Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi SI.

L'avverbio è la parola italiana usata generalmente per comunicare una risposta positiva, ed è il contrario di no. Può servire per:

  • rispondere affermativamente a una domanda, in questo caso la si usa come una particella affermativa secca (valore olofrastico) oppure seguita da una precisazione.
  • indicare genericamente accordo, assenso, consenso, adesione a una proposta.

Ma può anche servire per dare un connotato positivo o favorevole a una cosa, in locuzioni come una giornata sì; non mancano tuttavia contesti in cui può assumere un valore antifrastico o ironico.

La parola "sì" nasce come abbreviazione della locuzione latina «sic est» («è così»).[1] Nel linguaggio letterario, e nell'uso antico, la si ritrova peraltro con il significato di «così»: in Dante, ad esempio, «Sì cominciò lo mio duca a parlarmi».[2]

Particella affermativa

[modifica | modifica wikitesto]

La lingua del sì

[modifica | modifica wikitesto]

La lingua italiana è stata anche chiamata la "lingua del sì", secondo un tripartizione delle lingue romanze allora effettuata da Dante nel De vulgari eloquentia, in cui venivano distinti tre principali filoni in base alla loro particella affermativa:

Tale espressione è anche immortalata nella Divina Commedia di Dante

«del bel paese là dove 'l sì suona»

Mutamenti nell'uso comune

[modifica | modifica wikitesto]

L'uso del "sì" come particella affermativa o anche avverbio opinativo può essere sostituita o anche rafforzata da altre espressioni (diffuso è "va bene" o l'anglicismo "ok"/"okay") oppure da movimenti del capo (in Occidente si è soliti muovere la testa in su e in giù, anche ripetutamente, in un gesto definito come "annuire"; in altre culture il significato è diverso o addirittura opposto).

Assolutamente/assolutamente sì

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Assolutamente sì.

Lo stesso fenomeno di sostituzione o rafforzamento si realizza con avverbi, in espressioni come "certamente sì"/"certamente", "assolutamente sì"/assolutamente"[3] (allo stesso fenomeno si assiste per la negazione "no", a cui si preferisce spesso "assolutamente" o "assolutamente no"[4]). Il diffondersi dell'uso di "assolutamente" come avverbio isolato sembra particolarmente associato alla dimensione mediatica della cultura del parlante, data la particolare frequenza con cui esso ricorre nei programmi televisivi[5] Secondo alcuni linguisti, tra cui Luca Serianni, la sua diffusione sarebbe influenzata dall'inglese "absolutely":[6] la frequenza di quest'ultimo nei film stranieri, pone un problema nella sincronizzazione del doppiaggio con i movimenti labiali, solitamente risolto proprio con l'uso di "assolutamente" o "assolutamente sì/no".[7]

L'uso esasperato di tali sostituzioni, senza che vi sia necessità, testimonia l'influenza esercitata sui parlanti italiani dai modelli linguistici offerti dal mezzo televisivo, rispetto a quelli desumibili dalla pratica della lettura, ma è anche indice di un altro fenomeno culturale, che investe la pratica dell'italiano, vale a dire il manifestarsi di «una generale tendenza all'uso di un linguaggio iperbolico e aggressivo, in cui la sola affermazione o negazione sembrano non essere più sufficienti, come se ci fosse la necessità di rendere più perentorie e categoriche delle affermazioni già di per sé chiare».[3]

Assolutamente

[modifica | modifica wikitesto]

In risposta a precise domande, la sostituzione della brachilogia "sì" con il semplice avverbio "assolutamente" è considerato da evitare, in quanto non conforme al reale significato ("assolutamente" vuol dire "in maniera assoluta"[4]), al quale non è associato un particolare valore affermativo o negativo indipendente dal contesto.[3] Per questo motivo, tale uso è foriero di possibili equivoci: in risposta a domande come "Non sei d'accordo con me?", la semplice risposta con "assolutamente" lascia aperto il dubbio sul significato affermativo o negativo.[3]

Altri usi comuni

[modifica | modifica wikitesto]

Nel mondo reale il per antonomasia è considerato il momento in cui gli sposi pronunziano l'assenso nelle frasi rituali del matrimonio in Italia, e col tempo è giunto a indicare, per estensione, la cerimonia o l'evento stesso. Nelle rappresentazioni filmiche, la formula di assenso vien spesso resa con la frase "lo voglio!", un'espressione presa in prestito dal lessico e dalla fraseologia tipici del cosiddetto doppiaggese,[8] la variante linguistica dell'italiano generata dalla interferenza del doppiaggio nel linguaggio dei film.

Il viene ormai convenzionalmente utilizzato per indicare il fronte favorevole a una determinata proposta politica.

  1. ^ , in Vocabolario Treccani on line, Istituto dell'Enciclopedia italiana
  2. ^ Dante Alighieri, Divina Commedia-Inferno, Canto XVII, v. 4
  3. ^ a b c d Sull'uso di assolutamente Archiviato il 25 gennaio 2012 in Internet Archive., dal sito dell'Accademia della Crusca
  4. ^ a b assolutamente, in Vocabolario Treccani on line, Istituto dell'Enciclopedia italiana
  5. ^ Con particolarmente intensità, ad esempio, è stato osservato l'uso (affermativo o negativo) di "assolutamente" da parte di un personaggio televisivo della terza edizione, nel 2003 del reality show Il Grande fratello
  6. ^ Beppe Severgnini, L'italiano. Lezioni semiserie, Rizzoli, 2007 ISBN 978-88-17-01311-6 (p. 28)
  7. ^ Luca Serianni, Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria, UTET, 1989
  8. ^ Fabio Rossi, Doppiaggio e Lingua, su treccani.it, Enciclopedia dell'Italiano. URL consultato il 7 febbraio 2013.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • «Sì», su old.demauroparavia.it (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2008). sul dizionario DeMauro
  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica