Rocco Ronzani
Rocco Ronzani OSA (ORCID iD: 0009-0009-8984-8860), friar of the Augustinian Province of Italy, after have studying Philosophy and Theology at the Pontifical Gregorian University (Rome), he has specialized in Patristics at the Patristic Institute Augustinianum (Rome) and in February 2010 he received the PhD with a thesis of Patristic philology (published in: Gelasio di Roma, Lettera sulle due nature. Introduzione, testo critico, traduzione e commento, R. Ronzani, ed., Bologna 2011, Biblioteca Patristica 48). In 2008 he graduated Palaeographer-Archivist at the Vatican School of Palaeography. He teaches Patrology at the Augustinianum (Rome) and at the Pontificia Universitas Lateranensis (SCV). Since 2009 he is a member of the Historical Institute of the Order of St. Augustine, of the International Association of Patristic Studies, of the cultural association Roma nel Rinascimento and co-editor in chief of the scientific journal Analecta Augustiniana. Since 2014 he is theologian consultant at the Congregation for the Causes of Saints (Holy See). His main research fields are the Late Antiquity, the Early Middle Ages and the history of the Augustinians.
Address: P. Rocco Ronzani, OSA
Via di S. Prisca, 11
00153 ROMA
[email protected]
[email protected]
***************************
Institutum Patristicum ''Augustinianum''
Via Paolo VI, 25 ROMA
Professore ordinario
http://www.patristicum.org
Pontificia Università Lateranense
00120 Città del Vaticano (SCV)
Facoltà di Teologia
Docente incaricato
https://www.pul.it/team/ronzani-rocco/
Rivista ''Analecta Augustiniana''
Via Paolo VI, 25 - ROMA
Coeditor
[email protected]
Archivio storico della Provincia Agostiniana d'Italia
Biblioteca centrale e le Raccolte artistiche agostiniane
Convento della SS. Trinità
Via S. Giovanni Decollato, 1 - 01100 Viterbo
[email protected]
tel. 06.92939487
Archivio storico e Biblioteca "Vasqueziana"
Convento S. Maria del Buon Consiglio
00030 Genazzano (Roma)
Il Direttore è Archivista è domiciliato in Roma, Via di S. Prisca 11
00153
Address: P. Rocco Ronzani, OSA
Via di S. Prisca, 11
00153 ROMA
[email protected]
[email protected]
***************************
Institutum Patristicum ''Augustinianum''
Via Paolo VI, 25 ROMA
Professore ordinario
http://www.patristicum.org
Pontificia Università Lateranense
00120 Città del Vaticano (SCV)
Facoltà di Teologia
Docente incaricato
https://www.pul.it/team/ronzani-rocco/
Rivista ''Analecta Augustiniana''
Via Paolo VI, 25 - ROMA
Coeditor
[email protected]
Archivio storico della Provincia Agostiniana d'Italia
Biblioteca centrale e le Raccolte artistiche agostiniane
Convento della SS. Trinità
Via S. Giovanni Decollato, 1 - 01100 Viterbo
[email protected]
tel. 06.92939487
Archivio storico e Biblioteca "Vasqueziana"
Convento S. Maria del Buon Consiglio
00030 Genazzano (Roma)
Il Direttore è Archivista è domiciliato in Roma, Via di S. Prisca 11
00153
less
InterestsView All (46)
Uploads
PATRISTICS_&_Early Christianity_Papers by Rocco Ronzani
mutual influence, acculturation, and the emergence of unexpected and
enduring consequences in the history of Western Europe. It is in this
encounter between civilizations and cultures that the roots of Western
Europe are deeply embedded. Amidst such complex circumstances, the
best diplomatic and cultural forces were employed, with figures like Boethius and Cassiodorus, alongside the pastoral care of the bishops, who
largely shared the socio-cultural milieu with the Italian and provincial aristocracies. Despite the determined efforts of great rulers like Theoderic, achieving and maintaining European political equilibrium and peace
remained a challenging goal. The only viable approach to ensuring such
peace, then as well as now, is the promotion of mutually collaborative
relationships rather than subjugation to a hegemonic power.
Keywords
Theoderic, Cassiodorus, peace, culture, Europe
******************
I rapporti tra civiltà romana e barbarica furono segnati da prolungata
conflittualità, ma anche da forme estremamente interessati di scambio,
di stimolo reciproco, di acculturazione, foriere di insperati e duraturi esiti
nella storia dell’Occidente europeo in particolare che, in questo incontro
tra civiltà e culture, affonda le sue radici. In congiunture tanto complesse,
pur impiegando le migliori forze della diplomazia e della cultura – Boezio
e Cassiodoro – insieme alla sollecitudine pastorale dei vescovi, provenienti per lo più dallo stesso milieu socioculturale delle aristocrazie italica
e provinciale, un equilibrio politico europeo e la pace, ricercati con tanta
fatica da un grande sovrano come Teoderico, restavano un traguardo
difficile da realizzare e da custodire. L’unico metodo possibile per garantire tale pace passava e passa tuttora per la promozione di rapporti di
mutua collaborazione e non attraverso la soggezione di tutti a un potere
egemone.
Parole chiave
Teoderico, Cassiodoro, pace, cultura, Europa
Keywords: Novatian, Cornelius, Photius, Tibur (Tivoli), Episcopal See
the second hypostasis of the Trinity, identification defined by the great Christological Councils of the 5th and 6th centuries.
***********
Il contributo presenta alcuni sviluppi relativi al termine e alla nozione di persona nella cristologia latina precalcedonese, con riferimento precipuo ai contributi del De Trinitate pseudoatanasiano (libri 10-11) e di Agostino di Ippona e alla progressiva identificazione della persona con la seconda ipostasi trinitaria, identificazione consacrata dai grandi concili cristologici dei secoli V e VI.
Il contributo ripercorre una serie di tematiche care a Carlo Nardi relative al mondo ascetico e monastico, in particolare in età Tardoantica e Altomedievale, cioè nell’età dei Padri della Chiesa. I temi toccati dalla ricerca di Nardi sono vastissimi: ascesi e preghiera, l’hesychía, le lettere, il peccato, l’amore, la grazia; non sono meno gli autori: per citare solo
qualcuno ricordiamo Crisostomo, Girolamo, Agostino e la sua Regola, Cassiano e il monachesimo lerinense, Martino di Tour, Doroteo di Gaza fino a Dante e poi, ancora oltre, fino alla ricezione dell’antichità, non solo pagana, ma anche cristiana nell’Umanesimo italiano.
The note reinterprets an important epigraphic testimony of the Ostrogoth age (ICUR I, 2794), published for the first time by Giovanni Battista de Rossi in 1894. It is a polymetric funeral eulogy commissioned among the Amali royal family, perhaps dedicated by Flavia Amala Amalafrida Theodenanda to one or more relatives, unless one wishes to identify her with one of the dedicatees of the eulogy. After a presentation of supportive material and a new edition of the text, the history of the discovery of the inscription is retraced, involving leading figures of the 19th century political and ecclesiastical culture including cardinal Vincenzo Vannutelli and H. Stevenson Jr., a pupil of de Rossi. The contribution dates the artifact between the end of the 5th century and the beginning of the 6th; it studies the hypothesis of identifying Amalafrida with one of the princesses in the family circle of King Theodoric and with the Ostrogothic wife of Flavius Maximus; it illustrates a hypothesis of the intended use of the epigraph for a funeral monument in the cemetery area of the Martyrial Basilica of S. Secondino on the Praenestina near Genazzano (Rome).
La nota, lungi dall’essere esaustiva, vuole riportare l’attenzione dei lettori sulla memoria del martire Secondino situata a Genazzano, nella diocesi suburbicaria di Palestina e nell'area metropolitana di Roma-Capitale, nella zona denominata valle Rotelle e già valle di san Secondino, in un’area che si estende intorno al km 18 della SS 155, in direzione di Fiuggi, e nei pressi dell’incrocio con la SP 60a, in direzione di Valmontone.
PDF parziale
Notre contribution propose un approfondissement, en dialogue avec G. Otranto, sur le Generale decretum du pape Gélase Ier. L’enquête sur le texte et en particulier sur sa tradition manuscrite fournit des preuves suffisantes que le décret est issu d’un synode romain datable de 494, jusque-là inconnu et attesté seulement par la Collectio Frisingensis (ms. München, Bayerische Staatsbibliothek, 6243). Il s’agit d’un document adressé, sous la forme d’une circulaire, aux évêques de toute l’Italie et non pas seulement à ceux du sud. Ainsi sur la question que soulève le chapitre 26, qui fait allusion à des « femmes prêtres », il est permis d’avancer que le décret ne peut être lu en relation avec des inscriptions d’Italie du sud, ainsi celles de Tropea, sur lesquelles G. Otranto a attiré tout particulièrement l’attention. D’autres enquêtes, notamment sur la tradition manuscrite, fourniront des informations utiles pour mieux comprendre ce document et, d’une manière générale, l’épiscopat de Gélase.
Abstract:
This article sets out a dialogue with G. Otranto on the Generale decretum of pope Gelasius I. After a survey on the text and its manuscript tradition, it proves with sufficient evidence that the decree is the result of a previously unknown Roman synod held in 494: such an evidence is given only in the Collectio Frisingensis (ms. München, Bayerische Staatsbibliothek, 6243). The Gelasian letter was thus undoubtedly directed to all Italian bishops, not exclusively to those of Southern Italy. Therefore, concerning the question raised in the Generale decretum, chapter 26 – that of “women priests” –, it can be assumed that the decree does not only apply to the Southern Italian inscriptions, such as those of Tropea, analysed by G. Otranto. Further investigations, especially on the manuscript tradition, will offer other elements to better understand the document and the episcopate of Gelasius.
to a particular kind of early christian sources, the Council acts and the letters of the
bishops of Rome. Following this pathway, this article sets out a dialogue with Giorgio
Otranto on the Generale decretum of pope Gelasius I. After a survey on the text and
its manuscript tradition, it proves with sufficient evidence that the decree is the result
of a previously unknown Roman synod held in 494: such an evidence is given only in
the Collectio Frisingensis (manuscript München, Bayerische Staatsbibliothek, 6243).
The Gelasian letter was thus undoubtedly directed to all Italian bishops, not exclusively
to those of Southern Italy. Therefore, concerning the question raised in the Generale
decretum, chapter 26 – that of “women priests” – , it can be assumed that the decree does
not only apply to the Southern Italian inscriptions, such as those of Tropea, analysed
by Giorgio Otranto. Further investigations, especially on the manuscript tradition, will
offer other elements to better understand the document and the episcopate of Gelasius.
methodological and conceptual aspects of Origen’s work was
significant, followed by some significant evidence from the 'Ad Autolycum' of Theophilus of Antioch (II sec.). Finally, the presence of a couple of major luminaries in the Gnostic systems, the controversy which affects most of Origen’s production, is noted. It is not improbable, indeed, that the appropriation of this image occurs in the Gnostic system, in connection with astrological fatalism and other pagan beliefs. Origen, then, reinterprets the image of the moon in an orthodox sense.
****
La presentazione del volume Vita di sant’Agostino d’Ippona a cura di P. Antonio Lombardi O.S.A., Presidente del Centro Culturale Agostiniano di Roma - pubblicazione bilingue, latino-italiana, della biografia di sant’Agostino scritta da Possidio e, soprattutto, di quella ‘monumentale’ redatta dai Maurini nel corso del XVII secolo sulla base delle opere del Ipponense – ci chiede di tornare doverosamente a una stagione particolarmente feconda degli studi storico-patristici, connessa inscindibilmente con la storia dei monaci benedettini della congregazione di san Mauro. Insieme ai Maurini non possiamo dimenticare la figura di un altro grande studioso di questa stagione, Luis-Sébastien Le Nain de Tillemont (Parigi, 30 novembre 1637 – 10 gennaio 1698), autore delle Mémoires pour servir à l’histoire ecclésiastique, pubblicate postume a Parigi nel 1702. Infatti, come è stato rilevato da P. Lombardi nella sua introduzione, i 354 brevi articoli relativi alla vita di Agostino del volume tredicesimo delle memorie di Tillemont – che già nell’intenzione dell’autore avrebbero dovuto costituire la base per una edizione della vita del santo dottore africano – furono senz’altro un punto di partenza per il lavoro dei Maurini . Nell’ultimo tomo dell’edizione veneziana delle opere di Agostino dei Maurini leggiamo:
"In questo ultimo tomo, dopo questa prefazione, segue la Vita di S. Agostino, da noi composta con i suoi stessi scritti: in questo compito abbiamo fatto grande uso delle memorie di Sebastiano Le Nain de Tillemont, di pia memoria, che cortesemente a messo in comune con noi i suoi commenti su questa vita, non avendo altro scopo che servire la Chiesa di Dio, alla quale dedicò tutti i suoi lavori, certamente molto grandi e molto utili, incurante oltre il modo comune della vana gloria del nome" (trad. A. Lombardi)
mutual influence, acculturation, and the emergence of unexpected and
enduring consequences in the history of Western Europe. It is in this
encounter between civilizations and cultures that the roots of Western
Europe are deeply embedded. Amidst such complex circumstances, the
best diplomatic and cultural forces were employed, with figures like Boethius and Cassiodorus, alongside the pastoral care of the bishops, who
largely shared the socio-cultural milieu with the Italian and provincial aristocracies. Despite the determined efforts of great rulers like Theoderic, achieving and maintaining European political equilibrium and peace
remained a challenging goal. The only viable approach to ensuring such
peace, then as well as now, is the promotion of mutually collaborative
relationships rather than subjugation to a hegemonic power.
Keywords
Theoderic, Cassiodorus, peace, culture, Europe
******************
I rapporti tra civiltà romana e barbarica furono segnati da prolungata
conflittualità, ma anche da forme estremamente interessati di scambio,
di stimolo reciproco, di acculturazione, foriere di insperati e duraturi esiti
nella storia dell’Occidente europeo in particolare che, in questo incontro
tra civiltà e culture, affonda le sue radici. In congiunture tanto complesse,
pur impiegando le migliori forze della diplomazia e della cultura – Boezio
e Cassiodoro – insieme alla sollecitudine pastorale dei vescovi, provenienti per lo più dallo stesso milieu socioculturale delle aristocrazie italica
e provinciale, un equilibrio politico europeo e la pace, ricercati con tanta
fatica da un grande sovrano come Teoderico, restavano un traguardo
difficile da realizzare e da custodire. L’unico metodo possibile per garantire tale pace passava e passa tuttora per la promozione di rapporti di
mutua collaborazione e non attraverso la soggezione di tutti a un potere
egemone.
Parole chiave
Teoderico, Cassiodoro, pace, cultura, Europa
Keywords: Novatian, Cornelius, Photius, Tibur (Tivoli), Episcopal See
the second hypostasis of the Trinity, identification defined by the great Christological Councils of the 5th and 6th centuries.
***********
Il contributo presenta alcuni sviluppi relativi al termine e alla nozione di persona nella cristologia latina precalcedonese, con riferimento precipuo ai contributi del De Trinitate pseudoatanasiano (libri 10-11) e di Agostino di Ippona e alla progressiva identificazione della persona con la seconda ipostasi trinitaria, identificazione consacrata dai grandi concili cristologici dei secoli V e VI.
Il contributo ripercorre una serie di tematiche care a Carlo Nardi relative al mondo ascetico e monastico, in particolare in età Tardoantica e Altomedievale, cioè nell’età dei Padri della Chiesa. I temi toccati dalla ricerca di Nardi sono vastissimi: ascesi e preghiera, l’hesychía, le lettere, il peccato, l’amore, la grazia; non sono meno gli autori: per citare solo
qualcuno ricordiamo Crisostomo, Girolamo, Agostino e la sua Regola, Cassiano e il monachesimo lerinense, Martino di Tour, Doroteo di Gaza fino a Dante e poi, ancora oltre, fino alla ricezione dell’antichità, non solo pagana, ma anche cristiana nell’Umanesimo italiano.
The note reinterprets an important epigraphic testimony of the Ostrogoth age (ICUR I, 2794), published for the first time by Giovanni Battista de Rossi in 1894. It is a polymetric funeral eulogy commissioned among the Amali royal family, perhaps dedicated by Flavia Amala Amalafrida Theodenanda to one or more relatives, unless one wishes to identify her with one of the dedicatees of the eulogy. After a presentation of supportive material and a new edition of the text, the history of the discovery of the inscription is retraced, involving leading figures of the 19th century political and ecclesiastical culture including cardinal Vincenzo Vannutelli and H. Stevenson Jr., a pupil of de Rossi. The contribution dates the artifact between the end of the 5th century and the beginning of the 6th; it studies the hypothesis of identifying Amalafrida with one of the princesses in the family circle of King Theodoric and with the Ostrogothic wife of Flavius Maximus; it illustrates a hypothesis of the intended use of the epigraph for a funeral monument in the cemetery area of the Martyrial Basilica of S. Secondino on the Praenestina near Genazzano (Rome).
La nota, lungi dall’essere esaustiva, vuole riportare l’attenzione dei lettori sulla memoria del martire Secondino situata a Genazzano, nella diocesi suburbicaria di Palestina e nell'area metropolitana di Roma-Capitale, nella zona denominata valle Rotelle e già valle di san Secondino, in un’area che si estende intorno al km 18 della SS 155, in direzione di Fiuggi, e nei pressi dell’incrocio con la SP 60a, in direzione di Valmontone.
PDF parziale
Notre contribution propose un approfondissement, en dialogue avec G. Otranto, sur le Generale decretum du pape Gélase Ier. L’enquête sur le texte et en particulier sur sa tradition manuscrite fournit des preuves suffisantes que le décret est issu d’un synode romain datable de 494, jusque-là inconnu et attesté seulement par la Collectio Frisingensis (ms. München, Bayerische Staatsbibliothek, 6243). Il s’agit d’un document adressé, sous la forme d’une circulaire, aux évêques de toute l’Italie et non pas seulement à ceux du sud. Ainsi sur la question que soulève le chapitre 26, qui fait allusion à des « femmes prêtres », il est permis d’avancer que le décret ne peut être lu en relation avec des inscriptions d’Italie du sud, ainsi celles de Tropea, sur lesquelles G. Otranto a attiré tout particulièrement l’attention. D’autres enquêtes, notamment sur la tradition manuscrite, fourniront des informations utiles pour mieux comprendre ce document et, d’une manière générale, l’épiscopat de Gélase.
Abstract:
This article sets out a dialogue with G. Otranto on the Generale decretum of pope Gelasius I. After a survey on the text and its manuscript tradition, it proves with sufficient evidence that the decree is the result of a previously unknown Roman synod held in 494: such an evidence is given only in the Collectio Frisingensis (ms. München, Bayerische Staatsbibliothek, 6243). The Gelasian letter was thus undoubtedly directed to all Italian bishops, not exclusively to those of Southern Italy. Therefore, concerning the question raised in the Generale decretum, chapter 26 – that of “women priests” –, it can be assumed that the decree does not only apply to the Southern Italian inscriptions, such as those of Tropea, analysed by G. Otranto. Further investigations, especially on the manuscript tradition, will offer other elements to better understand the document and the episcopate of Gelasius.
to a particular kind of early christian sources, the Council acts and the letters of the
bishops of Rome. Following this pathway, this article sets out a dialogue with Giorgio
Otranto on the Generale decretum of pope Gelasius I. After a survey on the text and
its manuscript tradition, it proves with sufficient evidence that the decree is the result
of a previously unknown Roman synod held in 494: such an evidence is given only in
the Collectio Frisingensis (manuscript München, Bayerische Staatsbibliothek, 6243).
The Gelasian letter was thus undoubtedly directed to all Italian bishops, not exclusively
to those of Southern Italy. Therefore, concerning the question raised in the Generale
decretum, chapter 26 – that of “women priests” – , it can be assumed that the decree does
not only apply to the Southern Italian inscriptions, such as those of Tropea, analysed
by Giorgio Otranto. Further investigations, especially on the manuscript tradition, will
offer other elements to better understand the document and the episcopate of Gelasius.
methodological and conceptual aspects of Origen’s work was
significant, followed by some significant evidence from the 'Ad Autolycum' of Theophilus of Antioch (II sec.). Finally, the presence of a couple of major luminaries in the Gnostic systems, the controversy which affects most of Origen’s production, is noted. It is not improbable, indeed, that the appropriation of this image occurs in the Gnostic system, in connection with astrological fatalism and other pagan beliefs. Origen, then, reinterprets the image of the moon in an orthodox sense.
****
La presentazione del volume Vita di sant’Agostino d’Ippona a cura di P. Antonio Lombardi O.S.A., Presidente del Centro Culturale Agostiniano di Roma - pubblicazione bilingue, latino-italiana, della biografia di sant’Agostino scritta da Possidio e, soprattutto, di quella ‘monumentale’ redatta dai Maurini nel corso del XVII secolo sulla base delle opere del Ipponense – ci chiede di tornare doverosamente a una stagione particolarmente feconda degli studi storico-patristici, connessa inscindibilmente con la storia dei monaci benedettini della congregazione di san Mauro. Insieme ai Maurini non possiamo dimenticare la figura di un altro grande studioso di questa stagione, Luis-Sébastien Le Nain de Tillemont (Parigi, 30 novembre 1637 – 10 gennaio 1698), autore delle Mémoires pour servir à l’histoire ecclésiastique, pubblicate postume a Parigi nel 1702. Infatti, come è stato rilevato da P. Lombardi nella sua introduzione, i 354 brevi articoli relativi alla vita di Agostino del volume tredicesimo delle memorie di Tillemont – che già nell’intenzione dell’autore avrebbero dovuto costituire la base per una edizione della vita del santo dottore africano – furono senz’altro un punto di partenza per il lavoro dei Maurini . Nell’ultimo tomo dell’edizione veneziana delle opere di Agostino dei Maurini leggiamo:
"In questo ultimo tomo, dopo questa prefazione, segue la Vita di S. Agostino, da noi composta con i suoi stessi scritti: in questo compito abbiamo fatto grande uso delle memorie di Sebastiano Le Nain de Tillemont, di pia memoria, che cortesemente a messo in comune con noi i suoi commenti su questa vita, non avendo altro scopo che servire la Chiesa di Dio, alla quale dedicò tutti i suoi lavori, certamente molto grandi e molto utili, incurante oltre il modo comune della vana gloria del nome" (trad. A. Lombardi)
B. Gain, in Revue d’histoire ecclésiastique 116, 3-4 (Juill.-Dec. 2021), 1082-1083
Dalla presentazione di Paul Mattei:
Il libro che ho il piacere di presentare è un manuale e più di un manuale. Di un
manuale ha i due caratteri principali: è sistematico e pieno di notizie. È sistematico perché passa in rassegna tutti gli autori preniceni, dagli scritti neotestamentari
fino a Paolo di Samosata, e li dispone in un ordine sia geografico che cronologico;
ma è anche pieno di notizie perché, per gli autori meno noti o più problematici,
fornisce alcune indicazioni biografiche, concise ma sostanziali.
Avendo quindi tali caratteristiche, questo volume adempie perfettamente il
compito assegnatogli dall’autore: è di grande facilità d’accesso per un pubblico vasto – specialmente per quello studentesco (in teologia o in storia) – al quale intende rivolgersi. E la facilità di accesso è peraltro rafforzata dalla chiarezza dello stile e
dal fatto che questo compendium mette alla portata dei lettori una scienza aggiornata che offre la possibilità, grazie ai suoi indici finali, di essere sfruttata in ogni
senso. Abbiamo quindi uno strumento di lavoro completo, pratico e piacevole.
Ma è più di un manuale. È un libro che rispecchia la personalità del suo autore.
Per quanto dipendente – e come potrebbe essere altrimenti? – dai suoi predecessori, Rocco Ronzani riesce prenderne le distanze: sceglie tra le ipotesi, e lo dice, per
cui risulta sempre controllabile. Pensavamo di essere davanti a un compilatore, e
ci troviamo dinanzi a un autore, nel senso più pieno della parola. Ciò che lo dimostra è il postulato, ragionevole e ragionato, ben identificato e quindi interrogabile,
che egli pone all’inizio della trattazione: fin dall’“origine”, vale a dire probabilmente già dal “Gesù della storia”, per quanto sia possibile raggiungerlo, ha prevalso
in ampi circoli, una “concezione alta” della missione di cui questa figura sarebbe
stata investita (o, in termini più “laici” o più “neutri”, di cui si sarebbe sentita investita); certamente altri gruppi, tra quelli che riconoscevano Gesù, optavano per
una “concezione bassa” (si pensi agli ebioniti e ai sostenitori del “monarchianismo
dinamico”), ma il volume, esplicitamente, indaga sulle diverse declinazioni di una
convinzione basilare che volentieri esprimerei così: Gesù è colui che viene da Dio.
È in funzione della concezione alta che bisogna comprendere la parola chiave
del sottotitolo: “Cristologia”. Non si deve interpretare il termine come se queste
pagine trattassero della conciliazione, all’interno dell’unico personaggio di Gesù
Cristo, dell’umano e del “sovra-umano”; si tratta dell’unica condizione “sovraumana” del Figlio e della sua relazione con il Padre. Si tratta quindi di dottrina
“trinitaria”, anche se, volontariamente, i problemi creati dai primi saggi di pneumatologia (teologia dello Spirito Santo) non vengono affrontati di per sé, ma nella
prospettiva del Figlio.
Questo volume, che si pregia della riflessione personale del suo autore, è al
tempo stesso un testo sulla dottrina e uno spaccato di storia. Ciò nonostante, non
è un’ennesima pietra nella costruzione di una storia dei dogmi. Della storia dei
dogmi, e più precisamente, nella fattispecie, del dogma trinitario (o cristologico!)
il libro riprende solo, con cautela, alcuni luoghi comuni o presunti tali acquisitici.
Mi riferisco, in particolare, al cosiddetto «doppio stato del Verbo», ossia, in altre
parole, alla teoria gradualista della generazione del Figlio.
Certamente l’autore usa la locuzione «due stadi dell’esistenza del Logos». Ma
non lo fa per conto suo e comunque non cede all’illusione che vorrebbe che il
Verbo, prima di essere proferito, fosse nel Padre quale attributo impersonale, o
che – formulazione equivalente – fosse in Dio prima che il Figlio fosse generato,
secondo la teoria a due livelli che si pensa risalga alla distinzione introdotta da
Teofilo di Antiochia – con parole prese in prestito dallo stoicismo – tra Logos interiore (endiathetos) e Logos proferito (prophorikos). Tale teoria, del resto, quando
attribuita a Tertulliano e sotto la penna di illustri teologi che sarebbe fuori proposito di nominare, ha conosciuto una “sottilizzazione” da due a tre gradi: dall’irreale
condizione in Dio al Verbo (Sermo) ipostatico, passando per la Saggezza (Sophia)
inerente in Dio.
L’opera non si sofferma su tali acrobazie. Perché l’autore non ignora che i testi,
letti senza prevenzione, resistono a queste forzature che annullano la loro complessità. Basterà ricordare una pagina di Atenagora in cui si afferma espressamente
che «fin dall’inizio Dio, essendo un’intelligenza eterna, aveva in se stesso il suo
Verbo (Logos), essendo eternamente ragionevole (logikos)» (suppl. 10, 3). In ogni
caso, la “prolazione” del Verbo è un apparire ad extra.
Ciò che è vero è che spesso gli anteniceni, e anche alcuni Padri dopo Nicea,
condizionati dall’influenza dei loro predecessori (penso a Ilario di Poitiers nel suo
Commento a Matteo, scritto prima dell’esilio in Frigia), faticano a distinguere tra
anteriorità ontologica e anteriorità cronologica e, legando la processione del Logos
al gesto creatore, vedono nella generazione del Figlio un’uscita fuori dal Padre e un
atto di volontà di quest’ultimo (non distinguendo che la nascita del Figlio non è né
forzata – dato che non c’è necessità in Dio – né volontaria, bensì naturale). Ci sono
in Teofilo, in Tertulliano (e, in parte sulle orme di Tertulliano, in Novaziano), e
forse ancora in Ilario, non dottrine vere e proprie, ma linguaggi e rappresentazioni
sempre più sottili che si cercano, e che le contingenze polemiche del IV secolo
dovevano finire di sciogliere. .........
Il lettore l’avrà capito, il “manuale” di Rocco Ronzani non solo ha aiutato chi
ha scritto questa presentazione a “rivedere” i fondamenti della sua “specialità”:
lavoro sempre utile, giacché proprio la specializzazione favorisce la miopia. L’ha
portato anche a cercare di riflettere sui principi stessi della sua specialità – la maggior parte dei quali rimangono spesso non formulati – che egli adopera nella sua
ricerca. Di ciò sia ringraziato l’autore. E che trovi in un pubblico numeroso la
meritata ricompensa dei suoi sforzi.
Paul Mattei
- C. dell’Osso, in "Gregorianum" 93 (2012), pp. 863-866.
- J. Leal, in "Annales Theologici" 27/2 (2013), pp. 489-490.
- I. Aulisa, in "Vetera Christianorum" 50 (2013), pp. 369-370.
- A.M. Vitale, in "Filosofia e Teologia. Rivista quadrimestrale" 28/2 (2014), pp. 411-412.
Il volume è stato presentato dal prof. Manlio Simonetti alla "Lectio patristica fiorentina" (Firenze, 2012) e alla "Lectura Patrum Neapolitana" (Napoli, 20 aprile 2013).
**********************
INVITO ALLA LETTURA di don Carlo Nardi
Mi è arrivata in settimana l'edizione della "Lettera sulle due nature" di Gesù scritta da Gelasio, papa tra il 492 e il 496. Le "nature" di Gesù: la natura divina e quella umana. In parole semplici ma essenziali: Gesù vero Dio e vero uomo. C'è da dire che il papa aveva davanti il rischio che si riducesse nostro Signore a un essere vagamente divino, come i semidei della mitologia.
Gelasio rimanda al Vangelo - e che dovrebbe fare un papa? - fa pensare al Gesù che l'evangelista Marco presenta all'opera di fronte alla richiesta del lebbroso: il suo averne compassione, lo stendere la mano, il toccare (Mc 1,41). Vale la pena accogliere l'invito di Gelasio: a proposito di Cristo «sfogliamo le pagine della sacra Scrittura e leggiamo quello che hanno detto del suo concepimento, del parto, dell'unica e medesima persona di Gesù Cristo, nostro signore, insieme Dio uomo e uomo Dio; quello che la voce di Dio, prima della sua passione, dichiara a suo riguardo o quello che di lui, prima della sua passione, la voce di Dio afferma o quello che lui dichiara di se stesso o quello che lui in persona insegna dopo la risurrezione, in che modo si è trovato con i discepoli su questa terra, in che modo è asceso ai cieli: qual è la promessa a proposito della sua ascensione ai cieli e anche a proposito del suo essere ora nei cieli, qual è il contenuto di tutti quanti i detti venuti dal cielo a proposito della sua venuta, e in che modo egli ha voluto che fosse inteso o fosse espresso nella nostra professione di fede: le Scritture attestano tutto questo e noi ascoltiamole perché con cognizione di causa siamo paghi in tutto e per tutto di quella sua volontà per la quale ha ritenuto cosa degna farsi presente in noi» (cap.5). E se poi qualcuno intende tenere ancor più attiva la mente, ecco il libro: Gelasio di Roma, Lettera sulle due nature, Dehoniane, Bologna.
***************************
SOMMARIO:
Abbreviazioni bibliografiche. INTRODUZIONE. 1. Linee biografiche. 2. Inquadramento teologico e storico. Breve ragguaglio sulla storia della controversia cristologica. La questione delle due nature. La controversia cristologica e la politica religiosa imperiale. L'Epistula de duabus naturis espressione del calcedonismo rigoroso di Gelasio. L'Illirico tra politica ecclesiastica e controversia cristologica. 3. Le fonti della lettera gelasiana. Fonti latine del cinquantennio pregelasiano. Elementi riconducibili alla cristologia di Vigilio di Tapso. Elementi riconducibili a Leone Magno. Altre fonti. 4. Il florilegio. 5. Lingua e stile. 6. Tradizione del testo. LETTERA SULLE DUE NATURE. Testo e traduzione. FLORILEGIO PATRISTICO. Testo e traduzione. COMMENTO. Bibliografia. Indici.
La collana di studi storico-cristianistici nella quale è stato accolto il volume di M. P. è molto prestigiosa, anche se la qualità di quanto vi è stato pubblicato nel tempo è molto varia. La collana è diretta dal noto storico e politico partenopeo Sergio Tanzarella ed è divisa in tre sezioni, antica medievale moderno-contemporanea, con loro autonoma numerazione. Il volume di M. P. è il trentaseiesimo della prima sezione, non meno nutrita della moderno-contemporanea; sembra languente quella medievale. Programmaticamente, la collana è nata con il nobile scopo di promuovere le nostre discipline nell'ambito della ricerca storica nel Meridione d'Italia, ma anche per contribuire alla crescita di una società responsabile e a formare studiosi affrancati «da quei poteri accademici e politici concepiti come dominio e monopolio dei saperi e delle coscienze» (cf. presentazione della collana, [163]).
Il volume di Mario Resta, opera vincitrice della quarta edizione del Premio Edipuglia Renzo Ceglie, intende verificare il riflesso che realmente ebbero
nel “vissuto” dei cristiani della tarda antichità gli strali e le precettive indicazioni pastorali dei vescovi e delle sinodi ecclesiastiche tardoantiche circa gli
spettacoli e le manifestazioni coreutico-musicali, profondamente segnati dalla
cultura e dalla religiosità pagane, tutt’altro che al loro definitivo tramonto. Il
titolo dell’opera richiama una provocatoria domanda di Giovanni Crisostomo,
tratta dalla sua accesa predicazione al popolo costantinopolitano alla fine del IV
secolo (cf. Chrys., hom. in Io. 17, 4: PG 59, 112) ...
Gregorio Magno e le origini dell’Europa. Atti del Convegno internazionale (Firenze, 13-17 maggio 2006), sotto la direzione di Claudio Leonardi, Firenze 2014 (Millennio Medievale 100. Strumenti e studi, n.s. 37), ISBN 978-88-8450-532-3;
C. Urso, Le donne al tempo di Gregorio Magno, Trapani 2013 (Oi christianoi. Nuovi Studi sul cristianesimo nella storia 1), ISBN 978-88-6124-486-3;
A Companion to Gregory the Great, ed. B. Neil-M. Dal Santo, Leiden-Boston 2013 (Brill’s Companions to the Christian Tradition. A series of handbooks and reference works on intellectual and religious life of Europe, 500-1800, 47).
«Agathangelus of Rome»
«Archpriest»
«Archbishop»
«Benedict of Nursia»
«Benedict I»
«Boniface II»
―, edizione critica dell’Epistolario di Gelasio di Roma (titolo provvisorio) per Sources Chrétiennes.
―, edizione critica dei Dialogi di Gregorio Magno.
―, Voce «Gelasio, De duabus naturis» per il progetto di ricerca TraPat - Traditio Patrum: la trasmissione dei Padri latini nel Medioevo editato da Brepols Publishers.
―, A note on the Gelasian Letters in The Collectio Avellana and on the authorship of the letter to Laurentius of Lychnidus (CA 81), in Religion, Power, and Politics in Late Antiquity: Bishops, Emperors, and Senators in the Collectio Avellana, AD 367-553, ed. S. Evers, Peeters.
―, “Le sinodi antiche tra chiesa e impero”, in Miscellanea Elio Dovere, a cura di Giovanni Luchetti-Valerio Marotta-Giovanni Papa, Università di Napoli.
―, Le sinodi nella vita della Chiesa dei primi secoli. Una panoramica sulle origini, sviluppi e qualche riflessione, in Anselmianum n. (2023), pp.
―, Aspetti della riflessione teologica a Roma nel III secolo, in Miscellanea Ciola, a cura di G. Pulcinelli-R. Nardin.
―, Recensione a: Ch. Markschies, Il cristianesimo antico. Religiosità, stili di vita, istituzioni, Torino, Claudiana, 2021, in Chiesa e Storia n. (2024), pp.
―, Recensione a: Allo specchio dell’altro, ed. M.V. Cerutti, in Augustinianum n. (2023), pp.
―, «In pace perseuerantes». Uomini di cultura/artefici di pace in età romanobarbarica. Spigolature dalle Variae di Cassiodoro, in Lateranum n. (2023), pp.
Lettura di alcuni testi dei Soliloquia e commento.
***************
Il testodell'intervento è stato pubblicato sulla rivista Vetera Christianorum 51 (2014).
I documenti archivistici a cui si riferisce questo studio, non ancora esplorati e neppure indicati nei medaglioni bio-bibliografici dello studioso, sono oggi depositati presso l’Archivio Storico della Pontificia Università Lateranense, dove è conservata anche la parte più significativa dell’archivio di
Maccarrone.
This contribution offers information on the documentation pertinent to the investigative studies of Msgr. Michele Maccarrone (1910-1993) on the relationship between Louis Duchesne (1843-1922) and the Roman Curia. The archival documents this study refers to, not yet explored nor even reported in the scholar’s bio-bibliographic medallions, are today deposited in the Historical Archive of the Pontifical Lateran University, where the more significant part of Maccarrone’s archive is kept.
SITO ICET
https://www.icetinrete.it/
La prima pubblicazione è frutto dell’impegno di don Nicola Ciola, docente della Pontificia Università Lateranense, dedicatosi da molti anni allo studio della teologia e della figura di Marcello Bordoni (1930-2013) - anch’egli apprezzato teologo lateranense che ha offerto un contributo notevole all’intelligenza della fede, soprattutto in campo cristologico - e più recentemente alla figura della sorella di don Marcello, Maria Bordoni (1916-1978), e alla sua “spiritualità sacerdotale, ecclesiale e mariana” . Per le sue virtù eroiche e la fama di santità, Maria Bordoni è stata dichiarata venerabile dalla Chiesa cattolica nel 2018. La seconda pubblicazione è un ampio saggio di Barbara Faes, accurato e intelligente, come del resto tutta la produzione scientifica della nota studiosa: il testo è dedicato a restituire un profilo biografico e spirituale di Maria Bordoni e i suoi rapporti con il colto sacerdote romano don Giuseppe De Luca (1898-1962); la pubblicazione è arricchita in appendice da una selezione dall’epistolario dei due . Terza ed ultima pubblicazione è un’ampia indagine sul tema in parola - le esperienze “anime sacerdotali” femminili nel cattolicesimo tra Ottocento e Novecento, specialmente tra la Francia e l’Italia - opera di Liviana Gazzetta, dottore di ricerca in storia sociale europea presso l’Università Cà Foscari e membro del Coordinamento delle Teologhe italiane, apparso per le Edizioni di Storia e Letteratura - la casa editrice voluta proprio da De Luca - nella serie “Donne Fedi Culture” diretta dalla stessa autrice e dalla stimata studiosa Alessia Lirosi .
Filo conduttore dei tre contributi, come si è detto, è senz’altro quello del sacerdozio e dell’oblazione agapica di Gesù Cristo, del sacerdozio universale di tutti i battezzati - sempre meglio esplicitato nel pensiero cattolico fino alle definizioni conciliari del Vaticano II - ma anche quello ministeriale. Negli ultimi due secoli, la viva esperienza e la riflessione di ampi settori del cattolicesimo, tanto del clero quanto del laicato e della vita consacrata, hanno permesso di approfondire questi aspetti centrali della vita ecclesiale e le tre pubblicazioni offrono un ampio ventaglio di esperienze di sacerdoti, laiche e laici, consacrati e consacrate che hanno dato il loro notevole contributo a questo cammino. Le rileggeremo a partire dall’ultima, quella di Liviana Gazzetta.
Etc.
Primo Vannutelli (Genazzano, 1885-Roma, 1945) è stato sacerdote cattolico e studioso noto per le sue indagini bibliche, l’impegno in ambito educativo e per l’apostolato in vari ambiti di emarginazione e di povertà della Roma del suo tempo. Recentemente è stato portato a termine il riordino delle sue carte, condotto dall’autore del saggio presso l’Archivio
storico della Congregazione dell’Oratorio di san Filippo Neri di Roma dove Vannutelli aveva vissuto per oltre trent’anni (ca. 1909-1945). L’articolo presenta un profilo biografico dello studioso, i risultati dell’inventariazione e alcune trascrizioni di documenti.
Infatti, le indagini sulla emigrazione genazzanese negli Stati Uniti non potevano non intercettare il sentimento religioso e le manifestazioni della fede dei migranti. E quando si parla del sentimento religioso dei Genazzanesi non si può che pensare all’icona più espressiva della loro fede cattolica, cioè l’immagine della Madonna del Buon Consiglio.
La storia di Genazzano, tutta la storia di Genazzano, quella dei potenti e quella degli umili, è dominata completamente da due eventi che, a partire dalla prima metà del Quattrocento, hanno costituito un punto di svolta decisiva per la vita dell’antico borgo laziale. Il primo di questi due eventi, cronologicamente e per la sua importanza, fu senz’altro l’elezione al soglio pontificio di Oddone Colonna con il nome di Martino V (Genazzano, 1369 - Roma, 1431), avvenuta durante la celebrazione del concilio di Costanza, l’11 novembre 1417; il secondo fu la miracolosa inuentio, la “scoperta”, dell’immagine della Mater Boni Consilii durante i lavori di rifacimento della chiesa agostiniana di S. Maria e la serie di fatti miracolosi collegati a tale scoperta. I due eventi, come è stato ampiamente dimostrato, sono inscindibilmente collegati tra loro: il primo è stato condizione di possibilità del secondo e il miracolo mariano – con tutti i suoi sviluppi religiosi, cultuali e socio-economici – è divenuto nel tempo uno dei fattori più forti e radicati dell’identità del popolo di Genazzano .
Pertanto, seguire le tracce della migrazione genazzanese in “America” non poteva non portare l’autore – che, con sicuro fiuto storico, lo aveva intuito per tempo – a imbattersi nella Madonna del Buon Consiglio anche Oltreoceano.
Inizialmente, l’autore avrebbe voluto trattare il “capitolo religioso” della migrazione genazzanese come una parte della più generale ricerca, ma per la mole di documenti e informazioni trovate, questa parte si è trasformata in un filone importante e autonomo di ricerca di cui questo secondo Quaderno è il frutto maturo.
Gli Agostiniani – i principali promotori del culto mariano genazzanese in tutto il mondo – come molti altri religiosi a cavaliere tra XIX e XX secolo, avevano seguito i migranti nel mondo e in particolare negli Stati Uniti, condividendone fatiche e speranze.
Anche loro, come tutti i migranti, non avevano molto da perdere in Italia e in Europa, dove era ancora in atto lo scontro durissimo tra la modernità nata dalle ceneri dell’Ancien régime e un Cattolicesimo sempre più arroccato su posizioni intransigenti – soprattutto alla fine e dopo il pontificato di Leone XIII – che unicamente aspirava a ricostituire una impossibile Sociatas Christiana.
L’America, anche per la Chiesa, “era tutta un’altra cosa”! La libertà religiosa, la laicità positiva delle istituzioni, lo stesso spirito religioso di quella nazione, permisero alla Chiesa cattolica di fondare chiese e centri religiosi, scuole e molte altre attività di carattere apostolico e sociale: anzi, l’attività, sul piano culturale e sociale, fu tale che destò persino sospetti e condanne dalle gerarchie del Vecchio Continente. Ma non è dubbio che tanto fervido impegno aprì nuove e insperate possibilità di apostolato, caratterizzato dalla vicinanza ai sofferenti, dalla condivisione della vita di chi era nel bisogno, dalla forza dell’unità dei molti e dalla consolante gioia dell’evangelizzazione.
Tanti religiosi agostiniani italiani, membri della viceprovincia italiana degli Stati Uniti (Philadelphia), consumarono le loro giovani vite coinvolgendosi fino in fondo nell’esistenza difficile di coloro che seguivano sulle navi e poi assistevano al loro arrivo in America. Il Quaderno descrive bene i frutti del sacrificio dei religiosi, il contributo offerto per restituire dignità ai loro connazionali e il conforto offerto a tutti nei momenti della difficoltà e del dolore.
Fulcro della narrazione è la storia dei fedeli italiani e della chiesa dedicata alla Madonna del Buon Consiglio a sud di Philadelphia, al centro della Little Italy, che ebbe un ruolo significativo per la vita dei migranti e che è diventato l’argomento principale intorno al quale si sviluppavano tante storie di emigrazione. L’autore tratta in modo dettagliatissimo queste storie, quelle delle persone e delle istituzioni, offrendo un contributo importante alla storia religiosa della migrazione.
Leggendo queste pagine, torna alla memoria quanto il papa Francesco ha affermato di recente sui migranti:
Le migrazioni possono far nascere la possibilità di una nuova evangelizzazione, aprire gli spazi di una nuova umanità già annunciata dal mistero pasquale: un’umanità per la quale qualunque terra straniera è la propria patria, e qualunque patria terrena è una terra straniera.
Gli agostiniani italo-americani non avrebbero potuto non condividere questa espressione della speranza cristiana perché, molti secoli prima del Papa argentino, l’aveva ben delineata sant’Agostino in tante altre sue opere, nella sua spiritualità e in tutta la sua azione pastorale.
Possiamo esprimere anche noi la speranza che quanto accadde allora ci sia di monito e di esempio e che, nel rispetto e nella valorizzazione del sentimento religioso degli uomini – il quale, grazie a Dio, non corrisponde sempre e soltanto a fanatico fondamentalismo – potrebbe di nuovo ripetersi il “miracolo” di un impegno spirituale e fattivo di tutti per una umanità nuova, più solidale e più unita.
Rocco Ronzani
a cura di Rocco Ronzani, OSA
Contributi di Mario Bonaldi, Andrea Di Giuseppe, Alexis Gauvain, Lucia Nadin, Rocco Ronzani, Carlo Pardi Suma, Italo Sarro
Convento S. Maria del Buon Consiglio
Padri Agostiniani Genazzano
Genazzano (Roma) 2018
Volume 101, Number 1, Winter 2015
Egidio da Viterbo, or Giles of Viterbo (d. 1527), was an Augustinian friar—eventually Prior General of his order, a theologian, reformer, and cardinal. His intellectual interests included not just theology but mythology and the Cabala. In the English-speaking world, Giles is best known for his 1507 oration before Pope Julius II, expressing hope that a new age was dawning. He also gave the opening oration in 1512 at the Fifth Lateran Council, which attempted to reform the Church. This collection, based on a 2012 conference, addresses these and other aspects of Giles’s life and thought.
The papers fall into rough thematic groups. Some are quite brief, but others are very substantive. Following an overview of Italy and Europe in Giles’s time (Laura Ronchi De Michelis), the first group (Anna Esposito, Mario Mattei, Luciano Osbat, Mauro Papalini, and Jurai Batelja) targets Viterbo and Giles’s life in the order, including his love of solitude, as well as the role of the order in Croatia, then falling under Turkish rule. This group is somewhat miscellaneous, but it makes use of Giles’s surviving correspondence.
The second group (Gennaro Savarese, Daniel Nodes, Daniela Ciammetti, and John Monfasani) is more coherent, focusing on Giles’s commentary on the Sentences of Peter Lombard ad mentem Platonis. The Augustinian composed this extensive work using both Christian and non-Christian sources, employing classical and mythological motifs. This was true even in the Augustinian’s exposition of the doctrine of the Holy Spirit (Nodes). This was true, too, of Giles’s writing on divine transcendence (Ciammetti) and his critique of Aristotle (Monfasani). Sincero Mantelli’s article on the Fathers of the Church in Giles’s works can be read in this connection as well.
The third group (Norman Tanner, Anna Modigliani, Filippo Lovison, Nelson H. Minnich, and Gianluca Pilara) focuses on the Lateran Council and Rome in that time. Tanner provides an overall framework for the council. Minnich provides an extensive discussion of the council’s attempted reforms, including the efforts of Giles and the Dominican Master General Tommaso de Vio Cajetan to defend the mendicant orders against attacks by the bishops, an effort in which they were partially successful. The other studies focus more on the city than on the council.
The next section (Margherita Palumbo, Angelo Maria Vitale, Ingrid Rowland, Francesco Tateo, Marc Deramaix, Claudia Corfiati, and Sebastiano Valerio) focuses on Giles’s bibliophilia, lesser works, and influence on later writers. Among the latter are Girolamo Seripando, a fellow Augustinian, and the heretic Giordano Bruno (Vitale and Rowland respectively). Of the lesser works, the De aurea aetate is the best known, and Tateo gives a rhetorical analysis of it. The Sirenum vox and other literary pieces, including the bucolic poems, are less known, but Deramaix and Corfiati make them better understood.
The final section, supplemented with nine color figures illustrating paintings and architectural remains, focuses on Giles and the arts. Meredith Gill revisits Raphael’s Stanze. Giles was thought to be a theological adviser on this project. Gill looks especially at the figure of St. Augustine in the Disputa (Theology), which may be modeled on Giles himself. Chiara Di Vita’s contribution takes us outside Rome, Giles patronized building efforts with classicizing elements in Viterbo and Monte Cimino, where the Augustinian convent survives only in ruins.
(Copyright © 2015 The Catholic University of America Press
Project MUSE® - View Citation)
**************
A Roma è stato presentato presso l'Istituto Storico Italiano per il Medioevo (ISIME) e a Viterbo presso l’Aula “Mendel” del Cenobio della Santissima Trinità a Viterbo (mercoledì 4 giugno 2014) da Marco Mancini, Capo dipartimento Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, che è stato a lungo anche Rettore dell’Università della Tuscia e la professoressa Anna Esposito dell’Università di Roma La Sapienza.
―, Recensione a: F. Della Schiava, Due uffici liturgici di Maffeo veggio per s. Agostino (Augustiniana 70/2 [2020], 283-335), in Roma nel Rinascimento 2022, 227-230.
―, Recensione a: A. Esposito, Presenza degli agostiniani nell’ambito urbanistico-sociale di Roma (secoli XIII-XV) (in Römische Quartalschrift für Christliche Altertumskunde und Kirchengeschichte 115, 1-2, Rom Freiburg Wien 2020, 18-28), in Roma nel Rinascimento 2022, 245-247.
DANIELA GIONTA, Epigrafia antica e ideologia politica nell’Italia del Quattrocento, in Studi Medievali e Umanistici, 13 (2015), 115-156.
―, Introduzione all’edizione del processo di “beatificazione” di santa Rita da Cascia, ed. diocesi Spoleto-Norcia.
―, I “sigilli” di santa Costanza di Civitavecchia.
―, La magistratura degli Strasordinari di Campidoglio e il loro altare in S. Prisca all’Aventino, in Studi Romani.
―, “Iuxta titulum sanctae Priscae”. Gli Agostiniani e le altre istituzioni religiose in S. Prisca all’Aventino, in S. Prisca all’Aventino, Collana Ecclesiae Urbis ed. Erma di Bretscheider.
―, Voce «Agostino d’Ippona - Agostiniani», in Treccani, Enciclopedia Francesco.
―, “Pro futura beatificatione servae Dei sororis Ritae”. Il Processo di beatificazione di Rita da Cascia, in Gli atti originali del Processo di beatificazione di Rita da Cascia, a cura di L. Lolli. Presentazione di S.E. Rev.ma Mons. Renato Boccardo, Arcivescovo di Spoleto-Norcia, Spoleto 2024, pp.
―, Recensione a: A.B. Romagnoli, Donne di Dio (secoli XII-XV), Spoleto 2023, (due capitoli su s. Brigida e s. Francesca Romana), in Roma nel Rinascimento 2024, pp
―, Recensione a: Gasparo Contarini, Scritti teologici, a cura di L. Burzelli, Torino, Nino Aragno editore, 2023, in Roma nel Rinascimento 2024, pp
―, Recensione a: J. MONFASANI, Nicholas Scutellius’ Cabalistic Hand in «Medioevo e rinascimento», 2022, in Roma nel Rinascimento 2024, pp
―, S. Rita e il Giubileo del 1450, in Miscellanea Chiabò. Roma nel Rinascimento.
Pietro da Morrone - Celestino V. Da eremita a santo.
Presso l'Auditorium dell'Istituto "Fides et Ratio ", AQ
Lunedì 7 marzo 2016
ore 16.00
La più antica attestazione del nome di Genazzano risale al XI secolo e compare in alcuni documenti trascritti nel Regesto Sublacense. Il Regesto Sublacense è un codice conservato ancora nella Biblioteca del Monumento nazionale di Santa Scolastica a Subiaco (Arca VI, 1) ed è un documento fondamentale che ci permette di ricostruire non solo la storia delle proprietà dei Benedettini sublacensi, ma anche quella di molte comunità sorte all'ombra della grande abbazia nei territori prenestino e tiburtino, nella valle dell'Aniene e nell'Urbe. Il codice è un cartulario, ovvero una raccolta di chartae, instrumenta e diplomata, quindi di documenti di carattere giuridico, compilata presumibilmente tra gli anni 1065 e 1085 sulla base di documentazione più antica. I documenti raccolti servivano a comprovare la proprietà dei beni pervenuti ai Benedettini grazie alla pietà dei fedeli. I documenti riguardanti Genazzano sono almeno sei e risalgono agli anni 1021-1085. (...)
R. Ronzani, «Beauvais Yvon Aimée de Malestroit», in Nuovo Dizionario di Mistica, a cura di L. Borriello-E. Caruana-M.R. Del Genio-R. Di Muro, Città del Vaticano 2016, 278-280.
―, «Enrico di Friemar», in Nuovo Dizionario di Mistica, a cura di L. Borriello-E. Caruana-M.R. Del Genio-R. Di Muro, Città del Vaticano 2016, 733-735.
R. Ronzani, «Rita da Cascia», in Nuovo Dizionario di Mistica, a cura di L. Borriello-E. Caruana-M.R. Del Genio-R. Di Muro, Città del Vaticano 2016, 1868-1870.
―, «Umiliana de’ Cerchi», in Nuovo Dizionario di Mistica, a cura di L. Borriello-E. Caruana-M.R. Del Genio-R. Di Muro, Città del Vaticano 2016, 2134-2135.
―, «William Flete», in Nuovo Dizionario di Mistica, a cura di L. Borriello-E. Caruana-M.R. Del Genio-R. Di Muro, Città del Vaticano 2016, 2208-2211.
R. Lazcano-R. Ronzani, «Luis de León», in Nuovo Dizionario di Mistica, a cura di L. Borriello-E. Caruana-M.R. Del Genio-R. Di Muro, Città del Vaticano 2016, 1265-1266.
evocate nel recente insegnamento di papa Francesco e, prima, di papa Benedetto XVI.
E’ forse doveroso, però, offrire ai lettori più attenti qualche ragguaglio sulle origini e
l’attualità di una delle immagini ecclesiali care ai Padri, ossia quella della Chiesa come Luna, il mysterium
Lunae. L’astro minore, infatti, quello che illumina il mondo immerso nelle tenebre per virtù della luce del Sole, immagine di Cristo, ci vuole ricordare la funzione vicaria della Chiesa illuminata da Cristo e che solo in Cristo trova il senso della sua esistenza nel mondo e la forza per essere
fiaccola che nella storia illumina gli uomini e le donne chiamati a essere una cosa sola in Cristo.
di Madre Natalina Todeschini,
badessa del monastero di S. Rita di Cascia
L’amore a Santa Rita, “perla dell’Umbria”, mette nel cuore dei suoi devoti il desiderio di conoscerla sempre meglio per coglierne il prezioso messaggio che la sua vita, tutta protesa all’amore di Dio e del prossimo, ci dona.
Padre Rocco Ronzani, agostiniano, giovane docente di Patristica, ci presenta una breve e semplice vita di Santa Rita, tratta dalle fonti antiche, alla portata di tutti, così che conoscendo le virtù di questa Santa Sorella ne veniamo gioiosamente contagiati, per poter vivere nel nostro oggi il suo messaggio: amore totale a Dio e agli uomini, fino a perdonare anche i nemici come Gesù ha fatto sulla croce.
Santa Rita, nonostante le grandi prove a cui la vita l’ha sottoposta a causa dell’uccisione del marito e la morte dei figli in tenera età, non si è chiusa nel suo dolore ripiegandosi su se stessa, ma, abbracciando Cristo crocifisso, dal Suo Cuore ha attinto la forza di amare, producendo con la sua vita molti frutti di santità. E ancora continua a produrne attraverso i suoi devoti, soprattutto tante donne, che possiamo chiamare “le Rite” di oggi, che trovano la forza di accettare grandi sofferenze, di perdonare il male ricevuto, di trasformare il dolore in dono e di profumare il mondo di opere buone.
L’esperienza di Santa Rita donna, sposa, madre, vedova, monaca, fa sì che molti la sentano amica e si sentano capiti, protetti, incoraggiati. Leggiamo nel Prefazio della sua Messa votiva: “La sua forza vitale era l’amore e da questa venne guidata nei vari stati della sua vita…”. Ecco il segreto di Rita: l’amore secondo la logica del Vangelo. La sua intercessione ci ottiene la forza dell’amore perché il Signore ci dona i Santi affinché li possiamo imitare.
Chiediamo anche noi a questa Santa taumaturga il suo aiuto e la sua protezione, perché uniti a Gesù viviamo il suo Vangelo, per sperimentare la sua pace e donarla a questo mondo tormentato e lacerato da guerre e violenza, facendo del bene a tutti.
INTRODUNZIONE
di Rocco Ronzani OSA
Rita visse, circa sette secoli orsono, sull’Appennino umbro, una terra bella, ma anche aspra e inaccessibile, specie durante il lungo inverno; una terra di grande spiritualità e culla nel tempo di molti esempi di santità. Accanto a Rita, a Cascia si venerano il beato agostiniano Simone Fidati († 1348), fecondo autore spirituale, i beati Ugolino da S. Anatolia († 1330) e l’eremita Giovanni da Chiavano († 1350), il beato francescano Pace da Chieti († 1270), in tempi più vicini a noi la beata Maria Teresa Fasce († 1947), badessa del monastero agostiniano di Cascia ed emula di Rita.
Quello di santa Rita fu un tempo particolarmente conflittuale e violento, segnato da guerre, dallo Scisma d’Occidente, da ricorrenti pestilenze, ma anche attraversato da una grande aspirazione al cambiamento e alla riforma della società e della Chiesa. Rita interpretò questo desiderio, nell’umiltà e nella semplicità della sua condizione, nella realtà piccola e marginale del villaggio di Roccaporena: lo fece innestando la sua vita nella perenne novità del Vangelo; testimoniando la pazienza, la vicinanza, la tenerezza, la mitezza di Dio.
Restando fedele al Vangelo, anche nei momenti più drammatici della sua esistenza, di fronte alle prove e alle sofferenze più grandi, come la morte del marito e dei figli, Rita fu per Cascia un segno dell’amore di Dio che trasforma la storia umana con la sua grazia.
Oggi, di fronte alle grandi sfide, alle speranze e alle difficoltà del nostro tempo, Rita è ancora un segno della presenza di Dio per milioni di devoti in tutto il mondo; ogni anno circa un milione di persone visita il suo santuario di Cascia per venerare le sue spoglie, per visitare i luoghi legato alla sua vicenda terrena e, soprattutto, per raccogliere il messaggio di fede, di perdono, di pace e di misericordia di questa umile donna che lo incise nel cuore dei suoi contemporanei e continua a inciderlo in modo indelebile nel cuore di moltissimi uomini e donne ancora oggi.
Ogni episodio della vita di Rita, narrata in questa modesta pubblicazione, è costituito da un testo tratto dalle fonti antiche ovvero dagli studi sulla figura di santa Rita ed è illustrato da una riproduzione delle tele realizzate in occasione dell’approvazione solenne del suo culto del 1627 e da altre immagini tratte dalle fonti iconografiche ritiane più antiche e importanti. Le tele secentesche rappresentano i fatti salienti della vita di santa Rita e i suoi miracoli come sono stati raccontati nella leggenda agiografica, scritta del 1610 dall’agostiniano folignate Agostino Cavallucci e accolta nel 1658 negli Acta Sanctorum.
In tre appendici vengono approfonditi il temi delle fonti per la conoscenza della vita di santa Rita, in particolare il documento più importante e straordinario costituito dalla cassa solenne nella quale fu custodito e venerato il corpo di santa Rita dal 1457 al 1745. L’ultima delle tre appendici illustra gli interventi di Urbano VIII Barberini (1623-1644), vescovo di Spoleto per circa dieci anni (1608-1617), della sua famiglia e delle consorterie umbre del pontefice che furono determinanti per il riconoscimento ufficiale del culto di santa Rita e l’impatto simbolico che l’iconografia barberiniana ebbe sulla biografia e sull’iconografia ritiana.
Gesù Cristo è il volto della misericordia del Padre. Il mistero della fede cristiana sembra trovare in questa parola la sua sintesi. Essa è divenuta viva, visibile e ha raggiunto il suo culmine in Gesù di Nazareth. Il Padre, « ricco di misericordia » (Ef 2,4), dopo aver rivelato il suo nome a Mosè come «Dio misericordioso e pietoso, lento all’ira e ricco di amore e di fedeltà» (Es 34,6), non ha cessato di far conoscere in vari modi e in tanti momenti della storia la sua natura divina. Nella «pienezza del tempo» (Gal 4,4), quando tutto era disposto secondo il suo piano di salvezza, Egli mandò suo Figlio nato dalla Vergine Maria per rivelare a noi in modo definitivo il suo amore. Chi vede Lui vede il Padre (cfr. Gv 14,9). Gesù di Nazareth con la sua parola, con i suoi gesti e con tutta la sua persona (cfr. Concilio Vaticano II, Dei Verbum, 4.) rivela la misericordia di Dio» (Misericordiae vultus, 1).
Il Giubileo che si aprirà il giorno 8 dicembre 2015 – solennità dell’Immacolata Concezione di Maria, Mater gratiae, Mater misericordiae, come è invocata in un’antica antifona liturgica, ma anche data del cinquantesimo anniversario della conclusione del Concilio Vaticano II (1962-1965) – è un grande invito a celebrare, a vivere e a cantare la misericordia di Dio Padre nella nostra vita: “Misericordiosi come il Padre” è il motto del Giubileo indicato dal papa Francesco (Misericordiae vultus 14).
Siamo invitati a diventare cantori della misericordia divina con il desiderio, le opere, il pensiero e tutta la nostra vita, come lo sono stati i profeti e i santi e le generazioni cristiane fin dalle origini della Chiesa. L’invito a essere misericordiosi come il Padre (Lc 6, 36) è stato tradotto dai Padri della Chiesa come un invito alla vera perfezione, alla radicalità evangelica, vocazione comune di tutti i cristiani, la vocazione comune alla santità:
Il Signore Gesù – ci insegna il Concilio Vaticano II – maestro e modello divino di ogni perfezione, a tutti e a ciascuno dei suoi discepoli di qualsiasi condizione ha predicato quella santità di vita, di cui egli stesso è autore e perfezionatore: “Siate dunque perfetti come è perfetto il vostro Padre celeste» (Mt 5,48) (Lumen Gentium 5, 40).
La Chiesa antica ha promosso, con dolcezza, fermezza e rigore, la via della conversione, allo stesso tempo – come ha ricordato efficacemente un teologo cardinale – ha sempre rifiutato il rigorismo nel quale è insita una brutalità che è contraria alla delicatezza con cui Dio guida ogni persona. Per i Padri della Chiesa, nella loro esperienza e nel loro pensiero, l’invito alla misericordia e alla perfezione sono strettamente congiunti, ma solo perché i pastori e dottori dei primi secoli del cristianesimo hanno sempre riconosciuto se stessi e l’intera Chiesa peregrinante come bisognosi della bontà misericordiosa di un Dio che perdona. Essere cristiani, essere simili a Cristo, il perfetto, è possibile, e nella misura più grande, solo se si accoglie la misericordia divina e si diviene persone di misericordia.
Institutum Patristicum Augustinianum - Rome
Invité par Michel-Yves Perrin
Mardi 13 juin 2023
de 10h à 12h
Sorbonne, Salle Gaston-Paris
VIII incontro di studio di mariologia medievale «Clelia Piastra»
La Vergine Maria tra devozioni e culture dei secoli XIV e XV
Firenze, presso la sede della Fondazione Ezio Franceschini
24-25 maggio 2023
Contro i cristiani
XV Forum
Roma, Accademia Alfonsiana (via Merulana, 31),
13 - 14 gennaio 2023
Venerdì 13 gennaio
Ore 15,30
- Introduzione ai lavori.
- Massimo Naro, «Hanno bisogno di avversari forti per diventare forti»: motivi e forme dell’anticristianesimo.
- Antonio Pitta, «Ho perseguitato la Chiesa di Dio» (Gal 1,13).
- Rocco Ronzani, L’ostilità contro i cristiani (ufficiale, popolare e colta) e la produzione apologetica in lingua greca e latina.
Discussione - Pausa
Ore 17,30
- Kristjan Toomaspoeg, Tre buone ragioni per opporsi ai cristiani: il caso dei pagani del Baltico e della loro conversione.
- Lothar Vogel, L’accusa di blasfemia come motivante di violenza nella modernità.
Discussione
Sabato 14 gennaio
Ore 9,00
Tavola rotonda
- Ulderico Parente, L’odium fidei nelle beatificazioni e canonizzazioni dell’epoca contemporanea.
- Fidel González Fernández, Esperienze martiriali nella storia contemporanea dell’evangelizzazione cattolica nell’Africa subsahariana.
- Shahid Mobeen, Cristiani come minoranza religiosa in Pakistan e la loro testimonianza di fede.
Discussione - Pausa
Ore 10,30
- Philippe Chenaux, Il comunismo nell’insegnamento dei papi contemporanei.
- Marek Inglot, La Chiesa cattolica nell’Unione sovietica: 1917-1939. Introduzione alla tematica.
- Roberto Morozzo della Rocca, I cristiani nell’Albania di Enver Hoxha.
Discussione
- Massimo Naro, Conclusione
PROGRAMMA
CONVEGNO DI STUDIO
LA SANTITÀ OGGI
3-6 ottobre 2022, Istituto Patristico Augustinianum, Roma
Fondazione Marco Besso, da mercoledì 14.12.2022, e poi dall'11.01.2023 ogni 2 settimane
Programma provvisorio
S'intendono esaminare i soggetti e le forme di devozione dei "romani" (nativi e forestieri), non solo delle élites (laiche e religiose) ma soprattutto degli appartenenti ai ceti medio-bassi, durante il Rinascimento. Il ciclo si articolerà in sette giornate dedicate alle devozioni proprie di specifici gruppi professionali e sociali, alle pratiche e alle forme di espressione della devozione. In conclusione si rifletterà sul rapporto tra istituzioni ecclesiastiche e devozioni. Titoli provvisori 1° seduta: 14.12.2022 Anna Esposito, Le devozioni dei romani (da una ricerca nei protocolli notarili) Andreas Rehberg, Le devozioni degli immigrati e dei pellegrini 2° seduta: 11.01.2023 Carla Frova, I santi dell'Università Ivana Ait, La devozione di una categoria professionale: gli speziali 3° seduta: 25.01.2023 Rocco Ronzani, Il culto di s. Anna e di s. Monica in S. Agostino Alexis Gauvain, Diluvi, terremoti ed epidemie: vecchie e nuove devozioni 4° seduta: 8.02.2023 Sofia Boesch, Devozioni ereditate dal tardoantico Corinna Gallori, Devozioni funebri: le messe di s. Gregorio 5° seduta: 22.02.2023 Anna Cavallaro, La devozione mariana tra pubblico e privato Costanza Barbieri, la Confraternita del Corpo di Cristo e l'Imago Pietatis a Roma ai primi del Cinquecento 6° seduta: 8.03.2023 Arnaldo Morelli, La musica sacra come espressione di devozione Paola Farenga, La letteratura devozionale a stampa 7° seduta: 22.03.2023 Roberto Rusconi, Istituzioni ecclesiastiche e devozioni Giulia Barone, Devozioni promosse dagli ordini religiosi
Isaia 66 e la sua vita negli scritti dei Padri
III giornata
(lunedì 19 settembre, ore 9.30-13.00)
a cura di Sincero Mantelli e Marco Settembrini
1. Filippo Manini, Osservazioni sul testo ebraico e sulla versione greca
2. Guido Bendinelli, Nihil allegorizari potest, sed omnia firma et vera et substantiam habentia (Ireneo, Adversus Haereses 5.35.2): Ireneo di Lione e il compimento delle promesse finali
nella prospettiva di Isaia 65 - 66
3. Antonio Cacciari, Caelum mihi sedes est, terra autem scabellum pedum meorum. L’interpretazione origeniana di Is 66,1
4. Rocco Ronzani, Isaia 66 nel commento di Gregorio Magno
Gubbio, Hotel Beniamino Ubaldi
11.55-12.10 Prof. Rocco Ronzani (Institutum Patristicum Augustinianum), Gli aspetti diplomatici della documentazione dello scrinium Lateranse