100% found this document useful (2 votes)
32 views58 pages

Introduction To Process Control 2nd Romagnoli Solution Manual PDF Download

The document provides links to various solution manuals for engineering and science textbooks, including 'Introduction to Process Control' and 'Introduction to Six Sigma.' It includes detailed modeling equations and dynamic behavior predictions for processes such as blending, flash units, and stirred-tank heaters. The content emphasizes the importance of mass and energy balances in process control systems.

Uploaded by

vrakagabta
Copyright
© © All Rights Reserved
We take content rights seriously. If you suspect this is your content, claim it here.
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
100% found this document useful (2 votes)
32 views58 pages

Introduction To Process Control 2nd Romagnoli Solution Manual PDF Download

The document provides links to various solution manuals for engineering and science textbooks, including 'Introduction to Process Control' and 'Introduction to Six Sigma.' It includes detailed modeling equations and dynamic behavior predictions for processes such as blending, flash units, and stirred-tank heaters. The content emphasizes the importance of mass and energy balances in process control systems.

Uploaded by

vrakagabta
Copyright
© © All Rights Reserved
We take content rights seriously. If you suspect this is your content, claim it here.
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
You are on page 1/ 58

Introduction to Process Control 2nd Romagnoli

Solution Manual download

http://testbankbell.com/product/introduction-to-process-
control-2nd-romagnoli-solution-manual/

Download more testbank from https://testbankbell.com


We believe these products will be a great fit for you. Click
the link to download now, or visit testbankbell.com
to discover even more!

Introduction to Six Sigma and Process Improvement 2nd


Edition Evans Solutions Manual

https://testbankbell.com/product/introduction-to-six-sigma-and-
process-improvement-2nd-edition-evans-solutions-manual/

Solution manual for Process Dynamics and Control Seborg


3rd edition

https://testbankbell.com/product/solution-manual-for-process-
dynamics-and-control-seborg-3rd-edition/

Solution Manual for Introduction to Robotics Mechanics


and Control 3rd Edition by Craig

https://testbankbell.com/product/solution-manual-for-
introduction-to-robotics-mechanics-and-control-3rd-edition-by-
craig/

Introduction to Cosmology 2nd Ryden Solution Manual

https://testbankbell.com/product/introduction-to-cosmology-2nd-
ryden-solution-manual/
Introduction to Coding Theory 2nd Bierbrauer Solution
Manual

https://testbankbell.com/product/introduction-to-coding-
theory-2nd-bierbrauer-solution-manual/

Solutions Manual to accompany Separation Process


Principles 2nd edition 9780471464808

https://testbankbell.com/product/solutions-manual-to-accompany-
separation-process-principles-2nd-edition-9780471464808/

Solution Manual for An Introduction to Mechanics 2nd


Edition

https://testbankbell.com/product/solution-manual-for-an-
introduction-to-mechanics-2nd-edition/

Introduction to Compressible Fluid Flow 2nd Oosthuizen


Solution Manual

https://testbankbell.com/product/introduction-to-compressible-
fluid-flow-2nd-oosthuizen-solution-manual/

Solution Manual for Introduction to Data Mining 2nd by


Tan

https://testbankbell.com/product/solution-manual-for-
introduction-to-data-mining-2nd-by-tan/
Introduction to Process Control 2nd
Romagnoli Solution Manual

Full dowload chapter at:


https://testbankbell.com/product/introduction-to-process-
control-2nd-romagnoli-solution-manual/
https://testbankbell.com/product/test-bank-for-international-business-the-new-realities-global-edition-5t
h-edition-s-tamer-cavusgil-gary-knight-john-riesenberger/

SECTION II
(Modeling for Control)
II.1 Consider a continuous blending process where the water is mixed with slurry to give
slurry the desired consistency (Figure II.1). The streams are mixed in a constant volume
(V) blending tank, and the mass fraction of the solids in the inlet slurry stream is given as
xs, with a volumetric flow rate of qs. Since xs and qs vary, the water make-up mass flow
rate w is adjusted to compensate for these variations. Develop a model for this blender
that can be used to predict the dynamic behavior of the mass fraction of solids in the exit
stream xe for changes in xs, qs, or w. What is the number of degrees of freedom for this
process?

Figure II.1: Schematic of the blending process

Solution:

Let us assume that we have perfect mixing and no volume changes due to mixing. Water
stream is considered to be pure water and t is the density of solid. The mass flow rates of
each stream are designated by w and the volumetric rates are by q. Then, by definition,
we have the following,

w s = sq s
ws 1
s = =
 x s w s (1 −x s ) w s   x s (1 −x s )
+
   + 
 t    t  

1
e =
 x e (1 −x e )
+
 
 t  

The total mass balance yields the following equation,


d(e V)
= w s + w − we
dt

And since the volume is constant, we have,

d( e )
V = ws + w − w e
dt

A component balance on the solids will give,

d(x e  e V)
= w x −w x
s s e e
dt
Or,

d(x ) d( )
= −V + w x − w x = −x (w + w − w ) + w x − w x
e e
V
s s e e e s e s s e e
dt dt

This equation along with the definitions of the densities, forms the model of this process
to help predict the variations in the mass fraction of solids in the exit slurry as a function
of other process variables.

For a degree of freedom analysis, we have,

• Constants: V, , t
• Number of Equations: 4 (one mass balance + one component balance + two
algebraic relations)
• Number of variables: s, e, w, we, ws, xe, xs

The number of degrees of freedom is 3. Note that one usually needs to specify the
upstream solids content (density or solids fraction) and the flow rate as well as the water
flow rate to fully define the system.

II.2. A binary mixture at its saturation point is fed to a single-stage flash unit (Figure
II.2), where the mixture is heated at an unknown rate (Q). The feed flow rate and feed mole
fractions are known and may vary with time. Assume that x represents the mole fraction of
the more volatile component (e.g., xf is the mole fraction of the more volatile component in
the feed stream) and the molar heat of vaporization is the same for both components. Flow
rate is given in moles per unit time. H represents the molar liquid holdup.
Figure II.2: Schematic of a flash unit.

1. Derive the modeling equations for this system. State your assumptions clearly
and explicitly.
2. Derive the transfer function between the overhead mole fraction of the more
volatile component and its feed mole fraction. (Hint: Assume constant molar
holdup.)

Solution:

The control volume is the flash tank. We make the following assumptions:

• Negligible vapor holdup in the unit


• Constant stage temperature and pressure
• No heat loss to surroundings
• Negligible heat transfer resistance for transfer of Q.

The equilibrium relationship is given by:

x D = K (T , P)x B

where is K the equilibrium constant

For the energy balance, the quantity of interest is:

Total Energy = U + K + P
Here, U, K, P represent the internal, kinetic and potential energies of the system,
respectively. Assuming thermal equilibrium between the vapor and the liquid streams, we
can also neglect the energy balance on the vapor phase.

Since the liquid in the tank can be considered stationary


dK dP dE dU
 = = 0 and =

dt dt dt dt

For liquid systems, one can assume that

dU dH

dt dt
H denotes the total enthalpy of the liquid in the tank (vapor holdup neglected).
Furthermore,
H = Hc p,B,av (T − Tref )
Where:
cp,B,av : average molar heat capacity of the liquid in the tank
Tref : reference temperature where the specific enthalpy of the liquid is assumed to
be zero.
The average molar heat capacities of the liquid streams can be expressed as:
c p,F ,av = x F c p, A + (1 − x F ) c p,C
c p,B,av = x B c p, A + (1 − x B ) c p,C

Total energy balance can be formulated as:

Accumulation of total energy 


=
Input of total energy  Output of total energy 

time time time

+
Energy supplied by steam
time
Or


d Hc p , B ,av (T −Tref ) 
= Fc p,F ,av (Tin − Tref ) − Bc p,B,av (T − Tref ) − D[c p,D,av (T − Tref ) +  ] + Q
dt

where  is the molar heat of vaporization, and Tin = T . At steady-state, this reduces to,

Q = D
Overall material balance yields,

d (H M )
= MF − MD − MB
dt
where HM is the mass holdup of the unit and Mi are the mass flow rates. We can express
the mass flow rate as, for example:

M F = MW A Fx F + MWC F (1 − x F ) = F MWC + x F (MW A − MWC )

This results in the following material balance (molar balance) expression:


d ( H MWC +x B (MW A −MWC ))
= F MW + x (MW − MW )
C F A C
dt
− BMWC + x B (MW A − MWC )
− DMWC + x D (MW A − MWC )

The component balance for component A yields,


d ( Hx B MW A )
= FxF MW A − Bx B MW A − Dx D MW A
dt

d ( Hx B )
= FxF − Bx B − Dx D
dt

II.3. An oil stream is heated as it passes through two well-mixed tanks in series (Exercise
I.11). Assuming constant physical properties, develop the nonlinear state-space model for
this process to predict the time evolution of the temperatures in both tanks. State your
assumptions clearly and explicitly.

Solution:
In this problem the state variables are T1 ,T2 . Possible time-varying inputs are the heat
input and the oil flow rate.

Since the volumes are assumed constant we only need to perform an energy balance
around each tank

Total energy balance can be formulated as:


Accumulation of total energy  Input of total energy  Output of total energy 
= −
time time

+
Energy supplied by the coil  time
time

E = U + KE + PE ,

where U is the internal energy, KE is the kinetic energy and PE is the potential energy.
Since the tank is not moving,
dKE dPE
= =0.
dt dt
Thus

dE dU
= ,
dt dt
and for liquid systems,
dU dH T
=
dt dt

where, HT is the total enthalpy of material in the tank. H may be written as,
AhC p (T − Tref )

where Tref : is the reference temperature. The energy balance for Tank 1 may be written
as:
d (V1C p (T1 −Tref )) = FC (T − T ) − FC (T − T ) + Q
p in ref p 1 ref
dt

Assuming Tref = 0, we will have:


d (T1 ) Q
V1 = FTin − FT1 +
dt C
p

= (Tin − T1 ) +
dT1 F Q
dt V1 C pV1

Similarly for Tank 2 we have


dT2 F
dt
= (T − T )
V2 1 2

Thus the set of Equation representing the dynamic of the temperatures in the tanks is
given by
d (T1 ) F Q
= Tin − FT1 +

dt V1 C pV1
d (T2 )
=
F
(T1 − T2 )
dt V2
The equations are ‘slightly’ nonlinear due to the multiplication between the flow rate and
the temperatures. Rearranging and taking the Taylor series expansion,
dT1 F Q
= (Tin − T1 ) + = f 1 (F ,T1 ,Q)
dt V1 c pV1

F Q 
  (Tin − T1 ) +  + a1 (F − Fs ) + a 2 (T1 − T1s ) + a 3 (Q − Q s )
V c V
1 p 1 ss

dT F
2
= (T1 − T2 ) = f 2 (F,T1 ,T2 )
dt V2
F 
  (T1 − T2 ) + b1 (F − Fs ) + b2 (T1 − T1s ) + b3 (T2 − T2s )
V 2  ss

We can see that the constant coefficients are given as:


f 1 (Tin −T1s ) f −F s f 1
a1 = = ;a 2 = 1 = ; a3 = 1 =
F V1 T1 V1 Q ss c pV1
ss ss
f 2 (T1s −T2 s ) f 2 Fs f 2 −Fs
V2 T
b1 = = ; b2 = = ; b3 = =
F ss V2 T1 ss
 2 ss V2

By subtracting the steady-state equation and defining deviation variables (like


F = F − Fs ), we obtain the following equations:
dT1
= a1 F + a 2 T1 + a 3Q
dt
dT2
= b1 F + b2 T1 + b3T2
dt

II.4. Consider the stirred-tank heater shown in Figure II.3. The steam is injected directly
in the liquid. A1 is the cross sectional area of the tank. Assume that the effluent flow rate

is proportional to the liquid static pressure that causes its flow.

1. Identify the state variables of the system.


2. Determine what balances you should perform.
3. Develop the state model that describes the dynamic behavior of the system.
Figure II.3: Stirred tank heater

Solution:

a) State Variables: h , T2
b) Total mass and energy balance.
Total mass balance
accumulation input output
= −
time time time

d ( Ah )
= F1 − F2 + Q
dt
At constant density:

dh Q
A =F −F + Equation 1

1 2
dt
Total energy balance

accumulation input output


= −
time time time

E = U + KE + PE ,

where U is the internal energy, KE is the kinetic energy and PE is the potential energy.
Since the tank is not moving,
dKE dPE
= =0.
dt dt
Thus

dE dU
= ,
dt dt
and for liquid systems,
dU dH T
=
dt dt

where, HT is the total enthalpy of material in the tank. Total mass in the tank is

V = Ah .
H may be written as,

AhC p (T − Tref )

where Tref : is the reference temperature. The input of total energy into the tank is:

F1 H 1 + H
where, H is the heat supplied by 40 psi steam per unit volume. The output of total

energy from the tank is: F2 H 2 . The energy balance may be written as:

d (VC p (T2 −Tref ))


= F C (T − T ) − F C (T −T ) + H
1 p 1 ref 2 p 2 ref
dt

Substituting for V = Ah , we get

d (AhC p (T2 −Tref )) = F C (T −T ) − F C (T −T ) + H


1 p 1 ref 2 p 2 ref
dt

Assuming Tref = 0, we will have:

d (hT2 ) H
A = F1T1 − F2T2 +
dt C p
Using the product rule:

d (hT2 ) dT dh
A = Ah 2 + AT2
dt dt dt
Substituting this into the above equation, we get:
dT H dh
Ah 2 = F T − F2T2 + − AT

C p
1 1 2
dt dt

From Equation 1, we have the term A dh in the above equation. Therefore, the energy
dt
balance results in the following equation:
dT2 H  Q
Ah = F1T1 − F2T2 + − T2  F1 − F2 + 
dt C 
p  

Simplifying results in the following equation:

dT2 H Q
Ah = F T − F1T2 + − T2 Equation 2

C p 
1 1
dt

II.5. Most separation processes in the chemical industry consist of a sequence of stages.
For example, sulfur dioxide present in combustion gas may be removed by the use of a
liquid absorbent (such as dimethylalanine) in a multistage absorber. Consider the three-
stage absorber displayed in Figure II.4.
Figure II.4: Schematic of a three-stage absorber.

This process is modeled through the following equations 2:


dx
 1 = K ( y f − b) − (1 + S )x1 + x 2
dt
dx 2
 = Sx1 − (1 + S)x 2 + x3
dt
dx
 3 = Sx 2 − (1 + S)x3 + x f
dt

H is the liquid holdup in each stage and assumed to be constant, and x and y represent
liquid and vapor compositions, respectively. Also,  = H / L is the liquid residence time,
S = aG / L is the stripping factor and K = G / L is the gas-to-liquid ratio. A and b are
constants.

a. How many variables are there? How many equations (relationships)? What is
the degree of freedom?
b. Is this system underdetermined or overdetermined? Why?

2
Seborg, D.E, T.F. Edgar. D.A. Mellichamp, Process Dynamics and Control, Wiley
c. What additional relationships, if necessary, can you suggest to reduce the
degrees of freedom to zero?

Solution:

All relevant symbols are given below:


a,b, H (Constants)

x1 , x2 , x3 , x f , y1 , y 2 , y 3 , y f , S, K,G, L, (13 variables)

Here we also included the gas phase compositions (of SO2) although they do not appear
explicitly in the modeling equations. We have three equations that result from the
application of the component balances in each stage and three defining equations for
three variables (given in the problem statement). One can also write the following
equilibrium relationships that must be satisfied at each stage:
xi = f i ( y i ) i = 1,2,3

With these, we have a total of nine equations. The degree of freedom analysis yields:

F = 13 − 9 = 4

This is an underdetermined system. To fully define the system and have a feasible
control problem, we need to remove four degrees of freedom. We can do that by the
following specifications:

1. The SO2 content of the liquid feed should be zero (there is no reason why
dimethylalanine should contain any SO2). x f = 0

2. The feed gas composition y f can be considered as a disturbance as it would be

defined by the operation of upstream units.


3. Similarly, the flow rate of the gas stream may be a considered as a disturbance
because the operation of upstream units (furnaces) may vary.
4. A control problem can be defined. One can suggest a feedback control mechanism
that would measure the SO2 composition in the gas phase, y 3 , and according to the

specified target, y 3,t arg et , manipulate the flow rate of the liquid, L. That establishes a

relationship through the feedback mechanism as follows:


L = f ( y3 )

Hence, we now have one specification, two disturbances, and a feedback mechanism,
resulting in four new relationships, thereby reducing the degrees of freedom to zero.

II.6. Consider a liquid chromatography for the separation of a mixture containing N


components. Assuming that the process is isothermal, and there are no radial
concentration gradients, the following governing equations for solute j in the mobile
phase and on the adsorbent can be obtained:
c c q  2c j
u 0 j +  t j + (1 −  ) j = DL
z t t z 2
  N 
qj
= k a, j c q 1 −  q i  − k d , j q j
j m, j  

t  i=1 q m,i 

In this model, c is the concentration of solute in the mobile phase, and q is the adsorbate
concentration. Also, u 0 is the superficial velocity,  and  t are column void fraction and

total void fraction respectively, DL is the axial dispersion coefficient, q m is the maximum

adsorbate concentration, and k a, j and k d , j are the adsorption and desorption rate

constants for solute j respectively.

1. How would you classify this system of equations? Why?


2. How many variables are there? How many equations (relationships)? What is the
number of degrees of freedom?
3. Is this system underdetermined or overdetermined? Why?
4. What additional relationships, if necessary, can you suggest to reduce the degrees
of freedom to zero?

Solution:

a. This model should be classified as a nonlinear, distributed model. Distributed


models provide relationships for state variables as functions of both space and time,
whereas a non-distributed (lumped) model will only depend on time. It is also
nonlinear as one can see the terms involving multiplication of state variables.
a. For N components, we have c j and q j as the state variables. One can also consider

the velocity u 0 to be a variable as the throughput for the chromatography column

may change. Then, we have the following parameters:


k a, j , k d , j , q m, j ,  ,  t , DL

This yields 5N+4 variables. We have 2N equations. The degrees of freedom at this
point are:
F = (5N + 4) − 2N = 3N + 4
Can we come up with more relationships? Following assumptions are appropriate:
• Void fractions (  ,  t ) are constant.
• Maximum adsorbate concentration q m, j is a constant.

This yields N + 2 additional relationships. The adsorption and desorption rate constants

can vary with time during the chromatographic process. They can also be related to the
intrinsic adsorption/desorption rate constants (Lin et al., Ind. & Eng. Chem. Research,
1998). We will assume that they can be expressed as:
k d , j = f (k d , j , q m, j , c0,i ,.....)
k a, j = f (k a, j , q m, j , c0,i ,.....)

This yields 2N more relationships. Finally, the dispersion coefficient can be expressed
as:
d p u0
= 0.2 + 0.011Re 0.48
DL
In summary, we have
F = (3N + 4) − (N + 2) − 2N −1 = 1

Thus, the degree of freedom is one.

b. The system is underdetermined because F = 1  0 .

c. What we, as process control engineers, would do is to use a controller to affect one
variable by manipulating another variable, thus providing one additional relationship
and reducing F to 0. For example, it might be advantageous to control the exit
concentration of one of the species by manipulating the velocity (or the flow through)
u 0 . The feedback yields one additional relationship between two variables, thus
reducing the degrees of freedom to zero.

II.7. Consider a distillation process (Figure II.5) with the following assumptions: binary
mixture, constant pressure, constant relative volatility, constant molar flows, no vapor
holdup, equilibrium on all stages, and a total condenser. The modeling equations are
given as follows:

Figure II.5: Schematic of the distillation column


Total material balance on stage i:

dmi
=L − L +V −V
i+1 i i−1 i
dt

Material balance for light component on stage i:


d(mi xi )
= Li+1 xi+1 − Li xi + Vi −1 y i −1 − Vi y i
dt

The above equations apply to all stages except the top (condenser), the feed and the
bottom (reboiler) stages.
From the assumption of constant molar flows and no vapor dynamics, we arrive at the
following expression for the vapor flows:

Vi −1 = Vi = V

The liquid flows depend on the liquid holdup on the stage above. We may use Francis'
Weir formula:
Li = f (mi )

The vapor composition yi is related to the liquid composition xi on the same stage
through the vapor-liquid equilibrium relationship:

x i
yi =
1+ ( −1)x i
Feed Stage: i=nF

dmi
= Li +1 − Li +Vi −1 −Vi + F
dt

d(mi xi )
= Li+1 xi +1 − Li xi + Vi −1 y i −1 − Vi y i + Fz F
dt

Total Condenser: i=nT

dm i
= −Li +Vi −1 − D = Vi −1 − R − D
dt

d(mi x i )
= −L x +V y − Dx = V y − (R + D)x
i i i −1 i −1 D i −1 i −1 D
dt
Reboiler: i=1
dm i
= Li +1 −Vi − B = Li +1 − B −V
dt

d(m i x i )
= Li +1 x i +1 −Vi y B − Bx B = Li +1 x i +1 − (B +V )x B
dt

1. How many variables are there in this model? How many equations
(relationships)? What is the degree of freedom?
2. Is this system underdetermined or overdetermined? Why?
3. What additional relationships, if necessary, can one suggest to reduce the degrees
of freedom to zero?

Solution:
Variables:
mi ; Li ; xi ; yi ;V ; B, D; F; z F ; R
Thus, we have 4N+6 variables and  is a parameter to be specified.

Equations:

2N differential equations and 2N algebraic equations →4N Equations

Degrees of freedom DOF=6

System is underdetermined since DOF>0

We need to specify some variables and/or define possible control loops to reduce the
DOF to zero.

Feed conditions F and zF are specified from conditions elsewhere in the plant
(disturbances) this reduces the degrees of freedom to 4.

We can define the following control loops which will add additional relationships among
the variables:

• Distillate flow rate (D) can be adjusted to control the level of the condenser drum
• Bottom flow rate (B) can be adjusted to control the level of the reboiler
• Reboiler heat duty can be adjusted to control the amount of vapor in the system
• Reflux flow rate can be adjusted to control the composition on the top of the
column

This will reduce the degrees of freedom (DOF) to zero


II.8. For the single-stage flash unit introduced earlier in Exercise II.2, derive the transfer
function between the overhead mole fraction of the more volatile component and its feed
mole fraction.

Solution:

We assumed constant molar holdup, hence, we have the following component balance:
d ( xB )
H = Fx F − Bx B − Dx D
dt

Using the equilibrium relationship (and also the fact that T and P are constant), we have:
x D = Kx B
This results in,

H d (xD ) B
= Fx F − x D − Dx D
K dt K
B 
= Fx F −  + D  x D
K 
In standard form

H d (xD ) B 
= Fx F −  + D  x D
K dt  K 

 B + KD  x
= Fx F −   D
 K 

H d (xD ) KF
= xF − xD
B + KD dt B + KD

d (xD )
 + x D = kx F
dt

H KF
where  and k = .
B + KD B + KD

This is a linear equation (as all flows are constant now). Defining deviation variables,

x D = x D − x D,s
x F = x F − x F ,s

And taking Laplace transform and rearranging, we have the following transfer function:
sx D (s) + x D (s) = kx F (s)

k
x D (s) = x F (s)
s + 1

x (s) k
g(s) = D =
x F (s) s + 1

where we have
H KF
 and k =
B + KD B + KD

II.9. A liquid-phase isothermal reaction takes place in a continuous stirred-tank reactor.


The reaction is first-order,
A→ B r = kC A

We assume that the vessel has a constant volume, operates isothermally (constant
temperature) and is well mixed.
For this system:
1. Derive the process transfer function between the outlet (tank) concentration and
the feed concentration of component A.
2. Obtain the time evolution of the concentration as function of the feed
concentration and the process parameters. Hint: use partial fraction expansion.
3. For the design and operating parameters, F0 = 0.1 mol/m 3 , V = 2 m 3 ,
3 3

C A0 = 0.1 mol/m , k = 0.050 1/min and C A0 = 1 mol/m , calculate the outlet

concentration when t = V / (F + Vk ) and when t = 40 min .

Solution:

From Example 4.5 in the book, the state equation for our reactor that provides the time
evolution of the reactant composition is given as
dC A F F
= C − C − kC
A0 A A
dt V V

Rewriting
F
+  + k C A = CA0
dC A F
dt V  V

 V  dC A F
C
C
  + A= A0
F + Vk dt F + Vk

 
dC A
 + C A = kC A0
dt

Note that k in the last equation is the steady-state gain. Defining deviation variables and
taking Laplace transform to both sides of the equation

sC A (s) + C A (s) = kC A0 (s)


(s + +1)C A (s) = kC A0 (s)
C A (s) = C A − C As and C A0 = C A0 - C A0s
Finally,

C A (s) k
= g(s) =
C A0 (s) (s + +1)

V F0
where:  = and k = .
F0 + V F0 + V

To obtain the time domain solution, we use partial fraction technique


M C A0 k M
C s
A0 ( ) = = C A (s) =
s s (s + +1) s
1 A B
= +
(s + 1)s s (s + 1

s As Bs 1
s=0 = + =A =A

(s + 1)s s (s + 1 (1)

(s + 1) A(s + 1) B(s + 1) 1


s=-1/ = + =B = − = B

(s + 1)s s (s + 1 −1/ 

A B  1  
C A (s) = kM  +  = kM  − 
s (s + 1)   s (s + 1) 

Inverting (using Table of Laplace functions)


 e −t /  
C A (t) = kM 1−   = kM (1 − e −t /  )
  
Substituting

C A0 (1 − e −t /  )
F0
C (t) = C +

F0 + V
A As

A0
For the conditions
F = 0.1m 3 /min V = 2m 3 C A0 = 0.8mol/m 3  = 0.0501/min C = 1 mol/m 3

First we need to find the steady-state value for the concentration CAs.
dC
 A + C A = kC A0
dt
At steady-state

0.1
C As = kC A0s = 0.8 = 0.4
0.1 + 2 0.05

Substituting for this value


1(1 − e −t /  )
0.1
C A (t) = 0.4 +
0.1+ 2 0.05

C A (t) = 0.4 + 0.5(1 − e −t /  )

For t= C A (t) = 0.4 + 0.5 (1- 0.3679) = 0.7161


V 2
= = = 10
F + Vk 0.1 + 2 0.05

A
( ) (
C (t) = 0.4 + 0.5 1 − e −t /10 = 0.4 + 0.5 1 − e −40 /10 )
For t=40 min = 0.4 + 0.5(1 − 0.0183)
= 0.4 + 0.498 = 0.8908

Figure II.S1 illustrates a plot of the concentration as function of time.


1

0.9

0.8

0.7

0.6

0.5

0.4
0 10 20 30 40 50 60

Figure II.S1: Concentration response as function of time.

II.10. Consider the same liquid-phase, isothermal, continuous stirred-tank reactor as in


Exercise II.9 where the component balance can also be expressed in terms of the product
concentration.

1. Derive the process transfer function between the outlet (tank) concentration
for component B (product) and the feed concentration of component A.
2. Obtain the time evolution of the concentration as a function of the feed
concentration and the process parameters and compare your results with those
of Exercise II.9.
3. Assuming the same design and operating conditions as before what is the
value of the concentration when t = V / (F + Vk ) and t = 40 min ?

Solution:
Balance on CB
dC B F
=− C + kC
B A
dt V
dC B F
+  C = kC
  B A
dt V 
V dC Fk
  B + CB = C
A
V
 
 F  dt
dC B
1 + C B = k1C A
dt
where k1 is the new steady-state gain.

 1 sC B + C B = k1C A
( 1 s +1)C B = k1C A
CB k1
=
C A ( 1 s + 1)
V Fk
1 = k1 =
F V

C A (s) k
=
C A0 (s) (s + +1)
Thus,

C B C A (s) k k1
=
C A C A0 (s) (s + +1) ( 1 s + 1)

CB kk1
=
C A0 (s) (s + +1)( 1 s + 1)

M C A0
C A0 ( s) = =
s s

kk1 M
C B (s) =
(s + +1)( 1 s + 1) s

Inverting using the Laplace Table,

   
C B (t) = kk1 M 1 + 1 e −t /  1 − 2 e −t /  2 
  2 −1  2 −1 
 1 

= kk1 M 1 + (
 1e −t /  1 −  2 e −t /  2  )
  2 −1 



C B (t) =
F F
C A0 1 +
1
( e
1
−t /  1
− e
2 −t /  2
)

(F + Vk) Vk   2 −1 
A0

F = 0.1m 3 /min V = 2m 3 C A0 = 0.8mol/m 3  = 0.0501/min C = 1 mol/m 3


V 2
= = = 10
F + Vk 0.1 + 2 0.05

V 2
1 = = = 20
F 0.1
C B (t) =
+
0.1 0.1 
1 +
(0.1 2 0.05) (2 0.05) 
1

(
10e −t / 10 − 20e −t / 20 )

20 10 

= 0.5(1 + 0.1(10e −t / 10 − 20e −t / 20 ))


Steady-state value
C Bs = kC As

CAs=0.4 then
F 0.1
C = C = 0.4 = 0.4
Bs As
Vk 2 0.05

For t=
C B (t) = 0.4 + 0.5(1 + 0.1(10e −10 /10 − 20e −10 / 20 )) = 0.4774
For t=40
C B (t) = 0.4 + 0.5(1 + 0.1(10e −40 /10 − 20e −40 / 20 )) = 0.7738

0.9 CA

0.8
CB

0.7

0.6

0.5

0.4
0 20 40 60 80 100 120

Figure II.S2: Plot of the concentrations as function of time.

II.11. Consider the same liquid-phase isothermal continuous stirred-tank reactor as in


Exercise II.9 but now the reaction is second-order,
A→ B r = kC A2

1. Obtain a linear state-space model for this system.


2. Derive the process transfer function between the outlet (tank) concentration and
the feed concentration of component A.
3. Compare the characteristic parameters with those of Exercise II.9 and discuss.
Solution:

From Example 4.5 in the book, the state equation for our reactor that provides the time
evolution of the reactant composition is given as
dC A F F
= C − C − kC 2
A0 A A
dt V V

We have to linearize,
VkC 2 = (VkC 2 ) + (2VkC )(C − C )
A As As A As
Substituting

dC A
V = F (CA0 − C A ) − (VkC As2 ) + (2VkCAs )(C A − C As )
dt

At steady-state,
0 = F (C − C ) − VkC 2
Substracting A0s As As

dC A
V = F(C A0 − C A ) − (C A0s − C As ) + (2VkCAs )(C A − C As )
dt

= F (CA0 − C A )  + (2VkC )C A
dC A
V
dt As

dC A
V = FC A0 − FC A + (2VkC As )C A
dt

= FC A0 − F + (2VkC As )C A
V dC A F
+C = C

F + 2VkC As dt F + 2VkC
A A0

dC A
 + C A = kC A0 As

dt
where:

V F
= and k =
F + 2VkC As F + 2VkC As

and the definition of the steady-state gain should be clear. Taking Laplace transform of
both sides of the equation
sC A (s) + C A (s) = kC A0 (s)
(s + +1)C A (s) = kC A0 (s)
Finally,

C A (s) k
= g(s) =
C A0 (s) (s + +1)

To obtain the time domain solution, we use partial fraction technique


M C A0 k M
C s
A0 ( ) = = C A (s) =
s s (s + +1) s
1 A B
= +
(s + 1)s s (s + 1

s As Bs 1
s=0 = + =A =A

(s + 1)s s (s + 1 (1)

(s + 1) A(s + 1) B(s + 1) 1


s=-1/ = + =B = − = B

(s + 1)s s (s + 1 −1/ 

A B  1  
C A (s) = kM  +  = kM  − 
s (s + 1)  s (s + 1) 

Inverting (using Table of Laplace functions),

 e −t /  
C A (t) = kM 1 −   = kM (1 − e −t /  )
  
Substituting

C A0 (1 − e −t /  )
F
C A (t) = C As +
F + 2VkC As
For the conditions

A0
F = 0.1m /min V = 2m C A0 = 0.8mol/m  = 0.0501/min C = 1mol/m 3
3 3 3

First we need to find the steady-state value for the concentration CAs. At steady-state,
F
0 = C A0 FC 0= −FC
V V A
Another Random Document on
Scribd Without Any Related Topics
portava altieramente il suo berretto rosso, ornamento particolare
della vergine slava, fino al dì delle nozze. L'abbigliamento della
montenegrina è ricco e sfarzoso; tutto ricamato a musaico, fin la
camicia e le calze. La sua dalmatica, aperta ai due lati, è tessuta a
mille colori, e coi più bizzarri arabeschi. Le opanche intrecciate di
sottili liste di cuojo, somigliano ai sandali antichi; e cinti e collane, e
un arsenale intero di ninnoli di stagno e d'argento la cuoprono quasi
tutta. Il suo berretto rosso è guernito di zecchini d'oro, infilzati e
applicati all'intorno. Il patrimonio della ragazza si trova così esposto
agli occhi di tutti, e ognuno sa la donna e la dote che sposa.
Yella aveva le vesti assai belle ed ornate, ma gli zecchini del suo
berretto non erano molti. Suo padre non aveva avuto il tempo
necessario per compiere la sua corona; quindi gli sposi non si
facevano innanzi, e la giovanetta correva risico di conservare il suo
berretto rosso più a lungo che non avrebbe desiderato.
Non crediate però che non ispirasse qualche simpatia nel paese.
Ella aveva un fratello d'anima, un pobratimo, come lo chiamano in
lingua slava. Noi civilizzati non sappiamo punto che specie di
parentela sia questa. Non abbiamo nè pobratimi, nè posestrime, cioè
a dire sorelle d'anima, sorelle adottive.
Questo che accenno è un costume ancora vigente fra' dalmati, fra i
morlacchi, fra i serbi. Due giovanotti, due fanciulle, e spesso ancora
un giovane ed una giovane contraggono questa specie d'unione
fraterna che il prete benedice all'altare, e consacra dinanzi a Dio,
come un vero matrimonio dell'anima. È un patto d'affetto e di difesa
reciproca in caso di pericolo e di bisogno. L'amore non ha che fare in
codesti legami. È raro che un pobratimo richiegga d'amore la sua
posestrima: sarebbe una fellonia, un sacrilegio, un abuso di
confidenza indegno di perdono e di scusa. Il fratello si consacra alla
sorella per la vita e per la morte, la protegge, la difende contro le
male lingue, contro i pericoli che potrebbero minacciarla. Le porterà,
se fia d'uopo, la testa di quello che le ha fatto oltraggio, e dividerà
con essa l'ultimo pane. La sorella alcuna volta rinuncia ad ogni altro
affetto, e si consacra per tutta la vita al suo fratello d'amore.
C'è in codesto matrimonio delle anime un profumo di poesia
primitiva che si crederebbe perduto, se le tribù dell'Illirio non ce ne
conservassero qualche esempio.
Yella, dopo la morte del padre, avea scelto il suo pobratimo. Fra
parecchi giovani della parrocchia che aspiravano a quest'onore,
Vlado l'era sembrato il più degno e il più valoroso. Era troppo
giovane ancora, e troppo povero per pensare ad accasarsi; e poi
correva fra Yella e lui un grado di parentela, non molto prossimo, ma
che sarebbe stato un impedimento canonico in quei paesi ortodossi.
Furono dunque fratello e sorella, e la povera orfana potè asciugare le
lagrime e affrontar più sicura i pericoli del suo stato.
Ahimè! I bei giorni passarono presto. Vlado non fu degno a lungo
della sua confidenza. Il Vladica era molto mortificato di dovermelo
confessare. Egli avrebbe voluto citarmi un miglior esempio dei
costumi montenegrini, e provarmi col fatto che l'antica fraterna
amicizia di Niso e d'Eurialo, d'Oreste e di Pilade, non era spenta nel
mondo, e che sussisteva ancora nel Montenegro, anche tra fratello e
sorella adottiva.
Io partecipo al dolore del buon prelato e vorrei poter sopprimere
questa pagina della mia storia: ma la verità ha i suoi diritti, ed io
intendo di rispettarli, per quanto mi costi. Del rimanente: non tutti i
pobratimi somigliano a Vlado, e l'eccezione non distrugge la regola.
Vlado dimenticò dunque assai presto che la sua posestrima doveva
essere tanto sacra ed inviolabile per lui, quanto una sorella carnale.
Ella era giovane, bella, confidente fin troppo. Il vincolo contratto
permetteva loro di vedersi, di parlarsi sovente, e in casa, e fuori in
mezzo ai boschi ed ai campi impregnati delle vive fragranze di quelle
valli. Questa dolce consuetudine prese a poco a poco un altro
carattere. Si amarono non come fratelli, ma come fidanzati, e come
sposi prima d'aver consultato e i parenti, e il sacerdote. — Non fu già
la bianca colomba — disse il Vladica, — che palesò i loro amori; fu il
nero corvo dalle male nuove che ne die' l'annunzio al villaggio. —
Sulle prime non si prestò piena fede alla dicerìa. Yella era sì buona
e sì modesta che avrebbero sospettato di tutt'altri che di lei. Ma
l'invidia e la gelosia hanno gli occhi aguzzi, e, non che scoprire
l'altrui difetto, se lo figurano dove non è. Una ragazza del paese men
bella delle altre, e forse anche meno pudica, fu lieta di poter
confermare la voce corsa, e denunciò la povera Yella alla
indignazione e alla vendetta delle altre. — Udrete un uso crudele che
vige ancora fra noi — disse il Vladica. — Io vorrei poterlo abolire,
come quello della camicia di sangue; ma la cosa è d'un'indole più
dilicata, e temo far peggio! —

IV.
Il berretto rosso.

Parlo di quello che le vergini slave sogliono portare fino al dì delle


nozze.
Questo berretto, guernito di monete d'oro, non è per esse un
semplice ornamento. È un distintivo d'onore, ad un tempo, e una
dote. Chi vuol trovare gli ultimi zecchini di San Marco, non ha che a
recarsi nel Montenegro, e li vedrà ancora infilzati intorno al collo, o
intorno al berretto rosso delle giovani da marito.
La Montenegrina è altera del suo berretto, e lo considera come
sacro. Guai a quella che continuasse a portarlo, quando ne ha
perduto il diritto! Sarebbe un'usurpazione, un sacrilegio.
Yella era pur troppo in questo caso. Quel berretto le pesava sulla
fronte, e avrebbe voluto deporlo, quando i maligni sorrisi delle
compagne l'avvertirono, come avvenne alla Margherita del Faust, che
il corvo avea fatto sentire il suo grido sinistro, e che il suo fallo non
era più un secreto per il paese.
Povera Yella! Ella non osava gittare uno sguardo nel suo avvenire.
Amava Vlado: ma una voce secreta le aveva già detto che non era
riamata con pari affetto. Dopo quel giorno in cui gli avea dato
l'ultima prova dell'amor suo, ella non lo vedeva già più come innanzi.
Sulle prime ei cercava una ragione, un pretesto per giustificare
l'indugio. Ora non si dava più pensiero di questo: e le settimane e i
mesi passavano, e la sventurata sentiva avvicinarsi la fatale epoca in
cui le sorde voci che circolavano non si potrebbero più smentire, in
cui la sua povera madre avrebbe conosciuto il suo fallo e la sua
vergogna.
La vecchia Montenegrina non ne sapeva ancor nulla. Era una donna
dei vecchi tempi: carattere duro ed austero, inasprito viepiù dalla
solitudine e dai disastri. Amava l'unica sua figlia, come l'orso della
montagna il suo parto: ma l'avrebbe piuttosto veduta morire, che
macchiarsi di un fallo.
Yella, dal canto suo, avrebbe anch'essa anteposta la morte ad una
rivelazione che pure diveniva ogni dì più irreparabile e più vicina.
Intanto ella conservava il suo berretto virginale, preferendo mentire
a se stessa ed al mondo, anzichè portare l'ultimo colpo alla sua
povera madre. Così passavano i giorni senza prendere un partito,
senza cercare un rimedio, senza rendersi conto dell'indomani. Vlado
poteva e doveva riparare il suo fallo: ma debole e irresoluto
temporeggiava egli ancora, e aspettava l'acqua alla gola, senza fare
un passo per prevenire il pericolo.
Povera Yella! Ella aveva scelto assai male il suo fratello d'anima e il
compagno de' giorni suoi. Aveva sperato un protettore, e non avea
trovato che un uomo da nulla, incapace di sacrificio.
Il Vladica lo designò nella sua lingua con una parola più energica
che non sapremmo tradurre.
Intanto, una nuova umiliazione pendeva sul capo di Yella. Le sue
compagne, più di lei vereconde e guardinghe, soffrivano a
malincuore ch'ella osasse comparire alla chiesa col distintivo delle
fanciulle. Vige ancora nel Montenegro, e presso le tribù slave
circonvicine una tradizione antichissima, secondo la quale le vergini
di una parrocchia s'arrogano il diritto di strappare il berretto rosso
dalla fronte di quella che avesse notoriamente mancato alle leggi
della verecondia. Una specie di tribunale si aduna in secreto, e
proferisce la sua sentenza. Fatto ciò, le giovani più virtuose del
paese aspettano sulla porta della chiesa la povera vittima, e quivi la
spogliano a forza dell'ornamento virginale che più non merita.
Questa terribile cerimonia era già quasi dimenticata in quei luoghi.
Yella non vi aveva posto pensiero, e forse non ne aveva contezza.
Ma le disgrazie non vengono mai sole, e la poverina, già abbastanza
punita del fallo, era destinata a vederselo rinfacciare pubblicamente
in un modo sì atroce.
Era la domenica delle Palme. La chiesa era gremita di gente. Yella
non avea potuto trovare un pretesto per non venirci. Ella ci venne
infatti col suo berretto rosso in compagnia della madre, e si pose in
un angolo della chiesa, quasi avesse un presentimento della prova
che l'attendeva. Ella pregava e piangeva in silenzio, colla faccia
nascosta fra le palme, umiliata dinanzi a Dio e dinanzi al mondo più
implacabile ancora per certe colpe pur degne più di pietà che di
pena.
— Il Salvatore non era lì — disse il Vladica — per dire a quelle
disgraziate: Chi di voi non è senza colpa, non getti la pietra alla
sorella caduta! — Esse uscirono dalla chiesa, e si adunarono sulla
porta in aspettazione della povera Yella. Questa uscì l'ultima cogli
occhi bassi e col rosario tra le mani. Fu arrestata, fu presa per le
braccia, mentre la più brutta e robusta del crocchio le tolse il
berretto dal capo, e gittatolo a terra, lo calpestò con feroce dispetto.
Yella si sentì mancare, e per la prima volta della sua vita cadde
priva di sensi. La povera madre impallidì per la collera, volle gittarsi
sulla esecutrice della fiera sentenza: ma la trista verità brillò come
un lampo sinistro dinanzi alla sua mente, e le tolse il coraggio e le
forze. Le spietate fanciulle non perdonarono all'infelice madre i
rimbrotti e gli oltraggi. — Voi avreste dovuto averne più cura — le
dissero. — Riconducetela a casa: ella ha avuto il trattamento che
meritava. —
Yella aprì gli occhi e li volse lentamente d'intorno. Ella cercava
alcuno nella folla, ma invano. Vlado non era presente. Forse, se
fosse stato testimonio dell'orribile punizione, o l'avrebbe impedita, o
si sarebbe presentato come sposo della tradita. — Sarebbe stato il
suo dovere — soggiunse il Vladica — e mal per lui so non l'avesse
compiuto. Vi hanno vigliaccherie che non si commettono
impunemente nelle nostre montagne. Yella avrebbe trovato un
vendicatore nel tempo stesso che avea subìta la sua condanna. Ma
Vlado non era lì, e la poverina non osò nominarlo! —

V.
Di là dal confine.

— Noi pure abbiamo una frontiera ad ogni piè sospinto — diceva il


Vladica. — Qui la Turchia, là la Servia, costì l'Austria. Una volta c'era
San Marco, antico nostro alleato. Abbiamo avuto molti secoli di gloria
al tempo de' Veneziani. Il Turco non osava imbizzarrire, perchè
sapeva che toccare il Montenegro, era tirarsi addosso le galere della
repubblica. I Dalmati erano allora nostri fratelli, correvano gli stessi
rischi ed avevano gli stessi privilegi con noi.
Ora le cose sono alquanto mutate. I Dalmati sono ancora fratelli
nostri, ma non obbediscono alle stesse leggi e alla stessa politica.
Noi siamo ancora fratelli, ma c'è un cordone di doganieri che ci
divide e ci rende stranieri gli uni agli altri. —
Ricordino i lettori che queste cose si dicevano un tempo fa, che non
prendessero il mio racconto per una pagina di storia contemporanea.
Del resto, se le cose restano ancora qua e là nello stato medesimo,
non è mia colpa.
La famiglia che doveva ragione a Yella del sangue versato, viveva al
di là del confine: al di là di quel cordone doganale che dava tanta
noja al buon Vladica. Era una famiglia ricca e potente per quei paesi.
Il capo di casa, autore dell'omicidio, se ne viveva tranquillo, e si
faceva beffe della camicia insanguinata che era stata strappata dal
corpo della sua vittima, come pegno ed arra di una prossima
rappresaglia. Egli era riuscito ad assopire l'affare, e non aveva avuto
molestie col proprio governo. Quanto a' parenti dell'ucciso, non se ne
dava pensiero. Egli non pensava a superare il confine, e nel caso che
alcuno di essi l'avesse a passare, aveva preso le opportune
intelligenze co' doganieri, amici suoi, per averne a tempo l'avviso.
D'altronde, le due donne erano sole, e senza parenti assai prossimi
che avessero interesse a sposare i loro rancori, almeno finchè la
fanciulla non andasse a marito.
Noi sappiamo ora a che ne fosse il matrimonio di Yella. Vlado l'avea
promesso, l'avea giurato; ma come aveva tradito il suo giuramento di
pobratimo, poteva tradire anche l'altro da cui dipendeva oggimai
l'onore e la vita della sua fidanzata.
Quando egli venne a vederla, dopo lo scandalo del berretto rosso,
ebbe luogo una scena straziante più facile a immaginare che a
descrivere. Yella era ancora ammalata, onde il giovinastro fu accolto
dalla madre che l'attendeva in un'attitudine piena di rimprovero e di
minaccia. Ella gli narrò ciò ch'era seguìto, e prima ancora di
rinfacciargli la sua mala fede, gli domandò dov'egli era quel giorno, e
perchè, dopo aver esposta la sua sorella d'anima a tanta vergogna,
non si fosse trovato sul luogo per prenderne le difese. Egli solo
poteva prenderla fra le braccia, rialzarla da terra, e dichiarare innanzi
al popolo ch'essa era la sua fidanzata e la sua sposa.
Vlado ascoltò queste parole in cupo silenzio. Egli ignorava
l'accaduto, e l'aspetto di quella povera madre di cui aveva tradita la
confidenza, non poteva non destare nell'animo suo, per freddo che
fosse, un senso di pietà e di rimorso.
Egli tacque, perchè non poteva rispondere alla domanda che gli era
fatta, se non rivelando un'altra viltà. Egli era stato al di là della
frontiera, presso alla famiglia dell'uccisore, non per compiere un atto
di giustizia, ma per ordirvi una nuova infamia.
Eravi in quella casa un'altra fanciulla, una bionda avvenente ed
accorta, che avea saputo attirare nella sua rete il fidanzato di Yella, e
farselo amante. Mariska ignorava il delitto di suo padre e i disegni di
vendetta che Vlado poteva aver concepito. Ma il padre di lei ne
aveva sospetto, e prima di respingere la forza colla forza, s'era
provato a scongiurare il pericolo per altra via. Egli accolse il giovane
montenegrino con affettata benevolenza, e lo fece sedere alla
propria mensa. Era il modo più ovvio di conciliarsi l'animo suo, e di
fargli cadere l'armi di mano. — Noi non ammazziamo mai — diceva il
Vladica — un uomo che ha diviso il pane ed il sale con noi. —
Vlado si lasciò accalappiare assai facilmente, siccome quegli che
non aveva una grande disposizione per le imprese arrischiate, e
preferiva amoreggiare colla figliuola, anzichè attentare alla vita del
padre.
Incalzato dunque dalla vecchia implacabile, e atterrito dal grido
della coscienza, Vlado non seppe rispondere che una menzogna. —
Era lontano — rispose — fuor di paese, al di là del confine... Voi
sapete bene... se cerco sempre una buona occasione per soddisfare
al mio impegno, e meritarmi la mano di vostra figlia. —
Lo sguardo acuto e terribile della vecchia si fissò sopra Vlado per
sapere quanto vi era di vero in quest'asserzione. — Or bene —
diss'ella — hai tu soddisfatto al tuo impegno? Hai tu meritato di dare
il tuo nome alla figlia di Dragonich? Dov'è la testa del suo assassino?
— Non l'ho ancora colto — balbettò Vlado — ma la coglierò, ve lo
giuro.
— Tu hai giurato troppe volte, e promesso troppe cose, perch'io
possa fidarmi alla tua parola. Tu sei un traditore, tu hai abusato della
mia fiducia, hai tradito la tua posestrima, e l'hai abbandonata
all'obbrobrio e alla disperazione. Tu non la vedrai, finchè non abbi
vendicato davvero il sangue di mio marito, e datomi un pegno della
tua fede! —
Vlado si disponeva a partire per evitare nuove domande: quando
tutt'ad un tratto Yella, che dalla stanza vicina aveva inteso questo
colloquio, si strascinò pallida e quasi morente dinanzi a lui, e
gl'impedì di partire. — Madre mia — gridò essa con voce soffocata —
voi domandate la morte di un altro, e non vedete che sto per morire
io medesima! — La povera fanciulla diceva pur troppo il vero:
poichè, proferite appena queste parole, si lasciò cadere ai piedi di
Vlado, che non osò raccoglierla tra le sue braccia.
— Ecco l'opera tua — gridò la madre. — Ecco ciò che hai fatto della
tua sorella d'anima. Perchè non finisci una volta di ucciderla?
Compisci l'opera tua; avrai forse il coraggio di toglierle il resto di vita
che le rimane, giacchè non ne avesti abbastanza per vendicarla!
— Voi non mi conoscete — esclamò Vlado irritato da queste parole,
e dal tuono sprezzante con cui la vecchia le avea proferite... —
Lasciatemi andare. Voi avrete fra poco nuove di me. — E
svincolandosi dalle mani di Yella che si era aggrappata alle sue
ginocchia, prese la porta, e abbandonò quella casa che non doveva
più rivedere.
La madre di Yella riportò sul suo letto la figlia, e si assise dappresso
a lei: tutte e due si guardavano in silenzio, senza trovare nè una
parola, nè una lagrima, tanto il dolore e la disperazione le avea
sopraffatte.

VI.
Marco e Madonna.

Vlado abitava non lungi dalla frontiera, e bazzicando co' trafficanti


che andavano da un paese all'altro pei loro affari, avea perduto la
primitiva impronta montenegrina, senza migliorare nè i suoi costumi,
nè i suoi sentimenti. Era una natura perplessa, arrendevole alle
prime impressioni che riceveva, senza darsi pensiero delle
conseguenze che ne verrebbero. Il caso era la sua ragione e la sua
provvidenza.
Uscendo dalla casa di Yella, irritato dalle parole della suocera, e
commosso dallo stato in cui sapeva di aver posto la sua fidanzata,
prese il cammino del suo villaggio, entrò nella sua casuccia, si armò
delle pistole e del cangiaro, e valicò a gran passi quella specie di
landa, irta di cespugli e di roveti che separa il Montenegro dal
territorio soggetto all'Austria.
Dove andava costui?
Era chiaro che si dirigeva verso la casa maladetta: ma difficile a
prevedere con quali intenzioni vi andasse. La sua mente era più
confusa e più incerta che mai. Abitava quella casa un uomo ch'egli
avea giurato di uccidere; e una bella fanciulla che ve lo attirava colle
sue pericolose lusinghe. Non era già questa la lotta consueta fra il
bene e il male: era una lotta fra due impulsi, fra due ordini d'idee
che mettevano da un lato e dall'altro a un'azione colpevole. Poichè
se l'omicidio era un delitto, l'abbandono di Yella e i suoi amori
coll'altra non erano una virtù.
Ei s'assise sopra un tronco d'albero rovesciato dall'uragano, alla
vista di quella casa, a cui lo spingevano due cause così diverse.
Egli era stanco non tanto del lungo cammino, quanto della lotta
interna che scuoteva la sua coscienza. Dopo un lungo ruminare ed
almanaccare così fra sè, trasse di tasca una picciola moneta di rame
già fuor di corso, e ch'egli serbava evidentemente ad altr'uso che a
quello di spenderla. Era un quattrinello dei tempi della repubblica,
che allora denominavasi un marcolino, per il leone di San Marco che
portava rozzamente impresso da una faccia, mentre dall'altra
mostrava l'immagine di Nostra Donna: Marco e Madonna, come sta
scritto in fronte a questo capitolo. I monelli, e spesse volte anche gli
adulti, se ne servivano per un giuoco che prese il nome da quelle
due impronte. Era una variante de' dadi antichi e moderni: uno dei
mille modi d'interrogare e tentar la fortuna.
Ma Vlado era solo. Ei guardava con occhio torvo quella moneta; la
scuoteva fra le due palme sovrapposte l'una all'altra prima di
lanciarla in aria e spiare l'impronta che avrebbe mostrato ricadendo
sulla sua palma aperta a riceverla.
Il disgraziato stava per giuocare a Marco e Madonna la vita d'un
uomo e l'onor d'una povera giovane che l'amava. Egli non aveva
trovato un mezzo migliore per illuminare la sua coscienza. — Se
verrà Marco — diceva — egli sarà la morte: il leone non perdona. Se
sarà la Santa Vergine, allora sarà tutt'altro. Ella non vuol la morte del
peccatore: io sposerò Mariska, e tutto sarà finito. Yella non potrà
pigliarsela che colla Provvidenza, che avrà deciso della sua sorte. —
Ma parve che la Provvidenza non volesse prestarsi a simile prova.
La moneta lanciata in aria cadde a terra e si smarrì in una profonda
fenditura del suolo. Vlado avrebbe potuto ricercarla, o rinnovare il
giuoco con altra moneta: ma egli era superstizioso, e prese
l'accidente per un avviso del Cielo che non volea farsi complice di
una simile alternativa.
— Tanto peggio! — sclamò Vlado alzandosi. — Me ne andrò difilato
alla casa: la prima persona che incontrerò farà piegar la bilancia. Se
sarà il vecchio, l'ucciderò; se sarà la ragazza, l'abbraccerò, e quello
che farò sarà fatto. —
Presa questa risoluzione, si mosse, e senza guardare nè a dritta nè
a sinistra giunse alla porta. Bussò: Mariska venne ad aprire, e
accolse il giovanotto colle solite moine.
— Il Cielo ha parlato — pensò quel tristo. — Questa bella ragazza
sarà mia moglie. —

VII.
La terza pubblicazione.

Parecchi giorni eran già passati dacchè Vlado avea lasciato la


capanna di Yella. Ognuno può immaginarsi lo stato della povera
derelitta. Che era avvenuto di lui? Dove indugiavasi? Perchè non
tornava a mantenere la sua parola?
Il modo ond'era partito poteva lasciar luogo ad ogni sorte di
congetture. Aveva egli tentato il colpo? Era riuscito nell'attentato, o
era caduto egli stesso vittima del suo forte avversario? Era questa
l'idea che tormentava la povera giovane, inchiodata pur sempre sul
suo lettuccio. Si può ben pensare che la scena che abbiam
raccontato non avea contribuito a renderle la salute.
Sua madre non l'abbandonava giammai: ma che poteva ella dirle
per mettere in calma l'anima sua? Essa medesima avea posto quello
sciagurato nella terribile alternativa colle sue dure parole e co' suoi
rimproveri. Ella tacevasi dunque, ed aspettava in cupo silenzio la
volontà del destino.
Ma Yella non durò lungamente in quello stato di perplessità e
d'incertezza. Colse il momento che sua madre era assente, e così
debole com'era, e non ancor libera dalla febbre, prese la via de'
campi. La febbre più che altro la sostenne, e le die' l'energia
necessaria a compiere il suo disegno.
Volle domandare alla gente che incontrava per via se sapessero
nulla di Vlado: ma non osò proferire quel nome, e tirò diritto senza
aprir bocca. Evitando le strade battute, andò, andò, dove il suo
destino la sospingeva, senza arrestarsi, senza guardarsi intorno, fino
al momento in cui la capanna di Vlado si scoprì innanzi a lei. Ella non
v'era stata se non un'altra volta — quel giorno fatale che, presa da
una strana vertigine, s'era abbandonata fra le braccia del suo fratello
d'anima, e avea consentito ad esser la sua sposa dinanzi a Dio.
Ella bussò a quella porta, ma nessuno rispose. I vicini le dissero
che Vlado era assente da molti giorni, e che probabilmente non vi
sarebbe tornato che dopo celebrate le nozze. — Le nozze? — La
povera Yella impallidì a quella risposta. Quali nozze eran queste di
cui si parlava? Ella non poteva indovinarlo. — Sarà un pretesto —
pensò la disgraziata. — Sarà per certo un rumore ch'egli stesso avrà
fatto correre per celare il vero scopo del suo viaggio. Dovrò
attenderlo qui, o ritornerò senza costrutto al paese? No: è necessario
ch'io lo vegga: è necessario ch'io sappia che accade di lui. Andrò io
stessa di là dal confine, dove forse si trattiene aspettando il
momento opportuno per soddisfare all'obbligo suo, e mettersi in
grazia di mia madre. Per certo l'accuso a torto: a torto sospetto di
lui. Egli non osa tornare senza aver eseguita la condizione che gli fu
imposta. Egli non pensa che a me, e corre i più gravi pericoli per
cagion mia. —
Ella s'ingannava, la poverina, e si nutriva di nuove illusioni. Se non
che quelle nozze venivano pur sempre a turbarla, come una parola di
sinistro augurio, come un oscuro presagio di nuovi guai. Ella si rimise
in cammino inconscia del dove dirigersi: e non so come, si ritrovò
per l'appunto sulla linea di frontiera tra le provincie illiriche e il
Montenegro. Ella non aveva mai passato quei limiti, ed esitò
lungamente prima d'avventurarsi su quella terra infausta che le
parea rosseggiare del sangue paterno.
Al momento di oltrepassar la dogana ella s'imbattè in uno de' suoi
compaesani che avea veduto altre volte. Era quel milite venuto
tempo fa da parte del principe a confiscare la camicia insanguinata e
che, sul punto di congedarsi, le si era profferto in così strana
maniera. — Conta su di me — le avea detto — se avrai bisogno d'un
amico o d'un fratello. — Il milite ebbe qualche difficoltà a ravvisarla,
tanto era mutata per la malattia sofferta, e per le angustie terribili
ond'era oppressa. Ma appena riconosciutala, si rammentò la
promessa fatta, e s'accostò per sapere ove andasse.
— Questo paese non è sicuro per te — le disse.
— Non importa — rispose Yella. — Io devo passare. Ho un affare
pressante di là dal confine.
— Lo so bene — replicò l'altro — lo so bene. Ma tanto e tanto
faresti meglio a ritornartene a casa. Segui il consiglio d'un amico.
— Grazie, — diss'ella — grazie de' vostri buoni consigli. Ma io devo
sapere ad ogni costo dov'è il mio promesso.
— Il tuo promesso, ragazza mia? —
Ella chinò la testa, ed arrossì fino agli occhi.
— Il tuo promesso è un traditore — riprese il milite. — Cattivo
fratello, e pessimo compagno per te. Indietro, indietro, non cercar di
vederlo: e caccialo dal tuo pensiero, se puoi.
— Egli è morto! — mormorò Yella. — Egli è morto nella intrapresa
che s'è addossato. L'assassino di mio padre ha trionfato un'altra
volta di noi. Ditelo chiaro. La sua morte sarà la mia morte, ma pure
mi sarà meno amara di un tradimento da parte sua. —
— Povera donna — disse il rozzo e buon montanaro. — Mi è duro
dovertelo dire: ma il male non ha rimedio, e nulla gioverebbe
nasconderlo. Già presto o tardi dovresti saperlo. Su via! ragazza:
coraggio, sorella mia. È d'uopo prendere il tuo partito. Vlado si è
seduto alla mensa dell'assassino, ha diviso il pane e il sale con lui, e
invece di vendicare il sangue di tuo padre e riscattare l'onore della
tua famiglia, egli ti sacrificò da vigliacco, accettando la mano d'una
sua figlia.
— Voi mentite...: È impossibile! — gridò Yella.
— Io non mento punto, ragazza. Io ti dico la verità per quanto mi
sia grave doverti affliggere colla trista novella. Tu hai collocato assai
male il tuo amore e la tua fiducia. —
Yella, bianca come un cadavare cadde al suolo priva di sensi. Il
rozzo cacciatore che le avea dato, senza apparecchiarvela, un
annuncio così crudele, la prese nelle sue braccia e cercò di
richiamarla alla vita. — No, non è vero, non può essere — diceva la
misera rinvenendo. — È un sogno, è un sogno orribile, ma finirà
presto. Non è vero che è un sogno? —
Il cacciatore, spaventato dall'impressione che le sue parole avevano
prodotto sulla povera donna, non sapea che rispondere. Egli si
tacque, guardandola con un'espressione di pietà affatto nuova per
lui.
— Perchè, ingannarmi? — gli diss'ella. — Voi sapete bene che
Vlado non può sposare un'altra donna. Sono io la sua sposa dinanzi
a Dio. Ogni altro matrimonio è impossibile.
— Va dunque — replicò il cacciatore. — Forse è tempo ancora,
perchè tu faccia valere i tuoi diritti. Va a presentarti al curato del
paese, e metti impedimento a questo matrimonio. Tutte le
pubblicazioni non sono ancor fatte. —
Questa volta, Yella prese la cosa sul serio. — Mostratemi il
cammino — diss'ella.
— Segui questo sentiero — rispose il cacciatore. — Tu vedrai presto
comparire il villaggio. Domanda di vedere il curato. Domani è
domenica. Egli sarà per certo alla parrocchia. Checchè ti avvenga,
vieni a raggiungermi. Io non mi muovo di qua, e se posso ajutarti,
sai che ti ho dato la mia parola, ed io non mancherò. —
Yella partì come una freccia dall'arco senza pur ringraziarlo della
sua offerta. Passò il confine, seguì il sentiero che le era stato
indicato, e in capo ad un'ora vide sorgere all'orizzonte il campanile
del paesuccio a cui s'avviava.
Il sole era già tramontato; onde, malgrado il vivo suo desiderio, la
povera giovane non osò picchiare ad ora sì tarda alla porta del
parroco. Chiese ospitalità alla prima casa che vide aperta, e fu
accolta amorevolmente senza subire alcuna domanda indiscreta.
L'ospitalità è una delle virtù tradizionali dei popoli slavi.
Ella avrebbe voluto informarsi del fatto ed uscire addirittura d'ogni
dubbio, ma non osò dire una sola parola. All'indomani, giorno di
festa, si recò cogli altri alla chiesa per ascoltare la messa.
Dopo l'evangelio, il curato, rivolto ai fedeli, proclamò per la terza
volta il matrimonio di Vlado e di Mariska.
Un grido acuto coprì queste parole.
Tutti si rivolsero al canto della chiesa da cui s'era levato quel grido.
Non è necessario ch'io dica chi l'aveva gittato.
La certezza della sua sventura avea colpito come folgore la povera
Yella. Ella non morì sul colpo — ma perdè la luce della ragione!

VIII.
Un difensore insperato.
Il cacciatore che aveva annunciato a Yella la dolorosa notizia, non
vedendola ritornare, avea preso la via del villaggio e la stava
aspettando fuor della chiesa.
L'onesto Gregorio era ben lungi dall'immaginarsi una sì trista
conseguenza. Era un uomo di cuore, come vedremo, ma d'una
tempra troppo rozza per poter prevedere gli effetti di una tale
rivelazione sull'animo di una donna. Vi lascio dunque pensare come
restasse quando la vide uscir dalla chiesa, accompagnata e quasi
portata dalla ospitale famiglia che l'aveva ricoverata. Attonito e
fremente s'unì senza dir nulla al tristo corteo, e datosi a conoscere al
capo di casa, s'incaricò di ricondurre presso alla madre la disgraziata
fanciulla. Era il partito migliore, l'unico partito che rimanesse.
Yella si lasciò condur via senza opporre la minima resistenza, e
senza pronunciare una sola parola. Gregorio si teneva anch'egli in
silenzio, credendo inutili i suoi conforti. Egli vedeva bene che nello
stato in cui si trovava, la povera Yella non poteva più mettere ad
esecuzione il disegno che le avea suggerito. Ricondusse intanto alla
vecchia madre la sua figliuola, raccontò nella miglior maniera che
seppe ciò che era avvenuto, e se ne andò pe' fatti suoi.
Ma il rozzo montanaro non era uomo da dimenticare la sua
promessa. Ei non aveva parole ma fatti. L'aspetto di quella misera, lo
stato deplorabile in che l'aveva lasciata, l'ingiustizia e il tradimento di
che era vittima, tutto ciò l'aveva profondamente indignato e
commosso. Da quel momento egli considerò la povera abbandonata
come fosse sua sorella o sua figlia, e giurò seco stesso, che se non
poteva rimediare a tanta disgrazia, almeno avrebbe vendicato
l'oltraggio da lei indegnamente sofferto.
Presa ch'egli ebbe una tale risoluzione, la chiuse in se stesso,
aspettando il tempo e il luogo di metterla ad effetto. Tuttavia non
volle lasciar intentato ogni mezzo legale, e senza ben rendersi conto
del suo progetto, s'avviò un'altra volta al villaggio ch'era stato teatro
del tristo avvenimento.
Ei si recò difilato dal parroco, e dopo avergli esposto in poche
parole la dolorosa storia, dichiarò che il nuovo matrimonio era
impossibile e nullo, e ch'egli veniva appunto per mettere
l'impedimento.
Il parroco lo ascoltò senza punto sconciarsi. Disgraziatamente non
era uomo di molto ingegno. Pusillanime e mal compreso della santità
e dei doveri del suo ministero, si contentò di domandare a Gregorio
con qual diritto, e in virtù di qual titolo si presentasse per impedire
un tal matrimonio. Era egli il fratello, il cugino, un congiunto
qualunque della ragazza? — Le cose non si fanno punto a questo
modo nella mia parrocchia, — soggiunse il curato. — Vlado è libero:
non esiste alcun matrimonio anteriore contratto dinanzi alla Chiesa:
le tre pubblicazioni sono state fatte regolarmente come prescrive la
legge civile e canonica. Voi vedete dunque che la vostra opposizione
è affatto intempestiva, illegale. I due sposi sono gente per bene e
timorata di Dio: sembrano fatti proprio l'uno per l'altro. La ragazza è
non solo mia parrocchiana, ma mia figlioccia. Ha una dote assai
ragguardevole, e voi v'ingannereste a partito se pretendeste
mandare a monte una unione sì bene assortita.
— Ma l'altra, — rispose Gregorio — l'altra disgraziata che è già sua
sposa dinanzi a Dio, e che sarà perduta senza rimedio, s'egli manca
alla sua promessa, e dà la mano a questa donna?
— Deploro la sua disgrazia — soggiunse il parroco, — deploro la
sua disgrazia, ma non so che fare per lei. Alfine è una forastiera che
non è nemmeno cattolica, e che non posso considerare come una
mia pecorella. Del resto se si tratterà di una qualche indennità, la
famiglia è assai ricca, e non vorrà negarle qualche soccorso, se ne
ha bisogno. M'incarico io stesso di presentare la sua domanda, e
sarò lieto di terminar quest'affare alla buona, senza scandali inutili e
senza ricorrere ai tribunali. —
Queste parole fecero sorgere un'altra idea nel cervello del nostro
Gregorio. Egli pensò al Commissario, e vedendo che non poteva
ottener nulla di buono da questa parte, si dispose a fare una visita a
un avvocato di sua conoscenza per consultarlo su questa faccenda.
L'avvocato, com'era facile a prevedersi, s'informò immediatamente
se vi fosse nulla di scritto dalla parte di Vlado. Gregorio non ne
sapeva nulla, ma non si usa molto scrivere in quei paesi, e Vlado
poteva ben essere illetterato del tutto.
— In tal caso — disse l'avvocato — non c'è molto da fare nè da
sperare. Il Commissario non suol ammettere facilmente la prova
verbale: non giudica che sui documenti scritti e firmati. Vi consiglio a
risparmiarvi il disturbo e la spesa.
— Dunque non c'è più giustizia al mondo? — sclamò Gregorio. — Si
può dunque tradire e abbandonare impunemente una poverina che
s'è fidata sulla parola? Pazziavira! Le cose non passano a questo
modo fra noi! —
Egli proferì questa interiezione tradizionale con tale accento, che
l'avvocato n'ebbe paura. — Dio vi salvi, avvocato mio — disse
Gregorio, ricomponendosi a stento. — Dio vi salvi! Avrete nuove di
me! — Così dicendo rimise in testa il suo colpacco e partì
maledicendo al tempo e alle parole perdute senza costrutto.
Senza mettere tempo in mezzo se ne andò difilato alla casa della
sposa. Chiese del padre di lei, dicendo d'aver a parlargli di cosa
importante.
Ei non poteva scegliere un momento migliore. Il futuro suocero
stava ancora seduto a mensa col nuovo sposo. Avevano desinato
insieme, e fumavano tranquillamente la loro pipa della digestione. La
vecchia madre, e la vispa Mariska erano occupate a sparecchiare. Le
donne non si mettono a tavola fra gli Slavi di que' paesi, soprattutto
quando ci sono ospiti in casa.
Gregorio non era conosciuto, ma secondo il costume del luogo, gli
fu recato un bicchiere e una lunga pipa di gelsomino. Egli non volle
toccare nè l'uno nè l'altra. Permettetemi — disse — che prima di
accettare il bicchiere dell'ospitalità, io vi esponga l'oggetto della mia
visita.
— Parla — disse seccamente il capo di casa.
— Io sono Gregorio Marcovich di Cettigne, cacciatore di
professione, e proprietario di parecchi campi e di una casa. Vengo a
domandarvi la vostra figliuola in matrimonio.
— Non ho altre figliuole che quella — rispose il padre di Mariska. —
Mi spiace che tu venga troppo tardi. Ella è già maritata, ed ecco il
suo sposo.
— Maritata? — chiese con tuono di sorpresa Gregorio.
— Le gride sono fatte, e non manca più che la cerimonia.
— Manca dunque qualche cosa — osservò Gregorio. — La
cerimonia non si può fare, perchè il vostro genero ha un'altra moglie.
— Un'altra moglie? — domandarono nel medesimo tempo quattro
voci meravigliate.
— Sì, un'altra moglie — replicò con voce ferma Gregorio. — Mio
cugino Vlado, che vedete qui, ha un'altra moglie al Montenegro. Non
so se il matrimonio sia stato celebrato dinanzi al prete, ma so di
certo che è sacro ed inviolabile dinanzi a Dio.
— Come si chiama questa moglie? — domandò Mariska con una
cert'aria d'incredulità e di malizia.
— Si chiama Yella — disse Gregorio. — Domandalo al tuo
promesso, che la conosce meglio di me.
— Con qual diritto t'impicci tu de' fatti miei — saltò su Vlado. — Tu
faresti meglio, cugino Gregorio, a levarti di là.
— Non parlo con te — replicò Gregorio. — Vengo a domandare la
mano di questa ragazza che mi piace; e siccome son libero d'ogni
impegno anteriore, ho qualche speranza d'essere preferito. Ad ogni
modo non tocca a te di rispondere. Tocca alla giovane qui presente,
e a' suoi genitori.
— Codesto è uno scherzo indecente — disse il padre di Mariska. —
Se c'è impedimento legale, dirigetevi al signor curato. Il sant'uomo
vedrà nella sua saggezza che sia da fare. Quanto a me, io mantengo
la mia promessa, e non muto parere. Io non so chi sia questa donna
di cui mi parli, e se non hai altra cosa a soggiungere, quella è la
porta.
— Possibile! — disse Gregorio — levandosi dalla scranna. —
Possibile, che tu non conosca codesta donna: ma certamente devi
avere conosciuto il padre di lei! Mio cugino Vlado potrà informartene
meglio.
— Tu vieni in casa mia per provocarmi — disse il vecchio, alzandosi
anch'egli, e gittando fiamme dagli occhi.
Tutti si alzarono, e qualche cosa di serio stava per iscoppiare: ma le
due donne s'interposero, e Mariska ch'era la vera padrona di casa,
riuscì colle sue moine a calmare la collera del padre e a rimetterlo
sulla scranna. — Non veggo la ragione di tanto strepito — disse la
civettuola senza cuore e senza carattere. — Ecco un nuovo partito
che si presenta. Sia il benvenuto come gli altri. Noi non siamo
Montenegrini, ma non per questo abbiamo dimenticato il costume
de' nostri antichi. È permesso di disputarsi la mano di una donzella
fino al dì delle nozze. Chi non la sa conquistare sui suoi rivali, non è
degno di lei. Io accetto dunque questo giovane nel numero di quelli
che aspirano alla mia mano, e si vedrà al paragone s'egli n'è degno.
In ogni caso egli siederà al convito nuziale, e fino a quel giorno,
vada con Dio.
— Grazie, ragazza — disse Gregorio con voce ferma. — A rivederci,
cugino. Il destino deciderà. —
Dicendo queste parole, salutò gravemente, ed uscì.

IX.
Il torneo nuziale.

— Bisogna ch'io vi spieghi, mio caro, — mi disse il Vladica — che


cosa intendesse la bionda Mariska, quando ammise Gregorio alla
prova del paragone.
Fra i popoli slavi che non hanno adottato i vostri costumi, i due
avvenimenti più notabili della vita sono le nozze e i funerali. Le une e
gli altri si festeggiano con banchetti omerici che durano parecchi
giorni, e ai quali prende parte quasi tutto il comune: perchè tutti
qual più qual meno, sono congiunti di sangue o d'affinità, quando si
tratta di far baldoria.
Passo sotto silenzio le cerimonie funebri che qui non cadono, ma vi
dirò in due parole come sono celebrate le nozze. È una usanza assai
pittoresca. Voi che dovete conoscere la vostra letteratura classica, vi
riscontrerete con piacere qualche traccia della storia di Piritoo fra'
Centuari. Il giorno del matrimonio, lo sposo ne' suoi abiti da festa,
armato di tutto punto, si presenta alla casa della sua fidanzata. Egli
è montato sopra un cavallo bizzarro, e accompagnato da tutto il
parentado, e da quanti amici e compagni possa trovare. Questi
prendono dalla circostanza il nome di Svati, che significa compare,
testimonio, padrino. Gli antichi dicevano paraninfo.
La sposa dal canto suo è circondata anch'essa dai suoi Diveri;
parola slava che ha lo stesso significato. I Diveri sono i suoi parenti,
fratelli, cugini, ec., corteggio assai numeroso, e non meno solenne.
La domanda è fatta, o rinnovata in gran ceremonia dinanzi alla porta
della casa. Il padre o il capo della famiglia fa qualche opposizione, o
in un senso o nell'altro. Ora la giovane è troppo selvaggia, ora è
poco laboriosa, or non ancora matura pel matrimonio. Tutti questi
ostacoli non ritengono lo sposo, che dichiara volerla sposare
malgrado ciò. Allora il capo di casa finge di rassegnarsi, e si ritira:
ma il corteggio dei Diveri si avanza e fa mostra di volersi opporre alla
sua volta, non già colle parole, ma colla forza aperta. Lo sposo si
ritira fra' suoi Svati; si consulta con essi, e ritorna all'assalto. Ne
sorge una specie di lotta, un torneo per lo più inoffensivo, a colpi di
pistola o di moschetto carichi a polvere. La lotta ha la fine che è
facile a prevedere. Lo sposo riman padrone del campo, si piglia la
fanciulla, rimonta a cavallo con essa, e si slancia a tutta corsa per la
campagna. Svati e Diveri fanno la pace e batton le mani, e seggono
insieme allo stesso convito. Mi son trovato parecchie volte a simili
feste nell'Erzegovina.
— Voi comprendete ora — riprese il Vladica — le parole di Mariska,
e indovinate il progetto di Gregorio. Vedrete fra poco se la storditella
ebbe a lodarsi del fatto suo.
Il matrimonio era stato rimesso alla seguente domenica. Era una
bellissima giornata di giugno. Il cielo era chiaro e sereno: la
campagna ubertosa e olezzante di tutte le fragranze estive. Le
spiagge e le isole di que' paraggi sono stipate di maggiorana e di
mirti, come le isole dell'Arcipelago. Non occorre dirvi che le
giovinette greche tessevano di codeste piante la lor corona nuziale
alle feste di Afrodite.
Le spose del nostro tempo, benchè cristiane, conservano tuttavia
qualche traccia del vecchio culto. Solamente l'abbigliamento è meno
semplice e meno elegante. Mariska aveva aggiunto alla tunica
tradizionale del suo paese, un mondo di ninnoli e di cianfrusaglie
comperate a Trieste nei viaggi che vi aveva fatto. Il suo berretto
rosso era lucente di molte filze di monete d'oro. Un gran velo bianco
la copriva da capo a piedi. L'avresti detta una Madonna di Loreto,
ornata per la sua festa. I suoi lunghi capelli biondi e la sua
carnagione delicata, qualità straordinarie fra i Dalmati, le davano
un'aria peregrina e cittadinesca che attirava tutti gli sguardi.
Vlado n'era sì affascinato che non fece caso della visita e delle
parole sinistre del cugino Gregorio. Egli credevasi aver toccato il cielo
col dito. — Avrà voluto farmi paura, — pensava — ma ora vedrà che
non gli tornerebbe di trescare con noi. — Quanto a Yella, egli non ci
pensava nemmeno. Era divenuta pazza: tanto peggio per lei!
Vlado era un giovanotto aitante e forte della persona. Era codesto il
solo pregio che avesse, e a questo non ad altro doveva la mano di
Mariska. Procurò quindi di comparirle dinanzi il dì delle nozze nel
miglior arnese possibile. Aveva armi lucenti e bellissime alla cintura,
e cavalcava un brioso cavallo che caracollava e sbuffava a
meraviglia. Vestiva il costume dalmatico che par fatto a posta per
mettere in evidenza la forza e la leggiadria delle membra: calzoni di
panno bianco stretti alla gamba, una specie di giubbetto o caftan,
ornato di mille ghirigori di stagno argentato, un cangiaro col manico
cesellato, una carabina ad armacollo, che sapeva maneggiare con
molta destrezza. I suoi lunghi capelli neri intrecciati dietro la nuca gli
pendevano fino alla sella, e una picciola calotta azzurra, ornata di
parecchie penne di pavone, gli copriva appena la sommità della
testa. Tale era fino agli ultimi anni la moda dei Montenegrini e dei
Dalmati.
Il suo parentado non era molto numeroso, perchè il matrimonio
seguiva al di là del confine, dove molti de' suoi parenti non avevano
osato seguirlo per loro ragioni particolari. Dieci o dodici Svati
formavano tutto il corteggio. Mariska aveva una comitiva più
numerosa del doppio. Suo padre era il più ricco dei contorni, e aveva
parenti ed amici quanti volesse: di che la ragazza menava più vanto
che non convenisse.
Lo scoppio delle pistole e de' moschetti si fece udir da lontano. Il
corteggio della sposa fece una risposta ancor più clamorosa. Il suo
cuore balzava di gioja e d'orgoglio all'avvicinarsi del suo fidanzato:
poichè essa lo amava alla sua maniera, in ragione degli ostacoli che
avea sormontati per rapirlo alla sua rivale.
Vlado entrò nel cortile col suo magro accompagnamento, dove
stavano già disposte le tavole del banchetto. Le accoglienze usuali si
scambiavano da una parte e dall'altra quando tutt'ad un tratto si
udirono altri colpi echeggiare per l'aria. — Saranno altri Svati che
sopraggiungono — dissero fra loro i pochi compagni di Vlado. — Ma
questi sapeva di non poter attendere alcuno fuorchè il cugino
Gregorio. — Eh! bene — diss'egli fra sè, colla sua spensieratezza
ordinaria. — Se viene da amico, troverà un posto preparato per lui:
se viene da rivale, troverà pane per i suoi denti. — Era proprio
Gregorio. Aveva indossato anch'egli il suo vestito delle feste: ma di
un colore più cupo; e appena entrato nel cortile, si diresse alla volta
di Vlado, e gli domandò se volesse servirgli di paraninfo.
— Ciò tocca a te — disse Vlado. — Tu giugni opportuno per
accrescere il numero de' miei Svati: quanto a me, non sono il
paraninfo d'alcuno: io sono lo sposo, e guai a quello che si mettesse
in capo di intorbidare la festa.
— Che hai tu fatto di Yella? — chiese Gregorio.
— Tu non hai dunque finito di gettarmi in faccia il nome di quella
donna? Se ti sta tanto a cuore perchè non la sposi? Io non ti metterò
impedimento: puoi star sicuro!
— Tu sei un vigliacco, un falso fratello, un traditore che non merita
d'aver alcun rapporto colla nostra famiglia!
— Ah! tu cerchi briga con me? — disse Vlado, — e traendo
senz'altro una pistola dalla cintura, l'appuntò al petto di Gregorio. Ma
questi, rapido come un lampo, si slanciò sull'assalitore, lo afferrò per
la treccia, e rovesciandolo sulla groppa del suo cavallo, gli segò netto
il collo col filo del suo cangiaro. Ciò fu eseguito in meno tempo ch'io
non lo dico. Tutti gli astanti rimasero immobili e istupiditi. Mariska
cadde svenuta nelle braccia della madre. I compagni di Vlado, e una
parte del corteggio della sposa si slanciarono sull'uccisore: ma questi
era già rimontato a cavallo, ed era scomparso dietro le siepi e i
cespugli che facevano ingombro al cammino.

X.
Gradisca.

Il Vladica interruppe qui il suo racconto e mi sogguardò con un'aria


di tranquilla ironia. — Voi non vi aspettavate un simile scioglimento
— diss'egli.
— Confesso, Monsignore, che mi sembra un po' brusco — risposi.
— Eppure è il più ragionevole che si potesse sperare in codesta
atmosfera morale, sopraccarica di pregiudizi secolari, e di passioni
tremende. Vlado era senza dubbio alcuno il più colpevole di tutti, e
pure sarebbe sfuggito al poter della legge. Gregorio si fece giudice
ed esecutore ad un tempo. Non dico che facesse bene e che ne
avesse il diritto. La vita dell'uomo non appartiene che a Dio che può
dargliela: ma finchè vi saranno popoli, presso i quali la giustizia è

You might also like