Torneo interzonale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Mikhail Tal, R. van der Bergh (funzionario), Vassily Smyslov e Max Euwe all'interzonale di Amsterdam 1964.

Il torneo interzonale è stato un torneo di scacchi usato per le qualificazioni al campionato del mondo tra il 1948 e il 1993.

Prende questo nome perché vi si affrontavano giocatori provenienti da diverse zone amministrative della FIDE.

I tornei interzonali furono istituiti dalla FIDE in previsione del secondo campionato del mondo da essa gestito (il primo, del 1948, era stato ad inviti). Si poneva ad un livello intermedio tra i tornei zonali (organizzati nella varie zone della FIDE) e i tornei dei candidati, il cui vincitore aveva il diritto di sfidare il campione del mondo; il primo si svolse a Saltsjöbaden tra il 2 aprile e il 16 maggio 1948.

Fino alla fine degli anni ottanta, i partecipanti ai tornei interzonali erano usualmente una ventina, e il formato previsto era quello del girone all'italiana; nei primi cicli (fino a quello relativo al mondiale 1972) si teneva un solo interzonale, mentre in seguito il numero fu ampliato a due (fino al campionato del mondo 1981) e poi a tre.

Nel ciclo per il mondiale 1993, la FIDE introdusse il sistema svizzero, concentrando 64 giocatori in un unico torneo. Tale formato fu conservato per il campionato FIDE 1996, così come per il rivale campionato del mondo 1995 organizzato dalla PCA dopo la divisione del titolo mondiale. A partire dal mondiale 1998, la FIDE non tenne più interzonali, sostituendo il campionato del mondo con un unico torneo ad eliminazione diretta.

Storico degli interzonali

[modifica | modifica wikitesto]

Nota: la numerazione ha solo valore indicativo, non esistendo una numerazione ufficiale.

  #    Anno  Città Paese Giocatori Qualificati Vincitore Punteggio
 1 1948  Saltsjöbaden Svezia (bandiera) Svezia
20
[1]
 David Bronštejn
13,5/19
 2 1952  Stoccolma Svezia (bandiera) Svezia
21
[2]
 Aleksandr Kotov
16,5/20
 3 1955  Göteborg Svezia (bandiera) Svezia
21
[3]
 David Bronštejn
15/20
 4 1958  Portorose bandiera Jugoslavia
21
[4]
 Michail Tal'
13,5/20
 5 1962  Stoccolma Svezia (bandiera) Svezia
23
[5]
 Robert Fischer
17,5/22
 6 1964  Amsterdam Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
24
[6]
 Vasilij Smyslov
17/23
 7 1967  Susa Tunisia (bandiera) Tunisia
23[7]
[8]
 Bent Larsen
15,5/21
 8 1970  Palma di Maiorca  Spagna (bandiera) Spagna
24
[9]
 Robert Fischer
18,5/23
 9 1973  Petrópolis Brasile (bandiera) Brasile
18
[10]
 Henrique Mecking
12/17
10 1973  Leningrado Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica
18
[11]
 Viktor Korčnoj[12]
13,5/17
11 1976  Biel Svizzera (bandiera) Svizzera
20
[13]
 Bent Larsen
12,5/19
12 1976  Manila Filippine (bandiera) Filippine
20
[14]
 Henrique Mecking
13/19
13 1979  Riga Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica
18
[15]
 Michail Tal'
14/17
14 1979  Rio de Janeiro Brasile (bandiera) Brasile
18[16]
[17]
 Lajos Portisch
11,5/17
15 1982  Las Palmas Spagna (bandiera) Spagna
14
[18]
 Zoltán Ribli
9/13
16 1982  Mosca Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica 
14
[19]
 Garri Kasparov
10/13
17 1982  Toluca Messico (bandiera) Messico
14
[20]
 Lajos Portisch
8,5/13
18 1985  Biel Svizzera (bandiera) Svizzera
18
[21]
 Rafayel Vahanyan
12,5/17
19 1985  Taxco Messico (bandiera) Messico
16
[22]
 Jan Timman
12/15
20 1985  Tunisi Tunisia (bandiera) Tunisia
17[23]
[24]
 Artur Jusupov
11,5/16
21 1987  Subotica Serbia (bandiera) Serbia
16[25]
[26]
 Gyula Sax
10,5/15
22 1987  Szirák Ungheria (bandiera) Ungheria
18
[27]
 Valerij Salov
12,5/17
23 1987  Zagabria Croazia (bandiera) Croazia
17
[28]
 Viktor Korčnoj
11/16
24 1990  Manila Filippine (bandiera) Filippine
64
11 [29]
 Boris Gelfand
9/11
25 1993  Biel Svizzera (bandiera) Svizzera
73
10 [30]
 Boris Gelfand
9/11
  1. ^ Bronštejn, Szabó, Boleslavs'kyj, Kotov, Lilienthal, Najdorf, Ståhlberg, Flohr, Bondarevskij
  2. ^ Kotov, Tajmanov, Petrosyan, Heller, Averbach, Ståhlberg, Szabó, Gligorić
  3. ^ Bronštejn, Keres, Panno, Petrosyan, Heller, Szabó, Filip, Pilnik, Spasskij
  4. ^ Tal', Gligorić, Petrosyan, Benkő, Ólafsson, Fischer
  5. ^ Fischer, Heller, Petrosyan, Korčnoj, Filip, Benko
  6. ^ Smyslov, Larsen, Spasskij, Tal', Ivkov, Portisch
  7. ^ Fisher, ventitreesimo giocatore, abbandonò dopo 10 partite; il punteggio ottenuto contro di lui non contò per la classifica
  8. ^ Larsen, Heller, Gligorić, Korčnoj, Portisch
  9. ^ Fischer, Larsen, Heller, Hübner, Tajmanov, Uhlmann
  10. ^ Mecking, Paluhaeŭski, Portisch
  11. ^ Karpov, Korčnoj, Byrne
  12. ^ A pari punti con Karpov
  13. ^ Larsen, Petrosyan, Portisch.
  14. ^ Mecking, Hort, Paluhaeŭski.
  15. ^ Tal', Paluhaeŭski, Adorián
  16. ^ Henrique Mecking, diciannovesimo giocatore, abbandonò dopo due turni; le sue partite non contarono per la classifica finale
  17. ^ Portisch, Petrosyan, Hübner,
  18. ^ Ribli, Smyslov
  19. ^ Kasparov, Beljavs'kyj
  20. ^ Lajos Portisch, Eugenio Torre
  21. ^ Vahanyan, Seirawan, A. Sokolov, Short
  22. ^ Timman, Nogueiras, Tal', Spraggett
  23. ^ Il diciottesimo giocatore, Slim Bouaziz, abbandonò dopo sei turni e le sue partite non contarono per la classifica finale
  24. ^ Jusupov, Beljavs'kyj, Portisch, Černin
  25. ^ Lubomir Kavalek, 17º giocatore, si ritirò dopo sei turni, e i suoi risultati non contarono per la classifica
  26. ^ Sax, Short, Speelmann
  27. ^ Salov, Hjartarsson, Portisch
  28. ^ Korčnoj, Ehlvest, Seirawan
  29. ^ Gelfand, Ivančuk, Anand, Short, Sax, Korčnoj, Hübner, Nikolić, Judasin, Dolmatov, Dreev
  30. ^ Gelfand, Van der Sterren, Kamskij, Chalifman, Adams, Judasin, Salov, Lautier, Kramnik, Anand

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN124810131
  Portale Scacchi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scacchi