales Foroliviens., tom. 22 Rer. Ital.], terminò i suoi giorni Gian-
Galeazzo de' Manfredi signor di Faenza, a cui nella signoria
succedette Guidazzo suo figliuolo. Ma, secondo altra Cronica, egli
mancò di vita solamente nell'anno seguente. Benchè il Corio [Corio,
Istoria di Milano.], siccome accennai, metta nell'anno precedente la
tregua maneggiata dagli oratori veneti fra il duca di Milano e i
collegati, cioè Pandolfo e Carlo Malatesti, il marchese di Ferrara e i
signori ossia tiranni di Lodi, Cremona, Piacenza e Como; pure il
Sanuto [Sanuto, Istor. Venet., tom. 22 Rer. Ital.] la riferisce all'anno
presente. L'anno poi fu questo che Filippo Maria duca suddetto,
avendo con belle parole fatto venire a Milano Giovanni da Vignate
signor di Lodi, ordinò, nel dì 19 d'agosto, che fosse preso e messo in
una gabbia di ferro nella città di Pavia, dove nel dì 28 d'esso mese fu
ritrovato morto, e si fece spargere voce che, percotendo il capo nei
ferri, si era ucciso, senza averne obbligazione al boia. Intanto,
spedito l'esercito a Lodi, tornò quella città all'ubbidienza del duca. La
morte di costui mise a partito il cervello di Lottieri Rusca occupator di
Como, in maniera che mandò a trattare di rendere al duca
quest'altra città, purchè gli lasciasse Lugano con titolo di contea, e
ne ricevesse quindici mila fiorini d'oro in dono. Così fu fatto, e Como
ubbidì da lì innanzi al duca. Aggiugne il Sanuto che nel novembre di
questo medesimo anno esso duca spedì le sue genti all'assedio di
Trezzo: per le quali novità i Veneziani, mediatori della tregua fatta,
pretesero ch'egli l'avesse rotta, e fosse incorso nella pena di trenta
mila fiorini d'oro; e per questo gli spedirono ambasciatori. Ma il duca
non lasciò di continuar la sua impresa. Nè sussiste, come scrive il
Sanuto, che egli occupasse Bergamo in quest'anno. Ciò succedette
nel 1419.
Pagò in quest'anno Jacopo dalla Marca re di Napoli la pena
dell'ingratitudine sua verso la regina Giovanna sua moglie [Giornal.
Napolit., tom. 21 Rer. Ital. Bonincontrus, Annal., tom. eod.]. L'avea ella posto
sul trono, ed egli la trattava come una fantesca, con averla privata
non solo di ogni autorità, ma anche della libertà, tenendola ristretta
nel palazzo. Ne fecero rispettose doglianze i Napoletani, ma senza
frutto. Giulio Cesare di Capua, uno dei primi baroni, si esibì alla
regina di uccidere il re [Cribell., Vit. Sfortiae, tom. 19 Rer. Ital.]. Credendo
ella d'acquistarsi la grazia del marito, gli rivelò il fatto, per cui
l'infelice barone fu decapitato. Dovea quest'atto di amore ispirare al
re sentimenti di più umanità verso della consorte; pure non si mutò
registro con lei. Parve ai Napoletani che fosse oramai tempo
d'insegnar le leggi dell'onore e le creanze a questo ambizioso ed
ingrato principe. Avendo dunque la regina ottenuto per grazia
speciale di potere, nel dì 13 di settembre, uscire per andare a pranzo
ad un giardino di un Fiorentino, allorchè si fu condotta colà, fu levato
rumore, e il popolo in armi cominciò a gridare: Viva la regina
Giovanna. Ottino Caracciolo, che era il maggior favorito d'essa
regina, con altri baroni, la menò al castello di Capuana. Il re Jacopo
si trovava allora senza le sue genti d'armi, perchè le aveva inviate in
Abbruzzo contro ai ribelli; e però se ne fuggì nel castello dell'Uovo.
Fece la regina assediar questo castello, e parimente Castello nuovo.
Si interposero persone per accordo, e questo seguì con restare
obbligato il re a deporre il titolo di re, contentandosi di quello di
principe di Taranto e di vicario del regno; e ch'egli mandasse fuori
d'esso regno tutti i Franzesi, soldati o cortigiani, a riserva di
quaranta; e che liberasse Sforza dalla prigione. Si eseguì il trattato.
Sforza, messo in libertà, ripigliò il grado di gran contestabile; e Ser-
Gianni Caracciolo dipoi ottenne quello di gran siniscalco. Universal
credenza fu che a Sforza salvasse la vita un atto coraggioso di
Margherita sua sorella, maritata con Michele da Cotignola. Trovavasi
essa a Tricarico col marito, e con varii altri parenti di Sforza, che tutti
militavano con gran riputazione nel corpo delle di lui truppe, e
cominciarono a far guerra al regno, dacchè ebbero intesa la prigionia
di Sforza amato loro capo. Mandò il re Jacopo alcuni nobili a trattar
con essi d'accordo, minacciando di far morire Sforza, se non
rendeano Tricarico. Margherita comandò che s'imprigionassero gli
ambasciatori: il che cagionò che i lor parenti facessero istanza al re
di non incrudelir contro di Sforza, per non vedere condannati alla
pena del taglione i loro congiunti. Furono ancora liberati dalle carceri
alcuni altri parenti di Sforza, ma non già per allora Francesco di lui
figliuolo, che Jacopo volle ritener come ostaggio della fede del
padre. Era stato questo valoroso giovane paggio in corte di Niccolò
marchese di Ferrara, ed allorchè Sforza suo padre passò al servigio
del re Ladislao, fu chiamato colà, dove attese a fare il noviziato della
milizia, ed avea già conseguite in dono alcune castella. Non si fermò
qui la fortuna di Sforza; perchè la regina, affine di maggiormente
unirlo ai di lei interessi, gli donò Troia con assai altre terre, e a
Francesco suo figliuolo, in vece di Tricarico, concedette Ariano ed
altri luoghi. Nel dì primo di aprile dell'anno presente mancò di vita
Ferdinando re d'Aragona, Sardegna e Sicilia [Theodoricus de Niem, in
Johanne XXIII. Surita, Marian., et alii.], ed ebbe per successore Alfonso suo
figliuolo, le cui imprese occuperanno da qui innanzi molti anni di
questa storia. Mostrò egli non minore zelo del padre per rendere la
pace ed unione alla Chiesa di Dio. Nel dì 26 di febbraio di quest'anno
[Guichenon, Hist. de la Maison de Savoye, tom. 1.], passando Sigismondo re
de' Romani per Sciamberì, eresse in ducato la contea di Savoia;
laonde Amedeo, signor di quelle contrade e di parte del Piemonte,
cominciò ad usare il titolo di duca, che s'è poi continuato nei
successori suoi colla giunta ai dì nostri del regale.
Cristo mccccxvii. Indizione x.
Anno di Martino V papa 1.
Sigismondo re de' Romani 8.

Dopo avere il concilio di Costanza compiuti tutti gli atti del


processo contro di Pietro di Luna, che appellato Benedetto XIII s'era
ostinato in voler sostenere il suo preteso pontificato, benchè
l'Aragona, Castiglia ed altri popoli della Spagna si fossero sottratti
dalla di lui ubbidienza [Labbe, Concil., tom. 12.]: finalmente nel dì 26 di
luglio que' padri fulminarono contra di lui la sentenza, dichiarandolo
spergiuro, decaduto da ogni dignità ed uffizio, scismatico ed eretico.
Trattossi dipoi dell'elezione di un legittimo ed indubitato pontefice, e
l'affare fu condotto sino al dì 11 di novembre, festa di san Martino
vescovo, in cui concorsero i voti de' cardinali nella persona di Ottone
cardinal diacono di San Giorgio al velo d'Oro, di nazione Romano, e
di una delle più illustri famiglie d'Italia, cioè di casa Colonna. A
cagion della festa che correa, egli prese il nome di Martino V, con
portare al pontificato delle eccellenti doti d'animo e d'ingegno, e nel
dì 21 d'esso mese fu coronato. Portata questa nuova in Italia, e per
tutte le altre parti della cristianità d'Occidente, riempiè ognuno di
consolazione ed allegrezza, per vedere dopo tanti anni estinto lo
scandaloso e lagrimevole scisma, onde era stata sì malamente
lacerata la Chiesa di Dio. Mancò eziandio in quest'anno nel dì 18
ossia 19 d'ottobre in Recanati il cardinale Angelo Corrario [Chron.
Foroliviens., tom. 19 Rer. Ital.], da noi veduto in addietro papa Gregorio
XII, a cui nel dì 26 di novembre furono celebrate nel concilio di
Costanza solenni esequie. Era in questi tempi governata la città di
Roma a nome della Chiesa da Jacopo Isolani cardinale di
Sant'Eustachio legato, assistito anche da Pietro degli Stefanacci
Romano cardinale di Sant'Angelo. Quantunque castello Sant'Angelo
tuttavia fosse all'ubbidienza di Giovanna regina di Napoli, non
apparisce che facesse guerra alla città, anzi, secondo alcuni, ne era
divenuto padrone il suddetto cardinale legato. Ma eccoti nel dì 3 di
giugno venir Braccio da Montone con tutte le sue genti d'armi a
turbar la pace dei Romani. L'ambizione di questo prode capitano
dopo l'acquisto di Perugia e di altre piccole città, e dopo la vittoria
riportata contra Carlo de' Malatesti, non conosceva più limite, e però
gli venne in pensiero di conquistare la stessa Roma [Campanus, Vit.
Brachii, lib. 9, tom. 19 Rer. Ital.]. E non mancava qualche Romano traditor
della patria d'animarlo all'impresa e di promettergli assistenza. Restò
bensì sbigottito il popolo romano alla comparsa di questo inaspettato
nemico; pure unito col cardinale legato si preparò alla difesa.
Andarono gli stessi porporati a trovar Braccio per sapere la di lui
intenzione; ed egli francamente rispose loro di voler entrare in
Roma, solamente per conservarla al pontefice che si dovea creare.
Stavasene egli accampato a Sant'Agnese, e conoscendo che i
Romani non erano d'umore d'aprirgli le porte, cominciò a fare
scorrere per li contorni le sue genti, che ben tosto condussero
centinaia di prigioni. Tale ostilità, e il timore di non poter fare
l'imminente raccolta de' grani, indusse i Romani a capitolare e a
ricever Braccio come lor signore in città. Con detestazione de' buoni
si scoprì che lo stesso cardinale di Sant'Angelo tenea mano ai disegni
di Braccio, il quale nel dì 16 di giugno entrò in Roma trionfalmente, e
preso solamente il nome di difensore della città, vi creò un nuovo
senatore, essendosi ritirato il cardinale legato in castello Sant'Angelo.
Diede poi principio nel dì 16 di luglio all'assedio d'esso castello, e
venne a rinforzare la sua armata con grosso corpo di cavalleria e
fanteria Tartaglia.
Allorchè si fu accertato il cardinale legato delle ambiziose idee di
Braccio contra di Roma, avea già spedito a Napoli, pregando la
regina Giovanna di soccorso di gente [Cribell., Vit. Sfortiae, tom. 19 Rer.
Ital.]. Non andò a voto la richiesta, perchè la regina, bramosa di
acquistarsi merito col papa futuro, assunse volentieri la difesa di
Roma. Scelto fu per tale impresa il gran contestabile Sforza. Nè
migliore si potea scegliere, perocchè egli sospirava le occasioni di
vendicarsi di Braccio, il quale dianzi, per tirare al soldo suo Tartaglia
da Lavello, l'avea aiutato ad occupar molte castella che
appartenevano al medesimo Sforza nel Patrimonio. Trovandosi uniti,
siccome dicemmo, Braccio e Tartaglia, contra d'amendue con grande
ardore procedeva Sforza, seco conducendo il conte da Carrara, Gian-
Antonio Orsino conte di Tagliacozzo, ed altri baroni romani. Giunto
nel dì 10 d'agosto sino alle mura di Roma, mandò il guanto
sanguinoso a Braccio in segno di sfida della battaglia [Antonii Petri Diar.,
tom. 24 Rer. Ital.]. Ma Braccio, che non si volea azzardare con un sì
potente nemico, massimamente perchè non si vedea sicure le spalle
dai Romani stessi, elesse il partito di battere la ritirata; e però nel dì
26 del suddetto mese uscì di Roma, e si inviò alla volta di Perugia.
Nel giorno seguente Sforza co' suoi entrò nel palazzo del Vaticano
colle bandiere della Chiesa e della regina; creò, di consenso del
cardinale legato, nuovi uffiziali in Roma, e nel dì 3 di settembre fece
condur prigione in castello il cardinale di Sant'Angelo, colpevole
d'intelligenza con Braccio. Questi non vide più la luce, nè altro si
seppe di lui. Niccolò Piccinino da Perugia, che, militando nell'armata
di Braccio, avea già incominciato ad acquistarsi nome di valente
capitano, e divenne poi sì celebre col tempo, era rimasto a Palestrina
e a Zagaruolo con quattrocento cavalli. Le scorrerie e i saccheggi,
ch'egli andava facendo sino alle porte di Roma, incitarono Sforza a
liberar la città anche da questo nemico. Fu sconfitto il Piccinino e
fatto prigione con altri de' suoi, e solamente dopo quattro mesi
rilasciato col cambio d'altri prigionieri di Braccio e di Tartaglia. Erasi
fermato a Toscanella lo stesso Tartaglia con un grosso corpo
d'armati. Moriva di voglia Sforza di fare a questo suo nemico un
brutto giuoco: all'improvviso si portò colà con isquadre scelte
d'armati, mandò innanzi assai saccomani per tirarlo fuori della terra,
nè andò fallito il suo pensiero. Tartaglia uscì co' suoi, e si mise ad
inseguire i fuggitivi, quando ecco si vide venire incontro le schiere di
Sforza. Caldo fu il combattimento, in cui Francesco figliuolo di Sforza,
giovane allora di dodici anni, diede il primo saggio del suo valore,
come se fosse stato veterano nel mestiere dell'armi. La peggio toccò
a Tartaglia, che corse pericolo di essere preso, ed ebbe la fortuna di
salvarsi nella terra. Svernò poscia l'invitto Sforza in Roma, e, lasciato
un buon presidio sotto il comando di Foschino suo parente, nella
primavera se ne tornò a Napoli. Intanto Braccio, ritornato a Perugia
[Campanus, Vita Brachii, lib. 4, tom. 19 Rer. Ital.], attese a conquistare o a
rendere tributarie varie terre della Chiesa, cioè Todi, Orvieto, Terni,
Jesi, Spello, oltre a Narni e Rieti, dianzi occupate: il che sempre più
gli conciliò l'affetto e la stima de' Perugini, che miravano crescere per
opera di lui ogni dì più la lor potenza e riputazione. Obbligò ancora
Lodovico Migliorati signor di Fermo [Bonincontrus, Annal., tom. 21 Rer.
Ital.], a redimersi dalle di lui vessazioni con una somma d'oro.

Per quanto abbiamo dal Corio [Corio, Istoria di Milano.] avendo il


conte Carmagnola, generale di Filippo Maria duca di Milano,
continuato anche pel verno l'assedio del forte castello di Trezzo
sull'Adda, occupato dai Coleoni di Bergamo, finalmente nel dì 11 di
gennaio se ne rendè padrone. Se crediamo al Sanuto [Sanuto, Istor.
Ven., tom 22 Rer. Ital.], quattordici mila fiorini quelli furono che
finalmente espugnarono quella fortezza. Rivolse dipoi le armi sue il
vittorioso Carmagnola, secondochè scrivono il Rivalta [Ripalta, Chron.
Placent., tom. 20 Rer. Ital.] e il Sanuto, contra Piacenza. Era questa
occupata da Filippo Arcelli, personaggio valoroso sì nelle armi, ma
insieme crudele. Andò il Carmagnola ad accamparsi alla porta di
Borgo Nuovo, e gli riuscì con un aguato di far prigione Bartolomeo
Arcelli fratello d'esso Filippo, nel mentre che passava a Genova per
chiedere soccorso a quella repubblica. Seco si trovò Giovanni
figliuolo del medesimo Filippo, giovane di mirabil espettazione. Tutti
e due questi miseri furono un dì guidati davanti a quella porta
coll'intimazion della morte, se la città non si rendeva. Volle piuttosto
l'Arcelli vedere eseguita così barbara e da tutti detestata sentenza,
che cedere il possesso di Piacenza. Pure non corse gran tempo che
la città fu presa, ed egli si ridusse nel castello. Ma, convinto
dell'impossibilità di sostenersi, se ne fuggì; oppur, fatto accordo per
alcune migliaia di fiorini, se ne andò con Dio, lasciando interamente
in potere del Carmagnola col castello quella nobil città che per le
passate sciagure era divenuta un deserto. Manca la città di Piacenza
di autori di questi tempi che abbiano accuratamente descritte le sue
calamità: anzi discordano gli storici nell'anno, in cui questa tornò alle
mani del duca. Il Rivalta di ciò parla all'anno presente; il Corio e
Giovanni Stella [Johannes Stella, Annal. Genuens., tom. 17 Rer. Ital.] al
seguente; e neppure il Campi [Campi, Istor. di Piacenza, tom. 3.], storico
piacentino, sa decidere la quistione, con rapportar nondimeno il fatto
a quest'anno. Tuttavia parmi che dal Sanuto [Sanuto, Istor. Ven., tom. 22
Rer. Ital.] e dal Biglia [Billius, Hist., tom. 19 Rer. Ital.] si possa ricavar tanto
lume da diradar queste tenebre: cioè avere Filippo Arcelli ne' tempi
addietro occupata Piacenza. Gliela ritolse il Carmagnola, ma senza
poter espugnare il castello. E perchè Pandolfo Malatesta uscì in
campagna per liberar quel castello dall'assedio, trovandosi allora il
duca senza forze da potersegli opporre, ordinò che la città fosse
evacuata da tutti gli abitanti, i quali piagnendo si ridussero parte a
Pavia, parte a Lodi. Rimase Piacenza disabitata, ed, entrativi l'Arcelli
e il Malatesta, non vi trovarono se non le mura delle case. In
quest'anno poi il Carmagnola tornò ad impossessarsi di Piacenza, e
mise l'assedio al castello: questo poi solamente nell'anno seguente,
o per la fuga dell'Arcelli, o per patto fatto con lui, venne alle sue
mani. Passò dipoi l'Arcelli al servigio de' Veneziani, per li quali fece di
molte prodezze, e conquistò il Friuli, siccome andremo dicendo.
Tentò ancora nell'anno presente il Carmagnola Pizzeghettone e
Castiglione di Giaradadda, ma senza frutto. Si rivolse dunque a
Cremona, e vi mise il campo, risoluto di sterminare il tiranno Gabrino
Fondolo. In questi progressi del Visconte, Pandolfo Malatesta signor
di Brescia già mirava i preludii della sua caduta; e però, avendo il
duca rotte le tregue, anch'egli prese l'armi per soccorrere Cremona,
senza che apparisca dipoi che facesse impresa alcuna degna di
menzione. Abbiamo in oltre da Benvenuto da San Giorgio [Benvenuto
da S. Giorgio, Istoria del Monferrato, tom. 23 Rer. Ital.] che nel dì 20 di marzo
dell'anno presente esso duca acconciò le differenze che passavano
tra lui e Teodoro marchese di Monferrato, avendo in tal congiuntura
il duca ricuperata dalle mani di lui la città di Vercelli, e il marchese
ottenute varie castella colla cession d'ogni ragione sopra Casale di
Sant'Evasio. Tornossi in questo anno a sconcertare la quiete di
Genova [Johann. Stella, Annal. Genuens., tom. 17 Rer. Ital.] per cagion de'
Guarchi, de' Montaldi, di Teramo Adorno, e d'altri fuorusciti, che
ricorsero a Filippo Maria Visconte per impetrar soccorso contro la
patria, vogliosi di deporre Tommaso da Campofregoso doge.
Sperando il duca di pescare in questo torbido, diede volentieri
orecchio al trattato, e somministrò loro un corpo di soldatesche. Ma
di ciò all'anno seguente. Mancò di vita per la peste nel presente
anno, e non già nel precedente, siccome dicemmo, Gian-Galeazzo
de' Manfredi signor di Faenza [Chron. Foroliv., tom. 19 Rer. Ital.]; e in
questi tempi appunto faceva la pestilenza grande strage in Firenze e
Toscana. Nè poca era la balordaggine delle genti d'allora, perchè
fuggendo i benestanti dalle città infette, senza opposizione trovavano
ricovero nelle città sane; maniera facile di maggiormente dilatare
l'eccidio. Fecero guerra in questo anno [Cronica di Bologna, tom. 18 Rer.
Ital.] i Bolognesi alla terra di San Giovanni in Persiceto, che era
raccomandata a Niccolò Estense marchese di Ferrara. Ma questi ne
diede loro la tenuta per ventisette mila fiorini d'oro, nè volle mettersi
all'impegno di sostenerla. Nell'anno presente [Sanuto, Istor. Ven., tom. 22
Rer. Italic.] ancora ebbe principio la guerra dei Veneziani contra di
Udine e del Friuli. Lodovico patriarca d'Aquileia, signore di quel
paese, era in lega con Sigismondo re de' Romani e di Ungheria; ma
non gli venivano i soccorsi occorrenti al bisogno: il perchè vedremo
andar peggiorando i di lui interessi negli anni seguenti.
Cristo mccccxviii. Indiz. xi.
Anno di Martino V papa 2.
Sigismondo re de' Romani 9.

Dopo avere papa Martino V imposto fine al concilio di Costanza


[Raynald., Annal. Eccles.], nel dì 16 di maggio si mise in cammino alla
volta di Sciafusa per calare in Italia, accompagnato dal re
Sigismondo, da varii principi e da gran folla di gente per un tratto di
strada. Arrivò nel dì 11 di luglio a Ginevra, dove gli ambasciatori
d'Avignone gli prestarono ubbidienza. Partitosi di là solamente nel dì
3 di settembre per Susa, Torino e Pavia, passò a Milano nel dì 12
d'ottobre, dove il duca Filippo Maria l'avea invitato con gran
premura. La magnifica sua entrata in quella città vien descritta dal
Corio [Corio, Istoria di Milano.]. Messosi poi nel dì 17 d'esso mese in
viaggio, si trasferì a Brescia, ricevuto con sommo onore da Pandolfo
Malatesta, e di là marciò a Mantova. Quivi si riposò il resto dell'anno,
con attendere in lontananza a rimediare ai disordini dello Stato
ecclesiastico, nel quale trovò vacillante la sua autorità. Bologna s'era
già rimessa in libertà; Perugia con altre città ubbidiva a Braccio da
Montone; in Roma tuttavia regnava la discordia, e vi teneva il piede
la guarnigione della regina Giovanna; in mano finalmente di varii
signori era la Romagna e parte della Marca. Per cagione di questo sì
sconcertato sistema i vigilanti Fiorentini gli esibirono per istanza di
sua sicurezza la stessa città di Firenze o Pisa; ed egli si mostrò
disposto ad accettare l'offerta. Inviò ambasciatori a Bologna,

You might also like