Visualizzazione post con etichetta DVD. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta DVD. Mostra tutti i post

lunedì 9 aprile 2012

Longo DVD Copy 4.00

Buon programma, appena provato, fa esattamente quello che promette. Leggete le specifiche sulla pagina cui porta il link in fondo a questo post.
Scaricatelo, decomprimetelo e lanciate il Setup. Seguite la procedura d'installazione. Alla fine lanciatelo e mettete le specifiche per l'autenticazione che troverete sul file di testo. Anzi vi risparmio la fatica.

User Name:
Giveaway version

Registration key:
43B52CC7D7D0F8217543


Se il programma v'interessa, avete ancora 14 ore e mezzo di tempo per scaricarlo gratis a partire da adesso (h: 18,30). Da domani il programma sarà a pagamento.
Longo DVD Copy 4.0

sabato 5 giugno 2010

Creare un DVD video di fotografie con Windows DVD Maker

Con Windows DVD Maker , programma integrato in Windows Vista e Seven, è possibile creare un DVD video partendo da una raccolta di fotografie e corredarlo di colonna sonora. Per realizzarlo seguite il seguente tutorial.
Aprite Windows DVD Maker, cliccate su Aggiungi elementi, cercate la cartella che contiene le immagini, fateci un doppio clic per aprirla, selezionate per trascinamento tutte le immagini e poi fate clic su Aggiungi.

Le immagini selezionate verranno così aggiunte al progetto. Usate le frecce Su e Giù (in alto) per sistemare la sequenza, date un titolo alla presentazione, poi cliccate su Opzioni.

Vedrete aprirsi la finestra Opzioni DVD. Siccome stiamo realizzando una presentazione di foto, spuntate l'opzione Riproduci video a ciclo continuo.

Confermate col tasto OK e poi cliccate su Avanti. Si aprirà la finestra Masterizzazione DVD.

Scegliamo lo stile dall'elenco Stili menù e poi clicchiamo su Presentazione. Si aprirà la finestra Modificare le impostazioni della presentazione, aggiungiamo un brano musicale cliccando sul pulsante Aggiungi Musica e mettiamo la spunta su Adatta durata della presentazione alla durata della musica.

Scegliamo una transizione dal menù relativo e poi clicchiamo sul pulsante Cambia presentazione in basso a destra. Tornati alla finestra Masterizzazione DVD, clicchiamo su Masterizza in basso a destra.

A questo punto partirà la codifica in video delle foto che comporranno la presentazione. Quest'ultimo processo può richiedere un po' di tempo. Inseriamo un DVD nel masterizzatore e attendiamo il completamento dell'opera.

mercoledì 14 aprile 2010

Creare un DVD Video con Windows DVD Maker

Con l'uscita di Windows Vista, la Microsoft ha deciso di includere tra i programmi installati anche uno specifico per realizzare DVD Video. Il programma si chiama Windows DVD Maker e con Windows 7 si è arricchito di ulteriori opzioni. E' noto che per realizzare DVD Video sono necessari software particolari, perchè i file video sorgente devono essere codificati in formato MPEG-2 all'interno dei file .vob. Il video che ho realizzato mostra la procedura per creare e masterizzare un DVD Video partendo da un file .wmv (ma si possono utilizzare tutti i formati video più comuni). Windows DVD Maker permette altresì di realizzare un DVD Video partendo da una raccolta di immagini, con tanto di menù personalizzati e inserimento di audio. Nelle Opzioni video consiglio di lasciare spuntate le voci predefinite, ma se dovete realizzare un DVD Video da una raccolta di immagini, selezionate la voce Riproduci video a ciclo continuo. Windows DVD Maker lo lanciate da Start >> Tutti i programmi.


Consiglio di guardare il video a schermo intero.

sabato 10 ottobre 2009

Masterizzare DVD Video in supporti DVD+/- R con Nero 7

In altro post è stata illustrata la procedura di estrazione, da un DVD Video, delle cartelle VIDEO_TS e AUDIO_TS sul desktop, usando il software gratuito DVD Shrink . Le suddette cartelle costituiscono lo standard di tutti i DVD Video. Nel seguente video ho registrato tutti i passaggi per masterizzare le cartelle VIDEO_TS e AUDIO_TS sui comuni supporti DVD +/- R, usando Nero 7. La stessa procedura è valida anche con Nero 6 e versioni successive alla 7. Il DVD così masterizzato è pronto per riprodurre il filmato sui lettori che tutti ormai abbiamo in casa.

sabato 28 giugno 2008

Creare un DVD Video con Nero 7

Il video mostra passo dopo passo come creare un DVD video con Nero 7, partendo da file avi, mpeg, wmv, asf (oppure da sorgenti esterne come videocamere dv), e poterlo vedere con un lettore da tavolo. La conversione è necessaria, essendo noto che i lettori in commercio supportano solo i formati DVD e DivX. Si può anche personalizzare l'interfaccia, inserendo sfondi, menù, pulsanti e capitoli.

domenica 15 giugno 2008

DVD video

Il DVD-Video o semplicemente DVD è lo standard dedicato all’audio/video ad alta definizione che sta progressivamente sostituendo le vecchie cassette VHS. E questo avviene grazie alla sua superiorità qualitativa e tecnologica. Ulteriori evoluzioni del DVD sono rappresentate da qualche anno dal Blue ray e dal HD-DVD. Le potenzialità del DVD Video sono molteplici, mi limiterò ad elencarne solo qualcuna:
  • immagini ad alta risoluzione, grazie alla compressione video MPEG-2;
  • multiple tracce audio in AC3 (Dolby Digital);
  • menù interattivi per una pratica ed intuitiva visione del filmato;
  • indicizzazione dei capitoli per iuna rapida navigazione tra una scena e l’altra ed una visione immediata di qualsiasi punto del film.

Esploriamo un DVD
Inserite un DVD nell’apposito lettore del pc, andate su Risorse del Computer, fate un clic col tasto destro del mouse sull’icona del DVD e poi scegliete Esplora. Vi si aprirà una finestra dentro la quale, nella maggior parte dei casi, troverete due cartelle: AUDIO_TS e VIDEO_TS.
La cartella AUDIO_TS potrebbe anche non esserci. Se il DVD è stato progettato per essere visualizzato su Pc, potreste trovare altri anche altri file.

Se aprite la cartella AUDIO_TS, dentro non ci troverete nulla, questa cartella serve solo per avere una "struttura" compatibile con i lettori dvd da tavolo. Nella cartella VIDEO_TS troverete molti file.
Le estensioni di questi file sono:
.ifo, .bup e .vob. Questi ultimi contengono tutti i dati del film, i vari flussi video (mpg-2), audio, sottotitoli, informazioni di sincronizzazione e quant’altro. I file .ifo contengono molte informazioni sul DVD. I file .bup sono copie di backup dei file .ifo e vengono usati in caso di danneggiamento dei file .ifo. Trattandosi di sole informazioni, i file .ifo e .bup non influenzano le dimensioni del DVD.


I file .vob hanno dimensioni che variano da pochi Kb fino a 0,99 GB. Provate a a fare doppio clic su un file .vob, vi accorgerete che il film vero e proprio è contenuto nei file da 0,99 GB, gli altri contengono la presentazione del film, i titoli di coda, il disclaimer del copyright, i backstage ecc..