Alicyclic Chemistry 2nd Edition V. K. Ahluwalia download pdf

Download as pdf or txt
Download as pdf or txt
You are on page 1of 40

Get ebook downloads in full at ebookmeta.

com

Alicyclic Chemistry 2nd Edition V. K. Ahluwalia

https://ebookmeta.com/product/alicyclic-chemistry-2nd-
edition-v-k-ahluwalia/

OR CLICK BUTTON

DOWNLOAD NOW

Explore and download more ebook at https://ebookmeta.com


Recommended digital products (PDF, EPUB, MOBI) that
you can download immediately if you are interested.

Alicyclic Chemistry 2nd 2nd Edition V.K. Ahluwalia

https://ebookmeta.com/product/alicyclic-chemistry-2nd-2nd-edition-v-k-
ahluwalia/

ebookmeta.com

Organic Reactions and Their Mechanisms, 2nd Edition V. K.


Ahluwalia

https://ebookmeta.com/product/organic-reactions-and-their-
mechanisms-2nd-edition-v-k-ahluwalia/

ebookmeta.com

Green Chemistry A Textbook 1st Edition V.K. Ahluwalia

https://ebookmeta.com/product/green-chemistry-a-textbook-1st-edition-
v-k-ahluwalia/

ebookmeta.com

World Tourism Cities A Systematic Approach to Urban


Tourism 1st Edition Alastair M. Morrison

https://ebookmeta.com/product/world-tourism-cities-a-systematic-
approach-to-urban-tourism-1st-edition-alastair-m-morrison/

ebookmeta.com
Euphrates River Valley Settlement The Carchemish Sector in
the Third Millennium BC Edgar Peltenberg

https://ebookmeta.com/product/euphrates-river-valley-settlement-the-
carchemish-sector-in-the-third-millennium-bc-edgar-peltenberg/

ebookmeta.com

Combustible Organic Materials Determination and Prediction


of Combustion Properties 2nd Edition Mohammad Hossein
Keshavarz
https://ebookmeta.com/product/combustible-organic-materials-
determination-and-prediction-of-combustion-properties-2nd-edition-
mohammad-hossein-keshavarz/
ebookmeta.com

Vertical Reefs Life on Oil and Gas Platforms in the Gulf


of Mexico 1st Edition Mary Katherine Wicksten

https://ebookmeta.com/product/vertical-reefs-life-on-oil-and-gas-
platforms-in-the-gulf-of-mexico-1st-edition-mary-katherine-wicksten/

ebookmeta.com

Royal Bastards MC Nashville TN Chapter 6 Pagan s X Mas 1st


Edition Morgan Jane Mitchell

https://ebookmeta.com/product/royal-bastards-mc-nashville-tn-
chapter-6-pagan-s-x-mas-1st-edition-morgan-jane-mitchell/

ebookmeta.com

Developing Ecological Consciousness The End of Separation


2nd Edition Christopher Uhl

https://ebookmeta.com/product/developing-ecological-consciousness-the-
end-of-separation-2nd-edition-christopher-uhl/

ebookmeta.com
Web Design Playground HTML CSS The Interactive Way 1st
Edition Paul Mcfedries

https://ebookmeta.com/product/web-design-playground-html-css-the-
interactive-way-1st-edition-paul-mcfedries/

ebookmeta.com
V. K. Ahluwalia
Renu Aggarwal

Alicyclic
Chemistry
Second Edition
Alicyclic Chemistry
V. K. Ahluwalia · Renu Aggarwal

Alicyclic Chemistry
Second Edition
V. K. Ahluwalia Renu Aggarwal
Department of Chemistry Department of Chemistry, Gargi College
University of Delhi University of Delhi
Delhi, India Delhi, India

ISBN 978-3-031-36067-1 ISBN 978-3-031-36068-8 (eBook)


https://doi.org/10.1007/978-3-031-36068-8

Jointly published with Ane Books Pvt Ltd.


The print edition is not for sale in South Asia (India, Pakistan, Sri Lanka, Bangladesh, Nepal and Bhutan)
and Africa. Customers from South Asia and Africa can please order the print book from: ANE Books
Pvt. Ltd.
ISBN of the Co-Publisher’s country edition: 978-93-8921-269-3.

© The Author(s) 2021, 2023

This work is subject to copyright. All rights are solely and exclusively licensed by the Publisher, whether
the whole or part of the material is concerned, specifically the rights of reprinting, reuse of illustrations,
recitation, broadcasting, reproduction on microfilms or in any other physical way, and transmission or
information storage and retrieval, electronic adaptation, computer software, or by similar or dissimilar
methodology now known or hereafter developed.
The use of general descriptive names, registered names, trademarks, service marks, etc. in this publication
does not imply, even in the absence of a specific statement, that such names are exempt from the relevant
protective laws and regulations and therefore free for general use.
The publishers, the authors, and the editors are safe to assume that the advice and information in this book
are believed to be true and accurate at the date of publication. Neither the publishers nor the authors or
the editors give a warranty, expressed or implied, with respect to the material contained herein or for any
errors or omissions that may have been made. The publishers remain neutral with regard to jurisdictional
claims in published maps and institutional affiliations.

This Springer imprint is published by the registered company Springer Nature Switzerland AG
The registered company address is: Gewerbestrasse 11, 6330 Cham, Switzerland
Preface to First Edition

Alicyclic Chemistry is the chemistry of compounds, which contains one or


more carbocyclic rings containing three or more number of carbon atoms. The
present book describes the synthesis and properties of such compounds which
includes cyclopropane, cyclobutane, cyclopentane, cyclohexane, cycloheptane
and cycloheptatriene. The conformation of cycloalkanes has been described
in detail. Beside these, cyclooctane and its derivatives, civetone and muscone
have also been discussed.
The book also deals with the non-benzenoid aromatic compounds
including annulenes, metallocenes and azulenes. Bridged ring compounds
particularly adamantane and twistane have also been incorporated. Cage
molecules like cubane and prismane have been described.
The book also contains discussions on tropone, tropolones, fluxional
molecules, catenanes and rotaxanes.
It is hope that the book will be useful to undergraduate and postgraduate
students in organic chemistry.
The authors express their thanks to Prof. J.M. Khanna for his help and
suggestions.

– Authors

v
Preface to Second Edition

The book ‘Alicyclic Chemistry’ has been completely revised and updated.
A new secton on cycloalkanes containing one hetero atom (Heterocyclic
compounds) has been incorporated. The mechanism of all reactions have been
included.
At the end, questions including multiple choice questions, fill in the blanks
and short answer-questions have been included. It is hoped that the revised
addition will be helpful for preparing the students for varios compentitive
examinations.
Any suggestions from the users of this book will be greatifully acknowledged
and included in subsequent addition.

– Authors

vii
Contents

1. Introduction 1–2
2. Nomenclature of Cycloalkanes 3–6
2.1 Monocyclic Compounds 3
2.2 Bicyclic Compounds 5
3. Synthesis of Cycloalkanes 7–16
1.3 Synthesis of Cycloalkanes 7
4. Properties of Cycloalkanes 17–26
4.1 Physical properties 17
4.2 Infrared Spectra 18
4.3 Ultraviolet Spectra 18
4.4 Nuclear Magnetic Reasonaee Spectra 18
4.5 Chemical properties of cycloalkanes 19
4.5.1 Baeyers strain Theory 20
4.5.2 Limitations of Baeyer’s Strain Theory 21
4.5.3 Sachse-Mohr Theory of Strainless Rings 22
4.5.4 Relative Stabilities of Cycloalkanes 23
4.5.5 Heats of Combustion 23
4.5.6 Chemistry of Cycloalkanes 25
5. Chemistry of Small Rings 27–42
5.1 Cyclopropanes 27
5.1.1 Stability of Cyclopropanes 31
5.1.2 Cis-trans Isomeresm in Disubstituted Cyclopropane 32
5.1.3 Cyclopropanols 33
5.1.4 Cyclopropene 34
5.1.4.1 Cyclopropenium ion 35
5.1.4.2 Cyclopropenyl ion 37
5.2 Cyclobutanes 37
5.2.1 Properties 40
5.2.1.1 Cyclobutanone 41
5.2.1.2 Cyclobutene 42
6. Chemistry of Common Ring Compounds 43–50
6.1 Cyclopentanes 43
6.2 Cyclohexanes 45

ix
x Alicyclic Chemistry

6.3 Cycloheptane 48
6.4 Cycloheptatriene 49
7. Chemistry of Medium Sized and Larger Rings 51–62
7.1 Cyclooctane and its Derivatives 51
7.2 Civetone 56
7.3 Muscone 60
8. Conformations of Cycloalkanes 63–88
8.1 Conformations of Cyclopropane 63
8.2 Conformations of Cyclobutane 64
8.3 Conformations of Cyclopentane 65
8.4 Conformations of Cyclohexane 66
8.4.1 Axial and Equatorial Bonds in Cyclohexane 69
8.4.2 Conformations of Monosubstituted Cyclohexane 70
8.4.3 Conformations of Disubstituted Cyclohexanes 71
8.4.3.1 Conformations of 1,2-Dimethylcyclohexane 71
8.4.3.2 Conformations of 1,3-Dimethylcyclohexane 73
8.4.3.3 Conformations of 1,4-Dimethylcyciohexane 73
8.4.4 Cyclohexene 75
8.4.5 Cyclohexanone 76
8.4.6 Cyclohexane Structures having Boat Conformations 76
8.5 Conformations of Cycloheptane 78
8.6 Conformations of Cyclooctane 79
8.6.1 Conformation of Cyclodecane 80
8.6.2 Conformations of Fused Six-membered Rings 80
8.7 Cycloalkenes 85
8.7.1 Stereochemistry of Cycloalkenes 86
9. Cycloalkanes Containing an Heteroatom 89–156
(Heterocyclic Compounds)
9.1 Introduction 89
9.1.2 Importance of Heterocyclic Compounds 90
9.1.2 Nomenclature 95
9.2 Three-membered Heterocyclic Compounds 96
9.2.1 Oxiranes (Epoxides) 96
9.2.1.1 Preparation 96
9.2.1.2 Properties 97
9.2.3 Aziridines 99
9.2.3.1 Synthesis 99
9.2.3.2 Properties 100
Contentsxi

9.2.4 Thiiranes 101


9.2.4.1 Synthesis 102
9.2.4.2 Properties 103
9.3 Four Membered Heterocyclic Compounds 104
9.3.1 Oxetanes 104
9.3.1.1 Synthesis 104
9.3.1.2 Properties 105
9.3.2 Azetidines 106
9.3.2.1 Properties 107
9.3.3 Thietaes 107
9.3.3.1 Synthesis 107
9.3.3.2 Properties 108
9.4 Five Membered Heterocyclic Compounds 108
9.4.1 Introduction 108
9.4.2 Furan 110
9.4.2.1 Synthesis 111
9.4.2.2 Properties 113
9.4.3 Pyrrole 116
9.4.3.1 Synthesis 117
9.4.3.2 Properties 119
9.4.4 Thiophen 123
9.4.5.1 Synthesis 123
9.4.5.2 Properties 124
9.5 Condensed Five-Membered Heterocycles 127
9.5.1 Indole 128
9.5.1.1 Synthesis 128
9.5.1.2 Properties 130
9.6 Six Membered Heterocyclic Compounds 134
9.6.1 Pyridine 134
9.6.1.1 Introduction 134
9.6.1.2 Synthesis 135
9.6.1.3 Properties 137
9.6.2 Pyridine N-Oxide 142
9.6.3 Condensed Six-membered Heterocycles 144
9.6.3.1 Quinoline 144
9.6.3.2 Synthesis 144
9.6.3.3 Properties 148
9.6.4 Isoquinoline 152
9.6.4.1 Synthesis 152
9.6.4.2 Properties 153
xii Alicyclic Chemistry

10. Non-Benzenoid Aromatics 157–176


10.1 Introduction 157
10.2 Aromatic, Antiaromatic and Non-aromatic Compounds 157
10.2.1 Cyclobutadiene 158
10.2.2 Cyclopentadienyl Anion 158
10.3 Types of Aromatic Compounds 162
10.3.1 Benzenoid Aromatic Compounds 162
10.3.2 Non-benzenoid Aromatic Compounds 163
10.3.3 Annulenes 164
10.3.4 [18] Annulene 166
10.3.5 Metallocenes 167
10.3.6 Azulenes 170
10.3.7 Synthesis of Azulenes 171
11. Bridged Rings 177–190
11.1 Introduction 177
11.2 Bicyclo[1,1,0]Butane 178
11.3 Bicyclo[1,1,1]Pentane and Bicyclo[2,1,1]Hexane 179
11.4 Bicyclo[2,1,0]Pentane 180
11.5 Bicyclo[2,2,0]Hexane 181
11.6 Bicyclo [2,2,0]Hexadiene 182
11.7 Bicyclo[2,2,1]Heptane 182
11.8 Adamantane 184
11.9 Twistane 189
12. The Cage Molecules 191–194
12.1 Introduction 191
12.2 Cubane 191
12.3 Prismane 192
13. Tropones and Tropolones 195–198
14. Fluxional Molecules 199–202
14.1 Bullvalene 200
15. Catenanes, Rotaxanes and Knots 203–208
15.1 Introduction 203
15.2 Nomenclature of catenanes and Rotaxanes 204
15.3 Catenanes 206
15.4 Rotaxanes 207
Multiple Choice Questions 209–218
Index 219–222
About the Authors

Dr. V. K. Ahluwalia was Professor of Chemistry at Delhi University for more than
three decades teaching graduate, postgraduate and M.Phil. students. He was also
Postdoctoral Fellow between 1960 and 1962 and worked with renowned global names
from prestigious international universities. He was Visiting Professor of Biomedical
Research at University of Delhi. V.K. Ahluwalia was widely regarded as Leading
Subject Expert in chemistry and allied subjects along with being a “Choice Award
for an Outstanding Academic Title” winner. He had published more than 100 titles.
Apart from books, he had published more than 250 research papers in national and
international journals.

Renu Aggarwal is working as Associate Professor in the Chemistry Department at


Gargi College, New Delhi, for the last thirty years.

xiii
1
Introduction

Cycloalkanes, as the name implies are obtained from alkanes by removing


one hydrogen atom from each of the two terminal methyl groups.
H (CH2)n H H (CH2)2 H H H
(CH2)n
H C C H C C C C
H H H H H H
Alkane Cycloalkane

Thus, the molecular formula of cycloalkane is CnH2n compared to alkanes


which have the molecular formula CnH2n + 2.

The cycloalkanes are referred to as carbocyclic compounds. Cycloalkanes


having medium size rings (C5 or C6) are qutite stable and resemble alkanes.
However, compounds having rings with carbon atoms less than five are quite
interesting, since their chemical properties are intermediate between alkanes
and alkenes.
qqq

© The Author(s) 2023 1


V. K. Ahluwalia and R. Aggarwal, Alicyclic Chemistry,
https://doi.org/10.1007/978-3-031-36068-8_1
2
Nomenclature of Cycloalkanes

2.1 Monocyclic Compounds


These are cycloalkanes having only one ring and are named by
attaching the prefix cyclo to the name of the alkanes having the same
number of carbon atoms. Some examples are given below:

In case of substituted cycloalkanes, the nomenclature is straight


forward. These are named as alkylcycloalkanes, halocycloalkanes
and so on. In case, only one substituent is present, it is not necessary
to designate its position. In case two substituents are present, the ring
is numbered starting from the substitution first in the alphabet and the
Cl OH
CH3

Chlorocyclopropane 2-Methylcyclohexanol

CH3 CH3
CH3
CH CH2CH3
1
6 2
CH3
5 3
4
CH2CH3
Cl
Isopropylcycohexane 1-Ethyl-3-methyl 4-chloro-2-ethyl-1-
cyclohexane methylcyclohexane
(Not 1-ethyl-5-methyl (Not 1-chloro-3-ethyl-
Cyclohexane) 4-methylcyclohexane)

© The Author(s) 2023 3


V. K. Ahluwalia and R. Aggarwal, Alicyclic Chemistry,
https://doi.org/10.1007/978-3-031-36068-8_2
4 Alicyclic Chemistry

numbering is done so that the next substituent gets the lower number possible.
However in case three or more substituents are present the numbering is
started at the substitutent that leads to the lowest set of locants.
In case a single ring system is attached to a single chain with greater number
of carbon atoms (than in the cycloalkane) or when more than one ring system
is attached is a single chain, in such cases the compounds are named as
cycloalkylalkans. Some examples are given below:

CH2CH2CH2CH2CH3

1-cyclobutyl pentane 1, 3-Dicyclohexylpropane

Cycloalkanes containing one double bond are named as cycloalkenes. Some


examples are given below:

If the cycloalkanes contain more than one double bond, the location of
the olefinic bonds may be obvious as in the case of the following three
cycloalkenes, in which only one structure is possible.

The substitued cycloalkanes are named as per IUPAC system of nomencluture


as given below:
(i) The cycloalkenes are numbered in a way that gives the carbon atoms of
the double bond 1 and 2 positions and that also the substituent groups
the lower numbers at the first point of difference. With substituted
cycloalkenes it is not necessary to specify the position of the double
bond since it always begins with C1 and C2. Some examples are given
below:
CH3
1
6 2
1
5 2 5 3
4 3 H 3C 4
CH3
1-Methylcyclopentene 3, 5-Dimethylchlorocyclohexene
(Not 2-Methylcyclopentene) (Not 4, 6-Dimethylcyclohexene)
Nomenclature of Cycloalkanes 5

(ii) Cycloalkenes containing an alcohol group are named as cycloalkenols,


the alcoholic carbon is given the lowest number.
OH
1 CH3
6 2
5 3
4
2-Methyl-2-cyclonexen-1-ol

2.2 Bicyclic Compounds


The presence of more than one ring is indicated by the prefix bicyclo-, tricyclo-,
etc. Such compounds are known as polycyclic compounds. They contain two
or more rings having two or more carbon atoms in common. In such cases,
the ring carbons are numbered commencing from any one of the carbon atoms
at the junction (the bridge head carbon) and is continued to the next junction
(bridge head carbon) first along the longest path (maximum number of carbon
atoms), and then along the shorter and shorter paths, successively. The number
of carbon atoms involved in each of these paths is written in square brackets
in descending order and inserted in between the words bicyclo and alkane.
Following examples illustrate the nomenclatre of bicyclic compounds:
Other documents randomly have
different content
imaginum [427]. I due procuratori avevano alle loro dipendenze un
personale subalterno, degli adiutores destinati a coadiuvarli
nell’ufficio, [428] forse anche appositi operai e laboratori per la
costruzione, la riattazione, la riproduzione delle opere d’arte poste
sotto la loro sorveglianza [429]. Su che cosa invero il procurator a
pinacothecis e il procurator monimentorum terra imaginum
dovessero esercitare il loro ufficio, a me par chiaro. Per certo, sulle
opere architettoniche, le statue, le pitture, collocate nei palazzi
imperiali od esposte in luoghi pubblici, al cui riguardo quelli
dovevano avere buona parte delle attribuzioni, che ora, presso di
noi, possiede, ad esempio, la direzione generale delle belle arti. Essi
venivano così, come dicemmo, a gerire la sovrintendenza generale
delle pubbliche gallerie, dei musei, delle opere di plastica o di pittura,
contenute nei templi ed altrove, dei monumenti artistici, in una
parola, della capitale del mondo; e, probabilissimamente, non solo in
quello che riguardava la loro custodia, la loro collocazione, o la
relativa conservazione, ma eziandio in tutto ciò che riguardava la
ricerca, l’acquisto, la riproduzione delle opere d’arte.
Ma le sollecitudini di Antonino Pio non si limitarono alla capitale
dell’impero. In quella copia di disposizioni, che l’imperatore emise
per concorrere all’incremento della vita municipale, noi ne troviamo
talune, che riguardano precisamente le opere d’arte in Italia e nelle
provincie. Gli abitanti dei municipii solevano spesso legare o donare
per fidecommisso dei fondi destinati a lavori d’arte (statuas vel
imagines ponendas). Ebbene, Antonino Pio stabilisce delle norme
assai severe, perchè il malvolere degli eredi non venga a
defraudarne le città: «Se il testatore non ha fissato il giorno per la
consegna delle statue e delle imagines lasciate in eredità, il
governatore della provincia ne fisserà uno, e, se gli eredi non
soddisferanno al loro obbligo, pagheranno, per i primi sei mesi, un
interesse inferiore al 6%. Se invece il testatore ha fissato il giorno
della consegna, gli eredi dovranno soddisfare puntualmente al loro
obbligo, e, se essi pretendono di non trovare le statue, o fanno
difficoltà per il loro collocamento, dovranno pagare subito gli
interessi del 6%» [430].
Spesso i privati s’impegnavano di concorrere, a profitto dello Stato o
di una città, alla manutenzione e all’abbellimento di opere esistenti.
Antonino Pio prescrive: «Se una città ha monumenti artistici in copia,
ma denaro non sufficiente alla loro manutenzione, i fondi lasciati in
eredità per opere nuove debbono impiegarsi alla manutenzione di
quelle esistenti» [431].
Così la sorveglianza imperiale sulle opere d’arte si estende, da
Roma, all’Italia; dall’Italia, alle provincie, e si costituisce la prima
molecola di organismi, che tanto maggiore sviluppo assumeranno
negli Stati più civili del mondo moderno. Così, ancora una volta, i
nostri migliori istituti, in fatto di pubblica istruzione, tornano a
collegarsi alla politica degli ottimi fra gli imperatori romani del I. e del
II. secolo.
Da questa stessa età, e precisamente del governo di Antonino Pio,
ha origine anche una complicazione nel servizio delle biblioteche.
Fin ora, a capo di queste, noi conoscevamo solo il procurator
bibliothecarum, o procurator Augusti a bibliothecis, funzionario della
seconda o della terza classe dei procuratori [432]. Adesso
cominciamo a conoscere anche un procurator bibliothecarum
sexagenarius [433], funzionario di quarta classe, stipendiato cioè con
soli 60,000 sesterzi (L. 15,000) annui, ch’è un impiegato
inferiore [434], probabilmente addetto soltanto alla parte
amministrativa dei singoli istituti [435].
Possiamo ora giudicare tutto il valore dell’opera degli Augusti, che
tennero l’impero da Nerva a Marco Aurelio, in fatto d’istruzione
pubblica. Esso può dirsi semplicemente inestimabile. Se l’impero
romano non avesse avuto quei principi, le successive vicende
politiche avrebbero ritardato di oltre un secolo quelle forme, che
l’istruzione pubblica andò con loro assumendo. Ma essi non si
limitarono a creare gli organi materialmente adatti; essi posero
eziandio le condizioni necessarie per il lavoro dell’intelligenza; essi,
con le loro opere e le loro iniziative, diffusero dappertutto l’amore
della cultura e la cultura stessa. «L’impero è tutto pieno di scuole e di
discenti», esclamano insieme il retore greco Aristide e il poeta
romano Giovenale [436]. La letteratura, la filosofia, la scienza,
cessano di essere proprietà riservate di cenacoli e di spiriti colti, e
divengono popolari. La coltura non è la più profonda, ma è la più
universale; l’attività dello spirito, non la più ferace, ma la più diffusa;
la scienza, non la più pura, ma la più popolare [437]. Assai di rado,
nella storia del mondo, ricorse l’esistenza di una società così
appassionata di tutte le manifestazioni dell’intelligenza. Questo per
certo non si deve esclusivamente all’opera del governo; ma ben di
rado un governo interpretò, con altrettanta fedeltà, le condizioni del
secolo che passava, e tutti i mezzi, di cui disponeva, tutte le
condizioni favorevoli offerse alla soddisfazione dei vari bisogni
intellettuali, o quei bisogni suscitò dove e quando essi
sonnecchiavano latenti o inconsapevoli.
CAPITOLO IV.
Lo Stato e l’istruzione pubblica da Commodo
all’abdicazione di Diocleziano.
(180-305)

I. La cultura e l’istruzione pubblica in questo periodo. — II. Il


nuovo carattere militare dei collegia iuvenum sotto i Severi. —
III. La nuova legislazione a tutela dei maestri e degli studenti.
Il governo centrale e l’istruzione pubblica nei comuni. — IV.
Le nuove istituzioni scolastiche di Alessandro Severo. — V.
La decadenza delle istituzioni alimentari nel III. secolo. La
politica del governo e l’istruzione pubblica da Alessandro
Severo a Diocleziano. La imposta municipalizzazione delle
scuole di Antiochia. — VI. Diocleziano e l’insegnamento del
diritto. L’editto de pretiis rerum venalium e gli onorari degli
insegnanti. — VII. La soppressione delle cattedre di
astrologia. La distruzione delle biblioteche cristiane. — VIII.
Costanzo Cloro e l’istruzione pubblica nelle Gallie. Le Gallie
nel III. e nel IV. secolo. La nomina del retore Eumenio in
Augustodunum.

I.

Fu veramente il III. secolo, come suole di consueto giudicarsi, un


periodo di regresso per la coltura nelle varie provincie dell’impero?
Per chi guardi senza preconcetti la storia della civiltà dei popoli, che
componevano l’impero romano, codesta domanda deve avere una
risposta negativa. Con la serie degli imperatori senatorii, non muore
la virtù spirituale del mondo romano; muore soltanto una sua fase
contingente, quella della cultura esclusivamente greco-romana.
D’ora innanzi le varie provincie assumono coscienza del proprio
genio civile, e questo s’impone, e riesce a farsi valere, nella vita
ufficiale dello Stato. Antiche forme di pensiero e di espressione, con
cui usavamo identificare la civiltà romana si esauriscono; se ne
disegnano altre, nuove, inattese, cui sarà riserbata la conquista
dell’avvenire. [438] E tutto ciò si opera, non solo a dispetto delle
contingenze politiche del secolo, ma in parte con il loro ausilio.
L’avvento al trono delle nuove dinastie di principi africani ed orientali
può ben contrariare la lunga serie dei laudatores temporis acti, ma
queste hanno, nella storia della civiltà dell’impero romano, anzi nella
storia della civiltà umana, un peso e un merito non minore di quelle
dei principi, che le avevano preceduto.
Ed invero, limitandoci, come è nostro compito, ai rapporti del
governo con l’istruzione pubblica, dobbiamo notare anzitutto che
nessuno degli elementi di progresso, tramandatici dal passato, viene
ora meno o cade in dimenticanza.
L’insegnamento pubblico in Roma e in Atene permane, sì che Dione
Cassio, discorrendone verso il 229, non ha bisogno (come sarebbe
certamente avvenuto nel caso contrario) di deplorarne la fine o la
decadenza; anzi esso riscuote sollecitudini non minori del passato, e
noi conosciamo dei sofisti, che sono al tempo stesso docenti
imperiali nell’una o nell’altra città, e possiamo anzi rilevare, la diretta,
talora eccessiva e personale, ingerenza dei principi nel fatto della
loro scelta [439]. La protezione, gli onori e le agevolezze ai pubblici e
privati insegnanti, di cui, fra l’altro, sono segno le così dette
immunità, vengono prodigati con larghezza pari a quella degli anni
trascorsi, [440] e, come altrove accennammo, noi conosciamo una
delle fondamentali leggi di Adriano in proposito, solo in grazia di una
costituzione di Commodo, che la riproduce [441]. L’impulso, dato
dagl’imperatori del II. secolo alla coltura musicale, prosegue con
l’antico vigore. Caracalla tiene a continuare il mecenatismo degli
Antonini verso le compagnie drammatiche [442]; Commodo istituisce
nuovi concorsi musicali, [443] e i privati gareggiano nell’assecondare
le iniziative, che vengono dall’alto [444]. La coltura giuridica acquista
ancora nuovo incremento, dopo la nuova riforma, che, fin da
Commodo, si opera del concilium principis, i cui membri della
sezione permanente si trasformano in funzionarii stipendiati, [445] e
dopo la instaurazione, da parte di Diocleziano, di nuovi vasti
congegni burocratici. Commodo stesso [446] e Gordiano I. —
quest’ultimo anche innanzi la sua assunzione all’impero [447] —
rinnovano i iuvenalia di Nerone e di Domiziano, il che equivale a
proseguire, intensificandola, quella forma di educazione e di
istruzione della gioventù, per cui i primi imperatori romani vanno
benemeriti. L’amore e la consuetudine della educazione fisica si
diffondono nelle province, che più n’erano rimaste estranee, e i
privati vi prodigano tutto il favore, che da loro poteva attendersi [448].
Persino la filosofia continua a ritrovare, sul trono, dei Mecenati.
Plotino vanterà, fra le sue più illustri amicizie, quella dell’imperatore
Gallieno, che, se non fosse stata l’avversione di qualche cortigiano,
avrebbero dato vita all’eterno sogno platonico di una città di filosofi,
da edificare in Campania, ove maestri e discepoli avrebbero potuto
vivere insieme, e dove ad altre leggi non si sarebbe obbedito fuor
che a quelle emanate dal Divino Maestro ateniese [449].
Talora, a tratti, tanta prosecuzione di iniziative è interrotta dalla
stranezza di qualcuno dei bizzarri imperatori, di cui il secolo III. di
Cristo non andò privo. Così Caracalla, un giorno, per un suo fatto
personale con gli alessandrini, e in modo speciale con gli aristotelici,
brucia i libri di Aristotele e sopprime a quei filosofi tutti i beneficii del
Museo di Alessandria, di cui essi godevano [450]. Così egli stesso, un
altro giorno, ferito dalla incapacità oratoria di un retore ateniese,
priva senz’altro, delle immunità da lustri godute, lui e tutti i retori
dell’impero [451]. Ma come tale divieto veniva, dal suo stesso autore,
poco dopo, revocato, così questo ed altri atti consimili rimangono
opera personale — tosto cancellata — di singoli imperatori. La
politica generale dei principi del III. secolo, nei rispetti dell’istruzione
pubblica, è invece tutta sulla grande via maestra dei loro
predecessori immediati, la cui opera, spesso, o rimaneggiano
secondo vedute proprie, o completano e perfezionano con istituti,
che sono nuove creazioni.
Gli imperatori, sotto i cui nomi possiamo riassumerla sono tre, due
della dinastia dei Severi, Settimio ed Alessandro, e il vero fondatore
della monarchia assoluta nell’impero romano, Diocleziano, così
come la loro attività può compendiarsi:
1. nei nuovi ritocchi all’indirizzo dei collegia iuvenum e, quindi, della
educazione giovanile;
2. nella varia opera legislativa a tutela dei docenti;
3. nell’istituzione di nuove cattedre e nella largizione di nuovi ausilii
all’istruzione pubblica.

II.

Cominciamo dall’illustrare il primo punto.


Sotto i Severi, l’educazione fisica dei giovani e la natura dei collegia
iuvenum subiscono un ricorso verso l’originario indirizzo augusteo, o,
piuttosto, una intensificazione della parte propriamente militare dei
loro vari caratteri, riforma questa, che era invocata a gran voce dalle
nuove sorti dell’impero e dalla politica della casa regnante. I giuochi
militari, che Settimio Severo dava nella ricorrenza del natalizio di
Geta, [452] non possono certamente, come talora è stato creduto,
considerarsi quale segno del nuovo allenamento militare della
gioventù. Essi non riguardavano la gioventù romana, ma soltanto i
soldati. Se non che quella singolare celebrazione natalizia fa
presupporre tutta una serie nuova di consuetudini di governo e fa
pensare a nuove istituzioni, tendenti a identico scopo, o alla
trasformazione in questo senso di antichi istituti. Infatti, l’altro figlio di
Severo, Caracalla, aveva, come pochi principi ereditari, ricevuto una
perfetta istruzione ginnico-militare [453]. E, poichè, nella qualità di
erede al trono, i rapporti suoi con l’aristocrazia equestre romana
sono, come sempre, durante i primi tre secoli dell’impero, intimissimi;
e poichè egli, come, del resto, anche l’infelice fratello suo, fu
princeps iuventutis [454], la gioventù equestre romana non potè
esimersi dal seguirne le tendenze e i metodi di educazione.
Ma, se questo accadeva in Roma, un più chiaro indizio della riforma
accennata dànno i collegi giovanili provinciali. Essi, in questo tempo,
si tramutano in vere e proprie milizie del territorio [455], entrano a far
parte degli eserciti locali in piede di guerra, e di essi pigliano tutti i
costumi e tutti i caratteri.

III.

Ma la prima metà del III. secolo, da Settimio ad Alessandro Severo,


è tanto ricca di operosità militare, come di operosità giuridica. Da
questo tempo provengono gli scritti degli autori più famosi, che
fornirono materia al Digesto giustinianeo, Ulpiano, Paolo, Modestino,
i quali tutti avevano occupato a corte uffici notevoli. In questo
periodo, quindi, noi abbiamo una più completa elaborazione delle
norme precedenti, relative alle immunità, e l’emanazione di norme
nuove su questa materia e su altre affini, concernenti gli insegnanti e
l’insegnamento nell’impero romano.
Secondo infatti c’informa il giureconsulto Modestino, nella prima
metà del III. secolo, la serie delle immunità, concesse dai Giulio-
Claudii, e le limitazioni numeriche, fissate da Antonino Pio, che sono
ancora pienamente in vigore, [456] vengono, dal governo dei Severi,
integrate con ulteriori disposizioni, che saranno più tardi ribadite da
Diocleziano e dal suo collega. Viene così stabilito che non si poteva
godere della immunità nei varii municipii, se non dietro decreto del
Senato, il quale anche (e questo criterio morale è veramente nuovo)
avrebbe indagato se il docente adempieva o no con diligenza al
proprio ufficio [457].
Ma l’importanza di questo ritocco è certamente inferiore a quella di
qualche altra disposizione, che troviamo in vigore sin da questo
tempo. I retori, che professano in Roma l’insegnamento, sia
stipendiati pubblicamente, sia liberi professionisti, sono, da Settimio
Severo e da Caracalla, esentati da ogni onere, anche se non romani;
Roma anzi non soggiace più alle limitazioni numeriche fissate dal
primo degli Antonini [458]. Era questa una vera e propria eccezione
alle norme di Antonino Pio, che legavano strettamente l’utile
dell’immunità al corrispettivo servizio, che il retore forniva alla propria
patria, ed un notevole ampliamento della eccezione ai dotti più
cospicui, che Antonino stesso aveva formulata. La ragione pratica
della cosa deve ricercarsi in una liberalità speciale, che l’imperatore
intendeva largire ai suoi sudditi nella capitale del mondo, ove tanti
retori si affollavano, ove si poteva non guardare per il sottile alle
necessità dell’erario, ove i postulanti avevano più diretta possibilità di
sollecitare l’imperatore. La ragione teorica è indicata da Modestino
stesso: Roma è la patria comune dei sudditi dell’impero, e chi vi
fornisce degli utili acquista diritti pari a chi li rende alla patria
propria. [459]
Analogamente, chi insegna in Roma diritto civile, è ora esente da
ogni onere, mentre non lo è invece chi insegna in provincia [460]; la
quale disposizione, oltre a riuscire di giovamento ai giureconsulti,
doveva più specialmente tendere a richiamare in Roma i migliori
maestri di diritto dell’impero e a mettervi l’insegnamento della
giurisprudenza in una condizione assoluta di favore.
Viceversa, ora, per la prima volta, vengono apportate delle
limitazioni alla sconfinata immunità serbata ai filosofi, al confronto
dei medici e dei professori di arti liberali. Nel III. secolo, infatti, i
filosofi sono dichiarati immuni dal carico delle tutele e da ogni onere
personale, ma non più dagli oneri, che avrebbero gravato sulle loro
sostanze. «Infatti», spiega, o ripete, un giureconsulto di questa età,
«i veri filosofi disprezzano il danaro, e, qualora mostrassero di
tenervi, dimostrerebbero eziandio che le loro affermazioni teoriche
non sono che vuota ipocrisia» [461].
Le immunità ai maestri vengono ora estese — fatto assai
significativo — anche agli studenti, e, nell’età dei Severi, sono
privilegiati gli studenti, venuti in Roma a frequentarvi i corsi di
giurisprudenza, [462] il che ribadisce l’interpretazione, che testè
demmo delle ragioni dell’analoga liberalità ai loro maestri.
Insieme con tutto questo è, ai maestri, riconosciuto diritto a ricorso
contro i compensi mancati, che a loro si dovessero per prestazione
di opera; anzi codesto diritto a ricorrere è formulato come un
privilegio ammesso soltanto per talune categorie di maestri e per
pochi altri professionisti. Autorità competente all’uopo è fatto il
governatore della provincia [463]. I maestri, che possono esperirne il
tribunale, sono quelli delle arti liberali: i retori, i grammatici, i
matematici (geometrae) e con essi i medici. Ne sono invece esclusi
gli insegnanti di filosofia e quelli di diritto; gli uni, perchè il primo
merito della loro opera è — si dice — l’esercizio gratuito; gli altri,
perchè — si soggiunge — la controversia e i calcoli di un pubblico
giudizio ne degraderebbero il ministero. [464] Agli insegnanti primarii
poi, sebbene — si osserva — non professori, pure, in ossequio alla
consuetudine, è fatta ugualmente grazia del diritto di ricorso, per
mancato compenso, al governatore della provincia. E analoga
concessione si ripete per due categorie di maestri, il cui
insegnamento aveva uno scopo specialmente professionale, i
maestri di calligrafia (librarii) e quelli di stenografia (notarii) [465].
Con questa serie di norme, che completano e regolano la materia
delle immunità e quello che oggi si direbbe il contratto di impiego o di
lavoro dei maestri, altre, pure di questo periodo, segnano le prime
tracce di una diretta ingerenza del governo nel funzionamento delle
scuole municipali.
Anzi tutto, nel nuovo sistema di intervento dell’autorità imperiale per
entro l’amministrazione finanziaria dei comuni, che datava dai primi
anni del II. secolo, era stato stabilito, come norma generale, che i
loro Consigli non potessero disporre a piacimento delle pubbliche
finanze. Or bene, adesso, è, a questo, fatta una esplicita e nobile
eccezione, ed essa riguarda gli stipendi dei maestri e le cattedre
delle discipline liberali [466]. In secondo, un rescritto di uno dei tre
Gordiani informa che i consigli municipali, che avevano nominato i
maestri del luogo, grammatici o retorici, sono, in caso di legittimi
motivi, investiti anche della facoltà di sospenderli o, semplicemente,
di revocarli dall’ufficio [467]. Per ultimo, al pari dei privati, i comuni,
che non corrispondono ai maestri gli stipendi dovuti, sono
giudiziariamente tenuti a rispondere del loro fallo dinnanzi al
governatore provinciale [468]. Più tardi, vedremo che il governo
centrale, per mezzo dell’autorità provinciale, si curerà di richiamare
in anticipazione al proprio dovere i municipi cronicamente
insolventi [469], ma ora — gli è evidente — abbiamo un primo
accenno verso cotesto metodo, che, se non previene, mira
certamente a reprimere, quando fosse occorso, la loro noncuranza o
il loro mal volere.

IV.

Ma gli atti più notevoli del governo dei Severi, nei rispetti della
pubblica istruzione, riguardano la parte propriamente scolastica di
questa materia. Il merito è tutto del più greco di quegli imperatori,
Alessandro Severo. I suoi biografi, con l’iperbole che è loro
consueta, ma a cui pure risponde una grande parte di verità, ce lo
descrivono come un nuovo Adriano: latinista e grecista anche lui,
prosatore e poeta, provetto nella musica e nel canto, pittore,
matematico, dotto in astrologia e in aruspicina [470]. E da tanta
pienezza di cultura, che lasciava anche supporre un pari
apprezzamento del merito di questa, derivò, in assai maggior copia
che in Adriano, l’ispirazione a curare la scuola e le condizioni
pratiche della sua efficacia. Le cattedre di fondazione imperiale
erano finora, in Roma, limitate alla retorica, e, sull’analogia di Atene,
possiamo supporre, ve ne fossero anche di filosofia. Ora,
Alessandro ne istituisce altre di grammatica, di medicina, di
aruspicina, di astrologia, di ingegneria e di architettura [471]. Queste
ultime discipline non facevano parte delle arti liberali, e questa sola
infrazione alla tradizionale politica scolastica romana, come è segno
dei tempi nuovi, è anche indice della importanza della riforma di
Alessandro Severo. Specie per ciò che riguarda l’aruspicina e
l’astrologia. Gli astrologi erano stati fin allora tanto ansiosamente
ricercati in segreto, quanto ufficialmente perseguitati [472]. Contro di
loro, la giurisprudenza aveva foggiato apposite disposizioni
punitive [473], e fin nell’età più recente, Settimio Severo, che pure di
quelle scienze era stato un caldo amatore e un profondo
conoscitore [474], aveva sigillato nella tomba di Alessandro Magno
tutti i libri di astrologia del suo tempo, e aveva avuto mano in quelle
sanzioni penali a carico degli studiosi di aruspicina e di astrologia, di
cui un suo illustre prefetto del pretorio ci ha lasciato menzione [475].
Alessandro Severo si dimostra invece di opinione affatto contraria,
ed egli innalza quelle due discipline alla dignità di scienza e agli
onori dell’insegnamento. Agirono in lui due diversi moventi: la sua
coltura intellettuale, non che lo spirito del secolo, tutto dedito a
questioni trascendenti la materia; ma dovette ugualmente influirvi la
preoccupazione di avere un’aruspicina e un’astrologia controllate e
disciplinate dallo Stato e di potere riserbare a questo il monopolio di
tutti i loro pericolosi segreti [476]. Gli aruspici, gli astrologi e le
rispettive scienze costituivano una perenne minaccia, politica e
dinastica, un eccitamento a sedizioni e a congiure [477]. Come
sarebbe stato opportuno creare un’aruspicina e un’astrologia
ufficiale, con cattedre e docenti propri agli stipendi e alla dipendenza
del principe! Era stato il sogno segreto, dormiente in fondo alla
contradittoria politica astrologica degli imperatori. E questo, insieme
con la grande voga di quelle discipline, e con la grande richiesta di
quella speciale coltura, di che era prova vivente la persona del
principe, sospinse, nel III. secolo di C., il governo romano alla sua
rivoluzionaria innovazione.
Non meno significativa è la istituzione di scuole di Stato per la
medicina e per l’architettura.
Fino a quel giorno, l’esercizio dell’una e dell’altra disciplina era stata
prerogativa degli stranieri, e, precisamente, dei Greci e degli
Orientali [478]. In questo momento, invece, lo Stato fonda apposite
scuole, cui convengono insieme schiavi, liberti, clienti, liberi di ogni
paese, ma, naturalmente, in modo speciale, di Roma e d’Italia.
Tutta la riforma poi è d’ispirazione greca. Alessandria era uno dei
centri di studii di medicina e di matematica più famosi dell’antichità, e
lo Stato ne favoriva e sovvenzionava le scuole; Atene aveva cattedre
semiufficiali di medicina, di astronomia e di astrologia; Efeso aveva
medici stipendiati da un Museo cittadino, e tutte in genere le
numerose scuole di medicina, esistenti nelle province orientali,
facevano parte di più larghi istituti di cultura, mantenuti dai Comuni o
dallo Stato [479]. Onde è evidente come siano stati questi i paesi, da
cui Alessandro Severo, il più ellenizzante dei principi romani, abbia
tratto l’esempio ed i suoi modelli.
Alessandro però non dovette porre gli insegnamenti, per cui istituiva
nuove cattedre, alla pari con gli altri, più antichi, delle tradizionali arti
liberali romani. E di tale distinzione si trova, a mio avviso, conferma
nella erezione in Roma di nuovi locali scolastici [480]. Noi
conoscevamo soltanto l’Athenaeum, sede dell’insegnamento della
retorica, del diritto, della filosofia; adesso invece si erigono nuovi
auditoria, e questi, naturalmente, sono la sede delle scuole, nelle
quali cominciano a impartirsi le nuove discipline.
Ma la più importante tra le riforme scolastiche di Alessandro Severo
fu quella, tutta pervasa di spirito moderno, che riguardò la
fondazione di un certo numero di borse di studio, da corrispondere in
natura (annonae) ai discepoli poveri di qualsiasi disciplina, purchè di
nascita libera [481]: innovazione, la quale veniva a favorire il
diffondersi della coltura media e superiore (cui si concedeva per ciò
un beneficio, fin allora riservato alla istruzione primaria) e che era
segno preciso della grande importanza, che il suo possesso aveva
per le menti dei contemporanei, nonchè del grande interessamento
del principe a suo riguardo.
V.

Uno solo dei mezzi, con cui gli imperatori del II. secolo avevano
promosso le sorti della pubblica istruzione, rimase talora gravemente
negletto dai principi, che loro immediatamente succedettero nell’età,
di cui, in questo capitolo, ci occupiamo. Intendo accennare alle
fondazioni alimentari. Commodo infatti trascurò per ben nove anni di
destinarvi la rendita che vi spettava, e il successore, ritenendo
impossibile, od oneroso, mettersi in pari, interruppe senz’altro quella
liberalità [482]. L’istituto viene ristabilito, e con generosa larghezza, da
Didio Giuliano [483]. Ma, ecco, subito dopo, Settimio Severo e
Caracalla sottoporre i lasciti privati per istituzioni alimentari al diffalco
della legittima agli eredi [484], e le iscrizioni continuare, ancor sotto
Eliogabalo, a menzionare rarissimamente funzionarii con uffici
connessi all’istituto degli alimenta. Solo con Alessandro Severo,
questi ripigliano l’antico vigore. Vengono fondati nuovi ordini di
puellae e di pueri alimentarii; [485] vengono richiamate in vigore le
migliori disposizioni dell’età di Adriano e dei primi Antonini, [486] e le
epigrafi tornano, come per incanto, a ripopolarsi di accenni relativi a
quel genere di fondazioni [487].
Ma la morte di Alessandro Severo segna, come è noto, un ritorno
all’anarchia politico-militare, che aveva caratterizzato i trent’anni
immediatamente precedenti al governo dei Severi. All’anarchia
interna si aggiungono anzi le pericolose aggressioni barbariche. Tale
crisi si prolunga sino all’ultimo quarto del secolo III., sino all’avvento
di Diocleziano. Fino a quel giorno, l’attività politica dell’impero non
può, salvo rari momenti, che rivolgersi ad imprese di guerra, e le
opere della pace e l’istruzione pubblica esulano dalle preoccupazioni
dei governi, successivamente e rapidissimamente alternantisi.
Noi non abbiamo nessun elemento per pensare all’abbandono o alla
soppressione di qualcuno degli istituti e delle riforme scolastiche dei
due ultimi secoli; ma abbiamo motivo di sospettare che gravi danni
derivassero indirettamente dal nuovo stato di cose [488], e che poco
di nuovo, o di utile, la politica dei nuovi imperatori abbia aggiunto
all’edifizio del passato.
E di questi sparsi frammenti dell’opera loro, che richiamano in modo
speciale alle glorie passate, noi dobbiamo segnalarne uno, che,
quantunque isolato, è di importanza veramente eccezionale. Noi
troviamo registrato da un cronista bizantino come l’imperatore
Probo, il quale regnò tra il 276 e il 282, ordinasse, con un editto
imperiale, le già fiorenti scuole di Antiochia.
Questa città era allora uno dei principali centri di studio dell’Oriente
ellenizzato, e contava numerosi docenti di lingua e letteratura greca,
di eloquenza, di filosofia e di diritto [489]. Ma tali scuole non erano
mantenute dalla città, e le condizioni economiche dei maestri ne
erano assai tristi [490]. L’imperatore Probo volle che della spesa
necessaria all’istruzione media e superiore, fin allora impartita, si
incaricasse la città, e che questa fornisse degli stipendi in natura ai
maestri, nonchè un’istruzione gratuita agli scolari [491]. Fissò
anch’egli la misura di tali stipendi, come da altri imperatori vedremo
praticare fra non molto? Noi non lo sappiamo, e non è forse
probabile; giacchè anche più tardi udremo le lamentele dei retori
contro l’insufficienza delle condizioni economiche, il che non
accadde in nessuna parte dell’impero per stipendii fissati dal
governo centrale. La misura, in cui questi sarebbero stati corrisposti,
dovette dunque, con maggiore probabilità, essere lasciata
interamente alla coscienza degli amministratori locali. Ma l’iniziativa
di Probo non ha per questo un minor valore; essa prosegue la
politica, a cui, nelle pagine precedenti, abbiamo accennato, e che
trovammo per la prima volta documentata in sullo scorcio della metà
di questo stesso secolo, politica fatta di una sempre maggiore
ingerenza dello Stato nell’amministrazione dell’istruzione pubblica
spettante ai comuni, e questa consuetudine noi potremo seguire, in
tutte le sue fasi, negli anni di poi.

VI.
Nuove condizioni favorevoli di vita tornano a riaversi con l’età di
Diocleziano e col nuovo ordinamento, che questi volle dare
all’impero.
Una delle tendenze più significative del nuovo governo è il favore
accordato allo studio della giurisprudenza, l’insegnamento
professionale maggiormente richiesto dall’assetto politico, che ha
principio appunto con Diocleziano.
I Severi avevano esentato dagli oneri pubblici i giovani, che
frequentavano i corsi di diritto in Roma. Diocleziano curerà l’altro
centro di studii giuridici dell’impero, la siria Berito, che solo ora
vediamo venire in piena luce, e concederà che i giovani dell’Arabia,
colà studenti, specie se di diritto, non ne siano distolti fino al
venticinquesimo anno di età, e vengano, fino a quel tempo, esentati
da ogni carico personale [492]. La quale concessione mostra quanta
importanza l’imperatore assegnasse alla frequenza degli studii, da
parte della gioventù, al confronto del loro obbligo verso il disimpegno
dei pubblici doveri.
Ma il provvedimento più notevole, per quanto vano e fugace del
governo di Diocleziano, e che — insieme con tante altre cose —
riguardò anche l’istruzione pubblica, fu il suo Editto del 301, sui
prezzi delle cose venali, nel quale era anche ufficialmente tassato
l’onorario dei pubblici docenti [493].
Il compilatore dell’Editto distingueva le seguenti categorie di
insegnanti:
1. insegnanti di ginnastica (ceromatitae);
2. pedagoghi (paedagogi); [494]
3. maestri elementari di lettura e scrittura (magistri institutores
litterarum);
4. maestri elementari di aritmetica (calculatores); [495]
5. insegnanti di stenografia (notarii);
6. insegnanti di calligrafia (librarii sibe antiquarii); [496]
7. insegnanti di lingua e letteratura greca e latina (grammatici graeci
sibe latini);
8. insegnanti di geometria (geometrae);
9. insegnanti di retorica (oratores sibe sophistae);
10. insegnanti di architettura (architecti magistri).
Oltre dunque a un insegnamento apposito per l’educazione fisica, e
oltre al pedagogo, l’editto considerava una e, forse, due specie di
maestri appartenenti alla istruzione elementare (gli institutores
litterarum e i calculatores); ne considerava due per l’istruzione media
(i grammatici e i geometrae); due per l’insegnamento superiore (gli
oratores o sophistae e gli architecti), e due per insegnamenti speciali
(i notarii e i librarii).
L’onorario di questi insegnamenti, espresso nell’editto, in denarii
dioclezianei, era, tenuto conto del valore di quella moneta [497],
rispettivamente, per mese e per alunno, il seguente:

1. insegnanti di ginnastica L. 1,00 ca.


2. pedagoghi » 1,00 »
3. maestri di lettura e scrittura » 1,00 »
4. maestri elementari di aritmetica » 1,50 »
5. insegnanti di stenografia » 1,50 »
6. insegnanti di calligrafia » 1,00 »
7. insegnanti di lingua e letteratura » »
greca e latina 4,00
8. insegnanti di geometria o di » »
matematica 4,00
9. insegnanti di retorica » 5,00 »
10. insegnanti di architettura » 2,00 »

Un insegnante di lingua e di letteratura latina avrebbe così, per una


scolaresca di 50 alunni, percepito L. 200 mensili; un insegnante di
retorica, L. 250, e così via, onorarii questi di entità media, che,
confrontati con quelli dei secoli precedenti, dànno (e fu questo merito
del legislatore) l’impressione di segnare cifre proporzionali al
fabbisogno dei docenti.
Gl’insegnanti, considerati dall’editto, prestano un servizio in iscuole
aperte al pubblico. Di questo ci avverte il fatto che a tutti, non
escluso il paedagogus, era fissato un onorario mensile per
discepolo, il che impone si presupponga una collettività di
discepoli [498]. Se non che la tassazione non doveva valere soltanto
nei rispetti delle scuole di fondazione privata, ma eziandio (o
specialmente?) in quelli delle scuole municipali e delle scuole dello
Stato. Tale convinzione discende dal carattere di universalità
dell’editto stesso, dall’equità dello stipendio calcolato, nonchè dalla
mancanza, pur fra tanta cura di dettagli, di un capitolo speciale per le
retribuzioni degli insegnanti municipali e imperiali, che invece
dovevano essere state le prime a fermare l’attenzione del governo.
In tal caso, i pagamenti avrebbero dovuto farli, non più i privati, ma il
governo o gli enti municipali, e il metodo della liquidazione degli
stipendi, proporzionali al numero dei discepoli, sarebbe dovuto
essere molto simile a quello che oggi si adotta per le libere docenze
universitarie. Ciò, evidentemente, avrebbe, alla prova, portato delle
complicazioni e la necessità, fino ad allora non sentita, di una più
numerosa burocrazia addetta a quel servizio. Ma l’editto, come
accennammo, venne, subito dopo la sua promulgazione,
abrogato, [499] onde le sue clausole rimasero senza nessuna pratica
influenza sulle sorti della istruzione pubblica nei secoli successivi.

VII.

Ciò non ostante, il governo di Diocleziano palesa eziandio chiari


segni di reazione contro l’indirizzo di qualcuno dei principi, che più
avevano curato le vicende dell’istruzione pubblica nell’impero; nè
manca di un rovescio, che ne attenua gravemente i meriti verso le
sorti della cultura in quell’età e nei secoli successivi. Diocleziano e
Massimiano riprendono l’antica tradizione di provvedimenti contro
l’astrologia e le scienze affini. Essi vengono così a demolire buona
parte dell’opera di Alessandro Severo: «È d’interesse pubblico» —
suona un loro editto — «apprendere ed applicare la matematica; è al
contrario condannabile ed interdetto l’apprendimento
dell’astrologia» [500].
Contemporaneamente, Diocleziano faceva bruciare tutti i libri
egiziani e persiani, che trattavano di alchimia, non tanto forse perchè
quell’insegnamento non aprisse — come fu detto — filoni di nuovi
tesori ai popoli che ne usavano, [501] quanto per obbedire a un’ostile
prevenzione comune al suo tempo. Ma evidentemente, così
legiferando, Diocleziano e Massimiano, mentre ribadivano la
necessità e la dignità delle cattedre ufficiali di matematica,
sopprimevano recisamente le altre di astrologia, nonchè di
aruspicina, istituite da Alessandro Severo. E tale soppressione sarà,
pur troppo, definitiva.
Ma più gravi certamente furono le conseguenze di un altro
provvedimento di Diocleziano, che, nella mente del suo autore,
doveva tuttavia avere uno scopo meramente politico. Intendo
accennare alla grande persecuzione del 303 contro i Cristiani. Uno
degli articoli dell’editto, che l’ordinava, portava, questa volta, la
clausola della distruzione di tutte le biblioteche cristiane. [502] Noi
possiamo da vari indizi arguire quale fosse il contenuto di queste
collezioni. Le biblioteche cristiane possedevano gli scritti del Nuovo
e del Vecchio Testamento, notevoli sovratutto per i voluminosi
commentari che li accompagnavano, lunghe serie di libri necessari
alla liturgia, le opere dei primi autori cristiani, biografie di santi e di
martiri, scritti didascalici, panegirici, inni religiosi, [503] tutte copiose e
interessantissime collezioni, che venivano ora sacrate allo sterminio.
La persecuzione fu universale, sebbene non esercitata dovunque
con eguale rigore. Ma fierissima essa fu là dove, a prescindere dalle
intenzioni, più gravi si potevano prevedere gli effetti, negli Stati cioè
del secondo Augusto, che comprendevano la Spagna, l’Italia e
l’Africa: l’Italia, con Roma, sede delle più importanti biblioteche
cristiane, che vi erano proprietà del governo centrale della Chiesa, e
l’Africa, nelle cui città si conservavano i manoscritti biblici più
preziosi e più copiosi, [504] i quali, in parte rintracciati dai funzionari
imperiali, in parte consegnati dai proprietari o dai depositari infedeli,
vennero, senza eccezione, rigorosamente distrutti [505].
Noi possediamo ancora taluni resoconti di quelle perquisizioni e di
quelle consegne, e vogliamo qui riferirne dei brani, che più ci
interessano e che fanno parte del verbale redatto da un Munazio
Felice, flamine perpetuo e Curatore della Colonia di Cirta in data del
19 maggio 303: «Quando — riferisce quel verbale — si fu arrivati
alla casa, nella quale si riunivano i cristiani, Felice, flamine perpetuo
e curatore, disse al vescovo Paolo: — Portateci le Scritture della
vostra legge e tutti gli altri scritti che qui avete, e obbedite così agli
ordini dell’imperatore. — Il vescovo Paolo rispose: — Le Scritture
non le abbiamo; le hanno i lettori; ma noi vi daremo tutto quello che
abbiamo. — Il flamine Felice replicò: — Indicaci i lettori o manda a
cercarli. — Il vescovo Paolo disse: — Voi li conoscete tutti.... — Si
recarono quindi nella biblioteca, ma gli armadi erano vuoti.... Il
flamine perpetuo e curatore Felice disse: — Portaci le Scritture, che
tu possiedi, e obbedisci così agli ordini imperiali. — Catulino
consegnò un grosso volume. Il flamine perpetuo e curatore Felice
chiese a Marcuclio e a Silvano: — Perchè avete dato un solo
volume? Portate le Scritture che possedete. — Catulino e Marcuclio
risposero: — Noi non ne abbiamo altri perchè siamo subdiaconi; i
volumi li hanno i lettori. — Il flamine perpetuo e curatore Felice disse
allora a Marcuclio e a Catulino: — Indicateci i lettori. — Marcuclio e
Catulino risposero: — Noi non sappiamo dove abitano. — Felice
replicò: — Se non sapete dove abitano, dateci almeno i loro nomi. —
Catulino e Marcuclio risposero: — Noi non siamo dei traditori; facci
piuttosto uccidere. — E il flamine perpetuo e curatore: — Che essi
siano tratti in arresto! —
«Quando furono arrivati alla casa di Eugenio [uno dei lettori], il
flamine perpetuo e curatore Felice gli disse: — Dacci le Scritture che
tu possiedi, e mostra così la tua obbedienza. — Questi gli portò
quattro volumi. Il flamine perpetuo e curatore Felice disse a Silvano
e a Caroso: — Fate conoscere gli altri lettori! — Silvano e Caroso

You might also like