Itinerari tematici pensati per stimolare la curiosità e approfondire la conoscenza su discipline e fenomeni che hanno segnato il progresso scientifico e artistico.
Ogni percorso è stato progettato per essere accessibile a tutti, dagli appassionati di scienza agli studenti e alle famiglie. I visitatori possono esplorare concetti chiave della scienza e dell’arte e scoprire il legame tra passato e presente.
“L’ottico non deve essere solo un commerciante, ma un professionista colto nella sua materia, per poter essere di valido aiuto verso il suo cliente e la società.”
Si è soliti fissare la nascita della psicologia sperimentale con la fondazione nel 1879 del laboratorio diretto da Wilhelm Wundt presso l’Università di Lipsia. La filosofia, che per secoli aveva cercato di carpire e descrivere i segreti della mente, si affidava a questa nuova disciplina per misurare con precisione scientifica la psiche
La borsa ostetrica è appartenuta a Maria Rovelli (1926-2021), ostetrica di Seregno diplomata nel 1952 presso la Clinica Mangiagalli di Milano. Nel 2011 il bene è stato donato dalla stessa Rovelli all’Ateneo di Milano-Bicocca e, attualmente, è conservato ed esposto presso la facoltà di Medicina a Monza
Le nostre collezioni
Il patrimonio di MuDiB – Museo Diffuso Bicocca comprende beni scientifico-tecnologici, beni numismatici e demoetnoantropologici ed è testimonianza di un’università giovane, ma che ha saputo integrarsi nel tessuto sociale e culturale della città. La sua tutela e valorizzazione mirano a non disperdere collezioni che hanno uno speciale valore storico e documentario.