Vedi anche le opportunità di lavoro e i seminari - Torna ad Astrochannel
- XXV Gamow International Astronomical Conference
Astronomy and beyond: Astrophysics, Cosmology and Gravitation, Astroparticle Physics, Radioastronomy, Astrobiology and Genetics. 18–22 August, 2025, Odesa, Ukraine - 21a edizione della Scuola di Computer Grafica e AI per i Beni Culturali e la Scienza
Un corso intensivo di 5 giorni per esplorare le potenzialità di computer grafica 3D, VR/AR, AI, nella comunicazione della scienza. Per la prima volta dopo 21 anni, la Scuola del CINECA si sposta a Palermo, in collaborazione con INAF. - Young Astronomers on Galactic Nuclei
YAGN25 meeting will take place on September 1-3, 2025, at the University of Southampton, UK. This will be an in-presence-only event - Cosmology 2025 @ Elba Island
The conference will take place in the Hermitage hotel in La Biodola, Elba island (Italy), September 7–13, 2025 - A Microquasar Odyssey: Unveiling the Complexities
11th Microquasar Workshop, Cefalù, Sicily, Italy, 15-19 September 2025 - Spettra Inaf
Spettra is the first “Italian Specialized Training in Technologies for Radio Astronomy”. It takes place from September 15 to 19, 2025, at the INAF Radioastronomical Station of Medicina (Bologna) - Erice Science Communication and Journalism
The school is organised by INFN in collaboration with Nature Italy. Erice (Sicily), October 13-15, 2025 - Il Cielo come strumento - secondo congresso nazionale di astronomia culturale. 10-14 novembre 2025
L'evento aspira a consolidare il ruolo di collante tra tutte le diverse realtà culturali che confluiscono nell’ambito di ricerca denominato Astronomia Culturale - Various Innovative Technological Experiences (VITE 3)
Il convegno “Various Innovative Technological Experiences” (VITE), alla sua terza edizione. Si svolgerà dal 10 al 14 Novembre 2025 a Matera ed è organizzato dall’Istituto Nazionale di Astrofisica e da Sparkme Space Academy. - Sharpening the Italian science case for the SKAO
Fourth National Workshop on the SKA Project, Bologna, 24-28 November 2025, Area della Ricerca del CNR, Bologna