Uramphite

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Uramphite
Classificazione Strunz (ed. 10)8.EB.15[1]
Formula chimica
  • (NH4)(UO2)(PO4) • 3H2O[2]
  • (NH4)2[UO2|PO4]2 • 6H2O[3]
Proprietà cristallografiche
Sistema cristallinotetragonale[4]
Classe di simmetriadipiramidale[5]
Parametri di cellaa = 7,02 Å, b = 18,08 Å, Z = 2[3]
Gruppo puntuale4/m 2/m 2/m[6]
Gruppo spazialeP4/ncc (nº 130)[3][7]
Proprietà fisiche
Densità misurata3,7[6] g/cm³
Densità calcolata3,26[6] g/cm³
Durezza (Mohs)2 -3[8]
Colorebianco, verde pallido, verde bottiglia[4]
Lucentezzavitrea[6]
Opacitàtraslucida[6]
Strisciobianco verdino[4]
Diffusionerara
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

L'uramphite (simbolo IMA: Uap[9]) è un minerale molto raro del gruppo dell'autunite della classe dei "fosfati, arseniati e vanadati" con composizione chimica (NH4)(UO2)(PO4) • 3H2O[2] e quindi, chimicamente parlando, un fosfato acquoso di ammonio-uranile.

Etimologia e storia

[modifica | modifica wikitesto]

L'uramphite è stata scoperta nel 1950[10] nel deposito di uranio e carbone "Tura-Kavak" vicino a Minkush nelle montagne Moldotoo della regione di Naryn in Kirghizistan. L'analisi e la prima descrizione sono state effettuate nel 1957 da S. A. Nekrasova (in russo: З.А. Некрасова), che chiamò il minerale uramphite per la sua composizione di uranio, ammonio e fosforo (phosphorus, in inglese).[1]

Non è documentato un luogo di stoccaggio per il campione tipo del minerale.[6][11]

Poiché l'uramphite era già conosciuta e riconosciuta come specie minerale a sé stante prima della fondazione dell'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA), questa è stata adottata dalla sua Commissione sui Nuovi Minerali, la Nomenclatura e la Classificazione (CNMNC) e si riferisce all'uramphite come un cosiddetto minerale "grandfathered" (G).[2]

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]

Già nell'obsoleta, ma in parte ancora usata, 8ª edizione della sistematica minerale secondo Strunz, l'uramphite apparteneva alla classe minerale dei "fosfati, arseniati e vanadati" e quindi alla sottoclasse dei "fosfati idrati, arseniati e vanadati con anioni estranei", dove veniva elencata insieme ad autunite, bassetite, fritzscheite, heinrichite, kahlerite, metakirchheimerite, natrouranospinite, nováčekite, sabugalite, saléeite, torbernite, uranocircite, uranospathite, uranospinite e zeunerite con le quali formava il sistema nº VII/D.20a all'interno del "gruppo dell'uranite".

Nella Sistematica dei lapis (Lapis-Systematik) di Stefan Weiß, che è stata rivista e aggiornata l'ultima volta nel 2018, che si basa ancora su questa vecchia edizione di Strunz per considerazione verso i collezionisti privati e le collezioni istituzionali, al minerale è stato assegnato il sistema nº VII/E.02-160. In questa Sistematica ciò corrisponde alla suddivisione "uranile fosfati/arseniati e uranil-vanadati con [UO2]2+–[PO4]/[AsO4]3− e [UO2]2+–[V2O8]6−, con isotipi vanadati (serie della sincosite)", dove l'uramphite insieme ad abernathyite, bassetite, chernikovite, lehnerite, meta-ankoleite, meta-autunite, metaheinrichite, metakahlerite, metakirchheimerite, metalodèvite, metanatroautunite, metanováčekite, metarauchite, metasaléeite, metatorbernite, metauranocircite, metauranospinite, metazeunerite, natrouranospinite, ulrichite e uramarsite, con le quali forma il "gruppo della meta-autunite" con il sistema nº VII/E.02.[8]

La 9ª edizione della sistematica minerale di Strunz, che è stata aggiornata l'ultima volta dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) nel 2024,[12] classifica l'uramphite nella sezione "8. Fosfati, arsenati, vanadati" e da lì nella sottosezione "8.E Fosfati e arsenati di uranile"; questa è ulteriormente suddivisa in base al rapporto quantitativo tra il complesso uranile (UO2) e il complesso fosfato, arseniato o vanadato (RO4), in modo che il minerale possa essere trovato nella suddivisione "8.EB UO2:RO4 = 1:1" in base alla sua composizione, dove forma il gruppo senza nome 8.EB.15 insieme ad abernathyite, chernikovite, meta-ankoleite, natrouranospinite, trögerite e uramarsite.[1]

Anche la sistematica dei minerali secondo Dana, che viene utilizzata principalmente nel mondo anglosassone, classifica l'uramphite nella classe dei "fosfati, arseniati e vanadati" e lì nella sottoclasse dei "fosfati contenenti acqua, ecc.". Qui si può trovare insieme all'uramarsite nel gruppo senza nome 40.02a.07 all'interno della suddivisione "fosfati acquosi ecc., con A2+(B2+)2(XO4) • x(H2O), con (UO2)2+".[4]

Abito cristallino

[modifica | modifica wikitesto]

L'uramphite cristallizza nel sistema tetragonale nel gruppo spaziale P4/ncc (gruppo nº 130) con i parametri del reticolo a = 7,02 Å e c = 18,08 Å oltre a due unità di formula per cella unitaria.[3]

Il minerale è molto radioattivo a causa del suo contenuto di uranio fino al 54,46%. Tenendo conto delle proporzioni degli elementi radioattivi nella formula molecolare idealizzata e dei successivi decadimenti della serie di decadimento naturale, per il minerale viene fornita un'attività specifica di circa 97,481 kBq/g[5] (per confronto: potassio naturale 0,0312 kBq/g). Il valore indicato può variare in modo significativo a seconda del contenuto di minerali e della composizione degli stadi, ed è anche possibile l'arricchimento selettivo o l'arricchimento dei prodotti di decadimento radioattivo e modifica l'attività.

L'uramphite è facilmente solubile in acido cloridrico debole freddo (HCl) e in acido nitrico debole e caldo (HNO3). Sotto la luce ultravioletta, l'uramphite mostra una fluorescenza verde-giallastra, anche se la sua intensità diminuisce quando il minerale viene riscaldato. Se il minerale viene riscaldato a 500 °C per un periodo di tempo più lungo[quantificare], la fluorescenza scompare completamente.[13]

Origine e giacitura

[modifica | modifica wikitesto]

L'uramphite si è formata nella zona di ossidazione del deposito di uranio-carbone "Tura-Kavak" ed è stata trovata nelle cave di carbone a una profondità compresa tra 20 e 50 metri sotto la superficie. I minerali associati all'uramphite non sono stati menzionati, ma anche il gesso e la meta-autunite sono stati trovati nella località tipo menzionata, unico sito noto alla data del 2023 insieme al sito presso Pjatigorsk, nel territorio di Stavropol' (Russia).[14][15]

Forma in cui si presenta in natura

[modifica | modifica wikitesto]

L'uramphite sviluppa tavolette di cristallo quadrate fino a circa 0,2 mm di dimensione, ma si trova anche sotto forma di aggregati minerali a forma di rosetta e rivestimenti crostosi. Il minerale è traslucido con una lucentezza vetrosa sulle superfici.[6] Il colore va dal verde pallido al verde bottiglia con striscio bianco verdino.[4]

  1. ^ a b c (EN) Uramphite, su mindat.org. URL consultato il 9 settembre 2024.
  2. ^ a b c (EN) Malcolm Back et al., The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: May 2023 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, Marco Pasero, maggio 2023. URL consultato il 9 settembre 2024 (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2023).
  3. ^ a b c d Strunz&Nickel p. 526
  4. ^ a b c d e f (DE) Uramphite, su mineralienatlas.de. URL consultato il 9 settembre 2024.
  5. ^ a b (EN) Uramphite Mineral Data, su webmineral.com. URL consultato il 9 settembre 2024.
  6. ^ a b c d e f g (EN) Uramphite (PDF), in Handbook of Mineralogy, Mineralogical Society of America, 2001. URL consultato il 9 settembre 2024.
  7. ^ Secondo altre fonti il gruppo spaziale è P4/nmm (nº 129)[4]
  8. ^ a b Stefan Weiß
  9. ^ (EN) Laurence N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 85, 2021, pp. 291–320, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato l'8 settembre 2024.
  10. ^ Pekov p. 222
  11. ^ (EN) Catalogue of Type Mineral Specimens – U (PDF), su docs.wixstatic.com, Commission on Museums (International Mineralogical Association), 12 febbraio 2021. URL consultato il 9 settembre 2024.
  12. ^ (EN) Malcolm Back et al., The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: May 2024 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, Marco Pasero, maggio 2024. URL consultato il 9 settembre 2024 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2024).
  13. ^ (EN) Michael Fleischer, New mineral names (PDF), in American Mineralogist, vol. 44, 1959, pp. 464–470. URL consultato il 9 settembre 2024.
  14. ^ (DE) Uramphite (Occurrences), su mineralienatlas.de. URL consultato il 9 settembre 2024.
  15. ^ (EN) Localities for Uramphite, su mindat.org. URL consultato il 9 settembre 2024.
  • Igor V. Pekov, Minerals first discovered on the territory of the former Soviet Union, 1ª ed., Mosca, Ocean Pictures, 1998, ISBN 5-900395-16-2.
  • (EN) Hugo Strunz e Ernest Henry Nickel, Strunz Mineralogical Tables. Chemical-structural Mineral Classification System, 9ª ed., Stoccarda, E. Schweizerbart’sche Verlagsbuchhandlung (Nägele u. Obermiller), 2001, ISBN 3-510-65188-X.
  • (DE) Stefan Weiß, Das große Lapis Mineralienverzeichnis. Alle Mineralien von A – Z und ihre Eigenschaften. Stand 03/2018, 7ª ed., Monaco, Weise, 2018, ISBN 978-3-921656-83-9.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia