100% found this document useful (6 votes)
32 views57 pages

Introduction To Management Science 13th Edition Anderson Solutions Manualinstant Download

The document provides information about various educational resources, including solution manuals and test banks for multiple editions of management and accounting textbooks. It also includes a detailed chapter on Integer Linear Programming, outlining learning objectives, problem formulations, and graphical solutions. Key concepts such as mixed integer programming, optimal solutions, and constraints are discussed with examples and graphical representations.

Uploaded by

gensiueda
Copyright
© © All Rights Reserved
We take content rights seriously. If you suspect this is your content, claim it here.
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
100% found this document useful (6 votes)
32 views57 pages

Introduction To Management Science 13th Edition Anderson Solutions Manualinstant Download

The document provides information about various educational resources, including solution manuals and test banks for multiple editions of management and accounting textbooks. It also includes a detailed chapter on Integer Linear Programming, outlining learning objectives, problem formulations, and graphical solutions. Key concepts such as mixed integer programming, optimal solutions, and constraints are discussed with examples and graphical representations.

Uploaded by

gensiueda
Copyright
© © All Rights Reserved
We take content rights seriously. If you suspect this is your content, claim it here.
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
You are on page 1/ 57

Introduction to Management Science 13th Edition

Anderson Solutions Manual pdf download

https://testbankfan.com/product/introduction-to-management-
science-13th-edition-anderson-solutions-manual/
We believe these products will be a great fit for you. Click
the link to download now, or visit testbankfan.com
to discover even more!

Introduction to Management Science 13th Edition


Anderson Test Bank

https://testbankfan.com/product/introduction-to-management-
science-13th-edition-anderson-test-bank/

Introduction to Management Science Quantitative 13th


Edition Anderson Test Bank

https://testbankfan.com/product/introduction-to-management-
science-quantitative-13th-edition-anderson-test-bank/

Introduction to Management Science Quantitative


Approach 15th Edition Anderson Solutions Manual

https://testbankfan.com/product/introduction-to-management-
science-quantitative-approach-15th-edition-anderson-solutions-
manual/

Supervision Concepts and Skill-Building 8th Edition


Certo Solutions Manual

https://testbankfan.com/product/supervision-concepts-and-skill-
building-8th-edition-certo-solutions-manual/
Financial Accounting 3rd Edition Thomas Solutions
Manual

https://testbankfan.com/product/management-accounting-3rd-
edition-thomas-solutions-manual/

Human Biology 13th Edition Mader Test Bank

https://testbankfan.com/product/human-biology-13th-edition-mader-
test-bank/

Criminology The Essentials 3rd Edition Walsh Test Bank

https://testbankfan.com/product/criminology-the-essentials-3rd-
edition-walsh-test-bank/

Intermediate Accounting Volume 2 6th Edition Beechy


Solutions Manual

https://testbankfan.com/product/intermediate-accounting-
volume-2-6th-edition-beechy-solutions-manual/

Strategic Human Resources Planning 7th Edition Belcourt


Solutions Manual

https://testbankfan.com/product/strategic-human-resources-
planning-7th-edition-belcourt-solutions-manual/
Data Structures And Algorithm Analysis In Java 3rd
Edition Weiss Solutions Manual

https://testbankfan.com/product/data-structures-and-algorithm-
analysis-in-java-3rd-edition-weiss-solutions-manual/
Chapter 7
Integer Linear Programming

Learning Objectives

1. Be able to recognize the types of situations where integer linear programming problem formulations
are desirable.

2. Know the difference between all-integer and mixed integer linear programming problems.

3. Be able to solve small integer linear programs with a graphical solution procedure.

4. Be able to formulate and solve fixed charge, capital budgeting, distribution system, and product
design problems as integer linear programs.

5. See how zero-one integer linear variables can be used to handle special situations such as multiple
choice, k out of n alternatives, and conditional constraints.

6. Be familiar with the computer solution of MILPs.

7. Understand the following terms:

all-integer mutually exclusive constraint


mixed integer k out of n alternatives constraint
zero-one variables conditional constraint
LP relaxation co-requisite constraint
multiple choice constraint

Solutions:

7-1
© 2010 Cengage Learning. All Rights Reserved.
May not be scanned, copied or duplicated, or posted to a publicly accessible website, in whole or in part.
Chapter 7

1. a. This is a mixed integer linear program. Its LP Relaxation is

Max 30x1 + 25x2


s.t.
3x1 + 1.5x2  400
1.5x1 + 2x2  250
x1 + x2  150

x1 , x2  0

b. This is an all-integer linear program. Its LP Relaxation just requires dropping the words "and
integer" from the last line.

2. a.

b. The optimal solution to the LP Relaxation is given by x1 = 1.43, x2 = 4.29 with an objective function
value of 41.47.

Rounding down gives the feasible integer solution x1 = 1, x2 = 4. Its value is 37.

c.

7-2
© 2010 Cengage Learning. All Rights Reserved.
May not be scanned, copied or duplicated, or posted to a publicly accessible website, in whole or in part.
Integer Linear Programming

x2

Optimal Integer Solution


6
(0,5)

5x
1 +
3 8x
2 =
40

0 x1

0 1 2 3 4 5 6 7 8
The optimal solution is given by x1 = 0, x2 = 5. Its value is 40. This is not the same solution as that
found by rounding down. It provides a 3 unit increase in the value of the objective function.

3. a.

b. The optimal solution to the LP Relaxation is shown on the above graph to be x1 = 4, x2 = 1. Its

7-3
© 2010 Cengage Learning. All Rights Reserved.
May not be scanned, copied or duplicated, or posted to a publicly accessible website, in whole or in part.
Chapter 7

value is 5.

c. The optimal integer solution is the same as the optimal solution to the LP Relaxation. This is always
the case whenever all the variables take on integer values in the optimal solution to the LP
Relaxation.

4. a.

The value of the optimal solution to the LP Relaxation is 36.7 and it is given by x1 = 3.67, x2 = 0.0.
Since we have all less-than-or-equal-to constraints with positive coefficients, the solution obtained
by "rounding down" the values of the variables in the optimal solution to the LP Relaxation is
feasible. The solution obtained by rounding down is x1 = 3, x2 = 0 with value 30.

Thus a lower bound on the value of the optimal solution is given by this feasible integer solution
with value 30. An upper bound is given by the value of the LP Relaxation, 36.7. (Actually an upper
bound of 36 could be established since no integer solution could have a value between 36 and 37.)

b.

7-4
© 2010 Cengage Learning. All Rights Reserved.
May not be scanned, copied or duplicated, or posted to a publicly accessible website, in whole or in part.
Integer Linear Programming

x2

4 10 x1 + 3 x 2 = 36

0 x1

0 1 2 3 4 5

The optimal solution to the ILP is given by x1 = 3, x2 = 2. Its value is 36. The solution found by
"rounding down" the solution to the LP relaxation had a value of 30. A 20% increase in this value
was obtained by finding the optimal integer solution - a substantial difference if the objective
function is being measured in thousands of dollars.

7-5
© 2010 Cengage Learning. All Rights Reserved.
May not be scanned, copied or duplicated, or posted to a publicly accessible website, in whole or in part.
Chapter 7

c.
x2

..
Optimal solution to
6 LP relaxation (0,5.71)

5 Optimal integer solutions

(2.47,3.60)
4

3 3x1 + 6x2 = 34.26

3x1 + 6x2 = 30
2

1 (3.67,0)

0 x1

0 1 2 3 4 5
The optimal solution to the LP Relaxation is x1= 0, x2 = 5.71 with value = 34.26. The solution
obtained by "rounding down" is x1 = 0, x2 = 5 with value 30. These two values provide an upper
bound of 34.26 and a lower bound of 30 on the value of the optimal integer solution.

There are alternative optimal integer solutions given by x1 = 0, x2 = 5 and x1 = 2, x2 = 4; value is


30. In this case rounding the LP solution down does provide the optimal integer solution.

7-6
© 2010 Cengage Learning. All Rights Reserved.
May not be scanned, copied or duplicated, or posted to a publicly accessible website, in whole or in part.
Integer Linear Programming

5. a.

The feasible mixed integer solutions are indicated by the boldface vertical lines in the graph above.

b. The optimal solution to the LP relaxation is given by x1 = 3.14, x2 = 2.60. Its value is 14.08.
Rounding the value of x1 down to find a feasible mixed integer solution yields x1 = 3, x2 = 2.60 with
a value of 13.8. This solution is clearly not optimal. With x1 = 3 we can see from the graph that x2
can be made larger without violating the constraints.

c.

Optimal mixed integer


solution (3, 2.67)

The optimal solution to the MILP is given by x1 = 3, x2 = 2.67. Its value is 14.

7-7
© 2010 Cengage Learning. All Rights Reserved.
May not be scanned, copied or duplicated, or posted to a publicly accessible website, in whole or in part.
Chapter 7

6. a.

x2

7
Optimal solution to
6 LP relaxation (1.96, 5.48)

5
x1 + x 2 = 7.44
4

0 x1
0 1 2 3 4 5 6 7 8

b. The optimal solution to the LP Relaxation is given by x1 = 1.96, x2 = 5.48. Its value is 7.44. Thus
an upper bound on the value of the optimal is given by 7.44.

Rounding the value of x2 down yields a feasible solution of x1 = 1.96, x2 = 5 with value 6.96. Thus
a lower bound on the value of the optimal solution is given by 6.96.

7-8
© 2010 Cengage Learning. All Rights Reserved.
May not be scanned, copied or duplicated, or posted to a publicly accessible website, in whole or in part.
Integer Linear Programming

c.
x2

7 Optimal mixed integer


solution (1.29, 6)
6

x1 + x 2 = 7.29
4

0 x1
0 1 2 3 4 5 6 7 8

The optimal solution to the MILP is x1 = 1.29, x2 = 6. Its value is 7.29.

The solution x1 = 2.22, x2 = 5 is almost as good. Its value is 7.22.

7. a. x1 + x3 + x5 + x6 = 2

b. x3 - x5 = 0

c. x1 + x4 = 1

d. x4  x1

x4  x3

e. x4  x1

x4  x3

x4  x1 + x3 - 1

7-9
© 2010 Cengage Learning. All Rights Reserved.
May not be scanned, copied or duplicated, or posted to a publicly accessible website, in whole or in part.
Chapter 7

1 if investment alternative i is selected


8. a. Let xi = 
 0 otherwise

max 4000x1 + 6000x2 + 10500x3 + 4000x4 + 8000x5 + 3000x6


s.t.
3000x1 + 2500x2 + 6000x3 + 2000x4 + 5000x5 + 1000x6  10,500
1000x1 + 3500x2 + 4000x3 + 1500x4 + 1000x5 + 500x6  7,000
4000x1 + 3500x2 + 5000x3 + 1800x4 + 4000x5 + 900x6  8,750

x1, x2, x3, x4, x5, x6 = 0, 1

The optimal solution is

x3 = 1
x4 = 1
x6 = 1

Value = 17,500

b. The following mutually exclusive constraint must be added to the model.

x1 + x2  1 No change in optimal solution.

c. The following co-requisite constraint must be added to the model in b.

x3 - x4 = 0. No change in optimal solution.

9. a. x4  8000 s4

b. x6  6000 s6

c. x4  8000 s4
x6  6000 s6
s4 + s6 = 1

d. Min 15 x4 + 18 x6 + 2000 s4 + 3500 s6

7 - 10
© 2010 Cengage Learning. All Rights Reserved.
May not be scanned, copied or duplicated, or posted to a publicly accessible website, in whole or in part.
Integer Linear Programming

10. a. Let xi = 1 if a substation is located at site i, 0 otherwise

min xA + xB + xC + xD + xE + xF + xG
s.t.
xA + xB + xC + xG 1 (area 1 covered)
xB + xD 1 (area 2 covered)
xC + xE 1 (area 3 covered)
xD + xE + xF 1 (area 4 covered)
xA + xB + xC + xD + xF + xG 1 (area 5 covered)
xE + xF + xG 1 (area 6 covered)
xA + xB + xG 1 (area 7 covered)

b. Choose locations B and E.

11. a. Let Pi = units of product i produced

Max 25P1 + 28P2 + 30P3


s.t.
1.5P1 + 3P2 + 2P3  450
2P1 + 1P2 + 2.5P3  350
.25P1 + .25P2 + .25P3  50
P1, P2, P3  0
b. The optimal solution is

P1 = 60
P2 = 80 Value = 5540
P3 = 60

This solution provides a profit of $5540.

c. Since the solution in part (b) calls for producing all three products, the total setup cost is

$1550 = $400 + $550 + $600.

Subtracting the total setup cost from the profit in part (b), we see that

Profit = $5540 - 1550 = $3990

d. We introduce a 0-1 variable yi that is one if any quantity of product i is produced and zero otherwise.

With the maximum production quantities provided by management, we obtain 3 new constraints:

P1  175y1
P2  150y2
P3  140y3

Bringing the variables to the left-hand side of the constraints, we obtain the following fixed charge
formulation of the Hart problem.

7 - 11
© 2010 Cengage Learning. All Rights Reserved.
May not be scanned, copied or duplicated, or posted to a publicly accessible website, in whole or in part.
Chapter 7

Max 25P1 + 28P2 + 30P3 - 400y1 - 550y2 - 600y3


s.t.
1.5P1 + 3P2 + 2P3  450
2P1 + 1P2 + 2.5P3  350
.25P1 + .25P2 + .25P3  50
P1 - 175y1  0
P2 - 150y2  0
P3 - 140y3  0
P1, P2, P3  0; y1, y2, y3 = 0, 1

e. The optimal solution is

P1 = 100 y1 = 1
P2 = 100 y2 = 1 Value = 4350
P3 = 0 y3 = 0

The profit associated with this solution is $4350. This is an improvement of $360 over the solution
in part (c).

12. a. Constraints
P  15 + 15YP
D  15 + 15YD
J  15 + 15YJ
YP + YD + YJ  1

b. We must add a constraint requiring 60 tons to be shipped and an objective function.

Min 100YP + 85YD + 50YJ


s.t.
P + D + J = 60
P  15 + 15YP
D  15 + 15YD
J  15 + 15YJ
YP + YD + YJ  1

P, D, J  0
YP, YD, YJ = 0, 1

Optimal Solution: P = 15, D = 15, J = 30


YP = 0, YD = 0, YJ = 1
Value = 50

7 - 12
© 2010 Cengage Learning. All Rights Reserved.
May not be scanned, copied or duplicated, or posted to a publicly accessible website, in whole or in part.
Integer Linear Programming

13. a. One just needs to add the following multiple choice constraint to the problem.

y1 + y2 = 1

New Optimal Solution: y1 = 1, y3 = 1, x12 = 10, x31 = 30, x52 = 10, x53 = 20

Value = 940

b. Since one plant is already located in St. Louis, it is only necessary to add the following constraint to
the model

y3 + y4  1

New Optimal Solution: y4 = 1, x42 = 20, x43 = 20, x51 = 30

Value = 860

14. a. Let 1 denote the Michigan plant


2 denote the first New York plant
3 denote the second New York plant
4 denote the Ohio plant
5 denote the California plant

It is not possible to meet needs by modernizing only one plant.

The following table shows the options which involve modernizing two plants.

Plant Transmission Engine Block


1 2 3 4 5 Capacity Capacity Feasible ? Cost

  700 1300 No
  1100 900 Yes 60
  900 1400 Yes 65
  600 700 No
  1200 1200 Yes 70
  1000 1700 Yes 75
  700 1000 No
  1400 1300 Yes 75
  1100 600 No
  900 1100 Yes 60

b. Modernize plants 1 and 3 or plants 4 and 5.

7 - 13
© 2010 Cengage Learning. All Rights Reserved.
May not be scanned, copied or duplicated, or posted to a publicly accessible website, in whole or in part.
Chapter 7

1 if plant i is modernized
c. Let xi = 
0 if plant i is not modernized

Min 25x1 + 35x2 + 35x3 + 40x4 + 25x5


s.t.
300x1 + 400x2 + 800x3 + 600x4 + 300x5  900 Transmissions
500x1 + 800x2 + 400x3 + 900x4 + 200x5  900 Engine Blocks

d. Optimal Solution: x1 = x3 = 1.

1 if a principal place of business in in county i


15. a. Let xi = 
0 otherwise
1 if county i is not served
yi = 
0 if county i is served

The objective function for an integer programming model calls for minimizing the population not
served.

min 195y1 + 96y2 + • • • + 175 y13

There are 13 constraints needed; each is written so that yi will be forced to equal one whenever it is
not possible to do business in county i.

Constraint 1: x1 + x2 + x3 + y1  1
Constraint 2: x1 + x2 + x3 + x4 + x6 + x7 + y2  1
• • •
• • •
• • •
Constraint 13: x11 + x12 + x13 + y13  1

One more constraint must be added to reflect the requirement that only one principal place of
business may be established.

x1 + x2 + • • • + x13 = 1

The optimal solution has a principal place of business in County 11 with an optimal value of
739,000. A population of 739,000 cannot be served by this solution. Counties 1-5 and 10 will not
be served.

b. The only change necessary in the integer programming model for part a is that the right-hand side of
the last constraint is increased from 1 to 2.

x1 + x2 + • • • + x13 = 2.

The optimal solution has principal places of business in counties 3 and 11 with an optimal value of
76,000. Only County 10 with a population of 76,000 is not served.

7 - 14
© 2010 Cengage Learning. All Rights Reserved.
May not be scanned, copied or duplicated, or posted to a publicly accessible website, in whole or in part.
Integer Linear Programming

c. It is not the best location if only one principal place of business can be established; 1,058,000
customers in the region cannot be served. However, 642,000 can be served and if there is no
opportunity to obtain a principal place of business in County 11, this may be a good start. Perhaps
later there will be an opportunity in County 11.

16. a.

min 105x9 + 105x10 + 105x11 + 32y9 + 32y10 + 32y11 + 32y12 + 32y1 + 32y2 + 32y3
x9 + y9  6
x9 + x10 + y9 + y10  4
x9 + x10 + x11 + y9 + y10 + y11  8
x9 + x10 + x11 + y9 + y10 + y11 + y12  10
x10 + x11 + y10 + y11 + y12 + y1  9
x9 x11 + y11 + y12 + y1 + y2  6
x9 + x10 + y12 + y1 + y2 + y3  4
x9 + x10 + x11 + y1 + y2 + y3  7
x10 + x11 + y 2 + y3  6
x11 + y3  6

xi, yj  0 and integer for i = 9, 10, 11 and j = 9, 10, 11, 12, 1, 2, 3

b. Solution to LP Relaxation obtained using LINDO/PC:

y9 = 6 y12 = 6 y3 = 6 All other variables = 0.


y11 = 2 y1 = 1 Cost: $672.

c. The solution to the LP Relaxation is integral therefore it is the optimal solution to the integer
program.

A difficulty with this solution is that only part-time employees are used; this may cause problems
with supervision, etc. The large surpluses from 5, 12-1 (4 employees), and 3-4 (9 employees)
indicate times when the tellers are not needed for customer service and may be reassigned to other
tasks.

d. Add the following constraints to the formulation in part (a).

x9  1
x11  1
x9 +x10 + x11  5

The new optimal solution, which has a daily cost of $909 is

x9 = 1 y9 = 5
x11 = 4 y12 = 5
y3 = 2

There is now much less reliance on part-time employees. The new solution uses 5 full-time
employees and 12 part-time employees; the previous solution used no full-time employees and 21
part-time employees.

7 - 15
© 2010 Cengage Learning. All Rights Reserved.
May not be scanned, copied or duplicated, or posted to a publicly accessible website, in whole or in part.
Chapter 7

17. a. Let x1 = 1 if PPB is Lorain, 0 otherwise


x2 = 1 if PPB is Huron, 0 otherwise
x3 = 1 if PPB is Richland, 0 otherwise
x4 = 1 if PPB is Ashland, 0 otherwise
x5 = 1 if PPB is Wayne, 0 otherwise
x6 = 1 if PPB is Medina, 0 otherwise
x7 = 1 if PPB is Knox, 0 otherwise

Min x1 + x2 + x3 + x4 + x5 + x6 + x7
s.t.
x1 + x2 + x4 + x6  1 (Lorain)
x1 + x2 + x3 + x4  1 (Huron)
x2 + x3 + x4 + x7  1 (Richland)
x1 + x2 + x3 + x4 + x5 + x6 + x7  1 (Ashland)
x4 + x5 + x6  1 (Wayne)
x1 + x4 + x5 + x6  1 (Medina)
x3 + x4 + x7  1 (Knox)

b. Locating a principal place of business in Ashland county will permit Ohio Trust to do business in all
7 counties.

18. a. Add the part-worths for Antonio's Pizza for each consumer in the Salem Foods' consumer panel.

Consumer Overall Preference for Antonio's


1 2 + 6 + 17 + 27 = 52
2 7 + 15 + 26 + 1 = 49
3 5 + 8 + 7 + 16 = 36
4 20 + 20 + 14 + 29 = 83
5 8 + 6 + 20 + 5 = 39
6 17 + 11 + 30 + 12 = 70
7 19 + 12 + 25 + 23 = 79
8 9 + 4 + 16 + 30 = 59

b. Let lij = 1 if level i is chosen for attribute j, 0 otherwise


yk = 1 if consumer k chooses the Salem brand, 0 otherwise

Max y1 + y2 + y3 + y4 + y5 + y6 + y7 + y8
s.t.
11l11 + 2l21 + 6l12 + 7l22 + 3l13 + 17l23 + 26l14 + 27l24 + 8l34 - 52y1 1
11l11 + 7l21 + 15l12 + 17l22 + 16l13 + 26l23 + 14l14 + 1l24 + 10l34 - 49y2 1
7l11 + 5l21 + 8l12 + 14l22 + 16l13 + 7l23 + 29l14 + 16l24 + 19l34 - 36y3 1
13l11 + 20l21 + 20l12 + 17l22 + 17l13 + 14l23 + 25l14 + 29l24 + 10l34 - 83y4 1
2l11 + 8l21 + 6l12 + 11l22 + 30l13 + 20l23 + 15l14 + 5l24 + 12l34 - 39y5 1
12l11 + 17l21 + 11l12 + 9l22 + 2l13 + 30l23 + 22l14 + 12l24 + 20l34 - 70y6 1
9l11 + 19l21 + 12l12 + 16l22 + 16l13 + 25l23 + 30l14 + 23l24 + 19l34 - 79y7 1
5l11 + 9l21 + 4l12 + 14l22 + 23l13 + 16l23 + 16l14 + 30l24 + 3l34 - 59y8 1
l11 + l21 =1
l12 + l22 =1
l13 + l23 =1
l14 + l24 + l34 =1

7 - 16
© 2010 Cengage Learning. All Rights Reserved.
May not be scanned, copied or duplicated, or posted to a publicly accessible website, in whole or in part.
Integer Linear Programming

The optimal solution shows l21 = l22 = l23 = l24 = 1. This calls for a pizza with a thick crust, a cheese
blend, a chunky sauce, and medium sausage. With y1 = y2 = y3 = y5 = y7 = y8 = 1, we see that 6 of the
8 people in the consumer panel will prefer this pizza to Antonio's.

19. a. Let lij = 1 if level i is chosen for attribute j, 0 otherwise


yk = 1 if child k prefers the new cereal design, 0 otherwise

The share of choices problem to solve is given below:

Max y1 + y2 + y3 + y4 + y5 + y6
s.t.

15l11 + 35l21 + 30l12 + 40l22 + 25l32 + 15l13 + 9l23 - 75y1 1


30l11 + 20l21 + 40l12 + 35l22 + 25l32 + 8l13 + 11l23 - 75y2 1
40l11 + 25l21 + 20l12 + 40l22 + 10l32 + 7l13 + 14l23 - 75y3 1
35l11 + 30l21 + 25l12 + 20l22 + 30l32 + 15l13 + 18l23 - 75y4 1
25l11 + 40l21 + 40l12 + 20l22 + 35l32 + 18l13 + 14l23 - 75y5 1
20l11 + 25l21 + 20l12 + 35l22 + 30l32 + 9l13 + 16l23 - 75y6 1
30l11 + 15l21 + 25l12 + 40l22 + 40l32 + 20l13 + 11l23 - 75y7 1
l11 + l21 =1
l12 + l22 + l32 =1
l13 + l23 =1

The optimal solution obtained using LINDO on Excel shows l11 = l32 = l13 = 1. This indicates that a
cereal with a low wheat/corn ratio, artificial sweetener, and no flavor bits will maximize the share of
choices.

The optimal solution also has y4 = y5 = y7 = 1 which indicates that children 4, 5, and 7 will prefer this
cereal.

b. The coefficients for the yi variable must be changed to -70 in constraints 1-4 and to -80 in constraints
5-7.

The new optimal solution has l21 = l12 = l23 = 1. This is a cereal with a high wheat/corn ratio, a sugar
sweetener, and no flavor bits. Four children will prefer this design: 1, 2, 4, and 5.

20. a. Objective function changes to

Min 25x1 + 40x2 + 40x3 + 40x4 + 25x5

b. x4 = x5 = 1; modernize the Ohio and California plants.

c. Add the constraint x2 + x3 = 1

d. x1 = x3 = 1; modernize the Michigan plant and the first New York plant.

7 - 17
© 2010 Cengage Learning. All Rights Reserved.
May not be scanned, copied or duplicated, or posted to a publicly accessible website, in whole or in part.
Chapter 7

 1 if a camera is located at opening i


21. a. Let xi = 
0 if not

min x1 + x2 + x3 + x4 + x5 + x6 + x7 + x8 + x9 + x10 + x11 + x12 + x13


s.t.
x1 + x4 + x6 1 Room 1
x6 + x8 + x12 1 Room 2
x1 + x2 + x3 1 Room 3
x3 + x4 + x5 + x7 1 Room 4
x7 + x8 + x9 + x10  1 Room 5
x10 + x12 + x13 1 Room 6
x2 + x5 + x9 + x11  1 Room 7
x11 + x13 1 Room 8

b. x1 = x5 = x8 = x13 = 1. Thus, cameras should be located at 4 openings: 1, 5, 8, and 13.


An alternative optimal solution is x1 = x7 = x11 = x12 = 1.

c. Change the constraint for room 7 to x2 + x5 + x9 + x11  2

d. x3 = x6 = x9 = x11 = x12 = 1. Thus, cameras should be located at openings 3, 6, 9, 11, and 12.

An alternate optimal solution is x2 = x4 = x6 = x10 = x11 = 1. Optimal Value = 5

22. Note that Team Size = x1 + x2 + x3

The following two constraints will guarantee that the team size will be 3, 5, or 7.

x1 + x2 + x3 = 3y1 + 5y2 + 7y3


y1 + y2 + y3 = 1

Of course, the variables in the first constraint will need to be brought to the left hand side if a
computer solution is desired.

23. a. A mixed integer linear program can be set up to solve this problem. Binary variables are used to
indicate whether or not we setup to produce the subassemblies.

Let SB = 1 if bases are produced; 0 if not


STVC = 1 if TV cartridges are produced; 0 if not
SVCRC = 1 if VCR cartridges are produced; 0 if not
STVP = 1 if TV keypads are produced; 0 if not
SVCRP = 1 if VCR keypads are produced; 0 if not
BM = No. of bases manufactured
BP = No. of bases purchased
TVCM = No. of TV cartridges made



VCRPP = No. of VCR keypads purchased

7 - 18
© 2010 Cengage Learning. All Rights Reserved.
May not be scanned, copied or duplicated, or posted to a publicly accessible website, in whole or in part.
Integer Linear Programming

A mixed integer linear programming model for solving this problem follows. There are 11
constraints. Constraints (1) to (5) are to satisfy demand. Constraint (6) reflects the limitation on
manufacturing time. Finally, constraints (7) - (11) are constraints not allowing production unless the
setup variable equals 1. Variables SB, STVC, SVCRC, STVP, and SVCRP must be specified as 0/1.

LINEAR PROGRAMMING PROBLEM

MIN
0.4BM+2.9TVCM+3.15VCRCM+0.3TVPM+0.55VCRPM+0.65BP+3.45TVCP+3.7VCRCP+
0.5TVPP+0
.7VCRPP+1000SB+1200STVC+1900SVCRC+1500STVP+1500SVCRP

S.T.

1) 1BM+1BP=12000
2) +1TVCM+1TVCP=7000
3) +1VCRCM+1VCRCP=5000
4) +1TVPM+1TVPP=7000
5) +1VCRPM+1VCRPP=5000
6) 0.9BM+2.2TVCM+3VCRCM+0.8TVPM+1VCRPM <= 30000
7) 1BM-12000SB <= 0
8) +1TVCM-7000STVC <=0
9) +1VCRCM-5000SVCRC <=0
10) +1TVPM-7000STVP <=0
11) +1VCRPM-5000SVCRP <=0

OPTIMAL SOLUTION

Objective Function Value = 52800.00

Variable Value
-------------- ---------------
BM 12000.000
TVCM 7000.000
VCRCM 0.000
TVPM 0.000
VCRPM 0.000
BP 0.000
TVCP 0.000
VCRCP 5000.000
TVPP 7000.000
VCRPP 5000.000
SB 1.000
STVC 1.000
SVCRC 0.000
STVP 0.000
SVCRP 0.000

7 - 19
© 2010 Cengage Learning. All Rights Reserved.
May not be scanned, copied or duplicated, or posted to a publicly accessible website, in whole or in part.
Chapter 7

Constraint Slack/Surplus
-------------- ---------------
1 0.000
2 0.000
3 0.000
4 0.000
5 0.000
6 3800.000
7 0.000
8 0.000
9 0.000
10 0.000
11 0.000

b. This part can be solved by changing appropriate coefficients in the formulation for part (a). The
coefficient of SVCRC becomes 3000 and the coefficient of VCRCM becomes 2.6 in the objective
function. Also, the coefficient of VCRCM becomes 2.5 in constraint (6). The new optimal solution
is shown below.

OPTIMAL SOLUTION

Objective Function Value = 52300.00

Variable Value
-------------- ---------------
BM 0.000
TVCM 7000.000
VCRCM 5000.000
TVPM 0.000
VCRPM 0.000
BP 12000.000
TVCP 0.000
VCRCP 0.000
TVPP 7000.000
VCRPP 5000.000
SB 0.000
STVC 1.000
SVCRC 1.000
STVP 0.000
SVCRP 0.000

Constraint Slack/Surplus
-------------- ---------------
1 0.000
2 0.000
3 0.000
4 0.000
5 0.000
6 2100.000
7 0.000
8 0.000
9 0.000

7 - 20
© 2010 Cengage Learning. All Rights Reserved.
May not be scanned, copied or duplicated, or posted to a publicly accessible website, in whole or in part.
Integer Linear Programming

10 0.000
11 0.000

24. a. Variable for movie 1: x111, x112, x121

b. Only 1 schedule for movie 1: x111 + x112 + x121  1

c. Only 1 schedule for movie 5: x531 + x532 + x533 + x541 + x542 + x543 + x551 + x552 + x561  1

d. Only 2-screens are available at the theater.

Week 1 constraint: x111 + x112 + x211 + x212 + x311  2

e. Week 3 constraint:

x213 + x222 + x231 + x422 + x431 + x531 + x532 + x533 + x631 + x632 + x633  2

 1 if a service facility is located in city i


25. a. Let xi = 
 0 otherwise

min x1 + x2 + x3 + x4 + x5 + x6 + x7 + x8 + x9 + x10 + x11 + x12


s.t. 1
(Boston) x1 + x2 + x3 1
(New York) x1 + x2 + x3 + x4 + x5 + x6 1
(Philadelphia) x1 + x2 + x3 + x4 + x5 + x6 + x7 1
(Baltimore) x2 + x3 + x4 + x5 + x6 + x7 1
(Washington) x2 + x3 + x4 + x5 + x6 + x7 1
(Richmond) x2 + x3 + x4 + x5 + x6 + x7 + x8 1
(Raleigh) x3 + x4 + x5 + x6 + x7 + x8 + x9 1
(Florence) x6 + x7 + x8 + x9 + x10 1
(Savannah) x7 + x8 + x9 + x10 + x11 1
(Jacksonville) x8 + x9 + x10 + x11 1
(Tampa) x9 + x10 + x11 + x12  1
(Miami) x11 + x12  1
xi = 0, 1

b. 3 service facilities: Philadelphia, Savannah and Tampa.

Note: alternate optimal solution is New York, Richmond and Tampa.

c. 4 service facilities: New York, Baltimore, Savannah and Tampa.

Note: alternate optimal solution: Boston, Philadelphia, Florence and Tampa.

7 - 21
© 2010 Cengage Learning. All Rights Reserved.
May not be scanned, copied or duplicated, or posted to a publicly accessible website, in whole or in part.
Random documents with unrelated
content Scribd suggests to you:
Cristo mdcclxxxvii. Indiz. v.
Anno di Pio VI papa 13.
Giuseppe II imperadore 23.

Le riforme fatte in Toscana da Leopoldo nelle ecclesiastiche


discipline furono materia di molta gravità, e che destò molto grido e
molta aspettazione di uomini sì in Italia che fuori di essa. Gli antichi
Toscani, più propensi a dar ricchezze ai conventi che alle parrocchie,
lasciarono quelli ricchi, queste povere. Leopoldo convocò in
quest'anno un'assemblea dei vescovi di Toscana, proponendo loro
cinquantasette punti; tutti relativi alla riforma dell'ecclesiastica
disciplina. Molti si accordarono, altri si modificarono, altri si
serbarono a tempi migliori.
Il principe, avuto il parere di alcuni ecclesiastici di non poco
nome, stabilì le parrocchie dessersi a concorso, s'aumentassero i
redditi loro; veruna tassa più non pagassero ai vescovi forestieri,
annullassersi le pensioni di qualunque sorte sopra i benefizii curati,
permutassesi la destinazione dei fondi vincolati ad usi religiosi e
indifferenti, o poco utili, ed il provento di tali capitali in aumento
delle scarse congreghe dei parochi più bisognosi s'impiegasse; con
questo ed in compenso di tali concessioni i rettori delle cure
dall'esazione delle decime e da altri emolumenti di stola
desistessero; i parrochi alla residenza obbligati fossero; niuno più di
un benefizio godere potesse, ancorchè semplice, massimamente se
residenziale fosse; tutti i sacerdoti che benefizio residenziale
avessero, fossero alla chiesa, ove era fondato, incardinati, e tutti i
sacerdoti semplici, alla chiesa parrocchiale dove abitassero, e ciò con
dipendenza dal paroco, ed obbligo di aiutarlo nel pio suo ufficio; i
benefizii tanto di collazione ecclesiastica, quanto di nomina regia, a
chi servito avesse od attualmente servisse la chiesa, solo ed
unicamente si conferissero; i regolari ed i canonici dal paroco
dipendessero, e ad aiutarlo in tutto che abbisognasse obbligati
fossero; alla sussistenza degli ecclesiastici o poveri od infermi
provvedessesi; i romiti, salvo quelli che utili fossero, abolissersi; tutte
le compagnie, congregazioni e confraternite sopprimessersi: a tutte
sostituissersi le sole compagnie di carità; le chiese, oratorii, refettorii
e stanze delle compagnie soppresse ai parrochi gratuitamente si
consegnassero; i religiosi regolari dal vescovo dipendessero; l'abito
non vestissero prima dei diciotto anni, non professassero prima dei
ventiquattro; le religiose non prima dei venti vestissero, non prima
dei trenta professassero; il tribunale del santo ufficio s'annullasse; gli
ordini di Roma tutti si assoggettassero al regio consenso, prima che
pubblicarsi ed eseguirsi potessero; s'intendesse abolito il privilegio
degli ecclesiastici di tirar i laici al foro loro, e nelle cause criminali in
tutto e per tutto ai laici parificati fossero; le cure ecclesiastiche e
delle cause meramente spirituali conoscessero, e pene puramente
spirituali definissero; gli ordinarii ogni due anni il sinodo diocesano,
per conservare la purità della dottrina e la santità della disciplina,
convocassero.
Queste deliberazioni del principe Toscano, ancorchè molestissime
alla santa Sede, pareva che non toccassero la sostanza stessa di
quell'autorità spirituale pontificia, che già da più secoli i papi
avevano piena ed intiera.
Ma a quelle deliberazioni non si rimase Scipione Ricci, vescovo di
Pistoia, che aveva già opinato nell'assemblea dei vescovi di Toscana
acciò si ampliassero le facoltà, non che de' vescovi, de' parochi,
volendo che gli uni e gli altri avessero voce deliberativa ne' sinodi
diocesani. Statuì poi nel suo sinodo, avere il vescovo ricevuto da
Cristo immediatamente tutte le facoltà necessarie al buon governo
della sua diocesi, nè potersi le facoltà medesime od alterare od
impedire, e poter sempre e dovere un vescovo nei suoi diritti
originarii ritornare quando lo esercizio loro fu per qualsivoglia
cagione interrotto, se il maggior bene della sua chiesa il richiegga.
Le quali proposizioni ed altre ancora diedero assai mal suono, per
guisa che Pio VI come erronee ed anche come scismatiche alcuni
anni dopo le condannò. Aggiunse il Ricci alcune altre dottrine che
parvero e temerarie ed alla santa Sede ingiuriose: essere una favola
pelagiana il limbo de' fanciulli; un solo altare dover esser in chiesa
secondo il costume antico; la liturgia ed esporsi in lingua volgare e
ad alta voce recitarsi; il tesoro delle indulgenze essere trovato
scolastico, chimerica invenzione lo averlo voluto applicare ai defunti;
la convocazione del concilio nazionale esser una delle vie canoniche
per terminar le controversie circa la fede ed i costumi. In fine
sommamente dolse a Roma quella proposizione del sinodo pistoiese,
per la quale i quattro articoli statuiti dal clero gallicano
nell'assemblea del 1682 si approvarono, e questa particolarmente
Pio VI con una sua bolla cassò e dannò come temeraria, scandalosa
ed alla santa Sede ingiuriosa.
Le dottrine del sinodo pistoiese levarono un gran rumore in Italia,
massimamente quando furono condannate a Roma. Scritti senza
numero vi si pubblicarono, quali in favor di Roma, quali in favor di
Pistoia. Allegavasi da' Romani incominciare a por piede in Italia le
eresie di Lutero; da' difensori del Ricci, un salutar freno incominciarsi
e porre agli abusi. Gli ultimi, tra perchè pretendevano ai discorsi loro
parole di semplicità e di parsimonia, e perchè inclinavano a favore
de' più, molto s'avvantaggiavano sugli avversarii loro ed andavano
ogni dì maggior favore acquistando.
Queste ferite tanto più addentro andavano a penetrare nel cuor
del pontefice, quanto più nel regno stesso di Napoli le medesime o
poco dissomiglianti dottrine si professavano. Pareva, ed ai principi
massimamente, che le dottrine che in Toscana prevalevano, non solo
la disciplina ristorassero, ma ancora la potenza temporale alla libertà
ed alla indipendenza da' romani pontefici restituissero. Perlochè con
piacere si abbracciavano, con celerità si propagavano, con calore si
difendevano. Ma nel regno delle Due Sicilie erano alcuni particolari
motivi per cui le medesime dottrine, che suonavano parole tanto
gradite di libertà e d'indipendenza, fossero dal governo medesimo
più volonterosamente ed accettate e difese. Da quanto si è venuto
ne' precedenti anni discorrendo si vede che colà pure i medesimi
tentativi si facevano che nella Lombardia austriaca ed in Toscana
circa alla disciplina ecclesiastica, ma con maggior ardore, come si
disse, a cagione delle controversie politiche con Roma. Composte
aveva Pio VI, al cominciamento del suo regno, o almeno acchetate le
controversie che sussistevano colla corte di Napoli; ma ben tosto si
rinnovarono più ardenti, e forse contribuì ad accenderle l'intolleranza
del nunzio pontificio, il quale ancora in quest'anno in Napoli
trovavasi. Perdette Roma il tributo della chinea, nè giovarono a
ristabilirlo le erudite allegazioni del cardinale Borgia ed altri scritti
d'ordine della romana corte pubblicati; ed il cardinale
Buoncompagni, a Napoli spedito per rivendicare almeno in parte il
diritto di nomina ai vescovadi del regno che quel sovrano erasi
arrogato, nulla potè ottenere. Sembrava che la corte volesse liberarsi
da quella specie di tutela sotto la quale i precedenti pontefici aveanla
tenuta: scritti giurisdizionali fortissimi pubblicavansi in quel regno, ed
apertamente attaccavasi la pontificia autorità; nè quelle contese
cessarono se non allorchè un più importante avvenimento, il
cominciare, cioè, della rivoluzione di Francia, tutta attrasse ed
assorbì l'attenzione dell'Europa; vorticoso nembo che già ci si vien
facendo sopra.
Cristo mdcclxxxviii. Indiz. vi.
Anno di Pio VI papa 14.
Giuseppe II imperadore 24.

Comincia quest'anno colle convulsioni della natura che


desolarono gli Stati del pontefice. Rimini varie scosse ne sentì
successivamente, a brevi intervalli, una più forte dell'altra.
Scrollarono molti edifizii, e quelli che in piedi rimasero davano nelle
soffitte e nelle pareti segni della potenza del terremoto; chiese e
palagi, oggetti spaventevoli di compassione. Gli abitanti atterriti e dal
terrore inseguiti, fuggiano per le piazze, uscian dalla città all'aperta
campagna, asilo cercando anche dove men sicuro asilo era. Molti
caddero vittima del disastro. Lungo tempo i tremebondi Riminesi
soggiornavano sotto le tende, anche nelle crude notti dell'invernal
stagione. E Pio VI, padre e signore, ad accorrere in sollievo de' suoi
sudditi, de' suoi figli, inviando loro non meno pronti che generosi
soccorsi.
I due vulcani di Napoli e di Sicilia, se colle eruzioni straordinarie
non cagionarono grandi danni, sommo spavento destarono. Nell'Etna
fu maggiore che non nel 1779: l'arena e le pietre caddero sino sulla
città di Messina, sulle campagne adiacenti, su quelle dell'opposta
Calabria, sopra tutte le isole circostanti, e sino in Malta. Nè il Vesuvio
volle esser da meno: nel tempo stesso cominciò a gettar fiamme, e
scorrendo la lava lateralmente nel vallone che divide quella
montagna dall'altra di Somma, portò il terrore nell'anima degli
abitatori della più deliziosa parte dell'Italia.
Volle il re di Napoli mettere in piedi una rispettabile marineria:
trentadue legni da guerra, tra navi, fregate, corvette, brigantini e
galeotte, senza contare gli sciabecchi, gli ebbe costruiti ne' due
arsenali di Napoli e Castellamare, trovandosi egli continuamente
presente ad affrettare ai lavori.
Con queste forze gli venne fatto di reprimere le piraterie dei
Barbareschi che pareva avessero preso di mira particolarmente i
legni mercantili napoletani. Erano coloro in quest'anno usciti a
corseggiare più forti e più numerosi del solito, sotto pretesto di
doversi, come tributarii, unire alla flotta ottomana contro i Russi. A
maggior sicurezza, il re conchiuse un trattato di commercio e di
navigazione coll'imperatrice Caterina II, soprattutto pei porti russi sul
mar Nero, co' quali erasi stabilito un traffico proficuo ad ambe le
nazioni.
Nè soli i Barbareschi abusavano dell'occasione della guerra tra i
Turchi ed i Russi, onde insultare persino quelle nazioni colle quali
erano in pace le loro reggenze; meno non ne abusavano alcuni altri
Europei, dandosi alla pirateria con bandiera russa. Se non che, a
porvi un argine, sorse Caterina con provvidenze opportune; e la
repubblica di Venezia, però che non erasi ancor potuta conchiudere
coi Tunisini la pace, faceva dal suo capitano delle navi Angelo Emo,
di cui abbiam detto, battere colla poderosa sua squadra di ottanta
legni armati le acque del Mediterraneo, perchè rispettata fosse la
veneziana neutralità, protetto il commercio, tolto di mezzo
qualunque disordine.
A dì 31 di gennaio passò di questa vita in Roma, nell'età di
sessantasette anni, Carlo Odoardo della regal casa Stuarda, figliuolo
di Giacomo III e nipote di Giacomo II, re d'Inghilterra, della cui
impresa, a ricovrare il regno intesa, il sommo Muratori espose le
vicende nell'anno 1745.
Cristo mdcclxxxix. Indiz. vii.
Anno di Pio VI papa 15.
Giuseppe II imperadore 25.

Nuova era apresi in quest'anno alla storia. Prima però di chiudere


con adequato discorso quella che sin qui trascorremmo, e di
apparecchiarci, colla esposizione dello stato d'Italia nel punto dal
quale partiremo per percorrere la novella, vogliamo notare in questo
luogo alcun fatto di minore importanza, ma che tuttavia merita
d'essere ricordato in questi Annali.
Fece molto parlare di sè sul finire di quest'anno un uomo
singolare; vogliam dire il conte Alessandro Cagliostro. Sotto di
questo nome un avventuriere si è acquistata non tenue celebrità.
Non è noto particolarmente che per alcuni libelli, sempre sospetti di
parzialità, e pel processo fattogli a Roma. Ma l'ignoranza e le
contraddizioni de' compilatori non permette di credere ad essi gran
fatto maggiormente. Comunque sia, riferiremo succintamente i
principali fatti narrati nel processo. Cagliostro nacque, dicono, a
Palermo, il dì 8 di luglio 1743, da genitori di mezzana condizione, ed
il suo vero nome era Giuseppe Balsamo. Dopo una gioventù
burrascosa non poco, e dopo molte gherminelle, come quella che
fece ad un orefice nominato Marano, al quale cavò sessanta oncie di
oro colla promessa di dargli un tesoro sotterrato in una grotta,
custodita dagli spiriti infernali, lasciò la sua città natia, e cominciò a
viaggiare. Visitò successivamente la Grecia, l'Egitto, l'Arabia, la
Persia, Rodi, l'isola di Malta, ed in quei viaggi strinse amicizia col
dotto Althotas, ch'egli ci ha dipinto come il più saggio degli uomini;
ma lo perdè a Malta, dove fu bene accolto dal gran maestro che gli
diede commendatizie per Napoli. Di Napoli andò a Roma. In questa
città conobbe la bella Lorenza Feliciani, colla quale si unì in
matrimonio. Da Roma gl'inquisitori della sua vita gli fanno scorrere
pressochè tutte le città d'Europa sotto i nomi diversi di Tischio, di
Melissa, di Belmonte, di Pellegrini, d'Anna, di Fenice, di Harat e di
Cagliostro, vivendo ora del prodotto delle sue composizioni chimiche,
ora di giunterie, più sovente del vergognoso traffico che faceva delle
bellezze della sua sposa. L'apparizione più brillante di questo
personaggio singolare fu quella che fece a Strasburgo ai 19 di
settembre 1780. Sarebbe difficile l'esprimere lo entusiasmo ch'egli
destò in quella città e di far conoscere i moltiplicati atti di
beneficenza onde parve che lo giustificasse. La Borde non conosce
termini abbastanza forti per dipingere il conte Cagliostro. Nelle sue
Lettere sulla Svezia, ei lo qualifica come uomo ammirabile per la sua
condotta e per le sue vaste cognizioni. «La sua fisonomia, dice,
annunzia lo spirito, esprime l'ingegno; i suoi occhi di fuoco leggono
nel fondo degli animi. Sa pressochè tutte le lingue dell'Europa e
dell'Asia, la sua eloquenza sorprende e rapisce, anche in quelle cui
parla men bene.» «Ho veduto, prosegue dicendo, questo degno
mortale in mezzo ad una sala immensa, correre di povero in povero,
medicare le schifose piaghe di tutti, mitigarne i mali, consolarli colla
speranza, dispensar loro i suoi rimedii, colmarli di benefizii, alla fine
caricarli de' suoi doni, senz'altro scopo fuor quello di soccorrere
l'umanità sofferente. Tale spettacolo incantatore si rinuova tre volte
ogni settimana; più di quindici mila infermi gli devono l'esistenza.» A
sì fatte testimonianze di La Borde si possono aggiungere le lettere
scritte al pretore di Strasburgo nel 1783 da Miromesnil, da
Vergennes, dal marchese di Segar, colle quali si chiede l'appoggio dei
magistrati in favore del nobile straniero, ne' termini più favorevoli per
esso. Tali tratti, è d'uopo confessarlo, non si confanno colla orrida
pittura che di Cagliostro ha fatto l'autore della sua Vita, il quale lo
mostra come l'infimo de' mariuoli ed il più abbietto degli uomini. Ai
30 di gennaio 1785 il conte di Cagliostro, che aveva già fatto un
viaggio a Parigi, ritornò in essa capitale ed alloggiò nella via San
Claudio presso il baloardo. In quell'epoca si tramava, o piuttosto,
come dice egli medesimo, era già nata la famosa baratteria della
collana. Gl'intimi vincoli del conte col principe Luigi di Roano,
fortemente implicato in tale faccenda, dovevano fargli temere per la
sua propria libertà; ma fatto forte della sua innocenza, s'oppose alle
istanze de' suoi amici, i quali lo stimolavano a lasciar Parigi. In fatti
venne arrestato il dì 22 di agosto e chiuso nella Bastiglia. La
contessa di La Motte l'accusò «d'aver ricevuto la collana dalle mani
del cardinale, e di averla fatta in pezzi onde ingrossarne l'occulto
tesoro d'una facoltà inudita.» La accusa era un assurdo. Cagliostro
rispose con una memoria che fu dai Parigini ricevuta con la
sollecitudine che inspirava il personaggio. In tale memoria, di cui si
attribuisce la compilazione ad un magistrato celebre, Cagliostro,
senza appagare pienamente la curiosità del lettore, esce in alcuni
tratti del romanzo della sua vita, e dà ad intendere che la sua
nascita, quantunque sconosciuta, è illustre. Cita, affermando di averli
frequentati, i personaggi più eminenti dell'Europa, ed invoca la loro
testimonianza: nomina i banchieri che in tutte le città gli
somministrarono denaro, ma senza far conoscere la sorgente delle
sue ricchezze. La sentenza del parlamento del 31 di maggio 1786
assolse il principe Luigi e Cagliostro dalle accuse contro di essi
intentate; ma entrambi furono esiliati. Cagliostro si ritirò in
Inghilterra ivi soggiornò circa due anni; passò da Londra a Basilea,
indi a Bienne, ad Aix, in Savoia, a Torino, a Genova, a Verona, e da
ultimo andò a Roma, dove fu arrestato il 27 di dicembre del presente
anno e trasferito nel castello Sant'Angelo, in un con sua moglie.
Volendo qui dire quant'è da dirsi di costui: gli fu fatto il processo e
venne condannato a dì 7 del mese di aprile 1791, siccome in
esercizio di libero muratore. La pena di morte, a cui era motivo
siffatto delitto, fu commutata in una prigione perpetua. Dicesi che
sia morto l'anno 1795 nel castello di San Leo. Sua moglie era stata
anch'essa condannata a perpetua clausura nel convento di
Sant'Apollinare. Furono spacciate sul conte Cagliostro parecchie
favole, le quali altro fondamento non hanno che la preoccupazione o
le opinioni particolari di chi le ha divulgate, gli uni lo tengono per
uomo estraordinario, per un vero facitor di prodigii; altri non
veggono in lui che un accorto ciarlatano. Gli si attribuiscono cure
maravigliose e senza numero; sembra nulladimeno evidente che il
suo sapere in medicina fosse estremamente limitato. Ugualmente
che tutti i partigiani delle dottrine ermetica e paracelsica, faceva
grand'uso d'aromi e di oro. Fu Cagliostro, caduto sotto le
investigazioni della inquisizione, fu tenuto per membro dei muratori
templarii, ed attribuita la continua sua opulenza ai moltiplici soccorsi
che dalle diverse logge dell'ordine gli provenivano. L'autore già citato
della sua vita gli dà il vanto dell'instituzione d'una società di muratori
che si dicono egiziani, la quale, s'egli fedelmente la avesse descritta,
non sarebbe stata che una meschina ciarlataneria, inetta a
trappolare un istante l'uomo meno assennato. Una pupilla o
colomba, cioè una fanciulla nello stato d'innocenza, messa dinanzi
una caraffa, ma riparata da un paravento, otteneva per la
imposizione delle mani del gran cofto, la facoltà di comunicare cogli
angeli, e in quella caraffa vedeva qualunque cosa volevi che
vedesse. Finalmente uno scrittore de' nostri giorni, l'abate Fiard, non
dubitò di far Cagliostro uno spirito del tenebroso impero e di
associarlo con Mesmer, Pinetti, ed altri, all'infernale coorte. Il cavalier
Bossi, nella sua Istoria d'Italia, dopo esposte e confutate le opinioni
che intorno a Cagliostro correvano, conchiude: «Certo è che
giudicato fu egli secondo le massime del santo ufficio, e reo
supposto di avere sparso erronee opinioni e praticati gl'insegnamenti
delle scienze occulte, fu condannato a morte...... sebbene
osservassero alcuni che commesso non avea delitti, nè sparse
tampoco le opinioni condannate, nel territorio di coloro che costituiti
si erano suoi giudici.»
Morto in quest'anno il doge di Venezia Paolo Renier, gli fu dato a
successore Lodovico Manin, cavaliere e procurator di san Marco,
stato podestà di Vicenza, di Verona, di Brescia, e mostratosi nelle
magistrature interne d'indefessa attività e di vivo zelo pel pubblico
interesse fornito. Se nel suo particolare gli venne data nota di tanta
parsimonia che mal si addiceva alla sua opulenza, però che fosse il
più ricco uomo di Venezia, nelle pubbliche rappresentanze spiegò
l'apparato più nobile e più pomposo della magnificenza e della
grandezza. Notarono gli oziosi che de' cento venti dogi che a Venezia
furono, il primo e l'ultimo portarono lo stesso nome di Paolo, non
volendosi nella serie contare il Manin, che nella dignità in fatti non
morì, avendo veduta la caduta dell'insigne repubblica, e mancato poi
a' vivi privato e da parecchi negletto.
Ed eccoci alla nuova era storica, della quale abbiam detto in
principio del presente anno. Se non che, prima d'entrare nel difficile
arringo ne pare di dover chiudere il tratto sinora percorso con
opportuno discorso sulle scienze e sulle lettere, non che sulle arti,
che sì gran parte sono della gloria d'Italia nostra. Un celebrato
storico diede di queste parti un suo giudizio, nel quale, sebbene in
tutto non consentiamo, crediamo però pregio dell'opera il presentarlo
tale e quale ai nostri lettori, i quali, se in qualche luogo il troveranno
disforme dalle sentenze che in proposito sono corse, bel campo
avranno a quei raffronti, a quelle disposizioni, a que' paralleli da'
quali l'istruzione risulta. Dice egli adunque:
«Nessuna età mai promise tanta felicità agli uomini quanto il
secolo decimottavo, prima che una feroce tempesta lo turbasse.
Quanto fra gli uomini di utile, di grazioso, di grande si trovava, tutto
allora era o si travedeva. Le volontà benevole, gl'intelletti illuminati,
le lettere in onore, le scienze in progresso. Dirò brevemente di
ognuno di questi fonti di beneficenza e di gloria. I nostri figliuoli,
conoscendo l'aria prima che respirammo e quali fummo e ciò che
volemmo, non saranno, credo, verso i loro padri di gratitudine avari.
L'Italia per le scienze naturali a nissuna delle nazioni che più le
coltivavano era inferiore, ad alcune superiore. E per parlare della
Francia specialmente che allora per questa parte dell'umano sapere
più d'ogni altra aveva onorata nominanza, sotto certi rispetti l'Italia
le cedeva, sotto altri la superava. Cedevale per lo splendore e per
l'eloquenza; il grande Buffon in questa parte chi eguagliare
potrebbe? Superavala per l'indagine scrupolosa, per l'esattezza delle
ricerche, contenti gl'Italiani di dire agli altri ciò che la natura diceva
loro, e temperandosi dai commenti; sistemi ed ipotesi, della cui
fugace indole già insin dai tempi suoi quel famoso italiano, a cui
niuno fu eguale, parlò, dico il buono, dotto ed eloquente Cicerone.
Ciò che io qui affermo, ad ognuno sarà manifesto che vorrà
considerare, quale Buffon e quale Spallanzani fossero. Dottissimi
ambedue e diligentissimi scrutatori della natura, venerandi ambedue
sacerdoti della scienza, ma uno dedito più all'immaginazione che
all'osservazione, l'altro più a questa che a quella, onde il tempo che
sa bene scerner la realtà dalle chimere, non poche cose riformò nelle
opinioni del naturalista franzese, poche o nissuna in quelle del
naturalista italiano. Ma sebbene non mediocri pregi d'eloquenza
Spallanzani avesse, a niun modo il suo fare si potrebbe paragonare
con quel largo fiume che spandeva con la sua inimitabil penna colui,
cui tutte le nazioni onoravano, cui la morte si pianse con universale
cordoglio, cui la memoria tanto valse nei cuori irritati dei nemici della
Francia, nel 1814, che Swartzemberg, che gli guidava, mandò
spontaneamente salvaguardia al piccolo Monbard, solo perchè stato
era seggio di colui, cui, benchè morto fosse, credeva degno di
arrestare armi ed armati. Potenti ossa di Buffon, pacifica vittoria,
memorando temperamento dai furori guerreschi, ugualmente
onorevole e per chi l'inspirava e per chi l'ordinava! I cannoni di
Napoleone perdevano, le ossa di Buffon vincevano.
«Buffon abbelliva, Spallanzani diceva semplicemente: La cosa sta
così: ma l'uno certamente e l'altro onore delle loro patrie, ornamento
del mondo. Io veramente ammiro nel naturalista, cui Scandiano
produsse e Pavia albergò, il genio italiano che, ancorchè abbondi di
fantasia, di verità pure e di realtà si pasce.
«Il lume della fisica primieramente in Italia tanto splendeva
quanto presso ad alcun'altra nazione, e forse per certe parti di lei,
come, per cagion d'esempio, l'idraulica e la meccanica, era ita più
avanti. Forse ancora per la elettricità, massimamente per le fatiche
del padre Beccaria, professore in Torino, ebbe più profonde e più
sane nozioni di qualunque altra, ricevuti ciò non per tanto i primi
semi dall'estero.
«Ciò sulle prime, ma poscia tanto si innalzò che le altre nazioni a'
suoi fonti vennero abbeverandosi. Il caso fece trovare a Galvani un
fecondo pensiero; egli stesso colle sue sollecite investigazioni il
fecondò. Levossene un alto grido nel mondo. L'inventore credè che
fosse una legge animale e che perciò più a fisiologia che a fisica si
appartenesse. Ma era uscito da Como un sublime ingegno che a
fisica lo rivocò, dimostrando che gli effetti prodotti sugli animali altro
non erano che una parte, una derivazione della generale fisica legge.
Dire quanto pensasse e quanto scrivesse Volta impossibile sarebbe
alla mia stanca e tarpata penna; ma mi consolo pensando che
bisogno non è ch'io lo dica. Qual parte della terra v'ha che nol sappia
e nol dica e maraviglia non ne senta? Per Volta l'Italia andava
nell'impero delle scienze ogni giorno alcuna conquista facendo: il suo
nome stesso nel possente stromento impresso farà memoria nelle
future età, quanti miracoli un modesto uomo, imperocchè tanto
modesto fu Volta quanto ingegnoso e dotto, scoprisse nel chiuso
seno dell'arcana natura, ed ai maravigliati ed attenti uomini gli
rivelasse.
«Se delle scienze matematiche vogliamo parlare, si vedrà che,
tacendo anche di tanti altri che a Pavia, a Firenze, a Roma, a Napoli
ed a Palermo fiorivano, il solo Lagrange dimostrava, che per la
scienza delle quantità astratte l'Italia non era sfruttata e degna
ancora appariva di quella regione di cui erano usciti Galileo e Sarpi.
Nè di Gugliemini tacerò, il quale trovò modo di pruovare con fisico
sperimento che la terra si muove.
«Quanto alle scienze chimiche, il cui imperio tanto incominciava a
dilatarsi innanzi che sorgesse il sole dell'ottantanove, gl'Italiani più
dagli altri impararono che agli altri insegnassero, quantunque valenti
chimici fra di loro a Torino, Pavia, Venezia e Napoli sorgessero. La
Francia in questa parte splendeva di un lume, senza pari, e i nomi di
Lavoisier, Berthollet, Fourcroy, Guyton-Morveau saranno immortali.
«Ma non è senza opportunità il notare in questo luogo che se
uomini sommi allora la feconda Francia illustravano, veri e santi
oracoli del mondo, nella scienza che....... compone, scompone e
ricompone le sostanze, il volgo correva dietro cupidamente alle
pazzie ed alle chimere di un Cagliostro, di un San Martino e di un
Mesmer. Questi credeva con le boccette del primo di poter vivere
almeno trecento anni; quest'altro teneva per fermo di poter leggere,
come si diceva di San Martino, a trapasso di muro; un terzo
finalmente, di Mesmer seguace, con un poco di sale rotto in una
bigoncia, e con certi alti smorfiosi fatti da un impostore, si
persuadeva di poter guarire da tutte le malattie. Ed ecco un altro
sicofanta, o sicofantessa che si fosse, che conosceva e guariva tutti i
mali solo con guardare le orine e far dal suo tripode ricettacce, dopo
di averle guardate. Ciò succedeva in Parigi, e sì che si vedevano
concorrere alla porta della sicofantessa ogni mattina uomini e donne,
cocchi e barelle con le ampolluzze e con gli utelli pieni di orina per
farla vedere alla pitonessa e portarne poscia a casa i precetti. Queste
materie poco si videro in Italia e non vi fecero frutto, e la cagione si
è che i Parigini sono tutto Ateniesi, graziosi uomini in verità, mentre
negl'Italiani, sebbene anch'essi sappiano dell'Ateniese, c'è mescolato
un po' di Spartano, voglio dire che amano ragguardare dentro la
midolla delle cose. Poi sono più maliziosi, e sanno bene squadrare e
guardare in viso gl'impostori.
«Le scienze morali seguitavano in Italia l'inclinazione comune,
con più felici augurii a miglior stato avviandosi. Una gran differenza
ciò non per tanto si osserva tra quanto vi succedeva in questo
proposito e ciò che in altri paesi si vedeva; questa era che
quegl'Italiani stessi che ardentissimi erano nel risecare dalla pianta
religiosa ciò che d'eccessivo e d'illegittimo vi aveva......... aggiunto,
persistevano però nelle credenze cattoliche lontani dagli scherni e
dall'incredulità che altrove regnavano. Volevano un'emendazione,
non una distruzione.
«Le scienze economiche spiegavano pure anche esse i loro fiori
nella bene generativa penisola. Della quale cosa ognuno sarà
persuaso, se vorrà avvertire agli utili scritti di Genovesi e Galiani di
Napoli e di Fabbroni di Firenze. Questi alti ingegni, del bene comune
aumentatori, eziandio si differenziavano da certi economisti
forestieri; perciocchè non a chimere impossibili a ridursi in pratica nè
ad astruse teorie andavano dietro, ma cose palpabili trattavano e
che, se vere erano in ragione, utili erano anche in esperienza. Oltre a
questi maestri per iscritto, era allora in Italia un economista pratico
che quanto essi nelle loro benefiche lucubrazioni pensavano riduceva
all'atto, e questi fu Leopoldo di Toscana. Seppelo la Toscana stessa,
che a più fiorente stato pervenne.
«Sommo, anzi singolar pregio della Italia a que' tempi fu la
scienza della penalità, merce di quel........ mandato fuori da
Beccaria. Chi la umanità ama, chi ama la giustizia, debbe con
perpetue lodi innalzare quest'uomo immortale. La Italia l'onorò,
l'onorarono le nazioni forestiere, e da lui tutte riconobbero un bene
immenso fatto nella parte più cruda e terribile dell'umana
legislazione. Orrende piaghe sanò. Quattro grandi lumi, oltre i
minori, splendevano allora in Italia, uno in Napoli, uno in Firenze, un
terzo in Milano e Pavia, un quarto in Parma. Quelle erano veramente
scuole patrie, quelli sodi beneficii, che tutto l'edificio sociale con
amica luce rischiaravano, fecondavano, miglioravano. Così voleva
allora il cielo che seguisse.
«Se poi vogliam voltare il discorso alle lettere, vedremo che, se
poche parti se ne eccettuano, la letteratura italiana era spenta, nè
altro più non era che una servile e sconcia imitazione della
letteratura francese. La storia, la maggior parte delle opere teatrali,
le novelle, i romanzi i poemi stessi rendevano un odore franzese, e
tanta distanza passava dallo scrivere che a que' tempi era prevalso in
Italia, a quello che vi si usava due secoli innanzi, quanta veramente
si scorgeva tra le cose scritte nell'ignorante medio evo a quelle, cui
mandarono alla luce gli autori del decimo quarto e decimosesto
secolo. Parlo solamente della distanza che tra l'un modo e l'altro
s'interponeva, non già dell'effetto, perchè allora si andò dal male al
bene, adesso si andava dal bene al male. Nei bassi tempi vi era
speranza, perchè non vi era corruzione di età decrepita, e solamente
si vedeva che l'arte era bambina; ma nella seconda metà del secolo
decimottavo, quasi ogni speranza si trovava estinta; perciocchè la
medesima legge governa le cose morali che le fisiche, cioè che si
può andare dall'infanzia alla virilità, non già dalla decrepitezza
all'adolescenza, ed il pomo acerbo può diventar maturo, il fracido
non torna più a sanità, ma si disfà. Tal era, generalmente parlando,
l'italiana letteratura a' tempi che videro fanciulla l'età presentemente
canuta. A stento e se non con molto stomaco si possono leggere
oggidì le cose che vi si scrivevano. Servilità ne' pensieri, servilità
nella lingua. Come le scarpette delle donne, così ancora i concetti e
le frasi dei letterati venivano bell'e formati da Parigi.
«In mezzo alla foresteria si era introdotto un altro nauseoso vizio,
e quest'era una certa leziosaggine, una certa delicatura, e quasi direi
smanceria, che faceva credere che la letteratura italiana fosse
divenuta imbelle e non più da uomini, ma da donne. Concettuzzi
fioriti, frasi leccate, nissuna forza, nissuna naturalezza, nissun
maschio, nissun sincero pensiero; ogni cosa scritta come se fosse
alla presenza della donnetta che si acconciava. La toaletta, come
dicevano, e il sofà, ed è miracolo che non abbiano detto il budorio
per dire il boudoir, e le braccia ben tornite, pure come dicevano,
della innamorata, e i suoi pedini e le dituzze, e le descrizioni al
minuto del prendere il cioccolate, senza nemmeno dimenticare il
colore de' confetti che vi s'immergevano, od altre simili inezie
andavano per gli scritti de' più. Chi avrà letto il Roberti, e l'Algarotti,
e Pietro Chiari e le commedie del principe di Sangro, e quelle del
Villis, saprà da sè stesso ciò che voglio dire.
«Il male si accrebbe per l'autorità di un uomo cui la natura aveva
dato un ingegno smisurato, e che poteva essere il ristauro, e pure fu
quasi del tutto la ruina dell'italiana letteratura. Parlo del famoso
poeta padovano, del Cesarotti. Dio mi guardi dal proferire la
bestemmia che costui fosse imbelle; che anzi ingegno più virile e più
vivido del suo da lungo tempo la natura non aveva in Italia
procreato. Ma volle farsi singolare con una poesia parte gonfia, parte
leccata, traducendo il vero o finto Ossian. Le leziosaggini per la sua
Bragela, ed il suo lanciare pel suo Fingallo, ed altri eroi così tremendi
pel nome come pei fatti, corruppero talmente la poesia italiana, che
più forma alcuna non conservava di sè medesima. Quanto poi alle
sue prose, egli era un molinista tale in lingua, che ogni franzese
parola o frase per lui era buona, purchè una desinenza italiana le
applicasse. Egli fu un gran Busembaum per la lingua. Questi scandali
dava Cesarotti, egli che per la sublimità dell'ingegno avrebbe potuto
a sublimi e sincere opere italiane dare origine. E veramente si vede,
che là dove puro voleva ed italiano essere, il che non di rado ancora
gli succedeva, tali lumi mandava fuori che non uscirono mai maggiori
dalla penna dei più rinomati scrittori del bel secolo. Ma il consueto
suo andare era corrotto, e fu questo il tracollo.
«Le cose parevano doversi tenere per perdute, e nulla si poteva
più sperare da chi si tagliava i nervi da sè. Fortunatamente, mentre
Cesarotti ed altri, che di lui il vizio non l'ingegno avevano, gettavano,
come se a contanti pagati fossero, feccioso limo nelle pure e limpide
acque dell'Arno, il cielo, che non voleva che il fiore italico si
spegnesse, mandò quattro uomini a vivificarlo; questi furono Parini,
Metastasio, Goldoni ed Alfieri.
«Parini fu il primo a ritirare la trascorsa letteratura italiana verso il
suo principio, ed a ritirarla, nel tenero, al fare petrarchesco, nel
forte, al dantesco; ma più veramente ancora per la natura sua
sapeva di Dante che del Petrarca. Sublimi e pretti pensieri aveva,
sublime e pura lingua usava, un terribile staffile maneggiava. Le
toalette, e i sofà, e i ventagli, ed i letticciuoli morbidi rammentava
non per lodarli, ma per fulminarli. Grande e robusto uomo fu costui,
nella satira il primo, nella lirica ancora il primo. Ei fe' vedere e
dimostrò che senza le nebbie caledoniche, senza le smancerie
galliche, e consistendo nella vera lingua e nel vero stile italiano si
potevan creare opere in cui colla purità si trovava congiunta
l'energia. Più che poeta, più che sacerdote d'Apolline fu, posciachè fu
maestro di virtù, ed i molli costumi ad una virile robustezza ridusse:
l'eunuca età a più maschi spiriti eresse. Tanto potenti furono i suoi
detti, tanto potenti i suoi scritti!...............
..... Forse, chi sa, un giorno verrà quando gl'Italiani avran
dimesso il mestiere del voler fare i pedissequi dei forestieri........... in
cui maggiormente il suo esempio ed i suoi altissimi versi frutteranno.
Eglino intanto debbono aver cara ed onorata sempre la memoria del
Parini, di quel Parini che dal lezzo li sollevò, e dalle insipide erbe
purgò il sentiero che mena all'eletto monte, dove la virtù e le divine
suore albergano. Parini, poscia Alfieri, spensero la letteratura delle
inezie; ed i descrittori delle scene di taverna, e di qualche
monasteruzzo, mercè le illustri fatiche di quel grande Milanese,
peneranno ad allignare.
«In nissun autore osservasi un così puro fiore, una così perfetta
fragranza delle tre letterature madri, quanto in Metastasio, e niuna
traccia, quantunque in mezzo alla corruttela che già cominciava ad
ammorbare, vivesse, in Lui si ravvisa di moderna foresteria. L'anima
sua nitida e dolce a ciò il portava, l'essere Romano forse vi
contribuiva; conciossiacosachè o che i letterati romani siano vissuti
divisi dai forestieri più che gli altri Italiani, o che la natura romana
più fortemente resista al piegarsi alle influenze altrui, o che quella
lingua tanto scolpita che parlano, italiani pensieri e italiane immagini
e forme più profondamente nelle menti loro imprima, o che
finalmente quel ravvolgersi continuamente fra le romane antichità,
che i concetti e la grandezza antica ad ogni momento loro ricordano,
sel facciano, certo è bene ch'essi più di ogni altro si tennero lontani
così dalle gonfiezze del secolo decimosettimo, come dal loglio
forestiero che veniva mescolandosi col grano d'Italia. La quale cosa
tanto è più da osservarsi quanto che Roma si trova fra Toscana e
Napoli, dove, dopo la metà del secolo ultimo, quel loglio aveva
messo più profonde barbe, ed erasi in isconcia guisa moltiplicato. Chi
Metastasio legge, beve a pieno vaso senza alcuna mescolanza di
stranezza la grazia greca, la maestà latina, la eleganza italiana. Col
chiaro, amabile ed armonioso suo stile, colla naturalezza dei pensieri
e dei sentimenti, col contrasto nitidissimo delle passioni, non feroci e
barbare, ma alte e generose, e tali quali a popoli civili, non a Caraibi,
o ad Uroni, o a quelle bestie del medio evo si convengono, diede a
divedere che stando nei confini delle letterature madri della
meridionale Europa, si può e muovere fortemente gli affetti e,
mantenendo la sincerità del gusto italiano, innalzare gli animi.
Certamente, mai nissun autore fu tanto Italiano quanto Metastasio.
Possente argine fu contro il contagio forestiero, possente rimedio per
risanare i corrotti. La quale salutare operazione con tanto maggior
efficacia fece, che pel genere delle sue composizioni e per la
chiarezza del suo stile egli andava per le mani di tutto il mondo. Che
anzi non solamente su i regi teatri i suoi drammi si cantavano, ma
eziandio sulle scene innalzate dai comuni o dai particolari si
recitavano, e pochi erano i villaggi, non che le città che ogni anno,
massime nell'autunno, non udissero alcuna opera del poeta romano
recitata da uomini colti, e talvolta ancora da uomini di villa, a cui
poco altro sapere era venuto che quello di saper leggere e scrivere.
Il concorso a queste rappresentazioni era grande, ed il piacere che
gli astanti provavano, maraviglioso. Attori e spettatori si
immedesimavano, e degli eroici costumi dell'antichità si dilettavano,
e per essi di migliori sentimenti s'informavano...............
Ciò pruova che il Metastasio era veramente autore italiano,
poichè tanto agli italiani andava a sangue. Ciò pruova ancora che il
vero fine delle rappresentazioni teatrali è d'invaghire l'uomo del bello
ideale ed eroico onde ritrarlo dal pensare e dal sentire abietto e
plebeo, e più avvicinarlo a quell'alto scopo per cui Dio l'ha creato. Il
quale effetto se alcune moderne composizioni facciano, lascio al
lettore il giudicare.
Ma, seguitando a parlare del Metastasio, per giudicar bene che
cosa ei fosse e quel che far si volesse, e' non bisogna supporre,
come alcuni fanno, che intenzione sua fosse di scrivere tragedie,
dando al nome di tragedia la significazione che volgarmente gli si dà.
Imperocchè ei non volle già comporre tragedie da recitarsi, ma
drammi da cantarsi, quantunque assai acconciamente ancora
recitare si possano, ed in essi non di rado si trovino scene che nella
più vera e sublime tragedia si confarebbero. Ma resta sempre che,
scrivendo per la musica, egli soggiaceva a parecchie necessità che la
sua libertà impacciavano, e che dalle esigenze o del compositore
della musica, o de' cantanti, o dalle consuetudini teatrali stesse di
que' tempi derivavano. Maravigliosa cosa è come fra tanti lacci
produrre potesse scene da cui nasceva una così potente mossa
d'affetti.
Di questo poeta parlando, pel quale principalmente si fa
manifesto che la sublimità dei pensieri e dello stile possono stare con
la semplicità e con la chiarezza, cade in acconcio il discorrere dello
stato in cui si trovava la musica al tempo in cui viene a terminarsi la
nostra presente storia. Pare a me, ed anzi certo sono, ch'ella
pervenuta fosse a quel grado di perfezione, sopra il quale nulla più
resta nè da desiderare nè da aggiungere, ed al quale qualche cosa
aggiungendo, si va verso la corruzione. Ciò dal conservatorio di
Napoli e dagli ammaestramenti di Durante principalmente
riconoscere si dovea. Era quel conservatorio, come quasi il cavallo
troiano, da cui uscivano, non già uomini armati per incendere e
distruggere le città, ma divini ingegni da eccellenti maestri informati,
che per l'Italia, loro felice patria, poi per estere regioni portando
andavano ciò che più l'anima molce ed innalza, e dalle tristi cure che
l'umanità tanto spesso affliggono la solleva ed allontana. Non
romorosi o abbaruffati componimenti erano, ma per ciascun pezzo
un'idea madre, un'idea architettonica, alle quali le altre, come
ancelle ad una regina, per darle maggiore risalto e farla
campeggiare, servivano. La stessa armonica simmetria ed acconcia
corrispondenza di tutte le parti si scorgeva nella totalità del
componimento, di maniera che non solamente si vedeva che era una
creazione dello stesso spirito, ma eziandio che al medesimo soggetto
si apparteneva. La semplicità e la unità cotanto raccomandate da
Orazio, e in ciascuna parte e nel tutto si osservavano, e con loro
congiunta una tale leggiadria, una tale grazia, una tale eleganza che
a sentirgli era un vero incanto, e l'uomo provava una dolcezza
inestimabile. Pareva che egli da queste terrene cose disciolto, ed in
migliore mondo trasportato, di angelica natura si vestisse.
Nè complicati o meccanicamente laboriosi erano i mezzi, di cui
quei divini ingegni si servivano per produrre così maravigliosi effetti.
Semplicissimi erano e, quasi direi, invisibili questi mezzi. Al mirare
que' loro spartiti, assai poche note vi si vedevano, onde quasi pareva
che vi fossero effetti senza causa. Ma la causa appunto più forte ed
operosa era, perchè più semplice era e sapeva batter bene in quella
parte del cuore che abbisognava. Ed io mi ricordo di avere letto nel
dizionario di musica del Rousseau un fatto mirabile, ed è dove
racconta il terribile effetto che sempre faceva su gli ascoltanti (credo,
se ben mi ricordo, nel teatro di Ancona) un recitativo solamente
accompagnato da poche note del violoncello; irresistibile era
quest'effetto, onde ognuno al solo suo approssimarsi, già si sentiva
commosso e subitamente impallidiva come se da una incognita e
possente causa compreso e domato fosse. Quella era veramente
musica italiana, possente per semplicità, per grazia, per verità; la
melodia padrona, l'armonia serva, l'armonia che non fa effetto se
non quando imita la melodia, i mezzi meccanici lasciati a chi callose
orecchie ed insensibile cuore ha. Chi sa che siano Omero, Virgilio,
Raffaello d'Urbino, facilmente intenderà ciò ch'io voglio dire. Ed
Omero, Virgilio, Raffaello si erano trasfusi in Paisiello e in Cimarosa
ed in tanti altri compositori di quel tempo, che veramente si può e
dee chiamare l'età dell'oro per la musica.
La maestria e la vera arte non consistono nel far monti di note e
di strani e ricercati accordi, ma nell'inventare motivi nuovi, graziosi,
adatti all'effetto che si vuole esprimere, e questi accompagnare con
accompagnamenti che gli aiutino, non gli soffochino. Il quale modo
di comporre, siccome di maggior effetto, così ancora di maggiore
difficoltà è; conciossiacosachè assai più difficile bisogna sia l'inventar
cose ideali, cioè i motivi (dono dato dal cielo a pochi) che il
raccappezzare cose corporee, cioè gli accordi. Di gran lunga maggior
numero di motivi nuovi, cui i maestri chiamano di prima intenzione,
e perciò maggiore difficoltà superata ed assai maggiore e più eccelsa
facoltà creatrice havvi nella sola Nina di Paisiello o nel solo
Matrimonio segreto di Cimarosa che in tutte le opere insieme anche
del più fecondo compositore de' giorni nostri. È vero che non vi è
tanto fracasso, cioè tanti mezzi meccanici; ma i divini dove sono?
Questa è una età pessimamente corrotta: nel morale vuole la forza,
nella musica il fracasso. I compositori sono diventati servi delle
orchestre, le quali sempre vogliono sbracciarsi per fare un gran
romore e far vedere che sanno sonare le difficoltà, ed eseguire il
concerto, i cantanti sono soffocati ed obbligati di strillare, ed il
pubblico, che ha perduto il cuore ed è divenuto tutto orecchie,
applaude;.....
Altra è la musica istromentale, altra la vocale. La voce umana è la
vera e naturale espressione delle passioni; gli istrumenti sono mezzi
artificiali li quali possenti non sono se non in quanto imitano la voce
umana, e più o meno possenti sono, secondochè più o meno a lei si
avvicinano o da lei si discostano. Questa è la ragione per cui quel
gemere di violino ne fa uno strumento potentissimo. Onde non
solamente contro l'effetto fa, ma ancora contro natura chi con
gl'istrumenti soffoca la voce invece di secondarla ed aiutarla.
Io fui amico, ed egli a me, e molto me ne pregio, di un
gentilissimo maestro italiano. Compostasi da lui alcun tempo vera
musica italiana, piena di verità, di soavità, di grazia, come, per
esempio, i suoi bellissimi notturni sulle parole di Metastasio, una
delle più dolci cose che siano uscite da un cuore dolcissimo, si diede
poi a ingarbugliarsi con mescolare con eccessiva proporzione, musica
istromentale colla vocale. E Paisiello per Milano passando per andar
a Parigi ai cenni di Napoleone, sentita quella sua musica nodosa e
strepitosa, e, postagli la mano sulla spalla, gli disse: «Bonifazio,
lascia stare la musica tedesca.» (Il tarantino Anfione parlava della
musica vocale [2].) Il grazioso uomo mi disse con quella sua giovenil
voce che sempre ebbe: «Me la sono attaccata all'orecchio;» ma non
se la attaccò. Veramente il buon Bonifazio, oltre ad altre sue
composizioni alla tedesca, aveva composto la musica per un dramma
a Torino, la quale, malgrado di un gran miagolare di bassi che vi
aveva fatto, non ebbe alcun buon successo; felicissima vena, se mai
una fu al mondo, e veramente correggiesca, da un poco sano
metodo di comporre guastata.
«La poesia e la prosa erano parecchie volte degenerate in Italia,
e da quasi cinque secoli avevano a più maniere di degenerazioni
soggiaciuto. La musica sola, da' suoi principii al suo apice
gradatamente ascendendo, sempre simile a sè medesima era
proceduta, vero e sincero frutto italico dimostrandosi. Tanto crebbe,
che finalmente al punto di perfezione pervenne, allor quando
Cimarosa e Paisiello colle loro mirabili melodie incantavano il mondo.
Il secolo decimottavo dopo il cinquanta fu per la musica ciò che il
decimosesto fu per la pittura, quando con le loro divine
rappresentazioni Raffaello e Michelagnolo pruovavano che la Grecia
s'era in Italia trasportata. A ciò contribuì Metastasio co' suoi
dolcissimi versi, e, secondochè gli affetti portavano, qualche volta
ancora tremendi, ma pur sempre dolci. Vincendevolmente i musici
coi loro soavi o tremendi accenti al fare di Metastasio ed all'imperio
ch'egli sulle anime acquistato aveva, contribuirono. Musica era la
poesia di Metastasio, poesia la musica dei napolitani maestri. Gli
orfeiani miracoli si rinnovavano a quel tempo; persino i sassi si
muovevano, se per essi intendiamo i duri e silvestri cuori.
«Quando io dico che la musica era a' quei dì alla sua perfezione
giunta, non intendo già che, rotte alcune consuetudini teatrali, non si
potessero impinguare le musiche delle opere drammatiche con
maggiore numero di pezzi di nervo; che ciò si poteva acconciamente
ed utilmente fare; ma solamente voglio dire che il metodo del
comporre i pezzi, che si usava allora, era il vero ed il più perfetto che
si possa immaginare, e che il dipartirsene è un andare verso la
corruzione. Ciò è così vero che nelle musiche meccaniche, che si
odono e si ostentano oggidì, e che sono veramente come il pesce
pastinaca, che non ha nè capo nè coda, o come quella testa d'uomo
con collo di cavallo da Orazio sul principio della sua poetica descritta,
i pezzi che fanno maggiore effetto e più nel cuore s'imprimono e più
nella memoria si serbano, sono appunto quelli che al fare dell'antica
musica da noi rammentata si ravvicinano ed in quello stile si
ravvolgono. Il muovere i cuori è il vero ufficio della musica, non
quello di assordare le orecchie, e perchè appunto il primo effetto può
fare, fra le divine arti fu collocata, ed i poeti le loro più alte
composizioni incominciavano cantando. I filosofi stessi immaginarono
che le celesti sfere muovendosi, suoni rendevano e concenti
facevano.
«Il principal fine delle arti è veramente il muovere gli affetti, e
nissuna più gli muove e forse nemmeno altrettanto della musica. Per
me, oltre la dolcezza che ne pruovo, giudico della bontà di un pezzo
dal sentirmi mosso ad accompagnarlo col gesto, perchè allora
veramente espressione d'affetto è; che se a quel gestire invitato non
sono, subito concludo che quella non è musica, ma solamente
rumore di corde o fischio di legno. Io detesto coloro che vogliono
disonorare la musica col ridurla da un'arte liberale che ella è, ad
un'arte meccanica. I maestri sterili, cioè incapaci di trovar motivi
nuovi, sono appunto quelli che danno nel fracasso: manca in loro la
divina favilla, e per ciò fanno ciò che i venti sanno fare nelle elci
cave.
«Tornando adunque al Metastasio, dico ed affermo ch'egli fu un
principale sostegno del gusto italiano, e che per lui stette che
l'italiana letteratura il suo naturale aspetto del tutto non perdesse ed
al basso ed allo straniero non scendesse e trascorresse.
«I soggetti che trattava, cavati i più dalla veneranda antichità,
facevano che la Grecia e l'antica Roma nella novella Roma
risorgessero. Al quale effetto eziandio con non poca efficacia
conferivano gli studii dell'archeologia che nella città regina sempre
avevano fiorito e tuttavia fiorivano. Chi non conosce le opere
dell'immortale Visconti, di quell'uomo singolarissimo che univa un
giudizio sano con una erudizione immensa, due cose che negli
eruditi non sovente congiunte si vedono, stante che questo genere
di letterati sono per l'ordinario creduli nella fantasia che gli tocca?
«Oltre i vestigii dell'antica Roma, che la nuova ancora adornano,
e lo zelo con cui il Visconti ed i suoi compagni ed allievi questa parte
della scienza coltivavano, a maggior ardore sollecitavano gli studiosi
di lei le scoperte che in Ercolano si andavano facendo. Risuonava in
ogni luogo il grido della città sepolta e dissepolta, ed a quella parte
con somma avidità s'indirizzavano gli animi, studii certamente
innocenti ed utili, poichè a pacatezza ed a grandezza tendevano ed
invitavano. Napoli, il cui suolo tante ritrovate ricchezze in questo
genere versava, non pretermise di coltivare la scoperta vena, anzi
con tutte le forze l'esplorò e l'avanzò. Oltre le munificenze regio che
alle spese dei lavori sopperivano, il re, a ciò muovendolo il
Caracciolo, il quale, nel 1786, era stato richiamato dalla Sicilia per
reggere in Napoli la segreteria degli affari esteri, aveva nel 1787
ordinato che fosse ritornata in pristino l'antica accademia d'Erodano,
chiamandovi uomini egregi per zelo e per dottrina, l'abbate Galiani,
Niccolò Ignarra, Mattia Zarillo, Giambatista Basso Bassi, Francesco
Lavega, Francesco Daniello, Emmanuele Campolongo, Domenico
Diodati, Saverio Gualtieri, Michele Arditi, Andrea Federici, Gaetano
Carcani, Saverio Mattei, Carlo Rosini, e quel Pasquale Baffi, che,
dodici anni dopo, tratto da questi studi pacifici a più tempestose
cure, fu poi specchio di tanta virtù e segno di così estrema
disavventura. Il re dolcemente parlò nel preambolo del suo decreto:
desiderare, disse, procurare ai suoi popoli ogni sorta di beni e di
vantaggi, nè in altro migliore modo saper ciò fare che col dar favore
alle scienze ed alle belle arti. Con queste dolcezze si preambolava in
quelle volcaniche terre ai crudi ed orrendi spettacoli che poscia le
spaventarono ed insanguinarono.
«Terza colonna del buon gusto italiano fu Carlo Goldoni.
Quest'uomo insigne parlava al popolo colle sue commedie scritte in
istile semplice e chiaro, il quale, abbenchè non sia notabile per
eleganza toscana, è nondimeno generalmente scevro dalla infezione
forestiera. Grande energia non aveva, nè di sali abbondava, o
piuttosto i suoi sali erano senza punte; perciocchè i motti ed i frizzi
non possono sorgere da quella lingua generale italiana ch'egli usava,
ma solamente da un dialetto. Ma molto maestrevolmente sapeva ei
condurre le passioni, e stringere e sciorre i nodi delle sue commedie.
Siccome tutto è naturalezza in lui, così venne in fastidio altrui
quando le esagerazioni dei grandi lanciatori di sentimenti e le
caricature flebili dei romanzieri inondarono il teatro. Ma stante che
questa era una malattia fuori di natura, fugace fu l'invasamento, ed
odo con somma contentezza che le commedie del Goldoni sono
novellamente divenute care al popolo italiano; il che veramente è
segno di guarigione.
«Portato dal suo genio, costretto dalle sue condizioni, ei troppe
cose scrisse, e pel troppo scrivere diede talvolta nello slombato. Pure
si può con verità asserire, che fra tante sue commedie, dieci almeno
ve ne sono che toccano la perfezione e possono stare a paragone di
qualunque altra scenica composizione di questo genere di cui si
vantano le altre nazioni. Alcune poi da lui scritte in dialetto
veneziano sono da commendarsi non solamente per gli altri comuni
pregi, ma ancora pel brio, pei motti, per le arguzie, per le lepidezze,
per le piacevolezze e generalmente per lo stile festevole e gaio con
cui le seppe condire. Chi le legge sente un sollucheramento tale che
non può essere maggiore, ed uguaglia quello che l'uom pruova
leggendo la Mandragora del Macchiavello, o la Trinuzia del
Firenzuola. Dal che si dimostra, che se uguale vivacità non si
rinviene nelle altre sue commedie, ciò non da inettitudine d'ingegno,
ma bensì dalla lingua che usava, proviene. Tanto è vero che i dialetti
soli possono dare il vero stile della commedia! e se la Madragora e la
Trinunzia tanto diletto ci danno, ciò è perchè sono scritte nel dialetto
toscano; che se colla pretesa lingua generale d'Italia si vestissero, o
in lei si traducessero, insulse e noiose diventerebbono. Da ciò si vede
che bel guadagno abbiano fatto gl'Italiani coll'aver ricusato il dialetto
toscano, anzi gridatogli la croce addosso, come se ridicolo e degno di
scherno fosse. Bene con migliore senno si sono adoperati i Francezi,
che hanno dato la cittadinanza nella loro lingua generale al dialetto
parigino per modo che parte indivisibile di lei è divenuto; ond'è che i
Franzesi possono facilmente aver la buona commedia. Le
piacevolezze parigine sono tali in tutta la Francia mentre le
piacevolezze toscane non sono intese o sono schernite nelle altre
parti d'Italia che Toscana non sono. Questo è un male gravissimo, e
che non è più atto a ricevere medicina, donde nasce che gl'Italiani
difficilmente possono avere la vera e buona commedia che da tutta
l'Italia sia intesa, prezzata e gustata. S'era cercato un rimedio nei
Zanni o bergamaschi o bresciani o veneziani o bolognesi o
piemontesi o milanesi o toscani o napolitani; rimedio insufficiente,
per verità, ma pure in certo modo rimedio. Ma anche questo i
moderni dottori nel loro alto sussiego, come se il ridere fosse delitto,
hanno sbandito.
«Goldoni fu autore, se altro mai, popolare; e lo scuotere che
faceva, non da acerba ed indecente satira o da sentimenti eccessivi
in alcun genere, imperò che ei fu castigatissimo, derivava, ma dal
toccare quella parte dell'animo che nella natura tranquilla e nobile si
ritrova. Ei fu principal cagione per cui il popolo italiano non s'invaghì
di certi scrittori di Italia che non erano contenti se con pensieri
forestieri non pensavano, se con lingua servile non scrivevano. Ei fu
principale operatore, onde la corruzione dai sommi non scendesse
agl'imi, e che il popolo si contenne nei confini del vero, sincero e
pretto italianismo. Ei fece maggior benefizio che il mondo non crede.
«Dopo le malattie viene per l'ordinario il medico che le guarisce.
La leziosaggine che era prevalsa negli scritti, e la effeminatezza che
era entrata nei costumi fra gli alti e mezzani gradi della società
italiana, non ebbero più acerbo nè più forte nemico d'Alfieri. I tre
primi che abbiamo nominati, persuadevano gli animi e coll'esempio
allettavano affinchè al buon sentiero si riparassero; ma l'astigiano
poeta con una terribile sferza gli sforzava. Le debolezze e le
gonfiezze non avevano posa con esso lui, che d'animo gagliardo era,
e che se al sublime facilmente andava, il procedere più oltre e
precipitare nelle gonfiezze impossibile gli era. Vena sufficiente, anzi
abbondante aveva, ma non soprabbondante, onde in superflui rivi
non si spandeva. Ciò procedeva dalla gran forza per cui l'oggetto
stringeva e che padrone del tutto nel rendeva. Le foresterie poi
aveva in odio così per qualche avversione contro le persone che il
rese sempre acerbo, e non di rado ingiusto, come per amore verso le
lettere italiane. Ma siccome, usando fra i nobili piemontesi, egli era
stato cresciuto ed allevato negli usi, pensieri e fogge franzesi, e che
poco innanzi che a scrivere nell'italiana lingua si accingesse, più di
franzese sapeva che d'italiano, così è manifesto che, massime nei
suoi primi scritti, a stento dallo scrivere francescamente si
allontanava; ed a gran fatica al gusto italiano si avvicinava. Della
quale pendenza pochi segni per verità restarono nelle sue
composizioni in versi, ma non pochi in quelle di prosa, in cui si
veggono mescolati spesse volte eleganti fiorentinismi con isconci
gallicismi.
«Ora questo grande Alfieri in tre modi giovò all'Italia, primamente
collo aver ritratto dai costumi femmenili, in ciò compagno di Parini,
chi n'era magagnato; secondamente coll'aver composto vere
tragedie e creato lo stile tragico italiano che prima di lui non si
aveva; terzamente coll'aver innamorata la nazione di sentimenti più
alti e più forti. La lunga pace di cui ella aveva goduto, poichè di lungi
aveva solamente sentito romoreggiare le armi, l'uso dei sonettuzzi e
delle novellette del sofà, la privazione in questo intervallo di tempo
di una forte apostolica voce che gli stimolasse, aveano talmente
anneghittito coloro che più per l'esempio potevano fra gl'Italiani, che
nè Metastasio, nè Goldoni, nè Parini, quantunque molto avessero
operato, erano stati bastanti a destargli onde più sonnacchiosi non
fossero e mogi. Uno sdegno acerbo, un'ira feroce, una ferrea ed
indomabile natura era richiesta alla grande redenzione. Sorse allora,
come per sovrumana provvidenza, la possente voce d'Alfieri che
intuonò dicendo: Italiani, Italiani:............................... lasciate i
giardini, correte alle zolle; lasciate l'ombra, andate al sole; vigili le
notti passate, le donne come compagne, non come signore
accettate, i fanciulli non nelle acque odorose, ma nei freddi e puri
laghi, ma nell'onde stesse del terribile Stige tuffate; indurate i corpi
al dolore, indurategli alla fatica....
«Così andava per gl'italiani campi Vittorio Alfieri, moderno Dante,
Petrarca redivivo gridando. Furono i suoi detti come il lucente
specchio a Rinaldo. Visto i molli abiti e gl'imbelli costumi, sorse
vergogna, vergogna senso di risorgente natura, vergogna segno di
rinascente virtù................................... .......................... A tale
sacerdozio fu chiamato Alfieri, e bene il compì.
«Bene il compì ancora colle sue tragedie; per mezzo loro, non
con le brache del medio evo, ma colla romana toga volle vestire
gl'Italiani. Tal è il loro fine ed effetto. Quanto all'arte, io trovo che
elle sono sempre energiche e profonde, come son nei passi più
patetici le tragedie inglesi, altrettanto regolari quanto sono sempre le
franzesi, ma che nel medesimo tempo fuggono le cose plebee che
troppo spesso contaminano le prime, nè mai danno nelle insulsaggini
cortigiane che di soverchio snervano le seconde. Beltà greca, beltà
romana, e quanto vi è di più alto nell'uomo, sempre e puramente
splendono nelle alfieriane tragedie, nè altro di moderno hanno se
non la lingua in cui sono scritte.
«Quanto alle passioni che dall'autore sono poste in opera, io non
le chiamerò nè antiche nè moderne, perciocchè elle sono di tutti i
tempi, nè credo che gli antichi altrimenti amassero od odiassero,
sperassero o temessero di quello che noi altri moderni facciamo.
Quando io vedrò nascere gli uomini senza occhi e senza naso,
crederò che sono cambiate le passioni. Voglio dire che siccome la
natura esteriore ha le sue leggi immutabili, così le ha ancora
l'interiore. Ciò dimostra eziandio il grande effetto che le tragedie, di
cui trattiamo, producono in Italia quando bene recitate sono. La
quale cosa succedere non può se non quando le passioni
rappresentate fanno correlazione e consentono con quelle degli
spettatori.
«Dal medesimo fatto nasce anche questo corollario, che non è
punto bisogno per iscuotere le anime di dare nel famigliare e nel
plebeo; nè io posso consentire con coloro i quali vorrebbono
sbandire il bello ideale. Non solo non posso accettare la loro
opinione, ma me n'incresce e sommamente me ne dolgo; perchè
l'uomo solo è capace di creare colla sua fantasia il bello ideale, e
questa è la più magnifica prerogativa ch'egli abbia e che dagli altri
animali bruti principalmente lo distingue. Parte anzi di questo bello
ideale, ideale non è, nè tanto è trista la umana natura che in alcuni
tempi non abbia prodotto uomini e fatti eroici e del tutto sopra l'uso
volgare. Adunque questo bello ideale veramente esiste e il
rappresentarlo non è vizio. Quando però egli in fatto eziandio non
esistesse, bisognerebbe ancora crearlo coll'immaginazione per
rendere gli uomini migliori; posciachè niuna cosa è che tanto sublimi
l'uomo e dalla mondana feccia il ritragga quanto la viva
rappresentazione della natura eroica. Se il diventar migliore è vizio,
concorderò con gli avversarii che il bello ideale ed eroico si cancelli e
da ogni umano parto si rimuova, e che prosa e poesia si ravvolgano
nel lezzo di quanto il mondo ha di più sciocco, di più goffo, di più
vile, di più basso.
«Dicono alcuni che le scene plebee, siccome naturali, allettano e
divertono, e dal solo effetto che producono, qualunque ei sia,
giudicano del merito delle composizioni teatrali. Sì certamente, le
scene plebee e quelle della dimessa natura allettano e divertono;
anche Pulcinella in piazza alletta e diverte, e se uom uscisse per le
vie con le brache a rovescio, anch'egli alletterrebbe e divertirebbe.
Per questo s'han a proscrivere i maestri dell'alta virtù? per questo da
bandire i dimostratori d'una natura più sublime, più dignitosa, più
bella? Il teatro non ha da essere solamente divertimento, ma
debb'essere scuola, scuola da informar gli uomini alla virtù, da
accendergli di sdegno contro il vizio, da sollevargli dal terreno lezzo
alla celeste purità, da nodrire l'angelica favilla ch'è in lui, da rompere
la indegna scorza che la soffoca e comprime. Se alcune moderne
composizioni o piuttosto slavature facciano questi effetti, lascio che
giudichi il lettore. L'andar terra terra non può riuscir ad altro che al
lasciarci terra terra.
«Ora chi mai meglio dell'Alfieri seppe pingere al vivo queste
allettatrici scene di un mondo migliore? Chi mai diede maggiormente
questi stimoli ad innalzarsi come aquile in un puro firmamento?
Certamente nissuno. Chi mai meglio di lui seppe fare la ipotiposi
delle miserie che nascono per fato contro gli innocenti, o di quelle
che materialmente caggiono su gli uomini malvagi? Certamente
nissuno. Chi mai meglio di lui trovò le vie per muovere od a
compassione od a terrore? Certamente nissuno. Nè ciò fece con
mezzi plebei o meccanici, mezzi usati da chi sterile l'immaginazione
ed il cuore secco ha, ed oltre le consuetudini del volgo non sa
innalzarsi, ma colla rappresentazione vera delle alte umane passioni,
nè mai volle trasportare le bettole sulle tragiche scene. Brevemente,
e coi soggetti che sceglieva e col modo col quale li trattava,
chiamava continuamente gl'Italiani a più sublimi regioni. Il tenergli
rasenti le paludi ripugnava al suo generoso e forte animo, ripugnava
alla virtuosa missione cui s'era addossata. Se animi forti più nella

You might also like