Download Complete Early Medieval Hum and Bosnia C 450 1200 1st Edition Danijel Džino PDF for All Chapters

Download as pdf or txt
Download as pdf or txt
You are on page 1of 40

Download the full version of the ebook at ebookname.

com

Early Medieval Hum and Bosnia C 450 1200 1st


Edition Danijel D ino

https://ebookname.com/product/early-medieval-hum-and-
bosnia-c-450-1200-1st-edition-danijel-dzino/

OR CLICK BUTTON

DOWNLOAD EBOOK

Download more ebook instantly today at https://ebookname.com


Instant digital products (PDF, ePub, MOBI) available
Download now and explore formats that suit you...

Silence and Sign Language in Medieval Monasticism The


Cluniac Tradition c 900 1200 1st Edition Scott G. Bruce

https://ebookname.com/product/silence-and-sign-language-in-medieval-
monasticism-the-cluniac-tradition-c-900-1200-1st-edition-scott-g-
bruce/
ebookname.com

Professional Refactoring in C ASP NET 1st Edition Danijel


Arsenovski

https://ebookname.com/product/professional-refactoring-in-c-asp-
net-1st-edition-danijel-arsenovski/

ebookname.com

A history of business in medieval Europe 1200 1550 6 ed


Edition Hunt

https://ebookname.com/product/a-history-of-business-in-medieval-
europe-1200-1550-6-ed-edition-hunt/

ebookname.com

Using Microsoft Excel 2010 1st Edition Tracy Syrstad

https://ebookname.com/product/using-microsoft-excel-2010-1st-edition-
tracy-syrstad/

ebookname.com
Mouse Genetics Methods and Protocols 1st Edition Shree Ram
Singh

https://ebookname.com/product/mouse-genetics-methods-and-
protocols-1st-edition-shree-ram-singh/

ebookname.com

Memoirs of the warrior Kumagai a historical novel 1st ed


Edition Richie

https://ebookname.com/product/memoirs-of-the-warrior-kumagai-a-
historical-novel-1st-ed-edition-richie/

ebookname.com

The Churching of America 1776 2005 Winners and Losers in


Our Religious Economy Roger Finke

https://ebookname.com/product/the-churching-of-
america-1776-2005-winners-and-losers-in-our-religious-economy-roger-
finke/
ebookname.com

Inspired College Teaching A Career Long Resource for


Professional Growth Jossey Bass Higher and Adult Education
1st Edition Maryellen Weimer
https://ebookname.com/product/inspired-college-teaching-a-career-long-
resource-for-professional-growth-jossey-bass-higher-and-adult-
education-1st-edition-maryellen-weimer/
ebookname.com

Literary Celebrity in Canada 1st Edition Lorraine York

https://ebookname.com/product/literary-celebrity-in-canada-1st-
edition-lorraine-york/

ebookname.com
Teaching Secondary Science Constructing Meaning and
Developing Understanding 4th Edition Keith Ross

https://ebookname.com/product/teaching-secondary-science-constructing-
meaning-and-developing-understanding-4th-edition-keith-ross/

ebookname.com
Early Medieval Hum and Bosnia,
ca. 450–1200

This book explores social transformations which led to the establishment of


medieval Hum (future Herzegovina) and Bosnia in the period from ca. 450 to
1200 AD using the available written and material sources. It follows social
and political developments in these historical regions from the last centuries
of Late Antiquity, through the social collapse of the seventh and eighth cen-
turies, and into their new medieval beginnings in the ninth century.
Fragmentary and problematic sources from this period were, in the past,
often used to justify modern political claims to these contested territories and
incorporate them into the ‘national biographies’ of the Croats, Serbs and
Bosniaks (Bosnian Muslims), or to support the ‘Yugoslavizing’ and other
ideological discourses.
The book goes beyond ideological and national mythologemes of the past
in order to provide a new historical narrative that brings more light to this
region placed on the frontiers of both the medieval West and the Byzantine
empire. It provides new views of the period between ca. 450 and 1200 for the
parts of Western Balkans and Eastern Adriatic, brings the most recent local
historical and archaeological research to the Anglophone readership and
contributes to the scholarship of the late antique and early medieval
Mediterranean study of this very poorly known area.
The book is intended for academic audiences interested in history and
archaeology of the Late Antiquity and early Middle Ages, but also to all
those interested in the general history of Herzegovina, Bosnia, Dalmatia and
the Balkans.

Danijel Džino is Senior Lecturer in the Department of History and


Archaeology at Macquarie University, Sydney, Australia. His publications
include: From Justinian to Branimir: The Making of the Middle Ages in
Dalmatia (2021), Becoming Slav, Becoming Croat: Identity Transformations
in Post-Roman Dalmatia (2010) and Illyricum in Roman Politics, 229 BC–AD
68 (2010).
Studies in Medieval History and Culture

Recent titles include

Adam of Bremen’s Gesta Hammaburgensis Ecclesiae Pontificum


Origins, Reception and Significance
Edited by Grzegorz Bartusik, Radosław Biskup and Jakub Morawiec

Making Miracles in Medieval England


Tom Lynch

The Friar and the Philosopher


William of Moerbeke and the Rise of Aristotle’s Science in Medieval Europe
Pieter Beullens

The ‘Other’, Identity, and Memory in Early Medieval Italy


Luigi Andrea Berto

Networking in Late Medieval Central Europe


Friends, Families, Foes
Edited by Beata Możejko, Anna Paulina Orłowska and Leslie Carr-Riegel

Communicating Papal Authority in the Middle Ages


Edited by Minoru Ozawa, Thomas W. Smith, and Georg Strack

The Door of the Caliph


Concepts of the Court in the Umayyad Caliphate of al-Andalus
Elsa Cardoso

Early Medieval Hum and Bosnia, ca. 450–1200


Beyond Myths
Danijel Džino

For more information about this series, please visit:


https://www.routledge.com/Studies-in-Medieval-History-and-Culture/
book-series/SMHC
Early Medieval Hum and
Bosnia, ca. 450–1200
Beyond Myths

Danijel Džino
First published 2023
by Routledge
4 Park Square, Milton Park, Abingdon, Oxon OX14 4RN
and by Routledge
605 Third Avenue, New York, NY 10158
Routledge is an imprint of the Taylor & Francis Group, an informa business
© 2023 Danijel Džino
The right of Danijel Džino to be identified as author of this work has been asserted in accord-
ance with sections 77 and 78 of the Copyright, Designs and Patents Act 1988.
All rights reserved. No part of this book may be reprinted or reproduced or utilised in any form
or by any electronic, mechanical, or other means, now known or hereafter invented, including
photocopying and recording, or in any information storage or retrieval system, without permis-
sion in writing from the publishers.
Trademark notice: Product or corporate names may be trademarks or registered trademarks, and
are used only for identification and explanation without intent to infringe.
British Library Cataloguing-in-Publication Data
A catalogue record for this book is available from the British Library
Library of Congress Cataloging-in-Publication Data
Names: Džino, Danijel, author.
Title: Early medieval Hum and Bosnia, c.450-1200 : beyond myths / Danijel
Džino.
Description: Abingdon, Oxon ; New York, NY : Routledge, 2023. | Series:
Studies in medieval history and culture | Includes bibliographical
references and index. | Identifiers: LCCN 2022060301 (print) | LCCN 2022060302 (ebook) | ISBN
9781032047928 (hbk) | ISBN 9781032047935 (pbk) | ISBN 9781003194705 (ebk)
Subjects: LCSH: Herzegovina (Bosnia and Herzegovina)--History--To 1500. |
Bosnia and Herzegovina--History--To 1463. | Herzegovina (Bosnia and
Herzegovina)--Antiquities. | Bosnia and Herzegovina--Antiquities. |
Herzegovina (Bosnia and Herzegovina)--Historiography. | Bosnia and
Herzegovina--Historiography.
Classification: LCC DR1775.H47 D95 2023 (print) | LCC DR1775.H47 (ebook)
| DDC 949.742/01--dc23/eng/20221220
LC record available at https://lccn.loc.gov/2022060301
LC ebook record available at https://lccn.loc.gov/2022060302
ISBN: 978-1-032-04792-8 (hbk)
ISBN: 978-1-032-04793-5 (pbk)
ISBN: 978-1-003-19470-5 (ebk)
DOI: 10.4324/9781003194705
Typeset in Times New Roman
by SPi Technologies India Pvt Ltd (Straive)
Contents

List of Figures viii


List of Maps ix
Acknowledgments x
List of Abbreviations xi

Introduction 1
Terminology 4
Overview of the chapters 4
Notes 7

1 Setting the stage 8


Geography 8
Hum 8
Bosnia 11
Hum and Bosnia as contested lands 13
Sources 17
Late Antiquity and Dark Ages 18
Early medieval sources 19
De Administrando Imperio and Historia Veneticorum 21
The Chronicle of the Priest of Duklja 23
Notes 26

2 (A long overdue) essay on historiography and archaeology


of late antique and early medieval Hum and Bosnia 29
Historiography 30
Beginnings 30
The ‘Long’ nineteenth century, until 1914 32
The ‘Short’ twentieth century, until 1991 35
Most recent scholarship 43
vi Contents
Archaeology 46
The colonial period 47
The Yugoslav period 48
Post-Yugoslav era 51
Conclusion 52
Notes 53

3 The Prelude: making of imperial society 57


Making of Roman society 58
Beginning of Late Antiquity 66
Conclusion 70
Notes 71

4 ‘Long’ sixth century (ca. 450–630) 74


Historical narrative 75
Christianity 79
Burials 82
Fortifications and settlement patterns 88
Connectivity and production 99
Conclusion 102
Notes 104

5 The Dark Age interlude (ca. 630–800) 111


The question of collapse 111
Dark Ages 116
Conclusion 120
Notes 122

6 ‘The force awakening’: the ninth century 124


Historical picture 124
Ethnography and political architecture 126
Material evidence 135
Hum 135
Bosnia 143
Conclusion 157
Notes 158

7 The lords of Hum (900–1200) 165


Duke Michael, son of Bouseboutzsis 165
Hum from Michael to the Nemanjićs 169
Contents vii
Material evidence 180
Hum: from ethnic community to medieval polity 187
Notes 188

8 ‘Good ol’ days of ban Kulin’: the birth of


Bosnia (900–1200) 193
The mists of early medieval Bosnia 193
Between the Hungarians and Byzantines 197
Ban Kulin 203
Material evidence 210
Bosnia: making of medieval community 216
Notes 217

Conclusion 221
Note 223

Bibliography 224
Primary sources 224
Modern literature 227
Index 266
Figures

3.1 Inscription of T. Flavius Valens from Breza (photo: A. Lepić).


© Zemaljski muzej Bosne i Hercegovine, Sarajevo 59
3.2 Silvanus and Diana from Ograja-Putovići (photo: Ikbal Coga).
© Muzej grada Zenice, Zenica 65
4.1 Plan of Mogorjelo castellum with chronological phases and
graves, from Džino forthcoming, © author, after plan from
Basler 1958 and data from Dyggve and Wetters (1966).
Numeration of graves in numbers is taken from Dyggve
and Wetters, while numeration in letters is added by author 86
4.2 Bent-stem fibulae: (a, b) Debelo Brdo; (c) Mogorjelo (photo:
A. Lepić). © Zemaljski muzej Bosne i Hercegovine, Sarajevo 91
4.3 (a) Zoomorphic belt buckle from Proboj-Ljubuški;
(b) bird-shaped fibula from Grude (photo: A. Lepić).
© Zemaljski muzej Bosne i Hercegovine, Sarajevo 97
6.1 Warrior grave in Vukodol with reconstruction, from Milošević
and Peković (2022: 55), pic. 24. © Ante Milošević 132
6.2 Some finds from Grave 112 in Mihaljevići cemetery: (a) cast
grape-shaped earring; (b) glass-paste necklace (photo: A. Lepić).
© Zemaljski muzej Bosne i Hercegovine, Sarajevo 144
6.3 The tombstone of Great Kaznac Nespina (photo: A. Lepić).
© Zemaljski muzej Bosne i Hercegovine, Sarajevo 148
6.4 Early medieval inscription from Breza 1 (photo: A. Lepić).
© Zemaljski muzej Bosne i Hercegovine, Sarajevo 150
6.5 Plan of Breza 2. © Author after the data from Bojanovski,
Basler and Sergejevski’s plan of the building published
in Bojanovski and Čelić (1969: 9) 151
6.6 Breza 2 building – current, conservated state and reconstruction,
from Milošević (2011: 128, fig. 143). © Ante Milošević 153
6.7 Unpublished inscription from Breza (photo: A. Lepić).
© Zemaljski muzej Bosne i Hercegovine, Sarajevo 155
8.1 Inscription of ban Kulin from Biskupići (photo: A. Lepić).
© Zemaljski muzej Bosne i Hercegovine, Sarajevo 208
Maps

1.1 Hum and Bosnia in modern geography 10


3.1 The sites from the Roman era (future Bosnia) 60
3.2 The sites from the Roman era (future Hum) 61
4.1 The sites from the Late Antiquity (future Bosnia) 76
4.2 The sites from the Late Antiquity (future Hum) 77
5.1 The sites from the Dark Ages (future Bosnia) 114
5.2 The sites from the Dark Ages (future Hum) 115
6.1 Political situation before 950, according to
De Administrando Imperio 128
6.2 The sites from the ninth century (Bosnia) 136
6.3 The sites from the ninth century (Hum) 137
7.1 Political communities in the mid-twelfth century, with
Hum’s županijas from CPD 176
7.2 The sites in Hum (900–1200) 181
8.1 The sites in Bosnia (900–1200) 211
Acknowledgments

I am immensely grateful to Routledge editor Michael Greenwod for initiating


and supporting the idea for this book. The draft of the manuscript was read
by Florin Curta and Mladen Ančić, who both offered great ideas and con-
structive criticism. Whatever errors remain are my own. I am also grateful to
the Zemaljski Muzej u Sarajevu (Mirsad Sijarić, Ana Marić, Adisa Lepić),
Zenica City Museum (Adnadin Jašarević) and Ante Milošević for images,
and Ivan Basić and Nikola Jakšić for help with inscriptions. My gratitude
also goes to Ewan Coopey, a young scholar in Roman Dalmatia who metic-
ulously and eloquently edited the manuscript.
This work has been supported by the “Research Cooperability” Program
of the Croatian Science Foundation, funded by the European Union through
the European Social Fund under the Operational Programme Efficient
Human Resources 2014–2020, within the project PZS-2019-02-1624 –
GLOHUM – Global Humanisms: New Perspectives on the Middle Ages
(300–1600).
Finally, for everything I am grateful to my family – to my wife Irena Majić,
long-distance daughter Ariel Džino and most of all to Judita Nemira Džino,
who will very soon became aware that she carries deep inside herself parts of
both Hum and Bosnia.
This book is dedicated to my mother Ljubica Ostojić, grandmother Kosara
Ostojić and her ‘prince Vladimir’ – my grandfather Nenad Ostojić. May they
rest in peace.
Abbreviations

(Journals, Book Series, Institutions, Publishers)

ActIllyr Acta Illyrica


AE L’Année Epigraphique
AlBiH Arheološki leksikon Bosne i Hercegovine, 3 vols. ed. B.
̌
Cović (Sarajevo: ZMBiH, 1988)
AMS Arheološki muzej u Splitu
AMZg Arheološki muzej u Zagrebu
ANUBiH Akademija nauka i umjetnosti Bosne i Hercegovine,
Sarajevo
ArchAdr Archeologia Adriatica
AP Arheološki pregled
ArhVest Arheološki vestnik
ARR Arheološki radovi i rasprave
BAR British Archaeological Reports – International Series,
Oxford
BASD Bulletino di archaeologia e storia delmata
CEFR Collection de l’École française de Rome
CFHB Corpus Fontium Historiae Byzantinae:
- SB (Series Berolinensis)
- SP (Series Parisiensis)
CSR Croatian Studies Review
DSA Dubrovnik State Archive
ECEE East Central and Eastern Europe in the Middle Ages,
450–1450
Fenomen “krstjani” Fenomen “krstjani” u srednjovjekovnoj Bosni i Humu:
zbornik radova (Sarajevo & Zagreb: Institut za istoriju
& Hrvatski institut za povijest, 2005)
GodCBI Godišnjak Centra za balkanološka ispitivanja
GZM Glasnik Zemaljskog muzeja u Bosni i Hercegovini (series
1, 1889–1943)
GZMS Glasnik Zemaljskog muzeja u Sarajevu: Archaeology
(series 2, 1946–)
xii Abbreviations
GZMS: H & E Glasnik Zemaljskog muzeja u Sarajevu: History and
Ethnography (series 2, 1946–)
HAD Hrvatsko arheološko društvo
HAM Hortus artium medievalium
HAG Hrvatski arheološki godišnjak
Hercegovina published by Museum of Hercegovina in Mostar
Hercegovina (ser. 2) published by University of Mostar (1995–2011)
Hercegovina, n.s. published by University of Mostar (2015–)
HiK Hrvati i Karolinzi: Rasprave i vrela (Vol. 1); Hrvati i
Karolinzi: Katalog (Vol. 2), ed. A. Milošević (Split:
MHAS, 2000)
HistAnt Histria antiqua
HZ Historijski zbornik
JAZU/HAZU Jugoslavenska/Hrvatska akademija znanosti i
umjetnosti
JRA Journal of Roman Archaeology
LAA Late Antique Archaeology
LCL Loeb Classical Library (Cambridge MA)
MakPrim Makarsko primorje
MGH Monumenta Germaniae Historica
MGH: AA MGH: Auctores Antiquissimi
MGH: EKA MGH: Epistolae Karolini Aevi
MGH: Epp. MGH: Epistolae
MGH: SS rer. Germ. MGH: Scriptores rerum Germanicarum in usum
scholarum separatim editi
MHAS Muzej hrvatskih arheoloških spomenika u Splitu
MTA Magyar Tudományos Akadémia
OpArch Opuscula archaeologica (Zagreb)
PIAZ Prilozi Instituta za arheologiju u Zagrebu
PovPril Povijesni prilozi
PPUD Prilozi povijesti umjetnosti u Dalmaciji
Radovi ZHP Radovi Zavoda za hrvatsku povijest
RFFZd Radovi Filozofskog fakulteta u Zadru
SHP Starohrvatska prosvjeta (series 3)
SMA Studia Mediterranea Archaeologica
VAHD/VAPD Vjesnik za arheologiju i historiju/povijest dalmatinsku
VAMZ Vjesnik Arheološkog muzeja u Zagrebu (series 3)
Vat. Lat. Vaticanus Latinus
Vat. Urb. Lat. Vaticanus Urbinas Latinus
WMBH Wissenschaftliche Mitteilungen aus Bosnien und der
Herzegowina (1893–1910)
ZRVI Zbornik radova Vizantološkog instituta
ZMS Zemaljski muzej Bosne i Hercegovine, Sarajevo
Introduction

This book explores the establishment and early development of two medieval
political communities, Hum and Bosnia, until 1200. These medieval ‘lands’
developed on the ruins of the ancient and late antique province of Dalmatia
around the lower stream of the river Neretva and upper stream of the river
Bosna. As we will see in the Chapter 1, the eventful history of this part of the
world was preserved in the names of several territorial and political entities
throughout the period of the Ottoman rule from the fifteenth to the later
nineteenth centuries, making them useful building blocks for developing a
new political concept of Bosnia and Herzegovina, which is synonymous with
the now-independent country of the same name. However, it cannot be over-
stated that the territory of medieval Hum (and its late medieval reincarna-
tion, Herzegovina) and Bosnia are not identical to the territory of modern
Bosnia and Herzegovina. Thus, whilst they overlap to a certain degree, it
would be methodologically wrong to think of this book as dealing with late
antique or early medieval Bosnia and Herzegovina.
This is my third monograph related to the development of medieval society
on the eastern Adriatic coast and its hinterland. The first book (Becoming
Slav) laid down the theoretical foundations for explaining the transition and
social change from late antique to early medieval society in Dalmatia.1 It ques-
tioned whether this transformation could be better explained as an identity
shift, rather than use the prevalent notion of mass migration and settlement
of the Slavs in the seventh century. Based on these theoretical considerations,
the second book (From Justinian) examined the available archaeological,
epigraphic and written evidence in the period between the sixth and late ninth
centuries in Dalmatia in order to reconstruct the process of social transforma-
tion from late antique into medieval society and to outline its consecutive
phases.2 However, while trying to provide a picture of the transformations that
include the whole territory of late antique Dalmatia, the quantity and quality
of the available evidence inevitably drove my research focus towards the
coastal cities and their immediate hinterlands. Thus, these two previous stud-
ies were more concerned with the development of the early medieval duchy of
Dalmatia and Liburnia, later known as the duchy/kingdom of the Croats (or
kingdom of Dalmatia and Croatia). As such, other parts of late antique
Dalmatia consequentially received a more or less peripheral treatment.
DOI: 10.4324/9781003194705-1
2 Introduction
In order to gain a more complete understanding of how medieval society
in the eastern Adriatic and its hinterland developed, it is now necessary to
turn the focus towards areas for which available evidence is scarcer and where
the making of the Middle Ages was taking somewhat different directions.
The first area under consideration is most of modern Herzegovina, with the
addition of the coastal strip from the river Cetina to Dubrovnik, where
medieval sources recognize a well-defined political entity known as the Land
of Hum (terra del Chelm, Humska zemlja). Continental parts of this region
in the fifteenth century became integrated into a new political unit known as
Herzegovina (the land of the Herzog), as shown in Chapter 1. The second
region is the upper flow of the river Bosna in modern central Bosnia, which
represents the territorial and administrative core of the Bosnian banate,
which became a short-lived kingdom between 1377 and 1463.
The existing research on these medieval ‘lands’3 remains problematic
because of the lack of sources and the fact that the significance of both –
Hum and Bosnia – in the more recent national narratives of the Croats, Serbs
and Bosnian Muslims (from 1993 known as the Bosniaks) transforms them
into contested spaces used and abused as justification for modern political
claims.4 For that reason, the foundations of local historiographies, on which
inevitably rest modern scholarship, are riddled with nationalistic mythol-
ogemes. On the other hand, historiographic and archaeological research dur-
ing the times of the Federal Communist Yugoslavia (1945–1991) was affected
by ‘Yugoslavizing’ discourse that distorted the research of this period in
somewhat different ways. Bosnia and Herzegovina was a federal republic
with a particular function: to act as a buffer zone between Serbia and Croatia,
and to play the role of an integrative state-building medium within dominant
‘brotherhood-and-unity’ Communist Yugoslav ideology. Thus, as discussed
in Chapter 2, some interpretations of early medieval Hum and Bosnia in this
period projected Yugoslav ideological mythologemes into the past. As we will
see, in order to construct historical narratives for Hum and Bosnia, local
historiography5 traditionally relied on fragmentary, sometimes even partly
fictional, written sources with blatant disregard for archaeological evidence.
This provided a very blurry and unclear picture of the period under consid-
eration which slid into different ideological narratives. At the same time, the
early medieval history of these ‘lands’ is poorly known and mostly avoided in
the discussions outside the regional scholarship, with only a few notable
exceptions which will be also discussed.
However, the eastern Adriatic and its hinterland were an integral part of
the late antique and early medieval world, and both of these medieval ‘lands’
are no exception – they actively negotiated their position within the early
medieval interaction networks on the Byzantine north-western frontiers
before 1204. The ultimate aim of the book is to trace the formation and
shaping of these two medieval ‘lands’ and examine their place between early
medieval political forces in the Adriatic and the Adriatic hinterland, such as
the kingdoms and duchies of Croatia, Raška Serbia, Duklja, Hungary and
Exploring the Variety of Random
Documents with Different Content
The Project Gutenberg eBook of Il tramonto di
una civiltà, vol. 1 (di 2)
This ebook is for the use of anyone anywhere in the United
States and most other parts of the world at no cost and with
almost no restrictions whatsoever. You may copy it, give it away
or re-use it under the terms of the Project Gutenberg License
included with this ebook or online at www.gutenberg.org. If you
are not located in the United States, you will have to check the
laws of the country where you are located before using this
eBook.

Title: Il tramonto di una civiltà, vol. 1 (di 2)


O la fine della Grecia antica

Author: Corrado Barbagallo

Release date: May 4, 2024 [eBook #73534]

Language: Italian

Original publication: Firenze: Le Monnier, 1923

Credits: Barbara Magni and the Online Distributed Proofreading


Team at http://www.pgdp.net (This file was produced
from images made available by the HathiTrust Digital
Library)

*** START OF THE PROJECT GUTENBERG EBOOK IL


TRAMONTO DI UNA CIVILTÀ, VOL. 1 (DI 2) ***
IL TRAMONTO DI UNA CIVILTÀ
VOLUME PRIMO
CORRADO BARBAGALLO

IL TRAMONTO DI UNA
CIVILTÀ
O

LA FINE DELLA GRECIA ANTICA


«..... Indagheremo e conosceremo
insieme le ragioni per cui Sparta ed
Atene, dal colmo della gloria, cui, fra
i Greci, erano dal nulla pervenute,
rischiarono poscia di precipitare nella
servitù; le ragioni per cui i Tessali,
straordinariamente cresciuti in
ricchezza ed in potenza, sono ora
ridotti allo stremo della
disperazione». «Occorre all’uopo
risalire alle cause prime, non già
richiamare gli eventi, che da quelle
sono proceduti: alle cause prime dei
mali che ci hanno condotti allo
sbaraglio attuale».
(Isocr., La Pace, 116-17; 101).

VOLUME PRIMO

FIRENZE
FELICE LE MONNIER
EDITORE

PROPRIETÀ LETTERARIA RISERVATA


2047-1923 — Firenze, Stab. Tipografico E. Ariani, Via
S. Gallo 33
INDICE
ALLA CARA MEMORIA
DI
GEORGES PLATON
CHE QUESTO LIBRO MI DETTE LA FORTUNA
DI CONOSCERE E DI AMARE
PREFAZIONE

Questa edizione, interamente e assolutamente rinnovata, di un mio


lavoro di parecchi anni addietro, comparso in tempi che dovevano
essergli sfavorevoli, come quelli nei quali la disistima degli studi
storici era, in Italia, per ragioni che qui non è il luogo di indagare,
giunta al suo colmo, riappare adesso in una forma diversissima
dall’antica. Chi scrive non è una di quelle egregie, invidiabili persone
che si compiacciono assai di non avere mai nulla a mutare nelle loro
opinioni, nei loro scritti, nelle loro meditazioni precedenti. Io ho
trovato, e trovo sempre, da cambiare — profondamente —, e
profondamente correggere, in tutto quanto ho avuto per l’innanzi a
pensare e ad esporre. Così, per limitarmi al presente volume,
dell’antica mia trattazione non è rimasta in piedi che parte
dell’intravatura: il resto — disegno, architettura, ornamentazione —
tutto è scomparso, divorato da una radicale rielaborazione e
ricostruzione. Dirò di più: io mi sarei sentito umiliato se, rivedendo,
dopo tanti anni, questo mio libro, non avessi trovato da
rimaneggiarlo profondamente. Credo tuttavia che, quale esso torna
oggi alla luce, sia, non soltanto cosa, forse, degna di rilievo, ma
altresì capace di utilità pratica. Il problema più alto della storia è
proprio eternamente questo del sorgere e del decadere delle
Nazioni; onde riuscirne a coglierne la parola o le molte difficili parole
risolutrici è conquistare una parte del mistero della nostra esistenza
passata e presente. Appunto perciò, come la prima volta in cui lo
concepii, anche ora io lo dedico idealmente, meno ai professionisti
della nostra disciplina che a tutti coloro i quali si accostano alla fonte
incantata della storia con la brama, solo parzialmente appagabile, di
attenderne una grande lezione per l’avvenire e (Dio noi voglia!)
anche per il presente. Che queste pagine possano, sia pure in
piccolissima parte, soddisfare a sì alta ambizione!
C. B.
INTRODUZIONE

Disegno della storia politica della Grecia antica —


Obietto del presente studio e suoi limiti — Il concetto di
«progresso» e di «decadenza» — Storia e fonti
storiche.

Il disegno generale della storia politica della Grecia antica è noto.


Dopo un periodo di maraviglie, di cui sentiamo, sulle nostre palpebre
e sulle nostre carni, la luce potente e radiosa, più che non riusciamo
a intravedere i distinti contorni delle cose — il periodo cosiddetto
miceneo —, la Grecia precipita in una penombra oscura, in un
medioevo tormentoso e affaticato, dal quale riescono solo a trarla
fuori le guerre persiane del secolo V: la prima e più nobile guerra,
che quel grande popolo combattè attraverso la sua quasi millenaria
esistenza. Allora finalmente la Grecia balza alla luce della storia, e
tutte le vicende, che si erano venute susseguendo da più di un
secolo, maturano i loro frutti prodigiosi. Ora la Grecia è un Paese, in
cui ogni contrada, ogni città brillano di luce propria, chi per i
commerci, chi per le industrie, chi per le lettere, chi per l’arte, e
ognuna ha un’anima, una fisonomia, sua, che la distingue dalle altre
e impone al barbaro mondo circostante il rispetto del nome ellenico.
Due città — Atene e Sparta —, due Stati — la Confederazione
ateniese e quella spartana — sovrastano sulle altre e sugli altri, e
finiscono con lo scontrarsi in un lungo duello mortale, nel quale
Atene soccombe e dopo il quale la luce della sua gloria e del suo
genio comincia ad affiochire. Sparta tenta in uno sforzo supremo di
unificare la Grecia, sovrapponendo ad essa la propria dura
egemonia, ma non vi riesce. La Grecia, che pur soffre del suo
particolarismo, quasi grettamente municipale, non tollera alcuna
sovranità effettiva. La lotta contro l’egemonia spartana si prolunga a
mezzo il secolo IV. In questo momento la Grecia, sempre scontrosa
e ribelle, può dirsi distribuita entro il raggio di tre vaste egemonie:
quella spartana, quella ateniese, quella tebana. Ma nel 338 essa è
domata dalla ancor barbara Macedonia, tal quale l’Italia del secolo
XVI subirà, riluttante, il morso e il giogo delle armi francesi e
spagnole. La nuova sovranità si è appena stabilita, che la Grecia ne
è tratta ad un’impresa gigantesca: la conquista dell’Oriente persiano.
La Persia è invasa, sconfitta, schiacciata, travolta, e la Grecia
dell’età di Alessandro Magno si piglia l’estrema vendetta delle onte
subite al tempo di Dario e di Serse. Ma l’istante, che parrebbe
segnare il culmine della sua fortuna, affretta l’ora della ruina finale.
Morto Alessandro, la Grecia viene precipitata nel turbine delle guerre
dei generali macedoni, e poi dei loro successori, che la devastano e
dilaniano per circa cinquant’anni, fino al chiudersi del primo
ventennio del III secolo a. C. Al placarsi di sì vasta tormenta, la
Grecia si ritrova provincia di una delle giovani monarchie
ellenistiche: quella degli Antigònidi, e ancora e sempre soggetta alla
Macedonia. Ma niuno riconoscerebbe più nei suoi contorni l’Ellade di
Temistocle o di Pericle. Il Paese soffre orribilmente; esso è, in tutte le
sue membra, agitato da mali oscuri, di cui gli uomini ignorano il vero
carattere. Invano, sconfiggendo la Macedonia, Roma la ridona a
libertà. La Grecia continua a soffrire e a morire ogni giorno un poco.
Lo spettacolo di questa tormentosa agonia è orribile: le città si
combattano a vicenda senza nessuno scopo apprezzabile, e in
ciascuna i cittadini si strappano, gli uni gli altri, gli averi, le carni, la
vita. In qualche posto non si combatte, non ci si strazia più; si
banchetta e gozzoviglia come all’ultimo festino. E si attende e si
invoca il diluvio, la ruina estrema, che tutto abbia ad ingoiare. È
Polibio, il grande Polibio, a descriverci i sintomi di questo oscuro e
terribile male!
A intervalli, speranze gigantesche attraversano, come foschie di
lampi, l’impotenza di questa diuturna agonia. Un’imprudenza
maggiore delle altre rapisce alla Grecia per sempre l’indipendenza,
e, nel 146, l’anno che la storia universale segnerà dalla fatale
distruzione di Cartagine, anche la Grecia entra nel novero delle
province romane, ossia di quel mondo che Roma, per ben due
secoli, tratterà come materia vile taillable et corvéable à merci.
Allorchè la Repubblica romana finisce e l’Impero comincia, quella,
che gli uomini dicono ancora essere stata la Grecia, è una vasta
necropoli, sacra soltanto alla memoria dell’avvenire.
Noi vogliamo ricercare sul serio quali siano state le cause profonde
di tanta ruina, forse più tragica di quella dell’Impero romano a mezzo
il secolo V di C., perchè questa volta non è una grande potenza
materiale che finisce; è una luce d’intelligenza, di coltura, di genio, di
civiltà, che si spegne nel mondo. Ma un’indagine di questo genere
non è stata mai còmpito agevole. L’ostacolo maggiore che ha fatto
naufragare negli scogli della più sciagurata retorica i tentativi meglio
intenzionati, sta nella difficoltà intrinseca della ricerca. Per lavori
d’interpretazione storica di questo genere, non basta infatti diligenza
di narratore; occorre, come ben s’esprimeva a suo tempo uno dei
nostri più insigni maestri, occorre, diciamo, «occhio metafisico che
sappia cogliere fra le varietà degli accidenti i tratti essenziali» [1], ed i
pochissimi, invero, che, forniti di tale strumento hanno, anche per
incidenza, toccato del grave problema, sono riusciti a gettarvi fasci di
luce potente [2].
Una disamina compiuta e sistematica è però ancora un desiderio, e
noi vogliamo tentarla — senza iattanza come senza paura —
aggiungendo per la prima volta alle tante ricerche sulle Cause della
grandezza e della decadenza dei Romani, questa, più nuova, di più
brevi confini, ma non meno ardua e difficile, della decadenza della
Grecia antica. Se non che, innanzi di entrare in argomento, ci
sembra opportuno fissarne gli indispensabili criterî, sì da non essere
più oltre costretti a turbare con dichiarazioni e discussioni
l’oggettività della disamina.
Che cosa intendiamo; che cosa si deve intendere per Grecia antica?
La grecità è qualche cosa di sì vasto e di sì diffuso, che numerosi
suoi frammenti sono venuti a gravitare nell’orbita di regimi e di
rapporti, gli uni differentissimi dagli altri. Noi discorreremo quindi in
ispecial modo della Grecia della penisola balcanica, e ci
intratterremo del resto del mondo ellenico solo in occasione di quegli
eventi, che possono legittimamente importare che vi si accenni o se
ne faccia riferimento.
Ma insorge qui il difficile problema: Che cosa deve intendersi per
decadenza e quali fenomeni sociali essa viene ad accogliere nella
sfera della sua azione dissolvitrice? È possibile rispondere in modo
soddisfacente?
Il concetto di decadenza sociale sta in diretta relazione con quello
che noi dobbiamo formarci di progresso, ed è appunto perciò, come
quest’ultimo, una delle nozioni meno chiare e meno approfondite
della filosofia moderna. Per la massima parte degli antichi, il
problema era più facile. Essi amavano collocare il loro ideale alle
radici della storia nazionale, in un archetipo di società, semplice e
buona, che rappresentava come il quadro perfetto della loro
esistenza. Qualunque indirizzo, che si avviasse per altre strade, che
discostasse la loro città da quell’ideal tipo di esistenza; che
procedesse verso forme più complesse, o, secondo ieri si diceva,
dall’omogeneo all’eterogeneo, veniva considerato come decadenza;
qualunque tentativo di riaccostarvi si era giudicato progresso. Tale il
concetto di progresso o decadenza che emerge dalle storie di
Tucidide, di Livio, di Tacito, in una parola, dalla massima parte degli
scritti degli antichi pensatori. Un concetto universale di progresso o
di decadenza, applicabile a tutti i popoli e a tutte le società, rimase
estraneo al loro spirito; fu, anzi, uno degli elementi più gravi di
contrasto fra l’ideologia pagana e quella cristiana [3]. Ma anche
quando, in età relativamente tarda, alcuno di loro si distaccò da
quelle preoccupazioni strettamente nazionali, e volse lo sguardo ad
abbracciare lo sviluppo dell’intera umanità, anche allora egli ritenne
fermamente che l’età della perfezione, l’età dell’oro dell’umanità,
stesse dietro le spalle, non dinanzi agli occhi e alle speranze degli
uomini. Anche gli Epicurei, che differirono da tutti gli altri antichi, per
la concezione universale del progresso, anch’essi, diciamo,
imaginavano chiuso con l’età loro il periodo di svolgimento
dell’umanità e ormai raggiunta la fase definitiva dell’umano
progresso, declinar dalla quale sarebbe significato precipitare nella
decadenza.
Diversissimi dagli antichi, gli uomini moderni, dal secolo XVIII in poi,
hanno identificato il concetto di progresso con quello di svolgimento;
anzi hanno creduto che ogni società sia, per sua fatale legge
immanente, affaticata dall’imperativo categorico del progresso, che
la costringe ad ascendere di grado in grado verso forme superiori [4].
Nè l’una nè l’altra teoria possono essere considerate come vere. La
teoria degli antichi è, nella sua essenza, negatrice del concetto di
progresso: essa non risponde a un’idea di moto, ma di stasi, di
immobilità. La teorica dei moderni, identificando progresso con
svolgimento, perviene allo stesso resultato, in quanto implica, sotto
quest’ultimo concetto, tanto l’idea di progresso come quello di
decadenza. Muoversi non significa solo andare innanzi; può anche
significare andare indietro. Nè la necessità assoluta del progresso è
nulla più che una orgogliosa illusione, di cui il secolo XX si è andato
man mano dispogliando. Gli uomini sanno che taluni popoli
progrediscono, ossia, per intenderci all’ingrosso, assumono forme
più elevate, più grandiose, più fortunate, più felici o più perfette di
vita, come noi, secondo certi nostri transeunti criterî, le giudichiamo;
altri, invece, precipitano a forme inferiori, e taluni scompaiono quasi
dalla storia del mondo. La identità di svolgimento e di progresso non
ci spiegherebbe mai le sorti singolari delle antiche società indigene
dell’America, dei Califfati Arabi, della Spagna moderna, della stessa
Italia, in parecchie ricorrenti fasi della sua storia.
Taluno può forse pensare (come altra volta io stesso ho pensato) [5]
che sia lecito limitare il concetto di progresso solo a determinate
categorie di fatti sociali — quelli passibili di misurazione e di
valutazione materiale —, definendo progresso la trasmissione dei
loro resultati, accumulati dalle generazioni precedenti, alle
generazioni successive e, da queste accresciuti, trasmessi a loro
volta alle generazioni future, definendo, viceversa, regresso o
decadenza lo smarrimento di questi utili accumulati dal tempo. Si
avrebbe così la possibilità di parlare di progresso o di decadenza del
commercio, dell’industria, dell’agricoltura, della scienza, ecc. Ma
questa seducente definizione ha il torto d’essere meramente
quantitativa. In seno a ciascuna società, ognuno dei sopra elencati
fenomeni non ha un valore isolato, per sè stante, ma un valore che
sta in rapporto, in funzione alla totalità dell’organismo sociale cui
s’innesta. Una corretta idea di progresso e di decadenza non può
quindi considerare l’industria, l’agricoltura, il commercio, la scienza,
come elementi isolati, ma in rapporto alla funzione ch’essi compiono
in ciascuna società. Non è detto che il progredire quantitativo
dell’industria, della scienza, dei beni materiali di un popolo, vi
determini di necessità una fase di progresso e viceversa. La storia ci
avverte singolarmente di tale fenomeno, e su questo punto la
filosofia degli antichi fu assai più nel vero di quella dei moderni,
allorchè ripetè fino alla sazietà che il progresso materiale non è
veramente progresso, ma corruzione, se esso termina col dissolvere
energie intime, che cementano la grandezza, che temprano la
saldezza morale dei popoli. Un giudizio, dunque, di progresso o di
decadenza, anche limitatamente ai fenomeni sociali passibili di
misurazione e valutazione quantitativa, va fatto in rapporto alle
ripercussioni sociali di questi fenomeni. I quali sono forze
socialmente progressive, non in quanto riescono ad accumulare, nel
seno di una società, elementi più copiosi che in passato, ma in
quanto giovano a rendere migliori — migliori nel puro significato
darwiniano —, ossia a far trionfare nella concorrenza delle nazioni, i
popoli nel cui seno essi ebbero a generarsi. I casi della Germania e
della Francia contemporanee, al paragone della Germania e della
Francia del secolo XIX, sono stati, per noi tutti, in questi ultimi anni,
fenomeni rivelatori. Ma questa riserva ci apre altresì la via a renderci
conto del modo in cui noi siamo in grado di parlare di progresso e di
decadenza, a proposito delle forme politiche, di quelle della morale,
dell’arte, della letteratura di un popolo.
Noi non possiamo, come volgarmente si usa, discorrere di forme
politiche progressive o regressive; non asserire, poniamo, che la
monarchia assoluta valga meno della repubblica; la democrazia
meno della oligarchia; il regime unitario più di quello federativo, e
viceversa. Il fatto ci avverte come ciascuna di queste forme politiche
fu la più adatta in determinate situazioni, o la meno adatta in altre;
che cioè anch’esse hanno, non già un valore isolato assoluto, ma un
valore relativo alla complessa società da cui emergono, o in cui si
tenta inserirle. Analogamente le varie morali dei popoli non sono
alcunchè di assoluto e di graduabile: ciascuna risponde a
determinate condizioni sociali del momento; e se talora ci troviamo a
biasimarle o a condannarle, siamo vittime di un pregiudizio o di un
giudizio superficiale, o le sorprendiamo in contrasto con la
conservazione della società, a cui esse appartengono, o con talune
sue tendenze che l’esperienza ci avvisa determinatrici di progresso
futuro.
D’altro canto, la letteratura, l’arte, la filosofia, la religione non sono,
nella loro essenza, fenomeni sociali, sibbene individuali, e fra essi e
la trama sociale, su cui s’adergono, esistono rapporti, che non sono
di causa ad effetto, onde nulla vieta che società decadenti vantino
talora artisti o letterati insigni, e nazioni nella pienezza del loro
rigoglio, filosofie e letterature mediocri. Furono questi appunto, come
sappiamo, gli alterni casi di Roma antica e dell’Italia del
Rinascimento.
Ma, per quanto non possa discorrersi in modo assoluto di
decadenza dell’arte, della morale o della costituzione politica di
ciascun popolo, le forme e gli istituti artistici, morali, politici non
cessano per questo (così come il commercio, l’industria., la scienza
ecc.) di poter divenire motivo di progresso o di regresso. Ciò
avviene, ogni qualvolta essi investono con le loro conseguenze
l’ordito dei rapporti sociali che li sorreggono ed alimentano,
cooperando a rinsaldarlo o a disfarlo, a migliorarlo o a peggiorarlo.
E un altro dubbio è lecito formulare: — Esistono veramente, così
come nel linguaggio corrente si ripete, delle cause, delle cause
prime, di questo o di quel fenomeno sociale? —
Pur troppo, non ne esistono! Nello svolgimento della storia umana,
non ci sono che fatti, niente altro che fatti, dei quali ciascuno è causa
e conseguenza, conseguenza e causa, di circostanze impensate, e
talora diversissime; anzi, ogni fatto è causa di altri fatti — di questa o
di quella natura — che non va considerato isolatamente, ma va
posto in determinate relazioni con fatti precedenti o contemporanei.
La storia non è stasi; è un flusso perenne, infrenabile, di cui nessuna
particella si può arrestare, ma in cui solo è lecito segnare qualche
punto di riferimento, ciò che noi diciamo causa od effetto di questo o
di quel fenomeno, successivo o precedente.

In tale senso — e non in altro — va dunque intesa ogni ricerca delle


cause della grandezza o della decadenza di un popolo; entro tutte
queste riserve va collocata la trama della indagine che tentiamo
nelle pagine seguenti.
Ma un’altra difficoltà, propria della disamina che ci proponiamo,
risiede non più nella poca chiarezza e nella difficoltà dei concetti
guidatori della nostra indagine, ma nel materiale stesso. Moltissimi
sono gli anelli che ci sfuggono della vita interna degli Stati greci;
enorme il buio che incombe sui minori, sì da essere, in fondo, ridotti
a conoscere, discretamente, solo la storia di Atene. Se non che tutto
questo impaccia grandemente chi si sforzi di riesumare ciò che nel
maggior numero di casi non è possibile — i più minuti particolari del
passato —, non chi si studia di cogliere le direzioni generali secondo
cui il passato si svolse. Chi a questo intende deve considerare le
fonti storiche, specie se del mondo antico, come frammenti di un
mondo scomparso, come rifiuti di un grande naufragio, di cui i flutti
sospingono a caso alla riva sonante or questo or quell’altro detrito,
ma di cui ciascuno è pregno di un significato, che oltrepassa il segno
materiale da cui promana. Soltanto per riaccendere questa luce, per
ricomporre l’insieme, per ricreare il clima storico, in cui quegli sparsi
elementi furono cosa viva, bisognava, e bisogna, trarre da una più
larga conoscenza storica, dalla pratica della vita tutte quelle nozioni,
quelle suggestioni, quelle analogie, per cui il passato rivive, per cui
soltanto è lecito scrivere di storia, e le quali sono (se ne divenga o
no consapevoli) il presupposto necessario e fondamentale della
storia.
«Per chiunque», scriveva un grandissimo storico moderno — J. G.
Droysen — «non sa trovare dietro un fatto isolato la piramide delle
condizioni, di cui esso è il culmine; per chi non riesce a scovrire nelle
indicazioni fortuite la tela di connessioni e di presupposti, cui
appartengono; per chi nella storia altro non vede che un mosaico di
passi estratti dai testi relativi, per costui (ahimè!), essa rimane muta
e infeconda come scheletro privo di vita».
Parole auree, che richiamano alla mente le altre, con le quali il
massimo storico dell’evo antico accompagnava ai lettori l’opera sua,
e che varrebbero la pena fossero gelosamente rammentate da tutti i
filologuzzi e criticastri contemporanei: «Quanti s’illudono di poter
conoscere la storia universale attraverso qualcuno soltanto dei suoi
frammenti, sono simili a coloro che, per vedere le membra sparse di
un organismo già ricco di energia e di bellezza, stimassero di averlo
dinanzi nella sua piena attività di vivente. Sì che, qualora alcuno,
ricomposto ad un tratto l’animale e ridonatolo alla forma originaria ed
alla vita, tornasse loro a mostrarlo, io non ho dubbio, converrebbero
tutti d’essere stati tanto remoti dal vero quanto chi sogna è lungi
dalla realtà. È possibile formarsi dalle parti un’idea approssimativa
del tutto; non è possibile averne scienza e cognizione sicura. Perchè
si deve tenere ben fermo che ogni notizia parziale contribuisce alla
intelligenza del tutto; ma questa si può solo conseguire dalla
connessione e dalla comparazione, dal rilievo delle somiglianze, e
delle differenze, di tutte le parti fra loro: solo chi studia in tal modo
può dalla storia ritrarre giovamento e diletto» [6].

You might also like