Complete Think DSP Digital Signal Processing in Python 1st Edition Allen B. Downey PDF For All Chapters
Complete Think DSP Digital Signal Processing in Python 1st Edition Allen B. Downey PDF For All Chapters
com
https://textbookfull.com/product/think-dsp-digital-signal-
processing-in-python-1st-edition-allen-b-downey/
OR CLICK BUTTON
DOWNLOAD NOW
https://textbookfull.com/product/think-java-how-to-think-like-a-
computer-scientist-2nd-edition-allen-b-downey/
textboxfull.com
https://textbookfull.com/product/think-java-how-to-think-like-a-
computer-scientist-second-edition-allen-b-downey/
textboxfull.com
https://textbookfull.com/product/think-data-structures-algorithms-and-
information-retrieval-in-java-1st-edition-allen-b-downey/
textboxfull.com
https://textbookfull.com/product/think-julia-how-to-think-like-a-
computer-scientist-1st-edition-allen-downey/
textboxfull.com
From Algebraic Structures to Tensors Digital Signal and
Image Processing Matrices and Tensors in Signal Processing
Set 1st Edition Gérard Favier (Editor)
https://textbookfull.com/product/from-algebraic-structures-to-tensors-
digital-signal-and-image-processing-matrices-and-tensors-in-signal-
processing-set-1st-edition-gerard-favier-editor/
textboxfull.com
https://textbookfull.com/product/conceptual-digital-signal-processing-
with-matlab-keonwook-kim/
textboxfull.com
https://textbookfull.com/product/digital-image-processing-a-signal-
processing-and-algorithmic-approach-1st-edition-d-sundararajan-auth/
textboxfull.com
https://textbookfull.com/product/digital-signal-processing-in-power-
electronics-control-circuits-2nd-edition-krzysztof-sozanski-auth/
textboxfull.com
https://textbookfull.com/product/smartphone-based-real-time-digital-
signal-processing-third-edition-abhishek-sehgal/
textboxfull.com
Think DSP
Digital Signal Processing in Python
Allen B. Downey
Think DSP
by Allen B. Downey
Copyright © 2016 Allen B. Downey. All rights reserved.
Printed in the United States of America.
Published by O’Reilly Media, Inc., 1005 Gravenstein Highway North,
Sebastopol, CA 95472.
O’Reilly books may be purchased for educational, business, or sales
promotional use. Online editions are also available for most titles
(http://safaribooksonline.com). For more information, contact our
corporate/institutional sales department: 800-998-9938 or
[email protected].
All of the code is written to work in both Python 2 and Python 3 with
no translation.
I developed this book using Anaconda from Continuum Analytics,
which is a free Python distribution that includes all the packages
you’ll need to run the code (and lots more). I found Anaconda easy
to install. By default it does a user-level installation, not system-
level, so you don’t need administrative privileges. And it supports
both Python 2 and Python 3. You can download Anaconda from
http://continuum.io/downloads.
If you don’t want to use Anaconda, you will need the following
packages:
Although these are commonly used packages, they are not included
with all Python installations, and they can be hard to install in some
environments. If you have trouble installing them, I recommend
using Anaconda or one of the other Python distributions that include
these packages.
Most exercises use Python scripts, but some also use Jupyter
notebooks. If you have not used Jupyter before, you can read about
it at http://jupyter.org.
There are three ways you can work with the Jupyter notebooks:
Run Jupyter on your computer
If you installed Anaconda, you probably got Jupyter by default.
To check, start the server from the command line, like this:
$ jupyter notebook
When you start the server, it should launch your default web
browser or create a new tab in an open browser window.
Bold
Used for new terms where they are defined.
Constant width
Used for program listings, as well as within paragraphs to refer to
filenames, file extensions, and program elements such as variable
and function names, data types, statements, and keywords.
How to Contact Us
Please address comments and questions concerning this book to the
publisher:
Sebastopol, CA 95472
707-829-0104 (fax)
We have a web page for this book, where we list errata, examples,
and any additional information. You can access this page at
http://bit.ly/think-dsp.
To comment or ask technical questions about this book, send email
to [email protected].
For more information about our books, courses, conferences, and
news, see our website at http://www.oreilly.com.
Find us on Facebook: http://facebook.com/oreilly
Follow us on Twitter: http://twitter.com/oreillymedia
Watch us on YouTube: http://www.youtube.com/oreillymedia
Contributor List
If you have a suggestion or correction, please send email to
[email protected]. If I make a change based on your
feedback, I will add you to the contributor list (unless you ask to be
omitted).
If you include at least part of the sentence the error appears in, that
makes it easy for me to search. Page numbers and section titles are
fine, too, but not as easy to work with. Thanks!
Periodic Signals
We’ll start with periodic signals, which are signals that repeat
themselves after some period of time. For example, if you strike a
bell, it vibrates and generates sound. If you record that sound and
plot the transduced signal, it looks like Figure 1-1.
Again we can see that the signal is periodic, but the shape of the
signal is more complex. The shape of a periodic signal is called the
waveform. Most musical instruments produce waveforms more
complex than a sinusoid. The shape of the waveform determines the
musical timbre, which is our perception of the quality of the sound.
People usually perceive complex waveforms as rich, warm, and more
interesting than sinusoids.
Spectral Decomposition
The most important topic in this book is spectral decomposition,
which is the idea that any signal can be expressed as the sum of
sinusoids with different frequencies.
The most important mathematical idea in this book is the Discrete
Fourier Transform (DFT), which takes a signal and produces its
spectrum. The spectrum is the set of sinusoids that add up to
produce the signal.
And the most important algorithm in this book is the Fast Fourier
Transform (FFT), which is an efficient way to compute the DFT.
For example, Figure 1-3 shows the spectrum of the violin recording
in Figure 1-2. The x-axis is the range of frequencies that make up
the signal. The y-axis shows the strength or amplitude of each
frequency component.
Signals
I wrote a Python module called thinkdsp.py that contains classes
and functions for working with signals and spectrums1. You will find
it in the repository for this book (see “Using the Code”).
To represent signals, thinkdsp provides a class called Signal. This is
the parent class for several signal types, including Sinusoid, which
represents both sine and cosine signals.
thinkdsp provides functions to create sine and cosine signals:
wave.plot()
pyplot.show()
period = mix.period
segment = wave.segment(start=0, duration=period*3)
violin_wave = thinkdsp.read_wave('input.wav')
wave.write(filename='output.wav')
You can listen to the Wave with any media player that plays WAV
files. On Unix systems I use aplay, which is simple, robust, and
included in many Linux distributions.
thinkdsp also provides play_wave, which runs the media player as a
subprocess:
thinkdsp.play_wave(filename='output.wav', player='aplay')
It uses aplay by default, but you can provide the name of another
player.
Spectrums
Wave provides make_spectrum, which returns a Spectrum:
spectrum = wave.make_spectrum()
spectrum.plot()
thinkplot.show()
spectrum.low_pass(cutoff=600, factor=0.01)
wave = spectrum.make_wave()
wave.play('temp.wav')
The play method writes the wave to a file and then plays it. If you
use Jupyter notebooks, you can use make_audio, which makes an
Audio widget that plays the sound.
Wave Objects
There is nothing very complicated in thinkdsp.py. Most of the
functions it provides are thin wrappers around functions from NumPy
and SciPy.
The primary classes in thinkdsp are Signal, Wave, and Spectrum.
Given a Signal, you can make a Wave. Given a Wave, you can make a
Spectrum, and vice versa. These relationships are shown in Figure 1-
5.
wave.ys *= 2
wave.ts += 1
The first line scales the wave by a factor of 2, making it louder. The
second line shifts the wave in time, making it start 1 second later.
But Wave provides methods that perform many common operations.
For example, the same two transformations could be written:
wave.scale(2)
wave.shift(1)
Signal Objects
Signal is a parent class that provides functions common to all kinds
of signals, like make_wave. Child classes inherit these methods and
provide evaluate, which evaluates the signal at a given sequence of
times.
For example, Sinusoid is a child class of Signal, with this definition:
class Sinusoid(Signal):
amp
Amplitude. The units of amplitude are arbitrary, usually chosen so
1.0 corresponds to the maximum input from a microphone or
maximum output to a speaker.
offset
Indicates where in its period the signal starts; offset is in units
of radians.
func
A Python function used to evaluate the signal at a particular point
in time. It is usually either np.sin or np.cos, yielding a sine or
cosine signal.
Like many init methods, this one just tucks the parameters away for
future use.
Signal provides make_wave, which looks like this:
Exercises
Before you begin these exercises, you should download the code for
this book, following the instructions in “Using the Code”.
Solutions to these exercises are in chap01soln.ipynb.
Exercise 1-1.
If you have Jupyter, load chap01.ipynb, read through it, and run the
examples. You can also view this notebook at
http://tinyurl.com/thinkdsp01.
Exercise 1-2.
Go to http://freesound.org and download a sound sample that
includes music, speech, or other sounds that have a well-defined
pitch. Select a roughly half-second segment where the pitch is
constant. Compute and plot the spectrum of the segment you
selected. What connection can you make between the timbre of the
sound and the harmonic structure you see in the spectrum?
Use high_pass, low_pass, and band_stop to filter out some of the
harmonics. Then convert the spectrum back to a wave and listen to
it. How does the sound relate to the changes you made in the
spectrum?
Exercise 1-3.
Synthesize a compound signal by creating SinSignal and CosSignal
objects and adding them up. Evaluate the signal to get a Wave, and
listen to it. Compute its Spectrum and plot it. What happens if you
add frequency components that are not multiples of the
fundamental?
Exercise 1-4.
Write a function called stretch that takes a Wave and a stretch factor
and speeds up or slows down the wave by modifying ts and
framerate. Hint: it should only take two lines of code.
Triangle Waves
A sinusoid contains only one frequency component, so its spectrum
has only one peak. More complicated waveforms, like the violin
recording in Figure 1-2, yield DFTs with many peaks. In this section
we investigate the relationship between waveforms and their
spectrums.
I’ll start with a triangle waveform, which is like a straight-line version
of a sinusoid. Figure 2-1 shows a triangle waveform with frequency
200 Hz.
Random documents with unrelated
content Scribd suggests to you:
Il salone della contessa Marcellin, considerato come internazionale,
per la maggioranza di frequentatori stranieri, da anni aveva servito di
punto di congiunzione fra avversarî.
Non vi si cospirava propriamente, vi si intrigava. Tutti i conciliatori di
ambo le parti vi erano passati.
Quanti castelli di carte rovinati al primo soffio di vento! In compenso
vi ci si divertiva. L’onorevole Lastri l’aveva detto: «belle donnine e
gente allegra.» Vi si combinavano anche affari, e, quantunque non vi
si parlasse mai di finanza, di borsa, gran parte dei milioni perduti dal
Vaticano e dalle famiglie principesche, trovarono l’esodo dalle porte e
dalle finestre del sontuoso appartamento della vedova del senatore,
senza colpa della padrona di casa, del resto. Il precipitare de’ valori
italiani in genere, dei romani in ispecie, spalancò il precipizio ai
troppo fidenti. Monsignor Arrighi, ora semplice prete, medita
piangendo sui trenta milioni dell’obolo di san Pietro sfumati, Mario
tonsurato sulla grande rovina. Un crack pauroso! Pure la matura e
sempre bella contessa non ha l’aria di avvedersi dei disastri avvenuti
a lei d’intorno. La bufera passò sulla sua casa senza neppur
spostarne una tegola, senza sgretolarne un ornato. Qualche intimo
di meno e la disparizione di monsignor Arrighi, ritiratosi nel suo
palazzo, intatto anch’esso, come l’elegante villino della contessa.
Alla sera i ricevimenti gaî; gli affari si trattavano di giorno. Ferretti,
l’oculato borsista, l’affarista intraprendente e fortunato, il bandito
onnipotente, non sarebbe stato ricevuto; i suoi precedenti, la
famigeratezza gli precludevano l’adito in società. Accarezzato,
adulato, riverito per le sue influenze, come le donne di malaffare non
aveva adito che per le porticine segrete ed in segreto, ed egli
consolavasi dell’ostracismo apparente, compensato dalla sua occulta
potenza sui portafogli, sulle coscienze rapaci od ingenue di una
clientela infinita; compensato del regno su tutto il demi-monde della
politica, della finanza, sugli eroi delle bische.
Compenso i convegni misteriosi colle alte notabilità, i rapporti intimi
con monsignor Arrighi, amministratore incontrollato del patrimonio
pontificio.
In casa della contessa si erano tramati i grossi colpi di borsa, sorrisi
in principio dalla volubile dea, allettamento incoraggiante a più
formidabili operazioni, meno felici da prima, disastrose più tardi,
quando furono ingrossate per l’impazienza di riguadagnare
rapidamente le somme perdute.
L’oro usciva a fiotti dalle casse vaticanesche, che andavano man
mano riempiendosi di titoli, i quali franavano per la china del
fallimento nazionale colla violenza di una valanga alpina.
Il miracolo delle noci, mutate in foglie secche: Mobiliari, Generali,
Venete, Crédit, Industriali, Istituto Romano, Raffinerie, Risanamento,
Utilità, Omnibus, Immobiliari, ecc.
E con questi, i valori migliori, travolti dalla fiumana del ribasso,
deprezzati non solo per il discredito interno, per le crisi estere: la
greca, la portoghese, l’argentina, l’australiana, che avevan scossi i
mercati più solidi ed ottimisti.
Un Waterloo finanziario, che lasciava lungo strascico di fallimenti e
rovine, per molti anni irreparabili.
Colle banche e le società anonime, coll’obolo vaticano, le fortune
annientate di molte famiglie principesche, e modesti patrimonî della
borghesia a centinaja perduti.
Ferretti, l’abile, l’infallibile dall’occhio di lince, dalla seconda vista,
sdegnato contro sè stesso per non essersi arricchito sulla rovina
generale, scampato a mala pena al disastro universale, meditava la
rivincita. La passione del giuoco, la febbre delle speculazioni, la
libidine del rapido guadagno lo avevano acciecato ed usciva egli pure
malconcio dal naufragio, furente di non aver saputo appropriarsi
almeno i rottami dei disastri altrui.
La contessa Marcellin, più abile, aveva raccolte le briciole del
banchetto nei giorni lieti e, previdente fra la follìa altrui, si era
arrestata prima che la mano dell’angelo scrivesse le fatidiche parole
di maledizione:
Mane — Tekel — Phares!
La volubile dea cessò di sorridere a Ferretti, vinto, ma non domo
dalla fatalità. Dopo tante sfide temerarie e fortunate, tanti ardimenti
felici e furfanterie impunite, era venuta l’ora dell’espiazione.
Tutto questo lo sapeva il deputato Lastri? Probabilmente no, perchè,
nella sua rigida intransigenza in fatto di onore, non avrebbe mai
varcata la soglia di una casa frequentata da Ferretti, fosse pur
clandestinamente ricevuto.
Se li avesse conosciuti, certi misteri, a Giuliano li avrebbe rivelati.
Ma Giuliano ormai era lo zimbello di Ferretti, che lo teneva in pugno
colla promessa di convalidazione, sperando rifarsi di una parte
almeno delle occasioni perdute, sulla ingenuità del giovane
onorevole.
Il progetto era semplice: speculare coi danari dell’onorevole Sicuri,
non arrischiar nulla del proprio in caso di perdita; serbarsi la parte
del leone nelle operazioni fortunate. Le oscillazioni dei valori più
accreditati erano tempestose, un lansquenet furibondo per gli
audaci; i ribassi esagerati producevano le esagerate riprese. Nulla di
più facile dell’arricchirsi, concedendo anche largo profitto al cliente.
Si trattava di imbroccare felicemente le prime intermittenze, e la
stella offuscata avrebbe brillato di nuovi, più fulgidi splendori.
I giorni nei quali Ferretti poteva tirare a colpo sicuro su tutti i grandi
istituti di credito erano passati. L’alta banca si serviva pur sempre di
lui come mezzano presso il Governo per i grossi e loschi affari, del di
lui giornale, onde patrocinarli e lanciarli; ma ci voleva ben altro per
la fame di quell’animale di rapina! le erano bricie. Le sovvenzioni sui
fondi secreti eran lesinate con parsimonia da Arpagone, troppi
concorrenti nella stampa erano sorti, il di lui esempio era stato
imitato da colleghi altrettanto abili e meno compromessi; il
Parlamentare, in condizioni migliori di pubblicità, assorbiva il meglio;
cento giornalucoli di provincia erano piombati sulla cassa nera di
Palazzo Braschi e, nugolo di cavallette, divoravano il resto.
Gli affari doganali, i contrabbandi legalizzati al ministero delle finanze
colla complicità di funzionarî infedeli, pericolosissimi, rendevano
meno per la concorrenza di deputati, i quali, senza pericolo, gli
contendevano le offe.
Tentare il gran colpo! Un conto corrente di mezzo milione, e Ferretti
si sentiva in grado di dar battaglia, di vincere.
Giuliano era l’uomo provvidenziale. Duecentomila lire depositate
all’Istituto Romano e la garanzia del conte Sicuri potevano
procurargli anche un milione. Necessario quindi di ammaliarlo, e
sopratutto garantirsi del di lui silenzio presso Ruggeri, il più
altezzosamente sprezzante de’ suoi nemici. Ferretti, in buona fede, la
sola buona fede sua, riteneva di avere nemici fra i galantuomini.
Aveva bensì de’ riconoscenti fra qualcuno de’ suoi beneficati, aveva
ammiratori fra gli imbecilli divinizzatori del successo, aveva spietati
concorrenti, ma nemici no. Il disprezzo non è odio. Ruggeri
considerava Ferretti un animale immondo e pericoloso, dal quale
bisognava guardarsi, per pulizia prima, poi per la propria sicurezza.
Certamente, se Ruggeri avesse soltanto sospettato i rapporti che
andavansi annodando fra Ferretti e Giuliano, li avrebbe di un colpo
troncati; ma Giuliano non osava dir tutto al troppo intransigente
amico.
Sul conto di Ruggeri, Ferretti era d’accordo colla contessa Marcellin,
per antica ruggine, per le stesse raccomandazioni del sottoprefetto
Cerasi, il quale le aveva scritto, che se si voleva far qualche cosa del
loro protetto, bisognava anzitutto sottrarlo all’influenza dell’ex
deputato Ruggeri, che l’avrebbe costretto nell’Estrema Sinistra.
Il commendatore, dopo diciassette anni di esilio a Miralto, esagerava
l’importanza e la possibilità di carriera del suo eletto. L’abile politico,
dal microcosmo vedeva tutto ingrandito al di fuori, e gli pareva che
col proprio, coll’ajuto dello contessa e di Ferretti, Giuliano avrebbe
dovuto arrivare alto e sollecito. Per giustizia devo soggiungere che il
sottoprefetto non sospettava neppure lontanamente i piani di Ferretti
sul pupillo. Il sottoprefetto riteneva sempre il Ferretti all’apogeo della
fortuna e della potenza... In fondo, il commendatore Cerasi si era
appassionato per la sua creatura ed aveva finito per volergli bene...
a suo modo. Non avrebbe mai cospirato a di lui danno, se non per
farsene sgabello.
La contessa Marcellin, dal canto suo, indovinava i progetti di Ferretti;
non li osteggiava, perchè anch’essa aveva il suo sul giovane
deputato, sì caldamente raccomandato dal sottoprefetto.
Gli uomini politici vecchi, sui quali era basata la di lei influenza nelle
sfere ufficiali, si spegnevano man mano, quindi il bisogno di nuove
reclute, uomini dell’avvenire. Essa aveva fede, ad onta delle ultime
prove disgraziate, nell’oculatezza di Ferretti, e questi, giovando a sè
stesso, avrebbe potuto, aumentando il patrimonio dell’onorevole
Sicuri, giovare alla di lui carriera politica. Per accaparrarselo e
mantenerselo fedele, la contessa aveva meditato un piano che le
sembrava dovesse essere infallibile.
*
* *
Alle nove pomeridiane, nel coupé della contessa Silva, anche il coupé
dell’orizzontale gli era toccato in sorte, Giuliano si recava al villino
della contessa Marcellin, all’Esquilino.
Un solo fanale era acceso, dei due simmetricamente eretti sui pilastri
del cancello d’ingresso; nessun lume splendeva dalle finestre, non
una carrozza stazionante nella strada e nel giardino che separava il
villino dalla via. Tutto era silenzio! Nel giardino, mal rischiarato
dall’unica fiamma del fanale, la penombra.
— O il cocchiere si è sbagliato, pensò Giuliano, o mi sono sbagliato
io. Probabilmente non è oggi il giorno di ricevimento... Che sia
giunto troppo presto?
Stava per risalire in carrozza e andarsene senz’altro. Fu prevenuto da
un domestico gallonato:
— Il signor conte Sicuri?
— Appunto!
— La signora contessa, quantunque un po’ indisposta, la prega di
voler entrare.
Giuliano fu preso dal panico. La sua timidità già allarmata si inalberò
alla minaccia di un solo a sola colla contessa... Sarebbe ritornato
addietro con entusiasmo; ma, non vi era modo.
Il cerbero in calzoni corti, calze di seta, fibbie e galloni d’oro, lo
precedeva premuroso. Dovette seguirlo, facendo di necessità virtù.
— Maledetta la fretta! pensò. Potevo ritardare di mezz’ora e,
probabilmente, avrei trovato il cancello chiuso.
E col coraggio della disperazione, il solo coraggio dei timidi, affrontò
risolutamente la scalea in marmo bianco che dal giardino metteva al
vestibolo, mentre ossequioso, il domestico, spalancava la porto
vetrata.
Nella penombra, chè anche il vestibolo era appena rischiarato da una
lampada in bronzo cesellato dai cristalli a colori, un sentore di
eleganza, un profumo di buon gusto signorile, veramente moderno
fra i massicci mobili antichi di quercia bruna e i soffici tappeti
orientali. Nulla del lusso imponente de’ grandiosi palazzi romani, da
Giuliano visitati durante il precedente soggiorno in Roma.
Il comfort artistico, senza ostentazione di ricchezza. Nulla di
monumentale nella scala, che dal vestibolo metteva al primo piano;
snella, leggiera, dalla branca dorata, era di modeste proporzioni, le
pareti coperte da una tappezzeria oscura, trapunta in oro colle armi
dei Marcellin, sormontate dal corno ducale.
Qualche cosa di misterioso nell’atmosfera soffice, tiepida, silenziosa,
nella ossequiosità taciturna del domestico premuroso, che lo
precedeva come ombra, senza produrre il minimo rumore su per i
gradini imbottiti. Anche là, la luce, meno fioca, era mitigata da
cristalli colorati; i doppieri, sorretti da personaggi mitologici, copie in
bronzo di statue greche, erano spenti... Per contro, l’anticamera,
come il vestibolo dai mobili in quercia intarsiati, era splendente di
luce. Agli angoli, quattro fauni reggevano ciascuno un candelabro dal
quale avvampavano saettanti molteplici fiamme; due grandi
specchiere scendevano fino a terra, previdenza gentile per le
eleganti visitatici, che, appena scese di carrozza, avessero voluto
rassettare l’abbigliamento scomposto; un magnifico arazzo spiccava
dalla tappezzeria grigia, qualche oggetto d’arte sulle consoles, un
trofeo d’armi per sovrapporta all’ingresso della scala, e, vivente
ornamento bizzarro, un magnifico levriere, artisticamente atteggiato,
quasi a guardia della porta del salone, immobile, incurante del nuovo
venuto, come se la consegna fosse stata di simulare il marmo.
Un secondo domestico si impossessò del soprabito e della canna di
Giuliano, mentre il primo lo annunziava sotto voce, quasi avesse
temuto risvegliare i mani dormenti di quel villino fatato.
Giuliano, senza avere avuto il tempo di riaversi, si trovò in una vasta
sala. Al primo entrare, pel rapido passaggio dalla luce vivissima
dell’anticamera nella semi oscurità, non seppe discernere che un
paralume roseo, attraverso il quale spandevansi raggi miti, rutilanti,
come di una lontana aurora boreale in una notte polare.
Un luccichìo confuso, appannato, di mobili dorati, di specchî, di
cristalli; ed in fondo in fondo al salone, non avvertito da prima, un
tavolo da giuoco, quattro giocatori intenti alla partita, nella
penombra anch’essi, per gli opachi paralumi che projettavano tutta
la luce dei doppieri sul tappeto verde del tavolino.
Giuliano ristette; abituandosi alla semi oscurità, riuscì a discernere
due donne sedute su d’un divano. Fu l’affare di un istante. Una di
esse gli venne incontro, porgendogli la mano.
— Signor conte, devo farle mille scuse se la ricevo nell’intimità.
Indisposta, ho dovuto rinunziare al consueto ricevimento, limitandolo
agli intimi, fra i quali spero ella vorrà annoverarsi.
Il complimento era gentile. Giuliano balbettò un ringraziamento.
— Signor conte, mia nipote Giulia... disse, ravvedendosi, la marchesa
Giulia Fiori. — Giulia! il conte Sicuri, deputato al Parlamento.
La marchesa Giulia, a sua volta, porse la mano e soggiunse:
— La zia temeva che vedendo tutto bujo ella se ne sarebbe
ritornata. Abbiamo messo di guardia un domestico per trattenerla.
— Sono riconoscente, signora; ma non vorrei abusare della cortesia;
la contessa è sofferente... e forse...
— Che dice? Un po’ di emicrania, ma ormai sto assai meglio... Anzi,
Giulia, faresti bene a togliere quel paralume che ci sprofonda
nell’oscurità.
Giuliano fe’ atto di prevenire la marchesa; la giovine signora con
agilità da monello arrivò prima e la magnifica sala si rischiarò come
per incanto.
— Ah, così va bene! disse la curiosa figlia d’Eva, che friggeva
d’esaminare la nuova conoscenza, da tre giorni soggetto di tutte le
conversazioni della zia. C’era da credersi in una catacomba.
Un istante di silenzio, il tempo di riconoscersi. La giovine marchesa
d’un colpo d’occhio rapido passò in rivista il nuovo arrivato, ed al
sorriso fuggevole, quasi impercettibile, che le sfiorò le labbra, parve
soddisfatta.
Giuliano, colla sua aria timida da monachella, inspirava infatti la
simpatia di primo acchito. L’abbigliamento inappuntabile senza
pretensione alla gomme, la gentilezza dei modi, lui inconscio, gli
accaparravano più della simpatia, la benevolenza, specialmente del
bel sesso.
Meglio esaminata, la sua bellezza bionda appariva un po’ scipita, un
po’ scialba, troppo femminea per la regolarità e l’espressione de’
lineamenti; la distinzione della persona, alta e snella, correggeva il
difetto.
La sua Adele lo amava così, pure anch’essa ne conveniva: «Per un
uomo, è troppo signorina,» diceva ridendo. La contessa Ida Marcellin
fu meno rapida nel suo esame; uno sguardo scambiato colla nipote
parve dire: «Me lo figuravo così.»
In quel mentre dal tavolo dei giocatori, che fin là si eran passate le
carte silenziosi come automi, sorse un vero tumulto. La partita era
finita, evidentemente perduta da una parte per un grosso sproposito
di uno d’essi. Recriminazioni violente e clamorose del compagno
perdente che non sapeva rassegnarsi alla sconfitta.
— Una partita vinta! stravinta! perduta poi per le sue distrazioni!
Reverendo, se si sbaglia così a dir messa, poveri fedeli! povere
anime del purgatorio!
Una risata accolse l’apostrofe, e il reverendo a difendersi:
— La scopa gliel’ha data lei... Del resto, come vincere? Non avevo
carte...
La contessa s’interpose, ed approfittando della tregua presentò
Giuliano.
Un prete, un senatore, un capodivisione al ministero delle finanze ed
un alto funzionario vaticanesco, presentato col titolo di
commendatore, come il capodivisione; l’uno di Gregorio Magno,
l’altro della Corona d’Italia, non monta, commendatori entrambi e
buoni amici.
— La conciliazione in pieno, pensò Giuliano, rendendo gl’inchini e
scambiando strette di mano.
La partita finita, le conversazioni si intrecciarono; Giuliano, trattenuto
dalla marchesa Giulia in un a parte, fu tratto a narrare della sua
felicità domestica, della rimpianta Miralto, dei progetti di richiamo
della famiglia in Roma. La giovane marchesa s’interessava molto,
troppo, a quelle confidenze da essa abilmente provocate.
— Il piccino quanti anni ha?
— Tre appena...
— Dunque, siamo ancora nella luna di miele!
— Presso a poco! La prima nube è apparsa per la mia elezione. La
contessa non voleva saperne.
— Oh! e perchè?
— Si è messa in mente che a Roma l’avrei amata meno... Fisime di
fanciulla!
La marchesa Giulia sorrise stranamente.
Il domestico entrò con un grande vassojo. La contessa preparava e
mesceva il thè... i giocatori discutevano tutta via, ma serenamente,
sul sette bello, sulla primiera e le scope dell’ultima partita. La
marchesa non interrogava più e Giuliano narrava le sue impressioni
romane, narrava, narrava, perfino eloquente, conchiudendo:
— I miei entusiasmi sono già un po’ sbolliti... Ma ormai devo dire
come Vittorio Emanuele: «Ci siamo, ci resteremo!» Se fosse da
ricominciare, ci penserei due volte... Troppe noje, troppi impegni,
troppe contrarietà...
Si morse la lingua; stava per aggiungere: «e troppe spese.»
Non gli parve conveniente completare la confessione, dicendo che
l’elezione era stata ottenuta a contanti e che a contanti e a
protezioni intendeva aver giustizia dalla giunta.
La contessa distribuiva le tazze di thè, i giocatori si mischiarono alla
conversazione che divenne generale... Dopo una mezz’ora il
reverendo se n’andò col capodivisione. Giuliano fe’ atto di seguirli:
— Si trattenga ancora un momento, onorevole; a minuti arriverà la
mia carrozza, partiremo tutti insieme. Non è per anco mezzanotte.
Giuliano sedette, lieto di prolungare la geniale conversazione. Le due
donne avevano saputo con tatto infinito sorvolare su tutte le forme
cerimoniose, trattando Giuliano con cortesia intima, sì che egli, tanto
timido, si sentiva come fra antiche, care conoscenze. La bellezza
sfolgorante della marchesa Giulia, la sonorità della voce melodiosa, il
sorriso compiacente e benevolo, perfino il profumo che esalava dalla
persona dalle movenze plastiche, eleganti senza affettazione, le cure
simpatiche e cordiali dalle quali era circondato, provocavano in
Giuliano un senso di benessere infinito ed all’infinito avrebbe voluto
protrarre la partenza. Passò un’altr’ora; la loquela di Giuliano aveva
assunta vivacità insolita. Ascoltato con simpatia, incoraggiato da
sorrisi, da quattro begli occhî intenti, da repliche briose e
confidenziali, discorreva, discorreva, sorpreso egli stesso di scoprire
in sè una facoltà inaspettata.
Gli altri visitatori se n’erano andati tacitamente. Al pendolo del
caminetto scoccò il tocco.
— Già la una! E la mia carrozza non è ancor giunta, sclamò la
marchesa inquieta. Che abbia dimenticato di ordinarla? Il cocchiere
crederà ch’io rientri colla tua, zia.
— Farò attaccare.
— Oh, sarebbe lungo. E poi la tua gente deve essere a letto da due
ore. Manda a prendere una carrozzella alla stazione di Termini.
— Marchesa, il mio coupé è a sua disposizione.
La giovine donna stette titubante; una vampa fuggevole di rossore le
colorò il volto.
— Attendermi? Sto lontano, presso il Tevere, quasi a Piazza del
Popolo. Via di Ripetta. Tutta Roma da attraversare. No! no! Meglio
mandare in cerca di una botte...
— Io non oso insistere. Il mio albergo è a due passi di qui... Farò
una passeggiata a piedi gradevolissima.
— A quest’ora?... Colla tramontana che soffia stanotte! Non
permetterò mai.
Intervenne la contessa:
— Giulia, tu puoi accompagnare l’onorevole Sicuri all’Albergo del
Quirinale, poi continuare il tuo lungo viaggio fino al Tevere.
Giuliano non replicò; la combinazione fu accolta coll’assentimento del
silenzio.
*
* *
Ecco i due giovani, soli, nella semioscurità della carrozza,
rapidamente trasportati verso l’Hôtel du Quirinal.
Fino a Piazza Termini non avevano scambiato che poche frasi.
Giuliano era commosso; quell’avventura impreveduta lo turbava. Un
profumo inebbriante si sprigionava dagli abiti della marchesa. L’alito
caldo della giovane signora sfiorava il viso di Giuliano, che sentiva il
sangue affluirgli al cervello... In Piazza Termini, poco lungi
dall’albergo, la corsa gli era sembrata troppo breve. Senza riflettere,
senza chiederne il permesso, abbassò il cristallo e gridò al cocchiere:
— Via di Ripetta!
La marchesa non protestò, e Giuliano, richiudendo lo sportello:
— Marchesa, non potevo permettere rientrasse così sola, a
quest’ora, in quartiere tanto lontano dal centro.
Essa ringraziò porgendogli la mano coperta dal guanto, calda del
tepore della pelliccia, sotto cui erasi rifugiata a riparo del freddo
frizzante... Giuliano afferrò la piccola mano, non la lasciò più...
Docile, la manina, non protestò, pur rimanendo inerte alle strette
insistenti della mano di Giuliano.
Così fino alla discesa di Magnanapoli, nel più profondo silenzio.
Essa, come fanciullo freddoloso, erasi rincantucciata nell’oscurità
dell’angolo estremo dell’angusto coupé. Giuliano l’avrebbe creduta
dormente se, ad intervalli, ad ogni faro elettrico, la luce, entrando
dagli sportelli, non avesse illuminato due occhioni sbarrati, quasi
paurosi. Alla svolta di Magnanapoli una ruota si incagliò nella rotaja
del tram: un urto violento strappò un grido alla bella taciturna,
lanciata contro Giuliano, che, inconsciente, inebbriato, la rattenne
contro il suo petto, allacciandola brutalmente alla vita col braccio
destro... Un molle atto di difesa, una breve lotta per svincolarsi,
finchè, come vinta, Giulia lasciò cadere la testa incappucciata sulla
spalla di lui.
Il cavallo non aveva rallentato e, rapido, troppo rapido, correva lungo
il Corso, quasi deserto a quell’ora.
L’ambiente della carrozza riscaldato dall’alito, saturo del profumo
bizzarro, dava le vertigini a Giuliano, il quale colle labbra desiose
cercava quelle di Giulia, che nascondevansi riluttanti sotto il gran
bavero della pelliccia. Lotta in silenzio, rotta appena da sospiri, da
flebili gemiti di protesta.
Il cavallo svoltava l’angolo di San Giacomo, correndo quasi senza
rumore sull’asfalto del breve tratto di strada che fiancheggia
l’ospedale, poi giù al trotto serrato per via di Ripetta.
Non sapendo a qual numero fermarsi, il cocchiere rallentava in
attesa di ordini. Giunto in piazza del Popolo si fermò per conto
proprio.
Il bacio, il lungo e dolcissimo bacio, fu interrotto; i due giovani
furono richiamati alla realtà, come svegliati da un sogno.
— Dio mio! Dio mio! mormorò Giulia, rincantucciandosi nel fondo
della carrozza.
Giuliano, affacciatosi allo sportello, chiese al cocchiere ciò ch’era
avvenuto.
— Il numero del palazzo?...
— Ah, marchesa, il numero.
— Centotrenta, mormorò Giulia.
Ed il cocchiere, svoltato, a rifare la lunga via, per fermarsi poco dopo
davanti ad un portone aperto ed ancora illuminato.
La marchesa era aspettata. Scese sorretta da Giuliano, senza
pronunziare parola. In compenso, una stretta convulsa di mano, più
eloquente d’una dichiarazione d’amore.
— Marchesa, quando ci rivedremo? mormorò sottovoce Giuliano, per
non essere udito dallo staffiere che attendeva sulla porta.
— Domani... alle quattro! bisbigliò Giulia.
Raccolto il lungo strascico dell’abito, con gesto pieno di grazia, sparì
quasi correndo verso lo scalone.
Al ritorno, Giuliano vide ancora splendenti di luce le sale del caffè
Colonna. Fece arrestare, e, sceso, disse al cocchiere:
— Andate pure. Rientrerò a piedi.
Era arso dalla sete. Un turbine di pensieri contrastanti. Rimorsi
pungenti... Una soddisfazione fatua per la galante avventura. Adele e
Giulia!
— È possibile? Mi pare d’aver sognato. Strana donna! E quel
profumo bizzarro, come bizzarra la di lei bellezza... Lo sento ancora,
mi fa impazzire. Deve essere legno di sandalo... Anche sulle labbra
quel profumo... No, domani non ci andrò. Che donna sarà? Vedova?
Maritata?... Marchesa Fiori. Nome da romanzo... Troppo gran dama
per essere un’avventuriera. D’altronde, è nipote della contessa
Marcellin, altissima nobiltà veneta.
Così almanaccando rimase ultimo nel caffè; i camerieri assonnati,
colla massima buona grazia, lo misero alla porta.
Rincasava alle quattro del mattino, sfatto, stanco, livido, la testa in
fiamme. Aveva percorso a passi affrettati mezza Roma, come pazzo,
fuggente la persecuzione d’un fantasma invisibile.
— Buona Adele! mormorava addormentandosi.
*
* *
Era mattino già alto, quando Giuliano fu svegliato dal bussare
insistente all’uscio della sua camera da letto.
— Che diavolo c’è? chiese indispettito al cameriere.
— Perdoni, signor conte, non l’avrei disturbato se il suo cocchiere
non avesse insistito perchè lo svegliassi, dovendo farle una
comunicazione urgentissima.
— Urgentissima? Fatelo passare.
Il cocchiere entrò timidamente; vecchio soldato, si mise in
sull’attenti, aspettando di essere interrogato.
— Che è avvenuto?
Non rispose, fece segno alla presenza del cameriere, e colla mimica
degli occhî fece comprendere che non avrebbe parlato davanti al
testimonio.
— Portatemi una tazza di caffè, ordinò Giuliano, ponendosi a sedere
sul letto.
— Signor conte, stamattina nel rassettare il legno ho trovato questo
oggetto, certamente perduto jersera dalla signora che ella ha
accompagnato a via di Ripetta... Deve essere di gran valore, perciò
mi sono permesso di farla svegliare... Mi bruciava le mani. Non avrei
voluto essere sospettato.
Sì dicendo, porse a Giuliano un oggetto accuratamente avvolto in un
numero dello Svegliarino.
Giuliano, svolto il giornale, vide uno splendido braccialetto, di gran
prezzo realmente.
— Brav’uomo, e l’avete ritrovato?
— Nel coupè, signor conte, sul soppedaneo. È fortuna che la signora
uscendo non l’abbia fatto cadere a terra colle vesti a strascico...
Sarebbe stato perduto.
— Antonio, cercate là, su quel tavolino, vicino alla finestra... Vedete?
Vi è un portafogli... datemelo.
Giuliano, tratto un biglietto, lo diede al cocchiere.
— Oh, signore, per me? È troppo... Non ho fatto che il mio dovere.
— Via, grullo! È poco, troppo poco... Tieni, ed aspetta gli ordini...
Avrò forse bisogno della carrozza più presto del solito... Che tempo
fa?
— Bellissima giornata di sole; ma la tramontana soffia gelata.
Il cameriere rientrava col caffè. Antonio, raggiante di gioja si ritirava
mormorando:
— Bravo giovinotto, il signor conte. Se fosse stato un inglese od un
tedesco, mi avrebbe dato cinque lire, un biglietto da dieci al più.
Giuliano pensava:
— Anche questo braccialetto ci si mette. Ero deciso a rompere ogni
rapporto colla marchesa... Ora, come fare? Mandare il braccialetto
senz’altro, sarebbe sconvenienza... Scriverle? Che so io della sua
casa? Potrei comprometterla col marito, se un marito c’è. Il meglio è
che lo porti io, oggi alle quattro. Maledetto contrattempo, avrei
voluto evitare questa visita. In ogni modo non mi vedrà altro...
Raramente... Qualche volta dalla contessa Marcellin... Roma è
grande e si ritrovano soltanto coloro che si cercano.
Riesaminò minutamente il giojello... La corona di marchesa
sovrapposta al monogramma G. F...
— Giulia Fiori! Anche questo sente il profumo satanico che mi dà al
cervello come l’assenzio!
Buttò il braccialetto sulle coltri e balzò per vestirsi, preoccupato, non
sapendo ricordare l’affare importante che gli incombeva per quel
mattino. Cercava, cercava inutilmente.
Ad un tratto, percotendosi la fronte colla palma della mano:
— Ah, perdio! La seduta reale.
CAPITOLO XIII.
La seduta reale.
Dalle otto del mattino Roma, la Roma racchiusa nel circolo che ha
per centro, al palazzo Bonaparte, l’angolo del Corso e via del
Plebiscito, su cui prospetta l’antica fortezza di San Marco, altra terra
irredenta; per raggi, via Vittorio Emanuele, via Nazionale ed il Corso,
presentava animazione insolita.
Dall’alba gli stradini municipali avevano sparsa la inevitabile arena
gialla, dal palazzo del Quirinale, lungo la via omonima, la discesa di
Magnanapoli, il Corso, piazza Colonna, fino davanti l’ingresso di
Montecitorio.
La sabbia gialla è una particolarità tutta romana, tradizione che si
perde nell’epoca preistorica dei re.
Il lastrico di Roma è sdrucciolevole; la storia della Città Eterna infatti
ci narra di cadute innumerevoli, almeno altrettante dei trionfi.
Provvida precauzione, la sabbia gialla, impedisce, se non le cadute
delle amministrazioni capitoline e dei governi, gli stramazzoni dei
cavalli.
L’arena gialla ha finito per essere emblema di festa. Nei tempi andati
si soleva spargere per le corse dei barberi, come per le solenni
apparizioni dei pontefici; ora, abolite le prime e rinchiusisi in
Vaticano i secondi, l’arena si profonde per le solennità politiche, per
le riviste militari, per gli ingressi ufficiali di principi, di re, di
imperatori, per il corso delle maschere, quelle del carnevale, per il
getto de’ mazzettacci, ai quali soltanto, ormai, il carnevale del popolo
è ridotto; per le periodiche messe funebri del Pantheon, per la
solennità inaugurale di ogni sessione parlamentare, per i funerali
ufficiali votati a spese dello Stato, del Comune o della Provincia, ad
alti personaggi. I buoni quiriti, alla visti dello strato giallognolo
d’arena, si schierano spontaneamente lungo i marciapiedi delle
strade insabbiate, come se ubbidissero ad una parola d’ordine,
aspettando rassegnati per lunghe ore la rappresentazione dello
spettacolo gratuito, qualunque sia per essere, funerale o trionfo
imperiale, non monta.
In quella mattina la ragione dell’insabbiamento era nota, e gli
spettatori attendendo il passaggio delle berline reali, pazientavano
nell’ammirazione delle cravatte bianche e dei cappelli a tuba degli
invitati, i cui guanti spiccavano come macchie di calce sul panno
oscuro dei soprabiti, sotto i quali nascondevansi le giubbe di rigore.
Mormorii e risate gioviali, per i motti arguti dei popolani allo sfilare
delle anacroniche uniformi, spesso ridicole, per la goffaggine di chi le
portava, dei diplomatici e dell’alta burocrazia, le cui carrozze
passavano alla spicciolata, precedendo il corteo reale, anzi i corteggi
reali. Perchè sono due distinti; quello della regina e quello del re.
Per tale solennità, fino dal primo mattino le truppe sono schierate su
d’una fila sola lungo i marciapiedi del percorso reale, facendo siepe
alla folla curiosa che si addensa sempre più. La tramontana soffia
tagliente, ma il buon popolo di Roma non ci abbada. Quante
patriottiche bronchiti domani; chi ci pensa? La curiosità, che perdè la
madre del genere umano, è la dote culminante dei quiriti, in fatto di
circenses di qualunque genere, punto degeneri dagli avi.
Alla girandola, fuoco d’artificio per il Natale di Roma un tempo, poi
per la festa dello Statuto, ed ora come lo Statuto abolito, in causa
dei botti che simulano le bombe anarchiche; per la girandola tutta
Roma accorreva entusiasta, una frenesia pirotecnica da manicomio;
così per le defunte corse dei barberi.
Piazza del Quirinale è gremita; là l’uscita trionfale dei sovrani ed il
loro trionfale ritorno; là le batterie d’artiglieria; là lo squadrone dei
corazzieri, luccicanti ai raggi del sole come gli arcangeli celesti agli
splendori abbaglianti delle sfere empiree.
In piazza del Quirinale gli applausi entusiastici, e sopratutto
spontanei, periodicamente registrati dai giornali ben pensanti,
telegrafati all’orbe intiero dalla Stefani.
I soldati sono il lusso dei re e dei loro successori, i presidenti delle
repubbliche.
Per la pacifica cerimonia, senza la sabbia gialla e le giocondità del
popolino burlone, vi credereste in pieno stato d’assedio.
Soldati in via Nazionale, soldati in via del Quirinale, soldati a
Magnanapoli, soldati lungo il Corso, soldati disposti in quadrato a
piazza Colonna, soldati in piazza Montecitorio, soldati perfino dentro
nel palazzo della rappresentanza nazionale. Soldati a tutti gli accessi
delle vie per impedire la circolazione delle carrozze, eccettuate quelle
degli invitati muniti di biglietto.
Nella Città Eterna, quando la corte si muove in pompa, i cavalli
plebei si riposano. I tram, gli omnibus, le botti, i carri, i carretti, tutto
si ferma... Siete di partenza? Addio treno! Le strade rumorose di
Roma, della Roma politica, per la vietata circolazione dei veicoli
diventano silenziose, quanto i calli di Venezia. Pozzolana e soldati!
*
* *
Giuliano, temendo di essere in ritardo, ordinata la carrozza, si vestì
con fretta febbrile. Era a quell’età nella quale non occorrono grandi
apparecchî di toletta per essere presentabili. Alle dieci e mezza era in
carrozza; il cocchiere frustava allegramente, scendendo al gran
trotto via Nazionale. Frustava, sapendo che per lui non vi erano
consegne proibitive; portava seco un rappresentante inviolabile. La
prepotenza dei piccini è nella protezione dei forti. Appena una
fermata a Magnanapoli, allo square che circonda i ruderi delle mura
di Servio Tullio, per farsi riconoscere dall’ufficiale e, dopo pochi
minuti, a Montecitorio.
Il palazzo berniniano era, per l’occasione, parato a festa.
Un grande baldacchino rosso a frangie d’oro proteggeva dai raggi del
sole il portone; due grandi cortine di velluto rosso a cordoni e fiocchi
d’oro, scendenti a festoni, ornavano l’ingresso.
Nell’atrio, un battaglione di linea; tutt’intorno, carabinieri, guardie
municipali (pizzardoni) in alta tenuta, ed una folla di invitati
immensa; un pigia pigia plebeo, ad onta delle giubbe attillate, degli
abbigliamenti eleganti delle dame, in gran tenuta esse pure, come la
guarnigione.
I minuscoli piedi femminili, calzati ne’ scarpini lillipuziani, costretti a
calpestare la pozzolana gialla della piazza, prima di giungere al
tappeto disposto sulla gradinata dell’ingresso, scalpitavano
impazienti, trattenuti come erano dalla risacca dell’onda umana
irrompente nell’atrio e dagli scaloni invasi e rigurgitanti.
Il guardaportone, tutto d’oro, Atlante atletico, coll’orbe terraqueo di
Pompeo per pomo alla enorme mazza, simile a quella de’
capitamburi guidanti nei tempi eroici i granatieri della guardia alla
vittoria; gli uscieri gallonati dalle pizzarde merlettate d’oro, dalle
mantelline succinte, come quelle de’ bersaglieri, sovrapposte alle
lunghe zimarre da ciambellani, non potevano far argine al mare
irrompente, sul quale non vedevansi galleggiare che cappelli lucidi, a
fumajolo, ed un agitarsi frenetico di mani inguantate; mani enormi,
per l’effetto ottico del bianco sulle tinte oscure.
Tali confusioni, che a notte, all’ingresso di un grande teatro, per la
prima rappresentazione di un’opera di celebre maestro, assumono
qualche cosa di pittoresco, di giorno, alla luce insolente di una
mattinata romana, sono sovranamente grottesche. Sì, stranamente
ridicolo il nostro costume di società, uniforme ineluttabile, portato in
pien meriggio all’aria aperta! Tanto stonato il contrasto fra le nostre
giubbe, i nostri gibus e le livree dorate degli inservienti, le monture
diplomatiche e militari! Tanto bizzarro il raffronto colle tolette
smaglianti delle signore, tutte a piume, a nastri, a gemme; fra i
cappelli mascolini e le mille foggie fantastiche dei copricapi delle
dame, che un osservatore come Ruggeri, afflitto dalla malattia dei
diavoli azzurri (blue devils) è tentato di credersi fra una turba di
matti.
E Ruggeri, giunto la sera prima da Miralto, era là ad osservare.
Nella qualità di ex deputato aveva potuto oltrepassare i cordoni di
truppa; venuto a Montecitorio per cercarvi Giuliano, la sera innanzi
irreperibile. La ragione, la conosciamo.
— Oh, eccoti, Giuliano!
— Ruggeri! Quando sei arrivato?
— Jersera. Al tuo albergo mi dissero ch’eri uscito, e che
probabilmente saresti rientrato tardi, perchè eri in abito di società...
Siamo già lanciati nella haute! Le mie congratulazioni, Giuliano! La
noja ti sia leggiera!
— Quali nuove da Miralto?
— Tutto bene. Te ne parlerò poi, perchè non hai tempo da perdere,
se vuoi prender posto per godere dello spettacolo e prestar
giuramento. Dar l’assalto di qui è operazione difficile; entra dalla
porticina di via dell’Impresa.
— Dimmi almeno come stanno.
— Bene, ti dico! I saluti più affettuosi e la preghiera fervente di
recarti presto a Miralto per condurli teco. La tua signora, sola in quel
villaggio maldicente, dopo tutto ciò che è avvenuto, non vi si può più
vedere. Il tuo piccolo Gustavo, un amore davvero... Ti ha scritto una
lettera. Eccola. La sua matrina gli ha guidato la manina.
— Stella?
— Sì, anch’essa ti saluta. Questa è la lettera della contessa.
Eran giunti alla porticina riservata. In quel mentre tuonò il cannone
da Castel Sant’Angelo.
— La regina esce ora dal Quirinale. Affrettati! Ti aspetterò al caffè
Colonna. Questa cerimonia mi dà sui nervi... Una mascherata in
quaresima.
Decisamente, dall’avventura della sera innanzi, l’onorevole Sicuri era
mutato. Non fu con gioja che rivide l’amico, come senza emozione
ricevette le due lettere che l’amico recava. Mentre Ettore gli parlava,
egli colla mano inguantata accarezzava il braccialetto in una tasca
del soprabito.
La campana di Montecitorio squillava alla distesa. Destino dei bronzi!
La longevità cui sono condannati li costringe a tali e tante
metamorfosi, che neppure gli uomini politici, nelle loro evoluzioni,
sanno superare. Per altro, se gli uomini politici potessero vivere
quanto una campana, ne vedremmo di belle!
Le statue delle divinità pagane, mutate in santi, come effigie di santi
venerate, colla sola aggiunta di un’aureola stellata... La campana di
Montecitorio, disposta dal Bernini sopra l’orologio dell’enorme e
punto estetica cimasa della bellissima facciata, non chiama più alla
preghiera i pii monaci dello stabilimento di beneficenza per i miseri,
prima destinazione del palazzo. Ammutolita dal 1870, la campana
non saluta più il mattutino, l’angelus, l’avemaria, non avverte il
coprifuoco.
Silenziosa per mesi e mesi, si sveglia a rari intervalli. Una volta, due,
ogni tre anni, squilla col timbro antico per salutare i reali di Savoja,
inaugurando le nuove legislature, le nuove sessioni.
La campana non suona che quando parla la Corona.
C’era... ce l’hanno trovata, bisognava pure usufruirla! Meglio il suo,
del destino delle campane consorelle, fuse, durante il primo impero
napoleonico, per esser mutate in cannoni.
La campana di Montecitorio annunzia nuovi sagrifici al paese, nuove
imposte, ritornello dei discorsi della Corona. È già un bel divario dalla
sua prima destinazione; ma, non ammazza nessuno. La campana
suonava alla distesa, il cannone tuonava dalla Mole Adriana, posta ai
piedi del Vaticano.
L’arcangelo armato aveva ancora una volta incensi di polvere da
cannone; ma eran detonazioni pacifiche, che non impaurivano
neppure i colombi ed i gufi, appollajati nella millennaria fortezza.
Giuliano, spogliato il soprabito, si affrettò a prender posto nell’aula,
che presentava spettacolo veramente imponente. Nessuna sala di
teatro offerse mai colpo d’occhio più sorprendente. Fra le macchie
nere delle giubbe dei senatori e deputati, pigiati nei banchi,
ingombranti l’emiciclo; fra il nero delle giubbe degl’invitati, lo
smagliare giulivo degli abbigliamenti femminili, il luccicare delle
uniformi.
Le tribune riboccanti e variegate come immensa corona di fiori, gli
sfarzosi addobbi, la sontuosità del trono dai gradini coperti di ricchi
tappeti, gli scanni dorati dei principi; la risurrezione, meglio,
l’esumazione dei riti del fasto monarchico antico, in tutta la loro
pompa superba.
Anacronismo curioso, spettacolo di altri tempi, come di altri tempi il
modello delle uniformi diplomatiche, le livree degli uscieri.
Gli ultimi dinastici convinti gioivano, come i fedeli alle funzioni
pontificali in San Pietro.
E il cannone tuonava, squillava insistente la campana di
Montecitorio... Appunto come già per la benedizione pontificale, che
veniva impartita ogni anno alla città ed all’orbe dal defunto Pio IX.
Frattanto le berline reali scendevano lentamente dal Monte Quirino,
per le vie assiepate di soldati, di popolo... I balconi gremiti, le
bandiere al vento.
Gioite, o popoli! Abbiamo una Camera, e fra poco il sovrano vi
annunzierà la pace universale e la necessità di altri tributi per
mantenerla.
Tre carrozze di gala, precedute da un picchetto di corazzieri, seguite
da uno squadrone di carabinieri. Battistrada rosso, tricorno,
parrucchino incipriato, pantaloni di cuojo, stivaloni. Il costume di
Emanuele Filiberto. Moda iconoclasta! Gli sfarzosi abbigliamenti degli
avi eroici relegati nelle scuderie!
Carrozze dorate alla Pompadour, staffieri e cocchieri rossi, in tricorno
e parrucchino, i tiri a quattro uniformi, di enormi meclemburghesi,
solenni sotto le ricche bardature quanto il cavallo di Marco Aurelio.
Dieci minuti dopo, un crescendo di cannonate ed un agitarsi ancor
più rumoroso della campana.
Il re!
Non più tre, sei berline d’oro, ed altre carrozze. Modesti landeaux
moderni, vergognosi della loro borghese semplicità; si sarebbero
scambiati per vetture di rimessa dietro sontuosi carri funebri... Altra
stonatura! Nove berline sono molte, ma non sufficienti a contenere
le due case, civile e militare, al prestigio regio. Altre ne occorrono!
Provideant consules!
Nell’aula un grande mormorio, uno sporgersi curioso dai parapetti
delle tribune.
Pubblico, senatori, deputati, diplomatici, tutti scattano in piedi, come
ad un comando militare. La regina appare alla tribuna della
presidenza. Applausi frenetici... Una, due, tre salve prolungate. La
regina saluta ripetutamente, sorride del suo gentile sorriso
stereotipato. Chi potrebbe dire quante ansie, quanti rimpianti, quanti
terrori si nascondono sotto quel sorriso? Non è tutta rose neppure
l’esistenza dei sovrani!
Dieci minuti di attesa, spesi dalle signore nell’esame
dell’abbigliamento della regina. Le più lontane si consolano pensando
che i giornali della sera lo descriveranno minutamente, numerando
perfino le perle nere della collana a triplice giro. Le collier de la
reine! Se in Italia fossimo romanzieri, l’interessante romanzo si
potrebbe scrivere sulle perle nere dell’Eritrea, senza l’ombra di
imitazione del racconto di Dumas padre, o del libretto dei Pescatori
di perle, musicato da Bizet.
Dieci minuti precisi, contati al cronometro, dopo l’ingresso della
regina, nuovo movimento di curiosità nelle tribune e fra la massa
nera, picchiettata di bianco, dei senatori e deputati.
Come se un torrente avesse rotto le dighe, una vera inondazione di
metallo lucente, con grande strepito di ferrivecchi.
La luce, piovente dal lucernario, sapientemente mitigata, parve
raddoppiata ai bagliori degli elmi, delle spalline, delle tracolle, dei
cordoni d’oro e d’argento, delle sciabole, delle corazze.
Il re colla sua casa militare, in uniforme da generale, coll’elmo
piumato come un uccello fantastico. Salutata la regina, come tutti,
ritta in piedi, sale al trono, seguito dai principi; il seguito si arresta
intorno alla gradinata. Due arcangeli d’acciajo, due enormi corazzieri,
si dispongono ai lati del trono.
Ancora un applauso. Il cannone di Castel Sant’Angelo tuona tuttavia;
ma la campana, con gran sollievo di tutti, ridiventa silenziosa.
Il guardasigilli riceve il giuramento dei nuovi senatori; il presidente
del Consiglio fa la chiama dei deputati e li invita al giuramento, colla
nota formola, misteriosa come un dogma cattolico; l’inseparabilità
del bene della patria e del re.
I senatori giurano fra un mal represso bisbiglio.
Che è? Pare che la scelta fatta dalla Corona dei nuovi legislatori
vitalizî non garbi; perchè fra i motti sarcastici si intendono degli oh!
oh! irriverenti per la maestà del luogo e la solennità della cerimonia.
Giurano i deputati; ma Giuliano non vide altro, non udì il discorso del
re, letto con voce fioca, non notò la freddezza glaciale colla quale il
discorso fu accolto, non avvertì i mormorii disapprovatori, quando la
Corona alluse alla necessità di esser pronti a nuovi sagrificî.
Una distrazione invincibile lo aveva isolato fra la folla. Delle centinaja
di teste sporgenti intente dalle tribune non ne vedeva che una: la
marchesa Giulia.
Come l’aveva scoperta fra la confusione di spettatrici che nella ressa,
nella varietà delle acconciature dai mille colori, dalle mille tinte, si
confondevano insieme come lo sfondo di un quadro di pittore
impressionista?
Lontanissimo dal pensiero che la marchesa potesse essere nell’aula,
non l’aveva cercata. Pure si era sentito importunato dalla fissità di un
binocolo appuntato su di lui. Lo sentiva, lo sguardo rafforzato dalle
lenti, anche quando, distratto da altro, non lo curava. Il binocolo,
facendo maschera al viso, gli impediva di riconoscere la persona di
lui tanto occupata; per di più, a metà nascosta alla vista da una delle
colonne che sostengono gli archi delle tribune.
Riguardò meglio.... Il binocolo si distaccò, una mano accennò un
saluto, mentre la vezzosa testa araba della marchesa, scotendosi
sorridente dall’alto in basso, pareva volesse dire:
— Finalmente mi riconoscete!
Appena terminata la lettura del discorso reale, senza pur attendere
che la corte movesse, Giuliano si precipitò alla ricerca del proprio
cappello e del soprabito, coll’intenzione di raggiungere la marchesa.
Mentre egli saliva le scale della tribuna B, gli invitati la discendevano
fra una confusione indescrivibile. Ascendere contro corrente,
impossibile! pensò di aspettare all’uscita nella strada. Attese
lungamente, invano: Montecitorio si era vuotato. Gli uscieri
chiudevano gli aditi, ed egli era ancor là, immobile, in agguato, fra i
poliziotti in borghese, che assiepano sempre le vie della Missione e
dell’Impresa, di guardia al palazzo.
Taceva la campana, il cannone era ammutolito, la folla si era
diradata; rientravano le truppe nelle caserme dopo sei ore di
immobilità. La festa era finita, appena ricordata dalle bandiere
esposte alle finestre e dalla pozzolana gialla della strada. Gli strilloni
offrivano il discorso a due soldi, e Giuliano, indispettito per la
delusione, ricordò finalmente di non aver fatto colazione, si sovvenne
che Ruggeri lo attendeva al caffè Colonna.
— La rivedrò alle quattro, pensò, dando una crollatina di spalle,
come per liberarsi dal dispetto.
Un incidente di nessuna importanza lo fece sorridere e lo rimise
quasi di buon umore. Passava una popolana con un bimbo per
mano.
— E cosa ha detto il re? chiedeva il bimbo alla mamma.
— Che i bambini disubbidienti li manderà a prendere dai carabinieri.
— Quanta verità! pensò Giuliano avviandosi verso il caffè.
Sulle due piazze Montecitorio e Colonna, pochi capannelli; sulla
gradinata della Camera, qualche signora in attesa della carrozza in
ritardo.
Giuliano salì all’atrio sperando ancora. La marchesa non c’era.
Un crocchio, invece, di deputati che facevano circolo ad una gran
dama, a giudicare dalla ossequiosità degli onorevoli che la
circondavano.
Un neo eletto chiedeva alla signora le impressioni della solennità.
— Ciò che mi ha più colpito, rispose la signora, è la grande quantità
di teste calve di senatori e deputati.
— Principessa, replicò l’onorevole Lastri, tutto merito della politica, la
quale fa impazzire la gente e cadere i capelli.
L’onorevole Lastri, scorgendo Giuliano, lo chiamò, e senza neppur
prevenirlo lo presentò alla principessa d’Ajano, della illustre famiglia
napoletana, borbonica fervente, da poco aderente a Casa di Savoja,
compensata immediatamente colla nomina a senatore del principe.
— Principessa, le presento un deputato non ancor calvo, il conte
Sicuri.... Ahimè, qua dentro lo diventerà ben presto!
La principessa porgendo la mano:
— Speriamo di no! Meglio varrebbe, onorevole Sicuri, lasciare la
Camera.
— Mille volte, soggiunse Lastri; ma è della deputazione come
dell’acqua del Nilo, chi l’ha bevuta, dicono gli Arabi, la riberrà.
«Del resto, è così di tutti i vizî... La deputazione è un vizio, il
peggiore; ne so qualche cosa io, che, giurando sempre di non
volerne più, sono già alla mia nona legislatura.
Poi con un sospiro, che voleva parere da burla, ma troppo ben
imitato per non essere a due terzi sincero:
— Il giorno, forse non lontano, nel quale i miei elettori non volessero
più sapere di me, finirei per fare anch’io l’anima vagante negli
ambulatorî... Montecitorio diventa una necessità, la deputazione una
seconda natura... Principessa, vede quell’onorevole là? Quell’ex? È...
Un grido mal represso, quasi unanime, fermò sulla bocca
dell’onorevole Lustri il nome. E, scongiuri strani, le mani si chiusero a
pugno, l’indice e il mignolo sollevati a guisa di corna...
— Per carità, non nominarlo! interruppe l’onorevole Cortesi
terrorizzato.
Giuliano non comprendeva nulla al terrore, vero o simulato, dei
presenti, ed ancor meno alla mimica, cui non era stata estranea la
principessa.
Lastri gli susurrò all’orecchio:
— È un jettatore feroce. Rejetto dagli elettori, si è stabilito a
Montecitorio per maledizione d’Italia. Ha un nome di paese; ma per
indicarlo nessuno lo pronunzia, lo chiamano invece con quello del
corrispondente capoluogo di provincia; l’ex deputato Modena.
La principessa rideva, ne ridevan tutti; ma più come d’un pericolo
scampato, che per incredulità nel mal occhio.
— Io non ci credo, soggiunse la principessa; pure, non si sa mai!
D’altronde, qualche cosa di vero ci deve essere.
In quel momento uno staffiere annunziò che la carrozza di Sua
Eccellenza era di ritorno dal Senato, ove il principe si era recato,
dopo il giuramento, per presentarsi a’ suoi nuovi colleghi.
La principessa nel salire in carrozza inciampò; per poco non cadeva.
Si volse sorridente a Giuliano:
— Vede, onorevole, che qualche cosa c’è?
E Lastri a soggiungere:
— Per carità, principessa, non dimentichi uno solo degli scongiuri
d’obbligo.
— Non tema! rispose ridendo la principessa, coll’indice ed il mignolo
della destra inguantata rivolti al cielo, mentre i due magnifici baî
partivano scalpitando.
Lastri e Giuliano s’avviarono verso il vicino caffè.
— È possibile? sclamò Giuliano.
— Possibile o no, la è così, caro mio. Tutti fanno lo spirito forte;
pure, un zinzino ci credono tutti... Esclusi pochi di voi altri,
settentrionali, miscredenti, che sfidate il cielo e l’inferno... Anche tu,
come tanti altri conterranei tuoi, finirai per convertirti.
Era il tocco.
— Ruggeri avrà perduto la pazienza, pensò Giuliano; se ne sarà
andato.
Lo calunniava! Ettore, solo ad un tavolino, un bicchiere d’assenzio
davanti, era tutto intento alla lettura del Grapich.
— Scusa del ritardo, Ettore.
— Oh che! Stavo leggendo un articolo interessantissimo sulla mia
seconda patria, la Patagonia... Ne ho la nostalgia.
— Non è una ragione per non far colazione, soggiunse Lastri. Spero
si mangerà anche in Patagonia...
— Quando si può, disse Ettore, stendendogli la mano
affettuosamente.
Quei due uomini, quei due originali, si conoscevano da anni e si
amavano.
— La rara avis, soggiunse Lastri indicando Ruggeri. Un deputato
dimissionario per sua precisa volontà. Un ex, incredibile a dirsi,
refrattario a tutti i tentativi di ricandidatura. Ruggeri fra gli ex è una
eccezione curiosissima. Un giorno o l’altro la scriverò la fisiologia
dell’ex deputato stabilito alla Camera... Qualche cosa di pietoso fino
allo strazio. Il supplizio di Tantalo; quello di un beone al regime
dell’acqua, posto a guardia d’una fontana di Chianti rosso.
«Il Senato ne accoglie molte di quelle povere anime in pena, e da
questo punto di vista la Camera vitalizia è il più umanitario fra gli
ospizî. Ma il Senato non è la Camera! Se non Sant’Elena, è, per lo
meno, l’isola d’Elba. Pur sempre una terra di relegazione.
«Il fumo della sovranità senza lo scettro, senza il dominio, senza le
emozioni delle battaglie, senza i lauri della vittoria, senza il diritto
alle prede di guerra. A dirla prosaicamente, il fumo senza l’arrosto.
Può essere tanto proficua, per chi vuole e sa, la nostra rovinosissima
condizione di deputati!
«Quante goccie perdute lungo il percorso, da un bilancio all’altro, del
gran fiume di mille e seicento milioni annui, non compresi i nuovi
debiti ed i disavanzi obbligatorî! Quegli spandenti sarebbero bastati a
dissettare i lombardi alla prima crociata... E chi sa: i Savoja
sarebbero ancora re di Gerusalemme, senza contare Cipro.
«N’exilez personne! sclamava Vittor Hugo.
«Il peggiore degli esilî è quello dagli ambulatorî, per l’ex deputato,
inasprimento feroce, l’incuranza sdegnosa del competitore in carica.
«Nessun maggior dolore!
Ruggeri ascoltava sorridente. Giuliano pensava alla giunta delle
elezioni...
Se la sentenza gli fosse contraria? Se l’elezione venisse annullata?
Quanta verità nelle divagazioni del vecchio Lastri! Chi ha bevuto
berrà!... Giuliano aveva assaggiato il liquore nella coppa fatata, ed
ormai l’idea dell’annullamento, del ritorno alla semplice condizione di
Welcome to our website – the ideal destination for book lovers and
knowledge seekers. With a mission to inspire endlessly, we offer a
vast collection of books, ranging from classic literary works to
specialized publications, self-development books, and children's
literature. Each book is a new journey of discovery, expanding
knowledge and enriching the soul of the reade
Our website is not just a platform for buying books, but a bridge
connecting readers to the timeless values of culture and wisdom. With
an elegant, user-friendly interface and an intelligent search system,
we are committed to providing a quick and convenient shopping
experience. Additionally, our special promotions and home delivery
services ensure that you save time and fully enjoy the joy of reading.
textbookfull.com