Bene credo che sia arrivato il momento di parlare di lui
Paul Jackson Pollock.

Però stavolta non ne parlerò come se dovessi fare una descrizione accurata di tutto ciò che ha fatto o di come ha vissuto.
Farò giusto qualche accenno:
- nasce nel 1912 nel Wyoming a Cody.
- studia alla High School di Riverside e alla Manual Arts High School di Los Angeles dove venne espulso perché indisciplinato.
- incontra i nativi d'America studiandone l'arte.
- Nel 1929 studia a New York alla Art Students League.
- nel 1945 sposa una famosa pittrice Lee Krasner e si trasferisce a Springs in Long Island.
- conosce la grande Peggy Guggenheim che crederà molto in lui.
- grazie all'arte del nativi americani ed ai seminari sperimentali di un'artista messicano che dipingeva murales, fa nascere uno dei movimenti più belli della nostra epoca l'Action Painting.
- dopo grandi riconoscimenti, all'età di 44 anni, muore per un'incidente stradale nel 1956.
Se faccio questo è per il grande rispetto che ho per lui e per la grande personalità che aveva.
La sua arte è molto difficile da spiegare, del resto lui è stato molto esauriente raccontandocela molto bene nella parte finale di questo bellissimo video .
Il fatto è che (secondo me certo), essendo stato un'uomo schivo e lontano dagli sfarzi e dalla mondanità che di solito si vanno a creare quando si diventa famosi e amati da molti, non avrebbe accettato che qualcuno potesse parlare di lui senza conoscerlo.
Le sue opere sono fantastiche, create con grande consapevolezza di ciò che sarebbe stato infine realizzato (anche se lui dichiara il contrario), ammiriamone alcune.
Inizialmente troviamo delle leggere influenze picassiane.
 |
The Moon Wooman
1942
|
 |
Stenographic figure
1942
|
 |
Blu, Moby Dick
1943
|
 |
Shimmering Substance
della serie
Sounds in the Grass
1946
|
 |
The Key
1946
|
Credo però che sia, da ora in poi, necessario spiegare che cos'è
l' Action Painting da lui inventato.
È uno stile dell'espressionismo astratto.
La traduzione in italiano spiega in parte:
pittura d'azione dove per azione, assolutamente spontanea, s'intende lo sgocciolamento del colore sulla tela stesa in terra, detto anche Dripping.
 |
Summertime N.9A
!948
|
Nella sua pittura l'artista elimina l'oggetto e la figura, come avevano tentato precedentemente Mondrian e Kandinsky, inoltre usa come principale fondamento la psicologia di Freud sul subconscio.
Lui dipingeva involontariamente come in trance, anche se diversi esperti hanno comunque tentato di spiegarne la possibile logica.
Un professore dell'Universtà dell'Oregon, Richard Taylor, studiò i tracciati delle sue opere, individuando delle trame con carattere frattale, scoprendo così come riconoscere l'autenticità di un Pollock.
I frattali sono delle forme geometriche frammentate, ripetute infinitamente su diversi livelli e dimensioni.
Questo è in parte il significato strutturale dei dipinti di Pollock che in questo modo possiamo ammirare con maggiore consapevolezza.
 |
Galaxy 1
1947
|
 |
Untitled (Green Silver)
1949
|
 |
Number 5
1948
|
 |
Number 1
1950
|
 |
Number 4
1950
|
Una bella notizia per chi vive a Milano e dintorni è
che c' è una bellissima mostra.
È dedicata a "Pollock e gli irascibili - La Scuola di New York".
Vennero chiamati irascibili perchè, nel 1950, questi artisti dell'Action Painting, furono esclusi da una rassegna dedicata all'arte contemporanea.
Loro reagirono scivendo una lettera di protesta
al Metropolitan Museum di New York.
Ammirerete tra le grandi opere dell'epoca, anche il fantastico
Number 27
Da questo periodo in poi notiamo che l'artista è di nuovo influenzato da opere di Picasso e di altri colleghi contemporanei. Ed i suoi quadri saranno tendenti al bianco e nero.
Ebbe riconoscimenti, per ciò che faceva fino alla sua morte tragica.
La poetica della sua arte è di libertà assoluta contro ogni ideologia, regola o schema, in questo modo, liberato della tradizione, il suo stile trova un equilibrio tra controllo e libertà, tra progettazione e casualità.
Finisco col dichiarare che, tra i miei preferiti, lui è ad un livello altissimo nella mia classifica di grandi artisti.
Concludo e vi saluto, a presto.
P.S. Mariella questo lo dedico a te!
Immagini da Google
Video da Youtube