Death of a Unicorn
Alex Scharfman esordisce alla regia con Death of a Unicorn, che si inserisce in quel tentativo di rinnovamento iconografico/iconoclastico del bestiario che tanta parte ha nel panorama cinematografico contemporaneo: qui è il mito dell'unicorno. Leggi tutto
Dreams
Una storia di amour fou interclassista, intrisa di erotismo patinato anni Ottanta, parlando anche un po’ dell’emigrazione da Messico a Stati Uniti, e aggiungendo anche l’ingrediente della danza. Tutto questo è Dreams, il nuovo lavoro del messicano Michel Franco. Leggi tutto
Captain America: Brave New World
Julius Onah cerca di gestire questa patata bollente, ma al di là di qualche aggancio con l'attuale misero panorama politico internazionale, e qualche spunto sui lati oscuri dei governi e degli apparati militari, Captain America: Brave New World offre davvero poco... Leggi tutto
Toxic
Già Pardo d’Oro a Locarno 2024, giunge in prima italiana al 36mo Trieste Film Festival Toxic, esordio al lungometraggio della lituana Saulė Bliuvaitė che gira attorno agli apprendistati delle giovanissime modelle di provincia per ragionare sullo sfruttamento del corpo. Leggi tutto
Armand
Armand è l'esordio ambizioso di Halfdan Ullmann Tøndel, nipote di Ingmar Bergman e Liv Ullman, che si svolge sotto il segno del dramma psichico da camera. Un film preordinatamente sofisticato e arty il cui simbolismo esibito e insistito soffoca le emozioni. Leggi tutto
Mufasa – Il re leone
Mufasa – Il re leone, prequel della versione in computer grafica del trentaduesimo “Classico Disney”, dimostra in maniera lampante i limiti espressivi del fotorealismo, al servizio di una storia che di realistico non ha mai avuto nulla, a partire dalla confusione faunistica. Leggi tutto
Diamanti
A 65 anni Ferzan Özpetek firma la regia del suo quindicesimo lungometraggio e con Diamanti porta a termine la sua opera più ambiziosa, quella in cui la riflessione sul femminile raggiunge il suo acme, senza per questo schivare le trappole di un mélo barocco. Leggi tutto
Il corpo
Giallo/thriller atipico, popolato da personaggi eleganti e ispettori di polizia depressi e stropicciati, Il corpo di Vincenzo Alfieri è l’ultimo remake di un originale spagnolo che ha già avuto diversi rifacimenti in varie parti del mondo. Leggi tutto