The Aggregat series was a set of ballistic missile designs developed in 1933–45 by a research program of Nazi Germany's army (Wehrmacht). Its greatest success was the A4, more commonly known as the V-2. The German word Aggregat refers to a group of machines working together.
The A1 was the first rocket design in the Aggregate series. It was designed in 1933 by Wernher von Braun in a Wehrmacht (German armed forces) research program at Kummersdorf headed by Walter Dornberger. The A-1 was the grandfather of most modern rockets. The rocket was 1.4 metres (4 ft 7 in) long, 30.5 centimetres (12 in) in diameter, and had a takeoff weight of 150 kilograms (331 lb). The engine, designed by Arthur Rudolph, used a pressure-fed rocket propellant system burning alcohol and liquid oxygen, and produced 300 kgf (660 lbf, 2.9 kN) of thrust for 16 seconds. The rocket was stabilized by a 40 kg (88 lb) gyroscope in the nose, but there was concern that this might cause problems with the liquid fuels. Although the engine had been successfully test fired, the first flight attempt blew up on the launching pad on 21 December 1933. Since the design was thought to be unstable, no further attempts were made, and efforts moved to the A2 design.
Li incontri dove la gente
viaggia e va a telefonare
col dopobarba che sa di pioggia
e la ventiquattro ore
Perduti nel Corriere della Sera
nel vai e vieni di una cameriera
Ma perché ogni giorno viene sera
A volte un uomo è da solo
perché ha in testa strani tarli
perché ha paura del sesso
o della smania di successo
per scrivere il romanzo che ha di dentro
perché la vita l'ha già messo al muro
o perché in un mondo falso
è un uomo vero
Dio delle città e dell'immensità
se è vero che ci sei e hai viaggiato più di noi
vediamo se si può imparare questa vita
e magari un po' cambiarla prima che ci cambi lei
Vediamo se si può farci amare come siamo
senza violentarsi più con nevrosi e gelosie
perché questa vita stende e chi è steso
dorme o muore oppure fa l'amore
Ci sono uomini soli
per la sete d'avventura
perché han studiato da prete
o per vent'anni di galera
per madri che non li hanno mai svezzati
per donne che li han rifiutati e persi
o solo perché sono dei diversi
Dio delle città e dell'immensità
se è vero che ci sei e hai viaggiato più di noi
vediamo se si può imparare queste donne
e magari un po' per loro magari un po' per noi
Ma Dio delle città e dell'immensità
vediamo che ci sei e problemi non ne hai
ma qua giù non siamo in cielo e se un uomo
perde il filo è soltanto un uomo solo