PDF Multinational Business Finance 14th Edition Eiteman Test Bank download

Download as pdf or txt
Download as pdf or txt
You are on page 1of 51

Download the full version of the testbank or solution manual at

https://testbankdeal.com

Multinational Business Finance 14th Edition


Eiteman Test Bank

https://testbankdeal.com/product/multinational-
business-finance-14th-edition-eiteman-test-bank/

Explore and download more testbank or solution manual


at https://testbankdeal.com
Recommended digital products (PDF, EPUB, MOBI) that
you can download immediately if you are interested.

Multinational Business Finance 14th Edition Eiteman


Solutions Manual

https://testbankdeal.com/product/multinational-business-finance-14th-
edition-eiteman-solutions-manual/

testbankdeal.com

Multinational Business Finance Global 14th Edition Eiteman


Solutions Manual

https://testbankdeal.com/product/multinational-business-finance-
global-14th-edition-eiteman-solutions-manual/

testbankdeal.com

Multinational Business Finance 15th Edition Eiteman Test


Bank

https://testbankdeal.com/product/multinational-business-finance-15th-
edition-eiteman-test-bank/

testbankdeal.com

International Financial Management 7th Edition Eun Test


Bank

https://testbankdeal.com/product/international-financial-
management-7th-edition-eun-test-bank/

testbankdeal.com
Human Anatomy and Physiology 9th Edition Marieb Solutions
Manual

https://testbankdeal.com/product/human-anatomy-and-physiology-9th-
edition-marieb-solutions-manual/

testbankdeal.com

Elementary Statistics Using the TI-83 84 4th Edition


Triola Solutions Manual

https://testbankdeal.com/product/elementary-statistics-using-the-
ti-83-84-4th-edition-triola-solutions-manual/

testbankdeal.com

Microeconomics 5th Edition Hubbard Solutions Manual

https://testbankdeal.com/product/microeconomics-5th-edition-hubbard-
solutions-manual/

testbankdeal.com

MGMT Canadian 3rd Edition Williams Test Bank

https://testbankdeal.com/product/mgmt-canadian-3rd-edition-williams-
test-bank/

testbankdeal.com

Corporate Finance Core Principles and Applications 4th


Edition Ross Solutions Manual

https://testbankdeal.com/product/corporate-finance-core-principles-
and-applications-4th-edition-ross-solutions-manual/

testbankdeal.com
Cognitive Psychology Connecting Mind Research and Everyday
Experience 3rd Edition Goldstein Solutions Manual

https://testbankdeal.com/product/cognitive-psychology-connecting-mind-
research-and-everyday-experience-3rd-edition-goldstein-solutions-
manual/
testbankdeal.com
Multinational Business Finance, 14e (Eiteman)
Chapter 10 Transaction Exposure

10.1 Types of Foreign Exchange Exposure

1) ________ exposure deals with cash flows that result from existing contractual obligations.
A) Operating
B) Transaction
C) Translation
D) Economic
Answer: B
Diff: 2
L.O.: 10.1 Types of Foreign Exchange Exposure
Skill: Recognition
AACSB: Application of knowledge

2) ________ exposure measures the change in the present value of the firm resulting from
unexpected changes in exchange rates.
A) Operating
B) Transaction
C) Translation
D) Accounting
Answer: A
Diff: 2
L.O.: 10.1 Types of Foreign Exchange Exposure
Skill: Recognition
AACSB: Application of knowledge

3) Each of the following is another name for operating exposure EXCEPT:


A) economic exposure.
B) strategic exposure.
C) accounting exposure.
D) competitive exposure.
Answer: C
Diff: 2
L.O.: 10.1 Types of Foreign Exchange Exposure
Skill: Recognition
AACSB: Application of knowledge

1
Copyright © 2016 Pearson Education, Inc.
4) Transaction exposure and operating exposure exist because of unexpected changes in future
cash flows. The difference between the two is that ________ exposure deals with cash flows
already contracted for, while ________ exposure deals with future cash flows that might change
because of changes in exchange rates.
A) transaction; operating
B) operating; transaction
C) operating; accounting
D) none of the above
Answer: A
Diff: 2
L.O.: 10.1 Types of Foreign Exchange Exposure
Skill: Recognition
AACSB: Application of knowledge

5) ________ exposure is the potential for accounting-derived changes in owner's equity to occur
because of the need to translate foreign currency financial statements into a single reporting
currency.
A) Transaction
B) Operating
C) Economic
D) Accounting (aka translation)
Answer: D
Diff: 2
L.O.: 10.1 Types of Foreign Exchange Exposure
Skill: Recognition
AACSB: Application of knowledge

6) Losses from ________ exposure generally reduce taxable income in the year they are realized.
________ exposure losses may reduce taxes over a series of years.
A) accounting; Operating
B) operating; Transaction
C) transaction; Operating
D) transaction; Accounting
Answer: C
Diff: 2
L.O.: 10.1 Types of Foreign Exchange Exposure
Skill: Recognition
AACSB: Application of knowledge

2
Copyright © 2016 Pearson Education, Inc.
7) Losses from ________ exposure generally reduce taxable income in the year they are realized.
________ exposure losses are not cash losses and therefore, are not tax deductible.
A) transaction; Operating
B) accounting; Operating
C) accounting; Transaction
D) transaction; Translation
Answer: D
Diff: 2
L.O.: 10.1 Types of Foreign Exchange Exposure
Skill: Recognition
AACSB: Application of knowledge

8) MNE cash flows may be sensitive to changes in which of the following?


A) exchange rates
B) interest rates
C) commodity prices
D) all of the above
Answer: D
Diff: 1
L.O.: 10.1 Types of Foreign Exchange Exposure
Skill: Recognition
AACSB: Application of knowledge

9) Assuming no transaction costs (i.e., hedging is "free"), hedging currency exposures should
________ the variability of expected cash flows to a firm and at the same time, the expected
value of the cash flows should ________.
A) increase; not change
B) decrease; not change
C) not change; increase
D) not change; not change
Answer: B
Diff: 2
L.O.: 10.1 Types of Foreign Exchange Exposure
Skill: Conceptual
AACSB: Application of knowledge

10) Which of the following is NOT cited as a good reason for hedging currency exposures?
A) Reduced risk of future cash flows is a good planning tool.
B) Reduced risk of future cash flows reduces the probability that the firm may not meet required
cash flows.
C) Currency risk management increases the expected cash flows to the firm.
D) Management is in a better position to assess firm currency risk than individual investors.
Answer: C
Diff: 2
L.O.: 10.1 Types of Foreign Exchange Exposure
Skill: Recognition
AACSB: Application of knowledge
3
Copyright © 2016 Pearson Education, Inc.
11) Which of the following is cited as a good reason for NOT hedging currency exposures?
A) Shareholders are more capable of diversifying risk than management.
B) Currency risk management through hedging does not increase expected cash flows.
C) Hedging activities are often of greater benefit to management than to shareholders.
D) All of the above are cited as reasons NOT to hedge.
Answer: D
Diff: 2
L.O.: 10.1 Types of Foreign Exchange Exposure
Skill: Recognition
AACSB: Application of knowledge

12) The stages in the life of a transaction exposure can be broken into three distinct time periods.
The first time period is the time between quoting a price and reaching an actual sale agreement
or contract. The next time period is the time lag between taking an order and actually filling or
delivering it. Finally, the time it takes to get paid after delivering the product. In order, these
stages of transaction exposure may be identified as:
A) backlog, quotation, and billing exposure.
B) billing, backlog, and quotation exposure.
C) quotation, backlog, and billing exposure.
D) quotation, billing, and backlog exposure.
Answer: C
Diff: 2
L.O.: 10.1 Types of Foreign Exchange Exposure
Skill: Recognition
AACSB: Application of knowledge

13) A U.S. firm sells merchandise today to a British company for £150,000. The current
exchange rate is $1.55/£ , the account is payable in three months, and the firm chooses to avoid
any hedging techniques designed to reduce or eliminate the risk of changes in the exchange rate.
The U.S. firm is at risk today of a loss if:
A) the exchange rate changes to $1.52/£.
B) the exchange rate changes to $1.58/£.
C) the exchange rate doesn't change.
D) all of the above
Answer: D
Diff: 3
L.O.: 10.1 Types of Foreign Exchange Exposure
Skill: Analytical
AACSB: Application of knowledge

4
Copyright © 2016 Pearson Education, Inc.
14) A U.S. firm sells merchandise today to a British company for £150,000. The current
exchange rate is $1.55/£ , the account is payable in three months, and the firm chooses to avoid
any hedging techniques designed to reduce or eliminate the risk of changes in the exchange rate.
If the exchange rate changes to $1.58/£ the U.S. firm will realize a ________ of ________.
A) loss; $4,500
B) gain; $4,500
C) loss; £4,500
D) gain; £4,500
Answer: B
Diff: 3
L.O.: 10.1 Types of Foreign Exchange Exposure
Skill: Analytical
AACSB: Analytical thinking

15) A U.S. firm sells merchandise today to a British company for £150,000. The current
exchange rate is $1.55/£ , the account is payable in three months, and the firm chooses to avoid
any hedging techniques designed to reduce or eliminate the risk of changes in the exchange rate.
If the exchange rate changes to $1.52/£ the U.S. firm will realize a ________ of ________.
A) loss; $4,500
B) gain; $4,500
C) loss; £4,500
D) gain; £4,500
Answer: A
Diff: 3
L.O.: 10.1 Types of Foreign Exchange Exposure
Skill: Analytical
AACSB: Analytical thinking

16) ________ is NOT a commonly used contractual hedge against foreign exchange transaction
exposure.
A) Forward market hedge
B) Money market hedge
C) Options market hedge
D) All of the above are contractual hedges.
Answer: D
Diff: 2
L.O.: 10.1 Types of Foreign Exchange Exposure
Skill: Recognition
AACSB: Application of knowledge

5
Copyright © 2016 Pearson Education, Inc.
17) A ________ hedge refers to an offsetting operating cash flow such as a payable arising from
the conduct of business.
A) financial
B) natural
C) contractual
D) futures
Answer: B
Diff: 2
L.O.: 10.1 Types of Foreign Exchange Exposure
Skill: Recognition
AACSB: Application of knowledge

18) As a generalized rule, only realized foreign exchange losses are deductible for tax purposes.
Answer: TRUE
Diff: 1
L.O.: 10.1 Types of Foreign Exchange Exposure
Skill: Recognition
AACSB: Application of knowledge

19) Many MNE s manage foreign exchange exposure centrally, thus gains or losses are always
matched with the country of origin.
Answer: FALSE
Diff: 2
L.O.: 10.1 Types of Foreign Exchange Exposure
Skill: Recognition
AACSB: Application of knowledge

20) Hedging, or reducing risk, is the same as adding value or return to the firm.
Answer: FALSE
Diff: 2
L.O.: 10.1 Types of Foreign Exchange Exposure
Skill: Conceptual
AACSB: Application of knowledge

21) There is considerable question among investors and managers about whether hedging is a
good and necessary tool.
Answer: TRUE
Diff: 1
L.O.: 10.1 Types of Foreign Exchange Exposure
Skill: Recognition
AACSB: Application of knowledge

6
Copyright © 2016 Pearson Education, Inc.
22) The key arguments in opposition to currency hedging such as market efficiency, agency
theory, and diversification do not have financial theory at their core.
Answer: FALSE
Diff: 1
L.O.: 10.1 Types of Foreign Exchange Exposure
Skill: Conceptual
AACSB: Application of knowledge

23) Management often conducts hedging activities that benefit management at the expense of the
shareholders. The field of finance called agency theory frequently argues that management is
generally LESS risk averse than are shareholders.
Answer: FALSE
Diff: 1
L.O.: 10.1 Types of Foreign Exchange Exposure
Skill: Conceptual
AACSB: Application of knowledge

24) Managers CAN outguess the market. If and when markets are in equilibrium with respect to
parity conditions, the expected net present value of hedging should be POSITIVE.
Answer: FALSE
Diff: 1
L.O.: 10.1 Types of Foreign Exchange Exposure
Skill: Conceptual
AACSB: Application of knowledge

25) Shareholders are LESS capable of diversifying currency risk than is the management of the
firm.
Answer: FALSE
Diff: 1
L.O.: 10.1 Types of Foreign Exchange Exposure
Skill: Conceptual
AACSB: Application of knowledge

26) Hedging can be advantageous to shareholders because management is in a better position


than shareholders to recognize disequilibrium conditions and to take advantage of single
opportunities to enhance firm value through selective hedging.
Answer: TRUE
Diff: 1
L.O.: 10.1 Types of Foreign Exchange Exposure
Skill: Conceptual
AACSB: Application of knowledge

7
Copyright © 2016 Pearson Education, Inc.
27) TRANSACTION exposure measures gains or losses that arise from the settlement of existing
financial obligations whose terms are stated in a foreign currency.
Answer: TRUE
Diff: 1
L.O.: 10.1 Types of Foreign Exchange Exposure
Skill: Recognition
AACSB: Application of knowledge

28) Transaction exposure could arise when borrowing or lending funds when repayment is to be
made in the firm's domestic currency.
Answer: FALSE
Diff: 1
L.O.: 10.1 Types of Foreign Exchange Exposure
Skill: Recognition
AACSB: Application of knowledge

29) Does foreign currency exchange hedging both reduce risk and increase expected value?
Explain, and list several arguments in favor of currency risk management and several against.
Answer: Foreign exchange currency hedging can reduce the variability of foreign currency
receivables or payables by locking in a specific exchange rate in the future via a forward
contract, converting currency at the current spot rate using a money market hedge, or minimizing
unfavorable exchange rate movement with a currency option. None of these hedging techniques,
however, increases the expected value of the foreign currency exchange. In fact, expected value
should fall by an amount equal to the cost of the hedge.
Generally, those in favor of currency risk management find value in the reduction of variability
of uncertain cash flows. Those opposed to currency risk management argue the NPV of such
activities are $0 or less and that shareholders can reduce risk themselves more efficiently. For a
more complete answer to this question, see page 4 where the author outlines several arguments
for and against currency risk management.
Diff: 3
L.O.: 10.1 Types of Foreign Exchange Exposure
Skill: Conceptual
AACSB: Application of knowledge

8
Copyright © 2016 Pearson Education, Inc.
10.2 Ganadoʹs Transaction Exposure

Instruction 10.1:
Use the information for the following problem(s).

Central Valley Transit Inc. (CVT) has just signed a contract to purchase light rail cars from a
manufacturer in Germany for euro 3,000,000. The purchase was made in June with payment due
six months later in December. Because this is a sizable contract for the firm and because the
contract is in euros rather than dollars, CVT is considering several hedging alternatives to reduce
the exchange rate risk arising from the sale. To help the firm make a hedging decision you have
gathered the following information.

∙ The spot exchange rate is $1.250/euro


∙ The six month forward rate is $1.22/euro
∙ CVT's cost of capital is 11%
∙ The Euro zone 6-month borrowing rate is 9% (or 4.5% for 6 months)
∙ The Euro zone 6-month lending rate is 7% (or 3.5% for 6 months)
∙ The U.S. 6-month borrowing rate is 8% (or 4% for 6 months)
∙ The U.S. 6-month lending rate is 6% (or 3% for 6 months)
∙ December call options for euro 750,000; strike price $1.28, premium price is 1.5%
∙ CVT's forecast for 6-month spot rates is $1.27/euro
∙ The budget rate, or the highest acceptable purchase price for this project, is $3,900,000 or
$1.30/euro

1) Refer to Instruction 10.1. If CVT chooses NOT to hedge their euro payable, the amount they
pay in six months will be:
A) $3,500,000.
B) $3,900,000.
C) €3,000,000.
D) unknown today
Answer: D
Diff: 3
L.O.: 10.2 Ganado's Transaction Exposure
Skill: Analytical
AACSB: Analytical thinking

2) Refer to Instruction 10.1. If CVT chooses to hedge its transaction exposure in the forward
market, it will ________ euro 3,000,000 forward at a rate of ________.
A) buy; $1.22
B) buy; $1.25
C) sell; $1.22
D) sell; €1.25
Answer: A
Diff: 3
L.O.: 10.2 Ganado's Transaction Exposure
Skill: Analytical
AACSB: Analytical thinking
9
Copyright © 2016 Pearson Education, Inc.
3) Refer to Instruction 10.1. CVT chooses to hedge its transaction exposure in the forward
market at the available forward rate. The required amount in dollars to pay off the accounts
payable in 6 months will be:
A) $3,000,000.
B) $3,660,000.
C) $3,750,000.
D) $3,810,000.
Answer: B
Diff: 3
L.O.: 10.2 Ganado's Transaction Exposure
Skill: Analytical
AACSB: Analytical thinking

4) Refer to Instruction 10.1. If CVT locks in the forward hedge at $1.22/euro, and the spot rate
when the transaction was recorded on the books was $1.25/euro, this will result in a "foreign
exchange accounting transaction ________ of ________.
A) loss; $90,000.
B) loss; €90,000.
C) gain; $90,000.
D) gain; €90,000.
Answer: C
Diff: 3
L.O.: 10.2 Ganado's Transaction Exposure
Skill: Analytical
AACSB: Analytical thinking

5) Refer to Instruction 10.1. CVT would be ________ by an amount equal to ________ with a
forward hedge than if they had NOT hedged and their predicted exchange rate for 6 months had
been correct.
A) better off; $150,000
B) better off; €150,000
C) worse off; $150,000
D) worse off; €150,000
Answer: A
Diff: 3
L.O.: 10.2 Ganado's Transaction Exposure
Skill: Analytical
AACSB: Analytical thinking

10
Copyright © 2016 Pearson Education, Inc.
Visit https://testbankdead.com
now to explore a rich
collection of testbank,
solution manual and enjoy
exciting offers!
6) Refer to Instruction 10.1. What is the cost of a call option hedge for CVT's euro receivable
contract? (Note: Calculate the cost in future value dollars and assume the firm's cost of capital as
the appropriate interest rate for calculating future values.)
A) $57,600
B) $59,904
C) $62,208
D) $63,936
Answer: B
Diff: 3
L.O.: 10.2 Ganado's Transaction Exposure
Skill: Analytical
AACSB: Analytical thinking

7) Refer to Instruction 10.1. The cost of a put option to CVT would be:
A) $52,500.
B) $55,388.
C) $58,275.
D) There is not enough information to answer this question.
Answer: D
Diff: 3
L.O.: 10.2 Ganado's Transaction Exposure
Skill: Analytical
AACSB: Analytical thinking

8) When attempting to manage an account payable denominated in a foreign currency, the firm's
only choice is to remain unhedged.
Answer: FALSE
Diff: 1
L.O.: 10.2 Ganado's Transaction Exposure
Skill: Recognition
AACSB: Application of knowledge

9) Remaining unhedged is NOT an option when dealing with foreign exchange transaction
exposure.
Answer: FALSE
Diff: 1
L.O.: 10.2 Ganado's Transaction Exposure
Skill: Recognition
AACSB: Application of knowledge

10) A forward hedge involves a put or call option contract and a source of funds to fulfill that
contract.
Answer: FALSE
Diff: 1
L.O.: 10.2 Ganado's Transaction Exposure
Skill: Recognition
AACSB: Application of knowledge
11
Copyright © 2016 Pearson Education, Inc.
11) Like a forward market hedge, a money market hedge also involves a contract and a source of
funds to fulfill that contract. In this instance, the contract is a loan agreement.
Answer: TRUE
Diff: 1
L.O.: 10.2 Ganado's Transaction Exposure
Skill: Recognition
AACSB: Application of knowledge

12) Hedging transaction exposure with option contracts allows the firm to benefit if exchange
rates are favorable but protects the firm if exchange rates turn unfavorable.
Answer: TRUE
Diff: 1
L.O.: 10.2 Ganado's Transaction Exposure
Skill: Recognition
AACSB: Application of knowledge

13) A firm's risk tolerance is a combination of management's philosophy toward transaction


exposure and the specific goals of treasury activities.
Answer: TRUE
Diff: 1
L.O.: 10.2 Ganado's Transaction Exposure
Skill: Recognition
AACSB: Application of knowledge

14) The structure of a money market hedge is similar to a forward hedge. The difference is the
cost of the money market hedge is determined by the differential interest rates, while the forward
hedge is a function of the forward rates quotation.
Answer: TRUE
Diff: 2
L.O.: 10.2 Ganado's Transaction Exposure
Skill: Conceptual
AACSB: Application of knowledge

15) In efficient markets, interest rate parity should assure that the costs of a forward hedge and
money market hedge should be approximately the same.
Answer: TRUE
Diff: 1
L.O.: 10.2 Ganado's Transaction Exposure
Skill: Conceptual
AACSB: Application of knowledge

12
Copyright © 2016 Pearson Education, Inc.
16) Currency risk management techniques include forward hedges, money market hedges, and
option hedges. Draw a diagram showing the possible outcomes of these hedging alternatives for
a foreign currency receivable contract. In your diagram, be sure to label the X and Y-axis, the put
option strike price, and show the possible results for a money market hedge, a forward hedge, a
put option hedge, and an uncovered position. (Note: Assume the forward currency receivable is
British pounds and the put option strike price is $1.50/£, the price of the option is $0.04 the
forward rate is $1.52/£ and the current spot rate is $1.48/£.)
Answer: The student should draw and label a diagram that looks similar to the one found in
Exhibit 10.5.
Diff: 3
L.O.: 10.2 Ganado's Transaction Exposure
Skill: Analytical
AACSB: Analytical thinking

10.3 Risk Management in Practice

1) ________ are transactions for which there are, at present, no contracts or agreements between
parties.
A) Backlog exposure
B) Quotation exposure
C) Anticipated exposure
D) none of the above
Answer: C
Diff: 2
L.O.: 10.3 Risk Management in Practice
Skill: Recognition
AACSB: Application of knowledge

2) According to a survey by Bank of America, the type of foreign exchange risk most often
hedged by firms is:
A) translation exposure.
B) transaction exposure.
C) contingent exposure.
D) economic exposure.
Answer: B
Diff: 2
L.O.: 10.3 Risk Management in Practice
Skill: Recognition
AACSB: Application of knowledge

3) The treasury function of most firms, the group typically responsible for transaction exposure
management, is NOT usually considered a profit center.
Answer: TRUE
Diff: 1
L.O.: 10.3 Risk Management in Practice
Skill: Recognition
AACSB: Application of knowledge
13
Copyright © 2016 Pearson Education, Inc.
4) According to the authors, firms that employ proportional hedges increase the percentage of
forward-cover as the maturity of the exposure lengthens.
Answer: FALSE
Diff: 1
L.O.: 10.3 Risk Management in Practice
Skill: Recognition
AACSB: Application of knowledge

5) Although rarely acknowledged by the firms themselves, selective hedging is essentially


speculation.
Answer: TRUE
Diff: 1
L.O.: 10.3 Risk Management in Practice
Skill: Recognition
AACSB: Application of knowledge

6) There are as many different approaches to foreign exchange transaction exposure management
as there are firms and no real consensus exists regarding the best approach. List and discuss three
different exposures you can hedge and three different types of hedges (for example option
hedges versus non-option hedges).
Answer: Foreign exchange exposure is a measure of the potential for a firm's profitability, net
cash flow, and market value to change because of a change in exchange rates. There are two
distinct categories of foreign exchange exposure for the firm: 1) Accounting exposure
(transaction exposure and translation exposure) arises from contracts and accounts being
denominated in foreign currency, 2) Economic exposure is the potential change in the value of
the firm from its changing global competitiveness as determined by exchange rates.

A transaction exposure is created at the first moment the seller quotes a price in foreign currency
terms to a potential buyer (quotation exposure). When the order is placed, the potential exposure
created at the time of the quotation is converted into actual exposure, called backlog exposure,
because the product has not yet been shipped or billed. Backlog exposure lasts until the goods
are shipped and billed, at which time it becomes billing exposure. Billing exposure remains until
payment is received by the seller.

Transaction exposure management programs are generally divided along an "option-line," those
that use options (calls and puts) and those that do not (forward/futures contracts and money
market hedges).
Diff: 2
L.O.: 10.3 Risk Management in Practice
Skill: Conceptual
AACSB: Application of knowledge

14
Copyright © 2016 Pearson Education, Inc.
7) Many MNEs have established rigid transaction exposure risk management policies which
mandate proportional hedging (a percentage of existing transaction exposures). Explain the pros
and cons of proportional hedging.
Answer: First of all, hedging is expensive. These policies generally require the use of forward
contract hedges on a percentage (e.g., 50, 60, or 70%) of existing transaction exposures. As the
maturity of the exposures lengthens, the percentage forward-cover required decreases. The
remaining portion of the exposure is then selectively hedged on the basis of the firm's risk
tolerance, view of exchange rate movements, and confidence level. Although rarely
acknowledged by the firms themselves, selective hedging is essentially speculation. A significant
question remains as to whether a firm or a financial manager can consistently predict the future
direction of exchange rates.
Diff: 2
L.O.: 10.3 Risk Management in Practice
Skill: Conceptual
AACSB: Application of knowledge

10.4 Advanced Topics in Hedging

1) When there is a full forward cover with the spot rate equal to the forward rate all of the
following are true EXCEPT:
A) The hedge is asymmetric.
B) There is no uncovered exposure remaining.
C) The total position is a perfect hedge.
D) The currency hedge ratio is equal to 1.
Answer: A
Diff: 3
L.O.: 10.4 Advanced Topics in Hedging
Skill: Conceptual
AACSB: Application of knowledge

2) The objective of currency hedging is to eliminate the change in the value of the exposed asset
or cash flow from a change in exchange rates.
Answer: FALSE
Diff: 1
L.O.: 10.4 Advanced Topics in Hedging
Skill: Conceptual
AACSB: Application of knowledge

3) Hedging is accomplished by combining the exposed asset with a hedge asset to create a two
asset portfolio in which the two assets react in relatively equal directions to an exchange rate
change.
Answer: FALSE
Diff: 1
L.O.: 10.4 Advanced Topics in Hedging
Skill: Conceptual
AACSB: Application of knowledge

15
Copyright © 2016 Pearson Education, Inc.
Exploring the Variety of Random
Documents with Different Content
dilettarli, ed anco un pocolino per istruirli, ma leggi, leggi, anche
questo viene a noia, onde un bel giorno chiusero il Romanzo, ed egli
non vide più nulla; quando ei rimase chiuso, il Romanzo non sa, chè
gli avevano rubato l'orologio alla fiera di Novara, ma ci deve essere
stato un pezzo, perchè ruzzolando certa volta per terra, si aperse e
vide... che vide? La povera fanciulla con gli occhi gonfi, le chiome
sciolte, dimagrata da per tutto, meno nei fianchi, affaticarsi a soffiare
dentro un caldano pieno di carboni. Il Romanzo innanzi tutto
spalancò la finestra, che non si sentiva punto voglia di rimanere
soffocato per compagnia, poi si accostò alla fanciulla e pianamente
le disse: «Matta, che fai? Ci capita così presto addosso la morte, che
a fè di Dio non vale il pregio affrettarla con le nostre mani; ti par'egli
colpa di morte dare la vita ad un'altra creatura? Matta; e non vedi
che questo egli è come un rubare il mestiere al Creatore? Quanto ai
rispetti umani, pensi che sarà lodato dagli uomini chi si va a
rimpiattare col suo errore dentro una fossa, o non piuttosto chi resta
valorosamente ad espiarlo? Il fallo cara mia, è un debito come gli
altri, che va saldato, e la morte rassomiglia alla bancarotta; la virtù
poi di madre la è spugna, che basta a cancellare qualunque
trascorso di donzella; rimanti, rimanti, e ti conforta col pensiero, che
dove voce di femmina non arriva più, aggiuntata con la voce del
pargolo, arriva sempre o quasi: io poi che mi trovai pei mezzi, ed ho
bisogno di rimettermi in credito, veglierò per te.»
E il buon Romanzo attenne la promessa, poichè entrò in casa al
pittore diventato famoso, e chiappatolo a frutto, gli narrò un giorno
la sua storia, con tinte messe a chiaroscuro così a pennello, che il
pittore si sentì tutto scombussolato dentro; e poichè conduceva
allora su la tela il quadro dell'Assunta, ed aveva lasciato in bianco il
capo di un angiolino, non gli essendo occorso modello capace di
stare a confronto co' tanti che ci aveva di già disegnato, gli parve la
provvidenza lo avesse fatto a posta, perch'ei ci mettesse la immagine
del suo figliuolino, che doveva nascere bellissimo, perchè la mamma
sua era molto arcibellissima, ed egli non si poteva chiamare brutto —
qui si guardò allo specchio lisciandosi i baffi; — onde di punto in
bianco scese tre piani, ne salì sette, entrò nella soffitta della
desolata, chiese perdono, e, figurarsi! l'ebbe; abbracciò, fu
abbracciato, eccetera...
Correva appunto un giovedì quando tutte queste cose accadevano, e
nella domenica prossima in casa al pittore cascò, stò per dire, un
diavolìo di sacramenti, perchè la donna fu confessata, l'uomo
comunicato, ed amendue congiunti in matrimonio: nè basta; che
usciti appena di chiesa la sposa, a cui per allegrezza si erano
commosse le viscere, partorì; però ebbero a tornare in chiesa da
capo, affinchè battezzassero il bambino, e il prete lo battezzò; se
non che, mentre si metteva gli occhiali sul naso per registrarlo sul
libro delle anime, ammonì lo sposo che non pigliasse di coteste
rincorse, altramente egli si esponeva a rischio di condurre ai fonti
battesimali la sua discendenza in gregge, come il profeta Giacobbe
spingeva le sue pecore a pascere nel paese di Canaan.
È fama che il Romanzo in cotesto giorno, entrando e uscendo di
chiesa, correndo pel parrucchiare, per la balia, pei convitati, per le
provviste et reliqua, tutto rosso in viso ed affannoso, mentre si
asciugava il sudore, esclamasse: «Quando faceva il Figaro figuro era
un mestiere cane, ma fare il Figaro galantuomo è un cane
mestiere.»
Avendo preso amore pei luoghi alti come il Dio Moloc, il Romanzo
quinci spiccando un salto si recò sul campanile della Madonna di
Parigi, e colà assistè allo amore del prete che piglia il filo su la pietra
stessa dove arrotano i rasoi, conobbe i baci sacrileghi, i quali dove
toccano lasciano il livido, descrisse gli abbracciamenti satanici, che
stringono una creatura vivente, e la lasciano cadavere, ed un bel
giorno consigliò Quasimodo e lo sovvenne a scaraventare Claudio
Frollo di sotto al campanile.
Poi per ricrearsi venne in Italia, e si aggirò pei colli della Brianza,
dove conobbe Renzo e Lucia, e prese tabacco nella scatola di padre
Cristoforo; un degno frate in verità, ma il Romanzo dentro un
orecchio ai suoi amici sussurrava sommesso, che tre quarti delle
virtù del frate Cristoforo Alessandro Manzoni le aveva tolte a nolo da
lui Romanzo, con promessa di riportargliele finito il lavoro, e poi
gliele aveva negate; egli avere taciuto e tacere per non fare
scandalo, ma, conte o non conte, questo cavargli di sotto tante virtù
per regalarle altrui... e poi a chi? a un frate! sembrargli solenne
bindoleria. Basta! contentarsi per ora, che i Promessi sposi si
chiamassero romanzo: caso mai si attentassero battezzarli storia,
egli era capitale da citare il signor conte davanti il giudice civile, ed a
un bisogno anche criminale.
A Livorno ci si condusse per amore dei bagni di mare, e stretta
amicizia con un popolano, gli mostrò con certa sua lanterna magica
le virtù e le colpe di un popolo caduto, e l'anima grande del
Ferruccio, che ad ogni secolo (e n'erano già passati tre) si affacciava
sdegnosa fuori del sepolcro per domandare se l'ora della vendetta
era venuta; e il popolano accelerò la vendetta con arte, che di
leggieri avrebbe potuta essere superata da ogni uomo; nessuno
avrebbe potuto superarne il coraggio, l'impeto e l'odio contro la
tirannide.
In somma, chi può adesso tenere fermo il Romanzo o circoscriverlo
dentro certi confini? Taluno lo ha visto attraversare il deserto
accoccolato sul cammello dell'arabo; chi lo trovò a Siviglia a cantare
per la notte stellata una canzone del romancero sotto la finestra
della più bella senora del paese; lo incontrarono nella baia dell'Udson
col Parry e col Franklin; si trattenne con gli Esquimesi, bazzicò coi
Camsciadali; incammuffato di pelle di vitello marino, sostenne l'aere
pingue dei loro antri, schiariti dall'olio di vitello marino; partecipò alle
mense di vitello marino; assistè alle caccie armato di ossi di vitello
marino e tutto questo per raccogliere la storia delle loro passioni e
raccontarcela; passò in China, scavalcando di un salto la muraglia, fu
in India, entrò in Jeddo, malgrado il divieto dello imperatore del
Giappone, e per l'America corre e ricorre costante e benefico a mo'
di vento etesio. Ora dunque consentitegli ch'ei vaghi a suo senno,
non gli chiedete forme antiche, nè osservanza a regole vetuste,
imperciocchè egli si rinnova sempre, Proteo inesauribile della
letteratura moderna. Un giorno forse anch'egli verrà meno, e si
troverà attaccato al palco, come una giubba vecchia in bottega
dell'ebreo in compagnia dei poemi epici, dei trattati di metafisica, di
storie contemporanee, ma per ora egli palpita, egli regna; non gli
perfidiate pertanto vivere a modo suo, dacchè egli vi lascia vivere al
vostro; per le quali ragioni che a me paiono tutte buone, vi prego
immaginare che voltando una pagina sieno discorsi due anni; e chi lo
vuol fare, sì il faccia, chi no, mi rincari il fitto e ripiglio la storia. —
Sono discorsi due anni, e niente sembra mutato in casa Orazio;
forse, guardandoci sottilmente, negli angoli degli occhi e sopra la
fronte di lui il tempo ha terminato il solco della ruga principiata da
un anno fa, e ora torna indietro per mettere mano a condurne
un'altra accanto; e sopra la faccia di Betta si legge pur troppo la
medesima storia: ma queste sono cose, che non giova avvertire mai,
massime nelle donne, di cui capitale se non unico, almanco più
chiaro consiste nella bellezza vera o presunta.
Tutto uguale dunque, perfino la tazza del thè fumante dinanzi ad
Orazio, il quale, seduto co' gomiti appoggiati ai bracciuoli del
seggiolone, le dita intrecciate, con la persona china in avanti, stava
fisso fisso guardando, non mica gli oggetti sensibili parati dinanzi a
lui, bensì le visioni del proprio spirito; e su questo punto non cadeva
pericolo di sbagliare, imperciocchè le sue pupille sbalestrassero una
a ponente, l'altra a levante.
La Betta, che da un pezzo mirava cotesto divagamento dello
intelletto di Orazio, e n'era inquieta, onde trarnelo fuora prese a
tossire, e smovere i mobili, e ad agitargli la mano sugli occhi, nella
guisa che costumavano i santi quando cacciavano via da loro le
tentazioni e le mosche, nè tutto questo bastando, postergato ogni
rispetto, gli si accostò, con ambedue le mani gli cinse il capo, e con
divina audacia se lo fece posare sul seno. Orazio tremò, e tornato in
sè, non volle e non seppe liberare il capo dalla benevola stretta,
bensì le lacrime gli spuntarono negli occhi, le quali si sparpagliarono
per le palpebre, e quivi rimasero appese come stille di rugiada su
l'orlo delle foglie, pure aspettando le consumi il sole.
— Io pensava, alfine disse Orazio con un gemito.
— E troppo spesso, e troppo lungamente, perchè il suo cervello non
abbia a patirne; si rammenti che ci abbiamo avuto due o tre picchi,
caro signore Orazio.
— Ma il trapassare d'idea in idea non affatica come credi, Betta:
quello che fa male davvero è il pensiero fisso, questo poi trapana il
cervello; io lo sento qui doloroso come un bottone di ferro infocato.
— E glielo credo; dunque perchè la si vuole limare sempre dentro
cotesto pensiero solo?
— E che sai tu dei pensieri che mi galoppano per la mente? La Dio
grazia, le ossa e la carne tappano meglio il cuore del pastrano
abbottonato fino al mento.
— Oh! non tappano nulla, ed io glielo miro sopra la fronte, come se
ce lo avesse scolpito il signor Bastiano.
— Sì eh, o indovina, via...
— Marcello!... Marcello! bisbigliò sommesso Betta, curvandosi sopra
Orazio.
Mirabile contradizione umana! Orazio aveva provocato la risposta di
Betta; dirò di più; egli l'aveva presagita, se fosse stata diversa
l'avrebbe afflitto, ed ora invece di rallegrarsene se ne adontò,
sottrasse il capo dalle mani di Betta, levossi in piedi respingendo il
seggiolone con ira, e si mise a passeggiare per la stanza stizzito così,
che peggio non appare un poeta ruggente, in cerca della chiusa del
suo sonetto, e smanioso diceva:
— Ecco gli avanzi che l'uomo fa, quando si addomestica troppo i suoi
servitori: questi finiscono con lo stimarlo meno di un truciuolo; io le
aveva detto e ripetuto non so quante volte, che al mio nepote io non
voleva pensarci più; epperò non ci pensava mai; ora se Betta avesse
saputo l'obbligo suo, doveva credere alle mie parole, e non levarmi il
rispetto, dandomi una mentita sopra la faccia, e venirmi a sostenere
così di punto in bianco che io penso sempre a cui io ordino che si
creda che non penso mai.
Betta non rispose nulla, se non che alla sesta giravolta agguantò
Orazio per un braccio, e lo ricondusse soavemente a sedere: allora
Orazio, quasi in tacito pegno di pace, mise la sua dentro la mano di
Betta, la quale, sentendola madida di sudore e tremante, fu
commossa da un struggimento interno da non potersi dire, e gli
occhi le si gonfiarono di lacrime: provò a trattenerle, ma e' non fu
nulla, che le stavano lì lì per uscire fuora, e dall'altro canto non le
volea piangere; imperciocchè se con le sue lacrime fosse venuta a
crescere il fascio dell'afflizione di Orazio, povera a lei! che le sarebbe
parso di commettere un peccato, e grosso. Di botto die' in uno
strido, ed esclamò subito:
— Il mio occhio! Mi è entrato un bruscolo dentro l'occhio. Signore
Orazio, per carità, mi soffi dentro l'occhio.
E Orazio subito rizzato in piedi, intanto che Betta, tirando in su in giù
la pelle delle palpebre, scopriva quanto più poteva della congiuntiva
dell'occhio, ci soffiava dentro come un mantice, di ora in ora
osservando:
— Misericordia! Quante lagrime! ti deve angosciare davvero questo
maledetto bruscolo?
Affermano tutti quelli che lo ponno sapere, come in paradiso ci
abbiano non un angiolo (diavolo! un solo non potrebbe bastare),
bensì parecchi angioli scribi a cui fu commesso la cura di registrare
sur un libro i peccati che gli uomini vanno commettendo in giornata,
da una parte; e dall'altra, come di ragione, i meriti loro; il che si
chiama tenere i conti a partita doppia, per compilarne il bilancio al
termine di ogni vita, e saldare poi in tanta moneta di paradiso, cosa
che accade di raro, ovvero in tante tratte su lo inferno, e questo è
caso ordinarissimo; dicono ancora che ogni peccato ha il suo prezzo
fisso, e però eziandio le menzogne, le quali si scontano in ragione di
sette anni di Purgatorio per ognuna. Io, che per odio di stare a tu
per tu, credo tutto quello che si degnano darmi ad intendere,
protesto che questa poi non la posso ingollare: tra menzogna e
menzogna una differenza ha da correre, e sostengo che la bugia di
Betta invece di passarsegliela a debito, l'angiolo scrivano deve
avergliela registrata a credito, defalcandone sette anni di purgatorio
per qualche altra bugia meno innocente; quanto a me? tengo
qualunque scommessa, e vedremo a suo tempo se io ho colto nel
segno.
— Grazie, signore Orazio, grazie, disse Betta, asciugandosi gli occhi,
col grembiule; adesso che il bruscolo è uscito dal mio occhio,
miriamo un po' se ci ha verso di cavargli quella tribolazione di
Marcello dal cuore.
— Sì, proviamo Betta, proviamo; ormai corre il quarto mese ch'io
non ho lettere di Marcello, nè so che cosa ne sia accaduto...
— Ed è questo motivo perchè la si addolori poi tanto? Non voleva
ella mandarlo in Australia? Io giudico, che dopo avere finito i
quattrini si è imbarcato per costà...
— Dio lo guardi! Dio ci liberi tutti! Senza quattrini in terre d'Inglesi?
Ma tu non sai, o Betta, che forse in tutto il mondo non ci ha che
Londra dove l'uomo senza quattrini muoia proprio di fame: non mica
che la carità manchi a Londra: al contrario ella ci è bene e meglio;
ma il fumo del carbon fossile l'accieca, o se ci vede, affaccendata per
andare alla borsa, non può trattenersi a soccorrere chi muore di
fame sopra la pubblica strada. Gl'Inglesi hanno per costume di dire,
e lo scrivono eziandio nei fondachi loro: il tempo è moneta; sarebbe
più corto e più sincero ad un punto, se affermassero a dirittura tutto
è moneta; così di sopra come di sotto, e tanto dentro quanto fuori.
Se questo accade a Londra, pensa se a Melbourne dove non vanno
di certo i galantuomini in villeggiatura — perchè, Betta mia, l'uomo
fuori di casa sta spontaneo come i nostri primi padri stavano costretti
fuori del paradiso terrestre... per via del peccato...
Qui Orazio si rizzò da capo, e prese come la prima volta a
passeggiare, però con ragione diversa; chè per la prima volta
dall'èmpito scese alla quiete, mentre adesso di mano in mano
accendevasi:
— O Betta? Che hai tu fatto? Io vedo... io vedo quel povero ragazzo
salito per disperazione sopra una barcaccia sdruscita; lo vedo
perduto in mezzo ad un mare di cui i cavalloni s'incalzano mostruosi,
come le alpi che abbiamo davanti; — lo vedo in cima di un maroso
bianco, e arruffato pari al capo di Caronte, il vecchio demonio,
stendermi la mano e dirmi: «Buona notte, signore zio!» e poi
sparisce... o Dio! per non comparire più a galla...
— Lei dice santamente, sa, signore Orazio, la grulla sono io. Marcello
non può essere andato senza quattrini in Australia... questa è chiara
come il sole: sa ella dove sarà andato di certo?
— Dove, Betta? Dove credi sia andato Marcello?
— In Crimea, alla guerra...
— Peggio, Betta, peggio. Avrebbe Marcello potuto avere così poco
cuore e punto giudizio da mettersi a simili sbaragli senza farmene
motto? Gli basterebbe l'animo di lasciarsi ammazzare per assassinare
il suo zio? Che gli ho fatto io perchè egli voglia morire prima di me?
Il figlio unico non può nè deve andare alla guerra. Napoleone, vedi,
che mise in pratica moderna la favola antica di Saturno, che divorava
i proprii figliuoli, Napoleone stesso consentì che i figli unici
rimanessero a casa: anco a lui parve che pel figliuolo unico
corressero maggiori obblighi per istare, che per andare, non fosse
altro per ammannirli altri figliuoli come legna da ardere nella fornace
della sua ambizione. E poi si trattasse di guerra patria, li dia la peste!
non lo vorrei trattenere, no, quanto è vero Dio che ci deve giudicare;
senonchè mi farei allestire la cassa, e ma' mai ci arrivasse la notizia:
Marcello è morto; io ti direi: «Betta, buttiamovici dentro, e finiamo
questa burla sguaiata che si chiama vita!»
— Oh! che cosa mi dice, signor Orazio? Ed io aveva sentito leggere
su la Opinione, che cotesta guerra ce l'eravamo recata sopra le
spalle per amore di patria, ed io ci aveva creduto.
— Che vuoi tu, Betta? Iddio essendosi per la centesima volta pentito
di avere creato questa razzaccia umana, voleva distruggerla, ma si
trovò legate le mani per virtù dello antico contratto, che, come sai,
stipulò con Noè, quando egli uscì dall'arca; pure volendola punire
con qualche cosa, che equivalesse al diluvio, rovesciò sopra la terra i
giornali. Se n'eccettui taluno, ma raro, tutti gli altri dêtta la
ignoranza, la presunzione scrive, la fame compone, la calunnia ne
rivede le bozze, l'ambizione stende lo inchiostro su le pagine, la
cupidità stringe il torchio, la infamia vende. — Il giornalista è il
sicario dei tempi detti civili; come il sicario di notte opera stampando
e scrivendo; come il sicario ti aspetta larvato al canto per colpirti alla
sprovvista; come il sicario perdutissimo e bestiale può con un colpo
di stiletto ammazzare un eroe Ravaillac che passa il cuore a Enrico
IV. Però la Provvidenza, che presto si placa, se non potè distruggere
il fatto ci porse il suo rimedio, affinchè gli uomini avvertiti se ne
preservassero; e però come al serpente a sonagli assegnava il
fruscio della coda, ella impartiva ai giornali un odore nauseante, e
questo per l'odorato; inoltre li condannava a rimanersi sempre
fradici, affinchè insozzandoti le mani, ti facessero fede che la è roba
sempre sudicia.
I giornali pertanto il più delle volte sono pagati per istrozzare la
coscienza pubblica; però tutti, o quasi, hanno sonato le campane a
festa per questa benedetta guerra di Crimea, e il popolo n'è rimasto
intronato: ma qui che le campane non si fanno sentire, ti dico aperto
che la guerra di Crimea è mossa da causa fin qui nuova negli annali
della follia, voglio dire per l'adulazione. Nella speranza remota di un
benefizio ci arrechiamo un danno certo; nel presagio di acquistare
un amico andiamo a provocarci un nemico sicuro, e poi tu hai, o
Betta, a ficcarti ben dentro la mente una cosa, anzi due, che un
popolo non acquista la sua libertà esterna querelandosi per le reggie
dei potentati stranieri a mo' dello accattone alla porta del convento:
a questo modo buscherai una ramaiolata di broda, non la libertà; e
quanto alla libertà interna, Dio volesse che ai popoli la offerisse Igea
dentro una tazza colma di salute, ma non è così; questa pure noi
non possiamo acquistare, eccettochè con la ricetta, che adoperò
Ercole contro l'idra Lernea; voglio dire, botte da ciechi: e per
compendiare tutto in poche parole, così dentro come di fuori libertà
non si ottiene con la destra stesa, bensì stretta; quella si addice al
mendico che supplica la elemosina, questa al guerriero che minaccia
il nemico con la spada.
— Dunque concludo, riprese Betta, che se Marcello non se n'è
andato lontano per mare nè per terra, senza fatto deve trovarsi
vicino.
— Ma! neanche con la riga in mano si argomenterebbe così diritto.
— E se si trova prossimo tanto più avrà ad essere facile rinvenirlo:
per la quale cosa io giudico, innanzi tratto, che ella farà benissimo a
pigliarne lingua scrivendo a qualche suo amico di Milano, a mo'
d'esempio al signor Tondi, quel mercante suo amico.
— Tu parli santamente: ma cotesti poveri Lombardi tanto sono
trassinati da quelle bestiacce di tedeschi, che tengono sempre le
orecchie ritte come lupo che aombri; se avessi potuto concertare col
Tondi una maniera d'intenderci, fingendo favellare di zuccaro o
d'indaco, io credo che mi servirebbe volentieri; diversamente temerà
di guastare i fatti suoi sul dubbio che qualche lettera gli sia
soppressa, e la polizia vada a pescare nella ricerca di Marcello
qualche insidia al paterno reggimento di S. M. Apostolica.
— Aspetti! Allora scriva a Don Placidi, quel dabbene canonico che
ride tanto, che mangia tanto, che beve tanto, che...
— Certo il canonico, per quello che fa la piazza, gli è proprio fiore di
galantuomo, ma tu capisci bene che mi si professa amico dalla mano
sinistra, come i principi di corona, sposano le vassalle, e ma' ma
l'Arcivescovo sospettasse che mantiene meco pratica, s'egli stesse
contento a sospenderlo a divinis sarebbe bazza. Ora i preti, e sopra
tutti gli altri cristiani i preti, dei precetti di Gesù tengano a memoria
ottimamente quello, che la carità, affinchè possa chiamarsi perfetta,
deve incominciare da sè medesimo; anzi molti opinano che Don
Mestesso fosse prete, e affermano che il papa lo avrebbe fatto
senz'altro cardinale se non moriva d'indigestione cappellano.
— Dunque faccia una cosa, scriva al conte Scotti; questi mi pare che
non lo abbiano a tenere tanti rispetti.
— Per questo poi tu ti sei apposta, egli è una perla, ma che vuoi tu?
La stagione mi corre nemica: ogni anno di carnovale il conte perde la
testa a cagione dei piedi di qualche ballerina.
— Dunque ci mandi un uomo a posta che frughi, e rovisti per ogni
angolo tanto che le riporti notizia di Marcello.
— Tu l'hai detto! Per poco che il mio messaggiero si mostrasse
curioso o impacciato, correrebbe rischio di essere spedito in Moravia
per sospetto di spia, e forse dietro a lui Marcello a fargli riscontro;
perchè gli Austriaci hanno in corpo il diavolo della simmetria; tanto è
vero questo, che qui in Italia non impiccano mai un Italiano solo.
Queste sono faccende delicate, Betta mia, adagio ai ma' passi. Se
vuoi vai, e se non vuoi manda, egli è un proverbio d'oro... e bisogna
finirla.
Questo dicendo, Orazio prese un candelliere e se n'entrò in camera,
dove Betta non lo seguitò, pensando che andasse per qualche suo
agio, ma ella ebbe a restare trasecolata quando lo vide comparire
indi a poco vestito di tutto punto abbottonato fino al mento, il
fascettone di lana intorno al collo, guanti e bastone.
— E ora in cotesto arnese dove va, che sia benedetto?
— Vado a Milano.
— A Milano! esclamò Betta spaventata; e subito dopo, quasi per
mettere un travicello in mezzo alle gambe della costanza di Orazio, e
farlo stramazzare alla traditora, soggiunse: il passaporto?
— Da parecchi giorni io l'ho in tasca.
— Col visto del console austriaco? soggiunse Betta pallida in faccia
pel presagio della disfatta.
— Col visto del console austriaco.
— E il signor Orazio me lo ha taciuto?
In queste semplici parole ci era tanto peso di rimprovero, che il
signor Orazio abbassò il capo, senza potere formare una parola, ed
anche Betta se ne stava alquanto sopra di sè, ma subito dopo, come
chi razzola da un balzo si attacca ad ogni tignamica, ella insistendo
soggiunse:
— A quest'ora?
— Basta che mi affretti sarò a tempo all'ultima partenza della strada
ferrata — e così parlando Orazio additava l'orologio posto sul
caminetto.
— Ma la notte, il freddo, l'umido, la tosse, il reuma, l'emorroidi,
l'ernia, il mal del fegato!... Signore! Oh! se si inferma chi lo
custodirà?
— Mi sono coperto bene, ho meco il mio fascettone di lana, e questo
pel freddo, l'umido e gli altri malanni; pel rimanente la ferma fiducia
nello aiuto di Dio.
— E se lei casca in sospetto di cotesti scellerati di austriaci? Signore!
mi viene la pelle di pollo a pensarci soltanto.
— Betta, di grazia, sgombrami la via; vedi, tu non potresti
trattenermi nè manco se tu fossi Andromaca, e mi porgessi su le
braccia Astianatte.
— Qui non ci hanno che fare le natte; bensì tedeschi... La supplico
non si esponga, signor Orazio... non metta a cimento la sua vita...
abbia carità di lei... ed anco un poco di me!
— Duro fatto di noi altri meschini! esclamò Orazio dandosi un picchio
sulla fronte così marchiano che si fece saltare a un punto cappello,
occhiali e parrucca, non però mosse atto di correre loro dietro per
raccattarli, tanto la passione in cotesto punto lo vinse; — duro fato!
Lo italiano per condursi in terra italiana... qui presso a cinque ore di
cammino... in cerca del propria sangue, corre maggiore pericolo di
quello, onde i cristiani erano minacciati una volta nei paesi di Algeri o
di Salè.
E intanto che Betta raccoglieva occhiali, cappello e parrucca, Orazio
soggiunse: — senti, Betta, non impedire il mio fatale andare, perchè
sappi una cosa, che ti ho tenuta nascosta; se io passassi una notte
come la trascorsa, tu correresti rischio di trovarmi morto nel letto....
In questa fu sentita una scampanellata da buttare giù la porta; e
Orazio e Betta avevano appena avuto il tempo di domandarsi: chi
mai sarà? che Orsola, Lorenzo, Antonio, irruppero nella stanza
gridando: eccolo! e' viene! e' viene!
— Chi viene? urlò Orazio.
— Chi viene? — urlò con voce rinforzata Betta.
E gli altri: — eccolo! e' viene!
— Ma chi? — Ma chi?... Betta e Orazio in coro.
— Viene Marcello, gli rispose di su la porta in atto tragico quel capo
ameno di suo nipote.
CAPITOLO QUINTO
Betta riportami il thè.

Il giovane con impetuosi passi si fece verso lo zio, e giuntogli


appresso gli si genuflesse davanti, prese a lui male repugnante, la
destra, gliela baciò, e bagnò di pianto. Il signore Orazio non sapeva
in che mondo si fosse; capiva che il suo dovere era mostrarsi, non
pure sdegnato, ma acerbo; si sforzava ricondurre sotto la bandiera
l'ira con gli occhi insanguinati, la contumelia con le labbra gonfie, e il
terrore co' capelli ritti a mo' d'istrice che abbia visto i cani, ma
l'erano novelle; tutte queste cose scappavano quanto più le
chiamava, e ormai si sentiva disposto chinarsi alla capitolazione, ed
abbracciato il capo al nipote, sfogarsi in lacrime sopra di esso,
quando per ventura venne a posare la manca su l'orlo del vasoio
dove stavano tazze, zuccheriera e bricco del thè ormai freddo da un
pezzo; il vasoio messo a leva rovesciò bricco, tazze e zuccheriera;
ogni cosa a rifascio sul capo al figliuolo prodigo; e' fu un battesimo
di thè, di latte e di zucchero. Allora Orazio, rompendo in uno scoppio
di risa, si mise in ginocchio: ridendo dopo di lui s'inginocchiarono
Bella, Orsola, Lorenzo ed Antonio, e tutti insieme presero chi ad
asciugare il pavimento, e chi a raccogliere i frantumi delle tazze,
sovente toccandosi con le mani, e qualche volta cozzandosi con la
testa. Intanto Orazio prolungando ad arte cotesta faccenda andava
mulinando tra sè: che dirgli? come parlargli? lo respingerò? lo
abbraccerò io? cuore di pasta frolla, non sapevi essere ardui i doveri
paterni? perchè ti recasti sulle spalle la dignità di padre? perchè la
tieni se te ne senti indegno? Non capisci che dalla costanza tua, o
dalla tua debolezza può dipendere la sventura, o la onorata vita di
questo giovane? Fa di cuore rocca e rimandalo là donde è venuto...
Sicuro, è detta! dopo il Fiscale della coscienza, entrava a dire
l'avvocato. — E poi dopo avere riso, dopo averne toccate le mani,
dopo averlo ribattezzato col thè, col latte e con lo zucchero? O il
battesimo non lava tutte le colpe? Asperge me hysopo et mundabor;
e se David ci mise l'isopo e non il thè, ciò accadde perchè il thè ai
suoi tempi non usava.
E Orazio, giù carpone per terra, chi sa quante belle cose avrebbe
discorso su questo gusto, se ormai diligentemente rasciutto il
tappeto, raccolta ogni scheggia, comecchè minutissima, non si
vedeva tolto ogni onesto motivo di rimanersi giù per terra, mentre si
erano rilevati tutti; si drizzò pertanto senza neppure avere deciso, se
nel volgere il discorso al nepote avrebbe adoperalo il lei, o il tu, o il
voi.
Qui gli occorse nuovo ostacolo alla politica bellicosa, dacchè vide
Betta, che preso con ambedue le mani il capo di Marcello ci teneva
su fitte le labbra come se volesse bevergli il cervello.
Ecco lì, egli pensò, costui mi ha sciupato ogni cosa.... e non gli
pareva vero che fosse ita a finire a quel modo; però cotesto toccare
terra gli aveva fatto bene; gli aveva dato forza per perdere, come
successe ad Anteo di mitologica memoria, onde con voce tra fosca e
chiara disse:
— Marcello, voi avete sbagliato, il numero tre dista due unità dal
numero cinque...
— Zio ella ha dieci volte ragione: ma ecco ciò che mi ha persuaso a
tornare; si compiaccia seguitarmi nel mio ragionamento....
— Tira innanzi a ragionare.... arri! e ringrazia Dio che non ci ho la
frusta.
— Io mi sono fatto a dire: lo zio Orazio accoppia a cuore amante
ingegno eletto; quindi non è da supporsi nè manco per ombra ch'egli
siasi innamorato del numero cinque; no davvero. Parve a lui che non
ci avesse mestiero di minore spazio di tempo per raddrizzare le
gambe ai cani, voglio dire il cervello di suo nipote; ma se questo
nipote gli tornerà in casa innanzi cotesto termine e gli mostrerà
buttando carte in tavola, che senza pretendere di essere esposto alla
venerazione dei fedeli come uno stinco di santo, può stare come un
altro nell'arciconfraternita dei galantuomini secondo la stagione che
corre, lo riceverà a braccia quadre, e gli dirà: tu sia benedetto!
— Eh! Eh! e durò un pezzo a tossire Orazio prima di rispondere; ma
chi avesse potuto vedere in viso cotesti eh! gli avrebbe scorti rossi
per la vergogna, essendo altrettante bugie della gola adoperate da
Orazio per pigliare tempo; all'ultimo disse: eh! cotesto tuo discorso
starebbe in isquadra, ma io non so sopra quale fondamento riposi;
chi mi malleva che non mi torni a casa furfante come prima, più la
sfrontatezza per giunta?
— Io vi mallevo.
— Tu ti presenti a me come nel Metastasio Ezio all'imperatore
Valentiniano, quando gli dice cantando:

«Signor, vincemmo ai gelidi trioni.»

Ed ora mi rispondi come Medea, quando nella tragedia sentenzia:

«Or che resta a Medea? — Medea.»

Tutto ciò mi chiarisce che hai letto Metastasio, e il duca di


Ventignano, non già che tu sii migliorato!

«Non son chi fui

(rispose Marcello declamando sempre a mo' d'istrione)

morì di me gran parte,


Se quel che avanza è roba dozzinale,
Un po' di studio ci adoprando e di arte,
Spero direte: e' non ci è ben nè male.»

Questo in rima; in prosa le ripeto, che tengo carte in mano....


— Ora dimmi via, qual fu il santo, che operò su te un miracolo tanto
miracoloso? Nominalo tosto, — che io gli mandi ad accendere i
moccoli ai piedi.
— E' non fu un santo...
— Dunque?
— E' fu un buco.
Il signor Orazio spiccò un salto come un rannocchio di legno, lieto
trastullo dei bambini, e sentì la bile tornare a gonfiargli i precordii,
nel sospetto di essere cuculiato dal protervo nepote; ma guardatolo
così a squarciasacco, gli apparve tanto ingenuo e rispettoso in vista,
che subito cadde in apprensione gli si fossero spigionate le soffitte;
onde è che percosso da questo pensiero proruppe in un grido
chiamando: — Betta! Betta!
Betta rimescolata gridò:
— Ch'è accaduto, signore?
Orazio, additando Marcello, con faccia sgomenta continuava:
— O Betta! Ecco là Marcello, che pretende di essere guarito dagli
antichi vizi, meglio del lebbroso che si tuffò nella piscina, — ma non
in virtù della piscina, bensì.... o Dio... Dio... in virtù di.... di un buco.
E qui il degno gentiluomo coprendosi con ambedue le mani il volto
singhiozzava....
Ma Betta lì pronta prese a dire: — in verità io non vedo in questa
faccenda motivo di maravigliarci e molto meno di sgomento; un buco
può fare molto bene e molto male; venga qui, signore Orazio, sia
benedetto; la si figuri la buca delle lettere, e consideri quante cose
buone e quante cattive la può portare; una sfida al duello, una carta
d'ingiurie, l'avviso di un incendio, di una seduta accademica, di un
accidente e via discorrendo; per altra parte una rimessa di quattrini,
il saluto di un amico, l'avviso di un matrimonio, un decreto di
assemblea che ti dichiari benemerito della patria, quando vostra
signoria era giovane un invito... lei mi capisce — e se più ne ha, più
ce ne metta: però mi sembra dicevole alla sua prudenza ascoltare
con pacatezza il giovane, e poi, secondo ciò che egli le verrà
esponendo, governarsi secondo il suo buon giudizio.
— Ah! tu sei la linea retta del buon senso, o Betta. — Marcello — poi
disse Orazio agguantando il nepote pel braccio — tu m'hai a
promettere una cosa sul tuo capo.
— Che cosa, zio?
— Quando Betta morirà, che intendo e voglio sia dopo di me, tu me
la impaglierai, e riporrai nello studio...
Per questa volta era Marcello che dubitò che lo zio avesse dato nei
gerundii, onde non senza esitazione domandò:
— Impagliare Betta! e perchè?
— Perchè in Arquata sopra la soglia della casa, che fu del Petrarca,
mostrano la sua gatta impagliata come il genio del luogo; questa
non mi sembra, e non è da filosofi; mentre tu mostrando ai curiosi
Betta impagliata nel mio studio potrai dire — vedano, signori, cotesta
donna quando viveva ebbe giudizio per dodici gatte, e per
ventiquattro donne, — e, se ti parrà — potrai aggiungere — e di
uomini, sì in verità di uomini, compresi tu ed io. —
Poi ridivenuto blando Orazio riprese:
— Marcello, tu non t'impermalirai se non pago la cambiale, che tu
hai tratto a vista sopra la mia fiducia; io non ho assegnamenti di tuo
in mano, lo sai?
— Lo so; così intendeva farle pagare lo assegno solo dopo ricevuta
la mercè, ma e' non mi ha dato tempo di sbarcarla nè anco; — si
compiaccia rammentarselo. Dunque ella prima mi ascolti, e poi mi
condanni.
— È giusto! disse Betta.
— È giusto! soggiunse Orazio, anzi per udirlo a bello agio, Betta, non
ti sia per comando, riportami il thè.
E il thè fu portato e versato fumante nelle tazze, ma prima che
Orazio e Betta se lo accostassero alle labbra, Marcello incominciò:
— Arrivai a Milano, dove non mi presi briga alcuna di informarmi
quante miglia distasse da noi l'Australia, contentandomi sapere che
l'erano troppe più di quelle, che io volessi fare; e poichè mi
paragonava ad una nave lanciata seguitai lo impulso, che mi pareva
avere ricevuto, non ismettendo punto, anzi crescendo le spese: se
però mi venisse attorno quella specie di farfalle, che invece di
consumarsi le ali passando di mezzo al fuoco lo consumano,
pensatelo voi; ce ne fu di ogni maniera antica; se qualcheduna
nuova, tra queste principale il perseguitato politico; io ebbi modo di
cavarne per mio uso il ritratto, e glielo mostro. Stia attento.
Il perseguitato politico per ordinario porta i capelli corti alla
soldatesca, i baffi idem; gli uni e gli altri lustri di grasso, profumato o
no, non importa; ma per lo più sa di sego; in guisa che per questo la
sua età non apparisce giusta; vero cannocchiale per gli anni ora li
sfodera a cinquanta, e, se gli torna, anco a sessanta; se no gli tira
fino a trentacinque, ed anco a trenta; e se una donna cinquantenne
gli osserva: — come siete giù! vi avrei giudicato più attempato; egli
sospirando risponde: — Ah! madama, per le angoscie del cuore
l'uomo invecchia presto; possa non provarle ella mai, madama, le
pene del cuore. — Allora madama trova che egli può benissimo
avere trent'anni soli, ed anco meno.
Egli veste un abito abbottonato fino al sommo del petto, e talora ci si
vede una cima di nastro; e se gli venga domandato a quale ordine
cavalleresco appartenga, ne dirà uno di Portogallo, o turco, o
tunisino; anche la persona egli tiene su rigida come uomo avvezzo
agli esercizi militari: quanto al fumo, sembra perpetuamente in gara
con la cappa del cammino di una vaporiera; adopera il sigaro; più
sovente la pipa; anche sembra nato gemello con lo stipite del caffè,
donde si muove solo per accompagnare i suoi conoscenti al tavolino
per bere con esso loro di tutto e sempre; poi torna al posto: egli
entra in tutte le liti, di tutti i duelli è il padrino; se riesce a comporre
in pace i duellanti è bene; se non riesce è meglio: solo questa
giustizia bisogna rendergliela; procura che non seguano mai morti; e
se prima dello scontro non era amico di veruno dei litiganti, lo
diventa senza fallo dopo di tutti e due; quando si viene a discorrere
di casi successi, egli è tomo di dire come il conte di San Germano,
allorchè presero a contrastare in sua presenza di un fatto accaduto
alla corte di Luigi XIV cento anni innanzi: — no signori, non andò
così, e lo so perchè mi ci trovava, o, anzi, stava allato di lui col
candelliere in mano.
Difatti egli era a Saragozza quando la presero di assalto i Francesi, e
vide proprio co' suoi occhi veggenti scrivere al Palafox il famoso
biglietto: guerra a coltellate! — Mina, il Pastor, il curato Merino gli ha
tutti su le dita. In Grecia si trovò a sostenere cadente il povero
Santorre Santarosa a Sfatteria, e fu per lui se si conservò il ritratto
dei suoi cari, ch'egli a furia di baci stinse mezzo la vigilia della
battaglia; [4] e chi tenne per le falde il vescovo Germanos mentre si
buttò di sotto dalla torre di Missolungi se non egli? E lo salvava se la
tonaca di quel degno sacerdote non era troppo logora, sicchè sul più
bello gli si strappò in mano. Egli a Marco Botzaris suggerì un'insidia,
a Miauli un colpaccio disperato, con Canari entrò nei brulotti co' quali
andarono a bruciare i vascelli turchi, ambedue spensierati e alla
carlona come quando si accende il sigaro.
Quanto più ci accostavamo alle nostre parti, tanto più si mostrava
discreto: si era però trovato co' fratelli Bandiera, ma per amore di
Dio non lo dicessero; nelle cinque giornate di Milano egli fu la mano
destra di Carlo Cattaneo; ma avendo preso cura d'imbrattarsi il viso,
non era stato riconosciuto da nessuno. Si afferma viscerato di
Kossuth; fratello di Mazzini; di quei di Francia non si discorre nè
manco. — Donde viene egli? Secondo i paesi dove si trova muta
polo. In Ispagna fu italiano, in Italia spagnuolo, ma a volta a volta
ora esce di Sassonia, ora di Moldavia, ora di Vallachia; e non lo
tradiscono i costumi, nè la favella, perchè fantino fu tratto di casa, e
i genitori lo lasciarono presto orfano, e poi la lingua francese è lì per
torre via ogni originalità, come il bianco di calce per imbiancare
qualunque segno sopra le parete. Per quale diavoleria con tutte
queste cose, che io dico, e molto più, con quelle che io taccio, egli
sia stato e si rimanga a Milano, pare proprio un miracolo, e miracolo
maggiore che la polizia non abbia preso lingua delle sue parole, ch'ei
studia moderare, ma che pure basterebbero, anzi ne avanzerebbero
mezze per condurlo diritto come un fuso allo Spilbergo, o in qualche
altra villeggiatura di S. M. Apostolica.
Siccome il proscritto politico fa professione di comunismo pratico,
non teoretico, ed afferma di più avere versata in altri tempi la sua
messa nella borsa comune con tanta generosità, che nè anch'egli,
pensandoci sopra un giorno, saprebbe dire a quanto mai
ascenderebbe, e ciò credo ancora io; basti questo che a lui non
rimase più nulla; e che non possieda più nulla è verissimo, ed io lo
so ch'egli prese a esercitare sopra le mie povere robe un saccheggio
regolare quotidiano, con tutte le regole dell'arte. La mia guardaroba
non si trovava tanto fornita, che potesse resistere a simili assalti; ma
lo fosse stata il doppio e il quadruplo, in capo ad una settimana
avrebbe dovuto votarsi; inasprito un dì, che io lo vedeva mettersi in
tasca il mio penultimo paio di calze, gli dissi corna; ma egli mi volse
uno sguardo di pietà, e avvoltosi superbamente nelle pieghe del
mantello, che mi aveva preso, rispose: — pur troppo prima d'ora mi
sono accorto, Marcello, che da te non ci sarebbe stato modo di
cavarci niente di buono: le vie della perfezione stanno chiuse
irrevocabilmente dinanzi ai tuoi passi: — tu porti il nome del nipote
di Augusto, primo tiranno di Roma; tu non potrai essere buon
repubblicano mai. — Così favellando usciva, e indi in poi mi fu facile
levargli di sotto qualche cosa di mio come pelare i capponi, che
Lorenzo ci mette in tavola lessati. Però devo confessare, e veda, zio,
lo faccio senza corda, non fu il solo genere mascolino che provai
infesto; io ebbe a sostenere la guerra contro tutti i generi della
grammatica; il femminino quanto il mascolino, ed anco il neutro mi
volle dare la sua zampata; chè certo prete mi portò via venti
svanziche per non so qual messa pei morti di Curtatone e di
Montanara. Io, deve sapere, signore zio, ebbi mai sempre trasporto
alla dinamica; onde mi posi a considerare con l'attenzione, che per
me si poteva maggiore, lo strano perturbamento che giusto adesso
si operava nelle sue leggi; per ordinario se piglia una tavola e la
mette in bilico, quanto più aggraverà di peso una delle cime tanto
più si leverà l'altra; ora della dinamica dei quattrini conobbi che la
facenda cammina non solo diversa, ma contraria; difatti in
proporzione che il peso dei marenghi scemava da un lato, il giudizio
saliva dall'altro: tanto e' si era levato in alto che fin là credo ei non vi
sia giunto prima, nè giungerà poi; anzi mi parve miracolo che non gli
pigliasse il capogiro. Il giudizio dal sublime soglio, dove lo aveva
sospinto la imminente miseria, schierò dinanzi a sè i miei marenghi,
come si dice che costumasse Serse i suoi soldati prima di entrare in
Grecia, e conobbe che bisognava affrettarsi a ingaggiare la battaglia,
se non voleva rilevarne una batosta irreparabile quanto vergognosa.
Dato il segnale, ecco comparire sul campo in acie ordinata il
locandiere, la lavandaia, il sarto, il caffettiere, il calzolaio, eccetera,
armati fino ai denti dei loro conti, e fulminarmi col fuoco di fila delle
somme finali; combattei al pari di Leonida, giacqui, risorsi, e
grondante sangue per mille ferite rimasi vivo, e vittorioso pagando,
come talvolta anco nei tempi moderni è accaduto a qualcheduno. [5]
Rassegnando i miei dopo la battaglia, vidi che mi erano rimasti
giusto otto marenghi, e per istrano caso un Napoleone I, un Luigi
XVIII, un Carlo X, un Luigi Filippo, una Repubblica, un Carlo Alberto,
un Vittorio Emanuele, un Napoleone III. Due imperatori, cinque re e
una repubblica per 160 franchi non era caro. Però essendomi
agguantato il capo con le mani per bene contemplarli, e cavarne i
responsi, mi parve che Napoleone I prendesse a movere le labbra, e
subito dopo un suono metallico mi percosse le orecchia, il quale
diceva: «nè senno, nè fortuna, scompagnati dalla giustizia, fondano
cosa durevole, ed io fui ingiusto, vinsi battaglie inani, feci del papa
una statua di marmo, che poi cascatami addosso mi schiacciò i calli;
il trono, comecchè coperto di velluto rosso andava composto di ossa
umane slegate, onde mi scrollò sotto, e battei del postione su la
terra; infelicissimi casi! Ma di tutti più infelice l'ultimo, quando dal
pulpito di Santa Elena mi strinse il bisogno di predicare alla terra,
affinchè mi amasse, mi ammirasse o almeno compiangesse; predicai
al deserto, e il deserto delle acque provai più desolato del deserto di
arena; imperciocchè questo taccia sepolto in silenzio di morte,
mentre l'altro rompendosi nelle roccie col suo perpetuo fiotto parve
irridermi dicendo: bugiardo! bugiardo!»
Io stava per blandire cotesto marengo afflitto, quando entrò in quel
punto un ultimo avversario a darmi di uno stocco nel petto.

Ma sopra ogni altro feritore infesto


Sopraggiunge Tancredi e lui percote.

Però non era Tancredi, bensì il lustratore di stivali... allora il fiero


capitano s'involò nelle ombre delle tasche del lustratore in
compagnia di una svanzica, di una mutta, e di tre centesimi
parmensi, che gli tennero dietro come le tre furie a Oreste parricida.
Tantæ molis erat saldare il conto del lustratore degli stivali.
Mi volsi per consolarmi a contemplare la faccia Canonicale dì Luigi
XVIII, che ammiccatomi alquanto degli occhi con un risolino susurrò:
«e' si danno tempi, figlio mio, in cui salutare gli uomini col nome di
bovi sarebbe dargli metà meno del loro avere; così vero, che i bovi
bisogna strascinare al macello, mentre che gli uomini si arrabattano
a darti carne, ossa, pelle e corna; e se tu non gli pigli, si arrapinano;
tu bada di accettare dall'uomo dopo cena quello che ei non ti
avrebbe donato prima di colazione; non mica perchè egli non ti
abbia a ridomandare anco questo un giorno o l'altro, ma sì perchè tu
glielo potrai restituire senza incomodo anco co' frutti; mentre se pigli
troppo, ti fia grave renderlo con gl'interessi o senza; ed egli spogliato
di tutto vorrà troppo più, e con modi più acerbi, che se in parte tu lo
avessi lasciato vestito; di questo ti faccia testimonianza il gramo
marengo del mio successore, il quale in fede di gentiluomo non so
come la gente duri a barattare per venti franchi come il mio; tu però
non gli domandare niente; tanto lo ingrullirono le donne e i preti,
che se tu lo interroghi intorno ai negozii di Stato, egli è capace di
risponderti: ite, missa est». E continuando il suo risolino concluse
recitando i versi di Orazio sua delizia:

Nos ubi decidimus


Quo pater Eneas, quo dives Tullus, et Ancus
Pulvis et umbra sumus.
Luigi Filippo mi disse pensoso: «giovane impara; io ho creduto che
se fossi giunto a ridurre il mio regno nella formula: ecco io sono il
vostro pane e il vostro vino, la umanità mi avrebbe battuto le mani
per omnia sæcula sæculorum; ho sbagliato, l'uomo non è materia
affatto, nè affatto spirito, nè in qualsivoglia condizione il consorzio
umano fu così tristo, che tanto o quanto non si dovesse attendere a
soddisfare lo spirito, o così sublime che ci assolvesse da qualunque
cura della materia. Tu stima gli averi al pari di tutte le cose che
possono dirittamente procacciarti; non gli stimare sopra, nè di più di
quelle cose, che non valgano a procurarti. I quattrini ti compreranno
un buon desinare e un letto soffice, non ti compreranno la buona
reputazione, e la coscienza incolpevole madre dei sonni tranquilli.»
Il marengo della repubblica rappresentava tre figure un po' logore,
due di femmina, forse la libertà e la uguaglianza, sposate da una
terza in sembiante di uomo incamuffato con la pelle di lione, la coda
del quale gli spenzolava giù per le gambe: ahimè! già a vederlo solo
questo simbolo mi dava il mal di mare. La figura di mezzo mi parlò in
questa sentenza: «a volere fondare una repubblica che duri, bisogna
che la libertà e la uguaglianza sieno coniate nel cuore dei cittadini,
non già su le monete di argento e molto meno sopra quelle d'oro; e
perchè appunto l'erano coniate su le monete non albergavano nei
cuori, onde qui non fummo mai, e di costà cominciamo a sparire.»
Difatti risposi io, la cosa, che adesso mi apparisca più chiara di
questa impronta, è la coda che pende di fra le gambe a te.
«La logica, soggiunse la figura, è l'aritmetica delle azioni umane;
ognuno presume sapere che l'undici viene dopo il dieci, e pure
pochissimi al cimento dimostrano saperlo; tu procura principiare
sempre dal principio, e quando ti affermano che due e due fanno
quattro, prima conta due volte su le dita toccandoti una volta le
labbra e l'altra il naso.»
— Sarà servita, risposi io.
Carlo Alberto passò senza far molto; solo pareva tentasse voltarsi
addietro per vedere, ma il collo di metallo non gli consentì il moto;
allora mi parve che spirasse, ma non lo posso assicurare; venne la
volta di Vittorio Emanuele. Signore che conio! Chi scolpì la effigie di
questo re sopra le monete può vantarsi essere maestro e donno di
quanti mangiano a tradimento il pane dello Stato; certo è che il re
non potrebbe dire a questo operaio quello che disse Carlo V quando
raccolse il pennello a Tizio: «maestro, voi mi avete dipinto un ritratto
da amico; le donne che s'innamorassero di me sopra la vostra effigie
corrono rischio di disamorarsi sul mio originale.» Il marengo di
Vittorio Emanuele anch'egli, acqua in bocca; solo mentre io lo
considerava udii come se una voce mi sussurrasse nell'orecchio
destro:

Lunga promessa. . .

Mi voltai per vedere chi fosse quegli, che mi era venuto dopo le
spalle, e non iscorsi persona; ma intanto che piegava il collo per
mirare Napoleone III, dal quale mi riprometteva udire mirabilia, ecco
la voce bisbigliarmi nell'orecchio sinistro da capo:

. . . coll'attender corto.

Da capo mi voltai e rivoltai, e persi a un punto la vista dell'ente


arcano, che recitò in due parti il verso di Dante e le parole del
marengo rappresentante Napoleone III, il quale colto il destro si era
messo in mucchio con gli altri, allegro in vista come uomo che sia
passato dalla porta senza pagare la gabella della carne macellata
che ha sotto.
Questo mi dissero i nette marenghi; dopo ciò statuii tenermeli cari
come i sette sapienti della Grecia, e poichè pur troppo prevedeva
che avremmo dovuto separarci, volli ordinare le cose in maniera, che
questo accadesse più tardi, che fosse possibile. In tale intento
licenziai la stanza all'albergo, e mi posi in cerca di un ricovero, il
quale trovai tosto intorno al Duomo al primo piano cominciando a
contare dal tetto; e mi piacque per tre cose; la prima fu un abbaino
nella sala, dove affacciandoti montato sopra una sedia tu potevi fare
all'amore con le tante piramidi del Duomo; la seconda, ch'era
imbiancato di fresco, e così immacolato per virtù del pennello dello
imbianchino, quanto la nostra Donna lo fu in grazia del sommo
Pontefice Pio IX; la terza una finestra nella cucina, donde in
venticinque minuti facendo forza di braccia si poteva attingere un
litro di acqua nel pozzo sottoposto; ebbi letto, ebbi una seggiola con
tre piedi, e non mi dolse, rammentandomi che anco la Sibilla quando
dava i responsi si metteva a sedere sul tripode, una catinella
incrinata, una mezzina senza manico; mancavano i candelieri, ma ciò
non fece ostacolo; praticando il mondo, aveva visto come le boccie
servano a illuminare le genti piene e vuote, vive e morte, e ciò a
differenza dei cinque quarti e nove decimi della umanità che viva
non fa lume, e morta anche meno: però, sebbene io stessi
unicamente, non potei dissimulare a me medesimo che pure qualche
coserella mancava...
— Marcello, sono dieci minuti, che io ti ascolto mentre il pensiero mi
ondeggia tra il bevere questa tazza di thè, e lo scaraventartela nella
testa.
— Dacchè ella ha avuto la bontà di consultarmi prima, il mio parere
sarebbe che se la bevesse...
— E il buco com'entra in tutto questo?
— Come! ci siamo vicini, e non se n'era accorto?
— Sospendo fino al buco; poi, uomo avvisato mezzo salvato.
— Dunque precipito il racconto, e taccio come ruzzolassi le
quattordici scale del mio nuovo domicilio; sceso al piano comprai
fiammiferi, comprai stovigli, e siccome passando di su una piazza vidi
che un mercante vendeva stampe all'aria aperta per venti centesimi
il pezzo, mi prese vaghezza di decorarne con qualcheduna, che più
mi andasse a genio, la stanza; mentre io vagava coll'occhio tra un
vero giardino di apostoli, martiri e confessori, ecco percotermi il volto
della immagine della Madonna uguale, a mo' che gocciola somiglia a
gocciola, al ritratto della povera madre mia...
Qui il giovane sostò alquanto con la voce, chè la commozione gli
strinse la gola, e gli occhi si empirono di lacrime. Orazio, che teneva
sempre in mano la tazza, corse furiosamente a cercare il moccichino,
e si soffiò a più riprese il naso o finse. Marcello rimessosi in sella
continuò...
— Sì, signore, tale e quale la madre mia, e terminate le spese, tornai
a casa col fattorino, che mi portava la valigia. In dieci minuti e sedici
secondi aveva dato sesto ai miei appartamenti; restava a collocarsi la
immagine: mi pareva peccato esporla alle ingiurie dell'aria e
degl'insetti; rammentava come la chiesa, solenne trovatrice di
cerimonie, abbia in costume celare le cose sante allo sguardo
continuo dei fedeli, affinchè per troppa dimestichezza non
inviliscano, e di un tratto mi occorse modo d'imitarla: nella prima
stanza trovai un armadio ricavato dallo spessore del muro chiuso co'
suoi sportelli per dinanzi.
Questo è ciò che mi ci voleva. Sarà l'armadio sacro quanto il ciborio,
e consacrato intero al culto materno senza metterci altro, e ciò per
infinite ragioni: principalmente per quella che io non ce l'aveva; presi
pertanto un chiodo e un sasso di cui mi era provvisto in luogo di
martello, e cominciai a picchiare. La parete divisoria nel fondo
dell'armadio avevano tirato su di mattone per taglio, e la punta del
chiodo si era ficcata tra una commessura e l'altra dei mattoni, onde
la calce cesse altramente, che se fosse stata ricotta, e feci un buco.
— Vede, signor zio, se parlava da senno quando le dissi che eravamo
prossimi a questo benedetto buco...
— Tira innanzi...
— Cavai il chiodo maravigliando dell'arrendevolezza del muro, e nel
cavarlo ne usciva un raggio di luce, sendochè la mia sala per avere
l'unica finestra dello abbaino stava piuttosto al buio. La luce mi
persuase a guardare che mondo si agitasse di là dal buco; però ci
applicai l'occhio, e vidi... potenza del cielo e della terra, che vidi io
mai?
— Che cosa, di'? interruppe Betta, la quale, comecchè alla lontana,
quanto a curiosità si vantava discendere da Eva.
— Un angiolo...
— Non mi fa specie, osservò Orazio, stando di casa tante vicino al
paradiso, per ogni lieve stincatura, che si facessero gli angioli, ti
avevano a cascare proprio sul tetto, e aveva l'ale, di', cotesto
angiolo?
— Non l'ale, bensì la cuffia.
— Però senz'ale anche le tazze volano, e in questo dire levò la tazza
del thè come per accompagnare la dimostrazione coll'esempio, ma
Betta pronta gli tenne la mano, dicendo:
— Priore, udite l'altra parte.
Marcello, che non aveva visto cotesto atto o non lo aveva voluto
vedere, riprese esaltato:
— Un Angiolo, un Cherubino e un Serafino; io l'ho decomposta dalle
ossa fino alla lievissima caluggine del labbro superiore; ad uno ad
uno esaminai i capelli, i vasi linfatici, le palpebre, le tinte, le mezze
tinte, e le sfumature; ella stessa ne giudicherà, signore zio, se vorrà
giudicarne; solo lo avverto, che a descriverle le bellezze della donna
mia mi ci bisogna tempo almeno almeno fino a domani a questa ora,
e poi per quanto dicessi, io non aggiungerei alla quinta parte della
metà del vero.
— Guardati dal farlo; se l'uomo prima d'innamorarsi non perdesse il
giudizio, si tratterrebbe da lodare smaniosamente la sua donna,
contento col dire: La mi piace. Lascia all'oste lodare il vino, che
vende. Chi imbianca la facciata di casa è segno che la vuole
appigionare.
— Così è; la mia donna buona per tutti deve comparire bella
unicamente per me. Però zitti a bellezze; e favelliamo dell'altre cose
che vidi traverso il buco; procediamo dunque con ordine, e che io
parli delle stupende virtù dell'ordine non mi pare spediente, dacchè
tutte le ranocchie di tutti i pantani del mondo da un pezzo in qua
non sanno cantare altra canzone eccettochè questa; ogni scrittore
parte il suo lavoro in canti, libri e capitoli; io lo dividerò in vedute,
perchè quello che esporrò lo vidi a guisa di mondo nuovo. Dunque,
signore e signori, attenti alla prima veduta.
Una cucina nuda, tersa un po' meno di Venere quando uscì dalle
acque; alcuni carboni vermigli quasi dalla vergogna di spandere così
piccolo fuoco, e un pentolino, che pareva chiedesse scusa di
accostarsi presso loro con tanta confidenza; allato alla finestra un
telaietto e una scranna. La cucina aveva due porte; una a giudicarne
dalle ferramenta metteva fuori di casa; l'altra nella stanza da
dormire; di vero dal buio io vidi la metà di un letto dal capezzale in
giù, e su cotesto capezzale, ohimè! la faccia di un giovane disfatto
dalla etisia. Era egli stato bello? Chi può giudicarlo dalle tempie cave,
dalle guancie infossate, dal naso emunto, dalla orrenda strage, che
mena questa infame malattia sul corpo umano? Solo adesso
mostrava la chioma e la barba lucidissime, nere, ed ottimamente
disposte, come costuma il parrucchiere prima di tagliare i capelli che
ha comprato; gli occhi limpidi, aperti, e fondi così, che giù giù ci
avresti potuto scorgere la morte appiattata a mo' d'iena dentro la
fossa dov'ella va a cercare i cadaveri. Su la parete accanto il letto
mirai attaccate parecchie tele dipinte, più o meno condotte innanzi
col lavoro, nessuna finita; onde sembrava che a reputarlo pittore di
professione si sarebbe colto nel segno. La donna faceva un continuo
andare dal camino al letto, dal letto al telaio, per modo che la spola
nelle mani alla tessitrice non va sì spesso nè veloce, ed ora porgeva
allo infermo un po' di brodo, ora una cucchiaiata di pozione
calmante, ora una cosa, ora l'altra secondo i bisogni del morbo; lo
rincalzava dolcemente, di tratto in tratto gli accomodava i lenzuoli sul
letto, o gli asciugava il sudore, e tutto questo con una carità, con
tale ineffabile dolcezza che metteva nell'anima un senso:

Che intender non lo può chi non lo prova.

— Punto e virgola; mi occorre interromperti per due ragioni; la prima


è di farti pagare la gabella pel verso di Dante, che vorresti insinuare
di contrabbando nel tuo racconto, e la seconda è quest'altra che tu
hai promesso infastidirmi in prosa; però se manchi al patto, io mi
dichiaro da parte mia sciolto dall'obbligo di ascoltarti, e me ne vado
difilato a letto.
— Mea culpa, ma ella lo sa, quando l'uomo si esalta diventa poeta;
tanto vero, che la poesia sta di casa appresso a Dio; e non avendone
in pronto de' miei, mi valgo de' carmi altrui, alla rovescia dello Zappi,
che in fondo del sonetto:

Il gondolier mentre la notte imbruna,

disse:

Invece degli altrui canto i miei carmi.

Però se la mia umile preghiera può trovare grazia presso di lei, io la


supplico, mio caro zio, a non mi tagliare la parola a mezzo; veda, ella
scombussola tutta la estetica del mio racconto; ella butta un ramino
di acqua fredda nella pentola sul punto che sta per ispiccare il
bollore; ella dà di gambetto al corridore mentre sta per vincere il
palio: questo non va bene; mi lasci andare senza scavalcarmi.
Dove siamo rimasti? Alla carità della donna; va bene; però; però
l'uomo non sembrava rassegnato; e lo compatisco, perchè quanto
alla vita non gliene aveva a premere più di un luppino, almanco io
me lo figuro; ma avere a lasciare così cara, così soave, così bella
donna, oh! doveva essergli affanno da passargli il cuore: per la quale
cosa egli di nulla nulla si arrapinava, accusandola di poco amore, nè
ella rispondeva parola; solo alzava gli occhi al soffitto; e poi gli
richinava al solaio in guisa da strascinare in terra angioli, arcangioli,
troni e dominazioni, insomma da rendere il cielo vuoto come una
casa spigionata; in cotesto sguardo non entrava querela, e nè anco
preghiera, che di lassù la provvedessero di pazienza, come donna
sicura di trovarla inesausta nei tesori dell'anima sua: bensì ci si
vedeva uno scongiuro d'ineffabile istanza, perchè consolassero lui
nei suoi dolori, e lo sovvenissero almeno a soffrire, poichè non gli
avevano consentito di godere. Per quel giorno n'ebbi abbastanza, e
turai il buco con la immagine della madonna, che somigliava la mia
madre defunta.

You might also like