The Renaissance of Asia All Chapters Instant Download

Download as pdf or txt
Download as pdf or txt
You are on page 1of 70

Get ebook downloads in full at ebookname.

com

The Renaissance of Asia

https://ebookname.com/product/the-renaissance-of-asia/

OR CLICK BUTTON

DOWNLOAD EBOOK

Explore and download more ebook at https://ebookname.com


Instant digital products (PDF, ePub, MOBI) available
Download now and explore formats that suit you...

The Greenhaven Encyclopedia of the Renaissance Tom


Streissguth

https://ebookname.com/product/the-greenhaven-encyclopedia-of-the-
renaissance-tom-streissguth/

The Occult Renaissance Church of Rome 1st Edition


Michael Hoffman

https://ebookname.com/product/the-occult-renaissance-church-of-
rome-1st-edition-michael-hoffman/

Redeeming Eve Women Writers of the English Renaissance


Elaine V. Beilin

https://ebookname.com/product/redeeming-eve-women-writers-of-the-
english-renaissance-elaine-v-beilin/

Energy Positive Neighborhoods and Smart Energy


Districts Methods Tools and Experiences from the Field
1st Edition Edition Antonello Monti

https://ebookname.com/product/energy-positive-neighborhoods-and-
smart-energy-districts-methods-tools-and-experiences-from-the-
field-1st-edition-edition-antonello-monti/
Professional Eclipse 3 for Java Developers 1st Edition
Berthold Daum

https://ebookname.com/product/professional-eclipse-3-for-java-
developers-1st-edition-berthold-daum/

Cambridge Companion To Recorded Music Cambridge


companions to music 1st Edition Eric Clarke

https://ebookname.com/product/cambridge-companion-to-recorded-
music-cambridge-companions-to-music-1st-edition-eric-clarke/

Journeys into Palliative Care Roots and Reflections 1st


Edition Christina Mason

https://ebookname.com/product/journeys-into-palliative-care-
roots-and-reflections-1st-edition-christina-mason/

Deploying and Managing Microsoft NET Web Farms Sams


White Book 1st Edition Barry Bloom

https://ebookname.com/product/deploying-and-managing-microsoft-
net-web-farms-sams-white-book-1st-edition-barry-bloom/

The Small Mart Revolution How Local Businesses Are


Beating the Global Competition BK Currents Paperback
2nd Edition Michael H Shuman

https://ebookname.com/product/the-small-mart-revolution-how-
local-businesses-are-beating-the-global-competition-bk-currents-
paperback-2nd-edition-michael-h-shuman/
RNA Interference Application to Drug Discovery and
Challenges to Pharmaceutical Development 1st Edition
Paul H. Johnson

https://ebookname.com/product/rna-interference-application-to-
drug-discovery-and-challenges-to-pharmaceutical-development-1st-
edition-paul-h-johnson/
T H E RENAISSANCE OF ASIA
THE RENAISSANCE
OF ASIA

LECTURES DELIVERED UNDER T H E AUSPICES OF


T H E C O M M I T T E E ON I N T E R N A T I O N A L R E L A T I O N S
ON T H E LOS ANGELES C A M P U S O F
T H E U N I V E R S I T Y OF C A L I F O R N I A

1939

U N I V E R S I T Y OF C A L I F O R N I A P R E S S
B E R K E L E Y AND LOS ANGELES
I94I
U N I V E R S I T Y OF C A L I F O R N I A PRESS
BERKELEY, CALIFORNIA

C A M B R I D G E U N I V E R S I T Y PRESS
LONDON,ENGLAND

C O P Y R I G H T , 1 9 4 1 » BY T H E
B E G E N T S OF T H E U N I V E R S I T Y OF C A L I F O R N I A

Price: Cloth, $1.50; Paper, $1.00

PRINTED IN THE UNITED STATES OF AMERICA


BY S A M U E L T FARQUHAR, UNIVERSITY PRINTBR
PREFACE

T
HE LECTURES in the pages which follow were delivered
on the Los Angeles campus of the University in the
spring of 1939. Planned by the Committee on Interna-
tional Relations with a view to bringing to student attention,
well ahead of the development of acute crisis, the basic prob-
lems of the whole Asiatic continent, they have more than
justified the Committee's hopes and expectations. T h e Com-
mittee regrets that, through circumstances beyond its control,
it proved impossible to include in the 1939 series, as an initia-
tion into the mysteries of Levantine politics, an inaugural
lecture on Egypt, Iraq, and Iran. This lacuna is the more
regrettable because the treatment of Arab and Iranian na-
tionalism would have contributed much toward the under-
standing of a region which, no less than Chungking, K u n -
ming, or Singapore, is at the forefront of strategy and politics
in the Near East. A s this volume is the definitive record of
lectures actually delivered, rather than a compilation ad hoc,
the book is issued in the full consciousness that its scope is
unfortunately curtailed. Notwithstanding this difficulty, the
lectures are now offered to a wider public, in the political
climate of 1941, essentially in the form in which they were
delivered. T o compensate for various delays in publication,
the individual authors were given ample opportunity, in the
spring of this year, to revise their manuscripts. F e w indeed
were the changes! This fact attests, not the obstinacy of pro-
fessors in clinging to petrified viewpoints, but the clarity of
their perception and perspective, which intervening events

[>3
vi Preface
have only served to confirm. Because the manuscripts them-
selves evidence the high accuracy of the original analyses of
the problems treated, the Committee on International Rela-
tions takes peculiar pride in presenting the finished offering
to the public at this time.
At the moment of writing, events have not as yet brought
India into the actual arena of hostilities. Nevertheless, India
remains a tremendous factor in the deciding of the way along
which the future of civilization will travel. The careful sur-
vey of India's internal problems, of her complex social and
institutional structure, given by Professor Klingberg brings
into clear relief the role which India is predestined to play
in the evolution of Asia. T o disclose the basic pattern of In-
dian nationalism and show its vitality and congruity with the
behavior of comparable movements elsewhere in Asia; to
depict the impending convergence of the forces of aggressive
imperialism in southeastern Asia and the Middle East; to
forecast so candidly the eventual emergence of latent trends
in Indian polity; to reveal, well in advance of war, the formula
of crisis behavior on the part of India—this is surely no mean
accomplishment in such small compass; it attests to perspi-
cacity of a very high order.
Indo-China has been less fortunate than India: her terri-
tory has suffered a dual invasion, and she has undergone a
partition ill concealed by the smokescreen of Japanese media-
tion. In the Treaty of Tokio and its three annexed protocols
of May 9, 1941, are found the terms of the "settlement" that
has validated the claims of Thailand and given material satis-
faction to Japan. H o w weak the territorial structure, how
Preface vii
frail and precarious the hold of France on Indo-China proved
to be, occasion no surprise to the reader of Professor Knight's
discussion. Here are depicted with clear and uncanny fore-
sight the unsubstantial character of French colonial control
and the ineluctable consequences of an impossible policy of
autarchy-at-long-range. Professor Knight seems to have real-
ized in advance, as did few of his countrymen, how sorry
would be the role which Indo-China would inevitably play
in the impending tragedy. Behind the imposing façade of
publicized French activity he has found in reality little of
constructive achievement. In the halcyon days from 1934 to
1939 it was not easy to be frankly skeptical and doubting, but
events have confirmed to an astonishing degree, and so made
particularly timely, Professor Knight's diagnosis and prog-
nosis of Indo-China's ills.
At a time when the visible, terrifying, mechanized war ma-
chines seem to be the prime movers in civilization, when, to
use Mussolini's favorite phrase, "it is blood that moves the
wheels of history," it is extremely valuable to have the inner
workings, the invisible mechanics and hidden dynamics of
power, exposed to the public view. This Dr. Kawai has done
with high fidelity and extreme precision in his analysis of
the working forces involved in the ever-shifting struggle for
power behind the throne in Japanese politics. American
readers, whether they be student or lay, will find the dyna-
misms in Japanese political life that ended the golden glow of
the "Shidehara decade" (which, incidentally, coincided with
our own "gilded decade") convincingly portrayed and real-
istically treated. It is clear that the "new order" which has
viii Preface
now been vouchsafed a decade in which to intrench itself in
Greater East Asia will not easily let go, and that considerably
more than the one-time magic abracadabra of phrases, as
found, let us say, in the Washington treaties of 1921-22, will
be required to dislodge it. But Dr. Kawai has done more than
reveal deep anchorages and inward strains; he has furnished
a number of clues to the internal play of Japanese politics and
done much to explain why continuing crises are perennially
settled by "impossible" compromises which produce in turn
an Ugaki, a Nomura, a Konoye as the dominant spirits in
the shifting, short-lived coalitions which successively govern
Japan.
Treating an altogether different aspect of the Far Eastern
problem from the standpoint of one not only intimately con-
versant with the aspirations of Chinese nationalism, but
deeply grounded in the history of Japanese territorial expan-
sion, Professor Mah, in his treatment of Sino-Japanese rela-
tions, follows worthily in the tradition and the fine line of
high scholarship of the late Professor Yoshi S. Kuno. Sedu-
lously buttressing his interpretations of events from the
highest impartial sources, Dr. Mah presents his views with
conviction and with a wealth of irrefutable authority. These
are not the musings of effervescent and romantic Chinese na-
tionalism; here, of a verity, is the quintessence of objective
scholarship and balanced interpretation.
N o treatment of the vast new life that has been surging
through Asia in the years since the First World War would
be complete without an overview of that tremendous stretch
of territory—Asiatic Russia—for which war and revolution
Preface ix
opened up unexpected and far-reaching social change. Thus
the survey of Soviet Russia and Asia by Professor Kerner
fittingly links the developments in the Levant with those in
the Middle and Far East. With sharp strokes he depicts the
continuity of a long historical process and the violent breaks
with the traditional pattern. He sets in juxtaposition the "re-
ligious political imperialism" of the Tsars and the "mystical
social imperialism" of the Bolsheviks, only to find that they
are analogous significant dynamisms of two assertedly anti-
thetical regimes which paradoxically operate in a strangely
parallel fashion! Soviet policy was indeed at the crossroads
on the very day when Professor Kerner delivered his lecture.
While he hoped for an evolution of Soviet foreign policy
which would strengthen the system of collective security then
so sadly in need of reenforcement, he was not oblivious of the
other alternative, involving "some measure of accommodation
with both Japan and Germany"—witness the Soviet-German
pact of August 23, 1939, and that between the U.S.S.R. and
Japan on April 6, 1941—to which the equivocal policies of
the "nonaggressors," as Stalin so contemptuously called them,
conduced. Indeed, one has but to substitute the word "Axis"
for "Anti-Comintern" in the text, as has already been done
in the strange play of politics, to see that the idea of "an agree-
ment to distribute territories and sources of raw materials on
a world-wide scale . . . by a close coordination of aggressive,
movej in various parts of the world" was implicit in the world
situation of May, 1939; that it has become a concrete reality
the stirring events in Iraq and Syria, indicative of Soviet par-
ticipation in the redistribution of that quarter of the world,
are already witness today.
X Preface
In dealing with " T h e Future of China" Professor Steiner
brings into vivid relief his impressions of the vigor and ca-
pacity for resistance of the Chinese as he actually observed
these qualities in their midst. Fearlessly he paints a picture
of renascent China "standing up in her shaken depths" and
exhibiting magnificent qualities of endurance which, with
the passing months, continue to call forth American admira-
tion. In making, in 1939, so strong a statement as that "unless
she forges strong ties with powerful allies, she [Japan] has
no chance for ultimate victory in whole or in part," Dr.
Steiner knowingly incurred a great risk, yet his candid con-
viction with respect to the long-run victory of the Chinese
merely anticipated by a biennium the confident and une-
quivocal pronouncement of Generalissimo Chiang Kai-shek
on May 12, 1941, to the effect that China, even if given only
material and economic aid, can defeat Japan single-handed—
so great has been the reserve of Chinese resistance and so
great the exhaustion of Japan. In Dr. Steiner's pages basic
knowledge and conversant interpretation have combined to
bring unusual perspicacity and precision.
Whether the Renaissance of Asia will end in a redistribu-
tion of power among the strong in that continent and in
Europe, or will lead to a definitive establishment of national
rights among the nascent peoples, rests, in the last analysis,
upon the power of resistance of Britain, China, and their allies
to the outthrust of totalitarian power toward Asia.

MALBONE W . G R A H A M
May 15,1941.
CONTENTS
PAGE

India under the New Constitution 3


By FRANK J. KLINGBERG, Professor of History

The Role of Indo-China in Asia 37


By MELVIN M. KNIGHT, Professor of Economics

Domestic Factors in Japanese Foreign Policy . . . 63


By KAZUO KAWAI, Instructor in History

Japan's Aims and Aspirations on the Continent of


Asia 93
By N. WING MAH, Associate Professor of Political Science

Soviet Russia in Asia 121


By ROBERT J. KERNER, Professor of Modern European History

The Future of China 145


By H. ARTHUR STEINER, Assistant Professor of Political Science
INDIA UNDER THE
NEW CONSTITUTION

FRANK J . KLINGBERG
PROFESSOR OF HISTORY
IN THE UNIVERSITY OF CALIFORNIA

Lecture delivered April 1939


INDIA UNDER THE NEW
CONSTITUTION

T HE PURPOSE of this series of lectures about Asia in ren-


aissance is to examine the cause, impetus, and course of
nationalism in the several countries of that vast continent, and
my assignment is to explore the particularly significant devel-
opments which are uniting India while it is still under the
supervision of the British. T h e British, on their part, are en-
deavoring to achieve through a wholesale transfer of their rich
and many-sided experiences a constitutional solution, not in
this case for a new country such as Canada and Australia, but
for the most ancient of peoples, so that East and West, contrary
to Kipling, are deeply involved in a common enterprise.
Instead of presenting a somewhat specialized paper related
to my own particular interest, that of British humanitarian-
ism in the 18th and 19th centuries as it ameliorated exploita-
tion of native races, I shall attempt in this introductory lecture
to present a survey of those features of British expansion into
Asia which have contributed to the renaissance of Asia, and
I shall outline the revival of one world-significant center of
nationalism, namely, India.
A sustained effort is now being made to recognize the
emerging nationalism of this subcontinent of nearly 2,000,000
square miles, with its teeming millions of people, by the grant
of a new constitution of great scope and complexity, its main
text 431 pages long. 1 T h e intricate provisions of this document
1Government Of India Act, 1935; 25 and 26 Geo. 5, ch. 42, pp. xxiv, 1 - 4 3 1 .
The literature of India, even in English, is far too vast for any one reader to

111
4 The Renaissance of Asia
of the year 1935 give at least some hint of the appalling diffi-
culties of the Indian question. A brief historical statement
will perhaps help to clarify the problems.
In outbursts of nationalistic fervor, such as that of many-
voiced India, it is to be noted that each people, in periods of
self-consciousness, recovers a view of its past, recalls its early
heroes, its legends, and the fabulous achievements of ancient
times. One might say that, while building a future, a nation
in the process of renaissance creates also a glorious past, and
that for each brick laid for the future a brick is added to the
temple of past greatness.
Of India's great age and genuine heritage an eminent
writer, Sir Valentine Chirol, member of the Royal Commis-
sion in the Indian Public Service, has significantly said: "The
Aryan peoples, who may be recognized as the first foreign
conquerors of India, laid the foundations of Indian civiliza-
tion long before Rome or Athens was born and longer still
before the rest of Europe emerged from savagery, and unlike
any of the ancient civilizations of the world, excepting pos-

record his own years of reading. New books about present-day conditions
appear in numbers: for example, C. F. Andrews, True India; C. F. Andrews
and Girija Mookerjee, The Rise of the Congress Movement; Leonard M.
Schiff, The Present Condition of India; N. Gangulee, Health and Nutrition
in India. These books are reviewed in The Listener, March 2 and March 16,
1939-
The Cambridge History of India supplies a comprehensive cooperative ac-
count from ancient times to 1918. Vol. 2 has not yet appeared. Through the
kindness of Captain Angus Fletcher, of the British Library of Information, the
writer had access to some material of special interest. See also Arthur Berrie-
dale Keith, A Constitutional History of India, 1600—igjf (London, Methuen
and Co., 1936); [British] Foreign Office, The Constitutions of All Countries—
The British Empire (London, His Majesty's Stationery Office, 1938).
Klingberg: India 5
sibly the Chinese, it has remained a living civilization."2 He
reminds us that this ancient India, steeped in its own tradi-
ditions, was already 3000 years old before the first English
merchant-adventurer stood upon Indian soil, a forerunner of
what became the superimposition of Western culture upon
the wide area of India. The period of Robert Clive and War-
ren Hastings and of the American Revolution, 150 to 200
years ago, is therefore but a most recent page in the history
of India.
The American Revolution did not destroy the British Em-
pire, but it did make it predominandy Asiatic. Besides, it de-
termined that of the 500 million people in the Empire today,
425 million are black men or brown men, leaving a body of
75 million people of European origin in Great Britain and the
self-governing Dominions. Of the 425 million non-Euro-
peans, 350 millions—nearly one-fifth of the world's popula-
tion—are in India, thousands of miles away from London,
the center of empire authority. The conquest and government
of India, therefore, furnish the most starding illustration of
empire building in modern times.
Perhaps the nature of the British conquest of India, in the
18th and 19th centuries, can be understood only in the light
of a number of concurrent revolutions in Great Britain, which
so intensified British strength that all European rivals were
8
India (New York, Charles Scribner's Sons, 1932), p. 1. This authoritative
work is the most illuminating book available, even though it was finished in
1925. Another penetrating work is that of Hans Kohn, A History of Nation-
alism in the East (New York, Harcourt, Brace and Company, 1929). See also
Sir Francis Younghusband, Dawn in India, British Purpose and Indian Aspira-
tion (London, John Murray, 1930).
6 The Renaissance of Asia
pushed aside. The industrial revolution, the agricultural revo-
lution, the revolutionary increases in population, added to
supremacy in commerce, created a British state many times
more powerful than that of a few short decades before at the
opening of the 18th century. Recently an American engineer
stated that an American, aided by machinery, was equal to
thirty or forty Chinamen in his economic strength—and the
first modern industrial state, namely Great Britain, is the
prime illustration of European mastery of the forces of na-
ture by means of scientific investigation, multiple invention,
genius for organization, capacity for military and naval fight-
ing, and a love of adventure and of colonization which in
sum total created the mood of "manifest destiny," later elo-
quently stated by Kipling, poet of imperialism.
As set forth by Lillian Knowles, "The British Empire has
been mainly founded by traders organized in companies
Thus the most important parts and the larger continental
areas of the British tropics are a result of company trading,
and the British Tropics are in origin a trader's Empire."" This
fact of joint stock company origin naturally meant that only a
relatively small number of citizens were interested in any one
company, and accounts for Professor Seeley's statement: " W e
seem, as it were, to have conquered and peopled half the
world in a fit of absence of mind." 4 Individual initiative in
foreign trade, in emigration, and even in faraway administra-
" The Economic Development of the British Overseas Empire (London,
George Routledge and Sons, 1924), pp. 261-262.
1
Quoted from Sir John R. Seeley, The Expansion of England, by Lord
Lytton in The Listener, p. 379, February 16, 1939. The statement appears in
Seeley (London, The Macmillan Company, 1883), p. 8.
Klingberg: India 7
tion have been outstanding characteristics of British empire
building.
Under these conditions, only a relatively few Englishmen,
the stockholders and Parliamentary committees, knew the
full history of a new trading enterprise in a distant part of
the world. British humanitarian effort, therefore, has had for
its purpose the exposing of the concealed iniquities of the
trader, whether he was a slave trader on the Atlantic or an
unscrupulous businessman in India.
In the decades after Waterloo, a world map which showed
the British Empire in red would be totally misleading to the
modern eye because the Empire in its economic overlordship
still included the United States, Latin America, and a good
part of the continent of Europe. And besides, it extended
through the Mediterranean and held in economic vassalage
in greater or less degree the Turkish Empire, Persia, India,
Australasia, and China. In short, trade had far outrun the
flag, and among the junior partners were the fabulously rich
Dutch East Indies, which Great Britain had perhaps inad-
vertently returned to Holland after Napoleon's defeat. The
British conqueror of Java, Sir Stamford Raffles, founded the
city of Singapore at this time.
Eminent also among the junior partners was the Sultan of
Turkey, who as caliph of the Mohammedan world had tre-
mendous influence in northern Africa, Arabia, Persia, and
among the tens of millions of Mohammedans in India and
in the Dutch East Indies. Obviously, under these circum-
stances the bad man was the Russian, who was variously char-
acterized in the contemporary phrases of propaganda a's "the
8 The Renaissance of Asia
bear who walks like a man," "scratch a Russian and you get
a Tartar." In fact, occasionally, Great Britain, amply aided
by allies, fought or nearly fought, in wars such as the Cri-
mean, the Russo-Turkish, the Russo-Japanese, against this
Russian, who was regarded as a primary threat against the
whole Eurasian-British empire. If the 18 th century was the
age in which France was regarded as the primary enemy of
British dominion, in much of the 19th Russia either took first
place or was added to France as a virile enemy power.
Always strikingly enlightening to an American is a visit
to Westminster Abbey, where just place is given to those
statesmen, admirals, and generals who in the 18th and 19th
centuries held French and Russian power in check. Perhaps
the greatest of them all was Stratford de Redcliffe, ambassa-
dor to St. Petersburg and later to Constantinople, and always
an Empire outpost or chief watchdog of Russian moves. In
the years before the Great War, as is well known, Russia be-
came a member of the Triple Entente and fought against the
Central Powers.
Curiously enough, while the primary aim of military and
naval measures was the protection of British interests in In-
dia from European rivals, the idea that India might herself
rise and drive out her European conquerors was only dimly
envisioned by Russians in Siberia, French in Indo-China,
Spaniards in the Philippines, Dutch in the Spice Islands, or
British rulers in India. The onrush of the West with its indus-
trial and commercial skills, its faith in progress, its military
power, its many-sided capacity in the arts and sciences, its
missionary zeal, seemed clearly to foreshadow the early Euro-
Klingberg: India 9
peanization of the whole world, with a future Indian people
who would be Englishmen with dark skins, as described in
1835 in Macaulay's famous Minute on Education. A super-
imposed English language and British culture, with the In-
dian civilizations receding rapidly into the limbo of a dimly
remembered past, was the dream and program of the 19th-
century administrators.
Railroads, canals, telegraphs, roads and bridges, medicine
and sanitation, Christianity with its spirit of mastery over all
human and natural forces, were imported and were to speed
Hindu and Mohammedan quickly into the white man's
golden age of universal progress.
The following thumbnail sketch of India is a striking in-
stance of Macaulay's rare brevity: "The task of the English,
when they assumed control was, according to Macaulay, 'to
reconstruct a decayed society.' Above all it had to try and pro-
tect the peasant and raise his standard of life. The British
took over India in a state of economic nakedness. There were
no metalled roads, docks, harbours, canals, hospitals, schools,
colleges, printing presses, or other requirements of Western
civilized life, and neither the disposition nor the means on
the part of the population to provide them. The canals had
dried up and enormous areas of land were sheer waste. British
rule had to play the part of a universal provider and special
providence, and India is the great example of what a Gov-
ernment can effect in raising the economic standard of a
country."5
The first rude resistance to this European inroad in India
5 Knowles, op. cil., p. 274.
IO The Renaissance of Asia
occurred at the time of the mutiny of 1857, which today is
being reinterpreted as the first blow struck by Hindu and
Mohammedan for Indian nationalism and Indian home rule,
if not complete independence.
A few comments on the success of Westernization may be
illuminating in view of the rapid progress of nationalism.
Most Americans have read Macaulay the historian, but are
unaware of his four-year administrative career in India, where
he decided a bitterly fought educational controversy in favor
of Western education in the English language in his Minute
of February 2, 1835. In the Minute he greatly undervalued
the spiritual power of the ancient civilizations of India, but
nevertheless convinced leading Hindus that they must turn
to the West for a new inspiration. These Indians founded col-
leges of their own, such as the Hindu College in Calcutta, and
some of them became Christians. They carried the tide of
Western education into all the chief centers of India before
1850. The great administrators of the period, Sir Thomas
Munro, Lord William Bentinck, Lord Dalhousie, threw their
weight in favor of the spread of Western culture. British edu-
cational and missionary pioneers either could not foresee that
they were forging a weapon for eventual self-government, or
else they welcomed this possibility. Macaulay, indeed, pre-
dicted, as already stated, that in a few generations there would
be nothing to distinguish an educated Indian from an Eng-
lishman except his dark complexion. If Western language,
Western education, Western law should result in creating a
self-governing nation, Lord Macaulay thought England's mis-
sion in India would be ended.
Klingberg: India il

Macaulay was merely one of the men of his time who de-
voted themselves to land, judicial, and other reforms for the
people of India. Alexander Duff founded the great Medical
School at Calcutta in 1835. About the same time, a well-
known decree stopped the burning of widows. Throughout
the first half of the 19th century, color feeling at least was
singularly absent from the program of British administra-
tors because they were still under the influence of the cult
of the "noble savage," the evangelical fervor of Christian
brotherhood, and the stimulus to justice from the indictment
of Warren Hastings by Edmund Burke. Moreover, the West-
ernization was taking place at the top, and these administra-
tors respected many of the customs of the people and gave a
new sense of security to the humblest folk of the Peninsula.
While it is true that Macaulay had a very inadequate appre-
ciation of Oriental literature, it is also true that other eminent
Britons studied this literature, edited it, translated it into Eng-
lish, produced Sanskrit grammars, and founded chairs of San-
skrit, calling to their aid German and French scholars, among
them the world-renowned Max Müller. By this process they
revealed to India a grandeur in her past which she herself had
only dimly suspected.

A constant scrutiny of the affairs of the East India Com-


pany, especially at the frequent times of renewal of the char-
ter, kept alive the idea of trusteeship which had been so
fiercely implanted by Burke. For example, Parliament in
1833, more than 100 years ago, emphatically declared that "no
native of the said Indian territories shall by reason only of
his religion, place of birth, descent, color, or any of them be
12 The Renaissance of Asia
disabled from holding any place, office, or employment under
the Company." Furthermore, the largest possible number of
Indians was to be employed in administrative work. Just
before the mutiny of 1857 a scheme for education of the lower
classes was being formulated. Governor Dalhousie particu-
larly took pride in his educational achievements and in ma-
terial progress such as the building of railways and telegraphs.
When India became crown territory after the Mutiny, by
royal proclamation in 1858, the idea of educating and using
Indians in the government of India was reiterated, as it was
many times afterward, anticipating the steps toward domin-
ion status which have been undertaken since the Great War.
With the development of the facilities for travel, many In-
dians went to the English universities and were even wel-
comed in English society. These travelers and observers, who
witnessed the unification of Italy and Germany, and the
emergence of Japan, began to dream of an Indian nation, and
in 1885 gave the first concrete evidence of their plans in the
Indian National Congress—which has met regularly since.
The chief demand at first was for a larger participation in the
public services, a demand which was supported by some of
the English in India. This first small body of xoo delegates,
from all parts of India, was the beginning of the movement
which now has the attention of the world, and which has re-
peatedly shaken India to its foundations.
British success in conquering, governing, and superimpos-
ing first the veneer, and then more of the substance, of West-
ern culture upon India is due in part to the fact that during
the 18th and the first half of the 19th centuries both Moham-
Klingberg: India r3

medanism and Hinduism were at a low ebb. Neither Mo-


hammedan nor Hindu could dispute in terms of intellectual
equality with either the British scholar or the Westernized
Indian. In the years immediately preceding the meeting of
the first National Congress, Hindu pioneers, foreshadowing
Gandhi, and occasionally Mohammedan leaders, began to rise
upon the scene, and the wave of anti-Western reaction began.
Indian thinkers and observers visited the United States and
England to promulgate their own faiths and gained recruits
in the Western world. Instead of cooperating with the British
leaders, they denounced their fellows who were cooperating
as satellites, slaves, and enemies of India. Instead of being
apologetic for their own views, they became aggressive and
defended all Hindu customs, including even child marriage.
Students of the West, as they often were, they were learning its
political obstructionist tactics from Irish nationalists. Slowly
the Indian National Congress reflected these tendencies.
The heavy taxation, large military expenditures, grievances,
petty and great, together with demands for primary educa-
tion, became an annual complaint. British officials viewed this
outburst as a safety valve for intellectuals and unemployed
lawyers, not realizing then—what we now know so well from
recent European events—that with undercurrents of wide-
spread grievance a few determined men can revolutionize a
people, found a nationalism, and establish a modern state.
In one striking instance of the renaissance of Asia the motive
power was supplied by the leaders of the country without
being conquered by foreigners, namely, in Japan; in India,
on the other hand, rebirth has developed under the overlord-
!4 The Renaissance of Asia
ship of Great Britain. In India, after the mid-i9th century,
great religious revivals in Hinduism and in Mohammedan-
ism occurred, and by 1885 these revivals marched side by
side with the Congress movement and showed a spirit of re-
volt against Western domination. British rulers were aware
of their own success in furnishing India with many of the
scientific and technical appliances of the Western world, and
in covering the land with highways, railroads, telegraph
lines, irrigation projects, medical foundations, and schools,
and at times resented the ingratitude of the Indian national-
ist leaders.
By the opening of the 20th century it had become obvious
to careful observers that the peoples of India, while accepting
many of the Western improvements, were nevertheless deter-
mined to maintain the essentials of their own ancient civiliza-
tions. The railways, welcomed by all the pilgrims, were used
as a new means of reaching their shrines and temples. All
these mechanical appliances and the study of a common
language did not necessarily bind the people to England, but
gave them a means of communication with each other as they
struggled for greater recognition and independence. Medical
care, again, a gift of the English, prevented some of the losses
of population, so that the increase, now 5 millions a year,6
was not checked by disease and famine. The labors of scholar-
ship helped to create the glorious past, a necessary part of the
fervor of nationalism. The Boer War of 1899-1902 showed

"'India's Food Problem," The Listener, Suppl. 4, March 16, 1939. Fifty
millions were added to the population between 1921 and 1931, and a further,
perhaps even greater, increase is in prospect.
Klingberg: India 15
that British power was not invulnerable; the Russo-Japanese
War of 1904-1905, that Oriental peoples could act on terms
of equality with European nations.
Moreover, during the 18th and 19th centuries it was pos-
sible for the Europeans to carry on civil wars in Europe and
to build empires in other countries at the same time; the non-
European world was incapable of resisting, even in a small
degree, the penetrating powers of European invasions. On
Queen Victoria's sixtieth jubilee in 1897, Japan alone seemed
destined to resist the Europeanization of the whole world.
Europeans, although they realized increasingly that the non-
European world was in revolt, and wrote books on the con-
flict of color, the menace of color, and the like, were not able
in 1914, nor later, to present a common European front to
the emerging nationalisms of the East. Japan, for its part, was
given a permanent seat on the Council of the League of
Nations and was repeatedly recognized as one of the great
powers, capable perhaps of repeating in Asia what Europeans
had succeeded in doing in their conquests in Asia and in
Africa. Indeed, shrewd but generous Japanese statesmen la-
mented during the Great War that such slaughter and con-
tinual civil war in Europe would spell the decline of the West
and cause its relapse into barbarism.
With Europe crippled by the Great War, the murmurs of
a new Asiatic order could be heard increasingly from China
and India. In the latter country Gandhi appeared as the man
of destiny, arousing the people in favor of the ancient reli-
gious forces; and, standing forth as an opponent of Western
invasion in all its forms, he fought for home rule. Already
16 The Renaissance of Asia
famous for his defense of the Hindus in South Africa, he had
by that activity stamped himself as the leader of the Hindus
against discrimination in all parts of the world. He had vigor-
ously supported the British in the Boer War, raising an In-
dian Ambulance Field Corps and leading it to the front,
because he was convinced that the establishment of British
supremacy in South Africa would right the wrongs of the
Hindus. To his chagrin he found that South Africa under
the British flag checked Indian immigration and imposed
additional racial disabilities. He developed his South African
policy of passive resistance with hunger strikes and mass
demonstrations, still convinced that the British sense of jus-
tice would not permit a discrimination against the expansion
of India, which for almost 100 years had been sending its
people into the East Indies, the West Indies, the Mauritius,
South Africa, Canada, and the United States, and in so great
a degree that India herself was becoming a mother land with
colonies over the world. The viceroy of India, at Madras, No-
vember 24,1913, expressed "the sympathy of India, deep and
burning, and not only of India, but of all lovers of India like
myself, for their compatriots in South Africa in their resist-
ance to invidious and unjust laws."7
Aided from Whitehall, and by the government of India,
Gandhi was able to gain some concessions for the Indians
in South Africa, a conciliatory gesture effective for the length
of the Great War. Not only had Indian troops fought side
by side with British regiments on European battlefields, but
India had been admitted on equal footing with the Domin-
7
Sir Valentine Chirol, op. cit., p. 202.
Klingberg: India
ions to the Imperial War Councils in London, and to the
Peace Conference in Paris, and had been made an original
member of the League of Nations. India, of course, was still
really represented by Britons rather than by Indians.
India seemed on the road to full Empire membership; it
was promised such a position in the British Commonwealth
of Nations. Gandhi himself in the Great War, as in the Boer
War, threw his weight on the side of British victory, and was
in large part responsible for the tremendous Indian effort. By
way of illustration, in March, 1918, at the time of the great
crisis on the western front, he asked for and got from one
small district a contingent of 12,000 troops.8 He envisioned
India as a full partner in the Empire and believed allied vic-
tory would give her that position. He admired Englishmen
and hoped they would abandon their pride of race and love
of power. But his South African miniature campaign was
never absent from his mind as a possible weapon in India,
and as a student of Tolstoi he had come to suspect authority
as the source of all evil.
Under these postwar conditions any serious clash in India
was dangerous because the Gandhi weapon of noncoopera-
tion could be called into action. At this moment, shortly after
the Great War, terroristic bands, as often before, were sup-
pressed as criminal conspiracies by the Indian Government,
which was invested with special police powers. This particu-
lar suppression caused Gandhi to proclaim passive resistance,
which he called civil resistance or noncooperation, a treat-
ment of the government as no less untouchable than the
8
Ibid., p. 203.
18 The Renaissance of Asia
lowest castes of Hinduism. Only under Hinduism, with its
caste system, could so unusual an attack be used success-
fully. Naturally, such a campaign would ordinarily have no
appeal to the 80 million Mohammedans, whose religious con-
ceptions are strikingly different from those of the Hindus.
But the Mohammedans, in turn, had been seriously offended
by the defeat of Turkey and the destruction of the caliphate
at Constantinople. And, in addition, a common bond was the
attraction of the ascetic saintliness of Gandhi. He was careful
to make no distinction between Hindu and Mohammedan,
with the result that thousands of both religions flocked to
hear him. H e campaigned to free the untouchables from their
position. His frailty, asceticism, and personal magnetism gave
him a hold over the silent masses which was difficult, if not
impossible, for Westerners to understand.
Mohammedanism, with its democratic, militant, rigid,
monotheistic creed, stands in sharp contrast with caste-ridden
and yet flexible, philosophical, and polytheistic Hinduism.
Hinduism, ever in motion, has had the elasticity from time
immemorial to absorb other faiths and to produce recently
such men as Tagore the poet, Singh the Christian mystic,
Radhakrishnan the philosopher, and Gandhi the nationalistic
leader.
Gandhi has been committed throughout to a program
of nonviolence, but it was not to be expected that the millions
of his followers could avoid bloodshed. On April 6, 1919, a
collision occurred in Delhi, followed some time later by mob
attacks at Amritsar, of unholy memory, in which five Eng-
lishmen were killed. The mobs were suppressed before Gen-
Klingberg: India 19
cral Dyer arrived upon the scene, but, finding a protest meet-
ing of 6000 to 10,000 people assembled in a small enclosure,
he opened fire without warning with machine guns, killed
379, wounded 1200, to whom no aid was given, and issued
a crawling order (requiring Indians to walk on all fours in
a certain street), which later was withdrawn by the lieutenant
governor. But Indian opinion was completely inflamed long
before the machinery of the British Government officially
condemned General Dyer for his action. Gandhi "did re-
peated penance for the violences committed by his followers,
but, on the other hand, denounced the government as satanic,
and henceforth worked for united action by Mohammedan
and Hindu.
More specifically, Gandhi boycotted the 1919 Government
of India Act by asking that no Indians vote or stand as candi-
dates for the Legislative Councils and that no Indian import
or use British manufactures; all were to wear homespun
clothes of native-grown cotton. All Indians were to resign
their offices, give up their titles, withdraw from their profes-
sions, take their children from the schools, and, later on, re-
fuse to pay taxes. By this exercise of "soul force" would India
attain self-government within a year, in Gandhi's expecta-
tion. His plan was only partly successful, but he became the
idol of the masses in a way unexampled since the days of
Buddha. He constantly talked of the beauty and freedom of
village life in the olden days, and although he condemned
violence it was carried on in his name. The Gandhi move-
ment was particularly hostile to Western industrialism, and
strikes were common, the people smashing liquor shops, then
20 The Renaissance of Asia
teapots, as symbols of Western influence. Racial hatred natu-
rally developed rapidly.
Concurrently with Gandhi's leadership of the Hindus was
a Mohammedan Caliphate movement in which an attempt
was made, again shortly after the Great War, to convince the
80 million Mohammedans in India that the defeat of the sul-
tan was an attack upon Islam. The result was that the old
Mohammedan confidence in British rule was seriously under-
mined. T w o brothers, Mohammed and Shaukat Ali, prison-
ers during the Great War, led delegations to see David Lloyd
George and received sympathy in Great Britain, especially
from the Jews, who had not forgotten that the Mohammedan
Turk had provided a city of refuge for them when they were
driven out of Spain. Gandhi and the brothers Ali joined
forces in the movement for self-government, a significant mo-
ment for the new Hindu-Mohammedan cooperation. Ex-
tremely dangerous to British rule this cooperation might have
become, had not the Angora Assembly, at this very moment,
abolished the Caliphate.
Under these strained relations the Government of India Act
of 1919 was proclaimed on February 9, 1921. The proclama-
tion from the king-emperor stated: "Today you have the be-
ginnings of 'Swaraj' (self-government) within my Empire
and the widest scope and ample opportunity for progress to
the liberty which my other dominions enjoy." Briefly, the
constitution provided for a substantial grant of power to In-
dians for a ten-year stage, with the proviso that within this
time a full investigation into the working of this experiment
would be undertaken. The grant of powers to the Indians
Klingberg: India 21

with reservations was known as dyarchy (double authority,


giving powers to the Indians and reserving powers to the old
government). This particular constitution inevitably was full
of most amazing details. It granted provincial powers to big
blocks of territory, but it did not materially change the central
setup of administration and legislation, and it did not affect
the Indian native princes. About one-third of India is still
ruled by the native princes, 'with British advice. The intricate
provisions were admittedly for a period of transition, and this
constitution can therefore be described as an installment of
responsible self-government in the provinces. In the limited
space here available it is impossible to develop the details, of
representation, election, suffrage, reserved powers, and the
like. One fact may, however, be mentioned: 5% million vot-
ers, or about 3 per cent of a total of 240 million British Indians,
excluding native states, were placed on the rolls, a number
increased to 14 per cent in the Constitution of 1935. Both
sexes may now vote. Side by side with this constitution there
was a determined effort to turn the administrative services
over more largely to the Indians. Oddly enough, the total
number of Englishmen holding important positions in these
services was only about 6000. This declaration of future pol-
icy had the strange effect of discouraging preparation for
the civil services in England, in that it was prophetic of the
future developments of a career service primarily for Indians
themselves.

With the elections boycotted by Gandhi, the more conserva-


tive candidates were chosen to the legislative bodies. T h e
legislative assembly began work in February, 1921, under
22 The Renaissance of Asia
conditions of considerable mutual forbearance, despite the
Amritsar tragedy. The Prince of Wales visited India at this
time, a boycott was declared against him by Gandhi, and
serious outrages occurred in Bombay on the day of his land-
ing. This 1921 visit was made in Lord Reading's first year of
viceroyalty and at a time of Gandhi's highest prestige.
In 1924 a new, more violent, Swarajist self-government
party, under the leadership of C. R. Das, Gandhi's lieutenant
in Bengal, captured most of the legislative machinery of India,
especially the legislative assembly, and forced the viceroy to
use his emergency powers. Gandhi had been temporarily
shoved aside and there was now keener legislative manipula-
tion and less talk about "soul force." Gandhi was willing to
forget and forgive, but the new party wished the British
driven out relendessly. The turning over of the civil services
to Indians, the Indianization of the army, fiscal autonomy,
and a protective tariff were objectives kept to the fore by this
new and vigorous party, almost as skillful in destruction
as the House of Commons usually is in constructive legisla-
tion. However, at the very moment when success seemed to
be on the horizon, the old and bitter feud between Hindu
and Mohammedan, over the question of which should dom-
inate India, broke out afresh. The old All-India Moslem
League was revived and met independently from the largely
Hindu National Congress. If India was to be governed by
and for its people, the division of the spoils was already a
matter of negotiations between the two parties.
And this summary of the situation in 1924 and 1925 brings
us to the Constitution of 1935. This exceedingly complicated
Klingberg: India 2
3
act with its 478 sections, running in length to 431 quarto
pages, including 16 schedules, cannot of course be discussed
in detail in this analysis.
A brief constitutional survey of the thirty years from 1909
to 1939 may be helpful at this point. The fundamental policy
of Great Britain during the last thirty years has been one of
gradualism—self-government to be applied first locally and
then nationally,—a policy which has called for great patience
on the part of the people of India. The Morley-Minto reforms
of 1909 had introduced the electoral principle into the Indian
legislature and somewhat widened its sphere of influence over
the executive government, but in practice the reforms did
not bring administrative responsibility into the hands of the
Indians. In 19x7, eight years later, the British government de-
clared its policy of associating Indians in every branch of the
administration and the gradual development of self-govern-
ment in India as an integral part of the British Empire. This
declaration, however, once more stressed the idea of gradual-
ism based upon successive installments. Moreover, the British
authorities, as benevolent rulers, were to be the judges of
the times asid circumstances of the installments, and the
Indians were to receive additional responsibility according
as they showed willingness to cooperate. The major British
provinces were to be the scenes for the experiment, where
some authority would be granted to the Indians for observa-
tion and "control," in the expectation that these areas would
be enlarged to include the whole provincial government.
Besides, an all-India central government was kept in view
in which, too, authority would be gradually shifted from Brit-
Other documents randomly have
different content
curanti. Alla gran moltitudine de' corpi mostrata, che ad ogni
chiesa ogni dì, e quasi ogni ora concorreva portata, non
bastando la terra sacra alle sepolture, e massimamente
volendo dare a ciascun luogo propio secondo l'antico
costume; si facevano per gli cimiteri delle chiese, poichè ogni
parte era piena, fosse grandissime, nelle quali a centinaja si
mettevano i sopravvegnenti. Ed in quelle stivati, come si
mettono le mercatanzie nelle navi, a suolo a suolo; con poca
terra si ricoprieno, infino a tanto che della fossa al sommo si
perveniva. Ed acciocchè dietro ad ogni particularità le nostre
passate miserie, per la città avvenute, più ricercando non
vada, dico, che così inimico tempo correndo per quella, non
perciò meno d'alcuna cosa risparmiò il circustante contado,
nel quale (lasciando star le castella, che simili erano nella loro
piccolezza alla città) per le sparte ville, e per gli campi i
lavoratori miseri, e poveri, e le loro famiglie, senz'alcuna
fatica di medico, o ajuto di servidore, per le vie, e per li loro
colti, e per le case, di dì e di notte indifferentemente, non
come uomini, ma quasi come bestie morieno. Per la qual
cosa, essi così nelli loro costumi, come i cittadini, divenuti
lascivi, di niuna lor cosa, o faccenda curavano: anzi tutti,
quasi quel giorno, nel quale si vedevano esser venuti, la
morte aspettassero, non d'ajutare i futuri frutti delle bestie, e
delle terre, e delle loro passate fatiche; ma di consumare
quelli, che si trovavano presenti, si sforzavano con ogni
ingegno. Perchè adivenne che i buoi, gli asini, le pecore, le
capre, i porci, i polli, ed i cani medesimi, fedelissimi agli
uomini, fuori delle proprie case cacciati, per li campi, dove
ancora le biade abbandonate erano, senza essere non che
raccolte, ma pur segate, come meglio piaceva loro,
sen'andavano. E molli, quasi come razionali, poichè pasciuti
erano bene il giorno, la notte alle lor case, senza alcuno
correggimento di pastore, si tornavan satolli. Che più si può
dire, lasciando stare il contado, ed alla città ritornando, se
non che tanta, e tal fu la crudeltà del cielo, e forse in parte
quella degli uomini, che infra 'l Marzo, ed il prossimo Luglio
vegnente, tra per la forza della pestifera infermità, e per
l'esser molti infermi mal serviti, o abbandonati ne' lor bisogni,
per la paura che avevano i sani, oltre a centomila creature
umane, si crede per certo dentro alle mura della città di
Firenze essere stati di vita tolti; che forse anzi l'accidente
mortifero non si saria estimato tanti avervene dentro avuti. O
quanti gran palagi, quante belle case, quanti nobili abituri, per
addietro di famiglie pieni, di signori, e di donne, infino al
menomo fante rimasero voti! O quante memorabili schiatte,
quante amplissime eredità, quante famose ricchezze si videro
senza successor debito rimanere! Quanti valorosi uomini,
quante belle donne, quanti leggiadri giovani, i quali non che
altri, ma Galieno, Ippocrate, o Esculapio avrieno giudicati
sanissimi, la mattina desinarono co' loro parenti, compagni,
ed amici, che poi la sera vegnente appresso nell'altro mondo
cenarono con li loro passati!. A me medesimo incresce
andarmi tanto tra tante miserie ravvolgendo».

Il morbo pestilenziale che a questa età funestissima ha tante


Provincie e Città così crudelmente afflitte e deserte, si è manifestato
pur anco nella città di Spalatro in Dalmazia nel giorno 25 Dicembre
dello stesso anno 1348; e vi fece così rapidi e terribili progressi, che
distrusse quasi tutti gli abitanti di quella città, compreso lo stesso
zelantissimo arcivescovo Domenico Cucari. Là pure non si trovava chi
si prestasse di dar sepoltura ai morti, i quali restavano insepolti e
nelle case, e nelle piazze, e nei campi a libero pascolo de' corvi, de'
lupi e d'altre fiere, che con somma maraviglia si vider quell'anno in
gran numero scorrer le terre della Dalmazia; dove pur si osservarono
straordinarj fenomeni, cioè l'eclissi solare, e lunare, due visibili
comete, non che l'aria atmosferica ingombra di neri vapori, e di
esalazioni morbifere.
Nel tomo III dell'Illyricum Sacrum di Michele Farlato si legge
riportata la descrizione di questa peste, scritta a quel tempo da un
individuo dell'antichissima famiglia a Cutteis di Spalatro, la qual
descrizione ritiene quelle forme solenni ed energiche di verità, che
suol avere la storia, scritta da chi ha sott'occhio lo spaventevole
quadro di così immense sciagure [9].
Nell'anno successivo 1349 il contagio si propagò anco nella città di
Zara, i cui abitanti erano già in preda all'estremo terrore, e ne
andaron periti oltre a due mila di essi. Un'epizoozia ferocissima
regnava contemporaneamente in quella città e suo territorio, la
quale distrusse la maggior parte degli animali. (Joan. Lucius lib. 2. a
Cutteis de flagello pestis in homines et pecudes. Simeon Glinbavaz,
in suis memoriis cap. 2. pag. 157.).
La città di Ragusi, capitale a quel tempo dell'antichissima Repubblica
di questo nome, non andò illesa dalla grave sciagura, a cui Europa
tutta andò soggetta, ma nel ridetto anno 1348 circa li 13 di
Dicembre penetrata fra suoi abitanti la terribile pestilenza, vi operò
miserando strazio. Durò sei mesi: cento e settanta patrizj, trecento
cittadini del secondo ordine; e circa settemille individui della plebe
furono estinti a quel tempo dall'esiziale contagio. La narrazione di
questa grave calamità trovasi registrata nel Libro de' Testamenti di
quell'epoca, esistente nel Tesoro Ragusino; nel qual antico
monumento viene indicata la rea indole del morbo, e le crudeli stragi
per esso operate, da que' medesimi, che di tanto flagello furono
ocular testimoni. (Serafin. Razzi V. Farlati Illyric. Sacr. Tom. III. pag.
m. 130).
Nessun'altra pestilenza giammai non giunse a tanta mortalità.
Marsiglia perdette nel 1347 due terzi de' suoi abitanti. Roma fu
travagliata dal contagio per tre anni interi, cioè nel 1346. 47-48; e
v'ebbe perdita incalcolabile. A Firenze ed in tutto il suo territorio
delle cinque persone ne morirono tre; sette di dieci a Pisa nello
stesso anno 1348. Conta lo storico Agnolo da Tura, che nei quattro
mesi di Maggio, Giugno, Luglio, e Agosto la peste rapì a Siena
ottanta mila persone, e ch'egli stesso seppellì colle proprie mani i
suoi cinque figli in una medesima fossa. La città di Trapani in Sicilia
restò compiutamente deserta. Genova perdette quaranta mila
persone, Napoli sessanta mila, e la Sicilia unitamente alla Puglia
cinquecento trenta mila; Venezia due terzi circa della sua
popolazione; Avignone, compreso il suo territorio, da circa
cencinquanta mila abitanti, e n'andò quasi distrutta. A Montpellier la
peste incominciò nel 1345; cessò nel 1348; si riprodusse nel 1361;
ed ivi secondo il Ranchin, professore e cancelliere dell'Università,
morivano più di 500 persone al giorno, talchè questa città restò
quasi affatto spoglia di abitatori. Parigi pure nel 1348 soffrì infiniti
disastri e danni. A Basilea morirono dalla peste da quattordici mila
persone; a Lubecca novanta mila; in Ispagna negli anni 1347-48-49
la peste involò quasi due terzi di tutta la sua popolazione. E se può
credersi giusto il calcolo, narrasi, che in tre anni l'Europa per questo
contagio abbia perduti 124,484 religiosi scalzi. Nella Certosa di
Montrieux in Provenza di trentacinque religiosi, che componevano
quella famiglia, non vi restò che il solo Gerardo fratello del Petrarca.
Nè minori furono le stragi fatte da questo spaventevole flagello in
Inghilterra e in Germania; dove forti e frequenti terremoti hanno
preceduto le devastazioni della peste del 1360.
Questo memorando contagio fu generalmente di una qualità atroce,
ed in sommo grado penetrantissimo. Succedeva la propagazione, e
diffondevasi fra le popolazioni quasi con la rapidità del fulmine. Pochi
superavano la sua violenza. I sintomi però non erano gli stessi di
tutti e da per tutto. Nell'Oriente il sintoma più costante col quale si
enunciava la malattia era l'emorragia di sangue dal naso, e costituiva
il segno quasi sicuro della morte. In Italia, in Francia, in Germania, e
altrove incominciava per lo più da lassezza improvvisa ed insolita
degli arti inferiori; e l'accompagnavano debolezza generale della
persona, dolor di testa, turbamento nelle funzioni del cerebro, vomiti
frequenti e crudeli, smania, ardori ai precordj, angoscia, languori
straordinarj, polsi deboli, contratti, e mancanti quasi sotto le dita;
altre volte pieni, duri, frequenti, intermittenti, irregolari; soventi volte
il polso non mostrava indizio di febbre; diarree copiose, che traevano
in breve ora a sfinimento e a morte i malati, e malgrado gli ostinati
corsi del ventre, sussistente tensione degl'ippocondrj; difficoltà di
respirare; talvolta tosse ostinata ed inane; emorragie, delirj,
frenesia, torpore, letargo. La pelle si copriva di esantemi rossi, lividi
o nerastri; agl'inguini, alle ascelle, al collo, e in altre parti
comparivan buboni: al collo, al dorso, fra le scapole, sulle cosce, e in
altre parti del corpo apparivan carbonchi. Qualche tempo dopo si
osservò alcuna variazione nei sintomi. Il contagio enunciavasi il più
di sovente con macchie livide o nere, che larghe e rare presso gli
uni, picciole e spesse presso gli altri comparivano, da principio in
sulle braccia e sulle cosce, poi sopra il resto della persona, e che ben
presto si cangiavano in carbone, ed erano indicio quasi certo di una
vicina morte. Il male deludeva d'ordinario tutti i soccorsi dell'arte
medica; e i malati morivano per lo più entro i primi tre giorni, e
talora improvvisamente quasi colpiti da fulmine. I giorni più funesti
erano il primo, il terzo, il quinto, e finalmente il settimo. Fino da
quest'irruzione pestilenziale gli autori osservarono, che quanto il
facile uscire della materia morbosa, per mezzo di una buona
suppurazione dava speranza di guarigione, altrettanto riusciva
pericolosa cosa il sopprimerla.
Narra il Villani che la suddetta peste di solito non durava più di
cinque mesi in ciascuna terra, e secondo il Cortusio sei mesi. In
alcuni luoghi oltre le calamità della peste v'ebbero quelle della
guerra. A Napoli ardeva la peste, mentre vi facean la guerra
Lodovico I re di Ungheria, ed Alfonso; in Francia sussisteva la guerra
contro l'Inghilterra.
Alcuni popoli attribuirono questa terribile pestilenza ad una causa
soprannaturale. Eglino si contentaron di risguardarla semplicemente
come un castigo fulminato su di loro dal giusto sdegno di Dio. Altri
pretesero che la causa ne fosse stata un fuoco scoppiato in Oriente
dalle viscere della terra, o caduto di cielo; il quale, spargendosi,
distruggeva uomini ed animali. (Cortus. hist. lib. 9. c. 14 Matt. Villani
t. 1. et 2. Villarc. lib. 12. c. 83). La maggior parte poi conveniva
nell'opinione che sussistessero sparsi nell'aria dei vapori nocivi, i
quali ritenesser fra loro raccolto il veleno pestilenziale [10].
Parecchi storici hanno descritta questa pestilenza, e specialmente fra
gl'italiani il Cortusio, il Petrarca, il Boccaccio, Giovanni e Matteo
Villani. Quindi le notizie storiche ad essa relative le ho raccolte da
questi scrittori, ed anche dai seguenti (Guid. de Chaulieu Chirurg.
magn. etc. Raymund. de Vinario lib. I. de Peste; El. Cavriol. Chronic.
Brixiens.; Bernardin. Corio Storia di Milano; Papon. Chronolog. des
Pestes V. I.; Sabellic. Decad. III. lib. 3. Joan. Tarcagnot. Hist. Mund.
lib. XVI. Spangenberg Chronic. Contacuz. lib. 5. c. 8. Gratiol.
Catalog. Pest. ad. a. 134-8. Lebenswaldt. p. 15. Adam. Bibl. Loim. de
Sismondi Histoire des Republiques Italiennes du moyen âge. T. VI. p.
16-23. Georg. Agricol. Lib. de Peste, Kircher. lib. X.).
A. dell'E. C. 1374. La peste ricomparve quest'anno in Toscana, in
Provenza, e in Linguadocca. Gravi danni vi ha essa nuovamente
recati, quantunque minori de' sopraddescritti, (Papon.; Raymund. de
Vinario; P. Kircher. opp. cit.).
A. dell'E. C. 1375. Nel successivo anno mille trecento settantacinque
si rinnovò la peste in quasi tutta la Germania (Raymund. de Vinario;
Kircher. opp. cit.).
A. dell'E. C. 1377. Nuova e terribile pestilenza spopolò in quest'anno
le città di Venezia e di Genova (Papon. op. cit.).
A. dell'E. C. 1381-82-83. Dominato tutto questo secolo da fierissima
peste, ne andò presa ora una parte ed or l'altra del mondo abitato,
per modo che appena estinguevasi in una provincia il fuoco del
contagio divoratore, riaccendevasi in un'altra. Nuove scintille
scoppiar si videro qua e là nel 1381. Verso la fine di detto anno
invasane di nuovo la città di Venezia, vi continuò ad infierire per
alcuni mesi del 1382, recando gravi danni e sciagure. Fra gli altri
morì dal contagio il doge Michele Morosini nel quarto mese del suo
dogato (Petr. Pacifico Hist. Venet. p. 77.). Nel 1382 divampò con
grave rovina nella città di Bologna, e ne' circostanti paesi. Nello
stesso anno trecento ottantadue ne andò devastata la Boemia. Narra
il Lebenswaldt, che a Praga si contarono da 1116 morti in un sol
giorno. A questo stesso tempo alcune provincie dell'Asia rimasero
pur dalla peste desolate e deserte. Nel 1383 penetrò di nuovo il
contagio a Firenze, e fu di tal modo micidiale e feroce, che uccideva
fino a tre e a quattrocento persone al giorno. Altri luoghi di Europa
ancora provarono di si terribile calamità i funestissimi effetti
(Cherubino Ghirardazzi Storia di Bologna lib. XXV. Raymund. de
Vinario lib. de Peste; Julius Palmarius de morbis contagiosis p. 373.
Papon. op. cit.).
A. dell'E. C. 1390-91. Seguendo la storia trovasi ancora nel 1390 la
peste in Francia, nella Provenza, e a Bologna in Italia. Sia, che quivi
fosse rigermogliata da qualche seme non bene estinto dell'ultimo
terribile contagio, sia, come altri vogliono, che fossevi stata portata
di nuovo da persona infetta, narrasi, che da di là si è diffusa nella
Romagna; e dalla Romagna col mezzo de' bastimenti commerciali
passata a Genova, e a Venezia; dalla quale ultima città venne poi
introdotta nell'anno susseguente 1391 col mezzo di un individuo
infetto a Verona ed a Brescia.
Nel 1391 v'ebbe parimenti fiera peste nella Turingia, ed in varj altri
luoghi della Germania. Nel 1391 comparve una cometa, la cui
apparizione fu susseguitata da dirotte piogge, da tempeste, da
inondazioni, come pure dalla fame e dalla peste: fenomeni ordinarj
delle gravissime calamità fisiche, le quali togliendo agli uomini i
necessarj mezzi di sussistenza, li lasciano esposti a tutte le ingiurie
del bisogno, al cordoglio delle privazioni, e alla roditrice miseria. (S.
Giovanni di Capistrano nel suo Specchio della coscienza; Papon. T. II.
p. 277. Lebenswaldt).
A. dell'E. C. 1399-1400. Nel mille trecento novantanove si sviluppò
nuovamente la peste nella Lombardia. Nel mille quattrocento si
ampliò, desolando parecchie delle principali città e paesi d'Italia; ma
in nessun luogo fece tanta strage, quanto a Firenze, dove secondo la
relazione degli storici più accreditati vi perirono da circa trenta mille
persone. Riferisce il Karnero, che la città di Siena ne andò pur
fieramente travagliata, e che Roma fece immensa perdita di persone,
tra le quali moltissimi pellegrini ed altri forestieri, che in gran numero
vi si erano trasferiti in quell'anno per la ricorrenza del Giubileo
(Boninsegn. lib. IV. El. Cavriol. lib. 8. Gratiol. Chronic. Pest. Karner.
Lib. de Peste. Kircher. Chronolog. Pest. Papon. opp. cit.).
Nel giorno 20 Febbraio dello stesso anno 1400 cominciò nella città di
Ragusi la peste, la quale fu fierissima, e durò due anni. Vi perirono
160 patrizj, appartenenti al maggior consiglio, 207 matrone, e da
circa cinque mille delle altre classi del popolo. Nell'anno 1403 cessata
la peste, venne confermato il decreto del Senato del 1400
risguardante la solennità della festa dei ss. quaranta Martiri, ed
ampliata quella di s. Biagio, protettore di quella Republica.
(Seraphin. Cerva Compend. Historiae Ecclesiasticae Rhacusinae;
Giovanni di Marino Gondola, Annali della città dì Ragusa pag. 97.
Storia di Ragusi scritta da un Anonimo; Serafino Razzi Storia di
Raugia pag. 124.).

Secolo XV.

A. dell'E. C. 1415. Francesco Valeriola nel settimo libro degli Epidemj


P. I. fa menzione di una pestilenza, che in quest'anno 1415 afflisse la
Spagna, e che secondo il detto autore desolò quel regno per più anni
seguitamente. Non mi fu fatto di rinvenire memoria di questa
pestilenza in altri autori, nè di raccogliere alcuna particolarità, donde
la stessa sia stata contraddistinta.
A. dell'E. C. 1416. Nell'anno mille quattrocento sedici incominciarono
li Ragusei a pagare il tributo di 500 ducati annui alla Porta Ottomana
sotto l'impero di Bajazet Begh Gran Signore de' Turchi. A questo
stesso anno Paolo Gondola, reduce dall'Ungheria, e dalla Turchia,
portò la peste in Ragusa, la quale si è sviluppata nel giorno 28 Aprile
di detto anno, e durò fino il dì 29 Giugno, dopo aver tratto al
sepolcro da circa 3800 di quegli abitanti (Annali della città di Ragusa
op. cit. pag. 98. Storia di Ragusi scritta dall'Anonimo ec. Compend.
Historiae Ecclesiasticae Rhacusinae).
A. dell'E. C. 1420. Nell'anno mille quattrocento venti vi fu peste a
Spalatro, portata, come si crede dalla vicina Turchia (Bajamonti
Storia della peste che regnò in Dalmazia ecc. p. 137).
A. dell'E. C. 1421. La peste travagliò in quest'anno la città di Napoli,
secondo il Kirchero ex Nauclero.
A. dell'E. C. 1422. La peste invase di nuovo Ragusi in quest'anno.
Incominciò parimenti nel mese di Aprile, e terminò in Giugno
dell'anno stesso. Giacomo Gondoaldo, medico Ferrarese, stanziato
fin dal 1410 qual medico in condotta a Ragusi, avendo suggerito il
preservativo e la precauzione di separare gl'infetti dai sani, ne
ottenne, che questa volta la peste v'ebbe di pochi danni recati
(Biblioth. Script. Rhagusinor. a P. Seraph. Cerva concinn.; Storia di
Ragusi dell'Anonimo).
A. dell'E. C. 1423. Anche in quest'anno la città di Bologna soffrì
innumerabili danni per cagion della peste, da cui fu crudelmente
afflitta. Contemporaneamente il contagio operò orrendi strazj a
Brescia, ove dal mese di Marzo sino alla fine di Ottobre uccise da
circa ottomila persone (Cherub. Ghirardazzi Storia di Bologna lib. 29.
El. Cavriol. Chron. Brix.).
A. dell'E. C. 1428. Ad un verno assai dolce conseguitò una state
caldissima, a tale che l'aria atmosferica eccessivamente riscaldata
respiravasi a pena. A questa inclemenza di stagione tenne dietro la
peste, la quale si sviluppò a Roma l'anno stesso, ed estinse
parecchie migliaja di abitatori (Spondan. eodem an. Papon. l. c.).
In questo stesso anno mille quattrocento ventotto v'ebbe una
terribile e micidial pestilenza nella città di Curzola in Dalmazia (ora
appartenente al Circolo di Ragusi), la quale distrusse quasi
interamente quella popolazione; per modo che andò diserta questa
città, che prima della peste racchiudeva oltre a sette mila abitanti,
come segnano le memorie, e' vestigi dell'antica città; nè più mai si
ripopolò, contando ora appena da 1000 persone. Tentando di
sottrarsi dal comune eccidio, i rettori della città ed altri cittadini si
ritirarono nella vicina villa Zernova, dove rimasero più mesi, ed ivi
unirono le magistrature e ragunarono il loro consiglio (Memorie di
Curzola esistenti nell'Archivio di detta città. Vedi Ragguaglio di
questa peste scritto da un contemporaneo; Statuto di Curzola a
Stampa nelle Riformazioni cap. 190-91. p. 107.).
A. dell'E. C. 1430. S'apprese di nuovo la peste a Ragusi in
quest'anno 1430 proveniente da Trebigne, borgata della confinante
Turchia, dove vi fu il giorno 30 Maggio di quest'anno un
combattimento tra li Ragusei, e Radosav Paulovich, signor di
Trebigne. Per merito dei sempre più cauti provvedimenti di Polizia
sanitaria, che i Magistrati della Repubblica di Ragusi adottarono
dietro i saggi suggerimenti del sopraccennato medico dott.
Gondoaldo, pochissime furono le vittime di questo contagio
(Bibliotheca Script. Ragusin. Istoria anonima di Ragusi). Or piacemi
di aggiugnere un picciolo squarcio dell'Opera Bibliotheca Scriptor.
Ragusin. [11]; perchè consti che fin da quel tempo si avevano a
Ragusi chiare idee della qualità attaccaticcia della peste, e si
conoscevano ottimi provvedimenti sanitarj per impedire la
propagazione del contagio, e per distruggerne il micidiale suo germe.
A. dell'E. C. 1434-35. Per l'irregolarità delle stagioni nata la sterilità
delle terre, e scarseggiando ogni anno più i lor prodotti, si provarono
in diversi luoghi d'Europa la carestia e la fame. A questa calamità
successe in parecchie provincie della Germania la peste, o, come altri
vogliono, un'epidemia d'indole alla peste somigliante, la quale fu
micidiale di sì fatta maniera, che uccideva improvisamente i
passeggieri sulle strade e ne' campi. Nella sola città di Norimberga
estinse da circa dieci mille persone (Georg. Agricola Gratiol. opp. cit.
Adami Bibl. Loim.).
A. dell'E. C. 1436. La Lusitania propriamente detta, ossia il
Portogallo, l'Estremadura, e la vecchia Castiglia (dacchè tutti e tre
questi regni erano una volta compresi nella Lusitania), furon
quest'anno miseramente devastati dalla pestilenza, la quale durò più
anni continuamente. Il re Edoardo, che per cessarne il pericolo s'era
ritirato nel monastero di Thomast, prese il contagio per una lettera
da esso incautamente aperta, la quale dopo stata infetta, se gli era
fatta pervenire coll'espresso divisamento di appiccargli la peste.
Questo sventurato principe morì da quello, dirò così, assorbito
malore il dì 9 Settembre 1438 nell'età di 37 anni (Spondan. hoc ipso
anno, Marian. lib. 21. cap. 13.).
A. dell'E. C. 1437. La città di Ragusi andò in quest'anno pur
devastata dalla peste. Dessa fu d'indole così maligna e violenta, che
nel corso di soli tre mesi, ne' quali infuriò, cioè dal primo Aprile a
tutto Giugno, spogliò la città quasi interamente di abitatori. La
maggior parte de' patrizj però si è preservata; dacchè al primo
scoppiare del morbo si sono ritirati a Gravosa, ed altri ricoveratisi in
altri luoghi. Considerevole numero di persone imitarono il loro
esempio, sottraendosi colla fuga a tale calamità. Di undici patrizj
rimasti in città alle redini del governo, dieci ne sono morti; il più
vecchio sopravvisse, e morti sono del pari tutti quelli, che rimasti
erano ad abitar la città. Si nota essere stata questa peste introdotta
da certo nobile Resti (Compend. Hist. Ecclesiast. Rhacusinae; Sal. de
Diversis Descriptio Rhagusina pag. 146 et seq. [12]).
A. dell'E. C. 1438. Nella città di Venezia la peste consunse
quest'anno gran numero di abitanti, sotto il principato di Francesco
Foscari (Sabellic. Decad. 3. lib. 6. Gratiol. ad. h. a.). In questo stesso
anno 1438 il contagio penetrò in parecchi altri paesi d'Italia, e si
propagò in Francia, in Germania, e in Inghilterra.
Dopo sette anni di tristissima carestia, e di notabil disagio d'ogni
cosa necessaria alla sussistenza, quest'anno fu sommamente fertile,
ma pur venne fieramente travagliato dalla peste, che continuò in
varie parti delle sopraccennate regioni fino alla primavera del
seguente anno 1439, ed in altra fino il 1440, spopolando, e
distruggendo parecchi paesi. Notano gli storici che nella città di
Costanza si contavano fino 4000 morti al giorno, lo che però sembra
esagerato e così in altri luoghi, fino al successivo anno 1440. Nel
1439, nel tempo in cui l'esercito di Milano teneva assediata Brescia,
detta città provò prima gli orrori della fame, poi quelli della peste (El.
Cavriol. lib. 10.). Il morbo aveva per sintomo particolare un profondo
letargo; tal che i malati dopo un apparente sonno di due o tre giorni
si destavano, ricadendo poi tra poco in agonia (Lebenswaldt; Papon.
Adami; opp. cit.).
A. dell'E. C. 1440. La peste in quest'anno fece orrendo strazio a
Basilea, dove a quel tempo tenevasi il famoso Concilio. Parecchi di
que' prelati, ed altri padri insigni della chiesa ivi ragunati perirono
vittime dello struggitore contagio. Enea Silvio Piccolomini, poi
Pontefice Massimo sotto il nome di Pio II, fu pure da questa peste
invaso, e ne guarì; e ne la descrisse in un singolare suo libro de
Peste (Tarcagnot. opp. cit. lib. 19.).
A. dell'E. C. 1448-49-50. Gran parte di Europa, quasi tutta l'Italia, e
in particolar modo il Milanese, e l'Insubria intera andarono a questi
anni soggette a pestilenza, la quale si mantenne fierissima per circa
due anni, attaccando or l'uno or l'altro paese; e nè anche la
Dalmazia andò esente nell'anno 1449 da tale calamità [13]. La
Francia, la Germania, e la Spagna nel 1450 furono pur travagliate
ferocemente dalla peste. Si pretende, che nel 1450 essa involasse
alla sola città di Parigi quaranta mille persone in due mesi. Dice il
Senac (Traité de la peste p. 23.), «il Quercetano è il solo medico, che
dell'indole di questa peste ci abbia data un'idea». Soggiunge, «essa
era accompagnata da accidenti terribili. Lo spavento invadeva tosto
gli animi i più coraggiosi e più fermi, di maniera che non permetteva
loro di vedere altri oggetti, che una morte inevitabile. Abbandonati
intieramente alla disperazione, s'avviluppavano essi medesimi in un
lenzuolo. Altri non avevano neppur il tempo di occuparsi di questo
apparato funebre, poichè morivano improvvisamente. Quegli, che
avevano la sventura di percorrere il corso della malattia, venivano
coperti da pustule carbonchiose, terribile conseguenza delle febbri
pestilenziali». (Ciacconio nella vita di Nicolò V. Platina nella vita dello
stesso; Bernardin. Corio Storia di Milano; Joann. Tarcagnot. Hist.
Mund. P. II. lib. 19. Saladin. Ferro Tract. de Peste. Jul. Palmarius de
Morb. Contag. Francisc. Rondelet opp.).
A. dell'E. C. 1453. Michele Sachs nella vita di Federico III narra, che
in quest'anno v'ebbe peste fierissima ad Erfurt capitale della Turingia
nella Sassonia, vittime della quale restarono da ventotto mila
persone.
Qualche comentatore sostiene essere questo numero esagerato;
pure se si consideri che Erfurt è città grande, in un terreno assai
fertile, e se ora non è molto popolata, la sua vastità però mostra di
esserne stata altra volta. Di più, considerato che nel principio del
secolo decimoquinto era al sommo della sua floridezza,
concorrendovi alla sua Università, fondata nel 1392, gran numero di
studenti, non v'ha ragione per credere di troppo esagerato il numero
sopraddetto.
A. dell'E. C. 1456. Col mezzo di mercanzie infette venne introdotta in
quest'anno la peste a Ragusi, la quale uccise circa un quaranta
individui del corpo nobile, e 500 dell'altre classi del popolo. Anco in
questa circostanza la maggior parte degl'individui del corpo nobile, e
molte altre famiglie si erano ritirate a Gravosa, e in altri luoghi del
territorio (Farlati Histor. Eccles. Rhacusin. pag. 163.).
Nello stesso anno 1456 vi fu peste a Spalatro, e nell'isola di Pago in
Dalmazia. In una relazione del Conte di Pago al magistrato al Sal di
Venezia si legge: che fino al giorno due Luglio di quell'anno 1456
erano da 300 persone perite dalla peste in quella appena costrutta, e
non ancora terminata città.
A. dell'E. C. 1460. Gli storici narrano essersi sviluppata in quest'anno
in più luoghi della Germania una pestilenza d'indole singolare, la
quale uccideva irremissibilmente gli uomini robusti, meno però le
donne, e più meno i fanciulli (Spondan. eod. an. Kircher. opp. cit.). Si
deve supporre questa non essere stata vera peste, ma bensì un altro
genere di epidemia.
In quest'anno 1460 fu pur fierissima peste in Zara, per la quale, fra
l'altre memorie, avvi una ducale dell'Eccellentissimo Senato Veneto
17 Agosto, in cui leggesi: «Che i Zaratini usciti dalla città per causa
della peste possino ritornar in Zara a loro beneplacito». (lib. 11.
Privilegior. Nob. Nonens. ad an. 1460).
A. dell'E. C. 1464-65-66. La peste ha ricominciato quest'anno a
Ragusi, e vi durò li sovraccennati tre anni. In questo spazio vi uccise
grande quantità di persone; e sussistendovi ancora nel 1466, il
Senato nel mese di Maggio di detto anno decretò l'erezione di un
Lazzeretto vicino alla città, quello, che tuttavia sussiste, e che è il
solo in Dalmazia, che accolga le merci sospette provenienti per la via
di terra dalla vicina Turchia (Seraph. Cerva Hist. Ecclesiast.
Rhacusina p. 288. e segg.; Storia Anonima di Ragusi).
A. dell'E. C. 1473. Calori straordinarj, ed eccessivi, lunga siccità,
tempeste desolatrici, e immensa quantità d'insetti devastatori
cagionarono la perdita de' ricolti, a cui è succeduta una terribile
crudissima fame, la quale ha preceduto la peste, che in quest'anno
desolò l'Italia. (Gratiol. Catalog. Pest.; Lebenswaldt opp. cit.).
A. dell'E. C. 1475-76. O non bene estinta, o riprodotta, cominciò di
nuovo ad infierire la peste in Italia verso la fine dell'anno 1475. Si
propagò essa in più luoghi, ed accrebbe la sua sevizie nel successivo
anno 1476, bersagliando più fieramente d'ogni altro paese la città di
Roma. Contemporaneamente il morbo fece molte stragi a Marsiglia
in Francia. Quest'anno fu considerevole per il continuo piovere
dirottamente, per tempeste spaventevoli, ed inondazioni allagatrici;
cose tutte, che fanno suppor di leggieri, che sussistessero
nell'atmosfera quelle condizioni, e que' principj, che sono i più
favorevoli allo sviluppo, ed alla propagazion del contagio.
A. dell'E. C. 1477-78-79. Vedemmo riaccesa la peste in Italia nel
1475, e ampliata nel 1476 inferocire in varie città e paesi; ora
seguendo la storia la troviamo di nuovo in Italia nel mese di Agosto
del 1478, sparsa in parecchi luoghi farvi di somme stragi.
Quantunque gli storici non facciano menzione alcuna ch'essa sia
sussistita nell'anno intermedio 1477, si dee però ritenere, che in
detto anno non fosse, che minorata, od assopita, non già estinta del
tutto; e che quella del 1478 non sia stata, che la continuazione della
precedente del 1475 e 76.
Nel detto anno 1478 la maggior parte d'Italia fu crudelmente vessata
da atroce pestilenza. A Firenze in ispezieltà fece orrendo strazio di
quegli abitanti. Si contavano oltre cinquecento morti al giorno.
Venezia pur ne fu presa, e nel corso di detta pestilenza perdette da
circa trentamila abitanti; Brescia venti mille, e così altri luoghi. Gli
storici fanno menzione di una immensa quantità di locuste, che a
quel tempo distrussero i seminati, aumentarono la putrefazione, ed
accrebbero le calamità e le miserie di quelle desolate popolazioni
(Marsil. Ficin. Libro della Peste capo 2. e 3. Georg. Agricol. Lib. de
Peste. El. Cavriol. Chron. Brixiens.).
A. dell'E. C. 1480-81-82. Nel mille quattrocentottanta la peste venne
portata dalla Siria nella città di Ragusa col mezzo di alcune balle di
cotone infetto, le quali appartenevano a certo Biagio de Ragnina. Si
è sviluppata nel giorno 15 Ottobre, e vi durò tre anni. In detto corso
sono periti 135 individui del corpo nobile, e 1948 persone delle altre
classi (Seraph. M. Cerva Histor. Ecclesiast. Rhacusin. p. 268. Serafin.
Razzi Storia di Raugia p. 152. Anonimo Storia di Ragusi an. 1481).
Contemporaneamente nell'anno 1481 vi fu peste nella città di Zara in
Dalmazia, come si rileva da una pergamena testamentaria esistente
nell'Archivio di quella città.
Allo stesso anno 1482 e nel successivo 1483 v'ebbe peste in Francia;
intorno la quale notano gli storici, che la frenesia e l'avidità
dell'acqua erano sintomi più comuni del morbo per modo, che i
malati si precipitavano dai tetti, e si gittavano nei fiumi, e nei pozzi
per l'avidità del bere (Briet. Annal. Mund. p. 78. Edit. Vindobonens.).
Nel 1483 si riprodusse il contagio in Italia e in Germania, e
Norimberga ne fu particolarmente afflitta (V. Statutum
Norimbergense).
A. dell'E. C. 1485-86. La guerra e la peste desolarono l'Italia nel
1485 in modo oltre l'ordinario crudele; e le tolsero parte de' suoi
pregi. Vi continuò ad infierire anche nell'anno successivo 1486, ed
immenso numero di vittime ne restarono alla sua sevizie immolate. A
Venezia cominciò nella state 1485, aumentò i suoi furori
nell'autunno, continuò tutto l'inverno, e non cessò che nella
seguente primavera (Sabellic. Decad. IV. lib. 3.). Volendo credere al
Corio, la peste involò alla città di Milano in quest'anni cento trenta
sette mille persone (Bernardin. Corio Storia di Milano). Crede
qualche altro autore essere questo numero esagerato.
Nell'anno 1486 l'Inghilterra fu terribilmente afflitta da quella spezie
di morbo epidemico, conosciuto sotto il nome di Sudor Anglico, dal
quale fra cento malati uno appena superava la malattia. Attesa
l'estrema malignità e sevizie di questo morbo, alcuni l'hanno spesso
confuso colla peste Orientale. Il principio di questo singolar malore
rimonta al 1483. Esso fece strazio orrendo in Inghilterra. Di là passò
nel Belgio, nella Francia, nella Germania, dove invase principalmente
le provincie del Reno. Dopo il 1551 non si è più osservato (Jacob.
Castrius; Joan. Frisius, ecc.).
A. dell'E. C. 1495. In quest'anno v'ebbe la peste nell'Austria inferiore
(Chronic. Melicens.).
Alcuni storici fanno menzione di una pestilenza introdotta in Napoli
quest'anno stesso 1495 dalle truppe Francesi e Gallo-Elvetiche,
conchiusa la pace cogli Aragonesi (Paul. Giov. P. I. lib. IV.). Sembra
però molto verisimile che questa non sia stata altro che una malattia
epidemica.
A. dell'E. C. 1500. In quest'anno è stata introdotta la peste nella città
di Ragusi da certo Ricciati, e vi recò gravi danni, quantunque non
abbia durato che due soli mesi. Si è pur manifestata a questo tempo
in parecchie città e paesi d'Italia. Terribili straripamenti di fiumi,
inondazioni sterminatrici accrebbero in Italia il peso di tale calamità
(Spondan. an. oct. Alexandr. VII.).
Intorno all'origine di questa peste si raccolgono alcune precise
notizie da un'opera di certo Giacomo Lucari, nobile Raguseo, nella
quale si legge, che portatosi Bajazet, Gran Signore de' Turchi nel
Levante all'espugnazione di Modone, Corone, Navarino, e Corinto, i
Greci per salvarsi dal barbaro furore de' Saraceni abbandonarono la
loro patria, e si sparsero per l'Italia e per la Sicilia, una porzione di
essi ricoveratasi a Ragusi. Questi fuggitivi apportarono in detti luoghi
la peste [14].
Nel medesimo anno 1500. il morbo pestilenziale afflisse fieramente
la città di Zara, e spopolò i borghi, e gran parte de' villaggi
circonvicini. (Queste notizie si rilevano da un libro di memor.
miscellan. ann. 1500. esistente nell'Archivio di s. Domenico di Zara, e
da alcuni Testamenti, che si conservano nel medesimo Archivio,
Capsula Testamentor. Ann. 1501).
Pur in quest'anno 1500. gli storici accennano essere stata la
Germania e l'Inghilterra travagliate dalla peste; ed aver l'ultima
perduto in questa occasione da circa 30,000 persone (Lebenswaldt
op. cit.). Forse anco in questo caso il sovraccennato terribile morbo
Sudor Anglico venne confuso colla peste Orientale.

Secolo XVI.

A. dell'E. C. 1502. La città di Aix, ed altri luoghi della Provenza in


Francia furono in quest'anno devastati dalla peste; e
contemporaneamente ne fu desolata la Puglia (Papon. op. cit.).
A. dell'E. C. 1503. La peste ha di nuovo regnato nell'anno 1503 sul
territorio della Repubblica di Ragusi. F. Serafino Razzi nella sua storia
di Ragusi narra quanto segue, intorno il contagio di detto anno.
«Nell'anno 1503 fu portata la peste da Barletta nell'isola di
Calamota, da Alessandria fu recata a Giuppana, e da Chioggia fu
portata a Canali; ma per la Dio grazia e per le buone guardie non
penetrò nella città».
A. dell'E. C. 1504-505-506. Nel mille cinquecento quattro scoppiò la
peste nella città di Marsiglia con estremo furore; si propagò nel
territorio; durò tre anni, e vi spense gran numero di quegli abitanti
(Papon, op. cit.) Questa peste è succeduta ad ardentissimi calori
nell'atmosfera, e ad un'estrema penuria delle biade.
A. dell'E. C. 1506-507. Nelle provincie Turche Bossina, Erzegovina, ed
Albania, confinanti col territorio di Ragusi e con quello di Cattaro
appartenente alla Albania Veneta, vi ebbe a quest'anni peste
fierissima e sterminatrice. Grandissima ne fu la mortalità fra quelle
misere popolazioni suddite degli Ottomani. Continuava pur la peste a
menar le sue stragi nella Puglia, e s'era ivi riprodotta. I Ragusei
attorniati da ogni parte dallo spaventevole contagio, avendo
cautamente provveduto alla loro difesa coll'impedire rigorosamente
ogni comunicazione sì per la via di terra, che per quella di mare, co'
paesi infetti, ottennero di preservarsi dal contagio. I magistrati, che
presiedevano al governo di Cattaro, meno cauti, o meno fortunati dei
Ragusei, videro il loro paese in preda alla peste, la quale s'era
propagata dalla vicina Turchia. In ispezieltà nel mese di Giugno del
1507 v'ebbe nella città di Cattaro grande mortalità. In cinque giorni
sono morti più di quattrocento persone; e in pochi istanti il contagio
si sparse per tutte le contrade della città, ed invase i villaggi
circonvicini. Nel tempo stesso la fame desolava quelle popolazioni,
ed immolava nuove vittime, le quali forse sarebbero state
risparmiate ai furori del morbo (Marino Gondola Annali della
nobilissima città di Ragusa an. 1507.).
A. dell'E. C. 1509. In quest'anno vi fu peste terribile e devastatrice
nella Carniola. Nel tempo della peste avvenne pure in quella
provincia uno spaventevole terremoto (Papon. l. cit.).
A. dell'E. C. 1510. La peste afflisse crudelmente in quest'anno la
Francia, e particolarmente la città di Parigi. Il Lebenswaldt accenna
essere stato questo contagio molto più esteso in Europa, ed avervi
ucciso una immensa moltitudine di persone, togliendo di vita in
brevissimo corso di malattia, o improvvisamente a guisa di fulmine.
Egli di più indica, che i sintomi, che per l'ordinario accompagnavano
il morbo, erano un veementissimo dolor di testa con vertigine, e
vasti carbonchi sotto le orecchie. Riferisce il Palmario essersi
osservato in detta pestilenza che le sottrazioni sanguigne ed i
purganti riuscivano costantemente di manifesto nocumento; mentre
all'incontro l'esperienza ha mostrato utilissimi i così detti cordiali, o
sia medicamenti, o sia tratti dalla classe degli alimenti (Julius
Palmarius de morbis contagiosis p. 503. 507.).
A. dell'E. C. 1511. Il Fracastoro fa menzione della peste, che circa
quest'anno operò grandi stragi a Costantinopoli (Fracastor. de
contagiis lib. III. cap. 7.).
A. dell'E. C. 1513. La città di Crema, stretta d'assedio dai Milanesi, fu
in quest'anno travagliata dalla peste (Francesco Guicciardini Storia
d'Italia lib. XI.). Probabilmente questa non fu che una grave malattia
tifica prodotta dalle calamità e dai disagi della guerra.
A. dell'E. C. 1515. In quest'anno si è riacceso il contagio pestilenziale
in Germania, e vi continuò due anni (Papon. l. cit.).
A. dell'E. C. 1522-23-24. Ripullulata la peste in Italia nel 1522 si
propagò rapidamente in parecchie città, e luoghi di quel regno,
imperversando or qua or là un intero triennio con molta ferocia,
senza mai dar tregua e riposo. A Roma specialmente, sin che furon
neglette le necessarie precauzioni e discipline necessarie ad
arrestarla, o praticatevi troppo tardi, incrudelì nell'anno 1524 con
fierezza maggiore dell'ordinario (Gratiol. Catalog. Pest. Guicciardini
Hist. lib. XI. XII. XV. Paul. Giov. lib. XXI.). Nell'anno stesso 1524
presa dai Milanesi Biagrassa, dov'era incominciata la peste, furono,
per il commercio delle cose saccheggiate trasportate a Milano, sparsi
in quella città i semi di tanta pestifera contagione, la quale pochi
mesi dopo si ampliò tanto, che solamente in Milano tolse la vita a più
di cinquanta mille persone (Guicciardini Storia d'Italia lib. XV.).
Nell'anno 1523 secondo il Lebenswaldt si è spiegata di nuovo la
peste nella Germania, ed in quell'anno, e nel susseguente 1524
travagliò in ispezial modo Vienna, Norimberga, ed Augusta.
A. dell'E. C. 1525. I paesi dell'Insubria situati lungo la sponda del
Ticino e del Po furono in ispecial modo e crudele afflitti dalla peste.
Si narra che nell'attual corso di pestilenza sia perito un terzo di
quegli abitanti. Se ne attribuì la cagione alla quantità di cadaveri
insepolti, che rigettati dalle acque sulle sponde degli stessi fiumi,
ov'erano stati sommersi, ivi terminarono il loro corrompimento,
sollevando nell'aria funeste nubi di putride esalazioni (Georg.
Agricola de Peste ec.).
A. dell'E. C. 1526-27. Incrudeliva la peste fieramente in Italia,
quando nel 1526 col mezzo di alcune mercanzie provenienti da
Ancona furono portati in Ragusi i funesti semi del micidiale contagio.
Questo in pochi giorni si propagò in tutta la città e nel territorio, e vi
fece orribili stragi; per modo che nello spazio di circa venti mesi, che
durò tal pestilenza, fra la città e il contado sono morte da circa
ventimila persone, delle quali otto mille entro i recinti della città.
Riporto uno squarcio della storia di F. Serafino Razzi relativo alla
sopra indicata pestilenza, perchè può tornar utile ai nazionali, e
perchè vi si trovano descritti alcuni fatti, i quali in seguito dell'opera
servir possono a viemeglio provare alcune essenziali verità [15].
Da un antico manoscritto si raccoglie che nello stesso anno 1526 vi
fu pur la peste a Spalatro (V. Bajamonti Storia della Peste della
Dalmazia degli anni 1783-84. p. 137.).
A. dell'E. C. 1527. V'ebbe in quest'anno mille cinquecento ventisette
e nei precedenti peste terribile e struggitrice nella città di Firenze ed
in tutta la Toscana. Di essa ci lasciò una succinta, ma elegante
descrizione messer Niccolò Machiavelli, che ora mi giova di riportare.
Descrizione della Peste di Firenze dell'anno 1527.
di Niccolò Machiavelli.
«Non ardisco in sul foglio porre la timida mano per ordire sì
nojoso principio; anzi quanto più le tante miserie fra la mente
mi rivolgo, più l'orrenda descrizione mi spaventa. E sebbene il
tutto ho visto, mi rinnova il raccontarlo doloroso pianto; nè so
anche da che parte tale cominciamento fare mi deggia, e se
lecito mi fusse, da tale proponimento indietro mi ritrarrei. Il
soverchio disio nondimeno, quale ho di sapere, se ancora voi
vivo sete, romperà ogni timore. Non altrimenti che si resti una
città dagl'infedeli forzatamente presa, e poi abbandonata, si
truova al presente la misera Fiorenza nostra. Parte degli
abitatori, siccome voi, la pestifera mortalità fuggendo, per le
sparte ville ridutti si sono, parte morti, parte in sul morire;
inmodochè le cose presenti ci offendono, le future ci
minacciano, e così nella morte si travaglia, nella vita si teme.
O dannoso secolo, o lagrimabile stagione! Le pulite e belle
contrade, che piene di ricchi, e nobili cittadini esser solevano,
sono ora puzzolenti, e brutte, di poveri ripiene; per la
improntitudine de' quali e paurose strida, difficilmente e con
timore si va. Sono serrate le botteghe, gli esercizj fermi, i Fori
tolti via, prostrate le leggi. Ora s'intende questo furto, ora
quell'omicidio; le piazze, i mercati, dove adunarsi
frequentemente i cittadini soleano, sepolcri son ora fatti, e di
vili brigate ricettacoli. Gli uomini vanno soli, e in cambio di
amica, gente di questo pestifero morbo infetta si riscontra.
L'un parente seppure l'altro truova, o il fratello il fratello, o la
moglie il marito, ciascuno va largo. E che più? Schifano i padri
e le madri i propri loro figliuoli, e gli abbandonano. Chi fiori,
chi odorifere erbe, chi spugne, chi ampolle, chi palle di
diverse spezierie composte in mano porta, o per meglio dire
al naso sempre tiene; e questi sono i provvedimenti. Sonci
certe canove ancora, ove si distribuisce pane, anzi per ricorre
gavoccioli si semina. I ragionamenti ch'esser solevano in
piazza onorevoli, e in mercato utili, in cose miserabili e meste
si convertono. Chi dice: il tale è morto, quell'altro è malato,
chi fuggito, chi in casa confitto, chi allo spedale, chi in
guardia, chi non si truova, e somiglianti nuove, atte colla sola
immaginazione a fare Esculapio, non che altri ammorbare.
Molti vanno ricercando la cagione del male, ed alcuni dicono:
gli astrologi ci minacciano: alcuni: i profeti l'hanno predetto;
chi si ricorda di qualche prodigio, chi la qualità del tempo e la
disposizione dell'aria atta a peste ne incolpa, e che tal fu nel
1348 e 1478 ed altre di tal maniera cose; immodochè
d'accordo tutti concludono, che non solo questa, ma infiniti
altri mali ci hanno a rovinare addosso. Questi sono i piacevoli
ragionamenti, che ad ogni ora si sentono; e benchè con una
sola parola dinanzi agli occhi della mente questa nostra
miserabile patria porre vi potessi, dicendovi che di vederla
tutta dissimile e diversa da quella che veder solevi già,
v'imaginassi (che niuna cosa meglio che tale comparazione in
voi medesimo fatta dimostrarlavi potrebbe) voglio nondimeno
che considerare più particolarmente la possiate; perchè la
cosa immaginata alla verità di quello che s'immagina al tutto
mai non aggiugne. Nè mi pare da potervela dipignere con
migliore esemplo che col mio; perciò vi descriverò la vita mia,
acciò da essa possiate tutta quella di qualunque altro
misurare........».

Questa peste afflisse la Toscana e specialmente Firenze dall'anno


1522 a tutto il 1527. Di essa vi perirono più di 200 mila persone nel
solo dominio della Repubblica Fiorentina. (Ne fanno menzione il
Varchi e varj altri Cronologisti).
Nell'anno mille cinquecento ventisette fierissima peste spopolò la
Puglia, ed altri paesi circonvicini (Papon. op. cit.).
A. dell'E. C. 1527-28-29. Nel medesimo anno mille cinquecento
ventisette erano venute in Roma col marchese dal Guasto molte
truppe tedesche e spagnuole, le quali restarono ivi esposte alla
pestilenza, la quale già incominciata, vi fece un gravissimo danno, e
che fu più fiera e più funesta nell'anno successivo. La pestilenza era
anco penetrata in castel s. Angelo con pericolo grande della vita del
pontefice Clemente VII, intorno al quale morirono alcuni di quelli che
servivano la sua persona. (Guicciardini Storia d'Italia lib. XIX.).
Nell'anno 1528 attivandosi la città di Napoli strettamente assediata
dai Francesi comandati da Lutrech, soffrì gravissima pestilenza; la
quale si appiccò anco all'esercito degli assedianti per contagione di
gente uscita di Napoli. Lo stesso Lutrech ne fu preso, e guarì,
mentre Valdemonte altro capitano, da questo morbo perì. L'esercito
ne andò per la contagione molto scemato e pressocchè distrutto.
(Guicciardini l. c.). In detto anno 1528 incrudelì fieramente la peste
sì a Napoli, che a Roma, che quelle due illustri città perdettero gran
numero de' suoi abitatori. Continuò la contagione nel seguente anno
1529. Si tenne conto, che in due anni a Napoli andarono estinti da
questa pestilenza più di sessanta mila persone (Giannone Storia
Civile del Regno di Napoli). Assicura poi il Bugati che a Roma
perirono da nove decimi di quella popolazione; il che pare esagerato
con ogni evidenza. Checchè però ne sia, prova che gravissima ne sia
stata la mortalità, e sommamente fiera e maligna l'indole del morbo.
A questo tempo, cioè nel mille cinquecento ventisette, ventotto, e
ventinove, quasi tutta l'Italia fu in preda a fierissima pestilenza. Alle
stragi, che faceva la peste, vi s'aggiunsero quelle della guerra. Le
devastazioni e le crudeltà commesse in Italia dalle armate del
contestabile di Borbone procedetter del paro con quelle della
pestilenza; e siccome della sfrenata licenza de' soldati si riconobbe
esserne stato cagione il lor capitano, così dei disagi della guerra si
tenne effetto la pestilenza; perciò tutte le calamità, che a quest'anni
si riunirono a desolare l'Italia, al solo contestabile di Borbone furono
imputate (Paul. Jov. Hist. lib. XVI.; Guicciard. Storia d'Ital. lib. XIX.;
Andr. Gratiol. Catalog. Pest.; Fracastor. lib. II. cap. 7.).
Nello stesso anno 1529 la peste recò innumerevoli danni
nell'Ungheria e nella Germania. (Mambrin. Roseo Lib. II.; Gratiol.
Catalog. Pest.; Papon. Chronolog. ec.). Confrontando però le
narrazioni degli autori, che dette pestilenze descrissero, sembra che
in Ungheria vi fosse effettivamente in quest'anno la vera peste,
portata dalle armate Turche, comandate dal feroce Solimano, le
quali, oltre all'aver devastato il paese, vi sparsero i fatali semi della
pestilenza; e sembra del pari che in Germania il morbo dominatore
fosse la Febbre sudatoria Epidemica, ossia il così detto Sudor
Anglico, compreso sotto il nome generale di peste; del quale
abbiamo già fatto menzione.
Nell'anno medesimo 1529 si manifestò la peste anco nella città di
Lesina in Dalmazia, la quale riuscì tanto più pericolosa e funesta
quanto è a dire che nel principio non fu conosciuta. Dopo aver
serpeggiato occulta per qualche tempo si diffuse rapidamente in
tutte le contrade della città fra tutte le classi degli abitanti. Quella
Magistratura Sanitaria, fatto trar fuori della città gl'infetti, gli ha
confinati sullo scoglio di Sdoilza un miglio distante dalla città. Questa
pestilenza durò circa sei mesi (Memoria tratta da un antico MS. di
Alessandro Gazzari esistente presso un raccoglitore di cose patrie).
Dalle sovrasposte cose si raccoglie, che la pestilenza in questi ultimi
tempi regnò in Italia otto anni di seguito; cioè dal 1522 al 1529. In
tutto questo spazio che durò la malattia in Italia, assicura il Falloppio
essersi costantemente osservato, che tutti i malati, i quali furono
disanguati, morirono, mentre ne guarirono molti di quelli, coi quali
non si usò del salasso.
A. dell'E. C. 1531. Nel Portogallo regnando Giovanni III infierì
terribile e micidial pestilenza, la quale devastò molte città e castella
di quel regno, e soprattutto la città di Lisbona. (Spondan. hoc. anno;
et Pontan. de rebus memorabil. Georg. Agricola lib. de Peste; Gratiol.
Catalog. Pest.).
Dal 1528 fino il 1532 in una gran parte di Europa vi ebbe di eccessivi
calori a tale, che sembrava la state essersi prolungata cinque anni
continui. Nel 1629 nel giorno 31 Ottobre una parte dell'Olanda, della
Zelanda, delle Fiandre restò sommersa dall'Oceano.
A. dell'E. C. 1533-34. Nel giorno 27 Marzo dell'anno mille
cinquecento trentatrè si manifestò nuovamente la peste in Ragusi,
recatavi dalla Turchia per ragione di alcune merci. Durò la maggiore
sua furia fino al 4 Luglio appresso. Indi cominciò a declinare. Non
estinta però del tutto, riaccendevasi di tratto in tratto. Durò così per
altri 16 mesi incirca. Nel corso di questa pestilenza sono morti
quarantasei individui del corpo de' nobili, e da circa due mila
seicento delle altre classi. In mezzo a tale calamità, per ottenere da
Dio salute fattosi voto dai Ragusei, si fabbricò una chiesa consacrata
a Maria Santissima nel sito medesimo, ove giaceva la casa, in cui era
scoppiata la prima scintilla del morbo. Riconosciutosi che la partenza
del rettore e del senato dalla città cagionava maggiori danni, si
decretò che nessun ne partisse. Il perchè usatasi maggior diligenza
nelle guardie, nel provvedere ai bisogni, e nell'ajutare gl'infermi, la
peste declinò più presto dalla sua naturale ferocia (Serafino Razzi
Storia di Ragusi p. 107.).
A. dell'E. C. 1540. La peste in quest'anno devastò la Polonia (Papon.
op. cit.) e nello stesso anno recò molti danni nel ducato di Munster
nella Slesia (Adami Bibl. Loimic.).
Pur nello stesso anno 1540 la città di Ragusi venne ancor desolata
da un doppio flagello, cioè dalla carestia e dalla peste, che
succedette poco dopo alla fame. La contagione pestilenziale si
sviluppò nel Marzo 1540, e continuò ad infierire per molti mesi fino
al 1541. Moriron di essa da cinquanta individui del corpo nobile, oltre
a quattromila e cinquecento persone delle altre differenti classi de'
cittadini, e della plebe. In questo numero fur compresi pur quelli,
che moriron di fame (F. Serafino Razzi Storia di Ragusi an. 1540. p.
236.).
A. dell'E. C. 1542. Secondo il P. Kirchero v'ebbe in quest'anno
atrocissima peste a Costantinopoli; e da tale calamità andò
contemporaneamente afflitta la Germania, peritavi dal contagio la
maggior parte delle truppe imperiali nella spedizione Ungarica contro
i Turchi. (Kircher.; Lebenswaldt op. cit.).
A. dell'E. C. 1543. A Stagno, picciola città appartenente una volta
alla Repubblica, ora al Circolo di Ragusi, v'ebbe in quest'anno peste
tanto atroce e funesta, che secondo lo storico Razzi vi perirono nove
decimi de' suoi abitanti. Questa città, i cui vestigi mostrano essere
stata una volta florida e ben popolata, ora è misera e pressochè
spoglia di abitatori.
A. dell'E. C. 1544. Il Papon nella sua cronologia delle pesti fa
menzione di una terribile pestilenza, che in quest'anno travagliò
l'Inghilterra, la Germania, e la Francia. È facile (come altrove si
avvertì), che gli autori abbiano chiamato col nome generico di peste
alcune gravi epidemie tifiche, od altri morbi d'indole contagiosa e
maligna. Ora però è impossibile di ben chiarirsi di questi fatti.
A. dell'E. C. 1546. Peste del pari fierissima in quest'anno nella
Provenza, secondo lo stesso autore.
Nello stesso anno 1546 penetrata la pestilenza nel territorio del
Narenta in Dalmazia, si propagò in diversi luoghi confinanti col tener
di Ragusi. Ma ben custodito il cordone di guardie apposte alla difesa
del paese di Ragusi, la peste non penetrò nelle terre di quella
Repubblica (Seraf. Razzi Storia della Repubblica di Ragusi p. 265.).
A. dell'E. C. 1547. La Peste fece nuovamente immense stragi nella
città di Costantinopoli. Si narra che vi perisse ogni giorno un numero
assai grande di persone (V. Adami Bibl. Loim. p. 155.).
A. dell'E. C. 1550. Nel mille cinquecento cinquanta s'incontra di
nuovo la peste nella città di Milano. Il Morigia nella sua storia
pretende che per essa fosse tolta quella città la metà circa della sua
popolazione (Papon. Chronolog. des Pest.).
A. dell'E. C. 1551. In quest'anno la peste afflisse la città ed i borghi
di Sebenico in Dalmazia (Memoria tratta dall'Archivio Civico di quella
città).
A. dell'E. C. 1552. In quest'anno v'ebbe peste crudelissima in
Ungheria, nell'Austria, ed in varie parti della Germania. L'Italia non
ne andò esente. Quindi penetrò essa nell'esercito di Carlo V, quando
le sue armate invadevano i confini della Gallia, appunto nel tempo,
che stavano all'assedio di Metz; e vi fece orrenda strage degli
abitanti, e delle truppe. Si giudicò originata dai disagi della guerra,
del freddo, e della fame (Andr. Matthiol. Comentar. in lib. VI.
Dioscorid. Mambrin. Roseo lib. 6.; Adami Bibl. Loimic. p. 152.).
A. dell'E. C. 1553. Peste atroce e fierissima desolò in quest'anno la
Gallia Narbonese. Tal contagione fu così veemente e micidiale, che,
secondo che ne riferisce il Valeriola, gli uomini, caminando e
discorrendo, perivano improvvisamente, quasi colpiti da fulmine
(Franciscus Valeriola in suis Observation, et Enarration. Medicinal.).
A. dell'E. C. 1554. Fierissima peste regnò in quest'anno
nell'Ungheria, e specialmente nella Transilvania, e ne' circonvicini
paesi. Narra il Lebenswaldt che essa mostrava di sè un singolar
fenomeno, qual era che i malati venivano straziati da dolori così
crudeli e veementi, che per l'acerbità si laceravano co' denti le carni
delle braccia e delle mani, e l'un l'altro furiosamente invadeva,
comunicandosi a vicenda miseramente la contagione e la morte.
(Lebenswaldt ad Fincelium; Papon. op. cit.).
A. dell'E. C. 1555. In quest'anno la peste ha fieramente travagliato la
città di Padova. (V. Bassian. Laudi de Origine et Causis Pestis
Patavinae an. 1555.).
Nello stesso anno 1555. V'ebbe peste nella Franconia (V. Klein
Ludovic. Godofrid. Tentamen Physico-Med. de aere, aquis, et locis
agri Erbacensis).
A. dell'E. C. 1556. La peste ha gravemente straziato in quest'anno la
città di Venezia (V. Jo. Francisci Boccalini de Causis Pestilentiae
Venetae ann. 1556.).
Nel medesimo anno 1556 la peste si estese anco a Zara, ma vi fece
poco danno. Danno maggiore le arrecò la carestia, che a quel tempo
afflisse quella popolazione (Tazlinger in suis Memoriis).
Narra il Lebenswaldt aver negli anni 1554-55-56-57 inferocito in
Germania e in parecchi altri luoghi la peste, per modo che non
rimaneva più chi servir potesse a dar sepoltura ai morti. Dalla
descrizione però ch'egli ne dà, sembra piuttosto essere stato quel
morbo una particolare spezie di catarro contagioso epidemico,
d'indole sommamente maligna e pestilenziale [16].
A. dell'E. C. 1560. Per tutto quest'anno la peste afflisse crudelmente
or l'una, or l'altra parte di Europa. Riferisce il Palmario esserne stata
soprattutto da tale calamità fieramente travagliata Parigi, dove
accenna averne egli stesso superato la malattia presa in quella
occasione.
A. dell'E. C. 1564. Nell'anno mille cinquecento sessantaquattro,
secondo il Muratori, la peste infierì sì rabbiosamente sul Lionese,
nella Savoja, stendendosi ai confini degli Svizzeri, e nel territorio de'
Grigioni, che uccise in quelle bande poco meno dei quattro quinti
degli abitatori (Muratori Lib. I. Cap. I.).
Vi ebbero in quest'anno quattro aurore boreali, una in Febbrajo; in
Settembre, in Ottobre, in Decembre le altre (Papon. l. cit.).
In questo stesso anno 1564 la peste regnò anche nella città di
Londra (Adami. Bibl. Loimic.).
A. dell'E. C. 1565. Nel mille cinquecento sessantacinque la città di
Amburgo andò gravemente afflitta dalla peste (V. Jon. Bokelius de
Peste, quae Amburgensem Civitatem an. 1565. gravissime afflixit.).
A. dell'E. C. 1566. Vi fu peste in quest'anno nella città di Weimar
nella Turingia (V. Arnold Karner, Pestbüchel.).
A. dell'E. C. 1566-67-68. Il Palmario riferisce che nel 1566 ripullulò la
peste in Parigi, la quale, secondo lo stesso autore, si propagò in varj
luoghi della Francia ne' due anni susseguenti 1567 e 68.
A. dell'E. C. 1570. Peste in quest'anno nella Stiria (V. Constitut.
Edictal. ratione pestis eod. anno publicat.).
In un ricinto, che serviva ad uso di cimitero vicino alla basilica di
Ragusa, si rinvenne a piedi di un altare di s. Rocco la seguente
iscrizione: Ex voto civitatis ob memoriam salutis receptae anno
domini 1571, lo che prova che circa quest'anni vi fosse stata
nuovamente la peste a Ragusi. Niente di più mi venne fatto di
raccogliere intorno a questo contagio.
Peste fierissima vi fu nel 1570 nella città di Curzola, che terminò di
distruggere quella popolazione. Finì nel 1571. (Memoria tratta da un
antico manoscritto della città).
A. dell'E. C. 1571-72. Vi fu in quest'anno peste violentissima a
Cremnitz, ed in altri paesi dell'Ungheria, la quale continuò anco
nell'anno seguente 1572.
Nell'anno 1572 v'ebbe pur peste a Spalatro. (V. Bajamonti op. cit. p.
137.).
A. dell'E. C. 1572. La peste nell'anno mille cinquecento settantadue
penetrò in Germania, ed incominciò le sue offese contro la città di
Augusta, ove fece nel detto anno e nel susseguente miserando
strazio di quegli abitanti. (Georg. Agricol. lib. de Peste).
Nello stesso tempo si propagò il contagio nella Polonia, ed invase
tutto quel regno, recando in ogni luogo gravissimi danni
(Lebenswaldt; Managetta; Sorbait. Pestordnung p. 8. et 9. der
Wiener Pestbeschreibung).
A. dell'E. C. 1575-76-77. Quest'anni infieriva, come si è detto nel
1571-72, la peste nell'Ungheria. Essa v'era del pari ne' paesi della
Turchia confinanti coll'Ungheria, dove fin da quel tempo soleva
essere famigliare. In sul finir di detta pestilenza certi mercatanti
alemanni levaron di là alcune lor mercanzie, facendole per il Danubio
passare in Germania. Quindi parte trasferitane a Trento, e parte,
comecchè picciola, nella Svizzera. A Trento vi cominciò le solite sue
rovine nel 1575. Calate che furon per l'Adige a Verona le mercanzie
infette, qui pure si diffuse la contagione con danno gravissimo di
questi abitanti. Da Verona il morbo passò a Mantova, dove spiegò
egualmente la sua ferocia. Circa il mese di Luglio del 1575, quando
infieriva più che mai il contagio a Trento e a Verona, un Trentino
rifugiatosi a Venezia, vi recò in quella metropoli la peste. Per errore
dei medici, che non la riconobbero, e per la soverchia fiducia de'
magistrati nelle loro opinioni, trascurate in sul principio le necessarie
precauzioni di Sanità, la peste vi cagionò in quella città di
spaventevoli stragi. Nel Dicembre del 1575 sembrava estinta, ma nel
Marzo 1576 rincrudelì con vie maggior ferocia di prima. Vi continuò
tutto l'anno 1576; e nel corso di diciassette mesi, che vi durò,
perirono da circa sessanta mila persone. I due professori Girolamo
Mercuriale, e Girolamo Capodivacca da Padova chiamati a Venezia
dalla Repubblica per riconoscer la vera natura del morbo, che già
cominciava a divenire sospetto, andarono errati nel lor giudizio con
danno gravissimo de' Veneziani. Il primo descrisse tal pestilenza
nelle sue pubbliche lezioni dell'anno 1576. La città di Padova nello
stesso anno veniva pur desolata dalla stessa pestilenza, introdottavi
per ragione di mercanzie infette. Quivi però finì alcuni mesi prima
che a Venezia; nè vi menò tante stragi. Nella Svizzera fece ancor
minor male, quantunque si fusse appreso il contagio in Zurigo,
Bolzano, e in qualche altro luogo. A questo stesso tempo (del 1575,
76, e 77) la peste, secondo il Graziolo, sortita dalla Russia, e
spezialmente dalla Livonia, invase la Sarmazia, e la Pomerania.
Giusta il concorde sentimento de' cronologi furono infette a pari
tempo l'Austria, la Transilvania, la Turingia, la Misnia con altre
Provincie Sassone, Renane, Illiriche, ed altri luoghi del Belgio; e in
Italia, la Sicilia, dove arrecò innumerabili danni, la Calabria, e le città
di Forlì, e di Milano.
I Milanesi all'udir le prime voci di peste, che vicino infieriva per tante
parti, affrettaronsi di usar buone misure di difesa, mettendo guardie
ai loro confini, per impedire, quanto era in loro, di sì crudel nemico
l'accesso; pur malgrado di ciò s'inoltrò esso nella loro provincia,
recatovi da alcuni fuggitivi di Mantova. La pestilenza si manifestò da
prima a Oleggio, indi a Nogara, Belignano, Monza; passò quindi nella
città. Quivi cominciò in Agosto del 1576, e durò sino al finire del
1577, e vi perirono da 18,300 persone nella sola città. Questo fu il
tempo, in cui s. Carlo Borromeo, il grande arcivescovo di Milano, con
invitto animo e coraggio affrontò ogni pericolo, dando prove assai
chiare delle sublimi virtù, proprie soltanto della religione di Cristo. I
poveri ne furono largamente soccorsi e provveduti; la carità e la
pietà recaron per tutto consolazione e conforto all'acerbità di tante
sciagure. Si adottò l'uso della quarantena generale, ed altre sagge
precauzioni e discipline, che prescrisse l'ufizio della Sanità, secondo
che dava quel tempo. Ma siccome pur troppo alcune altre pratiche
distruggevan le prime; così non se ne aveva un compiuto effetto; e

You might also like