Immediate Download Cohort Intelligence: A Socio-Inspired Optimization Method 1st Edition Anand Jayant Kulkarni Ebooks 2024

Download as pdf or txt
Download as pdf or txt
You are on page 1of 62

Download the full version of the textbook now at textbookfull.

com

Cohort Intelligence: A Socio-inspired


Optimization Method 1st Edition Anand Jayant
Kulkarni

https://textbookfull.com/product/cohort-
intelligence-a-socio-inspired-optimization-
method-1st-edition-anand-jayant-kulkarni/

Explore and download more textbook at https://textbookfull.com


Recommended digital products (PDF, EPUB, MOBI) that
you can download immediately if you are interested.

Socio cultural Inspired Metaheuristics Anand J. Kulkarni

https://textbookfull.com/product/socio-cultural-inspired-
metaheuristics-anand-j-kulkarni/

textbookfull.com

Proceedings of the 2nd International Conference on Data


Engineering and Communication Technology ICDECT 2017 Anand
J. Kulkarni
https://textbookfull.com/product/proceedings-of-the-2nd-international-
conference-on-data-engineering-and-communication-technology-
icdect-2017-anand-j-kulkarni/
textbookfull.com

Bio-Inspired Algorithms in PID Controller Optimization


First Edition Ashour

https://textbookfull.com/product/bio-inspired-algorithms-in-pid-
controller-optimization-first-edition-ashour/

textbookfull.com

Maven: the complete reference edition 0.7, maven 2.2 ,


maven 3.0 Tim O’Brien

https://textbookfull.com/product/maven-the-complete-reference-
edition-0-7-maven-2-2-maven-3-0-tim-obrien/

textbookfull.com
Companion To J.r.r. Tolkien 2nd Edition Stuart D. Lee

https://textbookfull.com/product/companion-to-j-r-r-tolkien-2nd-
edition-stuart-d-lee/

textbookfull.com

Handbook on Measurement Assessment and Evaluation in


Higher Education Charles Secolsky

https://textbookfull.com/product/handbook-on-measurement-assessment-
and-evaluation-in-higher-education-charles-secolsky/

textbookfull.com

Microforming Technology Theory Simulation and Practice


Zhengyi Jiang

https://textbookfull.com/product/microforming-technology-theory-
simulation-and-practice-zhengyi-jiang/

textbookfull.com

An Economic Roadmap to the Dark Side of Sport Volume I


Sport Manipulations Wladimir Andreff

https://textbookfull.com/product/an-economic-roadmap-to-the-dark-side-
of-sport-volume-i-sport-manipulations-wladimir-andreff/

textbookfull.com

Chemistry of Food Additives and Preservatives 2nd Edition


Msagati

https://textbookfull.com/product/chemistry-of-food-additives-and-
preservatives-2nd-edition-msagati/

textbookfull.com
Native Cultural Competency in Mainstream Schooling:
"Outsider" Teachers with Insider Knowledge 1st Edition
Sharon Vegh Williams
https://textbookfull.com/product/native-cultural-competency-in-
mainstream-schooling-outsider-teachers-with-insider-knowledge-1st-
edition-sharon-vegh-williams/
textbookfull.com
Intelligent Systems Reference Library 114

Anand Jayant Kulkarni


Ganesh Krishnasamy
Ajith Abraham

Cohort
Intelligence: A
Socio-inspired
Optimization
Method
Intelligent Systems Reference Library

Volume 114

Series editors
Janusz Kacprzyk, Polish Academy of Sciences, Warsaw, Poland
e-mail: [email protected]
Lakhmi C. Jain, University of Canberra, Canberra, Australia;
Bournemouth University, UK;
KES International, UK
e-mail: [email protected]; [email protected]
URL: http://www.kesinternational.org/organisation.php
About this Series

The aim of this series is to publish a Reference Library, including novel advances
and developments in all aspects of Intelligent Systems in an easily accessible and
well structured form. The series includes reference works, handbooks, compendia,
textbooks, well-structured monographs, dictionaries, and encyclopedias. It contains
well integrated knowledge and current information in the field of Intelligent
Systems. The series covers the theory, applications, and design methods of
Intelligent Systems. Virtually all disciplines such as engineering, computer science,
avionics, business, e-commerce, environment, healthcare, physics and life science
are included.

More information about this series at http://www.springer.com/series/8578


Anand Jayant Kulkarni Ganesh Krishnasamy

Ajith Abraham

Cohort Intelligence:
A Socio-inspired
Optimization Method

123
Anand Jayant Kulkarni Ganesh Krishnasamy
Odette School of Business Department of Electrical Engineering,
University of Windsor Faculty of Engineering
Windsor, ON Universiti Malaya
Canada Kuala Lumpur
Malaysia
and
Ajith Abraham
Department of Mechanical Engineering, Machine Intelligence Research Labs
Symbiosis Institute of Technology (MIR Labs)
Symbiosis International University Scientific Network for Innovation
Pune, Maharashtra and Research Excellence
India Auburn, WA
USA

ISSN 1868-4394 ISSN 1868-4408 (electronic)


Intelligent Systems Reference Library
ISBN 978-3-319-44253-2 ISBN 978-3-319-44254-9 (eBook)
DOI 10.1007/978-3-319-44254-9
Library of Congress Control Number: 2016949596

© Springer International Publishing Switzerland 2017


This work is subject to copyright. All rights are reserved by the Publisher, whether the whole or part
of the material is concerned, specifically the rights of translation, reprinting, reuse of illustrations,
recitation, broadcasting, reproduction on microfilms or in any other physical way, and transmission
or information storage and retrieval, electronic adaptation, computer software, or by similar or dissimilar
methodology now known or hereafter developed.
The use of general descriptive names, registered names, trademarks, service marks, etc. in this
publication does not imply, even in the absence of a specific statement, that such names are exempt from
the relevant protective laws and regulations and therefore free for general use.
The publisher, the authors and the editors are safe to assume that the advice and information in this
book are believed to be true and accurate at the date of publication. Neither the publisher nor the
authors or the editors give a warranty, express or implied, with respect to the material contained herein or
for any errors or omissions that may have been made.

Printed on acid-free paper

This Springer imprint is published by Springer Nature


The registered company is Springer International Publishing AG
The registered company address is: Gewerbestrasse 11, 6330 Cham, Switzerland
Anand Jayant Kulkarni would like to dedicate
this book to his
loving wife ‘Prajakta’
and
lovely son ‘Nityay’
Preface

This book is written for engineers, scientists, and students studying/working in the
optimization, artificial intelligence (AI), or computational intelligence arena. The
book discusses the core and underlying principles and analysis of the different
concepts associated with an emerging socio-inspired AI optimization tool referred
to as cohort intelligence (CI).
The book in detail discusses the CI methodology as well as several modifications
for solving a variety of problems. The validation of the methodology is also pro-
vided by solving several unconstrained test problems. In order to make CI solve
real-world problems which are inherently constrained, CI method with a penalty
function approach is tested on several constrained test problems and comparison
of the performance is also discussed. The book also demonstrates the ability of
CI methodology for solving several cases of the combinatorial problems such as
traveling salesman problem (TSP) and knapsack problem (KP). In addition,
real-world applications of the CI methodology by solving complex and large-sized
combinatorial problems from the healthcare, inventory, supply chain optimization,
and cross-border transportation domain is also discussed. The inherent ability of
handling constraints based on the probability distribution is also revealed and
proved using these problems. A detailed mathematical formulation, solutions, and
comparisons are provided in every chapter. Moreover, the detailed discussion on
the CI methodology modifications for solving several problems from the machine
learning domain is also provided.
The mathematical level in all the chapters is well within the grasp of the sci-
entists as well as the undergraduate and graduate students from the engineering and
computer science streams. The reader is encouraged to have basic knowledge of
probability and mathematical analysis. In presenting the CI and associated modi-
fications and contributions, the emphasis is placed on the development of the
fundamental results from basic concepts. Numerous examples/problems are worked
out in the text to illustrate the discussion. These illustrative examples may allow the
reader to gain further insight into the associated concepts. The various algorithms
for solving have been coded in MATLAB software. All the executable codes are
available online at www.sites.google.com/site/oatresearch/cohort-intelligence.

vii
viii Preface

The book is an outgrowth of the three-year work by the authors. In addition,


Fazle Baki and Ben Chaouch from University of Windsor, ON, Canada, helped
with the complex combinatorial problem formulations. Over the period of 3 years,
the algorithms have been tested extensively for solving various real-world problems
as well as published in various prestigious journals and conferences. The sugges-
tions and criticism of various reviewers and colleagues had a significant influence
on the way the work has been presented in this book. We are much grateful to our
colleagues for reviewing the different parts of the manuscript and for providing
us valuable feedback. The authors would like to thank Dr. Thomas Ditzinger,
Springer Engineering In-house Editor, Studies in Computational Intelligence Series;
Prof. Janusz Kacprzyk, Editor-in-Chief, Springer Intelligence Systems Reference
Library Series; and Mr. Holger Schäpe, Editorial Assistant, Springer Verlag,
Heidelberg, for the editorial assistance and excellent cooperative collaboration to
produce this important scientific work. We hope that the reader will share our
excitement to present this volume on cohort intelligence and will find it useful.

Windsor, ON, Canada Anand Jayant Kulkarni


Kuala Lumpur, Malaysia Ganesh Krishnasamy
Auburn, WA, USA Ajith Abraham
May 2016
Contents

1 Introduction to Optimization . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
1.1 What Is Optimization? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
1.1.1 General Problem Statement . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
1.1.2 Active/Inactive/Violated Constraints . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
1.1.3 Global and Local Minimum Points . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
1.2 Contemporary Optimization Approaches. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
1.3 Socio-Inspired Optimization Domain . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
References . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
2 Socio-Inspired Optimization Using Cohort Intelligence . . . . . . . . . . 9
2.1 Framework of Cohort Intelligence . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
2.2 Theoretical Comparison with Contemporary Techniques . . . . . . . 13
2.3 Validation of Cohort Intelligence . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
References . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
3 Cohort Intelligence for Constrained Test Problems . . . . . . . . . . . . . 25
3.1 Constraint Handling Using Penalty Function Approach . . . . . . . . 25
3.2 Numerical Experiments and Discussion . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
3.3 Conclusions . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
References . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
4 Modified Cohort Intelligence for Solving Machine
Learning Problems . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
4.1 Introduction . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
4.2 The Clustering Problem and K-Means Algorithm . . . . . . . . . . . . . 41
4.3 Modified Cohort Intelligence . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
4.4 Hybrid K-MCI and Its Application for Clustering . . . . . . . . . . . . 43
4.5 Experiment Results . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45

ix
x Contents

4.6 Conclusion . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
References . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
5 Solution to 0–1 Knapsack Problem Using Cohort
Intelligence Algorithm . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
5.1 Knapsack Problem Using CI Method . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
5.1.1 Illustration of CI Solving 0–1 KP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
5.2 Results and Discussion . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
5.3 Conclusions and Future Directions . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
5.4 Test Cases . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
References . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
6 Cohort Intelligence for Solving Travelling Salesman Problems . . . . 75
6.1 Traveling Salesman Problem (TSP) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
6.1.1 Solution to TSP Using CI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
6.2 Results and Discussion . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
6.3 Concluding Remarks and Future Directions . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
References . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
7 Solution to a New Variant of the Assignment Problem
Using Cohort Intelligence Algorithm . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
7.1 New Variant of the Assignment Problem . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
7.2 Probable Applications . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90
7.2.1 Application in Healthcare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90
7.2.2 Application in Supply Chain Management . . . . . . . . . . . . 91
7.3 Cohort Intelligence (CI) Algorithm for Solving the CBAP . . . . . . 91
7.3.1 A Sample Illustration of the CI Algorithm
for Solving the CBAP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
7.3.2 Numerical Experiments and Results . . . . . . . . . . . . . . . . . 94
7.4 Conclusions . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98
References . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98
8 Solution to Sea Cargo Mix (SCM) Problem Using Cohort
Intelligence Algorithm . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .... 101
8.1 Sea Cargo Mix Problem . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .... 102
8.2 Cohort Intelligence for Solving Sea Cargo Mix (SCM)
Problem . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103
8.3 Numerical Experiments and Results . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106
8.4 Conclusions . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114
References . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115
9 Solution to the Selection of Cross-Border Shippers (SCBS)
Problem . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117
9.1 Selection of Cross-Border Shippers (SCBS) Problem . . . . . . . . . . 118
9.1.1 Single Period Model . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119
9.1.2 Multi Period Model . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120
Visit https://textbookfull.com
now to explore a rich
collection of eBooks, textbook
and enjoy exciting offers!
Contents xi

9.2 Numerical Experiments and Results . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121


9.3 Conclusions . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127
References . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129
10 Conclusions and Future Directions . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131
References . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134
Chapter 1
Introduction to Optimization

1.1 What Is Optimization?

For almost all the human activities there is a desire to deliver the most with the
least. For example in the business point of view maximum profit is desired from
least investment; maximum number of crop yield is desired with minimum
investment on fertilizers; maximizing the strength, longevity, efficiency, utilization
with minimum initial investment and operational cost of various household as well
as industrial equipments and machineries. To set a record in a race, for example, the
aim is to do the fastest (shortest time).
The concept of optimization has great significance in both human affairs and the
laws of nature which is the inherent characteristic to achieve the best or most
favorable (minimum or maximum) from a given situation [1]. In addition, as the
element of design is present in all fields of human activity, all aspects of opti-
mization can be viewed and studied as design optimization without any loss of
generality. This makes it clear that the study of design optimization can help not
only in the human activity of creating optimum design of products, processes and
systems, but also in the understanding and analysis of mathematical/physical
phenomenon and in the solution of mathematical problems. The constraints are
inherent part if the real world problems and they have to be satisfied to ensure the
acceptability of the solution. There are always numerous requirements and con-
straints imposed on the designs of components, products, processes or systems in
real-life engineering practice, just as in all other fields of design activity. Therefore,
creating a feasible design under all these diverse requirements/constraints is already
a difficult task, and to ensure that the feasible design created is also ‘the best’ is
even more difficult.

© Springer International Publishing Switzerland 2017 1


A.J. Kulkarni et al., Cohort Intelligence: A Socio-inspired Optimization Method,
Intelligent Systems Reference Library 114, DOI 10.1007/978-3-319-44254-9_1
2 1 Introduction to Optimization

1.1.1 General Problem Statement

All the optimal design problems can be expressed in a standard general form stated
as follows:

Minimize objective function f ðXÞ ð1:1Þ


Subject to

s number of inequality constraints gj ðXÞ  0; j ¼ 1; 2; . . .; s ð1:2Þ

w number of equality constraints hj ðXÞ ¼ 0 ; j ¼ 1; 2; . . .; w ð1:3Þ

where the number of


design variables is given by xi ;
i ¼ 1; 2; . . .; n
8 9
> x1 >
< x2 >
> =
or by design variable vector X¼ ..
> >
: . >
> ;
xn

• A problem where the objective function is to be maximized (instead of mini-


mized) can also be handled with this standard problem statement since maxi-
mization of a function f ðXÞ is the same as minimizing the negative of f ðXÞ.
• Similarly, the ‘≥’ type of inequality constraints can be treated by reversing the
sign of the constraint function to form the ‘≤’ type of inequality.
• Sometimes there may be simple limits on the allowable range of value a design
variable can take, and these are known as side constraints:

xli  xi  xui

• where xli and xui are the lower and upper limits of xi , respectively. However,
these side constraints can be easily converted into the normal inequality con-
straints (by splitting them into 2 inequality constraints).
• Although all optimal design problems can be expressed in the above standard
form, some categories of problems may be expressed in alternative specialized
forms for greater convenience and efficiency.
1.1 What Is Optimization? 3

1.1.2 Active/Inactive/Violated Constraints

The constraints in an optimal design problem restrict the entire design space into
smaller subset known as the feasible region, i.e. not every point in the design space
is feasible. See Fig. 1.1.
• An inequality constraint gj ðXÞ is said to be violated at the point x if it is not
 
satisfied there gj ðXÞ  0 .
 
• If gj ðXÞ is strictly satisfied gj ðXÞ\0 then it is said to be inactive at x.
 
• If gj ðXÞ is satisfied at equality gj ðXÞ ¼ 0 then it is said to be active at x.
• The set of points at which an inequality constraint is active forms a constraint
boundary which separates the feasibility region of points from the infeasible
region.
• Based
 on the
 above definitions,
 equality
 constraints can only be either violated
hj ðXÞ 6¼ 0 or active hj ðXÞ ¼ 0 at any point x.
• The set of points where an equality constraint is active forms a sort of boundary
both sides of which are infeasible.

1.1.3 Global and Local Minimum Points

Let the set of design variables that give rise to a minimum of the objective function
f ðXÞ be denoted by X (the asterisk  is used to indicate quantities and terms
referring to an optimum point). An objective GðXÞ is at its global (or absolute)
minimum at the point X if:

f ðX Þ  f ðXÞ for all X in the feasible region

x2
x2

xc xa xa
xb
xb
0
)=
(x
g3

x1 x1
g 2(

0 h1 (x)
= =0
x)

x)
1(
=0

Fig. 1.1 Active/Inactive/Violated constraints


4 1 Introduction to Optimization

f(x)
global maximum

local maximum

local minimum
a local maximum b x
constraint boundary

constraint boundary
local minimum

global minimum

Fig. 1.2 Minimum and maximum points

The objective has a local (or relative) minimum at the point X if:

f ðX Þ  f ðXÞ for all feasible X


within a small neighborhood of X

A graphical representation of these concepts is shown in Fig. 1.2 for the case of
a single variable x over a closed feasible region a  x  b.

1.2 Contemporary Optimization Approaches

There are several mathematical optimization techniques being practiced so far, for
example gradient methods, Integer Programming, Branch and Bound, Simplex
algorithm, dynamic programming, etc. These techniques can efficiently solve the
problems with limited size. Also, they could be more applicable to solve linear
problems. In addition, as the number of variables and constraints increase, the
computational time to solve the problem, may increase exponentially. This may
limit their applicability. Furthermore, as the complexity of the problem domain is
increasing solving such complex problems using the mathematical optimization
techniques is becoming more and more cumbersome. In addition, certain heuristics
have been developed to solve specific problem with certain size. Such heuristics
have very limited flexibility to solve different class of problems.
In past few years a number of nature-/bio-inspired optimization techniques (also
referred to as metaheuristics) such as Evolutionary Algorithms (EAs), Swarm
Intelligence (SI), etc. have been developed. The EA such as Genetic Algorithm
(GA) works on the principle of Darwinian theory of survival of the fittest individual
1.2 Contemporary Optimization Approaches 5

in the population. The population is evolved using the operators such as selection,
crossover, mutation, etc. According to Deb [2] and Ray et al. [3], GA can often
reach very close to the global optimal solution and necessitates local improvement
techniques to incorporate into it. Similar to GA, mutation driven approach of
Differential Evolution (DE) was proposed by Storn and Price [4] which helps
explore and further locally exploit the solution space to reach the global optimum.
Although, easy to implement, there are several problem dependent parameters
required to be tuned and may also require several associated trials to be performed.
Inspired from social behavior of living organisms such as insects, fishes, etc.
which can communicate with one another either directly or indirectly the paradigm
of SI is a decentralized self organizing optimization approach. These algorithms
work on the cooperating behavior of the organisms rather than competition amongst
them. In SI, every individual evolves itself by sharing the information from others
in the society. The techniques such as Particle Swarm Optimization (PSO) is
inspired from the social behavior of bird flocking and school of fish searching for
food [4]. The fishes or birds are considered as particles in the solution space
searching for the local as well as global optimum points. The directions of
movements of these particles are decided by the best particle in the neighborhood
and the best particle in entire swarm. The Ant Colony Optimization (ACO) works
on the ants’ social behavior of foraging food following a shortest path [5]. The ant is
considered as an agent of the colony. It searches for the better solution in its close
neighborhood and iteratively updates its solution. The ants also updates their
pheromone trails at the end of every iteration. This helps every ant decide their
directions which may further self organize them to reach to the global optimum.
Similar to ACO, the Bee Algorithm (BA) also works on the social behavior of
honey bees finding the food; however, the bee colony tends to optimize the use of
number of members involved in particular pre-decided tasks [6]. The Bees
Algorithm is a population-based search algorithm proposed by Pham et al. [7] in a
technical report presented at the Cardiff University, UK. It basically mimics the
food foraging behavior of honey bees. According to Pham and Castellani [8] and
Pham et al. [7], Bees Algorithm mimics the foraging strategy of honey bees which
look for the best solution. Each candidate solution is thought of as a flower or a
food source, and a population or colony of n bees is used to search the problem
solution space. Each time an artificial bee visits a solution, it evaluates its objective
solution. Even though it has been proven to be effective solving continuous as well
as combinatorial problems Pham and Castellani [8, 9], some measure of the
topological distance between the solutions is required. The Firefly Algorithm
(FA) is an emerging metaheuristic swarm optimization technique based on the
natural behavior of fireflies. The natural behavior of fireflies is based on biolumi-
nescence phenomenon [10, 11]. They produce short and rhythmic flashes to
communicate with other fireflies and attract potential prey. The light
intensity/brightness
 I of the flash at a distance r obeys inverse square law, i.e.
I / 1 r2 in addition to the light absorption by surrounding air. This makes most of
6 1 Introduction to Optimization

the fireflies visible only till a limited distance, usually several hundred meters at
night, which is enough to communicate. The flashing light of fireflies can be for-
mulated in such a way that it is associated with the objective function to be opti-
mized, which makes it possible to formulate optimization algorithms [10, 11].
Similar to the other metaheuristic algorithms constraint handling is one of crucial
issues being addressed by researchers [12].

1.3 Socio-Inspired Optimization Domain

Every society is a collection of self interested individuals. Every individual has a


desire to improve itself. The improvement is possible through learning from one
another. Furthermore, the learning is achieved through interaction as well as
competition with the individuals. It is important to mention here that this learning
may lead to quick improvement in the individual’s behavior; however, it is also
possible that for certain individuals the learning and further improvement is slower.
This is because the learning and associated improvement depend upon the quality
of the individual being followed. In the context of optimization (minimization and
maximization) if the individual solution being followed is better, the chances of
improving the follower individual solution increases. Due to uncertainty, this is also
possible that the individual solution being followed may be of inferior quality as
compared to the follower candidate. This may make the follower individual solution
to reach a local optimum; however, due to inherent ability of societal individuals to
keep improving itself other individuals are also selected for learning. This may
make the individuals further jump out of the possible local optimum and reach the
global optimum solution. This common goal of improvement in the
behavior/solution reveals the self organizing behavior of the entire society. This is
an effective self organizing system which may help in solving a variety of complex
optimization problems.
The following chapters discuss an emerging Artificial Intelligence
(AI) optimization technique referred to as Cohort Intelligence (CI). The framework
of CI along with its validation by solving several unconstrained test problems is
discussed in detail. In addition, numerous applications of CI methodology and its
modified versions in the domain of machine learning are provided. Moreover, the
CI application for solving several test cases of the combinatorial problems such as
Traveling Salesman Problem (TSP) and 0–1 Knapsack Problem are discussed.
Importantly, CI methodology solving real world combinatorial problems from the
healthcare and inventory problem domain, as well as complex and large sized
Cross-Border transportation problems is also discussed. These applications under-
score the importance of the Socio-inspired optimization method such as CI.
References 7

References

1. Kulkarni, A.J., Tai, K., Abraham, A.: Probability collectives: a distributed multi-agent system
approach for optimization. In: Intelligent Systems Reference Library, vol. 86. Springer, Berlin
(2015) (doi:10.1007/978-3-319-16000-9, ISBN: 978-3-319-15999-7)
2. Deb, K.: An efficient constraint handling method for genetic algorithms. Comput. Methods
Appl. Mech. Eng. 186, 311–338 (2000)
3. Ray, T., Tai, K., Seow, K.C.: Multiobjective design optimization by an evolutionary
algorithm. Eng. Optim. 33(4), 399–424 (2001)
4. Storn, R., Price, K.: Differential evolution—a simple and efficient heuristic for global
optimization over continuous spaces. J. Global Optim. 11, 341–359 (1997)
5. Kennedy, J., Eberhart, R.: Particle swarm optimization. In: Proceedings of IEEE International
Conference on Neural Networks, pp. 1942–1948 (1995)
6. Dorigo, M., Birattari, M., Stitzle, T.: Ant colony optimization: artificial ants as a
computational intelligence technique. IEEE Comput. Intell. Mag., 28–39 (2006)
7. Pham, D.T., Ghanbarzadeh, A., Koc, E., Otri, S., Rahim, S., Zaidi, M.: The bees algorithm.
Technical Note, Manufacturing Engineering Centre, Cardiff University, UK (2005)
8. Pham, D.T., Castellani, M.: The bees algorithm—modelling foraging behaviour to solve
continuous optimisation problems. Proc. ImechE, Part C, 223(12), 2919–2938 (2009)
9. Pham, D.T., Castellani, M.: Benchmarking and comparison of nature-inspired
population-based continuous optimisation algorithms. Soft Comput. 1–33 (2013)
10. Yang, X.S.: Firefly algorithms for multimodal optimization. In: Stochastic Algorithms:
Foundations and Applications. Lecture Notes in Computer Sciences 5792, pp. 169–178.
Springer, Berlin (2009)
11. Yang, X.S., Hosseini, S.S.S., Gandomi, A.H.: Firefly Algorithm for solving non-convex
economic dispatch problems with valve loading effect. Appl. Soft Comput. 12(3), 1180–1186
(2002)
12. Deshpande, A.M., Phatnani, G.M., Kulkarni, A.J.: Constraint handling in firefly algorithm. In:
Proceedings of IEEE International Conference on Cybernetics, pp. 186–190 (2013)
Chapter 2
Socio-Inspired Optimization Using Cohort
Intelligence

The nature-/bio-inspired optimization techniques such as genetic algorithm (GA),


particle swarm optimization (PSO), ant colony optimization (ACO), simulated
annealing (SA), Tabu search, etc., have become popular due to their simplicity to
implement and working based on rules. The GA is population based which is
evolved using the operators such as selection, crossover, mutation, etc. According
to Deb [1] and Ray et al. [2] the performance of GA is governed by the quality of
the population being evaluated and may often reach very close to the global optimal
solution and necessitates local improvement techniques to incorporate into it. The
paradigm of Swarm Intelligence (SI) is a decentralized self organizing optimization
approach inspired from social behavior of living organisms such as insects, fishes,
etc. which can communicate with one another either directly or indirectly. The
techniques such as Particle Swarm Optimization (PSO) is inspired from the social
behavior of bird flocking and school of fish searching for food [3]. The Ant Colony
Optimization (ACO) works on the ants’ social behavior of foraging food following
a shortest path [4]. Similar to ACO, the Bee Algorithm (BA) also works on the
social behavior of honey bees finding the food; however, the bee colony tends to
optimize the use of number of members involved in particular pre-decided tasks [5].
Generally, the swarm techniques are computationally intensive.
Kulkarni et al. [6] proposed an emerging Artificial Intelligence (AI) technique
referred to as Cohort Intelligence (CI). It is inspired from the self-supervised
learning behavior of the candidates in a cohort. The cohort here refers to a group of
candidates interacting and competing with one another to achieve some individual
goal which is inherently common to all the candidates. When working in a cohort,
every candidate tries to improve its own behavior by observing the behavior of
every other candidate in that cohort. Every candidate may follow a certain behavior
in the cohort which according to itself may result into improvement in its own
behavior. As certain qualities make a particular behavior which, when a candidate
follows, it actually tries to adapt to the associated qualities. This makes every
candidate learn from one another and helps the overall cohort behavior to evolve.
The cohort behavior could be considered saturated, if for considerable number of
© Springer International Publishing Switzerland 2017 9
A.J. Kulkarni et al., Cohort Intelligence: A Socio-inspired Optimization Method,
Intelligent Systems Reference Library 114, DOI 10.1007/978-3-319-44254-9_2
10 2 Socio-Inspired Optimization Using Cohort Intelligence

learning attempts the individual behavior of all the candidates does not improve
considerably and candidates’ behaviors become hard to distinguish. The cohort
could be assumed to become successful when for a considerable number of times
the cohort behavior saturates to the same behavior.
This chapter discusses the CI methodology framework in detail and further
validates its ability by solving a variety of unconstrained test problems. This
demonstrates its strong potential of being applicable for solving unimodal as well as
multimodal problems.

2.1 Framework of Cohort Intelligence

Consider a general unconstrained problem (in the minimization sense) as follows:

Minimize f ðxÞ ¼ f ðx1 ; . . .xi ; . . .; xn Þ


ð2:1Þ
Subject to Wlower
i  xi  Wupper
i ; i ¼ 1; . . .; N

As a general case, assume the objective function f ðxÞ as the behavior of an


individual candidate in the cohort which it naturally tries to enrich by modifying the
associated set of characteristics/attributes/qualities x ¼ ðx1 ; . . .xi ; . . .; xN Þ.
Having considered a cohort with number of candidates C, every individual
candidate c ðc ¼ 1; . . .; C Þ belongs a set of characteristics/attributes/qualities xc ¼
 c 
x1 ; . . .xci ; . . .; xcN which makes the overall quality of its behavior f ðxc Þ. The
individual behavior of each candidate c is generally being observed by itself and
every other candidate ðcÞ in the cohort. This naturally urges every candidate c to
follow the behavior better than its current behavior. More specifically, candidate
   
c may follow f  xðcÞ if it is better than f  ðxc Þ, i.e. f  xðcÞ \f  ðxc Þ. Importantly,
following a behavior f ðxÞ refers to following associated qualities x ¼
ðx1 ; . . .xi ; . . .; xN Þ with certain variations t associated with them. However, fol-
lowing better behavior and associated qualities is highly uncertain. This is because;
there is certain probability involved by which it selects certain behavior to follow.
In addition, a stage may come where the cohort behavior could become saturated. In
other words, at a certain stage, there could be no improvement in the behavior of an
individual candidate for a considerable number of learning attempts. Such situation
is referred to as saturation stage. This makes every candidate to expand its search
around the qualities associated with the current behavior being followed. The
mathematical formulation of the CI methodology is explained below in detail with
the algorithm flowchart in Fig. 2.1 [6, 7].
The procedure begins with the initialization of number of candidates C, sam-
pling interval Wi for each quality xi ; i ¼ 1; . . .; N, learning attempt counter n ¼ 1,
and the setup of sampling interval reduction factor r 2 ½0; 1, convergence param-
eter e ¼ 0:0001, number of variations t. The values of C; t and m are chosen based
on preliminary trials of the algorithm.
Visit https://textbookfull.com
now to explore a rich
collection of eBooks, textbook
and enjoy exciting offers!
2.1 Framework of Cohort Intelligence 11

START

Initialize number of candidates C in the cohort,


quality variations t, and set up interval reduction

The probability associated with the behavior being


followed by every candidate in the cohort is calculated

Using roulette wheel approach every candidate selects


behavior to follow from within the C available choices

Every candidate shrinks/expands the sampling interval


of every quality i based on whether condition of
saturation is satisfied

Every candidate forms t behaviors by sampling the


qualities from within the updated sampling intervals

Every candidate follows the best behavior from within


its t behaviors

N Cohort behavior
saturated?

Y
N
Convergence ?

Accept the current


cohort behavior as
final solution

STOP

Fig. 2.1 Cohort intelligence (CI) flowchart


12 2 Socio-Inspired Optimization Using Cohort Intelligence

Step 1. The probability of selecting the behavior f  ðxc Þ of every associated


candidate c ðc ¼ 1; . . .; C Þ is calculated as follows:

1=f  ðxc Þ
pc ¼ PC ; ðc ¼ 1; . . .; CÞ ð2:2Þ
 c
c¼1 1=f ðx Þ

Step 2. Every candidate c ðc ¼ 1; . . .; C Þ generates a random number r 2 ½0; 1


and using a roulette wheel approach decides to follow corresponding 
  c½? c½? c½?
behavior f  xc½? and associated qualities xc½? ¼ x1 ; . . .xi ; . . .; xN .
The superscript ½? indicates that the behavior is selected by candidate
c and not known in advance. The roulette wheel approach could be most
appropriate as it provides chance to every behavior in the cohort to get
selected purely based on its quality. In addition, it also may increase the
chances of any candidate to select the better behavior as the associated
probability stake pc ðc ¼ 1; . . .; CÞ presented in Eq. (2.2) in the interval
½0; 1 is directly proportional to the quality of the behavior f  ðxc Þ. In other
words, better the solution, higher is the probability of being followed by
the candidates in the cohort.
Step 3. Every candidate c ðc ¼ 1; . . .; C Þ shrinks the sampling interval Wc½? ; i ¼
i
c½?
1; . . .; N associated with every variable xi ; i ¼ 1; . . .; N to its local
neighborhood. This is done as follows:
h i
c½? c½? c½?
Wi 2 xi  ðkWi k=2Þ; xi þ ðkWi k=2Þ ð2:3Þ

where Wi ¼ ðkWi kÞ  r.
Step 4. Each candidate c ðc ¼ 1; . . .; CÞ samples t qualities from within the
c½?
updated sampling interval Wi ; i ¼ 1; . . .; N associated with every
c½?
variable xi n ; i ¼ 1; . . .; N and computes
o a set of associated t behaviors,
i.e. Fc;t
¼ f ðx Þ ; . . .; f ðxc Þ j ; . . .; f ðxc Þt , and selects the best function
c 1

f  ðxc Þ from within. This makes the cohort is available withC updated
behaviors represented as FC ¼ f  ðx1 Þ; . . .; f  ðxc Þ; . . .; f  ðxC Þ .
Step 5. The cohort behavior could be considered saturated, if there is no
significant improvement in the behavior f  ðxc Þ of every candidate
c ðc ¼ 1; . . .; CÞ in the cohort, and the difference between the individual
behaviors is not very significant for successive considerable number of
learning attempts, i.e. if
  n  n1 
 
1. max FC max FC   e, and
  C n  C n1 
 
2. min F min F   e, and
2.1 Framework of Cohort Intelligence 13

  n  n 
3. max FC min FC   e, every candidate c ðc ¼ 1; . . .; CÞ
c½?
expands the sampling interval Wi ; i ¼ 1; . . .; N associated with
c½ ? 
every quality xi ; i ¼ 1; . . .; N to its original one
upper
Wlower
i  x i  Wi ; i ¼ 1; . . .; N.
Step 6. If either of the two criteria listed below is valid, accept any of the C
behaviors from current set of behaviors in the cohort as the final objective
function value f  ðxÞ as the final solution and stop, else continue to Step 1.
(a) If maximum number of attempts exceeded.
(b) If cohort saturates to the same behavior (satisfying the conditions in
Step 5) for smax times.

2.2 Theoretical Comparison with Contemporary


Techniques

Particle swarm optimization PSO is a population-based stochastic search algorithm


developed by Kennedy and Eberhart [3]. Due to its simple concept, it has been
applied to many optimization problems. The PSO itself did not work well in solving
constrained problems [8]. To overcome this shortcoming, many modified PSO
techniques such as Quantum-behaved PSO [9], Improved Vector PSO (IVPSO)
[10] and other techniques which controlled the velocity of the swarm were used. All
these techniques depend upon the control parameters in the velocity updating
model, which are the inertia weight and acceleration coefficients. Another technique
referred to as the Barebones PSO (BPSO) [11] used Gaussian normal distribution to
update the values of the particles in the solution. This removed the necessity of
inertia weight and acceleration coefficients. In the PSO variations the entire swarm
has a collective intelligence. While the individual particle keeps track of its own
best solution, every particle in the swarm is also aware of the best solution found by
the entire swarm [3]. The movement of each particle is some function of this
individual best and the group’s best values. The Fully Informed PSO (FIPSO) is
one technique that does not merely depend on the best solution offered globally.
This technique samples the solutions offered by its entire neighborhood and follows
a point in space that is calculated using this complete information [12].
Another technique popular today is the Genetic Algorithm (GA). This technique
follows the principle of survival of the fittest. The best solutions in a particular
generation are taken forward to the next one, and new solutions are generated by
using crossover as well as applying mutations on it. Ant Colony optimization
(ACO) [4, 13] follows autocatalytic behavior which is characterized by a positive
feedback, where the probability with which an agent chooses a path increases with
14 2 Socio-Inspired Optimization Using Cohort Intelligence

the number of agents that previously chose the same path [14]. However it is
difficult to solve continuous optimization problem using ACO directly, as there are
limitations in number of choices for ants at each stage. Some recent research has
extended classical ACO to solve continuous optimization problem.
In CI, however, the collective effort of the swarm is replaced by the competitive
nature of a cohort. Every candidate tries to follow the behavior of a candidate that
has shown better results in that particular iteration. In following this behavior, it
tries to incorporate some of the qualities that made that behavior successful. This
competitive behavior motivates each candidate to perform better, and leads to an
eventual improvement in the behaviors of all the candidates. This technique differs
from PSO and barebones PSO in that it does not check merely the best solution, but
is fully informed of the activities of its fellow candidates and follows a candidate
selected using the roulette wheel approach. However, it is also different from the
FIPSO which keeps track of the entire swarm in that it follows the behavior of only
one candidate, not a resultant of the results presented by the entire swarm. CI also
differs from GA, as there is no direct exchange of certain properties or even
mutation. Rather, candidates decide to follow a fellow candidate, and try to imbibe
the qualities that led that candidate to reach its solution. The values of these
qualities are not replicated exactly. They are instead taken from a close neighbor-
hood of the values of the qualities of the candidate being followed. This gives a
variation in the solutions obtained and this is how the cohort can avoid getting
trapped in local minima. CI differs from ACO as the autocatalytic nature of the ants
is replaced by competitive nature of the cohorts. Instead of having tendency to
follow most followed behavior, candidates in CI try to incorporate the best behavior
in every iteration. This prevents the algorithm from getting caught into local
minima by not relying on the behavior that is locally optimal. The CI algorithm has
shown itself to be comparable to the best results obtained from the various tech-
niques. The sharing of the best solution among candidates in CI gives a direction for
all the candidates to move towards, but the independent search of each candidate
ensures that the candidates come out of local minima to get the best solutions.

2.3 Validation of Cohort Intelligence

The performance of the proposed CI algorithm was tested by solving unconstrained


well known test problems such as Ackley, Dixon and Price, Griewank, Hartmann,
Levy, Michalewicz, Perm, Powell, Powersum, Rastrigin, Schwefel, Sphere,
Sum Square, Trid, Zakhrov, etc. with different problem sizes. The algorithm was
coded in MATLAB 7.8.0 (R2009A) on Windows platform using Intel Core 2 Duo
T6570, 2.10 GHz processor speed and 2 GB RAM. Every test problem was solved
20 times with number of candidates C, number of variations in the behavior
t chosen as 5 and 7, respectively. The values of the reduction factor r chosen for
2.3 Validation of Cohort Intelligence 15

Table 2.1 Summary of unconstrained test problem solutions with 5 variables


Problem True CI Function Standard Time
optimum algorithm evaluations deviation (s)
Best
Mean
Worst
Ackley 0.0000 2.04E−10 43,493 1.06E−08 1.42
5.58E−09
2.70E−08
Dixon and 0.0000 9.86E−32 82,770 4.28E−09 1.83
Price 1.43E−09
4.28E−09
Griewank 0.0000 0.00E+00 163,485 9.73E−03 5.15
1.80E−02
3.70E−02
Levy 0.0000 1.28E−21 38,993 7.70E−20 1.43
6.22E−20
2.18E−19
Michalewicz −4.687658 −3.96E+00 188,700 3.61E−01 5.61
−3.40E+00
−2.80E+00
Perm 0.0000 4.20E−01 225,960 2.79E+00 8.07
2.82E+00
9.83E+00
Powell 0.0000 8.73E−09 162,510 5.54E−06 5.65
2.31E−06
1.88E−05
Rastrigin 0.0000 9.95E−01 277,440 4.91E−01 5.99
1.50E+00
2.00E+00
Schwefel 0.0000 2.83E−06 1,570,718 1.70E−06 38.73
6.03E−06
8.86E−06
Sphere 0.0000 2.69E−29 12,345 5.84E−29 0.35
1.58E−28
2.55E−28
Sum Square 0.0000 1.56E−18 7470 1.37E−18 0.22
2.96E−18
6.70E−18
Zakhrov 0.0000 8.38E−19 7470 6.62E−19 0.23
1.95E−18
3.20E−18

every unconstrained test problem are listed in Table 2.6. These parameters were
derived empirically over numerous experiments.
The CI performance solving a variety of unconstrained test problems is pre-
sented in Tables 2.1, 2.2, 2.3, 2.4 and 2.5 with increase in the number of variables
Random documents with unrelated
content Scribd suggests to you:
giustizia, come l'avrebbe egli trovata cercandola allo infuori del suo
solo possibile e vero posto?
La rivelazione di Dio è eterna ed universale avendola egli incarnata
nella natura, per lo che, non nelle molteplici modalità religiose deve
l'uomo cercare la ragione del suo diritto, ad uniformare i criterii
d'ogni nazione, ed a gettare le solide basi di un Diritto mondiale;
sibbene nella facoltà insita all'essere umano, che prepotentemente
gli indice il fine cui è vocato, e di cui la facoltà stessa è mezzo e
ragione; ed allora sì, che le nozioni del diritto e del dovere saranno
più lucide e salde, e non più eternamente oscillanti, ed esposte alle
eventualità che ad ora ad ora minacciano, spostano e modificano le
credenze.

*
Ma seguiamo lo svolgimento di queste nozioni nella coscienza
umana; e vediamo, come dapprima vaghe e latenti, dovessero
poscia avvertirsi e determinarsi.
Queste due nozioni non erano nè necessarie, nè possibili al primo
uomo, il quale, solo in mezzo al creato, non sentivasi limitato in
nessun modo, per cui non dovettero essere che in progresso
vagamente sentite, poi formulate, quindi più o meno
imperfettamente applicate. Scaturite dapprima dai bisogni e dai
rapporti che il solo spirito umano è in grado di constatare, in un colle
leggi che li reggono, il filosofo trovò poscia la loro affermazione
meditando sullo scopo della sua creazione e sui proprii destini; e
come vide il soddisfacimento di quei bisogni in armonia con quello
scopo e con quei destini, vide eziandio necessità di quel
soddisfacimento a raggiungere il suo fine; e sorse in lui la coscienza
del diritto, cioè, come dicemmo, la legittima pretesa d'ogni essere,
allo sviluppo ed allo esercizio delle sue facoltà, epperò a tutti quei
mezzi che eccitano, favoriscono e conseguono questo sviluppo e
questo esercizio.
Riconosciuta questa legge, prima ed anzi tutto nell'essere umano,
era impossibile ad ogni logica, non estenderla a tutta la specie;
epperò ogni essere non può, nè deve, riconoscere altra legittima
limitazione al proprio diritto, che quella necessariamente stabilita dal
diritto altrui, ed ecco la giustizia.
Chi infatti troverebbe a ridire di quell'uomo che, trovandosi solo in
vasta regione, se l'appropriasse ed estendesse la proprietà sua
illimitatamente, senza scrupolo? Colui non farebbe che usare del
diritto di proprietà, che il supremo fattore gli conferiva sulle cose,
diritto, d'altronde, ch'egli divide con altri esseri viventi. Ma se costui,
estendendo la sua proprietà, trova segnati i confini d'un altra, là egli
trova eziandio il confine del suo diritto nel diritto del suo simile,
ch'egli deve al par del suo proprio rispettare, siccome basato sulla
stessa ragione.
Riconosciuto dall'uomo il fine della sua creazione, e trovata
l'aprezziazione dei mezzi da natura consociativi, ecco emergere
spontaneo il dovere di applicarli, in proporzione dell'individuale
potenza in vista di quello; epperò necessità di una sociale
organizzazione che a questo principio si ispiri, ponendo ogni
legislazione a propria base, che tutti i diritti legali esistenti, non
esistono se non in forza di quel primo fondamentale diritto e per
garantirlo, non essendo questo che lo sviluppo e l'applicazione di
quello; laonde sarà più o meno filosofico il diritto parziale quanto più
vedrassi ispirato, indirizzato e corrispondente allo scopo finale della
esistenza umana.
Non altrimenti, tutti i doveri parziali esistenti, debbono rivolgersi a
raggiungere attivamente il nostro fine, ed a rispettare e favorire
l'altrui attività allo stesso fine diretta.
Vedo che questa dottrina ci conduce ineluttabilmente ad un'acerba
censura delle nostre istituzioni e dei nostri costumi, ma ciò non mi
riguarda, non essendomi io mai proposta di trovarmi d'accordo nè
con pochi nè con molti, ma sentendomi io stessa nel mio pieno
diritto, con quella perfetta coscienza che raccomandavo così
caldamente alle mie lettrici.
Ma qual è dunque l'umano destino, a raggiungere il quale, di tanti
mezzi ha natura l'uomo arricchito, e di cui fin qui non parlavamo che
vagamente e per sola incidenza?
Egli ci vien insegnato da questi mezzi istessi. La rivelazione della
natura è potente; e non può disobbedirsi nell'ordine fisico che
incontrando il dolore e la morte, nell'ordine morale che colla
degradazione del contravventore. Analizziamo con due parole questi
mezzi, e la loro potente eloquenza.
La insaziabile curiosità dello spirito superstite al decadimento della
materia lo spinge fatalmente al progresso; essenzialmente socievole,
l'uomo è chiamato all'amor de' suoi simili, donde la solidarietà e
l'associazione, che sono la moltiplicazione indefinita della sua
potenza; dotato di favella, solo, fra tutta la sterminata serie d'esseri
viventi, questo dono diviene l'affermazione di quelle vocazioni, per la
pronta comunione delle idee che sì potentemente lo sviluppano, ed
utile e piacer sommo gli procurano nella conversazione de' suoi
simili. Fornito del sentimento di giustizia e di commiserazione,
sentendo bisogno supremo e tormentoso d'attività materiale e
morale, egli vede nell'applicazione di queste facoltà tracciato lo
scopo della sua vita. Egli deve dunque lavorare perchè attivo, con
lavoro progressivo perchè istintivamente ansioso di progresso;
lavorare di concerto co' suoi simili perchè socievole; farsi virtuoso
perchè intimamente giusto; e così sviluppando con assiduo esercizio
le sue facoltà, aggiungersi forza e potenza, coll'occhio fisso alla
perfettibilità materiale, morale, intellettiva; egli deve in una parola
crear l'ordine in sè stesso, nell'umanità, nel globo, armonizzando i
rapporti coi bisogni, donde il benessere e la felicità, ultima e
necessaria scaturigine della morale e della sapienza.
Ora, la somma di potenza, che ciascun individuo porta a questo
collettivo lavoro, è sì svariata ed indipendente da ogni forma esterna,
che sfugge alla più minuta, come alla più lata classificazione.
D'altronde non ci è possibile classificare logicamente la natura,
dacché non ce ne sono note tutte le leggi; sicché facendolo,
arrischieressimo forte di porre al posto della natura delle ottiche
illusioni, delle erronee prevenzioni, o la deplorevole risultanza di
pessimi sistemi.
Dalla manìa delle classificazioni nacquero le più strazianti ingiustizie
che hanno desolato l'umana progenie, e gli errori più cubitali della
filosofia. Le classificazioni crearono i pregiudizii; i pregiudizii a loro
volta generarono i Paria e gli Iloti; consigliarono lo sprezzo dello
schiavo; suggerirono false ed inique prevenzioni sulle diverse razze
colorate, che sgraziatamente perdurano presso molti che fanno
anche professione d'intendersi alla giustizia. Dalle classificazioni
donde i pregiudizii, nacquero gli odii profondi, e le lunghe ire
internazionali, quasi l'uomo che abita l'altra sponda di un fiume, o
l'altro versante di una montagna, essenzialmente differisca dall'uomo
che abita la prima sponda ed il primo versante. Ora queste
classificazioni vogliono bandirsi, siccome funeste cause d'isolamento
fra gli uomini, siccome tendenti a ledere il diritto primitivo di ciascun
uomo al giudizio dei proprii mezzi ed alla libera loro applicazione;
siccome prepotenza che impone leggi alla natura e la sforza e
violenta, con danno dell'individuo e dell'umanità.
Infatti qual classificazione è egli possibile in faccia alla dimostrazione
imperativa dei fatti?
V'hanno criteri i quali, fortissimi nella speculazione filosofica, sono
affatto inetti in qualsiasi elemento di scienza esatta, e viceversa.
Un artista sublime non saprà fare la più semplice aritmetica
operazione; un tale è campione nella fisica e nell'astronomia che è
affatto insuscettibile e profano alla filosofia; e sarà quell'altro un
Socrate od un Platone, senza che gli sia però possibile confezionare
due versi.
Nè è più facile, nè più possibile, classificare nelle loro morali idoneità
i due sessi. Si disse l'uomo è forte, la donna è debole, ma vi hanno
uomini debolissimi e donne fortissime; più, si educa l'uomo all'attività
fisica e morale, e la donna all'inerzia fisica ed alla passività morale.
Si disse, l'uomo soverchia la donna in intelligenza, e la donna supera
l'uomo in sentimento. Sonvi però molti uomini che superano molte
donne in sentimento, e molte donne che superano molti uomini in
intelligenza; più, l'educazione che si sforza di favorire e di sviluppare
la intelligenza nell'uomo, fa tutto il suo meglio per isfavorirla ed
atrofizzarla nella donna.
Si disse, l'uomo è fatto per l'attività, la donna per la quiete; è una
gratuita asserzione, è una prevenzione locale. Parlandosi della donna
e della famiglia, dovete aver letto i costumi di pressoché tutte le
nazioni barbariche, che gravano la donna di tutte le fatiche, e dove
le è imposta la massima attività, mentre gli uomini passano oziando
la vita; più, anche fra noi vediamo i due sessi sobbarcarsi ad eguali
fatiche nelle classi agricole e manufatturiere. E così via dicendo,
quando vogliansi confondere le risultanze dell'applicazione dei nostri
sistemi, colle leggi della natura che l'uomo non istudiò mai con
ispirito vergine da criterii preconcetti, coll'animo emancipato dalla
segreta ispirazione degli interessi; noi troveremo sempre le nostre
classificazioni in faccia a sì sterminato numero d'eccezioni, da
persuaderci essere quelle troppo poco attendibili.
Dalla impossibilità di classificare ne emerge l'incompetenza d'un
arbitrato qualunque a determinare le funzioni dell'individuo in faccia
al lavoro sociale; e da quella incompetenza ne emerge a sua volta il
diritto spettante all'individuo solo di determinarsi ad un genere di
lavoro, dietro le attitudini ch'egli sente prepotenti in sè stesso, donde
la varietà delle vocazioni, e la libertà della scelta dei mezzi ad
assecondarle.
Ora, una gran parte delle nullità morali, che ingombrano l'umana
società, non possono ad altro accagionarsi che a questo
incompetente arbitrato che si esercita dall'un individuo sull'altro, e
da tutta la società su tutto un sesso.
Si vollero classificare le morali idoneità dei sessi, e si vollero
assegnare a ciascuno d'essi funzioni proprie dietro un tipo ideale
escogitato in anticipazione; ma queste diverse attribuzioni parte
scaturirono dalla poesia e dalla immaginazione; porzione molta è
artificiata dalla forza prepotente dell'educazione, che a tutto riesce
sendo l'essere umano eminentemente educabile: pochissime
fondamentate dall'osservazione. E tutto questo teorico e gratuito
edificio si fece pratico, senza che uomo si curasse di rilevarne le
falsità e di deplorarne le conseguenze, mentre nessun filosofo
s'attentò mai, ch'io mi sappia, di trovar differenze di carattere e di
idoneità fra il maschio e la femmina nelle altre specie d'animali, dal
processo della riproduzione all'infuori, nel quale fatto solo formano
serie distinta; nè mai alcuno sognò di negare forza alla lionessa, o
vietar la preda alla tigre, o di disconoscere nella volpe gli astuti
accorgimenti, o di trovar l'aquila meno sublime dell'aquilotto.

*
È evidente che l'uomo, ignaro tuttavia di molte leggi naturali, e
completamente al buio del concetto sintetico della creazione, non
poteva derivare le sue classificazioni che dagli interessi suoi e dalle
sue passioni. Egli adunque, con un comodissimo a priori, stabilì sè
stesso centro e fine dell'universo, ed a sè convergendo gli esseri tutti
e tutte le cose, ne statuì il valore, ne assegnò le funzioni, ne affermò
l'importanza in base all'utile od al diletto che queste gli arrecavano.
La donna, che gli è così vicina, e nella quale si giace tanta parte
della sua miseria e della sua felicità, dovea necessariamente esser la
prima a subire le conseguenze di un così ingenuo egoismo.
Riconoscendo perciò l'uomo i vantaggi dell'iniziativa, volle vedere la
donna, passiva più assai che non l'abbia mai fatta la natura. Avido di
dominio e di signoria, imaginò di trovare in lei, bella l'umiltà, e
perfino la viltà. Avendo scoperta la superiorità che dà la coltura
sull'ignoranza, trovò buona cosa serbare a sè il privilegio
dell'intelligenza, e vide nell'ignoranza della donna un vezzo ed
un'attrattiva. Amante egli dell'impero e del comando, si figurò che
per la donna sia gloria l'ubbidire. Cupido di possesso, si aggiudicò la
donna siccome proprietà; e si persuase dovere la buona moglie
credersi seriamente cosa del marito; e così via di trotto procedendo,
egli trovò d'aversi confezionato un tipo femminile di tutta sua
convenienza, e su questo tipo elaborò le leggi, i costumi e
l'educazione della donna; e questo è tutto il lavoro che la filosofia
compì rispettivamente alla donna in sessanta secoli. Nè potrebbe
dirsi certamente che noi calunniamo l'uomo!
Chi non ha letto nell'Ecclesiaste il tipo ideale femminile che si era
creato il più savio degli uomini?
Chi non ricorda la condotta che S. Paolo comanda di tenere alla
donna (vedi cap. II) della prima epistola a Timoteo; e (cap. II) della
prima ai Corinti?
Chi non sorride vedendo Rousseau sollecitarsi che le qualità, i vezzi,
e fino le debolezze di Sofia calzino a cappello coi gusti e la natura
d'Emilio?
E perfino fra i moderni filosofi, che pretendono alla fama di novatori;
non vediamo noi lo spirito medesimo? Leggo in Auguste Comte che,
il comando degrada radicalmente la donna; che una savia
apprezziazione dell'ordine universale farà comprendere al sesso
affettivo, quanto la sommissione importi alla dignità.... Che il
sacerdozio (dell'avvenire) farà sentire alla donna il merito della
sommissione, sviluppando quest'ammirabile massima d'Aristotile «la
forza primaria della donna consiste nel superare la difficoltà
dell'obbedire» e l'educazione l'avrà preparata a comprendere, che
ogni dominio, lungi dallo elevarla realmente, la degrada
necessariamente.
Leggo Proudhon, ed a traverso i suoi mille paradossi, ed alla sua non
interrotta serie di contraddizioni, veggo affacciarsi tratto tratto questi
concetti: Affinchè il tipo femminile conservi le sue grazie ed i suoi
vezzi, deve la donna accettare la potestà maritale (sic!).
L'eguaglianza di diritti la farebbe odiosa, e trascinerebbe con sè delle
deplorevolissime conseguenze, e, fra le molte a mo' d'esempio, la
piccola bagatella della perdita del genere umano!!! (Lettrici mie, non
ve ne impressionate di troppo!)
Leggo Michelet ed a traverso torrenti di poesia e di sentimento, in un
impeto d'amore per la donna egli, la vede fatta dall'uomo e per
l'uomo. Dolente di vederla sofferente e malata (la donna di Michelet
è sempre malata) egli vede la necessità d'isolarla, di custodirla, di
medicarla. Bambina non conoscerà che le sue poppattole; maritata,
non vedrà che il marito ed i figli; vedova, gl'infermi e gli orfanelli. E
di coltura? Non se ne parla. Il sapere la invecchia. E di lavoro?
Nessuno. Si romperebbe tutta. D'altronde la manutenzione della
cosa, tocca al proprietario della cosa. E di funzioni? Non ne è
questione. La donna di Michelet, è una donna che adora suo marito,
che è fatta da lui, che vive per lui, per lui solo, e che finisce poi
probabilmente per morire di congestione al cuore in seguito ad una
serie di emozioni tenere troppo frequenti.
Bisogna confessare che, se l'uomo è egoista, lo è poi anche senza
nessuna velleità, e di tutto cuore! Non v'è altro commento possibile
a siffatte teorie.
Ora, sia che si neghi alla donna ogni funzione, sia che le si assegni
un lavoro, ella fu sempre fin qui in balìa dei capricci d'ogni filosofo, il
quale le dà, o le toglie, la eleva, o la abassa, la invita o lo respinge in
base al tipo ideale che ciascun di loro se ne forma. Ma al dì che corre
deve la filosofia aver capito, che la soluzione di un problema sociale
non può esser nella testa d'un uomo, ma se ne sta latente nella
natura, la quale non potrà mai rivelarsi fino a che sarà interrogata
coll'animo preoccupato da pregiudizii o da interessi veri o supposti.
E dico veri o supposti, perchè tutto ciò che è fuori dell'ordine e del
giusto, se può per avventura favorire un piccolo e precario interesse,
deve però alfine chiarirsi ineluttabilmente incompatibile ed ostile ai
grandi e duraturi interessi dell'individuo e dell'umanità; per cui, se a
mo' d'esempio oggi trovava assai acconcio il forte il diritto di
conquista, trovandosi domani in faccia un più poderoso avversario,
era pur costretto a confessare essere ingiusto e precario il diritto
della forza.
Ma questi riflessi sendo stati fatti dall'uomo un po' tardi, anzi da
pochi uomini fatti anco al dì che corre, ne avvenne che le istituzioni
di tutti i tempi si risentirono di quelle prevenzioni e pregiudizii a cui
accennavamo; ed al tempo in cui viviamo è pur doloroso dovere
confessare che ancora la forza è in onore, che diritti e doveri sono
più che parzialmente distribuiti, e che con una logica degna
degl'interessi, più assai che della ragione, si aggiunge debolezza al
debole gravandolo di doveri, si aggiunge forza al forte circondandolo
di diritti.
Laddove poi si consideri avere la legislazione come ogni altra
istituzione ormeggiato lo sviluppo dei popoli ed i procedimenti delle
civiltà, andranno necessariamente crescendo le meraviglie,
trovandoci in grado e necessità di constatare la universale
incoscienza della giustizia.
Ma poteva egli essere altrimenti, dacché la filosofia non cercò e non
istabilì una base generale di diritto, che soggiogando gl'interessi, ed
ispirandosi ai principii, s'imponesse prepotentemente alla ragione, e
si erigesse a coscienza universale? Epperò i legislatori, privi di luce
ferma e costante a dirigersi, dovettero meschinamente ispirarsi ad
interessi puri e semplici di luogo e di tempo, imponendo così
all'opera loro il marchio fatale della caducità.
Infatti veggiamo apparire evidente dalla storia della legislazione
questa enorme lacuna ch'ella è la nessuna base del diritto, risultando
per lo appunto le istituzioni le voci dei bisogni di un giorno e di un
paese, anziché i logici corollarii ai un concetto unico e fermo.
Ed invero, in faccia ad una base filosofica del diritto, che cosa
avrebbero significato i diritti feudali?
Dove si sarebbero fondate la signoria e la schiavitù personale?
Sopra di che avrebbe potuto giustificarsi la patria e la marital potestà
dei romani, per le quali la repubblica non riconosceva a cittadini che i
capi di famiglia, non tutelando neppure la vita e la libertà delli altri
membri?
E qual logica analogia troviamo fra la forma reppubblicana del
governo e la forma autocratica della famiglia romana?
Ed ai nostri tempi (parlo di paesi civilizzati e progressisti) che cosa
significano, in faccia al principio filosofico del diritto, l'ostracismo
degli ebrei?
Che cosa, le barriere elevate alla libera associazione dalla diversità di
credenze?
La diseredazione del figlio che ha lasciato la religione paterna?
La frase comune a molti codici, tolleranza dei culti?
La schiavitù delle razze colorate?
La soppressione dell'intelligenza e dell'attività femminile?
L'individuo, vivendo nella famiglia, e nella società, porta
alternativamente in quella le impressioni ricevute in questa, ed in
questa i sentimenti e le idee in quella assorbite; ed è però
sommamente necessario che l'organizzazione politica armonizzi
coll'organizzazione della famiglia, e lo spirito stesso e l'eguale
indirizzo all'una ed all'altra! simultaneamente s'imprima.
Senza questa congiura, per dir così, di tutte le istituzioni contro i
facili eccessi delle passioni, non potrà mai l'uomo informarsi ai
precetti della giustizia, nè mai potrà avvertirne la somma
importanza. L'incoerenza conduce al gratuito, il gratuito all'arbitrio,
l'arbitrio all'egoismo, l'egoismo all'ingiustizia.
Ma in appoggio di questo mio concetto mi cadono in acconcio, e vi
spiegheranno meglio assai ch'io non sappia l'importanza di questa
coerenza di principii, le riflessioni del gran Beccaria sullo spirito delle
famiglie, nel suo libro Dei delitti e delle pene. Ecco le sue parole:
«Quante funeste ed autorizzate ingiustizie furono approvate dagli
uomini anche più illuminati, ed esercitate anche dalle repubbliche più
libere, per aver considerato la società piuttosto come un'associazione
di famiglie che come una unione d'uomini?»
«Vi siano 12,000 uomini ossia 20,00 famiglie, ciascuna delle quali sia
composta di cinque persone compresovi il capo che la rappresenta.
Se l'associazione è di famiglie vi saranno 2,000 uomini ed 8,000
schiavi; se l'associazione è di uomini vi saranno 10,000 cittadini e
nessuno schiavo. Nel primo caso vi sarà una repubblica, e 2,000
piccole monarchie; nel secondo lo spirito repubblicano, non solo
spirerà nelle piazze e nelle adunanze della nazione, ma anche nelle
domestiche mura ove sta così gran parte della felicità e della miseria
degli uomini.
«Nel primo caso, come le leggi ed i costumi sono l'effetto dei
sentimenti abituali dei membri della repubblica, ossia dei capi di
famiglia, lo spirito monarchico s'introdurrà poco a poco nella
repubblica medesima, e i di lui effetti non saranno frenati che
dagl'interessi opposti di ciascheduno, ma non già da un sentimento
spirante libertà ed eguaglianza.
«Lo spirito di famiglia è uno spirito di dettaglio e limitato a piccoli
fatti. Lo spirito regolatore delle repubbliche, padrone dei principii
generali, vede i principii generali e li condensa nelle classi principali
ed importanti al bene della maggior parte.
«Nella repubblica di famiglia, i figli rimangono potestà del padre
finchè vive, e sono costretti ad aspettare dalla di lui morte una
esistenza dipendente dalle sole leggi. Avvezzi a piegare e temere
nell'età più verde e vigorosa, quando i sentimenti sono meno
modificati da quei timor d'esperienza che chiamasi moderazione,
come resisteranno dessi agli ostacoli che il vizio sempre pone alla
virtù, nella languida e cadente età, in cui anche la disperazione di
vederne i frutti si oppone ai vigorosi cambiamenti?
«Quando la repubblica è di uomini, allora la famiglia non ha una
subordinazione di comando ma di contratto, ed i figli, quando l'età li
trae dalla dipendenza di natura, che è quella della debolezza e del
bisogno di protezione e di difesa, divengono liberi membri della città,
e si assoggettano al padre di famiglia per parteciparne i vantaggi,
come uomini liberi nella grande società.
«Nel primo caso i figli, cioè la più gran parte e la più utile della
nazione sono alla discrezione del padre: nel secondo non sussiste
alcun altro legame comandato, che quello sacro ed inviolabile di
somministrarsi reciprocamente i necessari soccorsi, e quello di
gratitudine per i beneficii ricevuti, il quale, non è tanto distrutto dal
cuore umano quanto da una male intesa soggezione voluta dalle
leggi.
«Tali contraddizioni fra le leggi della famiglia e le leggi fondamentali
della repubblica sono una feconda sorgente d'altre contraddizioni fra
la morale domestica e la pubblica, epperò fanno sorgere un continuo
conflitto nel cuore di ciascun uomo. La prima morale ispira
soggezione e timore, la seconda, coraggio e libertà; quella, insegna
a ristringere la beneficenza ad un piccol numero di persone senza
spontanea scelta; questa, ad estenderla ad ogni classe di persone;
quella, comanda un continuo sacrificio di sè stessi ad un idolo vano
che si chiama bene di famiglia, che spesse volte non è il bene di
nessuno che la compone; questa insegna, di servire ai proprii
vantaggi senza offendere le leggi, ed eccita ad immolarsi alla patria
col premio dell'entusiasmo che previene l'azione.
«Tali contrasti fanno che gli uomini si sdegnino di seguire la virtù che
trovano inviluppata e confusa, ed in quella lontananza che nasce
dalla oscurità degli oggetti così fisici che morali».
Fin qui Beccaria, e noi facendo plauso alla sua equità aggiungiamo,
che una legislazione, che non considera a cittadini tutti
indipendentemente ed egualmente i membri della sua società, e non
garantisce a ciascuno i mezzi di perfezionamento e la libera
autonomia, perde il diritto al rispetto ed alla obbedienza, e dove
punisce non esercita che una fredda violenza; poiché non l'uomo è
fatto per la legge, ma la legge è fatta per l'uomo, e dove ella non
raggiunge il suo bene ed il suo meglio non ha nessuna ragione
d'esistere.
Se la legge vuol essere amata ed obbedita, è duopo sia tale che ogni
cittadino d'ogni età, d'ogni condizione, d'ogni sesso, vi trovi il suo
conto, e l'affermazione d'ogni giusta libertà, d'ogni onesto diritto; è
duopo ch'ella non crei neppure alla metà della umana popolazione
una condizione, che assomiglia forte a tutte quelle dalle quali le
nazioni col sangue si sono sottratte.
La donna che, con sagrificio d'oro e di figli, con tanta forza
d'entusiasmo e di devozione, si è associata nell'opera della politica
redenzione non può certo tollerare per altri secoli la sua servitù
personale. Ella sente che tutte le libertà e tutti i diritti si danno
fraternamente la mano, epperò come propugnando la libertà della
nazione mostrava di sentire il principio della libertà e di esser matura
alla propria, deve ora, ad essere coerente e logica, rivendicarla, non
potendo lo spirito pubblico non degenerare se non in quanto lo
fortifichi il privato.

*
Dovendo, siccome abbiamo visto, consonare l'organismo politico
coll'organismo interno della famiglia ad unificare negli uomini il
principio della giustizia, vediamo ora come ciò avvenga ai nostri
giorni, in cui l'atmosfera è tutta pregna delle luminose idee del diritto
e dell'eguaglianza, in cui si mostra dalla pubblica opinione spregiarsi
il brutale diritto della forza; in cui le classi altra volta peste e
conculcate dalla aristocrazia feudale, forte della divina predilezione,
se trovansi tuttora alle prese colla miseria, più non veggonsi almen
contrastato il diritto naturale e la dignità umana. Entriamo, dico,
nella famiglia, e veggiamo se avvi analogia fra l'atmosfera esterna e
la interna; se il giovine che rispetta la dignità umana ed il diritto
ingenito nel cenciaiuolo, che incontra per via, è educato a vederlo
anche in sua madre; se il marito, che rispetta l'autonomia d'ogni
vivente, non guarda per avventura la moglie siccome cosa e
proprietà; se l'uomo, che si crede obbligato a leali procedimenti
verso l'uomo, non crede forse poter darsi maggior libertà ne' suoi
rapporti colla donna.
Produttrice dei germi fisici, riconducendo continuamente col suo
recondito lavoro la specie al suo tipo, sola nel lungo e penoso
travaglio della gestazione, sola nella terribile crisi che dà alla luce
l'uomo, fornita sola da natura del solo alimento conveniente alla sua
prima età, estremamente affettiva, attaccata alla sua fattura colla
fatalità dell'istinto, eminentemente analitica ed intuitiva, la donna è
veramente la creatrice e la conservatrice della specie. E la natura,
ponendo in tanta evidenza la maternità, non lasciava alcun dubbio
sulla sua legge; cioè, la tutela della prole è devoluta alla madre, che
in tutte le specie è creazione, conservazione e provvidenza.
Che cos'è la paternità? In faccia alla natura è un semplice impulso, in
faccia alla legge è una ancor più semplice ipotesi, dovunque e
sempre è ombra e mistero.
Da ciò ne risulta, che se la madre ha sempre diritto innegabile al
rispètto ed all'amor della prole, alla quale la natura la indice con
evidenza; il padre non partecipa a questi diritti, se non in quanto
siasi egli stesso incaricato di provare al figlio la paternità sua, tutti
verso di lui compiendo quei doveri di alimentazione e di educazione
che la ragione gli suggerisce.
Tanto ci insegna semplicissima riflessione sulla logica dei fatti. Ma gli
uomini sono eternamente inclinati a costruire gli edificii loro sulle
ipotesi, ed anche qui preferirono meglio fondar sull'ipotesi che
sull'evidenza; ed innalzarono la patria potestà che, come piramide
partita da larga base, col diritto di morte e di vendita sui figli,
andiede in appresso assottigliandosi; ma ne rimane oggi stesso pur
tanto da non lasciarci credere di troppo posteriori alla antica Roma.
La paternità legale è la prima ragione della schiavitù della donna.
Infatti, perchè fossero duratori questi rapporti artificiati, era duopo
dar qualche corpo alla ipotesi, qualche esattezza all'induzione. Da
qui la reclusione della donna; e cessata questa nel modo assoluto
colla civiltà dei tempi, perdura tuttavia nel suo spirito e nel suo
scopo nelle mille limitazioni della sua libertà. Da qui il diritto di
comando, di sorveglianza, il supremo arbitrio del marito; la signoria
dell'uomo insomma, e la servitù della donna.
Sì, la madre dell'uomo non ha altro diritto che quello di soffrire per
lui, di formarlo del suo sangue, di nutrirlo del suo latte, di sagrificarsi
completamente, se vuole, ai suoi interessi, e basta. La legge non
riconosce nessuna maternità; ed in mancanza del padre non ha la
madre neppur diritto di preferenza alla tutela della prole; laonde,
rompendo così la legge ogni legame fra la madre ed i figli, dà a
questi la prima lezione di immoralità e di ingratitudine, mentre
strappa dalla fronte della donna la luminosa e simpatica aureola
della maternità, insegnandole a far poco conto d'un carattere,
ch'altro non può darle che triboli e spine.
Apro infatti il codice Albertino e trovo, che il § 211 dichiara essere i
figli sotto la potestà del padre fino alla loro emancipazione, o se egli
sia morto non emancipato, son essi sotto la potestà dell'avo paterno.
Col § 212 vieta al figlio di allontanarsi dalla casa paterna prima dei
25 anni compiti, senza il permesso del padre.
Il § 215 dà al padre il diritto di far tenere in arresto il figlio non
ancora quadrilustre, sulla sua semplice domanda.
I § 216 e 217 permettono al padre di chiedere la detenzione del
figlio per sei mesi, purché sia quatrilustre e fino a 25 anni inclusivi.
Nell'uno e nell'altro caso non gli è imposta nessuna formalità o
scrittura giudiziaria. L'ordine d'arresto sarà spiccato in iscritto senza
essere neppur motivato.
Ecco una potestà discretamente romana, e nella quale si dispone in
tutti i sensi di una creatura umana senza neppure supporle una
madre, la quale non ha in tutto ciò nemmeno un voto consultivo.
Ma la madre non è ella almeno una limitazione del patrio diritto in
forza del diritto incontestabile e solenne che le dà la natura, che
affida la prole alle sue cure, e non a quelle del padre?
Signore no. La madre legittima non esiste; e se qualche cosa può
limitare la patria potestà sul figlio, non sarà mai la madre, bensì la
proprietà; e non sarà questo il solo caso in cui vedremo la legge fare
assai più stima della proprietà che della persona, principalmente se
questa persona è una donna; ed eccone la prova nel § 220... «se il
figlio ha beni proprii ed esercita una professione, non potrà aver
luogo il di lui arresto se non mediante istanza nella forma prescritta
nell'articolo 216, quand'anco il figlio non fosse giunto all'età d'anni
16».
Ma la madre non ha essa mai in nessun caso dei diritti sulla prole?
Oh sì; ma la legge nel concederli non riconosce già, nè apprezza il
suo carattere materno ed il natural diritto che ne conseguita, ma
rispetta e riconosce esclusivamente la volontà del defunto consorte.
Il padre ha il diritto di nominare un tutore ai figli soggetti alla sua
potestà; lo stesso diritto, compete all'avo sui nipoti soggetti alla sua
potestà (§ 245).
§ 246. Se il padre o l'avo, rispettivamente come sopra, avrà
nominato la madre tutrice, potrà destinarle un consulente speciale,
senza il cui parere ella non possa fare alcun atto relativo alla tutela.
La madre adunque non può esser tutrice, se non nominata tale per
esplicita volontà di chi dovrebbe da lei ricevere un tale mandato,
secondo ragion naturale; essendo a lei sola possibile l'indicare con
certezza a chi competa; più, l'azione sua è così totalmente invalidata
che il nome di tutrice diviene una derisione.
Vedete infatti come la legge quando vuole s'intenda benissimo alle
limitazioni.
Epperò potrà la madre fare arrestare il figlio non soggetto alla
potestà dell'avo, ma purché vi concorra l'assenso di due prossimi
parenti paterni (§ 221); e nel caso che manchi l'assenso dei parenti
richiesto dal § 221, supplisce l'art. 223, raccomandando al prefetto di
supplire con quelle maggiori informazioni che crederà del caso.
Può la madre tutrice, nel caso di morte, eleggere un tutore ai suoi
figli minori, ma la sua elezione dovrà essere confermata dal consiglio
di famiglia (§ 248).
Se la madre tutrice vorrà rimaritarsi dovrà, prima del matrimonio, far
convocare il consiglio di famiglia, il quale deciderà se la tutela debba
esserle conservata.
In mancanza di questa convocazione, essa perderà di pien diritto la
tutela, ed il suo nuovo marito sarà solidariamente responsabile della
tutela esercitata dalla madre per lo passato (!!?), ed in appresso
indebitamente conservata (§ 253).
(Mi dispenso dal commentare questo paragrafo, non sentendomi
capace di scrutare il profondo abisso della mente del legislatore).
Quando la madre conserva la tutela, o vi sarà stata riammessa, il
consiglio di famiglia le darà necessariamente a contutore il secondo
marito, il quale diverrà solidariamente responsabile unitamente alla
moglie, dell'amministrazione posteriore al matrimonio (§ 254).
Come ognun vede, un patrigno ed una madre rispettivamente alla
prole, nel sentimento del legislatore, sono equivalenti.
La legge però, con una tenerezza tutta parziale per la madre, le
accorda un diritto che se oltraggia la natura, ed è per la donna una
lezione immorale, sente però in compenso una condiscendenza tutta
cavalleresca. Coll'art. 252 non vuole che si obblighi la madre ad
accettare la tutela dei suoi figli, e s'accontenta che ella ne adempia i
doveri fino alla nomina di un tutore.
Del resto poi, in difetto dei genitori o di un tutore esplicitamente
eletto colle forme volute, la tutela spetterà all'avo paterno, in difetto
di questo all'avo materno, e collo stesso ordine risalendo la linea
ascendentale, deve sempre preferirsi al materno il paterno (§ 257).
Quando poi concorrano alla tutela due bisavoli della linea materna,
questi, subendo solidariamente colla madre lo spregio della legge
per lei, vengono abbandonati all'arbitrio del consiglio di famiglia, che
eleggerà fra i due (§ 259).
Ed ecco come la legge onora il carattere materno! Ella non suppone
neppure spontaneamente che la madre sia capace di tutelare i suoi
figli (chè in quanto a diritto ne è ben raro questione quando degna
occuparsi della donna). Ella accetta la decisione del marito defunto,
o dell'avo, o del bisavo, che tutti camminano innanzi alla madre, e la
tollera tutrice, purché però a sua volta tutelata. Nell'azione sua la
madre tutrice inciampa ad ogni passo nei meticolosi se e ma del
leguleio. Fra lei ed il suo pupillo la legge pone costantemente od il
consulente speciale, od il consiglio di famiglia, o i due prossimi
parenti, o le informazioni del prefetto.
Ed ecco in qual modo la legge sa appoggiare i suoi stessi precetti!
Davanti alla disistima che voi fate della maternità, davanti alla
sanzione della materna incapacità che voi suggellate ad ogni
paragrafo dei vostri codici, davanti alla spogliazione d'ogni diritto
primitivo ed ingenito sulla persona della donna madre, chè cosa
significa, di grazia, o legislatori, quell'art. 210 nel quale dite al figlio;
«in qualunque età, stato e condizione ti trovi, onora e rispetta i tuoi
genitori?»
Dite da senno, signori miei? E chi sono i vostri genitori? Voi certo
intendete il padre, l'avolo, il bisavolo, e l'arcavolo paterno, non già la
madre, che non vedo che in rapporti indirettissimi e fortuiti con
questi figli, dei quali si dispone in ogni verso senza nessuno
intervento suo.
L'allievo dei vostri codici non conosce sua madre! Ella non è, e non
può essere per lui che un oggetto di erudizione, una miseria, una
incapacità incarnata; e se, volgendo lo sguardo sulla civil società,
vedrò ancora talvolta ascoltata la voce potente della natura, ed
onorata in qualche parte la maternità, dovrò esclamare: a cattive
leggi, uomini migliori!
Se non che il disdegno, che i codici mostrano per la donna, non è
che uno dei corollarii di quel principio così lucidamente impugnato
dal Beccaria, che cioè, quel legislatore che considera la società come
una associazione di famiglie, non deve necessariamente riconoscere
a membri attivi che i capi di esse, e lasciar gli altri tutti nell'ombra ed
in balìa del capo, sopprimendo così ogni diritto ingenito, sul quale si
eleva prepotente il diritto parziale.

*
Se la legge tratta così la donna che, pel venerando carattere
materno, si presenta all'uomo coll'autorità della causa sopra lo
effetto suo; non è più a meravigliare che affatto la cancelli dal
novero delle unità nei rapporti coniugali.
Il marito legale è per la donna la evirazione intellettuale, la minorità
perpetua, lo annichilamento della sua personalità.
Infatti, se la donna è qualche cosa davanti alla legge, lo è quando è
maggiore e libera; che, sebbene il legislatore tiri giù per conto suo
dei tagli cesarei attraverso i diritti competenti a ciascun membro
della civil società, la lascia almeno padrona di sè stessa, e le
suppone la capacità di amministrarsi. Ma si marita essa? Da quel
momento ella diviene incapace e minore, perde col suo nome anche
la proprietà di sè medesima, e vi sfido a trovarmi un atto legale
ch'ella possa fare senza il consenso del marito. Ma lasciam parlare la
legge.
Riapro il codice sardo ove tratta dei rispettivi diritti e doveri dei
coniugi, e trovo al § 125: «I coniugi hanno il dovere di reciproca
fedeltà, soccorso ed assistenza».
Senz'altro va ad essere un paradiso terrestre! si tratta di una perfetta
eguaglianza! Di una completa fraternità! È il matrimonio tipico! È
l'ideale del coniugio! È l'androgino umanitario che fonde due esseri
in una sola unità! Adagio, vediamo come s'intendono di reciprocanza
e mutualità i nostri legislatori.
§ 126. «Il marito è in dovere di proteggere la moglie, la moglie di
obbedire al marito». Ecco i primi albori della reciprocanza legale;
discutiamoli un momento.
Chè cosa sia la protezione che il marito deve alla moglie; qual logica
analogia ella abbia coi costumi d'una civil società; qual fatica costi al
marito questo fantasma di dovere, non si saprebbe definir
veramente, circondati come siamo da leggi ed agenti d'ordine
pubblico. Egli lavora siccome un re, i cui ministri fanno tutto, ed al
quale pur tuttavia i beati popoli governati debbono innalzare inni di
riconoscenza e d'ammirazione. Così la moglie vive sicura all'ombra
della protezione maritale esattamente come viveva sicura sotto
l'egida dei provvedimenti di pubblica sicurezza, il giorno prima d'aver
aquistato il protettore.
Ma niuno forse ardirà toccare alla moglie per timor del marito?
Vi domando scusa. È più che dimostrato, che tutti i delitti sono
possibili.
Ma nel caso che la moglie venga insultata, sarà per lo meno dal
marito vendicata?
Neppure. La giustizia personale è vietata; essa è fatta
esclusivamente delle leggi. Il legislatore, che prescindesse da questo
principio fondamentale d'ordine pubblico, esporrebbe la sua società
a terribili disordini e distruggerebbe la sicurezza personale.
Chè cosa intende adunque la legge nello imporre al marito questa
protezione?
Intende di gravare il marito di un dovere, ma di un dovere da
marito; tuttochè illusorio, però le serve per giustificare tutti i diritti di
cui vuole circondarlo. Dichiarato protettore, epperò responsabile,
ogni misura, od intorno o sopra il suo protetto, divien logica ed equa,
e la legge ha ribadito così l'arbitrio maritale.
Quella legge stessa però così vaga, così laconica, così speciosa sui
doveri del marito, è quella stessa che sa molto bene determinarsi,
amplificarsi e dimostrarsi nei doveri della moglie; e per primo le
impone obbedienza, senza assegnare a questa obbedienza limite o
confine, cosicchè, in faccia a tanta completa passività imposta alla
metà della popolazione, io non so più chè cosa si voglia intendere il
legislatore, dichiarando irrito e nullo ogni contratto, che stipuli
l'alienazione personale.
Ed invero, un rapido sguardo ai doveri della moglie ed ai diritti del
marito, basterà per toglierci alla taccia d'esagerazione. Veniamo
perciò ai logici corollarii della illimitata obbedienza.
§ 127. La moglie è obbligata ad abitar col marito, ed a seguirlo
dovunque egli crede opportuno di stabilire la sua residenza. (Notate
ch'egli solo giudica dell'opportunità locale del suo domicilio).
§ 128. La moglie deve concorrere al mantenimento del marito,
quando egli non ne abbia i mezzi bastanti.
§ 129. La moglie non può stare in giudizio senza il consenso del
marito. Se questi non voglia o non possa prestarlo, il Tribunale può
autorizzarla.
Notisi, che v'ha però un caso, nel quale può stare in giudizio senza il
consenso del marito, e questo caso eccezionale, benchè assai logico
e giusto, non è fatto per portar luce sull'astruso problema della
protezione maritale; quando cioè è inseguita dalla legge per delitti o
contravvenzioni.
§ 130. La moglie non può donare, nè alienare, nè ipotecare, nè
aquistare a titolo sia gratuito sia oneroso, nè obbligarsi per nessuno
degli atti eccedenti la semplice amministrazione, senza che il marito,
personalmente od in iscritto, presti a ciascun atto il suo consenso.
Dopo tutto ciò non sarà soverchio notificare alle mie giovinette
lettrici, che la legge ammette anche nella donna il diritto di
proprietà, tutto che, questi paragrafi non siano fatti per farlo
credere.
Nel § 137, la legge si mette una mano al cuore, e prova un palpito
d'incertezza e d'apprensione pel marito. Egli lo vede circondato da
pericoli e superchierie, e si trova in dovere di proteggere e tutelare il
forte contro i verosimili eccessi del debole; epperò pone per lui le
mani avanti e decreta in anticipazione che «l'autorizzazione od il
consenso in genere, non sono validi, ancorchè stipulati nel contratto
di matrimonio».
Coll'articolo 139 poi, la legge ridona alla donna il diritto pratico di
proprietà, riconosce per un'ora di tempo la sua autonomia,
permettendole di fare il suo testamento, senza autorizzazione o
consenso del marito. Confessiamo che la legge è generosa, peccato
che sia un po' tardi!

*
Che il vedovo marito si crucci o meno, per il decesso della sua
consorte, che più o meno presto la scordi, poco importa alla legge;
ma ciò che le sta a cuore sommamente si è, che la vedova non
troppo facilmente si consoli del perduto protettore, ed a ciò
efficacemente provvede nel § 145, dov'è disposto che «la vedova,
contraendo nuove nozze, prima che siano trascorsi dieci mesi dopo
la morte del marito, incorre nella pena della perdita di tutti i lucri
nuziali stabiliti dalla legge, o stipulati col primo marito, non che di
tutte le liberalità, che a lei fossero pervenute dal medesimo».
Notisi che quel vocabolo pena, di cui si serve la legge, supponendo
una colpa, dichiara implicitamente criminose nella donna le seconde
nozze; mentre il vedovo marito, erede della sposa defunta, è
abilitato a scordarla innanzi sera.
Ecco come s'intende la legge alla reciprocanza ed alla mutualità; ed
ecco come ella è coerente al suo paragrafo 125.
Ovunque vedesi la personalità della donna maritata affatto eclissata,
ella non è che l'ombra del marito che la invalida, che la assorbe, che
la annichila e dal quale non è emancipata neppur per la sua morte,
non che pel caso di separazione di corpo e d'abitazione, nel qual
caso, avendo ella la semplice amministrazione de' suoi beni, non può
tuttavia senza il di lui consenso ed autorizzazione nè alienare, nè
obbligare i suoi beni immobili, nè stare in giudizio per azioni
riflettenti li stessi suoi beni.
Quando si rifletta che, cessata colla legale separazione la comunanza
degli interessi fra i coniugi, possono questi diritti del marito
attraversare ad ogni tratto gl'interessi della moglie, subordinati quali
sono ad ogni suo capriccio, ben si vedrà quanto la legge si solleciti
del benessere della donna.
E separata e non separata non può la moglie, senza consenso ed
autorizzazione del marito, accettare incarico di esecutrice
testamentaria; non può accettare nessun mandato; non può
accettare nessuna donazione; non può validamente accettare
nessuna eredità; non può assumersi fideiussione; in una parola,
civilmente non esiste. Dove il marito si rifiuti all'assenso, il Tribunale
di prefettura assume i suoi diritti, e conferma il rifiuto di lui, oppur
prescinde secondo che gli pare; e questa specie di difesa, che la
donna ripete dalla legge che controlla il rifiuto del marito, non è che
un incoerenza di più in faccia al suo spirito, una oscurità di più
ch'ella apporta a quell'oscuro busillis che è la protezione maritale, un
fatto di più che prova alla donna sposa, ch'ella è sempre minore od
interdetta.
Se non che, potrebbero per avventura, questi esorbitanti diritti
maritali, se non certo giustificarsi, almeno spiegarsi sopra ciò, che,
dovendo il consorte nutrirla, in caso di dissipazione ella cadrebbe a
tutto suo carico. Ma, signori no, anche qui la legge ha provvisto per
non aver ragione, col sopraccitato paragrafo 128, nel quale é
disposto che, «la moglie debba alimentare il marito, quando egli non
ne abbia i mezzi bastanti» per cui, soggiacendo ambedue allo stesso
peso, qui, come dovunque, la legge si sollecita affinchè non vi
soccomba che il debole. Il marito perciò potrà sciupare i beni suoi e
quelli della consorte, ch'egli solo amministra senza controllo, eppoi
dovrà esserne alimentato.
Cosicché riassumendomi, abbia il marito torto o ragione, sia egli o
non sia in buon accordo colla moglie, sia egli onesto od immorale,
sia egli accorto e prudente, oppure stupido od incapace, la legge ha
già deciso in anticipazione, che il matrimonio deve produrre nella
donna l'evirazione delle sue facoltà; per cui deve divenire
essenzialmente incapace, mentre nel marito deve aggiungere onestà
ed intelletto, senza eccezioni e senza limitazioni.
Ma se la legge fatta dall'uomo, è necessariamente altresì fatta per
l'uomo, essendogli pressoché impossibile astrarre dal personale
interesse; per lo meno, essendo la morale una, ed inalterabile,
saranno in caso di contravvenzione strettamente pareggiati nella
penalità?
Ciò non potrebbe essere, senza che la legge cadesse in una delle più
grosse incoerenze. Distribuiti parzialmente i doveri, ne risulta una
disparità di situazione, donde relativa dev'essere la colpa, epperò
relativo il castigo.
Il § 486 del Codice penale, decreta che «la moglie, convinta
d'adulterio, sarà punita col carcere, non minore di tre mesi,
estensibile a due anni»; e che «il marito convinto di concubinato,
sarà punito col carcere da tre mesi a due anni».
Per quanto giusta vi sembri questa disposizione non v'andate a
credere, che stabilisca almeno in un punto un po' d'eguaglianza. La
legge ha trovato modo di sciogliere il marito da ogni pericolo, e
togliere alla moglie ogni diritto di querela coi § 482 e 483,
dichiarando che, la moglie può essere adultera dapertutto, mentre il
marito non lo è, per lei, che quando si abbia tenuto la concubina
sotto il tetto coniugale.
Ma forse che la legge ha così disposto nella impossibilità di
constatare più chiaramente il concubinaggio per parte del marito?
Domando scusa.
Quando la legge ammette la sorpresa in flagrante, dovunque, contro
la moglie, non v'ha equità che possa vietare sul conto del marito la
stessa ipotesi. Più, se contro la moglie, la legge ammette prove
risultanti da lettere o carte dal complice scritte; non si vede equa
ragione, per la quale le prove reputate legali contro la donna, non si
reputino egualmente legali contro il marito.
La legge considera ella nell'adulterio l'offesa al diritto coniugale? Or
bene, questa davanti alla natura, davanti all'equità, davanti al suo
medesimo § 125 è la stessa in ambo i coniugi. — O considera dessa
le conseguenze? Allora l'elemento eterogeneo, che l'adulterio della
donna arrischia d'introdurre nella famiglia del marito, è quello stesso,
che il marito porta in un'altra famiglia; con quella maggior reità, che
porta con sè davanti ad ogni sano criterio e davanti allo stesso
codice penale, la provocazione e l'iniziativa. Più, il marito
amministrando solo, le sostanze sue e della moglie, più funeste sotto
ogni aspetto riescir debbono alla famiglia i suoi disordini. Egli può
detrarre il patrimonio dei figli, egli può spogliare la moglie, per
arricchire l'amica.
Finalmente, giudicate da ciò, se il codice divide il pregiudizio degli
onesti che la morale sia una, e quanto si solleciti d'essere seco
stesso coerente ricordandovi dell'edificante § 125, al quale or ora
accennavo: «I coniugi hanno dovere di reciproca fedeltà».
Ma dandosi il caso che un uomo, nel quale il sentimento d'equità
predomini lo innato egoismo, e porti alla sua sposa riverenza,
siccome ad essere umano, ed in lei però considerando l'ingenito
principio del diritto, non dipende egli dalla sua ragione, dal suo
cuore, dalla sua volontà il riabilitarla, deponendo spontaneo i non
equi diritti?
Rispondo. Sapete voi come, i legislatori della Carolina del sud,
impediscono gli assembramenti delli schiavi neri, la loro istruzione e
la loro privata industria, che padroni coscienziosi potrebbero favorire
con animo di avviarli all'emancipazione, il qual risultato sembra a
quei signori un notevole inconveniente? Punisce insieme il padrone e
lo schiavo.
Con poche varianti il nostro codice, prevedendo questo caso
appunto, che il marito possa voler riabilitare la sua compagna,
dichiara anticipatamente nel § 1509, che gli sposi, nel loro contratto,
non possono in alcun modo derogare ai diritti risultanti sopra la
moglie dall'autorità maritale, ecc., e nel § 1511, avverte, che è
egualmente vietato agli sposi di stipulare in modo generico, che il
loro matrimonio verrà regolato da alcune delle leggi, statuti,
consuetudini che non siano attualmente in vigore in questi Stati, e
ciò tutto, sotto la responsabilità del notaio, che incorrerà in una pena
od anche nella deposizione della carica.

*
Si può contrarre matrimonio sotto diverse forme di regime, ben
inteso, che queste modificazioni non riguardano che la proprietà,
restando in tutto e sempre la persona della moglie completamente
alienata.
E per primo, v'ha il regime della comunione dei beni, nel quale
s'intende coniugato chiunque non abbia fatto convenzioni speciali;
v'ha il regime della separazione dei beni; v'ha il regime dotale.
Nel primo l'amministrazione dei beni comuni è devoluta al marito
solo; i quali beni si compongono di tutti i mobili ed immobili, frutti ed
interessi d'ogni natura, acquisiti anche dopo il matrimonio.
Oltre il diritto di amministrare, egli solo può stare in giudizio per
azioni riflettenti i beni della comunione.
Egli può inoltre vendere, alienare, ipotecare questi beni senza
concorso della moglie, non essendo richiesto il suo esplicito
consenso, per la legale validità d'ognuno di questi atti.
Ora, laddove si consideri che se abbia la donna posto dei beni in
comunione, o col proprio censo, o col proprio personale lavoro, o col
lento e penoso risparmio, deve pur sempre stendere al marito la
mano per averne in tutto od in parte ciò che vuole ogni equità le sia
dovuto, fortunata ancora se una cattiva amministrazione del marito,
od i debiti da lui incorsi, od i suoi vizii e disordini non l'hanno
spogliata di tutto, vedrassi chiaramente quanto un simile regime
sconvenga alla donna.
Nel popolo, i cui matrimonii si fanno senza contratto generalmente,
non è raro vedere un marito beone, brutale, o giuocatore, sciupare
in assidue gozzoviglie il più che modesto mobiliare raccolto della
misera consorte, colle lunghe notti vegliate nel lavoro, o con indicibili
economie, che spesso le costarono la salute.
Bisogna perciò persuadere le donne del popolo a fare un contratto
nuziale, ed a voi tocca, signore mie, ad accorrere in soccorso della
loro improvvida ignoranza, in nome di quel vincolo solidale che unir
deve la donna di tutti i ranghi sociali, poiché tutte sono egualmente
oppresse dalle istituzioni; e passiamo ora a vedere come la legge
tratta la donna nel contratto.
Un secondo regime matrimoniale è il regime dotale. I beni dotali
debbono esplicitamente dichiararsi tali; tutti gli altri sono detti
parafernali o estradotali.
I beni dotali sono inalienabili in regola generale. Il marito solo li
amministra; i frutti sono destinati a concorrere al peso delle spese
domestiche.
La moglie può ricevere annualmente sopra sua semplice quietanza
una parte delle rendite di essa dote, dietro esplicita convenzione nel
contratto di nozze.
Un terzo regime è la separazione dei beni. In questo caso la moglie
ha il dominio non solo, ma anche l'amministrazione de' suoi beni
parafernali, uniformandosi, in quanto all'esercizio dei suoi diritti, alle
restrizioni citate più sopra, che la riducono all'impotenza d'ogni atto
legale senza consenso esplicitamente prestato dal marito, od in caso
di suo rifiuto, dal tribunale.
Come ognun vede, la donna, in qualunque regime coniugale, è
schiava o minore.
Per avere un diritto materno, ella non dovrebbe esser madre che di
prole illegale, e per avere il reale possesso di sè stessa e delle cose
sue, mai non dovrebbe piegare il collo al giogo del matrimonio; e
così facendo ella non farebbe che ridurre a pratica le immorali
lezioni, che le dà il codice con tanta eloquenza; donde poi la
corrutela massima dei costumi; la origine incerta delle famiglie; la
moltiplicazione allo infinito degli orfani e degli esposti, non potendo
la donna, priva del diritto industriale, bastare all'alimentazione di
numerosa prole; e ci darebbe così, delle generazioni degenerate dal
punto di vista fisico, depravate, dal punto di vista morale, miserabili,
dal punto di vista economico, e dal punto di veduta politico, terribile
ed eterna minaccia all'organismo sociale.
Se le cose, la Dio mercè, non sono ancora a questo punto (benché i
grandi centri già mostrino prepotenti gli elementi, che vi ci debbono
condurre più o meno presto, se non si pensa al riparo), gli è perchè,
e unicamente perchè, l'umanità, migliore assai delle demoralizzatrici
legislazioni che la reggono, nell'intima vita delle famiglie non applica
e non osserva le leggi. Egli è perchè generalmente la donna, più
morale assai che non la vorrebbero i codici, preferisce incatenare sè
stessa e le sue sostanze, e piegare il collo sotto il giogo che vede e
sente iniquo ed ingiusto, perchè, ed unicamente perchè, le
guarentisce un po' d'onore; quell'onore che la legge non cura e
calpesta, dando al marito il diritto di disconoscere il figlio; ed
indulgente quale ell'è alle seduzioni, le cui conseguenze abbandona
tutte intere al debole che tiene nell'ignoranza, e perdona al forte che
istruisce, e che non vuol manco conoscere — § 185. Le indagini sulla
paternità non sono ammesse — § 186. Le indagini sulla maternità
sono ammesse.
Questi due paragrafi fanno sorgere spontanea più d'una riflessione.
L'egregio professore Albini, ne' suoi Principii della filosofia del diritto,
ammette il diritto d'educazione dei figli siccome diritto non solo
morale, ma anche giuridico — (§ 92 e 65). Più lungi egli vede nel
padre solo le attitudini fisiche e morali, che ne fanno il necessario
capo della famiglia; e su queste attitudini egli fonda la patria
potestà, e con lui la legge, ch'egli ormeggia riverentemente,
permettendosi talora delle timidissime osservazioni.
Ma se la legge è davvero convinta, che il padre solo basti a reggere
la famiglia, e provvedere i figli materialmente e moralmente,
secondo è diritto loro morale e giuridico, epperò si crede in obbligo
di circondare il padre di tanta autorità, come dunque, smentendo a
sè stessa, abbandona alla madre sola la prole naturale, col vietare la
ricerca della paternità? O la legge adunque non crede necessaria
tutta l'autorità di cui circonda il padre, o non crede la madre
incapace, come sempre l'afferma, ma anzi assai più atta del padre,
dacché le dà lo stesso cômpito senza gli stessi mezzi, o che
disconosce nel figlio naturale il diritto morale e giuridico, che il
professore Albini vede così lucidamente servir di base alla patria
potestà.
Non sarò io certo che mi darò il fastidio di sgarbugliare questa
aruffata matassa di incoerenze.

*
Procediamo ora ad un rapido sguardo sulle condizioni della donna
maggiore, vedova o nubile ch'ella sia.
Libera dai pesi della famiglia, non vincolata ad ogni ora e momento
ai più minuti capricci d'un consorte, vivendo o della propria industria,
o del proprio censo, non v'ha ragione nessuna che la debba, in faccia
alla legge, inferiorizzare nei diritti competenti ad ogni cittadino.
Eppure non è così. La legge assume sulla donna per conto suo una
seconda edizione della patria potestà, e ne limita ad ogni tratto
l'autonomia ed i diritti, con un'aria di sollecitudine che tutta rivela la
sua profonda convinzione dell'incapacità femminile. Ed a ciò non si
accontenta, ma con patente ingiustizia si dà premura eziandio di
diminuire per lei anche quella porzione di beni, che l'ordine della
natura le assegna, e vo' dire delle disposizioni della legge nelle
successioni ab intestato.
Il codice Albertino dedica un apposito capitolo alla consacrazione di
questa flagrante ingiustizia, fondata sul vieto diritto feudale, il quale
avea saputo imaginare, come ognun sa, a maggior bene e gloria
delle famiglie, l'oppressione di tutti i suoi membri, quale
forzatamente coniugato, quale violentemente monacato, tutti, meno
uno, snaturatamente spogliati.
Ora, nel secolo decimonono, il codice Albertino conserva fresche
fresche le sue velleità feudali, e fa ancor dell'amore col passato
trapassato.
In grazia che l'umanità ha un secolo di più, si rassegna ad
emancipare tutti i suoi membri maschi, chè, in quanto ai membri
femmine, non c'è mai premura; ed egli trova d'altronde, che il diritto
scritto fa molto bene d'emanciparsi un po' dal diritto naturale, troppo
più democratico che non comportino certi interessi; per cui:
«Trattandosi di successione paterna, o di altro ascendente paterno
maschio, la porzione di successione che spetterebbe alla femmina, o
suoi discendenti, eredi o non della medesima, sarà devoluta, a titolo
di subingresso, e secondo le regole di successione, ai suoi fratelli
germani, o loro discendenti maschi da maschi, ove esistano; e in
difetto di fratelli germani o loro discendenti maschi, ai fratelli
consanguinei e loro discendenti maschi da maschi come sopra».
Il § 944 decreta la stessa disposizione riguardo alla successione d'un
fratello germano e consanguineo, se la donna trovasi qui pure in
concorrenza con maschi, o con loro discendenti maschi da maschi,
come sopra.
Il § 945 conferma la stessa disposizione riguardo alla successione
materna, esclusa sola la concorrenza dei fratelli consanguinei.
La donna sorella, è l'elemento sul quale fa, assai generalmente, le
sue prime armi la petulanza virile; e queste disposizioni sembravano
fatte per apporre la legale ratifica a questo comunissimo fatto; ma,
cessato il feudalismo, gli uomini della legge sentono benissimo di
non potere in alcun modo, non che giustificare, neppure spiegare,
non fosse altro, con ragioni di coerenza siffatta ingiustizia. D'altronde
la dottrina del diritto è oggidì abbastanza sentita dalla coscienza
delle masse, perchè si possa più oltre procedere in un ordine di cose
ormai divenuto impossibile. Nè ci riconosciamo noi stessi il diritto di
più oltre insistere su questo proposito, dacché siamo informati, che
la commissione incaricata di rivedere i codici dal Parlamento
nazionale, ha già compreso questo articolo fra quelli, ch'esser
debbono oggetto di riforma.
Se la pubblica opinione è il movente di questa riforma, lodiamo
altamente il suo tatto politico dei tempi: se è il sentimento di
giustizia, lo lodiamo ancora più. Si ricordi tuttavia il Parlamento
italiano, che queste anticaglie barbariche, ed altre ancora, disparvero
già da tempo dai codici delle nazioni, che dall'Italia ricevettero la
civiltà; e faccia però, che più d'una provincia nel bel paese
ripensando alle teutoniche istituzioni non le rimpianga!
Ma procediamo innanzi nell'esame delle condizioni della donna
maggiore.
Riguardo alla tutela vi sono titoli di dispensa, titoli di rimozione, titoli
d'esclusione.
Va senza dire, che i titoli di dispensa, per l'uomo sono gloriosi. Essi
sono, od un privilegio annesso alle regie onorificenze, od
un'impossibilità prodotta dalle grandi cariche dello Stato. Per la

You might also like