100% found this document useful (13 votes)
28 views

4418338Get (Ebook) Matplotlib for Python Developers: Effective techniques for data visualization with Python by Yim, Aldrin;Chung, Claire;Yu, Allen ISBN 9781788625173, 9789633101537, 178862517X, 9633101530, 5019633101539 PDF ebook with Full Chapters Now

The document provides information about various eBooks available for download, including 'Matplotlib for Python Developers' which focuses on data visualization techniques using Python. It outlines the contents of the book, including chapters on getting started with Matplotlib, advanced plotting techniques, and integrating visualization into workflows. Additionally, it features details about the authors and contributors, as well as information on how to access and utilize the eBooks offered by Packt Publishing.

Uploaded by

leguetaber2l
Copyright
© © All Rights Reserved
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
100% found this document useful (13 votes)
28 views

4418338Get (Ebook) Matplotlib for Python Developers: Effective techniques for data visualization with Python by Yim, Aldrin;Chung, Claire;Yu, Allen ISBN 9781788625173, 9789633101537, 178862517X, 9633101530, 5019633101539 PDF ebook with Full Chapters Now

The document provides information about various eBooks available for download, including 'Matplotlib for Python Developers' which focuses on data visualization techniques using Python. It outlines the contents of the book, including chapters on getting started with Matplotlib, advanced plotting techniques, and integrating visualization into workflows. Additionally, it features details about the authors and contributors, as well as information on how to access and utilize the eBooks offered by Packt Publishing.

Uploaded by

leguetaber2l
Copyright
© © All Rights Reserved
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
You are on page 1/ 65

Download Full Version ebook - Visit ebooknice.

com

(Ebook) Matplotlib for Python Developers:


Effective techniques for data visualization with
Python by Yim, Aldrin;Chung, Claire;Yu, Allen ISBN
9781788625173, 9789633101537, 178862517X,
9633101530, 5019633101539
https://ebooknice.com/product/matplotlib-for-python-
developers-effective-techniques-for-data-visualization-with-
python-22091692

Click the button below to download

DOWLOAD EBOOK

Discover More Ebook - Explore Now at ebooknice.com


Instant digital products (PDF, ePub, MOBI) ready for you
Download now and discover formats that fit your needs...

Start reading on any device today!

(Ebook) Biota Grow 2C gather 2C cook by Loucas, Jason;


Viles, James ISBN 9781459699816, 9781743365571,
9781925268492, 1459699815, 1743365578, 1925268497
https://ebooknice.com/product/biota-grow-2c-gather-2c-cook-6661374

ebooknice.com

(Ebook) Matematik 5000+ Kurs 2c Lärobok by Lena


Alfredsson, Hans Heikne, Sanna Bodemyr ISBN 9789127456600,
9127456609
https://ebooknice.com/product/matematik-5000-kurs-2c-larobok-23848312

ebooknice.com

(Ebook) SAT II Success MATH 1C and 2C 2002 (Peterson's SAT


II Success) by Peterson's ISBN 9780768906677, 0768906679

https://ebooknice.com/product/sat-ii-success-
math-1c-and-2c-2002-peterson-s-sat-ii-success-1722018

ebooknice.com

(Ebook) Master SAT II Math 1c and 2c 4th ed (Arco Master


the SAT Subject Test: Math Levels 1 & 2) by Arco ISBN
9780768923049, 0768923042
https://ebooknice.com/product/master-sat-ii-math-1c-and-2c-4th-ed-
arco-master-the-sat-subject-test-math-levels-1-2-2326094

ebooknice.com
(Ebook) Cambridge IGCSE and O Level History Workbook 2C -
Depth Study: the United States, 1919-41 2nd Edition by
Benjamin Harrison ISBN 9781398375147, 9781398375048,
1398375144, 1398375047
https://ebooknice.com/product/cambridge-igcse-and-o-level-history-
workbook-2c-depth-study-the-united-states-1919-41-2nd-edition-53538044

ebooknice.com

(Ebook) Numerical Computing With Python: Harness The Power


Of Python To Analyze And Find Hidden Patterns In The Data
by Pratap Dangeti; Allen Yu; Claire Chung; Aldrin Yim;
Theodore Petrou ISBN 9781789953633, 1789953634
https://ebooknice.com/product/numerical-computing-with-python-harness-
the-power-of-python-to-analyze-and-find-hidden-patterns-in-the-
data-7351196
ebooknice.com

(Ebook) Python Unit Test Automation: Practical Techniques


for Python Developers and Testers by Ashwin Pajankar

https://ebooknice.com/product/python-unit-test-automation-practical-
techniques-for-python-developers-and-testers-50195020

ebooknice.com

(Ebook) Practical Python Data Visualization: A Fast Track


Approach To Learning Data Visualization With Python by
Ashwin Pajankar ISBN 9781484264546, 9781484264553,
1484264541, 148426455X
https://ebooknice.com/product/practical-python-data-visualization-a-
fast-track-approach-to-learning-data-visualization-with-
python-12198306
ebooknice.com

(Ebook) Data Analysis with Python: Introducing NumPy,


Pandas, Matplotlib, and Essential Elements of Python
Programming by Rituraj Dixit ISBN 9789355510655,
9355510659
https://ebooknice.com/product/data-analysis-with-python-introducing-
numpy-pandas-matplotlib-and-essential-elements-of-python-
programming-45347694
ebooknice.com
Matplotlib for Python Developers
Second Edition

Effective techniques for data visualization with Python


Aldrin Yim
Claire Chung
Allen Yu

BIRMINGHAM - MUMBAI
Matplotlib for Python
Developers Second Edition
Copyright © 2018 Packt Publishing

All rights reserved. No part of this book may be reproduced, stored in a retrieval system, or
transmitted in any form or by any means, without the prior written permission of the publisher,
except in the case of brief quotations embedded in critical articles or reviews.

Every effort has been made in the preparation of this book to ensure the accuracy of the information
presented. However, the information contained in this book is sold without warranty, either express
or implied. Neither the authors, nor Packt Publishing or its dealers and distributors, will be held
liable for any damages caused or alleged to have been caused directly or indirectly by this book.

Packt Publishing has endeavored to provide trademark information about all of the companies and
products mentioned in this book by the appropriate use of capitals. However, Packt Publishing
cannot guarantee the accuracy of this information.

Commissioning Editor: Amey Varangaonkar


Acquisition Editor: Varsha Shetty
Content Development Editor: Mayur Pawanikar
Technical Editor: Prasad Ramesh
Copy Editor: Vikrant Phadke
Project Coordinator: Nidhi Joshi
Proofreader: Safis Editing
Indexer: Mariammal Chettiyar
Graphics: Tania Dutta
Production Coordinator: Shantanu Zagade

First published: November 2009


Second edition: April 2018

Production reference: 1200418

Published by Packt Publishing Ltd.


Livery Place
35 Livery Street
Birmingham
B3 2PB, UK.
ISBN 978-1-78862-517-3

www.packtpub.com
Cancer has taken away my grandfather, my aunt, and my friend, I hate cancer. This book is
dedicated to the memory of my grandfather, ChiuKhan Chan, who thought I shouldn’t study that
much. May he rest in peace.
– Aldrin Yim
mapt.io

Mapt is an online digital library that gives you full access to


over 5,000 books and videos, as well as industry leading tools
to help you plan your personal development and advance your
career. For more information, please visit our website.
Why subscribe?
Spend less time learning and more time coding with
practical eBooks and Videos from over 4,000 industry
professionals

Improve your learning with Skill Plans built especially


for you

Get a free eBook or video every month

Mapt is fully searchable

Copy and paste, print, and bookmark content


PacktPub.com
Did you know that Packt offers eBook versions of every book
published, with PDF and ePub files available? You can upgrade
to the eBook version at www.PacktPub.com and as a print book
customer, you are entitled to a discount on the eBook copy. Get
in touch with us at [email protected] for more details.

At www.PacktPub.com, you can also read a collection of free technical


articles, sign up for a range of free newsletters, and receive
exclusive discounts and offers on Packt books and eBooks.
Contributors
About the authors
Aldrin Yim is a PhD candidate and Markey Scholar in the
Computation and System Biology program at Washington
University, School of Medicine. His research focuses on
applying big data analytics and machine learning approaches in
studying neurological diseases and cancer. He is also the
founding CEO of Codex Genetics Limited, which provides
precision medicine solutions to patients and hospitals in Asia.

Great pleasure to work with Allen and Claire. Also special thanks to Mayur and his team for
making the writing process comfortable to us.

Claire Chung is pursuing her PhD degree as a


Bioinformatician at the Chinese University of Hong Kong. She
enjoys using Python daily for work and lifehack. While
passionate in science, her challenge-loving character motivates
her to go beyond data analytics. She has participated in web
development projects, as well as developed skills in graphic
design and multilingual translation. She led the Campus
Network Support Team in college, and shared her experience in
data visualization in PyCon HK 2017.
Allen Yu, PhD, is a Chevening Scholar, 2017-18, and an MSC
student in computer science at the University of Oxford. He
holds a PhD degree in Biochemistry from the Chinese
University of Hong Kong, and he has used Python and
Matplotlib extensively during his 10 years of bioinformatics
experience.

Apart from academic research, Allen is the co-founder of Codex


Genetics Limited, which aims to provide a personalized
medicine service in Asia through the use of the latest genomics
technology.

I feel honored to take part in this fantastic project. Special thanks to Mayur and Aldrin for leading
the production process. Besides, I wish to thank my fiancée for her love and support. I am also
grateful to be sponsored by the Chevening Scholarship, which is funded by the UK Foreign and
Commonwealth Office (FCO) and partner organizations.
What this book covers
Chapter 1 , Introduction to Matplotlib, gets you familiar with the
capabilities and functionalities of Matplotlib.

Chapter 2 , Getting Started with Matplotlib, gets you started with


basic plotting techniques using Matplotlib syntax.

Chapter 3 , Decorating Graphs with Plot Styles and Types, shows


how to beautify your plots and select the right kind of plot that
communicates your data effectively.

Chapter 4 , Advanced Matplotlib, teaches you how to group


multiple relevant plots into subplots in one figure using
nonlinear scales, axis scales, plotting images, and advanced
plots with the help of some popular third-party packages.

Chapter 5 , Embedding Matplotlib in GTK+3, shows examples of


embeding Matplotlib in applications using GTK+3.

Chapter 6 , Embedding Matplotlib in Qt 5, explains how to embed


a figure in a QWidget, use layout manager to pack a figure in a
QWidget, create a timer, react to events, and update a
Matplotlib graph accordingly. We use QT Designer to draw a
simple GUI for Matplotlib embedding.
Chapter 7 , Embedding Matplotlib in wxWidgets Using
wxPython, shows how you can use Matplotlib in the wxWidgets
framework, particularly using wxPython bindings.

Chapter 8 , Integrating Matplotlib with Web Applications,


teaches you how to develop a simple site that displays the price
of Bitcoin.

Chapter 9 , Matplotlib in the Real World, begins our journey of


understanding more advanced Matplotlib usage through real-
world examples.

Chapter 10 , Integrating Data Visualization into the


Workflow, covers a mini-project combining the skills of data
analytics with the visualization techniques you have learned.
About the reviewer
Nikhil Borkar has also worked as a contributing author. He
holds the CQF designation and a PG degree in Quantitative
Finance from the University of Mumbai. He works as an
independent fintech and legal consultant. Prior to this, he was
with Morgan Stanley Capital International as a Global RFP
Project Manager. He has worked on Quantitative Finance and
Economic Research projects using R, Python, and Excel VBA.
He loves to approach problems in a multidisciplinary, holistic
way. He is actively working on Machine Learning, AI, and Deep
Learning projects.
Packt is searching for
authors like you
If you're interested in becoming an author for Packt, please
visit authors.packtpub.com and apply today. We have worked with
thousands of developers and tech professionals, just like you, to
help them share their insight with the global tech community.
You can make a general application, apply for a specific hot
topic that we are recruiting an author for, or submit your own
idea.
Table of Contents
Title Page

Copyright and Credits

Matplotlib for Python Developers Second Edition

Dedication

Packt Upsell

Why subscribe?

PacktPub.com

Contributors

About the authors

About the reviewer

Packt is searching for authors like you

Preface

Who this book is for

What this book covers

To get the most out of this book


Download the example code files

Download the color images

Conventions used

Get in touch

Reviews

1. Introduction to Matplotlib

What is Matplotlib?

Merits of Matplotlib

Easy to use

Diverse plot types

Hackable to the core (only when you want)

Open source and community support

What's new in Matplotlib 2.x?

Improved functionality and performance

Improved color conversion API

and RGBA support

Improved image support

Faster text rendering

Change in the default animation

codec
Changes in default styles

Matplotlib website and online documentation

Output formats and backends 

Static output formats

Raster images

Vector images

Setting up Matplotlib

Installing Python

Python installation for Windows 

Python installation for macOS

Python installation for Linux

Installing Matplotlib

About the dependencies

Installing the pip Python package

manager

Installing Matplotlib with pip

Setting up Jupyter Notebook

Starting a Jupyter Notebook session

Running Jupyter Notebook on a remote

server
Editing and running code

Manipulating notebook kernel and cells

Embed your Matplotlib plots

Documenting in Markdown

Save your hard work!

Summary

2. Getting Started with Matplotlib

Loading data

List

NumPy array

pandas DataFrame

Our first plots with Matplotlib

Importing the pyplot

Line plot

Scatter plot

Overlaying multiple data series in a plot

Multiline plots

Scatter plot to show clusters

Adding a trendline over a scatter plot

Adjusting axes, grids, labels, titles, and legends

Adjusting axis limits


Adding axis labels

Adding a grid

Titles and legends

Adding a title

Adding a legend

A complete example

Saving plots to a file

Setting the output format

Setting the figure resolution

Jupyter support

Interactive navigation toolbar

Configuring Matplotlib

Configuring within Python code

Reverting to default settings

Global setting via configuration rc file

Finding the rc configuration file

Editing the rc configuration file

Summary
3. Decorating Graphs with Plot Styles and Types

Controlling the colors

Default color cycle

Single-lettered abbreviations for basic colors

Standard HTML color names

RGB or RGBA color code

Hexadecimal color code

Depth of grayscale

Colormaps

Creating custom colormaps

Line and marker styles

Marker styles

Choosing the shape of markers

Using custom characters as markers

Adjusting marker sizes and colors

Fine-tuning marker styles with keyword

arguments

Line styles

Color

Line thickness

Dash patterns
Designing a custom dash style

Cap styles

Spines

More native Matplotlib plot types

Choosing the right plot

Histogram

Bar plot

Setting bar plot properties

Drawing bar plots with error bars using

multivariate data

Mean-and-error plots

Pie chart

Polar chart

Controlling radial and angular grids

Text and annotations

Adding text annotations

Font

Mathematical notations

Mathtext

LaTeX support
External text renderer

Arrows

Using style sheets

Applying a style sheet

Creating own style sheet

Resetting to default styles

Aesthetics and readability considerations in styling

Suitable font styles

Effective use of colors

Keeping it simple

Summary

4. Advanced Matplotlib

Drawing Subplots

Initiating a figure with plt.figure()

Initiating subplots as axes

with plt.subplot()

Adding subplots with plt.figure.add_subplot()

Initiating an array of subplots

with plt.subplots()

Shared axes
Setting the margin with plt.tight_layout()

Aligning subplots of different dimensions with

plt.subplot2grid()

Drawing inset plots with fig.add_axes()

Adjusting subplot dimensions post hoc with

plt.subplots_adjust

Adjusting axes and ticks

Customizing tick spacing with locators

Removing ticks with NullLocator

Locating ticks in multiples

with MultipleLocator

Locators to display date and time

Customizing tick formats with formatters

Using a non-linear axis scale

More on Pandas-Matplotlib integration

Showing distribution with the KDE plot

Showing the density of bivariate data with hexbin

plots

Expanding plot types with Seaborn 

Visualizing multivariate data with a heatmap


Showing hierarchy in multivariate data with

clustermap

Image plotting

Financial plotting

3D plots with Axes3D

Geographical plotting

Basemap

GeoPandas

Summary

5. Embedding Matplotlib in GTK+3

Installing and setting up GTK+3

A brief introduction to GTK+3

Introduction to the GTK+3 signal system

Installing Glade

Designing the GUI using Glade

Summary

6. Embedding Matplotlib in Qt 5

A brief introduction to Qt 5 and PyQt 5

Differences between Qt 4 and PyQt 4


Introducing QT Creator / QT Designer

Summary

7. Embedding Matplotlib in wxWidgets Using wxPython

A brief introduction to wxWidgets and wxPython

Embedding Matplotlib in a GUI from wxGlade

Summary

8. Integrating Matplotlib with Web Applications

Installing Docker

Docker for Windows users

Docker for Mac users

More about Django

Django development in Docker containers

Starting a new Django site

Installation of Django dependencies

Django environment setup

Running the development server

Showing Bitcoin prices using Django and Matplotlib


Creating a Django app

Creating a simple Django view

Creating a Bitcoin candlestick view

Integrating more pricing indicators

Integrating the image into a Django template

Summary

9. Matplotlib in the Real World

Typical API data formats

CSV

JSON

Importing and visualizing data from a JSON API

Using Seaborn to simplify visualization tasks

Scraping information from websites

Matplotlib graphical backends

Non-interactive backends

Interactive backends

Creating animated plot

Summary

10. Integrating Data Visualization into the Workflow


Exploring the Variety of Random
Documents with Different Content
— Eh! tanto gli è morto!
Ritornai sui miei passi per meglio osservare l'incognito; il quale
vestiva come un prete dei monti, di panni grossi e non troppo lindi; il
cappello dalle tese rilevate e dagli orli spelati giaceva accanto a lui,
come ad uomo che per soverchio calore del capo non lo possa
tollerare sulla fronte. Quando io gli fui dinnanzi, ei levò gli occhi
come smarrito, tolse di terra il cappello, si drizzò e voltosi a me
salutando, mentre due grosse lagrime calavano sulle gote ispide,
disse:
— Sento che il poverino non è nemmeno morto qui, in paese!
Lontano dalla sua parrocchia!
Egli mi teneva forse per qualche terrazzano: nondimeno quand'egli
seppe che io non era del paese e che anzi ignorava appuntino di chi
parlasse, aggiunse:
— Non è del paese..... tanto peggio o tanto meglio per lui. Ma, la
senta, io ho un grande bisogno di sfogare con alcuno il mio dolore, e
se il mio presentimento non m'inganna, non la vorrà deridere la
fiducia d'un pover uomo.... Esciamo dai borgo.... la veda; io
arrossisco, col mio abito, di piangere così in mezzo alla strada... E
sono anch'io un uomo, alla carlona, ma un uomo, e il pensiero che
quel caro Don Bussolini sia morto così male mi strozza la parola in
bocca.... Ed io non sapeva niente, io che sarei calato dalle mie
montagne a salvarlo, io che conosceva quell'anima così bisognosa
d'un cuore in cui versare la piena di tanti dolori! Ma io non ho saputo
niente!
Queste parole sgorgavano con tale accento di dolore, che io —
ignaro dell'esser suo e dei fieri casi di Don Bussolini, me ne stava ad
una commosso e confuso per non sapere, come avrei desiderato,
porgere conforto a tanta ambascia.
— Io vo' raccontargli come uno splendido ingegno ed un bel cuore
possano perdere miserabilmente un uomo, quando agli studi non
abbia conforto e direzione, e gli slanci del cuore ardente,
appassionato, non vengano temprati dai consigli dell'amicizia.
Don Bussolini era il più bell'ingegno che io m'abbia conosciuto in vita
mia; aggiunga a ciò una perduranza nello studio piuttosto unica che
rara, una memoria straordinaria e la più semplice indole del mondo.
Noi stringemmo dolcissimi nodi di fratellevole affetto nel seminario;
egli sempre il primo a sciogliere un problema, a trovare il motto, a
comprendere coll'acutissima intuizione i passi più difficili, più oscuri
dei Greci e dei Latini; e se noi studiavamo per guadagnarci un tozzo
di pane o per aprire una carriera all'ambizione, se noi studiavamo
quel tanto appunto che era strettamente necessario per essere
promossi la fin d'anno, Bussolini studiava invece per dissetare
l'ardendissima brama d'istruirsi, di sapere quanto più poteva. Tutta la
polverosa biblioteca del seminario di Novara era volume a volume
passata fra le mani del giovine curioso, e ancora quando alcuno di
noi magnificava quella raccolta di opere, egli sorrideva....
Alfine egli fu crismato sacerdote; pensate che festa! Non v'era tra
quegli studiosi un solo che al Bussolini non profetizzasse la più
luminosa carriera, poichè quanti dignitari della Chiesa erano venuti
nel collegio, tutti aveva fatti stupire con quella strapotente facoltà
intellettiva. La parrocchia di Mergozzo era vacante, Bussolini vi fu
nominato, e con grande sua gioia, poichè la tranquillità di quella
sede, la picciolezza della popolazione e la facilità del ministerio fra
gente onesta ed arrendevole, gli promettevano largo campo a' suoi
studii. Egli fu accolto da quella popolazione come un fratello ed in
breve amato come un padre. Chi non lo avrebbe amato? A
trent'anni, nell'età delle passioni, egli non aveva che una cura, un
amore, una passione, lo studio. D'altronde la semplicità elegante de'
suoi modi, la generosità del suo cuore sapevano cattivarsi la comune
stima. Un bel dì, invitato già da lunga pezza a visitarlo nel suo
novello eremo, giungo a Mergozzo; m'accoglie colle maggiori
dimostrazioni d'affetto.
— Senti, Giuseppe: non ti pare che io sia più giocondo dell'usato? In
verità i suoi occhi sfavillavano di tanta luce, che io stetti un istante
sopra il pensiero che egli avesse ricevuta la mitra vescovile.
— Ho trovato finalmente, Giuseppe, quella luce, che io andava da
tanto tempo cercando... A furia di brancolare fra le tenebre, giunsi
alle sfere irraggiate del sole della verità, della poesia.... ed io da tanti
anni sentiva mormorare attorno questo nome.... Dante.... questo
nome, che è la lingua, la coscienza, il ciclo intellettuale dell'Italia;
sentiva, dico, questo nome, che mi suonava all'orecchio come un
verbo misterioso senza presentire quanto tesoro io vi avrei scoperto
di civile sapienza, d'arte squisitissima? di sublime poesia! Vedi,
Giuseppe, io non mi accorsi della vita del mio pensiero, se non
quando Dante m'iniziò nei mondi dell'infinito.... Ma la mia ragione fu
quasi per vacillare, allora che da ignaro che io era della vera
bellezza, mi vidi ad un tratto trasportato sì presso al Verbo, che i
miei occhi abbarbagliati da tanto fiume di raggi male reggevano allo
spettacolo nuovissimo che mi si schiudeva innanzi. Dante m'insegna
a parlare la favella della mia nazione; Dante mi scopre i nemici di Dio
e della patria; Dante mi narra con parole di fuoco le ire umane e le
giustizie divine, e mi fa piangere con ineffabile dolcezza sui casi di
Francesca, della Pia e della Piccarda; Dante è ad una Omero e
Colombo, Raffaello e Rossini!
E mi condusse, fra altri parlari consimili, alla sua abitazione. Io pure
aveva letto il poema del cantore immortale, ma l'ignoranza della
storia dei tempi di mezzo annebbiandomi buona parte di quella
stupenda narrazione, faceva sì che io non ne potessi assaporare i
pregi più reconditi. Il poeta mi divinizzava: il filosofo m'atterriva.
Quando noi fummo nel suo studialo, egli diè mano ad un grosso
zibaldone di carte, su parte delle quali era scritto storia, ed erano
commenti storici ai poema; su altre teologia, e chiarivano le
astruserie di questa scienza in que' tempi; su altre arte, che
parlavano dell'antiche e delle nascenti; lingua, e mostravano le
origini latine e provenzali ed il successivo fondersi di buona parte dei
vernacoli di tutta Italia, mirabili studi filologici che diceva base ad
ogni sapere di filosofia; e su altri manoscritti altre denominazioni che
non mi ricorda.
Quindi mostrommi sopra uno scaffale una ventina di edizioni della
Divina Commedia commentata dai più rinomati bibliofili, e sopra lo
scaffale un'erma del poeta, cinte le tempia da corona di lauro, e
sotto l'erma, in lettere d'oro: Onorate l'altissimo poeta!
Così scorse quel giorno. La domane, accomiatandomi, con
indefinibile slancio d'affetto, proruppe fra le mie braccia: Beppe, io
sono felice!
Comprendete voi, o signore, quanto quella parola dovesse poi
suonarmi amara? Felice! Se per essere felice non v'ha che un mezzo
solo, dimenticare la terra, pascersi di larve, Bussolini lo era! In
quell'istante, o per vago presentimento di sventura, o perchè
conoscendo io l'ardenza del carattere dell'amico mio, temessi si
lasciasse trasportare dall'entusiasmo oltre i limiti dello studio
ragionato, risposi:
— Bussolini, guardati dalle passioni: se tu eccedi nella misura, il
disinganno ti sarà atroce, forse mortale!
— Disingannarmi? E come se la mia passione è tutta pel vero, pel
bello, per Dio! Ma a che più rimembro questa storia, o signore, a voi
cui forse nulla cale dell'amico mio, di me e di queste melanconie?
Non v'è uggiosa questa rimembranza? No? Ebbene, quando farete
ritorno a' vostri, raccontate ai giovani studiosi di gloria il doloroso
racconto.
Parecchi anni lavorò Don Bussolini attorno ad un nuovo commento
della Divina Commedia, di cui conosceva omai a menadito ogni fase,
ogni allusione, e quando io ritornai a Mergozzo credetti debito
d'amico l'eccitarlo a scendere nella lizza della repubblica letteraria,
pubblicando l'opera sua. Io fidava che l'ansietà febbrile del successo,
gli sdegni per la critica superficiale, la dolcezza della lode, gli
eccitamenti a migliori forme, avrebbero di leggieri tratto a più vasta
sfera l'ingegno inteso in troppo ristretta cerchia d'azione. La battaglia
sarebbe stata la vita per Don Bussolini. S'egli si fosse animosamente
gettato da giovinotto fra la turba che di letterarie ciancie assorda il
mondo, in quel caos di sistemi e di idee e di parole senza idee, in
quel tramestìo di genii e di volgo, le potenze sue intellettive
sarebbero sfuggite a quel soverchio concentramento, che invece
d'affinare il pensiero colla meditazione, lo svia spesso
nell'esagerazione. Avrebbe incontrato l'indifferente sogghigno
dell'ignoranza plebea che crolla le spalle alla favella che solleva il
pensiero dalla materia a più confortevoli aure; avrebbe forse
incontrato l'invidia; sarebbe caduto, e allora, morto il poeta,
rinasceva all'altare il sacerdote. O avrebbe vinto o sarebbe stato una
gloria di più all'Italia. Invece!!
A' miei eccitamenti rispose che da qualche tempo sentiva crescere
nell'anima il bisogno d'espandersi.
Scrisse a diversi librai: risposero i tempi volgere sì nefasti alle lettere,
il mondo curarsi sì poco dei libri, che se Dante istesso fosse rinato
con un nuovo poema, assai difficilmente avrebbe trovato un
editore... Per quanto dura, era verità. Il giornale ammazzò il libro. A
chi legge libri poi gli oltremontani ammaniscono un quotidiano pasto
di oscenità al massimo buon prezzo. Seppi che Don Bussolini, ignaro
di ogni cosa di questo mondo e anzitutto delle miserie di chi vuole
lottare contro all'indifferenza e l'avarizia speculativa di certi editori,
restò talmente sopraffatto da questa inaspettata rivelazione di cose
che non aveva trovato nei libri, che stette molti giorni come uomo
trasognato.
So questi suoi affanni, e vengo a consolarlo. La veda, per ingegno io
in paragone del mio amico era la formica presso l'elefante; ma io
dalla prima gioventù aveva imparato assai sul gran libro della società
umana io sono sempre stato uomo, e lui invece quando di poeta...
Ma, Gesummaria, di questo anche troppo le dirò!
Trovai Don Bussolini chiuso in casa, mentre per l'innanzi egli soleva
studiare passeggiando, perocchè lo spettacolo della natura, egli
diceva, invece di distralo, armonizzava felicemente in lui collo studio.
Allo stropiccìo dei miei piedi si volse, s'alzò in furia dal tavolo a cui
stava tutto intento sopra un librone, e gettatemi le braccia al collo,
avvinghiandosi affettuosamente alla mia persona, sclamò:
— Benedetto il mio Beppe! Tanto ti aspettava!
— Delusioni, non è vero, o Bussolini?
— No, non delusioni, ma una scoperta, che per me si è una vera
America della mente. Siedi e ascoltami attentamente. Io non so se
gli editori abbiano o no ragione: so però che io non ho acquistato un
nome, per cui mi si debba aprire un varco nella ressa che assiepa il
tempio della gloria! Ma ora il mio buon genio mi additò un mezzo
portentoso, irrepugnabile, per cui il mio nome volerà ben oltre i
confini della povera Mergozzo!
E mi spiegò come il poema dantesco contenesse in se stesso quasi
un altro poema, quando si trovasse il modo di scoprire il senso
recondito in ogni terzina capovolta, rifusa, senza però nulla togliere,
od aggiungere delle parole, conservando così e numero e dizione:
aggiungeva poi che ogni terzina era strettamente legata alla
susseguente pel senso, cosa che ad evidenza dimostrava, che
l'Alighieri aveva impresso ne' suoi canti questa doppia espressione,
manifesta fattura del vate divino, e non frutto di un casuale gioco di
parole. La Divina Commedia, contemplata da questa faccia, non era,
al dire del Bussolini, creazione meno gigantesca per concezione e
profondità di pensieri.....
Poco tempo dopo ricevo novelle dell'amico mio; sì grande per lui la
necessità di trovare un essere che comprendesse il suo trovato, i
suoi studi, che egli partiva per Milano. Ivi bussò alla porta di quanti
avevano fama in capitolo.... mi scriveva:
— Beppe, è venuta l'ora da te profetizzata! A Milano non trovai che
un'anima sola, la quale si sia commossa al mio racconto.
Quest'anima benedicila con me; mi ha ascoltato senza ridere della
mia favella selvaggia; — sì, ho capito di non conoscere il gergo dei
sapienti! — Quest'anima mi ha dette poche e confortevoli parole. È
Manzoni.
Torino, Parigi, o signore, risero come Milano di Don Bussolini. I
sapienti non hanno che il loro orgoglio invece d'un cuore; adunque?
A Londra, Rossetti, blandendo l'infelice strapazzato, lo fece di leggieri
travedere Dante sotto la sua gotica lente.... Ahi! come il rividi! Dove
l'occhio sfavillante e scrutatore? Dove la serena fronte? Dove
l'amabile sorriso? La mente tentennava. Disperato delle voluttà dei
mondi intellettuali, da cui lo aveva precipitato con sì amaro
disinganno l'altrui glaciale indifferenza, l'infelice con reazione che gli
costò senza dubbio orrende torture, si gettò nelle braccia della
voluttà della materia.....
Alcune volte, imbandito il desco per sè e due incogniti, rinchiuso nel
salotto, favellava con Dante e Beatrice, amaramente dolendosi di
essere stato ingannato dagli uomini.....
Che più?
Rilegato per un anno nel convento d'Arona, quella mente, che forse
avrebbe splendidamente sfolgorato in altra condizione, derisa, in
odio a se stessa, vacilla, non è più!.....
Don Bussolini moriva poco dopo in Isvizzera, miserabile, senza
conforto nè di patria nè di amici.
Signore, l'ingegno è adunque alcuna volta una maledizione?!

· · · · · · · · · · · · · · · ·

X.
L'acqua, canto in prosa. — Se l'acqua del Verbano fosse vino.
— L'arca di Noè e la nautica. — Le guide. — La capitale del
lago. — Pallanza. — Laveno. — Ghifa. — Portovaltravaglia. —
Luino.
Le onde non hanno forse un'anima?
Byron.

— Dove indirizziamo la prua?


— Dove ti pare; al largo. Quest'oggi desidero l'acqua, lo specchio del
cielo. V'ha sulla terra cosa alcuna più bella dell'acqua? I fiori? Ecco, il
vento solleva in minutissima polvere il maroso e distende al raggio
del sole un vaghissimo iride contesto di rose, di garofani e di viole. Al
fondo del mare i recessi delle ninfe stanno ornati di perle e
conchiglie a tutt'i colori, dal languido della rosa al vivido del
garofano, dall'azzurro dell'ortensia (ne ho visto delle azzurre), al
candido del gelsomino.
V'ha forse cosa più necessaria dell'acqua? Sei ammalato? Acqua.
Vuoi forza, elasticità muscolare? Acqua. E tu, come il globo, che sei?
Per quattro quinti acqua. Chi fece la terra? L'acqua. Chi la nutre, la
feconda, la sana? Che cosa è il vino? Acqua.
Altri cantò a lungo le piante, gli angioli, i fiori e l'asino: perchè non
canterò io l'acqua, questa madre della natura? La voluttà del correre
su dorata quadriga e sollevare colle ruote corruscanti la polvere del
corso più lieto di dame, può forse paragonarsi a quella del sorvolare
con agile schifo sull'ali del vento le onde cristalline di un lago, d'un
bel lago? Voga, voga, gondoliere: vedi come la brezza, scherzando,
arriccia la mia capigliatura, come un'innamorata al suo caro? Che mi
guardi dal cadere?... Lasciami specchiare in questo cristallo sì terso:
forse scoprirò nel fondo qualche bella ondina amoreggiare fra i
canneti con un silfo. Può mai la bella affidare le membra purissime a
più soffice letto? Oh! come tranquilla la sorregge! Come l'onda
increspata lambe amorosa e ricerca i tesori del seno ed avviticchia
pudica il corpo candido colle treccie copiose!
Oh l'acqua! E i fisici poterono affermare, sacrileghi, che dessa non è
un elemento, come credettero i nostri padri? Dove vi fermerete, o
insolenti, colle vostre scoperte? L'acqua è il primo elemento:
trovatemi un poema che di lei non parli.
Omero canta l'onda ch'egli sentì morire in un flebile lagno sui ciottoli
delle sponde greche. Virgilio le bricconate d'Enea in faccia all'oceano,
senza il quale come sarebbe egli fuggito alla passionata Didone?
Come sarebbe venuto a fondare quella Roma che... ecc., ecc.? Senza
l'acqua avrebbe potuto Dante fare il più tremendo augurio a Pisa?
Ma lasciamo da parte Dante: questo poeta s'intende che è stato
letto, chiosato, commentato da quanti sanno leggere... Dante. Per la
stessa ragione omettiamo il Tasso, l'Ariosto e gli altri poeti italiani.
Shakespeare, obbedendo a questo irresistibile impulso dei poeti,
trasportò la Boemia sulle sponde dell'oceano, forse per consolarla
colle libere aure marine del paterno reggimento degli Absburgo.
Byron ad ogni pagina canta la tempesta del mare e della mente:
senza il mare egli non avrebbe attraversato a nuoto l'Ellesponto, e
non avrebbe scritto le più belle pagine del Childe-Harold, e non
avrebbe anzitutto avuta la soddisfazione di far annegare il suo
maestro di scuola nel D. Giovanni.
L'acqua fa le vendette dei discepoli e dei popoli. Barbarossa
annegava nel Cidno. La Beresina puniva il novello Cesare. Senza
l'acqua, Mosè non avrebbe scampato dalle ugne di Faraone gli Ebrei,
questa razza così degna d'ammirazione sotto l'aspetto politico,
religioso, universitario ed artistico. Se questo è il più tremendo
prodigio delle antiche scritture, delle nuove, dice un Intrese, il più
notevole è senza dubbio quello delle nozze di Cana......
Senza l'acqua, senza il mare, Venezia non sarebbe giunta la prima al
Cattaio, e Costantinopoli non si troverebbe in bocca al mare dei
Russi. Senza il mare Colombo non avrebbe scoperta l'America — che
non si chiamerebbe America; — senza il mare, che sarebbe la flotta
inglese e la fama di Nelson? Che sarebbe stato di Gama, di
Cadamosto, di Marco Polo, di Diaz, di Magellano, di Cabotto? —
Certamente lord Franklin non sarebbe perito di fame e di freddo nei
deserti polari.
Il mare è la sorgente delle immagini più sublimi dei poeti e Gian
Paolo Richter, quel gran pensatore, come avrebbe potuto asserire,
che l'idea della vita avvenire è per l'uomo quale un punto
nell'immensità dell'oceano allo stanco navigatore, se....
L'acqua (e con questa faccio punto) fornì al divino Petrarca
l'immaginoso paragone:

«O felice colui, che trova il guado


«Da questo alpestro e rapido torrente
«Ch'ha nome vita, ch'a molti è sì a grado!

Ma tutto ciò è un nulla.


Laghisti del Verbano, che sarebbe del vostro bel paese, se i campi
cilestrini del vostro lago non fossero cristalline onde acquose, ma
spumanti fiotti..... di Barbèra?
Oh! da quanto tempo, o Verbano, tu saresti una conca asciutta come
il palato dei tuoi intrepidi bevitori!

*
* *
È fama, che gli antichi imitassero il cigno nella costruzione delle navi.
Da due ore m'arrovello per iscoprire il prototipo delle barche
verbanesi, e mio malgrado non trovo che il rospo. O gondole
veneziane dalla chiglia tagliente, dal felze bruno, dalla prua
addentellata, rimontate il Po ed il Ticino!
Sento ora esservi tradizione che l'arca di Noè siasi fermata sopra un
alto monte del lago, sopra Intra — l'arca venne copiata; il lenzuolo
che coperse le vergogne dell'inventore della vigna venne issato a
cima di un coso che non è più bastone e non è ancora albero; un
palo lungo lungo a timone; ecco la nautica tradizionale del Verbano.
La ripida discesa del Ticino spiega la mancanza di chiglia nei barconi
che commerciano con Milano e Pavia; ma le veliere e le barchette
che fanno il cabotaggio, malgrado i bei modelli introdotti dai
villeggianti, sono sempre conformi all'arca di Noè.

*
* *
Compagno, la sbagliate grossa, se credete che io vi vada tessendo
una guida. A che una guida, quando il vostro sguardo è tratto
soavemente senza ombra di sforzo al bello? Quando la natura si apre
liberamente a voi dinanzi? Quale necessità di registrarne le varietà,
quando l'armonia v'allaga di arcane dolcezze il cuore? A che una
guida?
Nessuno si fida delle indicazioni date per gli alberghi o altro simile,
perchè ciò che oggi è buono può essere pessimo domani. Quindi non
tutti ignorano che gli scrittori di questa sorta di libri, qualche volta,
per poche lire lodano, col dovuto rispetto alle discipline letterarie, il
più furfante bettoliere, e d'una trabacca pidocchiosa fanno un
castello.
Dopo queste premesse il lettore può pensare se la mia indole
girovaga e selvaggia poteva acconciarsi, armonizzare con quelle
ispide cifre statistiche! Di più, io sapeva troppo bene che per quanto
mi fossi arrovellato per soddisfare i lettori, io non avrei secondato i
loro capricci variabili secondo le ore della giornata. I lettori laghisti
variano di brama secondo il paese, la villeggiatura ed il giardino.....
ed ogni tulipano vorrebbe un inno!
Ma se tu hai desiderio di conoscere più ordinatamente il paese, leggi
la Guida di L. Boniforti. È l'unica che lessi senz'annoiarmi, anzi con
piacere.

*
* *
Non fu mai gloria senz'invidia!
Prov. Ital.

— Pallanza! Pallanza! Chi ha bagagli per Pallanza!


Io che da varii giorni vagava pel lago e non era ancora sceso alla sua
capitale politica, vistomi sorridere amabilmente da tante pianticelle
fiorite che mi stendevano amorose le braccia, tosto mi lasciai
vincere, e dissi fra me: vada per Pallanza, e scesi dal piroscafo S.
Gottardo.
— Oh! scusate.... già mi dimenticavo di salutare, prima
d'andarmene, il capitano, persona squisitamente cortese.
Disceso a terra m'avviai a sinistra, ammirando case, palazzine e
giardini, e così senz'avvedermene fui a Suna, la quale facendo lo
gnorri va avvicinandosi a Pallanza, di modo che fra pochi anni
Pallanza divorerà Suna o Suna mangierà Pallanza.... seppure —
sempre nel futuro — mentre le due sorelle si confondono in un
amplesso, non arriva dalle spalle Intra e ne fa un boccone. S'io fossi
Intra o Suna — perdonatemi la superba supposizione — io
risparmierei Pallanza. L'essere proprio adagiata sull'estremo lembo
della collina che dal Monte Rosso declina nel lago abbracciando a
sinistra il golfo, proprio in faccia alle isole (quella di S. Giovanni non
può risolversi a lasciare la sponda pallanzese), attorniata da
vaghissimi giardini; l'essere risparmiata nell'inverno dalle staffilate
che la tramontana sferra senza pietà sopra Arona, Intra, Luino e
Cannobio; di più la torre antica de' Barbavara, e anzitutto la sua
posizione centrale, dovrebbero farle perdonare di essere il capoluogo
della provincia.
Così pensava io dondolandomi attorno ai giardini graziosi e coltissimi,
che cerchiano la cittadina verso il promontorio di San Remigio,
quando eccomi dinnanzi uno di quei tali, che i Toscani dicono sì
incisivamente uomini-colla. Era di Feriolo, ed aveva stretto
conoscenza con lui visitando le cave del granito. Vedermi,
riconoscermi ed impadronirsi della mia persona fu un istante.
— Che ne dice di Pallanza?
— Molto bene, benchè finora i giardini e le palazzine alla nostrana ed
alla svizzera m'abbiano distolto dall'entrare in paese.
— Eh! cosa vuol vedere in paese?
— Le case, le botteghe e chi vende e chi compra, le donne, e se ve
ne sono i monumenti.
— L'ha visto quel povero vescovo di pietra nell'acqua, sul porto? Ecco
i monumenti.
— Ho capito: Pallanza non è la sua passione. Eppure ho sentito che
vi si trova spirito socievole più che altrove, e da quel po' di storia che
ho scartabellato parmi che i Pallanzesi, quantunque ora siano
annegati nel nugolo dei forensi e degli amministratori politici,
abbiano indole fieramente tenace d'amor patrio. Signor mio, dopo
d'aver visto i giardini qui attorno, io non mi curo gran fatto di vedere
le manifatture, se vi sono, le carceri che vi sono, ed i monumenti che
non vi sono. Mi pare però cittadina appropriata a contenere la sede
politica del governo del lago; tanto più che, seppure gli operai non
lunediggiano, parmi che il commercio non ingombri soverchiamente
le vie.
— Mi scusi, signore, ma la è in grande errore.
— Ciò è possibile. Nulla di più facile anche colla migliore volontà del
mondo, che il dare giudizi poco retti, quando si viaggia. E dove
vorrebbe stabilire questa capitale del lago?
— Senta. Arona ha già troppi intoppi. Ferrovie, telegrafi, poste,
dogana, piroscafi e dieci altre confraternite governative. Di Belgirate
non parliamo. Con tutti quei fiori, con tutte quelle fate ammaliatrici
del bel mondo, Temi non avrebbe la testa a segno; Pallanza è troppo
ilare; Intra è troppo chiassona; Cannobio troppo triste; Luino e
Laveno....
— Ma dunque?
— Quale è il paese più serio del lago?
— Ho capito, dissi fra me ridendo, e poi a lui: la è dunque di Feriolo?
— O cosa c'è da ridere? Feriolo non è mica da meno.....
Per fortuna mia una gentile persona di Pallanza m'incontrava in quel
punto, del resto chi sa dove si finiva.
Del resto se gl'Italiani credono una sola città potere essere la
metropoli della nazione, Roma, perchè, disse — a morale della favola
— il Feriolese, i laghisti non possono optare per quella città che
crederanno meglio atta a farne la sede del governo?!

*
* *
Il piroscafo scorre, guizza sulle onde, e la scena varia ad ogni
istante. Intra, la città del cotone e dell'allegria, salve! Verrò a te
quando mi talenterà passare la serata fra la cricca solazzevole dei
tuoi begli umori ed una dozzina di fiaschi. Verrò a te, e s'io corro
adesso oltre le tue mura, pensa che la più lunga strada è la più
prossima a casa. Tu mi dirai forse: chi ama non aspetta — ed io a te:
chi aspettare puole, ha ciò che vuole. Intanto che tu mediti queste
scappatoie, si maturano le mie nespole.
Laveno, un nido tranquillo a fior d'acqua, in fondo ad un golfo
verdeggiante, appiedi delle montagne più singolari della costa
sinistra del lago — lo zingaro non può dimenticare la bella abitatrice
dalle stupende chiome.... senza che io te ne profferisca il nome,
m'intendi; parlo di quella gentile il cui sorriso basta a diradare le nubi
dalla tua fronte,..... non vo' dir altro — già alla sua presenza il mio
labbro non balbettò che le solite nullaggini, ed ella deve avermi in
conto d'un ciuco senza basto.
Portovaltravaglia..... non ho scarpe tali da potermi arrampicare e
dinoccolare per le ciottolaie dei tuoi monti senza pericolo che dopo
un'ora di prova facciano le boccacce.
Ghifa — voghiamo oltre; i signori della villa Morigia non pensano a
farmene dono.
Oggebbio — troppo arrampicare troppo scendere.
Luino, graziosissima Luino dai declivi ombrosi! Da Maccagno che se
ne sta rincantucciato in seno solitario e queto — Maccagno deve
essere stata costrutta da qualche filosofo stoico — alla torre
fantastica dell'Agnelli sulla punta di Germignaga, le curve dei tuoi
colli sono fra le più vaghe e le più arborate; sicchè dopo la pittoresca
Angera, Laveno, e Luino, chi dice tutta la sponda sinistra uggiosa e
deserta, mente per la gola con certe guide scritte da chi passò —
forse — una volta sul lago...... colla nebbia.

XI.
Cannero ed Ettore Fieramosca.

Il seno di Cannero v'invita colla pacatezza dell'onde e colla benigna


temperanza dell'aure e col riso della sua primavera precoce; l'albergo
dei Tre Re spalanca le porte per accogliervi, se non colla
splendidezza dei monarchi orientali, colla spontanea cordialità d'un
ospite un po' alla carlona, ma che vi regala — a buon mercato — a
mense frugali di quel certo rubino che mette in vena, e che vi farà
travedere nell'orizzonte la stella dell'insegna. Ma facciamo punto, chè
altrimenti qualche maligno potrebbe sospettare che messer l'oste
abbia comprato con uno scotto la lode dello zingaro il quale finora
non è in debito con quel galantuomo, e lascia gli annunzi alla quarta
pagina delle gazzette. Anche i terrazzi co' limoneti m'invitano a
passeggiare fra le loro ombre profumate, ma la villa del

«. . . Cavalier che Italia tutta onora»

mi rapisce al caro villaggio.


La villa di Massimo d'Azeglio non ha nulla di monumentale, nulla di
peregrino all'infuori della posizione: costrutta sopra uno scoglio che
si protende nelle linfe lacustri, n'è bagnata da tre parti; dalla quarta
guarda le ripide chine del monte boscato che sta a ridosso della riva
cannerese. Da questa ha dinanzi il basso del lago fin oltre Laveno;
da quella vede in primo aspetto i colli di Luino e di Germignaga, e,
dietro, suffusi dal cilestrino dell'aria, i monti del Luganese; verso
Cannero ne ha in vista le case, i vigneti, e nell'acqua i romantici
castelli percossi dall'onda — più in là, oltre lago, la fronzute spalle
delle erte dell'Alto-Maccagno, su cui fra cielo e terra biancheggiano
boscherecci villaggi.
All'intorno sulla spiaggia non case, nè orti; alberi, castagneti — il sito
non poteva scegliersi più rimoto. La palazzina disegnava la stessa
mano che coloriva a sì vivi tocchi l'Ettore Fieramosca, e se dessa non
va distinta come opera d'arte, nulla manca in essa per rendere
meglio agiata e confortevole la dimora. Il capace terrazzo a picco sul
lago, innanzi alla Casina, orlato di fiorite pianticelle, con quelle
vedute, è la cosa meglio acconcia per l'abile paesista e descrittore
che, nella meditazione della natura, studia per l'arte i mutabili toni
dell'orizzonte e delle spiagge, i contrasti e le armonie. La temperie
del clima, la bellezza e la tranquillità del sito, i piaceri del lago e la
solitudine che richiama al pensiero le tante memorie di chi è ad una
poeta, pittore, uomo di stato e soldato, lo chiamano sovente a far
dimora nel suo eremo.
Il rimproccio che tutti fanno a Massimo d'Azeglio ed al suo maestro
Manzoni è di essersi arrestato troppo presto in quell'arringo ove
colsero sì gloriosi allori — ed hanno ragione. (Qui, a vero dire, non si
sa bene se lo zingaro abbia inteso dire che i due scrittori avessero
ragione, od i primi; io, nella mia qualità d'editore, senza cantartene i
perchè, do ragione agli ammiratori).
La brina dell'età non ha smorzato il brio vivacissimo di chi seppe
fondere le pagine dell'Ettore ed il racconto del sacco di Roma nel
Nicolò de' Lapi; chi non ha letto con vero solluchero i troppo pochi
frammenti delle Memorie degli anni giovanili, scorsi girovagando in
Italia fra lo studio degli uomini e delle cose?
Giusti, il suo caro amico, lo sollecitava con amorevole insistenza alla
pubblicazione di tre altri lavori a cui aveva posto mano, Corso
Donati, L'Assedio di Siena e La Lega Lombarda. Che il desiderio del
grande Toscano non debba essere più soddisfatto?

XII.
Scoperta del Ticino in Italia — Locarno e Magadino —
Diversità di sistema metrico — Il Re Gambrino in Italia.

I Ticinesi, malgrado gli Svizzeri oltremontani, sono Italiani. Della


Svizzera non hanno che le leggi. Cielo, clima, favella, istoria più
ancora che la stessa giacitura del paese li fanno Italiani. Essi sono
liberi, ma il giorno in cui tutta l'Italia sarà libera, essi non si
chiameranno più Svizzeri. Allora si accorgeranno che i loro altissimi
monti li invitano a scendere nella valle del Po, non a valicarli per
discendere fra mezzo ad altre razze, ad altre idee.
I Ticinesi non mangiano che pane italiano e respirano aure italiane.
Dippiù, chi direbbe Vela uno Svizzero piuttosto che un compaesano
di Canova? I Ticinesi non dicono d'essere Italiani più che Svizzeri,
non lo dicono mai: ma ad ogni ora lo provano. Il Ticino non diede i
congiurati del Grütli, nè gli eroi di Grandson e di Morat, alla Svizzera,
ma diede all'Italia soldati ed artisti famosi. I Ticinesi sono Svizzeri
nelle sale del loro governo; ritornati al sole, sono Italiani. Se i
Ticinesi non fossero liberi, sarebbero ora con noi. Essi sentono tutto
il pregio inestimabile della loro libertà, ed ogni volta che l'Italiano
combattè per la sua propria si vide al fianco un Ticinese.
Finchè l'Italia non è libera, il Ticino è svizzero per accogliere nelle
sue braccia i nostri profughi.
Il golfo elvetico ha sembianze severe. I monti altissimi sfiancati, a
gran tratto nudi, scheggiati, proiettano ombre rotte sul paesaggio.
Ma Locarno è in uno dei più deliziosi siti del lago, come ne è una
delle più belle cittadine.
La passeggiata al Santuario della Madonna, lassù è piena di belle
viste. Peccato che da Locarno si vede poco lago.
Magadino, il villaggio del lago forse più conosciuto in Europa dopo
Arona, è forse il meno degno di esserlo per tutto che non è
commercio. Dieci case, in cui nove depositi di merci, otto venditori di
tabacco, sette caffè, sei spedizionieri, cinque alberghi, quattro
pubblici funzionarii, tre uffici, due bigliardi, e dappertutto un odor di
formaggio che assassina.
A Magadino capitò un giorno, in una sdruscita barcaccia, di cui pagò
il nolo cantando una deliziosa barcaruola, la Poesia. Un soldato, che
stava all'approdo, veggendo quella figura divinamente strapazzata,
tenendola per qualche affare di contrabbando, la condusse nanti il
giudice del distretto. Siccome la poverina parlava un linguaggio
inintelligibile per le orecchie burocratiche, questi mandò per un
mercante che conosceva varie lingue. Il nuovo arrivato le chiese qual
mestiere esercitasse.
— Tesso con fiori la trama della vita umana.
— Che diavolo di stoffa è questa! sclamò il mercante passando colla
mente in rassegna le tele dell'Olanda, i pizzi del Belgio, e le mussole
della Svizzera. Diede di mano ad un metro, che stava presso al
banco del giudice, e mostrandolo alla poverina, le chiese se avesse
inteso favellare di quella misura.
Smarrita da tanta sconoscenza, ella, che pure aveva cantato tante
glorie e consolato tanti dolori, fuggì ratta, e da quel dì più non si
vide attorno.....
Malgrado il continuo va e vieni di piroscafi, di barche, di vetture, di
carri, di bestemmie e di pugni fra vetturali e facchini, noi passammo
una deliziosa serata all'albergo del Belvedere, ammirando dal
balcone esteriore della casa il bel golfo ticinese riflettere gli ultimi
chiarori del sole che tramontava incendiando le nubi che coronavano
le vette della Valticino, mentre il maître d'hôtel ne raccontava le
avventure dei suoi viaggi.

*
* *
Sulla bella via che tende da Locarno a Bellinzona v'ha una graziosa
casetta, che si pavoneggia in mezzo ad un giardino senza fiori. La
domenica v'è un chiasso da non dirsi di strilli musicali, di danzatori
che s'avvolgono in un turbine polveroso, di battimani degli assistenti,
in mezzo ad un va e vieni di ciotole di birra; che quella è una
birreria, la più bella, la più frequentata di Locarno. Una brigatella di
suonatori, ignoro se di mestiere — non posso dire dell'arte — o
dilettanti, — nel caso sono pur discreti a dilettarsi con sì poco! —
soffiava a tutto polmone negli strumenti più o meno assordanti,
inaffiando di quando in quando la gola riarsa con un sorso di
spumante birra. I danzatori — i maschi stavano alle femmine in
ragione del cento per uno — mescevano di quando in quando birra
alle danzatrici, mentre i curiosi in giro e gli altri avventori ai tavoli in
giardino, sullo steccato dinnanzi alla casina, gridavano battendo colle
ciotole vuote: birra, birra! Io chiusi gli occhi — e, meno l'assenza
dell'armonia nei chiasso strumentale — mi pensai di essere in
Germania con un schop in mano e l'inevitabile pipa in bocca.
E mi parve di sentire attorno la lingua di Klopstok raccontare la
curiosa leggenda di Gambrino, il quale, come Noè il vino, scopriva la
birra, e meritavasi così di essere raffigurato tra Schiller e Goethe su
tutte le ciotole delle birrerie tenere della gloria alemanna. Vispe e
procaci ragazze correvano attorno servendo lo amarognolo liquore, e
ritraendone il prezzo e per giunta lo scoccare d'una interrogazione
galante o d'un bacio sulle umide mani; una sottile nebbia piena di
visioni cominciava ad avvolgere coi veli incerti la sala.....
Quell'avventore pensieroso era senza dubbio Fausto. — Quell'altro
dalle unghie lunghe e la barba da caprone, se non spirasse la fatua
gloria di un damerino provinciale, sarebbe senza fallo Mefistofele —
quel tale che parla sì forte di patria e di forche pei tiranni è forse
l'ombra di qualche Niebelungo in sessantaquattresimo — là una
zingara che studia su fatidiche carte la vostra sorte — qui una
canzone di Körner, più in là dal crocchio di studenti una lezione
eretica di Strauss.....
Io era ingolfato in piena Germania, e stava per essere anch'io della
partita, quando un vicino importuno sclamò:
— Io vi ripeto, che per un bicchiere di vino delle Fracce do tutta la
birra e la birreria, colla musica per soprappiù. Che volete? sono
Italiano!

XIII.
La malinconia a Cannobio — Non tutti i cattivi principii hanno
cattiva fine — All'indiscreto lettore.

L'aria è soffocante: non un alito di venticello sfiora il lago; ma


Cannobio che all'aspetto esteriore presi per la patria della
melanconia, è dimora d'una costante brezza, che tutto mi fa fremere
deliziosamente. È il più fresco villaggio di tutto il lago, come ne è
forse il più freddo nell'inverno.
Cannobio ha un aspetto originale. Adagiato in riva al lago fra una
gola di erti monti boscati, presenta una serie di case variatissima. A
destra verso la Cannobina, torrentaccio insolente, dieci o dodici
antichissime case di pietra, la maggior parte delle quali in semirovina
con finestre sfondate, usci disarpionati, tetti cadenti, mentre la
spiaggia è popolata di lavandaie e di pescatori. Queste rozze topaie
sono divise dal resto da una bella chiesuola, in cui — senza parlare
di Bramante che la disegnava, nè del ricco pavimento a scacchiere di
marmo — s'ammira una bella tela del Rafaello delle montagne,
Ferrari Gaudenzio, rappresentante la discesa dalla Croce. Questo
tempio sormontato da una cupola attorniata da colonnette a portico
in giro è rivolto verso l'interno del paese.
Dal tempio, che così visto dal lago non è meno bizzarro del resto,
corre una fila di case, l'una dall'altra diversa, innanzi a cui
s'innalzano antichi platani, che ombreggiano un tratto di terreno
irregolare senza spiaggia, ma orlato al lago d'un muricciuolo su cui
siedono e si appoggiano al rezzo delle piante foltissime ragazzi e
fanciulle ed i faniente del paese. Di queste case una presso la chiesa
ha la figura di una casa lombarda del xvi secolo: varie iscrizioni in
marmo dormono sul muro grigiastro fatto più scuro dal contrasto dei
muri vicini a colori vivi, qua e là un po' scoloriti dalla pioggia, come
quelli delle villeggiature della Liguria. Quell'altra ha le inferriate
gibbose alle finestre ed i balconi e le persiane e le tende delle case
spagnuole. Poi nella ressa che fanno, stringendosi una addosso
all'altra, per stare a vista del lago, un altro gruppo di case a portici, a
piani sporgenti, slavate, scornicciate dal vento e dal tempo. Ecco
Cannobio dal lago. Entrate, se è possibile, girando lungo la
Cannobina dalla parte opposta, non lo riconoscerete. Un'ampia,
lunga e pulita via adorna di belle abitazioni, una piazza con un bel
tempio vi fanno affatto ricredere che il borgo sia un ammasso di
trabacche annerite e spiombate come da buon tratto della sponda.
Si direbbe che l'egoistico amore d'una tranquillità assoluta abbia
vestito così tristamente la fisionomia esteriore della borgata per
tener lungi ogni contatto straniero. Il laghista è generoso, ma poco
socievole.

*
* *
Passai varii giorni al rezzo dei platani di Cannobio. Tramontato il sole,
in gondola. La sera vogava attorno alla rupe profonda di Pino,
grazioso paesello sopra un erto promontorio vestito di castagni e che
si pavoneggia mirandosi addoppiato dall'onda.
Ritorniamo ad Intra; cerchiamo un barcaiuolo. Una ventina stanno
alla spiaggia, parte racconciando attrezzi di pesca, parte dormendo
distesi lungo il muricciuolo all'ombra dei castagni. Questo giovane
tarchiato dallo sguardo insolente e col frusto di sigaro fra i denti, mi
garba assai. Questo vecchio con quella nidiata di ragazzacci attorno
è un vero tipo di quegli apostoli che il vigoroso pennello di Tintoretto
scolpiva sulla tela a Venezia.
Mentre io me ne stava guardando l'animato quadro, che mi si
spiegava dinnanzi, apparì non so di dove una bella creatura,
diciottenne, bionda come un'Inglese e tutta spilloni d'argento alla
nuca, come la Lucia dei Promessi Sposi. Ella venne presso uno schifo
legato a terra e vi depose un paniere. Quella testa era stupenda;
non era un profilo greco e qualunque pittore l'avrebbe plasmato qual
era. Sulla sua fronte non si leggeva un pensiero che non fosse di
gioia; il sole le aveva indarno abbronzato il viso, mentre il collo
appariva, sotto il fazzoletto rosso, di rara bianchezza..... Non
parliamo di grazia del suo collo piegato a leggera curva più
grassoccio che magro. Il petto ricolmo palpitava sotto una vestina,
che aperta mostrava una bianca camicia raccolta a sottili pieghe.
Due scarpe quadrate malfoggiate tradivano un piede snello,
irrequieto.
Saltò nella barca con agilità e mi sorrise. Che faccia la barcaruola?
Perchè no? Ne ho viste tante ad Intra! E colla maggior grazia del
mondo:
— Vorreste, bella ragazza, noleggiarmi la vostra barca?
— Smorbion! Mi rispose seccamente, mentre quel certo vecchio del
Tintoretto senza nemmeno toccarsi il cappellaccio di paglia con un
piglio tra l'arrogante e l'offeso mi si era piantato dinnanzi, tra me e la
forosetta.
— Cosa vuole da quella ragazza?
— Ve lo dirò, quando mi avrete spiegata quella parola smorbion.....
— Quella parola vuol dir insolente, petulante, cattivo soggetto.
Davvero che quel vecchio animandosi, imporporandosi, mi diventava
sempre più interessante; il petto velloso scoperto, gli occhi ancora
raggianti di forza, i lineamenti improntati dalle tramontane,
m'impedivano affatto di irritarmi.
È inutile dire, che dopo poche parole il vecchio era tranquillo sulle
proposizioni da me fatte a quella tosa, e che il cerchio ragunatosi
d'allocchi desiderosi di essere spettatori d'una scena di pugilato,
rimase con tanto di bocca quando mi vide saltare col vecchio nella
barca, ove già stava la bella Peppina.
La Peppina se ne andava a Maccagno: perchè non v'andrò io pure?
Una mezz'ora con lei merita una visita a Maccagno. Nella gondola
entrambi seduti a poppa, ella non era più così sospettosamente
selvaggia. Non vi parlerò nè delle sue belle treccie, nè delle sue
scarpe troppo grandi, non del corallo delle labbra, nè degli occhi
azzurri come il lago, nè delle sue calzette bianche di bucato. Ma
perchè non dirò che un eroe avrebbe desiderato di riposare il capo
su quel petto palpitante di vita e d'amore? Nel paniere erano frutta:
ne mangiammo assieme; scendemmo a Maccagno, salimmo una
lunga erta boscata ed ombrosa in cima alla quale un piccolo
villaggio.
Passai qualche giorno a Maccagno fra la pipa, i disegni, i racconti,
che la cara forosetta mi narrava sulle sponde dell'ameno Delio,
percorrendo i boschi, e..... Che cosa è questo ammiccare degli occhi,
garbato lettore?
— Finisci adunque la frase.
— Nossignore. Merita forse che io le faccia vedere i bei granchi a
secco che la piglia, quando vuol dar retta alle mormorazioni della più
volgare malizia? Se non capisce lo scopo dei miei racconti, peggio.....
— Ho capito. Vorresti darmi ad intendere, che la laghista, popolana,
è tanto amabile e generosa, stretta conoscenza, quanto è ritrosa e
selvaggia, a primo incontro.
— In verità, che se non fosse mio lettore le direi, in confidenza, che
l'è un pesca granciporri... La laghista sotto ogni aspetto è più cara
del laghista. Il sorriso del cielo e del paese le persuadono l'amore.
Ma teme l'amore e lo sfugge volentieri... Innamorata è la donna — a
quanto mi si disse — più generosa del mondo. Quante volte le grazie
femminili temperano la volgarità maschile, qui come dapertutto! Le
aggiungerò, signor lettore, che se i laghisti non fossero gelosi come
tutti gli altri italiani, io vorrei intonare un inno, a grande orchestra,
alle gentili abitatrici delle sponde verbanesi.... Torniamo dunque in
buona pace alla Peppina. Se m'avesse risposto a Cannobio:
— Signore, questa barca non m'appartiene; io non avrei passato una
settimana lassù. Dopo questa, la bella Peppina partiva per Milano
lasciandomi a ricordo una folla di pazze leggende, con cui aveva
popolato i castelli di Cannero e i boschi di Maccagno.
Che andava a fare a Milano? A cangiare di scarpe, mi rispose
sorridendo. Ad ogni modo la fortuna ti sia propizia!

*
* *
— Compagno mio, voi mi tenete il broncio, e mi pare di non
avervene data cagione. Vi compatisco: il pensiero corre qualche volta
laggiù fra le mura della vostra città... Voi non mi rispondete? Mi
guardate sospettoso... Sotto il saio sgualcito, fantastico dello
zingaro, Dio sa chi potrebbe nascondersi, n'è vero? L'abito
abbottonato, una mano sulla tasca, un'educata smorfia di noia sulle
labbra... La cera ed il silenzio parlano qualche volta con rara
eloquenza. Chi sa quanti sotto queste spoglie non avrebbero
sospettato un giornalista ricco di speranze e d'appetito in cerca
d'associati; un aspirante al Parlamento in giro pel circondario
promettendo il ritorno dell'età dell'oro; un commesso di libraio che
pretende colla minaccia, o la borsa o la vita, una firma per un'opera
mai più vista, a cui posero mano cielo e terra!
— Zingaro, mi pare che voi m'abbiate promesso di guidarmi dal
Verbano alla Svizzera per l'Ossola e la cosa va alle calende greche.
Sono oramai stanco di asolare. Alla fin fine che m'avete voi fatto
vedere? Invero io m'aspettava.....
— Una lanterna magica o un cicerone di piazza?
Se desiderate vedute compratevi delle fotografie. Vorreste forse
sapere il nome di tutto ciò che sfila dinanzi agli occhi? Vorrei potervi
dire il nome dei signori di questa e di quella villeggiatura; ma per
mia disgrazia non oso ficcare il naso oltre il cancello del giardino per
aspirare ad aperte narici l'olezzo dei miei carissimi fiori..... Se in
quell'istante capita il portinaio, arrossisco come un ladro, tanto più
che è difficile che m'inviti ad entrare. Cogli zingari, si è già troppo
cortesi quando si lasciano traguardare da un'inferriata. Pensate, se
mi capita un grazioso signore, se io con questa maledetta indole
oserei dirgli:
— Servitor suo, io sono uno zingaro, ma di quelli che rubano
solamente cogli occhi e col naso... mi permetta... scombicchero un
libro... farò cenno e lode di lei... Scusi... per mia regola... a che ora
pranza? Non voglio disturbarla... — Metterei la mia rispettabile
schiena a rischio di farsi gramolare.
Con questo sistema, scrivendo difilato di tutto e di tutti, io,
sapendolo fare, avrei scritto un librone in-folio, ed il lettore non
l'avrebbe comperato per non saperlo ficcare in tasca. È vero, salto di
palo in frasca; ma v'assicuro che ciò è unicamente per darvi agio a
respirare. Insomma ditemi il vostro piato.
— Voglio dirvi che voi non mi avete ancor dipinto qualche singolarità
in mezzo ad una natura pur singolare per varia bellezza.
— Giuggiole! E dove la prendo io?
— Lo scultore del fango forma una Venere, e voi mi fate viaggiare in
lungo e in largo il lago........
— Annoiandovi?
— L'avete detto. Voi non mi parlate che degli alberi, delle montagne
e delle onde. Pare che il lago non sia abitato.
— Ma e Manzoni e Massimo d'Azeglio?
— Eh! Si conosceva come gente di casa, quando voi senza fallo
eravate ancora cullato dalla balia colla cantilena del ninna nanna.
— Che volete? Conversare dei morti non mi talenta, e dei vivi,
quand'anche potessi loro conferire l'immortalità, non ne ho punto
voglia. Se alcuno non trova il suo tornaconto, se la pigli col lettore
indiscreto. I nomi maiuscoli di quelli che fanno parlare di sè in Italia,
è inutile che io li ricanti. Parlare di sconosciuti è cosa poco allettevole
per voi e pericolosa per me, chè nella lode non avrei sempre la
sanzione dei conterranei del genio incompreso.
Tutto il lago possiede uomini d'ingegno vivace, senza farne però gran
caso: tutti i libri di laghisti pubblicatisi vi ebbero pressochè nessun
esito. Non avete mai veduto in un frutteto un albero chiomato di
fronde rigogliose di fiori e di frutta lasciarsi involare dal vento i più
odorosi e le più saporite? Il laghista non legge.
La popolazione industre, laboriosa ama il litro più del libro... Chi
oserebbe rimprocciarnela? Lo stesso lord Byron direbbe che hanno
ragione.

XIV.
La tempesta sul lago. — Quando non si fanno cerimonie.
È cosa curiosa l'amore della vita!
Un beccaio.

Un'immensa nube nericcia s'addensava sui monti che rinserrano il


lago al nord; il lampo di quando in quando guizzando in quell'oscuro
vôlto rischiarava un istante i profili rotti delle montagne. L'aria
soffocante, un'afa di prigione senza uno spiraglio, nessun tuono
ancora.
Verso le supreme cime dell'Ossola le nevi rischiarate dal tramonto,
contrastavano coll'orizzonte come luccicanti armature mal celate
sotto la bruna cappa d'un antico cavaliere.
Il Mergozzolo, che d'ordinario soffia un alito di frescura sul golfo
delle isole, pareva addormentato sui morbidi cuscini della sua
verzura. Ma in fondo del lago, dalla pianura lombarda, sorgeva una
straordinaria cortina di nubi rossiccie, sanguinose, che toccavano il
cielo. Ad un istante, mentre i laghisti mirano le barchette, che
s'involano con rapido alternar di remi dal mezzo della tremula
pianura, un rombo lontano, crescente, incessante annunziò la
tempesta colle sue artiglierie.
Il vento inferiore o inverna, si scatenò subitamente sul lago, che si
coprì tosto di spuma leggera, di piccole onde e in meno che il dico di
grandi cavalloni, i quali emulando i marini venivano ad abbattersi
sulla ciottolaia della spiaggia con un lungo stridìo.
Sulla strada che orla il lago il turbine avvolgeva la polvere in altissimi
spirali, in cui tratto tratto sparivano le vetture, le persone, gli animali
fuggenti qua e là. A riva, le lavandaie malgrado il loro affaccendarsi a
raccogliere i panni sciorinati, a gettar sassi su quelli che erano stesi a
terra, videro una miriade di lini variopinti preda del vento svolazzare
sulla strada, sulle case, sul lago. L'aria era tutta polvere, fiori divelti,
foglie, profumi, cappelli di paglia, non senza qualche ombrello
vagante a grado del turbine, divelto Dio sa da quali manine!
Alla calma era successa di repente la più disordinata agitazione; era
un correre generale, aria, gambe, remi. Lo sbattere delle persiane e
delle invetriate che andavano in frantumi precorse d'un istante un
lampo vivissimo ed un rumoroso tuono, che fu per la tempesta come
nella battaglia il primo fuoco dei bersaglieri avamposti.
L'uragano è precipitato; la schiuma dei fiotti vola a larghe falde
nell'aria per ricadere sopra la nostra gondola in finissima pioggia. Col
vento in poppa, con mezza vela in asta l'invernone ne cacciò in poco
d'ora dalle coste amenissime d'Intra fin presso Cannero. Allo svolto
del monte, che si protende sul lago tra Cannero e Cannobio sotto al
sasso Carmeno, il lago cambiò fisionomia. Un violento aquilone si
abbatteva dalle gole del S. Gottardo sul lago. Una terribile lotta
s'impegnò tra la tramontana e l'invernone. Le onde risospinte,
mozzate, sbattute non avevano più direzione. Il lago era tutto
bollente d'ira e di schiuma, mentre il cielo era tutto fuoco, ed i monti
echeggiavano sordamente alle incessanti scariche dell'elettricità. Di
quel lago sì variamente bello di monti e colline verdissime, d'onde
azzurre del sereno del cielo nulla più appariva.
Il vento sibilava sinistramente nelle pinete; le strade deserte dalla
popolazione chiassona; le onde emulanti il furore del mare, mentre
la grandine ed una pioggia a rovesci formavano una fitta cortina, fra
cui apparivano in lontananza i paeselli a riva, a mezza costa, le isole
in mezzo ad una tinta grigiastra. Dappertutto la forza, la maestà del
temporale: la grazia era scomparsa.
Il gondoliere abbassò ad un tratto la vela e fu in tempo. Le onde
mentre alzavano alta la prua si gettavano da poppa sulla gondola. In
quel tramestio il vento ne cacciò — i volti impallidirono — fra le torri
dei castelli di Cannero, mura liscie, nere, senza porte, a picco nel
lago da cui sorgono.
Il loro aspetto tra il castello feudale, la prigione ed il covo di pirati è
sinistro. Quando questi solitarii avanzi del delitto guardano dalle
oscure occhiaie la ripa vicina, le piante rabbrividiscono. Più d'una
divenne paralitica.
Il vento entrando nella fessura dei muri, dalle finestruole, dalle
fuciliere strideva orribilmente. Al barcaiuolo omai sfinito parve di
sentire in quelle abbandonate stanze risa di scherno, che gli
diacciarono le ossa.
Mi assicurò che erano le ombre dei cinque fratelli pirati già re di
quello scoglio. Per nostra fortuna l'aquilone in quel momento
abbatteva il suo rivale: dietro al castello verso Cannero potemmo
gettarci sopra una piccola spiaggia in faccia all'isolata torre della
Malpaga. La barca tratta da quella furia di vento girò sopra se stessa
rapidamente, passò innanzi alla torre, quando un'onda la sollevò in
alto per stritolarla un momento dopo sulla scogliera. La notte era
discesa cupa, oscurissima: in quella tenebrìa non si sarebbe potuto
scorgere anima viva!
Il barcaiuolo, tremante, accennava al chiarore dei lampi una frotta di
spazzacamini già naufragati poco lungi presso Cannobio, che
diguazzando cercavano colla rabbia della disperazione di salvarsi
sopra i frantumi della barca. Quei volti gonfi, dai capelli verdastri,
erano orribili. La caliginosa tinta lottava invano colla pallidezza
cadaverica: gli occhi roteavano con sguardi di desiderio, di terrore
nell'agonia. Un piccolo ragazzo fra i naufraghi era giunto ad
impadronirsi d'un remo. Suo padre gli chiedeva aiuto, una mano per
salvarsi. Il ragazzo attese che il padre fosse vicino, e con un colpo
della rastia gli fracassò le cervella. L'annegato calò a fondo e ritornò
a galla presso il figlio: afferratolo pei piedi lo sbalzò dal remo. Ogni
frusto della barca era l'oggetto d'una lotta. Avviluppato nella vela,
legato, soffocava il vecchio arruolatore di quei neri operai, invano
chiedendo aiuto: una dozzina di ragazzi stringeva colle braccia
convulse il corpo galleggiante di chi li nutriva.........
Intanto presso Pino appiedi a quel crocifisso, che stende invano le
braccia ai naviganti, succedeva una scena poco dissimile. Uno schifo,
su cui due fidanzati, urtava in quella roccia e tutto spariva.... In
quella notte l'annegata veggendo il suo caro dormire fra l'alghe in
fondo al lago, leggiera si spiccò alla superficie e dopo mille tentativi
inutili, colle mani sanguinose potè appigliarsi ad uno sterpo, che
sorgeva in una fessura della roccia.
Lo sterpo è sufficientemente robusto: ancora un istante e la bella è
salva, quando ad un tratto il suo corpo è strettamente avviticchiato.
Prega la misera, prega, supplica, assicura, giura che lo farà salvo fra
un istante: ma tutto è vano.
Ella sente smarrirsi le forze, sdrucciolare sull'ammuffata roccia, lo
sterpo sbarbicarsi per il soverchio peso..... la brutta morte s'appressa
nuovamente inevitabile.
Allora un pensiero d'inferno balena alla sua mente..... quella mano,
che ha fra le dita l'anello nuziale, abbranca ratta un'affilata pietra... Il
fidanzato non è più, ma il suo corpo non si è staccato dal funereo
amplesso: le braccia, il petto non sono più animati, il volto pallente,
la lotta è cessata, ma il nemico resta e implacabile, spaventoso. Ogni
sforzo della bella è inutile, lo sterpo si sradica sempre più, ed ella si
sente tirare al fondo dell'abisso fra le sue bestemmie all'amante, fra
le convulsioni degli sforzi per guadagnare la vita.
Mi svegliai madido di freddo sudore ad una bella aurora, che su tutto
il lago spargeva fiori e perle, dopo queste orrende visioni dell'amore
della vita, che mi richiamavano ancora confuse le parole a doppio
senso del barcaiuolo a me che lo interrogava nella tempesta, se
m'avrebbe condotto a riva a nuoto:
— Eh! in queste occasioni non si fanno cerimonie!

XV.
Treffiume o Trafiume — Dammi amore e ti do un mondo.

Un bel mattino, di Cannobio m'avviai verso Trafiume di buon passo.


L'aria frizzante della valle Cannobina, in cui io m'innoltrava,
raffrescandomi tutta la persona, faceva sì ch'io corressi per quella
Welcome to our website – the ideal destination for book lovers and
knowledge seekers. With a mission to inspire endlessly, we offer a
vast collection of books, ranging from classic literary works to
specialized publications, self-development books, and children's
literature. Each book is a new journey of discovery, expanding
knowledge and enriching the soul of the reade

Our website is not just a platform for buying books, but a bridge
connecting readers to the timeless values of culture and wisdom. With
an elegant, user-friendly interface and an intelligent search system,
we are committed to providing a quick and convenient shopping
experience. Additionally, our special promotions and home delivery
services ensure that you save time and fully enjoy the joy of reading.

Let us accompany you on the journey of exploring knowledge and


personal growth!

ebooknice.com

You might also like