Tesi Atex Polveri e Gas
Tesi Atex Polveri e Gas
Tesi Atex Polveri e Gas
Relatore:
Prof. Ing. Roberto VANCETTI
20 Marzo 2018
Data ultima revisione: 13/03/2018
2
Less is more
[Ludwig Mies van der Rohe]
3
4
Fire safety engineering approach to explosion: overpressure analytical evaluations
Abstract
Security is nowadays brought to the particular attention of any kind of work activity, in which
industry professionals are asked to evaluate a detailed risk-related analysis for dangerous wor-
king conditions (for workers).
Fire prevention focuses on evaluate the development of risky activities by explosion or fire. The
following thesis take into account, in particular, the explosion phenomenon, in relation with the
current regulatory framework and the application of an engineering approach.
The aim is providing, first of all, theoretical indications about the explosive phenomenon, in
order to better understand catastrophic effects generated by explosion physics dynamics.
Moreover, It specifically underlines how often the risk of explosion is ignored. Multiple acti-
vities, non-directly related to really occurred explosion events, might be the origin dangerous
conditions, and, this way, must be analyzed and de-risked. Working activities that employs in-
flammables, such as gasolines or gas cylinders for domestic use, industrial powders, such as
metallic wastages or food industry powder, such as cacao and powdered milk.
It’s critical, then, that the designed action must take into account a specific working contest and
its substances, in order to determine any possible related scenarios.
The engineering approach applied to risk explosion evaluation puts, in this point of view, a pro-
cess that leads to determine and estimate any explosion effects and their seriousness.
In literature, several methods fire prevention engineering designers use, are well-explained and
can be employed to foresee the overpressure effect caused by explosion. In the latter chapters,
these methods will be evaluated, analyzing simplified experimental analytic methods.
The present thesis is the result of a cooperation with ATECOS s.r.l. firm, in which It was possible
to make a comparison to evaluate the reliability of simplified methods and the related validation
level.
5
6
Approccio ingegneristico della sicurezza antincendio applicato all'esplosione:
valutazioni analitiche dell'effetto da sovrapressione
Sommario
Abstract ........................................................................................................................... 5
Sommario ....................................................................................................................... 7
Elenco delle figure .......................................................................................................... 9
Elenco delle tabelle ......................................................................................................... 11
Legenda e abbreviazioni ................................................................................................. 13
Introduzione .. ................................................................................................................. 17
1. Le esplosioni ............................................................................................................... 19
1.1 Tipologie di esplosioni ................................................................................................... 21
1.1.1 Miscele di gas e vapori infiammabili ................................................................ 23
1.1.2 Polveri combustibili ........................................................................................... 27
1.1.3 Liquidi infiammabili e nebbie ........................................................................... 31
1.2 Quadro normativo sulle esplosioni .............................................................................. 34
1.3 Principi fondamentali delle esplosioni ........................................................................ 42
1.3.1 Onda d'urto ......................................................................................................... 43
1.3.1.1 Sovrapressione e pressione di picco .................................................. 44
1.3.1.2 Indice di deflagrazione ....................................................................... 46
1.3.2 Energia di rilascio ............................................................................................... 47
1.3.3 Distanza scalata .................................................................................................. 48
1.4 Tipologie di innesco ....................................................................................................... 49
1.4.1 Temperatura di autoignizione ........................................................................... 53
7
Sommario
8
Approccio ingegneristico della sicurezza antincendio applicato all'esplosione:
valutazioni analitiche dell'effetto da sovrapressione
9
Elenco delle figure
Figura 4.1 - Parametro di venting C in funzione della velocità di innesco ......................... 110
Figura 4.2 - Valvole flottanti attive ............................................................................................ 116
Figura 4.3 - Valvola automatiche meccaniche ad azione rapida ........................................... 116
Figura 4.4 - Valvola di arresto .................................................................................................... 116
Figura 4.5 - Schema del deviatore di fiamma .......................................................................... 118
Figura 4.6 - Funzionamento passivo delle valvole flottanti ................................................... 118
Figura 4.7 - Valvola rotativa ....................................................................................................... 118
10
Approccio ingegneristico della sicurezza antincendio applicato all'esplosione:
valutazioni analitiche dell'effetto da sovrapressione
11
Elenco delle tabelle
Tabella 5.1 - Categoria delle azioni dovute alle esplosioni secondo Eurocodice 1 ..............122
Tabella 5.2 - Scelta della curva Multi-Energy in ase allo scenario di esplosione ................126
Tabella 6.1 - Confronto tra metodo per la determinazione della sovrapressioni ................131
12
Approccio ingegneristico della sicurezza antincendio applicato all'esplosione:
valutazioni analitiche dell'effetto da sovrapressione
Legenda e abbreviazioni
13
IPE : Indice di pericolo per irraggiamento e onda di pressione
IPT : Indice di pericolo per inlazione a seguito di esplosione
IS : Indice relativo allo spessore dello strato di polveri
K : Fattore di dosaggio della miscela
KG : Indice di deflagrazione per i gas
KSt : Indice di deflagrazione per le polveri
Kesp : Fattore di esplodibilità dell'atmosfera
LEL : Lower explosive limit
LESP : Presenza di lavoratori esposti
LIT : Minima temperatura di autoaccensione dello strato di polvere
LOC : Limite di concentrazione dell'ossidante
M: Massa effettiva del pannello
Mcomb : Massa di combustibile
MT : Massa di soglia del pannello
MTNT(eq) : Massa equivalente di TNT
MEC : Minima concentrazione esplosiva
MIE : Minima energia di ignizione
MIT : Minima temperatura di autoaccensione della nube di polvere
NE : Non esplosive
NFPA : National fire protection association
Pci : Pressione generata dall'innesco chimico
Pmax : Massima pressione di esplosione
PMAWP : Pressione di deflagrazione di progetto quando l'ambiente è in pressione
Pes : Pressione di esercizio stimata
Pred : Massima pressione sviluppata con presenza di sistemi di protezione integrata
Pstat : Pressione di combustione statica nominale
PINN : Capacità di una sorgente di innesco
PSE : Probabilità che possa crearsi atmosfera esplosiva
R : Rischio stimato
Ra : Rischio ammissibile
RAMSES : Risk assessment methodology for workers safety against explosions
RTO : Regola tecnica orizzontale
RTV : Regola tecnica verticale
SGSA : Sistema di gestione della sicurezza antincendio
TNT : Trinitrotoluene
t : Tempo di persistenza della ventilazione
UEL : Upper explosive limit
UNI : Ente nazionale italiano di unificazione
14
V: Volume del vessel
Vz : Volume di atmosfera esplosiva
Xm : Deformazione dinamica massima
Xm% : Concentrazione percentuale media di sostanza infiammabile in ambiente
Xs : Deformazione statica equivalente
Z: Distanza ridotta
z: Distanza dal punto di innesco
η: Fattore di efficienza
ΔHcomb : Entalpia di combustione del gas infiammabile
ΔHTNT : Entalpia di decomposizione del TNT
15
16
Approccio ingegneristico della sicurezza antincendio applicato all'esplosione:
valutazioni analitiche dell'effetto da sovrapressione
Introduzione
La sicurezza è oggi posta alla particolare attenzione di qualsiasi attività lavorativa, nelle quali
i professionisti del settore sono chiamati a valutare una dettagliata analisi di rischio legata allo
svolgimento di condizioni pericolose per i lavoratori.
La sicurezza antincendio pone l'obiettivo di valutate le attività sensibili al rischio di sviluppo di
incendi o esplosioni. La seguente trattazione prende in considerazione, in particolare, il feno-
meno dell'esplosione, in relazione all'attuale quadro normativo in vigore con l'applicazione di
un approccio ingegneristico.
Si è posto l'obiettivo di fornire, innanzitutto, le indicazioni di carattere teorico in merito al fe-
nomeno esplosivo, per comprendere al meglio le dinamiche che legano la fisica delle esplosioni
agli effetti catastrofici generati.
Si vuole, inoltre, precisare come spesso venga trascurato il rischio esplosione. Molteplici attività,
non direttamente ricondotte a eventi esplosivi realmente accaduti, possono essere fonte di con-
dizioni pericolose e come tali devono essere analizzate e poste in sicurezza. Fanno riferimento
a questi sia le lavorazioni che prevedono l'utilizzo di sostanze infiammabili, quali per esempio
benzine o bombole di gas per uso domestico, sia polveri industriali, come sfridi metallici, o pol-
veri provenienti dall'industria alimentare, quali cacao o polvere di latte.
È importante, quindi, che l'azione progettuale debba prendere in considerazione uno specifico
contesto lavorativo e le sostanze in esse coinvolte, fino a determinare i possibili scenari a questo
connesso.
L'appoccio ingegneristico applicato alla valutazione del rischio esplosione dispone, in quest'otti-
ca, un processo che conduce alla determinazione degli effetti provocati dal fenomeno esplosivo
e a stimare la loro gravità.
In letteratura sono rese note alcune metodologie che il progettista antincendio può adottare per
prevedere l'effetto da sovrapressione generato da un'esplosione. Nei capitoli conclusivi verranno
valutate queste tecniche, mettendo a confronto i metodi analitici semplificati di natura speri-
mentale.
Questa tesi è il risultato di una collaborazione con l'azienda ATECOS s.r.l. presso il quale è stata
possibile condurre un confronto per valutare l'affidabilità dei metodi semplificati e il grado di
validazione ad essi associati.
17
18
Approccio ingegneristico della sicurezza antincendio applicato all'esplosione:
valutazioni analitiche dell'effetto da sovrapressione
1. Le esplosioni
La prima esplosione di cui si ha traccia si è verificata in Italia nel 1785 in un mulino per la pro-
duzione di farina. Statistiche recenti1 condotte in Gran Bretagna, Germania e America indicano
che incendi per esplosioni accadono frequentemente nelle industrie manifatturiere e, in generis,
nei processi lavorativi a contatto con polveri, gas o vapori presenti anche tra i più comuni inci-
denti di natura domestica.
I fenomeni esplosivi portano, generalmente, a effetti gravosi sia in merito alla salute del lavora-
tore, primo fondamentale aspetto da prendere in considerazione, sia per l'economia dell'attività.
La sicurezza negli ambienti di lavoro, alla base della legislazione italiana e delle norme che go-
vernano le attività lavorative, considera la problematica delle esplosioni dedicandogli un intero
titolo (il Titolo XI) all'interno del corpo normativo più importante, il Decreto Legislativo n. 81
del 2008.
In questo capitolo, saranno approfondite le varie tipologie di esplosioni e gli inneschi che le cau-
sano, con particolare interesse agli effetti che si manifestano; verranno inoltre riportati alcuni
parametri di controllo per la valutazione del rischio nelle aree soggette all'utilizzo di atmosfere
esplosive.
Si farà riferimento a un ampio quadro legislativo fatto da disposizioni normative di origine
nazionale, europeo e internazionale, con l'obiettivo specifico e comune di ridurre al minimo gli
effetti involontari di un'esplosione sui soggetti coinvolti in attività a rischio.
Number of Accidents per Type of Accident
Con l'introduzione nel codice di prevenzione antincendio, (2007D.M.
to 2017) 3 agosto 2015, della regola tec-
30
nica verticale in merito ad aree a rischio specifico per atmosfere esplosive, viene fornito un utile
strumento per il proget- 25
25
re e a indicare tutte le 13
misure di prevenzione
11 11 11
10 10
10 9
e protezione necessarie, 7
6
7 7 7
zione ingegneristica di
2 2 2
1 1 1 1 1
0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
0
tipo prestazionale. 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
19
Le esplosioni
20
Le esplosioni
Il termine esplosione è usato in generale per definire una serie di differenti processi chimici o
fisici. Nello specifico, in letteratura viene spesso riconosciuta l'esplosione come un “improvviso
rilascio di energia immagazzinata che comporta la rapida generazione di onde di pressione poten-
zialmente pericolose”2. Di seguito si cercherà di approfondire tale definizione.
È possibile, innanzitutto, classificare le esplosioni secondo due principali distinzioni in relazione
ai suoi effetti. Possono verificarsi esplosioni di tipo fisico o esplosioni di tipo chimico.
Le esplosioni fisiche sono comunemente note come scoppi. Questi si verificano a seguito di
rapidi incrementi di pressione di un fluido confinato in breve tempo, che comporta la rottura
meccanica del contenitore senza il coinvolgimento di reazioni chimiche.
Più comuni sono le esplosioni con reazioni fisico-chimiche. Sono particolarmente diffuse tra
le attività industriali che prevedono l'utilizzo di materiali finemente lavorati o depositi di sfridi
infiammabili. Queste possono essere, a loro volta, fonte di una ulteriore classificazione che ca-
ratterizza il fenomeno secondo la velocità di propagazione del fronte di fiamma. I riferimenti
normativi in merito alle esplosioni distinguono queste secondo due definizioni: deflagrazione e
detonazione.
Viene definita deflagrazione, anche nota come esplosione di primo grado, una reazione di espan-
sione con propagazione della zona di combustione dal punto di ignizione con una velocità me-
dia minore della velocità del suono3 (da 10 a 1000 m/s); con il termine detonazione, anche detta
esplosione di secondo grado, si definisce invece il risultato di una combustione che procede con
velocità media maggiore della velocità del suono (da 1000 a 9000 m/s).
I due fenomeni non differiscono solo per la velocità di propagazione, bensì si distinguono anche
in merito al sistema di propagazione tra l'onda di pressione rispetto all'onda di combustione. Nel
primo caso l'onda di pressione viaggia con velocità diversa rispetto all'onda di combustione e la
sovrapressione media registrata sul fronte dell'onda è di alcuni bar, con un incremento di pres-
sione che avviene uniformemente per tutto l’ambiente in cui si genera. Per le detonazioni, inve-
ce, le due onde risultano pressochè accoppiate e i valori di sovrapressione a cavallo dell'onda di
pressione sono di alcune decine di bar, con un incremento di pressione estremamente non uni-
forme.
21
Le esplosioni
Sempre secondo la classificazione delle esplosioni in merito alla loro velocità di propagazione, è
riconosciuta in letteratura l'esplosione per quasi-detonazione, a indicare quando la velocità della
fiamma è leggermente minore della velocità del suono e l'aumento di pressione non è uniforme
in ambiente.
Con quale probabilità è più frequente che avvenga una detonazione piuttosto che una defla-
grazione? Sono state riscontrate nella storia più esplosioni di deflagrazione che fenomeni di
detonazione, ma questo non deve essere indice di carattere probabilistico. Bensì il verificarsi di
un fenomeno di detonazione piuttosto che uno di deflagrazione avviene in relazione ai seguenti
parametri:
• la velocità di reazione;
• la presenza di ostruzione o il grado di rugosità delle pareti se la miscela attraversa una
condotta;
• il diametro della condotta;
• pressione e temperatura iniziale;
• livello di turbolenza iniziale.
Agire su questi parametri può pertanto comportare la transizione da una condizione deflagrante
a una detonante (DDT - Deflagration to Detonation Transition).
Viene spesso riconosciuta una seconda distinzione delle esplosioni fisico-chimiche. Tale classi-
ficazione segue l'origine del combustibile.
Il D.Lsg. 9 aprile 2008, n. 81, all'art 288 nel Titolo XI (Protezione da atmosfere esplosive), defini-
sce un'atmosfera esplosiva come "una miscela con l'aria, a condizioni atmosferiche4, di sostanze
infiammabili allo stato di gas, vapori, nebbie o polveri in cui, dopo l'accensione, la combustione
si propaga nell'insieme della miscela incombusta".
È quindi possibile ricondurre il fenomeno dell'esplosione a una serie di parametri legati alla
natura della miscela in aria.
Nei capitoli successivi verranno approfondite le seguenti sostanze infiammabili che possono
verificarsi in particolari ambienti di lavoro:
4 "Per condizioni atmosferiche si intendono condizioni nelle quali la concentrazione di ossigeno nell'at-
mosfera è approssimativamente del 21 per cento e che inducono variazioni di pressione e temperatura al di sopra
e al di sotto dei livelli di riferimento, denominate condizioni atmosferiche normali (pressione pari a 101325 Pa,
temperatura pari a 293 K), purchè tali variazioni abbiano un effetto trascurabile sulle proprietà esplosive della
sostanza infiammabile o combustibile", Articolo 288 - "Definizioni", comma 1_bis.
22
Le esplosioni
Nei capitoli successivi verranno approfondite i domini di esplosività per gas, vapori e polveri a
partire dalle condizioni dei grafici appena presentati.
23
Le esplosioni
infiammabilità", che riporta sui lati dello stesso le variazioni di concentrazione, in percentuale di
volume, dei tre componenti. L’ossidante è tipicamente l’aria, o altre specie di ossidanti presenti,
mentre il gas inerte è il componente non associato all’aria in atmosfera.
Figura 1.5 - Esempio di triangolo di infiammabilità per ossigeno - gas combustibile - azoto
Si riporta in Figura 1.5 un diagramma, a titolo esemplificativo, in merito alla miscela ossige-
no-gas-azoto sul quale è possibile tracciare l’area rappresentante le possibili combinazioni in-
fiammabili di questa miscela ossigeno-combustibile-componente inerte.
Il campo di esplosività, caratteristico per le miscele infiammabili, viene rappresentato sul di-
gramma triangolare come la regione delimitata dai punti che rappresentano il valore massimo e
il valore minimo di concentrazione di combustibile, entro la quale, per mezzo di un innesco, si
sviluppa l'esplosione, posta costante la concentrazione di ossigeno e di inerte.
Consideriamo, con riferimento all'esempio proposto in Figura 1.5, una miscela di aria pura
(21% di O2 e 79% di N2) e infiniti valori di gas combustibile rappresentato dalla linea DABE. I
valori in corrispondenza dei punti A e B indicano, rispettivamente, il limite superiore di infiam-
mabilità e il limite inferiore di infiammabilità.
Il limite superiore di infiammabilità, noto con l'acronimo UEL - Upper Explosive Limit, rap-
presenta la massima concentrazione di infiammabile nella miscela aria-combustibile, che può
24
Le esplosioni
reagire in termini esplosivi. Allo stesso modo il limite inferiore di esplodibilità, dall'acronimo
LEL - Lower Explosive Limit, invece, ne rappresenta l'estremo inferiore.
Il campo di esplosività può essere molto ampio in certe miscele, ma altrettanto ristretto in altre,
rendendo più sicura la manipolazione di tali combustibili. Si porta di seguito i limiti per alcune
miscele di gas o liquidi5 infiammabili a titolo esemplificativo6.
LEL [%] UEL [%] LEL [%] UEL [%] LEL [%] UEL [%] LEL [%] UEL [%] LEL [%] UEL [%]
Idrogeno 4 75 4 94 4 89 3 84 6,6 66
Tabella 1.4 - Esempi per limiti di esplodibilità di gas e liquidi a temperatura e pressione ambiente
25
Le esplosioni
di spegnimento della produzione in cui la concentrazione della miscela transita nella zona in-
fiammabile.
L’azione di prevenzione nei confronti dei gas e dei vapori infiammabili può essere ottenuta,
quindi, spostando la concentrazione di combustibile al di fuori del campo di esplodibilità, op-
pure andando a ridurre la concentrazione degli ossidanti con la tecnica di inertizzazione.
Le proprietà di infiammabilità del materiale genericamente dipendono dalla temperatura e dalla
pressione. Un aumento di pressione, con osservazioni simili anche per l’effetto della temperatu-
ra, riporta un incremento del limite superiore di infiammabilità, un lieve decremento del limite
inferiore e una riduzione del limite della concentrazione dell’ossidante (Figura 1.6).
Nella Tabella 1.5 vengono riportati, a titolo esemplificativo, i limiti di infiammabilità dell'etilene
in aria a pressione atmosferica e secondo condizioni differenti di temperatura.
25 2,7 36
100 2,5 43
250 2,2 58
Tabella 1.5 - Limiti di infiammabilità dell'etilene in aria a pressione atmosferica e a differenti temperature
Nella Tabella 1.6, invece, si riportano i diversi limiti di infiammabilità dell'etilene in aria a tem-
peratura ambiente e al variare dei livelli di pressione.
1 2,7 36
5 2,6 48
10 2,5 58
Tabella 1.6 - Limiti di infiammabilità dell'etilene in aria a temperatura ambiente e a differenti pressioni
Qualora il combustibile sia costituito da una miscela di più solventi, e non solo da un unico
composto, si può ricorrere alla formula di Le Chatelier che, partendo dai limiti dei singoli com-
posti, determina quelli della miscela.
LEL = 100
(c1/LEL1) + (c2/LEL2) + ... + (cn/LELn)
Dove:
• LEL è il limite inferiore di infiammabilità della miscela in aria;
• c1, c2, ... cn sono le percentuali con cui ciascun combustibile è presente in miscela, senza
aria nè gas inerti;
• LEL1, LEL2, ... LELn sono i corrispettivi limiti inferiori di infiammabilità.
26
Le esplosioni
27
Le esplosioni
che dall'umidità relativa nelle miscele di polveri infiammabili, che riduce la loro sensibilità all'i-
gnizione; in primis perchè limita la formazione di nubi di polvere sospese in aria, in secondo
luogo perchè l'umidità assorbe in parte il calore di combustione.
Il diametro delle particelle di polvere influenza anche tutti gli altri parametri con cui caratteriz-
zare le esplosioni da polveri:
• la minima concentrazione esplosiva (MEC);
• la minima temperatura di auto accensione della nube (MIT) e dello strato (LIT);
• la minima energia di ignizione (MIE);
• il rapporto incrementale massimo di pressione (dP/dT)max;
• la massima pressione di esplosione (Pmax).
Al diminuire della granulometria7 media di una polvere diminuisce l'energia minima di innesco
e si abbassa la concentrazione corrispondente al limite inferiore di esplodibilità; si assiste inoltre
ad un aumento della pressione massima di esplosione e della velocità di incremento della pres-
sione e del pericolo di esplosione.
Come per i gas e i vapori, anche le polveri sono caratterizzati dai limiti di infiammabilità a
rappresentare il range di concentrazione entro il quale può verificarsi l'esplosione. Il limite in-
feriore di esplodibilità per le polveri viene spesso chiamato MEC (Concentrazione Minima di
Esplodibilità) e definisce la minima quantità di sostanza in un metro cubo di aria che portereb-
be al verificarsi di un'esplosione. Questo rappresenta una maggiore valenza pratica rispetto al
suo limite superiore, in quanto è più difficile ottenere nubi di polvere omogenee per valori di
concentrazione sempre più alti. Per la maggior parte delle polveri il MEC rientra tra 20 e 60 g/
m3, ma anche per le polveri, come per i gas, un cambiamento di temperatura e di pressione può
portare alla variazione della minima concentrazione di esplodibilità.
L'infiammabilità, o esplodibilità, di un dato materiale polveroso è fortemente variabile a secon-
da delle condizioni di granulometria, contenuto di umidità e composizione chimica. Pertanto
è sempre necessario effettuare prove sperimentali, con condizioni al contorno specifiche, per
ottenere informazioni sull'affidabilità della polvere. I valori tabulati presenti in letteratura, e
riportati in Tabella 1.7, consentono di attribuire un ordine di grandezza per indicare le poten-
zialità delle polveri.
In merito ai valori di temperatura che portano le polveri all'innesco, oltre alla minima tempera-
tura di accensione della nube (MIT), è necessario fare attenzione anche a quella in riferimento a
uno strato di polvere. La Layer Ignition Temperature (LIT) rappresenta la temperatura alla quale
avviene la combustione di un deposito di polvere su una piastra riscaldata, ed è genericamente
funzione dello spessore dello strato di polvere depositato. Le tipologie di innesco verranno trat-
tate successivamente all'interno di questo capitolo.
7 Evidenze sperimentali suggeriscono che particelle di dimensioni superiori a 500 μm non contribuiscono
sostanzialmente alla propagazione della fiamma per gli effetti dell’inerzia termica. Il rischio diventa elevato con
particelle di dimensioni pari o inferiori a 75 μm, che inoltre rimangono in sospensione per un tempo superiore.
28
Le esplosioni
Di seguito si riportano alcuni parametri per la caratterizzazione delle esplosioni di polveri note8.
PRODOTTI AGRICOLI
Latte 83 60 5.8
POLVERI DI CARBONIO
POLVERI CHIMICHE
Lattosio 23 60 7.7
Zolfo 20 30 6.8
POLVERI METALLICHE
Alluminio 29 30 12.4
Magnesio 28 30 17.5
Polipropilene 25 30 8.4
Polimetilacrilato 21 30 9.4
La violenza esplosiva per l'esplosione di polveri viene determinata secondo il metodo di Bartk-
necht, il quale lega la classe di esplosività all'indice di deflagrazione per le polveri, Kst, dividen-
dole così in quattro classi di pericolo, come di seguito riportate in Tabella 1.8.
St0 0 0 Nessuna
29
Le esplosioni
L'indice di deflagrazione per le polveri, Kst, rappresenta la velocità massima di incremento della
pressione nell'unità di tempo per una esplosione confinata e viene determinato dalla seguente
relazione:
Nella tabella che segue vengono riportati il valore dell'indice per alcune polveri infiammabili
determinati con prove sperimentali standardizzate.
Polipropilene 101
Polimetilacrilato 269
Tabella 1.9 - Valori di Kst di alcune polveri combustibili secondo NFPA 68/18
30
Le esplosioni
9 La tensione di vapore, o pressione di vapore, è la pressione che esercitano le particelle di vapore sulla fase
condensata (solida o liquida) per un valore di temperatura all'interno di un sistema chiuso. Nel SI la pressione di
vapore si misura in Pa.
10 Piccinini, N., Cardillo, P., Gas, vapori e polveri a rischio di esplosione e incendio, Politecnico di Torino,
Stazione sperimentale per i combustibili.
31
Le esplosioni
Attraverso il diagramma di Hausbrandt, che riporta la tensione di vapore al variare della tempe-
ratura, è ora possibile determinare la temperatura oltre la quale il vapore sviluppato dal liquido
forma con l'aria una miscela potenzialmente pericolosa, ovvero il punto di infiammabilità. Nel
caso dell'acetone il flash point si colloca a -17 °C.
Riassumendo, se l'acetone liquido entra a contatto con l'aria a una temperatura inferiore a -17
°C, i vapori da questo prodotto non sono potenzialmente infiammabili, ovvero siamo al di sotto
del limite inferiore di esplosibilità e la quantità di combustibile è insufficiente.
Si riportano di seguito alcune sostanze e i rispettivi punti di infiammabilità espressi in gradi
Celsius.
32
Le esplosioni
Il liquido può presentarsi anche disperso in aria sotto forma di gocce, con diametro variabile
tra 0,5 e 10 µm. Tale condizione può verificarsi a seguito di processi di nebulizzazione o per
condensazione di vapori, formando in aria concentrazioni di nebbie, tipicamente non unifor-
memente distribuite nel volume.
Quando il diametro delle gocce è molto piccolo, il limite inferiore di infiammabilità della nebbia
coincide con quello del vapore, poichè le gocce vaporizzano completamente prima di essere
interessate alla combustione.
Infine, sempre in merito alle esplosioni che coinvolgono sostanze in fase liquida, è doveroso
trattare le esplosioni di vapori che si espandono a causa di una rapida ebollizione del liquido,
anche note come BLEVE dall'acronimo inglese Boiling Liquid Expanding Vapor Explosion.
Il BLEVE è un'esplosione di tipo fisico generata dalla propagazione di un'onda d'urto, a seguito
di un rapido abbassamento della pressione interna al volume del recipiente, in cui si trova un
liquido in pressione con una temperatura superiore a quella di ebollizione.
A seguito di una rottura nella struttura del recipiente, legata a fenomeni corrosivi con conse-
guente perdita di resistenza meccanica, si verifica la fuoriuscita della fase gassosa dal volume
interno (Figura 1.7a). Tale fuga di gas comporta la riduzione di pressione nel recipiente e una
conseguente repentina ebollizione del liquido contenuto al suo interno (Figura 1.7b), liberan-
do un'elevata quantità di gas vaporizzato che genera la sovrapressione dell'onda d'urto (Figura
1.7c).
Se, inoltre, il liquido è di natura infiammabile, allo scoppio segue la combustione chimica e la
generazione del fronte di fiamma, fireball, che può riportare gravi danni all'esterno e possibili
esplosioni secondarie.
Le cause che comportano lo sviluppo di un BLEVE vengono tipicamente ricondotte a un surri-
scaldamento del recipiente, con conseguente aumento della pressione interna, o al malfunziona-
mento del sistema di regolazione della pressione; entrambe le cause sono sempre legate a un
deterioramento dell'involucro che determina l'iniziale decremento delle proprietà di resistenza
meccanica dello stesso.
Figura 1.8 - Fasi di un'esplosione BLEVE: a - perdita di pressione interna; b - rapida ebollizione del liquido e
aumento della pressione interna; c - decontenimento per scoppio
33
Le esplosioni
La legislazione alla base della valutazione del fenomeno esplosivo è ampia, articolata e si com-
pone di riferimenti sia di origine nazionale, che europea e statunitense.
Le normative in materia di sicurezza, quali quelle per l'antincendio, sono il risultato della neces-
sità di avere a disposizione una regolamentazione accurata e controllata in ambienti per attività
pericolose. Come spesso avviene nella gestione delle normative tecniche, il quadro legislativo in
materia esplosioni trae origine dall'incidente di Seveso, quale evento catastrofico che ha posto
l'attenzione sulla necessità di avere decreti e regole tecniche a salvaguardia della sicurezza, tanto
per gli esseri viventi, uomini o animali, quanto per l'ambiente, per il controllo delle attività legate
all'utilizzo di sostanze pericolose.
L'incidente di Seveso promosse a livello europeo l'emanazione della Direttiva 82/501/CEE, nota
anche come direttiva Seveso e recepita in Italia con il Decreto del Presidente della Repubblica
del 17 maggio 1988 n. 175 nella sua prima versione, imponendo agli stati dell'Unione Europea
l'identificazione dei rischi per le attività industriali. Negli anni la direttiva Seveso ebbe diversi
aggiornamenti, fino all'attuale pubblicazione come Direttiva 2012/18/UE (nota anche come "Se-
veso III") e recepita in Italia dal 26 giugno 2015 con il Decreto Legislativo n. 105.
La Direttiva Seveso, e quindi anche D.Lgs. 105/2015, fornisce l'elenco delle sostanze pericolose
interessate e delle quantità minime di utilizzo in uno stabilimento, al fine di definire i provvedi-
menti di sicurezza più idonei e classificare l'area sottoposta al controllo in due categorie, secon-
do quanto riportato dall'articolo 3 del sopracitato riferimento normativo. Sono definite:
• "Stabilimento di soglia inferiore" uno stabilimento nel quale le sostanze pericolose sono
presenti in quantità compresa tra i valori di soglia indicati nell'allegato 1;
• "Stabilimento di soglia superiore" uno stabilimento nel quale le sostanze pericolose sono
presenti in quantità pari o superiore alle quantità indicata dal valore di soglia superiore
dell'allegato 1.
Con la Sezione "P" dell'allegato 1, il decreto riporta le sostanze definite come "Pericoli fisici",
ovvero sostanze in grado di causare effetti di natura fisica. Rientrano in questa categoria gli
esplosivi solidi, i gas, gli aerosol e i liquidi infiammabili, come riportati nell'estratto dell'allegato
in Tabella 1.11.
Sulla base dell'incidente avvenuto a Seveso e di ulteriori eventi catastrofici, il quadro normativo
sul fenomeno esplosivo è stato notevolmente sviluppato negli ultimi anni, ponendo particolare
attenzione ai meccanismi di innesco, agli effetti generati dall'esplosione e alle responsabilità a
carico al datore di lavoro.
Sono ora a disposizione, quindi, molteplici riferimenti legislativi a supporto del professionista
antincendio specializzato nello studio delle esplosioni, che viene chiamato alla valutazione del
rischio legato a specifiche lavorazioni e a sostenere una progettazione che pone in primo piano
la sicurezza.
34
Le esplosioni
Categoria delle sostanze pericolose conformemente al regolamento (CE) n. 1272/2008 Quantità limite (tonnellate) delle sostanze pericolose, di
inferiore
- Sostanze o miscele aventi proprietà esplosive in conformità al metodo A.14 del regolamento
(CE) n. 440/2008 (cfr. nota 9) e che non fanno parti delle classi di pericolo dei perossidi organici
P2 GAS INFIAMMABILI
10 50
Gas infiammabili, categoria 1 o 2
P4 GAS COMBURENTI
50 200
Gas comburenti, categoria 1
ebollizione, oppure
- Altri liquidi con punti di infiammabilità ≤ 60°C, mantenuti a una temperatura superiore al loro
oppure
- Altri liquidi con punti di infiammabilità ≤ 60°C qualora particolari condizioni di utilizzazione,
35
Le esplosioni
Tabella 1.11 - Estratto da Allegato 1 del D.Lgs. 105/2015 - Categorie delle sostanze pericolose
Sono a disposizione del progettista direttive europee, normative nazionali e regole tecniche,
che seppur non hanno carattere cogente, sono un utile strumento per la progettazione a regola
d'arte.
Le più note in ambito di rischio esplosione e atmosfere potenzialmente esplosive sono le Diret-
tive ATEX e le norme armonizzate a queste associate.
Nella valutazione del rischio esplosione la Direttiva 1999/92/CE, anche nota come ATEX 137 o
Direttiva sociale, prescrive i requisiti minimi per il miglioramento della tutela, della sicurezza e
della salute dei lavoratori esposti al rischio di atmosfere esplosive.
Questo riferimento normativo non trova applicazione nelle aree destinate a cure mediche, in
applicazioni dove è previsto l'uso di apparecchiature a gas, nella produzione, stoccaggio, uso e
manipolazione di sostanze chimicamente instabili, o in ambienti destinati all'estrazione di mi-
nerali.
Tale normativa prevede, come indicato dall'Articolo 3 tra gli obblighi del datore di lavoro, l'ado-
zione di misure tecniche e/o organizzative adeguate al tipo di azienda secondo il seguente ordine
di priorità:
• Prevenire la formazione di atmosfere esplosive, se la natura dell'attività lo consente;
• Evitare l'ignizione di atmosfere esplosive;
• Attenuare i danni di un'esplosione in modo da garantire la salute e la sicurezza dei lavo-
ratori.
A tal proposito, il datore di lavoro, nell'assoluzione dei suoi obblighi, è tenuto a effettuare un'a-
nalisi del rischio esplosione che prende in considerazione, secondo quanto preposto dall'Artico-
lo 4 della suddetta normativa, i seguenti elementi:
• probabilità e durata della presenza di atmosfere esplosive;
• probabilità della presenza, dell'attivazione e dell'efficacia di fonti di ignizione, comprese
scariche elettrostatiche;
• caratteristiche dell'impianto, sostanze utilizzate, processo e loro possibili interazioni;
• entità degli effetti prevedibili.
L'analisi deve inoltre valutare la complessità dell'impianto e i luoghi di connessione dal punto di
36
Le esplosioni
37
Le esplosioni
Figura 1.9 - Esempio di marcatura ATEX (sinistra) e logo specifico di prodotti per l'esplosione (destra)
Le Direttive ATEX sono affiancate da un insieme di riferimenti attuativi detti norme armonizza-
te. Queste completano le direttive nei contenuti, esplicitando le norme necessarie all'applicabi-
lità delle stesse. Fanno parte di questo quadro normativo la EN 14373:2005 (Sistemi di soppres-
sione delle esplosioni) e la EN 14491:2012 (Sistemi di protezione mediante sfogo dell'esplosione di
polveri), o anche i riferimenti per la determinazione delle proprietà legate all'esplosione quali la
EN 1127-1:2011 (Atmosfere esplosive - Prevenzione dell'esplosione e protezione contro l'esplosione
- parte 1: Concetti fondamentali e metodologia) e la EN 14034-4:2004+A1:2011 (Determinazione
delle caratteristiche di esplosioni di nubi di polvere - parte 4: Determinazione della concentrazione
limite di ossigeno LOC di nubi di polvere).
L'elenco delle norme ai sensi delle Direttive ATEX vengono aggiornate periodicamente e pubbli-
11 Ai sensi del Regolamento (CE) n. 765/2008 del Parlamento Europeo e del Consiglio in materia di accre-
ditamento e vigilanza del mercato per la commercializzazione dei prodotti.
38
Le esplosioni
cate sulla gazzetta ufficiale dell'Unione europea, a cura della Commissione nell'ambito dell'ap-
plicazione della direttiva 2014/34/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per l'armonizza-
zione delle legislazioni per gli Stati membri.
Alcune di queste trovano riscontro anche nelle corrispettive legislazioni estere, quali l'ente nor-
mativo britannico che emana le British Standards (BS) e l'organo di normazione statunitense
per la sicurezza antincendio che dispone le NFPA, dal suo acronimo National Fire Protection
Association.
Tutte le aziende che gestiscono o immagazzinano sostanze potenzialmente infiammabili pos-
sono essere esposte al pericolo di un’esplosione. A tal proposito, le responsabilità di tipo civile
e penale sulla salute e la sicurezza dei lavoratori è a carico del Datore di Lavoro, e i doveri che
questo è tenuto a rispettare sono regolamentati in Italia dal Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile
2008, Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro. Il Titolo XI del D.Lgs. n. 81/08 - Protezione
da atmosfere esplosive recepisce la direttiva ATEX 1999/92/CE.
Il Titolo XI dispone, tra gli obblighi del datore di lavoro, la stesura e l'aggiornamento di un do-
cumento chiamato "Documento sulla protezione contro le esplosioni". Questo riferimento deve
essere compilato prima dell'inizio dei lavori ed essere aggiornato qualora vengano apportate
modifiche. Deve inoltre precisare, come indicato dall'Art. 294 al suddetto titolo, quanto segue:
• che i rischi di esplosione sono stati individuati e valutati;
• che saranno prese misure adeguate per raggiungere gli obiettivi;
• quali sono i luoghi che sono stati classificati nelle zone12;
• quali sono i luoghi in cui si applicano le prescrizioni minime13;
• che i luoghi e le attrezzature di lavoro, compresi i dispositivi di allarme, sono concepiti,
impiegati e mantenuti in efficienza tenendo nel debito conto la sicurezza;
• che sono stati adottati gli accorgimenti per l'impiego sicuro di attrezzature di lavoro;
Nell'ambito degli obblighi preposti al datore di lavoro, l'Art. 294-bis dispone le attività di in-
formazione e formazione dei lavoratori esposti al rischio di esplosione, in relazione al risultato
della valutazione dei rischi. In particolare i lavoratori dovranno essere a conoscenza delle mi-
sure adottate, della segnaletica e degli allarmi ottico/acustici utilizzati. Devono essere formati,
inoltre, sui rischi connessi alla presenza dei sistemi di protezione e di prevenzione stessi, con
particolare riferimento al pericolo di asfissia, e ai rischi connessi alla manipolazione e al travaso
di liquidi infiammabili e alle polveri combustibili.
La prevenzione incendi, anche in materia di esplosioni, deve quindi essere disciplinata sia da
regole tecniche che da misure organizzative-gestionali.
Come si effettua un'analisi del rischio esplosione in presenza di atmosfere esplosive? Come il
professionista antincendio prendere in considerazione l'azione dell'esplosione, e i possibili effet-
ti ad esso associati, in fase di progettazione?
Una procedura innovativa per la valutazione del rischio esplosione viene a far parte della proget-
12 Secondo quanto indicato all'Allegato XLIX del D.Lgs. n.81 9 Aprile 2008.
13 Secondo quanto indicato all'Allegato L del D.Lgs. n.81 9 Aprile 2008.
39
Le esplosioni
tazione alla sicurezza antincendio soltanto con l'introduzione del Decreto Ministeriale 3 agosto
2015, noto come Nuovo codice di prevenzione incendi.
Il D.M. 3 agosto 2015 prende forma a partire dal D.M. 9 maggio 2007. Si presenta come una
Regola Tecnica Orizzontale, RTO, fatta da riferimenti progettuali generali per la sicurezza an-
tincendio, e pubblica un metodo di analisi di tipo prestazionale per la valutazione del rischio
incendio. Tale metodo viene definito Approccio ingegneristico e permette al professionista an-
tincendio di valutare il livello di rischio basandosi sulle prestazioni alla base della particolare
destinazione d'uso.
L'Approccio ingegneristico prevede l'individuazione di scenari probabilistici che possono veri-
ficarsi secondo le caratteristiche dell'ambiente di lavoro e di indicare la strategia antincendio più
idonea a mantenere il rischio al di sotto di un valore di soglia accettabile. Tale metodo, per la
sua valenza prestazionale, introduce l'utilizzo di codici di calcolo numerici quali strumenti per
valutare le condizioni di sviluppo del fenomeno.
La scelta di questo metodo è tuttora ancora di tipo volontario, in quanto è legato a diversi fattori
critici che condizionano l'analisi e che sono strettamente legati all'esperienza del progettista:
la definizione dello scenario, i parametri di input nel software di calcolo, il mantenimento nel
tempo delle condizioni gestionali. Pertanto il ministero dispone, alla pari del metodo prestazio-
nale, la possibilità di adottare un metodo più tradizionale di tipo prescrittivo ai sensi del D.M.
10 marzo 1998.
Quest'ultimo, che riporta il titolo Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell'e-
mergenza nei luoghi di lavoro, impone in modo organico e schematico, già dalla fine dello scorso
secolo, un'attenzione particolare agli aspetti della sicurezza antincendio, disponendo una valu-
tazione di tipo qualitativo al fine di verificare se la fase progettuale sia compatibile con i parame-
tri imposti, permettendo di misurare l'accettabilità della progettazione stessa.
In merito al fenomeno al centro di questa trattazione, l'esplosione, è doveroso precisare, però,
che le indicazioni sulla valutazione del rischio sono state introdotte soltanto a seguito dell'ema-
nazione del D.M. 3 agosto 2015. Nello specifico, la sezione V.2 riporta la regola tecnica verticale,
RTV, per le aree a rischio per atmosfere esplosive.
Il Capitolo 2 - L’approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio - di questo documento entrerà
nel merito delle fasi previste dall'approccio ingegneristico indicate dal D.M. 9 maggio 2007,
riportate anche nel D.M. 3 agosto 2015. La sezione V.2 verrà invece trattata nel Capitolo 3 - Pro-
gettare in aree a rischio specifico per atmosfere esplosive.
In conclusione, fanno parte del quadro legislativo per il fenomeno esplosivo anche alcune nor-
mative di carattere strutturale, che indicano come calcolare le azioni dovute da un'esplosione, in
termini di pressione, per la valutazione degli effetti sulle strutture.
Fa capo a questa specifica tematica l'Eurocodice 1 parte 2-7, Azioni sulle strutture - Azioni ecce-
zionali dovute a impatti ed esplosioni, riportata anche nel D.M. 14 gennaio 2008, Norme tecniche
sulle costruzioni, più comunemente nota come NTC2008.
40
Le esplosioni
L'Eurocodice definisce l'esplosione come una "situazione eccezionale" durante la vita utile di
una struttura, ma pur sempre tale da dover prevedere il loro effetto e le misure preventive e pro-
tettive fin dalle fasi di progettazione.
È doveroso, in questo capitolo, evidenziare inoltre che sono in continua evoluzione le ricerche in
merito all'analisi per gli effetti di un'esplosione. In letteratura si riscontrano molteplici metodo-
logie di calcolo analitico per lo studio del fenomeno: da metodi grafici che prendono in consi-
derazione l'energia di rilascio dell'esplosione, a tecniche che mettono a confronto i risultati con
un campione di riferimento o, ancora, misure che prevedono la definizione della sovrapressione
di picco a partire dai principi fondamentali delle esplosioni.
41
Le esplosioni
Alla base del verificarsi di un'esplosione vi è la necessaria coesistenza di più componenti. Come
visto precedentemente, nel caso di una miscela di gas infiammabile, affinchè avvenga un'esplo-
sione, è necessario che una miscela termicamente instabile con opportune concentrazioni di
combustibile e ossidante possa venire a contatto con un innesco efficace14 e reagire chimicamen-
te per dare luogo ai prodotti della combustione.
Il processo di reazione alla base di un'esplosione può essere schematizzato in due fasi. Quando
l'innesco viene a contatto con il composto esplosivo in prossimità di esso, la reazione di com-
bustione determina energia sotto forma di calore e gas di combustione, generando una palla di
fuoco. Quest'ultimo ha un volume e una temperatura maggiori rispetto alle condizioni iniziali
della miscela, pertanto comprime gli strati adiacenti di materiale incombusto verso l'esterno e il
calore rilasciato innesca la reazione sulla miscela circostante. Il processo si ripete fino a conclu-
sione del composto disponibile15.
La reazione chimica di un'esplosione, quindi, può essere ricondotta a due fasi distinguibili: nel-
la prima fase i prodotti infiammabili si combinano in una reazione esotermica della durata di
alcune frazioni di secondi, fino al completo esaurimento del composto reagente e la massima
estensione della palla di fuoco generata. Nella seconda fase l'energia rilasciata dalla reazione si
disperde nell'ambiente in parte sotto forma di calore e per la restante parte in un'onda di sovra-
pressione (onda barica), propagandosi nell'ambiente e sollecitando le strutture con cui viene a
contatto.
Di seguito verranno trattate le principali caratteristiche dell'onda di sovrapressione che permet-
terà di caratterizzare gli effetti e i danni causati da un'esplosione. Verrà quindi posta l'attenzione
sul diagramma pressione-tempo, che permetterà di identificare la massima pressione generabile,
e sul valore di energia dissipata, in relazione a un convenzionale esplosivo di riferimento, per
valutare gli effetti dell'esplosione in funzione della distanza dall'innesco.
42
Le esplosioni
dalla quantità di esplosivo coinvolto a generare il massimo valore della pressione di picco.
L'ampiezza dell'onda d'urto è definita Ps0 e rappresenta il massimo valore di pressione raggiunto,
mentre l'area tra la curva e la pressione ambientale, P0, è denominata impulso o impulso speci-
fico, is. Si distinguono due aree di impulso: dove la curva di pressione segna valori maggiori
della pressione ambiente viene definito impulso positivo, is+, l'area definita da valori di pressione
inferiori viene definito impulso negativo is-.
Sono distinguibili quindi tre momenti temporali:
• il tempo di arrivo tA dell’onda d'urto sul punto con-
siderato, che incrementa la pressione atmosferica
fino a un valore di picco Pso raggiunto istantane-
amente;
• la fase positiva di durata tO che riporta in breve
tempo la sovrapressione al raggiungimento della
pressione di riferimento;
• dopo questo punto la pressione scende sotto il va-
lore di riferimento con un massimo negativo in
Pso-, fino a riportarsi alle condizioni ambientali
dopo un tempo tO-.
Figura 1.11 - Effetto dell'onda di pressione nel tempo
43
Le esplosioni
Figura 1.12 -
Schematizzazione della sfera da 20l
44
Le esplosioni
Il test segue le indicazioni dettate dalla normativa, procedendo con una serie ordinata di igni-
zioni per step di concentrazioni. Si inizia da una concentrazione pari a 250 g/m3 e si seguono
incrementi graduali di 250 g/m3 o decrementi di circa il 50% rispetto alla precedente concen-
trazione, come si riporta di seguito:
... ; 60; 125; 250; 500; 750; 1000; 1250; 1500; ... g/m3
Per ogni step di prova si determina il valor di pressione generata dell'esplosione, Pex, e si ripor-
tano su un grafico le coppie concentrazione-pressione (Figura 1.13), fino a individuare un mas-
simo valore di pressione; questo valore definisce il Pmax per la serie eseguita.
Sovrapressione Pex [bar]
Successivamente viene ripetuta la prova per altre due serie. Queste serviranno per mediare il
valore di pressione e correggerlo dagli errori.
Per gli errori accidentali si esegue la media aritmetica come segue:
Per gli errori legati all'effetto del raffreddamento si procede con la seguente equazione:
45
Le esplosioni
pressione indipendente dal volume del vessel di prova, si considera la seguente correzione:
dove:
indicando con:
• Pci la pressione generata dall'innesco chimico [bar];
• Ei l'energia di innesco [J].
Tempo t [s]
Figura 1.14 - Curva Pressione-Tempo di sviluppo di un'esplosione
Questo valore indica la violenza dell'esplosione, e viene tipicamente correlato con il volume del
contenitore in cui si sviluppa per esprimere l'indice di deflagrazione rappresentato attraverso la
cosiddetta Legge cubica:
dove:
• K è l'indice di deflagrazione [bar m/s];
• dP/dt è la massima velocità di incremento della pressione [bar/s];
46
Le esplosioni
SOSTANZA (GAS) INDICE DI ESPLOSIONE KG [bar m/s] DANNO INDICE DI ESPLOSIONE KSt [bar m/s]
Etanolo 78 Polistirolo 12
Etilbenzene 96 Cellulosa 66
Tabella 1.12 - Valori di KSt e KG di alcuni gas e polveri combustibili secondo NFPA 68/18
47
Le esplosioni
st = E • sc
Dove E indica il fattore di espansione. L'energia viene principalmente dissipata sotto forma di
calore trasmesso per irraggiamento o convezione verso l'ambiente e le superfici circostanti; la
restante parte, ancora molto elevata, viene a generare un'onda barica, ovvero un'onda di so-
vrapressione che riduce il suo effetto all'aumentare della distanza dall'epicentro dell'innesco.
Questa quota di energia in termini di sovrapressione è quindi rappresentata dalla differenza tra
l'energia sviluppata dall'esplosione e la quota di calore assorbito dalle geometrie circostanti e
dall'incremento di temperatura dell'aria.
La misura di sovrapressione di un'esplosione, quindi, è indice dell'energia sviluppata, e viceversa
e possibile legare l'energia rilasciata da un'esplosione all'effetto da sovrapressione.
Infine si osserva che se l'energia generata viene in parte consumata in calore, un'esplosione che
transita in piccoli condotti, le cui superficie delle sezioni non vengono raffreddate, questa acqui-
sisce una velocità maggiore con il rischio di DDT.
Sulla base di queste considerazioni viene condotto il Metodo ATECOS - Released power, per
dimostrare una valutazione semplificativa a determinare i valori di sovrapressione secondo le
caratteristiche chimico-fisiche di una miscela.
Z = z / (E1/3)
oppure come:
Z = z / (MTNT 1/3)
dove:
• Z è la distanza ridotta espressa in [m/J 1/3] o [m/kg 1/3];
• z è la distanza dal punto di innesco [m];
• E è l'energia dell'onda d'urto [J];
• MTNT è la massa equivalente di TNT.
Il valore di distanza ridotta è tipicamente utilizzato per indicare la distanza alla quale si verifica-
48
Le esplosioni
no specifici danni, a cose e a persone, a seguito del contatto con valori elevati di sovrapressione.
La NFPA 921, Guide for Fire and Explosion Investigations, come riportato nell'estratto della
Tabella 1.14, fornisce il valore di sovrapressione legato al danno generato, indicato per persone
e proprietà.
Danni a persona
Danni a proprietà
Tabella 1.13 - Relazione dei danni a persone e cose generati da picchi di sovrapressione e relative distanze ridotte
La tabella applica il Metodo TNT che verrà discusso nel prf. 5.1 di questa trattazione. Con questo
è possibile determinare il valore della distanza scalata a partire dalla sovrappressione e quindi
determinare la distanza di sicurezza, con origine dall’epicentro, oltre il quale porsi in condzioni
di sicurezza. Per contro, come succede nelle valutazioni di perizie a seguito di fenomeni esplosi-
vi, è anche possibile risalire al valore della carica, nota la distanza di riferimento ed il valore della
sovrappressione in quel punto che ha causato uno specifico danno.
La definizione di esplosione prevede che questa avvenga se sono presenti specifiche condizioni
al contorno. Una di queste fa riferimento all'innesco, il quale deve rilasciare energia sufficiente a
dare inizio alle reazioni chimiche a catena sulla miscela combustibile-aria di partenza.
Tra le misure consigliate per attuare la prevenzione del rischio esplosione, qualora non fosse
possibile evitare la formazioni di concentrazioni pericolose, si richiede di poter agire sull'inne-
sco, evitando la presenza delle fonti di calore o riducendone la probabilità.
49
Le esplosioni
50
Le esplosioni
Materiale elettrico. Questo può generare scintille quando si aprono o si chiudono circuiti elettri-
ci, per connessioni allentate o per correnti vaganti. Queste ultime, in particolare, sono legate a
fenomeni di cortocircuito o per dispersioni a terra a seguito di guasti agli impianti, o per indu-
zione magnetica, o a seguito di fulmini.
Elettricità statica. Si verifica questa condizione di innesco lì dove sono presenti accumuli super-
ficiali di cariche elettriche su di un corpo composto da materiale isolante, generato tipicamente
dallo strofinio con un materiale diverso. Le cariche elettrostatiche generate possono provocare
una scintilla.
Fulmine. Questi sono fenomeni naturali di notevole energia, che se colpiscono un'atmosfera
esplosiva provocano sempre un'accensione. Il rischio di fulminazione deve essere sempre con-
dotto, ai sensi dell'art. 80 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. in virtù del fatto che una fulminazione
diretta può causare danni meccanici, incendi ed esplosioni a causa delle altissime temperature
trasportate dalla volta celeste, mentre una fulminazione indiretta che cade a terra può causare
l'avaria dei sistemi elettrici per sovratensioni.
Onde elettromagnetiche. Tutti i sistemi che generano o utilizzano energia elettrica a radiofre-
quenza emettono onde elettromagnetiche. Se all'interno del campo magnetico così generato
sono collocati possibili conduttori, queste si comportano come antenne riceventi, convergendo
l'energia e causando l'accensione di atmosfere esplosive. I raggi solari e le radiazioni laser sono
onde elettromagnetiche di elevata intensità, che possono essere causa di innesco se i raggi con-
vergono mediante oggetti che fungono da lenti, in un caso, o a seguito del riscaldamento diretto
di un corpo solido, nell'altro.
Radiazioni ionizzanti. Queste vengono considerate cause di innesco se il sistema di cui è costi-
tuito (come per esempio tubi a raggi x o di sostanze radioattive) tende ad assorbire energia o se
la sorgente radioattiva stessa si riscalda per effetto dell'assorbimento di energia interna.
Ultrasuoni. Nei sistemi ad ultrasuoni vengono tipicamente utilizzati un trasduttore che emette
onde e uno che le riceve, posti a distanza tra loro. L'onda trasmessa tende a ridurre la sua inten-
sità durante la transizione, rilasciando energia al mezzo interposto (fluido o solido) e inducendo
l'accensione dell'atmosfera esplosiva.
Compressione adiabatica e onde d'urto. A questi fenomeni viene associato un incremento di
temperatura dovuto al flusso di energia tra ambienti a pressioni diverse. Si possono generare a
seguito di fuoriuscite improvvisa di gas compresso o per riflessione di onde che tendono a som-
marsi nel loro percorso.
Reazioni esotermiche. Molte reazioni chimiche sono esotermiche. Queste vengono considerate
come possibili fonti di innesco quando la velocità di reazione del calore supera la velocità di
dissipazione, generando così accumuli di energia che accendono, a loro volta, la reazione esplo-
siva.
L'efficacia di una sorgente di innesco rimane comunque legata alle caratteristiche della sostanza
combustibile. Differenti inneschi costituiscono differenti modi di accendere la miscela combu-
51
Le esplosioni
stibile con tempi di reazione differenti. L'energia fornita dall'innesco deve essere sufficiente a
portare una porzione di miscela alla sua temperatura di autoaccensione; si osserva in Figura
1.15 che questa tende ad aumentare in prossimità delle concentrazioni corrispondenti ai limiti
di infiammabilità, con un valore minimo definito MIE (Energia Minima di Innesco.).
Energia di innesco [mJ]
Nella Tabella 1.14 a seguire vengono indicati le energie minime di accensione per alcuni com-
bustibili.
Acetilene 0,020
Idrogeno 0,020
Etilene 0,096
Etano 0,285
Propano 0,300
Metano 0,470
Pentano 0,490
Benzene 0,550
L’energia minima di accensione per molti gas si aggira intorno ai 0,1-0,2 mJ, fino a raggiungere,
per i gas molto reattivi come l'idrogeno e l'acetilene, valori di energia minima di accensione di
circa 0,01-0,02 mJ.
Per le polveri i valori di MIE variano notevolmente, ma sono molto maggiori rispetto a quelli
52
Le esplosioni
dei gas, anche in relazione alla granulometria per la stessa sostanza. Le polveri si attivano, nor-
malmente, nel range di energia compreso tra 10-100 mJ; al di sotto di questo sono considerati
energie minime basse, mentre raramente si riscontrano polveri che necessitano di un'energia
superiore a 1000 mJ.
A causa di questa differenza nell’energia minima di accensione, le nubi di polvere sono molto
meno sensibili all’accensione mediante scintille.
CLASSE TEMPERATURA DEI GAS MASSIMA TEMPERATURA SUPERFICIALE TEMPERATURA DI AUTOACCENSIONE [°C]
T1 450 >450
T2 300 >300
T3 200 >200
T4 135 >135
T5 100 >100
T6 85 >85
53
54
Approccio ingegneristico della sicurezza antincendio applicato all'esplosione:
valutazioni analitiche dell'effetto da sovrapressione
L’emanazione del Decreto Ministeriale 9 maggio 2007, Direttive per l’attuazione dell’approccio
ingegneristico alla sicurezza antincendio, nella legislazione italiana del settore della prevenzione
incendi, introduce per il progettista un metodo alternativo alla valutazione della sicurezza an-
tincendio. Questo approccio si presenta, infatti, come un mezzo alternativo, e quindi non vinco-
lante, a quello previsto dal decreto del Ministero dell’interno 4 maggio 1998 in ambito della Fire
Safety Engineering, FSE.
Il D.M. 9 maggio 2007, sopra citato, definisce i criteri e gli aspetti procedurali per valutare i livelli
di rischio, e i relativi provvedimenti da adottare, legati agli ambienti e alle attività non regolate
da specifiche disposizioni antincendio, ai sensi del D.P.R. n. 151 del 1 maggio 2011. Il decreto ri-
porta così una metodologia flessibile, adottabile per lo studio e la verifica delle opere da costru-
zione soggette a un rischio di incendio aggiuntivo, al fine di risolvere alla mancata osservanza
delle disposizioni prescrittive e adottare un procedimento di deroga compensativo.
L’approccio ingegneristico viene quindi proposto al progettista antincendio come utile mezzo
per effettuare un’analisi di tipo quantitativo, e poter misurare l’accettabilità dei risultati, metten-
do a confronto le conseguenze dello sviluppo di un incendio o di una esplosione. La progettazio-
ne antincendio, infatti, permette la ricerca della strategia antincendio più idonea a rendere mini-
mo, e quindi accettabile, il rischio connesso al fenomeno. Una strategia antincendio, a seguito di
una valutazione FSE, prevede la progettazione dell’insieme di misure da adottare, costituite sia
da soluzioni tecniche che organizzative-gestionali. Tale valutazione viene resa possibile median-
te simulazione di fluidodinamica computazionale, CFD, di scenari antincendio valutati secondo
la più alta probabilità di accadimento, in relazione all’attività presa in esame.
Il risultato di una valutazione antincendio, mediante l’approccio ingegneristico, consente infine
di definire un’utile documento da fornire al committente dell’attività lavorativa presa in esame,
al fine di mettere in sicurezza le persone, in primis, i beni e l’ambiente circostante.
A seguito del D.M. 9 maggio 2007 prende forma il Decreto Ministeriale 3 agosto 2015, noto
come Codice di Prevenzione Incendi, o più comunemente Codice. Questo si presenta come
un testo unico e organico sotto forma di regola tecnica orizzontale, RTO, applicabile sia a tutte
le attività di nuova costruzione sia a costruzioni esistenti. Riporta inoltre la metodologia che è
necessaria seguire per l’attuazione dell’approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio, in
alternativa alle procedure operative descritte in passato dal Decreto Ministeriale 3 marzo 1998.
Questi due decreti, il D.M. 8 marzo 1998 da un lato e il D.M. 3 agosto 2015 dall’altro, presenta-
55
L'approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio
no due differenti approcci alla valutazione antincendio, ma entrambi ancora applicabili ai sensi
dell'attuale legge italiana, secondo le esigenze e l’esperienza maturata dal progettista.
Il primo propone un approccio di tipo prescrittivo. La progettazione antincendio è governata
dall’attuazione delle regole tecniche orizzontali e delle regole tecniche verticali, RTV, emana-
te per le specifiche attività assoggettate a controlli di prevenzione incendi previste dal D.P.R.
151/2011.
Il secondo decreto ministeriale, con un orientamento più rigoroso e attuale, propone un approc-
cio di tipo prestazionale. Alla sicurezza antincendio e ai criteri di valutazione dei rischi sono
applicati i principi ingegneristici, di regole e di giudizi esperti, basati sulla valutazione scien-
tifica del fenomeno della combustione, degli effetti dell’incendio e del comportamento degli
occupanti, per definire una valutazione analitica delle misure antincendio ottimali, necessarie
al raggiungimento delle soglie di prestazioni. Tale metodo viene riportato, in questo capitolo,
in tutte le sue fasi e successivamente approfondito in merito alle attività a rischio di esplosione.
56
L'approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio
L’attuale quadro normativo italiano, in merito alla valutazione del livello di sicurezza antincen-
dio, consente al progettista l’applicazione di due approcci: uno di natura prescrittiva, che fa capo
al D.M. 10 marzo 1998, Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell’emergenza
nei luoghi di lavoro; l’altra di natura prestazionale, introdotta con il D.M. 9 maggio 2007, con la
quale sono state definite le Direttive per l’attuazione dell’approccio ingegneristico alla sicurezza
antincendio, successivamente riprese dal D.M. 3 agosto 2015, Approvazione di norme tecniche
di prevenzione incendi, ai sensi dell’articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139, più
comunemente noto come Codice di Prevenzione Incendi.
In Italia, un ragionevole punto di partenza per la verifica delle condizioni di sicurezza antin-
cendio in un’attività soggetta a rischio, prevede l’individuazione della categoria in cui si colloca
l’attività in esame. A tale scopo il Decreto del Presidente della Repubblica 1 agosto 2011 n. 151,
nominato Nuovo regolamento di prevenzione incendi, suddivide le attività soggette ai controlli di
prevenzione incendi in relazione all’entità dell’attività e secondo la complessità e la dimensione
della stessa. Vengono individuate così le seguenti tre categorie:
• nella Categoria A rientrano quelle attività dotate di una specifica regola tecnica di preven-
zione incendi e connotate da una limitata complessità a causa delle ridotte dimensioni,
affollamento o quantitativo di materiale combustibile presente;
• nella Categoria B sono comprese le attività già elencate nella categoria A che però han-
no una maggiore complessità, nonché quelle sprovviste di una specifica regola tecnica di
prevenzione incendi e che, comunque, sono caratterizzate nel complesso da un livello di
rischio d’incendio inferiore a quello della categoria C;
• nella Categoria C sono comprese quelle attività ad elevata complessità, indipendentemen-
te che esse siano dotate o meno di una specifica regola tecnica.
Tale distinzione permette di definire gli adempimenti a carico dei responsabili delle attività sog-
gette ai controlli di prevenzione incendi.
Per le attività presenti nella categoria A non è prevista la valutazione del progetto. Pertanto per
consentire l’inizio all’esercizio dell’attività viene presentata, dal responsabile per i controlli di
prevenzione incendi al Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, la Segnalazione Certificata di
Inizio Attività (SCIA), nelle modalità indicate dal D.M. 7 agosto 2012. Per le attività in categoria
B e C, invece, bisogna prevedere una valutazione preventiva del progetto e successivamente, solo
a seguito dell’approvazione del Comando dei VdF, può essere presentata la SCIA.
Il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco effettua, per le attività in categoria A e B, entro i
sessanta giorni successivi dal ricevimento della SCIA, alcuni controlli a campione nelle attività
soggette e ne attesta la regolare adempienza alle prescrizioni normative mediante il rilascio del
verbale della visita tecnica. Per le attività in categoria C i suddetti controlli devono essere sem-
pre eseguiti, con il rilascio, a seguito di una valutazione positiva, del certificato di prevenzione
57
L'approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio
incendi.
Ai fini della valutazione del rischio incendio è possibile seguire l'approccio ordinario oppure
quello ingegneristico.
L’approccio ordinario prescrittivo prevede di seguire i requisiti minimi dichiarati nelle norme
tecniche specifiche per alcune attività soggette ai controlli di prevenzione incendi. Queste regole
tecniche, emanate e successivamente aggiornate negli anni, sono dette verticali e sono applicabi-
li esclusivamente all’attività di riferimento. Tali riferimenti normativi sono caratterizzati da una
semplificata progettazione e da un facile controllo dei requisiti, mediante checklist o matrice di
verifica gestita da enti qualificati alla validazione dei progetti. A queste regole tecniche verticali
si affianca una più ampia raccolta di riferimenti applicabili alla progettazione antincendio con-
tenuti nel sopracitato D.M. 10 marzo 1998. Questo riferimento normativo, inoltre, fornisce i
criteri da prendere in esame per la classificazione del rischio incendio nei luoghi di lavoro che
viene condotto mediante l’identificazione dei pericoli, l’individuazione delle persone esposte, la
rimozione e la sostituzione dei pericoli d’incendio, la classificazione degli ambienti del rischio
incendio, la valutazione dell’adeguatezza delle misure adottate, la redazione della parte docu-
mentale relativa alla valutazione effettuata. In sostanza, è il legislatore che effettua la valutazione
del rischio sulla base dell’attività soggetta e impone preventivamente le scelte protettive idonee a
compensare il rischio esistente (lunghezza massima dei percorsi di esodo, valori di resistenza al
fuoco di elementi strutturali, ecc.).
Tale approccio può risultare generalmente conservativo. Quando la realizzazione di determinati
interventi prescrittivi risulta impossibile è necessario ricercare ulteriori provvedimenti, attra-
verso un'approfondita analisi del rischio incendio, volti a conferire all’attività un grado di sicu-
rezza equivalente a quello stabilito dalle norme vigenti.
Recentemente è stato concesso al progettista di poter effettuare la valutazione antincendio me-
diante un approccio ingegneristico di tipo quantitativo, in alternativa a quello prescrittivo di
tipo qualitativo. Il raggiungimento degli obiettivi di sicurezza viene verificato mediante una
strategia antincendio effettuata sulla base degli scenari d’incendio probabilisticamente più gra-
vosi, che potrebbero verificarsi durante lo svolgimento di un’attività. Mediante questo approccio
il legislatore non fornisce più i livelli di sicurezza accettabili, bensì gli obiettivi diventano i valori
di soglia, o intervalli di valori, per alcune grandezze specifiche (ad esempio, la visibilità delle
segnalazioni di esodo presenti nelle vie di fuga non deve essere inferiore a 10 m, oppure che la
superficie interessata dall’incendio non deve superare 200 m2). Mediante il metodo prestazio-
nale è possibile individuare, puntualmente, le soluzioni economicamente più vantaggiose che
evitano la progettazione di misure ridondanti.
Il progettista antincendio ha quindi a disposizione un metodo rigoroso, opportunamente pro-
gettato, che mediante un congruo numero di dati tale da caratterizzare l’incendio e il suo svilup-
po temporale, e con validati codici di calcolo, consente di poter effettuare un’attendibile valuta-
zione del rischio.
58
L'approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio
Tale metodo rigoroso prevede lo sviluppo di un’iter dettagliato sviluppato in due fasi:
• Analisi preliminare (Fase I), per individuare le condizioni rappresentative del progetto
e quindi del rischio al quale l’attività è esposta, e i livelli di prestazione a cui riferirsi in
merito agli obiettivi di sicurezza da perseguire. Questa fase permette di prendere in conto
le condizioni a contorno date dall’attività in analisi e gli scopi da perseguire, quindi per
individuare gli scenari da indagare;
• Analisi quantitativa (Fase II) che permette la valutazione quantitativa degli effetti in rela-
zione agli obiettivi assunti e secondo gli scenari individuati nella fase precedente.
La metodologia prestazionale, per sua natura, effettua un’analisi basata su scenari d’incendio
mirati. Pertanto, il risultato di un’analisi prestazionale deve prendere in considerazione di for-
nire le indicazioni per il mantenimento nel tempo di tutti i parametri posti alla base delle scelte
progettuale. A tal proposito il progettista redige un documento noto come Sistema di Gestione
della Sicurezza Antincendio, SGSA, il quale riporta le specifiche di attuazione che sono soggette
a controlli periodici da parte del personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco. Questo do-
cumento deve valutare ed esplicitare i provvedimenti necessari alla pianificazione dell’emergen-
za e alla manutenzione dei sistemi di protezione, all’organizzazione del personale e alla sicurezza
delle squadre di emergenza.
La FSE non si configura come una regola tecnica che fissa a priori le misure e i relativi livelli pre-
stazionali da adottare, ma rappresenta una linea guida che stabilisce un percorso metodologico
da seguire, dove la novità dell’approccio ingegneristico alla sicurezza consiste nel fatto che, per
ogni misura alternativa, può essere quantificato l’effetto.
ASuccessivamente è stato emanato il Decreto Ministeriale 3 agosto 2015 che semplifica e razio-
nalizza in un testo unico le precedenti disposizioni.
Tale decreto è strutturato in quattro sezioni:
• Sezione G - Generalità: riportante i principi fondamentali per la progettazione antincen-
dio;
• Sezione S - Strategia antincendio: che individua le misure di prevenzione, protezione e
gestione in merito alle principali azioni progettuali, quali reazione e resistenza al fuoco,
esodo, compartimentazione, rivelazione e sistemi di segnalazione ecc.. ;
• Sezione V - Regole tecniche verticali: che descrive le regole tecniche di protezione, pre-
venzione e gestione applicabili a specifiche attività. In questa sezione si colloca, al capitolo
V.2, la regola tecnica in merito alle aree a rischio per atmosfere esplosive. Tale ambito non
era definito nel D.M. 10 marzo 1998 con l’approccio prescrittivo, ma veniva demandato al
D.Lgs. 81/2008;
• Sezione M - Metodi: con indicazioni sulle metodologie progettuali a disposizione del pro-
gettista con particolare riferimento al metodo dell’ingegneria della sicurezza antincendio.
Il D.M. 03 agosto 2015, nelle sue disposizioni di flessibilità e rigorosità, introduce inoltre nuove
soluzioni progettuali, che il professionista antincendio può ritenere più efficaci per l’ottenimento
59
L'approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio
degli obiettivi di sicurezza. Vengono definiti così le soluzioni conformi, le soluzioni alternative
e le soluzioni in deroga.
Le soluzioni conformi sono solo quelle proposte nei paragrafi della Sezione S; sono soluzioni
di immediata applicazione di natura prescrittiva e che quindi non richiede ulteriori valutazioni
tecniche (ad esempio, deve essere interposta una distanza di separazione su spazio a cielo libero
verso le altre opere da costruzione non inferiore ad un certo valore).
Le soluzioni alternative sono ammesse solo per le attività con valutazione del progetto. Il pro-
gettista può fare ricorso alle soluzioni alternative secondo quanto proposto nella Sezione S e per
ogni strategia indicata; qualora non ne siano proposte in questa sezione è possibile formulare
specifiche soluzioni, tali da dimostrare il raggiungimento dell’obiettivo prestazionale necessario,
mediante uno dei metodi di progettazione della sicurezza antincendio proposti nella Sezione
M dello stesso riferimento normativo (ad esempio, in riferimento al livello di prestazione della
soluzione conforme riportata prima, si deve dimostrare che la costruzione non danneggi altre
costruzioni per effetto di collasso strutturale e si deve dimostrare il mantenimento della capaci-
tà portante in condizioni di incendio tale da garantire un margine di sicurezza non inferiore al
100%RSET e comunque non inferiore a 30 minuti).
Le soluzioni in deroga vengono applicate qualora non siano possibili soluzioni conformi o alter-
native; in tal caso sarà necessario dimostrare il raggiungimento degli obiettivi di sicurezza antin-
cendio impiegando i metodi avanzati di progettazione: l’ingegneria della sicurezza antincendio,
prove sperimentali o avvalendosi del giudizio di un parere esperto (le descrizioni e i limiti di
applicazioni sono riportati al paragrafo G.2.7 del D.M. 3 agosto 2015).
La prima fase del metodo per l’ingegneria antincendio prevede un’analisi di tipo qualitativo, al
fine di identificare e documentare i dati necessari per procedere con la quantificazione degli
effetti della seconda fase, attraverso l’informazione dei seguenti aspetti:
• La definizione del progetto;
• L’identificazione degli obiettivi di sicurezza antincendio;
• L’individuazione dei livelli di prestazione;
• L’individuazione degli scenari di incendio di progetto.
In conclusione di questa fase dovrà essere raccolto in un sommario tecnico il processo (ingegne-
ristico) seguito, e firmato congiuntamente dal progettista e dal titolare dell’attività.
60
L'approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio
61
L'approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio
• analisi delle caratteristiche degli occupanti in relazione alla tipologia di edificio e alla sua
destinazione d’uso, nonché alla presenza di disabili o la familiarità degli occupanti con
l’ambiente.
62
L'approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio
63
L'approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio
ti, la stabilità strutturale e la sicurezza delle squadre di soccorso, si dovrà prestare attenzione alle
particolari situazioni di elevato affollamento, all’eccessiva lunghezza dei percorsi di esodo e del
numero limitato di uscite di emergenza, oltre a ulteriori sorgenti di innesco e particolari dispo-
sizioni spaziali di materiale combustibile che consentano uno sviluppo più rapido del fenomeno.
64
L'approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio
65
L'approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio
mento di analisi e di come questi variano nel tempo. È possibile quindi stimare la variazione
di altezza libera dal pavimento dei fumi e gas di combustione e quindi la visibilità per gli oc-
cupanti in fuga e dei soccorritori e il loro tempo di fuga, il tempo di rivelazione dell’incendio e
di attivazione degli impianti sprinkler, portata massica e velocità dei prodotti di combustione
in estrazione dalle aperture presenti in un locale, pressione, temperatura e potenza termica del
rilascio dell’incendio, nonchè altre isosurface e diagrammi per rappresentare i risultati ottenuti.
66
L'approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio
67
L'approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio
68
L'approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio
Per tenere conto delle specifiche condizioni studiate mediante appositi scenari, il professioni-
sta antincendio, in conclusione della sua analisi, sottopone al Comando dei Vigili del Fuoco,
congiuntamente alla richiesta di valutazione del progetto, un documento nel quale dispone la
gestione delle misure stabilite, tali da mantenere il regolare livello di sicurezza antincendio di
progetto.
Un idoneo sistema di gestione della sicurezza antincendio, SGSA, deve essere quindi un utile
manuale per lo svolgimento dell’attività, rappresentato da un corretto uso delle procedure ope-
rative e da una continua formazione delle figure coinvolte, per il mantenimento di tutti i para-
metri posti alla definizione degli scenari.
Questo documento deve inoltre contenere le modalità di attribuzione delle responsabilità, all’in-
terno della struttura organizzativa dell’attività, le risorse e le procedure di controllo per mante-
nere nel tempo le condizioni di sicurezza, secondo gli scenari identificati. Pertanto, il documen-
to deve essere firmato congiuntamente dal responsabile dell’attività che è tenuto a verificare,
attraverso una periodica e impegnativa azione di vigilanza, lo stato di sicurezza e richiedere
eventuali azioni di correzione dell’analisi.
L’SGSA deve riportare quindi, conformemente a quanto disposto nel D.M. 5 maggio 2007 e dal
D.M. 03 agosto 2015, gli espliciti provvedimenti per l’attività in esame in relazione ai seguenti
aspetti:
• Organizzazione del personale. Devono essere segnalate tutte le figure coinvolte nell’attivi-
tà finalizzate alla sicurezza antincendio con i relativi incarichi e responsabilità;
• Identificazione e valutazione dei pericoli derivanti dall’attività. Viene richiesto di espli-
citare le procedure per identificare i pericoli e di valutare il rischio, sia in relazione agli
scenari individuati nell’analisi prestazionale, sia in riferimento ai parametri significativi
agli obiettivi di sicurezza;
• Controllo operativo. Si stabiliscono le procedure per il controllo e la verifica del corretto
funzionamento degli impianti e dei dispositivi di sicurezza antincendio messi in atto, sia
in condizioni di utilizzo, sia secondo le condizioni di inattività degli stessi;
• Gestione delle modifiche. Occorre stabilire i criteri di valutazione e le procedure per con-
sentire una sensibile variazione al luogo di svolgimento dell’attività. Tale variazione rispet-
to al costruito non deve produrre sostanziali differenze rispetto allo scenario d’incendio di
progetto e mantenere gli obiettivi di sicurezza antincendio fissati. Nel caso in cui vengano
rese necessarie tali modifiche, e sia resa evidente una variazione dei parametri alla base
della scelta degli scenari, è necessario identificare le procedure per sottoporre nuovamen-
te il progetto all’approvazione del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco;
• Pianificazione di emergenze. Devono essere individuate le azioni e le responsabilità nelle
varie fasi di emergenza, in relazione al piano di emergenza interno, compresa quella in
69
L'approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio
70
Approccio ingegneristico della sicurezza antincendio applicato all'esplosione:
valutazioni analitiche dell'effetto da sovrapressione
R = P •M
dove
• "R" è la misura del rischio;
• "P" indica la probabilità associata all'evento;
• "M" è la misura della magnitudine delle conseguenze attese.
Questa rappresentazione fornisce al progettista uno strumento oggettivo per porre a confronto
il risultato ottenuto con le soglie di ammissibilità definite dal normatore e porre i criteri di accet-
tabilità della progettazione. Tale approccio è applicabile anche per il rischio esplosione.
L'analisi di rischio è un processo codificato, disciplinato e strutturato che consente di deter-
minare la stima e successivamente la valutazione del livello di rischio connesso a determinati
scenari incidentali. Esso rappresenta uno degli strumenti principali per la determinazione dei
requisiti di tipo tecnico alla base di un successivo processo di individuazione della strategia an-
tincendio da attuare per ridurre la probabilità di occorrenza o la magnitudo delle conseguenze
attese, per condursi a una misura del rischio ammissibile1.
Una valutazione del rischio permette inoltre di individuare gli scenari di pericolo che possono
verificarsi attraverso una valutazione probabilistica di eventi a catena, permettendo di indicare
le sequenze incidentali più gravose da analizzare.
Alla base di una valutazione di questo tipo, in generale, si richiede una conoscenza accurata e
completa dell'attività presa in analisi, per la quale si ritiene necessario un costante aggiornamen-
to da applicarsi a ogni processo di lavorazione e per ogni situazione di funzionamento dell'im-
pianto, in cui può formarsi un'atmosfera esplosiva dovuta da gas o da polveri combustibili o da
1 Fiorentini, L., Marmo, L., La valutazione dei rischi di incendio, EPC Editore, 2011
71
Progettare in aree a rischio specifico per atmosfere esplosive
vapori infiammabili.
La valutazione del rischio esplosione entra a far parte della normativa legata alla sicurezza antin-
cendio solo con l'attuazione del D.M. 3 agosto 2015. Precedentemente non veniva presa in con-
siderazione nel decreto del 10 marzo 1998, ma si demandava ai principi di regolamentazione in-
dicati nel Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro o alle normative di carattere elettrotecnico
relativo agli impianti da usare nei luoghi con pericolo di esplosione, nonché alle direttive ATEX.
Ora, con l'emanazione di una specifica Regola Tecnica Verticale, che prende posto all'interno del
Codice di prevenzione incendi con il Capitolo V.2, viene applicata la metodologia quantitativa
dell'approccio ingegneristico anche al fenomeno esplosivo, ponendosi come possibile strumen-
to di valutazione del rischio delle aree con formazione di atmosfere esplosive.
Questa specifica RTV raccoglie le nozioni disperse tra le normative nazionali e internazionali in
merito alle atmosfere esplosive e le presenta in un unico riferimento legislativo: riporta i criteri
di zonizzazione delle aree in relazione alla probabilità di formazione delle atmosfere pericolose
e i metodi applicabili per la valutazione degli effetti dell'esplosione, oltre alla classificazione delle
categorie di azioni per le analisi di tipo strutturale. Introduce, quali novità del panorama norma-
tivo di riferimento, la quantificazione del livello di rischio accettabile e le misure per la riduzione
del pericolo specifico per abbattere il rischio sugli occupanti, ponendo particolare attenzione,
come per tutto il COPI, alla salvaguardia del personale coinvolto.
A questa valutazione di tipo quantitativo si affianca la possibilità di applicare un criterio a carat-
tere qualitativo, mediante il quale determinare il rischio esplosione con valutazioni quanto più
complete, ma pur sempre soggettive.
Nel presente capitolo verranno esposte sia l'analisi proposta dalla RTV in merito al rischio
esplosione, proponendo l'iter normativo e approfondendo le soluzioni indicate, sia il metodo
tradizionale a carattere qualitativo.
La valutazione e la riduzione dei rischi connessi in attività soggette, per la presenza di sostanze
infiammabili allo stato di gas, vapori, nebbie o polveri combustibili, è indicata tra gli obblighi
del datore di lavoro ai sensi del Decreto Legislativo 81/2008, per una corretta disamina dei cri-
teri di sicurezza sul posto di lavoro. Per ogni processo di lavorazione, di produzione e per ogni
situazione di funzionamento di un impianto in cui può manifestarsi la formazione di atmosfe-
re esplosive, devono essere individuate le misure tecniche necessarie al raggiungimento degli
obiettivi di sicurezza, considerando innanzitutto i seguenti tre principi generali (Disposizioni
del paragrafo V.2.1 del D.M. 3 agosto 2015):
• Prevenire la formazione di atmosfere esplosive;
• Evitare l'accensione di atmosfere esplosive;
• Attenuare i danni di un'esplosione in modo da garantire la salute e la sicurezza degli oc-
72
Progettare in aree a rischio specifico per atmosfere esplosive
cupanti.
Il D.M. 3 agosto 2015 fornisce una sequenza di fasi che il progettista deve esaminare per l'indi-
viduazione del grado di rischio connesso a un'attività, prendendo in analisi tutte le condizioni
che porterebbero alla generazione del fenomeno esplosivo e l'utilizzo di sistemi di prevenzione
e protezione che giustificherebbero i tre criteri elencati in precedenza.
Tra le fasi iniziali si ritiene necessario individuare le condizioni generali di pericolo di esplo-
sione. Come indicato in precedenza, è di fondamentale importanza conoscere il processo pro-
duttivo che si sta analizzando, che deve essere caratterizzato in tutte le sue fasi di attività (nor-
male funzionamento, avvio, fermata ordinaria, arresto di emergenza, guasto, manutenzione),
l'ambiente di lavoro nelle sue sezioni più pericolose, nonché le apparecchiature e gli impianti a
disposizione. Questa prima analisi permette di individuare le sorgenti di emissione.
Successivamente, individuate le sostanze coinvolte nell'ambiente di lavoro, si prevede una fase di
studio delle sostanze coinvolte, per rendere note al progettista le loro caratteristiche chimico-fi-
siche pertinenti l'esplosione.
Si procede, quindi, alla suddivisione delle aree a rischio in relazione alla frequenza, alla durata e
alla quantità dell'emissione delle atmosfere esplosive, in modo tale da individuare le estensioni
interessate a livelli di rischio differenti e localizzare l'azione di prevenzione.
L'allegato XLIX al D.Lgs. 81/2008, così come il D.M. 3 agosto 2015, definiscono la classificazione
in aree per le atmosfere esplosive secondo tre livelli di probabilità: zone 0, 1, 2 per le sostan-
ze infiammabili di natura gassosa, zone 20, 21, 22 per indicare le aree con sostanze granulate
infiammabili, polveri; la loro definizione verrà esposta di seguito insieme ai parametri che ne
differenziano il loro confine.
La zonizzazione delle aree a rischio esplosione trova riscontro anche nelle definizioni di sorgenti
di innesco descritte nel prf 1.4 - Tipologie di innesco, in relazione alla frequenza con cui queste
vengono a contatto con la miscela esplosiva:
• Sorgenti di accensione che possono manifestarsi continuamente o frequentemente, in ge-
nere presenti durante le normali operazioni;
• Sorgenti di accensione che possono manifestarsi in circostanze rare, in genere a seguito di
malfunzionamenti prevedibili;
• Sorgenti di accensione che possono manifestarsi in circostanze molto rare, in genere a
seguito di malfunzionamenti estremamente rari.
Analogamente, in termini di attrezzature, sistemi di protezione e componenti utilizzati, le sor-
genti di accensione prevedono la seguente classificazione:
• Sorgenti di accensione che possono manifestarsi durante il normale funzionamento;
• Sorgenti di accensione che possono manifestarsi unicamente a seguito di disfunzioni pre-
viste;
• Sorgenti di accensione che possono manifestarsi unicamente a seguito di disfunzioni rare.
In questa fase la valutazione del rischio legato agli inneschi deve essere condotta almeno per le
73
Progettare in aree a rischio specifico per atmosfere esplosive
tredici tipologie indicate nella norma UNI EN 1127, e ciascuno di questi deve essere valutato per
ogni ambiente, impianto e attrezzatura in opera, considerando però che in nessuna delle zone
classificate 0, 1, 2 o 20, 21, 22 è consentito avere attrezzature che presentino inneschi continui o
frequenti.
In merito alla declinazione dello stato di funzionamento riportato nelle precedenti classificazio-
ni, si fa riferimento al capitolo G.1.18 del COPI il quale riporta le seguenti definizioni:
• Con funzionamento normale si intende lo stato in cui si trovano apparecchi, sistemi di
protezione e componenti che svolgono la loro funzione prevista all'interno dei rispettivi
parametri di progettazione;
• Con disfunzione si intende lo stato degli apparecchi, sistemi di protezione e componenti
che non svolgono la funzione prevista;
• Con disfunzione prevista si intendono disturbi o guasti dell'apparecchio che si verificano
normalmente;
• Con disfunzione rara si intende il tipo di disfunzione che si sa che può accadere, ma solo
in rari casi. Due disfunzioni previste indipendenti che separatamente non creerebbero il
pericolo di accensione, ma che in combinazione creano il pericolo di accensione, sono
considerate una singola disfunzione rara.
Per una valutazione quantitativa del rischio esplosione secondo l'approccio ingegneristico, la
fase successiva prevede di determinare la misura della conseguenza attesa, che deve essere quan-
tificata secondo formulazioni semplificate presenti in normativa o espressioni empiriche debi-
tamente riconosciute, che tengono conto delle possibili conseguenze sulle persone esposte, sulle
strutture e sugli impianti.
In relazione a quanto già descritto nella seconda fase dell'approccio ingegneristico, l'analisi
quantitativa, attraverso validati codici di calcolo riconosciuti o formulazioni semplificate pre-
senti in normativa o espressioni empiriche che legano fra loro le grandezze più significative
di una esplosione, quali quelle esposte nel Cap. 5 - Metodi a confronto per la determinazione
dell'effetto da sovrapressione, è possibile valutare numericamente gli effetti fisici di un'esplosione,
quali le fiamme e i gas caldi, l'irraggiamento termico, la proiezione di frammenti o il rilascio di
sostanze tossiche o pericolose e, con particolare interesse in questa tesi, la sovrapressione.
Tale fase ha l'obiettivo di mettere in primo luogo la salvaguardia della vita umana, permettendo
di verificare, sulla base dei più realistici scenari individuati a seguito dell'analisi probabilistica,
il danneggiamento delle strutture di compartimentazione, degli impianti meccanici e degli im-
pianti di protezione attiva che potrebbero essere impraticabili a seguito dell'esplosione, l'agibilità
delle misure di protezione adottate sulle fonti di innesco e, ultimo non per importanza, le possi-
bili conseguenze per effetto domino.
Attraverso i risultati così ottenuti, si procede, quindi, al confronto tra il rischio stimato con il va-
lore quantitativo dell'effetto e la misura del rischio accettabile. Questa fase permette di stabilire
se sono necessari interventi progettuali per la riduzione del livello di rischio effettivo attraverso
74
Progettare in aree a rischio specifico per atmosfere esplosive
R > Ra
Il rischio accettabile è confrontabile in termini quantitativi solo per alcuni pericoli sui quali
sono stati condotti studi o rilievi statistici; in altri casi è da preferire la valutazione qualitativa.
I termini di confronto quantitativi del rischio accettabile non vengono riportati nel D.M. 3 ago-
sto 2015, ma sono rintracciabili nei riferimenti letterari e in normativa, mediante tabelle che
mettono in corrispondenza il valore limite con il livello di danno. Particolare riferimento è da
rivolgersi al Decreto Ministeriale dei Lavori Pubblici 9 maggio 2001 - Requisiti minimi di sicu-
rezza in materia di pianificazione urbanistica e territoriale per le zone interessate da stabilimenti
a rischio di incidente rilevante.
I livelli di soglia del rischio accettabile verranno riportati e approfonditi nel prf. 5.4 - Criteri di
ponderazione dell'effetto da sovrapressione.
Infine, tra le fasi proposte dal Codice di Prevenzione Incendi, si indicano le misure finalizzate
alla riduzione del rischio esplosione e alla salvaguardia degli occupanti.
Tra le strategie per la riduzione del rischio esplosione, è possibile adottare misure di preven-
zione, misure di protezione e misure gestionali. Le misure di prevenzione e gestionali sono da
preferire alle misure di protezione, a cui si ricorrono soltanto quando non si riesce a garantire
un livello di rischio accettabile con le altre due3.
Le misure di prevenzione riguardano la riduzione della probabilità di formazione di un inne-
sco in presenza di un'atmosfera esplosiva. Le misure gestionali vengono invece adottate per la
riduzione della probabilità di esplosione mediante l'adozione di procedure di corretta organiz-
zazione del lavoro e dei processi produttivi, alcune delle quali vengono riportate nelle Tabelle
V.2-3 e V.2-4 del riferimento normativo in analisi. Le misure di protezione, infine, permettono
di mitigare gli effetti di un'esplosione entro limiti accettabili.
Vengono fornite inoltre alcune misure per la messa in sicurezza degli occupanti, ponendo in
primo luogo l'attenzione a ridurre l'esposizione degli stessi agli effetti di un'esplosione. Tra gli
accorgimenti utili si propone il trasferimento delle sorgenti di pericolo all'esterno del fabbricato,
con schermature o debitamente distanziate, oppure all'interno del locale, ma opportunamente
protetta rispetto alle posizioni fisse di lavoro. Si consiglia, inoltre, di porre le fonti di pericolo in
2 Ponderazione del rischio secondo Manuale per l'applicazione delle direttive ATEX, Cavalieri A., 2011, EPC
Editore
3 Indicazione tratta dal paragrafo V.2.3 - Misure per la riduzione del rischio esplosione - comma 2 del D.M. 3
agosto 2015
75
Progettare in aree a rischio specifico per atmosfere esplosive
locali dove è meno frequente la presenza di occupanti, oppure dotati di misure di rilevamento
che permettano all'occupante di raggiungere un luogo sicuro prima dello sviluppo dell'esplosio-
ne.
Particolare attenzione viene posta anche ai prodotti impiegabili dove sia inevitabile la formazio-
ne delle atmosfere esplosive.
I prodotti utilizzabili devono rispettare le indicazioni della Direttiva ATEX 2014/34/UE. Sulla
base delle definizioni delle Categoria 1, 2 e 3 per le apparecchiature, i componenti e i sistemi di
protezione facenti parte del II Gruppo della direttiva di prodotto ATEX, già presentati nel prf.
1.2 - Quadro normativo sulle esplosioni, è possibile un'associazione tra la categoria del prodotto
e la zona di utilizzo di questa, come riportato nella Tabella 3.2.
0 1G
Gas
1 1G, 2G
2 1G, 2G, 3G
20 1D
Polveri
21 1D, 2D
22 1D, 2D, 3D
Tabella 3.1 - Compatibilità tra le zone classificate per la presenza di atmosfere esplosive e le Categoria ATEX per
la classificazione degli apparecchi, componenti e i sistemi di protezione
In conclusione, la procedura quantitativa per una valutazione del rischio esplosione secondo
il D.M. 3 agosto 2015 dispone di un procedimento a fasi che fornisce al progettista una guida
completa:
• Individuazione delle condizioni generali di pericolo di esplosione;
• Identificazione delle caratteristiche delle sostanze infiammabili o polveri combustibili;
• Determinazione della probabilità di formazione, della durata e dell'estensione delle atmo-
sfere esplosive;
• identificazione dei potenziali pericoli di innesco;
• valutazione dell'entità degli effetti prevedibili di un'esplosione;
• quantificazione del livello di rischio accettabile;
• adozione delle misure finalizzate alla riduzione del rischio esplosione.
76
Progettare in aree a rischio specifico per atmosfere esplosive
Zona 0: Area in cui è presente in permanenza o per lunghi periodi o spesso un’atmosfera esplosi-
va consistente in una miscela di aria e sostanze infiammabili sotto forma di gas, vapore o nebbia;
Zona 2: Area in cui durante le normali attività non è probabile la formazione di un’atmosfera
esplosiva consistente in una miscela di aria e di sostanze infiammabili sotto forma di gas, vapore
o nebbia e, qualora si verifichi, sia unicamente di breve durata.
Analogamente, per i luoghi con la presenza di nubi di polveri o depositi di polvere viene indicata
la seguente suddivisione:
Zona 20: Area in cui è presente in permanenza o per lunghi periodi o spesso un’atmosfera esplo-
siva sotto forma di nube di polvere combustibile nell’aria.
Zona 21: Area in cui occasionalmente durante le normali attività è probabile la formazione di
un’atmosfera esplosiva sotto forma di nube di polvere combustibile nell’aria.
Zona 22: Area in cui durante le normali attività non è probabile la formazione di un’atmosfera
esplosiva sotto forma di nube di polvere combustibile e, qualora si verifichi, sia unicamente di
breve durata.
Per determinare il tipo di zona e l'estensione della stessa deve essere fatta distinzione tra gas,
vapori, liquidi o nebbie infiammabili e polveri combustibili.
Per i gas, i vapori, i liquidi e le nebbie si può determinare la zona pericolosa (zona 0, 1, 2) in re-
lazione al grado di emissione della sostanza e alla ventilazione, seguendo le indicazioni proposte
77
Progettare in aree a rischio specifico per atmosfere esplosive
Figura 3.1 - Rappresentazione dei gradi di ventilazione: Alto (a sinistra), Medio (centro), Basso (a destra)
5 La normativa CEI EN 60079 Parte 10-1 è denominata Classificazione dei luoghi - Atmosfere esplosive per
la presenza di gas. Entra in vigore dal marzo 2016, anno di pubblicazione, in sostituzione della precedente CEI EN
60079-10-1:2010, che però rimane applicabile fino al 13 ottobre 2018.
78
Progettare in aree a rischio specifico per atmosfere esplosive
Ai fini analitici i tre gradi di ventilazione vengono determinati, sia per ambienti aperti che per
ambienti chiusi, attraverso tre parametri: volume ipotetico di atmosfera parzialmente esplosiva
(Vz), il tempo di persistenza (t) e la concentrazione percentuale media di sostanza infiammabile
nell'atmosfera del volume totale dell'ambiente considerato (Xm%).
O SCARSA
(6) (6) (6)
Continuo Zona 0 NE Zona 0 NE Zona 0 NE Zona 0 Zona 0
Zona 0 Zona 0
(8) (8) (8) (8)
(Zona non pericolosa) + Zona 2 + Zona 1 + Zona 2 + Zona 1
(6) (6) (6)
Primo Zona 1 NE Zona 1 NE Zona 1 NE Zona 1 Zona 1 Zona 1
Zona 1
(8) (8) (8) (8) (7)
(Zona non pericolosa) + Zona 2 + Zona 2 + Zona 2 + Zona 2 o Zona 0
(6) (6)
Secondo Zona 2 NE Zona 2 NE Zona 1 o anche
Zona 2 Zona 2 Zona 2 Zona 2
(6)
(Zona non pericolosa) (Zona non pericolosa) Zona 0
Tabella 3.2 - Determinazione del tipo di zone in base alla ventilazione e al grado di emissione secondo
CEI EN 60079-10-1:2016(9)
79
Progettare in aree a rischio specifico per atmosfere esplosive
10 Esempio tratto da Guida all'applicazione delle direttive ATEX, Cavaliere A., Scardamaglia P., EPC Editore.
80
Progettare in aree a rischio specifico per atmosfere esplosive
di deposito, e con una estensione orizzontale almeno pari alla distanza pericolosa in relazione
al danno preso in esame.
Tabella 3.3 - Zone pericolose per le polveri senza provvedimenti di bonifica secondo CEI EN 60079-10-1:2016
Il tipo di zona per le polveri è quindi generalmente determinato in relazione al grado di emis-
sione della sostanza, all'efficacia e alla disponibilità del sistema di bonifica, come indicato dalla
normativa CEI EN 60079-10-26.
Per stabilire il grado di efficacia di un sistema di bonifica per asportazione di polveri, si richiede
di aver nota la portata massima di emissione della polvere dalla sorgente. La norma sopra citata
definisce i seguenti tre gradi di efficacia:
• Un sistema artificiale di asportazione di grado alto permette di ridurre la concentrazione
di polvere nell'aria al di sotto del LEL attorno alla sorgente di emissione e all'interno del
sistema di aspirazione in modo istantaneo;
• Il grado medio indica che il sistema non è capace di ridurre la concentrazione di polvere
nell'aria al di sotto del LEL attorno alla sorgente di emissione e all'interno del sistema di
aspirazione, ma è capace di catturare tutta la polvere emessa dalla sorgente, considerando
il grado di emissione per cui il sistema è stato dimensionato;
• Se il sistema di asportazione è di grado basso questo non permette di ridurre la concen-
trazione di polvere nell'aria al di sotto del LEL, né attorno alla sorgente di emissione, né
all'interno del sistema di aspirazione e non è capace di catturare tutta la polvere emessa.
Analogamente, la disponibilità del sistema di bonifica prevede i seguenti tre livelli:
• Per buona disponibilità si intende quando l'asportazione è presente in continuità;
• Adeguata disponibilità prevede l'asportazione durante tutto il funzionamento normale.
Sono ammesse delle interruzioni purché poco frequenti e per brevi periodi;
• Il sistema di asportazione è considerata scarsa se non corrisponde ai requisiti di adeguata
o buona, anche se sono previste interruzioni per lunghi periodi.
Per classificare un'area secondo una zona pericolosa per le polveri combustibili, in presenza di
un sistema di aspirazione e captazione, occorre distinguere il volume compreso tra la sorgente
di emissione e la bozza di aspirazione (cono di aspirazione) e la zona pericolosa al di fuori di
tale volume.
6 La normativa CEI EN 60079 Parte 10-2 è denominata Classificazione dei luoghi - Atmosfere esplosive per
la presenza di polveri. Entra in vigore dal marzo 2016, anno di pubblicazione, in sostituzione della precedente CEI
EN 60079-10-1:2010, che però rimane applicabile fino al 13 ottobre 2018.
81
Progettare in aree a rischio specifico per atmosfere esplosive
Ora è possibile determinare la zona di pericolo mediante opportune tabelle estratte dalla norma
di riferimento per le polveri e riportate di seguito.
EMISSIONE BUONA
O SCARSA
(12) (12) (12)
Continuo Zona 20 NE Zona 20 NE Zona 20 NE Zona 20 Zona 20 Non
Zona 20
(14) (15) (14) (15)
(Zona non pericolosa) + Zona 22 + Zona 21 + Zona 22 + Zona 21 considerato
(12) (12) (12)
Primo Zona 21 NE Zona 21 NE Zona 21 NE Zona 21 Zona 21 Non
Zona 21
(14) (15) (14) (15)
(Zona non pericolosa) + Zona 22 + Zona 22 + Zona 22 + Zona 22 considerato
(12) (12)
Secondo Zona 22 NE Zona 22 NE (15) (14) (15)
Non
Zona 22 Zona 22 Zona 22 Zona 22
(14)
(Zona non pericolosa) (Zona non pericolosa) considerato
Tabella 3.4 - Zone pericolose esterne al cono di aspirazione delle polveri (9)
Tabella 3.5 - Zone pericolose interne al cono di aspirazione delle polveri con grado di efficacia medio
La Tabella 3.6 si riferisce al solo grado medio di efficacia del sistema di aspirazione. Questo
poiché se si considera un grado di efficacia alto, si avrebbe che nella zona interna al cono di
aspirazione non si formerebbero zone pericolose. Allo stesso modo, con un grado di efficienza
basso si avrebbe una condizione pari a non avere il sistema di bonifica, tale per cui questo grado
può non essere considerato.
Si consideri l'esempio risolto in Figura 3.4. Questo rappresenta un'unità di svuotamento per
polvere combustibile avente una grandezza media del particolato inferiore a 0.5mm. Il sistema
si colloca in un ambiente senza estrazione di aria, rendendo nulli il grado e la disponibilità della
ventilazione.
La sorgente di emissione è interna alla tramoggia verso il processo di lavorazione, e la bocca di
82
Progettare in aree a rischio specifico per atmosfere esplosive
carico è aperta per il versamento delle sacche nella tramoggia. Pertanto si individuano due gradi
di emissione: continuo all'interno della tramoggia verso il processo e primo sulla bocca della
stessa.
Si osserva che l'interno della tramoggia, data la presenza frequente, o continua, di una miscela
di polveri esplosive in aria, si classifica come zona 20. Poichè la bocca di carico è aperta, attorno
a questa si individua una zona 21 con estensione di 1m dal suo bordo e dal pavimento.
83
Progettare in aree a rischio specifico per atmosfere esplosive
• All'esplosione potrebbe seguire un incendio. Questo scenario deve tenere conto dell'indi-
sponibilità di quanto danneggiato dall'esplosione;
• A seguito dell'incendio potrebbe seguire un'esplosione. Questo scenario deve tenere con-
to dell'indisponibilità di quanto danneggiato dall'incendio.
Nella fase di identificazione degli scenari, il professionista del settore deve prendere in conside-
razione gli incidenti di esplosione o incendio che hanno interessato edifici simili, secondo un'a-
nalisi storica condotta su attività analoghe a quella considerata, riportando l'evento iniziatore
e le condizioni dell'ambiente circostante, le condizioni di propagazione, l'azione degli impianti
tecnologici e dei sistemi di protezione attiva, le azioni eseguite dai componenti della squadra
antincendio e la distribuzione e il comportamento degli occupanti.
Altri scenari plausibili dovranno essere tenuti in considerazione e sviluppati mediante le tecni-
che di valutazione probabilistica della sicurezza. Tra le metodologie più usate in questo ambito,
si fa riferimento all'albero degli eventi (Event Tree) e all'albero dei guasti (Fault Tree). Tali tecni-
che permettono al progettista antincendio di individuare ogni possibile sequenza pericolosa e, al
contempo, di selezionare gli scenari più gravosi, al fine di ridurre il numero analisi da condurre,
definendo il sottoinsieme degli scenari d'incendio di progetto.
In conclusione, ai fini dell'approccio ingegneristico di cui riporta questa trattazione, gli scenari
di progetto opportunamente scelti dovranno essere tradotti in termini quantitativi, definen-
do gli input di calcolo per una descrizione dettagliata in relazione alla verifica delle soluzio-
ni progettuali. Il professionista antincendio quindi indicherà i valori quantitativi per i criteri
di attività, occupanti e incendio, opportunamente riportati secondo le indicazioni del D.M. 8
agosto 2015 nei paragrafi M.2.4.1, che descrivono le caratteristiche architettoniche e struttu-
rali, impiantistiche, gestionali, e i fattori ambientali che influenzano le prestazioni antincendio
dell'attività, M.2.4.2, per descrivere l'affollamento e la distribuzione degli occupanti, la tipologia,
la famigliarità degli stessi con la struttura e lo stato di veglia, M.2.4.3, infine, per attribuire le
caratteristiche della tipologia del focolare e la localizzazione di questo, la distribuzione spaziale
del materiale combustibile, le fonti di innesco, i dati sperimentali connessi allo specifico caso
studio pubblicati da fonti autorevoli.
84
Progettare in aree a rischio specifico per atmosfere esplosive
• Il Guasto primario è quello dovuto alla costruzione o alle caratteristiche dei materiali del
componente;
• Il Guasto secondario è un guasto imputato a influenze esterne, quali condizioni ambien-
tali o per l'influenza di altri componenti del sistema;
• Il Guasto di comando è causato da errori di natura umana o da un uso scorretto del siste-
ma.
Gli eventi base sono guasti primari, imputabili tipicamente alla scarsa manutenzione dei com-
ponenti. I guasti secondari e di comando sono eventi intermedi che richiedono un livello di
indagine aggiuntivo.
L'albero degli eventi rappresenta graficamente le cause concatenanti secondo i principi dell'al-
gebra booleana. Vengono solitamente utilizzati gli operatori logici rappresentati nella Tabella
3.7 per legare gli eventi tra di loro. Altre simbologie di connessione logiche sono riportate nella
norma inglese EN BS 61025:2007 - Fault tree analysis (FTA).
85
Progettare in aree a rischio specifico per atmosfere esplosive
86
Progettare in aree a rischio specifico per atmosfere esplosive
L'analisi qualitativa per la valutazione del rischio esplosione prevede l'elaborazione sistematica e
documentata di informazioni, per prendere decisioni in merito ai fattori legati al rischio esplo-
sione.
Il rischio viene visto, alla base, come combinazione tra probabilità di accadimento, P, e conse-
guenze associate, D, ai quali vengono associati valori numerici convenzionali di una scala qua-
litativa, procedendo secondo semplici passi:
• Identificazione dei pericoli;
• Determinazione della probabilità e durata di atmosfere esplosive;
• Determinazione della presenza e dell'efficacia di sorgenti di innesco;
• Determinazione delle conseguenze e dell'entità dell'esplosione;
• Identificazione della funzione di rischio più opportuna e dei relativi criteri di accettabilità.
Dopo aver identificato i pericoli legati alla specifica attività, e documentati sul processo lavo-
rativo e sulle sostanze coinvolte, se si è in presenza di atmosfere potenzialmente esplosive, si
procede a valutare la probabilità, la quantità e la durata della stessa.
Nell'analisi qualitativa la probabilità che si verifichi un'esplosione, P, viene connessa al tipo di
zona e alla probabilità che siano presenti sorgenti efficaci di accensione.
Il tipo di zona indicata per un'area pericolosa costituisce intrinsicamente la probabilità che pos-
sa crearsi un'atmosfera esplosiva, PSE. Questa viene suddivisa qualitativamente in quattro livelli,
rispettivamente per le zone 0/20, 1/21, 2/22 e per le zone non pericolose indicate con NE. A
ciascuno di questi è assegnato un punteggio come indicato nella seguente tabella:
PSE4 Zona 0/20 - Area in cui è presente in permanenza o per lunghi periodi o frequentemente un'atmosfera esplosiva consistente in una 4
miscela di aria e di sostanze infiammabili sotto forma di gas, vapore, nebbia o polveri.
PSE3 Zona 0/20 - Area in cui la formazione di un'atmosfera esplosiva, consistente in una miscela di aria e di sostanze infiammabili sotto 3
forma di gas, vapori, nebbia o polveri, è probabile che avvenga occasionalmente durante le normali.
PSE2 Zona 0/20 - Area in cui durante le normali attività non è probabile la formazione di un'atmosfera esplosiva consistente in una miscela 2
di aria e di sostanze infiammabili sotto forma di gas, vapore, nebbia o polveri o, qualora si verifichi, sia unicamente di breve durata.
PSE1 Zona NE - Area non pericolosa, nella quale è quasi impossibile che si formi un'atmosfera esplosiva consistente in una miscela di aria e 1
87
Progettare in aree a rischio specifico per atmosfere esplosive
talvolta, o quasi mai, nella zona. Il PINN 1 rappresenta un contatto mai presente tra l'atmosfera
esplosiva e la sorgente di innesco.
PINN 4
Le sorgenti di accensione sono presenti in maniera continua o frequente durante il normale funzionamento. 4
(Molto probabile)
PINN 3
Le sorgenti di accensione possono manifestarsi in circostanze rare a seguito di malfunzionamenti. 3
(Probabile)
PINN 2
Le sorgenti di accensione possono manifestarsi in circostanze molto rare a seguito di malfunzionamenti. 2
(Poco probabile)
PINN 1
Sorgenti di accensione assenti o, se presenti, praticamente non efficaci. 1
(Improbabile)
Una volta determinati PSE e PINN, la probabilità che si verifichi un'esplosione può essere ri-
cavata dalla matrice che segue, riportando il valore corrispondente ai due parametri sugli assi.
4 1 3 4 4
3 1 2 4 4
PINN
2 1 2 2 3
1 1 1 1 1
1 2 3 4
PSE
PROBABILITÀ DI
DEFINIZIONE QUALITATIVA
ESPLOSIONE, P
L'esplosione è IMPROBABILE quando il suo manifestarsi è legato ad una serie di eventi tra loro indipendenti poco probabili.
1
Non si sono mai manifestati eventi in condizioni analoghe.
L'esplosione è POCO PROBABILE quando il suo manifestarsi è legato al contemporaneo verificarsi di eventi sfavorevoli, anche
2
non indipendenti tra loro.Sono noti solo rarissimi episodi già verificatesi in circostanze analoghe.
3 L'esplosione è PROBABILE quando è legata ad un evento o a più eventi concorrenti che possono innescare l'atmosfera esplosiva.
88
Progettare in aree a rischio specifico per atmosfere esplosive
L'esplosione è MOLTO PROBABILE quando l'evento che può determinarla ha una elevata probabilità di verificarsi. Ad esempio:
4
presenza di sorgenti di innesco nelle immediate vicinanze di atmosfere esplosive.
Si procede ora alla determinazione delle conseguenze dell'esplosione, ovvero del danno, seguen-
do le disposizioni dell'INAIL (Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul
Lavoro).
Il danno, D, può essere qualitativamente indicato secondo quattro livelli (Trascurabile, Lieve,
Grave, Gravissimo) per il quale il valore viene determinato in relazione ai seguenti parametri:
• Classificazione della zona, CLZONA;
• Presenza di lavoratori esposti, LESP;
• Fattore di esplodibilità dell'atmosfera, Kesp;
• Indice relativo al volume Vz pericoloso per i gas, FVZ. L'ndice relativo allo spessore dello
strato di polvere, IS;
• Fattore di confinamento, FC.
Per ogni livello che caratterizza i parametri appena elencati, viene associato un valore rumerico
secondo le tabelle che seguono.
Al parametro CLZONA sono associati quattro livelli con pericolosità crescente, corrispondenti
alle zone per sostanze infiammabili e combustibili e alla "Zona non estesa", NE.
ZONA CLZONA
Zona 0/20 2
Zona 1/21 1
Zona NE 0
L'indicatore LESP rappresenta la presenza dei lavoratori esposti all'eventuale danno, secondo
una classificazione di tre livelli (Nulla, Saltuaria, Continua). Questo parametro permette di ca-
ratterizzare la formulazione secondo una particolare attenzione legata al rischio vita del perso-
nale coinvolto.
Nulla 0
Saltuaria 0,25
Continua 0,5
89
Progettare in aree a rischio specifico per atmosfere esplosive
≤ 500 ≤ 200 0
Per il parametro FVZ, relativo ad atmosfere esplosive generate da miscele di gas ed aria, vengono
definiti tre livelli in relazione al volume ipotetico di atmosfera potenzialmente esplosiva, Vz.
3
VZ [dm ] FVZ
≤ 10 0
≤5 0
5 < S ≤ 50 0,25
> 50 0,5
TIPO DI CONFINAMENTO FC
Non confinata 0
In definitiva, la misura del danno, D, viene rappresentata dalla sommatoria dei parametri appe-
90
Progettare in aree a rischio specifico per atmosfere esplosive
na indicati secondo le seguenti relazioni, valide rispettivamente per i gas e per le polveri:
Sulla base della sostanza considerata e del valore di danno condotto con le precedenti espres-
sioni, l'analisi conduce a uno dei quattro livelli che descrivono la misura qualitativa del danno.
Infortuni o patologie di carattere fisico e/o psicofisico croniche con effetti parzialmente invalidanti.
4 Infortunio o episodio di esposizione acuta con effetti anche letali o che possono determinare una condizione di invalidità
permanente. Infortuni o patologie di carattere fisico e/o psicofisico croniche con effetti totalmente invalidanti.
Una volta determinati i valori qualitativi della probabilità di esplosione, P, e del fattore di danno,
D, il valore che rappresenta il rischio, in particolari condizioni al contorno, determinato per
ciascuna zona di emissione, viene calcolato moltiplicando i due fattori e arrotondando il valore
alla cifra intera, a favore di sicurezza.
Si determinano così quattro range a rappresentare quattro soglie del rischio esplosione come
riportato nella tabella seguente.
Trascurabile 1≤R≤2 mati nel tempo con il fine di elevare il livello di prevenzione e ottimizzare lo stato dei luoghi e le
procedure di lavoro.
91
Progettare in aree a rischio specifico per atmosfere esplosive
Grado di rischio che implica la sussistenza di una condizione di rischio grave, ma non imminente
Medio 4≤R≤9 per i lavoratori, e che potrebbe causare GRAVI danni con un elevato grado di inabilità o determi-
nare patologie dagli effetti invalidanti permanenti. Sono richiesti interventi a medio termine.
Sono richieste misure di prevenzione e protezione urgenti poiché determinano i presupposti per
Alto 9 ≤ R ≤ 16
l’accadimento di un possibile infortunio di GRAVISSIMA entità.
Nella valutazione del rischio esplosione secondo la procedura qualitativa, le indicazioni ripor-
tate nella Tabella 3.19 a descrivere il livello di rischio permettono di indicare la necessità con
cui attuare le misure preventive e protettive. Con i termini "urgenti" e "medio termine" si vuole
lasciare, però, al Datore di Lavoro l'onere di stabilire la valenza temporale da attribuire agli inter-
venti tecnici e di manutenzione, per minimizzare la probabilità di rischio legata alla formazione
di atmosfere pericolose e al danno che queste potrebbero causare.
Seguendo la procedura indicata dall'INAIL, si può osservare come la formulazione proposta per
calcolare la misura del danno può risultare non sempre a valenza universale.
Si consideri un particolare scenario tale per cui si abbia il valore massimo per ogni coefficiente,
ad eccezione dell'indice di esplodibilità con cui si ha Kesp pari a 0 e il volume di atmosfera esplo-
siva FVZ pari a 0. Accettando queste condizioni si ha un fattore di danno pari a 3,0 , risultando
così che l'analisi conduce a ipotizzare qualitativamente un'entità del danno grave.
Tale situazione, però, induce a considerare che anche trascurabili e poco reattive atmosfere esplo-
sive, anche nulle, possono portare a considerevoli danni fisici, patologici o a invalidità parziali.
92
Progettare in aree a rischio specifico per atmosfere esplosive
dove:
• IPI indica l'energia di innesco;
• IPC1 e IPC2 caratterizzano la concentrazione di combustibile. Il primo indica la facilità
di ingresso nel campo di esplodibilità in base alla temperatura, mentre il secondo rappre-
senta l'ampiezza dello stesso;
• IPE1 e IPE2 indicano le caratteristiche dell'esplosione in termini, rispettivamente, di in-
tensità e di velocità massima di aumento della pressione del tempo.
Visto la forte caratterizzazione con le proprietà del combustibile, si deve far distinzione sulla
base della natura dell'agente chimico in gas, vapori, nebbie e polveri, come riportato nelle Ta-
belle 3.20 e 3.21.
Nel caso in cui il combustibile in analisi fosse una polvere, è necessario tenere in conto la di-
mensione granulometrica media e le particolari condizioni in cui si trova l'agente. Si consideri
quindi la Tabella 3.22 che indicano i valori da sommare o sottrarre all'indice di pericolo.
Infine, ulteriori considerazioni devono essere trattate in merito alla trattazione dei dati forniti.
Dovrà essere considerato l'aggiornamento e l'estensione da cui sono state ricavate le fonti, e se
le fonti sono derivanti da misure sperimentali. Si riportano nella Tabella 3.23 i rispettivi valori
correttivi che permettono di prendere in considerazione quanto appena indicato.
93
Progettare in aree a rischio specifico per atmosfere esplosive
ENERGIA DI INNESCO
CARATTERISTICHE DELL'ESPLOSIONE
I dati utilizzati derivano da fonti non aggiornati (oltre 5 anni) Si aggiunge 0,25
Almeno alcuni dei dati utilizzati derivano da fonti aggiornati (ultimi 5 anni) Si aggiunge 0,125
Quasi tutti i dati utilizzati derivano da fonti aggiornati (ultimi 5 anni) Il valore resta invariato
Dati ricavati da fonti diverse, senza probabilità di confronto dei singoli dati Si aggiunge 0,5
Dati ricavati dal confronto di diverse fonti disponibili (dati discordi) Si aggiunge 0,25
94
Progettare in aree a rischio specifico per atmosfere esplosive
ENERGIA DI INNESCO
Temperatura di accensione dello strato < 150 150 - 200 200 - 300 > 300
CARATTERISTICHE DELL'ESPLOSIONE
95
Progettare in aree a rischio specifico per atmosfere esplosive
Polvere ad umidità molto aumentata rispetto al normale (min 30%) Si sottrae 3 agli IP
GRANULOMETRIA
Tabella 3.21 - Correzioni dell'indice di pericolo per specifiche condizioni delle polveri
Per determinare gli indici di rischio legati alle sorgente di emissione vengono presi in conside-
razione la probabilità di formazione dell'atmosfera esplosiva, la probabilità della presenza di un
innesco e dell'estensione dei danni causati a seguito del fenomeno esplosivo.
Gli indici di rischio per sorgente di emissione sono così determinati:
dove:
• IRE-SE è l'indice di rischio da esplosione per sorgente di emissione;
• IRT-SE è l'indice di rischio di tossicità per sorgente di emissione;
• IPE e IPT sono gli indici di pericolo esplosione e tossicità riferito all'agente chimico calco-
lati come definito in precedenza;
• Δzona è la variazione del rischio dovuto alla classificazione della zona generata dalla sorgen-
te di emissione;
• Δinneschi è la variazione del rischio dovuto alla probabilità di presenza di sorgenti di accen-
sione;
• Δdanni esplosione è la variazione del rischio dovuto all'entità di danni diretti da esplosione;
• Δdanni tossicità è la variazione del rischio dovuto all'entità dei danni interni da tossicità dei
prodotti di combustione;
96
Progettare in aree a rischio specifico per atmosfere esplosive
Dove il peso assegnato viene così definito secondo i range di probabilità e durata per ogni zona:
Tabella 3.23 - Variazione del rischio dovuto alla classificazione della zona
La variazione del rischio dovuto alla probabilità per la presenza di sorgenti di accensione, inve-
ce, considera tutte le sorgenti di emissione presenti all'interno del volume in condizioni di esplo-
sività. La variazione del rischio per la presenza di sorgenti di accensione è quindi legata alla fre-
quenza e alla persistenza per ogni singola sorgente di innesco secondo la seguente formulazione:
ZONA Da A Da A PESO
Δzona
(per un solo innesco)
Tabella 3.24 - Variazione del rischio dovuto alla probabilità per la presenza di sorgenti di accensione
Infine, la variazione del rischio dovuto all'entità dei danni viene calcolato come segue, facendo
distinzione tra gli effetti di natura meccanica da quella tossica:
97
Progettare in aree a rischio specifico per atmosfere esplosive
dove:
per il quale:
D base T = 5 • D base E
mentre Dbase E è la stima della distanza alla quale l'esplosione provoca un effetto negativo, posta
convenzionalmente una distanza di soglia per una sovrapressione di picco pari a 0,07 bar, che
è stato definito8 come valore al quale corrispondono lesioni irreversibili per una popolazione
sana.
Si procede, innanzitutto, con il calcolo della distanza di danno stimata, d, espressa in metri
come:
d = f • V 1/3
dove:
• f è un coefficiente che dipende dalle condizioni ambientali al contorno;
• V è il volume in condizioni di esplosività generalmente noto [m3].
Il fattore f viene caratterizzato da due parametri. Da un lato la pressione massima di esplosione
(Pmax) e dall'altro dal livello di confinamento e di ostruzioni. Quest'ultimo caratterizza il fattore
f secondo specifiche relazioni:
• Nube completamente confinata: indica la presenza di una nube in un ambiente chiuso op-
pure che si trova in presenza di ostacoli ravvicinati dove il 30% del volume totale dell'area
in condizioni di esplosività è occupato da ostruzioni (frazione di ingombro) e con una
distanza fra gli ostacoli inferiore a 3m;
f = 10 (Log(Pmax))/1,19 + 0,33)
8 Definito secondo le Linee Guida Nazionali per la pianificazione dell'emergenza esterna dal D.M. 15 mag-
gio 1996 e dal D.M. 9 maggio 2001
98
Progettare in aree a rischio specifico per atmosfere esplosive
• Nube parzialmente confinata: indica una nube a contatto con due o più pareti oppure in
presenza di ostacoli con una frazione di ingombro inferiore al 30% e/o una distanza tra gli
ostacoli superiore a 3m;
f = 10 (Log(Pmax))/1,09 - 0,33)
• Nube non confinata: indica l'assenza di ostacoli e di pareti, ad eccezione del terreno.
f = 10 (Log(Pmax))/0,98 - 1,48)
Il grafico di seguito riportato mostra come varia la distanza di danno con diversi livelli di confi-
namento al variare della massima pressione per un volume di nube costante.
Figura 3.5 - Distanze di danno stimate al variare di Pmax per una nube di volume di 1 m3
La produttoria dei fattore di correzione è invece dato da specifiche condizioni operative indicate
nella Tabella 2.26.
Il metodo RAMSES infine definisce gli indici di rischio per mansione. Questi indicano il rischio
per i lavoratori dovuto dalla potenziale presenza di atmosfere esplosive e vengono definiti come:
99
Progettare in aree a rischio specifico per atmosfere esplosive
dove:
• IRE-M è l'indice di rischio da esplosione per mansione;
• IRT-M è l'indice di rischio di tossicità per mansione;
• IPE-SE e IPT-SE sono gli indici di rischio esplosione e tossicità per sorgenti di emissione come
definiti in precedenza;
• Δprossimità-E e Δprossimità-T sono le variazioni del rischio dovute alla posizione della mansione
all'interno dell'area per danni diretti da esplosione o indiretti da tossicità;
• Δfrequenza è la variazione del rischio dovuto alla frequenza della presenza della mansione;
• Δformazione è la variazione del rischio dovuto al livello di formazione della mansione;
• KM-E è la costante per mansione per rischio esplosione pari a 2;
• KM-T è la costante per mansione per rischio tossico pari a 2.
Gli effetti dell'esplosione variano con l'aumentare della distanza dal punto di innesco. Pertanto
i termini Δprossimità-E e Δprossimità-T tengono conto della distanza minima dell'operatore dal volume
potenzialmente esplodibile e la distanza di danno precedentemente calcolata, d.
La tabella che segue riporta i valori di Δprossimità in relazione ai range di rapporto della distanza
minima dall'operatore sulla distanza di danno.
10 -6,00
1,2 5 -2,00
In posizione mediana tra il confine del volume e la distanza di danno 0,4 0,8 +0,48
Tabella 3.26 - Variazione del rischio dovuto alla prossimità degli operatori al volume potenzialmente esplosivo
Per il calcolo dell'indice di rischio per mansione si tiene conto anche della frequenza con la
quale gli operatori possono trovarsi nell'area di impatto con gli effetti dell'eventuale esplosione.
Si cacola come:
Anche il livello di formazione, necessariamente richiesto dalle vigenti norme di sicurezza, pesa
sulla stima dell'indice di rischio globale, in quanto condiziona da un lato il controllo delle sor-
genti di accensione e dall'altro la capacità dell'operatore di mettere in atto le opportune misure
di protezione.
100
Progettare in aree a rischio specifico per atmosfere esplosive
Procedure di lavoro scritte che contengono anche chiare indicazioni di sicurezza -1,30
Tabella 3.27 - Variazione del rischio dovuto al livello di formazione dei lavoratori
INDICE DI PROGRAMMA
DETTAGLIO SULLE MODALITÀ DI ATTUAZIONE
RISCHIO INTERVENTI
· Verifica SPP aziendale sulla necessità di sospendere l’attività sino al ripristino delle condizioni di sicurezza
3-4: medio Programmare interventi · Intervento tecnico/manutentivo nel breve o brevissimo periodo
· Verifica SPP aziendale sulla necessità di istituire specifiche restrizioni / forme di controllo
medio termine · Sorveglianza continuativa da parte dei preposti sulle attività in oggetto
necessario programmare · Mantenimento delle condizioni di sicurezza e del rispetto degli adempimenti generali in ottemperanza al
101
Progettare in aree a rischio specifico per atmosfere esplosive
0-1: trascurabile Non è necessario · Mantenimento delle condizioni di sicurezza e del rispetto degli adempimenti generali in ottemperanza al
di miglioramento
ADOTTATO
Possibilità di ignizione ad alta intensità Selezionare questa voce se è possibile che l'esplosione sia innescata da una fonte ad alta intensità, 2
come accade per esempio nel caso di un'esplosione in ambiente aperto causata da una precedente
Possibilità di transizione da deflagra- In apparecchiature allungate o raccordate tra loro, soprattutto in presenza di ostacoli che aumenta- 2
zione no la turbolenza, è possibile che un’esplosione si propaghi con un’accelerazione del fronte di fiamma
Possibile effetto domino Si consideri la possibilità che l'esplosione iniziale generi esplosioni successive o causi altri eventi 5
L'esplosione è contenuta da pareti Le pareti devono resistere all'esplosione senza subire deformazioni permanenti 0,01
L'esplosione è contenuta da pareti Le pareti devono resistere all'esplosione, ma possono subire deformazioni permanenti. In seguito ad 0,05
resistenti all'urto di esplosione un'esplosione deve essere previsto il controllo strutturale per la verifica della sicurezza del sistema
Sono presenti sistemi di sfogo Devono essere considerati solo sistemi (quali dischi di sicurezza, pannelli, sportelli di esplosione) 0,1
dell'esplosione adeguatamente dimensionati e installati in modo da non poter causare danni a persone in caso di
Sono presenti sistemi di soppressione I sistemi devono essere correttamente dimensionati e mantenuti attivi 0,05
dell'esplosione
Sono adottate misure contro la Si considerino per esempio l'iniezione di agenti estinguenti, e la presenza di filtri tagliafiamma, 0,5
propagazione dell'esplosione sifoni, deviatori di esplosione, valvole e cerniere ad azione rapida, valvole doppie, sistemi di stroz-
zatura, ecc.
intervento automatico
Gestione dell'emergenza
Presenza dello specifico scenario nel Devono essere definite disposizioni specifiche per l'intervento in emergenza quali: arresto dell'im- 0,9
Piano di emergenza aziendale pianto, interruzione di flussi, svuotamento di apparecchiature, allagamento di parti di impianto
Lo scenario relativo all'esplosione con possibile rischio inalatorio è presente nel Piano di emergenza aziendale 0,9
Sono forniti e mantenuti in servizio dispositivi di protezione delle vie respiratorie da utilizzare in caso di emergenza 0,1
102
Approccio ingegneristico della sicurezza antincendio applicato all'esplosione:
valutazioni analitiche dell'effetto da sovrapressione
Al fine di evitare o ridurre gli effetti causati da un'atmosfera esplosiva che entra in contatto con
una sorgente di innesco efficace, ai sensi dell'Art. 289 del Titolo XI del Testo unico sulla salute
e sicurezza sul lavoro, il datore di lavoro è obbligato a effettuare un'analisi del rischio e, di con-
seguenza, applicare i dovuti provvedimenti al fine di mettere in sicurezza i lavoratori esposti al
pericolo.
Il datore di lavoro può adempiere a tale obbligo attuando principi di protezione integrata, se-
condo quanto disposto dalla normativa vigente UNI EN 1127-1. Può pertanto adottare misure
di tipo preventivo o protettivo accompagnate da misure gestionali, o prevedere combinazioni di
queste.
Le misure di prevenzione dagli effetti esplosioni hanno solo il compito di ridurre la probabilità
di innesco, ma non di eliminarla completamente. Per attuare misure di prevenzioni è possibile
seguire due possibili strategie:
• Evitare la formazione di atmosfere esplosive. Questa misura può essere attuata moderan-
do i livelli di concentrazione della sostanza infiammabile al di fuori del range di infiam-
mabilità, oppure agendo sulla concentrazione di ossigeno andando a limitarla al di sotto
del LOC;
• Evitare qualsiasi sorgente di innesco.
Con le misure di protezione dalle esplosioni, invece, si intendono quelle scelte progettuali che
si possono adottare al fine di controllare e mitigare gli effetti dell’innesco dovute dalla propaga-
zione di una deflagrazione.
• L'attuazione di una misura protettiva prevede un'elevata probabilità per l'innesco dell'at-
mosfera e quindi porta il progettista ad accettare, inevitabilmente, l'eventualità di un'e-
splosione. Per ricondursi a un livello accettabile del danno si prevedono le cosiddette mi-
sure di protezione costruttiva.
Sebbene l’esplosione sia in questo caso accettata come inevitabile, deve essere comunque con-
dotta un’analisi del rischio che permetta di determinare la strategia progettuale più adatta.
La scelta prioritaria dovrebbe essere sempre quella di evitare la formazione di atmosfere esplo-
sive. Pertanto, la riduzione degli effetti mediante un sistema di protezione viene resa necessaria
solo quando l'obiettivo di sicurezza sufficiente non viene raggiunto mediante unicamente l'at-
tuazione di misure di prevenzione.
Sono essenzialmente solo quattro le strategie disponibili in letteratura e in normativa per l'attua-
zione di misure di protezione costruttiva:
• Progettazione resistente all'esplosione;
103
Principi di protezione integrata
1 Il punto di infiammabilità, flash point, di un liquido infiammabile è la temperatura più bassa alla quale si
formano vapori in quantità tale che in presenza di ossigeno e di un innesco danno luogo a fenomeni di combustio-
ne.
104
Principi di protezione integrata
tecnica dell'inertizzazione, ovvero l'aggiunta di gas inerti nel volume della miscela (per esempio
gas nobili o azoto), oppure di sostanze polverose inerti o di vapore acqueo, con il problema che
quest'ultimo possa formare condensa. L'inertizzazione per mezzo di gas inerti permette una
riduzione della concentrazione di ossigeno nell'ambiente e quindi di evitare la formazione di
atmosfere infiammabili agendo sul controllo del comburente.
Un'ulteriore metodologia di prevenzione per limitare la formazione di atmosfere esplosive con-
siste nella diluizione per ventilazione. La prevenzione è ottenuta creando una pressione legger-
mente inferiore della pressione ambiente attraverso un apposito sistema di aspirazione. Per le
polveri, la ventilazione è resa efficiente solo quando il materiale fine viene estratto direttamente
dal luogo di origine (aspirazione localizzata) e se vengono evitati depositi pericolosi. A tal pro-
posito si possono attuare diverse misure progettuali:
• Deve essere prestata particolare attenzione al percorso dei tubi del sistema di trasporto e
di aspirazione delle polveri, alla velocità di scorrimento e alla rugosità delle superfici;
• Gli elementi strutturali dell'ambiente devono avere, quanto più possibile, superfici lisce o
rivestendo o inclinando le possibili superfici di deposito;
• Devono essere evitati gli accumuli di polveri su superfici riscaldate;
• Devono essere scelti dispositivi di svuotamento idonei per gli impianti di raccolta delle
polveri.
Analogamente è possibile agire sulla presenza di fonti di innesco per evitare che queste possano
venire a contatto con atmosfere esplosive. Lì dove non è possibile eliminare le sorgenti di accen-
sione dal luogo pericoloso, la normativa UNI EN 1127-1 dispone di alcune misure protettive al
fine di rendere le sorgenti di accensione innocue.
Il tipo di misura da adottare dipende dalla probabilità di comparsa di un'atmosfera esplosiva e
dalle conseguenze di una possibile esplosione. Ciò si valuta facendo distinzione tra tre diverse
categorie di apparecchi di cui alla Direttiva ATEX 34/16/CE, che riflettono i requisiti delle zone
della classificazione dei luoghi pericolosi.
Gli apparecchi di categoria 1 assicurano un livello di sicurezza molto alto e sono progettati per
essere usati in luoghi in cui sono presenti frequentemente o per lunghi periodi atmosfere esplo-
sive di origine gassosa, vapori, nebbie o nubi di polveri. Gli apparecchi in questa categoria devo-
no garantire il livello di protezione anche a seguito di incidenti molto rari e prevedere il corretto
funzionamento anche nel caso di due disfunzioni indipendenti dell'apparecchio.
Nella categoria 2 rientrano quegli apparecchi progettati per poter assicurare un alto livello di
protezione e sono destinati per essere utilizzati nelle zone 1 o 21.
Infine, la categoria 3 comprende apparecchi progettati in grado di assicurare un livello di pro-
tezione normale e sono previsti nell'utilizzo dei luoghi in cui è improbabile che si verifichino
atmosfere esplosive o che siano presenti per brevi periodi.
105
Principi di protezione integrata
Se le misure di prevenzione non possono essere adottate, dovrà essere scelta la progettazione
mediante i sistemi di protezione alternativi in modo da limitare gli effetti di un'esplosione ad un
livello di sicurezza accettabile.
Le misure di protezione sono definite "sistemi di protezione costruttiva" e sono riconducibili
principalmente a sole quattro tipologie:
• Progettazione resistente all'esplosione;
• Il venting (o Sfogo dell'esplosione);
• La soppressione dell'esplosione;
• L'isolamento dell'esplosione.
Progettazione
6.5.2 EN 14460 NFPA 69
resistente all’esplosione
EN 14491
NFPA 68
Sfogo dell'esplosione 6.5.3 EN 14994
NFPA 69
EN 16009
Soppressione
6.5.4 EN 14373 NFPA 69
dell'esplosione
Conoscere i meccanismi alla base delle strategie di protezione dalle azione dell'esplosione per-
mette di individuare la più idonea scelta progettuale in relazione alle condizioni al contorno
coinvolte.
Si consideri, per esempio, il sistema di soppressione dell'esplosione. Questo è l'unico approccio
che permette di "soffocare" l'esplosione all'origine del suo sviluppo. Fornisce quindi una prote-
zione lì dove altri metodi non possono soddisfare le richieste imposte dall’analisi dei rischi. Il
venting è un metodo inappropriato dove sono coinvolti materiali tossici o nocivi o dove non è
possibile sfogare i gas in ambienti sicuri. I metodi di isolamento, d’altro canto, sono usati per
proteggere le unità lavorative adiacenti a scapito del volume dove l’ignizione ha avuto inizio. E
la progettazione per il contenimento dell'esplosione, invece, è applicabile solo dove il volume
permette una sufficiente resistenza a pressione.
Analizziamo, quindi, di seguito, le quattro strategie di protezione.
106
Principi di protezione integrata
Pred=Pes/DLF
dove:
• Pred è la massima pressione sviluppata durante la deflagrazione con la presenza di sistemi
di protezione integrata [bar];
• Pes è la pressione di esercizio stimata sul serbatoio calcolata come pressione statica equiva-
lente di quella generata dall'esplosione [bar];
• DLF è il fattore di carico dinamico definito come segue:
DLF=Xm/Xs
dove:
• Xm è la deformazione dinamica massima;
107
Principi di protezione integrata
Alla prima condizione, per la quale è contemplata una deformazione permanente purchè questa
non porti a rottura, si deve verificare che:
dove:
• Fy è il rapporto tra la sollecitazione di snervamento e la sollecitazione ammissibile del
materiale del sistema;
• Fu è il rapporto tra la sollecitazione ultima e la sollecitazione ammissibile del materiale del
sistema;
• PMAWP è la pressione di deflagrazione di progetto quando l'ambiente è in pressione.
Per gli ambienti con pareti in acciaio o in acciaio inossidabile, Fu e Fy sono pari a 3.5 e 1.75.
È necessario notare, quindi, come la proprietà del materiale di un involucro siano determinan-
ti per la progettazione resistente all'esplosione. Ulteriori considerazioni possono essere riferite
all'inerzia. Se le superfici di un involucro sono tali da poter assorbire l'impatto di un'onda d'ur-
to, la massa complessiva dell'ambiente, quale per esempio quella di un edificio, è in grado di
attenuare per inerzia gran parte della quantità di energia di un'esplosione, in relazione alla sua
risposta deformativa nei confronti degli sforzi.
Pertanto è possibile distinguere due tipologie di strutture. Una prevalentemente elastica caratte-
rizzata da piccole deformazioni a seguito di grandi sforzi, e che porta la struttura ad essere molto
robusta. La seconda tipologia è una struttura più leggera e duttile, per cui a basse resistenze
corrispondono grandi deformazioni e le riserve di duttilità vengono strutturate per assorbire
l'energia3.
Nel primo caso si ha quindi una struttura di tipo elastico, con un elevato impiego di materiale,
un grande peso e un notevole impatto economico, tipicamente utilizzate in applicazioni militari
3 Fidelibus, A., La resistenza degli edifici alle esplosioni, Safety & Security, Gen-Feb 2010
108
Principi di protezione integrata
affinchè il manufatto mantenga la propria agibilità anhe a seguito di ripetuti fenomeni esplosivi.
La seconda si tratta di una struttura dissipativa, più esile, in cui i materiali sono destinati alla
plasticizzazione e con una notevole riduzione dei costi; tale struttura trova applicazione nelle
realizzazioni di tipo civile e hanno le superfici tipicamente rivestite di pannelli che rispondono a
deformabilità programmata per permettere di dissipare l'azione dell'esplosione.
4.2.2 Venting
Questa misura di tipo costruttivo permette, come già accennato nel capitolo in relazione alla
progettazione resistente all'esplosione, di sfogare la sovrapressione generata dalla deflagrazione
al di fuori del recipiente, vessel, e ridurne così gli effetti causati dall'energia rilasciata dall'onda
d'urto. Ciò è ottenuto prevedendo alcune aperture sulle superfici dell'involucro, opportunamen-
te dimensionate, permettendo di ridurre la pressione iniziale fino a una pressione di esplosione
ridotta, tale da impedire la rottura dall'interno del componente.
La superficie di scarico necessaria a un sistema di sfogo dipende principalmente dai seguenti
aspetti:
• Resistenza del recipiente;
• Velocità massima di aumento di pressione, (dP⁄dt)max, e pressione massima di esplosione,
Pmax;
• Pressione di azionamento del dispositivo di scarico;
• Tipo e peso del dispositivo di scarico;
• Volume e geometria del recipiente;
• Dimensione dei condotti di scarico (se utilizzati);
• Turbolenza iniziale o indotta nel recipiente.
I sistemi di sfogo della pressione devono essere installati in modo da evitare eventuali danni
al personale presente durante il processo di scarico. Per questo motivo, lo sfogo deve essere
direzionato verso un luogo sicuro ed evitare le zone di lavoro, a meno che venga dimostrato
che il personale non viene esposto al pericolo. Talvolta, qualora questo vincolo non può essere
soddisfatto, viene aggiunto al pannello di sfogo un dispositivo che garantisce la fuoriuscita della
sola sovrapressione, sopprimendo il fronte di fiamma. Per tale motivo, quindi, questa misura di
protezione deve prevedere gli effetti dello scarico sull'ambiente esterno in relazione al fenomeno
in uscita dallo sfogo.
Come detto in precedenza, e secondo quanto previsto dall'NFPA 68 - Standard on explosion
protection by deflagration venting -, il dimensionamento delle superfici di sfogo avviene princi-
palmente secondo la velocità massima di aumento di pressione e la pressione massima di esplo-
sione quindi, indirettamente, secondo la natura del materiale infiammabile.
Per miscele di gas infiammabili o miste in volumi capaci di resistere a Pred fino a 0.1 bar (1.5 psi),
l'area dello sfogo è generalmente calcolata come:
109
Principi di protezione integrata
Av= (C • AS)/(Pred(1⁄2))
dove:
• Av è l’area dello sfogo [m2 o ft2];
• C è il parametro del venting, coerente con l’unità di misura di Pred;
• As è l’area della superficie interna del serbatoio;
• Pred è la massima pressione sviluppata durante la deflagrazione [bar o psi].
Il parametro del venting, C, può essere definito dalle seguenti equazioni per velocità di reazione,
Su, minori di 60 cm/sec:
C = 1.57 • 10(-5) • (Su)2 + 1.57 • 10(-4) • (Su) + 0.0109 per esprimerlo in [bar1/2]
C = 6.1 • 10(-5) • (Su)2 + 6.1 • 10(-4) • (Su) + 0.0416 per esprimerlo in [psi1/2]
Analogamente può essere utilizzato il seguente grafico che mostra la variazione del parametro C
in relazione alla velocità di innesco:
Per volumi capaci di resistere a valori di Pred maggiori di 0.1 bar (1.5 psi) viene applicato il se-
guente dimensionamento:
dove:
110
Principi di protezione integrata
• KG ≤ 550 bar-m/sec;
• Pred ≤ 2 bar e almeno superiore al Pstat di 0.05 bar ;
• Pstat ≤ 0.5 bar;
• V ≤ 1000 m3.
Al valore ottenuto dalle precedenti considerazioni devono essere prese in considerazione ulte-
riori condizioni al contorno che riducono l'apertura del pannello e quindi la pressione di scarico
necessaria per ricordursi al Pred voluto.
Qualora la massa del pannello fosse maggiore di un valore limite, MT, l'area di sfogo viene di-
mensionata subendo un incremento di superficie utile in funzione della massa del pannello, per
tenere conto del fattore inerziale. Se questa supera il valore stabilito dalla seguente relazione:
dove:
• n è il numero di pannelli;
• MT è la massa di soglia del pannello [kg/m2];
• Pred è la pressione ridotta [bar];
• KG è l’indice di deflagrazione del gas ≤ 130 [bar-m/sec];
• V > 1 m3
Se M>MT l'area dello sfogo deve essere incrementato di un valore ΔA pari a:
dove:
• M è la massa effettiva del pannello di sfogo [kg/m2];
• Av è l'area calcolata con l'equazione generale;
• KG è l’indice di deflagrazione posto uguale a 75 se il gas ha un valore minore [bar-m/sec];
Se, inoltre, la progettazione prevede uno sfogo mediante un canale di diametro D e lunghezza L,
allora il rapporto L/D determina un possibile incremento della superficie utile di sfogo.
Per ridotte pressioni con Pred fino a 0.1 bar (1.5 psi), la lunghezza non deve essere superiore a tre
volte il diametro.
Per pressioni con Pred maggiori a 0.1 bar (1.5 psi) e non più alto di 2 bar, a seguito di un rapporto
L/D compreso tra 2 e 5, l'area di sfogo deve essere incrementata, rispetto alla formulazione indi-
cata precedentemente, di un valore pari a:
111
Principi di protezione integrata
D = 4(A/p)
con:
• A è l’area della sezione trasversale normale all’asse del condotto;
• p è il perimetro della sezione trasversale.
Si prenda ora in considerazione il dimensionamento delle aperture di venting in presenza di
deflagrazioni per l'innesco di miscele di polveri e ibride.
La minima area di sfogo necessaria viene determinata con la seguente formulazione:
dove:
• Av0 è la minima area dello sfogo necessaria [m2];
• Pstat è la pressione di combustione statica nominale [bar];
• KSt è l’indice di deflagrazione della polvere [bar-m/sec];
• V è il volume del contenitore [m3];
• Pred è la pressione ridotta da raggiungere dopo l’operazione di sfogo [bar];
• Pmax è la massima pressione di deflagrazione [bar].
Alla precedente formulazione vengono però associate le seguenti limitazioni:
• 5 bar ≤ Pmax ≥ 12 bar ;
• 10 bar-m/sec ≤ KSt ≥ 12 800 bar-m/sec ;
• 0.1 m3 ≤ V ≥ 10.000 m3 ;
• Pstat ≤ 0.75 bar ;
Come nel caso del dimensionamento per lo sfogo della deflagrazione da gas, anche per le pol-
veri è necessario prendere in considerazione una variazione incrementale della superficie utile
rispetto all'area minima della precedente formulazione, a seconda di specifiche condizioni pro-
gettuali.
Nel caso in cui il rapporto L/D del canale verso cui sfoga la deflagrazione è mantenuto minore di
2 non è previso alcun incremento di area utile. Per valori di L/D maggiori di 2 e minori o uguali
di 6 l'area di sfogo viene calcolata come segue:
La precedente formulazione è valida alle condizioni che la velocità media assiale, vaxial, e tangen-
ziale, vtan, dell'aria nella condotta siano entrambe minori di 20 m/sec; con valori superiori per
entrambi i valori, invece, deve essere applicata il seguente dimensionamento:
112
Principi di protezione integrata
Analogamente, per aree di sfogo in edifici in cui è stato valutato un rischio esplosione da polveri,
il venting può essere definito più semplicemente come segue:
Come per i gas, anche l'effetto dell'inerzia determina un incremento di superficie di sfogo. In
particolare, per una massa del pannello, M, superiore alla massa limite, MT, definita come segue:
dove:
• n è il numero di pannelli;
• MT è la massa di soglia del pannello [kg/m2];
• Pred è la pressione ridotta [bar];
• KSt è l’indice di deflagrazione del gas ≤ 130 [bar-m/sec];
• V > 1 m3
l'area di sfogo utile viene calcolata nel seguente modo:
dove:
• M è la massa effettiva del pannello di sfogo [kg/m2];
• Av2 è l'area calcolata con le equazioni riportate in precedenza lì dove applicabili;
• KSt è l’indice di deflagrazione posto uguale a 75 se la polvere ha un valore minore [bar-m/
sec];
Nel caso in cui la massa del pannello, invece, fosse inferiore o pari alla massa limite, MT, l'area
di sfogo rimarrebbe invariata e pari a:
Av3 = Av2
113
Principi di protezione integrata
quando il volume del materiale combustibile è ancora notevolmente ridotto rispetto al volume
dell’ambiente protetto. A tal fine possono essere usati rivelatori ottici che impiegano l’uso di sen-
sori ultravioletti, combinati con sensori infrarossi, oppure di rilevatori sensibili all’incremento
di pressione adatti ad ambienti con la prevalenza di atmosfere polverose.
Gli agenti estinguenti tipicamente impiegati sono i seguenti:
• Acqua con o senza additivi;
• Composti chimici secchi, generalmente basati su bicarbonato di sodio o monoammonio
fosfato o altri estinguenti in polvere inerte;
• Idrocarburi alogenati come il clorobromometano4.
La scelta dell’agente è legata a rigide considerazioni di rendimento, tossicità, compatibilità del
prodotto, residuo di inerte e volatilità della sostanza. Pertanto, gli agenti chimici secchi sono i
più comunemente usati per applicazioni di soppressione dell'esplosione.
La risposta globale del sistema in termini di tempo è uno dei principali parametri di progetto
quando vengono applicati i sistemi di soppressione. Il tempo di risposta del sistema è dato dalla
risultante dei seguenti momenti:
• Tempo di rivelazione;
• Tempo di attivazione del soppressore;
• Tempo di rilascio del soppressore;
• Tempo di risposta dell'inibitore.
Affinchè il sistema sia efficace, quando un rilevatore di innesco si attiva l’agente estinguente deve
essere distribuito su tutto il volume protetto in tempi più rapidi rispetto al tempo di accresci-
mento delle fiamme.
Il sistema di soppressione opera al fine di ridurre la pressione di deflagrazione generata dall'in-
nesco fino a un valore minore di progetto, Pred, il quale deve risultare inferiore del limite imposto
dalla sommatoria di due componenti: l’incremento di pressione dovuto dai prodotti della com-
bustione prima della totale estinzione e il contributo di pressione generato dagli agenti iniettati.
La scelta di un sistema di soppressione permette di agire sul controllo del tempo di consegna
dell'inibitore, sulla concentrazione nominale dell'agente, sulla collocazione e il dimensionamen-
to di uno specifico numero di soppressori, per consentire un'azione uniforme sul volume di at-
mosfera esplosiva. L’aumento del numero di soppressori permette di ampliare l’area d’influenza,
diminuire il tempo di distribuzione e ridurre la pressione, migliorando la dispersione uniforme
all’interno del volume protetto. Se l’incremento di pressione totale a seguito dell’azione del siste-
ma di soppressione, Pred, è minore della forza di pressione generata dalla deflagrazione, allora la
soppressione è considerata efficace.
Solitamente, in combinazione con i dispositivi di soppressione delle esplosioni si prevede un
sistema di isolamento per le parti dell'impianto collegate al volume principale, mediante il quale
114
Principi di protezione integrata
115
Principi di protezione integrata
ostruzioni della condotta, della velocità di trasporto del flusso e dalla pressione ridotta nel vo-
lume a monte. Nella pratica vengono usate alcune semplificate correlazioni basate su limitati
dataset, in quanto non esistono valide metodologie scientifiche accettabili.
La progettazione del sistema di isolamento più idoneo deve considerare sia lo scenario di esplo-
sione più gravoso, da cui poter determinare la minima distanza a cui dover istallare la barriera,
sia lo scenario per l’esplosione più debole.
I sistemi di isolamento attivi più comunemente commercializzati sono le valvole flottanti, le
valvole di arresto, le valvole automatiche meccaniche ad azione rapida e i sistemi di isolamento
chimico.
116
Principi di protezione integrata
prime la sezione interrompendo il flusso. Il sistema, però, può rispondere in modo sfavorevole
alle alte temperature che si possono riscontrare in presenza di fiamme generate dall'esplosione.
I dispositivi di arresto. Sono elementi circolari inseriti nella condotta e vengono progettati in
modo tale che il fronte di fiamma passi attraverso piccole ostruzioni che impediscono l'ossige-
nazione della fiamma. Viene definito MESG (Maximum Experimental Safe Gap) il massimo in-
terstizio concesso sperimentalmente attraverso il quale la fiamma non può passare. I dispositivi
di arresto sono normalmente posti a fine della condotta in prossimità della potenziale sorgente
di ignizione, con la necessità, se richiesto, di porre più dispositivi in serie per contrastare l'effetto
persistente del fronte di fiamma.
La National Electric Code, NEC, propone tre differenti gruppi in funzione della rispettiva area
di MESG come indicato nella tabella che segue.
I deviatori del fronte di fiamma. Queste posso servire per il controllo della pressione e della
117
Principi di protezione integrata
fiamma. Il principio alla base di questo dispositivo consiste nello sfogo della deflagrazione me-
diante una deviazione del flusso e lo scarico della pressione di esplosione all'apertura del dispo-
sitivo di scarico. Per evitare che alcune parti del dispositivo di scarico vengano proiettate via, la
sezione di sfogo viene coperta da una gabbia resistente. Tale misura di protezione, proprio come
nel caso del venting, deve evitare di porre in condizioni di pericolo il personale e l'ambiente vi-
cino. Pertanto lo sfogo, così come tutte le misure di protezione, deve avvenire in condizioni di
sicurezza e quindi deve essere direzionato verso uno spazio libero da possibili conseguenze.
Le valvole flottanti passive. Analogamente ai sistemi attivi omonimi, le valvole flottanti passive
sono progettate per bloccare uno specifico flusso risultato da una esplosione. In questo caso,
come illustrato in Figura 4.4, l'onda di pressione che precede il fronte di fiamma spinge la valvola
fino alla chiusura della sezione, ostruendo il passaggio e impedendo la transizione del fronte di
fiamma.
Le valvole rotative. Sono comunemente usate nei processi designati per mantenere una diffe-
renza di pressione tra dispositivi interconnessi. A seguito di un’esplosione la valvola rotativa
viene automaticamente fermata, evitando il trasporto di materiale in-
fiammato a valle del dispositivo dove questo può agire come sorgente
di ignizione per le nubi di polveri e causare una seconda esplosione. La
scelta progettuale legata alle valvole rotative permette un duplice siste-
ma di isolamento: mantenere all'interno un volume chiuso e isolato
fino all'estinzione della fiamma e bloccare la transizione del materiale
ardente per mantenere il volume a rischio sopra la valvola.
Figura 4.7 - Valvola rotativa
118
Principi di protezione integrata
119
Principi di protezione integrata
120
Approccio ingegneristico della sicurezza antincendio applicato all'esplosione:
valutazioni analitiche dell'effetto da sovrapressione
Non sempre è possibile evitare l'innesco di un'esplosione, per quanto deve essere di primaria
importanza ai fini della sicurezza doverne prevenire lo sviluppo. L'analisi della sicurezza con-
dotto secondo un approccio ingegneristico di tipo prestazionale deve valutare anche l'entità
degli effetti prevedibili che un'esplosione può produrre sui lavoratori, sulle cose, intese come
apparecchiature e strutture, e sull'ambiente.
In generale, è necessario indicare che gli effetti condotti a seguito di un'esplosione possono
essere molteplici, sia di natura meccanica che di natura chimica, sia diretti che indiretti dall'e-
splosione. Con riferimento al paragrafo V.2.2.5 - Valutazione dell'entità degli effetti prevedibili di
un'esplosione - si riportano i seguenti effetti fisici di un'esplosione:
• Fiamme e gas caldi;
• Irraggiamento termico;
• Proiezione di frammenti od oggetti;
• Rilasci di sostanze pericolose;
• Onde di pressione.
Particolare attenzione deve essere fatta nei riguardi della combinazione di questi effetti, lì dove
potrebbero portare a un effetto domino con la formazione di una seconda esplosione, anche con
magnitudo e intensità molto maggiori rispetto alla prima.
Per esempio, se si considera un basso livello di manutenzione in pulizia, possono depositarsi
strati di polveri1 sulle apparecchiature e sulle superfici in zone a rischio esplosione. Quando
l'esplosione sfocia, accidentalmente, nei pressi del deposito, l'onda d'urto da questa generata sol-
leva lo strato di polvere a formare una nube aerodispersa. Il calore indotto dal fronte di fiamma
della prima esplosione può inoltre essere fonte di innesco per l'atmosfera esplosiva così gene-
rata, e portare allo sviluppo di una
esplosione secondaria. Questo sce-
nario è sovente considerato negli
stabilimenti da polvere di cereali.
1 Letterature anglosassoni indicano che uno strato di polvere può risultare pericoloso se non permette di
distinguere il colore della superficie su cui è depositato.
121
Metodi a confronto per la determinazione dell'effetto da sovrapressione
Tra i riferimenti normativi di carattere strutturale in merito alle esplosioni, si indica il Decreto
Ministeriale 17 gennaio 2018, anche noto come Le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni,
che insieme all'Eurocodice 1 Parte 2-7 propongono una classificazione delle azioni dovute dalle
esplosioni sulla base degli effetti che queste possono generare.
L'Eurocodice classifica le azioni di progetto dovute dall'esplosione in tre categorie, sulla base
degli effetti che questa può produrre sulla costruzione:
1 Conseguenze limitate
2 Conseguenze medie
3 Conseguenze ampie
La Categoria 1 indica un livello di azione con effetti trascurabili sulle strutture, per la quale non
è prevista alcun tipo di verifica.
La Categoria 2 raggruppa le azioni che generano effetti di tipo localizzato su parte della strut-
tura. Si può adottare un'analisi semplificata con l'applicazione di azioni statiche equivalenti di
progetto, oppure applicando procedure progettuali minime.
Per le azioni di Categoria 2 è possibile approssimativamente utilizzare la pressione statica equi-
valente nominale data dal maggiore tra:
pd = 3 + pv o pd = 3 + pv/2 + 0,04/(Av/V)2
dove:
• pv è la pressione statica uniformemente distribuita alla quale cedono le aperture di sfogo;
• Av è l'area delle aperture di sfogo [m2];
• V è il volume del vessel fino a un massimo di 1000m3;
Su tutti gli elementi chiave di dettaglio di una struttura deve essere posto come valore prescritti-
vo limite un'ideale pressione statica eccezionale di progetto, pd, pari a 20 kN/m2 su ogni direzio-
ne di tutti gli elementi analizzati.
La Categoria 3, infine, prevede un'attenzione maggiore sulla struttura, in quanto comprende gli
effetti generalizzati sulla sua globalità. Per questa categoria vengono richieste analisi dinamiche
con modelli non lineari del fenomeno e, se necessario, considerazioni in merito all'interazione
carico-struttura. Questa categoria viene approfondita nell'Appendice B dell'Eurocodice di rife-
rimento, indicando particolari osservazioni sulle sezioni strutturali da analizzare e scegliendo il
gas propano come elemento d'indagine a carattere esplosivo.
Nel caso in cui, quindi, si ritenga inevitabile lo sviluppo di un'esplosione, dovranno essere tenute
in conto l'adozione di misure di protezione tali da mitigarne gli effetti entro limiti accettabili, e
122
Metodi a confronto per la determinazione dell'effetto da sovrapressione
quindi di dover modellare accuratamente la misura dello stesso, quantificando le azioni median-
te tecniche analitiche o codici numerici riconosciuti.
Nello specifico, in questo capitolo, saranno messi a confronto differenti metodologie per la va-
lutazione dell'effetto da sovrapressione.
Il metodo del TNT equivalente viene applicato per la stima degli effetti di una qualsiasi nube di
gas, assimilandoli però a quelli di una più nota detonazione ideale di TNT.
I valori di pressione di picco raggiungibile da un gas sono dell'ordine di poche decine di bar;
quelle di un candelotto di TNT sono invece notevolmente maggiori. Questo pone in dubbio
l'applicazione del metodo per la valutazione degli effetti sulle deflagrazioni di miscele di gas in
prossimità del punto di innesco.
L'applicazione di questo metodo prevede, come primo passo, di individuare la massa di gas
equivalente al corrispettivo valore di TNT, posti in relazione energeticamente attraverso le mas-
se e le energie sviluppate indipendentemente nell'esplosione. Per gli idrocarburi, la massa del gas
in equivalenti TNT viene così indicata:
dove:
• MTNTeq indica la quantità di massa equivalente [kg];
• η è il fattore di efficienza;
• ΔHcomb è l'entalpia di combustione del gas infiammabile [kJ/kg];
• ΔHTNT è l'entalpia di decomposizione del TNT pari a 4700 kJ/kg;
• Mcomb è la massa di combustibile [kg].
La precedente formulazione può essere semplificata considerando che il rapporto tra l'energia
rilasciata dalla combustione di un gas idrocarburo è pari circa a 10 volte l'energia data dalla de-
composizione del TNT, per la medesima massa2.
Il fattore di efficienza, η, invece, tiene conto della diversità di esplosione tra la detonazione del
TNT e la deflagrazione di un gas. Risulta un parametro di difficile determinazione in quanto è
relazionato alle condizioni al contorno della tipica esplosione (condizioni orografiche, carat-
teristiche di reattività della sostanza, ...). Il fattore di efficienza è inoltre funzione della massa
di gas presente all'interno dei limiti di infiammabilità al momento dell'innesco, ma poichè tale
parametro è di difficile indicazione, viene comunemente stimato sulla base dell'intera massa di
gas infiammabile rilasciata, indicando così valori del fattore di efficienza compresi tra 0,02 e 0,7.
Per gas naturali, invece, si propone la seguente formulazione per indicare la riultante massa
2 Cavaliere, A., Manuale per l'applicazione delle direttive ATEX. Roma, EPC Editore, 2011
123
Metodi a confronto per la determinazione dell'effetto da sovrapressione
equivalente di TNT:
MTNTeq ~ 0,16 • V
dove V è il volume, espresso in m3, del più piccolo valore tra il volume del vessel in cui è conte-
nuto il gas o quello del gas stesso, assunto un valore di pressione atmosferica iniziale.
124
Metodi a confronto per la determinazione dell'effetto da sovrapressione
Definito il valore della massa di TNT equivalente, la sovrapressione di picco e altri effetti legati
alla dinamica dell'esplosione vengono correlati mediante la distanza scalata. Già presentata nel
paragrafo 1.3.3, la distanza scalata è definita, in termini di massa equivalente, come:
Z = z / (MTNTeq 1/3)
dove:
• Z è la distanza ridotta espressa in [m/J 1/3] o [m/kg 1/3];
• z è la distanza dal punto di innesco [m];
Nota la distanza ridotta così calcolata, mediante il grafico in Figura 5.2 riportante la curva dei
valori di sovrapressione del TNT al variare della distanza, è possibile indicare la sovrapressione
generata da un dato gas reso equivalente.
Questa metodolo risulta valida sotto l'applicazione di aclune limitazioni. Il metodo TNT equiva-
lente viene utilizzato solo per la stime delle sovrapressioni per nubi di gas non confinati (UVCE),
fornendo risultati accettabili ad elevate distanze dal confine della nube, ma sovrastimando no-
tevolmente la sovrapressione nelle zone interne alla nube. Per tale motivo, si limita l'utilizzo di
questa metodologia per valori di sovrapressione interna pari a 1 bar.
Il metodo Multi-Energy, anche detto MEM, è un metodo semplificato alla pari del TNT equiva-
lente, ed è stato proposto dai laboratori del TNO, un centro olandese che opera nell'ambito della
ricerca scientifica applicata.
Questo metodo si avvale di curve parametriche ottenute attraverso prove di laboratorio e che
riportano la distribuzione delle caratteristiche dell'onda d'urto in relazione alla distanza scalata.
Questo metodo è stato sviluppato da Van Der Berg e da Van Wingerder, i quali valutarono che
affinchè una nube di gas infiammabile possa generare un'esplosione confinata l'innesco debba
avvenire in particolari condizioni di congestione.
A differenza del metodo TNT equivalente, viene specificato che non è condizione sufficiente che
il gas, o porzioni di esso, sia all'interno del campo di infiammabilità, nè tantomeno può essere
semplificato all'intero volume di gas presente. Pertanto questo modello dispone che solo il gas
presente all'interno di aree congestionate contribuisce alla formazione di una UVCE, in quanto
le condizioni al contorno legate al congestionamento della nube riportano un'elevato grado di
turbolenza e quindi un significativo aumento del fronte di fiamma.
Partendo dalla determinazione dell'energia di combustione nel volume di gas, come precedente-
mente descritto, si definisce che per gli idrocarburi l'energia è così approssimabile:
E ~ 3,5 • V
125
Metodi a confronto per la determinazione dell'effetto da sovrapressione
dove:
• E è l'energia di combustione espressa in [MJ/m3];
• V è il volume delle sole porzioni di gas congestionate [m3];
Con il metodo Multi-Energy è possibile stimare la pressione di picco e la durata della fase posi-
tiva. Questo avviene individuando il profilo della curva di pressione che più si presta per indivi-
duare il caso in esame. Il TNO fornisce dieci curve, ognuno delle quali è corrisposta a un valore
di pressione iniziale, rappresentato dall'etichetta ad essa assegnata.
La scelta della curva parametrica è il principale limite del metodo. In letteratura si riscontrano
alcune correlazioni (Tabella 5.1), puramente indicative, che associano un ipotetico scenario al
range di curve parametriche più idonee. La curva 10 è la modellazione più vicina al metodo
TNT equivalente e può essere usata per condizioni di detonazione. Le curve dalla 1 alla 9 sono
rappresentative di esplosioni deflagranti. Nello specifico, la curva 1 può essere usata in assenza
di congestionamento e quindi per miscele in quiete.
Ostruzione: ALTA 7 - 10
Ostruzione: ALTA 7 - 10
Ostruzione: NO 4-6
Ostruzione: NO 4-5
126
Metodi a confronto per la determinazione dell'effetto da sovrapressione
Ostruzione: NO 1-2
Ostruzione: NO 1
Tabella 5.2 - Scelta della curva Multi-Energy in base allo scenario di esplosione
Una volta definita la curva più rappresentativa del modello in esame, si adotta il grafico che lega
la distanza scalata, calcolata in funzione dell'energia di combustione, alla sovrapressione scalata,
o agli altri parametri scalati rispetto alle loro condizioni iniziali.
Figura 5.3 - Curva di durata della fase positiva scalata nel metodo Multi-Energy
127
Metodi a confronto per la determinazione dell'effetto da sovrapressione
128
Metodi a confronto per la determinazione dell'effetto da sovrapressione
ΔP = K • LELm • a • (H/E)
ΔP = K • LELm • a • H • (Vex/V)
dove:
• ΔP è la sovrapressione di picco;
• K è il fattore di dosaggio della miscela compreso tra 1 e KUEL, dove KUEL è il rapporto UEL/
LEL;
• LELm è il limite inferiore di esplosività;
• UEL è il limite superiore di esplosività;
• H è il potere calorifico inferiore della miscela per unità di massa [MJ/kg];
• E è il fattore di espansione;
3 Cancellieri, P., Fidelibus, A., Ponticelli, L. , Un metodo semplificato per la verifica degli effetti di esplosioni
sulle strutture, Antincendio 10/15
129
Metodi a confronto per la determinazione dell'effetto da sovrapressione
a = a 1 • a2 • a3
dove:
• a1 è il fattore di efficienza dell'esplosione. Minore di 1 se la combustione risulta incomple-
ta, maggiore di 1 se si possono verificare accelerazioni del fenomeno esplosivo;
• a2 è il fattore di interazione fluidodinamica tra l'onda d'urto e la struttura colpita. Maggiore
di 1 per ambienti congestionati che quindi generano effetti turbolenti;
• a3 è il fattore di interazione tra le caratteristiche chimiche della sovrapressione e le caratte-
ristiche dinamiche dell'oggetto, determinato in relazione al rapporto tra la durata dell'e-
splosione, t, e i periodo proprio di oscillazione della struttura colpita.
La sovrapressione così calcolata permette di individuare possibili effetti sequenziali all'onda
d'urto quali effetti domino e la verifica dell'effettiva funzionalità degli impianti di spegnimento
o per valutare possibili esplosioni secondarie durante le fasi di soccorso.
È evidente come, noto il volume libero V in cui i gas combustibili possono espandersi, la so-
vrapressione di picco dipende solo dalle caratteristiche energetiche della sostanza (H) e dalla
quantità di sostanza.
In particolare si può osservare la corrispondenza con il metodo Multi-Energy nella individua-
zione di un plafond iniziale in corrispondenza del punto di innesco.
130
che il danno non accada, viceversa, superati questi si ritiene che il danno avvenga in relazione
all'entità.
Si riportano nella tabella che segue i valori di soglia consigliati dalla sopracitata normativa.
1 2 3 4 5
Incendio (radiazione
12,5 kW/m2 7 kW/m2 5 kW/m2 3 kW/m2 12,5 kW/m2
termica straordinaria)
Flash-fire (radiazione
LFL 1/2 LFL
termica istantanea)
Il secondo, potrebbe consistere invece nella individuazione di soluzioni conformi come quella
riportata nelle NTC. Questa richiede la verifica degli elementi chiave di una struttura, ovvero
nelle sezioni particolarmente sollecitate, dove il valore di sovrapressione statica di progetto non
deve essere superiore a 20 kN/m2. Tale scelta si riconduce a una valutazione legata alla natura del
materiale di cui è costituito l'ambiente dove si sviluppa l'esplosione. Noto il limite di resistenza
di un materiale, si richiede di verificare se l'azione agente sulla superficie investita dall'onda
d'urto supera lo limite ultimo di resistenza che porta a rottura il materiale o se è contenuto nel
rispetto dello stato limite di esercizio.
131
132
Approccio ingegneristico della sicurezza antincendio applicato all'esplosione:
valutazioni analitiche dell'effetto da sovrapressione
6. Conclusioni
Allo stato dell'arte esistono strumenti, tra cui in particolare l’approccio ingegneristico, che per-
mettono di definire una sequenza logica per l’analisi del rischio esplosione. Sono disponibili
metodi consolidati per tener conto del differente comportamento dei gas e delle polveri e con-
seguentemente dei metodi per la valutazione dei rischi e le relative tecniche di prevenzione e
protezione. In questa tesi si è voluto approfondire l'aspetto della sovrapressione generata da
un’esplosione quale effetto a cui sono associate conseguenze catastrofiche in caso di incidente.
Esaminando la normativa, emerge che la scelta della metodologia di calcolo della sovrapressione
dovuta dall’onda d’urto è demandata al progettista. A tale scopo sono stati messi a confronto
differenti metodi: il TNT equivalente, il TNO-Multy-Energy e il metodo ATECOS - Released
Power, quale approccio recentemente proposto.
Nella tabella che segue sono evidenziate le risultanze relative a specifici aspetti.
Ognuna delle valutazioni indicate risulta affetta da limiti di applicabilità che collocano la meto-
dologia più idonea in ristretti casi pratici.
Il metodo TNT equivalente, così come il metodo Multy-Energy, sono indicati esclusivamente
per esplosioni di gas non confinati, nel primo caso, o confinati, nel secondo, e prevedono valu-
tazioni discrezionali riconducibili all’esperienza del progettista che condizionano fortemente i
risultati.
Il metodo TNT equivalente, inoltre, riconduce il confronto al comportamento di un detonante
solido, il TNT, per certi versi molto distante da quello di una miscela ATEX.
133
Il metodo ATECOS - Released Power, seppur ancora in fase di validazione, si propone come
valida alternativa alle due metodologie precedenti in quanto riconduce la sovrapressione alle
proprietà del materiale e ad altri parametri di facile reperibilità.
In conclusione, per successivi approfondimenti, si propone di poter testare in prima istanza
l'affidabilità delle tecniche sovra descritte mediante l'utilizzo di codici numerici riconosciuti,
quali FLACS o ANSYS o ExDAM, che si avvalgono di risolutori analitici per la fluidodinamica
computazionale.
134
Approccio ingegneristico della sicurezza antincendio applicato all'esplosione:
valutazioni analitiche dell'effetto da sovrapressione
Bibliografia e sitografia
D.Lgs. 9 Aprile 2008, n.81, Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro, 2016.
D.P.R. 1 Agosto 2011, n.151, Nuovo regolamento di prevenzione incendi.
D.M. 9 Maggio 2007, n.117, Direttive per l'attuazione dell'approccio ingegneristico alla sicurezza
antincendio.
D.M. 10 Marzo 1998, Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell'emergenza
nei luoghi di lavoro.
D.M. 3 Agosto 2015, Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell'articolo
15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139.
D.M. 17 Gennaio 2018, Norme tecniche delle costruzioni.
Direttiva ATEX 1999/92/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, 16 Dicembre 1999 relati-
va alle prescrizioni minime per il miglioramento della tutela della sicurezza e della salute dei
lavoratori che possono essere esposti al rischio di atmosfere esplosive.
Direttiva ATEX 2014/34/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, 26 Febbraio 2014 concer-
nente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative agli apparecchi e sistemi
di protezione destinati a essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva.
D.M.LL.PP. 9 Maggio 2001, Requisiti minimi di sicurezza in materia di pianificazione urbanistica
e territoriale per le zone interessate da stabilimenti a rischio di incidente rilevante.
135
NFPA 69 - Standard on Explosion Prevention Systems, 2002
NFPA 921 - Guide for Fire and Explosion Investigations, 2004
Dalla letteratura:
De Rosa, A. e Notaro, F. (2012). Esplosioni ai raggi X così opera il Nia. Antincendio, 7, 32-42.
Mazzaro M. (2016). Valutazione e riduzione del rischio nelle attività soggette: la nuova RTV
"aree a rischio specifico per atmosfere esplosive". Antincendio, 10, 92-100.
Marigo, M. (2004). Le norme da rispettare per tenere sotto controllo le esplosioni da polveri.
Prima parte. Antincendio, 4, 81-91.
Marigo, M. (2004). Le norme da rispettare per tenere sotto controllo le esplosioni da polveri.
Seconda parte. Antincendio, 5, 131-136.
Cancelliere, P., Fidelibus, A. e Ponticelli, L., Un metodo semplificato per la verifica degli effetti
di esplosioni sulle strutture. Antincendio, 10, 38-41.
Vanzini, V. (2016). Progettare con il Codice: valutazione tabellare ed analitica delle distanze in
un caso reale. Antincendio, 2, 16-28.
Mazzaro, M. e Turturici, C. (2015). Gli scenari di incendio nella FSE: un esempio secondo il
nuovo codice di Prevenzione Incendi. Antincendio, 9, 34-48.
Cocchi, A. e Cocchi, G. (2016). La semiotica degli incendi: il ruolo dei segni nell'attività investi-
gativa. Antincendio, 2, 39-54.
Nassi, L. (2016). La qualità degli studi con l'approccio ingegneristico e la qualifica degli operato-
ri. Antincendio, 5, 86-100.
Altre fonti:
136
Piccinini, N., Cardillo, P. , Gas, vapori e polveri a rischio di esplosione e incendio, Politecnico di
Torino.
Colombo, S., Galatola, E., Perugini, V., Salvagio, D., La Metodologia RAMSES 4, Sindar s.r.l.,
Studio tecnico Salvagio, Marzo 2014.
Cancelliere, P., Fidelibus, A., Ponticelli, L. e Romani, A., Validazione sperimentale di un me-
todo semplificato per la valutazione degli effetti delle esplosioni, CNVVF DCPST, ATECOS
s.r.l., TRR s.r.l.
Pera, F., Giuffrida, M., Il rischio di esplosione, misure di protezione ed implementazione delle
Direttive ATEX 94/9/CE e 99/92/CE, INAIL, Edizione 2013
Sitografia:
www.gexcon.com
www.uni.com
www.minambiente.it
www.atexitalia.it
www.atecos.com
137