100% found this document useful (2 votes)
28 views

(Ebook) Building Java Programs_ A Back to Basics Approach (2nd Edition) by null pdf download

The document provides information about the textbook 'Building Java Programs: A Back to Basics Approach' by Stuart Reges and Marty Stepp, including details on its editions, ISBNs, and access instructions for the Companion Website. It highlights the pedagogical approach of the book, emphasizing problem-solving and a gradual introduction to programming concepts. Additionally, it outlines the structure of the book, including new chapters and resources available for both students and instructors.

Uploaded by

madhanjairao
Copyright
© © All Rights Reserved
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
100% found this document useful (2 votes)
28 views

(Ebook) Building Java Programs_ A Back to Basics Approach (2nd Edition) by null pdf download

The document provides information about the textbook 'Building Java Programs: A Back to Basics Approach' by Stuart Reges and Marty Stepp, including details on its editions, ISBNs, and access instructions for the Companion Website. It highlights the pedagogical approach of the book, emphasizing problem-solving and a gradual introduction to programming concepts. Additionally, it outlines the structure of the book, including new chapters and resources available for both students and instructors.

Uploaded by

madhanjairao
Copyright
© © All Rights Reserved
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
You are on page 1/ 58

(Ebook) Building Java Programs_ A Back to Basics

Approach (2nd Edition) by null download

https://ebooknice.com/product/building-java-programs-a-back-to-
basics-approach-2nd-edition-34868800

Explore and download more ebooks at ebooknice.com


We have selected some products that you may be interested in
Click the link to download now or visit ebooknice.com
for more options!.

(Ebook) Building Java Programs: A Back to Basics Approach, 5th


Edition by Stuart Reges, Marty Stepp ISBN 9780135471944,
013547194X

https://ebooknice.com/product/building-java-programs-a-back-to-basics-
approach-5th-edition-11263758

(Ebook) Building Java Programs: A Back to Basics Approach by


Stuart Reges, Marty Stepp ISBN 9780133360905, 0133360903

https://ebooknice.com/product/building-java-programs-a-back-to-basics-
approach-5703576

(Ebook) Building Java Programs: A Back to Basics Approach by


Stuart Reges, Marty Stepp ISBN 9780321382832, 0321382838

https://ebooknice.com/product/building-java-programs-a-back-to-basics-
approach-55582742

(Ebook) Building Java Programs: A Back to Basics Approach by


Stuart Reges; Marty Stepp ISBN 9780134322766, 0134322762

https://ebooknice.com/product/building-java-programs-a-back-to-basics-
approach-7201700
(Ebook) Building Java Programs: A Back to Basics Approach by
Reges, Stuart;Stepp, Marty ISBN 9780134322766, 9781292161686,
0134322762, 129216168X

https://ebooknice.com/product/building-java-programs-a-back-to-basics-
approach-22053668

(Ebook) Vagabond, Vol. 29 (29) by Inoue, Takehiko ISBN


9781421531489, 1421531488

https://ebooknice.com/product/vagabond-vol-29-29-37511002

(Ebook) Back to Basics: A Complete Guide to Traditional Skills


(Back to Basics Guides) by Abigail R. Gehring ISBN
9781629143699, 1629143693

https://ebooknice.com/product/back-to-basics-a-complete-guide-to-
traditional-skills-back-to-basics-guides-55133958

(Ebook) Back to Basics: A Video Assisted 7-Step Holistic


Approach to Managing Back Pain for Those Over 50 by Rawson,
Chris ISBN 9781919648934, 1919648933

https://ebooknice.com/product/back-to-basics-a-video-assisted-7-step-
holistic-approach-to-managing-back-pain-for-those-over-50-34385176

(Ebook) Analysis of Legal Argumentation Documents: A


Computational Argumentation Approach (Translational Systems
Sciences, 29) by Hayato Hirata, Katsumi Nitta ISBN
9789811929274, 9811929270
https://ebooknice.com/product/analysis-of-legal-argumentation-documents-a-
computational-argumentation-approach-translational-systems-
sciences-29-44646302
Thank you for purchasing a new copy of Building Java Programs: A Back to Basics Approach by Stuart Reges,
Marty Stepp. The information below provides instruction on how to access the Companion site.

To access the Companion Website:

1. Go to http://www.pearsonhighered.com/regesstepp/

2. From here you can register as a First-Time User or Returning User.

3. Your student access code will be sent to you by CourseSmart. On the registration page, enter your student
access code. Do not type the dashes. You can use lower or uppercase letters.

4. Follow the on-screen instructions. If you need help during the online registration process, simply click on
Need Help?

5. Once your personal Login Name and Password are confirmed, you can begin viewing the Companion Web-
site.

To login to the website for the first time after you’ve registered:

Follow step 1 to return to the Companion Website. Then, follow the prompts for "Returning Users" to enter
your Login Name and Password.

Note to Instructors: For access to the Instructor Resource Center, contact your Pearson Representative.

IMPORTANT: The access code on this page can only be used once to establish a subscription to the Com-
panion Website for Building Java Programs: A Back to Basics Approach. If this access code has already been
redeemed, it will no longer be valid. If this is the case, you can purchase a subscription by going to the http://
www.pearsonhighered.com/regesstepp/ website and selecting "Get Access."
Building Java Programs
A Back to Basics Approach

Stuart Reges | Marty Stepp


University of Washington

Addison-Wesley
Boston Columbus Indianapolis New York San Francisco Upper Saddle River
Amsterdam Cape Town Dubai London Madrid Milan Munich Paris Montreal Toronto
Delhi Mexico City Sao Paulo Sydney Hong Kong Seoul Singapore Taipei Tokyo
Editor in Chief: Michael Hirsch Senior Media Buyer: Ginny Michaud
Acquisitions Editor: Matt Goldstein Text Designer: Susan Raymond
Editorial Assistant: Chelsea Bell Cover Designer: Elena Sidorova
Managing Editor: Jeffrey Holcomb Cover Image: © Roine Magnusson / Getty Images
Senior Production Project Manager: Marilyn Lloyd Interior CO Image: Stone Wall © Corbis
Media Producer: Katelyn Boller Project Management: Brendan Short/Aptara®, Inc.
Director of Marketing: Margaret Waples Full Service Vendor: Aptara®, Inc.
Marketing Coordinator: Kathryn Ferranti Printer/Binder: Edwards Brothers
Senior Manufacturing Buyer: Carol Melville Cover Printer: Lehigh-Phoenix Color/Hagerstown

Credits and acknowledgments borrowed from other sources and reproduced, with permission, in this textbook appear on
appropriate page within text.

The interior of this book was set in QuarkXpress 6.5 with ETM v2. The basal text is set in Times.

Copyright © 2011, 2008 Pearson Education, Inc., publishing as Addison-Wesley. All rights reserved. Manufactured in
the United States of America. This publication is protected by Copyright, and permission should be obtained from the
publisher prior to any prohibited reproduction, storage in a retrieval system, or transmission in any form or by any means,
electronic, mechanical, photocopying, recording, or likewise. To obtain permission(s) to use material from this work,
please submit a written request to Pearson Education, Inc., Permissions Department, 501 Boylston Street, Suite 900,
Boston, Massachusetts 02116.

Many of the designations by manufacturers and seller to distinguish their products are claimed as trademarks. Where
those designations appear in this book, and the publisher was aware of a trademark claim, the designations have been
printed in initial caps or all caps.

Library of Congress Cataloging-in-Publication Data


Reges, Stuart.
Building Java programs : a back to basics approach / Stuart Reges, Marty Stepp.—2nd ed.
p. cm.
Includes bibliographical references and index.
ISBN 978-0-13-609181-3 (alk. paper)
1. Java (Computer program language) I. Stepp, Martin. II. Title.
QA76.73.J38R447 2011
005.13'3—dc22 2010001081

10 9 8 7 6 5 4 3 2 1— EB—14 13 12 11 10
Addison-Wesley
is an imprint of

ISBN 13: 978-0-136-09181-3


ISBN 10: 0-136-09181-4
Preface

The newly revised Building Java Programs textbook is designed for use in an intro-
ductory course in computer science. The new chapters in this edition will make it use-
ful in a more advanced course in computer science as well. We have class-tested it
with thousands of undergraduates at the University of Washington, most of whom
were not computer science majors.
Introductory computer science courses have a long history at many universities of
being “killer” courses with high failure rates. But as Douglas Adams says in The
Hitchhiker’s Guide to the Galaxy, “Don’t panic.” Students can master this material if
they can learn it gradually. The introductory courses at the University of Washington
are experiencing record enrollments and other schools that have adopted our textbook
report that students are succeeding with our approach.
Since the publication of our first edition, there has been a movement toward the
“objects later” approach that we have championed (as opposed to the “objects early”
approach). We know from years of experience that a broad range of scientists, engi-
neers, and others can learn how to program in a procedural manner. Once we have
built a solid foundation of procedural techniques, we turn to object-oriented pro-
gramming. By the end of the course, students will have learned about both styles of
programming.
Here are some of the changes that we have made in the second edition:

• Three new chapters. We have created three new chapters that extend the
coverage of the book, using material that we present in our second course in
computer science. Chapter 15 explores the issues that arise in the course of
implementing a robust and powerful collection class. Chapter 16 explores pro-
gramming with linked lists, and Chapter 17 explores programming with binary
trees.
• Improved case studies. Chapters 6 and 7 contain new case studies that are more
interesting than those included in the first edition. The other case studies throughout
the textbook have been expanded to better explain subtle points with which students
often struggle.
• Reorganization of “using objects” material. Material in Chapters 3, 4, and 6
has been reorganized into a new section in Chapter 7 on “reference semantics.”
We have found that this approach works better for explaining these important
concepts.

iii
iv Preface

• New section on procedural design heuristics. Chapter 4 now includes a dis-


cussion of design guidelines for procedural programming.
• New section on de Morgan’s laws. Chapter 5 has been updated to include a
section on de Morgan’s laws and their application to programming with
boolean expressions.
• Rebalancing of object coverage. We have adjusted Chapters 8 and 9, which
cover objects and inheritance, to provide more coherent coverage of these
topics.
• New appendix on Java language features. A new appendix describes language
details not covered in the chapters such as enumerated types and packages.
• Arrays class coverage. A new section in Chapter 7 includes coverage of the
utility methods available from the Arrays class.
• Expanded self-checks and programming exercises. We have significantly
increased the number and quality of self-check exercises and programming exer-
cises incorporating new problems in each chapter.

The following features have been retained from the first edition:

• Focus on problem solving. Many textbooks focus on language details when


they introduce new constructs. We focus instead on problem solving. What
new problems can be solved with each construct? What pitfalls are novices
likely to encounter along the way? What are the most common ways to use a
new construct?
• Emphasis on algorithmic thinking. Our procedural approach allows us to
emphasize algorithmic problem solving: breaking a large problem into smaller
problems, using pseudocode to refine an algorithm, and grappling with the chal-
lenge of expressing a large program algorithmically.
• Layered approach. Programming in Java involves many concepts that are diffi-
cult to learn all at once. Teaching Java to a novice is like trying to build a house
of cards. Each new card has to be placed carefully. If the process is rushed and
you try to place too many cards at once, the entire structure collapses. We teach
new concepts gradually, layer by layer, allowing students to expand their under-
standing at a manageable pace.
• Case studies. We end most chapters with a significant case study that shows
students how to develop a complex program in stages and how to test it as it
is being developed. This structure allows us to demonstrate each new pro-
gramming construct in a rich context that can’t be achieved with short code
examples.
Preface v

Layers and Dependencies


Many introductory computer science books are language-oriented, but the early chap-
ters of our book are layered. For example, Java has many control structures (including
for loops, while loops, and if/else statements), and many books include all of
these control structures in a single chapter. While that might make sense to someone
who already knows how to program, it can be overwhelming for a novice who is
learning how to program. We find that it is much more effective to spread these control
structures into different chapters so that students learn one structure at a time rather
than trying to learn them all at once.
The following table shows how the layered approach works in the first six chapters:

The Layers
Programming
Chapter Control flow Data techniques Input/Output

1 methods String literals procedural println, print


decomposition

2 definite loops (for) variables local variables


expressions class constants
int, double pseudocode

3 return values using objects parameters console input


graphics (optional)

4 conditional char pre/post conditions printf


(if/else) throwing exceptions

5 indefinite loops boolean assertions


(while) robust programs

6 Scanner token-based processing file input/output


line-based processing

Chapters 1–6 are designed to be worked through in order, with greater flexibil-
ity of study then beginning in Chapter 7. Chapter 6 may be skipped, although the
case study in Chapter 7 involves reading from a file, a topic that is covered in
Chapter 6.
vi Preface

The following is a dependency chart for the book:

Chapters 1–6
Programming Fundamentals

Chapter 7 Chapter 8
Arrays Classes

Chapter 12 Chapter 9
Recursion Inheritance and Interfaces

Chapter 13 Chapter 10 Chapter 14


Searching and Sorting ArrayLists Graphical User Interfaces

Chapter 11
Java Collections Framework

Chapter 15
Implementing a Collection Class

Chapter 16
Linked Lists

Chapter 17
Binary Trees

Supplements
Answers to all self-check problems appear in Appendix A. In addition, students can
access the following resources at http://www.pearsonhighered.com/regesstepp/ or our
web site at http://www.buildingjavaprograms.com/:
• Source code and data files for all case studies and other complete program
examples.
• The DrawingPanel class used in the optional graphics Supplement 3G.
• The Practice-It! web programming practice system.
Preface vii

Instructors can access the following resources from our web site at http://www.
buildingjavaprograms.com/:

• PowerPoint slides suitable for lectures.


• Solutions to exercises and programming projects, along with homework specifi-
cation documents for many projects.
• Sample Exams and solution keys.
• Additional Lab Exercises and Programming Exercises with solution keys.

To access protected instructor resources, contact us at authors@buildingjavapro-


grams.com. The same materials are also available at http://www.pearsonhighered.
com/regesstepp/. To receive a password for this site or to ask other questions related
to resources, contact your Addison-Wesley sales representative or send email to
[email protected].

Practice-It!
For the second edition, we have written a web application called Practice-It! that is
available from our web site at http://www.buildingjavaprograms.com/practice/. This
application allows students to practice the exercises from the book and from our
introductory programming courses. The system presents a menu of exercises and
allows the user to type a solution to a problem and submit it to our server. The system
will test the solution and report whether the code solves the problem correctly. For
self-checks and University of Washington problems, you may also view the instructor’s
solutions. Many of our own students have reported that they find this system useful,
especially when they are studying for exams.

VideoNotes
We have recorded a series of instructional videos to accompany the second edition of
the textbook. They are available at http://www.pearsonhighered.com/regesstepp.
Roughly 3–4 videos are posted for each chapter. An icon in the margin of the page
indicates when a VideoNote is available for a given topic. In each video, we spend
5–15 minutes walking through a particular concept or problem, talking about the chal-
lenges and methods necessary to solve it. These videos make a good supplement to the
instruction given in lecture classes and in the textbook. Your new copy of the second
edition has an access code that will allow you to view the videos.

Acknowledgments
First, we would like to thank the many students and teaching assistants who have used
and commented on early drafts of this text. We could not have written this book with-
out their input. Special thanks go to Hélène Martin, who pored over early versions of
these chapters to find errors and to identify rough patches that needed work. We would
viii Preface

also like to thank instructor Benson Limketkai for spending many hours performing a
technical proofread of the second edition.
Second, we would like to thank the talented pool of reviewers who guided us in
the process of creating this textbook:

• Greg Anderson, Weber State University


• Delroy A. Brinkerhoff, Weber State University
• Ed Brunjes, Miramar Community College
• Tom Capaul, Eastern Washington University
• Tom Cortina, Carnegie Mellon University
• Charles Dierbach, Towson University
• H.E. Dunsmore, Purdue University
• Michael Eckmann, Skidmore College
• Mary Anne Egan, Siena College
• Leonard J. Garrett, Temple University
• Ahmad Ghafarian, North Georgia College & State University
• Raj Gill, Anne Arundel Community College
• Michael Hostetler, Park University
• David Hovemeyer, York College of Pennsylvania
• Chenglie Hu, Carroll College
• Philip Isenhour, Virginia Polytechnic Institute
• Andree Jacobson, University of New Mexico
• David C. Kamper, Sr., Northeastern Illinois University
• Simon G.M. Koo, University of San Diego
• Evan Korth, New York University
• Joan Krone, Denison University
• John H.E.F. Lasseter, Fairfield University
• Eric Matson, Wright State University
• Kathryn S. McKinley, University of Texas, Austin
• Jerry Mead, Bucknell University
• George Medelinskas, Northern Essex Community College
• John Neitzke, Truman State University
• Dale E. Parson, Kutztown University
• Richard E. Pattis, Carnegie Mellon University
• Frederick Pratter, Eastern Oregon University
• Roger Priebe, University of Texas, Austin
• Dehu Qi, Lamar University
Preface ix

• John Rager, Amherst College


• Amala V.S. Rajan, Middlesex University
• Craig Reinhart, California Lutheran University
• Mike Scott, University of Texas, Austin
• Alexa Sharp, Oberlin College
• Tom Stokke, University of North Dakota
• Leigh Ann Sudol, Fox Lane High School
• Ronald F. Taylor, Wright State University
• Andy Ray Terrel, University of Chicago
• Scott Thede, DePauw University
• Megan Thomas, California State University, Stanislaus
• Dwight Tuinstra, SUNY Potsdam
• Jeannie Turner, Sayre School
• Tammy VanDeGrift, University of Portland
• Thomas John VanDrunen, Wheaton College
• Neal R. Wagner, University of Texas, San Antonio
• Jiangping Wang, Webster University
• Yang Wang, Missouri State University
• Stephen Weiss, University of North Carolina at Chapel Hill
• Laurie Werner, Miami University
• Dianna Xu, Bryn Mawr College
• Carol Zander, University of Washington, Bothell

We would also like to thank the dedicated University of Washington teaching


assistants who have added many problems to our Practice-It system: Robert Baxter,
Whitaker Brand, Leslie Ferguson, Lisa Fiedler, Jason Ganzhorn, Stefanie Hatcher,
Roy McElmurry, Jeff Prouty, Stephanie Smallman, Eric Spishak, and Kimberly Todd.
Finally, we would like to thank the great staff at Addison-Wesley who helped pro-
duce the book. Michelle Brown, Jeff Holcomb, Maurene Goo, Patty Mahtani, Nancy
Kotary, and Kathleen Kenny did great work preparing the first edition. Our copy edi-
tors and the staff of Aptara Corp, including Heather Sisan, Brian Baker, Brendan
Short, and Rachel Head, caught many errors and improved the quality of the writing.
Marilyn Lloyd and Chelsea Bell served well as project manager and editorial assis-
tant respectively. Special thanks go to our editor Matt Goldstein, who has believed in
the concept of our book from day one. We couldn’t have finished this job without all
of their support.
Stuart Reges
Marty Stepp
LOCATION OF VIDEO NOTES IN THE TEXT
www.pearsonhighered.com/regesstepp
Chapter 1 Pages, 31, 40
Chapter 2 Pages, 63, 72, 87, 95, 108
Chapter 3 Pages, 136, 151, 156, 162
Chapter 3G Pages, 189, 205
Chapter 4 Pages, 231, 239, 266
Chapter 5 Pages, 310, 313, 315, 319, 342
Chapter 6 Pages, 382, 395, 409
Chapter 7 Pages, 440, 447, 464, 481
Chapter 8 Pages, 505, 517, 525, 538
Chapter 9 Pages, 565, 578, 594
Chapter 10 Pages, 638, 643, 652
Chapter 11 Pages, 680, 693, 701
Chapter 12 Pages, 728, 736, 756
Chapter 13 Pages, 776, 779, 785
Chapter 14 Pages, 823, 836, 855
Chapter 15 Pages, 894, 900, 904
Chapter 16 Pages, 936, 943, 956
Chapter 17 Pages, 1001, 1002, 1012

x
Brief Contents

Preface iii
Chapter 1 Introduction to Java Programming 1
Chapter 2 Primitive Data and Definite Loops 61
Chapter 3 Introduction to Parameters and Objects 132
Supplement 3G Graphics (Optional) 188
Chapter 4 Conditional Execution 226
Chapter 5 Program Logic and Indefinite Loops 301
Chapter 6 File Processing 373
Chapter 7 Arrays 425
Chapter 8 Classes 500
Chapter 9 Inheritance and Interfaces 555
Chapter 10 ArrayLists 628
Chapter 11 Java Collections Framework 679
Chapter 12 Recursion 718
Chapter 13 Searching and Sorting 774
Chapter 14 Graphical User Interfaces 822
Chapter 15 Implementing a Collection Class 886
Chapter 16 Linked Lists 929
Chapter 17 Binary Trees 981
Appendix A Answers to Self-Check Problems 1035
Appendix B Java Summary 1107
Appendix C Javadoc Comments and the Java API Specification 1122
Appendix D Additional Java Syntax 1128

Index 1137

xi
This page intentionally left blank
Contents
Preface iii

Chapter 1 Introduction to Java Programming 1


1.1 Basic Computing Concepts 2
Why Programming? 2
Hardware and Software 3
The Digital Realm 4
The Process of Programming 6
Why Java? 7
The Java Programming Environment 8

1.2 And Now—Java 10


String Literals (Strings) 14
System.out.println 15
Escape Sequences 15
print versus println 17
Identifiers and Keywords 18
A Complex Example: DrawFigures1 20
Comments and Readability 21

1.3 Program Errors 24


Syntax Errors 24
Logic Errors (Bugs) 28

1.4 Procedural Decomposition 28


Static Methods 31
Flow of Control 34
Methods that Call Other Methods 36
An Example Runtime Error 39

1.5 Case Study: DrawFigures 40


Structured Version 41
Final Version without Redundancy 43
Analysis of Flow of Execution 44

xiii
xiv Contents

Chapter 2 Primitive Data and Definite Loops 61


2.1 Basic Data Concepts 62
Primitive Types 62
Expressions 63
Literals 65
Arithmetic Operators 66
Precedence 68
Mixing Types and Casting 71

2.2 Variables 72
Assignment/Declaration Variations 77
String Concatenation 80
Increment/Decrement Operators 82
Variables and Mixing Types 85

2.3 The for Loop 87


Tracing for Loops 89
for Loop Patterns 93
Nested for Loops 95

2.4 Managing Complexity 97


Scope 97
Pseudocode 103
Class Constants 106

2.5 Case Study: Hourglass Figure 108


Problem Decomposition and Pseudocode 109
Initial Structured Version 111
Adding a Class Constant 112
Further Variations 115

Chapter 3 Introduction to Parameters


and Objects 132
3.1 Parameters 133
The Mechanics of Parameters 136
Limitations of Parameters 140
Multiple Parameters 143
Parameters versus Constants 146
Overloading of Methods 146

3.2 Methods That Return Values 147


The Math Class 148
Defining Methods That Return Values 151
Contents xv

3.3 Using Objects 155


String Objects 156
Interactive Programs and Scanner Objects 162
Sample Interactive Program 165

3.4 Case Study: Projectile Trajectory 168


Unstructured Solution 172
Structured Solution 174

Supplement 3G Graphics (Optional) 188


3G.1 Introduction to Graphics 189
DrawingPanel 189
Drawing Lines and Shapes 190
Colors 195
Drawing with Loops 198
Text and Fonts 202

3G.2 Procedural Decomposition with Graphics 205


A Larger Example: DrawDiamonds 206

3G.3 Case Study: Pyramids 209


Unstructured Partial Solution 210
Generalizing the Drawing of Pyramids 212
Complete Structured Solution 213

Chapter 4 Conditional Execution 226


4.1 if/else Statements 227
Relational Operators 229
Nested if/else Statements 231
Object Equality 238
Factoring if/else Statements 239
Multiple Conditions 241

4.2 Cumulative Algorithms 242


Cumulative Sum 242
Min/Max Loops 244
Cumulative Sum with if 248
Roundoff Errors 250

4.3 Text Processing 253


The char Type 253
char versus int 254
xvi Contents

Cumulative Text Algorithms 255


System.out.printf 257

4.4 Methods with Conditional Execution 262


Preconditions and Postconditions 262
Throwing Exceptions 262
Revisiting Return Values 266
Reasoning about Paths 271

4.5 Case Study: Body Mass Index 273


One-Person Unstructured Solution 274
Two-Person Unstructured Solution 277
Two-Person Structured Solution 279
Procedural Design Heuristics 283

Chapter 5 Program Logic and Indefinite Loops 301


5.1 The while Loop 302
A Loop to Find the Smallest Divisor 303
Random Numbers 306
Simulations 310
do/while Loop 311

5.2 Fencepost Algorithms 313


Sentinel Loops 315
Fencepost with if 316

5.3 The boolean Type 319


Logical Operators 321
Short-Circuited Evaluation 324
boolean Variables and Flags 328
Boolean Zen 330
Negating Boolean Expressions 333

5.4 User Errors 334


Scanner Lookahead 335
Handling User Errors 337

5.5 Assertions and Program Logic 339


Reasoning about Assertions 341
A Detailed Assertions Example 342

5.6 Case Study: NumberGuess 347


Initial Version without Hinting 347
Randomized Version with Hinting 349
Final Robust Version 353
Contents xvii

Chapter 6 File Processing 373


6.1 File-Reading Basics 374
Data, Data Everywhere 374
Files and File Objects 374
Reading a File with a Scanner 377

6.2 Details of Token-Based Processing 382


Structure of Files and Consuming Input 384
Scanner Parameters 389
Paths and Directories 390
A More Complex Input File 393

6.3 Line-Based Processing 395


String Scanners and Line/Token Combinations 396

6.4 Advanced File Processing 401


Output Files with PrintStream 401
Guaranteeing That Files Can Be Read 406

6.5 Case Study: Zip Code Lookup 409

Chapter 7 Arrays 425


7.1 Array Basics 426
Constructing and Traversing an Array 426
Accessing an Array 430
A Complete Array Program 433
Random Access 437
Arrays and Methods 440
The For-Each Loop 443
Initializing Arrays 445
The Arrays Class 446

7.2 Array-Traversal Algorithms 447


Printing an Array 448
Searching and Replacing 450
Testing for Equality 453
Reversing an Array 454
String Traversal Algorithms 459

7.3 Reference Semantics 460


Multiple Objects 462
xviii Contents

7.4 Advanced Array Techniques 464


Shifting Values in an Array 464
Arrays of Objects 469
Command-Line Arguments 470
Nested Loop Algorithms 471

7.5 Multidimensional Arrays 473


Rectangular Two-Dimensional Arrays 473
Jagged Arrays 475

7.6 Case Study: Benford’s Law 479


Tallying Values 481
Completing the Program 485

Chapter 8 Classes 500


8.1 Object-Oriented Programming 501
Classes and Objects 502
Point Objects 504

8.2 Object State and Behavior 505


Object State: Fields 506
Object Behavior: Methods 508
The Implicit Parameter 511
Mutators and Accessors 513
The toString Method 515

8.3 Object Initialization: Constructors 517


The Keyword this 522
Multiple Constructors 524

8.4 Encapsulation 525


Private Fields 526
Class Invariants 532
Changing Internal Implementations 536

8.5 Case Study: Designing a Stock Class 538


Object-Oriented Design Heuristics 539
Stock Fields and Method Headers 541
Stock Method and Constructor Implementation 543

Chapter 9 Inheritance and Interfaces 555


9.1 Inheritance Basics 556
Nonprogramming Hierarchies 557
Random documents with unrelated
content Scribd suggests to you:
Rappresentano le imprese dell'imperatore contro i Marcomanni, le
varie scene di guerra, i costumi delle genti germaniche. Per questa
ragione l'opera ha singolare valore come illustrazione storica; ma
come opera d'arte manca di varietà nella invenzione e nella
composizione, mostra minore abilità nell'esecuzione di quella della
colonna Trajana. Fra i molti episodi vi è storicamente importante
quello che rappresenta l'ajuto del cielo (raffigurato come Giove
Pluvio) ai Romani contro i Quadi, con un improvviso acquazzone
suscitato dalle preghiere dei cristiani della Legio fulminatrix (cfr. tav.
70-71).

VII. La scultura sepolcrale in Roma. I sarcofaghi.

Una classe assai importante di monumenti scultorî dell'età degli


Antonini sono i sarcofaghi, in cui deponevansi interi i cadaveri
quando il rito della cremazione già cedeva luogo all'umazione. Sono
anche di pietra capaci di uno o due corpi, sormontati di coperchio,
sul quale è la figura del defunto; prendono talvolta forme
architettoniche di casa, di tempio o d'altare, e si adornano di sculture
sulla faccia anteriore e sulle due laterali minori, restando liscia la
faccia posteriore addossata di solito al muro. Gli ornamenti plastici
sono fiorami, festoni, frutti, puttini, medaglioni coi ritratti dei defunti
e i nomi inscritti in tavolette sostenute da genietti; molti sarcofaghi
hanno vaste rappresentazioni, ora di scene familiari, o mortuarie, ora
di scene mitiche ed eroiche con simboliche relazioni ai funerali e alle
credenze pagane d'oltre tomba, come, p. es., il mito di Endimione
(significante il sonno seguito da un risveglio nella beatitudine
celeste), o il mito di Amore e Psiche (simbolo della trasmigrazione
dell'anima a più felice soggiorno, o dell'anima purificata dall'amore
divino); ed altri tolti dal ciclo Dionisiaco, che però ha sempre
riferimento in tal caso, al tripudio della vita d'oltretomba, sciolta dai
dolori di quella terrena.
Tali rappresentazioni sono assai importanti come fonti per la
conoscenza di nuove idee nella religione romana, e di nuove
tendenze del sentimento.
Ma quanto all'arte questi sarcofaghi, salvo eccezioni, sono opera
manuale o industriale; per lo stile molti accennano alla decadenza
dell'arte, o sono lavori quasi inartistici e fatti alla lesta con figure
affollate, scarsa varietà di motivi, esecuzione negletta, malgrado il
ricordo nella composizione di classici modelli [177].
Noi qui non possiamo che tener conto di quelli eseguiti in buon stile,
che risente ancora dello spirito artistico greco.

VIII. Arti minori.

La buona condizione dell'arte nell'età imperiale fino al tempo degli


Antonini si rende manifesta anche in opere minori, applicate
all'ornamentazione od all'industria, cioè nella toreutica, nel conio
delle monete (ved. Atl. cit., tav. LXX) [178], nella glittica o lavoro
delle pietre dure e nell'arte dei vetri. Nella glittica si ricordano come
celebri Dioscoride, Erofilo, Eutiche, artisti di nome e d'origine greca,
ed altri ancora. Bellissimi camei si conservano rappresentanti
persone delle case imperiali Iulia e Claudia, quale è la gemma
Augustea del Gabinetto di Vienna, con Augusto in sembianza di
nume, in trono, circondato dalle personificazioni della Terra,
dell'Oceano, dell'Abbondanza, colle imagini di Tiberio e di Germanico
e con legionari romani e prigionieri barbarici (ved. Atl. cit., tav.
LXXI). Bellissimo è il cameo del Gabinetto di Parigi, che pur
rappresenta Augusto assunto al cielo e accoltovi da Enea e dal divo
Giulio, e più in basso sono figurati Livia, Tiberio, Germanico,
Agrippina, Caligola, e genti barbariche significanti le vinte nazioni
germaniche ed orientali. Si pone con questi il cameo Olandese, che
rappresenta Claudio trionfante con Messalina, Ottavia e
Britannico [179].
Per il lusso delle case e per la straordinaria ricchezza delle
suppellettili la toreutica era in fiore [180]. Cercavansi a gran prezzo le
opere degli antichi maestri greci, e da abili artisti si imitavano. I nomi
degli artisti cesellatori, che di quest'età sono ricordati, sono greci, e
di greco stile sono le migliori opere che ancora ci rimangono.
Sul finire della romana Repubblica la coniazione delle monete
acquista carattere di artistica bellezza. Ma è specialmente nelle
monete e nelle medaglie dei primi due secoli dell'Impero che si
ammira la bellezza dei tipi, dal netto e fine contorno, dallo spiccato
rilievo e dalla vivace espressione delle teste [181].
Dopo gli Antonini, con le agitazioni che portano al reggimento
dell'Impero uomini africani ed asiatici, col prevalente influire
d'elementi barbarici, coll'invadere di nuovi sentimenti ed ideali
religiosi mediante i culti orientali e il grandeggiare del Cristianesimo,
l'arte classica grandemente si altera nello spirito e nella forma, e
piega a quella decadenza che è estinzione dello spirito e della
tradizione antica e preparazione di concetti e di forme nuove. A
preservar l'arte da questo interno lavorío di trasformazione e di
disfacimento non valeva alcun sostegno od impulso esterno di liberali
e possenti fautori; dei quali certamente non vi fu difetto; nei grandi
edifizî imperiali anche dopo gli Antonini all'arte schiudevasi ancora
largo campo in cui svolgere le sue forze. Ma questi favori ben
potevano prolungare la senilità dell'arte classica, non ringiovanirne la
vita, la quale si dissolveva per forza di due elementi, la prevalenza
barbarica e la trasformazione religiosa.

C. — Pittura.

I. Osservazioni generali. — Pittori greci.

Come la plastica, così la pittura greca invase Roma con le conquiste,


e portò seco il suo carattere speciale, che era quello delle scuole che
sursero alle corti delle città orientali, cui piaceva la rappresentazione
patetica ed erotica. Naturalmente greci erano anche gli artisti.
Timomaco di Bisanzio, ultimo rinomato pittore di scuola greca,
dipinse ai tempi di Cesare; di lui erano assai pregiate alcune tavole
rappresentanti Ajace, Medea, Oreste ed Ifigenia, soggetti, tolti dal
ciclo tragico [182]. Seguono poi artisti di nome romano dei primi
tempi dell'Impero. Alcuni imperatori furono dilettanti di pittura, quale
Nerone, ed anche Adriano, cui piaceva trattare il piccol genere di
natura morta, per cui si racconta che l'architetto Apollodoro gli abbia
detto con disprezzo: “Va a dipinger zucche?„ Anche M. Aurelio
s'addestrò nel disegno, avendo avuto insegnamento da maestro
greco, Diogneto.

II. Pittori romani della Repubblica e dell'Impero.

Se noi ora dalle considerazioni generali e dal favore imperiale dato


alla pittura passiamo a trattare dei singoli pittori romani, vediamo
pur troppo scarso il numero di essi, perchè scarse sono anche le
notizie, anzi pare che i Romani abbiano contribuito, volontariamente
o no, a questa scarsezza di notizie.
1. Ludio paesista. — Nei tempi d'Augusto venne in fama Ludio,
pittore di prospettiva e di paesi, che ornava le pareti di vedute
campestri e marine avvivate da piacevoli macchiette. Pare che egli
abbia dato un nuovo e vigoroso sviluppo alla pittura decorativa.
2. Turpilio veneto, Titidio Labeone Narbonese e altri minori.
— Sono citate in Plinio anche un veneto Turpilio, di cui ammiravansi
opere in Verona; Titidio Labeone, magistrato nella Gallia Narbonese,
rinomato per piccoli quadretti; Quinto Pedio, ed un Fabullo Amulio,
che lavorò nella domus aurea di Nerone; Cornelio Pino ed Azzio
Prisco, che dipinsero in un tempio all'età di Vespasiano [183]. Plinio
aggiunge a quei nomi alcune notizie di curiosità, insignificanti per il
valore artistico, e nulla più, cosicchè nulla sappiamo dello stile delle
loro opere, nè dell'indirizzo dell'arte loro; pare però che la pittura di
tavole, di veri quadri, in questo tempo fosse trascurata in confronto
della pittura decorativa, richiesta dal lusso delle case e della vita, ed
a cui ben rispondeva la scenografia, o pittura di prospettive con
certo carattere fantastico, quale ancora si vede in alcuno dei dipinti
pompeiani.
Dipinto della casa di Livia rappresentante Io liberata da
Ermes.
(al Palatino, Roma).

Tavola 72.
Ved. Melani, Pittura. Milano, Hoepli 2ª. edizione, tav. IX.
III. I dipinti celebri a noi rimasti.

1. Le Nozze Aldobrandine. — Non molti, ma però scelti sono i


dipinti che i monumenti ci hanno lasciato per giudicare della pittura
in Roma. Fra questi tiene primo luogo il fresco conosciuto col nome
di Nozze Aldobrandine, rinvenuto in Roma nell'anno 1606, posseduto
prima dal cardinale Cinzio Aldobrandi, ed ora conservato in Vaticano
(ved. Atl. cit., tav. LXXII). Rappresenta i preparativi d'un ricco
maritaggio, secondo il costume greco, e forse il dipinto è copia od
imitazione di alcuna famosa opera greca non pervenuta fino a noi,
come parrebbe far credere l'analogia fra la composizione dell'affresco
e quella d'un basso rilievo sopra un'ara di Villa Albani rappresentante
l'unione di Dioniso e Cora.
2. I dipinti delle terme di Tito. — Sono questi dipinti murali molto
distinti che pare siano avanzi ancora intatti delle stanze della domus
aurea di Nerone, con motivi ornamentali di festoni, meandri,
intrecciamenti, dai quali dicesi che Raffaello togliesse il concetto dei
bellissimi suoi fregi scoperti nelle Logge Vaticane. Buoni esempi di
composizioni di soggetto mitologico, chiuse dentro riquadri
architettonici ornamentali con intrecci di festoni e di fiorami, si hanno
nelle stanze sul Palatino scoperte nell'anno 1869 [184].
Dipinto pompeiano
rappresentante una Amazzone seduta.

Tavola 73.
Ved. Melani, op. cit., fig. 11, pag. 43.
Parete dipinta di una casa romana
messa allo scoperto nella Villa Farnesina (Museo Nazionale
alle Terme).

Tavola 74.
Ved. Melani, Pittura, op. cit., 2ª ediz., tav. XI.

3. I dipinti della Villa di Livia a Prima Porta. — Buon saggio di


pitture di verzure e di vedute, nel genere in cui fu perfetto Ludio, e
forse anche opera di questo stesso artista, offrono le pareti della
Villa di Livia a Prima Porta, scoperta nell'anno 1863. La pittura gira
continua sulle quattro pareti d'una camera; questa pare fosse
destinata a godervi la frescura nei caldi estivi, e quindi volevasi in
essa produrre l'illusione d'un giardino, dipingendovi alberi da frutto,
meli, melograni, alberi da ornamento, e uccelli che volano, cantano,
covano nei nidi; manca la figura umana. Vi si ammira un tratteggio
molto fine, un pennelleggiare largo e fermo, con giusta distinzione
nella diversa qualità dei frondeggi (ved. tav. 74 per uno stile
analogo al precedente nella villa La Farnesina) [185].
Altri dipinti di verzure e giardini che simulano d'esser veduti
nell'incorniciatura di finte finestre furono scoperti sull'Esquilino,
dov'erano gli Orti di Mecenate. In queste pitture decorative v'è pure
pregio di mano esperta nel disegno, di correttezza delle forme e dei
contorni, con un fino sentimento del valore e degli effetti del
colorito; scarso pare l'effetto del chiaro scuro e quindi del rilievo, e
l'arte è convenzionale, di maniera ornamentale, che non procede da
profonda conoscenza della natura.
4. Gli affreschi murali d'Ercolano e di Pompei. — Dove però si
può studiare con maggior messe di confronti la pittura greca in
Roma è dagli affreschi d'Ercolano e di Pompei, che per buona parte
oggi si conservano trasportati nel Museo nazionale di Napoli. Questi
dipinti sono veramente prodotti dell'arte greca (ved. tav. 73),
perfino in qualche caso i nomi dei pittori, o le iscrizioni sono greche.
Di soggetti romani (fatta astrazione dalle scene della vita familiare)
non si ha qualcuno se non in via di eccezione, cioè una pittura che si
crede raffigurare Sofonisba e Massinissa, ed alcuna altra che sembra
prendano motivo dall'Eneide; gli altri soggetti derivano tutti dal mito
greco. Sono riproduzioni, o variazioni di modelli più antichi: il
concetto e la composizione si mostrano spesso di un valore superiore
a quello dell'esecuzione. Pompei non aveva pittori di singolare
valore, ma artisti manuali di sufficiente abilità [186]. I modelli, sulla
cui guida lavoravano i pittori di Pompei, sembra fossero le opere
degli artisti della scuola fiorita nel tempo dei successori di
Alessandro, detta alessandrina od ellenistica. La società romana tolse
per sè i modi di ornamentazione greca, forse con più sontuosa
ricchezza, ma con minor senso dell'arte. I soggetti preferiti dall'arte
che facevasi elegante, graziosa, e dagli artisti, che avevano portato a
perfezione l'abilità tecnica, erano i miti patetici ed erotici (ved. tav.
72), le scenette da idilio, le galanterie e gli amorini, soggetti che
appaiono prediletti anche nella letteratura alessandrina per la
correlazione evidente fra tutti i rami dell'arte, e specialmente fra i
poeti e i pittori nella scelta di soggetti analoghi di linea e di pittura,
p. es., l'episodio dell'abbandono di Arianna che risale a Callimaco,
narrato da Catullo, ripetuto negli affreschi pompeiani. Se non chè,
essendo questa pittura romana imitazione della greca nel concetto e
nelle forme, non solo il dipinto veniva spesso da greca fonte
letteraria, ma l'affresco pompeiano proveniva da celebre dipinto
greco; come, p. es., dicesi di quello di Medea che medita l'uccisione
dei figli, il quale deriva da una famosa tavola di Timomaco di
Bisanzio; un altro rappresentante il sacrifizio d'Ifigenia offre i
caratteri ben conosciuti del quadro di Timante (ved. Atl. cit., tav.
LXXIII); e altre pitture pompeiane possono essere illustrate da
molti versi dell'Antologia greca dedicati alla descrizione di famosi
quadri antichi. Oltre i soggetti tolti alla mitologia ed alle leggende
greche, abbondano le scene della vita pompeiana, le vedute di paesi
e di marine (ved. Atl. cit., tav. LXXV; cfr. la nostra tav. 78), le
pitture d'animali e di natura morta.
La Battaglia d'Isso (?) tra Alessandro Magno e Dario III di
Persia, avvenuta nell'anno 333 a. C.
Musaico rinvenuto nella casa del Fauno a Pompei, ed ora nel
Museo nazionale di Napoli.

Tavola 75.
Ved. Melani, Pittura, Milano, Hoepli, 2ª ediz., tav. III.
Scene della vita di palestra
Dipinte in un pavimento a mosaico rinvenuto a Frascati
(Tusculum).

Tavola 76.
Ved. Melani, Pittura, op. cit., 2ª ediz., tav. XIV.
Parete dipinta nella casa della “Parete nera„ a Pompei.
Motivo parietale del triclinio.

Tavola 77.
Ved. Melani, Pittura, op. cit., 2ª ediz., tav. XII.
Scena di paesaggio antico.
Dipinto rinvenuto sull'Esquilino (ora nella Biblioteca
Vaticana a Roma).

Tavola 78. — Ved. Melani, Pittura, op. cit., 2ª ediz., tav. X.

5. Dei quadri “di genere„. — Nelle rappresentazioni di scene della


vita reale, o, come si direbbe, nei soggetti di genere, si distinguono
due modi: Alcune sono un abbellimento della realtà, una tendenza
all'idealismo anche nella rappresentazione di cose volgari, (scene di
vendemmia, di caccia, dell'esercizio dei mestieri di falegname, di
panattiere, di calzolaio, ecc.), fatte per mezzo di genietti e di
leggiadri amorini (ved. tav. 58), e questi sono opere più conformi
allo spirito greco; altre pitture invece mostrano tipi comuni e reali,
con carattere realistico; e queste sono rispondenti allo spirito ed al
gusto romano. Comune poi ad entrambi gli indirizzi artistici è l'uso
frequente appunto nei dipinti pompeiani di quadri architettonici, di
fregi, arabeschi, ornamenti fantastici, intramezzati da figure
grottesche e da piccole vedute, secondo l'uso invalso nell'età
d'Augusto. Le pareti hanno un fondo monocromo, di rosso carico, di
giallo, talvolta anche d'azzurro o di nero (ved. tav. 74-77); svelte
colonnine, ghirlande e festoni a colori vivi segnano i riquadri; in
basso corre una fascia a modo di zoccolo, e un'altra fascia a modo di
fregio si estende in alto. Nel mezzo del campo così delimitato è
dipinto il quadro, ovvero spiccano isolate figure volanti, leggiere,
aeree di danzatrici, di Amori, di Ninfe, di Menadi, di Centauri, di
Satiri, di donne spargenti fiori. Il colorito è chiaro, vivace; nel
colorito, nella disposizione, nelle belle forme delle figure, nel vivo
sentimento che spirano, v'ha un effetto gaio, armonico, il soffio e
l'attrattiva d'una vita piacevole, gioconda qual era quella che i Greci
godettero come vincitori, e poi come vinti, e insegnarono agli austeri
Romani, a poco a poco ingentiliti e ammolliti in un gusto artistico di
moda (ved. Atl. cit., tav. LXXVI-LXXVII) [187].
Casa dell'edile Pansa (Pompei).

Tavola 79.
Ved. Melani, Architettura, IIIª. ediz., pag. 145 e fig. 73.
Casa dell'edile Pansa a Pompei.
(Sezione longitudinale)

Tavola 80.
Ved. Melani, Architettura, op. cit., IIIª. ediz., pag. 147, fig. 74.
Atrio della casa di Sallustio
a Pompei.

Tavola 81.
Ved. Melani, Architettura, op. cit., pag. 148, fig. 75.
Il “Septizonium„ di Settimio Severo.
Edificio decorativo sul Palatino (ricostruzione).

Tavola 82.
Il Settizonio fu distrutto sotto Sisto V. Ved. Schneider, Das alte Rom,
XIII, 9; Cfr. 46º Berliner Winckelmannsprogramm. di Hülsen-Gräf (tav.
IV).
TERZO PERIODO.

A. — Architettura.

L'impero degli Antonini segna la decadenza delle arti in Roma. A


volta si rianima anche dopo l'attività edificatrice nell'Impero romano;
ma sempre maggiore è la deviazione dalle forme architettoniche
antiche e l'introduzione di elementi nuovi, con prevalenza del
pomposo e del ricco in luogo del semplice e del bello. Si moltiplicano
le forme e gli elementi accessorî degli ornamenti, la chiarezza del
pensiero architettonico si offusca; mensole a sostegno di statue,
colonne per semplice ornamento posate su cornicioni sporgenti,
colonne e pilastri finti, un moltiplicarsi di archi posanti sulle colonne
dànno ricchezza e varietà agli edifizî, che rimangono ancora mirabili
per solida e sontuosa grandiosità. Testimonianza di tali caratteri
dànno le notizie e le ruine dei grandi edifizî posteriori agli Antonini,
che in gran numero abbellirono Roma e le città dell'Impero.
1. Il Settizonio. — Settimio Severo a piedi del Palatino fece erigere
il Septizonium, del quale rimanevano ancora grandi avanzi nel secolo
XVII. Sembra fosse un edifizio sepolcrale di ricchissimo lavoro a sette
ordini di colonne (ved. tav. n. 82).
2. L'arco di Settimio Severo. — Di varî archi costruiti sotto
Settimio Severo esiste ancora quello trionfale, che all'imperatore ed
ai figli suoi Caracalla e Geta fu eretto dal Senato e dal popolo a piedi
del Capitolino, nell'estremo del Foro romano. Messo a confronto
coll'arco di Tito dà prova evidente di quel gusto sontuoso che faceva
deviare dalle norme della semplicità antica. Sono tre le arcate, una
grande mediana fiancheggiata da due minori; ne risulta che il
monumento ha proporzioni maggiori in larghezza che non in altezza,
formando una massa grandiosa ma alquanto greve. Le due fronti
sono ornate di quattro colonne d'ordine composito, su cui posa la
sporgenza del cornicione; negli spazî intermedî fra le colonne
s'inquadrano molti bassirilievi rappresentanti le vittorie riportate
contro i Parti, gli Arabi, gli Adiabeni (ved. per l'epigrafe: S. Ricci,
Epigr. lat. tav. XLIII).
3. L'Arco di Costantino. — Le medesime forme e il medesimo stile
vedonsi nell'arco di Costantino presso il Colosseo, che, eretto dopo
l'anno 312 in ricordo della vittoria riportata da Costantino contro
Massenzio a Ponte Milvio, può riguardarsi come il monumento che
inaugura la ricognizione del Cristianesimo; straricco di statue e di
bassirilievi, ma non genuino, perchè per la fretta del costruire, o per
l'impotenza dell'arte, porta seco molte opere plastiche tolte dall'arco
di Trajano; perciò nell'arco di Costantino, con un anacronismo
strano, trovansi insieme raccolti i saggi di due momenti dell'arte
romana, nei quali i buoni lavori dell'età di Trajano in confronto con
quelli dell'età più tarda mostrano la decadenza dell'arte in Roma
(ved. Atl. cit., tav. LXXVIII); per l'epigrafe S. Ricci, op. cit., tav.
XLIV-XLV [188].
Pianta del Circo di Massenzio a Roma
(conosciuto sotto il nome di “Circo di Caracalla„).

Tavola 83.
Ved. Melani, Architettura cit., pag. 123, fig. 67.
Pianta delle Terme di Caracalla a Roma.

Tavola 84.
Ved. Melani, Architettura cit., pag. 121, fig. 66; cfr. idem. tav. XI
(“Frigidarium„ delle Terme di Caracalla a Roma, secondo una ricostruzione
ideale).

4. Le Terme di Caracalla e di Diocleziano e le loro opere


d'arte. — Testimonianza dei grandiosi monumenti di quest'età
dànno le rovine delle Terme di Caracalla, fra il Celio e l'Aventino, il
più grande e più splendido edificio balneare che fosse in Roma (ved.
Atl. cit., tav. LXXIX). Alimentate dall'acqua che passava sull'arco di
Druso, comprendevano le terme di Caracalla ampî spazî aperti e gran
numero di vastissime e sontuose sale, e porticati destinati, oltrechè
ai bagni, anche ad esercizî ginnastici, a giuochi, ad academie e a
dotte riunioni. Tutti i porticati e le sale erano ornati con singolare
ricchezza di opere d'arte, di grandi mosaici, e di sculture de' più
insigni maestri dell'antichità (ved. tav. 84). Dalle rovine delle terme
di Caracalla e da altri edifici si trassero il gruppo del Toro Farnese,
l'Ercole di Glicone, il torso di Belvedere, per non dire di molte altre
opere minori [189].
Ma nemmeno queste sontuose terme [190] non bastarono al lusso ed
alla mollezza romana; altre nuove e ancor maggiori ne edificò
Diocleziano; in una delle ampie sale di queste terme fu poi inalzata
la chiesa di S. Maria degli Angeli [191]. E altre ancora ne costrusse
Costantino.
Alle cause interne che alteravano o svigorivano lo spirito dell'arte
ancòra se ne aggiungevano di esterne; già erano incominciate le
invasioni barbariche oltre i confini dell'Impero, e ai tempi di Gallieno
eransi spinte fino al settentrione d'Italia; in pari tempo l'Impero era
scosso all'interno, come fu nella lunga contesa dei trenta tiranni. Per
queste due cause di fatto cresceva ed estendevasi l'attività
edificatrice, sia per munire con opere di difesa le città minacciate ed
anche la stessa capitale, sia per abbellire nei lunghi respiri di pace
queste ed altre città, che, o nello smembramento dell'Impero o per
importanza strategica della loro posizione, erano elette a sede di
principi. Ma in queste città gli elementi nuovi, le straniere o
barbariche influenze acquistarono sopra le forme antiche una
prevalenza sempre maggiore, e l'architettura romana, considerata
nei suoi elementi estetici, alteravasi appunto con l'estensione
maggiore. Al principiare del III secolo crebbero in importanza e
s'abbellirono di molte opere Milano, Verona, Treviri, Cartagine,
Nicomedia, Petra sul Mar Rosso, Antiochia ed Eliopoli, e Tadmor, o
Palmira in Siria.
5. Le rovine di Palmira. — Quest'ultima città, fondata ai tempi di
Salomone, cioè nell'XI sec. a. C., divenne un grande emporio
commerciale, fu sede dell'Impero del re Odenato e della regina
Zenobia, e venne da Aureliano conquistata l'anno 273 d. C.; fra le
sue grandiose rovine sorgenti nel deserto ammirasi lo stile corinzio
del III secolo.
Pianta del Palazzo di Diocleziano a Spalato.

Tavola 85.
Ved. Melani, Architettura, cit., pag. 177, fig. 76.

6. Il palazzo imperiale a Spalato (o Spálatron). — Splendido


esempio dell'architettura romana ai tempi di Diocleziano abbiamo
nelle grandi reliquie del palazzo imperiale a Spalato (ved. tav. 85).
Quello che già fu osservato per Adriano potrebbe ripetersi anche per
Costantino, cioè che, se per favore di principe l'arte potesse rifiorire,
nuovo splendore avrebbe trovato al tempo in cui, trasferita la
capitale a Bisanzio, l'imperatore ornava la sua città di molti e
grandiosi edificî, di fori, d'ippodromi, di terme, di circhi, d'archi e di
colonne trionfali, affinchè degnamente rivaleggiasse con Roma,
mentre restorava altre città dai danni patiti, e fondava scuole per lo
studio delle arti. Ma invece con Costantino l'arte classica ha suo fine;
nel IV secolo il mondo pagano in sèguito alla proclamazione del
Cristianesimo si dissolve; nasce l'arte cristiana. Il tempio dell'antico
politeismo più non risponde al nuovo pensiero religioso, e si
costruisce la basilica cristiana, che non ha di comune con la pagana
se non il nome, e si sviluppa e si forma per altri e ben diversi ufficî.
Uno spirito nuovo informava l'arte, che non spezzava interamente il
legame con l'antico, bensì tramutavasi con un lento e graduale
svolgimento, poichè il pensiero animatore dell'arte mutava, ma le
forme dell'espressione rimanevano ancora antiche, e, malgrado
l'aborrimento dei Cristiani, era inevitabile che questi usassero
materiale antico e pagano per riedificare ed ornare i nuovi
monumenti. L'arte classica si spense col cessare di quelle forze che
in Roma le avevano dato rinvigorimento di vita. La potenza politica
romana trasse a sè la vita artistica del mondo ellenico; se non chè,
siccome il centro della vita politica era spostato a Bisanzio, l'opera di
spogliazione della Grecia continua, ma la preda è trasportata nella
nuova capitale dell'Impero, dove Costantino e Teodosio cercano di
dare nuovo impulso all'arte, e dove essa più da presso sente gli
influssi orientali e barbarici, dai quali si sviluppa lo stile bisantino.
L'Arco di Giano Quadrifonte all'ingresso del Foro Boario a
Roma (verosimilmente dell'età costantiniana).

Tavola 86. — Ved. Strack, Baudenkmäler des alten Rom, tav. 32; cfr.
Borsari, Topografia di Roma antica, Milano, Hoepli, 1897, pag. 371-372.
Pianta della Basilica di Costantino a Roma.

Tavola 87.
Ved. Melani, Architettura, pag. 115, fig. 64.

B. — Plastica.

Nelle opere di plastica dopo gli Antonini fino a Diocleziano splende


spesso ancòra bellezza di forme e vigoria d'espressione. Le statue
eroiche di Pertinace, di Alessandro Severo, di Elagabalo, e quelle di
Giulia Mammea, di Giulia Soemia in aspetto di Venere, di Giulia
Domna in sembiante di Pudicizia tengono i pregi di forza o di
eleganza dell'arte classica. Ma le sculture dopo Diocleziano mostrano
l'offuscamento del senso delle belle forme, dell'armonia delle
proporzioni, della vigoria delle linee e del rilievo.
Non mancavano già all'arte cure e favori, chè anzi sappiamo come ai
tempi di Libanio si disertassero le scuole di retorica e di filosofia per
correre a quelle di disegno e di pittura; ma le alte mercedi ai maestri
non dànno ispirazione all'arte, la quale ha i suoi momenti di
decadenza o di transizione e di trasformazione, contro cui non vale
opera alcuna di Mecenati.
La plastica antica fu una divinizzazione della bellezza corporea; ma la
nuova religione prevalente nel mondo romano iniziò un'era nuova, e,
aborrendo dalla bellezza corporea, esaltava soltanto la bellezza dello
spirito, la quale non pareva, come parve agli antichi, rivelarsi nella
bellezza esterna, bensì più viva rifulgere quando una bell'anima
viveva in un corpo vile e deforme. La scultura dell'arte cristiana
perdette quindi il pregio che viene dall'amore sentito per la forma, e
quasi ne fu abbandonato l'esercizio, giacchè per l'ornamentazione
delle chiese si diede preferenza alla pittura e al grande musaico [192].

C. — Pittura.

La pittura dell'ultima età classica non ci ha lasciato di sè documenti;


cosicchè dalle pitture pompeiane passiamo ai dipinti delle
catacombe, i quali nell'esecuzione e in certi elementi decorativi sono
ancòra prodotti dell'arte classica, ma per il contenuto della
rappresentazione sono documenti dell'arte cristiana. Assunta poi la
pittura alla piena luce della basilica, perdette ogni memoria
dell'antica tradizione artistica, e si trasmutò in quello stile secco e
severo, a cui si estende, sebbene non propriamente, l'epiteto di
bisantino. L'arte classica però non giacque spenta; risorse, e col suo
rinascimento portò a nuova grandezza l'arte in Italia [193].
La “Sacra Via„ del Foro Romano durante gli scavi recenti a
Roma.

Tavola 88. (da fotografia).


Welcome to our website – the ideal destination for book lovers and
knowledge seekers. With a mission to inspire endlessly, we offer a
vast collection of books, ranging from classic literary works to
specialized publications, self-development books, and children's
literature. Each book is a new journey of discovery, expanding
knowledge and enriching the soul of the reade

Our website is not just a platform for buying books, but a bridge
connecting readers to the timeless values of culture and wisdom. With
an elegant, user-friendly interface and an intelligent search system,
we are committed to providing a quick and convenient shopping
experience. Additionally, our special promotions and home delivery
services ensure that you save time and fully enjoy the joy of reading.

Let us accompany you on the journey of exploring knowledge and


personal growth!

ebooknice.com

You might also like