nella tana dei lupi 2

Nella tana dei lupi 2 – Pantera

A sette anni di distanza dal primo capitolo Christian Gudegast torna sul luogo del crimine e con Nella tana dei lupi 2 – Pantera firma l'ideale incontro tra le pretese più spettacolari e ludiche del genere e il crepuscolo manniano. Con la miglior versione di Gerard Butler.
Death of a Unicorn recensione

Death of a Unicorn

Alex Scharfman esordisce alla regia con Death of a Unicorn, che si inserisce in quel tentativo di rinnovamento iconografico/iconoclastico del bestiario che tanta parte ha nel panorama cinematografico contemporaneo: qui è il mito dell'unicorno.
sotto le foglie recensione

Sotto le foglie

Giunto alla sua ventitreesima regia cinematografica François Ozon tocca con Sotto le foglie uno dei punti più altri della sua carriera: un dramma dolente, che discute delle generazioni, della necessità di costruirsi una famiglia, del passato e del suo peso.

Eden

Eden è sicuramente tra i capitoli più anomali e cupi della filmografia di Ron Howard. Non tra i più riusciti, eppure in qualche modo interessante e persino intrigante. Quantomeno nelle premesse.

Mission: Impossible – The Final Reckoning sarà al Festival di Cannes

A due giorni dall'annuncio del programma ufficiale Cannes 2025 annuncia come Mission: Impossible – The Final Reckoning parteciperà al festival fuori competizione. Diretto da Christopher McQuarrie, è ovviamente prodotto e interpretato da Tom Cruise.

Werner Herzog Leone d’Oro alla carriera a Venezia 2025

La Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, per voce del suo direttore Alberto Barbera, annuncia che l'edizione 2025 omaggerà Werner Herzog con il Leone d'Oro alla carriera. Un riconoscimento doveroso per uno tra i massimi esponenti della settima arte.
jean vigo citazione

La Quinzaine des cinéastes assegna la Carrosse d’Or a Todd Haynes

Il cineasta statunitense Todd Haynes riceverà il prossimo maggio alla Quinzaine des Cinéastes la Carrosse d'Or, il riconoscimento alla carriera annualmente assegnato dalla sezione autonoma e parallela del Festival di Cannes.

Rendez-Vous 2025 – Presentazione

Con Rendez-Vous 2025 la rassegna dedicata al cinema francese contemporaneo festeggia la XV edizione, con un programma di quattordici film che saranno proiettati tra il 2 e il 6 aprile al Nuovo Sacher, per poi essere replicato a Bologna, Firenze, Napoli e Palermo.
the last showgirl recensione

The Last Showgirl

Crepuscolare, intimo, cesellato sull'eccellente Pamela Anderson, The Last Showgirl di Gia Coppola è un meritevole lavoro sull'ossessione e la disillusione in grado di suggerire la parabola psico-sociale che dagli anni Ottanta maturi conduce all'America di oggi.
le assaggiatrici recensione

Le assaggiatrici

A quattro anni di distanza da 3/19 il cineasta milanese Silvio Soldini torna alla regia con Le assaggiatrici, adattamento per il grande schermo del romanzo di Rosella Postorino, a sua volta ispirato alla drammatica esperienza della tedesca Margot Wölk.
Generations of Images recensione

Generations of Images

A partire dall'archivio personale di Enver Hoxha, Johannes Gierlinger compone con Generationen von Bildern (Generations of Images) un film-saggio che penetra nel contesto albanese ma non manca di allargare lo sguardo.