menu
Caricamento...
La sala dorata
Palazzo Tobia Pallavicino
Scopri di più
L'offerta a Giove delle chiavi del tempio di Giano
Palazzo Pantaleo Spinola
Scopri di più
Galleria degli specchi
Palazzo Reale
Scopri di più
Galleria del ratto di Proserpina
Palazzo Giacomo e Pantaleo Balbi
Scopri di più
Ecce Homo
Galleria Nazionale di Palazzo Spinola
Scopri di più
image
image
image
image
image
image
image
image
image
image

Alcuni scatti tra le chiese di Genova e i Palazzi dei Rolli per l’edizione dei Rolli Days – Inverno 2025 “Genova e Roma – Arte e cultura nell’anno del 25° Giubileo”

image

10K VOLTE GRAZIE 🫶 a tutti i nostri follower, vecchi, nuovi e futuri 😉👋

#palazzideirolli #UNESCO #unescoworldheritage #unesco #genova #genovamorethanthis #natale #christmas #viagaribaldi #unescoworldheritagesite #palazzidigenova #liguria #lamialiguria #10k #10kfollowers

image

Palazzo Agostino Pallavicino, primo edificio che apre Strada Nuova sul lato a monte, il palazzo venne edificato per Agostino Pallavicino a partire dal 1558. Inserito già nel rollo del 1576 al primo bussolo, è opera di Bernardino Cantone, sebbene la critica, che per anni vi ha visto la mano di Galeazzo Alessi, lo metta in strettissima relazione con le opere genovesi e milanesi dell’architetto perugino. Il palazzo affaccia sulla strada con un prospetto fortemente strutturato dal punto di vista architettonico. Di grande interesse la decorazione a fresco, che vede all’opera Andrea e Ottavio Semino, che lavorano alle volte dei salotti del piano terreno con episodi di storia antica (Storie di Alessandro; Storie di Scipione) e del piano nobile (Ratto delle Sabine) tra cui il grande affresco del salone, che narra le Storie di Psiche e del grande Convitto per le nozze di Amore e Psiche: episodi introdotti, sulle pareti, da scene di paesaggio raffiguranti i piaceri della vita in villa. Con l’apertura di via Interiano, tracciata dall’architetto Ignazio Gardella senior nel 1854, il palazzo viene tagliato su un fianco e rivestito da un paramento in pietra e marmo a modello del prospetto preesistente.


#UNESCO #palazzideirolli #genova #palazzideirolligenova #architecture #architectural #architetturaitaliana #viagaribaldi #unescoworldheritage #unescowordheritagesite #palazzideirollitour #genovabynight❤️

image
image
image
image

PALAZZO CASARETO DEI MARI

DETTO DEL MELOGRANO


Situato nel centro storico di Genova in piazza Campetto, toponimo risalente circa al IX secolo precedente quindi all'erezione delle mura del Barbarossa che resero lo spazio urbano sito centrale della città e importante luogo di scambi commerciali.

Il palazzo in origine fu progettato da Jacopo de Aggio Imperiale poi acquisito da Ottavio Sauli. L'edificio fu poi acquisito prima dalla famiglia Casareto e poi de Mari.

Rubens pubblicò, presumibilmente attorno al 1626, stampe tra le quali troviamo anche il Palazzo del Melograno dalle quali si evince la matrice commerciale degli spazi che si affacciavano su via Soziglia, probabilmente dedicati a piccoli artigiani che avevano bottega al piano terra e magazzino al piano ammezzato, a cui si accedeva tramite la scaletta interna presente in ogni porzione, e che giustificherebbero anche le nicchie aperte tuttora, presenti e leggibili sullo stesso fronte.


Gli spazi interni erano decorati ad opera di Domenico Piola del Boni e del Guidobono; il palazzo ospitava inoltre, nelle sale interne, una celebre raccolta di quadri, tra i quali un'opera di Andrea Del Sarto, oltre a preziosi arredi. Il grande salone, che comprende il porticato ed il cortile, forma un corpo distinto dalla rimanente ala che sorge là dove c'erano vecchi ed angusti negozi.

Al piano terra si trova la statua di Ercole di Filippo Parodi (1603-1703) allievo del Bernini, che faceva parte probabilmente di una fontana a più getti. Filippo Parodi fu scultore di grande rilevanza nell'ambito artistico non solo ligure: sappiamo infatti che operò a Roma e nel Veneto.

Al primo piano, nelle stanze che si affacciano su via Soziglia, sono stati riportati alla luce stucchi ed affreschi del ‘700, prima coperti da controsoffitti, che sono stati restaurati.

image

Genova, dove i tetti sembrano quasi toccarsi e le pareti cercarsi l'una con l'altra.

(Palazzo Carrega-Cataldi o palazzo Tobia Pallavicino)

image

🎉✨ Celebriamo San Giovanni Battista, il patrono di Genova! 🎉✨
Il 24 giugno, Genova onora il suo protettore con tradizioni secolari. Anche se San Giorgio è il simbolo della città, è San Giovanni Battista che protegge le nostre navi dalle tempeste sin dal 1327, quando l'Arcivescovo benedisse il mare per la prima volta.
Le reliquie del Battista, riportate dalla Prima Crociata, salvarono i genovesi da un furioso fortunale nel 1098, consolidando il legame speciale con il santo. Ancora oggi, la vigilia è illuminata da falò che allontanano gli spiriti maligni, mentre il 24 giugno una solenne processione porta le reliquie al Porto antico per la benedizione del mare.

Unisciti ai festeggiamenti! 🔥🙏⛵ #SanGiovanni #Genova #Tradizioni #palazzideirolli #palazzoreale #unesco

(San Giovanni Battista nel deserto, Gioacchino Assereto, Palazzo Reale di Genova)

image
image
image
image
image
image
image
image

Michelangelo Merisi, detto Caravaggio, Ecce Homo, Genova, Musei di Strada Nuova, Palazzo Bianco,1605-1609 circa

Foto: © Stefano Bucciero

image

La quindicesima edizione dei Rolli Days “Il Mare, Genova e i suoi Palazzi” si è conclusa, come sempre un grande successo e un incredibile partecipazione, nonostante il tempo ballerino, complimenti alla grande macchina organizzativa del Comune di Genova e a tutte le persone coinvolte. Un GRAZIE ai giovani divulgatori e divulgatrici alla loro ottima preparazione e professionalità, alla loro capacità nel guidare il pubblico in queste maestose dimore, sta tutto in piedi grazie a Voi.

Ci vediamo ad Ottobre 😉👋


[Ecco Homo, Michelangelo Merisi da Caravaggio, Palazzo Bianco, Musei di Strada Nuova, Genova]


📷: Fotografia ©️ @buccierostefano


#palazzideirolli #rollidays #unesco #museidistradanuova

image

Draw closer


Avete mai visto un quadro da vicino? Ma quanto vicino? Avendo studiato pittura per anni, ci piace guardare le pennellate, il carattere e la gestualità trasmessa dall’artista. Osservando quest’opera, siamo stati travolti da un incredibile “sinestesia” l’abbiamo percepita fino a sentire nella stanza l’odore dell’olio, come se fosse ancora fresco sulla tela. A voi è mai capitato qualcosa di simile? E soprattutto di quale quadro stiamo parlando?


#palazzideirolli #genova #genovamorethanthis #rollidays #liguria #igersgenova #italy #architecture #genoa #viagaribaldi #art #beniculturali30 #museidistradanuova #archilovers #thehub_genova #architettura #lamialiguria #ilsecoloxix #genovaturismo #italia #oilpainting #painting #artist #oiloncanvas #fineart #paint #artistsoninstagram #colors #oliosutela #artcollector

image
image
image
image
image
image
image
image
image
image

Come procede la vostra seconda giornata di Rolli Days? Quanti palazzi avete visitato?

Ci avete taggato in cosi tante foto e stories che il telefono si è letteralmente surriscaldato fino a spegnersi 😁 …ma eccoci tornati ! Per continuare questa edizione dedicata a Genova, al mare e i suoi Palazzi dei Rolli 🌊😉👋


Archivio fotografico Palazzi dei Rolli © Stefano Bucciero @buccierostefano


#palazzideirolli #UNESCO #genova #genovamorethanthis #rollidays #liguria #ig_liguria #italy #architecture #genoa #viagaribaldi #rolli #art #beniculturali30 #genovagram #museidistradanuova #archilovers #rolliambassador #architettura #lamialiguria #palace #ilsecoloxix #italiainunoscatto #centrostoricogenova #ig_liguria_ #genovaturismo #volgoliguria #unescoworldsheritage

📣 Rolli Days, 15° Edizione “Il Mare, Genova e i suoi Palazzi” 🏛🌊

image


Quindici anni insieme, sempre con la “R” maiuscola, che non significa solo “Rolli” ma Ruolo, Rischio, Resilienza, Riqualificazione, Restauro, Rinnovamento, Rivoluzione, Ribellione, Rock ’n’ Roll, Record, Reddito…In un periodo buio “R” è stato Restringere per poi Riaprire e Riabbracciarci, Ritornarando a Respirare, sempre per Rivalorizzare e Restituire a Voi il nostro patrimonio più prezioso, i “Rolli”.

Buona Visita ! 😉👋


image
image
image
image
image
image
image
image
image
image
image
image
image
image
image
image
image

Tra Genova e Tabarka



Oggi vi portiamo oltremare, nell’antica città di Carloforte sull’Isola di san Pietro a sud della Sardegna. Il legame con Genova, recentemente rinnovato in occasione della festa della bandiera, ha origine nel secolo XVI, quando Genova colonizzò l’isola spagnola di Tabarca, e numerosi abitanti pegliesi, soprattutto commercianti, si stabilirono lì con la promessa di guadagni elevati e condizioni di vita migliori. La storia racconta che numerosi liguri salparono da Pegli, ma solo una minima parte fece ritorno in patria. Dopo circa due secoli di colonizzazione, il Bey di Tunisi invase l’isola e fece prigionieri gli abitanti genovesi riducendoli a schiavi e nel 1738, un folto gruppo di genovesi tabarchini, per lo più figli di coloni, fu costretto a fuggire e a trasferirsi in Sardegna, sull’Isola di San Pietro, allora disabitata, dove fondarono il nuovo comune di Carloforte, così nominato in onore del re Carlo Emanuele III.





Nelle fotografie possiamo vedere le antiche mura di cinta, costruite dopo ‘incursione, nel 1798, dei pirati tunisini che fecero schiavi quasi mille tabarchini, nella popolazione che si salvò e che rimase a Carloforte, al dolore per i parenti portati schiavi in Tunisia si aggiunse il timore di nuove invasioni. Più volte la popolazione scrisse a Vittorio Emanuele I affinché costruisse delle fortificazioni a difesa del paese. Finalmente dopo tanto insistere il re intervenne per finanziare l'opera con l'aiuto del duca di San Pietro e del vescovo d'Iglesias. Così il 12 di agosto 1806 si diede inizio a costruire le fortificazioni, che vennero completate intorno al 1814, col lavoro di forzati e di molti carlofortini, comprese le donne, che lavoravano quasi sempre gratuitamente. Le fortificazioni consistevano in un muro di cinta che circondava tutto il paese e da sette fortini. Nelle mura di cinta vi erano dei portoni che venivano chiusi quando si faceva buio e aperti ai primi chiarori del giorno. Del muro di cinta è rimasta solo la parte rivolta a ponente e un piccolissimo tratto verso tramontana. Dei sette fortini, invece, ne sono rimasti tre, il forte Santa Cristina, il Santa Teresa e il Beatrice, ormai trasformato.



Archivio fotografico Palazzi dei Rolli © Stefano Bucciero



#carloforte #sardegna #carloforte_official #sardinia #sea #isoladisanpietro #italy #summer #travel #mare #sardegnaofficial #photooftheday #island #lanuovasardegna #sanpietro #italia #sanpietroisland #landscape #igersardegna #volgosardegna #sulcis #lomellini #corallo #tabarka #tunisia #tunisi #palazzideirolli #genova #genovamorethanthis

Vi auguriamo una Buona Pasqua di gioia e serenità. Auguri 🐣🐇🌸🥚

image
image
image
image
image
image
image
image
image

Immagini, in ordine:

-L’Ultima cena, Giulio Cesare Procaccini, Chiesa della Santissima Annunziata del Vastato, Genova. (Mostra L’ultimo Caravaggio. Eredi e nuovi maestri, Gallerie D’Italia, Milano)

-Ecce Homo, Michelangelo Merisi, da Caravaggio, Musei di Strada Nuova - Palazzo Bianco, Genova.

-Ecce Homo, Antonello da Messina, Galleria Nazionale di Palazzo Spinola, Genova

-Cristo con la croce, Anton Van Dyck, Musei di Strada Nuova - Palazzo Rosso. (Mostra L’ultimo Caravaggio. Eredi e nuovi maestri, Gallerie D’Italia, Milano)

-Anton Maria Maragliano, Incoronazione di spine, Savona (Mostra Teatro del Falcone, Maragliano, Lo spettacolo della scultura in legno a Genova)

-Cristo spirante, Anton van Dyck, Camera da Letto del Re, Palazzo Reale Genova

-Cristo Risorto appare alla madre, Peter Paul Rubens, (Mostra Rubens a Genova, Palazzo Ducale Genova)

-Bernardo Strozzi, (Il Cappuccino), Incredulità di San Tommaso, Musei di Strada Nuova - Palazzo Rosso, Genova

-Cena in Emmaus, Michelangelo Merisi, da Caravaggio, Pinacoteca di Brera, Milano

Foto: Archivio fotografico Palazzi dei Rolli © Stefano Bucciero



#pasqua #easter #pasqua2023 #uovadipasqua #pasquetta #happyeaster #primavera #travel #eastereggs #buonapasqua #instapasqua #easteregg #flowers #palazzideirolli #genova #genovamorethanthis #rollidays #liguria #igersgenova #italy #architecture #viagaribaldi #ilikeitaly #art #beniculturali30 #museidistradanuova #architettura #lamialiguria #ilsecoloxix #italia

image

Buon 1 Aprile 🐟😉👋


(Giardino di Palazzo Reale, 1969 “Iniziazione” pesci con le gambe. Aldo Mondino, Moderno, Postmoderno, Contemporaneo. A cura di Ilaria Bonacossa, Mostra diffusa, Museo d’Arte Contemporanea Villa Croce in collaborazione con Palazzo della Meridiana. 2016, Genova. Archivio fotografico Palazzi dei Rolli © Stefano Bucciero).

#palazzideirolli #genova #genovamorethanthis #rollidays #liguria #beniculturali30 #architettura #lamialiguria #ilsecoloxix #garden #contemporaryart #art #artist #arte #artecontemporanea #artgallery #italy #photography #modernart #gallery #artoftheday #exhibition #contemporaryartist #artcollector #sculpture #photooftheday #contemporary #abstractart #artlovers #architecture

Palazzo Nicolò Spinola, siamo in via San Luca al civico 14, nato sulle preesistenze medievali delle famiglie Centurione e dei Gentile, il palazzo è frutto di più interventi avvenuti tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del Seicento per volere di Nicolò Spinola e dei suoi successori. Nel 1588 la dimora è posta nei rolli di Genova a nome di Gio Battista Spinola, ambasciatore per la Repubblica di Genova in Spagna e attivo promotore del rinnovamento di piazza Banchi.

Il portale realizzato da Giovanni Antonio Paracca detto “il Valsoldo”, con erme e volute, riprende i modi che il Bergamasco aveva introdotto nel portale di palazzo Tommaso Spinola in salita Santa Caterina al civico 3.

#GenovaMedioevale #ottaviosemino #centrurionebracelli #Spinola #gioandreaansaldo #centro storico #GiovanniAntonioParacca #GioAndreaAnsaldo #NicolòSpinola #palazzideirolli #genova #rollidays #liguria #igersgenova #italy #architecture #rolli #art #beniculturali30 #archilovers #travel #architettura #lamialiguria #palace #ilsecoloxix #centrostoricogenova #genovaturismo #italia (presso Via San Luca)
https://www.instagram.com/p/CqN7XN-IprH/?igshid=NGJjMDIxMWI=

Load more posts