Download full Heaven and Earth Are Not Humane The Problem of Evil in Classical Chinese Philosophy Franklin Perkins ebook all chapters

Download as pdf or txt
Download as pdf or txt
You are on page 1of 40

Download the full version of the ebook at ebookname.

com

Heaven and Earth Are Not Humane The Problem of


Evil in Classical Chinese Philosophy Franklin
Perkins

https://ebookname.com/product/heaven-and-earth-are-not-
humane-the-problem-of-evil-in-classical-chinese-philosophy-
franklin-perkins/

OR CLICK BUTTON

DOWNLOAD EBOOK

Download more ebook instantly today at https://ebookname.com


Instant digital products (PDF, ePub, MOBI) available
Download now and explore formats that suit you...

Humans are not from Earth a scientific evaluation of the


evidence 2nd Edition Ellis Silver

https://ebookname.com/product/humans-are-not-from-earth-a-scientific-
evaluation-of-the-evidence-2nd-edition-ellis-silver/

ebookname.com

Heaven and Humans Are One The Witness of the Chinese


Catholic Ministry in a Global Context 1st Edition Bit-
Shing Abraham Chiu
https://ebookname.com/product/heaven-and-humans-are-one-the-witness-
of-the-chinese-catholic-ministry-in-a-global-context-1st-edition-bit-
shing-abraham-chiu/
ebookname.com

War in Heaven Heaven on Earth Theories of the Apocalyptic


Millennialism and Society 1st Edition Stephen D. O'Leary

https://ebookname.com/product/war-in-heaven-heaven-on-earth-theories-
of-the-apocalyptic-millennialism-and-society-1st-edition-stephen-d-
oleary/
ebookname.com

The Inhuman Condition Rudi Visker

https://ebookname.com/product/the-inhuman-condition-rudi-visker/

ebookname.com
Thriving in the Wake of Trauma A Multicultural Guide
Bryant-Davis

https://ebookname.com/product/thriving-in-the-wake-of-trauma-a-
multicultural-guide-bryant-davis/

ebookname.com

Pseudo Euripides Rhesus Edited with Introduction and


Commentary Almut Fries

https://ebookname.com/product/pseudo-euripides-rhesus-edited-with-
introduction-and-commentary-almut-fries/

ebookname.com

Cognitive Rehabilitation in Old Age 1st Edition Backman

https://ebookname.com/product/cognitive-rehabilitation-in-old-age-1st-
edition-backman/

ebookname.com

Brands The Logos of the Global Economy 1st Edition Celia


Lury

https://ebookname.com/product/brands-the-logos-of-the-global-
economy-1st-edition-celia-lury/

ebookname.com

Coleoptera of the Seychelles Islands Faunistica Justin


Gerlach

https://ebookname.com/product/coleoptera-of-the-seychelles-islands-
faunistica-justin-gerlach/

ebookname.com
Lecture Ready 1 Student Book Strategies for Academic
Listening and Speaking 2nd Edition Sarosy

https://ebookname.com/product/lecture-ready-1-student-book-strategies-
for-academic-listening-and-speaking-2nd-edition-sarosy/

ebookname.com
H e av e n a n d E a rt h A r e No t H u m a n e
Wor l d Ph i l o s oph i e s
Bret W. Davis, D. A. Masolo, and Alejandro Vallega, editors
Heaven and Earth
Are Not Humane
The Problem of Evil in
Classical Chinese Philosophy

Franklin Perkins

Indiana University Press


Bloomington & Indianapolis
This book is a publication of

Indiana University Press


Office of Scholarly Publishing
Herman B Wells Library 350
1320 East 10th Street
Bloomington, Indiana 47405 USA

iupress.indiana.edu

Telephone orders 800-842-6796


Fax orders 812-855-7931

© 2014 by Franklin Perkins

All rights reserved

No part of this book may be reproduced or utilized in any form or


by any means, electronic or mechanical, including photocopying
and recording, or by any information storage and retrieval
system, without permission in writing from the publisher. The
Association of American University Presses’ Resolution on
Permissions constitutes the only exception to this prohibition.

The paper used in this publication meets the minimum requirements


of the American National Standard for Information Sciences—
Permanence of Paper for Printed Library Materials, ANSI Z39.48-1992.

Manufactured in the United States of America

Library of Congress Cataloging-in-Publication Data

Perkins, Franklin.
Heaven and earth are not humane : the problem of evil
in classical Chinese philosophy / Franklin Perkins.
pages cm. — (World philosophies)
Includes bibliographical references and index.
ISBN 978-0-253-01168-8 (cloth) — ISBN 978-0-253-01172-5
(pbk.) — ISBN (ebook) 978-0-253-01176-3 (ebook) 1. Philosophy,
Chinese—To 221 B.C. 2. Good and evil. I. Title.
B126.P54 2014
170.931—dc23
2013043038

1 2 3 4 5 19 18 17 16 15 14
Dedicated to JoAnn Perkins
1947–2004
This page intentionally left blank
天地不仁,以萬物為芻狗。
聖人不仁,以百姓為芻狗。

Heaven and earth are not humane,


They take the myriad things as straw dogs.
Sagely people are not humane,
They take the people as straw dogs.

—Dàodéjīng
This page intentionally left blank
Contents

Acknowledgments xi
Note on Abbreviated Citations xiii

Introduction: Philosophy in a Cross-Cultural Contex 1

1 Formations of the Problem of Evil 10

2 The Efficacy of Human Action and the Mohist Opposition to Fate 45

3 Efficacy and Following Nature in the Dàodéjīng 82

4 Reproaching Heaven and Serving Heaven in the Mèngzı̌ 116

5 Beyond the Human in the Zhuāngzı̌ 151

6 Xúnzı̌ and the Fragility of the Human 184

Conclusion 219

Notes 227
Bibliography 271
Index 285
This page intentionally left blank
Acknowledgments

I never formally studied Chinese philosophy or Sinology, so I have accumu-


lated many, many teachers over the past dozen years. A list of everyone who has
given me some crucial bits of guidance, feedback, or assistance would encompass
almost everyone working on any related topics. I can only single out a few who
have had the most profound effect on the work presented here. On-cho Ng was
the first scholar of Chinese thought I had the chance to work with, and he has
been helping me ever since he served on my dissertation committee on Leibniz
and China. The person most responsible for my move into Chinese philosophy
is Bryan W. Van Norden, who took a chance and hired me as a sabbatical re-
placement and then generously spent time getting me oriented in the field. My
occasional disagreements with his readings here should not obscure how deeply
he shaped my whole approach to early Chinese philosophy. Hans-Georg Moeller
also has been a guide and a friend since I was a complete beginner, and many of
my views took shape through discussions with him. More recently, my interpre-
tations of many texts have been deeply influenced by years of discussions with
Chris Fraser and Dan Robins, and even more recently by many long talks with
Brook Ziporyn. Roger T. Ames and Henry Rosemont Jr. have given me generous
support at several crucial points. My teacher on the Sinology side has been Esther
Klein, who helped me develop the skills needed for this book and who carefully
corrected many of its mistakes. I am deeply grateful to all of you for your guid-
ance and friendship.
A number of people read earlier (even longer!) versions of this manuscript,
and gave me crucial feedback and encouragement: Roger T. Ames, David Jones,
Colin Klein, Esther Klein, Hans-Georg Moeller, Graham Parkes, Michael W.
Pelczar, Michael J. Puett, Aaron Stalnaker, Robin R. Wang, and Brook Ziporyn.
Others gave me important feedback on individual chapters, or articles that de-
veloped into chapters: Chung-ying Cheng, Kelly James Clark, Chris Fraser, David
Farrell Krell, Philip J. Ivanhoe, and Liu Xiaogan. This book would not be what is
without their suggestions. I have also benefited from presenting versions of many
parts of this book at conferences, particularly years of attending the Midwest
Conference on Chinese Thought and the Comparative and Continental Philoso-
phy Circle. I owe a great debt to my colleagues, not only for supporting me in
such a radical change in research areas but also for their philosophical insights,
many of which appear in this book. I am particularly grateful to Sean D. Kirk-
land for his assistance with various Greek terms. My students also have allowed
me to refine my ideas, and to absorb some of theirs. Finally, I would like to thank

xi
xii | Acknowledgments

Indiana University Press, particularly Nancy Lightfoot and Dee Mortensen for
guiding me through the whole process; Dawn Ollila for her careful copyediting;
and Bret Davis, the Asia editor for the World Philosophy Series, for encouraging
me to submit the manuscript in the first place. I am grateful to Cyndy Brown for
creating the index.
One of the most important elements of support throughout the writing of
this book has been my friendship with Robin R. Wang, whose magical powers
have helped me in almost every possible way—from initially attaining the Ful-
bright grant that got this started to correcting the Chinese in the final version of
the manuscript—but most of all by being a constant source of support and joy. I
will always be grateful. On a personal level, I owe the greatest debt to my parents,
who encouraged me to pursue whatever I was most interested in, whether that led
me to philosophy or to China or both.
This research would not have been possible without generous financial sup-
port from a number of sources. Two grants from the Blakemore Foundation al-
lowed me to develop the necessary language abilities. A paid research leave from
DePaul University allowed me to lay some of the foundations for this work, and
I began the actual writing with a Fulbright research grant that enabled me to
spend a year in affiliation with the Philosophy Department at Peking University.
An earlier version of the project began through an NEH summer fellowship for
the seminar “Individual, State, and Law in Ancient China, Greece, and Rome,”
held at University of California Berkeley. Finally, I could not be where I am now
without generous help in financing my college education, particularly with a
Dean’s Select scholarship from Vanderbilt University and scholarships from the
Richardson Foundation and the Citizens Foundation. I will always be grateful for
the opportunities those scholarships made possible.
Parts of two previously published articles have been incorporated into vari-
ous chapters of this book: “Wandering beyond Tragedy with Zhuangzi,” pub-
lished in Comparative and Continental Philosophy 3.1 (Spring 2011): 79–98, and,
“The Moist Criticism of the Confucian Use of Fate,” published in Journal of Chi-
nese Philosophy, 35.3 (September 2008): 421–36. I am grateful for permission to
include parts of these articles.
Note on Abbreviated Citations

A ll translations from the Chinese are my own. I have used standard Pin-
yin romanization throughout, and have converted other forms of romanization
into Pinyin except in published titles and author names. For citations of classical
texts, in general, I have cited the chapter number and the page number in a stan-
dard Chinese edition, along with some way of locating the passage in a readily
available English translation. Frequently used Chinese texts are cited according
to the following abbreviated format:

Dàodéjīng 道德經. Cited by chapter number according to the order of the re-
ceived text. I have followed the Mǎwángduī text in Liú Xiàogǎn 2006, unless
otherwise noted.
Hánfēizı̌ 韓非子. Cited by chapter number and page in Chén Qíyóu 2000.
Lùnhéng 論衡 (Wáng Chōng). Cited by chapter number and page in Huāng
1990.
Lúnyǔ 論語. Cited by chapter and passage, using the numbering system of Yáng
2002 (which is followed by most recent translations), based on the text in
Liú Bǎonán 1990.
Lǚshì chūnqiū 呂氏春秋. Cited by book/section and page number in Chén
Qíyóu 1984. The book and section numbers correspond to those in the Eng-
lish translation by Knoblock and Reigel 2000.
Mèngzı̌. 孟子. Cited by book (1–7), part (A or B), and passage number, following
the numbering of passages in Yáng 2003 (which is followed by most recent
translations), based on the text in Jiāo 1987.
Mòzı̌ 墨子. Cited by chapter number and page in Sūn Yíràng 2001.
Shı̌ jì 史記 (Sīmǎ Qiān). Cited by chapter number and page in Sīmǎ Qiān 1959.
Shī jīng 詩經. Cited by the traditional Mao numbers, following the text in Zhōu
Zhènfǔ 2002.
Xúnzı̌ 荀子. Cited by chapter number and page in Wáng Xiānqiān 1988.
Zhuāngzı̌ 莊子. Cited by chapter number and page in Guō Qìngfān 1978.

xiii
This page intentionally left blank
Exploring the Variety of Random
Documents with Different Content
le invidie, le gelosie e gli odî contro la nuova autorità della
aristocrazia romana, che da quell’autorità si considerò sempre, e
quanto più dovette subirla per necessità di Stato, come umiliata e
spogliata di una parte dei suoi privilegi. Ma queste invidie, queste
gelosie, questi odî — già l’ho detto, ma giova ripeterlo, perchè il
punto è capitale, per comprendere la storia del primo impero — si
scatenarono ferocissimi, quando Tiberio fu assunto all’impero.
In quale situazione si trovava Tiberio, dopo la morte di Germanico?
Bisogna intender bene questo punto se si vuol capire l’infierire delle
accuse di maestà e il modo con cui il secondo imperatore trattò e
governò la famiglia. Il Princeps era ormai la volontà motrice e il genio
regolatore di tutto lo Stato; delle finanze, della annona, dell’esercito,
della guerra e della pace. In ogni difficoltà o pericolo, per qualunque
torto o disgrazia, da ogni parte dell’impero, da ogni classe sociale si
ricorreva a lui. Da lui le legioni aspettavano la regolarità del soldo, la
plebe di Roma il grano abbondante, il Senato la sicurezza dei confini
e la pace civile, le provincie la giustizia, i sovrani alleati o vassalli
quell’aiuto, senza cui non potevano più governare. Queste
responsabilità erano tante e così gravi, che Tiberio, come Augusto,
si sforzava di indurre il Senato ad aiutarlo, ad assumersene la parte
sua, secondo l’antica costituzione: ma inutilmente; chè il Senato si
schermiva e ne lasciava a lui la parte più gravosa. È concepibile che
un uomo potesse bastare a tante responsabilità, in tempi in cui le
tradizioni del nuovo governo accennavano appena a delinearsi, se
non fosse stato sostenuto da una grande autorità personale,
l’oggetto di un profondo e universale rispetto? Augusto aveva potuto
per più di quaranta anni governare con così piccoli mezzi un così
grande impero, perchè, per fortuna sua e dell’impero, aveva goduto
di questo profondo, sincero, universale rispetto. Tiberio, assunto già
molto impopolare al potere, s’era ancora più alienato nei primi sei
anni del suo governo il favore pubblico, non ostante si fosse studiato
con zelo infaticabile di ben governare. Superbia e durezza era
definita la sua sollecitudine di mantenere un certo ordine nello stato;
avarizia il suo scrupolo di non dilapidare in spese inutili le scarse
entrate dell’erario; invidia e torva malignità, la prudenza che aveva
frenato le temerarie espansioni e aggressioni di Germanico oltre
Reno. Ed ora, perchè il destino aveva colpito Germanico, egli era
accusato sotto voce, in molte grandi famiglie di Roma, nei circoli
senatorî, di aver avvelenato, per gelosia, il suo nipote, il suo figlio
adottivo, il popolarissimo rampollo di Druso, il figlio di Antonia, che
era la sua più fedele amica! Ma se, accreditata e messa in giro dalle
grandi famiglie di Roma, quella diceria si propagasse nell’impero,
con quale autorità un imperatore, sospettato di un così orribile
delitto, avrebbe potuto ancora mantenere la disciplina nell’esercito,
di cui era capo, e l’ordine nella plebe di Roma, di cui come tribuno
era il grande protettore; dirigere, stimolare, frenare il Senato, di cui
era, diremmo oggi, il presidente? Le popolazioni italiche da cui
escivano l’esercito e le magistrature dell’impero, non consideravano
ancora il capo dello stato come superiore alle leggi, che gli fosse
lecito commettere delitti.
Nessuno storico, che conosca le cose del mondo in genere e il primo
secolo dell’impero in particolare, attribuirà alla supposta tirannica
crudeltà di Tiberio i rigori della lex de majestate che seguirono la
morte di Germanico e il processo di Pisone. Questi rigori furono la
risposta al delirio di calunnie che infuriò nell’aristocrazia e
specialmente nella casa di Agrippina. Troppo creduli a Tacito, molti
scrittori hanno bollato d’infamia, come un segno di servilismo, la
facilità e la severità con cui il senato condannava gli accusati per la
lex de majestate: ma noi sappiamo che il senato di Roma non si
componeva neppure in quei tempi solamente di adulatori e di servi;
che gli uomini di senno e di carattere erano ancora numerosi.
Questa severità si spiega molto meno romanticamente ammettendo
che molti senatori giudicavano non potersi abbandonare l’imperatore
indifeso alla frenetica maldicenza delle grandi famiglie; che queste
calunnie insidiose minacciavano, con il prestigio e la fama del capo,
la tranquillità e la potenza dell’impero. Ma la lex de majestate — si
dice — fatta per difendere il prestigio dello Stato nei magistrati che lo
rappresentavano, diventò a sua volta organo di false accuse, di
vendette private, di orrende ingiustizie. È vero: occorre però andar
cauti nell’accusare Tiberio. Tacito stesso più di una volta ci descrive
l’imperatore che interviene in processi di majestas, a pro’
dell’accusato, per impedire appunto vendette e ingiustizie: di molti
altri processi abbiamo resoconti troppo sommari e troppo parziali, da
avventare giudizi.
È certo invece che, dopo la morte di Germanico, gli amici del morto
e di Agrippina incominciarono una guerra implacabile contro Tiberio;
e che il così detto tiranno fu da principio molto debole, incerto,
oscillante nel combattere la nuova opposizione. Questa non
risparmiava la sua persona; lo perseguitava accanita con la calunnia
del veneficio; si sforzava di diffonderla e accreditarla, e già metteva
innanzi, per opporglielo un giorno, il primogenito di Germanico,
Nerone, il quale nel 21 d. C. aveva 14 anni. Eppure Tiberio cerca da
prima di moderare le accuse di maestà, sua suprema difesa; finge di
non sapere e di non sentire; incomincia a soggiornare lungamente
fuori di Roma, quasi abbandonando ai suoi nemici e alle loro
calunnie la capitale, dove risiedeva la guardia pretoriana. Di tutti i
suoi nemici, il più implacabile era Agrippina, la appassionata, la
veemente, la scriteriata, che, abusando della parentela, della
sventura, non lasciava sfuggire occasione alcuna per rinfacciare a
Tiberio il suo preteso delitto: non a parole, ma con scene ed atti che
commuovevano il pubblico ancora più che le aperte accuse. Restò
famosa a Roma una cena a cui Tiberio l’aveva invitata; e nella quale
essa ostentatamente e ostinatamente rifiutò di toccar qualsiasi cibo
o vivanda, sotto gli occhi dei convitati sbalorditi, i quali capivano
benissimo quel che significava quel gesto! E pure a queste calunnie
e a questi affronti, Tiberio non oppone che un silenzio disgustato e
rassegnato; o, quando proprio non ne può più, qualche amaro e
conciso rimprovero.

II.

Non par dubbio che Tiberio si proponesse, da principio, di rifuggire,


quanto era possibile, dai mezzi troppo aspri, non osando infierire
contro tanta parte dell’aristocrazia e contro la sua stessa famiglia,
egli così impopolare e mal compreso. Inoltre Agrippina era tra le
donne della famiglia la meno intelligente: egli poteva tollerare con
pazienza la sua pazza avversione, quando Livia ed Antonia, le due
donne serie della famiglia, erano con lui. Ma è facile comprendere
che non poteva andare avanti a lungo così. Un potere, che non si
difende, indebolisce: il partito di Agrippina avrebbe dunque
guadagnato favore e potere, se a fianco del vacillante Tiberio, non
fosse apparso, per sostenerlo, il comandante della guardia
pretoriana, Seiano. Seiano non era neppur senatore; nato da una
oscura famiglia di cavalieri, non era che il comandante della guardia;
e in tempi ordinari sarebbe rimasto nell’ombra, confuso tra i
personaggi secondari, intento ai doveri della sua carica, che era
militare soltanto. Il partito di Agrippina, i suoi intrighi, la debolezza e
l’incertezza di Tiberio fecero di lui, per un certo tempo, una potenza.
Non è difficile intendere quali fossero le prime origini di questa
potenza. La fedeltà della guardia pretoriana, dalla quale dipendeva
la sicurezza e la fermezza dell’autorità imperiale, era una delle cose
che maggiormente dovevano stare a cuore a Tiberio, massime
quanto più insidiosamente il partito di Agrippina lo accusava. La
guardia vivendo in Roma, tutto ciò che si diceva nei circoli senatorî o
nel palazzo dell’imperatore e dei suoi parenti si risapeva dalle coorti,
tra le quali la memoria di Druso e di Germanico era veneratissima.
Se la guardia si convinceva che l’imperatore era un avvelenatore, e
che aveva fatto assassinare il figlio di Druso, la sua fedeltà poteva
vacillare. Perciò un comandante di fiducia era un uomo che doveva
essere molto ascoltato da Tiberio. Seiano seppe ispirare questa
fiducia: parte, forse, per la sua origine, perchè l’ordine equestre per
l’antica rivalità con la nobiltà senatoria, era più favorevole all’autorità
imperiale; parte con certe riforme che egli seppe introdurre nella
guardia pretoriana.
Acquistata la fiducia dell’imperatore, lo ambizioso e intelligente
prefetto del pretorio, non tardò a rendersi necessario in ogni cosa,
approfittando del momento. Crescevano in Tiberio, la stanchezza, la
sfiducia, il disgusto di Roma, della nobiltà, degli uomini, che doveva
governare: primi accessi di quella cupa melanconia, che andò via via
aggravandosi, per effetto dei lunghi contrasti, delle infinite amarezze,
dei continui timori e sospetti e forse anche un po’ per l’abuso del
vino, se è vero che Tiberio, come ci racconta Svetonio, aveva il vizio
di bere troppo. L’uomo che per tanti anni aveva fatto tutto da sè, che
non aveva mai voluto nè consiglieri nè confidenti, aveva ora bisogno,
invecchiando, di appoggiarsi a una volontà più ferma. Ma nella sua
famiglia non poteva far assegnamento che sul suo figlio Druso, che
era ormai diventato un uomo serio e degno di fiducia, e per il quale
infatti, nel 22, egli domandò al Senato la potestà tribunizia, facendolo
suo collega. Ma poichè Druso non bastava, Seiano potè divenire, di
fatto se non ufficialmente, il primo e più attivo e più ascoltato
consigliere di Tiberio, insieme con Druso. Anzi più attivo e più
ascoltato, poichè Druso era spesso in missione ai confini dell’impero,
mentre Seiano era quasi di continuo a Roma, dove, invece,
l’imperatore appariva sempre più raramente.
CALIGOLA

Così era nata l’anomala potenza in Roma di questo Cavaliere che


non aveva esercitato nessuna magistratura: potenza, che era figlia
della debolezza di Tiberio e delle discordie dell’aristocrazia; potenza
che sarebbe funesta sopratutto al partito di Agrippina e di
Germanico. Sebbene non manchino notizie che Seiano e Druso non
si vedevano di buon occhio, è manifesto che Seiano, come uomo di
fiducia di Tiberio, doveva volgersi contro gli amici di Agrippina, da cui
moveva la più fiera opposizione. Ma nel 23 anche Druso moriva,
come tanti altri di sua famiglia, immaturamente a 38 anni, senza che
alcuno, lì per lì almeno, parlasse di veleno; e questa inopinata
sventura, che colpiva Tiberio di un vivissimo dolore, parve lì per lì
riconciliare Tiberio e il partito di Agrippina, a danno di Seiano.
Sparito il figlio suo, tra chi, se non tra i figli di Germanico e di
Agrippina, potrebbe Tiberio, se non volesse uscire dalla famiglia,
cercare il successore? E Tiberio infatti — altra prova che egli
desiderava evitare quanto più potesse i conflitti nel seno della
famiglia — non esitò un momento, non ostante le noie e le difficoltà
che gli erano venute da Agrippina e dai suoi, a riconoscere che nei
figli di Germanico erano ormai poste le speranze della famiglia e
della repubblica: fece comparire innanzi al senato i due maggiori,
Nerone che aveva 16 anni e Druso che era più giovane, ma di cui si
ignora l’anno della nascita; li presentò all’assemblea con un nobile
discorso, di cui Tacito ci ha trasmesso il sunto, esortando i due
giovanetti e il Senato a compiere il proprio dovere per la repubblica.
Dopo la morte di Druso la famiglia dei Cesari poteva riconciliarsi con
se medesima, perchè la rivalità tra la stirpe di Tiberio e quella di
Germanico era tolta. E un raggio di concordia sembra davvero aver
brillato, pur in mezzo alle lagrime per la morte di Druso, sulla casa
desolata da tante tragedie; mentre Seiano, la cui potenza era figlia
delle altrui discordie, è per un momento messo in disparte. Ma per
poco; chè presto la discordia ridivampò. Di chi fu la colpa? Di Seiano
o di Agrippina? Tacito incolpa Seiano, che accusa di aver voluto
distruggere la discendenza di Germanico per usurpare il posto: ma
egli stesso deve poi altrove ammettere (ann. 4, 9) che tutta una
piccola corte di liberti e di clienti stava attorno a Nerone, il maggiore
dei figli di Germanico, aizzandolo contro Tiberio e contro Seiano, e
sollecitandolo a far presto: esser questo — gli dicevano — il volere
del popolo, il desiderio degli eserciti, nè Seiano, che ora si burlava
della pazienza del vecchio e della lentezza del giovane, avrebbe
osato resistergli. Da simili discorsi a propositi di ribellione e di
congiura il passo era breve.
È verisimile dunque che la colpa della nuova e più acerba discordia
debba attribuirsi, come del resto succede quasi sempre, alle due
parti. Il partito di Agrippina, imbaldanzito dalla fortuna toccatagli e
dalla debolezza di Tiberio, sentendosi, dopo la morte di Druso, più
forte, non ebbe ormai più che un desiderio: collocare più presto che
fosse possibile Nerone, il primogenito di Germanico, al posto di
Tiberio. Riprese quindi i suoi intrighi contro Tiberio, seminando
discordia tra lui e Nerone. Ma questa volta cozzò con Seiano, il
quale difese Tiberio con un vigore, di cui Tiberio non era mai stato
capace; e tra Seiano e il partito di Agrippina incominciò una guerra
accanita e feroce di intrighi, di calunnie, di accuse, di processi di cui
Tacito ha saputo dipingere con colori indelebili tutto l’orrore. Tra gli
intrighi non potevano mancare i matrimoni. Nel 25 Seiano ripudiò la
sua moglie, Apicata, e domandò a Tiberio la mano di Livia, la vedova
di Druso. La mossa era arditissima, perchè riuscendo avrebbe
introdotto Seiano nella casa imperiale; ma era troppo ardita e fallì, —
ci dice Tacito — sopratutto perchè Tiberio ebbe paura che questo
matrimonio irritasse ancor più Agrippina. L’imperatore avrebbe detto
a Seiano che già troppe discordie di donne agitavano e turbavano la
casa dei Cesari, con grave danno dei suoi nipoti: che avverrebbe se
questo matrimonio fomentasse ancor più gli odî? Quid si intendatur
certamen tali coniugio? Risposta notevole, perchè ci prova che
Tiberio, accusato di odiare Agrippina e i suoi figli, ancora due anni
dopo la morte di Druso, cercava di accontentare un po’ gli uni e un
po’ gli altri, di non irritar troppo gli avversari, di conservare tra tanti
pazzi una ragionevole equanimità.
Seiano ebbe dunque un rifiuto, del quale il partito di Agrippina esultò
come di una sua vittoria, ma per incorrere l’anno dopo, il 26, in uno
smacco della stessa natura. In quest’anno Agrippina chiese a Tiberio
il permesso di rimaritarsi. A creder Tacito, Agrippina avrebbe fatta
questa domanda di sua testa, spinta da uno dei tanti capricci che di
continuo le frullavano per il capo: ma è da supporre che a un tratto,
senza ragione, dopo così lunga vedovanza, Agrippina uscisse in un
così singolar proposito; e che se questo non fosse stato che un
capriccio di una donna bisbetica, se ne sarebbe tanto ragionato nella
casa imperiale, e la figlia di Agrippina avrebbe raccontato l’episodio
nelle sue memorie? Sembra più probabile che anche questo
matrimonio avesse uno scopo politico: dando un marito a Agrippina,
dare un capo al partito antitiberiano. I figli di Germanico erano troppo
giovani e Agrippina troppo inabile, perchè insieme potessero tener
testa a Seiano, appoggiato da Tiberio, da Livia, da Antonia. Si
spiegherebbe allora perchè Tiberio si oppose: Agrippina era già una
piaga, sola; non c’era bisogno di autorizzarla a prendersi, in veste di
marito, un consigliere.
Questa volta trionfava Seiano. E la guerra proseguì a questo modo,
con varie vicende. Ma a cominciare dall’anno 26 spesseggiano i
segni che il partito di Agrippina e di Germanico soccombe, non
resistendo ai colpi e agli intrighi di Seiano, che distacca da lui, uno
dopo l’altro, tutti gli uomini di qualche importanza, o guadagnandoli a
sè con i favori e le promesse, o spaventandoli con le minaccie, o
distruggendoli con i processi. Tiberio sta in mezzo a questa mischia;
e, all’opposto della leggenda, si studia quanto può di impedire che
dalle due parti si giunga alle estreme crudeltà. Ma che penosa e
ripugnante fatica doveva essere per lui questa estrema difesa della
ragione e della giustizia tra tante malvagie passioni, tra tanti odî,
ambizioni, rivalità! Per lui che era cresciuto nel momento in cui più
sfolgorante splendeva innanzi allo spirito delle alte classi di Roma la
visione di una grande restaurazione aristocratica! Per lui che
giovanetto aveva conosciuto e amato Virgilio, Orazio, Tito Livio, i
poeti e lo storico di questa sublime visione; per lui che, come tutti gli
spiriti eletti di quegli anni ormai lontani, aveva visto in fondo a questa
visione un grande Senato, un esercito glorioso e terribile, una
repubblica austera e veneranda come quella che Tito Livio aveva
dipinta nelle sue pagine immortali con così potenti colori. Ed egli si
trovava invece a capo di una cadente e miserabile aristocrazia, non
d’altro avida che di lacerarsi con calunnie, accuse, processi e
condanne infamanti; che di quanto egli aveva fatto e faceva per la
repubblica lo ricompensava deridendolo, motteggiandolo e
accusandolo di assassinio. Aveva sognato i lauri delle vittorie sui
nemici di Roma; e doveva rassegnarsi a guerreggiare giorno e notte
contro le isteriche stravaganze di Agrippina; accontentarsi — senza
essere nemmeno sicuro di riuscirvi — di non passare agli occhi dei
più per un avvelenatore! La potenza sprovvista dei mezzi necessari,
senza gloria e senza rispetto: questo era l’impero del successore di
Augusto, dopo dodici anni di difficile governo! Non è da stupire se
vecchio, stanco, disgustato, non sentendosi a Roma sicuro, tra il 26
e il 27 Tiberio si ritirasse a Capri, nascondendo la sua misantropia e
la sua stanchezza nella meravigliosa isoletta, che un capriccio
delizioso della natura ha deposta in mezzo al divino golfo di Napoli.

III.

Ma in Capri invece della pace Tiberio trovò l’infamia. Da che foschi


ricordi ravvolta, la vaga isoletta emerge colore di viola, dal mare
azzurro, nei giorni di sole! Quel frammento di paradiso, caduto in riva
ad uno dei più bei mari del mondo, sarebbe stato, per dieci anni, un
inferno di truci crudeltà e di vizi abominevoli. Tiberio si è condannato
nella opinione della posterità, chiudendosi in Capri. Dovremo noi
trascrivere qui senz’altro questa condanna? O non dobbiamo invece
domandarci come, da chi, da che fonti Svetonio e gli altri antichi
hanno conosciuto tanti particolari? Certe cose non si sanno mai con
precisione, appunto perchè devono essere per natura occulte.
Convien tener conto poi che tutti i personaggi della storia di Roma
che ebbero molti nemici, Silla, Cesare, Antonio e perfin Augusto,
furono accusati di scandalosi costumi. Appunto perchè la tradizione
puritana era forte in Roma, questa accusa nuoceva molto; e perciò i
nemici la ripetevano volentieri, vera o falsa che fosse. Infine tutti gli
scrittori antichi, anche i più ostili, dicono che sino alla età matura
Tiberio fu esempio di austeri costumi: è verosimile che ad un tratto,
già vecchio, si sia bruttato di tutti i vizi? Se c’è del vero in quei
rapporti, bisognerebbe conchiudere che, vecchio, Tiberio abbia
soggiaciuto a una qualche infermità di mente; e che l’uomo che si
rifugiò a Capri non era più sano di spirito.
MESSALINA

È certo invece che, ritirandosi a Capri, Tiberio trascurò le faccende


pubbliche; e che Seiano fu considerato a Roma come l’imperatore
vero. Tutte le informazioni e le notizie che dall’impero e da Roma
giungevano all’imperatore, come le risoluzioni che da Capri
partivano per tutto l’impero, passavano ormai per le sue mani. A lui
si rivolgevano, in Roma, per ogni faccenda, i senatori: intorno a lui, si
accalcavano e facevano ressa gli adulatori; in sua presenza
tacevano perfino, intimorite da tanta potenza e fortuna, tutte le
invidie. Roma ormai tollerava, senza protestare, che un cavaliere, un
uomo di oscuri antenati, dominasse l’impero invece del discendente
dalla grande famiglia Claudia; e i senatori dei più illustri casati si
acconciarono a fargli la corte. Peggio ancora lo aiutarono quasi tutti,
o apertamente favorendolo o lasciandolo fare, a compiere la
distruzione del partito e della discendenza di Germanico, di quel
Germanico che tutti avevano amato, di cui il popolo venerava ancora
la memoria. Dopo il ritiro di Tiberio a Capri, tutti sentirono che
Agrippina e i suoi figli erano destinati a soccombere presto o tardi; e
allora non si conservarono fedeli ai vinti, prossimi ad essere distrutti,
che pochi generosi, atti più ad addolcire il dolore della rovina, che ad
allontanarla o a evitarla. Un certo Tizio Sabino era tra questi ultimi
fedelissimi ed eroici amici; e l’implacabile Seiano lo distrusse con un
processo, di cui Tacito ci ha riassunta la storia: orrenda storia di una
delle più abominevoli macchinazioni giudiziarie, che la perfidia
umana possa imaginare. Ad aggravare il pericolo sopraggiunse la
discordia, nata tra il primogenito Nerone e il secondogenito Druso,
proprio quando più necessaria era la concordia di tutti contro
l’implacabile avversario, che tutti voleva sterminare. Un ultimo
schermo restava ancora a proteggere la famiglia di Germanico:
Livia, la veneranda vegliarda che aveva visto nascere e crescere la
fortuna di Augusto e la nuova autorità imperiale, che aveva quasi
tenuto in braccio, bambino, quel nuovo mondo nato in mezzo alle
convulsioni delle guerre civili, e che allora già cresciuto incominciava
a tentare i primi passi sulle vie della storia. Livia non amava molto
Agrippina, di cui aveva sempre biasimato l’odio e gli intrighi contro
Tiberio: ma era troppo saggia e troppo sollecita del prestigio della
famiglia da lasciare che Seiano distruggesse interamente la famiglia
di Germanico. Sinchè ella visse Agrippina e Nerone poterono
almeno vivere sicuri a Roma. Ma Livia era decrepita, e al principio
del 29, vecchia di 86 anni, morì. La catastrofe, preparata da Seiano
con tanta tenacia, si compì allora: pochi mesi dopo la morte di Livia,
Agrippina e Nerone furono sottoposti a processo, e condannati dal
Senato all’esilio, sotto l’accusa di aver cospirato contro Tiberio.
Nerone, poco dopo la condanna, si uccise.
Il racconto che Tacito fa di questo processo è oscuro e monco,
perchè la narrazione è troncata nel vivo da una sciagurata lacuna
nel testo. Gli altri storici non aggiungono luce, con le loro frasi
succinte e i loro accenni rapidi. Cosicchè non si capisce bene nè il
tenore dell’accusa, nè le ragioni della condanna, nè la posizione
degli accusati, nè il contegno di Tiberio. Par poco verisimile che
Agrippina e Nerone fossero rei di una vera e propria cospirazione
contro Tiberio, perchè isolati da Seiano dopo il ritiro di Tiberio a
Capri, non avrebbero, anche volendo, potuto ordire nessuna
cospirazione. Ma essi pagarono il fio della lunga guerra di calunnie e
di maldicenze mossa a Tiberio; di quel loro odio tenace e insensato,
che molti senatori avevano per lungo tempo incoraggiato, quando
Tiberio — il Tiranno! — non osava farsi rispettare dalla famiglia; e
che si voltò per la sventurata donna e il suo disgraziato figlio, in un
crimenlese, ora che in nome e vece di Tiberio agiva un uomo
risoluto, che sapeva percuotere i nemici e premiare gli amici.
Il processo e la condanna di Agrippina e di Nerone furono
certamente macchinazioni di Seiano, che si impose al Senato, agli
amici della famiglia imperiale, forse a Tiberio stesso. L’uno e l’altra
dimostravano quanto Seiano avesse saputo rinvigorire l’autorità
imperiale, così incerta e debole nell’ultimo decennio. Seiano aveva
osato fare quel che a Tiberio non era riuscito mai: distruggere la
velenosa opposizione, che si annidava nella casa di Germanico. Non
è neppur necessario di dire che, dopo la rovina di Agrippina, tutti
inchinarono, tremando, l’uomo che aveva osato umiliare la stessa
famiglia dei Giulio-Claudi. Seiano fu fatto senatore e pontefice;
ricevette la potestà proconsolare, si ventilò un matrimonio tra lui e la
vedova di Nerone; fu proposto perfino di nominarlo console per
cinque anni; e nel 31 fu, per volere di Tiberio, collega dell’imperatore
stesso nel consolato. Non gli restava più che ricevere la potestà
tribunizia, per diventare il collega ufficiale dell’imperatore e il suo
successore designato. Tutti del resto lo consideravano a Roma
come il futuro principe. Senonchè a queste altezze Seiano fu colto
dalla vertigine; si domandò per qual ragione eserciterebbe il potere e
ne avrebbe tutti i pesi e i pericoli, lasciandone ad altri il fasto, gli
onori e i vantaggi. Sebbene Tiberio lasciasse il Senato coprire il suo
fido prefetto di onori, ed egli stesso manifestasse in molti modi la sua
gratitudine sino a volergli dare in moglie la vedova di Nerone, non
intendeva affatto di prenderlo come collega e di indicarlo come suo
successore. Tiberio era un Claudio, non poteva nemmeno pensare
che a capo dell’aristocrazia romana avesse a porsi un cavaliere
senza antenati; anche esiliato Nerone, aveva posto gli occhi sopra
un altro figlio di Germanico, Caio, come un possibile successore. Nè
aveva nascosto la sua intenzione: anzi l’aveva chiaramente
espressa in differenti discorsi al Senato. Onde Seiano dovè dirsi alla
fine che, continuando a difender Tiberio e gli interessi suoi, egli non
potrebbe più sperar nulla da lui e potrebbe invece mettere a
repentaglio la potenza e la popolarità che si era acquistata. Che
cosa succederebbe quando Tiberio morisse? Tiberio era odiato; il
partito, avverso a lui, era numeroso in Senato, grande la sua
impopolarità nelle masse: molti ammiravano Seiano per sfogare
l’odio di Tiberio, quasi per dire che preferivano esser governati da un
oscuro cavaliere anzichè dal solitario di Capri. Seiano sembra
essersi a poco a poco illuso che se gli riuscisse di toglier di mezzo
l’imperatore, potrebbe facilmente succedergli, saltando il giovane
figlio di Germanico; e intesosi con i nemici di Tiberio preparò una
cospirazione per rovesciare il detestato governo del figlio di Livia.
Molti senatori aderirono; e certo poche cospirazioni furono mai ordite
sotto auspici più favorevoli; Tiberio era vecchio, disgustato di tutto e
di tutti, e solo a Capri; non aveva amici a Roma; non sapeva del
mondo che ciò che Seiano gli raccontava; era quindi interamente
nelle mani dell’uomo che si preparava a sacrificarlo agli odî tenaci
della plebe e dell’aristocrazia. Giovane, energico, favorito dalla
fortuna, Seiano aveva un partito in Senato, era il comandante della
sola forza militare stanziata in Italia, aveva atterrito con le sue
persecuzioni implacabili tutti coloro che le sue promesse o i suoi
favori non avevano guadagnati. Il duello tra questa vecchiaia e
questa virilità, tra questa misantropia solitaria e questa ambizione
infaticabile poteva terminare altrimenti che con la disfatta della
vecchiaia e della misantropia? Quando, uscendo a un tratto
dall’ombra in cui si appartava, una donna apparve, si buttò tra i due
combattenti, e mutò le sorti del duello. Fu Antonia, la veneranda
vedova di Druso, la fedele amica di Tiberio.
Dopo la morte di Livia, Antonia era in Roma il personaggio più
rispettato della famiglia imperiale. Essa vegliava ancora, appartata
ma attenta sui destini della famiglia, ormai quasi distrutta dalla
morte, dalle discordie, dalla crudeltà delle leggi, dalle implacabili
invidie della aristocrazia. Ella ebbe sentore di quanto si tramava;
pronta e coraggiosa avvertì Tiberio. Il quale, nel pericolo, e da Capri,
ritrovò il vigore e l’avvedutezza dei suoi bei tempi; tenne a bada
Seiano con lettere amichevoli e facendogli balenare la speranza che
gli avrebbe fatto concedere la potestà tribunizia; intanto
segretamente provvide a nominare il successore al comando della
guardia pretoriana. Ad un tratto Seiano seppe che non era più
comandante della guardia e che era accusato dall’imperatore innanzi
al Senato, di cospirazione. In un attimo, sotto questo colpo, la
fortuna di Seiano ruinò; le invidie e gli odî latenti contro il cavaliere
che aveva umiliato e calpestato l’aristocrazia senatoria, si
risvegliarono; il Senato e l’opinione pubblica inferocirono: Seiano, la
sua famiglia, i suoi amici, i suoi complici, quelli che parvero i suoi
complici furono messi a morte quasi a furore di popolo dopo processi
sommari. Tutta Roma fu chiazzata di sangue.
Antonia aveva salvato con la sua avvedutezza e con il suo coraggio
Tiberio e quel po’ che restava della famiglia. Quando, da questa
atroce tempesta della collera pubblica si levò all’improvviso
un’ondata, che le rapì dal fianco e inghiottì anche una sua figlia:
Livilla, la vedova di Druso. Il lettore non ha forse dimenticato che otto
anni prima, Seiano, quando sperava di sposare Livilla, aveva
ripudiata la sua prima moglie: Apicata. Apicata non volle
sopravvivere alla rovina del suo antico marito e si uccise, ma dopo
aver scritto a Tiberio una lettera nella quale accusava Livilla di avere
avvelenato Druso, d’accordo con Seiano, per diventare sua moglie.
Confesso che anche questa accusa mi pare poco verisimile; e non
credo che la denunzia di Apicata basti a farcela ammettere. Che
prove Apicata poteva possedere di questo delitto e come se le
sarebbe procurate, anche se il delitto fosse stato commesso, quando
i due complici, se erano tali, dovevano cercar di nascondere a tutti il
loro misfatto e a nessuno con più cura che ad Apicata? Inoltre non
sembra che un uomo avveduto come Seiano, potesse pensare, nel
23, ad avvelenare il figlio del suo protettore. Per qual motivo lo
avrebbe fatto? Non pensava allora a succedere a Tiberio; togliendo
di mezzo Druso giovava alla famiglia di Germanico, che già allora
era sua nemica. Non potrebbe invece questa denuncia in extremis
essere la vendetta di una donna ripudiata, contro la rivale che per un
momento aveva minacciato di prendere il posto da cui essa era stata
scacciata? Apicata, che non apparteneva all’aristocrazia, non era
stata allevata, come le donne delle famiglie senatorie, nell’idea di
dover servire docilmente alle fortune politiche del proprio o dei propri
mariti. Forse la sua denuncia fu una vendetta della gelosia, che gli
ordini meno illustri della società romana non spegnevano nel cuore
della donna, come l’aristocrazia.
Questa denunzia però — si capisce dagli antichi scrittori — fu uno
dei più terribili dolori della vecchiaia di Tiberio. Egli aveva
teneramente amato il figlio, e l’idea di lasciare impunito un così
orrendo delitto, se l’accusa era vera, lo esasperava. Ma d’altra parte,
Livilla, la presunta rea, era la figlia della sua amica fedele, di colei
che lo aveva salvato dalle insidie di Seiano, di Antonia. Quanto al
pubblico, così facile a credere tutte le infamie che si propalavano
sulla famiglia imperiale, non dubitò un istante che Livilla fosse una
scelleratissima avvelenatrice. Un gran processo fu iniziato; molte
persone furono poste alla tortura, segno manifesto che non si venne
in chiaro di nulla; ed è probabile che non si venne in chiaro di nulla,
perchè si cercava la prova di un delitto immaginario. Ma Livilla non
sopravvisse allo scandalo, alla accusa, ai sospetti di Tiberio, alla
diffidenza che la circondò. Perchè ella era figlia di Druso e nuora di
Tiberio; perchè apparteneva alla famiglia che la fortuna aveva posta
a capo dell’immenso impero di Roma, essa non potrebbe persuader
nessuno della sua innocenza: l’oscura donna senza antenati che
l’accusava dalla tomba sarebbe creduta da tutti sulla parola,
convincerebbe i posteri e la storia, sarebbe più potente della sua
grandezza e di ogni buona ragione. La sventurata si rifugiò nella
casa della madre e si lasciò morire di fame, non potendo
sopravvivere ad una accusa, che non poteva confutare.
Dopo questo supremo orrore i sei anni che Tiberio visse ancora, non
furono più che una lenta e cupa agonia. L’anno 33 vide ancora una
tragedia, il suicidio di Agrippina e quello del suo figliuolo Druso. Della
prole di Germanico non restava in vita più che un maschio: Caio, e
tre femmine, delle quali la più vecchia, Agrippina; la madre di
Nerone, era stata maritata pochi anni prima al discendente di uno
dei più grandi casati di Roma: Gneo Domizio Enobardo. Tiberio
rimaneva ultimo superstite di una età più antica a rappresentare idee
e aspirazioni ormai spente tra le rovine e le tombe dei suoi. Di
queste rovine la posterità, sulla traccia di Tacito, ha ritenuto
responsabile lui solo e la sua cupa natura. È da credere invece che
egli fosse uomo nato a più alti e più felici destini; ma che dovè egli
pure espiare la grandezza unica a cui la fortuna lo aveva innalzato.
Come i membri della sua famiglia esiliati, morti precocemente,
costretti dalla disperazione al suicidio, egli fu vittima di una tragica
situazione, piena di contradizioni insolubili; e fu la vittima forse più
disgraziata, perchè dovè vivere.
V.
LA MOGLIE DI CALIGOLA E IL MATRIMONIO
DI MESSALINA.

I.

Morto Tiberio (37 a. C.) fu forza cercare un successore: compito non


facile. Tiberio aveva nel testamento adottato come figlio Caio
Caligola, figlio di Germanico, e Tiberio, figlio del figlio suo Druso.
Quest’ultimo che aveva 17 anni, era troppo giovane. Caligola ne
aveva 27, e quindi era ancor molto giovane, sebbene a rigor di
termine potesse essere imperatore; ma non godeva buona
reputazione. Oltre lui non c’era altro membro della famiglia, in età di
governare che Tiberio Claudio Nerone, un fratello di Germanico,
l’ultimo figlio superstite di Druso e di Antonia, che tutti consideravano
come uno sciocco, zimbello di liberti e di donne, a cui non si era
potuto far fare la carriera delle magistrature, tanto era ridicolo e
balordo. Difatti non era neppur senatore. Non potendosi dunque
pensare a lui, non restava che Caligola, se non si voleva uscir dalla
famiglia di Augusto: il che era costituzionalmente possibile, ma
politicamente difficile; perchè le provincie, i barbari della Germania e
i soldati delle legioni si erano ormai abituati a vedere in questa
famiglia il sostegno dell’impero. Le legioni, anzi, si erano molto
affezionate, alla memoria e alla discendenza di Druso e di
Germanico, le cui figure, trasfigurate dalla morte, vivevano negli
spiriti dei soldati e ritornavano, richiamate dai loro discorsi, nelle
lunghe veglie, a visitare i campi sul Reno e sul Danubio, testimoni un
tempo delle loro imprese e delle loro virtù. Sulla famiglia di Augusto
si raccoglieva ormai la venerazione, che gli eserciti dei tempi più
remoti avevano professata per tutta la nobiltà romana. In queste
difficoltà il Senato scelse il male minore: Caligola, il figlio di
Germanico.

CLAUDIO

Ma se non era stato facile trovare un imperatore, la morte di Tiberio


doveva dimostrare, per la prima volta a Roma, che era forse anche
più difficile trovare una imperatrice. Durante il governo di Augusto
questa dignità era stata occupata, e con incomparabile maestria, da
Livia. Ad Augusto era successo Tiberio, che, dopo il divorzio da
Giulia, non si era più riammogliato; c’era stato quindi un lungo
interregno muliebre, durante il quale nessuno aveva pensato se
fosse facile o difficile trovare in Roma, una donna che sapesse
succedere degnamente a Livia. La difficoltà si presentò con Caligola,
il quale, a 27 anni, non poteva eluderla come aveva fatto Tiberio; sia
perchè è cosa naturale che a quell’età un uomo sia ammogliato; sia
perchè la lex de maritandis ordinibus gliene faceva un obbligo, a lui
come a tutti i senatori; sia perchè il capo della repubblica aveva
bisogno, per i suoi doveri sociali, di una sposa. Al funesto isolamento
di Tiberio, aveva contribuito anche il suo celibato. Senonchè con
Caligola si incomincia a vedere che il trovare una seconda Livia non
era così facile, tante erano le qualità che si richiedevano. Doveva
essere infatti di stirpe nobilissima, uscendo da una di quelle grandi
famiglie romane, che scarseggiavano, si isterilivano e si guastavano
sempre più di generazione in generazione, e quel che è peggio
erano divise da odî ferocissimi; gravissima difficoltà, perchè
imparentandosi con una di queste famiglie, l’imperatore correva il
pericolo di inimicarsi con tutte le famiglie, che di quella erano
nemiche. Doveva inoltre l’imperatrice essere il modello di tutte le
virtù, prolifica, per obbedire alla lex de maritandis ordinibus;
religiosa, casta e virtuosa, per non violare la lex de adulteriis;
semplice e modesta in omaggio alla lex sumptaria: doveva saper
amministrare saggiamente la vasta casa, piena di servi e di liberti,
dell’imperatore; e aiutare il marito a compiere tutti i doveri sociali —
ricevimenti, pranzi, feste — che gravosi per ogni nobile romano,
erano gravosissimi per il capo della repubblica. Non poteva infine
essere stupida e ignorante. Da questo momento infatti, sino alla
catastrofe di Nerone, le difficoltà della famiglia e dell’autorità
imperiale nascono più ancora che dagli imperatori dalle loro mogli:
cosicchè si può dire che le donne sono state, senza volerlo, la rovina
della casa Giulio-Claudia.
La difficoltà insomma era grande. Ma se c’era uomo poco fatto per
superarla, era questo giovinotto di 27 anni assunto all’impero dopo la

You might also like