0% found this document useful (0 votes)
28 views51 pages

(Ebook PDF) Structural Analysis 10Th Edition by Russell C. Hibbeler

The document provides information on various structural analysis eBooks authored by Russell C. Hibbeler, including editions on structural analysis, fluid mechanics, and engineering mechanics. It contains links to download these eBooks in different formats such as PDF, ePub, and MOBI. Additionally, it outlines the contents of the structural analysis books, covering topics like types of structures, loads, and methods of analysis.

Uploaded by

kiludanays
Copyright
© © All Rights Reserved
We take content rights seriously. If you suspect this is your content, claim it here.
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
0% found this document useful (0 votes)
28 views51 pages

(Ebook PDF) Structural Analysis 10Th Edition by Russell C. Hibbeler

The document provides information on various structural analysis eBooks authored by Russell C. Hibbeler, including editions on structural analysis, fluid mechanics, and engineering mechanics. It contains links to download these eBooks in different formats such as PDF, ePub, and MOBI. Additionally, it outlines the contents of the structural analysis books, covering topics like types of structures, loads, and methods of analysis.

Uploaded by

kiludanays
Copyright
© © All Rights Reserved
We take content rights seriously. If you suspect this is your content, claim it here.
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
You are on page 1/ 51

Get the full ebook with Bonus Features for a Better Reading Experience on ebookluna.

com

(eBook PDF) Structural Analysis 10th Edition by


Russell C. Hibbeler

https://ebookluna.com/product/ebook-pdf-structural-
analysis-10th-edition-by-russell-c-hibbeler/

OR CLICK HERE

DOWLOAD NOW

Download more ebook instantly today at https://ebookluna.com


Instant digital products (PDF, ePub, MOBI) ready for you
Download now and discover formats that fit your needs...

Structural Analysis 8th Edition by Russell C. Hibbeler


(eBook PDF)

https://ebookluna.com/product/structural-analysis-8th-edition-by-
russell-c-hibbeler-ebook-pdf/

ebookluna.com

(eBook PDF) Fluid Mechanics 2nd Edition by Russell C.


Hibbeler

https://ebookluna.com/product/ebook-pdf-fluid-mechanics-2nd-edition-
by-russell-c-hibbeler/

ebookluna.com

Structural Analysis in SI Units 10th Edition Hibbeler -


eBook PDF

https://ebookluna.com/download/structural-analysis-in-si-units-ebook-
pdf/

ebookluna.com

Engineering Mechanics: Dynamics, SI Units 15th Edition


Russell Hibbeler - eBook PDF

https://ebookluna.com/download/engineering-mechanics-dynamics-si-
units-ebook-pdf/

ebookluna.com
Engineering Mechanics: Statics, SI Units, 15th Edition
Russell Hibbeler - eBook PDF

https://ebookluna.com/download/engineering-mechanics-statics-si-
units-15th-edition-ebook-pdf/

ebookluna.com

(eBook PDF) Structural Analysis in SI Units Global Edition


10th Edition

https://ebookluna.com/product/ebook-pdf-structural-analysis-in-si-
units-global-edition-10th-edition/

ebookluna.com

(eBook PDF) Structural Analysis 6th Edition by Aslam


Kassimali

https://ebookluna.com/product/ebook-pdf-structural-analysis-6th-
edition-by-aslam-kassimali/

ebookluna.com

(eBook PDF) Structural Analysis 8th Edition

https://ebookluna.com/product/ebook-pdf-structural-analysis-8th-
edition/

ebookluna.com

(eBook PDF) Structural Analysis 9th Edition

https://ebookluna.com/product/ebook-pdf-structural-analysis-9th-
edition/

ebookluna.com
To The Student
With the hope that this work will stimulate
an interest in Structural Analysis
and provide an acceptable guide to its understanding.
your answer specific feedback

®
C o nte nts

Types of Structures Internal Loadings Developed


1 and Loads 3 4 in Structural Members139

1.1 Introduction 3
1.2 Classification of Structures 4 4.1 Internal Loadings at a Specified Point 139
1.3 Loads 9 4.2 Shear and Moment Functions 145
1.4 Structural Design 28 4.3 Shear and Moment Diagrams for a
Problems 29 Beam 150
Chapter Review 33 4.4 Shear and Moment Diagrams for a
Frame 160
Analysis of Statically 4.5 Moment Diagrams Constructed by the
2 Determinate Structures35
Method of Superposition 165
Preliminary Problems 172
2.1 Idealized Structure 35 Fundamental Problems 174
2.2 Load Path 48 Problems 178
2.3 Principle of Superposition 49 Project Problems 188
2.4 Equations of Equilibrium 50 Chapter Review 189
2.5 Determinacy and Stability 51
2.6 Application of the Equations
of Equilibrium 58
Fundamental Problems 68
Problems 70
Project Problem 79
5 Cables and Arches191

Chapter Review 80 5.1 Cables 191


5.2 Cable Subjected to Concentrated
Loads 192
Analysis of Statically
3 Determinate Trusses83
5.3 Cable Subjected to a Uniform Distributed
Load 194
5.4 Cable Subjected to Its Own Weight 200
3.1 Common Types of Trusses 83
5.5 Arches 204
3.2 Classification of Coplanar Trusses 89
5.6 Three-Hinged Arch 205
3.3 The Method of Joints 96
Problems 211
3.4 Zero-Force Members 100
Chapter Review 219
3.5 The Method of Sections 102
3.6 Compound Trusses 108
3.7 Complex Trusses 112
3.8 Space Trusses 116
Fundamental Problems 123
Problems 125
Project Problem 135
Chapter Review 136
Contents xiii

Influence Lines for Statically Deflections Using


6 Determinate Structures221 8 Energy Methods323

6.1 Influence Lines 221 8.1 External Work and Strain Energy 323
6.2 Influence Lines for Beams 229 8.2 Principle of Work and Energy 327
6.3 Qualitative Influence Lines 232 8.3 Principle of Virtual Work 328
6.4 Influence Lines for Floor Girders 240 8.4 Method of Virtual Work: Trusses 330
6.5 Influence Lines for Trusses 244 8.5 Castigliano’s Theorem 337
6.6 Maximum Influence at a Point due to a 8.6 Castigliano’s Theorem for Trusses 338
Series of Concentrated Loads 248 8.7 Method of Virtual Work: Beams
6.7 Absolute Maximum Shear and and Frames 344
Moment 258 8.8 Virtual Strain Energy Caused by Axial Load,
Fundamental Problems 263 Shear, Torsion, and Temperature 355
Problems 264 8.9 Castigliano’s Theorem for Beams and
Project Problems 275 Frames 361
Chapter Review 276 Fundamental Problems 367
Problems 369
Chapter Review 376

7 Deflections279

7.1 Deflection Diagrams and the Elastic Analysis of Statically


Curve 279 9 Indeterminate Structures
7.2 Elastic-Beam Theory 285 by the Force Method379
7.3 The Double Integration Method 287
7.4 Moment-Area Theorems 294 9.1 Statically Indeterminate Structures 379
7.5 Conjugate-Beam Method 304 9.2 Force Method of Analysis: General
Preliminary Problems 312 ­Procedure 383
Fundamental Problems 314 9.3 Maxwell’s Theorem of Reciprocal
Problems 316 ­Displacements 387
Chapter Review 320 9.4 Force Method of Analysis: Beams 388
9.5 Force Method of Analysis: Frames 396
9.6 Force Method of Analysis: Trusses 400
9.7 Composite Structures 403
9.8 Symmetric Structures 405
9.9 Influence Lines for Statically Indeterminate
Beams 407
9.10 Qualitative Influence Lines for Frames 411
Fundamental Problems 418
Problems 419
Chapter Review 430
xi v C o n t e n t s

Displacement Method of Beams and Frames

10 Analysis: Slope-Deflection 13 Having Nonprismatic


Equations433 Members541

10.1 Displacement Method of Analysis: General 13.1 Introduction 541


Procedures 433 13.2 Loading Properties of Nonprismatic
10.2 Slope-Deflection Equations 435 Members 542
10.3 Analysis of Beams 441 13.3 Moment Distribution for Structures Having
10.4 Analysis of Frames: No Sidesway 449 Nonprismatic Members 546
10.5 Analysis of Frames: Sidesway 454 13.4 Slope-Deflection Equations for
Problems 462 Nonprismatic Members 552
Project Problem 467 Problems 554
Chapter Review 467 Chapter Review 555

Displacement Method Truss Analysis Using the


11 of Analysis: Moment 14 Stiffness Method557
Distribution469
14.1 Fundamentals of the Stiffness
11.1 General Principles and Definitions 469 Method 557
11.2 Moment Distribution for Beams 473 14.2 Member Stiffness Matrix 560
11.3 Stiffness-Factor Modifications 482 14.3 Displacement and Force Transformation
11.4 Moment Distribution for Frames: Matrices 561
No Sidesway 488 14.4 Member Global Stiffness Matrix 564
11.5 Moment Distribution for Frames: 14.5 Truss Stiffness Matrix 565
Sidesway 490 14.6 Application of the Stiffness Method for
Problems 498 Truss Analysis 570
Chapter Review 503 14.7 Nodal Coordinates 578
14.8 Trusses Having Thermal Changes and
Fabrication Errors 582
14.9 Space-Truss Analysis 588
Problems 590
Approximate Analysis of
Chapter Review 591
12 Statically Indeterminate
Structures505
12.1 Use of Approximate Methods 505
12.2 Trusses 506 Beam Analysis Using the
12.3 Vertical Loads on Building Frames 510 15 Stiffness Method593
12.4 Portal Frames and Trusses 513
12.5 Lateral Loads on Building Frames: Portal 15.1 Preliminary Remarks 593
Method 518 15.2 Beam-Member Stiffness Matrix 595
12.6 Lateral Loads on Building Frames: 15.3 Beam-Structure Stiffness Matrix 597
Cantilever Method 524 15.4 Application of the Stiffness Method for
Problems 530 Beam Analysis 597
Chapter Review 538 Problems 610
Contents xv

Plane Frame Analysis Using Appendix


16 the Stiffness Method613 A Matrix Algebra for Structural Analysis 648
Preliminary and Fundamental Problem
16.1 Frame-Member Stiffness Matrix 613 ­Solutions 661
16.2 Displacement and Force Transformation
Matrices 615 Answers to Selected Problems 689
16.3 Frame-Member Global Stiffness Index 708
Matrix 617
16.4 Application of the Stiffness Method for
Frame Analysis 618
Problems 627

Structural Modeling and


17 Computer Analysis631
17.1 General Structural Modeling 631
17.2 Modeling a Structure and its
Members 633
17.3 General Application of a Structural
Analysis Computer Program 638
Computer Problems 643
Project Problems 645
Chapter 1

@ Carlo Allegri/GettyImages

Severe wind loadings caused by a hurricane have caused noticeable damage to


the windows of this high-rise building.
Types of
Structures
and Loads

CHAPTER Objectives
■■ To introduce the basic types of structures.
■■ To provide a brief explanation of the various types of loads that
must be considered for an appropriate analysis and design.

1.1 Introduction
In this book we will present many of the different ways engineers model
and then determine the loadings and deflections of various types of
structures. Important examples related to civil engineering include
buildings, bridges, and towers; and in other branches of engineering,
ship and aircraft frames, mechanical systems, and electrical supporting
structures are important.
Throughout this book, a structure refers to any system of connected
parts used to support a load. When designing a structure to serve a
specified function for public use, the engineer must account for its safety,
esthetics, and serviceability, while taking into consideration economic
and environmental constraints. For any project this often requires
several independent studies, using different structural forms, before a
final judgment can be made as to which form is most appropriate. This
design process is both creative and technical and requires a fundamental
knowledge of material properties and the laws of mechanics which
govern material response. Once a preliminary design of a structure is

3
4 C h a p t e r 1   T y p e s of Structures and Loads

proposed, the structure must then be analyzed to ensure that it has its
required stiffness, strength, and stability. To do this, an idealization must
be made as to how all members are supported and connected together.
1 Then the loadings are determined from codes and local specifications.
Finally, the forces in the members and their displacements are found
using the theory of structural analysis, which is the subject matter of this
book.

1.2 Classification of Structures
It is important for a structural engineer to recognize the various types of
elements composing a structure and to be able to classify structures as
to their form and function. We will introduce some of these aspects now
and discuss others throughout the book.

Structural Elements. Some of the more common elements from


which structures are composed are as follows.

Tie Rods. Structural members that are subjected to a tensile force


are often referred to as tie rods or bracing struts. These members are
rather slender, and are often chosen from rods, bars, angles, or channels,
Fig. 1–1.

rod bar

angle channel

typical cross sections

tie rod
Tie rods are used for cross bracing to stiffen the roof of
a building to resist wind loads. Fig. 1–1
1.2 Classification of Structures 5

Beams. Beams are usually straight horizontal members used primarily


to carry vertical loads. Quite often they are classified according to the
way they are supported, as indicated in Fig. 1–2. In particular, when the
cross section varies the beam is referred to as a tapered or haunched 1
beam. Beam cross sections may also be “built up” by adding plates to
their top and bottom.
Beams are primarily designed to resist bending moment; however, if
they are short and carry large loads, the internal shear force may become
quite large and this force may govern their design. When the material
used for a beam is a metal such as steel or aluminum, the cross section
is most efficient when it is shaped as shown in Fig. 1–3. Here the forces
developed in the top and bottom flanges of the beam form the necessary
couple used to resist the applied moment M, whereas the web is effective
in resisting the applied shear V. This cross section is commonly referred Shown are typical splice plate joints used to
to as a wide flange, and it is normally formed as a single unit in a rolling connect the steel plate girders of a highway
mill in lengths up to 75 ft (23 m). When the beam is required to have a bridge.
very long span, and the loads applied are rather large, the cross section
may take the form of a plate girder. This member is fabricated by using
a large plate for the web and welding or bolting plates to its ends for
flanges. The girder is often transported to the field in segments, and the
segments are designed to be spliced or joined together at points where
the girder carries a small internal moment.
Concrete beams generally have rectangular cross sections, since it is
easy to construct this form directly on the job site. Because concrete is
rather weak in resisting tension, steel “reinforcing rods” are cast into the
beam within regions of the cross section subjected to tension. Precast
concrete beams or girders have a variety of different cross sections, and
so they are fabricated at a shop or yard and then transported to the job The prestressed concrete girders are simply
site. supported on the piers and are used for
Beams made from timber may be sawn from a solid piece of wood or this highway bridge.
laminated. Laminated beams, often called glulam beams, are constructed
from strips of wood, which are fastened together using high-strength V
M
glues.

wide-flange beam

simply supported beam fixed–supported beam


flange

web
cantilevered beam
continuous beam flange

Fig. 1–2 Fig. 1–3


6 C h a p t e r 1   T y p e s of Structures and Loads

column beam column


Wide-flange members are often used for
columns. Here is an example of a beam Fig. 1–4
column.

Columns. Members that are generally vertical and resist axial


compressive loads are referred to as columns, Fig. 1–4. Tubes and wide-
flange cross sections are often used for metal columns, and circular and
square cross sections with reinforcing rods are used for those made of
concrete. Occasionally, columns are subjected to both an axial load and a
bending moment as shown in the figure. These members are referred to
as beam columns.

Types of Structures. A combination of structural elements is


referred to as a structural system. Each system is constructed of one or
more of four basic types of structures. Ranked in order of complexity of
their force analysis, they are as follows.

Trusses. When the span of a structure is required to be long and its depth
is not an important criterion for design, a truss may be selected. Trusses
consist of slender elements, usually arranged as a series of triangular
elements. Planar trusses are composed of members that lie in the same
plane and are frequently used for bridge and roof support, whereas space
trusses have members extending in three dimensions and are suitable for
derricks and towers.
A truss supports its load through the tension and compression of its
members, and as a result a truss uses less material than a solid beam
to support a given load, Fig. 1–5. In general it is economically feasible
to use a truss to cover spans ranging from 30 ft (9 m) to 400 ft (122 m),
although trusses have been used on occasion for spans of greater
lengths.
1.2 Classification of Structures 7

An applied loading will cause bending of


this truss, which develops compression in
the top members and tension in the bottom
members.

Fig. 1–5

Cables and Arches. Two other forms of structures used to span long
distances are the cable and the arch. Cables are usually flexible and carry
their loads in tension, Fig. 1–6a. They are commonly used to support
bridges and building roofs. When used for these purposes, the cable has
an advantage over the beam and the truss, especially for spans that are
greater than 150 ft (46 m). Because they are always in tension, cables will
not become unstable and suddenly collapse or buckle, as may happen
with beams or trusses. The use of cables, on the other hand, is limited
only by their sag, weight, and methods of anchorage.
The arch achieves its strength in compression, since it has a reverse
curvature to that of the cable. The arch must be rigid, however, in order
to maintain its shape. Arches are frequently used in bridge structures,
Fig. 1–6b, dome roofs, and for openings in masonry walls.

Cables support their loads in tension. Arches support their loads in compression.
(a) (b)

Fig. 1–6
8 C h a p t e r 1   T y p e s of Structures and Loads

rigid pinned

1
Frame members are subjected to
internal axial, shear, and moment loadings.

rigid pinned

Fig. 1–7

Frames. Frames are often used in buildings and are composed of beams
and columns that are either pin or fixed connected, Fig. 1–7. Like trusses,
frames extend in two or three dimensions.
Surface Structures. A surface structure is made of a material having a
very small thickness compared to its other dimensions. Sometimes this
material is very flexible and can take the form of a tent or air-inflated
structure. In either case the material acts as a membrane that is subjected
to pure tension.
Surface structures may also be made of rigid material such as reinforced
Typical steel framework.
concrete. As such they may be shaped as folded plates, cylinders, or
hyperbolic paraboloids, and in any of these forms, they are referred to as
thin plates or shells. In general, these types of structures are difficult to
analyze, due to the three-dimensional geometry of their surface. Such an
analysis is beyond the scope of this book and is instead covered in books
devoted entirely to this subject.
© Bob Krist/Documentary
Value/Corbis/Alamy

The roof of the “Georgia Dome” in


Atlanta, Georgia can be considered
as a thin membrane.
1.3 Loads 9

1.3 Loads
Once the dimensional requirements for a structure have been defined,
it becomes necessary to determine the loads the structure must support. 1
Often, it is the anticipation of the various loads that will be imposed on
the structure that provides the basic type of structure that will be chosen
for design. For example, high-rise structures must endure large lateral
loadings caused by wind, and so shear walls and tubular frame systems
are selected, whereas buildings located in areas prone to earthquakes
must be designed having ductile frames and connections.
The actual design begins with those elements that are subjected to the
primary loads the structure is intended to carry, and proceeds in sequence
to the various supporting members until the foundation is reached. Thus,
a building floor slab would be designed first, followed by the supporting
beams, columns, and last, the foundation footings. In order to design a
structure, it is therefore necessary to first specify the loads that act on it.
The design loading for a structure is often specified in codes. In general,
the structural engineer works with two types of codes. General building
codes specify the requirements of governmental bodies or organizations
for minimum design loads, and design codes provide detailed technical
standards that are used to establish the requirements for the actual
structural design. Table 1.1 lists some of the important codes used in
practice. It should be realized, however, that codes provide only a general
guide for design. The ultimate responsibility for the design lies with the
structural engineer.
Since a structure is generally subjected to several types of loads, a brief
discussion of these loadings will now be presented to illustrate how one
must consider their effects in practice.

Table 1.1 Codes


General Building Codes
Minimum Design Loads for Buildings and Other Structures, ASCE/SEI 7-16,
American Society of Civil Engineers
International Building Code
Design Codes
Building Code Requirements for Reinforced Concrete, Am. Conc. Inst. (ACI)
Manual of Steel Construction, American Institute of Steel Construction
(AISC)
Standard Specifications for Highway Bridges, American Association of State
Highway and Transportation Officials (AASHTO)
National Design Specification for Wood Construction, American Forest and
Paper Association (AFPA)
Manual for Railway Engineering, American Railway Engineering and
Maintenance-of-Way Association (AREMA)
10 C h a p t e r 1   T y p e s of Structures and Loads

Dead Loads. Dead loads consist of the weights of the various


structural members and the weights of any objects that are permanently
attached to the structure. Hence, for a building, the dead loads include
1
the weights of the columns, beams, and girders, the floor slab, roofing,
walls, windows, plumbing, electrical fixtures, and other miscellaneous
attachments.
In some cases, a structural dead load can be estimated satisfactorily
from simple formulas based on the weights and sizes of similar structures.
Also, through experience one can sometimes derive a “feeling” for
the magnitude of these loadings before doing any calculations to verify
a result.

Table 1.3 Minimum Design Dead Loads*


Walls lb>ft2 kN>m2
4-in. (102 mm) clay brick 39 1.87
8-in. (203 mm) clay brick 79 3.78
12-in. (305 mm) clay brick 115 5.51
Table 1.2 Minimum Densities for Design Frame Partitions and Walls
Loads from Materials* Exterior stud walls with brick veneer 48 2.30
lb>ft3 kN>m3 Windows, glass, frame and sash 8 0.38
Wood studs 2 * 4 in. (51 * 102 mm), 4 0.19
Aluminum 170 27
unplastered
Concrete, cinder 108 17.0
Wood studs 2 * 4 in. (51 * 102 mm), 12 0.57
Concrete, stone 144 22.6
plastered one side
Clay, dry 63 9.9
Wood studs 2 * 4 in. (51 * 102 mm), 20 0.96
Clay, damp 110 17.3 plastered two sides
Sand and gravel, dry, loose 100 15.7
Floor Fill
Sand and gravel, wet 120 18.9
Masonry, lightweight concrete 105 16.5 Cinder concrete, per inch (mm) 9 0.017
units Lightweight concrete, plain, per inch (mm) 8 0.015
Masonry, normal weight units 135 21.2 Stone concrete, per inch (mm) 12 0.023
Plywood 36 5.7 Ceilings
Steel, cold-drawn 492 77.3 Acoustical fiberboard 1 0.05
Wood, Douglas Fir 34 5.3 Plaster on tile or concrete 5 0.24
Wood, Southern Pine 37 5.8 Suspended metal lath and gypsum plaster 10 0.48
Wood, spruce 29 4.5 Asphalt shingles 2 0.10
*Minimum Densities for Design Loads from Materials. Reproduced Fiberboard, 12@in. (13 mm) 0.75 0.04
with permission from American Society of Civil Engineers Minimum
Design Loads for Buildings and Other Structures, ASCE/SEI 7-16. *Minimum Design Dead Loads. Reproduced with permission from ­ American
Copies of this standard may be purchased from ASCE at www.asce. Society of Civil Engineers Minimum Design Loads for Buildings and Other
­
org/publications. ­Structures, ASCE/SEI 7-16, American Society of Civil Engineers.
Another Random Scribd Document
with Unrelated Content
Ed ora alla marina
Gli occhi volgendo, ora alle tende sparte,
Desse un sospiro e lacrimasse un poco
Nel pensar che tra poco
Tutto doveva in cenere cangiarsi
Il fior di tante genti,
E quindi divenir gioco dei venti.

A chi di noi la movenza di codesto Serse non rammenta il Simonide


del canto leopardiano? E ugualmente gravi e solenni sono le altre
due Canzoni sullo stesso argomento.
Ma nè il Forteguerri nè alcun altro poteva con siffatti mezzi
promuovere la riforma morale e letteraria del nostro paese.

IV

Esterminare il cattivo gusto e procurare che più non avesse a


risorgere non era cosa tanto facile e piana come parve a quel
buon'uomo di G. M. Crescimbeni quando dichiarava il fine propostosi
dalla nuova Accademia. Anche l'Arcadia rappresenta un periodo
importante nella storia della nostra cultura, e lo rappresenta non
tanto nella buona intenzione di curare la malattia quanto nell'errore
della cura. Ella prese come segno di eccessivo vigore la turgidezza
delle forme, e curò il male col dissanguamento, costringendo
parecchie generazioni a morir di languore, da cui si salvarono, per
singolare complessione, pochissimi fortunati. Ciò che veramente
salvò dalla malattia secentistica e dalla cura arcadica le lettere nostre
fu l'introdurvisi di due giovani e vigorosi elementi, lo scientifico e il
popolare, i quali presero presto il di sopra, e divennero, come oggi
sono, nerbo e sostanza della letteratura moderna. Centro
dell'elemento scientifico fu la scuola galileiana con le sue accademie,
le sue cattedre, i suoi libri; centro dell'elemento popolare, la satira,
con la sua larga e libera accettazione degli schietti ed arguti parlari
toscani.
Da qui innanzi l'ingegnosa ma spesso incivile poesia bernesca cede il
campo alla nuova satira contro le ipocrisie, letterarie, politiche e
religiose; satira che ripigliando le traccie delle invettive dantesche e
petrarchesche, delle ironìe dell'Ariosto e del Machiavelli, si determina
in una forma semplice e precisa qual'è rimasta su per giù fino ai
nostri giorni.
Stanno sulla soglia del secolo XVII e aprono la doppia battaglia, due
poderosi ingegni, il Galilei e il Tassoni, e la seguitano valorosamente i
galileiani e i satirici del secento e del secolo susseguente. Talora uno
solo adopra le doppie armi, e Galileo stesso, tra le sue speculazioni
scientifiche, crea nei Dialoghi il tipo del Simplicio (di cui non è che
una graziosa caricatura il Don Ferrante dei Promessi sposi); nel
Capitolo In Biasimo della Toga, dopo mille bizzarrìe sugli
inconvenienti di quella veste, così morde le vanità professorali:

Se per disgrazia un povero Dottore


Andasse in toga e fosse scompagnato,
Ci metterebbe quasi dell'onore.

E se non è da trenta accompagnato


Mi par sempre sentir dalle brigate:
Colui è un ignorante smemorato.

Talchè sarebbe meglio farsi frate


Che almanco vanno a coppie e non a serque
Come van gli spinaci e le granate.

concludendo:

Sappi che questi tratti tutti quanti


Furon trovati da qualche astuto
Per dar canzone e pasto agl'ignoranti. [40]
Certamente non tutti i Satirici poterono, come i Galileiani, mettersi
sotto la protezione dei Principi; che anzi dovettero non di rado
nascondere i loro attacchi sotto la coperta, che non sempre bastò,
della Poesia giocosa e dell'Apologo. Eran tempi codesti nei quali,
come direbbe Tacito, perdemmo anche i nomi delle cose [41], e non
sarebbe opera perduta ricercare i primi moti della satira civile
moderna nei molti volumi delle Rime piacevoli del secento. A noi,
lasciati da parte i poemi dei due grandi odiatori de' Gesuiti, il Nomi e
il Moneti, e il San Miniato del Neri [42], basti accennar di codeste
Rime qualche tratto dei più caratteristici. Al suo signore, che teneva
stretta la borsa, così parla sfacciatamente Romolo Bertini:

. . . . . apra adunque le porte


Della pietate e non se la minchioni
Ch'hanno le Muse ancor bombarde e suoni.

Parole che ne richiamano altre, più degnamente ardite, di un


prosatore moderno, Pietro Giordani, nella conclusione della sua
Querela al governo parmense contro i Gesuiti. [43]
Anche Piero Salvetti ha luoghi satirici squisitissimi come quello sui re
spodestati nel Lamento per la perdita d'un grillo:

. . . . . scappato d'Inghilterra
Più che di passo il re non mi contrista;
Di già gli è sulla lista
De' grandi ch'hanno a diventar piccini,
Che privati del Regno,
Se e' s'hanno a far le spese con l'ingegno,
Saranno spelacchiati cittadini,
E con tutta la loro autorità
Avran di grazia andar per Podestà; [44]

e quest'altro nel Soldato Poltrone che ricorda il famoso sonetto in


dialetto romanesco del Belli, Er Civico de corata:

Di più per rincorarmi


Voglion ch'io porti addosso
Una carrata d'armi;
Ch'i' arrabbi se le posso.
E poi ve lo vo' dir: sarei codardo
S'io potessi vestirmi un baluardo. [45]

Ma chi più mi preme menzionare, tra i secentisti, perchè più


dimenticato, è Niccolò Villani, pistoiese, detto l'Accademico Aldeano,
antecessore del Redi col suo Ditirambo giocoso [46] (che a me
sembra stupendo), e autore del Ragionamento sulla poesia giocosa
de' Greci, de' Latini e de' Toscani, opera eruditissima e quasi
sconosciuta ai moderni, che pur si mostran così propensi a questo
genere di poesia. Sebbene religioso fino a scandalizzarsi dei troppi e
troppo profani amori della Gerusalemme del Tasso, anche l'Aldeano
ha poca stima dei preti del suo tempo, che, secondo lui, sono
menzogneri, amano le sottigliezze e i buoni bocconi e cantano come
il nibbio, mio, mio [47]. Egli ha in mezzo alle sue Rime piacevoli due
sonetti senza titolo, che mi sembrano una finissima e potente satira
contro le due ipocrisie, tanto comuni in quel tempo, del disprezzo
delle ricchezze e dell'ascetismo contemplativo. Come cose belle e
non facili a trovarsi, li riferisco ambedue:

L'argento e l'or che ognun desira e chiede


E cui gran tempo accoglie, un ora sgombra,
Già non bram'io, che la lor luce adombra
L'anima sì che la virtù non vede.

E quanto se ne fan più ricche prede


Di pensier più molesti il cor s'ingombra:
Cresce l'oro il desìo com'arbor ombra,
E posseduto il suo signor possiede.

Pago e lieto io men vivo in rozzo speco,


Dell'oro prigionier non già prigione,
E libertate a me medesmo ho meco. —
Così cantando il pastorello Egone
Già per le selve, e d'ogn'intorno l'Eco
Gli rispondea dagli antri: Oh gran c...

***
Ad un vecchio di salcio arido stelo
Appoggiatosi Egon, fissi tenea
Gli occhi alle stelle, e nel suo cor dicea:
Oh com'è bello il tremul'or del cielo!

Oh come dolce il tenebroso velo


Pinge alla notte! Oh come avviva e bea
Questo mondo quaggiù, mentre in lui crea,
Tante forme animando, il terren gelo!

Oh che luce egli vibra ardente e viva!


Oh come certo, e senza errare, egli erra!
Ma quale è il Creator d'opra sì diva?

Deh perchè lui non veggio? E chi mel serra?


Or mentre contemplando ei così giva,
Si ruppe il salcio e diè del c... in terra.

Codesti sonetti nell'andamento e nell'improvviso della chiusa ne


richiamano alcuni recentissimi del nostro bravo Fucini, come La
Tavola girante e La meccanica universale. Ma quel che preme
concludere è che tutta la satira sopra accennata va sotto il nome di
Poesia giocosa, come sotto il nome di Rime piacevoli, vanno anche i
Capitoli di Niccolò Forteguerri.

V
Nel secolo successivo, rimanendo fermo lo scopo antiautoritario, la
satira piglia forme sempre più varie e moltiplici; ora grave e
allegorica negli episodi dei poemi, ora svelta e leggiadra nelle
canzonette e negli epigrammi, ora sdegnosa ed ironica nei sonetti e
nei Capitoli. Essa comincia a sentire la virtù dell'influenza popolare,
la quale, al contrario dell'influenza accademica, è appunto varia e
multiforme. Ma codesta virtù non dà subito frutti generali e adeguati.
«Nella prima metà di questo secolo (osserva uno scrittore moderno)
[48] agitata da tante guerre e mutazioni politiche alle quali i popoli
soggiacquero senza prendervi parte, mal potevano trovar luogo le
lettere; giacchè mancavano per dar loro vita e vigore, gli agi della
pace e le passioni dei tempi burrascosi.» Ma se dopo la pace di
Aquisgrana i nuovi dominatori, vista la necessità di sottrarre il nostro
paese ai pregiudizi, agli errori, alle ingiuste disuguaglianze introdotte
dal Governo spagnolo, poterono efficacemente favorire gli studi della
giurisprudenza e della pubblica economia, e riformare gli stati, non
fu certamente senza influenza della scuola satirica, specialmente in
Toscana. «Può la satira (dice il Giusti) quando ha cessato di essere
uno specchio delle cose che sono, rimanere a documento di quelle
che furono, e in certo modo supplire alla storia.» [49]
Abbiamo veduto nei Capitoli la satira del Forteguerri; vediamo ora
brevemente quella del Gigli, del Carli e del Crudeli, che furono,
insieme al nostro, gl'immediati precursori del Gozzi, del Baretti e del
Parini.
Girolamo Gigli (1660-1722) ha con la schietta favella tutta l'ingenua
franchezza, gl'impeti passionati, le bizzarre fantasìe del suo popolo,
più quello che non poteva mancare a un buon senese di quel tempo,
un po' d'odio contro Firenze. I suoi scritti satirici sono molti e vari, in
prosa e in versi, commedie e racconti, storie e aneddoti, ritratti e
caricature. Notabile per bizzarria fra tutti questi scritti è il
Gazzettino [50], e nel Gazzettino la diciottesima Spedizione,
contenente La finta conversione di Madama Adelaide, scrittura che
compendia tutto il veleno della satira del Gigli. Laico e ricco, egli non
ha i ritegni del Forteguerri a pubblicare i suoi scritti, e l'ingegno
seconda mirabilmente la libertà dell'animo. Egli si ricongiunge per
molte parti al Tassoni, da cui ha pure imprestato un nome, quello del
Conte di Culagna per appiccicarlo al Conte Fede [51], gran
bacchettone e amministratore di Cosimo III in Roma. Anche il Gigli
ha il suo aristotelismo da combattere ed è la Crusca; il suo
spagnolismo ed è la Compagnìa. E tutto ei fa servire da arnese di
guerra, anche le opere filologiche, come il Vocabolario Cateriniano,
contro di cui tanto si accesero le ire cruschevoli del Granduca da
ordinarne un bel falò. [52]
L'ipocrisìa era per il Gigli la pestilenzia toscana, [53] e in Toscana era
quello il secol d'oro della ipocrisìa; contro di essa dunque bisognava
volgere tutte le ire. Nè con questo egli circoscrive troppo il campo
delle sue pugne, perchè tutti gli altri vizi non sono per lui che una
brutta famiglia di codesto mostro.

Mentre dice costui l'avemmaria

(è il poeta che parla a una Signora)

Ruba, uccide e distrugge, ed in quest'ora


Qualche bellezza a te vuol portar via. [54]

Tutti sanno l'orgoglio professorale de' Gesuiti; egli lo morde in un


sonetto dove finge che un fanciullo, andatosi a confessare nella loro
chiesa di San Vigilio, domandi al padre confessore il segreto
d'imparare presto e bene il latino. Il Padre, allungando il dito verso
un quadro rappresentante S. Anna che insegna leggere alla sua
bambina, risponde:

Figlio, quella è la Vergine Maria


E non farà miracoli finch'Ella
Non venga a scuola nella Compagnìa. [55]

E dei danni della educazione gesuitica parla nelle liberissime ottave


intitolate Il Seminario degli affetti, recitate nell'Accademia senese,
presente Mons. Forteguerri, a cui toccan gli ultimi e iperbolici
complimenti del Poeta [56]. Il Gigli amava e stimava molto il nostro
illustre concittadino, e se lo finge anche cooperatore nella sua
spropositata corrispondenza da Roma col Cav. Luigi Medici fiorentino,
che era un balordo e si teneva gran letterato.
Accanto ai Gesuiti mette il terribil senese i loro seguaci, o, com'ei li
chiama, i Don Piloni, brutta e numerosa compagnìa di beghine, di
barboni e di adoratori di San Cresci, il nuovo santo di Cosimo, che la
Chiesa, con suo gran dispiacere, non gli riconobbe. [57]
Gli scritti del Gigli sono una delle più belle e forti proteste della
libertà e dignità umana in un tempo nel quale di codeste virtù era
perduto anche il nome, e tutto anzi il linguaggio dalle falsità
accademiche era facilmente degenerato nelle falsità morali. Nè ci
voleva meno di questa satira con fine certo ed accettabile anche
dagli onesti; spesso trascendente a accenni scandalosi e a
sfacciataggini personali; armata di stile appuntato non nelle officine
dei grammatici ma sul lastrico delle vie, all'aere aperto e spazioso
delle vecchie piazze plebee, per far risentire la putrida società
toscana di codesto tempio.
Due cose sono veramente riprovevoli nella satira gigliana, una
invincibile tendenza alla personalità, e la ipocrisìa delle lodi a Cosimo
III, che era pure il gran protettore degli odiati Don Piloni. Del primo
peccato lo assolve in parte la infelicità del secolo, che, fatto silenzio
sui principii, anelava la satira personale che li adombrasse; al
contrario del secol nostro che vuole, o almeno dice di volere, una
pura discussione di principii. Oltre che il mal'esempio, ai tempi del
Gigli, veniva dall'alto, e le sue Lettere al Medici non sono che una
obbedienza al gran Principe di Toscana che pure ordinando la
canzonatura dichiarava il canzonabile cavaliere di ottimi e cristiani
costumi, e di nascita nella sua insigne patria delle più ragguardevoli,
e per ambedue i capi meritevole d'ogni stima [58]. Quanto alle lodi al
Granduca vorrei poter dire che sono un'ironia e la forma iperbolica vi
si presterebbe, se non fosse comune in quel tempo. Pur troppo su
questo punto è men difendibile che sull'altro della ritrattazione, fatta
quand'era già povero e vecchio e dopo molte persecuzioni.
VI

Con meno larghe e audaci intenzioni, ma con personalità anche più


insistente, e però con arte che più sente la efficacia delle forme
dialettali, procede la satira di Paol Francesco Carli (1680-1752). Egli
da Monsummano, dove era Vice-Parroco, si recava spesso alla
prossima villa Ferroni con tre o quattro amici per canzonare con
impareggiabili sonetti Giovan Paolo Lucardesi, maestro del Borgo a
Buggiano, prosuntuoso grammatico e poeta officiale di tutte le feste
dei dintorni. A lui, col nome di Bietolone, è dedicata l'Accademia
dello Scherno; per lui scrive Pier Francesco Bertini la
Gianpagolaggine, prosa polemica miracolosa a que' tempi; per lui
compone il Carli la Svinatura, e più arguti della Svinatura i Sonetti,
dove torna ricucinato con mille salse sempre nuove e piccanti il
famoso sproposito del Cristo crocifisso e trino messo dal Lucardesi in
un sonetto per un Predicatore. Nessuno meglio del Carli seppe rapire
le più tenui fragranze e i colori più vivi a codesto fiore della poesia
popolare. Nativo e abitante di quella Val di Nievole, che un secolo
dopo dovea produrre Giuseppe Giusti, non ha nè può avere di questo
gl'intenti civili, ma ne ha il gusto infallibile e delicato. Le finezze della
sua satira non si ritraggono per descrizioni; bisogna citar degli
esempi. Eccone alcuni.
Ove il discorso sia un po' concitato e breve la proposizione, il nostro
popolo ha non di rado l'uso della battologìa, uso ripreso da tutti i
Vocabolaristi come vizioso, e che un mio caro e spiritoso maestro,
Jacopo Jozzelli [59], chiamava, un parlare col manico. Il Carli,
alludendo sempre all'accennato sproposito del Cristo trino, adopra
mirabilmente codesto vizio popolare, e mette in bocca a una
vecchina questo lamento:

Uh! che gentacce, Vergine Maria!


Che cosa ha detto mai che cosa ha detto
Che voi gli abbiate a perdere il rispetto
E trattarlo con tanta scortesia?
Fare ad un prete simile angheria
Non cadde in petto mai non cadde in petto
Al più perfido ebreo che giri il ghetto,
Al turco più crudel della Turchia.

E che ha a durare sempre e che ha a durare


Questo bordello? Eh via, povero Prete,
Finitela e lasciatelo campare.

E che ha a 'mportare a voi e che ha a 'mportare


Se c'è tre Cristi o quindici? Gli avete
A far le spese voi gli avete a fare? [60]

E perchè questa è poesia che ha bandito ogni regola accademica e


ogni frase del cassone, nè ha più formule fisse per determinare i
confini e le quantità delle cose, come il Da Battro a Tile, gli espèri e i
lidi eoi, le nottole di Atene e i vasi di Samo, gli spropositi di Bietolone
son dichiarati innumerabili col seguente sonetto:

Non ha tant'agli Prato e Siena matti,


Sparagi Pescia e Scarperia coltelli,
Roma indulgenze e Montelupo piatti,
Fogli di carta Colle e Lucca ombrelli;

Non miagola in gennaio tanti gatti,


Non tanti il maggio ragliano asinelli,
Non son tanti pagliai di luglio fatti,
Nè si piglian d'ottobre tanti uccelli;

Non fa tante frittate la Certosa,


Non compon tanti impiastri un ciarlatano,
Nè tanti testi storpiò mai la glosa,

Quanti dice in latino ed in toscano


Spropositi solenni in versi e in prosa
Bietolon pedagogo da Buggiano.
Il Prete Lucardesi è per gli Accademici dello Scherno ciò che era il
Cav. Medici per il Gigli e compagni. Anzi il Lucardesi ed il Medici
hanno un canzonatore a comune in quella buona lana del medico
Bertini, che al primo dedicava la Giampagolaggine, e al secondo
dava i suoi responsi medici per il Gigli, il quale ce lo mandava per
aver consulti sui suoi fierissimi dolori endecasillabi [61], di cui
impietosiva il Medici con le sue lettere romane.
Bietolone sulle prime fece vista di non pigliarsi della canzonatura, e
continuò a buttar giù versi e spropositi, tra cui quello di fare
ammazzare, in un sonetto per monacazione, il gigante Golìa da
Giuditta; sproposito raccolto subito dagli Accademici dello Scherno.
La risposta prediletta del pedagogo buggianese era che gli autori de'
sonetti non erano versati nella buona lingua, e il Carli rispondeva per
tutti:

Non siam cruscanti noi, o Lucardesi,


E ce ne crepa il cor, ma sol ci basta
Quando vi diam del bue d'essere intesi.

Da questo momento il povero Bietolone non si può più muovere, che


ha sempre addosso l'acuto sguardo del Carli. Cerca egli di scansarlo,
e di attaccarla con altri, ma il Carli risponde sempre per tutti; e ogni
festa dell'anno, ogni atto vero e supposto del pover'uomo gl'ispira
sonetti cari e terribili. Siamo all'Epifania, e il Poeta vuol fare la
capannuccia. Ho quasi ogni cosa (egli scrive ad un amico) i Re Magi,
i pastori, la Vergine, il Bambino,

Ma perchè non ho l'asino nè il bue


Mandatemi di grazia Bietolone
Il qual mi servirà per tutt'e due.

Si fa al Borgo una festa del Crocifisso, e s'intende che è il Crocifisso


trino di Bietolone; ci è un pubblico banchetto, e il pettoruto
grammatico è a sedere sopra un seggiolone di raso

Facendo pompa del suo grave aspetto


Alla sinistra del Gonfaloniere.

Il Poeta è nella folla, lo vede, e così entra ne' fatti suoi:

Ma perch'ei macinava a due palmenti


Senza pur dar ristoro all'ampia gola,
Io dissi ad un di quei ch'eran presenti:

Se fe' costui co' suoi goffi argomenti


Cristo in tre pezzi e oprò la lingua sola,
O pensa tu s'egli adoprava i denti.

Di così singolare scrittore poco è noto oltre il Ditirambo; e noi


aspettiamo da quei valentuomini che posseggono MS. carliani, la
pubblicazione di altre cose inedite. [62]

VII

Nè molto più noto del Carli è Tommaso Crudeli, (1703-1745); e sentì


certamente meno di lui la popolare influenza nello stile e nella
lingua. Egli per questo lato più che al Gigli e al Carli si ricongiunge al
Forteguerri, e rappresenta come questo gli sdegni del suo tempo con
più serietà e vigore. Ma i suoi stupendi Apologhi ebbero men lieta
fine dei Capitoli forteguerriani. Quando nel Gatto eletto giudice
concludeva:

Lettor, tienti la favola a memoria,


Che se praticherai pe' tribunali
Ti passerà la favola in istoria;

non avrebbe mai pensato il povero Poeta che proprio a lui si sarebbe
cangiata in istoria un'altra sua favola, quella della Corte del Re
Leone, dove l'orso,

Non potendo soffrir quel tetro avello,


Il naso si turò, poco prudente.

Il favolista non era un cortigiano; aveva anzi renunziato la carica di


regio poeta alla Corte di Napoli offertagli dal Tanucci, e i suoi lamenti
poetici non avevano nemmeno quella velata personalità che talora si
scorge, per citare un esempio illustre, anche nella satira ariostesca.
Pur non ostante, per i suoi liberi scritti s'ei non fu direttamente
mandato, come l'orso della sua favola, da Ser Plutone a fare il
disgustato, fu cacciato nel maggio del 1739 nelle carceri della
inquisizione di Firenze e poi nella fortezza da Basso; e, relegato da
ultimo a Poppi, suo paese nativo, vi morì di dolore: ultima e
memorabile vittima dell'inquisizione toscana.
Non fu certamente senza influenza di Francia questo nuovo e libero
movimento della nostra cultura. Fan prova di ciò le dottrine
quesnelliane attribuite con tanto operosa malignità da certuni e
tanto inutile vantazione da certi altri, a molti e bravi preti toscani di
questo tempo, e anche all'amico del cuore di Niccolò, Liborio
Venerosi [63]. Ne fanno prova alcune forme letterarie rinnovate di
nuovo sangue, come le odi, le canzoni e i melodrammi; nè sarebbe
forse nato senza il Tartufo di Molière il Don Pilone gigliano. Quanto
agli Apologhi poi, tutti i favolisti di questo secolo sentono l'influenza
di quelli del La Fontaine, e la Corte del Re Leone del Crudeli non è
che la fedele traduzione della Cour du Lion del Poeta Francese.
Però non è da credere che tutto codesto movimento si debba ai
nostri vicini d'oltr'alpe, come vanno spacciando coloro a cui giova
dipingere gl'Italiani naturalmente pazienti d'ogni oppressione, e ne
fanno quasi un vanto nazionale. La scuola galileiana e la nuova satira
che si unì subito a lei sono una risposta trionfale contro codesti
uomini, di cui le patriottiche intenzioni sono tutt'altro che dubbie. Il
Crudeli stesso che abbiam visto negli apologhi così facile imitatore, e
che al Carducci parve nelle odi conciliasse il sensualismo filosofico di
Francia col naturalismo dei vecchi toscani [64], anch'egli, dico, sa
trovare ispirazioni satiriche tutte italiane e dar forma paesana alla
sua ironia, come quando improvvisa questo epigramma:
Due colombine intatte
Candide più del latte
Bella donna mi diede
In premio di mia fede.
Servo crudel me l'ammazzò ad un tratto,
Or voi v'indovinate
Che cosa n'abbi fatto?
Io me le son mangiate.

Stupenda satira contro le candide ipocrisie dei Pastori Arcadi e le loro


bestiole predilette! Tanto più che per le colombe la cosa non procede
netta come per gli agnelli, dopo la famosa comparazione dantesca
del V dell'inferno a proposito di due adulteri, poco castamente
illustrata da Cristoforo Landino. [65]

VIII

Nei veri artisti l'influenza popolare spesso più che formale ed esterna
è intima e sostanziale, resultante cioè da quel complesso di
sentimenti e d'immagini, di costumanze e di tradizioni che disegnano
la fisonomia d'un paese. Ho già accennato che la parte formale di
codesta influenza fu sentita massimamente dal Gigli e dal Carli, in
minor grado dal Crudeli, e men che tutti dal Forteguerri. La pratica
degli affari e la lunga dimora in Roma han dato allo stile del prelato
pistoiese maggior severità e comprensione, e alla sua lingua una più
larga italianità. A conferma di ciò sarebbe superfluo ripetere citazioni
già fatte dei Capitoli; ma perchè si potrebbe obiettare che in codesta
satira fiera e sdegnosa anche lo stile è naturalmente grave e
concitato, ricorriamo pure al Poema, e particolarmente a quel luogo
del Canto XII dove Ciapino e Lisa improvvisano alcune ottave
villesche. Leggiamo soltanto le prime due:

L'amore ch'io ti porto, Lisa mia,


La non è mica cosa naturale,
Io stimo ch'ella sia qualche malìa
Fattami da talun che mi vuol male;
Perchè a far nulla non trovo la via,
Se mangio l'erbe non ci metto sale,
Nè distinguer so il vino dall'aceto,
E penso andare innanzi e torno indreto.

La notte tengo spalancati gli occhi,


Nè si dà il caso ch'io li serri mai,
E in qua e in là a guisa de' ranocchi
Saltello per li palchi e pe' solai,
E grido come se il fuoco mi tocchi,
E tu la cagion se' di tanti guai,
Perchè s'io non t'amassi dormirei
Nè che cosa è dolore ancor saprei.

Non occorre, mi sembra, una profonda conoscenza dei diversi parlari


toscani per intendere che codesta poesia non rende immagine di
nessuno di essi in particolare, ma che tutta la lingua dell'uso le ha
dato de' suoi colori e delle sue grazie. Eppure anche il bravo e buono
Arcangeli, scrivendo di Jacopo Lori, [66] altro poeta compaesano, par
che indichi il Forteguerri come squisito ammannitore di ghiottornìe
toscane, e specialmente codesto luogo del Ricciardetto come fonte di
vocaboli e modi pistoiesi!
Quello che veramente sentì il Forteguerri poeta, fu lo spirito
innovatore de' suoi tempi; e le sue satire contro la Curia e la Corte
romana, tanto più sincere quanto più fatte per la intimità epistolare,
tanto più efficaci e precise quanto più lontane da ogni pretensione
letteraria e ispirate dalla presenza dei fatti, completano e
raffermano, e correggono ove occorre, gli ardimenti degli altri tre
suoi contemporanei di cui abbiamo discorso. Della onestà, anzi della
religiosità del Forteguerri, come della illibatezza dei suoi costumi, è
generale la testimonianza; onde non senza ragione sul principio di
questo scritto dicemmo che i suoi Capitoli danno carattere storico e
autorità morale a tutta la satira toscana della prima metà del secolo
decimottavo. Del resto alle querimonie e agli sdegni del Prelato
pistoiese dettero sanzione solenne dopo scrupolose cautele e
discussioni dottissime, non solo le riforme leopoldine e ricciane, ma
anche i provvedimenti disciplinari di Pontefici grandi e venerabili
come Benedetto e Clemente XIV. Dopo ciò, che dire di coloro che
anche oggi, nello stato presente delle pubbliche credenze, dubitano
della utilità di quelle riforme, e della salutare influenza del
movimento letterario che le precedette?
Oltre allo spirito del tempo sentì il Forteguerri, come abbiamo
accennato, l'influenza intima e sostanziale del popolo suo. Egli ha
così bene equilibrate e contemperate le facoltà del raziocinio e della
fantasia, che bene apparisce nativo di quel paese dove lo stornello
fiorisce accanto alla più decisa attitudine alle scienze esatte, e
rappresenta quanto all'animo ed all'ingegno il tipo pistoiese nella sua
forma più elegante e perfetta. Alla perfezione dell'animo conferirono,
l'abito signorile della famiglia, le elette conversazioni, le larghe e
quasi cosmopolitiche relazioni che gli venivano dagli uffici curiali. Alla
perfezione dell'ingegno, così bene elementato dalla natura,
contribuirono i suoi studi legali, la cultura delle scienze fisiche e
naturali, (di cui restano buoni saggi nelle sue prose), la scuola
dell'Averani e del Marchetti, l'amicizia intima col Manfredi, e, più che
tutto, la continua pratica degli affari; onde l'Autore del Ricciardetto
potè finire la vita pubblica come l'aveva incominciata, con una
missione diplomatica [67]. La qual cosa, se sarà cagione di stupore
agli stolti, sarà nuova conferma pei savi che in codesta diversità e
quasi contrasto di attitudini sta appunto la misura del vigore
intellettuale così di un uomo come di un popolo.
IL RICCIARDETTO
NIDALMO TISEO
AD
ACI DELPUSIANO

Salute e felicità

Non mi sono mai dimenticato, valorosissimo e virtuosissimo Aci,


onore e gloria sempiterna d'Arcadia, di quella volta, che io passai da
Bologna, che sono degli anni parecchi, dove ebbi la occasione di
vedervi, e di trattarvi con tale dimestichezza, che mi lasciai indurre a
farvi vedere alcune mie coserelle poetiche; e voi poi le voleste con le
vostre lodi far grandi, e di più le faceste comparire alla pubblica luce.
Da quel tempo dunque, conforme sapete, infino ad ora v'ho tenuto
per mio Maestro; nè ho fatto cosa, che non v'abbia, siccome egli era
di dovere, participato. Questa bontà dunque vostra verso di me mi vi
ha obbligato di maniera, che stimerei di farvi torto, se vi celassi un
accidente, che mi è succeduto di fresco, e per cui sono certo che
avrò, in caso di bisogno, tutta la più valida e affettuosa assistenza da
voi. E perchè sappiate la cosa tutta, incominciando dall'A. sino al
Ronne, vi dirò come trovandomi del 16. di questo secolo 1700 in
Pistoia mia patria nel gratissimo tempo dell'autunno; mi portai con
tutti di mia casa in villa, per ivi attendere, conforme da ciascheduno
si suole, ma da' Toscani specialmente, a diverse sorte così di cacce,
come d'uccellari: e perchè la sera tutti i villeggianti di quelle
collinette all'intorno venivano a veglia da noi, per essere la mia villa
fabbricata quasi affatto nel piano, e quindi radunatisi insieme, alcuni
di essi giuocavano, alcuni stavano a vedere. Io, che di giuoco poco o
nulla dilettomi, mi tratteneva separato da quelli in un'altra stanza
con alcuni eruditissimi giovani; e quivi con esso loro quando leggeva
il Berni, quando il Morgante, quando l'Ariosto, con un godimento
veramente straordinario. Accadde una sera, che nel prendere
qualche riposo dopo una ben lunga lettura, disse uno di que' giovani:
Iddio lo sa, quanta fatica sarà ella costata agli autori di questi Poemi,
non dico la fabbrica d'un Canto intero, ma d'una dozzina d'Ottave.
Certa cosa si è, che quanto maggiore apparisce in essi e la facilità, e
la felicità de' versi e delle rime, altrettanto sudore egli è stato sparso
da loro. E gli altri che quivi pur erano, lo stesso ad una voce
affermavano. Io meno accorto, o senza dubbio più animoso di tutti
loro, mettendo la cosa in riso: Affè (dissi) ci avranno sudato essi
meno, che voi per avventura non vi credete; avvegnachè nel
poetare, se non tutto tutto, almeno più della metà si debba alla
natura, e colui, che non sia da essa benignissimamente aiutato ed
assistito, può lasciare a sua posta un così nobile e dilettevol
mestiere, e darsi a qualche altro esercizio, dove signoreggi più l'arte,
che la natura. E perchè le parole non s'infilzano; io, che sono pronto
a provarvi co' fatti quanto di presente vi dico, vi prometto portare un
Canto domani a sera, mescolato dello stile di tutti e tre, giacchè la
natura m'è stata piuttosto liberale, che scarsa de' suoi graziosissimi
doni. Fu con lieto volto accettata la mia promessa da tutti, e quello
che è peggio, finita la cena, e ritiratomi in camera, puntualmente la
mantenni; e la susseguente sera lessi il nuovo Canto, e fu ascoltato
con piacere non ordinario.
Qui, gentilissimo Aci, pareva che dovesse terminare questa mia, non
so se io dica o prova d'ingegno, o leggerezza di mente; ma di qui
giusto ebbe principio, mezzo e fine un Poema di trenta Canti, nel
corso di pochi anni, ed a tempi rotti, ed avanzati alle occupazioni più
gravi. Teneva dunque questo mio Poema legato rozzamente sopra
d'un tavolino, dove per lo più soglio scrivere: quando eccoti un uomo
da me conosciuto appena di vista, ma che aveva grido
d'esquisitissimo letterato, il quale postomisi a canto a sedere,
interrogommi di molte cose; alle quali ho io brevemente risposto,
siccome era desiderosissimo di spicciarmene; ed egli che forse si era
di ciò avveduto, stava per alzarsi in piedi e partire. Quando dette
d'occhio su quel mio benedetto libro, e mi richiese che cosa egli si
fosse; ed io sorridendo: Egli è un Poema nuovo (gli dissi) tirato giù in
fretta, ed alla peggio, e per puro divertimento da un mio carissimo
amico il quale ha voluto piuttosto onestamente spendere in questi
dolcissimi studi quelle ore, che gli altri senza valutarne la perdita
gettano via, o ne' pazzi amori, o ne' pericolosi giuochi, o nelle inutili
conversazioni, ancorchè la malignità de' tempi sia tale, che non si
stimi altro tempo perduto che quello solo, che nelle belle arti
consumasi. A questa voce egli mutossi subito di colore, e fieramente
turbatosi prese di tal maniera a divincolarsi ed a sbattersi, che lo
credetti invaso dal fistolo, o tormentato da qualche stravagante
malore: e, preso con furia quel disgraziato libro, gettollo sopra il
tavolino, e volendo alcuna cosa dire, per la sfrenata rabbia non
poteva formar parola, ma a guisa d'un calabrone rinchiuso in un
fiasco, o d'un pajuolo che forte bolla, egli era il suono delle sue voci
incomposte, talchè mi s'ebbe a gelare il sangue nelle vene per lo
spavento. Ma sfogato ch'egli ebbe un tal poco l'impeto dell'ira sua
maladetta: Sapete voi (con torvo sopracciglio mi disse) che cosa vuol
dir Poema? Ed io a lui, così sbalordito com'era: Lo so, e non lo so
(subitamente ripresi) vo' dire, che lo so tanto quanto, da poter
anch'io mettere il becco in molle; ma non ne so in modo da farne il
maestro, come forse e senza forse lo farete voi. Ed egli con le labbra
sbiancate, che gli tremavano tuttavia, come se vi avesse il parletico:
Dite pur francamente di punto non saperne; perchè se lo sapeste,
avreste lacerato su gli occhi stessi di quel vostro inesperto e
semplicissimo amico il libro che egli vi diede; e se foste del
temperamento collerico, che son io, gli avereste fatto ancora qualche
altro scherzo più tristo. Ed io a lui: Iddio non voglia mai, che si faccia
alcuno benchè minimo dispiacere a quel galantuomo, onorato e da
bene; anzichè lo possa io vedere ogni dì più prosperato e contento.
Ora non sapete voi (seguitò egli sdegnosamente a dire) che il Poema
epico è la più grande, e la più bella, e la più ammirabile cosa, che
s'abbia la Poesia, ed è l'opera dell'umana mente la più nobile e la più
perfetta? Tutta la sublimità degl'ingegni i più stupendi appena può
esser bastevole a sopperire di tutto ciò che abbisogna ad un Poeta
eroico. La difficoltà sola di trovare un giudizio, una fantasia, un
sangue così ben temperato di caldo e di freddo, cioè d'impeto e di
posatezza, cagionano la rarità di questo carattere, e di questa
mescolanza felice, che fa il Poeta perfetto. In somma per ben
riuscire in un Poema, ci vuole un giudizio sì saldo, un discernimento
sì fino, una cognizione così intera della lingua nella quale si scrive,
uno studio così costante, una meditazione così profonda, una
estensione di capacità così vasta, che gl'interi secoli appena possono
produrre un ingegno atto alla tessitura d'un buon Poema: ed è, a
dirvela in due parole, una impresa di tanto ardire e di tanta
malagevolezza, che ella non può venire in mente ad alcuno senza
atterrirlo e spaventarlo. E voi mi dite, che questo è un Poema? e che
è stato fatto in pochi anni, e per puro divertimento? e quello che è
più strano, d'avanzugli e di ritagli di tempo, come de' menomi
scampoli de' sartori le povere vesti loro i baroni si fanno? E qui tornò
a strapazzare il mio libro, ed a sbatacchiare le mani sul tavolino con
sì poca grazia, che buttommi il calamaio e il polverino per aria, che
poi tornato all'ingiù capivolto scarabocchiommi delle scritture
parecchie. Nulladimeno sembrando a me, che egli avesse ragione da
vendere, stetti chiotto chiotto, e tacitamente meco mi rallegrai di
non essermegli scoperto per autore di quel benedetto Poema. Quindi
per non parere d'essere un piccione di quei di gesso, o d'aver
lasciato la lingua al beccaio: Per verità io non credeva (gli dissi) che
ci volesse tanto per essere un bravo tessitor di poema. Ed oh non
avessi aperto mai bocca, che egli a questo mio dire diede la stura
alla piena, e m'ebbe ad affogare; massime allora, che messe ambe le
sue mani su le mie braccia, e con la testa sua quasi toccante la mia,
ferocissimamente esclamò: Non ho neppure cominciato a dire quello
che vuolci, per fare un vero e perfetto Poeta. Imperocchè vuolci,
oltre a ciò, che poco fa dissi, una mente che esca affatto da' limiti
dell'ordinario, ed uno spirito che abbia più del celeste, che del
terreno; acciocchè possa muovere gli affetti, e cagionare que'
trasporti d'ammirazione che si aspettano dalla vera Poesia. Nè
questo per avventura egli è il tutto: avvegnachè due fini si abbia da
proporre il Poeta, cioè uno di arrecar diletto, l'altro di apportar
giovamento. E qui sorgono due spaventose montagne, che quasi
niuno giunge a salirle; e dove ancora i nobilissimi ingegni per
mancanza di senno si perdono; e sovente alle radici delle medesime,
dopo d'averne sormontata gran parte, vergognosamente precipitano.
La vera maniera dunque del dilettare consiste nella mozione degli
affetti; imperocchè quel movimento egli è cosa gratissima all'anima,
che gode della mutanza degli oggetti, per compiacere alla immensità
de' suoi desiderj: e quindi, per ciò più facilmente ottenere, si serve
del numero e dell'armonia, anima i suoi ragionamenti con maniere
ed espressioni vivissime, permette alla sua immaginazione una
pienissima libertà, e tutto quello che dice, lo dice con ornamento e
vaghezza, formandolo da tutto ciò, che gli è più aggradevole nella
natura degl'Idoli graziosissimi; de' quali nel Poema quanto la
frequenza è maggiore, egli tanto più viene a riuscire dilettevole e
grato. In fine ella, ad oggetto di piacere, è grande nelle sue idee,
sollevata nelle sue espressioni, ardita nelle parole, appassionata ne'
suoi movimenti, e si studia di comparire in qualunque sua parte tutta
colma di bellezze, di grazie, di fiori e di leggiadrie. E questo diletto
tanto più si dee riputare degno di stima, quanto che il buono e
costumato Poeta lo fa servire a rendere la virtù (la quale ha sempre
a prima vista dell'austero e dell'aspro) oltremodo grata e soave;
distinguendosi in questo ancora la Poesia dalle altre Arti, le quali
senza punto pensare al dilettevole, pongono tutta la cura loro
nell'ammaestrarci nell'utile e nell'onesto: lo che essa facilmente
ottiene col proporci spesso diversi esempi di grandissime virtù, e
d'enormissimi vizj, incitando gli uomini per tal via all'amore ed alla
imitazione di quelle, ed all'odio ed alla fuga di questi. Ma una tal
maniera di dilettare ella è delle più scabrose cose, e delle più difficili
della Poesia. Imperocchè consistendo principalmente il diletto nella
novità, che è madre della maraviglia, e questa per lo più nascendo
dal finto, conciossiacosachè non vi può essere cosa alcuna mirabile,
se non fuora del corso ordinario della natura, ed il finto avendo
obbligazione di comparir verisimile, cioè, non discordante
dall'opinione comune; chi non vede la grandezza e la malagevolezza
dell'opera? Mentre egli così diceva, vi giuro, Aci, per i monti, per i
boschi, e per i fiumi più sacri e più rinomati di Arcadia, che m'era già
tirato il miserabile mio Poema sotto del tavolino, e messomelo fra le
gambe con animo deliberato di strapparne ora uno, ed ora un altro
foglio (come le donne, dopo che hanno tirato loro il collo, s'arrecano
in grembo o le galline, o l'anitre per pelarle) e di non parlare
giammai più di lui, come d'una memoria se non infame, almeno
infelice. Nientedimeno come i padri de' figliuoli o storpi, o scempiati
sono sempre padri, e di mala voglia s'arrecano a strapazzarli; così
ancor io andava a rilento a fare in brani quella mia ancorchè
goffissima creatura; quando m'avvenne cosa, che (conforme udirete)
mi fece mutare a un tratto di sentimento, e mutare in modo, che
sarei pronto a far questione con chi volesse lui torcere un sol
capello.
I Greci soli (riprese egli in un tuono veramente grave e sonoro)
hanno spianata questa difficoltà; perchè essi unicamente appresero
per se stessi, ed insegnarono agli altri l'arte maravigliosissima di
tessere il finto col verisimile, e cagionare per esso tutto
quell'incredibil diletto, che dall'ammirabil deriva: e per non divagarmi
e confondermi nella moltiplicità degli esempi, vi ridurrò a memoria
quel terribile cangiamento della afflittissima Niobe in sasso;
mutazione la quale (come vedete) esce fuora del tutto dal corso
della natura, ma che però nel medesimo tempo non ha cosa alcuna
d'inverisimile, conciossiacosachè la potestà di cangiamento sì strano
ad un celeste nume si ascriva. Ma non così hanno pensato, nè in così
fatta maniera (a dirla chiaramente fra di noi) si sono regolati i nostri
Poeti Italiani, e l'Ariosto in primo luogo, il quale in questo genere ha
così sconciamente mancato, che quel suo Poema dell'Orlando
Furioso non si merita altro nome, che d'un confuso ammassamento
d'immaginazioni pazze e stravolte, non di Poeti ingegnosi, ma di
ammalati frenetici, le quali spogliate affatto d'ogni colore verisimile,
muovono piuttosto a compassione, che a diletto gli uomini
d'erudizione e di senno. In quanto a me che l'ho letto e riletto non
ho saputo mai capire, come per esso si sia non solo per tutta l'Italia,
ma per tutta la Francia, e per la Spagna ancora alzata una
nominanza sì celebre; nè come mai egli s'abbia per queste
nobilissime nazioni avuto tanti imitatori, di modo che per esso si è
guastata e perduta, e tra loro e tra noi, tutta l'arte del ben poetare;
quando per altro non sarebbe mancato loro per esempio d'un ben
fatto Poema l'Italia liberata del Trissino, che a mio giudizio è l'unico
fra noi, il quale s'accosti alla perfezione del Poema. Imperocchè in
esso e vi sono moltissime di quelle cose, che egli debbe avere, e
nessune di quelle, delle quali doverebbe esser privo: avvegnachè nè
vi sono gli anelli, che rendono altrui invisibile; nè i gigantoni ben
tarchiati e paffuti; nè le femminelle, che vestite di piastra e di maglia
facciano mirabilia con lancia e con spada; ed altre simiglianti
bestialità per le quali ne va sì pettoruto e sì gonfio quel buon Messer
Lodovico, il quale è tanto lontano dal meritarsi nella savia e ben
purgata opinione degli eruditi il nome di buon Poeta, che essi
appena appena gli accordano quello d'un Versificatore felice.
Nel mentre che egli così pazzescamente bestemmiava, non vi potrei
dire, riveritissimo Aci, le strane cose che mi passarono per la mente.
Pensai infino di mettergli le mani addosso, e col temperino che aveva
lì pronto per acconciare le penne, fargli un brutto sette sul viso, per
insegnargli per un'altra volta a parlare con più giustizia delle persone
di merito. Ma pure per non guastare così in un subito i fatti miei,
repressi gl'impeti del giusto sdegno, e con sembiante tranquillo:
Signore (dissi lui) che cosa avete detto mai? Per verità tutt'altro mi
farete voi credere, che quello che è stata vostra intenzione di
persuadermi. Io vi meno buono, quanto avete detto di grande e di
sublime intorno all'epica Poesia; e vi meno buono altresì, che
rarissimi siano quegli ingegni, che possano tessere un bel Poema; e
conchiudo con esso voi, che i due fini principalissimi dell'epica Poesia
sono il dilettare e il giovare; anzi v'aggiungo, che quel Poema sarà il
più bello ed il più perfetto, che sarà più ripieno di cose, che
diletteranno e saranno giovevoli insieme: ma per questa ragione
appunto io non solamente mi discosto, ma del tutto mi divido dalla
vostra, non so se invidiosa e maligna, ma certissimo stravolta
opinione, che avete conceputa dell'immortale, ed in ogni tempo
celebratissimo Ferrarese; e siccome, mentre avete voi favellato, non
siete stato giammai da me interrotto, così usate meco altrettanto di
cortesia nell'udire le ragioni, per le quali pretendo che voi siate in un
manifestissimo errore. Nè dubitate che io sia per dilungarmi troppo;
perchè (conforme vi è noto) il vizio, o forse la necessità d'essere
oltre modo prolisso, egli è per ordinario il solito rifugio di tutti coloro,
che conoscendo di avere il torto, si lusingano di oscurare la verità
con le ciarle. Voi avete detto, che nel dilettare principalmente
consiste la bellezza del Poema epico, e che la novità e la maraviglia,
il verisimile e il finto ben regolati e ben tessuti, cagionano una
soavità ed un piacere così maraviglioso nelle menti degli uomini, che
li leva affatto fuora di se stessi, e li conduce dovunque aggrada
all'ingegnoso Poeta: ed in prova di questo raro mescuglio di mirabile
e di verisimile, avete portato il cangiamento di Niobe in sasso; cosa
rara, come ognun vede, e perciò maravigliosa, ma fattibile, perchè
operata da un Dio, e perciò verisimile. O siate mille volte benedetto!
e udite pazientemente quello che sono per dirvi. Se quel Poema sarà
il più bello ed il più compiuto, che arrecherà diletto maggiore;
bisognerà pure che voi confessiate, che il Poema dell'Orlando Furioso
sia sopra d'ogni altro bellissimo e perfettissimo. Ma voi crollate la
testa, e sorridete? L'Ariosto (al vostro dire) con le sue fantasie ed
immaginazioni bestiali si è tirato appresso tutta l'Italia; que' suoi
Ippogrifi, quegl'incantesimi, que' sogni d'ammalati frenetici, che
fanno compassione agli uomini di senno, si leggono da ogni genere
di persona, non solamente senza nausea e senza ribrezzo, ma con
una incredibile avidità e piacere. Alle mense de' gran Signori si
cantano per rallegrarli le sue leggiadrissime Ottave; ne' ridotti degli
uomini letterati, chi recita l'impazzamento d'Orlando, chi le querele
d'Isabella, chi le smanie di Mandricardo, chi il tradimento di Olimpia,
e chi altro simile avvenimento. Ma che spendo più parole, e parlo di
letterati e di signori? I marinai, i vetturini, le donnicciuole stesse,
mentre quelli viaggiano, e queste tessono, scemano il peso delle
fastidiose lor cure col cantare i versi dell'Ariosto; là dove del vostro
Trissino, per nobilissimo Poeta ch'egli si sia, come spogliato di quel
saporitissimo dolce, che tanto piace, non è alcuno che ne parli, ma
viene egli consumato dalla polvere e dalle tignuole, e lasciato non
altrimenti in un canto, che dagli amorosi giovani nelle strepitose
feste di ballo alcuna curva vecchierella e bavosa. A che dunque, per
vita vostra, attribuirete voi questa sfrenata voglia, che accende
gl'Italiani tutti di leggere, o di udir leggere l'Ariosto, e quella avidità
insaziabile di vederne, se essi potessero, il fine senza punto
d'interrompimento? Non ad altro certissimamente che a quell'infinito
piacere, che inonda gli orecchi e gli animi di tutti coloro, che lo
leggono; il quale piacere (come voi pure diceste poco fa) è di tanta
possanza, che ha tirato a se con la dolcissima sua violenza non
solamente gl'Italiani, ma gli uomini ancora di là dall'alpi e dal mare:
cosa appresso di me cotanto mirabile, che non ho parole da spiegare
la stima e la venerazione, che io ho per quel gloriosissimo e divino
Poeta. Poter di Giove! Quale bellezza mai Greca o Latina, vista e
rivista dagli uomini, avventò così gran copia d'amorose fiamme ne'
petti loro; come poco o nulla veduto (per così dire) ha di se l'Ariosto
invaghito la maggior parte, e la più coltivata d'Europa? Imperocchè,
toltine noi altri Italiani, e quelli tra di noi d'un gusto più raffinato
nelle lettere, chi vi è o Francese o Spagnuolo, che possa mai essere
un ottimo conoscitore delle tante bellezze, che fanno bellissimo
l'Ariosto? Certa cosa si è che per molto studio che si faccia da noi in
una lingua forestiera, non si giunge mai a penetrarne quell'ultima
bellezza, che vi sanno conoscere solamente quelli, che in essa
nascono, ed in essa si studiano di comparire. Se dunque i nudi segni,
e senza bellezza di contorno, senza varietà di colori, senza aria,
senza gradazione, e senza quella simmetria, che risulta dal tutto,
hanno potuto tanto in quelle straniere nazioni, che maravigliosi
amori avrebbero in esse risvegliato, se li potessero vagheggiare,
siccome noi, nella loro perfezione e nella loro propria veduta? Ma
discendiamo al particolare, e vediamo se veramente quelle, che voi
chiamate stravaganze e bestialità nell'Ariosto, sono tali. Voi dite che
quegl'Ippogrifi non li potete soffrire; ma non mi dite il perchè. Patite
voi forse di vertigini? e quello immaginarvi di volare vi conturba forse
e spaventa? Se questo egli è, purgatevi, e prendete a bere del vino
amarissimo, dove abbia bollito per molto tempo l'assenzio: che così
confortato di testa potrete leggere con quel piacere, che leggo io il
volo del fortunato Ruggiero con la sua bellissima Angelica in groppa.
Ma se poi vi dispiace come una finzione non verisimile; per questo
motivo avete il torto, sì perchè appresso i Poeti è antichissimo il
cavallo Pegaseo, sì perchè il forte Perseo assai prima di Ruggiero
aveva liberata, stando sopra d'un alato cavallo, Andromeda legata al
duro scoglio. L'anello, che rendeva invisibili tutti coloro che sel
tenevano in bocca, l'armi fatate, i palagi incantati, e cose simili, voi li
chiamate sogni e delirj d'ammalati frenetici. Non è così? Ma ditemi
per vita vostra: per qual motivo ho io da lodare come bellissimo il
ritrovamento di cangiare Niobe in sasso, e debbo vituperare tutte
queste altre invenzioni dell'Ariosto? Perchè (dite voi) nel
cangiamento di Niobe vi ebbe mano alcun Dio. Ed io vi soggiungo,
che nelle cose straordinarie dell'Ariosto vi hanno avuto mano ben
parecchi Demonj, la potestà de' quali ella è infinitamente maggiore
di quello, che noi possiamo pensare. Sicchè nè pure per questo capo
si rende l'Ariosto spregevole. Vi danno fastidio i giganti? Ma forse
temete voi di essere condannato a rivestirli, e fare loro le spese?
Sono essi forse un ritrovamento dell'Ariosto, di modo che solo
abbiamo avuto notizia di costoro per mezzo suo? Essi (come ben
sapete) sono antichissimi, ed è di Fede, che sonvi stati. Ma (direte
voi) non così grandi. State zitto, che hanno bevuto più grosso di noi i
nostri antichi; e basti per convincervi quel solo gigante, chiamato
Encelado, che tiene il capaccio sotto il Vesuvio, la sterminata pancia
nel mare, e le grandissime cosce co' mostruosi piedi sotto Etna: che
se siete buon Geometra, voi vedrete che egli è un gigante da non
misurarsi col passetto, ma con la scala de' gradi a maniera delle
provincie. Ora di questi l'Ariosto non solo non n'ha veruno, ma a
mettere tutti i suoi giganti insieme per largo e per lungo, non
prenderebbero tanto spazio, quanto vi corre dal bellìco all'inforcatura
di questo sol gigantaccio. Ma che accade, che io più mi distenda
sopra di ciò; quasi che voi non sappiate che sorta di smisurati
bestioni fu quella, che mosse la formidabile guerra a Giove; dalle
mani de' quali uscivano sassi così sterminati, che se cadevano in
mare, formavano l'isole, e se cadevano su la piana terra, formavano i
monti. Tutte cose, padron mio garbatissimo, da fare sbalordire un
mulino a vento che sempre gira, non che un uomo di qualche senno;
e pure sono migliaia d'anni, che sono state dette, e forse credute, e
nessuno fino a qui si è preso collera, nè si è voluto sbattezzare per
causa loro, conforme per molto meno mi avete cera di volere far voi.
Della bravura poi delle Bradamanti e delle Marfise, che a voi pare sì
stravagante, e che vi rivolta lo stomaco, e v'amareggia il palato, io
non voglio parlarvene; perchè non merita riguardo alcuno questo
vostro dispiacimento, essendoci state infinite donne, e nella
destrezza delle persone, e nel valore dell'armi celebratissime. Ma
penetriamo un poco la materia più a dentro, e vediamo che cosa
hanno preteso i Poeti con queste loro invenzioni.

Questi draghi fatati, questi incanti,


Questi giardini, e libri, e corni, e cani,
E uomini salvatichi, e giganti,
E fiere, e mostri ch'hanno visi umani,
Son fatti per dar pasto agl'ignoranti:
Ma voi, che avete gl'intelletti sani,
Mirate la dottrina, che s'asconde
Sotto queste coperte alte e profonde.

Le cose belle, preziose e care,


Saporite, soavi e delicate
Scoperte in man non si debbon portare,
Perchè da' porci non sieno imbrattate.
Dalla natura si vuole imparare,
Che ha le sue frutte, e le sue cose armate
Di spine, e reste, e ossa, e buccia e scorza
Contro la violenza, ed alla forza

Del ciel, degli animali e degli uccelli;


Ed ha nascosto sotto terra l'oro,
E le gioje, e le perle, e gli altri belli
Segreti a gli uomin, perchè costin loro:
E son ben smemorati e pazzi quelli,
Che fuor portando palese il tesoro
Par che chiamino i ladri e gli assassini,
E il diavol, che li spogli e li rovini.

Poi anche par, che la giustizia voglia,


(Dandosi il ben per premio e guiderdone
Della fatica) che quei che n'ha voglia,
Debba esser valente uomo, e non poltrone;
E pare anche che gusto e grazia accoglia
A vivande, che sien per altro buone,
E le faccia più care e più gradite
Un saporetto, con che sien condite.

Però quando leggete l'Odissea,


E quelle guerre orrende e disperate,
E trovate ferita qualche dea,
O qualche dio, non vi scandalezzate:
Chè quel buon uomo altro intender volea
Per quel che fuor dimostra alle brigate,
Alle brigate goffe, agli animali,
Che con la vista non passan gli occhiali.

E così qui non vi fermate in queste


Scorze di fuor, ma passate più innanzi;
Che se esserci altro sotto non credeste,
Per dio areste fatto pochi avanzi,
E di tenerle ben ragione avreste
Sogni d'infermi e fole di romanzi.
Or dell'ingegno ognun la zappa pigli,
E studi, e s'affatichi, e s'assottigli.

(Berni, Orlando Innamorato, l. I, c. 25)

Sicchè dunque, per venire alla conclusione, non è poi l'Ariosto un


Poeta così triviale, come lo fate: anzi se non volete impugnar la
verità conosciuta, egli è senza fallo uno de' primi lumi della volgar
Poesia.
Forse soggiungerete: Egli non ha osservate tutte le regole, che sono
state poste al componimento del Poema epico, e che però per dolce
e soave ch'egli si sia, non gli si debba guardare in viso; anzichè di
gran lunga posporlo a qualunque Poemetto arido e disgustoso, ma
fatto con regola. Su questo punto io non voglio attaccar briga nè con
voi, nè con altri; ma servirà per rispondervi (quando mi promettiate
di non averlo per male) la narrazione d'un certo Apologo, che a me
pare che al caso nostro mirabilmente egli faccia.
Avete dunque da sapere, che vennero un giorno a lite fra di loro, a
cagione del canto, il Rusignuolo e il Cuculo, stimandosi l'uno all'altro
d'essere superior di gran lunga. Diceva il Cuculo, che il suo canto era
continuato, naturale, e con misura? Il Rusignuolo asseriva aver egli
assai più armonia di quella, che qualunque altro uccello s'avesse: e
quindi per non venire alle brutte, si conchiuse tra di loro di rimettere
il loro litigio al giudizio d'un terzo, qualunque si fosse; e preso il volo,
nel passare sopra un verde prato, vi scorsero un solennissimo Asino
con un pajo d'orecchi, che erano poco meno di mezzo braccio l'uno.
Onde tutto lieto il Cuculo: Non andiamo più innanzi (disse al
Rusignuolo) che i pietosi Dei ci hanno fatto dare nel giudice; perchè
consistendo tutta la scienza di questa materia nell'udito, chi meglio
di lui potrà dare una giusta e ben proporzionata sentenza? E detto
fatto, se ne volarono sopra un basso arboscello di pere, e sopra i
suoi rami, stretti su l'ale si stettero, e quindi umilmente pregarono
l'Asino che dar volesse un incorrotto giudizio sopra la loro quistione.
L'Asino, che aveva più voglia di mangiare, che di fare da giudice,
appena alzò la grave testa da terra, e ritornolla ad abbassare, e date
un pajo di strepitose crollate d'orecchi, fece capire a' due litiganti,
che per quel giorno non teneva giustizia: ma essi lo pregarono tanto,
che egli per fine levatosi dal pascolare, tenendo alta la testa, e gli
orecchioni ritti ritti, a maniera di lepre quando cammina: Cantate via
(disse loro) e spacciatevi; che come ascoltati io vi averò, vi dirò
subito il mio debole sentimento. Il Cuculo si mise il primo in assetto,
e disse: Attendete ben, Signor giudice, alla bellezza del canto mio,
che in questo punto udirete; e sopra il tutto badate all'artifizio, con
cui lo compongo. E quindi fatto otto o dieci volte cu cu, gonfiatosi
alquanto, e scosse tutte le sue penne, si tacque. L'Usignuolo allora
senza usare verun proemio, incominciò il suo graziosissimo
gorgheggiare, e tanta varietà, bellezza, armonia risultava da' suoi
soavissimi versi, che non vi era fiera in quei boschi, che tratta
dall'incredibile dolcezza che da loro pioveva, a lui non corresse; e nel
mentre che egli s'andava vieppiù nel suo canto ingolfando, il giudice
annoiato dalla lunga pruova, mandato fuora un villanissimo raglio:
Egli può essere (disse al Rusignuolo) che il tuo canto abbia più
grazia di quel del Cuculo; ma quel del Cuculo ha più metodo.
La favola significa. Padrone mio bello, che secondo la sentenza di
quel giudice da quattro piedi, io ho tutti i torti, e voi avete tutte le
ragioni; e siccome io non m'affanno per aver perduta la causa, così
prego voi a non v'incollerire per averla vinta: anzi vi consiglio a darvi
pace, e stare allegro, e ad industriarvi a sputar dolce, con tutto che
mastichiate del fiele; e giacchè ho preso qualche confidenza con voi,
e che a dirvela giusta non mi fate punto paura, vi vo' dire in segreto
una cosa che vi farà certamente maravigliare. Quel Poema, che v'ha
mosso i vermini, e v'ha fatto tanto scorrubbiare contro di me e
contro del mio amico, sappiate ch'egli è farina del mio sacco, opera
delle mie mani, e in una parola che l'ho fatto io, e l'ho fatto a pezzi e
bocconi, conforme m'è paruto e piaciuto, e sono andato avanti
(come si suol dire) a occhi e croce, nè ho pensato più che tanto alle
regole, ed a' precetti, ma solamente ho avuto un certo
discernimento di non fare qualche cosa di mostruoso, cioè a dire di
non fare un corpo con cinque o sei capi, ma con un capo solo, e così
dell'altre parti, che, data proporzione, ad un ben fatto corpo
convengonsi. Del resto io non ho avuto altro fine, che di piacere, e
principalmente a me, e poi di mano in mano a coloro, che forse una
volta lo leggeranno. Imperocchè gli uomini, quando sono veramente
oppressi o dal peso delle fatiche o dalla malvagità della fortuna, o
dalle pubbliche cure, vogliono rallegrarsi: e siccome la maestra
natura conduce quasi a mano gli animali tutti a cercare quella sorte
di cibo, che loro più si confaccia; così per la medesima siamo
internamente mossi nell'avvilimento dello spirito a cercare di
conforto e di sollievo, ne alcuno ve n'è più atto, nè più efficace a
rallegrarci in un subito, che d'un grazioso componimento poetico.
Onde se questa mia operetta verrà mai ad ottenere un fine così
discreto ed umano; vi giuro che ne sarò contentissimo, assicurandovi
che verun conto non farò mai di quello, che possiate dir voi, o gli
uomini, siccome voi, quando fate un giudizio così pazzo e bestiale
del più celebre e del più ragguardevol Poeta, che abbiamo. Ciò detto

You might also like