0% found this document useful (0 votes)
11 views53 pages

41515

The document provides links to download test banks and solution manuals for various editions of 'Concepts of Database Management' and other related textbooks. It includes sample questions and answers related to database management concepts, covering topics such as attributes, relational databases, and database administration. The content is aimed at students and professionals seeking resources for studying and understanding database management systems.

Uploaded by

traceesuyar
Copyright
© © All Rights Reserved
We take content rights seriously. If you suspect this is your content, claim it here.
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
0% found this document useful (0 votes)
11 views53 pages

41515

The document provides links to download test banks and solution manuals for various editions of 'Concepts of Database Management' and other related textbooks. It includes sample questions and answers related to database management concepts, covering topics such as attributes, relational databases, and database administration. The content is aimed at students and professionals seeking resources for studying and understanding database management systems.

Uploaded by

traceesuyar
Copyright
© © All Rights Reserved
We take content rights seriously. If you suspect this is your content, claim it here.
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
You are on page 1/ 53

Visit https://testbankmall.

com to download the full version and


explore more testbank or solutions manual

Test Bank for Concepts of Database Management,


10th Edition, Lisa Friedrichsen, Joseph J.
Adamski, Lisa Ruffolo, Ellen Monk, Joy L. Starks
Philip J. Pratt Mary Z. Last
_____ Click the link below to download _____
https://testbankmall.com/product/test-bank-for-concepts-of-
database-management-10th-edition-lisa-friedrichsen-joseph-j-
adamski-lisa-ruffolo-ellen-monk-joy-l-starks-philip-j-pratt-
mary-z-last/

Explore and download more testbank or solutions manual at testbankmall.com


Here are some recommended products that we believe you will be
interested in. You can click the link to download.

Solution Manual for Concepts of Database Management, 9th


Edition, Joy L. Starks, Philip J. Pratt, Mary Z. Last

https://testbankmall.com/product/solution-manual-for-concepts-of-
database-management-9th-edition-joy-l-starks-philip-j-pratt-mary-z-
last/

Solution Manual for Concepts of Database Management, 8th


Edition, Philip J. Pratt Mary Z. Last

https://testbankmall.com/product/solution-manual-for-concepts-of-
database-management-8th-edition-philip-j-pratt-mary-z-last/

Test Bank for Technology for Success and Shelly Cashman


Series Microsoft® Office 365 & Office 2019, 1st Edition,
Sandra Cable, Susan L. Sebok, Joy L. Starks, Misty E.
Vermaat, Jennifer T. Campbell, Mark Ciampa, Barbara
https://testbankmall.com/product/test-bank-for-technology-for-success-
Clemens, Steven M. Freund, Mark Frydenberg, Ralph Hooper,
and-shelly-cashman-series-microsoft-office-365-office-2019-1st-
edition-sandra-cable-susan-l-sebok-joy-l-starks-misty-e-vermaat-
Ellen Monk, Lisa Ruffolo
jennifer-t-ca/

Test Bank for Strategic Compensation, 10th Edition, Joseph


J. Martocchio

https://testbankmall.com/product/test-bank-for-strategic-
compensation-10th-edition-joseph-j-martocchio/
Solution Manual for Strategic Compensation 10th Edition
Joseph J. Martocchio

https://testbankmall.com/product/solution-manual-for-strategic-
compensation-10th-edition-joseph-j-martocchio/

Solution Manual for Problem Solving Cases In Microsoft


Access & Excel, 16th Edition, Ellen Monk, Joseph Brady,
Emilio Mendelsohn
https://testbankmall.com/product/solution-manual-for-problem-solving-
cases-in-microsoft-access-excel-16th-edition-ellen-monk-joseph-brady-
emilio-mendelsohn/

Test Bank for Essentials of Business Communication, 10th


Edition, Mary Ellen Guffey Dana Loewy

https://testbankmall.com/product/test-bank-for-essentials-of-business-
communication-10th-edition-mary-ellen-guffey-dana-loewy/

Test Bank for Prehospital Emergency Care, 10/E 10th


Edition Joseph J. Mistovich, Keith J. Karren, Brent Hafen

https://testbankmall.com/product/test-bank-for-prehospital-emergency-
care-10-e-10th-edition-joseph-j-mistovich-keith-j-karren-brent-hafen/

Solution Manual for Essentials of Business Communication,


10th Edition, Mary Ellen Guffey Dana Loewy

https://testbankmall.com/product/solution-manual-for-essentials-of-
business-communication-10th-edition-mary-ellen-guffey-dana-loewy/
Module 01 - Introduction to Database Management

KEYWORDS: Bloom’s: Remember

4. An employee’s last name is an example of an attribute.


a. True
b. False
ANSWER: False
POINTS: 1
DIFFICULTY: Easy
REFERENCES: Selecting a Database Solution
QUESTION TYPE: True / False
LEARNING OBJECTIVES: CDBM.PRAT.21.01.02 - Define basic database terminology
KEYWORDS: Bloom’s: Remember

5. An attribute is known as a row in most databases.


a. True
b. False
ANSWER: False
POINTS: 1
DIFFICULTY: Easy
REFERENCES: Selecting a Database Solution
QUESTION TYPE: True / False
LEARNING OBJECTIVES: CDBM.PRAT.21.01.02 - Define basic database terminology
KEYWORDS: Bloom’s: Remember

Multiple Choice

6. A(n) _____ can store information about multiple types of entities and the relationships among the entities.
a. flat file
b. attribute
c. relational database
d. spreadsheet
ANSWER: c
POINTS: 1
DIFFICULTY: Easy
REFERENCES: Storing Data
QUESTION TYPE: Multiple Choice
LEARNING OBJECTIVES: CDBM.PRAT.21.01.02 - Define basic database terminology
KEYWORDS: Bloom’s: Remember

7. Which of the following is a visual way to represent and analyze a database?


a. entity-relationship (E-R) diagram
b. algorithm
c. encryption diagram
d. metadata
ANSWER: a
Copyright Cengage Learning. Powered by Cognero. Page 2
Module 01 - Introduction to Database Management

POINTS: 1
DIFFICULTY: Easy
REFERENCES: Storing Data
QUESTION TYPE: Multiple Choice
LEARNING OBJECTIVES: CDBM.PRAT.21.01.02 - Define basic database terminology
KEYWORDS: Bloom’s: Remember

8. What do two tables use to link related records from each table?
a. a form
b. an orphan record
c. a unique value
d. a common field
ANSWER: d
POINTS: 1
DIFFICULTY: Moderate
REFERENCES: Storing Data
QUESTION TYPE: Multiple Choice
LEARNING OBJECTIVES: CDBM.PRAT.21.01.02 - Define basic database terminology
KEYWORDS: Bloom’s: Remember

9. In an organization, who is usually responsible for improving databases to provide efficient and effective access to their
information?
a. business owner
b. database administrator (DBA)
c. database supporter (DBS)
d. data-entry clerks
ANSWER: b
POINTS: 1
DIFFICULTY: Easy
REFERENCES: Preparing for a Career in Database Administration
QUESTION TYPE: Multiple Choice
LEARNING OBJECTIVES: CDBM.PRAT.21.01.05 - Prepare for a career in database administration
KEYWORDS: Bloom’s: Remember

10. Microsoft Access is well-suited to which of the following cases?


a. A few trusted users work with the database at the same time.
b. The database is very large, containing dozens of tables and thousands of records.
c. Many users work with the database in separate geographical locations.
d. The database has strict security requirements because it is available on the Internet.
ANSWER: a
POINTS: 1
DIFFICULTY: Easy
REFERENCES: Identifying Database Management Systems
QUESTION TYPE: Multiple Choice

Copyright Cengage Learning. Powered by Cognero. Page 3


Module 01 - Introduction to Database Management

LEARNING OBJECTIVES: CDBM.PRAT.21.01.03 - Describe database management systems (DBMSs)


KEYWORDS: Bloom’s: Understand

11. Which of the following is a screen object used to maintain and view data from a database?
a. spreadsheet
b. macro
c. report
d. form
ANSWER: d
POINTS: 1
DIFFICULTY: Easy
REFERENCES: Identifying Database Management Systems
QUESTION TYPE: Multiple Choice
LEARNING OBJECTIVES: CDBM.PRAT.21.01.03 - Describe database management systems (DBMSs)
KEYWORDS: Bloom’s: Remember

12. Which of the following is a drawback of flat files?


a. Several users can access the same information at the same time.
b. Flat files ensure that users enter data in a consistent format.
c. Data is organized to meet all integrity constraints.
d. Data partitioned into several separate files can be difficult to summarize.
ANSWER: d
POINTS: 1
DIFFICULTY: Moderate
REFERENCES: Advantages of a Properly Designed Relational Database
QUESTION TYPE: Multiple Choice
LEARNING OBJECTIVES: CDBM.PRAT.21.01.04 - Explain the advantages and key factors for a healthy
relational database system
KEYWORDS: Bloom’s: Understand

13. In the Sports Physical Therapy database, you determine the description of the therapy a patient is receiving by finding
the TherapyCode for the patient in the Session table, and then _____.
a. looking up the TherapyCode in the Patient table
b. looking up the TherapyCode in the Therapies table
c. looking up the SessionNum in the Session table
d. looking up the TherapyCode in the Therapist table
ANSWER: b
POINTS: 1
DIFFICULTY: Moderate
REFERENCES: Introduction to the Sports Physical Therapy Database Case
QUESTION TYPE: Multiple Choice
LEARNING OBJECTIVES: CDBM.PRAT.21.01.07 - Review Sports Physical Therapy, a company used in
another case that appears at the end of each module
KEYWORDS: Bloom’s: Understand

Copyright Cengage Learning. Powered by Cognero. Page 4


Module 01 - Introduction to Database Management
14. A database that enforces _____ prevents users from creating orphan records.
a. primary key creation
b. referential integrity
c. data redundancy
d. data security
ANSWER: b
POINTS: 1
DIFFICULTY: Easy
REFERENCES: Advantages of a Properly Designed Relational Database
QUESTION TYPE: Multiple Choice
LEARNING OBJECTIVES: CDBM.PRAT.21.01.04 - Explain the advantages and key factors for a healthy
relational database system
KEYWORDS: Bloom’s: Remember

15. According to the Bureau of Labor Statistics, what is the job growth outlook for database administrators?
a. faster than average
b. slower than average
c. about average
d. No growth is expected.
ANSWER: a
POINTS: 1
DIFFICULTY: Easy
REFERENCES: Preparing for a Career in Database Administration
QUESTION TYPE: Multiple Choice
LEARNING OBJECTIVES: CDBM.PRAT.21.01.05 - Prepare for a career in database administration
KEYWORDS: Bloom’s: Remember

16. Which term can be described as the duplication of data and storing data in multiple locations?
a. data independence
b. redundancy
c. data integrity
d. security
ANSWER: b
POINTS: 1
DIFFICULTY: Easy
REFERENCES: JC Consulting Company Background
QUESTION TYPE: Multiple Choice
LEARNING OBJECTIVES: CDBM.PRAT.21.01.01 - Examine JC Consulting (JCC), the company used for
many of the examples throughout the text
KEYWORDS: Bloom’s: Remember

17. What is the term for a collection of data organized in a manner that allows access, retrieval, and use of the data?
a. database
b. entity
c. code file
Copyright Cengage Learning. Powered by Cognero. Page 5
Module 01 - Introduction to Database Management

d. flat file
ANSWER: a
POINTS: 1
DIFFICULTY: Easy
REFERENCES: JC Consulting Company Background
QUESTION TYPE: Multiple Choice
LEARNING OBJECTIVES: CDBM.PRAT.21.01.01 - Examine JC Consulting (JCC), the company used for
many of the examples throughout the text
KEYWORDS: Bloom’s: Remember

18. Which of the following is a reason to store business data in a database rather than a spreadsheet?
a. Spreadsheets have limited text-formatting features.
b. Spreadsheets cannot be backed up.
c. Spreadsheets have limited data sharing and security features.
d. Spreadsheets have strict rules about data consistency.
ANSWER: c
POINTS: 1
DIFFICULTY: Moderate
REFERENCES: JC Consulting Company Background
QUESTION TYPE: Multiple Choice
LEARNING OBJECTIVES: CDBM.PRAT.21.01.01 - Examine JC Consulting (JCC), the company used for
many of the examples throughout the text
KEYWORDS: Bloom’s: Understand

19. Which of the following is a problem that data redundancy causes?


a. removal of orphan records
b. increased data independence
c. increased data errors and inconsistencies
d. removal of primary key fields
ANSWER: c
POINTS: 1
DIFFICULTY: Moderate
REFERENCES: JC Consulting Company Background
QUESTION TYPE: Multiple Choice
LEARNING OBJECTIVES: CDBM.PRAT.21.01.01 - Examine JC Consulting (JCC), the company used for
many of the examples throughout the text
KEYWORDS: Bloom’s: Understand

20. Which of the following tasks is a data analyst likely to perform?


a. apply an algorithm to find sales trends
b. install software to work with a database
c. design a new database
d. maintain the company database
ANSWER: a
POINTS: 1
Copyright Cengage Learning. Powered by Cognero. Page 6
Module 01 - Introduction to Database Management

DIFFICULTY: Moderate
REFERENCES: Preparing for a Career in Database Administration
QUESTION TYPE: Multiple Choice
LEARNING OBJECTIVES: CDBM.PRAT.21.01.05 - Prepare for a career in database administration
KEYWORDS: Bloom’s: Understand

21. How are entities represented in a relational database?


a. Each entity is stored as a row.
b. Each entity is stored as an attribute.
c. Each entity is stored as a table.
d. Each entity is stored as a column.
ANSWER: c
POINTS: 1
DIFFICULTY: Easy
REFERENCES: Storing Data
QUESTION TYPE: Multiple Choice
LEARNING OBJECTIVES: CDBM.PRAT.21.01.02 - Define basic database terminology
KEYWORDS: Bloom’s: Remember

22. Which of the following is a popular software stack?


a. SQL Server
b. Oracle
c. LAMP
d. DAMP
ANSWER: c
POINTS: 1
DIFFICULTY: Easy
REFERENCES: Identifying Database Management Systems
QUESTION TYPE: Multiple Choice
LEARNING OBJECTIVES: CDBM.PRAT.21.01.03 - Describe database management systems (DBMSs)
KEYWORDS: Bloom’s: Remember

23. What type of software programs are Access, Oracle, DB2, MySQL, and SQL Server?
a. E-R diagrams
b. DBAs
c. data files
d. DBMSs
ANSWER: d
POINTS: 1
DIFFICULTY: Easy
REFERENCES: Identifying Database Management Systems
QUESTION TYPE: Multiple Choice
LEARNING OBJECTIVES: CDBM.PRAT.21.01.03 - Describe database management systems (DBMSs)
KEYWORDS: Bloom’s: Remember
Copyright Cengage Learning. Powered by Cognero. Page 7
Module 01 - Introduction to Database Management

24. During which phase does a database developer create the entities, attributes, and relationships between the tables of
data?
a. data security
b. database integrity
c. database design
d. database selection
ANSWER: c
POINTS: 1
DIFFICULTY: Moderate
REFERENCES: Identifying Database Management Systems
QUESTION TYPE: Multiple Choice
LEARNING OBJECTIVES: CDBM.PRAT.21.01.03 - Describe database management systems (DBMSs)
KEYWORDS: Bloom’s: Understand

25. Which of the following are screen objects used to maintain, view, and print data from a database?
a. fields
b. forms
c. data files
d. entities
ANSWER: b
POINTS: 1
DIFFICULTY: Easy
REFERENCES: Identifying Database Management Systems
QUESTION TYPE: Multiple Choice
LEARNING OBJECTIVES: CDBM.PRAT.21.01.03 - Describe database management systems (DBMSs)
KEYWORDS: Bloom’s: Remember

26. Which of the following statements is correct?


a. In a flat-file environment, data is partitioned into several disjointed systems, lists, and files.
b. User data cannot be combined and shared among authorized users.
c. Database users should each work on their own copy of the database.
d. Controlling redundancy is easier in a flat file than in a database.
ANSWER: a
POINTS: 1
DIFFICULTY: Moderate
REFERENCES: Advantages of a Properly Designed Relational Database
QUESTION TYPE: Multiple Choice
LEARNING OBJECTIVES: CDBM.PRAT.21.01.04 - Explain the advantages and key factors for a healthy
relational database system
KEYWORDS: Bloom’s: Understand

27. Which type of rule prevents the creation of orphan records?


a. redundancy constraint
b. integrity constraint
Copyright Cengage Learning. Powered by Cognero. Page 8
Module 01 - Introduction to Database Management

c. conflict requirement
d. security requirement
ANSWER: b
POINTS: 1
DIFFICULTY: Moderate
REFERENCES: Advantages of a Properly Designed Relational Database
QUESTION TYPE: Multiple Choice
LEARNING OBJECTIVES: CDBM.PRAT.21.01.04 - Explain the advantages and key factors for a healthy
relational database system
KEYWORDS: Bloom’s: Understand

28. Which of the following is a responsibility of a database administrator?


a. improving the efficiency of a database
b. creating projections of future sales
c. supervising an organization’s external communications
d. coordinating marketing presentations
ANSWER: a
POINTS: 1
DIFFICULTY: Easy
REFERENCES: Preparing for a Career in Database Administration
QUESTION TYPE: Multiple Choice
LEARNING OBJECTIVES: CDBM.PRAT.21.01.05 - Prepare for a career in database administration
KEYWORDS: Bloom’s: Remember

29. In a large business, who mines a database for information, trends, and insights?
a. data analyst
b. database administrator
c. data entry manager
d. data security expert
ANSWER: a
POINTS: 1
DIFFICULTY: Moderate
REFERENCES: Preparing for a Career in Database Administration
QUESTION TYPE: Multiple Choice
LEARNING OBJECTIVES: CDBM.PRAT.21.01.05 - Prepare for a career in database administration
KEYWORDS: Bloom’s: Understand

30. In the Pitt Fitness database, which attribute uniquely identifies each class?
a. ClassName
b. ClassLocation
c. ClassType
d. ClassID
ANSWER: d
POINTS: 1

Copyright Cengage Learning. Powered by Cognero. Page 9


Module 01 - Introduction to Database Management

DIFFICULTY: Easy
REFERENCES: Introduction to the Pitt Fitness Database Case
QUESTION TYPE: Multiple Choice
LEARNING OBJECTIVES: CDBM.PRAT.21.01.06 - Review Pitt Fitness, a company used in a case that
appears at the end of each module
KEYWORDS: Bloom’s: Understand

31. In the Pitt Fitness database, which of the following attributes belongs in the Customers table?
a. ClassName
b. ReservationID
c. BirthDate
d. InstructorID
ANSWER: c
POINTS: 1
DIFFICULTY: Moderate
REFERENCES: Introduction to the Pitt Fitness Database Case
QUESTION TYPE: Multiple Choice
LEARNING OBJECTIVES: CDBM.PRAT.21.01.06 - Review Pitt Fitness, a company used in a case that
appears at the end of each module
KEYWORDS: Bloom’s: Understand

32. In the Pitt Fitness database, which table relates classes and instructors?
a. Reservations
b. Customers
c. CustomerReservations
d. ClassInstructors
ANSWER: d
POINTS: 1
DIFFICULTY: Moderate
REFERENCES: Introduction to the Pitt Fitness Database Case
QUESTION TYPE: Multiple Choice
LEARNING OBJECTIVES: CDBM.PRAT.21.01.06 - Review Pitt Fitness, a company used in a case that
appears at the end of each module
KEYWORDS: Bloom’s: Remember

33. In the Sports Physical Therapy database, which table stores the date of an interaction between a patient and a
therapist?
a. Patient
b. Billings
c. Session
d. PatientBillings
ANSWER: c
POINTS: 1
DIFFICULTY: Moderate
REFERENCES: Introduction to the Sports Physical Therapy Database Case
Copyright Cengage Learning. Powered by Cognero. Page 10
Module 01 - Introduction to Database Management

QUESTION TYPE: Multiple Choice


LEARNING OBJECTIVES: CDBM.PRAT.21.01.07 - Review Sports Physical Therapy, a company used in
another case that appears at the end of each module
KEYWORDS: Bloom’s: Understand

34. In the Sports Physical Therapy database, which attribute uniquely identifies each therapy session?
a. TherapyCode
b. SessionNum
c. SessionType
d. PatientNum
ANSWER: b
POINTS: 1
DIFFICULTY: Easy
REFERENCES: Introduction to the Sports Physical Therapy Database Case
QUESTION TYPE: Multiple Choice
LEARNING OBJECTIVES: CDBM.PRAT.21.01.07 - Review Sports Physical Therapy, a company used in
another case that appears at the end of each module
KEYWORDS: Bloom’s: Understand

35. In the Sports Physical Therapy database, which table determines which therapist provided a service to a patient?
a. Patients
b. Session
c. Therapist
d. Therapies
ANSWER: b
POINTS: 1
DIFFICULTY: Moderate
REFERENCES: Introduction to the Sports Physical Therapy Database Case
QUESTION TYPE: Multiple Choice
LEARNING OBJECTIVES: CDBM.PRAT.21.01.07 - Review Sports Physical Therapy, a company used in
another case that appears at the end of each module
KEYWORDS: Bloom’s: Remember

36. Which of the following will be an entity in the JC Consulting database?


a. Client name
b. Estimate
c. Clients
d. Project description
ANSWER: c
POINTS: 1
DIFFICULTY: Moderate
REFERENCES: JC Consulting Company Background
QUESTION TYPE: Multiple Choice
LEARNING OBJECTIVES: CDBM.PRAT.21.01.01 - Examine JC Consulting (JCC), the company used for
many of the examples throughout the text
Copyright Cengage Learning. Powered by Cognero. Page 11
Module 01 - Introduction to Database Management

KEYWORDS: Bloom’s: Apply

37. Which of the following is a popular relational database management system?


a. Apache
b. SQL Server
c. Rails
d. PHP
ANSWER: b
POINTS: 1
DIFFICULTY: Easy
REFERENCES: Identifying Database Management Systems
QUESTION TYPE: Multiple Choice
LEARNING OBJECTIVES: CDBM.PRAT.21.01.03 - Describe database management systems (DBMSs)
KEYWORDS: Bloom’s: Remember

38. In the Sports Physical Therapy database, how can you determine which therapist provided the longest amount of time
to complete a particular service?
a. In the Therapies table, find the highest value in the UnitOfTime column.
b. In the Session table, find the highest value in the LengthOfSession column.
c. In the Therapies table, find the highest value in the TherapyCode column.
d. In the Session table, find the highest value in the SessionNum column.
ANSWER: b
POINTS: 1
DIFFICULTY: Easy
REFERENCES: Introduction to the Sports Physical Therapy Database Case
QUESTION TYPE: Multiple Choice
LEARNING OBJECTIVES: CDBM.PRAT.21.01.07 - Review Sports Physical Therapy, a company used in
another case that appears at the end of each module
KEYWORDS: Bloom’s: Understand

39. In the Sports Physical Therapy database, how can you determine the number of sessions completed by therapist
Steven Wilder?
a. In the Therapist table, count the number of values in the SessionNum column for Steven Wilder.
b. In the Session table, count the number of times Steven Wilder appears in the TherapistName column.
c. In the Therapies table, count the number of values in the SessionTherapist column for Steven Wilder.
d. In the Therapist table, find the TherapistID for Steven Wilder, and then count the number of times his
TherapistID appears in the Session table.
ANSWER: d
POINTS: 1
DIFFICULTY: Moderate
REFERENCES: Introduction to the Sports Physical Therapy Database Case
QUESTION TYPE: Multiple Choice
LEARNING OBJECTIVES: CDBM.PRAT.21.01.07 - Review Sports Physical Therapy, a company used in
another case that appears at the end of each module
KEYWORDS: Bloom’s: Understand
Copyright Cengage Learning. Powered by Cognero. Page 12
Module 01 - Introduction to Database Management

40. _________________________ describes the large volume of data produced by every digital process, system, sensor,
mobile device, and even social media exchange.
a. Metadata
b. Database management system
c. Software stack
d. Big data
ANSWER: d
POINTS: 1
DIFFICULTY: Easy
REFERENCES: Big Data
QUESTION TYPE: Multiple Choice
LEARNING OBJECTIVES: CDBM.PRAT.21.01.04 - Explain the advantages and key factors for a healthy
relational database system
KEYWORDS: Bloom’s: Remember

41. A(n) _________________________ is a set of rules, calculations, and assumptions used to solve a problem.
a. attribute
b. algorithm
c. integrity constraint
d. form
ANSWER: b
POINTS: 1
DIFFICULTY: Moderate
REFERENCES: Preparing for a Career in Database Administration
QUESTION TYPE: Multiple Choice
LEARNING OBJECTIVES: CDBM.PRAT.21.01.05 - Prepare for a career in database administration
KEYWORDS: Bloom’s: Remember

42. In the Pitt Fitness database, which of the following is an attribute in the Instructors entity?
a. InstructorRoom
b. InstructorDescription
c. InstructorCity
d. InstructorFee
ANSWER: c
POINTS: 1
DIFFICULTY: Moderate
REFERENCES: Review Pitt Fitness, a company used in a case that appears at the end of each
module
QUESTION TYPE: Multiple Choice
LEARNING OBJECTIVES: CDBM.PRAT.21.01.06 - Review Pitt Fitness, a company used in a case that
appears at the end of each module
KEYWORDS: Bloom’s: Understand

43. In the Pitt Fitness database, what can you learn by examining the ClassInstructors data?
Copyright Cengage Learning. Powered by Cognero. Page 13
Module 01 - Introduction to Database Management

a. Some classes use more than one instructor.


b. Each class has only one instructor.
c. Each instructor teaches only one class.
d. All the instructors live in Pittsburgh.
ANSWER: a
POINTS: 1
DIFFICULTY: Moderate
REFERENCES: Review Pitt Fitness, a company used in a case that appears at the end of each
module
QUESTION TYPE: Multiple Choice
LEARNING OBJECTIVES: CDBM.PRAT.21.01.06 - Review Pitt Fitness, a company used in a case that
appears at the end of each module
KEYWORDS: Bloom’s: Apply

44. In the Pitt Fitness database, how can you determine the number of classes offered on Tuesday?
a. In the Classes table, count the occurrences of Tuesday in the Time column.
b. In the ClassInstructors table, count the occurrences of Tuesday in the DayOfWeek column.
c. In the Classes table, count the entries in the Tuesday column.
d. In the Classes table, count the occurrences of Tuesday in the Day column.
ANSWER: d
POINTS: 1
DIFFICULTY: Moderate
REFERENCES: Review Pitt Fitness, a company used in a case that appears at the end of each
module
QUESTION TYPE: Multiple Choice
LEARNING OBJECTIVES: CDBM.PRAT.21.01.06 - Review Pitt Fitness, a company used in a case that
appears at the end of each module
KEYWORDS: Bloom’s: Apply

45. In the Pitt Fitness database, you can determine which instructor is assigned a particular class by looking in the
____________________ table.
a. ClassInstructors
b. Classes
c. Reservations
d. Instructors
ANSWER: a
POINTS: 1
DIFFICULTY: Moderate
REFERENCES: Review Pitt Fitness, a company used in a case that appears at the end of each
module
QUESTION TYPE: Multiple Choice
LEARNING OBJECTIVES: CDBM.PRAT.21.01.06 - Review Pitt Fitness, a company used in a case that
appears at the end of each module
KEYWORDS: Bloom’s: Apply

Copyright Cengage Learning. Powered by Cognero. Page 14


Module 01 - Introduction to Database Management
Essay

46. List nine advantages of a properly designed relational database.


ANSWER: Better information is provided.
Data and information are shared.
Multiple business information requirements are addressed.
Data redundancy is minimized.
Data consistency is applied.
Referential integrity is enforced.
Security is increased.
Productivity is increased.
Data is freed from individual applications.

POINTS: 1
RUBRIC: 10 0
Criteria
Pts Your Score
The answer includes nine 1
advantages, including the following
or similar advantages:
Better information is provided. 1
Data and information are shared. 1
Multiple business information 1
requirements are addressed.
Data redundancy is minimized. 1
Data consistency is applied. 1
Referential integrity is enforced. 1
Security is increased. 1
Productivity is increased. 1
Data is freed from individual 1
applications.

DIFFICULTY: Difficult
REFERENCES: Advantages of a Properly Designed Relational Database
QUESTION TYPE: Essay
LEARNING OBJECTIVES: CDBM.PRAT.21.01.04 - Explain the advantages and key factors for a healthy
relational database system
KEYWORDS: Bloom’s: Understand

47. Explain when Access is an appropriate choice as a DBMS and when an enterprise-level DBMS system would be more
appropriate.
ANSWER: Access is an appropriate choice as a DBMS when only a handful of trusted users are
simultaneously using the database and they are all located in the same building. Choose an
enterprise-level DBMS such as Oracle when you have many users and a large amount of
data, you require sophisticated security and application development features, and you
want to use the DBMS across wide area intranets or the Internet.
POINTS: 1
RUBRIC: 10 0
Criteria
Pts Your Score
Access is an appropriate choice as 2
a DBMS when only a handful of

Copyright Cengage Learning. Powered by Cognero. Page 15


Module 01 - Introduction to Database Management

trusted users are simultaneously


using the database.
Access is an appropriate choice 2
when all users are all located in
the same building.
An enterprise-level DBMS is more 2
appropriate than Access when the
database has many users and a
very large amount of data.
An enterprise-level DBMS is more 2
appropriate when the organization
requires sophisticated security and
application development features.
An enterprise-level DBMS is more 2
appropriate when the organization
wants to use the DBMS across
wide area intranets or the Internet.

DIFFICULTY: Difficult
REFERENCES: Identifying Database Management Systems
QUESTION TYPE: Essay
LEARNING OBJECTIVES: CDBM.PRAT.21.01.03 - Describe database management systems (DBMSs)
KEYWORDS: Bloom’s: Remember

48. Discuss why using a relational DBMS provides better information than data stored in multiple flat files.
ANSWER: A fundamental goal of a DBMS is to turn data (recorded facts) into information (the
knowledge gained by processing those facts). A flat file partitions data into several
disjointed systems, lists, and files. Any request for information that involves accessing data
from more than one of these areas can be difficult to fulfill, especially summarized data
that helps confirm assumptions, analyze trends, and spot exceptions. In contrast, a DBMS
stores data in a single file and uses related tables to make information easy to access and
retrieve.
POINTS: 1
RUBRIC: 15 0
Criteria
Pts Your Score
The answer explains that a flat file 5
partitions data into several
disjointed systems, lists, and files.
The answer also explains that with 5
a flat file, it is difficult to fulfill
requests for information that
involve accessing data from more
than one file, especially
summarized data.
In contrast, a relational DBMS 5
stores data in a single system that
uses related tables to make
information easy to access and
retrieve.

DIFFICULTY: Difficult
REFERENCES: Advantages of a Properly Designed Relational Database
QUESTION TYPE: Essay
LEARNING OBJECTIVES: CDBM.PRAT.21.01.04 - Explain the advantages and key factors for a healthy
relational database system
KEYWORDS: Bloom’s: Understand

Copyright Cengage Learning. Powered by Cognero. Page 16


Module 01 - Introduction to Database Management
49. Explain the key differences between the job description and responsibilities of a database administrator and a data
analyst.
ANSWER: A database administrator manages database management systems and software.
Responsibilities include installing, maintaining, and testing database hardware and
software as well as designing and improving the database to provide efficient and effective
access to the information. A data analyst uses tools and algorithms to mine a database for
answers, information, trends, and insights. Responsibilities include analyzing data to find
answers to business questions.
POINTS: 1
RUBRIC: 10 0
Criteria
Pts Your Score
A database administrator (DBA) is 2
defined as someone who manages
database management systems
and software.
Responsibilities of a DBA are 2
identified as installing, maintaining,
and testing database hardware
and software.
Other DBA responsibilities include 2
designing and improving the
database to provide efficient and
effective access to the information.
A data analyst is defined as 2
someone who uses tools and
algorithms to mine a database for
answers, information, trends, and
insights.
Responsibilities of a data analyst 2
are identified as analyzing data to
find answers to business
questions.

DIFFICULTY: Moderate
REFERENCES: Preparing for a Career in Database Administration
QUESTION TYPE: Essay
LEARNING OBJECTIVES: CDBM.PRAT.21.01.05 - Prepare for a career in database administration
KEYWORDS: Bloom’s: Remember

50. Describe the types of big data Sports Physical Therapy could collect to improve its services and financial
performance.
ANSWER: Sports Physical Therapy could collect blog postings that mention its services or therapists;
website analytics to find details about its website usage; photos showing therapists and
facilities; and social media posts mentioning the business and its services.
POINTS: 1
RUBRIC: 5 0
Criteria
Failure Below Expectations
The answer includes at least two 2
types of big data.
The answer mentions blog 3
postings, web analytics, photos,
social media posts, and other
types of unstructured data.

DIFFICULTY: Moderate
REFERENCES: Introduction to the Sports Physical Therapy Database Case
Copyright Cengage Learning. Powered by Cognero. Page 17
Module 01 - Introduction to Database Management

QUESTION TYPE: Essay


LEARNING OBJECTIVES: CDBM.PRAT.21.01.07 - Review Sports Physical Therapy, a company used in
another case that appears at the end of each module
KEYWORDS: Bloom’s: Understand

Copyright Cengage Learning. Powered by Cognero. Page 18


Exploring the Variety of Random
Documents with Different Content
selvaggia; il suolo rotto ed ineguale tramezzato da spessi torrenti, e
da profonde e larghe paludi. Non mancava Schuyler di render per
arte ancor più difficile al nemico quel passaggio, che la natura stessa
pareva aver voluto con ogni maniera di più gravi ostacoli proibire.
Faceva tagliate, guastava i sentieri, rompeva i ponti, atterrava spessi
alberi e grossi, e gli collocava di lungo e di traverso coi rami
intralciati qua e là nei luoghi di passo, sicchè quella solitudine già di
per sè stessa tanto orrida, era diventata pressochè impenetrabile. Nè
qui si ristava l'industria del generale americano. Faceva sgomberare
a luoghi più lontani il bestiame, e dal Forte Giorgio trasportar
all'Edoardo a molta fretta le munizioni e le bagaglie, delle quali le
sue genti sì fattamente abbisognavano, ed acciò non venissero in
mano del nemico. Instava poscia caldamente, perchè si mandassero
a congiungersi con lui tutti i reggimenti di stanziali, che nelle vicine
province si ritrovavano; e faceva spesse e forti chiamate alle bande
paesane della Nuova-Inghilterra, e della Nuova-Jork. Nelle vicinanze
poi del Forte Edoardo e della città di Albanìa nulla lasciava
d'intentato per far genti; nel che faceva molto frutto, avendo egli
presso quei popoli grandissima dependenza. Finalmente per ritardar
il nemico pensava di dargli gelosia sul suo fianco sinistro; e perciò
mandò il colonnello Warner col suo reggimento ad alloggiar nello
Stato di Vermont, comandandogli, facesse correrìe verso
Ticonderoga, e raccogliesse le milizie del paese. Brevemente attese
Schuyler per ogni verso ad attraversar il cammino all'inimico, ed a
difficultargli l'impresa.
Mentre in tal modo si travagliava dalla parte degli Americani, per
tenere il nemico ai passi in su quei luoghi aspri e selvaggi, si
arrestava Burgoyne a Skeenesborough, sia per la difficoltà dei
luoghi, sia per aspettare giungessero le tende, le bagaglie, le
artiglierie e le vettovaglie cotanto necessarie, prima d'ingolfarsi in
quelle catapecchie disabitate. A questo tempo erano i Burgoniani
talmente ordinati, che la dritta occupava i poggi di Skeenesborough,
avendo sull'estremità dell'ala le genti d'armi del Reidesel, la sinistra
composta di Brunswicchesi alloggiava sulla riviera di Casteltown, la
brigata di Frazer formava la battaglia tra l'una e l'altr'ala. Il
reggimento degli Essiani di Hanau stanziava alla testa dell'East-creek
per proteggere contro le correrìe del Warner il campo di Casteltown,
ed i battelli sul Wood-creek. Si lavorava intanto indefessamente a tor
via gli ostacoli su di questa fiumana, e così ancora delle strade per al
Forte Anna. L'intendimento di Burgoyne era, che il grosso
dell'esercito, traversata la solitudine del Forte Anna, si recasse al
Forte Edoardo, mentre un'altra banda da Ticonderoga, presa la via
del lago Giorgio, ed impadronitasi del Forte di questo nome, ch'è
piantato all'estremità superiore di quello, venisse ad accozzarsi al
Forte Edoardo. Acquistato il Forte Giorgio, gli arnesi da guerra e le
munizioni dovevano condursi per la via del lago di questo nome,
essendovi la navigazione più facile e più spedita, che per il Wood-
creek, ed avendovi una carreggiata dal Forte medesimo sino a quello
d'Edoardo. Così si travagliava da ambe le parti, gl'Inglesi credendosi
sicuri della vittoria, gli Americani con poca speranza di migliorar
fortuna.
La vittoria di Ticonderoga, ed i seguenti prosperi successi di
Burgoyne, siccome riempirono di stupore e di spavento le province
americane, così a somma allegrezza commossero generalmente i
popoli della Gran-Brettagna. Delle quali cose, come prima vi si ebbe
notizia, se ne fecero grandi feste e rallegramenti in Corte, ed appo
tutti coloro, che la illimitata soggezione dell'America desideravano.
Già tutti formavano tra sè altissimi concetti, e credevano la vittoria
certa, il fine della guerra vicino. Riputavasi, esser cosa impossibile,
gli Americani si riavessero, non solo per le gravi perdite d'uomini,
d'armi e di munizioni, che fatte avevano, ma eziandio per quelle del
coraggio e della riputazione, che nelle guerre altrettanto giovano, e
forse più delle armi stesse. Quindi le antiche note di codardìa si
rinnovellavano dai nemici loro; ed i parziali stessi molto rimettevano
della estimazione loro verso i coloni. Poco mancava, non gli
sentenziassero indegni di difendere quella libertà, della quale tanto si
gloriavano. I ministri si facevano belli de' lieti eventi, ed andavano
empiendosene la bocca per tutta la Corte. Tutti gli lodavano;
chiamavasi la loro ostinazione, costanza; i disegni, che temerarj
parevano, ora pieni di prudenza stati essere stimavansi; e la
pertinacia loro a non volere dar udienza a nissuna proposta di
composizione, avvisavasi essere stata lodevole gelosia degl'interessi
del regno. Essendo stati i consiglj guerreschi dei ministri favoriti da
successi tanto felici, anche la maggior parte di coloro ch'erano fin là
stati autori di concordia, spiegavano tutte le vele al vento sì prospero
della fortuna, e parevano desiderar meglio la sottomessione, che
l'accordo.
Ma in America la perdita dei laghi e di quella Fortezza, che si
riputavano le sicure chiavi degli Stati Uniti, fu tenuta altrettanto più
grave, ch'ella era inaspettata; poichè i popoli universalmente, il
congresso, ed il generale Washington medesimo si erano dati a
credere, che l'esercito britannico del Canadà fosse più debole, e
quello di Schuyler più gagliardo di quello ch'erano veramente.
Avvisavano massimamente, che col presidio lasciato in Ticonderoga,
quella Fortezza fosse posta in sicuro stato. S'incominciò a lacerar la
fama degli uffiziali dell'esercito del Nort, ma soprattutto di Saint-Clair.
Lo stesso Schuyler, esperto capitano però e cittadino integerrimo, il
quale, se già da lungo tempo serviva, da lungo tempo ancora non
gradiva, non andò esente dalle maldicenze. Quelle lingue serpentine,
massimamente della Nuova-Inghilterra, che come amico ai Jorchesi
non lo amavano, lo laceravano aspramente. Il congresso per onor
delle armi sue, e per soddisfar ai popoli decretò, si ricercasse la
condotta degli uffiziali, e si mandassero loro incontanente gli scambj.
Fatta la ricerca, furono assoluti; gli scambj sospesi per intercessione
di Washington. Ma una cosa, che dee far non poca maraviglia,
questa si è, che in tanta malvagità della fortuna, nissuna inclinazione
si manifestasse tra gli Americani per calare agli accordi. Nissun
maestrato nicchiò; fra i particolari nissuno, o pochi, e questi la
maggior parte persone rigattate, e uomini di scarriera.
Intanto il congresso temendo, che le infauste novelle, arrivate che
fossero in Europa, nuocessero a quelle pratiche, che già si erano
introdotte alla Corte di Francia, e riguardando più, come si suol fare,
all'interesse della propria causa, che all'onore de' suoi capitani,
pretendendo colore di viltà e d'imperizia in Saint-Clair alla verità delle
cose, aveva mandato speditamente dicendo a' suoi mandatarj,
andassero insinuando, che tutta la colpa era di quello, il quale con
cinquemila uomini di presidio, fornitissimi di ogni cosa, non aveva
saputo difendere una Fortezza quasi inespugnabile. Che del
rimanente stavano essi forti, ed ogni studio ponevano nel riparare ai
sofferti danni.
Washington, il quale in questo così gran sinistro dimostrò, come in
tutti i precedenti, una grande costanza, era tutto intento a' rimedj,
ed a fermare lo stato della tremante repubblica, rinforzando e
provvedendo l'esercito di Schuyler. Le artiglierie e le munizioni si
spedivano dal Massacciusset. Il generale Lincoln, uomo di molta
dependenza nella Nuova-Inghilterra, vi fu mandato per far correr
sotto le insegne le milizie. Arnold accorreva anch'esso, e speravasi,
che l'ardir suo fosse per ispirar nuovo ardire alle scoraggiate genti. Il
colonnello Morgan, uomo, come abbiam veduto, di smisurato valore,
vi si avviava col suo reggimento di cavalleggieri. Tutti questi modi,
siccome opportunamente ritrovati, così anche efficacemente usati,
operavano i soliti effetti. Gli Americani ripigliavano grado grado il
coraggio, e l'esercito si andava ingrossando.
In questo mezzo tempo Burgoyne con somma contenzione si
affaticava nell'aprir la via del Forte Anna al Forte Edoardo. E
contuttochè tutto l'esercito con grandissimo ardore si adoperasse in
questa bisogna, i progressi che si facevano, erano molto tardi. Tanti
erano gl'impedimenti, che la natura e l'arte avevano frapposti.
Oltrechè e' faceva di mestiero ripulir le strade dagli alberi atterrati,
bisognò ancora edificare da quarantotto ponti tutti nuovi, e
rassettarne de' vecchi. Tanto penò l'esercito a valicar questo piccolo
spazio, che non potè toccare le rive dell'Hudson nelle vicinanze del
Forte Edoardo, se non il dì 30 di luglio. Gli Americani, sia perchè
erano troppo deboli a poter resistere, sia perchè il Forte Edoardo era
piuttosto una rovina inutile, che un difendevole riparo, e sia
finalmente perchè temevano, che il colonnello Saint-Leger, superato
il Forte Stanwix, non scendesse per la sinistra riva del fiume dei
Moacchi sino all'Hudson, e così tagliasse loro la via al ritorno, si
ritirarono più sotto a Still-water, dove attendevano a fortificarsi. Nel
medesimo tempo abbandonarono il Forte Giorgio, arse prima tutte le
navi, che tenevano sul lago dello stesso nome, e rotta in varj luoghi
la carreggiata, che da quello guida al Forte Edoardo. In tal modo la
via di Ticonderoga pel lago sino a questo Forte diventò affatto libera
dalla presenza dei repubblicani. Gl'Inglesi giunti sulle rive
dell'Hudson, e viste le sue acque, le quali erano state per tanto
tempo l'oggetto delle speranze loro, e per arrivare alle quali tante
fatiche sopportate avevano, e tanti pericoli corsi, si rallegrarono
grandissimamente, e già si promettevano tutte le cose prospere dalla
fortuna.
Ma, non ostanti così liete speranze, incominciarono a provare molte
e gravi difficoltà. Tutta la contrada all'incontro era nimichevole, e le
vettovaglie si potevano solo trarre da Ticonderoga. Quindi è, che
l'esercito britannico dai trenta di luglio sino ai quindici d'agosto tutto
fu intento, ed ogni opera usò per far venir i battelli, le provvisioni e
le munizioni dal Forte Giorgio sino al primo luogo navigabile
dell'Hudson, ch'era una distanza di circa diciotto miglia. L'impresa era
difficile; nè il frutto che vi si faceva dentro, francava la fatica ed il
tempo che vi si spendevano. La strada era rotta in diversi luoghi, e
non vi si poteva passare se prima non si rassettasse. De' cavalli che
si aspettavano, appena ne fosse arrivato un terzo. De' buoi a malo
stento se n'erano potuti raccorre cinquanta paia. Grosse e continue
piogge avevano accresciuto le difficoltà. Laonde avvenne, che
malgrado tutta la diligenza che si usava, appena che si fossero
potute procurar le vettovaglie pel logorar giornaliero dell'esercito,
non che per far riposte, acciocchè potesse procedere più oltre. Addì
quindici non si avevano in canova provvisioni che per quattro giorni,
e dieci battelli nell'Hudson.
Molto, ed acerbamente fu biasimato Burgoyne per causa degl'indugj
operati prima pel passaggio pei deserti del Forte Anna, e poscia per
la difficoltà delle vettovaglie nelle stanze del Forte Edoardo.
Allegarono, che invece di andarsi ad intricare in quei deserti avrebbe
dovuto, dopo occupato Skeenesborough, e sbaragliato tutto
l'esercito nemico, ritornarsene rattamente pel Wood-creek a
Ticonderoga; di là imbarcar di nuovo le genti sul lago Giorgio,
procedere al Forte di questo nome, e, presolo, incamminarsi spedito
e pronto per lo stradone carrozzabile al Forte Edoardo. Sarebbonsi,
opinarono, in tal modo precipitati gl'indugj, i quali, se riuscirono
pregiudiziali all'esercito britannico, furono di altrettanto vantaggio
cagione agli Americani. Sarebbesi, continuarono, l'esercito insignorito
di Albanìa, prima che i nemici avessero potuto raccorre il fiato. Si
giustificava però Burgoyne con dire, che l'indietreggiare in mezzo al
corso della vittoria avrebbe scemato l'animo a' suoi, e datone ai
nemici; che questi avrebbero fatto testa nel Forte Giorgio, ed intanto
rotto la strada per al Forte Edoardo; che passando, come fece, per le
solitudini del Forte Anna, oltrechè si avvezzarono i soldati alla guerra
intricata delle selve, si obbligarono i nemici a votar di piano il Forte
Giorgio, e che avendo già una strada aperta, si doveva sperare, non
guasterebbero quell'altra, di cui si tratta; che le navi, che si
sarebbero dovute usare pel trasporto delle genti sopra il lago
Giorgio, si erano potute adoperare pel trasporto delle bagaglie, armi
e munizioni. Mostrava finalmente, che l'avere anteposta la via sulla
sinistra a quella sulla dritta pel lago Giorgio, gli aveva fatto abilità di
mandare a mano stanca un buon polso di genti sotto gli ordini del
generale Reidesel, perchè tenessero in gelosia il Connecticut, e tutta
la contrada di Vermont.
Quale di questo sia la verità, Schuyler molto acconciamente si giovò
di tali soprastamenti. Già alcuni colonnelli di stanziali erano da
Peek's-hill arrivati al campo, e le milizie della Nuova-Inghilterra,
quantunque corresse a quei dì la stagione delle messi,
stormeggiavano da ogni parte, ed andavano a congiungersi
coll'esercito principale; in guisa che, se questi non era ancora abile
ad offendere, poteva almeno sperare, occupati i luoghi forti, di
difendersi convenevolmente.
In questo mezzo ebbe Burgoyne le novelle, che il colonnello Saint-
Leger colle sue genti d'ordinanza, ed una buona torma d'Indiani per
la via del lago Oneida era venuto da Oswego nella contrada dei
Moacchi, e che di già oppugnava il Forte Stanwix. Prese tosto
speranza, che gli si potesse aprir la strada a qualche buon successo.
Perchè, se l'esercito americano, che lo fronteggiava, corresse su pel
fiume Moacco per andar in soccorso del Forte, in tal caso rimaneva
agl'Inglesi aperto l'adito sino ad Albanìa, e si otteneva il finale
intento. Oltredichè, se Saint-Leger ne andasse colla vittoria, le genti
americane trovate si sarebbero tra due eserciti regj, quello di Saint-
Leger da testa, e quello di Burgoyne da coda. Se per lo contrario i
repubblicani si consigliassero, abbandonato il presidio del Forte
Stanwix alle sue proprie forze, di ritirarsi in Albanìa, in questo
secondo caso tutta la contrada dei Moacchi sarebbe venuta in poter
degl'Inglesi, e questi avrebbero fatto la congiunzione loro colle genti
del Saint-Leger. Ingrossato allora l'esercito, e vettovagliato dai
Moacchi avrebbe facilmente potuto procedere più oltre. Dal che
doveva nascere, o che il nemico combatterebbe una battaglia
campale, e non si dubitava della vittoria; o sarebbesi grado grado
ritratto a luoghi più bassi, ed in questo modo gl'Inglesi si sarebbero
fatti padroni della città di Albanìa. Ma se il disegno di spingersi avanti
era molto opportuno, non era meno pieno di difficoltà pel difetto
delle vettovaglie. Il qual difetto sarebbe anche diventato maggiore in
proporzione che l'esercito si allontanerebbe dai laghi, dai quali esse
vettovaglie si traevano. Avrebbersi di vantaggio dovute far venire con
grosse scorte, ed ordinar una lunga tela di guardie per preservarle
dai subiti assalti del nemico. La qual cosa non si poteva ottenere
senza assottigliar con evidente pericolo l'esercito già di per sè stesso
non troppo gagliardo. Voltò adunque Burgoyne il pensiero a far
procaccio di vettovaglie in altro modo, senza del che il disegno non si
poteva a patto nessuno mandar ad effetto. Sapeva egli, che i nemici
avevano ammassato una gran quantità di biade e di grascie, siccome
pure un notabile carreggio ad una Terra chiamata Bennington, posta
tra i due rami, che poscia uniti formano il fiume Hosick. Giace ella a
venti miglia distante dal fiume del Nort. Quivi si conducevano altresì
grossi branchi per uso del campo repubblicano, i quali venivano dalla
Nuova-Inghilterra per le parti superiori del Connecticut, e poscia per
le contrade del Vermont. Da Bennington si mandavano secondo il
bisogno alle diverse parti dell'esercito. La Terra poi era guardata
soltanto da alcune bande di milizie di numero incerto; imperciocchè,
ora andavano ora venivano, secondo che la propria volontà loro le
aggirava. Sebbene la distanza dal campo di Burgoyne a Bennington
fosse di cencinquanta miglia, ciò non di meno considerato, che il
paese all'intorno, il quale Reidesel già aveva cavalcato, si era
dimostrato anzi quieto che no, e bene inclinato all'obbedienza, spinto
eziandio da una insuperabile necessità, ed avidissimo di gloria, non
disperò il capitano britannico di potere con una improvvisa correrìa
arrivare a Bennington, sorprendervi, e portar via sul carreggio del
nemico le munizioni. Fatta la risoluzione, ne fu data la cura al
luogotenente colonnello Baum, uno de' più riputati capitani tedeschi,
che si avesse l'esercito, e molto capace in questa maniera di
guerreggiare, scorrazzando il paese nemico. Lo accompagnarono alla
fazione da cinquecento soldati, dugento uomini d'armi a piè di
Reidesel, i corridori del Frazer, i volontarj del Canadà, una parte dei
provinciali molto pratichi dei luoghi, che seguivano le bandiere
britanniche, e ben cento Indiani. Seguitavano due pezzi d'artiglierie
da campo. Nel medesimo tempo il luogotenente colonnello Breyman
col suo reggimento di Brunswicchesi andò a pigliar gli alloggiamenti
più sotto verso Bennington sul Batten-hill, a fine di essere in grado di
soccorrere, ove d'uopo fosse, a Baum. Le instruzioni, che questi
ebbe da Burgoyne, erano molto accomodate; usasse grandissima
cautela nel pigliar i posti; facesse diligentemente esplorare la
contrada dagl'Indiani verso l'Otter-creek ed il fiume del Connecticut.
Non lasciasse scorrazzar gli uomini d'armi, ma sempre gli tenesse
raccolti; facesse marciar gli armati alla leggiera da fronte ed alla
coda, per non dar dentro agli agguati; non tentasse zuffe dubbie; se
il nemico gli venisse all'incontro molto grosso, pigliasse un buon
posto, e vi si fortificasse; desse voce, che tutto l'esercito voleva
passare nel Connecticut; in fine venisse a ricongiungersi con esso lui
in Albanìa. Per dar poi gelosia all'esercito nemico, e tenerlo a bada
durante la fazione, Burgoyne mosse tutto l'esercito all'ingiù sulla
sinistra riva dell'Hudson, ed andò a por gli alloggiamenti di rincontro
a Saratoga. Fatto anche un ponte di foderi, fe' passare a questa
Terra le genti più spedite, e faceva le viste, come se tutto l'esercito
valicar dovesse per andare ad affrontar il nemico, che stava tuttavia
nel suo campo di Still-water.
Ordito, nel modo che abbiam detto, il disegno, procedeva Baum con
eguali prestezza e cautela ad eseguirlo. Incontrava a prima giunta
una masnada nemica, che faceva la scorta ad un branco, ed a certa
quantità di munizioni. Gl'intraprendeva, e mandava al campo. Ora
quivi incominciò a manifestarsi quella mala fortuna, che già tanto
aveva ritardato l'esercito reale. Tal era la mancanza delle bestie da
tiro e da soma, e tanto si trovarono pei cattivi tempi sdrucciolenti e
rotte le strade, che Baum non potette, se non molto lentamente
procedere verso il luogo, al quale si avviava. Ebbe perciò il nemico,
che stava attento in Bennington, tostano avviso del suo arrivare.
Comandava in questa Terra il colonnello Starke testè arrivatovi colle
bande paesane, che aveva messo insieme nel Nuovo-Hampshire.
Mandò rattamente dicendo a Warner, il quale col suo reggimento,
dopo la rotta di Hubbardton, era venuto ad alloggiare in Manchester,
venisse a raggiugnerlo. Tutte queste genti con alcune milizie dei
contorni sommavano a circa due migliaia di soldati. Udito, che il
nemico si avvicinava, aveva Starke spedito avanti a sopravvedere il
colonnello Gregg, credendo dapprima, fosse solamente una torma
d'Indiani che corresse il paese. Ma veduto, ch'erano gli stanziali, si
ritirava agli alloggiamenti principali di Bennington. Baum, avendo
avuto lingua, che il nemico era tanto forte, che stato sarebbe
temerario consiglio l'assaltarlo, mandò tostamente a Breyman,
informandolo del pericolo, e corresse in aiuto. Egli intanto pigliato un
forte posto presso Santcoick-mills sulle rive del Wallon-creek, o sia
Rivo delle valli a quattro miglia distante da Bennington, si
affortificava. Ma Starke, volendo prevenir la congiunzione della
squadra di Breyman, si determinò ad assaltarlo. Trasse per tanto le
sue genti fuori di Bennington la mattina dei sedici d'agosto; le
divideva in parecchie schiere, perchè accerchiassero ed assalissero
da tutte le parti gli alloggiamenti di Baum. Mentre eseguivano i
comandamenti del capitano, e già erano pervenute a veggente del
nemico, questi si persuadeva tuttora, fossero leali, che venissero in
soccorso suo; essendochè vi erano con Baum molti fuorusciti, i quali
operavano in modo, ch'egli più uso a far le guerre, che a queste
aggirandole civili prestasse fede alle solite baie e vane credenze loro.
Ma accortosi finalmente dell'errore si difendeva molto
gagliardamente. Tal era però la foga ed il numero degli Americani,
che non potette lungamente sostenergli, e già, superati tutti gli
ostacoli, e presi i due cannoni, entravano da ogni parte negli
alloggiamenti. Gl'Indiani, i Canadesi, ed i corridori inglesi
spulezzando qua e là, come meglio veniva loro, s'inselvarono. Solo
gli uomini d'armi tedeschi ostinati si attestarono, e fieramente
menavano le mani. Venute lor meno le munizioni, fatto un puntone,
Baum il primo, si misero a tracollo a furia di spadate, dov'era
maggiore la pesta dei repubblicani. Ma invano si affaticavano,
oppressi tosto dalla moltitudine de' nemici. Molti rimasero uccisi; i
sopravviventi, tra i quali lo stesso Baum gravemente ferito, si
arresero a prigionieri di guerra.
Intanto Breyman si era mosso verso Bennington in soccorso de' suoi;
ed avvengadiochè fosse partito molto per tempo la mattina dei
quindici, che avesse marciato senza mai ristarsi, e la distanza non
fosse oltre le ventiquattro miglia, ciò non di meno tanti e sì gravi
furono gl'impedimenti, che incontrò per causa della malvagità della
strade, rendute ancor più difficili dalle continue piogge, dalla
scarsezza dei cavalli, e dal traino delle artiglierie, che stette un pezzo
a potere sfangare, e non potette arrivare presso il campo di Baum,
se non dopo che la fortuna s'era già del tutto inclinata a favor degli
Americani. S'aggiunse, che non ebbe avviso a tempo, che già si
combattesse, ed allora solamente ebbe le novelle dell'evento della
battaglia, quando i fuggiaschi gliele riportarono. Giugneva alle
quattro dopo mezzodì agli alloggiamenti di Baum, dove in luogo degli
amici, che il ricevessero, trovò i nemici, che lo assaltarono. Malgrado
la stanchezza de' suoi, si difendette molto risolutamente. E siccome
molti fra le milizie provinciali si eran recati in sull'abbottinare, le cose
andavano molto strette, e si correva pericolo, non acquistasse
Breyman quello, che aveva perduto Baum. Già aveva cacciato i
repubblicani da parecchj posti, che pigliati avevano sui colli, ed
aspramente serrava il nemico, che malagevolmente teneva la
puntaglia. Ma non corrisposero a questi primi principj gli altri
successi: poichè sopraggiunse in questo punto Warner col suo
reggimento di stanziali, che, con gran furia premendo addosso
agl'Inglesi ed ai Tedeschi incalzanti, rinfrescava la battaglia più
feroce che prima; e le milizie, che ritornavano dalla busca, sentito il
romore, si rannodavano. Stette gran pezza, e sino all'imbrunire
dubbia la vittoria, combattendo in favore degli uni il valore e la
disciplina, in favore degli altri il numero ed il furore. Finalmente i
soldati di Breyman sopraffatti dalla folla dei nemici, consumate tutte
le munizioni, e perdute due bocche da fuoco, che con incredibile
fatica avevano condotte, cominciarono a barellare, poscia a piegare.
Abbandonato finalmente del tutto il campo di battaglia, e lasciate in
sulla furia del partire in poter dei vincitore tutte le bagaglie, un
migliaio di archibusi, e da novecento armi bianche, usarono la
oscurità della notte per ritirarsi. Perdettero i reali in questi due fatti
settecento soldati, la maggior parte prigionieri, forse dugento uccisi.
La perdita dei repubblicani fu di poca importanza. Il congresso rendè
pubbliche grazie al colonnello Starke ed alle milizie, che
combattettero in queste giornate. Starke fu eletto a brigadier-
generale.
Dalla parte dei Moacchi le cose inglesi succedevano sulle prime assai
prosperamente. Aveva il colonnello Saint-Leger posto il campo sotto
le mura del Forte Stanwix agli tre d'agosto. Guidava da ottocento
uomini tra Inglesi, lanzi, Canadesi e leali americani. Seguivano una
moltitudine d'Indiani colle femmine loro, e con molta ragazzaglia,
vaghi più dell'uccidere e dell'abbottinare, che dell'assediare Fortezze.
Fatta la chiamata al colonnello Gausevoort, rispondeva questi, volersi
difendere sino allo stremo. Vedute queste cose, e conoscendo
benissimo, di quanta importanza fosse il mantener quel Forte
nell'obbedienza della lega, il generale Harkimer, uomo di grande
autorità nella contea di Tryon, aveva fatto un'accolta di soldati di
milizia, e marciava speditamente in soccorso del Gausevoort.
Mandavagli dicendo dal suo campo di Erisca, distante a sei miglia dal
Forte, che gli sei si sarebbe spinto avanti, e fatto ogni sforzo per
congiungersi col presidio. Gausevoort commetteva al luogotenente
colonnello Willet, saltasse fuori per assaltar gli alloggiamenti inglesi,
e ciò per dar favore al tentativo dell'Harkimer. Ma il capitano inglese
accorgendosi di quanto pericolo fosse l'aspettare l'inimico negli
alloggiamenti, e massimamente conoscendo, quanto gl'Indiani
fossero più atti all'offendere che al difendersi, mandava ad incontrar
le genti americane il colonnello Giovanni Johnson con una parte dei
regolari e cogl'Indiani. Marciava Harkimer molto negligentemente
senza mandare avanti speculatori nè feritori alla leggiera sui fianchi;
cosa che dee far maraviglia, non potendo essergli nascoso, quanto il
paese fosse atto alle insidie, e quanto gli Indiani fossero destri a
scorrere in masnade, a dar gangheri, ed a porre agguati. Fu loro
invero offerta la occasione di far una celata, dalla quale nacque il
quasi totale eccidio delle genti dell'Harkimer. S'appiattarono gl'Indiani
con alcuni regolari nelle selve vicine alla strada, per la quale quelle
camminavano, e tostochè furono oltrepassate, saltaron fuori con
molta furia, e le soprassalirono alle spalle, mentre che a tutt'altro
pensavano fuori che a questo. Fatte le prime scariche cogli archibusi,
si avventarono gl'Indiani coi coltelli, e con molta crudeltà
ammazzarono i contrastanti e gli arrendentisi. Gli Americani giunti in
tal modo alla schiaccia si disordinarono. La strage fu grande; e
l'orribile presenza dei Barbari accresceva terrore alla cosa. I
repubblicani oppressi da sì subita rovina si riebbero per altro
finalmente, e, fatto un puntone, riuscirono ad un luogo forte, nel
quale attestati si difendevano. Nonostante sarebbero stati dal
numero e dalla furia del nemico sopraffatti, se non che, avuto questi
avviso dell'improvviso assalto dato al campo dal Willet, si ritirò.
Morirono da quattrocento Americani, tra i quali lo stesso Harkimer e
molti uomini d'autorità nella provincia, con parecchj che tenevano i
principali maestrati. La qual cosa diè speranza ai reali, che si sarebbe
di breve spenta la ribellione. La vittoria però non fu senza sangue
dalla parte loro. Alcuni fra i regolari morirono. Degl'Indiani
mancarono da sessanta tra morti e feriti, tra i quali parecchj
caporioni e guerrieri più riputati. E pare eziandio, che nel calore e
nell'inviluppamento della mischia alcuni Indiani siano stati feriti dai
regolari del Johnson. Perilchè questa gente indisciplinata ed
intrattabile, pronta al sospetto, e feroce di natura, nè avvezza a
trovare sì duri incontri, s'inritrosì, ed inferocì di vantaggio. Quindi è,
che fecero prima con bestiale immanità un'orribile beccherìa de'
prigionieri, e poi diffidantisi e renitenti, ai comandamenti dei Capi
non obbedivano, sicchè più ingombro recavano e pericolo, che forza
e sicurezza all'esercito.
Intanto Willet saltato fuori dal Forte aveva assalito con eguali
industria e valore gl'Inglesi negli alloggiamenti loro, ed a prima
giunta molti ne uccise, altri cacciò nelle selve, alcuni nel fiume. Ma
solo essendo venuto per far diversione in favore d'Harkimer, ottenuto
l'intento, si ritrasse di nuovo alle mura, portando seco a trionfo
caldaie, coltrici, moschetti, pelli di fiere ed altri arnesi, o necessarj
all'uso della guerra, o tenuti cari dagl'Indiani. Vollero i nemici
tagliargli il ritorno al Forte, e fecero un'imboscata. Ma egli, che stava
vigilante, gli combattè, e fe' star lontani a furia di archibusate e di
cannonate a scaglia. Arrivò dentro sano e salvo con tutti i suoi; e per
trofeo ammontò le armi e le bagaglie conquistate sotto lo stendardo
americano, che sventolava sulle creste della Fortezza. Poco dopo
tentò con un altro compagno, chiamato Stockewell felicemente
un'assai più pericolosa fazione. Passarono di notte tempo per gli
alloggiamenti del nemico, e non rimanendosi al grave pericolo che
correvano, nè alla crudeltà dei selvaggi, riuscirono alla larga.
Nascondendosi secondo il bisogno nelle profonde selve e nelle paludi
corsero il paese per levare genti in aiuto del Forte; azione
magnanima, e da non esser mai senza molta lode ricordata.
Il colonnello Saint-Leger, volendo usare la vittoria avuta
sull'Harkimer, sotto speranza che ne fosse la guernigione sbigottita,
intimò la resa al comandante del Forte, prima con parole per mezzo
del colonnello Butler, poscia per iscrittura. Parlò della totale
distruzione degli amici loro, dell'impossibilità all'ottener soccorso,
della disperazion delle cose. Aggiunse, che Burgoyne, superate e
disperse tutte le genti americane, stava ora in Albanìa ricevendo le
promesse di soggezione e di fedeltà dei popoli circonvicini. Molto
magnificò e le proprie forze, e quelle di Burgoyne Annunziò, che, se
venissero a patti, sarebbero verso il presidio tutti quei modi usati, coi
quali soglionsi dalle civili nazioni trattare i vinti. Ma, se si volesse in
una ostinata ed inutile difesa persistere, sarebbero non solo i soldati
del presidio diventati vittima alla bestial rabbia degl'Indiani, che già a
mala pena poteva frenare; ma ancora ogni anima vivente, o uomini,
o donne, o vecchi, o fanciulli, o infermi, o sani che si fossero, stati
sarebbero senza alcuna compassione scarpellati e morti.
Rispose gravemente, e con molta costanza Gausevoort, che gli Stati
Uniti d'America dato gli avevano in guardia la Fortezza di Schuyler;
che ad ogni rischio, e sino all'estremo spirito intendeva egli di volerla
difendere; e che non aveva mai creduto, nè credeva dovere stare, nè
curarsi agli effetti, che nascer potessero dall'adempimento del suo
dovere. Aveva benissimo conosciuto, che se il capitano inglese
avesse avuto forze sufficienti, avrebbe o fatto una modesta
chiamata, od assaltato il Forte senza intrattenersi a fare una sì
bizzarra braverìa.
L'Inglese vedendo, che le insidie e le minacce erano state senza
frutto, volse tutti i suoi pensieri alla oppugnazione. Ma poco stante si
accorse, che il Forte era e meglio munito, e meglio difeso di quanto
si era persuaso. Sperimentò altresì, che le sue artiglierie non eran di
tal portata a poter fare notabile danno da una certa distanza. Perciò
pigliò il partito di avvicinarsi colle trincee al Forte, sicchè le artiglierie
far potessero sufficiente passata; ed in questo procedeva con
grandissima diligenza. Intanto gl'Indiani e per le perdite fatte, e per
esser caduti dalle speranze del depredare, ogni dì diventavano più
rotti, più precipitosi e più molesti. Ad ogni piè sospinto minacciavano
di rubare, e poi di andarsene. Vennero in questo mentre le novelle al
campo, che Arnold si avvicinava potente di numero, e con
grandissima celerità. Il vero si era, che Schuyler, udito, che si
combatteva il Forte del suo nome, aveva spedito Arnold in soccorso
con una brigata di stanziali sotto gli ordini del generale Learned, al
quale si accostaron poi mille armati alla leggiera mandati da Gates.
Procedeva Arnold colla consueta audacia e celerità alla fazione,
salendo per le rive del fiume Moacco. Giunto a mezza strada, avendo
avuto avviso, che il Gausevoort era molto stretto dal nemico, e
sapendo che niuna cosa tanto nuoce al tempo, quanto il tempo,
lasciate indietro le genti di grave armatura, con novecento dei più
lesti corse più che di passo al Forte. Ebbero tosto gl'Indiani, che
stavano di continuo cogli orecchi levati, intenzione della cosa, sia dai
loro, sia dalle spie mandate avanti a bello studio dall'Arnold, che
molto la magnificavano. Al nome d'Arnold, e nella tempera, in cui già
si trovavano, se si sgomentassero, nissuno il domandi. Sopraggiunse
loro addosso quell'altra novella, forse per l'affare di Bennington, che
Burgoyne con tutto l'esercito era stato tagliato a pezzi. Non istettero
più a soprastare. Si levarono a rotta per andarsene. S'affaticarono
Saint-Leger e Johnson molto per incoraggiarli e trattenergli, ora
dicendo, che gli avrebbero condotti eglino stessi alla battaglia in
compagnia delle migliori genti loro; che scegliessero essi medesimi il
luogo del combattere; che ordinassero le mosse, come meglio
piacesse e paresse loro. In ultimo chiamò Saint-Leger a parlamento i
Capi loro, sperando che per l'autorità di questi, e per quella di
Johnson, del Claws, e del Butler soprantendenti alle cose indiane da
parte del Re, si sarebbero potuti trattenere. Ma mentre deliberavano,
gli altri sbiettavano. Pochi rimasero, e minacciavan di peggio, se non
si levava il campo. Dovettero gl'Inglesi cedere alla fortuna. Il dì 22
agosto levarono l'assedio, ritirandosi verso il lago Oneida. Le tende,
le munizioni, le artiglierie vennero in poter della guernigione, la
quale uscita dal Forte diè loro alla coda con grave danno. Ma
maggior pericolo sovrastava loro da parte dei feroci alleati, che non
da quella de' repubblicani. Mettevano gl'Indiani durante la ritirata, o
per me' dire la fuga, a bottino le provvisioni dell'esercito e le robe dei
soldati e degli uffiziali. Nè contenti a questo scannavano colle proprie
baionette gli sbrancati. Non si potrebbe con degne parole descrivere
la miserabilità di questa rotta, il danno, lo squallore e lo spavento
delle genti regie. Arrivarono finalmente sul lago, dove trovarono
conforto e riposo. Saint-Leger se ne tornò a Monreale, e poscia a
Ticonderoga per andarsi a congiungere con Burgoyne. Arnold arrivò
al Forte due dì dopo, che era stato sciolto l'assedio. Quivi gli
abbracciamenti e le allegrezze per la ricuperata libertà, e per
l'ottenuta vittoria furon senza fine tra i soldati del presidio e quei del
soccorso.
Pei fatti di Bennington e del Forte Schuyler parve, che la fortuna
cominciasse a risguardare con lieto occhio le cose dell'America; e
siccome riuscirono inaspettati ai repubblicani, poichè in tutto il corso
di questa guerra canadese, dopo l'infelice morte di Mongommery,
nulla, che male non fosse, era loro accaduto, così diedero loro molto
animo, e da impauriti e sfiducciati ch'erano, diventarono baldanzosi e
confidentissimi. Gl'Inglesi per lo contrario ne ricevettero grandissima
perturbazione, e molto rimettettero di quella speranza e di
quell'ardire, che ai primi favorevoli riguardi della fortuna concetti
avevano. Quindi cambiossi affatto l'aspetto delle cose; e
quell'esercito, ch'era stato cagione di terrore ai repubblicani, pareva
ora a questi che avesse frappoco a diventare preda alle genti loro.
L'affare di Bennington specialmente aveva spirato grandissima
fiducia in sè stesse alle bande paesane; poichè non solo avevano
combattuto, ma sbaragliato e vinto le genti ordinate del Re, o inglesi,
o tedesche che si fossero. Quindi non si tenevano da meno che i
reggimenti d'ordinanza; e questi dal canto loro, per non iscomparire,
ogni diligenza ed ogni maggiore sforzo facevano per mantenere la
opinione dell'antica superiorità sopra le milizie. Venuta poi meno a
Burgoyne la speranza di poter ottenere le vettovaglie di Bennington,
di nuovo si trovava per la carestia in grandissime difficoltà. Ma i
prosperi successi avuti dagli Americani sotto le mura del Forte
Schuyler, oltre l'aver inanimato le milizie, aveva anche questo altro
effetto operato, che liberati dal timore di un'invasione, nel paese de'
Moacchi, potettero tutte le forze loro raccorre sulle rive dell'Hudson
contro l'esercito di Burgoyne. Quindi era, che i popoli si levavano a
romore in tutta la contrada, e, prese le armi, correvano al campo. A
ciò eziandio dava occasione l'essere a quei dì terminate le bisogne
delle messi, e d'incentivo l'esser arrivato all'esercito il generale
Gates, perchè ne pigliasse in luogo di Schuyler il governo. Era Gates
salito presso gli Americani a grandissima stima e riputazione, ed il
nome suo era cagione, che gli animi loro s'innalzassero a maggiori
speranze. Era egli stato tratto dal congresso a generale dell'esercito
del Nort nella tornata dei 4 agosto, mentre le cose si ritrovavano in
grandissima declinazione. Ma non era arrivato a Still-water, che ai
ventuno. Seppe Schuyler per tempo, che gli era mandato lo scambio.
Tuttavia da quel buon cittadino ch'egli era, aveva continuato sino
all'arrivo di Gates ad usare ogni ingegno per ristorare i danni. Già,
come veduto abbiamo, aveva fatto grandissimo frutto, ed inclinava la
vittoria a favor suo. Si dolse molto amaramente con Washington, che
gli fosse interrotto il corso della fortuna, e che altri avesse a côrre il
frutto delle sue fatiche, quella vittoria godendosi, alla quale egli
aveva preparata la via. Ma volle il congresso mandare ad un esercito
perdente un capitano vittorioso. Inoltre non gli era nascoso, che, se
Schuyler era grato ai Jorchesi, era però molto in disdetta dei
Massacciuttesi, e degli altri uomini della Nuova-Inghilterra. Il che
impediva grandemente, che le genti corressero, con quella alacrità
che si desiderava, ad ingrossar l'esercito settentrionale, il quale si
trovava allora accampato nelle isole poste là, dove il fiume Moacco
mette capo nell'Hudson.
Un'altra, e molto possente cagione, che operò in modo si levassero a
calca gli Americani contro l'esercito inglese, quella era delle crudeltà
commesse dagl'Indiani sia del Saint-Leger, sia di Burgoyne, i quali
non la perdonavano nè a sesso, nè a età, nè alle opinioni. I leali
egualmente che i libertini ne furono sperperati. Quindi si detestava
ed abborriva universalmente quell'esercito, che aveva condotto seco
sì feroci ausiliarj. Le cose vere si magnificavano a bello studio dagli
scrittori ed oratori parziali, e non che a rabbia, a furore si
concitavano quelle menti già di per sè stesse cotanto inviperite.
Seguì fra gli altri un caso degno di grandissima compassione, e
soggetto bastevole a qualunque sanguinosa e spaventosa tragedia; e
questo fu, che una donzella per nome Maccrea, fanciulla non meno
virtuosa che bella, di lodevoli maniere, e di famiglia onorata, testè
giuratasi ad un uffiziale inglese, fu presa dai Barbari nelle sue case
presso il Forte Edoardo, e strascinata nelle selve con altre donne e
ragazzi, ed ivi barbarissimamente scarpellata ed uccisa. Così la
infelice giovane invece di andarsene alle liete nozze, fu tratta a
crudele morte da coloro stessi, che le paghe ricevevano dai
compagni del suo diletto marito. Inorridirono a sì inudita ferità le
genti sì in America, che in Europa, e mille volte maledirono gli autori
dell'indiana guerra. Così, com'abbiam detto, raccontano la cosa gli
scrittori americani. Ma altri narrano, che il giovane inglese per nome
Jones, dubitando non succedesse all'amata donna qualche sinistro
per essere il padre suo uno de' più ostinati leali del paese, e perchè
già si sapeva l'amore, ch'ella a lui portava, avesse a due Indiani di
diverse tribù persuaso, l'andassero a pigliare, e conducesserla sana e
salva alle stanze, dove avrebbe con eccellente premio il conduttore
rimeritato. Pigliaronla i due Barbari, e condottala nelle selve per alla
volta dello sposo, venuti a contesa fra di loro, volendo l'uno e l'altro
esser solo per averne il premio intiero nel rappresentarla, uno di essi
mosso da bestial furore, rotta ad un tratto coll'infragnitoio la testa
alla sventurata fanciulla, l'ammazzò. Burgoyne, udito sì enorme caso,
fece arrestar l'ucciditore, e lo minacciava di morte. Poco poi gli
perdonò con patto, gl'Indiani, siccome promettevano di voler fare, si
astenessero da simili barbarità, e fedelmente osservassero quelle
condizioni, alle quali nel convento fatto sulle rive del fiume Bouquet
si erano obbligati. Credette il generale, che il perdono fosse più
profittevole che non l'esempio del gastigo. Parve ancora, avesse
qualche scrupolo, che per le leggi inglesi non gli fosse lecito il
riconoscere e gastigare colla pena di morte l'uccisore della fanciulla,
come se altre leggi non vi fossero fuori delle inglesi, che gli
comandassero di punire colla condegna pena l'autore di sì orribile
misfatto. Che se poi la prudenza lo avvertiva di astenersene, debbesi
in tal caso, e deplorare la debolezza, in cui era ridotto, e detestare i
consiglj di coloro, che avevano tratto i Barbari a parte di una contesa
nata fra genti polite e civili. Comunque ciò sia, la condiscendenza di
Burgoyne ritornò in capo a lui; imperciocchè gl'Indiani, vedendo di
non potere, come prima, metter ogni cosa a ruba ed a sangue,
abbandonato il campo, depredando e guastando, alle case loro in
fretta se ne tornarono. Così finì quasi del tutto in quest'anno la
guerra indiana, mal avvisata nel principio, crudele nell'atto, ed inutile
nel fine. I Canadesi medesimi ed i leali, che seguitavano l'esercito
del Re, spaventati al sinistro aspetto delle cose, disertavano alla
ricisa, dimodochè al più gran bisogno fu Burgoyne lasciato presso
che solo colle genti stanziali inglesi e tedesche.
In questo medesimo tempo gli fu fatto alle spalle da uno spicchio di
repubblicani una fazione, la quale, se loro riuscita fosse, gli avrebbe
del tutto tagliato i viveri, ed il ritorno al Canadà; e dimostrò almeno il
pericolo, ch'egli correva coll'allontanarsi sì lungo tratto con piccolo
esercito dai luoghi sicuri dei laghi. Il generale Lincoln con una grossa
banda di milizie del Nuovo-Hampshire e del Connecticut entrò in
isperanza di poter ricuperare alla lega le Fortezze di Ticonderoga e
del monte Independenza, le quali si custodivano con deboli presidj, e
per conseguente la signorìa del lago Giorgio. Arrivò egli da
Manchester a Pawlet. Divideva le sue genti in tre schiere; la prima
guidata dal colonnello Brown doveva condursi al luogo, dove si
arripa dal lago Giorgio, poi correre ad assaltar Ticonderoga; la
seconda capitanata dal colonnello Johnson cavalcasse il paese verso
il Forte Independenza per far diversione, e se l'occasione si ofrisse,
tentare altresì questa Fortezza; l'ultima poi condotta dal colonnello
Woodbridge andasse ad osteggiare Skeenesborough, il Forte Anna, e
perfino il Forte Edoardo. Brown con non minor celerità, che
segretezza procedendo sorprese, e s'impadronì di tutti i posti sul
lago Giorgio, e sull'emissario per alla via di Ticonderoga, che sono il
monte Speranza, il monte Diffidenza, e le fortificazioni francesi. Recò
in poter suo dugento battelli, un giunco armato, e parecchie barche
da portar artiglierie; fe' non pochi prigioni. Nell'istesso tempo arrivò
Johnson sotto le mura del Forte Independenza. Fecero la invitata
all'una ed all'altra Fortezza. Ma il brigadiere Powel, che l'aveva in
custodia, rispose di volersi difendere. Diedero la batteria per ben
quattro giorni continui; ma non avendo artiglierie di grossa passata,
e difendendosi quei di dentro gagliardamente, fu vano il conato, ed,
abbandonata l'impresa, se ne tornarono alle prime stanze.
Burgoyne intanto continuava ad alloggiare sulla sinistra riva
dell'Hudson, e con ogni più diligente opera s'ingegnava a far venire
dal Forte Giorgio le munizioni. Avendone finalmente con incredibile
fatica e perseveranza ammassato una quantità da poter bastare
trenta giorni, si determinò a passare dalla sinistra sulla destra riva
per trovarvi e combattere l'inimico ed aprirsi colla vittoria la strada
ad Albanìa. E siccome il fiume gonfiato dalle continue piogge aveva
portato via il ponte di foderi, un altro ne construì con battelli. Varcò il
fiume del Nort verso la metà di settembre con tutto l'esercito, e
scendendo per la destra riva andò a pigliare gli alloggiamenti parte
nelle pianure, e parte sui colli vicini a Saratoga. Gates stava colle sue
genti accampato tre miglia più su di Still-water. Per conseguente i
due eserciti fronteggiavano l'un l'altro, e si aspettava una vicina
battaglia.
Questo partito di essersi volto alla passata del fiume fu da molti, e
molto acerbamente censurato; e si credette, sia stato la principal
cagione del fine, che ebbe poi tutta l'impresa. Opinarono alcuni, che
sarebbe stato miglior consiglio dopo gli affari di Bennington e di
Stanwix, e considerata la forza dell'esercito di Gates, la quale
diventava anche tutti i giorni maggiore, che Burgoyne avesse
abbandonato il pensiero di recarsi ad Albanìa, e si fosse ritirato di
nuovo ai laghi. Della qual cosa però, giusta l'opinione nostra, lo
scusa il non aver egli a quel tempo ancor ricevuto nissuna novella,
nè della forza dell'esercito lasciato nella Nuova-Jork, nè delle mosse
che fosse per fare, o fatte avesse il generale Clinton su per le rive
dell'Hudson per alla volta di Albanìa. Aspettava una efficace
cooperazione da parte di Clinton. Così portavano ed il disegno
ministeriale, e le ricevute istruzioni. E non sarebbe egli stato
grandemente da riprendersi, se, ritratto l'esercito verso Ticonderoga,
avesse abbandonato Clinton a sè stesso, ed a tutti quei vantaggi
rinunziato, che l'arrivo di questi, e la congiunzione dei due eserciti
promettevano? Bene ci pare, che vana escusazione sia stata quella,
che addusse egli stesso, dicendo, che, se fosse tornato indietro,
Gates avrebbe potuto andare a congiungersi con Washington, e tutti
e due uniti, opprimendo Howe, il destino di tutta la guerra definire.
Conciossiachè non avrebbe mai Gates potuto abbandonar le rive
dell'Hudson, finchè si conservava sano e salvo l'esercito di Burgoyne,
sia che questi alloggiasse a Saratoga, sia che stanziasse a
Ticonderoga. Senza di che consistendo una gran parte dell'esercito
di Gates in milizie della Nuova-Inghilterra, queste seguitato non
l'avrebbero, quando e' si fosse recato sulle rive della Delawara. Ma
se crediamo, che Burgoyne non abbia fatto errore nel voler seguitare
l'impresa, ci pare però ch'ei non avrebbe dovuto varcar l'Hudson, ma
sibbene rimanersene sulla sinistra riva; poichè in tal caso, o sia che
avesse voluto, secondo le circostanze, ritirare l'esercito a
Ticonderoga, o sospingerlo avanti sino in Albanìa, ciò poteva molto
più facilmente eseguire, trovandosi tra il suo e quello di Gates, già
fatto più gagliardo, frapposto il grosso fiume del Nort. Le strade
all'insù da Batten-hill sino al Forte Giorgio erano più facili sulla
sinistra, che non sulla dritta, ed all'ingiù sino ad Albanìa, se non
migliori, certo poco peggiori. Egli è vero che la città di Albanìa è
posta sulla destra riva del fiume; ma quando Burgoyne fosse
pervenuto rimpetto a questa città sulla sinistra, gl'Inglesi di sotto
avrebbero potuto arrivarvi coi battelli loro, e trasportare le genti sulla
destra. In ogni caso avrebbero potuto congiungersi con quelle di
Clinton. Ma Burgoyne, o troppo confidando ne' suoi soldati, i quali
erano in vero una bella e buona gente, o troppo poco conto tenendo
degli Americani, dalla quale opinione però avrebbero dovuto
rimuoverlo i fatti di Bennington e di Stanwix, amò meglio, lasciato il
partito più sicuro, andar a tentar la fortuna col combattere l'inimico,
sperando di ottenere colla vittoria, che credeva certa, il fine di tutta
l'impresa. Così nell'istessa maniera, che i ministri britannici, male
giudicando della costanza de' coloni, si pensarono di fargli calare alle
voglie loro colle leggi rigorose, i generali, ingannatisi a gran partito
intorno il coraggio di quelli, si fecero a credere di potere solo colla
vista, colla voce, e con un po' di romore d'armi fugargli. In tal modo
si toccavano le sconfitte per troppa speranza della vittoria, e si perdè
la guerra per troppa assicuranza di vincerla.
Ma ripigliando ora, donde lasciamo, il giorno diciannove di settembre
era riserbato dai cieli ad un aspro e sanguinoso combattimento, pel
quale si doveva definire, se gli Americani potevano solo difendersi
dagl'Inglesi dietro i ripari delle Fortezze, delle selve, dei fiumi e delle
montagne, siccome alcuni portavano opinione, ovvero se fossero
abili ad incontrargli sull'aperta campagna, nelle battaglie giuste ed
ordinate. Erasi Burgoyne, superati non senza fatica tutti gli ostacoli
dei rotti ponti e delle strade sfondate, condotto vicino a Gates,
dimodochè alcuni stretti boschi soltanto s'interponevano tra i due
eserciti. Senza fare alcuna dimora l'Inglese trasse fuori il suo in
ordinanza, e lo dispose alla battaglia. L'ala sua dritta alloggiava
presso certi colli, verso i quali il terreno si innalza graduatamente
partendo dal fiume. Essa era fiancheggiata dai granatieri e dai fanti
leggieri, i quali occupavano i colli sopraddetti. Poco più avanti in
fronte e da fianco di questi stavano, come stracorridori,
quegl'Indiani, leali e Canadesi, che rimasti erano nel campo. L'ala
sinistra colle genti di più grave armatura e le artiglierie era posta
sullo stradone, e nei prati che rasentano il fiume. Era questa
capitanata dai generali Philipps e Reidesel. Stava a petto col
medesimo ordine schierato dal fiume ai poggi l'esercito americano,
Gates sulla dritta, e Arnold sulla stanca. Già seguivano feroci
avvisaglie tra i primi feritori dell'uno e dell'altro esercito. Morgan col
suo reggimento, ed il colonnello Durbin coi fanti leggieri avevano
dato dentro, e volto in fuga i Canadesi e gli Indiani. Ma, venute altre
genti in soccorso di questi, furono l'uno e l'altro costretti a cedere,
ed a ritirarsi al campo. Intanto Burgoyne, o credendo di girare
attorno il fianco sinistro del nemico, o perchè fosse necessitato di
così fare per ischivare, passando più in su, i borri dei torrenti che
corrono nell'Hudson, si distendeva coll'ala sua dritta su pei poggi, e
disegnava di andar a percuotere di fianco ed alle spalle Arnold. Ma
quel gioco, che Burgoyne voleva fare all'Arnold, nel medesimo tempo
Arnold intendeva di farlo al Burgoyne, senza che l'uno sapesse
dell'altro, o l'altro dell'uno per l'interposizione delle selve.
Incontraronsi le due schiere. Furono gli Americani ributtati da Frazer.
Trovato sì duro incontro sul fianco dritto dell'ala dritta inglese,
lasciato sufficientemente guardato questo luogo, si difilarono
rattamente verso la destra loro, ed andarono con molta furia ad
assaltare il sinistro fianco dell'ala medesima. Quivi Arnold diè pruove
di quell'alto e smisurato coraggio, di cui egli era fornito, confortando
i suoi colla voce, e più ancora coll'esempio. La battaglia era molto
pericolosa. Gl'Inglesi temendo che il nemico, rompendo le fila, non
penetrasse tra l'ala loro dritta e la sinistra, il quale si vedeva
manifestamente essere il disegno di lui, mandarono nuove schiere in
soccorso della parte pericolante. Vennevi Frazer col vigesimo quarto,
e con altre genti leggieri, ed i corridori di Breyman. Più sarebbervi
venuti dal fianco destro, se non che la necessità di difendere i poggi
nol consentì. Nondimeno tanto era il valore e l'ostinazione degli
Americani, che già gl'Inglesi incominciavano a disordinarsi. Ma
arrivava in questo punto Philipps con nuove genti, e con una parte
delle artiglierie; il quale, tosto udito il primo romore, s'era mosso in
via, e, traversata con molta difficoltà una selva, si era celeremente
condotto al luogo del pericolo. Frenò egli il nemico, e ristorò la
fortuna della giornata, che già declinava. Ciò nonostante
continuarono gli Americani l'assalto loro con molto valore, sicchè la
notte sola pose fine al combattimento. I repubblicani si ritirarono. I
reali pernottarono in armi sul campo di battaglia. Mancarono degli
Americani tra morti e feriti da trecento a quattrocento. Tra i primi i
colonnelli Adams e Coburn. Degl'Inglesi meglio di cinquecento. Morì
fra gli altri il capitano Jones, uffiziale di artiglieria molto riputato.
Pretendettero ambe le parti la vittoria. Gl'Inglesi acquistarono il
campo di battaglia. Ma siccome l'intenzione degli Americani era di
non andare, ma di stare, e quella degl'Inglesi di andare, e non di
stare, e che inoltre era agli Americani un vincere il non esser vinti,
ognuno può vedere, quale abbia raccolto maggior frutto dalla
giornata. Da un altro canto gli Inglesi si persuasero non senza molta
diminuzione dell'ardire e delle speranze loro, che avevano a fare con
un nemico, il quale anche a viso scoperto sapeva, e poteva tenere
loro il fermo.
Il giorno seguente, vedendo Burgoyne che non poteva sperare di
cacciar di forza il nemico dai luoghi forti ed affortificati, dove
alloggiava, confidandosi forse, che il tempo potesse offerire qualche
occasione di far maggior frutto, ed aspettando inoltre di dì in dì le
novelle del generale Clinton, delle operazioni del quale egli era tutto
al buio, si fermò, e pose il campo a gittata d'artiglieria dagli
alloggiamenti americani. Faceva intanto fare sollecitamente grossi
ripari, tanto sulla dritta, dond'era venuto il pericolo, quanto sulla
sinistra per difender quelle praterìe vicine al fiume, dove aveva i suoi
magazzini, e gli ospedali. Un reggimento d'Inglesi, i lanzi d'Hanau,
ed alcuni leali furono fatti attendare nelle praterìe medesime per
maggior sicurtà. Gates continuò ne' suoi alloggiamenti,
affortificandovisi però molto studiosamente sulla sinistra.
Colla miglior fortuna s'accrescevano parimente ogni giorno le forze
del suo esercito per l'accozzamento di nuove genti sì stanziali, che
cerne. Venne tra gli altri a congiungersi Lincoln con duemila di
queste tra Massacciuttesi, Rodiani, Hampshiresi, e Connecticuttesi,
tutti soldati buoni ed agguerriti. Usavano gl'Inglesi grandissima
diligenza per evitar le sorprese; gli Americani per impedire gl'Inglesi
non uscissero a foraggiare. Si facevano in questo mezzo tempo
frequenti badalucchi.
Intanto il generale britannico stava con grandissima impazienza
aspettando le novelle della Nuova-Jork, e gli pareva mille anni di non
riceverne. Finalmente il giorno venti gli pervenne una lettera dei
dieci scrittagli in cifera da Clinton, colla quale questi lo avvisava, che
verso il giorno venti del mese avrebbe con duemila uomini tentato il
Forte Montgommery situato sulla destra riva dell'Hudson alle falde
dei colli. Lo accontava nel medesimo tempo, che non poteva far di
più, trovandosi molto debole; e che anzi, quando il nemico facesse
qualche motivo verso le spiaggie della Nuova-Jork, sarebbe egli
costretto di ritornarsene. Mandò tosto Burgoyne un uomo a posta,
due uffiziali travestiti, e parecchie altre persone di credenza per
differenti strade a Clinton, acciò lo informassero della condizione, in
cui si trovava, lo avvisassero e pregassero, procedesse tostamente
alla spedizione. Aggiungessero, che in rispetto alle vettovaglie poteva
egli, e voleva bastare sino ai dodeci del presente ottobre. Ancorchè
l'aiuto che prometteva Clinton, di troppo minor momento fosse, di
quanto si era Burgoyne dato a credere dovesse essere, tuttavia
sperava, che per l'assalto dato al Forte Montgommery, e pel timore
che gl'Inglesi, preso questo, non si aprissero la via su pel fiume,
avrebbe Gates, o mutati i suoi alloggiamenti, o mandato qualche
grossa banda all'ingiù contro Clinton, e che nell'uno o nell'altro caso
si sarebbe offerta la occasione di acquistare qualche vittoria, e perciò
di arrivare in Albanìa. Abbenchè, se si consideri, di quanto fosse più
gagliardo l'esercito di Gates di quello di Burgoyne, e che il primo
nuove forze acquistava ogni dì, si potrà conoscere, quanto vana
fosse l'aspettazione del generale inglese. Ei pare adunque,
ch'esaminata la debolezza propria, quella di Clinton, e la prepotente
forza di Gates avrebbe dovuto pensare a ritirarsi, seppure la ritirata
era ancora in facoltà sua; imperciocchè il traversare il fiume, con un
sì forte esercito nemico tanto vicino, sarebbe stata impresa troppo
pericolosa; e qui si vede ancora, quanto improvvido sia stato il
consiglio di averlo la prima volta varcato; conciossiachè da questa
passata l'andata ed il ritorno diventarono del pari impossibili.
Sul principiar d'ottobre Burgoyne trovandosi a molto stretti termini
condotto, ed ogni giorno diventando più deboli le speranze del
soccorso, stimò, fosse necessaria cosa il diminuire le provvisioni
giornaliere dei soldati. La qual cosa, quantunque grave, sopportò con
molta prontezza l'esercito. Le cose continuarono in questo stato sino
ai sette d'ottobre, giorno, in cui avvicinatosi già a quattro o cinque di
quello, oltre il quale non si sarebbe potuto durare, il generale inglese
si determinò di voler far un motivo sulla sinistra del nemico, a fine di
scoprire, se possibile fosse di passare, quando si volesse andar
avanti, o di sloggiare l'inimico, quando si volesse dare indietro, o ad
ogni modo di uscire alla busca per raggranellar provvisioni. Era
forzato per necessità a tentare qualche partito notabile. Fece
adunque un nodo di quindici centinaia di buoni soldati stanziali, ai
quali comandava egli stesso accompagnato da Philipps, Reidesel e
Frazer, capitani tutti di ottima mente e di egregio valore. Aveva con
sè due cannoni da dodici libbre di palla, sei da sei, e due obici. La
guardia del campo fu commessa sulla dritta verso i poggi ai
brigadieri generali Hamilton e Specht, sulla sinistra verso il fiume al
brigadiere Gall. Non potè Burgoyne uscire dagli alloggiamenti più
grosso, trovandosi così vicino, e tanto superiore di forze l'inimico.
Con questa schiera intendeva di cominciar la battaglia. Aveva poi
ordinato, che mentre ella dava dentro, alcune compagnie di
stracorridori indiani e leali, passando per tragetti, girassero sul fianco
sinistro degli Americani, ed andassero a mostrarsi loro alle spalle.
Già si era mossa la schiera, ed uscita dal campo, ita era porsi in
ordinanza a tre quarti di miglio sulla sinistra del nemico, e faceva le
viste di volersi far avanti, e di stendersi per passare oltre il sinistro
fianco di lui. Ma Gates, che stava a riguardo, accortosi benissimo del
disegno degl'Inglesi, pigliò tosto con molta avvedutezza il partito di
dare un improvviso e gagliardo assalto alla sinistra punta della
schiera suddetta, sperando in tal modo di separarla intieramente dal
rimanente esercito, e di mozzarle la via agli alloggiamenti. Andarono
gli Americani all'assalto con incredibile impeto; ma trovarono un duro
incontro, perchè il maggior Ackland alla testa de' granatieri gli
sostenne molto risolutamente. Gates, veduta la cosa, mandò
spacciatamente nuovi rinforzi a' suoi, di maniera che potettero
assaltar tutto ad un tempo anche il destro squadrone di quest'ala
sinistra della schiera inglese, nel quale si trovavano i lanzi. Quindi è,
che non fu fatto abilità al generale britannico di smuovere dal luogo
loro, siccome desiderato avrebbe, una parte di questi lanzi per
andarne a formare una seconda fila di riscossa dietro quella punta
sinistra, che si trovava in maggiore pericolo. Sulla destra della
schiera inglese non si combatteva peranco, allorquando i capitani
britannici si accorsero, che il nemico con una grossa squadra girava
sul loro fianco destro con intenzione manifesta di tagliar loro il
ritorno agli alloggiamenti. Per render vano questo pericoloso disegno
del generale americano, si ordinò ai fanti leggieri ed al vigesimo
quarto, si arringassero, come schiera di riscossa, e per protegger la
ritirata, dietro l'ala dritta. Nel mentre che questa mossa si eseguiva,
sopravveniva furiando Arnold con tre reggimenti, ed assaltava da
fronte quest'ala medesima. Nel medesimo tempo Gates mandava
nuovi aiuti a coloro fra suoi, che combattevano contro la punta
sinistra inglese. Quivi gl'Inglesi, tenuta un pezzo la puntaglia,
finalmente si disordinarono, e voltarono in fuga. Si avviavano a corsa
i fanti leggieri, ed il vigesimo quarto per fermar il corso della vittoria
al nemico. S'incontrarono nei corridori americani, i quali già
inondavano, e ne seguì una feroce mischia con morte di molti da
ambe le parti. Morì in questo conflitto il generale Frazer, il quale per
la scienza e pel valore teneva luogo fra i primi. In questo momento
tutta la schiera inglese si trovava in grandissimo pericolo. Nè minore
era quello che correvano gli alloggiamenti; imperciocchè il nemico
gagliardo e vittorioso andava per assaltargli, dove, se giunto fosse
prima della schiera che si ritirava, poca speranza si poteva avere di
difendergli. Adunque Philipps e Reidesel, eseguendo gli ordini del
capitano generale, raccolte il meglio, ed il più tosto che potettero,
tutte quelle compagnie, che ancora combattuto non avevano,
s'ingegnarono di proteggere la ritirata delle genti sconfitte, mentre
Burgoyne coll'ala dritta perseguitato fieramente dall'Arnold si ritraeva
a grande stento anch'esso verso gli alloggiamenti. Gli uni e gli altri,
sebbene a fatica, vi arrivarono, ed entrarono dentro, lasciati però sul
campo di battaglia molti morti e feriti, massimamente artiglieri, i
quali in questa giornata fecero con non minor gloria loro, che danno
dei nemici maravigliose pruove. Vennero anche in poter degli
Americani sei pezzi di artiglieria.
Ma qui non ebbe fine il fortunoso combattimento. Appena erano
gl'Inglesi entrati negli alloggiamenti loro, gli Americani seguendo
l'impeto della vittoria gli affrontarono da diverse parti con
incomparabile ardire, malgrado la furiosa tempesta di cannonate a
scaglia, e di archibusate che loro piovevano addosso. Arnold sopra
tutti, il quale pareva in questo giorno, fosse fuori di sè per l'agonia di
menar le mani, ed i pericoli cercasse piuttosto con bestial furore, che
con valore umano, abbandonatamente assaltò le trincee in quella
parte, dove stavano alla guardia i fanti leggieri inglesi sotto i
comandamenti del lord Belcaro. Ma gl'Inglesi con audacia
inestimabile si difendevano. La battaglia fu dura, lunga e sanguinosa.
Infine, quando già s'abbuiava, Arnold, superati tutti gli ostacoli, si
sospinse per maladetta forza dentro il vallo con pochi dei più
animosi. Ma in questo punto fu sconciamente ferito in quella gamba
medesima, la quale già gli era stata guasta nell'assalto di Quebec. Fu
costretto con grandissimo suo cordoglio a ritirarsi. I suoi tuttavia
seguitavano a menar le mani, difendendosi però sempre gli Inglesi
gagliardamente, e, fatto già notte, anch'essi finalmente si ritirarono.
Ma non si combattè così felicemente pei reali da un'altra parte.
Quella squadra di repubblicani, la quale condotta dal luogotenente
colonnello Brooks iva allargandosi sull'ala dritta dei regj, dato una
gran giravolta, erasi recata ad assaltar il destro fianco degli
alloggiamenti, e combattendo ferocemente si sforzava di entrarvi.
Stava alla difesa di questa parte del campo Breyman co' suoi lanzi.
Questi non mancarono a sè stessi, e con gran valore si affaticarono
di risospingere gli assalitori. Ma morto sulle prime Breyman, si
disordinarono, e dettero luogo all'impeto degl'inimici. Furono tutti o
fugati, o fatti prigionieri, o tagliati a pezzi. Perdettero tutte le tende,
le bagaglie e le artiglierie. Entrarono gli Americani, e piantarono gli
alloggiamenti loro dentro il campo inglese. Udite Burgoyne le novelle
di sì tristo caso, ordinò, si andasse a rincacciar il nemico. Ma o sia la
notte, ch'era sopraggiunta, o lo sbigottimento delle genti, che sel
facessero, i comandamenti suoi non ebbero effetto, e gli Americani
continuarono a dimorare nel luogo, che con tanta gloria acquistato
avevano. In tal modo s'erano questi aperto il passo sul fianco destro,
ed alle spalle dell'esercito inglese. Le altre schiere americane stettero
tutta la notte in armi ad un mezzo miglio distante dal campo inglese.
La perdita dei morti e dei feriti fu molto grave da ambe le parti; ma
più da quella degl'Inglesi, de' quali ne furon anche fatti prigioni non
pochi. Il maggiore d'artiglieria Williams e l'Ackland dei granatieri
furono nel numero di costoro. Molti pezzi d'artiglieria vennero in
poter dei repubblicani, con tutte le bagaglie dei Tedeschi, e molte
munizioni da guerra, delle quali avevano grandissimo bisogno.
Aspettavano gli Americani impazientemente il nuovo dì per rinnovar
la battaglia. Ma trista, ed oltre ogni dire pericolosa era la condizione
dell'esercito britannico, la quale però sopportava con maraviglioso
coraggio. Il continuar a starsene in quel sito era un esporsi
l'indomani ad una inevitabile rovina. Gli Americani più potenti e più
arditi, e per l'adito che già aperto si erano al destro fianco, e per le
altre parti ancora poco difendevoli, si sarebbero certamente fatto la
via per ogni dove nel campo, e l'esercito inglese sarebbe stato
condotto ad un totale sterminio. Pertanto si determinò Burgoyne a
mutar gli alloggiamenti; il che eseguì con mirabil ordine, e senza
perdita veruna, facendo per a mò di conversione retrograda dell'ala
dritta, girando sulla sinistra che stava ferma, ritirare indietro le sue
genti presso il fiume su certi poggi, che stavano a sopraccapo
all'ospedale. In questa positura aveva le spalle volte al fiume, la
dritta all'in su, e la manca in giù della sua sponda.
Aspettavano il giorno seguente nel nuovo campo loro gl'Inglesi la
battaglia. Ma Gates da quel capitano sperimentato ch'era, avendo
buono in mano, non volle rimescolare, abborrendo dal rimettere in
arbitrio della fortuna quella vittoria, che già era sua. Intendeva,
godendosi il benefizio del tempo, che la fame, e la necessità delle
cose compissero quell'opera che aveva con audace battaglia sì bene
incominciata. Seguirono però questo dì frequenti scaramucce di poco
conto. In questo istesso dì, la sera si fecero nel campo inglese le
esequie al generale Frazer, molto terribili e dogliose pel danno
passato, pel pericolo dell'avvenire, pel desiderio del morto, per
l'abbuiar della notte, pel balenar continuo, e pel rimbombo
dell'artiglierie d'America, le quali strisciando spruzzavano la terra ad
ora ad ora sul viso del cappellano che offiziava.
Ma Gates, il quale già prima della battaglia aveva fatto passare al di
là del fiume rimpetto Saratoga un grosso squadrone di soldati, acciò
ne custodissero il passo, ed impedissero che il nemico non facesse
qualche sdrucito da quella parte, ora ne mandò altrettanti anche ad
un guado superiore. Intanto avviava all'insù due migliaia di soldati
scelti, acciocchè girando sul fianco dritto degl'Inglesi si avvicinassero
alla riva del fiume, sicchè in tal modo sarebbero questi stati
accerchiati da ogni parte. Accortosi di ciò Burgoyne comandò, si
ritraesse prestamente l'esercito a Saratoga, che trovavasi sei miglia
più in su sulla medesima riva del fiume. Incominciavano a muoversi
alle nove della sera; ma tal era la malvagità delle strade, rese ancor
più difficili da una continua pioggia, e tale la debolezza delle bestie
da trarre pel difetto degli strami, che non arrivarono a Saratoga, che
in sull'oscurarsi dell'aria la sera del seguente giorno, stracchi tutti e
malconci dalle fatiche e dai disagi. Lasciarono in poter dei nemici da
trecento malati nell'ospedale, e molte trite cariche di munizioni e di
bagaglie. Per istrada distrussero le case, ed ogni cosa che loro si era
parata davanti. Cessata la pioggia, Gates gli seguitava sempre dietro
un alloggiamento, lentamente e colle briglie in mano, per aver
gl'Inglesi rotti i ponti, e per non dar loro occasione di appiccare con
vantaggio un qualche fatto d'armi. Temendo che Burgoyne con una
subita correrìa di soldati leggieri mandasse ad occupar il passo del
fiume vicino al Forte Edoardo, inviò certe compagnie di milizie nel
medesimo Forte, perchè l'impedissero. Non così tosto vi erano
arrivate, che sopraggiungevano i corridori inglesi; ma, trovato,
ch'erano state loro furate le mosse, tristi e dolenti se ne tornarono.
In questo frattempo il grosso dell'esercito inglese, passata la notte
dei nove a Saratoga, ne partì la mattina dei dieci, e varcò il Fish-kill-
creek, che corre nell'Hudson a tramontana di questa Terra.
Speravano i capitani, che avrebbero quivi potuto ad un solito passo
traversar l'Hudson, e trovare scampo sulla sua sinistra riva. Ma
primieramente incontrarono una banda di repubblicani sulla stanca di
Fish-kill-creek, che già stavano lavorando alle trincee su certi colli; i
quali poscia, veduto il grosso numero degl'Inglesi, attraversarono
l'Hudson, ed andarono a congiungersi collo squadrone principale,
che alloggiava al di là, affine di impedire questo passo.
Perduta la speranza di varcar il fiume ne' luoghi vicini a Saratoga, i
capitani britannici voltarono il pensiero all'aprirsi la via sulla destra
riva sino di rincontro al Forte Edoardo, e là, sforzato il passo con
ributtar le genti, che poste vi erano per difenderlo, valicar sulla
sinistra. A questo fine mandarono avanti una compagnia di
guastatori con una scorta di un reggimento di regolari, alcuni feritori
alla leggiera, e leali, acciocchè racconciassero le strade ed i ponti per
al Forte Edoardo. Appena erano costoro partiti, che compariva
l'inimico molto grosso sui colli dalla parte opposta del Fish-kill-creek,
il quale faceva le sembianze di voler passare per attaccare la
battaglia. Richiamaronsi incontanente i regolari ed i feritori. Solo
rimasero coi guastatori i leali, i quali pizzicati appena da una piccola
banda, che andava ronzando intorno, diedero volta, lasciando soli i
guastatori, lavorassero a posta loro. Per la qual cosa disperossi
affatto di poter condurre in salvo le bagaglie e le artiglierie.
A tante difficoltà venne anche ad aggiungersi questa, che i
repubblicani, i quali stavano attelati lungo la riva sinistra del fiume,
ad ogni passo traevano contro i battelli carichi di munizioni e di
arnesi da guerra, che avevano, navigando a ritroso, seguitato
l'esercito dopo la sua partita da Still-water. Molti di questi battelli
erano stati presi, alcuni ripresi con perdita di gente da ambe le parti.
Finalmente e' bisognò per minor male sbarcar le munizioni, e ridurle
sui poggi; opera, che molto accrebbe di fatica al già tanto stracco
esercito.
Ora era giunta al colmo la sfortuna delle genti britanniche, ed altro
non s'appresentava alla mente sì dei capitani, che dei soldati, che un
totale sterminio, od un pregiudiziale accordo. Il voler passar il fiume
così grosso, essendo la sinistra riva con tanta gelosia e da tante
genti guardata, e vicino un sì potente nemico gonfiato dall'aura della
vittoria, era impresa non che temeraria, disperata. Il ritirarsi per la
destra con questo medesimo nemico alla coda, per istrade cotanto
difficili ed intricate, era un partito piuttosto impossibile ad eseguirsi,
che malagevole. Ogni cosa presagiva una inevitabile catastrofe.
Eppure in mezzo a tanta calamità si apriva ag'Inglesi qualche
speranza di bene, e l'occasione di poter ad un tratto ristorar la
fortuna della guerra. Erano i due eserciti separati l'uno dall'altro
solamente dal Fish-kill-creek. La fama, che magnifica tutte le cose, a
motivo di quelle poche genti, che stat'erano mandate da Burgoyne
per iscorta ai guastatori sulla via al Forte Edoardo, aveva fatto
credere a Gates, che tutto l'antiguardo e la battaglia dell'esercito
britannico si fossero già buona pezza avviati alla volta di quel Forte,
e che solo rimanesse nelle pianure di Saratoga la dietroguardia; la
quale venne tosto in isperanza di potere con tutte le forze sue
assaltare ed opprimere. A questo fine la mattina degli undici ottobre
Gates ogni cosa ordinò all'assalto. Intendeva di pigliar l'occasione di
una folta nebbia, la quale in quelle regioni, ed a quella stagione
oscura solitamente l'aria sin poco dopo la levata del sole, passare
molto per tempo il Fish-kill, assaltar una batteria, che Burgoyne
aveva piantato sull'altra riva, e, superatola, correre incontanente
contro le genti nemiche. Ebbe Burgoyne certo avviso della cosa, e
guernita prima molto bene la batteria, aveva tutte le sue genti
affilate, come in agguato, dietro alcune macchie, che ingombravano
le rive del fiume. Ordinatosi in tal modo aspettava la vicina battaglia;
e stante la vana credenza del nemico, aveva grandissima confidenza
della vittoria. Già la brigata del generale americano Nixon aveva
guadato il rivo, e seguitava quella del generale Glover. Ma come
prima pose questi il piede nell'acqua per passare, ebbe lingua da un
disertore inglese, che non già il solo retroguardo, ma tutto intiero
l'esercito reale si trovava ordinato alla battaglia sull'altra riva. Intesa
la cosa Glover si ristette, e mandò dicendo a Nixon, il quale si
trovava nell'imminente pericolo di essere tagliato a pezzi, non istesse
a soprastare, ma immediatamente si ritraesse sulla destra riva.
Mandò anche informando Gates di quello, che accadeva. Questi
rivocò tosto gli ordini, e comandò ritornassero tutti, e stessero ai
luoghi loro. Nixon in buon punto ricevè l'avviso di Glover; perciocchè
un quarto d'ora dopo stato sarebbe troppo tardi. Indietreggiò

You might also like