Test Bank for Principles of Healthcare Reimbursement 5th Edition by Casto all chapter instant download

Download as pdf or txt
Download as pdf or txt
You are on page 1of 47

Download the full version of the testbank or solution manual at

https://testbankmall.com

Test Bank for Principles of Healthcare


Reimbursement 5th Edition by Casto

https://testbankmall.com/product/test-bank-for-
principles-of-healthcare-reimbursement-5th-
edition-by-casto/

Explore and download more testbank or solution manual


at https://testbankmall.com
Recommended digital products (PDF, EPUB, MOBI) that
you can download immediately if you are interested.

Test Bank for Electrocardiography for Healthcare


Professionals 5th Edition By Booth

https://testbankmall.com/product/test-bank-for-electrocardiography-
for-healthcare-professionals-5th-edition-by-booth/

testbankmall.com

Test Bank for Principles of Microeconomics 5th Edition by


Frank

https://testbankmall.com/product/test-bank-for-principles-of-
microeconomics-5th-edition-by-frank/

testbankmall.com

Handbook of Informatics for Nurses and Healthcare


Professionals Hebda 5th Edition Test Bank

https://testbankmall.com/product/handbook-of-informatics-for-nurses-
and-healthcare-professionals-hebda-5th-edition-test-bank/

testbankmall.com

Test Bank for Business Analytics, 1st Edition : Evans

https://testbankmall.com/product/test-bank-for-business-analytics-1st-
edition-evans/

testbankmall.com
Biopsychology Pinel 8th Edition Test Bank

https://testbankmall.com/product/biopsychology-pinel-8th-edition-test-
bank/

testbankmall.com

Test Bank for Organic Chemistry 8th by Vollhardt

https://testbankmall.com/product/test-bank-for-organic-chemistry-8th-
by-vollhardt/

testbankmall.com

Solution manual for Financial Accounting Libby Libby Short


8th edition

https://testbankmall.com/product/solution-manual-for-financial-
accounting-libby-libby-short-8th-edition/

testbankmall.com

Solution Manual for Dynamics of Structures, 4/E Anil K.


Chopra

https://testbankmall.com/product/solution-manual-for-dynamics-of-
structures-4-e-anil-k-chopra/

testbankmall.com

Solution Manual for Fundamentals of Engineering Numerical


Analysis 2nd by Moin

https://testbankmall.com/product/solution-manual-for-fundamentals-of-
engineering-numerical-analysis-2nd-by-moin/

testbankmall.com
Solution manual for Cornerstones of Managerial Accounting
Mowen Hansen Heitge 3rd edition

https://testbankmall.com/product/solution-manual-for-cornerstones-of-
managerial-accounting-mowen-hansen-heitge-3rd-edition/

testbankmall.com
Principles of Healthcare Reimbursement: Instructor’s Manual
Chapter 1
Lesson Plan
Background and Instructional Delivery
Chapter 1 introduces the reader to methods of healthcare reimbursement. An important aspect of
the chapter is the initiation of the reader into the language of healthcare reimbursement. The
chapter provides an overview of the major methods of payment for US healthcare. These methods
are presented in terms of unit of payment, timeframe, and risk.

Chapter Outline
Objectives
Key Terms
Introduction to Healthcare Reimbursement
National Models of Healthcare Delivery
US Healthcare Sector
Dominance of Federal Healthcare Payment Methods
Health Insurance
Historical Perspectives
Health Insurance and Employment
Compensation for Healthcare
Third-Party Payment
Characteristics of Reimbursement Methods
Types of Healthcare Reimbursement Methodologies
Fee-for-Service Reimbursement
Self-Pay
Traditional Retrospective Payment
Fee Schedule
Discounted Fee-for-Service Payment
Uncertainty for Third-Party Payers
Criticism of Fee-for-Service Reimbursement
Managed Care
Features of Managed Care
Purposes of Managed Care
Forms of Managed Care
Criticisms of Managed Care
Episode-of-Care Reimbursement
Capitated Payment Method
Global Payment Method
Prospective Payment Method
Per Diem Payment
Case-Based Payment
Criticisms of Episode-of-Care Reimbursement
Trends in Healthcare Reimbursement
Constantly Increasing Healthcare Spending
Healthcare Reform
Background
Affordable Care Act
Purposes
Provisions
Implementation
Principles of Healthcare Reimbursement: Instructor’s Manual
Chapter 1

Use of Health Information and Communication Technologies


Medical Tourism
Transparency
Chapter Summary
References

Activities with Keys


Theory into Practice
This chapter discusses concepts and definitions related to the types of healthcare reimbursement
methodologies. Healthcare reimbursement methodologies are more than concepts and definitions.
Instead, healthcare reimbursement methodologies are realities that affect people’s bank accounts
and healthcare organizations’ financial positions every day.
In terms of individual people, healthcare reimbursement methodologies affect the
amounts we pay for our prescriptions and clinic visits. Our healthcare insurance company pays a
portion and we pay the remaining balance. These remaining balances are based on healthcare
reimbursement methodologies. The human resources offices of employers get involved because
employers want to provide their employees with the best possible menu of benefits. In terms of
healthcare organizations, such as physician offices and hospitals, healthcare insurers negotiate
discounted rates with these organizations. If a healthcare organization negotiates an unfavorable
contract, it could be losing money with each patient. Of course, from the point of view of the
healthcare insurance company, this negotiated contract is favorable because the insurance
company is making money on each patient.
As a result, the general public, human resource administrators, healthcare providers, state
agencies, and many other people try to anticipate their healthcare costs for the future. They ask
themselves the following questions:
• How much should I budget for my prescription drugs and visits to my physician?
• What should our company include in future benefit packages for our employees?
• Will my practice be financially viable in the future?
• How much should we budget for our state’s Medicaid program and other
healthcare programs?
• What’s in the future for us?
Have you or a relative ever asked one of these questions? Have you heard people talk about their
employer’s healthcare benefits package? Were healthcare benefits a consideration in accepting a
job offer? Consider these questions as you work through the book’s remaining chapters.

Real-World Case
States have insurance commissions or state insurance departments. See
http://www.naic.org/state_web_map.htm. Generally, the missions of these commissions are to
protect the public by regulating the insurance industry by overseeing its financial transactions and
by providing assistance and information.
Many state insurance commissions provide information on selecting a health insurance
company, avoiding scams, and reporting fraud. The websites of the state insurance companies
have hotlinks to information sheets, other state agencies, and legislative updates.
As “hot topics” emerge, the state insurance departments respond with information and
alerts. For the state health insurance departments, consumer knowledge is the best protection.

4
Principles of Healthcare Reimbursement: Instructor’s Manual
Chapter 1

Questions
1. What is the name of your state’s insurance commission?
Name depends upon the state of the student’s residence.

2. What is the mission of your state’s insurance commission?


Mission depends upon the insurance commission of the state of the student’s residence.

3. List three consumer-related topics on the insurance commission’s website.


Additional topics depend upon the insurance commission of the state of the student’s
residence. However, common topics include fraud protection, long-term care coverage,
supplemental Medicare insurance, rate comparisons, and children’s health insurance.

Lecture
Microsoft PowerPoint (.pptx) slides are available on ahimapress.org website. These slides may be
used as lecture guides.

Class Discussion
The Theory into Practice section, Real-World Case, Application Exercises, and questions in the
Check Your Understanding sections located throughout the chapter can be used to stimulate class
discussions or online chats.

Application Exercises
1. Bring a healthcare insurance card to a class session or have a healthcare insurance card on
hand for an online discussion.
No answer necessary.

2. List all the healthcare insurance companies represented by the cards of the members of the
class.
Type and number of healthcare insurance companies represented by the cards depends
upon the composition of the class. If many members of the class or their parents or
spouses all work for the same employer, fewer names will be listed than if there are
many different employers.

3. Is the language on the healthcare insurance cards standardized?


No. Have the students compare and contrast the language on the cards, such as (a) plan
vs. company, (b) enrollee vs. member vs. policyholder vs. subscriber vs. insured, (c)
group number vs. member number v. subscriber number vs. identification number, (d)
policy vs. group, (e) dependent vs. covered individual.

4. Go to the websites of some of the healthcare insurance companies. What are some hot topics?
• Free programs to help members to manage health conditions, such as asthma,
diabetes, heart disease, pregnancy, obesity, and others.
• Health and wellness programs, such as smoking cessation, walking, exercise, seat
belt use, and wellness incentives.
• Preventive care, such as immunizations and cancer screenings.
• Reports on issues, such as philanthropic activities (free flu shots), uninsured
citizens, relief for victims of weather emergencies, and transparency and
consumerism.

5
Principles of Healthcare Reimbursement: Instructor’s Manual
Chapter 1

• Access to computer applications to create personal health records and health


profiles.

Questions from Text with Keys


Check Your Understanding Questions
Check Your Understanding 1.1

1. True or false? The national health service (Beveridge) model is different from the
social insurance (Bismarck) model because the Beveridge model is financed by
general revenue funds from fiscal taxes, whereas the Bismarck model is financed by
workers’ and employers’ compulsory payroll contributions into sickness funds.
True

2. What are four characteristics of the US healthcare sector?


Four characteristics of the United States are its large size, complexity, intricate
payment methods and rules, and programs’ broad scopes.

3. True or false? The federal role in the healthcare sector is limited to paying providers
for the healthcare costs of senior citizens.
False

4. What do insurers receive in return for assuming the insureds’ exposure to risk or loss?
Insurers receive premiums in return for assuming the insureds’ exposure to risk
or loss.

5. Insurers pool premium payments for all the insureds in a group, then use actuarial
data to calculate the group’s premiums so that:
a. Premium payments are lowered for insurance plan payers
b. The pool is large enough to pay losses of the entire group
c. Accounting for the group’s plan is simplified
d. All of the above are reasons for using the data

Check Your Understanding 1.2

1. Where and when did health insurance become established in the United States?
In Texas, in 1929, when Blue Cross first created a plan for school teachers

2. What is the term for health insurance that only covers the employee?
Individual or single coverage

3. What is the term in healthcare that means compensation or repayment for rendering
healthcare services?
Reimbursement

6
Principles of Healthcare Reimbursement: Instructor’s Manual
Chapter 1

4. Who is the third party in healthcare situations?


a. Patient
b. Provider
c. Payer
d. Cannot be determined

5. All of the following are types of episode-of-care reimbursement except:


a. Global payment
b. Prospective payment
c. Capitation
d. Self-insured plan

6. What discounted fee schedule does Medicare use to reimburse physicians?


Resource-based relative value scale (RBRVS)

7. Name and describe some versions of the global payment method.


Global surgical package, including the procedure, local/topical anesthesia,
preoperative visit, and postoperative care/follow-up; bundling that combines the
costs of dialysis services, injectable drugs, laboratory tests, and medical
equipment and supplies; special-procedure package, including costs associated
with a diagnostic or therapeutic procedure; ambulatory-visit package, including
physicians’ charges, laboratory tests, and x-rays.

Review Quiz
1. Which one of the three models of healthcare delivery is used in the United States?
The private health insurance model is used in the United States

2. Why is the federal government a dominant player in the healthcare sector?


The federal government is a dominant player in the healthcare sector because its
Medicare program is the largest single payer for health services. The federal
government also pays for health services for other populations including active
duty and retired military personnel and their families, veterans, Native
Americans, and injured and disabled workers.

3. Who are the first, second, and third parties in healthcare situations?
The first party is the patient, the second party is the healthcare entity providing
care, and the third party is the insurance company or health agency that pays
the second-party provider.

4. Compare the UCR and CPR payment systems.


UCR is usual, customary, and reasonable payment and was employed by private
insurance companies. The CPR approach—customary, prevailing, and
reasonable—was the system used by Medicare prior to the RBRVS schedule.
Both were discounted fee-for-service payments that attempted to control
healthcare costs before the era of prospective payment systems.

7
Principles of Healthcare Reimbursement: Instructor’s Manual
Chapter 1

5. Describe the two purposes of managed care.


One purpose of managed care is to reduce healthcare costs that are reimbursed
by third parties. This is accomplished by requiring prior approval for surgery
and by requiring insureds to make partial payment for services. The other
purpose of managed care is to ensure the continuing quality of care. Advocates
of managed care argue that quality of care is enhanced under this system
because unwarranted procedures are not performed or reimbursed.

6. Why have many insurers replaced retrospective health insurance plans with group
plans such as HMOs and PPOs?
In retrospective payment methods, the insurer learns of the costs of health
services after providers give patients care, and the third-party payer is at risk.
To control financial risk, insurers have replaced retrospective and fee-for-
service systems with hybrid plans and managed care plans such as HMOs, POSs,
and PPOs.

7. What are advantages of capitated payments for providers and payers?


The advantage of capitated payment for providers is having a guaranteed
customer base for a practice or facility. The advantage for third-party payers is
knowing the cost of reimbursable services.

8. How do third-party payers set per-diem payment rates?


Third party-payers use historical data such as dividing total costs for all prior
inpatients by their LOS.

9. Describe the major benefits of episode-of-care reimbursement according to its


advocates and the major concerns about episode-of-care reimbursement expressed by
its critics.
Advocates say that episode-of-care reimbursement rewards effective and
efficient provision of healthcare services by enabling such providers to make
money from their streamlined services. Critics say that the system creates
incentives to substitute cheaper diagnostic and therapeutic tests and services and
to delay or deny treatment.

10. Why is the constant trend of increased national spending on healthcare a concern?
This increased spending is a concern because money is a limited resource. As
spending on healthcare increases, the money available for other sectors of the
economy decreases.

8
Principles of Healthcare Reimbursement: Instructor’s Manual
Chapter 1

Test Bank with Key


Instructions: For each item, complete the statement correctly or choose the most
appropriate answer.

1. Why do health insurers pool premium payments for all the insureds in a group and
use actuarial data to calculate the group’s premiums?
a. To increase premium payments for insurance plan payers
b. To simplify accounting for the group’s plan
c. To assure that the pool is large enough to pay losses of the entire group
d. A and B only
e. All of the above

2. Where and when did health insurance become established in the United States?
a. Texas, 1929
b. California, 1932
c. Washington, 1936
d. New York, 1941

3. There are 3 parties in healthcare reimbursement. Who is the first party?


a. Patient or guarantor
b. Provider of care or services
c. Payer
d. Society

4. There are 3 parties in healthcare reimbursement. Who is the second party?


a. Patient or guarantor
b. Provider of care or services
c. Payer
d. Society

5. There are 3 parties in healthcare reimbursement. Who is the third party?


a. Patient or guarantor
b. Provider of care or services
c. Payer
d. Society

6. In the healthcare insurance sector, what does UCR stand for?


a. Uniform Crime Report
b. Usual Customary and Reasonable
c. Universal and Common Rates
d. Usable Capital Receipts

9
Principles of Healthcare Reimbursement: Instructor’s Manual
Chapter 1

7. What is the purpose of managed care?


a. To reduce the costs of healthcare services
b. To improve the quality of care for patients
c. To leverage negotiations with state and federal agencies
d. A and B only
e. All of the above

8. Which of the following phrases mean “per head”?


a. Per diem
b. Per capita
c. Per pedes
d. Per se

9. Which of the following payment methods are global?


a. Block grants
b. Surgical packages
c. Bundling
d. All of the above

10. All of the following methods are types of episode-of-care reimbursement except:
a. Global payment
b. Prospective payment
c. Capitation
d. Self-insured plan

11. True or False? Payers that use per-diem payment rates reimburse the provider a fixed
rate for each day a covered member is hospitalized
a. True
b. False

12. The federal government funds significant portions of which groups’ healthcare?
a. Seniors, people with disabilities, and people with end-stage renal disease
b. Low-income persons on state Medicaid
c. Active-duty and retired military personnel and their families and veterans
d. Native Americans
e. A and C only
f. A, C, and D only
g. All of the above

13. True or False? The constant trend of increased national spending on healthcare is a
concern because as spending on healthcare increases, the money available for other
sectors of the economy decreases.
a. True
b. False

10
Principles of Healthcare Reimbursement: Instructor’s Manual
Chapter 1

14. In the United States, what is healthcare insurance?


a. Federal program to provide medical care and services to indigent US citizens
b. State programs to provide medical care and services to deserving individuals
c. Reduction of a person’s or a group’s exposure to risk for unknown healthcare
costs by the assumption of that risk by an entity
d. Set of negotiated guarantees that all healthcare expenses of a risk pool will be
covered by employers

15. To which of the following factors is health insurance status most closely linked?
a. Access
b. Employment
c. Gender
d. Need

16. In the healthcare industry, what is the term for receiving compensation for healthcare
services that were previously provided?
a. Fee schedule
b. Recompense
c. Reimbursement
d. Render

17. In which type of reimbursement methodology do healthcare insurance companies


determine payment to providers before the services have been delivered?
a. Block grant
d. Global payment
c. Prospective payment
d. Retrospective payment

18. In which type of reimbursement methodology does the health insurance company
have the greatest degree of risk?
a. Capitated payment
b. Global payment
c. Block grant
d. Retrospective

19. Which type of reimbursement methodology is associated with the abbreviation


“PMPM”?
a. Capitated payment
b. Global payment
c. Block grant
d. Retrospective

11
Visit https://testbankmall.com
now to explore a rich
collection of testbank,
solution manual and enjoy
exciting offers!
Principles of Healthcare Reimbursement: Instructor’s Manual
Chapter 1

20. In the healthcare industry, what is another term for “fee”?


a. Capitated rate
b. Charge
c. Discount
d. Reimbursement

21. In the accounting system of the physician office, the account is categorized as “self-
pay.” How should the insurance analyst interpret this category?
a. The employer’s self-insured healthcare insurance plan will cover the account.
b. The physician, himself or herself, will pick up the balance of the bill.
c. The guarantor will pay the entire bill.
d. The patient will pay deductibles and non-covered charges.

22. The bill that the pathologist’s office submitted for a laboratory test was $54.00. In its
payment notice (remittance advice), the healthcare plan lists its payment for the
laboratory test as $28.00. What does the amount of $54.00 represent?
a. Allowable fee
b. Charge
c. Discounted rate
d. Premium

23. Which discounted fee-for-service healthcare payment method does Medicare use to
reimburse physicians?
a. ACO
b. CPR
c. RBRVS
d. UCR

24. Which statement describes the per diem payment method?


a. Consolidation of all types of services, such as speech, physical, and occupational
therapy, into a single lump sum payment
b. Monthly payment of $4,500 representing $15 for each of 300 enrollees
c. Fixed rate for each day a covered member is hospitalized
d. Payment for each service that a physician renders

25. Which national model for the delivery of healthcare services is financed by general
revenue funds from taxes?
a. Social insurance (Bismarck) model
b. National health service (Beveridge) model
c. Private health insurance model
d. A and B only
e. All of the above

12
Exploring the Variety of Random
Documents with Different Content
lunga durata. Le piogge, che in quelle regioni talvolta durano
parecchie settimane, le rovinano in modo tale, che il povero sarto
sovente è costretto ad abbandonare la sua dimora, che lentamente
si sfascia, e costruirsene un'altra.
Solo alle famiglie ricche è concesso d'avere delle case ampie e
solide, coi fondamenti di mattoni cotti, con porticati, cortili e terrazze
sulla cima. Nel disegno non differiscono però molto da quelle dei
poveri e sono del pari massicce, pesanti, piuttosto basse, forse per
evitare un disastro, essendo quelle steppe scosse di frequente da
terremoti formidabili.
Invece di essere semplici, son doppie, ossia divise in due parti
distinte da un cortile; una è lo eskhiri, che è riservato esclusivamente
alle donne, dove possono attendere alle loro occupazioni e divertirsi
al coperto d'ogni sguardo indiscreto; l'altra che chiamasi sakkir e
anche birun, è destinata agli uomini, ai loro amici ed ai cavalli.
La casa di Talmà, non era una abitazione di poveri, essendo figlia
d'un beg, sarto che aveva accumulate molte ricchezze. Aveva cortili,
terrazze, muraglie massicce, finestre tutte interne, chiuse da sbarre
di ferro, sicchè si poteva considerare come una vera fortezza,
imprendibile da parte di uomini armati di sole pistole e d'archibugi.
Hossein e Tabriz, come abbiamo detto, erano giunti dietro la casa,
senza che i banditi se ne fossero accorti.
Balzarono agilmente a terra prendendo i loro fucili e le pistole,
immaginandosi che le Aquile non avrebbero tardato a circondare
l'abitazione e s'accostarono al recinto che si estendeva dietro e dove
si trovavano i cavalli ed i montoni della figlia del beg sarto.
— Lascia liberi i nostri khorassani — disse il giovane Tabriz. —
Sapranno ritrovare la nostra tenda anche senza di noi. Non voglio
che i banditi li vedano. —
Il gigante tolse le briglie ed il morso, onde fossero maggiormente
liberi, poi sferrò loro due poderosi calci.
I due khorassani, non abituati a quel brutale trattamento,
s'impennarono violentemente, poi partirono ventre a terra,
scomparendo ben presto fra le tenebre.
— Se ne sono andati, padrone, — disse il gigante.
— Sali sulla cinta e aiutami.
— Un momento, padrone. Bisognerebbe avvertire i difensori della
casa, se no, credendoci Aquile, ci prenderanno a fucilate.
— È vero, — rispose il giovane a cui batteva forte il cuore. — Come
fare? —
Hossein stava per rispondere, quando un'ombra umana comparve
sul terrazzo sovrastante la casa.
— Amici! — gridò Hossein, mentre dalla parte opposta rimbombava
una scarica. — Sono il figlio del beg Agha. Non fare fuoco. —
L'uomo che aveva già puntato il fucile, avendoli oramai scorti,
abbassò l'arma.
— Getta una fune, presto, — aggiunse il giovane. — I banditi stanno
per giungere. —
L'uomo scomparve subito.
— Sali sulla cinta, — continuò Hossein, volgendosi verso Tabriz. — Li
vedo giungere. —
Il gigante spiccò un salto e s'aggrappò con ambe le mani all'orlo
superiore del muricciuolo, formato di argilla battuta; si issò
mettendosi a cavalcioni, poi porse le mani al suo giovane padrone e
lo innalzò colla stessa facilità, come avrebbe fatto con un fanciullo.
Al di là della cinta vi erano numerosi cavalli i quali, spaventati dalle
detonazioni che echeggiavano continuamente sulla fronte della casa
s'inalberavano, cercando di spezzare le corregge che li trattenevano
ai pali piantati nel suolo.
Tabriz e Hossein attraversarono correndo il recinto e giunsero sotto
la casa, nel momento in cui una corda a nodi veniva gettata dal
terrazzo.
— A te, padrone, — disse il gigante. — Affrettati perchè vengono.
Per un momento posso tener testa a quei ladroni. —
Dietro il muricciuolo, che avevano poco prima varcato, si udivano i
banditi della steppa a schiamazzare. Anche essi si preparavano a
dare la scalata al recinto.
Hossein strinse la fune, senza perdere tempo e si issò lestamente
fino sulla terrazza, dove un servo di Talmà lo aspettava, tenendo in
mano il moschetto già armato.
— Tu, signore! — esclamò quell'uomo. — Non ti aspettavo così
presto.
— Taci e preparati a far fuoco, — rispose Hossein, togliendosi dalla
spalla il fucile.
— Vi è Tabriz che deve ancora salire. —
Due spari rintronarono in quel momento dietro la muraglia del
recinto. Due banditi subito apparvero sull'orlo, per aiutare i
compagni a salire.
— Sali, Tabriz! — Gridò Hossein.
Poi volgendosi verso il servo di Talmà, aggiunse:
— Tira!... A me quello di destra, e a te quello di sinistra. —
Due detonazioni seguirono una dietro all'altra ed i banditi, che erano
già a cavalcioni della cinta, stramazzarono dall'altra parte.
In quel momento Tabriz metteva i piedi sul terrazzo.
— Va' a vedere la tua Talmà, padrone, — disse poi.
Il giovane attraversò la terrazza, tenendosi curvo onde non esporsi ai
tiri dei banditi e scese una gradinata coperta, che metteva capo ad
una specie di veranda, dove alcuni uomini, nascosti dietro il
parapetto, facevano fuoco.
— Talmà! — gridò Hossein, vedendo fra loro biancheggiare una
forma femminile.
Un gran grido rispose:
— Il mio prode fidanzato!... Siamo salvi!... Fuoco, amici, fuoco! —
Poi la giovane si slanciò fuori dal gruppo, cadendo fra le braccia di
Hossein.
Talmà giustificava pienamente la rinomanza d'essere la più bella
fanciulla della grande steppa turchestana.
Quantunque non dovesse avere più di quindici anni, era quasi alta
come Hossein, con forme bene sviluppate, come amano quei popoli,
fra cui la magrezza nelle donne equivale a tutto ciò che può esservi
di brutto, con grandi occhi oscuri, sormontati da bellissime
sopracciglia dall'arcata perfetta e capelli neri come l'ala dei corvi, che
teneva raccolti in un gran numero di trecce adorne di gruppetti di
perle.
Come già tutte le donne sarte, indossava una zimarra di seta verde,
aperta sul dinanzi per lasciar vedere parte della camicia di seta
bianca e calzoni larghi e imbottiti internamente, in modo da non
lasciar trasparire la gamba, e calzava alti stivaletti di cuoio rosso,
colla punta assai rialzata.
Attorno alle anche, aveva uno sciallo di kachemire, dalle splendide
tinte, annodato sul dinanzi coi due capi pendenti fino quasi a terra.
Malgrado l'imminenza del pericolo, non dovesse averle lasciato
tempo di occuparsi troppo della sua persona, aveva ai polsi dei
ricchissimi e pesanti braccialetti d'oro e agli orecchi dei lunghi
pendenti, formati da perle riunite con turchesi e con rubini.
— Giungi a tempo, mio valoroso Hossein, — disse la fanciulla, la cui
voce tremava. — E tuo zio? E Abei? Sei giunto colla tua scorta?
— Solo con Tabriz, ma non temere, mia dolce Talmà. Fra un'ora o
due i miei uomini saranno qui e faremo un macello delle Aquile della
steppa.

È
È tutta asserragliata la casa?
— Tutte le porte sono barricate.
— Di quanti uomini disponi?
— Di nove: uno l'ho mandato a te. L'hai veduto?
— Sì, ed è anche morto. Vieni via di qui: le palle fioccano da tutte le
parti. Occupiamoci della difesa.
— Hossein, non esporti ai loro fucili! — gridò Talmà, vedendo che
stava per precipitarsi verso il parapetto della galleria.
— Non temo — rispose il giovane, liberandosi con dolce violenza
dalle braccia di Talmà.
— Rifugiati nella tua stanza: non corriamo alcun pericolo per ora. —
La fanciulla fece un energico gesto di diniego.
— Sono la figlia d'un beg, — disse. — Ho anch'io nelle mie vene il
sangue d'un guerriero.
Voglio sfidare le palle di quei miserabili al tuo fianco, mio valoroso
Hossein. —
Il giovane guardò la fidanzata con orgoglio, poi disse:
— Come sei la più bella fanciulla della nostra steppa, sei anche la più
ardita. Vieni, mia dolce Talmà, noi mostreremo alle Aquile come
sanno combattere gli uomini del Caspio e le fanciulle dell'Aral. —
La prese per una mano e la trasse verso il muricciuolo dove i servi,
inginocchiati, l'un presso l'altro, mantenevano un fuoco vivissimo
contro i predoni, che tentavano di farsi sotto per dare la scalata alla
casa.
La lotta si era impegnata vivissima. Gli assedianti, che erano in
grosso numero, erano sbucati dalle alte erbe, in mezzo alle quali si
erano tenuti fino allora nascosti per non esporsi al tiro degli assediati
e strisciavano sulla terra sgombra, spingendo innanzi a loro una
scala lunga e massiccia.
Parecchi si erano però tenuti indietro e, mezzo celati sul margine
della steppa erbosa, sparavano sulla galleria per cercare di
allontanare i difensori.
Hossein e Talmà, riparati da uno dei massicci pilastri che reggevano
l'orlo del terrazzo sovrastante, avevano a loro volta aperto il fuoco,
mentre un servo, inginocchiato dietro di loro, ricaricava i fucili di
ricambio.
La fanciulla, abituata alle scorrerie dei banditi della steppa, che più
volte avevano già assaliti i villaggi sarti, non manifestava alcun
timore e sparava tranquillamente, orgogliosa di mostrare il suo
coraggio al nipote del fiero beg.
Solo, di quando in quando, volgeva la testa verso il fidanzato
scambiando con lui un sorriso.
La fucilata diventava di momento in momento più intensa. I banditi
irritati di essere tenuti in iscacco da un così piccolo numero di
difensori, che credevano di spazzare via con tutta facilità, si
spingevano audacemente innanzi, quantunque molti di loro
giacessero a terra morti o feriti.
Hadgi li spingeva all'attacco, urlando ferocemente e promettendo ai
suoi uomini le teste dei servi di Talmà. Forse fra i banditi vi era
anche il mestvires, che era il vero capo di quell'accozzaglia di ladri,
però il furfante si guardava bene dal mostrarsi.
Hossein non si scoraggiava però e fucilava i più furibondi, senza mai
mancarli una sola volta.
— Che cosa fa dunque mio cugino? — si chiese ad un certo
momento. — A quest'ora dovrebbe essere qui.
— Sei inquieto per loro è vero, Hossein? — chiese la bella Talmà, che
col viso animato da una viva collera non risparmiava i predoni. —
Che sia accaduta qualche disgrazia al beg?
— A lui, no!... Egli quantunque vecchio è troppo temuto dalle Aquile
e nessuno oserebbe assalirlo.

È
È per mio cugino che sono piuttosto inquieto. Non comprendo come
non si veda ancora.
— Che i banditi ci prendano prima che egli arrivi? Sono spaventata
per te, mio Hossein. Tu lotterai fino alla fine, per cadere sotto i colpi
di quei miserabili, — disse Talmà, con un singhiozzo.
— Taci, luce dei miei occhi, — disse Hossein, quasi con rabbia. —
Non angosciare il guerriero che combatte.
Fuoco Talmà, là in mezzo a quel gruppo!... Tabriz, a me! —
Il gigante, che sparava sempre sul terrazzo, non ostante il fragore
della fucilata, aveva udito il grido del suo padrone.
— Che due di voi vadano a sostituirlo, — continuò Hossein,
volgendosi verso i servi che facevano fuoco in mezzo ad una fitta
nuvola di fumo.
Tabriz in quel momento comparve, tenendo in mano il suo lungo
fucile che fumava ancora.
— Che cosa vuoi, padrone? — chiese, curvandosi dietro uno dei
pilastri per evitare le palle che sibilavano attraverso la veranda,
conficcandosi nella parete.
— Sono entrate nel recinto le Aquile? — chiese Hossein.
— No, mio signore. Sono ancora a cavalcione del muricciuolo e non
pare che abbiano fretta di spingersi sotto la casa.
— Ho bisogno della tua forza.
— Sono pronto a tutto.
— Indietro, Talmà.
— Ah!... Tu, signora! — esclamò il gigante, che non l'aveva ancora
veduta. — Non è questo il tuo posto.
— Lasciami sparare ancora un colpo, Tabriz. —
Alcune grida mandate dai servi, li avvertirono che qualche cosa di
grave stava per accadere.
Hossein gettò un rapido sguardo al di sopra del parapetto.
— Hanno alzata la scala! — gridò.
— Lascia che salgano padrone, — disse Tabriz, rimboccandosi le
ampie maniche e mostrando due braccia grosse, quanto quelle d'un
gorilla e irte di enormi sporgenze. —
Hossein spinse la fanciulla verso una delle stanze che avevano le
porte sulla galleria.
— Là, amica, — disse con voce alterata. — Questo è il momento
terribile e bisogna che tu non ti trovi presso di me.
Il mio cuore tremerebbe troppo per te.
— No, Hossein. Se dobbiamo morire, voglio cadere al tuo fianco, mio
prode! — gridò la fanciulla con esaltazione.
— È il guerriero che comanda, non l'uomo che ama, — rispose il
fiero nipote del terribile beg. — Obbedisci! —
Si strappò bruscamente dalle braccia di Talmà, che lo avevano
avvinghiato e si slanciò attraverso il fumo, levandosi dalla cintura le
pistole.
— Eccomi, Tabriz, — disse. — Salgono!
— Sì e li aspetto, — rispose il gigante con voce tranquilla.
Dieci o dodici banditi si erano subito inerpicati sulla scala, tenendo i
kangiarri stretti fra i denti, mentre altri facevano un fuoco infernale,
mandando le palle contro il soffitto della galleria.
— A te, Tabriz! — gridò Hossein, dominando, colla sua voce
squillante, i clamori assordanti dei banditi.
Il gigante, che stava rannicchiato dietro al parapetto, s'alzò di colpo,
afferrò le due estremità della scala e, facendo appello a tutte le sue
forze, la spinse innanzi.
Resa pesantissima pel numero degli assalitori i quali s'innalzavano
rapidamente, dapprima resistette, poi si rovesciò all'indietro,
cadendo fra le erbe della steppa.
Tutti quelli che la montavano capitombolarono fra un immenso urlo
di spavento, rompendosi chi la testa, chi le braccia, chi le gambe.
— Ecco fatto, — disse Tabriz, ridendo. — Spero che quei bricconi non
torneranno nella steppa della fame in troppo buona salute. —
In quel punto si udì uno dei servi di Talmà ad urlare:
— Vedo dei cavalieri che accorrono!... I Sarti! I Sarti!... —
Hossein si era precipitato verso il parapetto, mentre Tabriz, che
pareva fosse diventato improvvisamente furioso, con un colpo di
spalla faceva crollare uno dei pilastri della veranda, a rischio di far
cadere una parte del terrazzo sovrastante, coprendo di macerie le
Aquile che stavano per rialzare la scala.
Quattro o cinque drappelli di cavalieri giungevano a briglia sciolta,
attraversando la steppa come un uragano. Ai primi chiarori dell'alba
si poteva distinguere un bel vecchio dalla lunga barba bianca,
cavalcare alla loro testa su un destriero nero come un corvo e che
spiccava dei salti straordinari.
— Mio zio! — esclamò Hossein. — Amici, Tabriz, siamo salvi. —
Un grido che parve un colpo di tuono, uscì dalle labbra del vecchio.
— Agha beg vi uccide, miserabili!... È il terrore delle Aquile!... Fuoco
e caricate col kangiarro!... Spazziamo queste canaglie!... —
I banditi, accortisi dell'arrivo di quei drappelli che erano
numerosissimi e ansiosi di prendere parte alla lotta, si ripiegarono
disordinatamente verso la steppa.
— In sella! — comandò Hadgi, il luogotenente del mestvires. —
Riprenderemo al momento opportuno la partita. —
Una tromba squillò sonoramente. Era il segnale della fuga.
I banditi che si trovavano dietro la casa di Talmà e che sparavano sul
terrazzo, udendo quel segnale, abbandonarono precipitosamente la
cinta, raggiungendo i loro camerati che saltavano in sella, sotto il
fuoco vivissimo degli assediati.
— Al galoppo! — ordinò Hadgi — La partita è perduta. —
Le Aquile allentarono le briglie e s'allontanarono in due lunghe file,
scomparendo verso occidente, prima che il vecchio beg ed i suoi
drappelli avessero avuto il tempo di chiudere loro la ritirata e
d'impegnare la lotta.
CAPITOLO VII.
La scomparsa di Abei Dullah.

Il vecchio beg, rimasto solo a guardia dell'immensa tenda, dopo la


partenza precipitosa di Hossein e di Tabriz pel nord e di Abei Dullah
per l'occidente trovandosi la scorta in quella direzione, aveva fatto
subito i suoi preparativi di difesa, non essendo improbabile che
qualche manipolo di banditi cercasse di approfittare dell'assenza dei
due giovani e del servo, per tentare un colpo di mano.
La notizia dell'imminente matrimonio di Hossein con Talmà la bella,
doveva essersi sparsa a grande distanza nella steppa, essendo il
vecchio beg conosciuto da tutte le tribù e, siccome i regali di nozze
dei ricchi sono sempre costosissimi, non era difficile supporre che
quell'attacco fosse diretto più contro quei regali, che contro i
fidanzati, almeno così la pensava il beg.
Giah Agha era però un tale uomo da far tremare anche da solo
parecchie Aquile della steppa. Nella sua gioventù era stato un
guerriero indomito e gli anni non avevano calmati ancora i suoi istinti
battaglieri, nè scemata la fama di coraggiosissimo, che si era
guadagnata.
Non appena i tre cavalieri scomparvero fra le tenebre, staccò i suoi
archibugi che erano appesi ai pali della tenda, una mezza dozzina
circa e tutti splendidi e di lunga portata, avendoli acquistati dai
persiani che godevano allora fama di abilissimi armaiuoli; si cacciò
nella cintura le sue due pistole ed il kangiarro, che aveva
l'impugnatura d'oro con turchesi e rubini e andò a sedersi sulla soglia
della tenda, mettendosi accanto il narghilè.
— Se i ladroni verranno poi a farmi visita li riceverò come si meritano
— disse, riaccendendo la pipa, che nel frattempo si era spenta.
— D'altronde la scorta non tarderà a giungere. Il cavallo di Abei nulla
ha da invidiare per velocità e per resistenza a quello di Hossein ed al
mio.
Il mio!... Sarà meglio che lo metta al sicuro e che me lo tenga
presso.
Heggiaz!... —
Un nitrito rispose subito alla chiamata del vecchio, poi un superbo
cavallo sorse dall'ombra, accostandosi all'entrata della tenda e
presentando il suo muso al padrone.
Era tutto nero, col pelo lucentissimo e bardato con un lusso che solo
un ricco beg può permettersi. Le briglie e la sella avevano pendenti
formati di zecchini e catenelle d'oro e la gualdrappa, che scendevagli
fino al ventre per ripararlo dall'umidità della notte, era tutta ricamata
in argento con numerosi gruppetti di perle di Barehin ai quattro
angoli.
Il beg gli gettò sulle nari una boccata di fumo odoroso, che il cavallo,
al pari dei cammelli turchestani, parve gradire, poi gli disse:
— Coricati presso di me, mio bravo Heggiaz. Tu senti meglio di me i
nemici, anche quando sono ancora lontani. —
Il cavallo obbedì docilmente, coricandosi fra le alte erbe che
crescevano intorno alla tenda.
Il beg si era rimesso a fumare colla sua solita pacatezza, seduto su
un pesante cofano che Tabriz aveva colà collocato, onde rinforzare
meglio le pertiche reggenti la vasta tenda.
Di quando in quando s'interrompeva, per mettersi meglio in ascolto e
per scrutare le tenebre. Non udiva che il sibilar rabbioso delle
raffiche e dentro lo squillare inquieto dei falchi.
Passò un'ora, poi un'altra ne trascorse, senza che alcun essere
umano si mostrasse sulla steppa. Il beg non fumava più colla calma
abituale; aspirava rabbiosamente il fumo della sua pipa, facendo
gorgogliare fortemente l'acqua profumata coll'essenza di rosa,
racchiusa nel vaso di vetro.
Cominciava ad inquietarsi.
— Abei dovrebbe essere già qui colla scorta, — si ripeteva. — Che gli
sia accaduta qualche disgrazia o che abbia incontrato qualche
drappello di Aquile rimaste indietro? E di Hossein che cosa ne sarà?
Che sia giunto alla casa di Talmà?
Io non tremo per lui, ha Tabriz con sè che vale da solo dieci uomini e
poi Hossein è più audace e più forte di Abei. —
Ad un tratto il cavallo mandò un lungo nitrito e alzò di colpo la testa
verso l'occidente.
— Che cos'hai udito, mio bravo Heggiaz? — chiese il beg, che si era
pure levato, lasciando cadere il cannello di cuoio rosso del narghilè e
armando precipitosamente uno dei suoi sei fucili. — È Abei che torna
colla scorta o qualche Aquila che cerca d'accostarsi? —
Tese gli orecchi, curvandosi verso il suolo, mentre l'intelligente
animale mandava un secondo nitrito e allungava maggiormente il
collo verso l'ovest.
— Deve essere Abei, — disse il beg, il cui udito ancora finissimo
aveva raccolto un lontano galoppo.
Dopo alcuni minuti il vecchio vide un cavallo galoppare
sfrenatamente verso la tenda, privo del cavaliere. Mandò un grido:
— Qui, Ader! —
Il destriero fece, senza fermarsi, il giro della tenda, forse per aver
tempo di frenare lo slancio, poi andò a urtare Heggiaz con tanta
violenza da cadere sulle ginocchia.
— Solo, torna solo senza Abei! — esclamò il beg, precipitandosi
verso il cavallo. — Quale disgrazia è successa? È impossibile che sia
caduto, lui che è pure un abilissimo cavaliere e Ader poi non avrebbe
lasciato il suo padrone. —
Sollevò il cavallo e lo trasse entro la tenda, sotto la lampada. Con un
solo sguardo si avvide che quel bellissimo animale, un farsistano
come il suo, non aveva alcuna ferita.
Anche la bardatura era intatta, come quando era partito.
Il vecchio fece un gesto disperato.
— E non poter sapere nulla!... Abei scomparso, Hossein e Talmà in
pericolo!... Che cosa fare?... Maledette Aquile, che il Profeta vi danni
e che l'arsura non cessi di disseccare la vostra steppa della fame! —
Stette un momento immobile guardando, cogli occhi dilatati da una
collera intensa, la pianura che il vento e le sabbie spazzavano, poi
prese una risoluzione disperata:
— Andiamo a chiamare in aiuto i Sarti. —
Legò il cavallo del nipote ad un palo della tenda, spense la lampada,
onde colla sua luce non attirasse l'attenzione degli scorridori della
steppa, abbassò il pesante tessuto di feltro che serviva da portiera,
quindi, gettandosi sulle spalle un fucile, uscì, gridando:
— Heggiaz! —
Il nobile animale s'accostò al padrone. Pareva che avesse compreso
che cosa si domandava da lui.
Il vecchio, a cui l'età non aveva ancora tolta la forza, si aggrappò alla
criniera e mettendo un piede nella larga staffa d'acciaio, montò in
sella.
— Via, mio bravo Heggiaz, e non fermarti fino al villaggio dei
Sarti. —
Il farsistano sentendo allentare le briglie, partì come un fulmine
verso il settentrione.
Il villaggio dei Sarti, che era una specie di feudo di Talmà, essendo
stato suo padre beg di una di quelle tribù sedentarie, si trovava più
prossimo alla casa assediata dalle Aquile della steppa. In meno di
un'ora e mezzo, con quel cavallo che poteva gareggiare con quelli di
Hossein e di Tabriz, il vecchio contava di giungervi.
Fortunatamente i banditi, sicuri di non venire disturbati, ansiosi
soprattutto di impadronirsi della casa, avevano commesso
l'imprudenza di non lasciare delle vedette disperse per la pianura,
cosicchè il beg potè attraversare la distanza che lo separava dai
Sarti, senza fare alcun cattivo incontro, eccettuato qualche piccolo
gruppo di lupi che non si provò nemmeno a dargli la caccia.
Era la mezzanotte quando entrò nel villaggio. Era quello formato da
un centinaio e mezzo di casupole molto basse, costruite con argilla
grigia, con finestre così strette da sembrare feritoie e con porte
basse, chiuse da una enorme pietra che si spostava dal di dentro.
Un'oscurità profonda ed un silenzio perfetto regnavano nelle viuzze
fangose e tortuose. I Sarti dormivano della grossa, non
immaginandosi nemmeno lontanamente, che in quel momento le
Aquile fossero sbucate dalla steppa della fame e che fossero
piombate sulla casa della loro principessa e padrona.
Il beg spinse il suo cavallo fino in mezzo ad una piazzetta che
formava il centro del villaggio e s'arrestò dinanzi ad una casa un po'
più vasta delle altre, sormontata da un terrazzo.
Si levò un archibugio e lo scaricò in aria, mormorando:
— Se non sono tutti ubbriachi, si sveglieranno. —
La detonazione s'era appena spenta, che si videro degli sprazzi di
luce attraverso le feritoie, poi s'udirono delle grida partire da diverse
case.
Un uomo era comparso sulla cima del terrazzo, armato d'un fucile e
munito d'una torcia.
— All'armi Sarti! — urlò con voce tuonante. — Le Aquile della
steppa!
— Taci, cornacchia! — gridò il vecchio. — Invece di strepitare a
codesto modo scendi e raccogli tutti i tuoi uomini.
— Chi sei?
— Giah Agha beg. —
L'uomo scomparve e poco dopo la pietra, che serviva di porta a
quella casa, veniva spostata e parecchi Sarti uscivano, portando delle
lampade, ma tenendo anche prudentemente nell'altra mano i
moschetti armati.
— Tu, signore! — esclamò una voce con stupore.
— Voi dormite, mentre i banditi assalgono la casa della vostra
padrona, — disse il beg. — Questo non è il momento di tenere gli
occhi chiusi e le armi appese alla parete.
— La casa della principessa attaccata! — gridarono parecchie voci.
— Tacete e non perdete tempo. Radunate più combattenti che
potete e seguitemi. Daremo a quelle maledette Aquile una terribile
lezione. —
Altri uomini accorrevano da tutte le parti armati di fucili, di pistole, di
cangiarri e di jatagan.
Udendo che le Aquile avevano assediato la casa della loro giovane
signora, si dispersero come uno stormo di passeri per tornare poco
dopo coi loro cavalli di battaglia.
— Quanti siete? — chiese il beg.
— Almeno in duecento, — rispose il più anziano della truppa.
— In sella e seguitemi. Giah Agha vi conduce. —
La fama del vecchio guerriero era troppo nota nella steppa.
I Sarti, che sono d'altronde valenti soldati, vivendo in continua
guerra colle orde dei Kirghisi e degli Usbechi, quegli eterni scorridori
della grande pianura turanica, in un lampo furono tutti a cavallo ed il
plotone lasciò la piazza, mentre le loro donne ed i vecchi che erano
pure usciti, gridavano loro dietro:
— Tornate vincitori! —
Ed il mullah del villaggio, salito sul suo piccolo minareto mezzo
diroccato, urlava a squarciagola:
— Slonchay!... Dismillahir rahmnvir rahim! — (All'erta!... Suoni la mia
parola in nome di Dio santo ed inesorabile).
Il beg, si era messo alla testa dello squadrone e, siccome il suo
cavallo era tutt'altro che stanco, lo conduceva con una velocità
vertiginosa, temendo di giungere troppo tardi.
Avevano percorso appena un paio di miglia, quando i cavalieri
cominciarono a udire confusamente le scariche di moschetteria.
— Preparate le armi! — gridò il beg, reggendosi sulle larghe staffe e
levandosi dalla fascia il kangiarro. — Nessuna compassione per quei
ladroni. —
Continuarono la corsa sfrenata per parecchi minuti ancora, mentre le
scariche diventavano intense e più forti.
— Kabarda! Kabarda!... [6] — gridarono ad un tratto i cavalieri.
Degli uomini fuggivano al galoppo attraverso la steppa, mentre dei
lampi balenavano fra le erbe e più in alto, sul terrazzo e sulla
veranda della casa di Talmà, che era ormai visibile.
— Nuher (scudiero), suona la carica! — gridò il beg.
Un uomo, che lo seguiva da presso, levò da una fonda della sella
una specie di flauto e si mise a suonare rabbiosamente, cavando
dall'istrumento delle note stridenti, che si propagavano a grande
distanza.
I banditi che assediavano la casa, sentendosi rovinare addosso
quella turba di cavalieri, si erano dispersi precipitosamente per
raggiungere i loro animali nascosti fra le alte erbe.
Solo otto o dieci che erano già a cavallo e che dovevano essere quelli
che erano scappati poco prima, si radunarono per tentare di
sostenere l'urto, ma appena si videro dinanzi il vecchio beg che
caricava alla disperata col kangiarro alzato, volsero anche essi le
spalle, senza nemmeno perdere tempo a scaricare qualche colpo di
pistola.
— Padre! — gridò Hossein, che lo riconobbe subito, cominciando le
tenebre a diradarsi.
— Dov'è Talmà? — chiese il vecchio, mentre scendeva da cavallo.
— È qui presso di me.
— Aprite la porta. —
I Sarti in quel frattempo avevano continuata la loro corsa, smaniosi
di vendicarsi di quei terribili predoni, che già più volte avevano
devastate le loro terre e predate buona parte delle loro mandrie.
Le lastre di pietra che barricavano le due porte della casa, (porte alte
e non già basse, essendo quelle un distintivo delle case abitate da
persone d'alta condizione), furono levate ed il beg entrò preceduto
dallo scudiero.
Sul pianerottolo della scala che conduceva sulla galleria, Hossein e
Tabriz l'aspettavano.
— Sia lodato Iddio ed il suo profeta, — disse il vecchio, abbracciando
la giovane e poi il nipote. — Temevo di non poter giungere in tempo.
Spero che le Aquile non torneranno più a guastare la vostra felicità.
— Grazie dell'augurio, padre, — rispose la bella Talmà colla sua voce
armoniosa.
— Ed Abei? — chiese Hossein. — Insegue i banditi?
— Io non l'ho più veduto, — rispose il beg. — Solo il suo cavallo è
tornato alla tenda, senza cavaliere.
— Abei scomparso! — esclamarono ad una voce Hossein e Talmà.
— Io temo, figli miei, che gli sia toccata qualche sventura avanti che
abbia potuto raggiungere la scorta.
— E non andremo a cercarlo? — chiese Hossein.
— Sì. Affiderò la missione di trovare Abei a Tabriz. Mi addolorerei
troppo che egli non assistesse al matrimonio di questi ragazzi. —
Tabriz, che era conosciutissimo dai Sarti, scelse venti cavalieri,
montò Heggiaz che pareva fosse appena uscito dalla scuderia, non
ostante la lunga corsa fatta e diede il comando di partire, mentre il
beg e Hossein gli gridavano dalla veranda:
— Ritorna presto e con lui. —
CAPITOLO VIII.
La steppa turcomanna.

In quell'immenso spazio che si estende fra il mar Caspio ad


occidente ed il mar d'Aral ad oriente, toccando i confini della Persia,
dell'Afganistan, della Duzungaria cinese e del Belucistan, vive un
gran popolo fiero, bellicoso, che nessuno degli stati confinanti è
stato mai capace di soggiogare.
Solo i russi, dopo non lievi lotte e non pochi sacrifici, sono riusciti,
pochi anni or sono, a frenare; ma non del tutto a dominare, poichè
tutti i Kanati che sono compresi in quel vastissimo territorio, si
possono considerare anche ora, quasi indipendenti.
Quel grande popolo è conosciuto sotto il nome generico di
turcomanni, quantunque racchiuda nel suo seno varie razze, che ben
poco hanno di comune l'una coll'altra, fuorchè una sola cosa: l'istinto
del ladroneccio.
Il turchestano infatti somiglia molto al terribile tuareg, quel
formidabile predone che ha fatto dell'immenso deserto del Sahara, il
suo impero. Pel tuareg le sabbie del deserto, pel turcomanno la
steppa: entrambi sono avoltoi e quali avoltoi!...
Quel popolo, eternamente irrequieto, che nei secoli passati ha
rovesciato nell'Asia Minore e nella penisola balcanica quei terribili
turchi, che unitisi agli arabi fecero tremare per tanto tempo le più
agguerrite nazioni bagnate dal Mediterraneo, occupa tutta la grande
steppa non solo, ma bensì anche la valle dell'Ox, parte del Kkorossan
e perfino una porzione del Belucistan.
Il paese dove vive non è altro che una landa sterminata, che sembra
sia stata in tempi remotissimi il fondo di qualche gigantesco bacino,
caldissima e arida nell'estate, fredda e generalmente nevosa
nell'inverno, bagnata solamente nella primavera e nell'autunno da
piogge abbondanti, le quali sviluppano erbe altissime.
Come nel Sahara, così nella steppa vi sono oasi dove si coltivano,
con buon successo, granaglie di varie specie: riso, lino, cotone e
frutta molto deliziose, specialmente nelle valli aperte dal Syr-Ceria,
dal Kisil e dall'Oxus, i tre maggiori fiumi che scorrono attraverso la
steppa e le cui rive sono coperte di giunchi, di canne e di alberi.
Quattro razze distinte si contendono quel paese, e tutte sono più o
meno dedite al ladroneccio, sdegnando l'agricoltura, quantunque
tutte si occupino attivamente dell'allevamento dei cammelli, dei
cavalli e dei montoni.
Gli Usbechi, che sono i più numerosi e che formano perciò la razza
dominante, oriundi dalle rive del Volga, che abbandonarono nel XV
secolo, occupano la maggior parte della steppa, vivendo sotto tende.
Piccoli, robusti, sono coraggiosissimi e perciò insofferenti d'ogni
giogo e non si occupano d'altro che dell'allevamento dei cavalli.
I turcomanni, padri degli Osmani che conquistarono col valore delle
loro armi la Turchia Europea e le rive del mar Nero, occupano la
steppa che si estende dalle sponde meridionali del Caspio a quelle
occidentali dell'Aral, e questi sono i più temuti; ma accanto a loro vi
sono i Kirghisi, popolo nomade e selvaggio, vivente esclusivamente
di preda, sempre in lotta coi suoi vicini ai quali ruba le mandrie, i
cammelli ed i cavalli. Questi sono i veri predoni della steppa, sono le
terribili Aquile, che calano con rapidità fulminea e che con eguale
rapidità scompariscono, lasciando dietro di loro solo delle rovine
fumanti.
La Russia ha conquistato il loro paese, sottoponendo volta a volta
sotto il suo dominio la grande, la media e la piccola orda, senza però
che sia riuscita a cambiare i loro istinti briganteschi. Ed infatti i
Kirghisi sono rimasti quelli che erano cent'anni fa.
La quarta razza che vive nella steppa turchestana è la Bukara,
chiamata anche Tadjika ed è la più incivilita; e per sua disgrazia
anche la più debole, sicchè deve sopportare il giogo delle altre tre. È
l'unica che non sia nomade, preferendo vivere nella città e nei
villaggi, dedicandosi al commercio ed all'agricoltura, ed a questa
appartengono i Sarti che sono una frazione di essa.
Ciò premesso, riprendiamo la nostra narrazione.
Il drappello di Tabriz galoppava sempre, dirigendosi innanzi a tutto
verso la tenda del beg per mettere al sicuro i bagagli, che
contenevano grandi ricchezze e preziosi gioielli, destinati a Talmà, e
che i banditi potevano predare senza che alcuno potesse opporsi a
loro.
Il gigante non era troppo tranquillo, potendo darsi che le Aquile
avessero lanciati alcuni cavalieri attraverso la steppa per sorvegliare
il beg ed i suoi due nipoti, quindi si affrettava, incitando i Sarti, a non
risparmiare ai loro cavalli i colpi di frusta.
Le tenebre si erano a poco a poco dileguate e, quantunque l'autunno
fosse già inoltrato, il sole dardeggiava sulla steppa dei raggi ancora
caldissimi, i quali assorbivano l'umidità del suolo trasformandola in
leggere cortine di nebbia.
Attraverso alle erbe fuggivano con velocità fantastica truppe di
gazzelle non più grosse di caprioli, col dorso, il collo e le estremità
delle membra coperte d'un pelame candidissimo, la testa fulva e
grigia, armata di due corna nere e aguzze e gli occhi contornati da
una fascia bianca che dà loro un aspetto stranissimo.
Anche molte lepri scappavano quasi di sotto le gambe dei cavalli,
non essendo quelle turchestane timide come le nostre, nulla avendo
da temere da parte degli uomini, reputando la loro carne non meno
impura di quella del maiale.
Alle sette del mattino Tabriz, che aguzzava gli sguardi e che non
aveva rallentata la corsa dell'instancabile Heggiaz, scopriva
finalmente la tenda del beg, la quale sorgeva isolata in mezzo alla
sterminata pianura.
— Pare che le Aquile l'abbiano rispettata, — disse, volgendosi verso
il nuker che gli cavalcava a fianco. — Avrebbero potuto fare un bel
bottino che le avrebbe in parte compensate della batosta subita
dinanzi la casa di Talmà.
— Hanno troppa paura del tuo beg, — rispose il Sarto.
— Sai chi è che comanda le Aquile?
— Mi hanno detto che le guidava un turcomanno delle rive del
Caspio.
— Non sono Kirghise dunque quelle?
— Non credo.
— Avrei giurato che venivano dalla steppa della fame, — disse
Tabriz. — Kirghise o Turcomanne sono sempre pericolose, quando
spiegano le ali. Rallenta.
— Perchè, Tabriz?
— Vi possono essere banditi là dentro e prenderci con una fucilata a
bruciapelo. —
Essendo giunti ad un centinaio di passi dalla tenda, Tabriz fermò il
proprio cavallo e lo costrinse a nitrire, pizzicandogli fortemente un
orecchio.
Un altro nitrito che usciva dalla tenda rispose subito.
— È il cavallo di Abei Dullah, — disse subito il gigante. — Possiamo
andare innanzi con tutta sicurezza. —
Allentò le briglie e in pochi slanci raggiunse la tenda. Saltò a terra e
alzò il pezzo di feltro che serviva da porta, affrettandosi a puntare
una pistola, ma non vide che il cavallo di Abei legato ad un palo della
tenda.
— È strano! — mormorò. — Nessuna scalfittura sul cavallo di Abei;
nemmeno le ginocchia sono lorde di fango. Questo cavallo non è
caduto; come mai Abei Dullah è stato preso? Ecco un bel mistero
che sarà forse difficile dilucidare. —
Fece scendere da cavallo due Sarti e ordinò loro di mettersi a
guardia della tenda, poi risalì su Heggiaz, dicendo agli altri:
— Seguitemi e aprite gli occhi. —
Il drappello sferzò le cavalcature e riprese la corsa. Tabriz si era
prontamente deciso.
Era sua intenzione di muovere direttamente verso l'Ungus Bett, sulle
cui rive Abei aveva lasciata la scorta dei cammelli. Se Abei s'era
diretto verso quel corso d'acqua, doveva trovare in quella direzione
le sue tracce o per lo meno il suo cadavere.
— State attenti se vedete delle aquile non già umane, bensì
pennute, — disse volgendosi verso i Sarti che lo seguivano. — Se
calano sulla steppa è segno che vi sarà un cadavere da fare a pezzi.
— Che l'abbiano ucciso? — chiese il nuker che aveva ripreso il posto
al suo fianco.
— Non lo credo, quantunque quel cugino d'Hossein non mi sia mai
stato... troppo simpatico — disse Tabriz.
— Vuoi dire che se fosse morto... —
Il gigante fece con una mano un gesto vago, senza rispondere e
aizzò Heggiaz.
Nuvoli di koabara, che sono una specie di ottarde di statura piccola,
colle piume bigio giallastre a macchiette brune, la testa adorna d'un
ciuffetto, il collo lunghissimo, fornito sotto la gola di lunghe penne
sottili e biancastre, con punteggiature nere ed il becco somigliante
ad un chiodo, fuggivano lungo le rive di quei piccoli bacini.
Tabriz non si degnava nemmeno di guardarle, quantunque quei
grassi volatili avessero potuto fornire a lui e ai suoi uomini una
succolenta e deliziosa colazione, che tutti avrebbero assai gradita.
Egli seguiva cogli sguardi una traccia aperta fra le erbe che a
qualunque altro occhio sarebbe sfuggita, ma non certo al suo.
— L'ha aperta il cavallo di Abei questa via, — mormorava. — Si
vedono le erbe calpestate e ripiegate dai suoi robusti zoccoli.
Finirò per trovarlo. —
Quella galoppata durava già da un'ora ed il gigante cominciava a
distinguere, attraverso la nebbia che s'alzava sulla steppa, come un
gran nastro d'argento che il sole faceva vivamente scintillare
indicante il fiume, quando un grido echeggiò in mezzo alle erbe che
sorgevano altissime sulle rive.
— Kabarda!... Kabarda!... —
Tabriz arrestò di colpo Heggiaz, facendolo piegare fino a terra e vide
parecchi grossi falchi volare in truppa serrata, sfiorando colle loro
robuste ali le erbe della steppa.
— V'è qualcuno laggiù, — disse.
Fece fare a Heggiaz un gran salto e si diresse verso il fiume gridando
con voce stentorea:
— Chi chiama?.
— Aiuto!
— Veniamo: abbiate pazienza un momento.
— Aiuto!...
Tabriz si lasciò sfuggire un grido.
— È la voce di Abei! — esclamò. — Che io abbia avuto tanta
fortuna? —
Quel grido era partito fra mezzo un altro gruppo di canne,
costeggiante uno stagno con le erbe circostanti che quasi
interamente coprivano.
Tabriz discese da cavallo, subito imitato dal nuker ed entrambi si
diressero con precauzione verso le piante acquatiche.
— Sei tu signore? — chiese il gigante — aprendo le canne
coll'archibugio.
— Non m'inganno io! — esclamò la voce che aveva chiamato aiuto.
— È Tabriz che mi parla! —
Il turcomanno s'avanzò rapidamente e scoprì, in mezzo alle piante, il
nipote del beg colle gambe e le braccia legate da solide corregge.
— Che cosa fai costì, mio signore? — chiese il gigante.
— Vedi bene che sono legato, — rispose Abei, che pareva o fingeva
di essere arrabbiato.
— Ti hanno sorpreso le Aquile, signore?
— Vuoi che mi sia legato da me?
Tabriz estrasse il kangiarro ed in pochi colpi recise le corregge, non
senza notare però che i nodi erano così poco stretti da poterli
allargare con un piccolo sforzo.
— Sono sei ore che mi trovo qui — disse Abei saltando lestamente in
piedi. — Potevi giungere ben prima.
— Avevamo da difendere Talmà, signore, — disse Tabriz — e quelle
maledette Aquile ci hanno tenuto occupati fino all'alba.
— L'hanno portata via?
— Chi?...
— La bella Talmà?
— È stato un vero miracolo se non l'hanno rapita. Qualche ora di
ritardo e prendevano d'assalto la casa. —
Abei era diventato pallidissimo ed una profonda ruga si era
disegnata sulla sua fronte.
— E Hossein è là? — chiese coi denti stretti.
— Col beg.
— E chi sono codesti cavalieri che t'accompagnano?
— I Sarti di Talmà. —
Abei represse a stento un moto d'ira.
— E le nozze? — chiese.
— Questa sera, signore, verso il tramonto. Partiamo o non potrai
prendere parte alla caccia, nè alla corsa, mentre il beg conta sui tuoi
falchi e sul tuo cavallo.
La carovana si sarà già messa in viaggio ed i regali di nozze non
mancheranno al momento opportuno.
— Conducetemi un cavallo — proseguì Tabriz, volgendosi verso la
scorta.
Un sarto s'avanzò e balzò a terra dinanzi ad Abei dicendogli:
— Lunga vita al nipote del grande beg. Ecco il mio cavallo
signore. —
Abei salì in sella senza parlare, mentre il Sarto montava dietro ad
uno dei suoi compagni; poi il drappello partì al galoppo, tornando,
innanzi a tutto, verso la tenda per smontarla e trasportarla alla casa
di Talmà e prendere i cavalli che dovevano già essere ritornati.
Abei non aveva più aperto bocca. Pareva in preda a tetri pensieri e
punto soddisfatto di quanto era accaduto durante la notte. Di
quando in quando la profonda ruga ricompariva sulla sua fronte e il
suo viso già poco simpatico assumeva un aspetto bruttissimo.
— Signore, — gli disse ad un certo momento Tabriz, — si direbbe
che tu sei molto incollerito.
— È vero, — rispose il nipote del beg. — L'ho con quelle dannate
Aquile e poi vi è un pensiero che mi turba.
— Quale?
— Vorrei sapere chi le ha spinte a tentare questo colpo di mano e
per conto di chi hanno agito.
— È quello che mi ero già chiesto anch'io, — rispose il gigante. —
Qui sotto ci deve entrare la mano di qualche uomo potente.
— Di un Khan?
— Quello di Khiva o di Bukara. Eh!...
— Può darsi — disse Abei. Poi ricadde nel suo mutismo, aizzando il
piccolo e villoso cavallo datogli dal Sarto.
Un'ora dopo giungevano alla tenda. I due cavalli che Tabriz e
Hossein avevano lasciati liberi, brucavano le erbe come meglio
potevano, avendo ancora il morso.
I Sarti, aiutati dal gigante, levarono le pertiche, piegarono l'immensa
tela di grosso feltro, caricarono tutto sui cavalli, compresi i cofani,
poi si rimisero in marcia.
Abei non si era occupato che dei suoi falchi ai quali ci teneva
immensamente.
Verso le tre del pomeriggio la carovana giungeva dinanzi alla casa di
Talmà, che brulicava di persone accorse in gran numero da tutti i
vicini villaggi di quella parte della steppa, per assistere alle nozze.
I matrimoni che si celebrano nelle steppe turaniche, attirano sempre
un gran numero di persone, perchè quello è un giorno di festa e di
baldoria per tutti, anche per gli stranieri, anche pei nemici, i quali
vengono considerati come ospiti e nulla hanno quindi da temere,
almeno fino a che le feste durano.
Quando si tratta specialmente d'un matrimonio fra persone cospicue,
non è raro vedersi radunare delle migliaia di cavalieri giunti da
villaggi anche lontanissimi, perchè sanno che gli sposi daranno
cacce, corse di cavalli e soprattutto banchetti colossali, dove
s'immoleranno centinaia di montoni e dove il latte inacidito e
fermentato di cammelle scorrerà a fiumi.
Il beg, i suoi nipoti e Talmà erano troppo noti nella steppa dei Sarti,
perchè il pubblico scarseggiasse: e forti drappelli di cavalieri, in abito
da festa, con immensi turbanti variopinti, o altissimi kalbak villosi,
cinture piene d'armi scintillanti, e lunghissimi fucili gettati attraverso
le spalle erano accorsi.
Chi erano e da dove venivano?
Nessuno avrebbe osato far loro una tale domanda perchè, secondo
le leggi dell'ospitalità turchestana, sarebbe stata un'offesa
sanguinosa.
Moltissimi erano Sarti del Tackhunt, a giudicarli dalla lunga vestaglia,
colle maniche molto larghe presso la spalla e strette all'estremità e
tanto lunghe che basta chiudere il pugno, perchè ricadano e riparino
le mani dal freddo e dall'umidità, quindi persone amiche.
Ve n'erano molti altri però con giubbe invece corte, di grosso panno,
strette da larghe fasce di cotone, lunghe sovente perfino dieci metri
e con ampi calzoni e alti stivali gialli o rossi, a punta rialzata, e con
certe facce barbute, d'aspetto brigantesco e poco rassicurante,
appartenenti ad altre tribù e forse molto lontane.
I servi di Talmà, aiutati dai Sarti del vicino villaggio e dalla scorta del
beg, che era giunta felicemente colla carovana, avevano fatti i
preparativi per le nozze. Immense tavole erano state disposte
dinanzi alla casa pel banchetto notturno ed un numero infinito di
caldaie erano state allineate sul margine della steppa, piene di pezzi
di montone.
Tutto il giorno i cuochi, improvvisati, non avevano fatto altro che
scannare animali e mungere le cammelle, affinchè tutti gli ospiti
potessero mangiare a crepapelle e bere a sazietà e poter vantare
dovunque la ricchezza e la generosità del vecchio beg, di Hossein e
della sposa.
Quello però che pel momento maggiormente interessava tutta quella
gente era la caccia col falco, che doveva aprire la festa, poichè tutti i
turchestani sono appassionatissimi per tali divertimenti.
Quattro gazzelle, animali velocissimi, più agili dei cervi e dei caprioli,
dovevano fornire la preda ai rapaci volatili di Abei.
Uno squillo di corno, lanciato dallo scudiero, avvertì che gli ospiti si
erano disposti su due immense file sulla fronte della steppa,
trattenendo a stento i loro piccoli, brutti, ma ardenti cavalli, che la
caccia alla quale dovevano prendere parte anche i fidanzati, stava
per cominciare.
La porta maggiore della casa di Talmà si era aperta, e pel primo era
comparso Abei, sfarzosamente vestito, montato sul suo bellissimo
cavallo e tenendo sul pugno sinistro, coperto da uno spesso guanto,
il suo falcone favorito.
Subito dopo erano usciti Hossein e Talmà, seguiti dal vecchio beg e
da Tabriz.
Il primo indossava uno splendido costume persiano di seta bianca,
con grandi cordoni ed alamari d'oro e sul berrettone conico un
pennacchio ornato di diamanti e di smeraldi; Talmà invece aveva il
suo vestito da sposa, che risaltava vivamente sulla candida giumenta
che le serviva da cavalcatura.
Aveva i capelli divisi in due grosse trecce, che le ondeggiavano sulle
spalle e che contornavano splendidamente il suo visino bianco-rosa,
allungate artificiosamente con spighette formate da peli di cammello
e intrecciate con mazzolini di bellissime perle di Bahrem.
Sul capo portava una specie di tiara d'argento dorato, adorna di
turchesi, assai alta, un vero edifizio, coperta in parte da un lungo
velo intessuto con pagliuzze d'oro e con numerose fila di sottilissime
catenelle e di pietre preziose, come rubini, zaffiri e smeraldi e che
terminava al di sotto della cintura, in un ricchissimo e probabilmente
antichissimo merletto.
La sua veste era ampia, di seta rossa, diritta, priva delle maniche
affinchè si potessero scorgere i meravigliosi braccialetti che le
ornavano le bellissime braccia, — regali del fidanzato; — era stretta
alle anche da una fascia pure di seta, ricamata in oro, di colore
azzurro ed abbellita sul petto da piastrine d'argento e d'oro,
somiglianti nella forma alle cartucce dei moderni fucili e che
probabilmente dovevano contenere degli amuleti o dei versetti del
Corano.
Al di sotto di quella veste, che non le scendeva oltre le ginocchia,
formando ampie e ricche pieghe, Talmà portava dei larghi calzoni
alla turca, di seta bianca, con festoni d'oro, allacciati alle caviglie, un

You might also like