100% found this document useful (2 votes)
49 views55 pages

Get CSS The Definitive Guide Visual Presentation For The Web 4th Edition Eric A. Meyer PDF Ebook With Full Chapters Now

Eric

Uploaded by

ohiboksooky
Copyright
© © All Rights Reserved
We take content rights seriously. If you suspect this is your content, claim it here.
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
100% found this document useful (2 votes)
49 views55 pages

Get CSS The Definitive Guide Visual Presentation For The Web 4th Edition Eric A. Meyer PDF Ebook With Full Chapters Now

Eric

Uploaded by

ohiboksooky
Copyright
© © All Rights Reserved
We take content rights seriously. If you suspect this is your content, claim it here.
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
You are on page 1/ 55

Download the Full Version of textbook for Fast Typing at textbookfull.

com

CSS The Definitive Guide Visual Presentation for


the Web 4th Edition Eric A. Meyer

https://textbookfull.com/product/css-the-definitive-guide-
visual-presentation-for-the-web-4th-edition-eric-a-meyer/

OR CLICK BUTTON

DOWNLOAD NOW

Download More textbook Instantly Today - Get Yours Now at textbookfull.com


Recommended digital products (PDF, EPUB, MOBI) that
you can download immediately if you are interested.

Grid Layout in CSS Interface Layout for the Web 1st


Edition Eric A. Meyer

https://textbookfull.com/product/grid-layout-in-css-interface-layout-
for-the-web-1st-edition-eric-a-meyer/

textboxfull.com

Interior Design Visual Presentation a Guide to Graphics


Models and Presentation Techniques 4th Edition Mitton

https://textbookfull.com/product/interior-design-visual-presentation-
a-guide-to-graphics-models-and-presentation-techniques-4th-edition-
mitton/
textboxfull.com

Fashion The Definitive Visual Guide Caryn Franklin

https://textbookfull.com/product/fashion-the-definitive-visual-guide-
caryn-franklin/

textboxfull.com

PHP for the Web Visual QuickStart Guide 5th Edition Larry
Ullman

https://textbookfull.com/product/php-for-the-web-visual-quickstart-
guide-5th-edition-larry-ullman/

textboxfull.com
The Complete Human Body The Definitive Visual Guide Second
Edition Alice Roberts

https://textbookfull.com/product/the-complete-human-body-the-
definitive-visual-guide-second-edition-alice-roberts/

textboxfull.com

Modern CSS: Master the Key Concepts of CSS for Modern Web
Development Joe Attardi

https://textbookfull.com/product/modern-css-master-the-key-concepts-
of-css-for-modern-web-development-joe-attardi/

textboxfull.com

Modern CSS: Master the Key Concepts of CSS for Modern Web
Development Joe Attardi

https://textbookfull.com/product/modern-css-master-the-key-concepts-
of-css-for-modern-web-development-joe-attardi-2/

textboxfull.com

Cassandra The Definitive Guide Distributed Data at Web


Scale 2nd Edition Jeff Carpenter

https://textbookfull.com/product/cassandra-the-definitive-guide-
distributed-data-at-web-scale-2nd-edition-jeff-carpenter/

textboxfull.com

The Classic Car Book: The Definitive Visual History 1st


Edition Giles Chapman

https://textbookfull.com/product/the-classic-car-book-the-definitive-
visual-history-1st-edition-giles-chapman/

textboxfull.com
1. 1. Basic Visual Formatting
1. Basic Boxes
1. A Quick Refresher
2. The Containing Block
2. Altering Element Display
1. Changing Roles
2. Block Boxes
3. Horizontal Formatting
4. Horizontal Properties
5. Using auto
6. More Than One auto
7. Negative Margins
8. Percentages
9. Replaced Elements
10. Vertical Formatting
11. Vertical Properties
12. Percentage Heights
13. Auto Heights
14. Collapsing Vertical Margins
15. Negative Margins and Collapsing
16. List Items
3. Inline Elements
1. Line Layout
2. Basic Terms and Concepts
3. Inline Formatting
4. Inline Nonreplaced Elements
5. Building the Boxes
6. Vertical Alignment
7. Managing the line-height
8. Scaling Line Heights
9. Adding Box Properties
10. Changing Breaking Behavior
11. Glyphs Versus Content Area
12. Inline Replaced Elements
13. Adding Box Properties
14. Replaced Elements and the Baseline
15. Inline-Block Elements
16. Run-in Elements
17. Computed Values
4. Summary
2. 2. Colors and Backgrounds
1. Colors
1. Foreground Colors
2. Affecting Borders
3. Affecting Form Elements
4. Inheriting Color
2. Backgrounds
1. Background Colors
2. Clipping the Background
3. Background Images
4. Background Positioning
5. Changing the Positioning Box
6. Background Repeating (or Lack Thereof)
7. Getting Attached
8. Sizing Background Images
9. Bringing It All Together
10. Multiple Backgrounds
3. Gradients
1. Linear Gradients
2. Radial Gradients
3. Manipulating Gradient Images
4. Repeating Gradients
4. Summary
3. 3. Floating and Shapes
1. Floating
1. Floated Elements
2. Floating: The Details
3. Applied Behavior
4. Floats, Content, and Overlapping
2. Clearing
3. Float Shapes
1. Creating a Shape
2. Shaping With Image Transparency
3. Adding a Shape Margin
4. Summary
4. 4. Grid Layout
1. Creating a Grid Container
2. Basic Grid Terminology
3. Placing Grid Lines
1. Fixed-Width Grid Tracks
2. Flexible Grid Tracks
3. Repeating Grid Lines
4. Grid Areas
4. Attaching Elements to the Grid
1. Using Column and Row Lines
2. Row and Column Shorthands
3. The Implicit Grid
4. Error Handling
5. Using Areas
6. Grid Item Overlap
5. Grid Flow
6. Automatic Grid Lines
7. The grid Shorthand
1. Subgrids
8. Opening Grid Spaces
1. Grid Gutters (or Gaps)
2. Grid Items and the Box Model
9. Aligning and Grids
1. Aligning and Justifying Individual Items
2. Aligning and Justifying All Items
10. Layering and Ordering
11. Summary
5. 5. Padding, Borders, Outlines, and Margins
1. Basic Element Boxes
1. Width and Height
2. Padding
1. Replicating Values
2. Single-Side Padding
3. Percentage Values and Padding
4. Padding and Inline Elements
5. Padding and Replaced Elements
3. Borders
1. Borders with Style
2. Border Widths
3. Border Colors
4. Shorthand Border Properties
5. Global Borders
6. Borders and Inline Elements
7. Image Borders
4. Outlines
1. Outline Styles
2. Outline Width
3. Outline Color
4. How They Are Different
5. Margins
1. Length Values and Margins
2. Percentages and Margins
3. Single-Side Margin Properties
4. Margin Collapsing
5. Negative Margins
6. Margins and Inline Elements
6. Summary
6. 6. Positioning
1. Basic Concepts
1. Types of Positioning
2. The Containing Block
2. Offset Properties
3. Width and Height
1. Setting Width and Height
2. Limiting Width and Height
4. Content Overflow and Clipping
1. Overflow
5. Element Visibility
6. Absolute Positioning
1. Containing Blocks and Absolutely Positioned Elements
2. Placement and Sizing of Absolutely Positioned Elements
3. Auto-edges
4. Placing and Sizing Nonreplaced Elements
5. Placing and Sizing Replaced Elements
6. Placement on the z-axis
7. Fixed Positioning
8. Relative Positioning
9. Sticky Positioning
10. Summary
7. 7. Table Layout in CSS
1. Table Formatting
1. Visually Arranging a Table
2. Table Display Values
3. Anonymous Table Objects
4. Table Layers
5. Captions
2. Table Cell Borders
1. Separated Cell Borders
2. Collapsing Cell Borders
3. Table Sizing
1. Width
2. Height
3. Alignment
4. Summary
8. 8. Transforms
1. Coordinate Systems
2. Transforming
1. The Transform Functions
3. More Transform Properties
1. Moving the Origin
2. Choosing a 3D Style
3. Changing Perspective
4. Dealing with Backfaces
4. Summary
9. 9. CSS Transitions and Animations
1. 12 Basic Principles of Animation
2. Animation and Transition Considerations
10. 10. Transitions
1. CSS Transitions
2. Fallbacks: Transitions Are Enhancements
3. Transition Properties
1. The transition-property Property
2. The transition-duration Property
3. The transition-timing-function Property
4. The transition-delay Property
5. The transition Shorthand Property
4. In Reverse: Transitioning Back to Baseline
5. Animatable Properties and Values
1. How Property Values Are Interpolated
2. Animatable Properties
3. transition Events Revisited
11. 11. Animation
1. Keyframes
2. Setting Up Your Keyframe Animation
3. Keyframe Selectors
1. Omitting from and to Values
2. Repeating Keyframe Properties
3. Animatable Properties
4. Nonanimatable Properties That Aren’t Ignored
5. Dynamically Changing @keyframes Animations
4. Animated Elements
1. The animation-name Property
2. The animation-duration Property
3. The animation-iteration-count Property
4. The animation-direction Property
5. The animation-delay Property
6. Animation Events
7. The animation-timing-function Property
8. The animation-play-state property
9. The animation-fill-mode Property
10. The animation Shorthand Property
5. Animation, Specificity, and Precedence Order
1. Specificity and !important
2. Animation Order
3. Animation Iteration and display: none;
4. Animation and the UI Thread
5. Seizure Disorders
6. Animation Events and Prefixing
1. animationstart
2. animationend
3. animationiteration
7. Other Considerations
1. Printing Animations
12. 12. CSS and Documents
1. A Brief History of (Web) Style
2. Elements
1. Replaced and Nonreplaced Elements
2. Element Display Roles
3. Bringing CSS and HTML Together
1. The link Tag
2. The style Element
3. The @import Directive
4. HTTP Linking
5. Inline Styles
4. Style Sheet Contents
1. Markup
2. Rule Structure
3. Whitespace Handling
4. CSS Comments
5. Media Queries
1. Usage
2. Simple Media Queries
3. Media Types
4. Media Descriptors
5. Media Feature Descriptors
6. New Value Types
6. Feature queries
7. Summary
13. 13. Fonts
1. Font Families
1. Using Generic Font Families
2. Specifying a Font Family
2. Using @font-face
1. Required Descriptors
2. Other Font Descriptors
3. Combining Descriptors
3. Font Weights
1. How Weights Work
2. Getting Bolder
3. Lightening Weights
4. Font Size
1. Absolute Sizes
2. Relative Sizes
3. Percentages and Sizes
4. Font Size and Inheritance
5. Using Length Units
6. Automatically Adjusting Size
5. Font Style
1. The font-style Descriptor
6. Font Stretching
1. The font-stretch Descriptor
7. Font Kerning
8. Font Variants
1. Level 3 Values
9. Font Features
1. The font-feature-settings Descriptor
10. Font Synthesis
11. The font Property
1. Adding the Line Height
2. Using Shorthands Properly
3. Using System Fonts
12. Font Matching
13. Summary
14. 14. Text Properties
1. Indentation and Horizontal Alignment
1. Indenting Text
2. Horizontal Alignment
3. Aligning the Last Line
2. Vertical Alignment
1. The Height of Lines
2. Vertically Aligning Text
3. Word Spacing and Letter Spacing
1. Word Spacing
2. Letter Spacing
3. Spacing and Alignment
4. Text Transformation
5. Text Decoration
1. Weird Decorations
6. Text Rendering
7. Text Shadows
8. Handling White Space
1. Setting Tab Sizes
9. Wrapping and Hyphenation
1. Wrapping Text
10. Text Direction
11. Summary
15. 15. Selectors
1. Basic Style Rules
1. Element Selectors
2. Declarations and Keywords
2. Grouping
1. Grouping Selectors
2. Grouping Declarations
3. Grouping Everything
3. Class and ID Selectors
1. Class Selectors
2. Multiple Classes
3. ID Selectors
4. Deciding Between Class and ID
4. Attribute Selectors
1. Simple Attribute Selectors
2. Selection Based on Exact Attribute Value
3. Selection Based on Partial Attribute Values
4. A Particular Attribute Selection Type
5. Using Document Structure
1. Understanding the Parent-Child Relationship
2. Descendant Selectors
3. Selecting Children
4. Selecting Adjacent Sibling Elements
5. Selecting Following Siblings
6. Pseudo-Class Selectors
1. Combining Pseudo-Classes
2. Structural Pseudo-Classes
3. Dynamic Pseudo-Classes
4. UI State Pseudo-Classes
5. The :target Pseudo-Class
6. The :lang Pseudo-Class
7. The Negation Pseudo-Class
7. Pseudo-Element Selectors
1. Styling the First Letter
2. Styling the First Line
3. Restrictions on ::first-letter and ::first-line
4. Styling (Or Creating) Content Before and After
Elements
8. Summary
16. 16. Specificity and the Cascade
1. Specificity
1. Declarations and Specificity
2. Universal Selector Specificity
3. ID and Attribute Selector Specificity
4. Inline Style Specificity
5. Importance
2. Inheritance
3. The Cascade
1. Sorting by Weight and Origin
2. Sorting by Specificity
3. Sorting by Order
4. Non-CSS Presentational Hints
4. Summary
17. 17. Values, Units, and Colors
1. Keywords, Strings, and Other Text Values
1. Keywords
2. Strings
3. URLs
4. Images
5. Identifiers
2. Numbers and Percentages
1. Integers
2. Numbers
3. Percentages
3. Distances
1. Absolute Length Units
2. Resolution Units
3. Relative Length Units
4. Calculation values
5. Attribute Values
6. Color
1. Named Colors
2. Colors by RGB and RGBa
3. Colors by HSL and HSLa
4. Bringing the Colors Together
7. Angles
8. Time and Frequency
9. Position
10. Summary
11. Color Equivalence Table
CSS: The Definitive Guide
4th Edition

Eric A. Meyer
CSS: The Definitive Guide
by Eric A. Meyer

Copyright © FILL IN YEAR O’Reilly Media. All rights reserved.

Printed in the United States of America.

Published by O’Reilly Media, Inc. , 1005 Gravenstein Highway North,


Sebastopol, CA 95472.

O’Reilly books may be purchased for educational, business, or sales


promotional use. Online editions are also available for most titles (
http://safaribooksonline.com ). For more information, contact our
corporate/institutional sales department: 800-998-9938 or
[email protected] .

Editor: Meg Foley


Production Editor: FILL IN PRODUCTION EDITOR
Copyeditor: FILL IN COPYEDITOR
Proofreader: FILL IN PROOFREADER
Indexer: FILL IN INDEXER
Interior Designer: David Futato
Cover Designer: Karen Montgomery
Illustrator: Rebecca Demarest

June 2017: Fourth Edition


Revision History for the
Fourth Edition
YYYY-MM-DD: First Release

See http://oreilly.com/catalog/errata.csp?isbn=9781449393199 for


release details.

The O’Reilly logo is a registered trademark of O’Reilly Media, Inc.


CSS: The Definitive Guide, the cover image, and related trade dress
are trademarks of O’Reilly Media, Inc.

While the publisher and the author(s) have used good faith efforts to
ensure that the information and instructions contained in this work
are accurate, the publisher and the author(s) disclaim all
responsibility for errors or omissions, including without limitation
responsibility for damages resulting from the use of or reliance on
this work. Use of the information and instructions contained in this
work is at your own risk. If any code samples or other technology
this work contains or describes is subject to open source licenses or
the intellectual property rights of others, it is your responsibility to
ensure that your use thereof complies with such licenses and/or
rights.

978-1-449-39319-9

[FILL IN]
Chapter 1. Basic Visual
Formatting
This book is all about the theoretical side of visual rendering in CSS.
Why is it necessary to spend an entire book (however slim) on the
theoretical underpinnings of visual rendering? The answer is that
with a model as open and powerful as that contained within CSS, no
book could hope to cover every possible way of combining properties
and effects. You will obviously go on to discover new ways of using
CSS. In the course of exploring CSS, you may encounter seemingly
strange behaviors in user agents. With a thorough grasp of how the
visual rendering model works in CSS, you’ll be able to determine
whether a behavior is a correct (if unexpected) consequence of the
rendering engine CSS defines, or whether you’ve stumbled across a
bug that needs to be reported.
Basic Boxes
At its core, CSS assumes that every element generates one or more
rectangular boxes, called element boxes. (Future versions of the
specification may allow for nonrectangular boxes, and indeed there
are proposals to change this, but for now everything is rectangular.)
Each element box has a content area at its center. This content area
is surrounded by optional amounts of padding, borders, outlines,
and margins. These areas are considered optional because they
could all be set to a width of zero, effectively removing them from
the element box. An example content area is shown in Figure 1-1,
along with the surrounding regions of padding, borders, and
margins.

Each of the margins, borders, and the padding can be set using
various side-specific properties, such as margin-left or border-
bottom, as well as shorthand properties such as padding. The outline,
if any, does not have side-specific properties. The content’s
background—a color or tiled image, for example—is applied within
the padding by default. The margins are always transparent,
allowing the background(s) of any parent element(s) to be visible.
Padding cannot have a negative length, but margins can. We’ll
explore the effects of negative margins later on.

bvfc 0101

Figure 1-1. The content area and its surroundings

Borders are generated using defined styles, such as solid or inset,


and their colors are set using the border-color property. If no color
is set, then the border takes on the foreground color of the
element’s content. For example, if the text of a paragraph is white,
then any borders around that paragraph will be white, unless the
author explicitly declares a different border color. If a border style
has gaps of some type, then the element’s background is visible
through those gaps by default. Finally, the width of a border can
never be negative.

The various components of an element box can be affected via a


number of properties, such as width or border-right. Many of these
properties will be used in this book, even though they aren’t defined
here.
A Quick Refresher
Let’s quickly review the kinds of boxes we’ll be discussing, as well as
some important terms that are needed to follow the explanations to
come:

Normal flow

This is the left-to-right, top-to-bottom rendering of text in


Western languages and the familiar text layout of traditional
HTML documents. Note that the flow direction may be changed
in non-Western languages. Most elements are in the normal
flow, and the only way for an element to leave the normal flow
is to be floated, positioned, or made into a flexible box or grid
layout element. Remember, the discussions in this chapter cover
only elements in the normal flow.

Nonreplaced element

This is an element whose content is contained within the


document. For example, a paragraph (p) is a nonreplaced
element because its textual content is found within the element
itself.

Replaced element

This is an element that serves as a placeholder for something


else. The classic example of a replaced element is the img
element, which simply points to an image file that is inserted
into the document’s flow at the point where the img element
itself is found. Most form elements are also replaced (e.g.,
<input type="radio">).

Root element
This is the element at the top of the document tree. In HTML
documents, this is the element html. In XML documents, it can
be whatever the language permits; for example, the root
element of RSS files is rss.

Block box

This is a box that an element such as a paragraph, heading, or


div generates. These boxes generate “new lines” both before
and after their boxes when in the normal flow so that block
boxes in the normal flow stack vertically, one after another. Any
element can be made to generate a block box by declaring
display: block.

Inline box

This is a box that an element such as strong or span generates.


These boxes do not generate “linebreaks” before or after
themselves. Any element can be made to generate an inline box
by declaring display: inline.

Inline-block box

This is a box that is like a block box internally, but acts like an
inline box externally. It acts similar to, but not quite the same
as, a replaced element. Imagine picking up a div and sticking it
into a line of text as if it were an inline image, and you’ve got
the idea.

There are several other types of boxes, such as table-cell boxes, but
they won’t be covered in this book for a variety of reasons—not the
least of which is that their complexity demands a book of its own,
and very few authors will actually wrestle with them on a regular
basis.
The Containing Block
There is one more kind of box that we need to examine in detail,
and in this case enough detail that it merits its own section: the
containing block.

Every element’s box is laid out with respect to its containing block; in
a very real way, the containing block is the “layout context” for a
box. CSS defines a series of rules for determining a box’s containing
block. We’ll cover only those rules that pertain to the concepts
covered in this book in order to keep our focus.

For an element in the normal, Western-style flow of text, the


containing block forms from the content edge of the nearest
ancestor that generated a list item or block box, which includes all
table-related boxes (e.g., those generated by table cells). Consider
the following markup:
<body>
<div>
<p>This is a paragraph.</p>
</div>
</body>

In this very simple markup, the containing block for the p element’s
block box is the div element’s block box, as that is the closest
ancestor element box that is a block or a list item (in this case, it’s a
block box). Similarly, the div’s containing block is the body’s box.
Thus, the layout of the p is dependent on the layout of the div,
which is in turn dependent on the layout of the body element.

And above that, the layout of the body element is dependent on the
layout of the html element, whose box creates what is called the
initial containing block. It’s a little bit unique in that the viewport—
the browser window in screen media, or the printable area of the
page in print media—determines its dimensions, not the size of the
content of the root element. It’s a subtle distinction, and usually not
a very important one, but it does exist.
Altering Element Display
You can affect the way a user agent displays by setting a value for
the property display. Now that we’ve taken a close look at visual
formatting, let’s consider the display property and discuss two more
of its values using concepts from earlier in the book.

display

none | inline | block | inline-block | list-item |


run-in | table | inline-table | table-row-group |
Values: table-header-group | table-footer-group | table-row
| table-column-group | table-column | table-cell |
table-caption | inherit

Initial
inline
value:

Applies to: All elements

Inherited: No

Computed Varies for floated, positioned, and root elements (see


value: CSS2.1, section 9.7); otherwise, as specified

We’ll ignore the table-related values, since they’re far too complex
for this text, and we’ll also ignore the value list-item since it’s very
similar to block boxes. We’ve spent quite some time discussing block
and inline boxes, but let’s spend a moment talking about how
altering an element’s display role can alter layout before we look at
inline-block and run-in.
Changing Roles
When it comes to styling a document, it’s obviously handy to be able
to change the type of box an element generates. For example,
suppose we have a series of links in a nav that we’d like to lay out as
a vertical sidebar:
<nav>
<a href="index.html">WidgetCo Home</a>
<a href="products.html">Products</a>
<a href="services.html">Services</a>
<a href="fun.html">Widgety Fun!</a>
<a href="support.html">Support</a>
<a href="about.html" id="current">About Us</a>
<a href="contact.html">Contact</a>
</nav>

We could put all the links into table cells, or wrap each one in its
own nav—or we could just make them all block-level elements, like
this:
nav a {display: block;}

This will make every a element within the navigation nav a block-
level element. If we add on a few more styles, we could have a
result like that shown in Figure 1-2.

bvfc 0102

Figure 1-2. Changing the display role from inline to block

Changing display roles can be useful in cases where you want non-
CSS browsers to get the navigation links as inline elements but to lay
out the same links as block-level elements. With the links as blocks,
you can style them as you would div or p elements, with the
advantage that the entire element box becomes part of the link.
Thus, if a user’s mouse pointer hovers anywhere in the element box,
she can then click the link.

You may also want to take elements and make them inline. Suppose
we have an unordered list of names:
<ul id="rollcall">
<li>Bob C.</li>
<li>Marcio G.</li>
<li>Eric M.</li>
<li>Kat M.</li>
<li>Tristan N.</li>
<li>Arun R.</li>
<li>Doron R.</li>
<li>Susie W.</li>
</ul>

Given this markup, say we want to make the names into a series of
inline names with vertical bars between them (and on each end of
the list). The only way to do so is to change their display role. The
following rules will have the effect shown in Figure 1-3:
#rollcall li {display: inline; border-right: 1px solid;
padding: 0 0.33em;}
#rollcall li:first-child {border-left: 1px solid;}

bvfc 0103

Figure 1-3. Changing the display role from list-item to inline

There are plenty of other ways to use display to your advantage in


design. Be creative and see what you can invent!

Be careful to note, however, that you are changing the display role
of elements—not changing their inherent nature. In other words,
causing a paragraph to generate an inline box does not turn that
paragraph into an inline element. In XHTML, for example, some
elements are block while others are inline. (Still others are “flow”
elements, but we’re ignoring them right now.) An inline element can
be a descendant of a block element, but the reverse is not true.
Thus, while a span can be placed inside a paragraph, a span cannot
be wrapped around a paragraph. This will hold true no matter how
you style the elements in question. Consider the following markup:
<span style="display: block;">
<p style="display: inline;">this is wrong!</p>
</span>

The markup will not validate because the block element (p) is nested
inside an inline element (span). The changing of display roles does
nothing to change this. display has its name because it affects how
the element is displayed, not because it changes what kind of
element it is.

With that said, let’s get into the details of different kinds of boxes:
block boxes, inline boxes, inline-block boxes, list-item boxes, and
run-in boxes.
Block Boxes
Block boxes can behave in sometimes predictable, sometimes
surprising ways. The handling of box placement along the horizontal
and vertical axes can differ, for example. In order to fully understand
how block boxes are handled, you must clearly understand a number
of boundaries and areas. They are shown in detail in Figure 1-4.

bvfc 0104

Figure 1-4. The complete box model

By default, the width of a block box is defined to be the distance


from the left inner edge to the right inner edge, and the height is
the distance from the inner top to the inner bottom. Both of these
properties can be applied to an element generating a block box. It’s
also the case that we can alter how these properties are treated
using the property box-sizing.

box-sizing

content-box | padding-box | border-box |


Values:
inherit

Initial value: content-box

Applies to: All elements that accept width or height values

Inherited: No
Computed
As specified
value:

This property is how you change what the width and height values
actually do. If you declare width: 400px and don’t declare a value for
box-sizing, then the element’s content box will be 400 pixels wide;
any padding, borders, and so on will be added to it. If, on the other
hand, you declare box-sizing: border-box, then it will be 400 pixels
from the left outer border edge to the right outer border edge; any
border or padding will be placed within that distance, thus shrinking
the width of the content area. This is illustrated in Figure 1-5.

bvfc 0105

Figure 1-5. The effects of box-sizing

We’re talking about the box-sizing property here because, as stated,


it applies to “all elements that accept width or height values.” That’s
most often elements generating block boxes, though it also applies
to replaced inline elements like images as well as inline-block boxes.

The various widths, heights, padding, and margins all combine to


determine how a document is laid out. In most cases, the height and
width of the document are automatically determined by the browser
and are based on the available display region, plus other factors.
With CSS, of course, you can assert more direct control over the way
elements are sized and displayed.
Exploring the Variety of Random
Documents with Different Content
— Dimmi un po’, chi è quel deputato che sta leggendo là,
all’estremità della tavola?
— Quello? Non è un deputato; credo non lo sia mai stato. È un
senatore. A Montecitorio lo si vede raramente. Se è qui, gli è che
deve bollire qualche cosa di grosso nella pentola dei provvedimenti
finanziari... Qualche catenaccio o monopolio, se pure non si tratta di
ferrovie... È il trait d’union, il ponte sul quale sono passati tutti i
ministeri di Sinistra per avere l’unanimità dei voti della Destra in
Senato.
«È il senatore Loschi, ninfa Egeria inevitabile, indispensabile. In
affari passa per jettatore et pour cause; in politica, viceversa.
«Abbiamo il Senato in rivoluzione, si conta su di lui per
ammansarlo... per ciò prevedo un grosso affare, per lo meno un
catenaccio. Simili favori non si ponno mica pagare a contanti:
concessioni, preavvisi, compartecipazioni... Il proverbio dice,
continuò l’instancabile parlatore: «fammi indovino e ti farò ricco!» Il
preavviso in tempo utile di una operazione del Tesoro, ti può far
milionario in quarantott’ore.
«Si arrischia, qualche volta, per gli umori della Camera... Un
catenaccio abortito può essere un disastro. S’è già visto poco tempo
fa. Case colossali saltarono come fuscelli. Avevan fatto provviste
ciclopiche onde prevenire l’aumento del dazio; il catenaccio respinto,
i prezzi precipitarono e con essi i bagarini.
— Bagarini?
— È un termine romanesco, affibbiato agli aggiotatori di ogni genere,
incettatori di merci per monopolizzarle sui mercati, nelle borse, a
prezzi elevati.
«L’altro laggiù, vicino al senatore, il calvo che sta scrivendo, è anche
un curioso tipo. Non è ricco, spende centomila lire ad ogni elezione;
ma ci vive splendidamente. È un’agenzia ambulante d’affari, e
dell’ufficio non paga neppur l’affitto. L’ufficio l’ha qui, non spende un
centesimo in oggetti di cancelleria, largamente forniti dalla Camera.
Non avendo ditta, si vale dell’intestazione della rappresentanza
nazionale. La sua ditta è la Camera dei deputati; il recapito,
Montecitorio. A servirlo non parano tre uscieri, cui non dà mai un
soldo di mancia; probabilmente ha intenzione di associarli negli utili
della sua azienda.
«Vive a Montecitorio, scrive cento lettere al giorno, non ha mai
parlato nelle sedute pubbliche, non ha mai letto un ordine del giorno
o ascoltato un oratore; in compenso ha sempre votato per tutti i
ministeri... A memoria d’uomini non vi ha un solo appello nominale
con un suo voto di opposizione. Duecento svizzeri altrettanto fedeli
al potere, e i ministeri sarebbero inamovibili e indistruttibili quanto e
più del Colosseo.
«Il curioso, riprese il deputato Lastri senza prender fiato, si è che nel
collegio ha fama di rivoluzionario ed è portato sugli scudi da una
maggioranza radicale.
— Come mai una simile contraddizione? chiese Giuliano, che
cominciava a divertirsi all’arguta maldicenza del collega.
— Non è contraddizione, bensì un fenomeno comunissimo e
costante. Tranne pochi, anzi pochissimi, disgraziati zimbelli della
politica, ogni deputato ha due personalità distinte, come certi
personaggi di Hoffmann. Il deputato in vacanza al collegio; il
deputato in funzione a Roma.
«Non parlo del candidato, perchè è tuttavia allo stato di bruco, nelle
meravigliose metamorfosi parlamentari; mi occupo della crisalide,
uscita dal bozzolo elettorale, con tanta fatica, tanta cura e
sorprendente abilità tessile dal bruco tramato.
A questo punto l’oratore avvicinò una seggiola al lungo tavolo sul
quale erano sparsi a centinaja i giornali d’ogni lingua e paese, e si
sedette facendo segno al giovine collega di imitarlo. Tutt’intorno era
un via vai di onorevoli, molti sconosciuti fra loro; quindi, ai saluti, ai
benvenuto dei colleghi antichi, le presentazioni dei nuovi. Argomenti
delle conversazioni, colle narrazioni degli episodi eroicomici della
recente battaglia elettorale, il programma finanziario del ministero, il
discorso della Corona, indetto per il giorno seguente.
L’onorevole Lastri, intanto che discorreva col neofito Giuliano,
spiegandogli la doppia individualità parlamentare, scambiava ogni
tratto saluti e sorrisi, pur non distraendosi dalla dissertazione. Il
deputato Lastri, temuto per la lingua pungente, qualche volta
spietata, godeva grandi simpatie, guadagnate colla rispettabilità
personale, colla bontà d’animo, contrasto bizzarro alla sua
maldicenza.
Nei sorrisi, che egli raccoglieva distratto, vi era qualche cosa di
furbesco e di timido, come avessero voluto significare tacitamente:
«Chi stai dilaniando?» E gli onorevoli gli si approssimavano
facendogli circolo, forse non per curiosità soltanto; anche
nell’intenzione di scongiurare, colla loro presenza, il proprio
massacro. Eran stati tali, sì incredibilmente scandalosi i recenti abusi
e le gherminelle elettorali, che ognuno temeva venisse il proprio
turno. L’oratore, abituato ad una galleria di ascoltatori, continuava
senza preoccuparsene, trattando Giuliano con simpatia speciale:
— Il deputato in vacanza, continuò l’onorevole Lastri, negli abiti, nel
contegno, nel linguaggio, nelle convinzioni, nei principî, nella
condotta politica, è tutt’altri del medesimo onorevole a Montecitorio.
«Molti elettori rivedendo in Roma il deputato del loro cuore e del loro
collegio, non sanno riconoscerlo, tanto è trasformato;
trasformazione, la quale non può aver raffronto che in quella di certi
cattivi mariti latitanti dal tetto conjugale.
La galleria degli ascoltatori, che s’addensava sempre più, rise al
raffronto... Giuliano richiamato, per associazione di idee, alla sua
Adele lontana, fece sorridente un atto di diniego, e l’occhio,
stranamente azzurro ai bagliori del cielo di Roma, si velò inumidito.
Lastri, osservatore finissimo, gliene seppe grado... Lo fissò in volto
per studiarlo meglio, sentì un brivido di tenerezza e, senza
interrompersi, pensava: «un agnello spontaneamente venuto per
farsi scannare nel grande macello!»
L’onorevole Lastri, parlatore instancabile ed inesauribile, era dotato
della facoltà di alcuni celebri giuocatori di scacchi, di poter, cioè,
tener testa contemporaneamente a parecchi competitori su diverse
scacchiere. Discorreva perfettamente, pur pensando ad altro.
«Ha la mente foderata,» aveva detto di lui un collega, dopo una
felice replica al ministro dell’istruzione pubblica, il cui discorso non
avrebbe dovuto sentire, immerso come era stato, mentre il ministro
parlava, in una vivissima discussione archeologica col celebre
medico archeologo deputato Gloriosi.
— L’Italia, non c’è che dire, continuava l’onorevole Lastri, è
eminentemente democratica. I monarchici sono monarchici per solo
amore dello statu quo, non per convinzione, per diffidenza
dell’ignoto. I dinastici, eccettuata l’alta burocrazia e l’ufficialità
dell’esercito, non si trovano più che in Piemonte, ed ancora bisogna
cercarli. La grande massa, quindi, è democratica o clericale. Il
clericalismo, naturale nemico delle instituzioni, tende colla politica di
Leone XIII a democratizzarsi. Ma i clericali propriamente detti, per
ordine del pontefice, non votano. Non per paura della sconfitta; per
timore della vittoria. Vittoriosi, provocherebbero una reazione. Quindi
conflitti; forse la guerra civile, fors’anche lo sfacelo di questa Italia
nuova, tanto necessaria al Papato, per atteggiarsi come vittima
all’estero e vivificare i feticismi che andavano spegnendosi, e ancora
per avere un grande paese nel quale sussistere, prosperare, agire
liberamente.
«In quale terra, in quale monarchia o repubblica, il Papato potrebbe,
a questi chiari di luna, aver maggior splendore e libertà?
«Le querimonie di Pio IX avevano stancato non solo i fedeli, anche il
Padre Eterno; il quale, informato a tempo dal compianto generale
Carini, sulle idee ed intenzioni dell’arcivescovo di Perugia, diede
ordine allo Spirito Santo di inspirare a favore del cardinal Pecci il
prossimo futuro conclave.
— Sta bene! interruppe l’onorevole Alfredi, uno degli ascoltatori; ma
ciò non spiega la nostra doppia individualità.
— Doppia come le cipolle! Ti servo subito. Se in ogni collegio vi sono
elettori ed elettori: dinastici, monarchici, repubblicani, socialisti,
clericali votanti, clericali astensionisti, sonvi pure collegi e collegi nei
quali le dosi della miscela elettorale sono diversamente ripartite, e
siccome ogni singolo deputato assume nel proprio collegio il
contegno che la maggioranza degli elettori gli inspira, così ogni
collegio (escludo quelli delle grandi città) ha un tipo speciale, tutto
locale, di deputato, travestito a seconda delle opportunità elettorali.
Come ogni città d’Italia ha la propria maschera: Arlecchino,
Pulcinella, Meneghino, Gianduja, Stenterello, ecc., ecc., così ogni
collegio ha la propria maschera parlamentare, edizione unica.
«E tutte queste maschere, che siamo noi cinquecento otto,
nientemeno! quando arrivano a Roma, buttano i cenci provinciali, per
uniformarsi tutti come una legione di carabinieri.
«Nel collegio predichiamo il sollievo dagli aggravî, a Montecitorio
votiamo nuove imposte; a casa riduzione dell’esercito; alla Camera,
coi bilanci, votiamo fra gli entusiasmi le maggiori spese per gli
armamenti; là il libero scambio, qui nuovi balzelli doganali, nuove
barriere ai nostri prodotti; discentramento al collegio, giacobinismo a
Montecitorio; libertà giurata agli elettori; alla Camera approviamo
ogni arbitrio, ogni infrazione alla legge, ogni enormità dispotica,
perfino i decreti ministeriali o regi sostituiti alla sovranità nazionale;
la Gazzetta ufficiale grande legislatrice... Che dico? Siamo giunti alla
evirazione, rinunziando, in odio al patto fondamentale, alle nostre
prerogative di inviolabilità, superfettazioni, ormai, come la defunta
guardia nazionale.
«Ai collegi, le cinquecent’otto maschere sono patrioti lacrimanti
sull’esilio delle sorelle irredente, e qui triplici sfegatati, teneri amici
dell’Austria.
«Ecco, mio caro Sicuri, disse alzandosi il deputato Lastri, in atto di
andarsene, ecco come quel deputato che tu sai, possa essere
radicale al suo paese, pur essendo ministeriale a Roma.
Giuliano anche erasi levato da sedere e la galleria, a conferenza
finita, si disperse per le sale ed i vasti ambulatorî.
Lastri, preso a braccio Giuliano, continuò sottovoce:
— Quegli ascoltatori mi annojavano; uno fra gli altri avrebbe potuto
credere che alludessi a lui se ti avessi narrato che vi sono deputati
inamovibili pel solo fatto che disimpegnano per il loro collegio ogni
sorta di commissioni. L’onorevole Cortesi spinge la compiacenza
verso gli elettori suoi al punto che la di lui abitazione qui in Roma è
un varo bazar da 49 ed anche più. Dalle museruole ai collari per i
cani, ai cinti ortopedici; dai manicotti per signora alle vanghe per
contadini, c’è di tutto. L’elettore desidera e, come per incanto
magico, l’oggetto gli appare sul tavolo sotto forma di pacco postale o
ferroviario contro assegno... Il solo parroco ha diritto di aver merce a
credito, perchè paga in messe ed in propaganda elettorale dal
pulpito e nel confessionale.
«Il curioso si è che l’onorevole Cortesi a Roma è un mangiapreti
arrabbiato, e nel collegio non manca ad una sola funzione religiosa.
Vota sempre contro tutti i governi, ma si squaglia tutte le volte in cui
l’opposizione potrebbe comprometterlo con Santa Madre Chiesa.
Tutto ciò perchè i clericali sono in maggioranza nel suo collegio, e
non osando a Roma un’opposizione apertamente clericale, si
imbranca con chi può, contro tutti i ministeri, pur di poter dire ai
papisti suoi elettori, più papisti del papa: «Vedete! Non un voto per il
Governo usurpatore!»
«Vi fu un momento in cui la posizione dell’onorevole Cortesi fu
scossa, denunziato da un giornale clericale di provincia. Non
rispose, non polemicò; inondò il collegio di corone del rosario per le
vecchie, di libri da messa per le giovani, di abitini ed imagini sacre
per i fanciulli, il tutto benedetto da Sua Santità, e senza neppur le
spese di porto. Tutto il gentil sesso fu per lui, ed il sesso forte votò
come volle il debole.
«Cortesi è un altro deputato a vita. A vita sono pure i deputati
feudali, i quali, per altro, essendosi infiltrata un po’ di fillossera
socialista nei loro contadini, sono costretti a pagar salata la elezione,
che una volta ottenevano gratis et amore. È ben vero che alla fine di
ogni legislatura son già rifatti della spesa, lesinando sui salarî...
Poveri villani, sono essi che pagano l’elezione del padrone. Sono i
cenci che vanno alla cartiera!
Un pensiero impertinente dovette passare per la testa
dell’instancabile parlatore, perchè fermandosi di botto sorrise
scotendo il capo, come se si fosse trattato di una grande corbelleria.
Giuliano, che cominciava ad interessarsi vivamente alle maldicenze
del vecchio collega, iniziazione preziosa nei misteri di Montecitorio,
quantunque ancor più pessimiste delle rivelazioni di Ruggeri, chiese
curiosamente:
— Perchè ridi?
— Oh, un ricordo, per associazione di idee... Ti ho detto che sono
sempre i poveri che pagano, fatto costante dal giorno che Adonai
condannò Adamo a guadagnarsi il pane col sudore della fronte.
«Ebbene, vedi quel deputato là, alto, snello, dal tipo distinto, dai
lineamenti fini, eleganti, dalla lunga chioma nera ricciuta, lo vedi là,
che sta osservando una carta geografica in rilievo, appesa alla
parete?
— Sì! sì, lo vedo.
— È un medico distintissimo che, per sua sciagura, si è dato alla
freniatrìa. Dico sciagura, perchè nulla di più contagioso della follìa.
Fino a jeri fu radicale appassionato e, credo, anche convinto; ma il di
lui collegio, già repubblicano, ha fatto una rapida evoluzione
socialista. La lotta di classe, il vangelo; quindi, ostracismo alla
politica, specialmente a quella parlamentare. Il deputato,
necessariamente si è fatto socialista, classificandosi lottatore
anch’esso. Vota contro i ministeri, non che gli importi se al Governo
siavi il duca d’Ermina di Destra, piuttosto che il Bellitti, attuale
presidente del Consiglio di... di... e chi sa di qual partito sia il nuovo
padre eterno ministeriale? o il Dentarelli che lo appoggia,
aspettandone la successione, Tartufo raffinato, il quale ha già
preparato la bara dell’alleato; o il grande altitonante Sicirri, che
detronizzato nicchia ringhiando come un can mastino alla catena, o
in fine il diavolo! Il lottatore di classe vota contro, perchè il suo è il
programma delle palle nere.
«Ebbene, questo filantropo socialista, in una delle ultime tornate
della legislatura tanto inonoratamente testè sepolta, si scatenò
contro gli amici antichi dell’Estrema, chiedenti lo sgravio dei
contributi, che rovinano la proprietà fondiaria: «Imposte! Non
bastano! Ne vogliamo altre delle imposte... Le imposte sui ricchi, le
imposte sul lusso, le imposte sulle fortune, sui patrimoni
scandalosamente improvvisati, sugli affari loschi, rovina dello Stato e
della nazione!»
«L’ingenuo non pensava che le imposte dei ricchi sono i poveri che
le pagano. Non pensava che l’abolizione del lusso rappresenta la
fame degli operaî che ci vivono... Colpite la produzione, ed avrete
rovinato gli opificî, come l’imposta sulla proprietà fondiaria ha
rovinata l’industria agricola... Sempre i cenci che vanno alla cartiera!
Lotta di classe davvero; ma contro quella che si vorrebbe difendere!
Il deputato Lastri, ravvisatosi, tirò l’orologio dal taschino, esclamando
meravigliato:
— Già le cinque! Sicuri, ti lascio. Se mi vorrai cicerone fra queste
rovine nuove, nessun archeologo ti potrà meglio servire, neppure il
professore Bernabei fra gli avanzi etruschi. Rovine di uomini, di nomi
cari, di coscienze, qualche volta di patrimonî, compenso alle rapide
fortune ed ai patrimonî rifatti nella gran rovina del paese.
«A proposito, vai stasera dalla contessa Marcellin?
— Necessariamente: l’invito è tanto gentile, che sarebbe
sconvenienza il non andarvi.
— Verrò ancor io, chè anch’io sono fra i pochi ammessi all’onore dei
mercoledì e dei venerdì.
CAPITOLO XII.
Intrighi e amore.

Esclusi i saloni degli stranieri, ove le due aristocrazie romane, la


bianca e la nera, si incontravano qualche volta come in terreno
neutro, alcuni anni sono erano rarissimi i ricevimenti nei quali i due
elementi, clericale e liberale, si potessero confondere.
L’aristocrazia romana aderente alla corte sabauda, le alte cariche e i
funzionari dello Stato, senatori, deputati, magistrati, ufficiali
dell’esercito, perfino i diplomatici presso il Quirinale, erano al bando
dai saloni neri. Gli intransigenti sdegnavano incanagliarsi coi principi
romani, che avevano aderito all’Italia nuova.
Oggi le barriere a poco a poco si rompono, e i due campi vanno
sempre più confondendosi. I vecchî raggiungono Pio IX nella tomba,
i giovani sono stanchi di querimonie ed approfittando della cristiana
tolleranza del pontefice, non disdegnano fare scorrerie nel campo
nemico, ove qualche volta piantano le loro tende.
La clausura è finita, il volontariato nell’esercito serve a fondere i due
elementi. Gli stessi clubs clericali non domandano più l’atto di fede
per l’ammissione dei nuovi soci. Come nell’aristocrazia, nella
stampa; giornalisti clericali e così detti liberali, vivono da buoni
colleghi, zappando ciascuno il proprio campo, nell’accordo più
perfetto.
Le concessioni furono reciproche ed avvennero gradatamente, quasi
insensibilmente, ad onta dei colpi di testa dei governanti, i quali, a
scatti, provocarono violenze di cui fecero e fanno penitenza, per
provare al mondo cattolico la piena libertà del Papato.
Il salone della contessa Marcellin, considerato come internazionale,
per la maggioranza di frequentatori stranieri, da anni aveva servito di
punto di congiunzione fra avversarî.
Non vi si cospirava propriamente, vi si intrigava. Tutti i conciliatori di
ambo le parti vi erano passati.
Quanti castelli di carte rovinati al primo soffio di vento! In compenso
vi ci si divertiva. L’onorevole Lastri l’aveva detto: «belle donnine e
gente allegra.» Vi si combinavano anche affari, e, quantunque non vi
si parlasse mai di finanza, di borsa, gran parte dei milioni perduti dal
Vaticano e dalle famiglie principesche, trovarono l’esodo dalle porte
e dalle finestre del sontuoso appartamento della vedova del
senatore, senza colpa della padrona di casa, del resto. Il precipitare
de’ valori italiani in genere, dei romani in ispecie, spalancò il
precipizio ai troppo fidenti. Monsignor Arrighi, ora semplice prete,
medita piangendo sui trenta milioni dell’obolo di san Pietro sfumati,
Mario tonsurato sulla grande rovina. Un crack pauroso! Pure la
matura e sempre bella contessa non ha l’aria di avvedersi dei
disastri avvenuti a lei d’intorno. La bufera passò sulla sua casa
senza neppur spostarne una tegola, senza sgretolarne un ornato.
Qualche intimo di meno e la disparizione di monsignor Arrighi,
ritiratosi nel suo palazzo, intatto anch’esso, come l’elegante villino
della contessa.
Alla sera i ricevimenti gaî; gli affari si trattavano di giorno. Ferretti,
l’oculato borsista, l’affarista intraprendente e fortunato, il bandito
onnipotente, non sarebbe stato ricevuto; i suoi precedenti, la
famigeratezza gli precludevano l’adito in società. Accarezzato,
adulato, riverito per le sue influenze, come le donne di malaffare non
aveva adito che per le porticine segrete ed in segreto, ed egli
consolavasi dell’ostracismo apparente, compensato dalla sua
occulta potenza sui portafogli, sulle coscienze rapaci od ingenue di
una clientela infinita; compensato del regno su tutto il demi-monde
della politica, della finanza, sugli eroi delle bische.
Compenso i convegni misteriosi colle alte notabilità, i rapporti intimi
con monsignor Arrighi, amministratore incontrollato del patrimonio
pontificio.
In casa della contessa si erano tramati i grossi colpi di borsa, sorrisi
in principio dalla volubile dea, allettamento incoraggiante a più
formidabili operazioni, meno felici da prima, disastrose più tardi,
quando furono ingrossate per l’impazienza di riguadagnare
rapidamente le somme perdute.
L’oro usciva a fiotti dalle casse vaticanesche, che andavano man
mano riempiendosi di titoli, i quali franavano per la china del
fallimento nazionale colla violenza di una valanga alpina.
Il miracolo delle noci, mutate in foglie secche: Mobiliari, Generali,
Venete, Crédit, Industriali, Istituto Romano, Raffinerie, Risanamento,
Utilità, Omnibus, Immobiliari, ecc.
E con questi, i valori migliori, travolti dalla fiumana del ribasso,
deprezzati non solo per il discredito interno, per le crisi estere: la
greca, la portoghese, l’argentina, l’australiana, che avevan scossi i
mercati più solidi ed ottimisti.
Un Waterloo finanziario, che lasciava lungo strascico di fallimenti e
rovine, per molti anni irreparabili.
Colle banche e le società anonime, coll’obolo vaticano, le fortune
annientate di molte famiglie principesche, e modesti patrimonî della
borghesia a centinaja perduti.
Ferretti, l’abile, l’infallibile dall’occhio di lince, dalla seconda vista,
sdegnato contro sè stesso per non essersi arricchito sulla rovina
generale, scampato a mala pena al disastro universale, meditava la
rivincita. La passione del giuoco, la febbre delle speculazioni, la
libidine del rapido guadagno lo avevano acciecato ed usciva egli
pure malconcio dal naufragio, furente di non aver saputo
appropriarsi almeno i rottami dei disastri altrui.
La contessa Marcellin, più abile, aveva raccolte le briciole del
banchetto nei giorni lieti e, previdente fra la follìa altrui, si era
arrestata prima che la mano dell’angelo scrivesse le fatidiche parole
di maledizione:
Mane — Tekel — Phares!
La volubile dea cessò di sorridere a Ferretti, vinto, ma non domo
dalla fatalità. Dopo tante sfide temerarie e fortunate, tanti ardimenti
felici e furfanterie impunite, era venuta l’ora dell’espiazione.
Tutto questo lo sapeva il deputato Lastri? Probabilmente no, perchè,
nella sua rigida intransigenza in fatto di onore, non avrebbe mai
varcata la soglia di una casa frequentata da Ferretti, fosse pur
clandestinamente ricevuto.
Se li avesse conosciuti, certi misteri, a Giuliano li avrebbe rivelati.
Ma Giuliano ormai era lo zimbello di Ferretti, che lo teneva in pugno
colla promessa di convalidazione, sperando rifarsi di una parte
almeno delle occasioni perdute, sulla ingenuità del giovane
onorevole.
Il progetto era semplice: speculare coi danari dell’onorevole Sicuri,
non arrischiar nulla del proprio in caso di perdita; serbarsi la parte
del leone nelle operazioni fortunate. Le oscillazioni dei valori più
accreditati erano tempestose, un lansquenet furibondo per gli
audaci; i ribassi esagerati producevano le esagerate riprese. Nulla di
più facile dell’arricchirsi, concedendo anche largo profitto al cliente.
Si trattava di imbroccare felicemente le prime intermittenze, e la
stella offuscata avrebbe brillato di nuovi, più fulgidi splendori.
I giorni nei quali Ferretti poteva tirare a colpo sicuro su tutti i grandi
istituti di credito erano passati. L’alta banca si serviva pur sempre di
lui come mezzano presso il Governo per i grossi e loschi affari, del di
lui giornale, onde patrocinarli e lanciarli; ma ci voleva ben altro per la
fame di quell’animale di rapina! le erano bricie. Le sovvenzioni sui
fondi secreti eran lesinate con parsimonia da Arpagone, troppi
concorrenti nella stampa erano sorti, il di lui esempio era stato
imitato da colleghi altrettanto abili e meno compromessi; il
Parlamentare, in condizioni migliori di pubblicità, assorbiva il meglio;
cento giornalucoli di provincia erano piombati sulla cassa nera di
Palazzo Braschi e, nugolo di cavallette, divoravano il resto.
Gli affari doganali, i contrabbandi legalizzati al ministero delle
finanze colla complicità di funzionarî infedeli, pericolosissimi,
rendevano meno per la concorrenza di deputati, i quali, senza
pericolo, gli contendevano le offe.
Tentare il gran colpo! Un conto corrente di mezzo milione, e Ferretti
si sentiva in grado di dar battaglia, di vincere.
Giuliano era l’uomo provvidenziale. Duecentomila lire depositate
all’Istituto Romano e la garanzia del conte Sicuri potevano
procurargli anche un milione. Necessario quindi di ammaliarlo, e
sopratutto garantirsi del di lui silenzio presso Ruggeri, il più
altezzosamente sprezzante de’ suoi nemici. Ferretti, in buona fede,
la sola buona fede sua, riteneva di avere nemici fra i galantuomini.
Aveva bensì de’ riconoscenti fra qualcuno de’ suoi beneficati, aveva
ammiratori fra gli imbecilli divinizzatori del successo, aveva spietati
concorrenti, ma nemici no. Il disprezzo non è odio. Ruggeri
considerava Ferretti un animale immondo e pericoloso, dal quale
bisognava guardarsi, per pulizia prima, poi per la propria sicurezza.
Certamente, se Ruggeri avesse soltanto sospettato i rapporti che
andavansi annodando fra Ferretti e Giuliano, li avrebbe di un colpo
troncati; ma Giuliano non osava dir tutto al troppo intransigente
amico.
Sul conto di Ruggeri, Ferretti era d’accordo colla contessa Marcellin,
per antica ruggine, per le stesse raccomandazioni del sottoprefetto
Cerasi, il quale le aveva scritto, che se si voleva far qualche cosa del
loro protetto, bisognava anzitutto sottrarlo all’influenza dell’ex
deputato Ruggeri, che l’avrebbe costretto nell’Estrema Sinistra.
Il commendatore, dopo diciassette anni di esilio a Miralto, esagerava
l’importanza e la possibilità di carriera del suo eletto. L’abile politico,
dal microcosmo vedeva tutto ingrandito al di fuori, e gli pareva che
col proprio, coll’ajuto dello contessa e di Ferretti, Giuliano avrebbe
dovuto arrivare alto e sollecito. Per giustizia devo soggiungere che il
sottoprefetto non sospettava neppure lontanamente i piani di Ferretti
sul pupillo. Il sottoprefetto riteneva sempre il Ferretti all’apogeo della
fortuna e della potenza... In fondo, il commendatore Cerasi si era
appassionato per la sua creatura ed aveva finito per volergli bene...
a suo modo. Non avrebbe mai cospirato a di lui danno, se non per
farsene sgabello.
La contessa Marcellin, dal canto suo, indovinava i progetti di Ferretti;
non li osteggiava, perchè anch’essa aveva il suo sul giovane
deputato, sì caldamente raccomandato dal sottoprefetto.
Gli uomini politici vecchi, sui quali era basata la di lei influenza nelle
sfere ufficiali, si spegnevano man mano, quindi il bisogno di nuove
reclute, uomini dell’avvenire. Essa aveva fede, ad onta delle ultime
prove disgraziate, nell’oculatezza di Ferretti, e questi, giovando a sè
stesso, avrebbe potuto, aumentando il patrimonio dell’onorevole
Sicuri, giovare alla di lui carriera politica. Per accaparrarselo e
mantenerselo fedele, la contessa aveva meditato un piano che le
sembrava dovesse essere infallibile.

*
**

Alle nove pomeridiane, nel coupé della contessa Silva, anche il


coupé dell’orizzontale gli era toccato in sorte, Giuliano si recava al
villino della contessa Marcellin, all’Esquilino.
Un solo fanale era acceso, dei due simmetricamente eretti sui pilastri
del cancello d’ingresso; nessun lume splendeva dalle finestre, non
una carrozza stazionante nella strada e nel giardino che separava il
villino dalla via. Tutto era silenzio! Nel giardino, mal rischiarato
dall’unica fiamma del fanale, la penombra.
— O il cocchiere si è sbagliato, pensò Giuliano, o mi sono sbagliato
io. Probabilmente non è oggi il giorno di ricevimento... Che sia giunto
troppo presto?
Stava per risalire in carrozza e andarsene senz’altro. Fu prevenuto
da un domestico gallonato:
— Il signor conte Sicuri?
— Appunto!
— La signora contessa, quantunque un po’ indisposta, la prega di
voler entrare.
Giuliano fu preso dal panico. La sua timidità già allarmata si inalberò
alla minaccia di un solo a sola colla contessa... Sarebbe ritornato
addietro con entusiasmo; ma, non vi era modo.
Il cerbero in calzoni corti, calze di seta, fibbie e galloni d’oro, lo
precedeva premuroso. Dovette seguirlo, facendo di necessità virtù.
— Maledetta la fretta! pensò. Potevo ritardare di mezz’ora e,
probabilmente, avrei trovato il cancello chiuso.
E col coraggio della disperazione, il solo coraggio dei timidi, affrontò
risolutamente la scalea in marmo bianco che dal giardino metteva al
vestibolo, mentre ossequioso, il domestico, spalancava la porto
vetrata.
Nella penombra, chè anche il vestibolo era appena rischiarato da
una lampada in bronzo cesellato dai cristalli a colori, un sentore di
eleganza, un profumo di buon gusto signorile, veramente moderno
fra i massicci mobili antichi di quercia bruna e i soffici tappeti
orientali. Nulla del lusso imponente de’ grandiosi palazzi romani, da
Giuliano visitati durante il precedente soggiorno in Roma.
Il comfort artistico, senza ostentazione di ricchezza. Nulla di
monumentale nella scala, che dal vestibolo metteva al primo piano;
snella, leggiera, dalla branca dorata, era di modeste proporzioni, le
pareti coperte da una tappezzeria oscura, trapunta in oro colle armi
dei Marcellin, sormontate dal corno ducale.
Qualche cosa di misterioso nell’atmosfera soffice, tiepida, silenziosa,
nella ossequiosità taciturna del domestico premuroso, che lo
precedeva come ombra, senza produrre il minimo rumore su per i
gradini imbottiti. Anche là, la luce, meno fioca, era mitigata da cristalli
colorati; i doppieri, sorretti da personaggi mitologici, copie in bronzo
di statue greche, erano spenti... Per contro, l’anticamera, come il
vestibolo dai mobili in quercia intarsiati, era splendente di luce. Agli
angoli, quattro fauni reggevano ciascuno un candelabro dal quale
avvampavano saettanti molteplici fiamme; due grandi specchiere
scendevano fino a terra, previdenza gentile per le eleganti visitatici,
che, appena scese di carrozza, avessero voluto rassettare
l’abbigliamento scomposto; un magnifico arazzo spiccava dalla
tappezzeria grigia, qualche oggetto d’arte sulle consoles, un trofeo
d’armi per sovrapporta all’ingresso della scala, e, vivente ornamento
bizzarro, un magnifico levriere, artisticamente atteggiato, quasi a
guardia della porta del salone, immobile, incurante del nuovo venuto,
come se la consegna fosse stata di simulare il marmo.
Un secondo domestico si impossessò del soprabito e della canna di
Giuliano, mentre il primo lo annunziava sotto voce, quasi avesse
temuto risvegliare i mani dormenti di quel villino fatato.
Giuliano, senza avere avuto il tempo di riaversi, si trovò in una vasta
sala. Al primo entrare, pel rapido passaggio dalla luce vivissima
dell’anticamera nella semi oscurità, non seppe discernere che un
paralume roseo, attraverso il quale spandevansi raggi miti, rutilanti,
come di una lontana aurora boreale in una notte polare.
Un luccichìo confuso, appannato, di mobili dorati, di specchî, di
cristalli; ed in fondo in fondo al salone, non avvertito da prima, un
tavolo da giuoco, quattro giocatori intenti alla partita, nella penombra
anch’essi, per gli opachi paralumi che projettavano tutta la luce dei
doppieri sul tappeto verde del tavolino.
Giuliano ristette; abituandosi alla semi oscurità, riuscì a discernere
due donne sedute su d’un divano. Fu l’affare di un istante. Una di
esse gli venne incontro, porgendogli la mano.
— Signor conte, devo farle mille scuse se la ricevo nell’intimità.
Indisposta, ho dovuto rinunziare al consueto ricevimento, limitandolo
agli intimi, fra i quali spero ella vorrà annoverarsi.
Il complimento era gentile. Giuliano balbettò un ringraziamento.
— Signor conte, mia nipote Giulia... disse, ravvedendosi, la
marchesa Giulia Fiori. — Giulia! il conte Sicuri, deputato al
Parlamento.
La marchesa Giulia, a sua volta, porse la mano e soggiunse:
— La zia temeva che vedendo tutto bujo ella se ne sarebbe
ritornata. Abbiamo messo di guardia un domestico per trattenerla.
— Sono riconoscente, signora; ma non vorrei abusare della cortesia;
la contessa è sofferente... e forse...
— Che dice? Un po’ di emicrania, ma ormai sto assai meglio... Anzi,
Giulia, faresti bene a togliere quel paralume che ci sprofonda
nell’oscurità.
Giuliano fe’ atto di prevenire la marchesa; la giovine signora con
agilità da monello arrivò prima e la magnifica sala si rischiarò come
per incanto.
— Ah, così va bene! disse la curiosa figlia d’Eva, che friggeva
d’esaminare la nuova conoscenza, da tre giorni soggetto di tutte le
conversazioni della zia. C’era da credersi in una catacomba.
Un istante di silenzio, il tempo di riconoscersi. La giovine marchesa
d’un colpo d’occhio rapido passò in rivista il nuovo arrivato, ed al
sorriso fuggevole, quasi impercettibile, che le sfiorò le labbra, parve
soddisfatta.
Giuliano, colla sua aria timida da monachella, inspirava infatti la
simpatia di primo acchito. L’abbigliamento inappuntabile senza
pretensione alla gomme, la gentilezza dei modi, lui inconscio, gli
accaparravano più della simpatia, la benevolenza, specialmente del
bel sesso.
Meglio esaminata, la sua bellezza bionda appariva un po’ scipita, un
po’ scialba, troppo femminea per la regolarità e l’espressione de’
lineamenti; la distinzione della persona, alta e snella, correggeva il
difetto.
La sua Adele lo amava così, pure anch’essa ne conveniva: «Per un
uomo, è troppo signorina,» diceva ridendo. La contessa Ida
Marcellin fu meno rapida nel suo esame; uno sguardo scambiato
colla nipote parve dire: «Me lo figuravo così.»
In quel mentre dal tavolo dei giocatori, che fin là si eran passate le
carte silenziosi come automi, sorse un vero tumulto. La partita era
finita, evidentemente perduta da una parte per un grosso sproposito
di uno d’essi. Recriminazioni violente e clamorose del compagno
perdente che non sapeva rassegnarsi alla sconfitta.
— Una partita vinta! stravinta! perduta poi per le sue distrazioni!
Reverendo, se si sbaglia così a dir messa, poveri fedeli! povere
anime del purgatorio!
Una risata accolse l’apostrofe, e il reverendo a difendersi:
— La scopa gliel’ha data lei... Del resto, come vincere? Non avevo
carte...
La contessa s’interpose, ed approfittando della tregua presentò
Giuliano.
Un prete, un senatore, un capodivisione al ministero delle finanze ed
un alto funzionario vaticanesco, presentato col titolo di
commendatore, come il capodivisione; l’uno di Gregorio Magno,
l’altro della Corona d’Italia, non monta, commendatori entrambi e
buoni amici.
— La conciliazione in pieno, pensò Giuliano, rendendo gl’inchini e
scambiando strette di mano.
La partita finita, le conversazioni si intrecciarono; Giuliano, trattenuto
dalla marchesa Giulia in un a parte, fu tratto a narrare della sua
felicità domestica, della rimpianta Miralto, dei progetti di richiamo
della famiglia in Roma. La giovane marchesa s’interessava molto,
troppo, a quelle confidenze da essa abilmente provocate.
— Il piccino quanti anni ha?
— Tre appena...
— Dunque, siamo ancora nella luna di miele!
— Presso a poco! La prima nube è apparsa per la mia elezione. La
contessa non voleva saperne.
— Oh! e perchè?
— Si è messa in mente che a Roma l’avrei amata meno... Fisime di
fanciulla!
La marchesa Giulia sorrise stranamente.
Il domestico entrò con un grande vassojo. La contessa preparava e
mesceva il thè... i giocatori discutevano tutta via, ma serenamente,
sul sette bello, sulla primiera e le scope dell’ultima partita. La
marchesa non interrogava più e Giuliano narrava le sue impressioni
romane, narrava, narrava, perfino eloquente, conchiudendo:
— I miei entusiasmi sono già un po’ sbolliti... Ma ormai devo dire
come Vittorio Emanuele: «Ci siamo, ci resteremo!» Se fosse da
ricominciare, ci penserei due volte... Troppe noje, troppi impegni,
troppe contrarietà...
Si morse la lingua; stava per aggiungere: «e troppe spese.»
Non gli parve conveniente completare la confessione, dicendo che
l’elezione era stata ottenuta a contanti e che a contanti e a protezioni
intendeva aver giustizia dalla giunta.
La contessa distribuiva le tazze di thè, i giocatori si mischiarono alla
conversazione che divenne generale... Dopo una mezz’ora il
reverendo se n’andò col capodivisione. Giuliano fe’ atto di seguirli:
— Si trattenga ancora un momento, onorevole; a minuti arriverà la
mia carrozza, partiremo tutti insieme. Non è per anco mezzanotte.
Giuliano sedette, lieto di prolungare la geniale conversazione. Le
due donne avevano saputo con tatto infinito sorvolare su tutte le
forme cerimoniose, trattando Giuliano con cortesia intima, sì che
egli, tanto timido, si sentiva come fra antiche, care conoscenze. La
bellezza sfolgorante della marchesa Giulia, la sonorità della voce
melodiosa, il sorriso compiacente e benevolo, perfino il profumo che
esalava dalla persona dalle movenze plastiche, eleganti senza
affettazione, le cure simpatiche e cordiali dalle quali era circondato,
provocavano in Giuliano un senso di benessere infinito ed all’infinito
avrebbe voluto protrarre la partenza. Passò un’altr’ora; la loquela di
Giuliano aveva assunta vivacità insolita. Ascoltato con simpatia,
incoraggiato da sorrisi, da quattro begli occhî intenti, da repliche
briose e confidenziali, discorreva, discorreva, sorpreso egli stesso di
scoprire in sè una facoltà inaspettata.
Gli altri visitatori se n’erano andati tacitamente. Al pendolo del
caminetto scoccò il tocco.
— Già la una! E la mia carrozza non è ancor giunta, sclamò la
marchesa inquieta. Che abbia dimenticato di ordinarla? Il cocchiere
crederà ch’io rientri colla tua, zia.
— Farò attaccare.
— Oh, sarebbe lungo. E poi la tua gente deve essere a letto da due
ore. Manda a prendere una carrozzella alla stazione di Termini.
— Marchesa, il mio coupé è a sua disposizione.
La giovine donna stette titubante; una vampa fuggevole di rossore le
colorò il volto.
— Attendermi? Sto lontano, presso il Tevere, quasi a Piazza del
Popolo. Via di Ripetta. Tutta Roma da attraversare. No! no! Meglio
mandare in cerca di una botte...
— Io non oso insistere. Il mio albergo è a due passi di qui... Farò una
passeggiata a piedi gradevolissima.
— A quest’ora?... Colla tramontana che soffia stanotte! Non
permetterò mai.
Intervenne la contessa:
— Giulia, tu puoi accompagnare l’onorevole Sicuri all’Albergo del
Quirinale, poi continuare il tuo lungo viaggio fino al Tevere.
Giuliano non replicò; la combinazione fu accolta coll’assentimento
del silenzio.

*
**
Welcome to our website – the ideal destination for book lovers and
knowledge seekers. With a mission to inspire endlessly, we offer a
vast collection of books, ranging from classic literary works to
specialized publications, self-development books, and children's
literature. Each book is a new journey of discovery, expanding
knowledge and enriching the soul of the reade

Our website is not just a platform for buying books, but a bridge
connecting readers to the timeless values of culture and wisdom. With
an elegant, user-friendly interface and an intelligent search system,
we are committed to providing a quick and convenient shopping
experience. Additionally, our special promotions and home delivery
services ensure that you save time and fully enjoy the joy of reading.

Let us accompany you on the journey of exploring knowledge and


personal growth!

textbookfull.com

You might also like