Vol M1 Ud A3

Fazer download em pdf ou txt
Fazer download em pdf ou txt
Você está na página 1de 9

A3.

4 Le travature reticolari
poliglotta Le travature reticolari sono strutture complesse indeformabili, costi-
Travatura reticolare tuite da un insieme di aste collegate fra loro in punti detti nodi. Nelle
GB: Truss rappresentazioni schematiche i nodi sono considerati come cerniere (per
F: Poutre à croisillons semplificare i calcoli e comunque a vantaggio della sicurezza). In realtà
D: Fachwerkträger sono degli incastri, in quanto le aste sono collegate fra loro tramite
bulloni, chiodi o saldatura.
richiamo I carichi che sollecitano la struttura sono applicati nei nodi, di
Meccanica, Macchine ed Energia – articolazione Meccatronica 1 – Giuseppe Anzalone, Paolo Bassignana, Giuseppe Brafa Musicoro • Copyright © Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Alcuni esempi di travature reticolari: conseguenza, ogni asta è sollecitata secondo la congiungente i suoi due
i tralicci utilizzati per il trasporto nodi. Le aste si definiscono tese quando sono sollecitate a sforzo di tra­
dell’energia elettrica; le strutture zione; compresse, quando sono sollecitate a sforzo di compressione.
delle gru; le strutture di sostegno
dei ponti in acciaio; la struttura Osservazione: se un carico è applicato in un punto qualsiasi sull’asta, lo si
reticolare più spettacolare e famosa, può comunque considerare applicato nei nodi dell’asta; basta scomporlo
ovvero la Tour Eiffel di Parigi. in due componenti applicate nei due nodi.

Le travature reticolari possono essere piane o spaziali. In questa trat-


tazione si considerano solo quelle piane, cioè aventi le aste in un piano
contiene anche le forze.
Fra i vari modi in cui è possibile collegare più aste per formare una
figura chiusa, il più semplice e interessante è il collegamento a trian­
golo (4Fig. 3.20).

Fig. 3.20
Travatura reticolare isostatica
con 15 aste e 9 nodi.

Si hanno tre aste non allineate che collegano tre no­di; per collegare un
altro nodo al triangolo di partenza (1-2-3) occorrono altre due aste non
allineate (2-4 e 3-4); la costruzione continua così fino a esaurimento dei
collegamenti fra i vari nodi.
Se si indica con a il numero di aste e con n il numero di nodi, il
numero minimo di aste necessarie per collegare n nodi così da ottenere
una struttura isostatica, o strettamente indeformabile, è dato da:
a = 2 n – 3 [3.8]

Nel triangolo di partenza, infatti, si hanno tre aste che collegano tre nodi;
il numero di aste per collegare i rimanenti (n – 3) nodi è dato da 2 (n – 3),
quindi si avranno in totale:

3 + 2 (n – 3) = 2 n – 3

che rappresenta il numero delle aste da utilizzare per collegare n nodi.


Se il numero di aste è superiore a quello minimo dato dalla [3.8],
la struttura è iperstatica, o ad aste sovrabbondanti; se è minore, la
struttura è labile o deformabile.

1 sistemi di forze equilibrati e corpi vincolati A3


poliglotta Calcolo degli sforzi nelle aste
Tirante
GB: Tie Lo studio di una travatura reticolare consiste nella determinazione
F: Tirant de­gli sforzi che si hanno nelle aste, a causa dei carichi esterni applicati
D: Spannstange al­la struttura. Poiché i carichi si considerano applicati nei nodi e i nodi
si con­sidera­no come cerniere, lo studio si semplifica e le aste si consi-
poliglotta derano sot­toposte a trazione o a compressione. Le aste sottoposte a
Puntone trazione so­no dette tiranti; quelle sottoposte a compressione sono dette
GB: Strut puntoni. At­traverso le equazioni della Statica, applicate a ciascun nodo,
F: Arbalétrier si potrebbe determinare lo sforzo nelle aste, ma sarebbe un procedimento
Meccanica, Macchine ed Energia – articolazione Meccatronica 1 – Giuseppe Anzalone, Paolo Bassignana, Giuseppe Brafa Musicoro • Copyright © Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

D: Druckstab piuttosto laborioso; è preferibile pertanto utilizzare dei procedimenti di


ricerca più adatti, come il metodo grafico di Culmann, il metodo analitico
di Ritter, il metodo grafico dell’equilibrio ai nodi o il poligono di Cremona.
Sarà esposto di seguito, sotto forma di esempio, il metodo di Ritter.

Metodo di Ritter
Data la travatura rappresentata nella figura 3.21, determinare gli sforzi nel­
le aste 2, 3, 4, sapendo che: F1 = F3 = 30 daN; F2 = 60 daN; l = 8 m; α = 45°.

Fig. 3.21
Determinazione degli sforzi nelle
aste di una travatura reticolare con il
metodo di Ritter: la linea di sezione
n-n taglia tre aste non concorrenti
e mette in evidenza i rispettivi sforzi
S2, S3, S4.

Soluzione
La struttura è in equilibrio sotto l’azione delle forze esterne, applicate nei
nodi, e delle reazioni vincolari. Effettuando una sezione ideale n-n, che ta-
glia tre aste non concorrenti, la travatura viene divisa in due parti, ciascu-
na delle quali continua a essere in equilibrio sotto l’azione delle forze attive,
reattive, e degli sforzi che l’altra parte della travatura reticolare trasmette
lungo le aste tagliate, come prescritto dal principio di azione e reazione.
Si calcola l’intensità delle reazioni vincolari; poiché i carichi sono
verticali e simmetrici, le reazioni sono verticali e hanno intensità:
F1 + F2 + F3 120
RA = RB = = = 60 daN
2 2
Si calcola, in seguito, l’intensità degli sforzi nelle aste.
Si traccia la sezione n-n che taglia le aste 2, 3, 4 e si considera, per
esempio, la parte di destra.

2 sistemi di forze equilibrati e corpi vincolati A3


richiamo Si indicano con S2, S3, S4 gli sforzi nelle rispettive aste in esame, attri-
Avendo ipotizzato che le aste 2, 3 buendo i versi in modo da risultare, per esempio, dei tiranti. Per l’equili-
e 4 siano dei tiranti, i relativi sforzi brio, deve verificarsi che, rispetto a un punto qualunque del piano, il mo-
S2, S3 e S4 sono applicati ai loro mento delle forze esterne attive e reattive, applicate alla parte di sinistra
nodi A e D con verso uscente. della travatura, dev’essere uguale e contrario alla somma dei momenti
degli sforzi nelle tre aste tagliate rispetto allo stesso punto.
Per rendere il problema risolvibile, si assume uno dei nodi come pun-
to, definito polo, rispetto cui calcolare il momento. Il polo dev’essere uno
dei nodi in cui si incontrano due delle tre aste sezionate. Se i risultati
degli sforzi nelle aste risultano positivi, il loro verso fissato inizialmente
Meccanica, Macchine ed Energia – articolazione Meccatronica 1 – Giuseppe Anzalone, Paolo Bassignana, Giuseppe Brafa Musicoro • Copyright © Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

è corretto; se il risultato è negativo, gli sforzi avranno verso opposto.


Si calcolano gli sforzi nell’asta 2: si sceglie il polo D in cui si incontra-
no le aste 3 e 4, rispetto al quale S1 e S3 hanno momento nullo.
Dall’equazione di equilibrio dei momenti rispetto a D, si ottiene:
l
S2 d − RA =0
4
quindi:
l 1
S2 = RA
4d
Poiché:

l 8
d = tg α =
tg 45° = 2
4 4
si avrà:
60 × 2

S2 = = 60 daN
2

essendo positivo il valore trovato, l’asta 2 risulta, come ipotizzato, un


tirante.
Si calcolano gli sforzi nell’asta 3: si sceglie il polo A in cui si incontra-
no le aste 2 e 4, rispetto al quale S1 e S2 hanno momento nullo.
Dall’equazione di equilibrio dei momenti si ottiene:

l
F3 + S3 DA = 0
4
da cui si ha:
l 1
S3 = − F3
4 DA
Poiché:
l 1 2
DA = =2 =2 2
4 cos α 2

sostituendo si ottiene:
1

S3 = − 30 × 2 = −15 2 = − 21, 2 daN
2 2

3 sistemi di forze equilibrati e corpi vincolati A3


Dato che il valore di S3 è negativo, il suo verso, ipotizzato in partenza, è
da invertire, per cui l’asta 3 risulta un puntone poiché la forza è diretta
verso il nodo.
Si calcolano gli sforzi nell’asta 4: il polo dei momenti è rappresentato
dal nodo O in cui si incontrano le aste 2 e 3.
L’equazione dei momenti vale:
l l
F3 = − RA − S4 DO = 0
4 2
Poiché:
Meccanica, Macchine ed Energia – articolazione Meccatronica 1 – Giuseppe Anzalone, Paolo Bassignana, Giuseppe Brafa Musicoro • Copyright © Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

DO = DA = 2 2
sostituendo si ha:
1
S4 = (30 × 2 − 60 × 4) = − 63, 6 daN
2 2

anche S4 ha verso opposto a quello ipotizzato, per cui l’asta 4 risulta un


puntone.
Il procedimento adottato viene ripetuto effettuando sulla travatura
tutte le sezioni necessarie, considerandone una per volta, fino a prende-
re in esame tutte le aste.

4 sistemi di forze equilibrati e corpi vincolati A3


L’Unità didattica in breve A3
Riduzione di un sistema di forze

Un qualsiasi sistema di forze è equivalente, dal punto di vista degli


effetti prodotti, a un altro sistema formato dalla sua risultante, applicata
in un punto P qualsiasi, e dal suo momento risultante calcolato ri­spetto
allo stesso punto. Il sistema costituito dalla risultante e dal mo­mento
risultante si dice sistema ridotto a un punto P, che a sua volta prende
Meccanica, Macchine ed Energia – articolazione Meccatronica 1 – Giuseppe Anzalone, Paolo Bassignana, Giuseppe Brafa Musicoro • Copyright © Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

il nome di centro di riduzione.


Esaminare il sistema ridotto, più semplice, di un sistema complesso
di forze e di coppie di forze, facilita lo studio degli effetti generati sui cor­
pi cui è applicato. L’operazione di riduzione di un sistema a un pun­
to può risultare più agevole utilizzando il teorema delle proiezioni.

Equilibrio di un sistema di forze

Un corpo si dice in equilibrio quando è in equilibrio il sistema di forze


a esso applicato.
Un sistema di forze applicato a un corpo è detto in equilibrio se
l’applicazione o la rimozione contemporanea delle forze non ha alcun
ef­fetto sullo stato di moto o di quiete del corpo. Affermare che un corpo
li­bero è in equilibrio o che un sistema di forze è in equilibrio è la stessa
co­sa. Un corpo libero soggetto a un sistema di forze complanari ha tre
possibilità di movimento, tre gradi di libertà, e perché sia in equilibrio
de­vono essere rispettate entrambe le equazioni cardinali della Sta­
ti­ca: R = 0; MR = 0. Esse corrispondono a due equazioni di equilibrio
re­lative alla traslazione e una relativa alla rotazione. Un corpo libero
di muo­versi nello spazio ha sei gradi di libertà e quindi le equazioni
cardinali della Statica sono tre equazioni di equilibrio relative alla tra-
slazione e tre relative alla rotazione.

I corpi vincolati

Un corpo rigido si dice vincolato quando le sue possibilità di movimento


sono impedite, in parte o completamente, dal contatto di altri corpi definiti
vin­coli; un corpo vincolato, pertanto, è posto in condizioni di equilibrio
ap­plicando un certo numero di vincoli. Lo studio dell’equilibrio dei cor­pi vin­­
co­lati si effettua considerandoli corpi liberi sollecitati da un sistema di for­
ze, costituito dalle forze attive (forze esterne) e dalle reazioni vincolari.
L’e­quilibrio si consegue quando il sistema di forze, così de­finito, soddisfa le
equazioni cardinali della Statica (4Form. 3.1 e 3.2). I vincoli possono esse-
re ridotti ai se­guenti tipi fondamentali: l’appoggio, che elimi­na un grado
di li­bertà sia nel caso di forze spaziali sia nel caso di forze nel pia­no; la
cernie­ra, che elimina due gradi di libertà ai corpi soggetti a forze compla-
nari; la cerniera sferica, che elimina tre gradi di libertà ai cor­pi soggetti a
forze spa­ziali; la cerniera cilindrica, che elimina quattro gra­di di li­bertà
ai cor­pi soggetti a forze spaziali; l’incastro, che elimina ogni possibi­li­tà di
movimento sia nel caso di forze spaziali sia nel caso di forze nel piano.

5 sistemi di forze equilibrati e corpi vincolati A3


Se si esamina una struttura vincolata, formata da uno o più corpi ri­gidi
e dal numero delle reazioni vincolari, tenendo presente il numero di
equazioni della Statica disponibili (tre nel piano e sei nello spazio) si
pos­sono avere i seguenti casi:
— una struttura si definisce isostatica se il numero delle reazioni
in­co­gnite è uguale al numero delle equazioni della Statica (in tal
caso il numero di vincoli è strettamente sufficiente a eliminare i suoi
gra­di di libertà);
— una struttura si definisce labile se i vincoli sono insufficienti a eli-
minare i gradi di libertà, quindi le equazioni della Statica non han­no
Meccanica, Macchine ed Energia – articolazione Meccatronica 1 – Giuseppe Anzalone, Paolo Bassignana, Giuseppe Brafa Musicoro • Copyright © Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

significato in quanto non sussistono le condizioni di equilibrio;


— una struttura si definisce iperstatica se i vincoli sono in numero
so­vrab­bondante rispetto ai gradi di libertà. Il problema dell’equili-
brio, in questo caso, è staticamente indeterminato, perché le sole
equazioni della Statica non sono sufficienti per il calcolo delle rea-
zioni in­co­gni­te, che risultano in numero superiore a quello delle
equazioni di­spo­nibili.

Le travature reticolari

Le travature reticolari sono strutture complesse costituite da un insie-


me di aste collegate fra loro nei punti estremi detti nodi. Una struttu­
ra reticolare è strettamente indeformabile o isostatica, se è formata
da un numero minimo di aste dato dalla [3.8]; iperstatica o ad aste
so­vrab­bondanti, se il numero di aste è superiore a quello dato dalla
[3.8]; labile, se è inferiore. Lo studio di una travatura reticolare consi-
ste nella determinazione degli sforzi che si hanno nelle aste a causa dei
carichi esterni applicati alla struttura. Poiché i carichi si considerano
applicati nei nodi e i nodi si considerano come cerniere, le aste sono sot-
toposte a trazione o a compressione; nel primo caso prendono il nome
di tiranti, nel secondo caso sono definite puntoni. La determinazione
degli sforzi nelle aste si potrebbe effettuare tramite le equazioni della
Sta­tica applicate a ciascun nodo, ma è piuttosto laboriosa; quindi si
adottano dei procedimenti di ricerca più adatti, come il metodo grafico
di Culman, il metodo analitico di Ritter, il metodo grafico dell’equilibrio
ai nodi o il poligono di Cremona.

6 sistemi di forze equilibrati e corpi vincolati A3


PROBLEMI DI RIEPILOGO A3
1. Data una trave caricata da un sistema di forze parallele (4Fig. 3.22),
determinare il sistema equivalente forza-coppia ridotto al punto B.
Sono noti: F1 = F2 = F3 = 15 N; F4 = 30 N.
Fig. 3.22
Riduzione a un punto di un sistema
di forze parallele; le lunghezze sono
espresse in centimetri.
Meccanica, Macchine ed Energia – articolazione Meccatronica 1 – Giuseppe Anzalone, Paolo Bassignana, Giuseppe Brafa Musicoro • Copyright © Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

2. Ridurre al punto P (coincidente con l’origine di un sistema di assi ortogo-


nali cartesiani) il sistema di forze complanari rappresentato nella figura
3.23, sapendo che: F1 = F2 = 50 N; F3 = 30 N; a = c = 1 m; b = d = 2 m;
α = 45°.

Fig. 3.23
Riduzione a un punto di un sistema di
tre forze complanari.

3. Date quattro forze complanari applicate a un corpo libero (4Fig. 3.24),


verificare le condizioni di equilibrio, sapendo che: F1 = F3 = 150 N;
F2 = F4 = 200 N; a = 2 m; b = 3 m.

Fig. 3.24
Sistema di quattro forze complanari.

7 sistemi di forze equilibrati e corpi vincolati A3


4. Verificare le condizioni di equilibrio del sistema di forze della figura 3.25,
sapendo che: F1 = 150 N; F2 = 200 N; F3 = 100 N; α = 30°.
Fig. 3.25
Sistema di tre forze complanari.
Meccanica, Macchine ed Energia – articolazione Meccatronica 1 – Giuseppe Anzalone, Paolo Bassignana, Giuseppe Brafa Musicoro • Copyright © Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

5. Determinare le reazioni vincolari della trave schematizzata nella figura


3.26, essendo noti: F1 =100 N; F2 = 80 N; α = 45°.

Fig. 3.26
Trave con due carichi concentrati.

6. Calcolare le reazioni vincolari della trave rappresentata nella figura


3.27, caricata con un carico distribuito uniforme q = 50 N/m.

Fig. 3.27
Trave caricata con un carico
distribuito uniforme.

7. Calcolare le reazioni vincolari della trave a sbalzo soggetta a un carico


distribuito e a uno concentrato (4 Fig. 3.28), sapendo che: q = 200 N/m;
F = 150 N.

Fig. 3.28
Trave a sbalzo soggetta a carichi
misti.

8. Determinare le reazioni nella trave a mensola sollecitata da una forza


concentrata e da un carico distribuito uniforme (4Fig. 3.29), essendo
noti: F = 200 N; q = 80 N/m; α = 30°.

8 sistemi di forze equilibrati e corpi vincolati A3


Fig. 3.29
Trave a mensola soggetta a carichi
misti.

9. Determinare le reazioni vincolari della trave a sbalzi, rappresentata


nella figura 3.30, soggetta a due carichi distribuiti q = 60 N/m.
Meccanica, Macchine ed Energia – articolazione Meccatronica 1 – Giuseppe Anzalone, Paolo Bassignana, Giuseppe Brafa Musicoro • Copyright © Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Fig. 3.30
Trave a sbalzi soggetta a carichi
distribuiti. A

10. Data la struttura composta nella figura 3.31, calcolare le reazioni vinco-
lari sapendo che: F = 100 N; a = 2 m.

Fig. 3.31
Struttura composta, con una cerniera
interna, sottoposta all’azione
delle forze esterne e delle reazioni
vincolari.

9 sistemi di forze equilibrati e corpi vincolati A3

Você também pode gostar