100% found this document useful (1 vote)
11 views

Python for MATLAB Development: Extend MATLAB with 300,000+ Modules from the Python Package Index Danial instant download

The document is an overview of the book 'Python for MATLAB Development' by Albert Danial, which discusses how to extend MATLAB with over 300,000 Python modules. It highlights the integration of Python and MATLAB, providing insights into installation, language basics, and various functionalities. The book aims to empower MATLAB users to leverage Python's capabilities for enhanced development.

Uploaded by

ziynebanambe
Copyright
© © All Rights Reserved
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
100% found this document useful (1 vote)
11 views

Python for MATLAB Development: Extend MATLAB with 300,000+ Modules from the Python Package Index Danial instant download

The document is an overview of the book 'Python for MATLAB Development' by Albert Danial, which discusses how to extend MATLAB with over 300,000 Python modules. It highlights the integration of Python and MATLAB, providing insights into installation, language basics, and various functionalities. The book aims to empower MATLAB users to leverage Python's capabilities for enhanced development.

Uploaded by

ziynebanambe
Copyright
© © All Rights Reserved
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
You are on page 1/ 45

Python for MATLAB Development: Extend MATLAB

with 300,000+ Modules from the Python Package


Index Danial download

https://ebookmeta.com/product/python-for-matlab-development-
extend-matlab-with-300000-modules-from-the-python-package-index-
danial/

Download more ebook from https://ebookmeta.com


We believe these products will be a great fit for you. Click
the link to download now, or visit ebookmeta.com
to discover even more!

Practical Channel-Aware Resource Allocation: With


MATLAB and Python Code Michael Ghorbanzadeh

https://ebookmeta.com/product/practical-channel-aware-resource-
allocation-with-matlab-and-python-code-michael-ghorbanzadeh/

Dynamic System Modelling and Analysis with MATLAB and


Python 1st Edition Jongrae Kim

https://ebookmeta.com/product/dynamic-system-modelling-and-
analysis-with-matlab-and-python-1st-edition-jongrae-kim/

An Introduction to Scientific Computing with MATLAB and


Python Tutorials 1st Edition Sheng Xu

https://ebookmeta.com/product/an-introduction-to-scientific-
computing-with-matlab-and-python-tutorials-1st-edition-sheng-xu/

Price Action Trading Secrets 1st Edition Rayner Teo

https://ebookmeta.com/product/price-action-trading-secrets-1st-
edition-rayner-teo/
The Hunt for the Secret Papyrus Geronimo Stilton

https://ebookmeta.com/product/the-hunt-for-the-secret-papyrus-
geronimo-stilton/

Creative Puzzles to Ignite Your Mind Shyam Sunder Gupta

https://ebookmeta.com/product/creative-puzzles-to-ignite-your-
mind-shyam-sunder-gupta/

Islamic Psychology Human Behaviour and Experience from


an Islamic Perspective 1st Edition G. Hussein Rassool

https://ebookmeta.com/product/islamic-psychology-human-behaviour-
and-experience-from-an-islamic-perspective-1st-edition-g-hussein-
rassool-2/

Textbook Of Microbiology arya publications 2022 sixth


ed 6th Edition C. P. Baveja

https://ebookmeta.com/product/textbook-of-microbiology-arya-
publications-2022-sixth-ed-6th-edition-c-p-baveja/

Mayor of Elf Town 4 1st Edition Dante King

https://ebookmeta.com/product/mayor-of-elf-town-4-1st-edition-
dante-king/
Recent Advances and Applications of Thermoset Resins
2nd Edition Debdatta Ratna

https://ebookmeta.com/product/recent-advances-and-applications-
of-thermoset-resins-2nd-edition-debdatta-ratna/
Albert Danial

Python for MATLAB Development


Extend MATLAB with 300,000+ Modules from the
Python Package Index
Albert Danial
Redondo Beach, CA, USA

ISBN 978-1-4842-7222-0 e-ISBN 978-1-4842-7223-7


https://doi.org/10.1007/978-1-4842-7223-7

© Albert Danial 2022

This work is subject to copyright. All rights are solely and exclusively
licensed by the Publisher, whether the whole or part of the material is
concerned, specifically the rights of translation, reprinting, reuse of
illustrations, recitation, broadcasting, reproduction on microfilms or in
any other physical way, and transmission or information storage and
retrieval, electronic adaptation, computer software, or by similar or
dissimilar methodology now known or hereafter developed.

The use of general descriptive names, registered names, trademarks,


service marks, etc. in this publication does not imply, even in the
absence of a specific statement, that such names are exempt from the
relevant protective laws and regulations and therefore free for general
use.

The publisher, the authors and the editors are safe to assume that the
advice and information in this book are believed to be true and accurate
at the date of publication. Neither the publisher nor the authors or the
editors give a warranty, expressed or implied, with respect to the
material contained herein or for any errors or omissions that may have
been made. The publisher remains neutral with regard to jurisdictional
claims in published maps and institutional affiliations.

This Apress imprint is published by the registered company APress


Media, LLC part of Springer Nature.
The registered company address is: 1 New York Plaza, New York, NY
10004, U.S.A.
To Ashley, Theodore, Mimi
Preface
In 2018, I was chatting with a young engineer who had recently earned
an engineering master’s degree. MATLAB came up and she spoke of her
frustration with license shortages when projects came due at school. I
had the same frustrations—25 years earlier. Had nothing changed?
Of course, a lot had changed.
By then, we had already found our separate ways to Python to do
the kind of work we used to do in MATLAB. Why were so few MATLAB
users aware of the power and freedom Python could bring them?
I began assembling notes comparing Python solutions to their
MATLAB equivalents and shortly afterward learned of MATLAB’s py
module. A binary API to Python?! Too good to be true. It was too good to
be true, in a sense; early versions couldn’t use critical modules such as
NumPy.
The MathWorks improved py with each MATLAB release, though,
and today MATLAB can run code from NumPy, SciPy, Pandas,
matplotlib, statsmodels, dask, even modules compiled with Cython,
Numba, Pythran, and f2py. The MATLAB + Python combination offers
astounding possibilities to both languages, yet few MATLAB developers
know of this capability or how to take advantage of it. Fertile ground for
a new book, I thought.
Any source code or other supplementary material referenced by the
author in this book is available to readers on GitHub at
https://github.com/Apress/python-for-matlab-development. For more
detailed information, please visit http://www.apress.com/source-code.
Acknowledgments
Rachel Rybarczyk’s comments about MATLAB and Python inspired me
to start the journey that led to this book.
Alain Sei, although bowing out as my coauthor after realizing the
magnitude of the work ahead, nonetheless stayed on as my first reader.
At our weekly meetings in building R2, Alain put thought-provoking
spin on things to keep my perspective fresh.
Rocco Samuele helped elevate the literary quality of the text. While I
don’t have Rocco’s chops for the written word, his edit suggestions
clarified my writing.
Ravi Narasimhan’s critique of an early draft felt more like a mugging
than a review. After the bruises faded, it was clear he’d given me a
goldmine of improvement suggestions. Implementing them led to a
more balanced tone and more convincing assertions. Ravi also provided
the MATLAB examples for the point and line plots on maps shown in
Section 12.​4.
When Curtis Webb first told me about Numba four years ago, I
dismissed his claims that it could make Python functions run 10 ×, even
30 × faster—without using a C/C++/Fortran compiler. Impossible! Yet
somehow, like a magical alien technology, Numba does just that. Best
tip ever, thanks, Curtis!
Parker Hudnut gave valuable “big picture” suggestions on the book’s
overall structure. Thanks! The beer’s on me the next time we’re at
building H.
Thank you Steven Millett, Petra Poschmann, Drew Swalley, and
Mark Vaughn for tips on missing or incomplete topics.
Thanks to Professor John Hedengren for letting me copy his
predband() function in my section on prediction intervals (Section
11.​7.​3). His website1 has excellent videos on statistical computations in
Python.
Thanks to Professor James Doyle for advice on, and a technical
review of, the frequency response section, Section 14.​13.​7. His classic
“red book” on structural wave propagation [1] remains one of my
favorite technical reads.
Dale Williamson’s insights on structural dynamics were inspiring
and educational, and for that I’m grateful; thanks Dale. Errors with the
formulation of equations and procedures are entirely mine.
My technical reviewers, Phillip Feldman and Darrell Yocom, are the
unsung heroes behind the operational aspects of the code and
examples. Both found numerous code errors and saved me from
embarrassingly wrong explanations. Phillip guided me through the
confidence and prediction intervals in the regression section, Section
Section 11.​7.​3. Darrell was the original “observant reader” mentioned
at the end of the TCP Recipe, Section 7.​18, and first altered me to
MATLAB’s type downcast behavior for mixed-type math, Section 15.​2.
To the Apress team, thank you: Steve Anglin for taking a chance on
me; Mark Powers for shepherding the book from early draft to
production; Sherly Nandha for the extensive copy editing and
typesetting work needed to turn my draft into a book.
Finally, and most importantly, thanks to Ashley, Theodore, and Mimi
for believing in me and giving me time and space to write.
A.N.D.
November 2021
Table of Contents
Chapter 1:​Introduction
1.​1 Learn Python Through MATLAB Equivalents
1.​2 Is Python Really Free?​
1.​3 What About Toolboxes?​
1.​4 Why Python Won’t Replace MATLAB
1.​5 Contents at a Glance
1.​6 I Already Know Python.​How Do I Call Python Functions in
MATLAB?​
1.​7 The Recipes Don’t Work! MATLAB Crashes! (and What to Do
About It)
Chapter 2:​Installation
2.​1 Downloads
2.​1.​1 Match Your Python and MATLAB Versions!
2.​1.​2 Verify That Python Runs
2.​2 Post-Install Configuration and Checkout
2.​3 Creating and Running a Python Program
2.​4 The Curse of Choice
2.​5 Virtual Environments
2.​5.​1 matpy, the Virtual Environment Used in This Book
2.​5.​2 Commands to Manage Virtual Environments
2.​5.​3 Keeping Your Virtual Environment Current
2.​6 ipython, IDEs
2.​6.​1 Autoload Modules When ipython Starts
2.​7 Python and MATLAB Versions Used in This Book
Chapter 3:​Language Basics
3.​1 Assignment
3.​1.​1 Assignment with =​
3.​1.​2 In-Place Updates with +=​, -=​, and Others
3.​1.​3 Walrus Operator, =​
3.​2 Printing
3.​3 Indentation
3.​3.​1 Tabs
3.​4 Indexing
3.​4.​1 Brackets vs.​Parentheses
3.​4.​2 Zero-Based Indexing and Index Ranges
3.​4.​3 Start, End, and Negative Indices
3.​4.​4 Index Strides
3.​4.​5 Index Chaining
3.5 for loops
3.​5.​1 Early Loop Exits
3.​5.​2 Exit from Nested Loops
3.6 while Loops
3.7 if Statements
3.​7.​1 Boolean Expressions and Operators
3.​7.​2 Range Tests
3.​8 Functions
3.​8.​1 Pass by Value and Pass by Reference
3.​8.​2 Variable Arguments
3.​8.​3 Keyword Arguments
3.​8.​4 Decorators
3.​8.​5 Type Annotation and Argument Validation
3.​8.​6 Left-Hand Side Argument Count
3.​9 Generators
3.9.1 yield, next()
3.9.2 range()
3.​10 Scoping Rules and Global Variables
3.​11 Comments
3.​11.​1 Docstrings
3.​12 Line Continuation
3.​13 Exceptions
3.​14 Modules and Packages
3.​14.​1 Namespace
3.14.2 def main()
3.​14.​3 Module Search Path
3.​14.​4 Installing New Modules
3.​14.​5 Module Dependency Conflicts and Virtual
Environments
Chapter 4:​Data Containers
4.​1 NumPy Arrays
4.​2 Strings
4.​2.​1 Strings, Character Arrays, and Byte Arrays
4.​2.​2 String Operations
4.​2.​3 Formatting
4.​2.​4 Separate a String into Words
4.​2.​5 Tests on Strings
4.​2.​6 String Searching, Replacing with Regular Expressions
4.​2.​7 String Templates
4.​3 Python Lists and MATLAB Cell Arrays
4.​3.​1 Initialize an Empty List
4.​3.​2 Create a List with Given Values
4.​3.​3 Get the Length of a List
4.​3.​4 Index a List Item
4.​3.​5 Extract a Range of Items
4.​3.​6 Warning—Python Index Ranges Are Not Checked!
4.​3.​7 Append an Item
4.​3.​8 Append Another List
4.​3.​9 Preallocate an Empty List
4.​3.​10 Insert to the Beginning (or Any Other Position) of a
List
4.​3.​11 Indexing Nested Containers
4.​3.​12 Membership Test:​Does an Item Exist in a List?​
4.​3.​13 Find the Index of an Item
4.​3.​14 Apply an Operation to All Items (List
Comprehension)
4.​3.​15 Select a Subset of Items Based on a Condition
4.​3.​16 How Many Times Does an Item Occur?​
4.​3.​17 Remove the First or Last (or Any Intermediate) List
Item
4.​3.​18 Remove an Item by Value
4.​3.​19 Merging Multiple Lists
4.​3.​20 Unmerging Combined Lists
4.​3.​21 Sort a List
4.​3.​22 Reverse a List
4.​4 Python Tuples
4.​5 Python Sets and MATLAB Set Operations
4.​6 Python Dictionaries and MATLAB Maps
4.​6.​1 Iterating over Keys
4.​6.​2 Testing for Key Existence
4.​6.​3 Iterating over Keys, Sorting by Key
4.​6.​4 Iterating over Keys, Sorting by Value
4.​6.​5 Tuples As Keys
4.​6.​6 List Values
4.​7 Structured Data
4.7.1 Method 1: namedtuple
4.7.2 Method 2: SimpleNamespace
4.​7.​3 Method 3:​Classes
4.​7.​4 Method 4:​Data Classes
4.​7.​5 Enumerations
4.8 Caveat: “=” Copies a Reference for Nonscalars!
Chapter 5:​Dates and Times
5.​1 Time
5.​1.​1 Current Time
5.​1.​2 Time String Formats
5.​1.​3 tic, toc; %timeit
5.​2 Dates
5.2.1 datetime Objects to and from Strings
5.​2.​2 Time Deltas
5.​3 Timezones
5.​3.​1 UTC vs.​Local Time
5.4 Time Conversions to and from datetime Objects
5.​4.​1 Unix Epoch Seconds
5.​4.​2 ISO 8601 Time String
5.​4.​3 Julian Date; Modified Julian Date; GPS Time
5.5 zoneinfo in Python >= 3.9
5.​5.​1 List Available Timezones
5.​5.​2 Date Increments Across Daylight Savings Transition
5.​6 References
Chapter 6:​Call Python Functions from MATLAB
6.​1 Configure MATLAB to Recognize Python
6.​2 Does It Work?​
6.​3 Importing (and Reloading) Python Modules
6.4 Configure startup.m for Python Work
6.​5 Create Python Variables and Call Python Functions in
MATLAB
6.​5.​1 Scalars
6.​5.​2 Lists and Cell Arrays
6.​5.​3 Tuples
6.​5.​4 Numeric Arrays
6.​5.​5 Dictionaries and Structs
6.​5.​6 Keyword Arguments
6.​5.​7 Python-to-MATLAB and MATLAB-to-Python Variable
Converters
6.​5.​8 Traversing Generators
6.5.9 Traversing zip()
6.​6 Modifying the Python Search Path Within MATLAB
6.6.1 Extending sys.path with an Alias
Discovering Diverse Content Through
Random Scribd Documents
accompagnato e che si trovano presenti. Manda poi la Maestà Sua,
tenendo osservato il costume ordinario, a presentare al primo Visir
una bellissima vesta foderata di preziosissime pelli, e facendo il
medesimo con gli altri Bassà, ed altri grandi della Porta di vesti assai
inferiori, continua con tutti gli altri Agalari, con tutte le Sultane, e
con molti altri del Serraglio a far loro buona mano, dona a chi vesti,
a chi spade, ed alle donne fornimenti d'oro gioiellati d'importanza; e
la notte di quelli tre giorni del Bairano, che non sono più, resta
fornito tutto il carnevale, fa fare dimostrazioni, espugnazioni di città
con lumi e fuochi artificiali, che durano a giorno: li quali sono goduti
dalle Sultane, ritirandosi la Maestà Sua con esse per vederli e
goderli, e stare in continui tripudii. A queste feste sono convitate
tutte le Sultane di fuori, le quali vanno a portar presenti al Re ed a
riceverli; anco in questi tre giorni viene presentato all'incontro da
tutti li Bassà ed altri grandi, e li presenti che gli vengono fatti sono di
molta considerazione, perchè uno a gara dell'altro si sforza di dar
nell'umore al Re. E le Sultane ancora non mancano di far il debito,
ma di camicie, di fazzoletti, braghesse ed altre cose simili, di
vaghezza e bellezza indicibile, delle quali poi ordinariamente si serve
la Maestà Sua.
Il medesimo Bairano di tre giorni si fa per tutta la città ed in tutte le
case, nè altro si vede per le strade che biscoli di diverse sorte, sopra
i quali gli uomini si scapricciano a farsi lanciare in aria per festa e
trattenimento; nel qual tempo, essendo il popolo molto licenzioso,
riesce pericolosissimo ai Cristiani ed Ebrei il transir per le strade,
perchè vogliono danari, e non ricevendone, pieni di vino ed insolenti
fanno brutti scherzi, come il medesimo segue in un altro loro
Bairano, chiamato piccolo.
Per aver diverse volte fatto menzione del Serraglio vecchio, il quale è
dipendente accessorio e parte di quello del Re, sarà bene
distintamente toccare con poche parole la sostanza. Questo è un
Serraglio amplissimo, tutto serrato di muraglia altissima e fabbriche
capacissime di molte persone, perchè passerà bene uno e più miglio
italiano di giro, situato in una bellissima parte della città; e fu il
primo Serraglio che fabbricò Memet secondo per abitarvi, quando
È
prese Costantinopoli, con tutta la sua corte. È serrato con una sola
porta doppia, serrata e guardata da una compagnia di Eunuchi
bianchi. Nel qual mai entrano uomini, se non per portarvi le cose
necessarie, ed entrando non vedono mai le donne che vengono
levate, per non dir scacciate, dal Serraglio del Re, cioè le Sultane che
sono state donne degli Imperatori morti, quelle che per alcuna mala
disposizione del Re o delle Sultane che stanno con i Re, loro sono
cadute in disgrazia, ed altre difettose, e così di mano in mano
soggetti di questa considerazione: le quali tutte vengono governate
da una maggiordoma vecchia la quale ha la cura di vedere che siano
conformi all'uso, in abbondanza, che abbiano il suo vivere e vestire,
il suo stipendio, ben spesso diminuito assai di quello che avevano
prima; ma però quelle che sono state Regine e Sultane vivono fuori
del comune nelli suoi appartamenti, con servitù e comodità onorata,
se bene siano in poca grazia del Re. Questo hanno di buono, che la
maggior parte di dette Sultane, non compresa la Regina, possono
esser maritate ed uscire al modo loro, ma però con il beneplacito del
Re; e questi matrimoni sono trattati per lo più da Eunuchi che le
hanno in custodia con la maggiordoma; e maritandosi portano seco
tutto quello che si trovano aver di rubato e ben guardato; perchè
nell'uscire che fanno del Serraglio del Re, se hanno qualche cosa
bella e preziosa che si sappia, gli viene levata dalla Cadum e
restituita al Re. Però se hanno valsente di roba, secretamente danno
fuori la fama, perchè alcuni soggetti di considerazione si dispongano
a farle dimandare e promettendogli buona dote.
In detto Serraglio sono tutte le comodità necessarie, giardini,
fontane e bagni bellissimi, ed il Re vi tiene un appartamento di tutte
le cose, per andarvi alle volte a visitare li parenti, e particolarmente
l'ava scacciata dopo aver tanti anni dominato assolutamente, sotto il
marito e sotto il figliuolo, si può dire tutto l'Imperio.
Il vivere per le donne di detto Serraglio è assai parcamente
assegnato di tutte le cose necessarie: e se non avessero da
consolarsi del suo, alle volte la farebbono male. Però si trattengono
con il lavorare, cavando da ciò molto utile col mezzo di diverse
Ebree, che gli servono di mezzane per tal servizio.
Ed è da sapere come li Turchi possono tenere da sette mogli con li
Chiebini, e quante schiave vogliono, e li figliuoli così di mogli come
delle schiave sono tutti veri e legittimi alla successione ed eredità
della roba: anzi che li figliuoli delle figliuole degli Imperatori non
possono per Canon ascendere a maggior grado che di Sangiacco, o
di Capiggi Bassi che è capo de' portonieri, per esser tenuti bassi e
come parenti della Corona non atti a far rivoluzione; e se vi sono
fratelli, cioè figliuoli del marito, fatti con le schiave, questi possono
riuscire grandi e Bassà senza alcun rispetto, perchè non sono del
sangue Imperiale; e da qui nasce che sovente si veggono li figliuoli
d'un Bassà, che abbia avuto Sultana per moglie, in grado minore,
perchè il nato di schiava domina il nato di Sultana.
Possono ancora ripudiare l'une e l'altre per diverse cause disposte
nella loro legge, e massimamente quando non possono adottargli
insieme; e se l'uomo ripudia, è obbligato pagargli la dote
promessagli, e se la donna ripudia l'uomo, non la può conseguire,
ma si parte con quanto ha portato del suo in casa del marito.
Quanto poi alle schiave, se figliano, non possono esser vendute, ma
si intendono membri della famiglia, nella quale hanno da vivere sin
alla morte; se riescono sterili, possono esser vendute e passare di
mano in mano a quante case comporta la loro fortuna, avvertendo
che i Turchi possono comprare d'ogni sorta di schiavi di tutte le
religioni, e servirsi d'essi in tutte le cose che loro torna comodo,
dall'ucciderli in poi, quello che non possono far li Cristiani e gli Ebrei,
che non hanno libertà di comprare altro, o altre. Essendo per questo
effetto un Bisisten, cioè un luogo di mercato pubblico in
Costantinopoli, nel quale a pubblico incanto ogni mercoledì si
vendono e si comprano schiavi di tutte le sorte, ed ognuno vi
concorre liberamente a comprare secondo il suo bisogno, chi per
balie, chi per serve, chi per uso d'altri suoi capricci, poi di quelli che
si servono di schiave nella sensualità non possono essere dalla
giustizia castigati, come farebbono se li ritrovasse con altre donne
libere e turche; e particolarmente questi schiavi si comprano e si
vendono come si fanno gli altri animali, perchè sono esaminati della
persona e della patria, e venduti e rivenduti in diverse parti per non
essere ingannati, come si fanno tanti cavalli, comprando le madri
con li figliuoli, e li figliuoli senza le madri, e li fratelli uniti e separati,
senza timore di amore, d'onore, d'onestà alcuna, ma solo di quel
modo che torna comodo al compratore e venditore. E quando è
vergine e bella, è tenuta in molto prezzo, pagandola più delle altre:
per sigurtà della qual condizione è obbligato il venditore non solo
alla restituzione del prezzo, quando fosse trovata non vergine, ma
resta anco per la fraude condannato: e vi sono per questo mercato li
sensali ordinarli come di cosa ordinaria mercantile. Nel detto Bisisten
sta l'Emin, cioè il daziero, il quale ha la cura di riscuotere il dazio dalli
venditori e compratori; d'essi la Porta sente più che onesto utile.
Li Bassà ed altri soggetti, zii o cognati delli Imperatori, non hanno
per tal parentela alcuna domestichezza con la Maestà Sua più di
quello che comporta il carico che hanno, ma si conservano schiavi
come gli altri e con maggior servitù, perchè nell'uso delle donne
perdono si può dire la libertà, essendo obbedienti alle Sultane, e
liberandosi da tutte le altre schiave e mogli se ne avessero,
sopportando con gran pazienza le loro imperfezioni: e per tal causa
pochi Bassà di riputazione e di concetto desiderano tali matrimonii,
perchè gli riescono di grandissimo dispendio, ed altrettanta servitù.
Ma quando il Re comanda, convengono come schiavi obbedire e
sottoporsi.
La cerimonia dei matrimonii fra Turchi non è altro che fare alla
presenza del Cadì, che è il giudicante, un oggetto, cioè uno
stromento per mano di notaro pubblico, della volontà delli
contraenti, con specificazione della dote che fa il marito alla moglie;
e ciò viene fatto alla presenza di testimoni degni di fede e giuridici,
perchè in Turchia non si ammette ogni sorte di persone a
testimoniare, ma solo uomini che sono liberi, di età idonea, che
sappiano far l'orazione della legge, e conosciuti di buona e onesta
condizione. Con tutto ciò che in Turchia, particolarmente in
Costantinopoli, è maggior quantità di testimoni falsi che in
qualsivoglia parte del mondo: anzi che una certa sorte di Emini, cioè
quelli che pretendono essere della discendenza di Maometto, che
portano la tocca verde, ed altri Cadì dismessi, di bassa condizione,
sono quelli, che per danaro usano far simili tristezze: da che nasce
l'ardire nel levare le avanie, e nel sostentarle con molta facilità ad
uno dei poveri Cristiani, o liberi, ed anco di loro medesimi, secondo
l'occasione, perchè essendo li Turchi per natura avari, e senza timore
di Dio, intenti per lo più alla rapina, non la sparagnano quando
possono a qualsivoglia persona, sia di che condizione si voglia. Però
il contrattare con loro riesce pericoloso, per avere facile il modo del
liberarsi con l'inganno di ogni sorte d'obbligazione, consistendo tutta
la giudicatura nella forza della probazione, quale conviene esser fatta
da soggetti musulmani, dove interviene il Turco.
Poichè si è toccato e parlato delli ministri della religione, per non
tralasciare anco questa curiosità, brevemente si narrerà l'instruzione
d'essa, e le cerimonie, e la condizione dei suoi ministri.
Credono li Turchi in Dio onnipotente, creatore de l'universo, e
grazioso redentore di tutti li buoni nel giorno del giudizio, che stia
nel cielo supremo servito dagli angeli speciosi, avendo ab eterno
scacciati li mali ed inobbedienti, per li quali, come anco per le male
umane creature abbia formato l'inferno. E come affermano esservi la
vita eterna in questi due luoghi, paradiso ed inferno, così aspettano
e confessano la risurrezione dei corpi, ed unirsi alle anime al tempo
del suono di quella orribile tromba, che sarà fatta sonare da
Maometto per comandamento del grande Iddio il giorno del giudizio.
Credono che la vita eterna in paradiso, essendo luogo di gaudio e
consolazione, non avendo quel lume di spirito e di dottrina concesso
ai fedeli credenti, sia una tal felicità che in altro non consiste che
nelle delizie e nelli piaceri del senso, cioè un uso delle cose naturali
in tutta perfezione senza differenza, senza stenti, e senza fatica; e
che all'incontro nell'inferno l'uso delle predette cose sia nel fuoco
indeficiente, con amarissimo gusto, e nausea. E questo è tutto il
premio che attribuiscono al bene, e la pena che dicono aspettare alli
tristi, in retribuzione in quanto ad umani operano.
Dicono poi esser tal l'onnipotenza di Dio, che nella creazione
dell'anime avendoli prefisso e assegnato il fine, così è irreparabile
all'arbitrio e provvidenza umana il divertirlo; però nei pericoli delle
guerre ed in altri accidenti sono più degli altri arditi, curiosi e
intrepidi.
Affermano l'ampiezza grande dei cieli che sono di diamanti, rubini,
turchine e cristallo: e che i corpi risuscitati saranno trasparenti, più
agili, più atti in un momento a passar da un cielo all'altro, e
trasferirsi in lontanissime parti per visitare ed abbracciare le mogli, le
madri, li fratelli, ed altri parenti.
Del trono di Dio, presente a tutto quello, e dell'assistenza per
servizio degli angeli e profeti, rappresentano quello di che è incapace
il senso e l'intelligenza umana, affermando che non possa essere
veduto così facilmente da tutti per la lucidezza dei raggi che gli
usciranno dagli occhi, per lo gran splendore che manda fuori della
sua faccia: e che solo gli angeli e profeti hanno grazia di tal
fruizione.
Questi sono li fondamenti principali della loro credenza, sopra i quali
fabbricano il corso della vita loro temporale e corruttibile, per
conseguire la eterna e felice ed affermata dal Profeta esser ripiena di
tutte le delizie di questo mondo, usate di tutta eccellenza e
perfezione con modo soprannaturale e incorruttibile.
Dicono che sono stati quattro li Profeti mandati da Dio nel mondo
per istruire, reggere, e salvare il genere umano, e tutti uomini santi,
giusti, ed immacolati, cioè Moisè, David, Cristo e Maometto; che a
tutti mandò Iddio per mano degli angeli un libro perchè sapessero
istruire i popoli, a Moisè l'Heurat, cioè la Legge vecchia, a David
Zebor, cioè li Salmi, a Cristo Ingit, cioè il Vangelio, ed a Maometto il
Turcan, cioè l'Alcorano; che li tre primi Profeti con li popoli da loro
retti non erano per esser vissuti nella legge data a loro da Dio, ma
che essendo venuto per l'ultimo Maometto per salvar tutti con una
legge candida, sincera, e veridica, per acquistare l'amor di Dio, non
hanno creduto, e tuttavia continuano nell'errore, le nazioni che
suggendo il latte materno non si sono accostate alla verità; e che
per tal mancamento essendo prive ipso iure del cielo, avranno
bisogno nel giorno del giudizio, si doveranno per grazia, della
protezione di Maometto, unico intercessore e mediatore appresso il
grande Iddio; il quale, stando alla porta del paradiso in quel
tremendo giorno, sarà pregato dagli altri Profeti ognuno per la salute
delle loro nazioni; che sarà così potente e benigna la volontà di lui,
che intercederà con il Salvatore la loro salute, sì che li buoni Cristiani
e li buoni Ebrei conseguiranno gli uni e gli altri della vita eterna,
nelle delizie perpetue sensuali come si è detto, ma in luogo separato
ed inferiore ai Turchi, come privilegiati e cari sopra gli altri a Dio. Le
donne saranno anco elle ammesse in cielo, ma in luogo inferiore agli
uomini, con minor gloria.
Tutti li Profeti sono tenuti da loro in gran venerazione. Chiamano
Moisè Chieli Massol, cioè parlatore con Dio, Cristo, nominato anco
Messia, Rullulah, cioè spirito di Dio, e Maometto Ressolah, cioè
nuncio di Dio. Quando parlano di Cristo, dicono tutto quel bene che
si può dire d'un uomo eletto da Dio per la salute del popolo:
confessano che per invidia fu preso dalli Ebrei e che però loro per
malignità lo fecero condannare e lo condussero al patibolo della
morte per esser crocifisso: ma che essendo stati mandati da Dio gli
angeli in una chiusa nube, fosse stato rapito e portato in cielo, e che
detti Ebrei confusi presero uno di loro e lo crocifissero in luogo di lui,
divulgando che quel tale era il Messia, che però si ritrovava in
compagnia delli altri suoi fratelli in cielo, amandosi, e nel servizio di
Dio.
L'uso ed esercizio della loro religione, o per dir meglio setta, o
confusione, è questo. Hanno il Muftì, che vuol dire dichiaratore delli
casi di coscienza, il quale rappresenta fra di loro il capo della
religione come fra i Cristiani il Pontefice, qual sempre è uomo
versato nella legge e consumato nei carichi, ed eletto dall'Imperatore
ha carico di soprastare ed intendere tutte le cose pertinenti alla
legge ed al culto di Dio; e se bene assolutamente non comanda alli
altri Muftì delle altre Provincie, non di meno con la sua accortezza
opera con il Re le cose secondo la sua intenzione, massime quando
non ha contrario il primo Visir, che per grado di dignità ed autorità è
superiore a lui. Sotto detto Muftì sono due Cadì Leschieri, che vuol
dire giudici delli esercizii, cioè uno della Grecia ed uno della Natolia, i
quali essendo anco essi uomini dell'ordine di quella legge, ed atti ad
essere Muftì, hanno cura di tutti gli altri Cadì, cioè giudicanti, che
vanno per la città ed altri luoghi a giudicare ed amministrare
giustizia, e li mandano e mutano, finito o non finito il triennio
ordinario per uno della risedenza, con la parola del Gran Signore,
come più gli piace. E questo è quell'ordine dei soggetti che fra i
Turchi naturali stanno più uniti e che hanno gran forza appresso il
Re, ed il primo Visir. Fra detti Cadì sono anco li suoi ordini, cioè quelli
della prima classe nelle città principali, e son nominati mollà, che
vuol dire signori, e gli altri di mano in mano secondo le loro virtù e
condizioni, cavando il loro stipendio dalle amministrazioni del carico,
in modo che nei libri che stanno nelle mani di detti Cadì Leschieri
sono tutte le tanse delli Cadì, che si sa di che utile che è d'ogni
residenza, non passando la maggiore di fermo cinquecento aspri il
giorno. Questo ordine fra gli altri ha questo privilegio, di non esser
fatto morire, e se pur d'alcuno stravagantemente occorresse
accidente di farlo, poi che l'assoluta volontà del Re non è mai
quando vuole obbligata alla legge, ciò viene eseguito molto
cautamente e secretamente, il che riesce rarissime volte. Ma il Muftì
e i Cadì Leschieri vengono mutati quando piace al Re, se bene
l'ordinario par che sia di due in tre anni, dipendendo la fortuna dal
sapersi bene conservare in grazia del primo Visir. Tutti questi portano
il turbante in testa molto maggiore delli altri e con altre piegature, in
segno di dovere essere sopra gli altri riveriti; e se bene vestono
l'abito ordinario e comune, è in questo molto differente, perchè
usano il ciambellotto bianco ed il panno, e poca seta. Il carico
principale delli Muftì è di rispondere alle proposizioni che gli vengono
fatte, le quali sono delle materie in generale sopra li casi concernenti
l'obbligo di coscienza e del rito giudiciale e legale, le cui risposte che
sono di poche parole e brevissime, le chiamano fetfa, che vuol dire
caso; e con questa decisione, quando il caso particolare è compreso
in essa, si può costringere non solo tutti li giudicanti e li Bassà, e la
medesima persona reale, all'esecuzione, perchè non facendo,
caderebbono in pena di lesa maestà di ciò. Hanno appresso parte in
tutte le deliberazioni di guerra e di pace, perchè tutto si fa con fine
di ampliare la loro setta in onor del Profeta; e la sua risposta è
grandemente e molto stimata, perchè viene sostentata da tutto
l'ordine delli Cadì per lo più ostinatamente. Hanno appresso li
governatori delle moschee chiamati Mutaueli con gli Iman, che sono
come piovani, e i Messini come chierici, li quali tutti assistono al
governo ed all'amministrazione delle loro moschee. Questi chiamano
il popolo all'orazione, leggono alle sepolture dei morti, seppelliscono,
ed infine fanno tutto ciò che occorre al culto ed al servizio di esse
per comodo del popolo.
Le loro orazioni nelli giorni di festa sono cinque e nel venerdì giorno
dominicale, le quali sono fatte così nelle moschee come nelle strade
ed anco per le case, cioè la mattina innanzi giorno, a mezzogiorno, a
vespero, la sera, e alla quarta della notte e a tutte l'ore e a terza il
venerdì, che è chiamato tutto il popolo, per tutte le contrade, da una
o due voci altissime in luogo di campane, sopra un campanile o torre
posta vicina alla moschea, onestamente alta, dalla quale si dà segno
con dette voci di laude a Dio ed a Maometto dell'ora, a fine ognuno
che volesse possa prepararsi per far e per far andare all'orazione: e
perchè li Messini che gridano non hanno nè sentono orologi, usano
di adoperare l'ora di sabbione, con la quale si reggono così in questo
come nel resto delle altre loro operazioni.
Nelle moschee grandi stanno li Mudetis che sono come lettori, li quali
insegnano a diversi scolari l'orazioni e l'amministrazioni delle
moschee e sono pagati dell'entrate d'esse.
Le condizioni di quelli che hanno da far l'orazione sono di mondizia
corporale; solamente, non essendo lecito ad alcuno d'entrare nelle
moschee nè di orare quando si trova con qualche sorta di polluzione
carnale e naturale, sia di che condizione esser si voglia, per minima
e necessaria che sia, però di mondificarsi, ogni uno è obbligato a
lavarsi nella stufa, se di commercio carnale, o con acqua, se d'altra
sorte, abbondando per ciò tutta la città ed altri luoghi di stufe
pubbliche e private, e le moschee in particolare, per servizio dei
poveri, di fontane bellissime ed amplissime. Mondificati ed entrati
nelle moschee, il principale Iman che è il piovano va a far l'orazione
e tutti li circostanti l'imitano, perchè da se la maggior parte non
sapria fare. Le dette orazioni consistono nell'elevazione di
genuflessione, e nel toccarsi sovente ora gli occhi, ora le braccia, ed
alle volte il capo, dicendo alcune parole di laude a Dio e al Profeta: e
sono fatte stando in terra sentati secondo il loro costume e le gambe
incrociate; e perciò nelle moschee sono le stuoie dappertutto, ed in
alcuni luoghi qualche tappeto di lana per qualche soggetto di
condizione. Le dette orazioni, secondo le ore, sono diverse fra loro, e
più lunghe e più brevi, nè alcuna arriva al tempo d'una ora; solo
quelle della sera in tempo di Ramazano, che è di quadragesima,
sono più lunghe delle altre, e si farà in canto di quella voce che è la
guida, cioè di qualche Iman o Messetto che sia stimato valoroso,
come si stima fra noi li musici: si userà anco la predicazione del
venerdì. In tempo di Ramazan, e quando vogliono pregare per
qualche felice successo o maledire alcuno ribello, hanno in costume
di far le processioni per le contrade, a due a due, senza torcie o altro
in mano, laudando il nome di Dio; e di leggere alcune loro orazioni
lunghissime tutte in una giornata, per diverse mani applicate a quel
tal soggetto, stimandolo allora maledetto.
In occasione dei travagli gravi sogliono con la pubblicazione nelli
luoghi pubblici convocare tutti li grandi e il popolo ad orare in
compagnie a questo destinate, imitando il popolo Ebreo; e raunatisi,
dei loro santoni di estimazione di santità fanno sermoni efficacissimi
ed esortationi alla fortezza, alla pazienza ed all'amor e timor di Dio;
e se li travagli continuano, aggiungono le orazioni delle quaranta ore
e quaranta giorni nelle moschee principali degli Imperatori, le quali
vengono fatte da una mano di uomini applicati al servizio d'esse,
come appresso di noi sono li chierici; e questi nè in abito nè in
costume sono differenti dagli altri, conciossiacosachè principiando
dalli Muftì fin a questi inferiori tutti vestono l'abito ordinario e
possono maritarsi e tenere quante schiave vogliono per suo gusto e
piacere.
Il Muftì ha la sua entrata separata in tanti terreni che possono
rendere da 15 m. sultanini all'anno: che restando privo del carico,
quando sia in disgrazia del Re, lasciando al successore l'entrata, ha
mille aspri di paga al giorno, che fanno ducatoni X al giorno, come
hanno li Cadì Leschieri quando sono attuali.
Nel tempo del loro Ramazan, che è quaresima, non fanno altra
cerimonia che di astenersi di mangiare il giorno, potendo di notte
mangiare sempre ciò che vogliono, senza distinzione di cibi; e da
prima sera nelli loro campanili si accendono delli cesendelli che
durano fino all'alba, osservando gli Iman delle contrade tutti quelli
che spesso mancano, massime la sera nelle moschee, che bevessero
vino e mangiassero di giorno, perchè oltre che sariano tenuti per
sprezzatori della legge, sariano severamente castigati, se fossero
trovati in tal mancamento.
Usano appresso li Re ed altri grandi, così in tempo di Ramazan come
in occasione dei loro travagli, sacrificare diverse sorte di animali, cioè
bovi, castrati, agnelli, così ai luoghi di loro divozione, cioè sepolture
di soggetti stimati esser stati santi, come nelle moschee, il che è
osservato farsi di privato; ma li Re sogliono comandare che si
facciano detti sacrificii anco per le strade pubbliche e quando
entrano nelle città, facendo compartire le carni degli animali
squartati vivi al popolo e alli medesimi Bassà e uomini grandi della
Porta; e detti sacrificii sono fatti assai frequentemente, perchè per
questa via stimano di placare l'ira e conciliarsi l'amor di Dio.
Portano li Turchi professori d'umiltà e divozione le corone in mano
molto lunghe, nelle moschee e per le strade, passandole molto
velocemente, poichè come noi diciamo l'Ave Maria, così loro per ogni
grano dicono Allà bir, cioè Dio puro e vero, Allà è Dio grande. E si
trasferiscono in pellegrinaggio alla Mecca ed in Gerusalemme: alla
Mecca per visitare il tempio che dicono fu fabbricato da Abram, nel
quale è Maometto, quando era idolatra; asseriscono poi che verso la
sua età di quaranta anni ricevesse l'Alcorano da Dio e che allora
principiasse il Munsulmanlich, e che morto, sepolto fosse in Medina,
otto giornate discosto dalla Mecca, dove si trova il suo sepolcro
visitato da tutti che vanno in detto pellegrinaggio: e quando vanno in
Gerusalemme vi vanno per visitare non il sepolcro di Cristo, perchè
dicono non esser morto, ma per vedere i luoghi praticati da lui, come
profeta miracoloso che risuscitava morti, sanava infermi e faceva
simili miracoli. Si trasferiscono anco alla valle di Josafat, perchè
dicono che in quel luogo ha da essere la resurrezione per il giorno
del giudizio; e vi sono molti Turchi che sprezzando tutto il mondo,
abbandonano ciò che hanno e si ritirano a vivere vicino a quella
valle, per divozione e per esser anco più vicini alla risurrezione; e
quelli che fanno tal pellegrinaggio ritornando alla città, alle loro case,
sono chiamati Agì, cioè pellegrini, e vengono tenuti per uomini di
gran venerazione e bontà.
La maggior cerimonia che si faccia fra i Turchi, di carattere impresso
con maggior pompa e solennità di feste, è quella di ritagliare li figli,
cerimonia ebraica, in questo differente, che tutti ritagliano dopo
passati gli undici anni, anzi seguendo Ismael, di cui si fanno seguaci
e ministratori, affermando che Abram è da loro stimato e non Isach.
Questo ritaglio viene fatto fuori delle moschee per l'effusione del
sangue, e con l'invito dei parenti ed amici per segno di allegrezza e
consolazione, usando anco con quelli d'altra religione che passano al
Munsulmanlich, li quali, in fede di rinnegare la loro fede ed
abbracciar quella di Maometto, levano il dito indice, proferendo
queste parole: hali lahi ile la li memet resus allali, che vuol dire: non
vi è altro che un solo Dio e Maometto è il suo nunzio.
Non mancano per le città e campagne, a comodo di abitanti e
viandanti, diversi ospizii con fontane per comodo dei poveri, ed
ospedali e collegi per educazione dei giovani e per imparare a
leggere e scrivere: e tutte le moschee degli Imperatori ed altri grandi
sono dotate di ricchissime entrate per sostentare detti collegi ed
ospedali, avvertendo che gli Imperatori per Canon non possono far
moschee se non in memoria di qualche notabile acquisto, o fazione
memorabile; e le Sultane, se non sono state madri di Imperatori
regnanti; nei quali fabbricano con incredibile spesa e dedicano a
quell'impresa con gran solennità.
In dette moschee sono certe opere di gran costo e macchine di gran
bellezza e venerazione altrettanta, per la grandezza e politezza del
vaso dove si fa l'orazione, e non meno per li accessorii dei collegi ed
ospedali dotati di opulentissime entrate, sì che possono compararsi a
qualsivoglia bellissima del mondo. Sono tutte fabbriche di pietra, a
volta, concave, coperte tutte di piombo, e le colonne sono di porfido
ed altre pietre preziosissime; e sono li vasi di esse tutti
biancheggiati, ed illuminati, quando si fa l'orazione, da alcune
ciocche di cesendelli pendenti dal cielo, di forma rotonda e di
grandezza d'un gran cerchio di tinazzo, ma sono diversi lumi l'uno
sopra l'altro; e di questi saranno due o tre per moschee, secondo la
loro grandezza e bisogno. Non vi sono nè banchi nè altro da sedere,
ma solo da una parte vi è un pergoletto assai basso per il
predicatore, e dall'altra un altro più basso, dove si va a porre il Re
quando entra all'orazione, essendo tutti gli altri posti in terra a
sedere sopra le gambe, secondo li costumi loro ordinarii; e per tal
causa tutti li pavimenti, se bene sono di bellissime pietre, vengono
coperti con stuoie per lo più finissime, di quelle del Cairo, le quali si
conservano sempre nette e pulite, perchè dal Re in poi non è chi
entri con scarpe in esse, lasciandole tutte alla porta. Nelli estremi
casi di morte assistono alli infermi: e morti, posti in un lenzuolo e
ben fasciati e serrati in una cassa, vengono portati alla sepoltura con
il capo avanti; e se è maschio con il turbante sopra la cassa, e se è
femmina la scuffia e il pennacchio; essendo accompagnati dalli
assistenti delle moschee e dai parenti fino alla sepoltura, senza lumi
di sorta alcuna, ma ben con il condurre delli Messini, li quali
invocando il nome di Dio e del profeta Maometto pregano per la
salute dell'anima; e nel ritorno fanno a tutta la compagnia il
banchetto, per il ristoro delle fatiche fatte.
Le sepolture degli Imperatori per l'ordinario sono poste in terra a
pari al tumulo che sta coperto di panno eletto o di velluto, con il
turbante sopra con li suoi pennacchi di airone, e da capo e da piedi
vi sono sempre candelieri; e per l'ordinario sono vicini alle loro
moschee in una cappella separata; per ogni tumulo dei grossi e
grandi cerchi miniati e dorati sostentano due cerindelli che del
continuo ardono giorno e notte; e in dette cappelle da tutte le ore vi
assistono Messini provvisionati che a vicenda gli danno lodi continue,
o l'uno, o l'altro, leggono l'Alcorano, e pregano con le corone per la
gloria degli Imperatori ad imitazione delli Re. Li Visiri Bassà grandi e
ricchi usano di far il medesimo, ma con minor pompa e spesa, e
quelli che non hanno luogo vicino alle moschee possono farsi
seppellire anco vicino alle loro case e dove più gli pare per la città,
quando il terreno sia di loro ragione; gli altri sono portati fuori della
città quando muoiono e in altre campagne a questo deputate, e
sono sotterrati come usano gli Ebrei di fare con quelle pietre che
appaiono sopra della terra, nelle quali descrivono il nome, la patria, il
titolo, e ciò che vogliono.
Fra i Turchi non è alcuna sorte di religione nè meno monasterii,
perchè tutti sono incamminati all'arme e pochi sono quelli che sanno
scrivere e leggere, anzi pochissimi, perchè di quelli del Serraglio del
Gran Signore e non tutti, e del popolo dipendenti da soggetti grandi
che stanno nei seminarii e collegi a questo deputati, e dell'ordine di
quelli che attendono alle leggi, che sono li Cadì, e alli Jasegi che
sono li notari. Anzi che alle volte occorre vedere in Divano qualche
Bassà non uscito del Serraglio, che non sa nè leggere nè scrivere. E
così ad ultimo convengono imparare, e non solo a far il segno
imperiale, ma qualche altra parola, per poter di suo pugno porre in
carta sogno della sua volontà; e chi sa fra i Turchi leggere, è tenuto
per dottore e viene più degli altri stimato. Vi sono però diversi che
professano di vivere fuori del costume, che si chiamano Dervis
Issich, che vuol dire mansueti. Questi vestono poverissimamente e
malamente, con una scuffia in testa, mendicando il vivere e
dormendo nelli cortili delle moschee e luoghi simili; sono stimati di
grande semplicità, perchè attendono alle orazioni e speculazioni
mentali, e vivono sempre innamorati dell'onestà, predicando questa
dottrina, che non si può perfettamente arrivare all'amor di Dio se
non con la scala dell'amor umano; e tengono che per questo non
solo vivono innamorati e appassionati in questo mondo, per esser
poi tali nel cielo da Dio; e con tal favola e coperta di santità possono
anco vivere disonestamente, più comodamente degli altri.
Delle donne per osservanze della religione non si tiene niun conto;
però non entrano mai nelle moschee, e se vogliono esse osservare
l'onore, in tempo che sentono a gridare l'ora dell'orazione la fanno,
se vogliono, nella propria casa; ma solo restano grandemente
osservate di onestà, essendo obbligato l'Iman e i piovani delle
contrade essere osservati, intendere molto bene le loro pratiche, e
scoprendo il male o sospetto sono tenuti accusarle alli mariti, perchè
le ripudino, o vero alli padri e parenti perchè gli proveggano. Con
tutto ciò se bene le donne non possono essere praticate dagli
uomini, fuor che padre, mariti e fratelli, e che siano in appartamenti
separati, e vadano sempre coperte, nondimeno le Turche sono
lussuriosissime e disonestissime, per la comodità che hanno
dell'assenza dei mariti alla guerra di potere uscire in bagni e andare
coperte, e quello che più importa, che non possono venire a peggio,
che essere ripudiate.

Nota del donativo da farsi dal Gran Turco nella sua assunzione all'Imperio.

Al Muftì Zecch. 2500


Al primo Visir » 2500
Alli altri Visiri, per uno » 2000
Alli Cadì Leschieri, per uno » 250
Alli Tefterdari, cioè Camerlenghi, per uno » 250
Alli Capiggi Bassi, per uno » 200
Alli Capi delle squadre dei Spahì, aspri 5 m. per
» 40
uno, e accrescimento di paga
All'Agà dei Gianizzeri » 250
Alli Imani, cioè astanti del Re, per uno » 25
Alli Dottori di legge zecchini 60 per uno, e una
» 60
vesta di ciambellotto
Alli altri Dottori inferiori, per uno » 32
Al Giornalista maggiore » 42
Al Computista maggiore » 42
Al Computista dei caraggi » 32
A quelli che tengono li libri della entrata del
» 20
Divano, per uno
Alli scrivani del Divano, per uno » 25
Alli Muteffaragà, cioè lancie spezzate del Gran
Signore, zecchini 16 per uno, e accrescimento di » 16
paga
Alli scrivani delli Tefterdari, per uno » 12
Alli Spahì accrescimento di paga, aspri 5 il giorno,
» 8
e di donativo
A quelli che menano li cavalli del Gran Signore,
» 8
per uno
Alli Capi dei padiglioni, per cadauno » 25
A quelli che sonano li tamburi del Gran Signore
zecchini 8, e di accrescimento aspro uno di paga » 8
al giorno
Alli staffieri del Re, per cadauno aspri 500 » 4
Alli Capiggi zecchini 8, e accrescimento di aspro
» 8
uno di paga al giorno
Alli Casnadari, cioè tesorieri, per cadauno » 8
Alli Chiaia, cioè maestri di casa, per cadauno » 8
A quelli che portano acqua al Gran Signore, per
» 8
cadauno
A tutti gli Emini, cioè Dazieri, con il loro capo, per
» 100
cadauno
Alli Gianizzeri un aspro per uno di accrescimento
di paga al giorno, e più, secondo la loro paga, e » 25
di donativo zecchini 25 per uno
Alle genti delle stalle, delle cucine, e a quelli che
pregano Dio nelle cappelle dove sono sepolti li Re » 8
Ottomani, zecchini 8 per cadauno

Finis.

Tommaso Alberti
in Costantinopoli
scrisse
1620.

Dispense pubblicate dopo il catalogo Aprile 1888


226. Lamenti storici dei secoli XIV, XV e XVI, a
cura di Antonio Medin e Lodovico Frati. Vol. II.—
Bologna, Tipi Fava e Garagnani. 1888 L. 12,50
227. Rime di Francesco Bertioli da Ostiglia, a
cura di Nicola Zingarelli.—Stabilimento Tip.
Succ. Monti. 1888 » 2,50
228. Regole della vita matrimoniale, pubblicate
da Carlo Negroni.—Bologna, Tipi Fava e
Garagnani. 1888 » 4,50
229. Viaggio in Terra Santa, fatto e descritto
da Roberto da San Severino, a cura di G.
Maruffi.—Bologna, Società Tipografica
Azzoguidi. 1888 » 11,50
230. Narrativa della prigionia di Ercole
Fantuzzi, a cura di Corrado Ricci.—Bologna,
Stab. Tip. Succ. Monti. 1888 » 5,50
231. Viaggio da Venezia a Costantinopoli di
Tommaso Alberti, a cura di Alberto Bacchi
della Lega.—Bologna, Società Tipografica
Azzoguidi. 1889 » 6,50
IN CORSO DI STAMPA

Storia Siciliana d'anonimo autore scritta in dialetto nel Sec.


XV, pubblicata a cura di Stefano Vittorio Bozzo. (Parte II.a Storia).
La bella Camilla, poemetto inedito di Piero da Siena, a cura di
Vittorio Fiorini.
Testi inediti di antiche rime volgari, messi in luce da Tommaso
Casini. Vol. II.
Lamenti storici dei secoli XIV, XV e XVI, a cura di Antonio Medin
e Ludovico Frati. Volume III.
Sonetti e Canzoni di Poeti Veneti del secolo XIV, a cura di
Oddone Zenatti.
Fiorio e Biancifiore, poemetto antico toscano, a cura di Vincenzo
Crescini.
Nota del Trascrittore
L'ortografia e la punteggiatura originali
sono state mantenute, correggendo senza
annotazione minimi errori tipografici.
*** END OF THE PROJECT GUTENBERG EBOOK VIAGGIO A
COSTANTINOPOLI (1609-1621) ***

Updated editions will replace the previous one—the old editions will
be renamed.

Creating the works from print editions not protected by U.S.


copyright law means that no one owns a United States copyright in
these works, so the Foundation (and you!) can copy and distribute it
in the United States without permission and without paying
copyright royalties. Special rules, set forth in the General Terms of
Use part of this license, apply to copying and distributing Project
Gutenberg™ electronic works to protect the PROJECT GUTENBERG™
concept and trademark. Project Gutenberg is a registered trademark,
and may not be used if you charge for an eBook, except by following
the terms of the trademark license, including paying royalties for use
of the Project Gutenberg trademark. If you do not charge anything
for copies of this eBook, complying with the trademark license is
very easy. You may use this eBook for nearly any purpose such as
creation of derivative works, reports, performances and research.
Project Gutenberg eBooks may be modified and printed and given
away—you may do practically ANYTHING in the United States with
eBooks not protected by U.S. copyright law. Redistribution is subject
to the trademark license, especially commercial redistribution.

START: FULL LICENSE


THE FULL PROJECT GUTENBERG LICENSE
PLEASE READ THIS BEFORE YOU DISTRIBUTE OR USE THIS WORK

To protect the Project Gutenberg™ mission of promoting the free


distribution of electronic works, by using or distributing this work (or
any other work associated in any way with the phrase “Project
Gutenberg”), you agree to comply with all the terms of the Full
Project Gutenberg™ License available with this file or online at
www.gutenberg.org/license.

Section 1. General Terms of Use and


Redistributing Project Gutenberg™
electronic works
1.A. By reading or using any part of this Project Gutenberg™
electronic work, you indicate that you have read, understand, agree
to and accept all the terms of this license and intellectual property
(trademark/copyright) agreement. If you do not agree to abide by all
the terms of this agreement, you must cease using and return or
destroy all copies of Project Gutenberg™ electronic works in your
possession. If you paid a fee for obtaining a copy of or access to a
Project Gutenberg™ electronic work and you do not agree to be
bound by the terms of this agreement, you may obtain a refund
from the person or entity to whom you paid the fee as set forth in
paragraph 1.E.8.

1.B. “Project Gutenberg” is a registered trademark. It may only be


used on or associated in any way with an electronic work by people
who agree to be bound by the terms of this agreement. There are a
few things that you can do with most Project Gutenberg™ electronic
works even without complying with the full terms of this agreement.
See paragraph 1.C below. There are a lot of things you can do with
Project Gutenberg™ electronic works if you follow the terms of this
agreement and help preserve free future access to Project
Gutenberg™ electronic works. See paragraph 1.E below.
1.C. The Project Gutenberg Literary Archive Foundation (“the
Foundation” or PGLAF), owns a compilation copyright in the
collection of Project Gutenberg™ electronic works. Nearly all the
individual works in the collection are in the public domain in the
United States. If an individual work is unprotected by copyright law
in the United States and you are located in the United States, we do
not claim a right to prevent you from copying, distributing,
performing, displaying or creating derivative works based on the
work as long as all references to Project Gutenberg are removed. Of
course, we hope that you will support the Project Gutenberg™
mission of promoting free access to electronic works by freely
sharing Project Gutenberg™ works in compliance with the terms of
this agreement for keeping the Project Gutenberg™ name associated
with the work. You can easily comply with the terms of this
agreement by keeping this work in the same format with its attached
full Project Gutenberg™ License when you share it without charge
with others.

1.D. The copyright laws of the place where you are located also
govern what you can do with this work. Copyright laws in most
countries are in a constant state of change. If you are outside the
United States, check the laws of your country in addition to the
terms of this agreement before downloading, copying, displaying,
performing, distributing or creating derivative works based on this
work or any other Project Gutenberg™ work. The Foundation makes
no representations concerning the copyright status of any work in
any country other than the United States.

1.E. Unless you have removed all references to Project Gutenberg:

1.E.1. The following sentence, with active links to, or other


immediate access to, the full Project Gutenberg™ License must
appear prominently whenever any copy of a Project Gutenberg™
work (any work on which the phrase “Project Gutenberg” appears,
or with which the phrase “Project Gutenberg” is associated) is
accessed, displayed, performed, viewed, copied or distributed:
This eBook is for the use of anyone anywhere in the United
States and most other parts of the world at no cost and with
almost no restrictions whatsoever. You may copy it, give it away
or re-use it under the terms of the Project Gutenberg License
included with this eBook or online at www.gutenberg.org. If you
are not located in the United States, you will have to check the
laws of the country where you are located before using this
eBook.

1.E.2. If an individual Project Gutenberg™ electronic work is derived


from texts not protected by U.S. copyright law (does not contain a
notice indicating that it is posted with permission of the copyright
holder), the work can be copied and distributed to anyone in the
United States without paying any fees or charges. If you are
redistributing or providing access to a work with the phrase “Project
Gutenberg” associated with or appearing on the work, you must
comply either with the requirements of paragraphs 1.E.1 through
1.E.7 or obtain permission for the use of the work and the Project
Gutenberg™ trademark as set forth in paragraphs 1.E.8 or 1.E.9.

1.E.3. If an individual Project Gutenberg™ electronic work is posted


with the permission of the copyright holder, your use and distribution
must comply with both paragraphs 1.E.1 through 1.E.7 and any
additional terms imposed by the copyright holder. Additional terms
will be linked to the Project Gutenberg™ License for all works posted
with the permission of the copyright holder found at the beginning
of this work.

1.E.4. Do not unlink or detach or remove the full Project


Gutenberg™ License terms from this work, or any files containing a
part of this work or any other work associated with Project
Gutenberg™.

1.E.5. Do not copy, display, perform, distribute or redistribute this


electronic work, or any part of this electronic work, without
prominently displaying the sentence set forth in paragraph 1.E.1
with active links or immediate access to the full terms of the Project
Gutenberg™ License.

1.E.6. You may convert to and distribute this work in any binary,
compressed, marked up, nonproprietary or proprietary form,
including any word processing or hypertext form. However, if you
provide access to or distribute copies of a Project Gutenberg™ work
in a format other than “Plain Vanilla ASCII” or other format used in
the official version posted on the official Project Gutenberg™ website
(www.gutenberg.org), you must, at no additional cost, fee or
expense to the user, provide a copy, a means of exporting a copy, or
a means of obtaining a copy upon request, of the work in its original
“Plain Vanilla ASCII” or other form. Any alternate format must
include the full Project Gutenberg™ License as specified in
paragraph 1.E.1.

1.E.7. Do not charge a fee for access to, viewing, displaying,


performing, copying or distributing any Project Gutenberg™ works
unless you comply with paragraph 1.E.8 or 1.E.9.

1.E.8. You may charge a reasonable fee for copies of or providing


access to or distributing Project Gutenberg™ electronic works
provided that:

• You pay a royalty fee of 20% of the gross profits you derive
from the use of Project Gutenberg™ works calculated using the
method you already use to calculate your applicable taxes. The
fee is owed to the owner of the Project Gutenberg™ trademark,
but he has agreed to donate royalties under this paragraph to
the Project Gutenberg Literary Archive Foundation. Royalty
payments must be paid within 60 days following each date on
which you prepare (or are legally required to prepare) your
periodic tax returns. Royalty payments should be clearly marked
as such and sent to the Project Gutenberg Literary Archive
Foundation at the address specified in Section 4, “Information

You might also like