Download full Heaven and Earth Are Not Humane The Problem of Evil in Classical Chinese Philosophy Franklin Perkins ebook all chapters
Download full Heaven and Earth Are Not Humane The Problem of Evil in Classical Chinese Philosophy Franklin Perkins ebook all chapters
Download full Heaven and Earth Are Not Humane The Problem of Evil in Classical Chinese Philosophy Franklin Perkins ebook all chapters
com
https://ebookname.com/product/heaven-and-earth-are-not-
humane-the-problem-of-evil-in-classical-chinese-philosophy-
franklin-perkins/
OR CLICK BUTTON
DOWNLOAD EBOOK
https://ebookname.com/product/humans-are-not-from-earth-a-scientific-
evaluation-of-the-evidence-2nd-edition-ellis-silver/
ebookname.com
https://ebookname.com/product/war-in-heaven-heaven-on-earth-theories-
of-the-apocalyptic-millennialism-and-society-1st-edition-stephen-d-
oleary/
ebookname.com
https://ebookname.com/product/the-inhuman-condition-rudi-visker/
ebookname.com
Thriving in the Wake of Trauma A Multicultural Guide
Bryant-Davis
https://ebookname.com/product/thriving-in-the-wake-of-trauma-a-
multicultural-guide-bryant-davis/
ebookname.com
https://ebookname.com/product/pseudo-euripides-rhesus-edited-with-
introduction-and-commentary-almut-fries/
ebookname.com
https://ebookname.com/product/cognitive-rehabilitation-in-old-age-1st-
edition-backman/
ebookname.com
https://ebookname.com/product/brands-the-logos-of-the-global-
economy-1st-edition-celia-lury/
ebookname.com
https://ebookname.com/product/coleoptera-of-the-seychelles-islands-
faunistica-justin-gerlach/
ebookname.com
Lecture Ready 1 Student Book Strategies for Academic
Listening and Speaking 2nd Edition Sarosy
https://ebookname.com/product/lecture-ready-1-student-book-strategies-
for-academic-listening-and-speaking-2nd-edition-sarosy/
ebookname.com
H e av e n a n d E a rt h A r e No t H u m a n e
Wor l d Ph i l o s oph i e s
Bret W. Davis, D. A. Masolo, and Alejandro Vallega, editors
Heaven and Earth
Are Not Humane
The Problem of Evil in
Classical Chinese Philosophy
Franklin Perkins
iupress.indiana.edu
Perkins, Franklin.
Heaven and earth are not humane : the problem of evil
in classical Chinese philosophy / Franklin Perkins.
pages cm. — (World philosophies)
Includes bibliographical references and index.
ISBN 978-0-253-01168-8 (cloth) — ISBN 978-0-253-01172-5
(pbk.) — ISBN (ebook) 978-0-253-01176-3 (ebook) 1. Philosophy,
Chinese—To 221 B.C. 2. Good and evil. I. Title.
B126.P54 2014
170.931—dc23
2013043038
1 2 3 4 5 19 18 17 16 15 14
Dedicated to JoAnn Perkins
1947–2004
This page intentionally left blank
天地不仁,以萬物為芻狗。
聖人不仁,以百姓為芻狗。
—Dàodéjīng
This page intentionally left blank
Contents
Acknowledgments xi
Note on Abbreviated Citations xiii
Conclusion 219
Notes 227
Bibliography 271
Index 285
This page intentionally left blank
Acknowledgments
xi
xii | Acknowledgments
Indiana University Press, particularly Nancy Lightfoot and Dee Mortensen for
guiding me through the whole process; Dawn Ollila for her careful copyediting;
and Bret Davis, the Asia editor for the World Philosophy Series, for encouraging
me to submit the manuscript in the first place. I am grateful to Cyndy Brown for
creating the index.
One of the most important elements of support throughout the writing of
this book has been my friendship with Robin R. Wang, whose magical powers
have helped me in almost every possible way—from initially attaining the Ful-
bright grant that got this started to correcting the Chinese in the final version of
the manuscript—but most of all by being a constant source of support and joy. I
will always be grateful. On a personal level, I owe the greatest debt to my parents,
who encouraged me to pursue whatever I was most interested in, whether that led
me to philosophy or to China or both.
This research would not have been possible without generous financial sup-
port from a number of sources. Two grants from the Blakemore Foundation al-
lowed me to develop the necessary language abilities. A paid research leave from
DePaul University allowed me to lay some of the foundations for this work, and
I began the actual writing with a Fulbright research grant that enabled me to
spend a year in affiliation with the Philosophy Department at Peking University.
An earlier version of the project began through an NEH summer fellowship for
the seminar “Individual, State, and Law in Ancient China, Greece, and Rome,”
held at University of California Berkeley. Finally, I could not be where I am now
without generous help in financing my college education, particularly with a
Dean’s Select scholarship from Vanderbilt University and scholarships from the
Richardson Foundation and the Citizens Foundation. I will always be grateful for
the opportunities those scholarships made possible.
Parts of two previously published articles have been incorporated into vari-
ous chapters of this book: “Wandering beyond Tragedy with Zhuangzi,” pub-
lished in Comparative and Continental Philosophy 3.1 (Spring 2011): 79–98, and,
“The Moist Criticism of the Confucian Use of Fate,” published in Journal of Chi-
nese Philosophy, 35.3 (September 2008): 421–36. I am grateful for permission to
include parts of these articles.
Note on Abbreviated Citations
A ll translations from the Chinese are my own. I have used standard Pin-
yin romanization throughout, and have converted other forms of romanization
into Pinyin except in published titles and author names. For citations of classical
texts, in general, I have cited the chapter number and the page number in a stan-
dard Chinese edition, along with some way of locating the passage in a readily
available English translation. Frequently used Chinese texts are cited according
to the following abbreviated format:
Dàodéjīng 道德經. Cited by chapter number according to the order of the re-
ceived text. I have followed the Mǎwángduī text in Liú Xiàogǎn 2006, unless
otherwise noted.
Hánfēizı̌ 韓非子. Cited by chapter number and page in Chén Qíyóu 2000.
Lùnhéng 論衡 (Wáng Chōng). Cited by chapter number and page in Huāng
1990.
Lúnyǔ 論語. Cited by chapter and passage, using the numbering system of Yáng
2002 (which is followed by most recent translations), based on the text in
Liú Bǎonán 1990.
Lǚshì chūnqiū 呂氏春秋. Cited by book/section and page number in Chén
Qíyóu 1984. The book and section numbers correspond to those in the Eng-
lish translation by Knoblock and Reigel 2000.
Mèngzı̌. 孟子. Cited by book (1–7), part (A or B), and passage number, following
the numbering of passages in Yáng 2003 (which is followed by most recent
translations), based on the text in Jiāo 1987.
Mòzı̌ 墨子. Cited by chapter number and page in Sūn Yíràng 2001.
Shı̌ jì 史記 (Sīmǎ Qiān). Cited by chapter number and page in Sīmǎ Qiān 1959.
Shī jīng 詩經. Cited by the traditional Mao numbers, following the text in Zhōu
Zhènfǔ 2002.
Xúnzı̌ 荀子. Cited by chapter number and page in Wáng Xiānqiān 1988.
Zhuāngzı̌ 莊子. Cited by chapter number and page in Guō Qìngfān 1978.
xiii
This page intentionally left blank
Exploring the Variety of Random
Documents with Different Content
le invidie, le gelosie e gli odî contro la nuova autorità della
aristocrazia romana, che da quell’autorità si considerò sempre, e
quanto più dovette subirla per necessità di Stato, come umiliata e
spogliata di una parte dei suoi privilegi. Ma queste invidie, queste
gelosie, questi odî — già l’ho detto, ma giova ripeterlo, perchè il
punto è capitale, per comprendere la storia del primo impero — si
scatenarono ferocissimi, quando Tiberio fu assunto all’impero.
In quale situazione si trovava Tiberio, dopo la morte di Germanico?
Bisogna intender bene questo punto se si vuol capire l’infierire delle
accuse di maestà e il modo con cui il secondo imperatore trattò e
governò la famiglia. Il Princeps era ormai la volontà motrice e il genio
regolatore di tutto lo Stato; delle finanze, della annona, dell’esercito,
della guerra e della pace. In ogni difficoltà o pericolo, per qualunque
torto o disgrazia, da ogni parte dell’impero, da ogni classe sociale si
ricorreva a lui. Da lui le legioni aspettavano la regolarità del soldo, la
plebe di Roma il grano abbondante, il Senato la sicurezza dei confini
e la pace civile, le provincie la giustizia, i sovrani alleati o vassalli
quell’aiuto, senza cui non potevano più governare. Queste
responsabilità erano tante e così gravi, che Tiberio, come Augusto,
si sforzava di indurre il Senato ad aiutarlo, ad assumersene la parte
sua, secondo l’antica costituzione: ma inutilmente; chè il Senato si
schermiva e ne lasciava a lui la parte più gravosa. È concepibile che
un uomo potesse bastare a tante responsabilità, in tempi in cui le
tradizioni del nuovo governo accennavano appena a delinearsi, se
non fosse stato sostenuto da una grande autorità personale,
l’oggetto di un profondo e universale rispetto? Augusto aveva potuto
per più di quaranta anni governare con così piccoli mezzi un così
grande impero, perchè, per fortuna sua e dell’impero, aveva goduto
di questo profondo, sincero, universale rispetto. Tiberio, assunto già
molto impopolare al potere, s’era ancora più alienato nei primi sei
anni del suo governo il favore pubblico, non ostante si fosse studiato
con zelo infaticabile di ben governare. Superbia e durezza era
definita la sua sollecitudine di mantenere un certo ordine nello stato;
avarizia il suo scrupolo di non dilapidare in spese inutili le scarse
entrate dell’erario; invidia e torva malignità, la prudenza che aveva
frenato le temerarie espansioni e aggressioni di Germanico oltre
Reno. Ed ora, perchè il destino aveva colpito Germanico, egli era
accusato sotto voce, in molte grandi famiglie di Roma, nei circoli
senatorî, di aver avvelenato, per gelosia, il suo nipote, il suo figlio
adottivo, il popolarissimo rampollo di Druso, il figlio di Antonia, che
era la sua più fedele amica! Ma se, accreditata e messa in giro dalle
grandi famiglie di Roma, quella diceria si propagasse nell’impero,
con quale autorità un imperatore, sospettato di un così orribile
delitto, avrebbe potuto ancora mantenere la disciplina nell’esercito,
di cui era capo, e l’ordine nella plebe di Roma, di cui come tribuno
era il grande protettore; dirigere, stimolare, frenare il Senato, di cui
era, diremmo oggi, il presidente? Le popolazioni italiche da cui
escivano l’esercito e le magistrature dell’impero, non consideravano
ancora il capo dello stato come superiore alle leggi, che gli fosse
lecito commettere delitti.
Nessuno storico, che conosca le cose del mondo in genere e il primo
secolo dell’impero in particolare, attribuirà alla supposta tirannica
crudeltà di Tiberio i rigori della lex de majestate che seguirono la
morte di Germanico e il processo di Pisone. Questi rigori furono la
risposta al delirio di calunnie che infuriò nell’aristocrazia e
specialmente nella casa di Agrippina. Troppo creduli a Tacito, molti
scrittori hanno bollato d’infamia, come un segno di servilismo, la
facilità e la severità con cui il senato condannava gli accusati per la
lex de majestate: ma noi sappiamo che il senato di Roma non si
componeva neppure in quei tempi solamente di adulatori e di servi;
che gli uomini di senno e di carattere erano ancora numerosi.
Questa severità si spiega molto meno romanticamente ammettendo
che molti senatori giudicavano non potersi abbandonare l’imperatore
indifeso alla frenetica maldicenza delle grandi famiglie; che queste
calunnie insidiose minacciavano, con il prestigio e la fama del capo,
la tranquillità e la potenza dell’impero. Ma la lex de majestate — si
dice — fatta per difendere il prestigio dello Stato nei magistrati che lo
rappresentavano, diventò a sua volta organo di false accuse, di
vendette private, di orrende ingiustizie. È vero: occorre però andar
cauti nell’accusare Tiberio. Tacito stesso più di una volta ci descrive
l’imperatore che interviene in processi di majestas, a pro’
dell’accusato, per impedire appunto vendette e ingiustizie: di molti
altri processi abbiamo resoconti troppo sommari e troppo parziali, da
avventare giudizi.
È certo invece che, dopo la morte di Germanico, gli amici del morto
e di Agrippina incominciarono una guerra implacabile contro Tiberio;
e che il così detto tiranno fu da principio molto debole, incerto,
oscillante nel combattere la nuova opposizione. Questa non
risparmiava la sua persona; lo perseguitava accanita con la calunnia
del veneficio; si sforzava di diffonderla e accreditarla, e già metteva
innanzi, per opporglielo un giorno, il primogenito di Germanico,
Nerone, il quale nel 21 d. C. aveva 14 anni. Eppure Tiberio cerca da
prima di moderare le accuse di maestà, sua suprema difesa; finge di
non sapere e di non sentire; incomincia a soggiornare lungamente
fuori di Roma, quasi abbandonando ai suoi nemici e alle loro
calunnie la capitale, dove risiedeva la guardia pretoriana. Di tutti i
suoi nemici, il più implacabile era Agrippina, la appassionata, la
veemente, la scriteriata, che, abusando della parentela, della
sventura, non lasciava sfuggire occasione alcuna per rinfacciare a
Tiberio il suo preteso delitto: non a parole, ma con scene ed atti che
commuovevano il pubblico ancora più che le aperte accuse. Restò
famosa a Roma una cena a cui Tiberio l’aveva invitata; e nella quale
essa ostentatamente e ostinatamente rifiutò di toccar qualsiasi cibo
o vivanda, sotto gli occhi dei convitati sbalorditi, i quali capivano
benissimo quel che significava quel gesto! E pure a queste calunnie
e a questi affronti, Tiberio non oppone che un silenzio disgustato e
rassegnato; o, quando proprio non ne può più, qualche amaro e
conciso rimprovero.
II.
III.
I.
CLAUDIO