Vai ai contenuti
  • nel sito
  • in Dove viaggi
  • in Corriere Annunci
  • nel Dizionario
  • nell'Archivio storico
vai cancel

Smentita l’origine orientale, ripresa alcuni anni fa da studi genetici

Etruschi: confermata l'origine autoctona
Non provenivano dall'Anatolia

Analizzato il Dna degli abitanti delle zone di Volterra e del Casentino

Smentita l’origine orientale, ripresa alcuni anni fa da studi genetici

Etruschi: confermata l'origine autoctona
Non provenivano dall'Anatolia

Analizzato il Dna degli abitanti delle zone di Volterra e del Casentino

Il sarcofago degli sposi di CerveteriIl sarcofago degli sposi di Cerveteri
Gli etruschi erano una popolazione stanziata da tempo in Italia e non provenivano dall'Anatolia, l'attuale Turchia. Aveva quindi ragione Dionigi di Alicarnasso, che sosteneva la prima tesi gi� nel I secolo avanti Cristo, e torto il suo predecessore Erodoto, che riportava l'origine orientale nel V secolo a. C. � quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista Plos One, coordinato da Guido Barbujani, docente di genetica dell’Universit� di Ferrara, e David Caramelli, docente di antropologia dell’Universit� di Firenze, e realizzato in collaborazione con l’Istituto di tecnologie biomediche del Consiglio nazionale delle ricerche (Itb-Cnr) di Milano.

DNA - Lo studio � stato effettuato analizzando il Dna degli abitanti delle zone di Volterra e del Casentino, dove si rinvengono ancora Dna identici a quelli degli etruschi di 2.500 anni fa, sebbene gli odierni abitanti della Toscana discendano per lo pi� da antenati immigrati in tempi pi� recenti. �Leggere nel Dna di persone cos� antiche � difficile�, spiega Barbujani in una nota del Cnr. �I pochi Dna finora disponibili non permettevano di dimostrare legami genealogici fra gli etruschi e i nostri contemporanei. Lo scorso anno il gruppo di Caramelli � riuscito a studiare un numero maggiore di reperti ossei; cos� ci siamo resi conto che comunit� separate da pochi chilometri possono essere geneticamente molto diverse fra loro e abbiamo visto come l’eredit� biologica degli etruschi sia ancora viva, anche se in una minoranza dei toscani�.

CONFRONTO - Secondo Barbujani, �il confronto con Dna provenienti dall’Asia dimostra che fra Anatolia e Italia ci sono state migrazioni, ma risalenti a migliaia di anni fa e non hanno rapporto con la comparsa della civilt� etrusca nell’VIII secolo avanti Cristo. Viene cos� smentita l’idea di un’origine orientale degli etruschi, ripresa alcuni anni fa, da studi genetici che per� si basavano solo su Dna moderni�.

SEQUENZIAMENTO - �L’applicazione di tecnologie di sequenziamento di nuova generazione (Ngs) nell'ambito della paleogenetica�, spiega Ermanno Rizzi, ricercatore dell’Itb-Cnr, �ha permesso di recuperare informazioni genetiche da molecole di Dna di campioni pi� antichi di 2 mila anni. Ci� ha consentito di discriminare le molecole endogene del Dna mitocondriale dei campioni etruschi, che come altri reperti antichi, oltre a essere molto degradati, hanno un quantitativo molto scarso di materiale genetico informativo, che si aggira attorno al 1-5% del Dna totale�.

DOMANDE E RISPOSTE - Le nuove analisi rispondono a domande vecchie di millenni sull’origine biologica degli Etruschi, ma lasciano aperte alla ricerca archeologica tutte le questioni riguardanti la cultura di questo popolo, la sua affermazione e il suo declino.

(modifica il 18 febbraio 2013)
� RIPRODUZIONE RISERVATA
Redazione Online
COMMENTA
Expression correlations.relatedDocument.collection is undefined on line 3, column 14 in primopiano_correlati.ftl. The problematic instruction: ---------- ==> if-else [on line 3, column 9 in primopiano_correlati.ftl] ---------- Java backtrace for programmers: ---------- freemarker.core.InvalidReferenceException: Expression correlations.relatedDocument.collection is undefined on line 3, column 14 in primopiano_correlati.ftl. at freemarker.core.TemplateObject.assertNonNull(TemplateObject.java:124) at freemarker.core.ComparisonExpression.isTrue(ComparisonExpression.java:121) at freemarker.core.IfBlock.accept(IfBlock.java:80) at freemarker.core.Environment.visit(Environment.java:196) at freemarker.core.MixedContent.accept(MixedContent.java:92) at freemarker.core.Environment.visit(Environment.java:196) at freemarker.core.IfBlock.accept(IfBlock.java:82) at freemarker.core.Environment.visit(Environment.java:196) at freemarker.core.MixedContent.accept(MixedContent.java:92) at freemarker.core.Environment.visit(Environment.java:196) at freemarker.core.Environment.process(Environment.java:176) at freemarker.template.Template.process(Template.java:232) at it.rcs.mperience.crawler.html.HtmlRendering.render(HtmlRendering.java:46) at it.rcs.mperience.crawler.html.HtmlRendering.render(HtmlRendering.java:30) at it.rcs.mperience.crawler.html.HtmlContentManager.doRender(HtmlContentManager.java:218) at it.rcs.mperience.crawler.html.HtmlContentManager.createMainContent(HtmlContentManager.java:338) at it.rcs.mperience.crawler.html.HtmlContentManager.createHtmlContent(HtmlContentManager.java:95) at it.rcs.mperience.crawler.core.CrawlingImpl.process(CrawlingImpl.java:230) at it.rcs.mperience.crawler.core.CrawlingImpl.access$000(CrawlingImpl.java:61) at it.rcs.mperience.crawler.core.CrawlingImpl$WorkerThread.run(CrawlingImpl.java:339) at java.util.concurrent.Executors$RunnableAdapter.call(Executors.java:511) at java.util.concurrent.FutureTask.run(FutureTask.java:266) at java.util.concurrent.ThreadPoolExecutor.runWorker(ThreadPoolExecutor.java:1142) at java.util.concurrent.ThreadPoolExecutor$Worker.run(ThreadPoolExecutor.java:617) at java.lang.Thread.run(Thread.java:745)

OGGI IN scienze >

Leggi i contributi SCRIVI

 

voto data

carica altri contenuti
PIÙletti

Pubblicità