Immediate download The Sovereignty Wars Second Edition Stewart Patrick ebooks 2024

Download as pdf or txt
Download as pdf or txt
You are on page 1of 62

Download the full version of the textbook now at textbookfull.

com

The Sovereignty Wars Second Edition Stewart


Patrick

https://textbookfull.com/product/the-sovereignty-
wars-second-edition-stewart-patrick/

Explore and download more textbook at https://textbookfull.com


Recommended digital products (PDF, EPUB, MOBI) that
you can download immediately if you are interested.

The Sovereignty of Good 1st Edition Murdoch

https://textbookfull.com/product/the-sovereignty-of-good-1st-edition-
murdoch/

textbookfull.com

The Age of Innocence: Nuclear Physics Between the First


and Second World Wars Roger H. Stuewer

https://textbookfull.com/product/the-age-of-innocence-nuclear-physics-
between-the-first-and-second-world-wars-roger-h-stuewer/

textbookfull.com

Solutions Stewart s Multivariable Calculus 8th 8th Edition


James Stewart

https://textbookfull.com/product/solutions-stewart-s-multivariable-
calculus-8th-8th-edition-james-stewart/

textbookfull.com

Digital Economy and the New Labor Market Jobs Competences


and Innovative HR Technologies Svetlana Igorevna Ashmarina

https://textbookfull.com/product/digital-economy-and-the-new-labor-
market-jobs-competences-and-innovative-hr-technologies-svetlana-
igorevna-ashmarina/
textbookfull.com
Descent of the Testis 2nd Edition John M. Hutson

https://textbookfull.com/product/descent-of-the-testis-2nd-edition-
john-m-hutson/

textbookfull.com

Delayed and Network Queues Haghighi

https://textbookfull.com/product/delayed-and-network-queues-haghighi/

textbookfull.com

Making amulets Christian. Artefacts, scribes, and contexts


1st Edition Theodore De Bruyn

https://textbookfull.com/product/making-amulets-christian-artefacts-
scribes-and-contexts-1st-edition-theodore-de-bruyn/

textbookfull.com

Holiness in Jewish thought First Edition Mittleman

https://textbookfull.com/product/holiness-in-jewish-thought-first-
edition-mittleman/

textbookfull.com

Handbook of web surveys Second Edition Silvia Biffignandi


Jelke G Bethlehem

https://textbookfull.com/product/handbook-of-web-surveys-second-
edition-silvia-biffignandi-jelke-g-bethlehem/

textbookfull.com
The Rough guide to Colombia 2015 First Edition Keeling

https://textbookfull.com/product/the-rough-guide-to-
colombia-2015-first-edition-keeling/

textbookfull.com
The

Sovereignty
Wars

Reconciling Ame rica


with the Wo rld

STEWART PATRICK
Protecting Sovereignty While
Advancing American Interests

y
in the Global Age

Americans have long been protective of their coun-


try’s sovereignty—all the way back to George
Washington, who admonished his successors to avoid
“permanent” alliances with foreign powers. Through-
out its history, the United States has faced periodic,
often heated, debates about how to maintain that
sovereignty, and whether it is endangered when the
nation enters into international treaties and alliances
about which Washington warned.
As the 2016 election made clear, sovereignty is
also one of the most frequently invoked, polemical,
and misunderstood concepts in politics—particu-
larly American politics. The concept wields symbolic
power, implying something sacred and inalienable:
the right of the people to control their fate without
subordination to outside authorities. Given its emo-
tional pull, however, the concept is easily hijacked
by political opportunists. By playing the sovereignty
card, they can curtail more reasoned debates over the
merits of proposed international commitments by
portraying supporters of global treaties or organiza-
tions as enemies of motherhood and apple pie.
Such arguments distract Americans from what
is really at stake in the sovereignty debate: namely,
the ability of the United States to shape its destiny in
a global age. The United States cannot successfully
manage globalization, much less insulate itself from
transnational threats, on its own. As global integra-
tion deepens and cross-border challenges grow, the
nation’s fate is increasingly tied to that of other coun-
tries, whose cooperation will be needed to exploit the
shared opportunities and mitigate the common risks
of interdependence.

(co nt in ued o n back f la p )


(co nt in ued fro m fro nt f la p )

The Sovereignty Wars is intended to help today’s


policymakers think more clearly about what is
actually at stake in the sovereignty debate and to
provide criteria for determining when it is appro-
T
priate to negotiate and how to achieve bargains
over sovereignty.
“Stewart P
The stake
the world.

“With luci
threats to
other dem
nationalis

“In this int


the deep, t
policy deb
sovereignt
terms for
Stewart Patrick is James H. Binger Senior
Fellow in Global Governance and director of the
International Institutions and Global Governance
Program at the Council on Foreign Relations. “Stewart P
dled argum
and shows

Jacket desig n by Zoe No rvell

Jacket photog raph by Rober t Smith/Alamy Stock


The Sovereignty Wars

00-3159-7_fm.indd 1 9/11/17 1:09 PM


00-3159-7_fm.indd 2 9/11/17 1:09 PM
The Brookings Institution
The Brookings Institution is a private nonprofit organ­ization devoted to
research, education, and publication on impor­tant issues of domestic and
foreign policy. Its principal purpose is to bring the highest quality in­de­
pen­dent research and analy­sis to bear on current and emerging policy
prob­lems. Interpretations or conclusions in Brookings publications
should be understood to be solely ­those of the authors.

The Council on Foreign Relations


The Council on Foreign Relations (CFR) is an in­de­pen­dent, nonparti­
san membership organ­ization, think tank, and publisher dedicated to
being a resource for its members, government officials, business execu­
tives, journalists, educators and students, civic and religious leaders, and
other interested citizens in order to help them better understand the
world and the foreign policy choices facing the United States and other
countries. Founded in 1921, CFR carries out its mission by maintaining
a diverse membership, with special programs to promote interest and
develop expertise in the next generation of foreign policy leaders; con­
vening meetings at its headquarters in New York and in Washington,
D.C., and other cities where se­nior government officials, members of
Congress, global leaders, and prominent thinkers come together with
CFR members to discuss and debate major international issues; sup­
porting a Studies Program that fosters in­de­pen­dent research, enabling
CFR scholars to produce articles, reports, and books and hold round­
tables that analyze foreign policy issues and make concrete policy rec­
ommendations; publishing Foreign Affairs, the preeminent journal on
international affairs and U.S. foreign policy; sponsoring In­de­pen­dent
Task Forces that produce reports with both findings and policy prescrip­
tions on the most impor­tant foreign policy topics; and providing up-­to-­
date information and analy­sis about world events and American foreign
policy on its website, www​.­cfr​.­org.
The Council on Foreign Relations takes no institutional positions on
policy issues and has no affiliation with the U.S. government. All views
expressed in its publications and on its website are the sole responsibility
of the author or authors.

00-3159-7_fm.indd 3 9/11/17 1:09 PM


00-3159-7_fm.indd 4 9/11/17 1:09 PM
The Sovereignty Wars
Reconciling Amer­i­ca with the World

STEWART PATRICK

A COUNCIL ON FOREIGN RELATIONS BOOK


BROOKINGS INSTITUTION PRESS
Washington, D.C.

00-3159-7_fm.indd 5 9/11/17 1:09 PM


Copyright © 2018
THE BROOKINGS INSTITUTION
1775 Mas­sa­chu­setts Ave­nue, N.W., Washington, D.C. 20036
www​.­brookings​.­edu
All rights reserved. No part of this publication may be reproduced or transmit­
ted in any form or by any means without permission in writing from the Brook­
ings Institution Press.
The Brookings Institution is a private nonprofit organ­ization devoted to re­
search, education, and publication on impor­tant issues of domestic and for­
eign policy. Its principal purpose is to bring the highest quality in­de­pen­dent
research and analy­sis to bear on current and emerging policy prob­lems. Inter­
pretations or conclusions in Brookings publications should be understood to be
solely t­ hose of the authors.
Library of Congress Cataloging-­in-­Publication data are available.
ISBN 978-0-8157-3159-7 (cloth : alk. paper)
ISBN 978-0-8157-3160-3 (ebook)
987654321
Typeset in Adobe Jenson Pro
Composition by Westchester Publishing Ser­vices

00-3159-7_fm.indd 6 9/11/17 1:09 PM


Contents

Acknowl­edgments ix

Abbreviations xiii

ONE
Introduction: The Sovereignty Wars 1

TWO
­There’s No Place Like Home:
Sovereignty, American Style 28

THREE
Power and Interdependence: U.S. Sovereignty
in the American C
­ entury 59

00-3159-7_fm.indd 7 9/11/17 1:09 PM


Visit https://textbookfull.com
now to explore a rich
collection of eBooks, textbook
and enjoy exciting offers!
viii Contents

FOUR
Do as I Say, Not as I Do:
American Sovereignty and International Law 97

FIVE
­Don’t Fence Me In: The Use of Force, Arms Control,
and U.S. National Security 142

SIX
Stop the World, I Want to Get Off:
Globalization and American Sovereignty 172

SEVEN
Good Fences Make Good Neighbors:
Immigration and Border Security 196

EIGHT
­Don’t Tread on Me: The United States and
International Organ­izations 217

NINE
Conclusion: American Sovereignty and
International Cooperation 252

Notes 265

Index 313

00-3159-7_fm.indd 8 9/11/17 1:09 PM


Acknowl­edgments

I ’ve incurred many intellectual, professional, and personal debts in writing


this book, and I offer my sincere thanks to ­those who inspired me to write
it and helped me bring it to fruition.
The topic of sovereignty has fascinated me since my first undergraduate
class in world politics at Stanford University—­taught by Stephen D. Krasner,
who would l­ater write the definitive theoretical work on the concept. That
early exposure came in handy two de­cades l­ ater when I became a fellow on the
State Department’s policy planning staff. Its director, Richard N. Haass,
asked me one day to craft a speech on “Sovereignty: Existing Rights, Evolving
Responsibilities.” A daunting assignment, given Richard’s reputation as an
exacting boss. Some twelve drafts l­ ater he pronounced the text acceptable, al­
lowing me to move on to related topics. I spent the next few years analyzing
the connection between weak sovereignty in the developing world and trans­
national security threats such as terrorism and infectious disease.
What increasingly fascinated me, though, was my own country’s attitude
­toward sovereignty—­and the often explosive U.S. domestic debates it sparks.
I learned just how volatile my fellow Americans’ feelings could run when I
ix

00-3159-7_fm.indd 9 9/11/17 1:09 PM


x Acknowl­edgments

began directing a program on international institutions and global govern­


ance at the Council on Foreign Relations (CFR). I received quite a bit of color­
ful email. The most jarring missive had a three-­word subject line: “Sovereignty
and Treason.” My correspondent provided stylized definitions of ­those con­
cepts, and then closed with ­these cautionary words: “I just want to warn you
that if ­there w ­ ere ever a change of regime in this country, you might well be
brought before a tribunal for the crime of treachery against the United States
of Amer­i­ca.”
I explained to my new pen pal that he’d misunderstood the motivations
­behind our initiative, which was predicated on cooperation among sovereign
states. But I was indebted to him nonetheless. He spurred me to explore how
Americans conceive of sovereignty, how ­those notions have evolved since the
republic’s founding, and how they inform U.S. attitudes t­ oward international
organ­izations, treaties, alliances, and law. And the deeper I looked, the more I
realized that although most Americans regard “sovereignty” as sacred, they
often use it to mean very dif­fer­ent t­ hings—­and talk past each other as a re­
sult. The way out of this predicament begins with realizing that sovereignty
has distinct components, and that t­ hese ­don’t always go together.
I could not have written this book without the insights of innumerable
scholars, whose contributions I reference in my endnotes. I owe a special debt to
Marty Finnemore, Michael Barnett, and Miles Kahler, as well as two anony­
mous reviewers, each of whom read the entire manuscript and provided incisive
comments. Ted Alden and Matt Waxman, two thoughtful CFR colleagues,
critiqued specific chapters. My ideas for the book w­ ere also enriched by conver­
sations during the annual Prince­ton workshop on global governance, which
I’ve had the privilege to co-­organize with John Ikenberry, Alan Alexandroff,
Bruce Jones, Tom Wright, Keith Porter, and Jennifer Smyser.
I ­can’t say enough about my wonderful CFR colleagues, both past and pres­
ent, who offered superb research assistance and editorial advice on this proj­ect
as members of the International Institutions and Global Governance (IIGG)
program that I direct. I thank Megan Roberts, my fabulous associate director,
and her dynamic pre­de­ces­sor, Isabella Bennett, as well as several talented
research associates, including Naomi Egel, Daniel Chardell, Martin Willner,
Theresa Lou, Claire Schachter, and Ryan Kaminski, in addition to my wise
program coordinator, Terry Mullan. None of my team’s work would have been
pos­si­ble, of course, without the generous backing of the Robina Foundation,
which has supported IIGG since its creation. In January 2017 the Robina
Board provided resources to establish the James H. Binger Chair in Global

00-3159-7_fm.indd 10 9/11/17 1:09 PM


Acknowl­edgments xi

Governance at CFR, an endowed position named for the philanthropist whose


bequest created the foundation, and which I am honored to hold.
I thank the Council’s president, Richard N. Haass—my boss a second time—­
for supporting this proj­ect and pushing me to ask the impor­tant questions.
I’m grateful to James M. Lindsay, vice ­president and director of the David
Rocke­fel­ler Studies Program at CFR, for his invaluable feedback and guidance—­
including his admonition to write in “plain En­glish.” I thank the entire studies
team, especially Amy Baker, for their support. Throughout the writing and pub­
lishing pro­cess, I had the good fortune to work with the terrific Trish Dorff and
her crack team in CFR’s publications department. Thanks also to Irina Faski­
anos, the tireless head of CFR’s national program, and to CFR’s communications
and marketing team, particularly Iva Zoric, Anya Schmemman, and Jenny
Mallamo, for helping me spread the word to multiple audiences.
I was fortunate to work with the talented Bill Finan and his colleagues at
Brookings Institution Press, as well as with John Donohue of Westchester
Publishing Ser­vices. I’m grateful for their efficiency and professionalism in
getting this book to press—­and hopefully to a bookstore (or online retailer)
near you.
Fi­nally, I owe a huge debt to my three lively and fast-­growing c­ hildren,
Oliver, Henry, and Iona. E ­ very day, they remind me what is impor­tant in life.

00-3159-7_fm.indd 11 9/11/17 1:09 PM


00-3159-7_fm.indd 12 9/11/17 1:09 PM
Abbreviations

AB Appellate Body (World Trade Organ­ization)


ADA Americans with Disabilities Act
AEI American Enterprise Institute
AIIB Asian Infrastructure Investment Bank
ATT Arms Trade Treaty
BIS Bank for International Settlements
BRICS Brazil, Rus­sia, India, China, and South Africa
countries
BWC Biological Weapons Convention
CBP Customs and Border Protection
CEDAW Convention on the Elimination of Discrimination against ­Women
CESCR Covenant on Economic, Social and Cultural Rights (United Nations)
CFE Conventional Forces in Eu­rope Treaty
CIS Center for Immigration Studies
CPAC Conservative Po­liti­cal Action Conference
CRC Convention on the Rights of the Child
CRPD Convention on the Rights of Persons with Disabilities (United Nations)
CSI Container Security Initiative
xiii

00-3159-7_fm.indd 13 9/11/17 1:09 PM


xiv Abbreviations

CTBT Comprehensive Test Ban Treaty


CTC Counterterrorism Committee (United Nations)
CUSFTA Canada-­U.S. ­Free Trade Agreement
CWA Chemical Weapons Act
CWC Chemical Weapons Convention
DEA Drug Enforcement Agency
DSU dispute settlement understanding (World Trade Organ­ization)
EC Eu­ro­pean Commission
ECOSOC Economic and Social Council (United Nations)
EEEZs extended exclusive economic zones
EEZs exclusive economic zones
EITI Extractive Industries Transparency Initiative
EU Eu­ro­pean Union
FAIR Federation for American Immigration Reform
G-7 Group of 7
G-8 Group of 8
G-20 Group of 20
G-77 Group of 77
GAO General Accounting Office
GATT General Agreement on Tariffs and Trade
GDP gross domestic product
IAEA International Atomic Energy Agency
IANA Internet Assigned Numbers Authority
ICANN Internet Corporation for Assigned Names and Numbers
ICC International Criminal Court
ICCPR International Covenant on Civil and Po­liti­cal Rights
ICE Immigration and Customs Enforcement
ICJ International Court of Justice
IDPs internally displaced persons
IEA International Energy Agency
IHR International Health Regulations
IMF International Monetary Fund
INF Intermediate-­Range Nuclear Forces Treaty
IPCC Intergovernmental Panel on Climate Change
IRCA Immigration Reform and Control Act
ISAF International Security Assistance Force
ISDS Investor-­State Dispute Settlement
ITO International Trade Organ­ization
JCPOA Joint Comprehensive Plan of Action

00-3159-7_fm.indd 14 9/11/17 1:09 PM


Abbreviations xv

LEP League to Enforce Peace


NAFTA North American ­Free Trade Agreement
NAM Non-­Aligned Movement
NAT North Atlantic Treaty
NATO North Atlantic Treaty Organ­ization
NGO nongovernmental organ­ization
NPT [Nuclear] Non-­Proliferation Treaty / Treaty on the Non-­
Proliferation of Nuclear Weapons
NSEERS National Security Entry-­Exit Registration System
NWS nuclear weapons states
OECD Organ­ization for Economic Cooperation and Development
OIOS Office of Internal Oversight Ser­vices (United Nations)
OPCW Organ­ization for the Prohibition of Chemical Weapons
PA Palestinian Authority
PHEICs public health emergencies of international concern
PSI Proliferation Security Initiative
PTBT Partial Test Ban Treaty
R2P Responsibility to Protect
RTAA Reciprocal Trade Agreements Act
RUDs reservations, understandings, and declarations
SARS severe acute respiratory syndrome
START Strategic Arms Reduction Treaties I and II
I and II
TPP Trans-­Pacific Partnership
TTIP Transatlantic Trade and Investment Partnership
UNCLOS United Nations Convention on the Law of the Sea
UNESCO United Nations Educational, Scientific and Cultural Organ­ization
UNFCCC UN Framework Convention on Climate Change
UNGA United Nations General Assembly
UNIDO United Nations Industrial Development Organ­ization
UNO United Nations Organ­ization
UNRRA United Nations Relief and Rehabilitation Agency
UNSC United Nations Security Council
USAID U.S. Agency for International Development
USTR Office of the United States Trade Representative
VCCR Vienna Convention on Consular Relations
WHO World Health Organ­ization
WMD weapons of mass destruction
WTO World Trade Organ­ization

00-3159-7_fm.indd 15 9/11/17 1:09 PM


00-3159-7_fm.indd 16 9/11/17 1:09 PM
ONE

Introduction
The Sovereignty Wars

O n the eve of March 19, 1919, 3,000 lucky ticket holders gathered in Bos­
ton’s Symphony Hall for one of the most eagerly anticipated debates in
American history. The question posed was w ­ hether the United States should
approve the Covenant of the League of Nations and become one of its found­
ing members. Arguing in the affirmative was A. Lawrence Lowell, president
of Harvard University. In the negative was Henry Cabot Lodge of Mas­sa­chu­
setts, the Senate majority leader.
Interest in the debate was intense, both in the United States and abroad.
And rightfully so. A month earlier President Woodrow Wilson and fellow
negotiators at the Paris Peace Conference had presented humanity with an
ambitious scheme to safeguard international peace. In the wake of the G ­ reat
War, the idea of the League had captured the world’s imagination. More than
72,000 Americans had applied to attend what A. J. Philpott of the Boston
Eve­ning Globe called “the greatest debate staged in this country in 50 years.”
Below the event stage, telegraph operators prepared to dispatch the speakers’
remarks instantaneously around the country and across the Atlantic.1
For the United States, League membership would imply reversing its his­
torical aversion to formal international commitments. Less than a month
earlier Wilson had returned from France aboard the George Washington—­
christened for Amer­i­ca’s first president who, as irony would have it, had cau­
tioned the United States to “steer clear of any permanent alliances.” Wilson
1

01-3159-7_ch1.indd 1 9/11/17 1:09 PM


Visit https://textbookfull.com
now to explore a rich
collection of eBooks, textbook
and enjoy exciting offers!
2 T HE SOVEREIGN T Y WAR S

himself had disembarked in Boston, promising throngs of well-­wishers to


seek speedy ratification of the Covenant. Four days l­ ater, Lodge had begun his
own campaign to defeat it.
The Lodge-­Lowell debate was but one engagement in what became a titanic
­battle over the League of Nations, still the most divisive, dramatic, and conse­
quential controversy in nearly two and a half centuries of U.S. foreign policy.
Many issues ­were at stake. But the core issue was national sovereignty—­namely,
the f­uture of the United States as an in­de­pen­dent republic, endowed with
freedom of action and capable of shaping its own destiny. Three questions ­were
front and center, and they can be summarized u­ nder the headings of authority,
autonomy, and influence. First, was League membership consistent with the
system of government established ­under the U.S. Constitution, including the
liberties of the American p­ eople and the separation of powers? Second, would
new commitments u ­ nder the League expand or constrain Amer­i­ca’s tradi­
tional freedom of action, both abroad and at home? Third, as a practical
­matter, would League membership help or hinder U.S. efforts to remain
master of its own fate? Lurking b­ ehind t­ hese three queries was a fourth: How
should the United States balance ­these objectives of authority, autonomy, and
influence?
One hundred years ­later the concerns and dilemmas that Lodge and Low­
ell confronted in 1919 have rarely been more topical. Americans are once
again debating just what role the United States should play in a complex,
shrinking, and unsettling world that brings dangers and risks, as well as op­
portunities, closer to its shores. For nearly three-­quarters of a c­ entury, dating
from World War II, the United States shouldered the mantle of global leader­
ship, in effect managing world order. But ­today many Americans have wearied
of this role and have endorsed a narrower, more self-­interested posture that
looks out for Amer­i­ca and Americans first—­even as transnational threats like
climate change, terrorism, and infectious disease cry out for international
cooperation. How should the United States navigate between the practical
need to go it with o­ thers and its instincts for in­de­pen­dence? What external
commitments should it make, what constraints should it accept, to advance a
rule-­bound international order?
Revisiting the Lodge-­Lowell encounter is compelling for another reason.
In our own anxious c­ entury, debates over American sovereignty generate
more noise than understanding, with the shrillest voices—­typically exagger­
ating the costs of global integration—­garnering the most attention. What has
been missing is a thoughtful and ultimately more hopeful discussion about
the real (as opposed to imaginary) trade-­offs the nation needs to consider as it

01-3159-7_ch1.indd 2 9/11/17 1:09 PM


Introduction 3

seeks to reconcile its constitutional in­de­pen­dence and desire for freedom of


action with the practical requirements of influencing its destiny and advanc­
ing its interests in a global age. A closer look at the Lodge-­Lowell contest not
only illuminates what is at stake in t­ hese debates. It also shows that reason­
able ­people can disagree about where to strike the balance among sovereign
authority, autonomy, and influence.
­Today the notion of a debate between a Republican senator and a univer­
sity president conjures images of a folksy populist pitted against an effete aca­
demic. Not so in the case of Lodge and Lowell. Both w ­ ere Republicans and
Boston Brahmins, scions of prominent colonial families who had five Harvard
degrees (including a Ph.D. for Lodge) between them. And their positions
­were not so far apart. Both favored some international league to enforce world
peace and promote disarmament. Lowell, who had challenged Lodge to the
debate, also found the Covenant “full of holes and full of defects.”2 He hoped
to stake out a moderate ­middle ground between Wilson’s unvarnished enthu­
siasm and the diehard opposition of League skeptics.
Lodge spoke first, on a stage backed by an enormous American flag. “It has
been said that I am against any league of nations,” the senator observed. “I am
not.” But the proposed Covenant was fatally flawed in its vaulting ambitions
and infringements on U.S. sovereignty. The closer he examined the document,
“the more it became very clear to me that in trying to do too much we might
lose all.”3
The Covenant’s biggest defect was Article 10, which pledged League
members “to re­spect and preserve against external aggression the territorial
integrity and existing po­liti­cal in­de­pen­dence” of “­every nation.” This was “a
tremendous promise to make,” the senator warned. W ­ ere Amer­i­ca’s “­fathers
and m ­ others, the s­ isters and the wives and sweethearts” actually prepared, he
wondered, “to send the hope of their families, the hope of the nation, the best
of our youth, forth into the world on that errand?” But the faults of the Cov­
enant went further. It would undercut U.S. freedom of action, embroil the
United States in distant disputes, aggravate global tensions, grant foreigners a
say over U.S domestic policies, and endanger U.S. constitutional democracy.
Wilson’s scheme would have the United States abandon the sound advice
of Presidents Washington and Jefferson, who had admonished the nation to
steer clear of (respectively) “permanent” and “entangling” alliances. Article 10
would deprive Amer­i­ca of its f­ree hand. Had it existed in the eigh­teenth
­century, Lodge averred, “France could not have assisted this country to win
the Revolution.” Neither could the United States have “rescued Cuba from
the clutches of Spain” in 1898. And unlike previous treaties the United States

01-3159-7_ch1.indd 3 9/11/17 1:09 PM


4 T HE SOVEREIGN T Y WAR S

had signed, the Covenant contained “no provisions for withdrawal or


termination.”
Worse, the Covenant would effectively repudiate the Monroe Doctrine,
that “invisible line we drew around the American hemi­sphere . . . ​to exclude
other nations from meddling in American affairs.” The Covenant’s defenders
claimed “that we preserve the Monroe Doctrine by extending it” globally.
Such logic was lost on Lodge. “I have never been able to get it through my head
how you can preserve a fence by taking it down.” Beyond opening the Amer­i­
cas to foreign powers, the League risked embroiling the United States “in
­every obscure quarrel that may spring up in the Balkans.”
The Covenant also threatened Amer­i­ca’s internal autonomy by granting
the League license to interfere with U.S. immigration policy, which “defends this
country from a flood of Japa­nese, Chinese and Hindu ­labor.” This Lodge
could not accept. The power “to say who s­ hall come into the United States . . . ​
lies at the foundation of national character and national well being.” Nor
would he countenance that “other nations meddle with our tariff”—as the
Covenant’s provisions for economic boycotts would allow. Such a possibility
“runs up against a provision of the Constitution,” namely Congress’s role in
raising national revenue. “I think we ­ought to set our own import duties.”
Lowell offered a polite but spirited riposte. He depicted the League as an
imperative step t­ oward world peace that posed no threat to American sover­
eignty, the Constitution, or the Monroe Doctrine. Yes, Lowell acknowledged,
it implied new U.S. commitments. But “I think it is safe to say that most
Americans believe that a League to prevent war would be worth some incon­
ve­nience to ourselves.” And in truth the Covenant’s obligations w ­ ere modest.
First, it insisted that nations, before resorting to force of arms, “be obliged to
submit their differences to arbitration.” Second, it required “severe penalties”
for aggression, so that any transgressor would “find itself automatically at war
with the rest of the League.” Contrary to what Lodge had implied, however, it
did not include any “automatic” provision to go to war against aggressors (some­
thing that Lowell himself would actually have favored as a surefire way to
enforce the peace). Overall, Lowell considered the Covenant “the minimum . . . ​
the smallest amount of obligations that could be undertaken if you are ­really
to have a League to prevent war at all.”
What about claims that the treaty was unconstitutional? ­After all, did it
not require disarmament, violating congressional prerogatives to raise and
equip armies? Did it not define and limit conditions u­ nder which states could
resort to force, usurping Congress’s authority to declare war? And did it not
oblige the United States to suspend trade with aggressors, heedless of U.S.

01-3159-7_ch1.indd 4 9/11/17 1:09 PM


Introduction 5

legislative authority to regulate commerce and levy and collect duties? Lowell
dismissed ­these complaints by reminding the audience that the Covenant, like
all treaties, could be ratified only upon the Senate’s explicit and voluntary ad­
vice and consent. “When it comes to treaties, the constitutional powers [of
Congress] are unaffected,” he explained. “If it w ­ ere not so e­ very treaty that we
have made would be always null and void, ­because practically ­every treaty you
make does to some extent limit or inhibit the power which Congress might
other­wise exercise.”
What about the Covenant’s limits on U.S. freedom of action? Would not
the United States be better off by seeking simply to keep order in its own
hemi­sphere, while allowing the Eu­ro­pe­ans to do the same in theirs? The error
in such logic was in believing that the United States could insulate itself from
the wider world. “Isolation has passed away,” Lowell insisted. Geography was
relative rather than absolute, and technological innovation had diminished its
importance. How long would it be, he wondered, before “Zeppelins can sail
across the ocean and drop tons of bombs on American cities?” In his boldest
stroke, Lowell implied that the famous Farewell Address was obsolete.
“­Things have changed since the days of Washington,” and the United States
must keep up with the times. “When the world is moving forward . . . ​it is a
­great m ­ istake to walk backwards and look backwards.”
Then t­ here was “the greatest bugbear of all—­the Monroe Doctrine.” Far
from contradicting that venerable policy, Lowell insisted, “this [League] cove­
nant merely extends it all over the world”—by prohibiting aggressive interven­
tion everywhere. Lodge had claimed that joining the League would require pull­
ing down this fence. “That is perfectly true if your object is to preserve the
fence,” Lowell responded. “But if your object is to preserve the fruits inside
the fence you do not fail to preserve them by making the fence cover two
orchards instead of one.” More provocatively, Lowell suggested that League
membership would temper any “imperialistic” impulses the United States itself
might harbor t­ oward its own neighbors. It was time to abandon the presump­
tion that “the Amer­i­cas are game preserves in which no poachers are allowed,
but in which the owner [the United States] may shoot all he pleases.”
Lowell did support one amendment, which he hoped would alleviate “a
­great deal of misunderstanding.” Namely, the United States should insist that
both the powers of the League and the obligations of its members be limited
to ­those specified by the Covenant. With this specification, the Covenant
would “[mean] what it says, and not something ­else.” He also agreed with
Lodge that the United States must avoid submitting questions about domes­
tic ­matters, including immigration and the tariff, to the League. As to the

01-3159-7_ch1.indd 5 9/11/17 1:09 PM


6 T HE SOVEREIGN T Y WAR S

Covenant’s other obligations—to help fund the Universal Postal Union, to


exchange information about armaments industries, to register all treaties
with the League, to promote “humane treatment of ­labor” at home and abroad,
and to “maintain freedom of transit and equitable treatment of commerce”
with all League members—­these ­were “not very impor­tant” and “need not . . . ​
delay us.”
Fi­nally, Lowell reassured Americans that the League posed no peril. The
envisioned nine-­member League Council was hardly a “supersovereign body,” as
some had alleged. It lacked the “power to direct or order anything,” even in re­
sponse to aggression, and League members w ­ ere “­under no obligation, l­egal or
moral, to accept” its advice and recommendations, u­ nless the entire Council—­
including the U.S. representative—­agreed. The proposed League Assembly,
composed of all member states, posed even less of a threat to American sover­
eignty, since “they have practically no powers except to discuss.”
Senator Lodge, who was permitted a final rebuttal, insisted that the
Covenant would need to be amended significantly to have any chance of ap­
proval. And the place to do this u ­ nder the U.S. Constitution was not in Paris
but in Washington. He chastised Wilson for ignoring the Senate’s “right to
advise and consent,” and for breaking with his presidential predecessors—­
including Washington, Jackson, Lincoln, and Grant—by failing to consult
U.S. senators during treaty negotiations. Had the president submitted an
early draft to legislators for pos­si­ble revisions, “he would have had the amend­
ments laid before him to pres­ent to the Peace Conference in Paris. The b­ attle
would have been more than half won by the mere submission.” Instead, Wil­
son had allowed “the powers, the constitutional functions of one of the ­great
branches of government [to become] atrophied, evaded, denied.”
In his closing minutes Lodge waxed patriotic, invoking touchstones of
American identity and nationalism. “We are a g­ reat moral asset of Christian
civilization,” he declared. “How did we get t­ here? By our own efforts. Nobody
led us, nobody guided us, nobody controlled us.” Wilson’s Covenant would
take the republic down a dif­fer­ent, dangerous path, ­toward “the dim red light
of internationalism” (a clear reference to Leninism). He warned his fellow citi­
zens: “You are being asked to exchange the government of Abraham Lincoln,
of the p­ eople, for the ­people, by the ­people, for a government of, for, and by
other ­people.”
Lodge did not advocate isolationism, but rather a distinctly American
internationalism. “I want my country to go forth: I want her to be a help to
humanity as she has been”—­just as she had helped defeat “autocracy and bar­
barism” in the G ­ reat War. “But I cannot but keep her interests in my mind,”

01-3159-7_ch1.indd 6 9/11/17 1:09 PM


Random documents with unrelated
content Scribd suggests to you:
Imperadore di Costantinopoli ebbe a donna. Lo qual Cavaliere il Re
ritenne per un anno con altri nove Cavalieri alla sua bandiera; ed
appresso l’anno passato, egli se ne ritornò in Costantinopoli donde
era venuto. Ed a quel Cavaliere udii dire e ritrarre al Re che lo
Imperatore latino di Costantinopoli e le sue genti si allearono una
fiata ad un Re, che l’uomo appellava il Re de’ Commani, per avere
l’aita loro a conquidere lo Imperadore di Grecia ch’avea in nome
Vatacio. E diceva quel Cavaliere che il Re del popolo dei Commani,
per avere sigurtà e fidanza fraterna dell’Imperadore di
Costantinopoli, e per l’uno l’altro soccorrersi, volle ch’essi, e ciascuno
delle lor genti d’una parte ed altra, si facessero punger le vene e che
si dessero a vicenda a bere del sangue loro in segno di fratellanza,
dicendo ch’essi erano così d’uno sangue e fratelli. E così convenne
egli fare tra le nostre genti e le genti di quel Cavaliere, e
mescolarono del sangue loro con vino, e propinandolo l’uno all’altro,
dissero allora che eran fatti fratelli d’un sangue solo. Ed ancora
fecero essi un’altra cosa, cioè feciono passare un cane tra essi e le
genti nostre, drittamente spartite, e poscia ispezzarono tutto il cane
di loro spade pronunciando a gran voce: così sieno ispezzati quelli
che falliranno gli uni agli altri.
Un’altra grande e meravigliosa cosa contò al Re quel Cavaliere di
Toucy; e diceva che nel paese del Re dei Commani era morto un
gran ricco tenitore di terre e Principe, al quale, quando e’ fue morto,
fu fatta in terra una gran fossa molto larga e molto cupa, e fu assiso
quel morto in una cadiera molto nobilmente parata ed ornata. E con
esso lui fu disceso in quella fossa ed il miglior cavallo ch’elli avesse e
l’uno de’ suoi sergenti, tutti vivi l’uomo e ’l cavallo. Ed aggiungeva
che ’l sergente, avanti che entrar nella fossa, prese congedo dal Re e
dagli altri gran personaggi che là erano, e che ’l Re gli diede oro e
argento a fusone addogandoglielo al collo, e facendogli promettere
che, quando sarebbe nell’altro mondo, gliel renderebbe, il che il pro
sergente gli promise. Ed appresso il Re gli diede lettere indiritte al
primiero Re che fu de’ Commani, mandandogli per le stesse, che
quel produomo aveva molto bene vissuto e bene lo avea servito, pel
che pregavalo che bene altresì il volesse guiderdonare. Dopo di che
essi covrirono la fossa sull’uomo morto, e sul sergente e cavallo tutti
vivi, di grosse tavole incavigliate, ed innanzi il dormire, in memoria e
rimembranza di coloro ch’essi aveano interrato, levarono sul tavolato
della fossa una gran montagna di pietre e di terra.

Capitolo XXXXIX.
Delle nuove convenenze ch’io feci col Re appresso la Pasqua
venuta, e della Giustizia ch’io vidi fare a Cesarea.

Quando venne il tempo che noi fummo presso di Pasqua, io mi partii


da Acri, e andai a vedere il Re a Cesarea ch’e’ facea rimurare ed
asserragliare. E quando fui verso lui, lo trovai nella sua camera
parlando col Legato ch’era sempre stato seco oltremare. E quando
egli mi vide, lasciò il Legato, e venendo verso di me, mi va a dire:
Sire di Gionville, egli è ben vero ch’io non vi ho ritenuto che sino a
Pasqua vegnente, e ciò pertanto vi prego mi diciate quanto io vi
donerò da Pasqua sino a un anno prossimo a venire. Ed io gli risposi
che già non era mica venuto di verso lui per tal cosa mercatantare, e
che de’ suoi danari non ne voleva io più, purch’egli mi facesse altro
mercato ed altra convenzione: cioè ch’elli non si corruccerebbe di
cosa ch’io gli domandassi, il che faceva sovente, ed io all’incontro gli
prometteva, che di ciò ch’egli mi rifiuterebbe, alla mia volta non mi
corruccerei punto. Quando egli ebbe udito la mia domanda, si
cominciò a ridere, e mi disse ch’e’ mi teneva a tal convenente e
patto. E mi prese allora per la mano, e mi menò davanti il Legato e ’l
suo Consiglio, e loro recitò la convenzione di lui e di me, e ciascuno
fu gioioso ch’io dimorassi.
Qui appresso udirete le giustizie e’ giudicamenti ch’io vidi fare a
Cesarea, immentre che il Re vi soggiornò. La prima giustizia fu d’un
Cavaliere, il quale venne preso al bordello, ed a cui si partì un
giuoco: o che la ribalda, colla quale era stato trovato, menerebbelo
per mezzo l’oste in camicia, una corda legata alle sue vergogne,
della qual corda la ribalda terrebbe l’un de’ capi; o, s’egli non volesse
tale cosa soffrire, ch’egli perderebbe suo cavallo, sue armi ed arnese,
e sarebbe iscacciato e fuorbandito dell’oste del Re. Il Cavaliere
elesse che amava meglio perdere il cavallo e le armadure, e se ne
partì in farsetto dell’oste. Quando io vidi che ’l cavallo fu confiscato
al Re, glielo richiesi per uno de’ miei Cavalieri povero gentiluomo. Ma
il Re mi rispose che la mia inchiesta non era punto ragionevole per
ciò che il cavallo valeva bene da ottanta a cento lire, il che non era
piccola somma: ed io gli dissi: Sire, voi avete rotte le convenenze
d’intra voi e me, quando vi corrucciate di ciò ch’io v’ho richiesto. E ’l
Re si prese a ridere, e mi disse: Sire di Gionville, voi direte tutto
quanto vorrete, ma non per ciò riuscirete a farmi salire in corruccio:
e così messa la cosa in badalucco, io non ebbi punto il cavallo pel
povero gentiluomo.
La seconda giustizia ch’io vidi fu d’alcuni miei Cavalieri, i quali per un
tal dì andarono cacciare ad una bestia che l’uomo appella Gazella, e
che è del sembiante di un cavriuolo; ed i Frieri dello Spedale
andarono all’incontro de’ miei Cavalieri, e sì combatterono ad essi
talmente che fecer loro grandi oltraggi. Per li quali oltraggi io me
n’andai querelare al Maestro dello Spedale, e menai con me i
Cavalieri ch’erano stati oltraggiati. E quando il Maestro ebbe udito la
mia querela, mi promise di farmene la ragione secondo il dritto e
l’usaggio di Terra Santa, che tale era, ch’elli farebbe mangiare i Frieri
ch’avean fatto l’oltraggio, sovra i loro mantelli, e quelli a chi
l’oltraggio era stato fatto, vi si troverebbono, e leverebbono i mantelli
de’ Frieri. Avvenne che il Maestro dello Spedale fece mangiare i Frieri
ch’avean fatto l’oltraggio sovra i loro mantelli; ed io mi trovai là
presente coi Cavalieri, e richiedemmo al Maestro ch’e’ facesse levare
i Frieri di su i mantelli, ciò ch’egli pensò rifiutare; ma nella fine forza
fu che così facesse, perchè noi ci assidemmo coi Frieri per mangiare
con loro, ed essi nol vollero sofferire, e bisognò ch’essi si levassero di
con noi per andare a mangiare cogli altri Frieri alla tavola, e ci
lasciarono i lor mantelli.
L’altra giustizia fu per uno dei Sergenti del Re, che aveva in nome il
Golato, il quale mise la mano sovr’uno de’ miei Cavalieri e lo scrollò
rudemente. Io me n’andai querelare al Re, il quale mi disse che di
ciò io me ne poteva ben diportare, visto che ’l Sergente non avea
fatto ma che iscrollare il mio Cavaliere. Ed io gli risposi, che non me
ne diporterei già, ma piuttosto gli lascierei suo servigio s’egli non mi
faceva giustizia, poichè non apparteneva a sergente di metter mano
nei cavalieri. Il che avendo il Re udito, mi fece tosto diritto, il quale
fu tale, che, secondo l’usanza del Paese, il Sergente venne al mio
albergo tutto scalzato e in camicia ed aveva una spada in suo pugno;
e vennesi agginocchiare davanti il Cavaliere che avea oltraggiato, e
gli tese la spada pel pomello, e gli disse: Sir Cavaliere, io vi grido
mercè di ciò ch’io ho messo le mani in voi, e vi ho apportata questa
spada, ch’io vi presento, affinchè voi me ne tagliate il pugno, s’egli
farlo vi piace. Allora io pregai il Cavaliere che gli perdonasse suo
maltalento, ed egli il fece. E più altri diversi giudicamenti vi vidi fare
secondo i dritti e gli usaggi di Terra Santa.

Capitolo L.
Delle tregue ed alleanze cogli Almiranti d’Egitto contro ’l
Soldano di Damasco, le quali tuttavia non approdaro a
compimento, e di ciò che avvenne sotto Giaffa.

Voi avete davanti udito come il Re avea mandato agli Almiranti


d’Egitto che s’essi nol satisfacessero degli oltraggi e delle violenze
che gli avean fatte, ch’elli non loro terrebbe alcuna tregua: ora
sappiate che in quella vennero diverso lui li messaggeri d’Egitto, e gli
apportaro per lettere che gli Almiranti gli volevano fare tutto ciò
ch’egli avea loro mandato, siccome è detto davanti. Perchè il Re ed
essi messaggeri presero giornata di trovarsi insieme a Giaffa; e là
dovevano giurare gli Almiranti e promettere al Re ch’essi gli
renderebbono il Reame di Gerusalemme: e così ’l Re e suoi più
grandi personaggi dovevano giurare e promettere da lor parte ch’essi
aiuterebbero agli Almiranti all’incontro del Soldano di Damasco. Ora
avvenne che quando il Soldano di Damasco seppe che noi eravamo
alleati con quelli d’Egitto, e seppe la giornata ch’era stata presa di
trovarsi a Giaffa, inviò egli ben venti mila Turchi per guardare il
passaggio. Ma non pertanto non lasciò punto il Re ch’e’ non si
movesse per andare a Giaffa. E quando il Conte di Giaffa vide che ’l
Re veniva, assortì egli e mise il suo castello in tal punto ch’e’ bene
rassomigliava una buona città difendevole, perchè, tra ciascun merlo
interposti, ci avea bene cinquecento uomini che su vi parevano con
una targa ciascuno ed un pennoncello a sue armi, il che donava una
fiera e bellissima vista: perchè le sue armi erano di fino oro a una
croce di rosso appastato, e fatte molto riccamente. Noi ci
alloggiammo ai campi tutto allo ’ntorno di quel castello di Giaffa, che
sedeva lato lato il mare e in una penisola. E fece cominciare il Re a
far asserragliare ed edificare un borgo allo ’ntorno del castello sì che
il serraglio toccava il mare dai due lati; ed agli operai diceva ’l Re per
aggiugnere cuore: Or sù, or sù, ch’ho pur io molte fiate portato la
gerla per guadagnare il perdono. Gli Almiranti d’Egitto non osarono
venire di paura delle genti che il Soldano di Damasco aveva messo
alla guardia de’ lor passaggi, ma ciò non ostante inviarono al Re
tutte le teste de’ Cristiani ch’essi avevano appese sulle mura del
Cairo siccome il Re gli domandava, ed il Re fecele sepolturare in
terra benedetta; e gl’inviarono tutti i fanciulli ch’essi avevano
ritenuto, e che avean già fatto rinegare la santa legge di Dio, e,
similmente inviarongli un Elefante che fu poscia in Francia
frammesso.
Così come il Re a tutta sua oste soggiornava a Giaffa per fortificarvisi
contro coloro che potessero assalirlo al castello, vennergli novelle
che di già le genti del Soldano di Damasco erano sui campi in
aguato, e che l’uno degli Almiranti del Soldano era venuto falciare e
guastare le biada d’una rinchiostra colà presso, e distante solo
intorno a tre leghe dall’oste sua. Perchè esso Re prestamente ci inviò
vedere, ed andovvi in persona; ma sì tosto che quel Almirante ci
sentì venire, egli cominciò a prender la fuga. Taluni di nostre genti
corsero loro appresso a briglie abbattute, e ci fu un giovine
Gentiluomo che li raggiunse, e mise per terra due Turchi a bella
punta di lancia e senza ispezzarla. E quando lo Almirante vide che
non ci avea ancora che quel Gentiluomo, egli si tornò verso lui, ed il
Gentiluomo tuttavia in corsa gli diede un sì gran colpo di lancia che
ferillo aspramente dentro suo corpo, e poi se ne ritornò a noi sano e
balioso.
Quando gli Almiranti d’Egitto seppero che il Re e tutta sua oste erano
a Giaffa, essi inviarono verso lui per aver di ricapo un’altra
assegnazione del giorno in ch’essi potessero convenirlo senza falta
veruna. E il Re loro assegnò ancora una giornata nella quale essi
promisero di venire di verso lui per conchiudere le cose che erano a
farsi d’una e d’altra parte. Durante quel tempo che noi attendevamo
a venire la suddetta giornata, il Conte d’Eu venne di verso il Re ed
ammenò con lui il buon Cavaliere Arnoldo di Guynes e i suoi due
fratelli con altri otto Cavalieri, che il Re ritenne al suo servigio; e là
esso Re fece il Conte d’Eu Cavaliere, il quale era tuttavia un giovine
damigello.
Similmente vennero diverso il Re il Principe d’Antiochia e sua Madre.
Ai quali il Re fece grande onore e liete accoglienze, e fece Cavaliere il
detto Principe, il quale non era che dell’età di sedici anni, ma con
tutto ciò io non vidi unqua sì saggio in età parecchia: perchè quando
fu Cavaliere, egli richiese al Re di parlargli intorno qualche cosa ch’ei
voleva sporre in presenza di sua Madre: ciò che gli fu ottriato. E tale
fu la sua dimanda: Sire, egli è ben vero che Madama mia Madre, la
quale è qui presente, mi tiene in sua balìa, e mi vi terrà ancora sino
a quattro anni a venire, dacchè ella gode di tutte le cose mie, ed io
non ho possanza ancora di nulla fare. Tuttavolta m’è avviso ch’ella
non debba mica lasciar perdere nè decadere la mia terra e città,
perchè la mia città di Antiochia si perde entro sue mani: pertanto,
Sire, io vi supplico umilmente che gliele vogliate rimostrare, e far
tanto ch’ella mi dia denari e genti, affinchè io vada a soccorrere il
mio popolo che è didentro la mia città, siccome ella lo doveva ben
fare. Appresso che il Re ebbe inteso la domanda che il Principe gli
moveva, fece egli e procacciò tanto a sua Madre ch’ella gli donò in
effetto molti danari. Di che poi se n’andò il giovine Principe
d’Antiochia alla sua città, là ove egli fece meraviglie. E da allora, per
l’onore del Re inquartò egli le sue armi, che sono di vermiglio, colle
armi di Francia.

Capitolo LI.
Ove si conta per inframmessa del buon Conte di Giaffa Messer
Gualtieri di Brienne, delle sue cavallerie, e della sua pietosa
morte.

Ma poichè buona cosa è a raccontare ed a ridurre a memoria li fatti


e virtudi d’alcuno eccellente Principe, pertanto qui parleremo ora del
buon Conte di Giaffa, Messer Gualtieri di Brienne, il quale in suo
vivente, a gran forza di fatti d’arme e di cavalleria, tenne la Contea
di Giaffa per più anni, lui essendo assalito dagli Egiziani, e senza
ch’e’ gioisce d’alcuna rendita, ma solamente di ciò ch’elli poteva
guadagnar nelle corse ch’e’ faceva sui Saracini e nimici della Fede
Cristiana. Ed avvenne una fiata ch’egli disconfisse una gran quantità
di Saracini che menavano un grosso carico di drappi di seta di
diverse sorte, li quali tutti guadagnò egli ed apportò in suo Castello:
e quando vi giunse, li dipartì anche tutti a’ suoi Cavalieri senza che
gliene dimorasse neente. Ed avea tale maniera di fare, che la sera,
quando s’era dipartito da’ suoi Cavalieri, entrava in una sua Cappella,
e là era lungamente a rendere grazie e lodi a Dio, e poi se ne veniva
giacere colla Donna sua, che molto buona Dama era, ed era sorella
del Re di Cipri.
Ora avete udito qui innanzi commente l’uno de’ Principi dei Tartarini
aveva espulso e ributtato, a soli trecento Cavalieri, l’Imperadore di
Persia a tutto trecento mila Cavalieri, per l’aita di Dio, fuori del suo
Reame ed Imperio; al presente sapremo noi la via che tenne quello
Imperadore di Persia ch’avea nome Barba Can. Quel Barba Can se
ne venne nel Reame di Gerusalemme, e fece alla sua venuta molto
di male, perch’egli prese il castello di Tabaria, che apparteneva a
Messer Eude di Monbeliero, ed uccise tante di nostre genti quante
potè trovarne fuori del Castel Pellegrino, fuori d’Acri, e fuori di Giaffa.
Quando ebbe fatto tutto il male che potea fare, si tirò egli verso
Babilonia affine d’aver soccorso da quel Soldano, che doveva venire
a lui per correre su le nostre genti. Ed in questo periglio i Baroni del
Paese, ed i Patriarchi avvisarono ch’essi andrebbono combattersi
all’Imperatore avanti ch’egli avesse soccorso dal Soldano di
Babilonia. Ed inviarono, cherendo soccorso, al Soldano d’Emessa,
che l’uomo dicevan della Cammella, il quale era l’uno dei migliori
Cavalieri e dei più leali che fusse in tutta Paganìa. Il quale venne ad
essi, e fu ricevuto a grandissimo onore in Acri, e poscia appresso
tutti insieme si partirono d’Acri e vennero a Giaffa. Quando tutti vi
furono raccolti, le nostre genti pregarono il Conte Gualtieri ch’e’
volesse venir con loro contra l’Imperadore di Persia; ed il produomo
rispose che molto volentieri verrebbevi solo che il Patriarca d’Acri lo
assolvesse, il quale da alquanto tempo lo aveva iscomunicato, per
ciò ch’e’ non voleva rendere una torre, ch’era nel suo castello di
Giaffa, e che si appellava la torre del Patriarca. Ma il Patriarca non
volle unqua di ciò fare niente, e pur nulla meno non lasciò il Conte
Gualtieri per suo gran cuore di venire coi nostri in battaglia. E furono
fatte tre battaglie, delle quali Messer Gualtieri ebbe la prima, il
Soldano della Cammella l’altra, e il Patriarca coi Baroni del Paese la
terza; e colla battaglia di Messer Gualtieri erano i Cavalieri dello
Spedale.
Quando queste tre battaglie furo arredate, tutte si mossero e
piccarono senza rattento. E tantosto vennero loro all’occhio i nemici,
i quali sapendo la venuta delle nostre genti s’arrestarono e
dispartironsi parimente in tre battaglie. E quando il Conte Gualtieri di
Brienne vide che i suoi nimici s’ordinavano, si gridò: Signori, che
facciam noi? noi diam loro podere di mettere arredo ed ordine nelle
battaglie, e così cresciam loro il cuore quando ci vedono qui
soggiornare: sicchè vi prego per Dio che noi loro andiam correr
sopra. Ma unqua non ci ebbe alcuno che gliene volesse credere. Ed
elli vedendo che anima non se ne volea muovere, si tirò verso il
Patriarca per domandargli la sua assoluzione, e questi anche non ne
volle far niente. In quella col Conte si trovò un Cherco molto
notabile, che era Vescovo di Raima, e che avea condotti molti bei
fatti di cavalleria nella compagnia del Conte Gualtieri; il quale
Vescovo disse al Conte: Non vi turbate mica in vostra coscienza della
iscomunicazione del Patriarca, perchè ha egli ora gran torto, ed io di
mia possanza vi assolvo al nome del Padre e del Figlio e dello Spirito
Santo. Amen. E poi aggiunse: Sa, su, andiamo, e corriamo sovra
loro. Ed allora ferirono degli speroni, e si assembrarono alla battaglia
dell’Imperatore di Persia, la quale era la diretana, e nella quale avea
troppo gran pieno di gente per la poca possanza del Conte Gualtieri
e della sua schiera. E là ci ebbe d’una parte e d’altra gran quantità di
gente uccisa; ma ciò non ostante fu preso il Conte Gualtieri, perchè
tutte sue genti si dettero svergognatamente alla fuga, e molti per
troppa disperanza e rammaricchio s’andarono a gittare in mare [85]. E
la causa dello sperpero e della disperazione, fu per ciò che l’una
delle battaglie dello Imperadore di Persia si venne con tanto isforzo
di gente a combattere col Soldano della Cammella, che, sebbene egli
si difendesse a gran colpi ed a grandissimi fatti d’arme, pur tuttavia,
avendo troppo fievole possanza al contrasto, di due mila Turchi che
seco aveva, non gliene rimasero più di ottanta, e forza gli fu ritrarsi
al suo castello della Cammella.
E vedendo lo Imperadore di Persia ch’egli avea avuto vittoria, prese
in suo consiglio ch’egli andrebbe assediare il Soldano sino nel suo
Castello della Cammella, ciò che a suo tempo volle fare. Ma sappiate
che male gliene prese, perchè quel Soldano, come bene avvisato e
consigliato, appellò le sue genti, e loro rimostrò, e disse: Signori, se
noi ci lasciamo assediare, noi siamo perduti: pertanto egli val meglio
che noi andiamo correre loro sopra per arte di guerra. E di fatto egli
inviò delle sue genti quelle che erano male armate per di dietro una
valle coverta, e insegnò loro colpissero improvvisi alle spalle l’oste
dell’Imperadore: ciò ch’essi effettuaro, e fatto tempestosamente
impeto nel carriaggio, si presero ad uccidere donne e fanciulli. Or
quando lo Imperadore, che cavalcava molto davanti, udì il clamore
dell’oste, si tornò indietro per al soccorso: ma appena ebbe volto il
dosso, ecco il Soldano della Cammella, con ciò ch’egli aveva di buone
genti d’armi, gittarsi sovra di lui. Per che egli avvenne che da due lati
l’Imperadore fu sì duramente ed impensatamente assalito che di ben
venticinquemila uomini ch’egli aveva, non gli dimorò uomo nè donna
nè piccolo infante che tutti non fussono tagliati e messi alla morte.
Ora voi dovete sapere che lo Imperadore di Persia avanti ch’elli si
partisse per andare all’assedio della Cammella, aveva menato il buon
Conte di Giaffa Messer Gualtieri di Brienne davanti la sua città, e là
lo fece impendere per le braccia alle forche veggenti quelli che erano
nel castello di Giaffa, e facea bociar loro che giammai non farebbe
dispendere il loro Conte sino a che non gli fusse reso il detto
Castello. Ed in così che il povero Conte pendeva, egli gridava ad alta
voce alle sue genti che, per nulla cosa ch’essi vedessero fargli, non
rendessero mai il Castello, giacchè se ’l facessero lo Imperadore li
farebbe tutti mettere a morte. E quando esso Imperadore vide ch’e’
non ci poteva altra cosa fare, inviò ’l Conte Gualtieri al Soldano di
Babilonia, e gliene fece un presente, insieme al Maestro dello
Spedale, e a più altri gran personaggi che aveva presi. Ed ebberci a
condurre il Conte e gli altri prigionieri sino in Babilonia, ben trecento
Cavalieri, ai quali prese troppo bene, perchè essi non si trovarono
punto alla mortalità che fu fatta, davanti il castello della Cammella,
dello Imperadore di Persia e di sue genti, donde è stato parlato pur
dianzi.
Quando i Mercatanti di Babilonia seppero che ’l Soldano aveva in sue
prigioni il Conte Gualtieri, assembraronsi, e tutti andarono fare un
clamore al Soldano ch’egli fesse loro diritto del Conte di Giaffa, il
quale li aveva strutti e spogliati parecchie fiate, e fatti loro grandi
dannaggi. E così, ottemperando alla richiesta, il Soldano abbandonò
loro il corpo del Conte Gualtieri perchè vi si potessero vendicare di
lui. E questi cani traditori entrarono nella prigione là ove era il
valente produomo, e là lo ispezzarono e lo misero a brani dopo
avergli fatto più martirii soffrire, donde noi debbiam credere che
l’anima sua ne sia gloriosa in Paradiso.

Capitolo LII.
Come si fu pace tra ’l Soldano di Damasco e gli Almiranti
d’Egitto, e come noi non avemmo più con nissun di loro nè
triegua nè pace.

Ora riveniamo al Soldano di Damasco, il quale ritirò le sue genti che


aveva a Gadres, ed entrò in Egitto, e là venne ad assalirvi gli
Almiranti. E qui dovete sapere che, per fortuna di guerra, l’una
battaglia del Soldano di Damasco disconfisse l’una delle battaglie
degli Almiranti, e l’altra battaglia d’essi Almiranti vinse l’altra delle
battaglie del Soldano; e per ciò se ne rivenne addietro a Gadres
questo Soldano di Damasco ben naverato e ferito nella testa ed in
altri luoghi. E durante ch’elli si tenne a Gadres gli Almiranti inviarono
in ambasciata di verso lui, e là fecero pace ed accordo intra loro; e
perciò dimorammo scherniti d’una e d’altra parte, perchè d’allora in
avanti noi non avemmo nè pace nè tregua nè col Soldano nè cogli
Almiranti. E sappiate che noi non eravamo nulla fiata in nostro oste
di genti d’arme, che mille quattrocento incirca capaci di far difesa. Sì
tosto come il Soldano di Damasco fu appaciato cogli Almiranti
d’Egitto, fece egli ammassare tutte le sue genti che aveva a Gadres,
e si partì e venne passare presso di nostr’oste con ben ventimila
Saracini e diecimila Beduini a forse due sole leghe di distanza, ma
unqua non ci osarono assalire: e fummo in aguato, il Re e il Maestro
Ballistriere, bene tre giorni, di paura che essi si ferissero nell’oste
nostra segretamente.
Il giorno della San Giovanni che segue a Pasqua, durante che ’l Re
udiva il suo Sermone, egli venne una delle genti di detto Maestro alle
macchine da gitto, il quale entrò tutto armato nella cappella del Re,
e gli disse ch’e’ Saracini avevano accerchiata l’antiguarda de’
balestrieri. Allora io richiesi il Re che mi donasse congedo d’andarvi,
ed egli il fece, e mi diede a balire sino a cinquecento uomini d’arme
ch’egli nomò. E sì tosto come noi fummo fuori dell’oste, e che i
Saracini, che tenevano in pressa i balestrieri, ci videro, si ritirarono di
verso un Almirante che era su un colle davanti a noi a ben mille
uomini d’arme. Allora si cominciò la battaglia intra i Saracini e la
compagnia de’ balestrieri; e come quello Almirante vedeva che le sue
genti erano pressate, incontanente le rinforzava; ed altrettanto
faceva il Maestro dei balestrieri quando vedeva che le sue genti eran
più fievoli. E durante che noi eravamo così combattendo, il Legato ed
i Baroni dissero al Re che gran follia era ch’egli m’avesse lasciato così
scoverto ne’ campi, ed egli comandò loro che mi venissero cherendo
ed altresì il Maestro de’ Ballestrieri. Ed allora si dipartirono i Turchi, e
noi ci ritraemmo dietro le parate dell’oste. E molte genti
meravigliaronsi che i Turchi ci avessero lasciato in riposo, se non che
taluno diceva che ciò era stato perchè e’ lor cavalli erano tutti lassi e
affamati sendo stati sostenuti a disagio entro a Gadres bene uno
anno intiero.

Capitolo LIII.
Come i Turchi di Damasco vennero davanti Acri, e poi
partitisine assalirono Saetta e la misero a distruzione.

Gli altri Turchi ch’erano partiti da innanzi Giaffa se ne vennero


davanti Acri, e mandarono al Signore d’Assur, che era Connestabile
del Reame di Gerusalemme, ch’egli loro inviasse cinquanta mila
bisanti, o ch’essi distruggerebbono i giardini della città. Ed il Signore
d’Assur mandò loro all’incontro che non invierebbe neente. Allora
essi arringarono le loro battaglie, e se ne vennero lungo le sabbie
d’Acri sì presso della Città che si sarebbe ben tirato fino entro la
medesima con un ballestrone da tornio. E adunque sortì fuora della
Città il Signore d’Assur, e s’andò a mettere loro a monte, là ove era il
cemeterio di San Nicolao, per difendere li giardini. E quando li Turchi
approcciaro, alquanti de’ nostri sergenti a piè uscirono anche d’Acri, i
quali cominciarono a tirar loro sopra d’archi e ballestre a gran forza.
E di paura ch’essi si mettessero in periglio, il Signore d’Assur li fece
ritrarre alla muraglia per un giovine Cavaliere, che era di Genova.
Ed in quella che il giovine Cavaliere Genovese ritraeva que’ pedoni,
un Saracino venne a lui mostrandosi spaurato ed ismosso in
coraggio, il quale in suo saracinesco, gli disse ch’egli giostrerebbe a
lui, se il volesse. E il Cavaliere gli rispose fieramente che molto
volentieri il riceverebbe; ma quando volle incorrere su quel Saracino,
appercepì egli colà presso ed alla sua mano sinistra altri otto Saracini
che mostravano dimorar là per vedere chi guadagnerebbe di quella
giostra: perchè allora il Cavaliero lasciò di correre al Saracino con chi
aveva a giostrare, e prese la sua corsa al troppello degli otto
agguatatoli, e ne ferì uno per mezzo il corpo, e traforandolo d’oltre in
oltre colla sua lancia lo freddò sul colpo; e poi se ne ritornò a nostre
genti. E gli altri Saracini gli corsero tutti sovra, ed uno ce n’ebbe che
gli donò un gran colpo di mazza sul piastrone, ed il Cavaliere, al
ritorno ch’e’ fece, diede al Saracino, che lo avea colpito, un tal colpo
di spada sulla testa che gli fece balzar le tovaglie che ricoprivanla
sino a terra. E sappiate che su quelle tovaglie essi ricevono sicuri di
grandi colpi, e perciò le portano essi quando vanno in battaglia, e
sono intortigliate l’una sull’altra molto dura ed artatamente. Allora un
altro Saracino pensò calare un gran fendente di sua spada turchesca
sul Cavaliere, ma questi seppe tanto ischiancirsi che il colpo non lo
attaccò mica; ed in vece al ritorno che fece il Saracino, il Cavaliero gli
abbandonò di forza un manrovescio della sua grossa spada per
mezzo il braccio, che gli fece volare a terra la scimitarra, e così potè
egli finalmente ammenare la sua gente da piè. Questi tre bei colpi
fece il Cavalier Genovese davanti il Signore d’Assur, e davanti li
grandi personaggi d’Acri, i quali erano montati sulle mura per vedere
quelle genti. Dopo ciò si partirono li Saracini dinanzi ad Acri, e perciò
che essi udirono che il Re faceva asserragliare Saetta, e ch’elli avea
seco poco di buona gente d’arme, tirarono a quella parte. E quando
il Re seppene la novella, per ciò ch’elli non avea mica la possanza di
resistere contro di loro, si ritirò col Maestro degli Ingegnieri, e il più
di gente che potè capirvi dentro il girone del castello di Saetta, il
quale era bene affortito e ben chiuso. Ma guari non ci entrò di gente
perchè il mastio incastellato era troppo picciolo e stretto, sicchè molti
rimasero nelle borgora aperte. E tantosto li Saracini arrivarono ed
entrarono in quelle borgora là dove non trovarono nulla difesa,
perchè le non erano ancora accompite di chiudersi, e vi uccisero ben
due mila sergenti e bagaglioni dell’oste nostra, e poi quand’ebbero
ciò fatto e messo il caseggiato in preda e ruina se ne andarono a
Damasco.
Quando il Re vide che i Saracini aveano tutta abbattuta e disertata
Saetta ne fu molto dolente, ma egli non lo poteva ammendare: ed i
Baroni del paese allo ’ncontro ne furono ben gioiosi. E la ragione era
per ciò che ’l Re voleva appresso ciò, andare ad asserragliare un
colle là ove di già ci solea avere un castello del tempo de’ Macabei. E
sedeva quel vecchio castellare in sulla via che da Giaffa mena in
Gerusalemme, e per ciò ch’egli era bene a cinque leghe lungi dal
mare, i Baroni si discordavano a che egli fusse rimurato e chiuso, per
ciò ch’essi dicevano, e dicevano bene il vero, che giammai non
l’avrebbono potuto vittovagliare, senza che i Saracini ne togliessero a
forza la vittuaria, per ciò che essi erano i più forti entro terra. E per
ciò rimostrarono i Baroni al Re, che gli valeva molto meglio e più gli
era a onore, il rifare ed acchiudere Saetta che lo andare ad
imprendere un novello edifizio sì lungi dal mare: ed a ciò s’accordò il
Re, tuttocchè di mal cuore.

Capitolo LIV.
Come il buon Re s’astenesse dello andare a Gerusalemme in
maniera di pellegrino.

Durante il tempo che ’l Re era a Giaffa gli fu detto che il Soldano di


Damasco gli soffrirebbe la sua andata a Gerusalemme, e ciò per
buono assicuramento. E molto volentieri l’avrebbe il Re voluto fare,
ma n’ebbe su ciò il suo Gran Consiglio, il quale ne lo stornò. E gliene
fecero rimostranza per uno esempio che fu tale. Che quando lo Re
Filippo l’Augusto si partì da innanzi Acri per andare in Francia, lasciò
egli molte sue genti nell’oste del Duca Ugone di Borgogna, il quale
avolo era del Duca diretanamente morto. Ora in quello tempo, e
durante che esso Ugo Duca, e lo Re Riccardo d’Inghilterra
soggiornavano in Acri, furon loro apportate novelle ch’essi
prenderebbon bene Gerusalemme la di mane quando il volessero,
per ciò che il grande sforzo dei Cavalieri d’Egitto se n’era ito col
Soldano di Damasco ad una guerra ch’egli aveva a Nessa contro ’l
Soldano di detto luogo. Perchè tantosto s’accordaro il Duca di
Borgogna e il Re Riccardo di levare il campo per andare verso
Gerusalemme. E divisarono le lor battaglie, donde lo Re d’Inghilterra
volle menar la primiera, e il Duca ebbe l’altra d’appresso colle genti
del Re di Francia che erano dimorate alla sua bailìa. Ed in quella ch’e’
furono presso di Gerusalemme, e così presso di prendere la santa
città, egli fu mandato dalla battaglia del Duca di Borgogna al Re
d’Inghilterra ch’esso Duca se ne ritornava addietro solamente
affinchè l’uomo non potesse dire che gl’Inghilesi, i quali il
precedevano in gara, avessero essi preso Gerusalemme. Ed in quella
che erano in tali dolorose parole, ci fu l’uno dell’antiguarda del Re
d’Inghilterra, che gli gridò: Sire, Sire, venite sin qui, ed io vi
mostrerò Gerusalemme che pare laggiù. Ma egli stette, e si levò
davanti gli occhi la sua cotta d’arme tuttavia plorando e dicendo a
Nostro Signore ad alta voce: Ah! buon Sire Iddio, te ne priego, fa
ch’io mica non veda la tua santa città di Gerusalemme; poichè così
va ch’io non la posso diliberare dalle mani de’ tuoi nemici! — Questo
assempro fu mostrato a Re San Luigi per ciò ch’egli era il più gran Re
de’ Cristiani, dicendogli che s’egli faceva il suo pellegrinaggio in
Gerusalemme senza liberarla dalle mani dei nimici di Dio, tutti gli
altri Re, che verrebbero al detto viaggio, si terrebbero appagati
altresì di fare il pellegrinaggio loro senza più, siccome arebbe fatto lo
Re di Francia.
Del buon Re Riccardo d’Inghilterra ch’ebbe in nome Cuor di Lione, vi
dissi altrove in questo libro, ora vi dirò io del Duca di Borgogna.
Sappiate dunque ch’elli fu molto buon Cavaliero di sua mano e molto
cavalleresco, ma unqua non fu egli tenuto per saggio nè verso Dio
nè verso il mondo. E bene ciò parve ne’ suoi fatti detti davanti: e di
lui disse il Gran Re Filippo quando seppe che il Conte Giovanni di
Chalons suo genero avea avuto un figliuolo, cui avevano rinominato
Ugo; Dio lo voglia fare produomo e probuomo, perchè gran
differenza diceva essere intra l’uno e l’altro, e che molti Cavalieri ci
avea, così Cristiani come Saracini, i quali erano bensì assai prodi
uomini, ma non erano punto uomini probi, poich’essi non temono nè
amano Dio alcunamente. E diceva che grande grazia faceva Dio a un
Cavaliero quando egli avea questo bene che per suoi fatti era
chiamato produomo e probuomo: ma colui di chi abbiam detto qui
davanti, poteva bene essere appellato produomo perch’egli era prò
ed ardito di suo corpo, ma non già dell’anima sua, poich’elli non
temeva punto a peccare nè a misprendersi inverso Dio.

Capitolo LV.
Delle munizioni e difese che ’l Re fece a Giaffa ed a Saetta, e
di ciò che avvenne nel frattempo.

Dei gran danari che il Re mise a chiudere Giaffa, non mi conviene


mica il parlarne per ciò ch’essi furono senza numero. In fatti ne
affortì egli e chiuse il borgo da l’uno de’ mari sino all’altro, e ci avea
bene ventiquattro torri che grandi che piccole, e fosse a prode
rinette e fatte di dentro e di fuora: e ci avea tre grandi porte, donde
il Legato avea avuto commissione di farne fare una delle tre, e della
muraglia tanto quanto correva da quella porta sino all’altra. Ed a
conoscere per estimativa ciò che la cosa poteva costare al Re, egli è
verità che una fiata mi domandò il Legato quanto io stimassi ciò che
gli fosse costato la porta ed il tratto di muro ch’egli avea fatto fare.
Ed io stimai che la porta gli era ben costata cinquecento lire, e la
muraglia trecento. Ed allora il Legato, scotendo il capo, mi disse che
io era ben lungi dal computo, e che, così l’âtasse Iddio, come la
porta e il muro gli erano ben costati trentamila lire. Per la qual cosa
può ben l’uomo pensare in suo cuore la massa grande d’argento che
tutto quel cassero sarà costato al buon Santo Re.
Quando il Re ebbe accompito di munire e di chiudere Giaffa, gli
prese volontà di fare a Saetta com’egli avea fatto a Giaffa, e di
ridurla asserragliata e accasata così com’ell’era avanti che i Saracini
l’avessono abbattuta: e s’ismosse per andarvi lui e sua oste il dì della
festa de’ Monsignori Santo Pietro e Santo Paolo Apostoli. E quando ’l
Re fu davanti il castello di Assur a tutto suo oste, sulla sera appellò
egli le genti del suo Consiglio, e domandò loro d’una cosa ch’elli
aveva volontà di fare, cioè ch’elli pensava prendere una città de’
Saracini, che l’uomo appella Napoli, e che si nomina nelle Scritture
della Bibbia e dello antico Testamento, Samaria. Allora i Signori del
Tempio, i Baroni e gli Ammiragli del Paese gli consigliarono ch’elli lo
devesse fare, ma che non ci dovea punto essere di persona, per
essere impresa troppo risicosa, dicendo che se per malastro vi fosse
preso od ucciso, tutta la Santa Terra ne andrebbe perduta. Ed egli
loro rispose che non lascerebbe già andare sue genti là dove non
potesse essere corporalmente con loro. E per tale discordo dimorò
l’impresa, e non ne fu più niente. Allora noi ci partimmo e venimmo
sino alla sabbia d’Acri, e là si loggiò il Re e tutta sua oste quella
nottata. E alla dimane venne a me una gran quantità di popolo della
grande Erminia, il quale andava in pellegrinaggio a Gerusalemme. E
mi venne supplicare quel popolo, per un turcimanno latino ch’essi
avevano, avendo udito dire di me ch’io era il prossimano del Re,
ch’io volessi mostrar loro il buon Re San Luigi. Ed allora io me
n’andai di verso il Re, e gli dissi che una gran turba di genti della
grande Erminia che andavano in Gerusalemme lo voleano vedere. Ed
egli si prese a ridere, e mi disse che le facessi venire davanti a lui. E
tantosto gli ammenai quel popolo che videlo molto volentieri, e
molto lo onorarono negli atti loro; e poi quando l’ebbono lungamente
ammirato, lo accomandarono a Dio in loro linguaggio, ed egli gli
accommiatò in Dio similmente. La domane il Re e sua oste si partì ed
andammo alloggiare in un luogo che l’uomo appella Passa-pullano,
ov’egli ci avea di molte belle acque fontanili, di che nel paese
s’irrigano le canne donde viene lo zuccaro. E quando io fui loggiato,
l’uno de’ miei Cavalieri che s’era dato la fatica dell’apprestamento, mi
disse: Sire, or v’ho io alloggiato molto meglio che ieri non eravate. E
l’altro de’ miei Cavalieri che m’avea alloggiato quel giorno innanzi, gli
va a dire: Voi siete troppo folle ed ardito quando a Monsignore voi
andate a biasmare cosa ch’io ho fatto: e quando ebbe ciò detto, gli
salì sopra e lo prese pei capelli. Or quando io scorsi l’oltracotanza di
quel Cavaliere che davanti a me avea osato di prendere a capelli un
altro mio Cavaliere, andaigli correre sopra, e gli donai un gran colpo
di pugno tra le spalle. Lasciò egli allora tosto l’acciuffato, ed io dissi
cruccioso all’acciuffatore ch’egli uscisse tosto del mio alloggiamento,
e che giammai, così m’aiutasse Dio, egli non ne sarebbe di mia
magione. Allora se ne uscì fuora quel Cavaliero menando gran duolo,
e se n’andò verso Messer Gillio il Bruno, che era allora Connestabile
di Francia, il quale se ne venne tantosto a me pregandomi ch’io
volessi riprendere quel mio Cavaliero, e che grande ripentenza aveva
egli di sua follia. Ed io gli dissi che non fareine già niente prima che il
Legato m’avesse donato assoluzione del saramento ch’io ne avea
fatto. E il Connestabile se n’andò diverso il Legato, gli contò tutto il
caso, e gli richiese che mi volesse assolvere del giuramento
isfuggitomi. E il Legato gli rispose ch’e’ non aveva podere
d’assolvermene, visto che a buon diritto io aveva fatto il saramento,
e ch’esso era ragionevole, per ciò che il Cavaliere l’aveva
grandemente disservito. E questa cosa ho io voluto scrivere ne’ fatti
di questo mio Libro, a fine di donare in esempio a ciascuno ch’e’ non
voglia giammai saramentare se non gli avviene di farlo per ragione,
perchè il Saggio dice, che:

Chi volentieri e a vanvera si giura


Avvien che spesse volte si pergiura.

Capitolo LVI.
Come assalimmo la Città di Belinas, e del pericolo nel quale
fui capitanando la prima battaglia del Re.

L’altro giorno inseguente il Re e sua oste se n’andò davanti la città di


Sur, che è appellata Tiro nella Bibbia; e là fu il Re parimente
intalentato d’andare a prendere una città ch’era colà presso, e che
aveva in nome Belinas. E gli consigliarono le sue genti che il devesse
fare, ma ch’egli non ci dovesse punto essere, ed a ciò s’accordò
finalmente a gran pena. E fu appuntato che il Conte d’Angiò
andrebbe, e Messer Filippo di Monforte, il Sire di Sur Messer Gillio il
Bruno Connestabile di Francia, Messer Piero il Ciambellano, ed i
Maestri del Tempio e dello Spedale colle loro genti d’arme. E poi
sulla notte noi ci armammo, e venimmo un poco appresso la punta
del giorno in una pianura ch’era davanti la città di Belinas appellata
nelle antiche Scritture Cesarea di Filippo. Ed è sedente quella città
sovra una bella fontana che l’uomo appella Gior; e ne’ piani che sono
davanti quella città ci ha un’altra molto bella sorgente, che ha in suo
diritto nome Dan; e s’intrammischiano insieme i ruscelli di quelle due
fontane alquanto lunge dalla città, ed il fiume che se ne fa è
appellato unitamente Giordano là ove Gesù Cristo nostro Signore fu
battezzato.
Per lo consiglio del Conte d’Angiò, de’ Maestri del Tempio e dello
Spedale, e de’ Baroni del Paese fu avvisato che la battaglia del Re,
ove io era per allora co’ miei Cavalieri, e coi quaranta Cavalieri
Sciampagnesi che il Re mi aveva di già dato a bailire, andremmo ad
interporci tra la città ed il castello; Messer Gioffredo di Sergines ed i
produomini del Paese che erano con noi tenterebbono la città a man
sinistra; gli Spedalieri a man destra; ed il Maestro del Tempio e sua
compagnia, insisterebbono sulla via che noi altri della prima battaglia
avremmo battuto. E adunque ciascuno s’ismosse a partire e noi
approcciammo sino incontra la città per di dietro, e trovammo là
alquanti di nostre genti morti, che i Saracini, dopo ch’e’ si erano
traforati nella città, avevano uccisi e fuorgittati. E dovete sapere che
la costa per ove noi dovevamo salire era assai perigliosa; perchè in
primo luogo ci avevamo tre muri a sorpassare, e poi il dirupo era
così infranto e smottato che nullamente vi si poteva tenere a cavallo:
e nell’alto del colle ci avea gran quantità di Turchi a cavallo là
veramente ov’egli ci conveniva montare. E in quella io vidi che taluno
de’ nostri a un cotal luogo rompevano le mura della città, ed io mi
volli tirare ad essi cavalcando. Un Cavaliero de’ miei pensò allora
varcare in salto il muro, ma il cavallo gli cadde sovra rovescione; per
che quando vidi ciò, mi discesi a piè, e presi il mio cavallo per lo
freno, e la spada in pugno montammo arditamente contramonte
quel colle. E allorchè li Turchi, ch’erano in sull’alto, ci videro andare
ad essi sì fieramente, così come volle Iddio, se ne fuggirono e ci
lasciarono lo spiazzo franco. E in quello spiazzo ci avea un
sentieruzzo tagliato nella roccia che discendeva nella città: perchè
quando noi fummo colassù donde erano fuggiti i Saracini
indirizzandosi al castello, gli altri Saracini ch’erano nella città non
osarono venire a noi, e si fuggirono anzi per temenza del sovracapo,
fuora della città, e la lasciarono all’altre nostre genti senza nullo
dibattimento di guerra. E ben sappiate che durante ch’io era in
sull’alto di quel colle il Maresciallo del Tempio udì dire ch’io era in
gran periglio, e se ne venne a monte sino a me. Ora vi dirò ch’io
aveva con me li Cavalieri Teutoni, i quali quando videro che i Turchi a
cavallo si fuggirono dritto al Castello ch’era assai dilungato dalla
città, ismossersi tutti per correre loro sovra malgrado mio, e non
ostante ch’io loro dicessi ch’e’ facean male, perchè noi avevamo
accapata la nostra impresa, e fatto ciò che ci era stato comandato di
fare. Il Castello era tutto al di sopra della città ed avea in nome
Subberbe, ed è intorno a mezza lega in su l’alto della montagna che
l’uomo appella Libano, e ci hanno a passare molte rocce stagliate e
repenti sino al Castello. Or quando i Teutoni videro che follemente
essi perseguivano coloro che montavano per al castello, i quali
sapevano troppo bene i tragitti e rigiri di quelle rocce, pensarono di
riferire addietro. Il che vedendo li Saracini incalzati, stettero, e poi
messo piede a terra, incorsero loro sopra a ma’ passi, balzando pei
noti scorci, e donando loro di gran colpi di mazze, e così ributtandoli
aspramente sin verso il luogo ov’io era. E quando le genti ch’erano
con me videro la iattura e il discapito in che i Cavalieri Teutoni erano
condotti al discendere, e come i Saracini li perseguivano tuttavia,
cominciarono a sbigottirsene e ad aver paura. Ed io loro dissi che se
per avventura fuggissero, li farei tutti cassare e metter per sempre
fuori dei gaggi del Re. Ed essi mi risposero: Sire di Gionville, noi
abbiamo il peggio assai più che voi, perchè voi siete a cavallo per
ismucciarvela quando vorrete, e noi altri siamo a piè, sicchè siamo a
gran risico d’essere uccisi se i Saracini calassero sino a qui. Ed allora
io mi discesi con essi a piede per dar loro buon coraggio, e inviai il
mio cavallo nella battaglia de’ Tempieri, ch’era bene a una gran
portata di ballestra da noi. E così come i Saracini cacciavano i
Teutoni, là con loro si trovò un mio Cavaliere ch’un Saracino ferì di
quadrello per mezzo la gola, e cadde, veggenti noi, tutto morto; ed
allora mi disse un Cavaliero, ch’avea nome Messer Ugo d’Iscossato,
avoncolo del mio Cavaliero morto, ch’io gli andassi âtare a portare
suo nepote a valle per farlo interrare. Ma io non ne volli far niente,
perchè il Cavaliero era andato correre lassù coi Teutoni oltre il mio
grado, e dissi: or dunque se mal glien’è preso, io non ne posso altro.
Così eravamo noi quando Messer Giovanni di Valencienne udì dire
che noi eravamo in gran disarredo, ed in gran periglio di nostra vita,
di che se n’andò verso Messer Oliviero di Termes ed a’ suoi altri
Capitani di Linguadoco, e disse loro: Signori, io per me vi prego, e vi
comando da parte il Re, che mi veniate âtare a riavere il Siniscalco di
Sciampagna. Ed un Cavaliero ch’avea in nome Messer Guillelmo di
Belmonte s’en venne a lui e gli disse ch’io era morto. Ma non ostante
non s’ispargnò mica il buon Messer Oliviero di Termes, e volle sapere
o di mia morte o di mia vita per dirne al Re sicure novelle; e venne
contramonte montando sino all’alto della montagna là ove noi
eravamo.
Quando Messer Oliviero fu montato e vide che noi eravamo in troppo
grande periglio, e che non avremmo potuto discendere per ove
eravamo montati, egli ci donò un buon consiglio: perchè ci fece
discendere per un versante ch’era in quella montagna, come se noi
avessimo voluto andare a Damasco: e diceva che i Saracini si
ritrarrebbono al Castello pensando che noi li volessimo andare a
sorprendere per didietro. E poi quando noi fummo discesi sino alla
pianura, ci fece mettere il fuoco in tutte le biche del formento ch’era
ne’ campi, e così ritraendoci dietro quella parata di fumo tanto
femmo che venimmo a salvezza pel buon consiglio di Messer
Oliviero, e la dimane ci rendemmo a Saetta là ov’era il Re. E
trovammo che il buon sant’uomo avea fatto interrare li corpi de’
cristiani ch’erano stati uccisi, ed egli stesso aiutava a portarli in terra.
E sappiate che ce n’avea alcuni, i quali erano isfatti e putenti tanto
che coloro che li portavano se ne istoppavan le nari, ma il buon Re
noi faceva mica. E quando noi fummo arrivati di verso lui, egli ci
avea di già fatto fare le trabacche nostre e gli alloggiamenti.

Capitolo LVII.
Del pellegrinaggio a Nostra Donna di Tortosa, e come
avvenne che la Reina s’agginocchiasse davanti i miei
camelotti.

Durante queste cose, un giorno essendo io davanti l’Re gli domandai


congedo d’andare in pellegrinaggio a Nostra Donna di Tortosa, ch’era
allora molto in noméa, e ci aveva gran quantità di pellegrini per
ciascun giorno, conciossiachè si diceva ch’egli fosse il primiero altare
ch’unqua si facesse nell’onore della gran Madre di Dio. E faceva
Nostra Donna de’ miracoli grandi a meraviglia; intra li quali ella ne
fece uno d’un pover uomo ch’era fuori di suo senno ed indemoniato,
perch’egli aveva il maligno spirito entro suo corpo. Ed avvenne per
un giorno, ch’egli fu ammenato a quell’altare di Nostra Donna di
Tortosa; ed in così che gli amici suoi, i quali aveanlo ammenato là,
pregavano a Nostra Donna ch’ella gli volesse ricovrare sanità e
guerigione, il diavolo che la povera creatura aveva in corpo, parlò e
disse: Nostra Donna non è punto qui; ella è in Egitto per aiutare al
Re di Francia ed ai Cristiani che oggi arrivano in Terra Santa contro
tutta Pagania che li attende sulla piaggia a cavallo. E fu messo in
iscritto il giorno in che il diavolo profetò questi motti, e fu lo scritto
apportato al Legato che era col Re di Francia, il quale mi disse
dappoi che a quel giorno appunto noi eravamo arrivati in terra
d’Egitto. Ed io son certano che della buona Dama Santa Maria ci
ebbe colà per noi gran bisogno.
Il Re molto volentieri mi diè congedo di andare a quel pellegrinaggio,
e m’incaricò ch’io gli comprassi per cento lire di camelotti di diversi
colori ch’egli voleva donare ai Cordiglieri quando noi saremmo
ritornati in Francia: e allora io pensai in mio core ch’egli non
dimorerebbe più guari lungamente a rivenirsene di qua mare. E
quando io fui a Tripoli, là ov’era il luogo del mio pellegrinaggio, vi
feci la mia oblazione a Dio e a Nostra Donna di Tortosa, e poi
appresso vi comperai li camelotti che il Re m’avea comandato
d’incettarvi. Il che veggendo i miei Cavalieri mi domandarono che
voleva farne? ed io lor diedi a credere che ne faceva incetta per mio
guadagno.
Appresso che noi fummo là arrivati, il Principe di quella terra, il quale
seppe ch’io era partito dall’oste del Re di Francia, venne al davanti di
noi, e ci fece molto grande onore, e ci offrì de’ grandi doni; donde
umilmente lo ringraziammo, e non volemmo niente prendere, fuor
che di reliquie, ch’io apportai al Re co’ suoi camelotti. E sappiate che
la Reina aveva bene udito novelle ch’io era stato in pellegrinaggio, e
che aveva apportate delle reliquie. Ora io le inviai per uno de’ miei
Cavalieri quattro pezze di camelotto di quelle che avea comperate, e
quando il Cavaliere entrò verso lei in sua camera, ella si cominciò ad
agginocchiare davanti i camelotti che erano inviluppati in un drappo;
di che il Cavaliere meravigliandosi che la Reina s’agginocchiasse
davanti a lui, e non sapendo perchè, si va altresì a gittare sui
ginocchi. E adunque la Reina gli disse: Sir Cavaliere, voi non vi
dovete mica agginocchiare quando voi portate delle sante reliquie.
Allora il mio Cavaliere rizzandosi le disse che le non erano punto
reliquie, ma che erano camelotti ch’io le presentava. Quando la
Reina e le sue Damigelle intesero che là non erano punto reliquie,
elleno si presero forte a ridere, e la Reina disse: Sir Cavaliere, mal
giorno sia donato al vostro Signore, quando elli m’ha fatto
agginocchiare davanti i suoi camelotti.

Capitolo LVIII.
Come il buon Re, saputo la morte di Madama sua Madre,
accogliesse il pensiero di ritornare in Francia.
Tantosto appresso, il Re essendo a Saetta ebbe novelle che Madama
sua Madre era morta. Donde elli menò si gran duolo ch’egli fu per
due giorni in sua camera senza ch’uomo potesse parlargli. Ed
appresso i due giorni passati, egli m’inviò cherére per uno dei Valetti
di camera, e quando gli fui davanti, gridò e, stendendomi le braccia,
cominciò a dire: Ah! Siniscalco, io ho perduto la mia buona Madre!
ed io lo interruppi soggiugnendo: Sire, io non me ne isbaisco punto,
poichè tutti sappiamo ch’ella, sendo nata, aveva pure una fiata a
morire. Ma ben io mi meraviglio del grande ed oltraggioso duolo che
voi ne menate, voi, dico, che siete a dritto tenuto tanto savio
Principe. E voi ben sapete, seguitai io, che il Saggio dice, come il
misagio che il valente uomo ha in suo cuore, non gli deggia apparire
al viso, sicchè altri il conosca: perchè colui, che lo fa apparire, dona
gran gioia a’ nimici suoi, ed agli amici pena e iscorruccio. E così di
parole in parole il venni un poco appaciando: ed allora egli fece fare
oltre mare molti bei servigi per l’anima della fu buona Dama sua
Madre, e similmente inviò in Francia un gran forziere caricato di
gioielli e pietre preziose alle Chiese di Francia con lettere missive,
nelle quali invitava i prelati ch’e’ volessono pregare a Dio per lui e
per la detta Dama sua Madre.
Ben tosto appresso il Re volle dar ordine alle sue bisogne, e sapere
s’egli doveva ritornarsene in Francia, od ancora dimorare colà. E in
così ch’egli era su questo proposito, tuttavia istando a Saetta, ch’egli
avea pressochè asserragliata interamente, appellò il Legato ch’era
con lui, e gli fece fare alquante processioni, richerendone a Dio che
gli desse a conoscere lo quale farebbe meglio di suo piacere, o dello
andarsene in Francia o del dimorare colà. Un poco appresso che le
processioni furono fatte, io era andato un cotal dì coi Ricchi Uomini
del paese a diportarmi in un pratello; quando il Re mi fece appellare,
ed era il Legato con lui; ed allora mi va a dire esso Legato alla
presenza del Re: Siniscalco, il Re si loda grandemente dei buoni ed
aggradevoli servigi che voi gli avete fatto, e forte desidera il vostro
pro e il vostro onore, e mi fa dirvi, affinchè ne prendiate in vostro
cuore alcun solazzo di gioia, che sua intenzione è d’andarsene in
Francia di dentro Pasqua che viene. E adunque io gli risposi che
Nostro Signore Iddio il lasciasse fare alla sua buona volontà. Dopo
queste parole il Legato si partì d’insieme il Re, e mi pregò ch’io gli
facessi compagnia sino al suo alloggiamento: ciò ch’io feci volentieri.
E là mi fece entrare nella sua guardaroba, e poi cominciò a
lagrimare, e presomi per le mani, mi disse: Siniscalco, io son ben
gioioso, e rendone grazie a Dio di che abbiate così isfuggito tanti e sì
grandi pericoli, da poi che voi siete stato in questa terra; ma d’altra
parte io sono molto tristo e dolente di cuore ch’elli mi convenga
lasciare le vostre buone e sante compagnie per ritornarmene in
Corte di Roma, intra gente così disleale come ci ha [86]. Ma io vi dirò,
mia intenzione è di dimorare ancora un anno appresso voi in Acri,
per dispendervi tutti li miei danari a farvi acchiudere ed accerchiare il
sobborgo, affinchè, quando ne sarò così tutto scusso, non mi possa
venir uomo a impugnare di rimbrotti, e di accuse, quasi n’abbia fatto
civanzo. Ed io, dipartendomi, il confortai che mettesse adunque ad
effetto la sua intenzione.
Quando io fui ritornato di verso il Re la dimane comandò che mi
armassi co’ miei Cavalieri, e quando fummo tutti armati venni a lui
chiedendogli che gli piaceva ch’io facessi; ed egli allora mi disse ch’io
menassi la Reina e’ figliuoli suoi sino a Sur, là per ove ci avea ben
sette leghe: e di ciò non lo volli punto disdire non ostante che gran
periglio ci fusse a passare, perchè non avevamo noi allora notte e
giorno nè tregua nè pace, nè cogli Egiziani nè con quelli di Damasco.
Con tutto ciò noi partimmo e venimmo la mercè di Dio tutto in pace
e senza alcuno impedimento in Sur anzi l’otta del sonno. Tantosto
appresso il Patriarca ed i Baroni del Paese, i quali lungamente
avevano accompagnato il Re, veggendo ch’elli aveva accerchiata
Saetta di grandi mura, e fatte fare grosse torri, e fosse iscavare di
dentro e di fuora, se ne vennero a lui, e gli resero umilmente grazie
e lodi dei grandi beni, onori, e piaceri che loro avea fatti nella Santa
Terra; perchè egli vi avea fatto rimurar di nuovo oltre Saetta,
Cesarea e Giaffa, ed avea rafforzata la Città d’Acri di grandi muraglie
altresì e di grosse torri. E gli dissero: Sire, noi vediamo ben
chiaramente, che la vostra dimora con noi più non ci appartiene, e
ch’ella non può durare più oltre, così che ne venga oggimai maggior
profitto al Reame di Gerusalemme; per ciò noi vi consigliamo tutti
insieme che ve n’andiate in Acri, e là cominciate a far mettere su e
ad appuntare il vostro passaggio allo ’ntorno di questa Quaresima,
perchè voi possiate ritornare in Francia securamente. E così per tale
consiglio il Re si partì da Saetta tranquillo in suo cuore, e se ne
venne a Sur, là ove noi avevamo ammenato la Reina e figliuoli; ed
all’entrata di Quaresima venimmo in Acri tutti insieme.

Capitolo LIX.
Come col Re femmo vela per ritornare in Francia, e delle
malenanze che ci incolsero presso Cipri.

Tutta la Quaresima il Re fece apprestare il naviglio per rivenirne in


Francia, donde egli ci avea quattordici che navi che galee: e la vigilia
della festa di San Marco appresso Pasqua, il Re e la Reina si
raccolsero nella lor nave, e tutto il navile uscendo di stallo cominciò
con buono e secondevole vento a prender l’abbrivo sul mare [87]. E
mi disse il Re ch’egli era nato nel proprio giorno di San Marco; ed io
gli soggiunsi, ch’elli poteva bandire che se allora c’era nato, ora c’era
rinato, poichè in tal dì iscapolava di quella perigliosa terra ove noi
eravamo dimorati sì lungamente.
Il Sabbato inseguente arrivammo sull’Isola di Cipri, e ci aveva una
montagna appresso l’Isola che l’uomo appellava la montagna della
Croce, alla quale montagna si potea conoscere da lunge che si
approssimava alla detta Isola di Cipri. E sappiate che quello Sabbato
sul vesperare si levò un grande nebbione, il quale della terra discese
sul mare, e lo abbuiò talmente che i marinieri pensarono essere
assai più lunge dall’Isola ch’essi non erano veramente: di che
perderono la montagna di vista, la quale si stinse entro la tenebra
del caligato. Ed in così avvenne che, nello intento di arrivare di buon
otta all’Isola, i nostri marinai s’isforzarono di navigare a gran vigore
di braccia, perchè sprovvedutamente andammo ad abbordare su una
coda di sabbia ch’era poco sotto mare; e se per avventura non ci
fossimo così arrenati, saremmo andati ad urtare a di grandi rocce
canterute ch’erano colà presso nascose, e vi saremmo stati tutti
pericolati e sommersi. Con tutto ciò fummo noi a grande disagio là
ove eravamo atterrati, perchè ciascuno si pensò d’essere annegato e
perduto e che la galea si fendesse. Il Piloto gittò allora suo piombino
in mare, e trovò che la nave non era punto arrenata e che l’acqua
bastava a rigallarla, di che ciascuno cominciò a rallegrarsi ed a
renderne grazie a Dio. E ce n’avea molti prostesi dinanzi il
Sacrosanto Corpo di Nostro Signore ch’era in vista sulla nave,
gridando perdono a Dio poichè ciascuno s’attendeva alla morte. E
tantosto ch’elli fu giorno noi vedemmo gli scogli, ai quali noi
avremmo urtato senza fallo se non fusse stato la fortuna del
piaggione di sabbia che c’impigliò. Come venne il mattino il Re inviò
cherère i Maestri Piloti delle navi, e questi ammenarono con loro
quattro palombari o mergoni, i quali son genti che vanno a nuoto al
fondo dell’acqua come e’ pesci. Li quali quattro palombari furono dai
Maestri suddetti fatti scendere in mare là indiritta dove la nave toccò
fondo. E costoro capolevarono, e poi passarono per di sotto la nave
ov’era il Re con noi altri. E quand’essi risortirono dell’acqua furono
uditi tutti quattro spartitamente per sapere ciò ch’essi vi avean
trovato. Ma ciascuno d’essi rapportò che al luogo ove s’era urtata la
nostra nave, la sabbia avea ischeggiato per ben tre tese ed
amminuito la carena su che era la nave fondata. E quando si furo
uditi rapportare così, il Re e tutti noi ne rimanemmo alquanto
ismarriti e pensosi: perchè il Re domandò ai Maestri quale consiglio
donerebbono essi di quella cosa: ed i Maestri nocchieri gli dissero:
Sire, per tutto consiglio, se ci volete credere, voi discenderete di
questa nave in un’altra; perchè noi bene intendiamo come, poi che il
suo fondamento ha sofferto tale urto quale avete udito, ne debbano
essere stati altresì iscommessi gli armamenti delle costole, e per ciò
dubitiamo grandemente che, quando verrà in mare alto, non possa
la nave durare il colpo dei flutti senza ch’ella perisca. Perchè tale
esempio ne abbiamo noi veduto, quando voi partiste di Francia,
d’un’altra nave che aveva similmente urtato e sofferto un tale
stroscio come ha questa qui; e quando essa fu in alto mare non potè
bastarvi contro i colpi delle onde, e ne fu isconfitta e spezzata, e ne
annegarono quelli che v’eran dentro, senza che altri ne iscampasse
fuorchè una giovine donna col suo fantino che tenea in collo, li quali
d’avventura dimorarono su l’uno dei tavoloni della nave, che l’acqua
poi menò a riva. E quando il Re ebbe udito ciò ch’e’ Piloti gli avevano
consigliato e dato in esempio, io stesso testimoniai ch’essi dicevano il
vero; perchè io avea veduti la donna e il fanciullino che erano arrivati
davanti la Città di Bafa, e li vidi nella magione del Conte di Gioigny, il
quale ve li faceva nodrire per lo amore di Dio. Allora il Re appellò le
genti di suo Consiglio per sapere ciò che era da farsi: e tutti gli
consigliammo di fare ciò a punto che gli uomini sperti di mare gli
avevano consigliato. Allora chiamò il Re i Piloti di nuovo e domandò
loro, sopra la fede e lealtà ch’essi gli dovevano, se la nave fusse loro,
e fusse piena di mercatanzie, s’essi ne discenderebbono o no. Ed
essi risposero tutti insieme che mai no, e che in tal caso amerebbero
meglio di mettere loro corpi in avventura di morte che di lasciar
perdere una tal nave, che sarebbe ai medesimi costata ben quaranta
o cinquanta mila lire. E perchè, soggiunse il Re, mi consigliate voi
dunque ch’io ne discenda? E quegli risposero: Sire, voi e noi non è
già tutt’uno, nè pari è la posta, perchè oro nè argento non potrebbe
esser sì tanto ch’elli fusse pregiato nè estimato come il corpo di voi,
di madama la Reina vostra sposa e de’ vostri tre figliuoli che avete
qui, e pertanto non vi consiglieremmo giammai che vi metteste in
tale risico ed avventura. Or vi dirò io, soggiunse il Re, il mio consiglio
ed avviso. Se io discendo di questa nave, egli ci ha qui dentro cinque
o seicento persone, le quali dimoreranno nell’isola di Cipri per la
paura del periglio della nave ove sono i loro corpi; chè non ci ha
alcuno che non ami altanto suo corpo com’io fo il mio; e, se una
fiata vi discendono, giammai non avranno speranze di ritornare in
loro paese non bastando a pagarne il nàvolo; pertanto vi dico ch’io
amo meglio mettere me, la Reina e’ figliuoli nelle mani e nella santa
guardia di Dio, che di apportare un tanto dannaggio a sì gran popolo
come egli ha qui dentro.
Ed il gran male e dannaggio che ’l Re arebbe fatto s’elli fusse disceso
bene ci apparve in Messer Oliviero di Termes il possente Cavaliero, il
quale era in quella nave dov’era il Re; il quale Messer Oliviero era
l’uno de’ più valenti e de’ più arditi uomini ch’unqua io conoscessi in
Terra Santa. Tuttavolta non osò egli dimorare, e si discese nell’Isola:
ed allora avvenne che, sebbene fusse un grande e notabile
personaggio e molto ricco d’avere, egli vi trovò tanto d’impedimenti
e di disturbanze, ch’e’ fu più di un anno e mezzo avanti che potesse
rivenire di verso il Re. Ora intendete dunque che mai arebbono
potuto fare tanti piccoli personaggi, i quali non aveano di che pagare
nè finire ai tributi, visto che sì gran ricco uomo ci avea dovuto
interporre sì lungo soprastamento.
Appresso che Dio ci ebbe stratti di quel periglio, ove noi eravamo
così stati davanti l’Isola di Cipri, noi entrammo in un altro non
minore. Perchè si levò egli in mare un vento sì terribile e
maraviglioso, che a forza e malgrado nostro ci rigettava tuttavia
sull’Isola di Cipri che noi avevamo già trapassata. Gittarono perciò i
marinieri quattro delle loro àncore in mare, ma unqua non seppero
arrestare la nostra nave sino a che la quinta di soccorso non ci fu
gittata. E ben sappiate ch’egli ci convenne abbattere i paretelli della
camera dove si teneva il Re, ed era tale il tifone che in essa nissuno
osava tenersi ritto di paura che le folate sferratole nol rapissero in
mare. Perchè la Reina montò a quella camera dove ella credeva
trovare il Re, e non vi trovò che Messer Gillio il Bruno Connestabile di
Francia, e me, che vi ci tenevamo bocconi. E quando io la vidi, le
domandai che volesse; ed Ella rispose che domandava il Re per
pregarlo ch’e’ volesse fare qualche voto a Dio od a’ suoi Santi,
affinchè noi potessimo essere liberati della tormenta, da che i
marinai le avevano detto che noi eravamo in gran pericolo di
annegare. Ed io le dissi: Madama, promettete di fare il viaggio a
Monsignore San Nicolao di Varengavilla, ed io mi fo forte che Dio ci
renderà in Francia a salvezza. Allora Ella mi rispose: Ah! Siniscalco,
io arei paura che ’l Re non volesse ch’io facessi il viaggio, e che per
ciò nol potessi accompire. Almeno, Madama, promettetegli che, se
Dio vi renda in Francia salvamente, voi gli donerete una nave di
cinque marchi d’argento per lo Re, per voi, e pe’ vostri figliuoli: e se
in così il fate, io vi prometto ed assevero che alla preghiera di San
Nicolao Dio vi renderà in Francia a salvamento: ed io prometto
quanto a me, che ove ritorni a Gionville, ne l’anderò vedere sino al
luogo suo a piè e tutto scalzato. Allora ella promise a San Nicolao di
offerirgli la nave d’argento, e mi richiese ch’io gliene entrassi
mallevadore siccome feci. E poco stante Ella ritornò a noi, e ci venne
dire che Dio, alla supplicazione di San Nicolao, ci avea guarentiti di
quel periglio. E qui sappiate che la Reina, quando fu ritornata in
Francia, fece fare la nave ch’ella aveva promessa a Monsignore San
Nicolao, e ci fe’ rilevare il Re, lei, ed i tre figliuoli, i marinai, l’albero, i
cordaggi, ed i governali tutti d’argento, od acconci a fila d’argento.
La qual nave ella m’inviò, mandandomi ch’io la recassi offerere a
Monsignore Santo Nicolao, e così feci; ed ancora dopo lungo tempo
ve l’ho io vista, allorchè sono stato della comitiva che ha menata la
sorella dello Re attuale al Re di Lamagna [88].
Or riveniamo al proposito là ove noi eravamo nel mare, e diciamo
che quando il Re vide che noi eravamo sfuggiti da que’ due grandi
pericoli, egli si levò sul palco della nave, ed essendo io là presente e
tuttavia a lui dinanzi mi va a dire: Or riguardate, Siniscalco, se Dio
non ci ha ben mostrata sua gran possanza, quando per uno vento
piccolino e che non è pure de’ quattro venti maestri in mare, il Re di
Francia, la Reina, e’ figliuoli suoi e tanti altri grandi personaggi
hanno pensato esserne tutti insieme sommersi. Con tutto ciò io ne lo
lodo, e so che grandi grazie gliene debbiamo ben rendere. E già
sappiate, Siniscalco, che quando tali tribolazioni avvengono alle
genti, od altre miserevoli fortune di malattie, elleno sono, per buono
avviso dei Santi, le minacce del male e le sommosse al bene di
Nostro Signore. E per ciò io vi dico, seguitava il buon Santo Re, che li
risichi là ove noi siamo stati, sono altresì minacce di Iddio, il quale
per essi mostra dirci: Or vedete voi bene che, s’io avessi voluto, vi
sareste tutti pericolati nell’acque e annegati. Di che è a trarne
documento di guardare bene e finamente s’egli ci abbia in noi cosa
dispiacente a Dio Creatore, e s’ella v’è, sì appercepita l’abbiamo, e sì
tosto la dobbiamo rigettare ed espellere. E se così faremo egli ce ne
amerà e ci guarderà tuttavia da sciagure; e se faremo il contradio,
appresso ch’egli ci avrà misericordevolmente minacciati, invierà

You might also like