Introduction To Process Control 2nd Romagnoli Solution Manual PDF Download
Introduction To Process Control 2nd Romagnoli Solution Manual PDF Download
http://testbankbell.com/product/introduction-to-process-
control-2nd-romagnoli-solution-manual/
https://testbankbell.com/product/introduction-to-six-sigma-and-
process-improvement-2nd-edition-evans-solutions-manual/
https://testbankbell.com/product/solution-manual-for-process-
dynamics-and-control-seborg-3rd-edition/
https://testbankbell.com/product/solution-manual-for-
introduction-to-robotics-mechanics-and-control-3rd-edition-by-
craig/
https://testbankbell.com/product/introduction-to-cosmology-2nd-
ryden-solution-manual/
Introduction to Coding Theory 2nd Bierbrauer Solution
Manual
https://testbankbell.com/product/introduction-to-coding-
theory-2nd-bierbrauer-solution-manual/
https://testbankbell.com/product/solutions-manual-to-accompany-
separation-process-principles-2nd-edition-9780471464808/
https://testbankbell.com/product/solution-manual-for-an-
introduction-to-mechanics-2nd-edition/
https://testbankbell.com/product/introduction-to-compressible-
fluid-flow-2nd-oosthuizen-solution-manual/
https://testbankbell.com/product/solution-manual-for-
introduction-to-data-mining-2nd-by-tan/
Introduction to Process Control 2nd
Romagnoli Solution Manual
SECTION II
(Modeling for Control)
II.1 Consider a continuous blending process where the water is mixed with slurry to give
slurry the desired consistency (Figure II.1). The streams are mixed in a constant volume
(V) blending tank, and the mass fraction of the solids in the inlet slurry stream is given as
xs, with a volumetric flow rate of qs. Since xs and qs vary, the water make-up mass flow
rate w is adjusted to compensate for these variations. Develop a model for this blender
that can be used to predict the dynamic behavior of the mass fraction of solids in the exit
stream xe for changes in xs, qs, or w. What is the number of degrees of freedom for this
process?
Solution:
Let us assume that we have perfect mixing and no volume changes due to mixing. Water
stream is considered to be pure water and t is the density of solid. The mass flow rates of
each stream are designated by w and the volumetric rates are by q. Then, by definition,
we have the following,
w s = sq s
ws 1
s = =
x s w s (1 −x s ) w s x s (1 −x s )
+
+
t t
1
e =
x e (1 −x e )
+
t
d( e )
V = ws + w − w e
dt
d(x e e V)
= w x −w x
s s e e
dt
Or,
d(x ) d( )
= −V + w x − w x = −x (w + w − w ) + w x − w x
e e
V
s s e e e s e s s e e
dt dt
This equation along with the definitions of the densities, forms the model of this process
to help predict the variations in the mass fraction of solids in the exit slurry as a function
of other process variables.
• Constants: V, , t
• Number of Equations: 4 (one mass balance + one component balance + two
algebraic relations)
• Number of variables: s, e, w, we, ws, xe, xs
The number of degrees of freedom is 3. Note that one usually needs to specify the
upstream solids content (density or solids fraction) and the flow rate as well as the water
flow rate to fully define the system.
II.2. A binary mixture at its saturation point is fed to a single-stage flash unit (Figure
II.2), where the mixture is heated at an unknown rate (Q). The feed flow rate and feed mole
fractions are known and may vary with time. Assume that x represents the mole fraction of
the more volatile component (e.g., xf is the mole fraction of the more volatile component in
the feed stream) and the molar heat of vaporization is the same for both components. Flow
rate is given in moles per unit time. H represents the molar liquid holdup.
Figure II.2: Schematic of a flash unit.
1. Derive the modeling equations for this system. State your assumptions clearly
and explicitly.
2. Derive the transfer function between the overhead mole fraction of the more
volatile component and its feed mole fraction. (Hint: Assume constant molar
holdup.)
Solution:
The control volume is the flash tank. We make the following assumptions:
x D = K (T , P)x B
Total Energy = U + K + P
Here, U, K, P represent the internal, kinetic and potential energies of the system,
respectively. Assuming thermal equilibrium between the vapor and the liquid streams, we
can also neglect the energy balance on the vapor phase.
dt dt dt dt
dU dH
dt dt
H denotes the total enthalpy of the liquid in the tank (vapor holdup neglected).
Furthermore,
H = Hc p,B,av (T − Tref )
Where:
cp,B,av : average molar heat capacity of the liquid in the tank
Tref : reference temperature where the specific enthalpy of the liquid is assumed to
be zero.
The average molar heat capacities of the liquid streams can be expressed as:
c p,F ,av = x F c p, A + (1 − x F ) c p,C
c p,B,av = x B c p, A + (1 − x B ) c p,C
+
Energy supplied by steam
time
Or
d Hc p , B ,av (T −Tref )
= Fc p,F ,av (Tin − Tref ) − Bc p,B,av (T − Tref ) − D[c p,D,av (T − Tref ) + ] + Q
dt
where is the molar heat of vaporization, and Tin = T . At steady-state, this reduces to,
Q = D
Overall material balance yields,
d (H M )
= MF − MD − MB
dt
where HM is the mass holdup of the unit and Mi are the mass flow rates. We can express
the mass flow rate as, for example:
d ( Hx B )
= FxF − Bx B − Dx D
dt
II.3. An oil stream is heated as it passes through two well-mixed tanks in series (Exercise
I.11). Assuming constant physical properties, develop the nonlinear state-space model for
this process to predict the time evolution of the temperatures in both tanks. State your
assumptions clearly and explicitly.
Solution:
In this problem the state variables are T1 ,T2 . Possible time-varying inputs are the heat
input and the oil flow rate.
Since the volumes are assumed constant we only need to perform an energy balance
around each tank
+
Energy supplied by the coil time
time
E = U + KE + PE ,
where U is the internal energy, KE is the kinetic energy and PE is the potential energy.
Since the tank is not moving,
dKE dPE
= =0.
dt dt
Thus
dE dU
= ,
dt dt
and for liquid systems,
dU dH T
=
dt dt
where, HT is the total enthalpy of material in the tank. H may be written as,
AhC p (T − Tref )
where Tref : is the reference temperature. The energy balance for Tank 1 may be written
as:
d (V1C p (T1 −Tref )) = FC (T − T ) − FC (T − T ) + Q
p in ref p 1 ref
dt
= (Tin − T1 ) +
dT1 F Q
dt V1 C pV1
Thus the set of Equation representing the dynamic of the temperatures in the tanks is
given by
d (T1 ) F Q
= Tin − FT1 +
dt V1 C pV1
d (T2 )
=
F
(T1 − T2 )
dt V2
The equations are ‘slightly’ nonlinear due to the multiplication between the flow rate and
the temperatures. Rearranging and taking the Taylor series expansion,
dT1 F Q
= (Tin − T1 ) + = f 1 (F ,T1 ,Q)
dt V1 c pV1
F Q
(Tin − T1 ) + + a1 (F − Fs ) + a 2 (T1 − T1s ) + a 3 (Q − Q s )
V c V
1 p 1 ss
dT F
2
= (T1 − T2 ) = f 2 (F,T1 ,T2 )
dt V2
F
(T1 − T2 ) + b1 (F − Fs ) + b2 (T1 − T1s ) + b3 (T2 − T2s )
V 2 ss
II.4. Consider the stirred-tank heater shown in Figure II.3. The steam is injected directly
in the liquid. A1 is the cross sectional area of the tank. Assume that the effluent flow rate
Solution:
a) State Variables: h , T2
b) Total mass and energy balance.
Total mass balance
accumulation input output
= −
time time time
d ( Ah )
= F1 − F2 + Q
dt
At constant density:
dh Q
A =F −F + Equation 1
1 2
dt
Total energy balance
E = U + KE + PE ,
where U is the internal energy, KE is the kinetic energy and PE is the potential energy.
Since the tank is not moving,
dKE dPE
= =0.
dt dt
Thus
dE dU
= ,
dt dt
and for liquid systems,
dU dH T
=
dt dt
where, HT is the total enthalpy of material in the tank. Total mass in the tank is
V = Ah .
H may be written as,
AhC p (T − Tref )
where Tref : is the reference temperature. The input of total energy into the tank is:
F1 H 1 + H
where, H is the heat supplied by 40 psi steam per unit volume. The output of total
energy from the tank is: F2 H 2 . The energy balance may be written as:
d (hT2 ) H
A = F1T1 − F2T2 +
dt C p
Using the product rule:
d (hT2 ) dT dh
A = Ah 2 + AT2
dt dt dt
Substituting this into the above equation, we get:
dT H dh
Ah 2 = F T − F2T2 + − AT
C p
1 1 2
dt dt
From Equation 1, we have the term A dh in the above equation. Therefore, the energy
dt
balance results in the following equation:
dT2 H Q
Ah = F1T1 − F2T2 + − T2 F1 − F2 +
dt C
p
dT2 H Q
Ah = F T − F1T2 + − T2 Equation 2
C p
1 1
dt
II.5. Most separation processes in the chemical industry consist of a sequence of stages.
For example, sulfur dioxide present in combustion gas may be removed by the use of a
liquid absorbent (such as dimethylalanine) in a multistage absorber. Consider the three-
stage absorber displayed in Figure II.4.
Figure II.4: Schematic of a three-stage absorber.
H is the liquid holdup in each stage and assumed to be constant, and x and y represent
liquid and vapor compositions, respectively. Also, = H / L is the liquid residence time,
S = aG / L is the stripping factor and K = G / L is the gas-to-liquid ratio. A and b are
constants.
a. How many variables are there? How many equations (relationships)? What is
the degree of freedom?
b. Is this system underdetermined or overdetermined? Why?
2
Seborg, D.E, T.F. Edgar. D.A. Mellichamp, Process Dynamics and Control, Wiley
c. What additional relationships, if necessary, can you suggest to reduce the
degrees of freedom to zero?
Solution:
Here we also included the gas phase compositions (of SO2) although they do not appear
explicitly in the modeling equations. We have three equations that result from the
application of the component balances in each stage and three defining equations for
three variables (given in the problem statement). One can also write the following
equilibrium relationships that must be satisfied at each stage:
xi = f i ( y i ) i = 1,2,3
With these, we have a total of nine equations. The degree of freedom analysis yields:
F = 13 − 9 = 4
This is an underdetermined system. To fully define the system and have a feasible
control problem, we need to remove four degrees of freedom. We can do that by the
following specifications:
1. The SO2 content of the liquid feed should be zero (there is no reason why
dimethylalanine should contain any SO2). x f = 0
specified target, y 3,t arg et , manipulate the flow rate of the liquid, L. That establishes a
Hence, we now have one specification, two disturbances, and a feedback mechanism,
resulting in four new relationships, thereby reducing the degrees of freedom to zero.
t i=1 q m,i
In this model, c is the concentration of solute in the mobile phase, and q is the adsorbate
concentration. Also, u 0 is the superficial velocity, and t are column void fraction and
total void fraction respectively, DL is the axial dispersion coefficient, q m is the maximum
adsorbate concentration, and k a, j and k d , j are the adsorption and desorption rate
Solution:
This yields 5N+4 variables. We have 2N equations. The degrees of freedom at this
point are:
F = (5N + 4) − 2N = 3N + 4
Can we come up with more relationships? Following assumptions are appropriate:
• Void fractions ( , t ) are constant.
• Maximum adsorbate concentration q m, j is a constant.
This yields N + 2 additional relationships. The adsorption and desorption rate constants
can vary with time during the chromatographic process. They can also be related to the
intrinsic adsorption/desorption rate constants (Lin et al., Ind. & Eng. Chem. Research,
1998). We will assume that they can be expressed as:
k d , j = f (k d , j , q m, j , c0,i ,.....)
k a, j = f (k a, j , q m, j , c0,i ,.....)
This yields 2N more relationships. Finally, the dispersion coefficient can be expressed
as:
d p u0
= 0.2 + 0.011Re 0.48
DL
In summary, we have
F = (3N + 4) − (N + 2) − 2N −1 = 1
c. What we, as process control engineers, would do is to use a controller to affect one
variable by manipulating another variable, thus providing one additional relationship
and reducing F to 0. For example, it might be advantageous to control the exit
concentration of one of the species by manipulating the velocity (or the flow through)
u 0 . The feedback yields one additional relationship between two variables, thus
reducing the degrees of freedom to zero.
II.7. Consider a distillation process (Figure II.5) with the following assumptions: binary
mixture, constant pressure, constant relative volatility, constant molar flows, no vapor
holdup, equilibrium on all stages, and a total condenser. The modeling equations are
given as follows:
dmi
=L − L +V −V
i+1 i i−1 i
dt
The above equations apply to all stages except the top (condenser), the feed and the
bottom (reboiler) stages.
From the assumption of constant molar flows and no vapor dynamics, we arrive at the
following expression for the vapor flows:
Vi −1 = Vi = V
The liquid flows depend on the liquid holdup on the stage above. We may use Francis'
Weir formula:
Li = f (mi )
The vapor composition yi is related to the liquid composition xi on the same stage
through the vapor-liquid equilibrium relationship:
x i
yi =
1+ ( −1)x i
Feed Stage: i=nF
dmi
= Li +1 − Li +Vi −1 −Vi + F
dt
d(mi xi )
= Li+1 xi +1 − Li xi + Vi −1 y i −1 − Vi y i + Fz F
dt
dm i
= −Li +Vi −1 − D = Vi −1 − R − D
dt
d(mi x i )
= −L x +V y − Dx = V y − (R + D)x
i i i −1 i −1 D i −1 i −1 D
dt
Reboiler: i=1
dm i
= Li +1 −Vi − B = Li +1 − B −V
dt
d(m i x i )
= Li +1 x i +1 −Vi y B − Bx B = Li +1 x i +1 − (B +V )x B
dt
1. How many variables are there in this model? How many equations
(relationships)? What is the degree of freedom?
2. Is this system underdetermined or overdetermined? Why?
3. What additional relationships, if necessary, can one suggest to reduce the degrees
of freedom to zero?
Solution:
Variables:
mi ; Li ; xi ; yi ;V ; B, D; F; z F ; R
Thus, we have 4N+6 variables and is a parameter to be specified.
Equations:
We need to specify some variables and/or define possible control loops to reduce the
DOF to zero.
Feed conditions F and zF are specified from conditions elsewhere in the plant
(disturbances) this reduces the degrees of freedom to 4.
We can define the following control loops which will add additional relationships among
the variables:
• Distillate flow rate (D) can be adjusted to control the level of the condenser drum
• Bottom flow rate (B) can be adjusted to control the level of the reboiler
• Reboiler heat duty can be adjusted to control the amount of vapor in the system
• Reflux flow rate can be adjusted to control the composition on the top of the
column
Solution:
We assumed constant molar holdup, hence, we have the following component balance:
d ( xB )
H = Fx F − Bx B − Dx D
dt
Using the equilibrium relationship (and also the fact that T and P are constant), we have:
x D = Kx B
This results in,
H d (xD ) B
= Fx F − x D − Dx D
K dt K
B
= Fx F − + D x D
K
In standard form
H d (xD ) B
= Fx F − + D x D
K dt K
B + KD x
= Fx F − D
K
H d (xD ) KF
= xF − xD
B + KD dt B + KD
d (xD )
+ x D = kx F
dt
H KF
where and k = .
B + KD B + KD
This is a linear equation (as all flows are constant now). Defining deviation variables,
x D = x D − x D,s
x F = x F − x F ,s
And taking Laplace transform and rearranging, we have the following transfer function:
sx D (s) + x D (s) = kx F (s)
k
x D (s) = x F (s)
s + 1
x (s) k
g(s) = D =
x F (s) s + 1
where we have
H KF
and k =
B + KD B + KD
We assume that the vessel has a constant volume, operates isothermally (constant
temperature) and is well mixed.
For this system:
1. Derive the process transfer function between the outlet (tank) concentration and
the feed concentration of component A.
2. Obtain the time evolution of the concentration as function of the feed
concentration and the process parameters. Hint: use partial fraction expansion.
3. For the design and operating parameters, F0 = 0.1 mol/m 3 , V = 2 m 3 ,
3 3
Solution:
From Example 4.5 in the book, the state equation for our reactor that provides the time
evolution of the reactant composition is given as
dC A F F
= C − C − kC
A0 A A
dt V V
Rewriting
F
+ + k C A = CA0
dC A F
dt V V
V dC A F
C
C
+ A= A0
F + Vk dt F + Vk
dC A
+ C A = kC A0
dt
Note that k in the last equation is the steady-state gain. Defining deviation variables and
taking Laplace transform to both sides of the equation
C A (s) k
= g(s) =
C A0 (s) (s + +1)
V F0
where: = and k = .
F0 + V F0 + V
s As Bs 1
s=0 = + =A =A
A B 1
C A (s) = kM + = kM −
s (s + 1) s (s + 1)
C A0 (1 − e −t / )
F0
C (t) = C +
F0 + V
A As
A0
For the conditions
F = 0.1m 3 /min V = 2m 3 C A0 = 0.8mol/m 3 = 0.0501/min C = 1 mol/m 3
First we need to find the steady-state value for the concentration CAs.
dC
A + C A = kC A0
dt
At steady-state
0.1
C As = kC A0s = 0.8 = 0.4
0.1 + 2 0.05
A
( ) (
C (t) = 0.4 + 0.5 1 − e −t /10 = 0.4 + 0.5 1 − e −40 /10 )
For t=40 min = 0.4 + 0.5(1 − 0.0183)
= 0.4 + 0.498 = 0.8908
0.9
0.8
0.7
0.6
0.5
0.4
0 10 20 30 40 50 60
1. Derive the process transfer function between the outlet (tank) concentration
for component B (product) and the feed concentration of component A.
2. Obtain the time evolution of the concentration as a function of the feed
concentration and the process parameters and compare your results with those
of Exercise II.9.
3. Assuming the same design and operating conditions as before what is the
value of the concentration when t = V / (F + Vk ) and t = 40 min ?
Solution:
Balance on CB
dC B F
=− C + kC
B A
dt V
dC B F
+ C = kC
B A
dt V
V dC Fk
B + CB = C
A
V
F dt
dC B
1 + C B = k1C A
dt
where k1 is the new steady-state gain.
1 sC B + C B = k1C A
( 1 s +1)C B = k1C A
CB k1
=
C A ( 1 s + 1)
V Fk
1 = k1 =
F V
C A (s) k
=
C A0 (s) (s + +1)
Thus,
C B C A (s) k k1
=
C A C A0 (s) (s + +1) ( 1 s + 1)
CB kk1
=
C A0 (s) (s + +1)( 1 s + 1)
M C A0
C A0 ( s) = =
s s
kk1 M
C B (s) =
(s + +1)( 1 s + 1) s
C B (t) = kk1 M 1 + 1 e −t / 1 − 2 e −t / 2
2 −1 2 −1
1
= kk1 M 1 + (
1e −t / 1 − 2 e −t / 2 )
2 −1
C B (t) =
F F
C A0 1 +
1
( e
1
−t / 1
− e
2 −t / 2
)
(F + Vk) Vk 2 −1
A0
V 2
1 = = = 20
F 0.1
C B (t) =
+
0.1 0.1
1 +
(0.1 2 0.05) (2 0.05)
1
−
(
10e −t / 10 − 20e −t / 20 )
20 10
CAs=0.4 then
F 0.1
C = C = 0.4 = 0.4
Bs As
Vk 2 0.05
For t=
C B (t) = 0.4 + 0.5(1 + 0.1(10e −10 /10 − 20e −10 / 20 )) = 0.4774
For t=40
C B (t) = 0.4 + 0.5(1 + 0.1(10e −40 /10 − 20e −40 / 20 )) = 0.7738
0.9 CA
0.8
CB
0.7
0.6
0.5
0.4
0 20 40 60 80 100 120
From Example 4.5 in the book, the state equation for our reactor that provides the time
evolution of the reactant composition is given as
dC A F F
= C − C − kC 2
A0 A A
dt V V
We have to linearize,
VkC 2 = (VkC 2 ) + (2VkC )(C − C )
A As As A As
Substituting
dC A
V = F (CA0 − C A ) − (VkC As2 ) + (2VkCAs )(C A − C As )
dt
At steady-state,
0 = F (C − C ) − VkC 2
Substracting A0s As As
dC A
V = F(C A0 − C A ) − (C A0s − C As ) + (2VkCAs )(C A − C As )
dt
= F (CA0 − C A ) + (2VkC )C A
dC A
V
dt As
dC A
V = FC A0 − FC A + (2VkC As )C A
dt
= FC A0 − F + (2VkC As )C A
V dC A F
+C = C
F + 2VkC As dt F + 2VkC
A A0
dC A
+ C A = kC A0 As
dt
where:
V F
= and k =
F + 2VkC As F + 2VkC As
and the definition of the steady-state gain should be clear. Taking Laplace transform of
both sides of the equation
sC A (s) + C A (s) = kC A0 (s)
(s + +1)C A (s) = kC A0 (s)
Finally,
C A (s) k
= g(s) =
C A0 (s) (s + +1)
s As Bs 1
s=0 = + =A =A
A B 1
C A (s) = kM + = kM −
s (s + 1) s (s + 1)
e −t /
C A (t) = kM 1 − = kM (1 − e −t / )
Substituting
C A0 (1 − e −t / )
F
C A (t) = C As +
F + 2VkC As
For the conditions
A0
F = 0.1m /min V = 2m C A0 = 0.8mol/m = 0.0501/min C = 1mol/m 3
3 3 3
First we need to find the steady-state value for the concentration CAs. At steady-state,
F
0 = C A0 FC 0= −FC
V V A
Another Random Document on
Scribd Without Any Related Topics
portava altieramente il suo berretto rosso, ornamento particolare
della vergine slava, fino al dì delle nozze. L'abbigliamento della
montenegrina è ricco e sfarzoso; tutto ricamato a musaico, fin la
camicia e le calze. La sua dalmatica, aperta ai due lati, è tessuta a
mille colori, e coi più bizzarri arabeschi. Le opanche intrecciate di
sottili liste di cuojo, somigliano ai sandali antichi; e cinti e collane, e
un arsenale intero di ninnoli di stagno e d'argento la cuoprono quasi
tutta. Il suo berretto rosso è guernito di zecchini d'oro, infilzati e
applicati all'intorno. Il patrimonio della ragazza si trova così esposto
agli occhi di tutti, e ognuno sa la donna e la dote che sposa.
Yella aveva le vesti assai belle ed ornate, ma gli zecchini del suo
berretto non erano molti. Suo padre non aveva avuto il tempo
necessario per compiere la sua corona; quindi gli sposi non si
facevano innanzi, e la giovanetta correva risico di conservare il suo
berretto rosso più a lungo che non avrebbe desiderato.
Non crediate però che non ispirasse qualche simpatia nel paese.
Ella aveva un fratello d'anima, un pobratimo, come lo chiamano in
lingua slava. Noi civilizzati non sappiamo punto che specie di
parentela sia questa. Non abbiamo nè pobratimi, nè posestrime, cioè
a dire sorelle d'anima, sorelle adottive.
Questo che accenno è un costume ancora vigente fra' dalmati, fra i
morlacchi, fra i serbi. Due giovanotti, due fanciulle, e spesso ancora
un giovane ed una giovane contraggono questa specie d'unione
fraterna che il prete benedice all'altare, e consacra dinanzi a Dio,
come un vero matrimonio dell'anima. È un patto d'affetto e di difesa
reciproca in caso di pericolo e di bisogno. L'amore non ha che fare in
codesti legami. È raro che un pobratimo richiegga d'amore la sua
posestrima: sarebbe una fellonia, un sacrilegio, un abuso di
confidenza indegno di perdono e di scusa. Il fratello si consacra alla
sorella per la vita e per la morte, la protegge, la difende contro le
male lingue, contro i pericoli che potrebbero minacciarla. Le porterà,
se fia d'uopo, la testa di quello che le ha fatto oltraggio, e dividerà
con essa l'ultimo pane. La sorella alcuna volta rinuncia ad ogni altro
affetto, e si consacra per tutta la vita al suo fratello d'amore.
C'è in codesto matrimonio delle anime un profumo di poesia
primitiva che si crederebbe perduto, se le tribù dell'Illirio non ce ne
conservassero qualche esempio.
Yella, dopo la morte del padre, avea scelto il suo pobratimo. Fra
parecchi giovani della parrocchia che aspiravano a quest'onore,
Vlado l'era sembrato il più degno e il più valoroso. Era troppo
giovane ancora, e troppo povero per pensare ad accasarsi; e poi
correva fra Yella e lui un grado di parentela, non molto prossimo, ma
che sarebbe stato un impedimento canonico in quei paesi ortodossi.
Furono dunque fratello e sorella, e la povera orfana potè asciugare le
lagrime e affrontar più sicura i pericoli del suo stato.
Ahimè! I bei giorni passarono presto. Vlado non fu degno a lungo
della sua confidenza. Il Vladica era molto mortificato di dovermelo
confessare. Egli avrebbe voluto citarmi un miglior esempio dei
costumi montenegrini, e provarmi col fatto che l'antica fraterna
amicizia di Niso e d'Eurialo, d'Oreste e di Pilade, non era spenta nel
mondo, e che sussisteva ancora nel Montenegro, anche tra fratello e
sorella adottiva.
Io partecipo al dolore del buon prelato e vorrei poter sopprimere
questa pagina della mia storia: ma la verità ha i suoi diritti, ed io
intendo di rispettarli, per quanto mi costi. Del rimanente: non tutti i
pobratimi somigliano a Vlado, e l'eccezione non distrugge la regola.
Vlado dimenticò dunque assai presto che la sua posestrima doveva
essere tanto sacra ed inviolabile per lui, quanto una sorella carnale.
Ella era giovane, bella, confidente fin troppo. Il vincolo contratto
permetteva loro di vedersi, di parlarsi sovente, e in casa, e fuori in
mezzo ai boschi ed ai campi impregnati delle vive fragranze di quelle
valli. Questa dolce consuetudine prese a poco a poco un altro
carattere. Si amarono non come fratelli, ma come fidanzati, e come
sposi prima d'aver consultato e i parenti, e il sacerdote. — Non fu già
la bianca colomba — disse il Vladica, — che palesò i loro amori; fu il
nero corvo dalle male nuove che ne die' l'annunzio al villaggio. —
Sulle prime non si prestò piena fede alla dicerìa. Yella era sì buona
e sì modesta che avrebbero sospettato di tutt'altri che di lei. Ma
l'invidia e la gelosia hanno gli occhi aguzzi, e, non che scoprire
l'altrui difetto, se lo figurano dove non è. Una ragazza del paese men
bella delle altre, e forse anche meno pudica, fu lieta di poter
confermare la voce corsa, e denunciò la povera Yella alla
indignazione e alla vendetta delle altre. — Udrete un uso crudele che
vige ancora fra noi — disse il Vladica. — Io vorrei poterlo abolire,
come quello della camicia di sangue; ma la cosa è d'un'indole più
dilicata, e temo far peggio! —
IV.
Il berretto rosso.
V.
Di là dal confine.
VI.
Marco e Madonna.
VII.
La terza pubblicazione.
VIII.
Un difensore insperato.
Il cacciatore che aveva annunciato a Yella la dolorosa notizia, non
vedendola ritornare, avea preso la via del villaggio e la stava
aspettando fuor della chiesa.
L'onesto Gregorio era ben lungi dall'immaginarsi una sì trista
conseguenza. Era un uomo di cuore, come vedremo, ma d'una
tempra troppo rozza per poter prevedere gli effetti di una tale
rivelazione sull'animo di una donna. Vi lascio dunque pensare come
restasse quando la vide uscir dalla chiesa, accompagnata e quasi
portata dalla ospitale famiglia che l'aveva ricoverata. Attonito e
fremente s'unì senza dir nulla al tristo corteo, e datosi a conoscere al
capo di casa, s'incaricò di ricondurre presso alla madre la disgraziata
fanciulla. Era il partito migliore, l'unico partito che rimanesse.
Yella si lasciò condur via senza opporre la minima resistenza, e
senza pronunciare una sola parola. Gregorio si teneva anch'egli in
silenzio, credendo inutili i suoi conforti. Egli vedeva bene che nello
stato in cui si trovava, la povera Yella non poteva più mettere ad
esecuzione il disegno che le avea suggerito. Ricondusse intanto alla
vecchia madre la sua figliuola, raccontò nella miglior maniera che
seppe ciò che era avvenuto, e se ne andò pe' fatti suoi.
Ma il rozzo montanaro non era uomo da dimenticare la sua
promessa. Ei non aveva parole ma fatti. L'aspetto di quella misera, lo
stato deplorabile in che l'aveva lasciata, l'ingiustizia e il tradimento di
che era vittima, tutto ciò l'aveva profondamente indignato e
commosso. Da quel momento egli considerò la povera abbandonata
come fosse sua sorella o sua figlia, e giurò seco stesso, che se non
poteva rimediare a tanta disgrazia, almeno avrebbe vendicato
l'oltraggio da lei indegnamente sofferto.
Presa ch'egli ebbe una tale risoluzione, la chiuse in se stesso,
aspettando il tempo e il luogo di metterla ad effetto. Tuttavia non
volle lasciar intentato ogni mezzo legale, e senza ben rendersi conto
del suo progetto, s'avviò un'altra volta al villaggio ch'era stato teatro
del tristo avvenimento.
Ei si recò difilato dal parroco, e dopo avergli esposto in poche
parole la dolorosa storia, dichiarò che il nuovo matrimonio era
impossibile e nullo, e ch'egli veniva appunto per mettere
l'impedimento.
Il parroco lo ascoltò senza punto sconciarsi. Disgraziatamente non
era uomo di molto ingegno. Pusillanime e mal compreso della santità
e dei doveri del suo ministero, si contentò di domandare a Gregorio
con qual diritto, e in virtù di qual titolo si presentasse per impedire
un tal matrimonio. Era egli il fratello, il cugino, un congiunto
qualunque della ragazza? — Le cose non si fanno punto a questo
modo nella mia parrocchia, — soggiunse il curato. — Vlado è libero:
non esiste alcun matrimonio anteriore contratto dinanzi alla Chiesa:
le tre pubblicazioni sono state fatte regolarmente come prescrive la
legge civile e canonica. Voi vedete dunque che la vostra opposizione
è affatto intempestiva, illegale. I due sposi sono gente per bene e
timorata di Dio: sembrano fatti proprio l'uno per l'altro. La ragazza è
non solo mia parrocchiana, ma mia figlioccia. Ha una dote assai
ragguardevole, e voi v'ingannereste a partito se pretendeste
mandare a monte una unione sì bene assortita.
— Ma l'altra, — rispose Gregorio — l'altra disgraziata che è già sua
sposa dinanzi a Dio, e che sarà perduta senza rimedio, s'egli manca
alla sua promessa, e dà la mano a questa donna?
— Deploro la sua disgrazia — soggiunse il parroco, — deploro la
sua disgrazia, ma non so che fare per lei. Alfine è una forastiera che
non è nemmeno cattolica, e che non posso considerare come una
mia pecorella. Del resto se si tratterà di una qualche indennità, la
famiglia è assai ricca, e non vorrà negarle qualche soccorso, se ne
ha bisogno. M'incarico io stesso di presentare la sua domanda, e
sarò lieto di terminar quest'affare alla buona, senza scandali inutili e
senza ricorrere ai tribunali. —
Queste parole fecero sorgere un'altra idea nel cervello del nostro
Gregorio. Egli pensò al Commissario, e vedendo che non poteva
ottener nulla di buono da questa parte, si dispose a fare una visita a
un avvocato di sua conoscenza per consultarlo su questa faccenda.
L'avvocato, com'era facile a prevedersi, s'informò immediatamente
se vi fosse nulla di scritto dalla parte di Vlado. Gregorio non ne
sapeva nulla, ma non si usa molto scrivere in quei paesi, e Vlado
poteva ben essere illetterato del tutto.
— In tal caso — disse l'avvocato — non c'è molto da fare nè da
sperare. Il Commissario non suol ammettere facilmente la prova
verbale: non giudica che sui documenti scritti e firmati. Vi consiglio a
risparmiarvi il disturbo e la spesa.
— Dunque non c'è più giustizia al mondo? — sclamò Gregorio. — Si
può dunque tradire e abbandonare impunemente una poverina che
s'è fidata sulla parola? Pazziavira! Le cose non passano a questo
modo fra noi! —
Egli proferì questa interiezione tradizionale con tale accento, che
l'avvocato n'ebbe paura. — Dio vi salvi, avvocato mio — disse
Gregorio, ricomponendosi a stento. — Dio vi salvi! Avrete nuove di
me! — Così dicendo rimise in testa il suo colpacco e partì
maledicendo al tempo e alle parole perdute senza costrutto.
Senza mettere tempo in mezzo se ne andò difilato alla casa della
sposa. Chiese del padre di lei, dicendo d'aver a parlargli di cosa
importante.
Ei non poteva scegliere un momento migliore. Il futuro suocero
stava ancora seduto a mensa col nuovo sposo. Avevano desinato
insieme, e fumavano tranquillamente la loro pipa della digestione. La
vecchia madre, e la vispa Mariska erano occupate a sparecchiare. Le
donne non si mettono a tavola fra gli Slavi di que' paesi, soprattutto
quando ci sono ospiti in casa.
Gregorio non era conosciuto, ma secondo il costume del luogo, gli
fu recato un bicchiere e una lunga pipa di gelsomino. Egli non volle
toccare nè l'uno nè l'altra. Permettetemi — disse — che prima di
accettare il bicchiere dell'ospitalità, io vi esponga l'oggetto della mia
visita.
— Parla — disse seccamente il capo di casa.
— Io sono Gregorio Marcovich di Cettigne, cacciatore di
professione, e proprietario di parecchi campi e di una casa. Vengo a
domandarvi la vostra figliuola in matrimonio.
— Non ho altre figliuole che quella — rispose il padre di Mariska. —
Mi spiace che tu venga troppo tardi. Ella è già maritata, ed ecco il
suo sposo.
— Maritata? — chiese con tuono di sorpresa Gregorio.
— Le gride sono fatte, e non manca più che la cerimonia.
— Manca dunque qualche cosa — osservò Gregorio. — La
cerimonia non si può fare, perchè il vostro genero ha un'altra moglie.
— Un'altra moglie? — domandarono nel medesimo tempo quattro
voci meravigliate.
— Sì, un'altra moglie — replicò con voce ferma Gregorio. — Mio
cugino Vlado, che vedete qui, ha un'altra moglie al Montenegro. Non
so se il matrimonio sia stato celebrato dinanzi al prete, ma so di
certo che è sacro ed inviolabile dinanzi a Dio.
— Come si chiama questa moglie? — domandò Mariska con una
cert'aria d'incredulità e di malizia.
— Si chiama Yella — disse Gregorio. — Domandalo al tuo
promesso, che la conosce meglio di me.
— Con qual diritto t'impicci tu de' fatti miei — saltò su Vlado. — Tu
faresti meglio, cugino Gregorio, a levarti di là.
— Non parlo con te — replicò Gregorio. — Vengo a domandare la
mano di questa ragazza che mi piace; e siccome son libero d'ogni
impegno anteriore, ho qualche speranza d'essere preferito. Ad ogni
modo non tocca a te di rispondere. Tocca alla giovane qui presente,
e a' suoi genitori.
— Codesto è uno scherzo indecente — disse il padre di Mariska. —
Se c'è impedimento legale, dirigetevi al signor curato. Il sant'uomo
vedrà nella sua saggezza che sia da fare. Quanto a me, io mantengo
la mia promessa, e non muto parere. Io non so chi sia questa donna
di cui mi parli, e se non hai altra cosa a soggiungere, quella è la
porta.
— Possibile! — disse Gregorio — levandosi dalla scranna. —
Possibile, che tu non conosca codesta donna: ma certamente devi
avere conosciuto il padre di lei! Mio cugino Vlado potrà informartene
meglio.
— Tu vieni in casa mia per provocarmi — disse il vecchio, alzandosi
anch'egli, e gittando fiamme dagli occhi.
Tutti si alzarono, e qualche cosa di serio stava per iscoppiare: ma le
due donne s'interposero, e Mariska ch'era la vera padrona di casa,
riuscì colle sue moine a calmare la collera del padre e a rimetterlo
sulla scranna. — Non veggo la ragione di tanto strepito — disse la
civettuola senza cuore e senza carattere. — Ecco un nuovo partito
che si presenta. Sia il benvenuto come gli altri. Noi non siamo
Montenegrini, ma non per questo abbiamo dimenticato il costume
de' nostri antichi. È permesso di disputarsi la mano di una donzella
fino al dì delle nozze. Chi non la sa conquistare sui suoi rivali, non è
degno di lei. Io accetto dunque questo giovane nel numero di quelli
che aspirano alla mia mano, e si vedrà al paragone s'egli n'è degno.
In ogni caso egli siederà al convito nuziale, e fino a quel giorno,
vada con Dio.
— Grazie, ragazza — disse Gregorio con voce ferma. — A rivederci,
cugino. Il destino deciderà. —
Dicendo queste parole, salutò gravemente, ed uscì.
IX.
Il torneo nuziale.
X.
Gradisca.