Ragni in Italia
I ragni occupano una nicchia ecologica di rilievo in tutti gli habitat terrestri dove sono presenti forme di vita. Per questo motivo, volendo valutare appieno la biodiversità di una zona o di una nazione, non si può prescindere da una profonda analisi dei ragni ivi presenti.
Sono sostanzialmente animali predatori con due precise caratteristiche: una forte diversità di famiglie e specie e una capacità di adattarsi a tutti gli ambienti che la natura offre. Mostrano anche un forte adattamento ai numerosi cambiamenti antropici degli ultimi secoli, il che fa di loro un ottimo soggetto di studi anche in campo ecologico.
L'Italia, per la varietà di habitat che possiede lungo tutto l'arco peninsulare, è un paese candidato ad una buona biodiversità aracnologica.
Una panoramica dettagliata, anche se per il momento non esaustiva, delle specie rinvenute è riportata nella tabella sottostante che compendia i tre studi finora dedicati all'argomento in Italia:
- la Checklist of the species of the italian fauna, aggiornata al 2002 e consultabile online[1];
- la pubblicazione di Alessio Trotta, Introduzione ai ragni italiani (Arachnida Araneae), in Memorie della Società Entomologica italiana, vol.83, pp. 178, aggiornata al 2004 e pubblicata nel 2005[2].
- la recente pubblicazione da parte del Museo Civico di Scienze Naturali E. Caffi di Bergamo della Checklist dei ragni italiani curata dagli aracnologi Paolo Pantini e Marco Isaia, in collaborazione con Fulvio Gasparo, Harald Hansen e Alessio Trotta, aggiornata periodicamente con le nuove scoperte e i nuovi rinvenimenti[3].
Al 2002, risultano rinvenute in Italia 1411 specie, di cui 213 erano endemismi, presenti esclusivamente sul territorio italiano in una o più località[1].
Al 2004, nel lavoro di Alessio Trotta, sono state censite 1534 specie appartenenti a 375 diversi generi di 49 famiglie di ragni rinvenute nel territorio della nazione[2].
Ad aprile 2016, nella Checklist dei ragni italiani, risultano sul territorio italiano 1620 specie appartenenti a 426 diversi generi di 54 famiglie di ragni. Le sottospecie identificate sono 26, da riferirsi a 13 specie diverse[3].
Considerazioni analitiche
[modifica | modifica wikitesto]Una disamina di questi ultimi dati per sottordine ha evidenziato:
- sottordine Mesothelae: sono completamente assenti in territorio italiano[2][3].
- sottordine Migalomorfi: in Italia sono risultati piuttosto rari, e rappresentati da 6 famiglie: Atypidae (3 specie), Cyrtaucheniidae (4 specie), Ctenizidae (2 specie), Hexathelidae e Theraphosidae (1 specie), ed è cospicua, in paragone, la presenza dei Nemesiidae (21 specie[3] o 20 specie[2]).
- sottordine Araneomorfi: con 48 famiglie ampiamente rappresentate, è una vera esplosione di biodiversità[3]:
- Agelenidae (62 specie, 3 ssp.)
- Amaurobiidae (12 specie)
- Anapidae (3 specie)
- Anyphaenidae (3 specie)
- Araneidae (61 specie)
- Clubionidae (29 specie)
- Cybaeidae (6 specie)
- Dictynidae (28 specie)
- Dysderidae (80 specie e 4 ssp.)
- Eresidae (5 specie)
- Eutichuridae (14 specie)
- Filistatidae (3 specie)
- Gnaphosidae (156 specie e 6 ssp.)
- Hahniidae (17 specie)
- Leptonetidae (8 specie e 1 ssp.)
- Linyphiidae (470 specie)
- Liocranidae (23 specie)
- Lycosidae (104 specie e 2 ssp.)
- Mimetidae (6 specie)
- Miturgidae (9 specie)
- Mysmenidae (3 specie)
- Nesticidae (7 specie)
- Oecobiidae (4 specie)
- Oonopidae (10 specie)
- Oxyopidae (4 specie e 2 ssp.)
- Palpimanidae (1 specie)
- Philodromidae (40 specie)
- Pholcidae (7 specie)
- Phrurolithidae (6 specie)
- Pimoidae (3 specie)
- Pisauridae (6 specie)
- Prodidomidae (1 specie)
- Salticidae (139 specie)
- Scytodidae (2 specie)
- Segestriidae (5 specie)
- Selenopidae (1 specie)
- Sicariidae (1 specie)
- Sparassidae (5 specie e 2 ssp.)
- Synaphridae (1 specie)
- Tetragnathidae (19 specie)
- Theridiidae (108 specie e 4 ssp.)
- Theridiosomatidae (1 specie)
- Thomisidae (76 specie e 2 ssp.)
- Titanoecidae (7 specie)
- Trachelidae (4 specie)
- Uloboridae (5 specie)
- Zodariidae (20 specie)
- Zoropsidae (3 specie)
Al primo posto per varietà di specie troviamo i Linyphiidae con il 29,1% delle specie rinvenute in Italia; seguono gli Gnaphosidae (9,6% delle specie); i Salticidae (8,4% delle specie); Theridiidae (6,7% delle specie); i Lycosidae (6,4% delle specie); i Dysderidae (4,9% delle specie) e i Thomisidae (4,7% delle specie)[3].
Specie valide
[modifica | modifica wikitesto]Nella tabella che segue si prendono per riferimento i tre lavori citati, integrati, ove occorre, sia degli studi e pubblicazioni successive, sia indicando eventuali cambi ed aggiornamenti delle denominazioni delle specie reperite.
Nomina dubia
[modifica | modifica wikitesto]Specie | Descrittore | Famiglia | Località italiana | Note | Immagine |
---|---|---|---|---|---|
Bolyphantes crucifer[590][591] | Menge, 1866 | Linyphiidae | Italia settentrionale | ||
Centromerus tridentinus[592][593] | Caporiacco, 1952[594] | Linyphiidae | Italia settentrionale: Trentino[595] | Endemismo italiano | |
Clubiona ruffoi[5][596][597] | Caporiacco, 1940a | Clubionidae | Italia settentrionale | ||
Eresus cinnaberinus[5][598][599][600] | Olivier, 1789 | Eresidae | |||
Eresus niger[57][598][599] | Petagna, 1787[601] | Eresidae | Sicilia | ||
Pholcus ruber[57][602][603] | Pavesi, 1868[604] | Pholcidae | Italia settentrionale | endemismo | |
Scytodes ruficeps[57][605][606] | Doleschall, 1852 | Scytodidae | endemismo |
Nomina nuda
[modifica | modifica wikitesto]Specie | Descrittore | Famiglia | Località italiana | Note | Immagine |
---|---|---|---|---|---|
Agroeca pullata[57][607] | Thorell, 1875 | Liocranidae | Italia settentrionale e meridionale | endemismo |
Omonimie
[modifica | modifica wikitesto]Specie | Descrittore | Famiglia | Località italiana | Omonimo di | Immagine |
---|---|---|---|---|---|
Araneus pallidus[608] | Olivier, 1789 | Araneidae | Emilia Romagna[609] | Araneus diadematus |
Sinonimi
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Checklist of italian fauna, aggiornato al 2002
- ^ a b c d Trotta, Alessio, 2005 - Introduzione ai ragni italiani (Arachnida Araneae), Memorie della Società Entomologica italiana, vol.83, pp.3-178 Pubblicazione scaricabile in PDF URL consultato il 12 marzo 2015
- ^ a b c d e f Checklist dei ragni italiani del Museo di Scienze Naturali di Bergamo a cura di Paolo Pantini e Marco Isaia del 2016, su museoscienzebergamo.it. URL consultato il 9 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 19 aprile 2015).
- ^ Denominazione originaria: Araneus lignarius Clerck, 1757
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak al am an ao ap aq ar as at au av aw ax ay az ba bb bc bd be bf bg bh bi bj bk bl bm bn bo bp bq br bs bt bu bv bw bx by bz ca cb cc cd ce cf cg ch ci cj ck cl cm cn co cp cq cr cs ct cu cv cw cx cy cz da db dc dd de df dg dh di dj dk dl dm dn do dp dq dr ds dt du dv dw dx dy dz ea eb ec ed ee non presente su Checklist of italian fauna
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t Corotipo Sibirico-Europeo
- ^ Denominazione originaria: Lycosa norvegica Thorell, 1872
- ^ Noflatscher, 1996
- ^ D'accordo con gli aracnologi Thaler & Buchar (1994), la sottospecie Acantholycosa norvegica sudetica (L. Koch, 1875), non è stata reperita sulle Alpi
- ^ Denominazione originaria: Lycosa longipes Thorell, 1872; poiché già presente, venne ridenominata in Pardosa pedestris Simon, 1876
- ^ Località tipo: Alpi Bavaresi, in Germania
- ^ a b c d e f Corotipo Alpino
- ^ Denominazione originaria: Trachelocamptus minor Millidge, 1979
- ^ Non sono stati reperiti altri esemplari, la femmina è sconosciuta
- ^ a b c d e f Corotipo Endemico Tirreno
- ^ Non sono stati reperiti altri esemplari
- ^ a b c d e f g Corotipo Endemico Sardo
- ^ Denominazione originaria: Erigone scurrilis O. P.-Cambridge, 1872b
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak al am an ao ap aq ar as at au av aw ax ay Corotipo Europeo
- ^ a b c d e f Savigny & Audoin, 1825 su Checklist of italian fauna, ma non è chiara la pubblicazione di riferimento di entrambi gli autori
- ^ a b c d e f g h i j Rinvenuta in località dell'Italia peninsulare, Sicilia e Sardegna
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o Corotipo Asiatico-Europeo
- ^ Denominazione originaria: Epeira carbonaria L. Koch, 1869
- ^ C. L. Koch 1869 su Checklist of italian fauna, ma è di sicuro un refuso in quanto era deceduto 12 anni prima
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak al am an ao ap aq ar as at au av aw ax ay az ba bb bc bd be bf bg bh bi bj bk bl bm bn bo bp bq br bs Corotipo Paleartico
- ^ Denominazione originaria: Aranea ceropegia Walckenaer, 1802
- ^ Denominazione originaria: Attus mustellatus Simon, 1868b; poiché già presente, venne ridenominata in Attus arenicolor Simon, 1868b, senza avvedersi che anche questa denominazione era preesistente. Divenne quindi necessario cambiare nome di nuovo a questi esemplari in Attus aeruginosus Simon, 1871
- ^ Hansen, 1991
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q Corotipo Mediterraneo
- ^ 1984 su Checklist of italian fauna
- ^ ritenuto endemico dell'isola, recentemente sono stati rinvenuti alcuni esemplari in Algeria dagli aracnologi Azarkina e Logunov (2006)
- ^ a b c d e f g h i j k l Corotipo Mediterraneo Occidentale
- ^ Denominazione originaria: Salticus luctuosus Lucas, 1846
- ^ Aelurillus affinis su Checklist of italian fauna
- ^ Denominazione originaria: Salticus monardi Lucas, 1846
- ^ La presenza di questa specie nell'Italia meridionale e in Sicilia è messa in discussione in una comunicazione di Hansen del 2013. Da confrontare anche il lavoro dell'aracnologa Cantarella (1982b)
- ^ Presente anche sull'isola di Malta
- ^ Denominazioni originarie: Araneus litera insignitus Clerck, 1757 e Araneus litera notatus Clerck, 1757
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o 1758 su Checklist of italian fauna
- ^ Denominazione originaria: Pseudicius epiblemoides Chyzer, 1891
- ^ Caporiacco, 1950 con la denominazione Salticus conjunctus e Hansen, 2004 con la denominazione Pseudicius epiblemoides
- ^ Denominazione originaria: Aranea redii Scopoli, 1763
- ^ Denominazione originaria: Dolomedes agelenoides Walckenaer, 1841
- ^ 1842 su Checklist dei ragni italiani
- ^ Caporiacco 1934a e 1950b
- ^ Roewer, 1960
- ^ a b c d Corotipo Europeo Occidentale
- ^ Denominazione originaria: Araneus labyrinthicus Clerck, 1757
- ^ 1841 su Checklist of italian fauna
- ^ Segnalato da Pesarini nel 1995, ma la fonte non è rintracciabile. Nel lavoro di Trotta del 2005 è considerata questa specie come rinvenuta sul territorio italiano, anche sulla scorta di una comunicazione personale con il Pesarini nel 2013. Comunque l'effettiva presenza di questa specie necessiterebbe di ulteriori conferme
- ^ a b c d Corotipo Centroasiatico-Europeo
- ^ Denominazioni originarie: Linyphia lepida O. P.-Cambridge 1873g; poiché era già stata attribuita venne modificata in Linyphia expuncta O. P.-Cambridge, 1875e
- ^ Denominazione originaria: Agroeca lineata Simon, 1878
- ^ Agroeca lineata su Checklist of italian fauna
- ^ Denominazione originaria: Agelena brunnea Blackwall, 1833
- ^ Blacwall su Checklist of italian fauna
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak al am an ao ap aq ar as at au av aw non presente su Introduzione ai ragni italiani di A. Trotta
- ^ Denominazione originaria: Liocranum lusaticum L. Koch, 1875
- ^ Denominazione originaria: Agelena proxima O. P.-Cambridge, 1871
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y Pickard-Cambridge su Checklist of italian fauna, senza specificare se si tratta dello zio o del nipote
- ^ Denominazione originaria: Sintula affinis Kulczyński, 1898
- ^ Presente come Meioneta affinis su Trotta2005
- ^ Denominazione originaria: Agyneta ressli Saaristo & Koponen, 1998
- ^ Negro et al, 2010, 2013
- ^ Località tipo: Ospendal, nel cantone svizzero di Uri
- ^ dell'arco alpino
- ^ Denominazione originaria: Erigone arietans O. P.-Cambridge, 1872
- ^ Meioneta arietans su Checklist of italian fauna
- ^ a b Caporiacco, 1927
- ^ Non citata come rinvenuta in Italia dal World Spider Catalogue
- ^ Denominazione originaria: Microneta cauta O. P.-Cambridge, 1902
- ^ Denominazione originaria: Neriene conigera O. P.-Cambridge, 1863
- ^ Denominazione originaria: Erigone equestris L. Koch, 1881
- ^ Meioneta equestris su Checklist of italian fauna e su Trotta2005
- ^ a b c d e f g h i Corotipo Centroeuropeo
- ^ Denominazione originaria: Micryphantes fuscipalpus C.L. Koch, 1836a
- ^ Meioneta fuscipalpis su Checklist of italian fauna
- ^ Meioneta fuscipalpa su Trotta2005
- ^ Denominazione originaria: Erigone gulosa L. Koch, 1869
- ^ Meioneta gulosa su Checklist of italian fauna e su Trotta2005
- ^ Denominazione originaria: Neriene innotabilis O. P.-Cambridge, 1863
- ^ Denominazione originaria: Neriene mollis O. P.-Cambridge, 1871
- ^ Meioneta mollis su Checklist of italian fauna e su Trotta2005
- ^ Denominazione originaria: Microneta nigripes Simon, 1884
- ^ Meioneta nigripes su Checklist of italian fauna e su Trotta2005
- ^ Denominazione originaria: Erigone orites Thorell, 1875
- ^ Meioneta orites su Trotta2005
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab Corotipo Sudeuropeo
- ^ Denominazione originaria: Meioneta ressli Wunderlich, 1973
- ^ Meioneta ressli su Checklist of italian fauna e su Trotta2005
- ^ Denominazione originaria: Micryphantes rurestris C. L. Koch, 1836
- ^ Meioneta rurestris su Checklist of italian fauna e su Trotta2005
- ^ Denominazione originaria: Neriene saxatilis Blackwall, 1844
- ^ Hansen 2011
- ^ Denominazione originaria: Microneta simplicitarsis Simon, 1884
- ^ Meioneta simplicitarsis su Checklist of italian fauna e su Trotta2005
- ^ Denominazione originaria: Neriene subtilis O. P.-Cambridge, 1863
- ^ Denominazione originaria: Erigone paupera Simon, 1881
- ^ Denominazione originaria: Agelena gracilens C.L. Koch, 1841
- ^ Agelena gracilens su Checklist of italian fauna e su Trotta2005
- ^ Denominazione originaria: Linyphia rufa Westring, 1851, soppressa a causa di mancanza di utilizzo da Bonnet; quindi Linyphia scopigera Grube, 1859
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y Corotipo Olartico
- ^ Denominazione originaria: Linyphia vidua L. Koch, 1879
- ^ Denominazione originaria: Lycosa accentuata Latreille, 1817
- ^ Denominazione originaria: Araneus aculeatus Clerck, 1757
- ^ a b c d Nel 1990 l'aracnologo Kronestedt sottopose a revisione il polverulenta group del genere Alopecosa. Con la nuova analisi è divenuto molto complesso discriminare fra A. aculeata, A. cuneata, A. pulverulenta e A. taeniata; per una corretta attribuzione degli esemplari rinvenuti sul territorio italiano prima di questa data si rende necessario un nuovo studio su di essi.
- ^ Denominazione originaria: Lycosa albofasciata Brullé, 1832
- ^ a b c Corotipo Turanico-Mediterraneo
- ^ Denominazione originaria: Lycosa alpicola Simon, 1876
- ^ Denominazione originaria: Lycosa soriculata Simon, 1876
- ^ Sottospecie di validità dubbia secondo la Checklist dei ragni italiani
- ^ Denominazione originaria: Araneus cuneatus Clerck, 1757
- ^ Denominazione originaria: Lycosa cursor Hahn, 1831
- ^ Non più rinvenuto dopo la descrizione originale; in Italia questa denominazione è nota solo per la località tipo. Fino a pochi anni fa era considerato un endemismo italiano ma uno studio degli aracnologi Topçu et al., del 2006, ne ha ampliato l'areale fino alla Turchia
- ^ a b c Corotipo Mediterraneo Orientale
- ^ Denominazione originaria: Araneus fabrilis Clerck, 1757
- ^ Denominazione originaria: Araneus inquilinus Clerck, 1757
- ^ Corotipo Afrotropicale-Mediterraneo
- ^ Il corotipo non è ancora ben definito in quanto di questa specie si conoscono alcuni esemplari reperiti nei pressi di San'a nello Yemen (Denis, 1953) e altri in Sicilia (Tongiorgi, 1969)
- ^ Denominazione originaria: Lycosa laciniosa Simon, 1876
- ^ Nella checklist dei ragni italiani, marzo 2015, viene considerato un taxa che merita un ulteriore studio degli esemplari attribuiti
- ^ Rinvenuta in più località in Francia; per quanto riguarda i possibili rinvenimenti italiani, consultare Lugetti & Tongiorgi, 1969
- ^ Denominazione originaria: Lycosa striatipes Doleschall, 1852, poi mutata da Dahl nel 1908 in Tarentula mariae
- ^ Denominazione originaria: Pardosa pentheri Nosek, 1905
- ^ Lugetti & Tongiorgi 1969
- ^ Thaler et al., 2000, dubitano della corretta attribuzione di questi esemplari
- ^ Denominazione originaria: Tarentula pinetorum Thorell, 1856
- ^ Denominazione originaria: Araneus pulverulentus Clerck, 1757
- ^ Denominazione originaria: Tarentula simonis Thorell, 1872
- ^ Bertkau, 1890b
- ^ Denominazione originaria: Tarentula solitaria Herman, 1879
- ^ a b 1876 su Checklist of italian fauna
- ^ Lugetti & Tongiorgi, 1969
- ^ Corotipo Europeo orientale
- ^ Denominazione originaria: Lycosa lugubris Hahn, 1831
- ^ a b c d e Taxa omesso nella Checklist dei ragni italiani del 2014
- ^ 1837 su Checklist of italian fauna
- ^ Riportata da Caporiacco 1940 come rinvenuta in provincia di Verona; non essendo possibile risalire agli esemplari in questione, in accordo con Lugetti & Tongiorgi, 1969, pag.81, questa specie è stata omessa nella Checklist dei ragni italiani al 2014 in quanto non vi sono altri rinvenimenti. Cfr. anche le note in Ballarin et al., 2011
- ^ Denominazione originaria: Tarentula sulzeri Pavesi, 1873
- ^ Denominazione originaria: Lycosa taeniata C.L. Koch, 1835
- ^ Denominazione originaria: Araneus trabalis Clerck, 1757
- ^ a b c d e f g h i j k Corotipo turanico europeo
- ^ Thaler, 1989 su Checklist of italian fauna
- ^ a b c d e Corotipo centro-sudalpino (settore meridionale delle Alpi Centrali)
- ^ Denominazione originaria: Altellela biuncata Miller, 1949
- ^ Denominazione originaria: Lethia lucida Simon, 1874
- ^ Denominazione originaria: Ciniflo erberii Keyserling, 1863
- ^ 1873 su Checklist of italian fauna
- ^ Denominazione originaria: Aranea fenestralis Ström, 1768
- ^ Denominazione originaria: Clubiona ferox Walckenaer, 1830
- ^ Non più rinvenuto all'infuori degli esemplari originali; il suo areale è probabilmente limitato all'Appennino settentrionale
- ^ a b Di questa specie non sono noti esemplari maschili
- ^ a b c Corotipo endemico nordappenninico
- ^ La sinonimia con Amaurobius sciakyi Pesarini, 1991 deve essere ancora formalizzata
- ^ Esemplari rinvenuti fra i 1500 ed i 1700 msm; l'areale è nelle Prealpi, nella zona compresa fra il lago d'Iseo ed il monte Grappa
- ^ a b c Corotipo endemico est-alpino (Alpi orientali)
- ^ Le località tipo di questa specie sono i dintorni di Nizza e Monaco, in territorio francese. L'areale spazia dalle Alpi occidentali all'Appennino settentrionale
- ^ a b c Corotipo endemico, da ovest-alpino a nord-appenninico
- ^ Denominazione originaria: Ciniflo similis Blackwall, 1861
- ^ Denominazione originaria: Cyrtauchenius doleschallii Ausserer, 1871
- ^ Cyrtauchenius doleschalli su Trotta2005
- ^ a b c Esemplare di dubbia attribuzione; l'aracnologo Decae, dopo aver esaminato il materiale raccolto in Sardegna, Basilicata, Campania, Calabria e Sicilia ha concluso, in una comunicazione personale al collega Isaia, che nessun esemplare può essere con sicurezza attribuito a A. doleschalli, A. obscurus, o A. walckenaeri
- ^ Denominazione originaria: Cyrtauchenius obscurus Ausserer, 1871
- ^ Cyrtauchenius obscurus su Trotta2005
- ^ a b c d e f Corotipo endemico siculo
- ^ Denominazione originaria: Cyrtocephalus mauritanicus Lucas, 1845
- ^ Cyrtauchenius walckenaeri su Trotta2005
- ^ Denominazione originaria: Theridion gentile Simon, 1881
- ^ Theridion gentile su Checklist of italian fauna e su Trotta2005
- ^ L'aracnologo Hansen in una comunicazione personale all'autore della "Checklist dei ragni italiani", Isaia, riferisce che l'esemplare esaminato da Caporiacco in un lavoro del 1923/24 e attribuito a questa specie, è juvenile e attualmente, al 2015, in cattive condizioni. Fra l'altro di questa specie non è noto alcun esemplare femminile.
- ^ Denominazione originaria: Aranea pulchella Walckenaer, 1802
- ^ Denominazione originaria: Theridion vittatum C. L. Koch, 1836
- ^ Denominazione originaria: Linyphia monticola Kulczyński, 1881
- ^ Lepthyphantes monticola su Checklist of italian fauna
- ^ Denominazione originaria: Agelena elegans Blackwall, 1841
- ^ Denominazione originaria: Aranea accentuata Walckenaer, 1802
- ^ Addante et al., 2003
- ^ Denominazione originaria: Micaria cincta L. Koch, 1866
- ^ Aphantaulax cinctus su Checklist of italian fauna
- ^ a b c Corotipo europeo-mediterraneo
- ^ Denominazione originaria: Micaria albini L. Koch, 1866; non è stato possibile individuare gli esemplari con questa denominazione, per cui qualche anno dopo la specie ha assunto la denominazione di Micaria trifasciata O. P.-Cambridge, 1872
- ^ Aphantaulax seminiger su Checklist of italian fauna e Aphantaulax seminigra su Trotta2005
- ^ Denominazione originaria: Aphantaulax trimaculatus Simon, 1878
- ^ Caporiacco, 1951a
- ^ Denominazione originaria: Linyphia turbatrix O. P.-Cambridge, 1879e; poiché era un nome già utilizzato venne cambiato in Linyphia misera dallo stesso O. P.-Cambridge nel 1882
- ^ Denominazione originaria: Erigone anguinea L. Koch, 1869
- ^ Denominazione originaria: Erigone crassiceps Westring, 1861; il titolo corretto di questa pubblicazione è Araneae svecicae: in letteratura è frequente il refuso Araneae svecieae
- ^ Denominazione originaria: Erigone discedens Simon, 1881
- ^ L'aracnologo Bosmans, in un suo lavoro del 1996, dubita della segnalazione di questa specie fatta da Caporiacco nel 1927
- ^ Denominazione originaria: Walckenaera humilis Blackwall, 1841
- ^ Denominazione originaria: Erigone longiuscula O. P.-Cambridge, 1875
- ^ Lungo la costa tirrenica
- ^ Pantini & Sassu, 2009
- ^ Come località tipo è indicata la Corsica
- ^ Esemplari rinvenuti in località Grotta Marrano, in una frazione di Catania. Non sono stati rinvenuti altri esemplari oltre quelli originali ed è una specie nota solo in questa località tipo.
- ^ Denominazione originaria: Erigone vaporariorum O. P.-Cambridge, 1875
- ^ Pesarini 1996; Paschetta et al., 2013
- ^ Località tipo: nelle Alpi dell'Alta Provenza, al Col de Natoia, nei pressi di Embrun e Barcellonette
- ^ a b c d e f Corotipo Endemico ovest-alpino (Alpi occidentali)
- ^ Denominazione originaria: Aranea alsine Walckenaer, 1802
- ^ Denominazione originaria: Epeira circe Audouin, 1826
- ^ 1845 su Checklist of italian fauna
- ^ Denominazione originaria: Epeira nordmanni Thorell, 1870
- ^ 1856 su Checklist of italian fauna
- ^ Denominazione originaria: Epeira sturmii Hahn, 1831
- ^ Denominazione originaria: Araneus triguttata Fabricius, 1793
- ^ 1775 su Checklist of italian fauna
- ^ Denominazione originaria: Epeira alpica L. Koch, 1869
- ^ Denominazione originaria: Araneus cucurbitinus Clerck, 1757
- ^ Denominazione originaria: Epeira displicata Hentz, 1847
- ^ Korenko et al., 2013
- ^ Denominazione originaria: Epeira inconspicua Simon, 1874
- ^ 1875 su Checklist of italian fauna
- ^ Denominazione originaria: Araneus cucurbitinus opisthographa Kulczyński, 1905
- ^ Denominazione originaria: Dictyna ammophila Menge, 1871
- ^ L'esemplare femminile così denominato nella collezione di Zangheri non appartiene alla famiglia Dictynidae (comunicazione personale dell'aracnologo Hansen al collega Isaia)
- ^ Riportato fra gli esemplari validi nella checklist di Trotta del 2005
- ^ Denominazione originaria: Dictyna consecuta O. P.-Cambridge, 1872a
- ^ Denominazione originaria: Dictyna minutissima Miller, 1958c
- ^ Denominazione originaria: Lycosa alpigena Doleschall, 1852
- ^ Denominazione originaria: Aranea cinerea Fabricius, 1777
- ^ Denominazione originaria: Lycosa figurata Simon, 1876e
- ^ Esiste una denominazione precedente secondo alcuni autori:Trochosa trabalis C.L. Koch, 1847, riguarda però esemplari non più esaminabili per convalidarne l'effettiva appartenenza
- ^ Denominazione originaria: Lycosa fulvolineata Lucas, 1846
- ^ Denominazione originaria: Lycosa lacustris Simon, 1876a
- ^ Denominazione originaria: Lycosa leopardus Sundevall, 1833a
- ^ Denominazione originaria: Lycosa lutetiana Simon, 1876a
- ^ Denominazione originaria: Lycosa maculata Hahn, 1822
- ^ Denominazione originaria: Aranea perita Latreille, 1799b
- ^ Denominazione originaria: Lycosa personata L. Koch, 1872b
- ^ Arctosa renidens (Simon, 1876) su Checklist of italian fauna
- ^ Questa specie è stata descritta dagli attuali autori su esemplari precedentemente non identificati correttamente di Arctosa renidens Simon, 1876 che, a seguito di un lavoro degli aracnologi Lugetti & Tongiorgi (1969), vennero ritenuti sinonimi anteriori di Alopecosa pulverulenta
- ^ la località tipo è Hechenberg, nel Nord-tirolo austriaco, a 1940 metri di altitudine
- ^ Denominazione originaria: Arctosa similis Schenkel, 1938b
- ^ Precedentemente al 1938 esistono due altre descrizioni di esemplari di Lycosa cinerea e Lycosa variana (entrambe: Simon, 1937) riferentisi ad esemplari non correttamente individuabili
- ^ a b In un lavoro del 2006 gli aracnologi Buchar, Knoflach e Thaler dettagliarono gli elementi che contraddistinguono A. similis da A. variana; prima di questo contributo chiarificatore le specie venivano spesso confuse
- ^ Denominazione originaria: Trochosa stigmosa Thorell, 1875b
- ^ Gli esemplari sono descritti nella pubblicazione manualistica di Giovanelli del 2002
- ^ su Checklist of italian fauna è presente anche la denominazione Arctosa latithorax Lugetti & Tongiorgi, 1965, che dal 2006 è stata posta in sinonimia con A. variana
- ^ a b 1848 su Checklist of italian fauna
- ^ Denominazione originaria: Dictyna albopunctata Menge, 1869
- ^ Argenna albopunctata su Checklist of italian fauna (denominazione sinonimia)
- ^ Denominazione originaria: Drassus subniger O. P.-Cambridge, 1861a
- ^ Denominazione originaria: Aranea brünnichii Scopoli, 1772
- ^ Denominazione originaria: Aranea lobata Pallas, 1772
- ^ Denominazione originaria: Aranea trifasciata Forsskål, 1775
- ^ Specie introdotta sul territorio italiano; nonostante l'ampia diffusione, non era mai stata reperita precedentemente al 2011 (Di Pompeo et al.)
- ^ Denominazione originaria: Linyphia argyrodes Walckenaer, 1841
- ^ Denominazione originaria: Araneus aquaticus Clerck, 1757
- ^ La località tipo è lo Scoglio rosso di Pilato sull'isola di Ponza, in provincia di Latina; non sono stati rinvenuti altri esemplari dal 2011
- ^ A Venezia; rinvenuta anche in Francia
- ^ Secondo un lavoro dell'aracnologo Wunderlich (2011) questa specie è limitata al Nordafrica, per cui gli esemplari reperiti in Italia andrebbero riesaminati
- ^ Denominazione originaria: Steatoda italica Knoflach, 1996d
- ^ Steatoda italica su Trotta 2005
- ^ La località tipo in Italia è in Emilia Romagna; la specie è stata rinvenuta anche in Francia, Corsica, Svizzera e Algeria
- ^ Denominazione originaria: Phalangium phaleratum Panzer, 1801
- ^ Steatoda phalerata su Checklist of italian fauna e su Trotta2005
- ^ Denominazione originaria: Euophrys festiva C.L. Koch, 1834
- ^ Aelurillus festivus su Checklist of italian fauna
- ^ su Checklist of italian fauna del 2002 è indicato come descritto da Thaler, 1976 ed era considerato un endemismo italiano
- ^ Denominazione originaria: Gongylidiellum paganum Simon, 1884a
- ^ Denominazione originaria: Tegenaria aliquoi Brignoli, 1971h
- ^ Tegenaria aliquoi su Checklist of italian fauna e su Trotta 2005
- ^ a b c d N.B.: il genere Aterigena, descritto nel 2010, è l'anagramma di Tegenaria, il genere da cui provengono le specie descritte
- ^ Esemplari rinvenuti in località Piano della Battaglia, all'interno del Parco Regionale delle Madonie, in provincia di Palermo
- ^ Esemplari rinvenuti in località Gambarie, a 1600 metri di altitudine, nel territorio comunale di Santo Stefano in Aspromonte, in provincia di Reggio Calabria
- ^ Corotipo Endemico Sud-Appenninico
- ^ Denominazione originaria: Tegenaria ligurica Simon, 1916b
- ^ Tegenaria ligurica su Checklist of italian fauna e su Trotta 2005
- ^ In Italia è stato rinvenuto in Liguria e nella Grava di Vesolo, in provincia di Salerno. La località tipo è in Francia: Le Moulinet, nei pressi del comune di Mentone, appartenente alle Alpes-Maritimes
- ^ a b Corotipo Endemico W-Alpino-Appenninico
- ^ Denominazione originaria: Tegenaria soriculata Simon, 1873a
- ^ Tegenaria soriculata su Checklist of italian fauna e su Trotta 2005
- ^ La località tipo è in Corsica, ma non è nota con precisione. Alcuni esemplari sono stati rinvenuti in Sardegna (Garneri, 1902 e Kraus, 1955): lo specimen di Garneri del 1902 non è analizzabile per ulteriori e più approfonditi studi. Gli esemplari di Kraus del 1955 sono stati attribuiti a Tegenaria parietina a seguito di un lavoro degli aracnologi Bolzern et al. del 2010
- ^ a b Corotipo Endemico Sardo-Corso
- ^ Esiste una denominazione precedente soppressa per mancanza d'uso: Oletera atypus Walckenaer, 1805
- ^ Denominazione originaria: Aranea picea Sulzer, 1776
- ^ Denominazione originaria: Lycosa albimana Walckenaer, 1805
- ^ Denominazione originaria: Attus armadillo Simon, 1871
- ^ Denominazione originaria: Aranea chalybeia Walckenaer, 1802
- ^ Su Checklist of italian fauna è presente come Ballus depressus Walckenaer, 1802, denominazione con cui era nota questa specie fino al 1996
- ^ Denominazione originaria: Attus rufipes Simon, 1868b
- ^ Corotipo Turanico-Europeo-Mediterraneo
- ^ Denominazione originaria: Exechophysis proclivis Simon, 1884a
- ^ Esemplare maschile rinvenuto nei dintorni di Roma, non ne sono noti altri al di fuori di quelli originali
- ^ a b Corotipo Endemico Centro-appenninico
- ^ Denominazione originaria: Walckenaera trifrons O. Pickard-Cambridge, 1863
- ^ Denominazione originaria: Linyphia approximata O. Pickard-Cambridge, 1871a
- ^ Denominazione originaria: Linyphia gracilis Blackwall, 1841
- ^ Denominazione originaria: Linyphia nigrina Westring, 1851
- ^ Denominazione originaria: Linyphia parvula Westring, 1851
- ^ Denominazione originaria: Pythonissa nubivaga Simon, 1878a
- ^ La località tipo è in Francia: Col d'Echelle, nel dipartimento delle Alte Alpi
- ^ Denominazione originaria: Gnaphosa plumalis O. Pickard-Cambridge, 1872a
- ^ a b Corotipo Centroasiatico Mediterraneo
- ^ Denominazione originaria: Salticus albobimaculatus Lucas, 1846
- ^ a b c d Corotipo Afrotropicale-Indiano-Mediterraneo
- ^ Denominazione originaria: Linyphia index Thorell, 1856
- ^ Bolyphantes index su Checklist of italian fauna e su Trotta 2005
- ^ Denominazione originaria: Linyphia alticeps Sundevall, 1833a
- ^ 1832 su Checklist of italian fauna
- ^ Denominazione originaria: Lepthyphantes kolosvaryi Caporiacco, 1936c
- ^ Lepthyphantes kolosvaryi su Checklist of italian fauna
- ^ Ritenuto fino al 2002 un endemismo dalla Checklist of italian fauna, è stato reperito anche in Svizzera, Slovenia e Montenegro
- ^ Reperiti esemplari anche in Grecia e Russia
- ^ Denominazione originaria: Linyphia luteola Blackwall, 1833
- ^ Denominazione originaria: Lathys falcigera Balogh, 1935
- ^ Denominazione originaria: Mygale icterica C.L. Koch, 1838
- ^ 1833 su Checklist of italian fauna
- ^ Gli esemplari rinvenuti in territporio italiano sono stati descritti da Ausserer (1871a) e probabilmente si riferiscono a Brachythele media Kulczynski, 1897, specie descritta posteriormente; non sono possibili ulteriori esami chiarificatori su questi esemplari
- ^ L'areale di questa specie è stato individuato nella parte meridionale di Serbia e Montenegro, nella Macedonia del Nord e nella parte settentrionale interna della Grecia
- ^ Denominazione originaria: Aranea nocturna Linnaeus, 1758
- ^ Denominazione originaria: Gnaphosa schuszteri Herman, 1879
- ^ Denominazione originaria: Clubiona claustraria Hahn, 1833a
- ^ 1831 su Checklist of italian fauna
- ^ Esemplare maschile reperito sull'isola del Giglio, in provincia di Grosseto. Non rinvenuto altrove, né sono noti esemplari femminili.
- ^ Denominazione originaria: Lepthyphantes zonatus Simon, 1884a
- ^ Bolyphantes zonatus su Checklist of italian fauna
- ^ Trotta nel suo lavoro del 2005 cita questa specie come Bolyphantes zonatus Simon, 1884, denotandolo come species inquirenda su comunicazione personale dell'aracnologo Konrad Thaler
- ^ Gli esemplari reperiti in Umbria e Puglia dall'aracnologo Caporiacco in due suoi lavori (rispettivamente 1950c e 1953) sono stati identificati erroneamente: sarebbero esemplari di Tenuiphantes flavipes secondo una comunicazione personale dell'aracnologo Hansen al collega Isaia. Dell'esemplare rinvenuto in Veneto sempre da Caporiacco nel 1940 non è possibile effettuare ulteriori analisi per una corretta attribuzione in quanto è andato perduto. Tutto ciò fa sì che, nonostante il materiale rinvenuto, la presenza di questa specie in Italia è da considerarsi "in attesa di ulteriori conferme"
- ^ Denominazione originaria: Erigone avicula L. Koch, 1869
- ^ Denominazione originaria: Erigone kochii Lebert, 1877
- ^ La località tipo di questa specie è Cery, nei pressi di Losanna, nel cantone svizzero di Vaud. L'areale comprende le Alpi occidentali e quelle centrali. Rinvenuta in Alto Adige, l'esemplare reperito in Abruzzo (Isaia et al., 2009) necessita di ulteriori verifiche
- ^ Denominazione originaria: Nesticus menozzii Caporiacco, 1934d
- ^ Nesticus menozzii su Checklist of italian fauna
- ^ Le località tipo di questa specie sono la grotta Tann-a da Suia 5 e la grotta Pertüzo do Canté 7, entrambe nei dintorni di Genova
- ^ Denominazione originaria: Aranea bicolor Walckenaer, 1802; in seguito Salticus xanthogramma Latreille, 1819
- ^ Carrhotus bicolor (Walckenaer, 1802) su Checklist of italian fauna, sinonimo; la prima volta che questa denominazione è registrata risale a Carrhotus bicolor Lessert, 1910b
- ^ Gli aracnologi Metzner e Prószynski considerano questa specie sinonima di Philaeus varicus
- ^ Denominazione originaria: Diplocentria saxetorum Hull, 1916
- ^ Denominazione originaria: Neriene bicolor Blackwall, 1833
- ^ Denominazione originaria: Linyphia concinna Thorell, 1875a
- ^ Denominazione originaria: Linyphia arcana O. P.-Cambridge, 1873b
- ^ Di questa specie non sono noti al 2016 esemplari maschili
- ^ Gli esemplari femminili sono stati reperiti nel 1979 nella Grotta du Buencammino, a pochi chilometri dalla città di Iglesias, e, da Bosmans e Colombo nel 2015, nella Grotta Su Manau, nel comune di Fluminimaggiore; entrambe le località sono site nella Sardegna meridionale
- ^ Denominazione originaria: Bathyphantes brevipalpus Menge, 1866
- ^ Centromerus brevipalpis Menge, 1866 su Checklist of italian fauna
- ^ Le denominazioni antecedenti Erigone aequalis Westring, 1851 e Erigone aequalis Westring, 1861, sono da riferirsi ad esemplari non più correttamente identificabili
- ^ Denominazione originaria: Tmeticus capucinus Simon, 1884a
- ^ Denominazione originaria: Linyphia cavernarum L. Koch, 1872c
- ^ La denominazione antecedente Centromerus europaeus Brignoli, 1971d è da riferirsi ad esemplari non più correttamente identificabili
- ^ Gli esemplari sono stati reperiti nel 1979 nella Grotta Grande di Pignone, a pochi chilometri dalla città di La Spezia
- ^ a b c d Corotipo Endemico SW-alpino (Alpi Sudoccidentali)
- ^ Denominazione originaria: Linyphia incilium L. Koch, 1881b
- ^ La località tipo sarda è sul Monte Ortobene, a 700 metri di altitudine, ad est della città di Nuoro
- ^ Denominazione originaria: Tmeticus levitarsis Simon, 1884a
- ^ Il rinvenimento citato da Caporiacco (1936) non ha avuto conferma da una successiva analisi da parte di van Helsdingen del 1982; inoltre l'esemplare reperito in Carnia da Caporiacco nel 1927 necessita di ulteriori verifiche prima di una conferma definitiva
- ^ La località tipo sarda è nel comune di Galtellì, alla cava Pozzo n.1 di Tres Puntas 1150 Sa/NU, a 750 metri di altitudine (coordinate geografiche: 40°22'44,4" N e 9°38'26,3" E)
- ^ Denominazione originaria: Erigone pabulatrix O. P.-Cambridge, 1875b
- ^ La denominazione antecedente Linyphia sudetica Fickert, 1875 è da riferirsi ad esemplari non più correttamente identificabili
- ^ Esemplari rinvenuti in origine nella Grotta Arma inferiore dei Grai, nel comune di Ormea, in provincia di Cuneo
- ^ L'areale va dalle Alpi marittime all'Appennino centrale
- ^ Denominazione originaria: Linyphia prudens O. P.-Cambridge, 1873b
- ^ a b Caporiacco, 1936c
- ^ Gli esemplari sono stati reperiti nel 1979 nella Grotta dei Pipistrelli del monte Ollastu, situato nel comune di Villamaso, in provincia di Carbonia-Iglesias
- ^ Non sono stati reperiti altri esemplari al di fuori della località tipo
- ^ Denominazione originaria: Tmeticus satyrus Simon, 1884a
- ^ Denominazione originaria: Tmeticus sellarius Simon, 1884a
- ^ Denominazione originaria: Linyphia semiatra L. Koch, 1879c
- ^ Denominazione originaria: Erigone serrata O. P.-Cambridge, 1875b
- ^ Denominazione originaria: Tmeticus silvicola Kulczyński, 1887
- ^ Centromerus similis su Checklist of italian fauna
- ^ Denominazione originaria: Sintula succinus Simon, 1884a
- ^ Segnalato il rinvenimento di esemplari di questa specie in Bosmans & Colombo, 2015; non ancora riportato a maggio 2016 nel World Spider Catalogue
- ^ Denominazione originaria: Neriene sylvatica Blackwall, 1841
- ^ Denominazione originaria: Centromerus crosbyi Fage & Kratochvil, 1933
- ^ Secondo la Checklist dei ragni italiani di Pantini e Isaia del 2015 questa specie all'epoca del rinvenimento degli esemplari, nel 1933, questa specie era una novità per la provincia di Trieste; al giorno d'oggi la cava Luegg, luogo di rinvenimento, è in territorio sloveno
- ^ La località di rinvenimento degli esemplari è, dalla fine della seconda guerra mondiale, in territorio sloveno
- ^ Denominazione originaria: Theonoe longiseta Simon, 1881a
- ^ Apparteneva alle Mysmenidae su Checklist of italian fauna e su Trotta 2005
- ^ Species inquirenda sulla Checklist dei ragni italiani di Pantini e Isaia del 2015: descritta sulla base di un solo esemplare maschile proveniente dal monte Arvenis (1968 m) situato in provincia di Udine. Segnalazione di un esemplare femminile rinvenuto in Puglia, probabile Ceratinella apollonii, nel 2012 da Ijland, van Helsdingen e Miller
- ^ Corotipo endemico Alpino-Appenninico
- ^ Denominazione originaria: Erigone brevipes Westring, 1851
- ^ Denominazione originaria: Theridion breve Wider, 1834
- ^ Denominazione originaria: Walckenaera scabrosa O. P.-Cambridge, 1871a
- ^ Denominazione originaria: Erigone wideri Thorell, 1871a
- ^ (Zangheri, 1966)
- ^ Denominazione originaria: Epeira prominens Westring, 1851
- ^ Denominazione originaria: Drassus laticeps Canestrini, 1868
- ^ Ceto laticeps su Checklist of italian fauna
- ^ Appartenente alle Corinnidae secondo Trotta 2005
- ^ Denominazione originaria: Euophrys alpicola L. Koch, 1876b
- ^ Le denominazioni antecedenti Chalcoscirtus infimus Miller, 1971 e Chalcoscirtus infimus Prószyński, 1976, sono da riferirsi ad esemplari non più correttamente identificabili
- ^ In un lavoro di Heidt, Framenau, Hering e Manderbach del 1998 sull'aracnofauna e coleotterofauna del fiume Tagliamento, quando la specie era denominata Chalcoscirtus pseudoinfimus
- ^ Denominazione originaria: Callietherus infimus Simon, 1868b
- ^ Denominazione originaria: Aranea erratica Walckenaer, 1802; tale denominazione era già precedentemente occupata da Aranea erratica Olivier, 1789, ma questa specie in seguito è stata trasferita al genere Pardosa e, di conseguenza, la denominazione non può essere più riutilizzata
- ^ Jackson, 1926
- ^ 1868 su Checklist of italian fauna
- ^ La denominazione antecedente Cheiracanthium nutrix L. Koch, 1866, è da riferirsi ad esemplari non più correttamente identificabili
- ^ Denominazione originaria: Bolyphantes pelasgicus C.L. Koch, 1837b
- ^ Denominazione originaria: Aranea punctoria Villers, 1789
- ^ Denominazione originaria: Cheiracanthium seidlitzii L. Koch, 1864
- ^ Denominazione originaria: Clubiona virescens Sundevall, 1833a
- ^ Denominazione originaria: Aranea cicurea Fabricius, 1793
- ^ Agelenidae su Checklist of italian fauna
- ^ Denominazione originaria: Tetrilus japonicus Simon, 1886d
- ^ Sono stati rinvenuti alcuni esemplari in Germania e in Italia
- ^ L'areale di questa specie è il Giappone e la Corea
- ^ Denominazione originaria: Erigone gradata Simon, 1881g
- ^ Cineta gradata su Checklist of italian fauna del 2002
- ^ Denominazione originaria: Melanophora caucasia L. Koch, 1866
- ^ Zelotes caucasius su Checklist of italian fauna e su Trotta 2005
- ^ Denominazione originaria: Prosthesima civica Simon, 1878a
- ^ Zelotes civicus su Checklist of italian fauna e su Trotta 2005
- ^ Denominazione originaria: Zelotes dentatidens Simon, 1914a
- ^ Zelotes dentatidens su Checklist of italian fauna e su Trotta 2005
- ^ Denominazione originaria: Melanophora gracilis Canestrini, 1868
- ^ Zelotes gracilis su Checklist of italian fauna e su Trotta 2005
- ^ Il titolo originale della pubblicazione è Nuovi aracnidi italiani, come riportato correttamente in bibliografia; in letteratura è molto diffuso il titolo con refuso: Nuove aracnidi italiani
- ^ Gli aracnologi Thaler e Noflatcher in un lavoro del 1990 hanno espresso dubbi sulla validità del rinvenimento di questa specie in relazione alla difficoltà di distinguerla dagli esemplari maschili di Civizelotes pygmaeus
- ^ Denominazione originaria: Zelotes pygmaeus Miller, 1943
- ^ Zelotes pygmaeus su Trotta 2005
- ^ La località tipo è Lippiano frazione del comune umbro di Monte Santa Maria Tiberina, in provincia di Perugia. Non si conoscono altri rinvenimenti al di fuori di quelli originali, né sono noti esemplari femminili
- ^ Denominazione originaria: Clubiona holosericea Hahn, 1829 (esemplare femminile di incerta identificazione)
- ^ Clubiona coerulescens su Checklist of italian fauna
- ^ C. L. Koch, 1867 su Checklist of italian fauna
- ^ Clubiona compta su Checklist of italian fauna
- ^ Denominazione originaria: Aranea corticalis Walckenaer, 1802
- ^ L'areale di questa specie spazia anche nelle isole Azzorre, sull'isola di Madeira e in alcune località balcaniche, come segnalato in Bertkau, 1890
- ^ Secondo la Checklist dei ragni italiani di Pantini & Isaia (2016) la presenza in Italia di questa specie è in forse in quanto l'unico esemplare reperito nel 1966 da Zangheri è un esemplare juvenile, la cui attribuzione a questa specie è quantomeno dubbia (comunicazione di Harald Hansen agli autori nei primi mesi del 2016)
- ^ L'areale di questa specie comprende anche Portogallo, Spagna, Francia e Germania (Zangheri, 1966)
- ^ Denominazione originaria: Clubiona incompta Ohlert, 1967
- ^ a b c 1866 su Checklist of italian fauna
- ^ La denominazione precedente Clubiona holosericea L. Koch, 1867a, è da ritenersi priva di una vera identificazione e, da tempo, gli esemplari non sono più esaminabili
- ^ 1870 su Checklist of italian fauna
- ^ a b Zangheri, 1966
- ^ Denominazione originaria: Araneus pallidulus Clerck, 1757
- ^ La denominazione antecedente Aranea holosericea De Geer, 1778, è da riferirsi ad un esemplare non più correttamente identificabile
- ^ Le denominazioni antecedenti Clubiona pallens C.L. Koch, 1839a e Clubiona holosericea Blackwall, 1861, sono da riferirsi ad esemplari non più correttamente identificabili
- ^ Le denominazioni antecedenti Clubiona erratica C.L. Koch, 1843, Clubiona erratica L. Koch, 1866, Clubiona corticalis Menge, 1873 e Clubiona erratica Menge, 1873, sono da riferirsi ad esemplari non più correttamente identificabili
- ^ La denominazione antecedente Clubiona pallens Blackwall, 1861a, è da riferirsi ad un esemplare non più correttamente identificabile
- ^ Caporiacco, 1950
- ^ La denominazione antecedente Clubiona parvula Lucas, 1846, è stata modificata in quella attuale in quanto già precedentemente occupata da Clubiona parvula Blackwall, 1833
- ^ L. Koch, 1874 su Checklist of italian fauna
- ^ Denominazione originaria: Walckenaera obscura Blackwall, 1834b
- ^ a b c d e f g h i j k Appartenente alle Amaurobiidae secondo Checklist of italian fauna e Trotta 2005
- ^ La località tipo di questa specie è in Slovenia, nell'alpe Koroško-Slovenske; in Friuli è stata segnalata da Polenec (1972) e da Maurer (1982b)
- ^ La località tipo di questa specie è al confine fra Umbria e Marche, sui Monti Sibillini, nella valle del Lago di Pilato, in località Forca Viola, a 1939 metri di altitudine; si presume un areale che comprende l'Appennino settentrionale e quello centrale
- ^ a b Corotipo Endemico Appenninico
- ^ La località tipo è nei dintorni del rifugio Garelli, fra 2000 e 2300 metri di altitudine, in val Pesio, appartenente alla provincia di Cuneo; areale stimato fra le Alpi Marittime e quelle Apuane
- ^ Le località tipo sono in Francia: nelle Prealpi di Savoia, nelle Alpi del Delfinato e nelle Alpi Cozie
- ^ Il nome completo è Coelotes pickardi pickardi
- ^ Coelotes pastor pickardi su Trotta 2005
- ^ La località tipo è in Svizzera: nella parte settentrionale del Canton Vallese; l'areale italiano spazia dalla Valle di Oropa alla Valsesia
- ^ Denominazione originaria: Coelotes pastor Simon, 1875
- ^ Coelotes pastor su Checklist of italian fauna e su Trotta 2005
- ^ Le località tipo sono in Francia: fra le Alpi dell'Alta Provenza e le Alte Alpi; L'areale italiano spazia dalle Alpi Marittime alle Alpi Graie (Valle di Locana)
- ^ Denominazione originaria: Amaurobius pickardi tirolensis Kulczyński, 1906b
- ^ Coelotes pastor tirolensis su Trotta 2005
- ^ La località tipo è nelle Alpi, al confine fra Italia e Svizzera; l'areale italiano spazia dal Lago di Como alle Prealpi Vicentine
- ^ La località tipo è in Slovenia, a S-Hänge der Gebirgsgruppe Storzic; l'areale italiano spazia dalle Alpi Giulie alle Alpi Carinziano-Slovene, in territorio friulano come riportato da Hansen in un lavoro del 2011
- ^ La località tipo è in Francia, a Saint-Martine-de-Lentosque, nel dipartimento delle Alpes Maritimes; l'areale italiano è nelle Alpi Marittime
- ^ Denominazione originaria: Amaurobius rudolfi Schenkel, 1925d
- ^ La località tipo non è nota; l'areale italiano spazia dalle Alpi Lepontine alle Alpi Graie
- ^ Species inquirenda sulla Checklist dei ragni italiani di Pantini e Isaia del 2016: descritta sulla base di un esemplare femminile nel lavoro di Brignoli (1977f); non rinvenuta altrove, probabile sinonimo di Coelotes italicus
- ^ Esemplare reperito presso la vetta del monte Penice, al confine fra la provincia di Pavia e quella di Piacenza
- ^ Denominazione originaria: Gongylidium distinctum Simon, 1884a
- ^ Molto rara, Ballarin et al., 2012
- ^ Ampiamente diffusa, il suo areale è la regione paleartica
- ^ Denominazione originaria: Neriene inerrans O. P.-Cambridge, 1885c
- ^ Le denominazioni antecedenti Erigone deserta L. Koch, 1879c, Erigone submissa L. Koch, 1879c, Erigone imula L. Koch, 1879c e Gongylidium foenarium Simon, 1884a, sono state soppresse per mancanza d'uso
- ^ Denominazione originaria: Comaroma simonii Bertkau, 1889
- ^ Appartenente alle Theridiidae secondo la Checklist del 2002
- ^ Denominazione originaria: Xysticus depressus C.L. Koch, 1837a
- ^ La località tipo è nei pressi di Innsbruck, in territorio austriaco; alcuni esemplari maschili sono stati rinvenuti in Alto Adige, nel comune di Gais, in Val Pusteria a 840 metri di altitudine
- ^ Corotipo Endemico SE-alpino (Alpi Sudorientali, Carso, Istria)
- ^ Denominazione originaria: Ozyptila blackwalli Simon, 1875a
- ^ Ozyptila blackwalli su Checklist of italian fauna e su Trotta 2005
- ^ Denominazione originaria: Formicina eleonorae Costa, 1883
- ^ Species inquirenda secondo la Checklist dei ragni italiani di Pantini e Isaia del 2015: venne descritto un esemplare femminile nel 1883 e non è mai più stata reperita. L'effettiva dignità di specie richiede ulteriori conferme secondo Pantini et al., 2013
- ^ Denominazione originaria: Formicina mutinensis Canestrini, 1868
- ^ Denominazione originaria: Tapinocyba silvestris Georgescu, 1973a
- ^ Tanasevitch, 2011b
- ^ Denominazione originaria: Theridion guttatum Wider, 1834
- ^ La prima denominazione antecedente Theridion argus Lucas, 1846 è stata rimossa dalla sinonimia con Crustulina guttata contra il parere espresso in Simon, 1881a, e considerata nomen oblitum a seguito di un lavoro di Bosmans e van Keer (2012b)
- ^ La seconda denominazione antecedente Steatoda scabripes Becker, 1880 è da considerarsi nomen nudum
- ^ Denominazione originaria: Theridion stictum O. P.-Cambridge, 1861a
- ^ a b c d e f g h i Agelenidae su Checklist of italian fauna
- ^ La località tipo è il Monte Cesen, a 1400 metri di altitudine, nel comune di Valdobbiadene (provincia di Treviso); l'areale è nelle Prealpi centrali, nell'area compresa fra il Canton Ticino e il trevigiano
- ^ La località tipo è nel Tirolo austriaco; i rinvenimenti in Alto adige sono segnalati in Hansen & Vanin, 2004 e Vanin & Turchetto, 2007
- ^ Denominazione originaria: Cryphoeca silvicola nivalis Schenkel, 1919
- ^ La località tipo non è nota. L'areale spazia fra Italia settentrionale, Svizzera ed Austria
- ^ Denominazione originaria: Tegenaria silvicola C.L. Koch, 1834
- ^ Denominazione originaria: Theridion riparium Blackwall, 1834a
- ^ Achaearanea riparia su Checklist of italian fauna e su Trotta 2005
- ^ Denominazione originaria: Zelotes hungaricus Balogh, 1935
- ^ Gli esemplari rinvenuti in territorio italiano sono descritti insufficientemente e probabilmente dovrebbero essere Aepicephalus sp. (famiglia Cyrtaucheniidae), come da nota presente in Pantini et al., 2013
- ^ Aepycephalus brevidens su Checklist of italian fauna
- ^ Esemplari descritti su Costa, 1885b e Garneri, 1902
- ^ Esemplari descritti da Doleschall su Ausserer, 1871a
- ^ La località tipo è Mentone, in Francia; mentre nelle panisola italiana è Sanremo, in Liguria
- ^ Gli esemplari reperiti in Sardegna da Trotta, 2011 necessitano di ulteriori conferme
- ^ Denominazione originaria: Aranea sauvagii Rossi, 1788
- ^ Rinvenuta lungo le coste tirreniche e nell'Arcipelago Toscano
- ^ La località tipo è in Corsica
- ^ Denominazione presente in Nouvelles annales du Muséum d'histoire naturelle. vol.1 Articolo in PDF, pag.72
- ^ Gli esemplari sono stati reperiti nella Cava Grande di Avola, nel comune di Avola, in provincia di Siracusa
- ^ 1988 su Checklist of italian fauna
- ^ Gli esemplari sono stati reperiti alle pendici del Monte Pagano, nei Monti Nebrodi, in provincia di Messina
- ^ Denominazione originaria: Cerrutia molara Roewer, 1960a
- ^ Gli esemplari sono stati reperiti nella Grotta della Molara, in località Cozzo Santa Croce, alla periferia di Palermo. Al 2016 non è stato rinvenuto altrove.
- ^ Gli esemplari sono stati reperiti nel Parco Laconi, situato nel comune omonimo, in provincia di Oristano
- ^ I rinvenimenti di esemplari in territorio italiano sono antecedenti alla revisione di Maurer del 1992, probabilmente sono riferibili ad altre specie. Tutto il materiale controllato da Isaia e Pantini è risultato erroneamente identificato (Checklist dei ragni italiani, 2016)
- ^ Vallone di Rio Freddo, Alpi Marittime, 1550/1700 metri di altitudine
- ^ Passo Laghi Gemelli, in provincia di Brescia
- ^ Bosco del Cansiglio, a 1400 metri di altitudine
- ^ Le denominazioni antecedenti Cybaeus vignai Maurer & Thaler, 1988 e Cybaeus vignai Isaia et al., 2011, sono state disconosciute a seguito di un lavoro di Isaia & Chiarle del 2015
- ^ La località tipo è Centovalli, nel Canton Ticino svizzero; l'areale della specie va dalle Alpi occidentali agli Appennini settentrionali
- ^ Diffuso nella zona che va dalle Alpi centrorientali ai Carpazi (Ballarin et al., 2012)
- ^ Diffuso nei pendii meridionali delle Alpi centrali; la località tipo è il monte Generoso, nei pressi di Mendrisio, città del Canton Ticino svizzero
- ^ Denominazione originaria: Amaurobius tetricus C.L. Koch, 1839a
- ^ La località tipo è la Certosa di Pesio, nel comune cuneese di Chiusa di Pesio; l'areale comprende tutte le Alpi Marittime
- ^ Denominazione originaria: Aranea conica Pallas, 1772
- ^ Denominazione originaria: Epeira insulana Costa, 1834
- ^ Denominazione originaria: Aranea oculata Walckenaer, 1802
- ^ Denominazione originaria: Cyclosa sierae Simon, 1870b
- ^ Denominazione originaria: Salticus algerinus Lucas, 1846
- ^ Denominazione originaria: Peltosoma ixoides Simon, 1870b
- ^ Cyrtarachne ixodoides su Checklist of italian fauna del 2002
- ^ Amblyocarenum doleschalli su Checklist of italian fauna
- ^ Amblyocarenum obscurum su Checklist of italian fauna
- ^ Amblyocarenum walckenaeri su Checklist of italian fauna
- ^ Denominazione originaria: Aranea citricola Forsskål, 1775
- ^ Forskål su Checklist of italian fauna e su Trotta 2005
- ^ a b c 1948 su Checklist of italian fauna
- ^ a b c Grasshof su Checklist of italian fauna
- ^ La denominazione Dysdera transadriatica Deeleman-Reinhold, 1988 riportata su Checklist of italian fauna è stata posta in sinonimia con D. bottazziae da un lavoro di Gasparo (1997a)
- ^ a b 1953 su Checklist of italian fauna
- ^ 1839 su Checklist of italian fauna
- ^ 1966 su Checklist of italian fauna
- ^ La denominazione Dorceus albopictus (Simon, 1873) presente su Trotta, è stata trasferita in quella attuale a seguito di un lavoro di El-Hennawi del 2002
- ^ Su World Spider Catalogue, version 14.5, Oonopidae è segnalato come rinvenuto solo in Marocco e Algeria, non in Italia
- ^ Esemplari denominati Eresus fulvus Rossi, 1846 e presenti su Checklist of italian fauna, sono da riferirsi a questa specie secondo un lavoro degli aracnologi Rezác, Pekár & Johannesen del 2008
- ^ Eresus walckenaerius su Checklist of italian fauna
- ^ Gli esemplari aventi denominazione Stalita lynx Brignoli, 1978 riportata su Checklist of italian fauna vennero inizialmente trasferiti al genere Harpactea Bristowe, 1939, con la denominazione Harpactea lynx Brignoli, 1978; in seguito sono stati posti in sinonimia con H. grisea da un lavoro di Gasparo (1996b)
- ^ oglosana su Checklist of italian fauna
- ^ La denominazione Harpactea sabina Brignoli, 1979 riportata su Checklist of italian fauna è stata posta in sinonimia con H. piligera da un lavoro di Gasparo (1996a)
- ^ Holocnemus pluchii su Checklist of italian fauna
- ^ 1773 su Checklist of italian fauna
- ^ Denominazione originaria: Mithras flavidus Blackwall, 1870
- ^ Uptiotes flavidus su Checklist of italian fauna
- ^ Denominazione originaria: Mithras paradoxus C. L. Koch, 1834
- ^ Uptiotes paradoxus su Checklist of italian fauna
- ^ La denominazione Harpassa circe Brignoli, 1975 riportata su Checklist of italian fauna è stata prima spostata in Rhode circe Brignoli 1983c dallo stesso Brignoli e poi trasferita al nuovo genere Kaemis acquisendo il nome oggi ritenuto valido di K. circe (Brignoli, 1975) a seguito di un lavoro di Deeleman-Reinhold (1993a)
- ^ Denominazione originaria: Theridion aulicum C.L. Koch, 1838
- ^ Anelosimus aulicus su Checklist of italian fauna e su Trotta 2005
- ^ La denominazione Loxosceles distincta (Lucas, 1846) riportata su Checklist of italian fauna è stata posta in sinonimia con L. rufescens da un lavoro di Brignoli (1976a)
- ^ Denominazione originaria: Aranea menardii Latreille, 1804a
- ^ Denominazione originaria: Epeira mengii Blackwall, 1870a
- ^ Denominazione originaria: Aranea merianae Scopoli, 1763
- ^ Denominazione originaria: Araneus segmentatus Clerck, 1757
- ^ Caporiacco, L. di., 1950a, pag.11
- ^ Nemesia kahmani su Checklist of italian fauna
- ^ Gli esemplari di Nemesia badia Ausserer, 1871, citati su Checklist of italian fauna, sono stati posti in sinonimia con N. meridionalis a seguito di un lavoro degli aracnologi Pérez e Zárate del 1947
- ^ in Ausserer 1871a, pag.183
- ^ Denominazione originaria: Araneus cellulanus Clerck, 1757
- ^ Su World Spider Catalogue, version 14.5, Oecobiidae è segnalato come rinvenuto solo in Algeria, non in Italia
- ^ Denominazione originaria: Clotho cellariorum Dugès, 1836a
- ^ La denominazione Oecobius kahmanni Kritscher, 1966, presente su Checklist of italian fauna, è stata posta in sinonimia con O. maculatus a seguito di uno studio di Wunderlich (1995m)
- ^ Su World Spider Catalogue, version 14.5, Oonopidae è segnalato come rinvenuto solo in Portogallo e Algeria, non in Italia
- ^ a b 1829 su Checklist of italian fauna
- ^ Su Checklist of italian fauna è presente una nota che indica che le segnalazioni per questa specie andrebbero riferite a Pachygnatha terilis Thaler, 1991
- ^ Il nome proprio della specie è l'anagramma di listeri
- ^ La vecchia denominazione Leptoneta baccettii Brignoli, 1979, presente su Checklist (2003) e su Trotta (2005) è stata cambiata con quella attuale a seguito di uno studio di Gasparo (2005c)
- ^ La vecchia denominazione Paraleptoneta italica Simon, 1907, presente su Checklist (2003) è stata trasferita a quella attuale a seguito di uno studio di Deltshev (1972a)
- ^ Denominazione originaria: Ariamnes nasica Simon, 1873a
- ^ Argyrodes nasica su Checklist of italian fauna
- ^ Argyrodes nasicus su Trotta 2005
- ^ Gli esemplari di Stalita patrizii Roewer, 1956, citati su Checklist of italian fauna, sono stati posti in sinonimia con S. patrizii a seguito di un lavoro dell'aracnologo Gasparo (1999b)
- ^ la specie è stata descritta da C. Heineken nella pubblicazione di Lowe, 1832
- ^ su Checklist of italian fauna è riportato come descrittore Heineken, 1835
- ^ La denominazione Dysderina loricata Simon, 1873, presente su Checklist of italian fauna, è considerata sinonima di S. loricatula Roewer, 1942 a seguito di un lavoro dell'aracnologo Saaristo (2001a); da notare, inoltre, che il descrittore della denominazione non è Simon, 1873a, che ha descritto Oonops loricatus, bensì Simon 1914a; infine è stato l'aracnologo Roewer succitato, in un suo studio (1942a) a modificare il nome da loricata a loricatula
- ^ Spermophora elevata su Checklist of italian fauna
- ^ Denominazione originaria: Aranea extensa Linnaeus, 1758
- ^ Denominazione originaria: Eugnatha nitens Audouin, 1826
- ^ Denominazione originaria: Eucta zangherii Caporiacco, 1926
- ^ Eucta zangherii su Checklist of italian fauna
- ^ Secondo l'aracnologo Wunderlich, in un suo lavoro del 2011, sarebbe da ascrivere alla famiglia Linyphiidae
- ^ Denominazione originaria: Veleda gilvus Blackwall, 1870
- ^ Come indicato su Checklist of italian fauna, per il cattivo stato o la non reperibilità dei pochi esemplari di questa specie, le ultime catture infatti risalgono al 1919, è da ritenersi species inquirenda, cioè della quale non è certo il genere di attribuzione
- ^ Denominazione originaria: Clotho durandii Latreille, 1809
- ^ Il descrittore è Walckenaer, 1809 secondo Checklist of italian fauna
- ^ Zodarion algericum su Checklist of italian fauna
- ^ Su World Spider Catalogue, version 14.5, Zodariidae è segnalato come rinvenuto solo in Algeria, non in Italia
- ^ La denominazione Zodarion denisi Caporiacco, 1940, presente su Checklist of italian fauna è un lapsus per Zodarium denisi Caporiacco, 1940, denominazione effettivamente utilizzata e sostituita da Roewer nel 1942 col nome attuale in quanto già occupata precedentemente da Zodarium denisi Spassky, 1938
- ^ La denominazione Zodarion sabbadinii Pesarini, 1993, presente su Checklist of italian fauna, è stata posta in sinonimia con Z. ludibundum a seguito di uno studio di Bosmans del 1997
- ^ 1814 su Checklist of italian fauna
- ^ La denominazione Zodarion neapolitanum presente su Checklist of italian fauna è stata posta in sinonimia con Z. remotum a seguito di uno studio di Bosmans del 1997
- ^ La denominazione Zodarion obscurum Denis, 1935, presente su Checklist of italian fauna è stata posta in sinonimia con Z. vicinum a seguito di uno studio di Bosmans del 1997
- ^ Denominazione presente solo su Checklist of Italian fauna del 2002
- ^ denominazione non rispondente ad alcuna specie nota; potrebbe essere Lepthyphantes cruciger, vecchia denominazione di Kaestneria pullata (O.P.-Cambridge, 1863), ma l'autore non è Menge, 1866, bensì Simon, 1884.
- ^ Considerata specie valida nel World Spider Catalogue versione 16.5 (tridentinus)
- ^ Secondo la Checklist dei ragni italiani di Pantini e Isaia (versione marzo 2015) è species inquirenda a seguito del lavoro dell'aracnologo Brignoli del 1972. Allo stato non sono noti specimen esaminabili
- ^ Le illustrazioni 2 e 4 di questa specie presenti nel lavoro di Caporiacco fanno supporre che si riferiscano ad un altro genere
- ^ Esemplare femminile reperito nella cava detta Busa dei Teeri, nel Monte Stivo, in provincia di Trento
- ^ Denominazione presente solo su Introduzione ai ragni italiani di Trotta del 2005
- ^ esemplare femminile reperito in Italia: secondo il World Spider Catalogue versione 15.0 è da ritenersi nomen dubium; secondo la "Checklist dei ragni italiani" di Pantini e Isaia è species inquirenda a seguito del lavoro degli aracnologi Ballarin, Pantini e Hansen del 2011
- ^ a b World Spider Catalogue, version 14.5 Eresidae
- ^ a b Gli esemplari afferenti a questa denominazione sono stati definiti nomina dubia a seguito di un lavoro degli aracnologi Rezác, Pekár & Johannesen del 2008
- ^ Originariamente ascritti in Aranea, sono stati successivamente trasferiti nell'ex-genere Erythrophorus a seguito di un lavoro di C. L. Koch del 1850
- ^ Anche Petagna, 1792 descrive questa specie
- ^ World Spider Catalogue, version 14.5 Pholcidae
- ^ Gli esemplari afferenti a questa denominazione sono stati definiti nomina dubia a seguito di un lavoro di Brignoli (1971b)
- ^ 1888 su Checklist of italian fauna
- ^ World Spider Catalogue, version 14.5 Scytodidae
- ^ Gli esemplari afferenti a questa denominazione sono stati definiti nomina dubia a seguito di un lavoro di Brignoli (1969b)
- ^ Di questa denominazione non si ha altra evidenza che la citazione fra le specie italiane su Checklist of italian fauna del 2002; verosimile che si tratti di un nomen nudum
- ^ L'esemplare descritto da Zangheri in un suo lavoro del 1966 ed ascritto a questa specie è da ritenersi un'errata identificazione, in quanto, a seguito di una comunicazione personale dell'aracnologo Hansen al collega Isaia, è stato identificato come Araneus diadematus
- ^ Questo è stato considerato effettivo esemplare di Araneus pallidus sia dalla "Checklist of italian fauna" del 2002 che nel lavoro di Trotta del 2005
- ^ Denominazione originaria Lycosa radiata Latreille, 1817
- ^ Questa denominazione riportata nel lavoro di Trotta del 2005 è sinonimo di Hogna radiata Latreille, 1817 e si riferisce a degli esemplari reperiti dall'aracnologo Caporiacco nel 1923 e denominati come Lycosa galilaei; a seguito di uno studio di Roewer (1955c) hanno assunto la denominazione di Alopecosa galilaei per poi essere trasferiti al genere Hogna
- ^ Questa denominazione è riportata in un lavoro di Pesarini (1991a); nonostante le somiglianze poste in evidenza in un successivo studio di Thaler (1998a), non è stata ancora formalizzata la sinonimia con Amaurobius ruffoi Thaler, 1990
- ^ Secondo il World Spider Catalogue di Platnick va considerata specie a sé (vedi)
- ^ Questa denominazione originaria era stata posta in essere da Simon nel 1878, che riteneva "Aphantaulax" di genere maschile; saranno gli aracnologi Chyzer e Kulczyński nel 1897 a ristabilire la giusta concordanza al femminile con la denominazione seminigra; infine è stata posta in sinonimia con Aphantaulax trifasciata O. P.-Cambridge, 1872, a seguito di un lavoro dell'aracnologo Kamura del 2009
- ^ Questa denominazione è stata posta in sinonimia con Aphantaulax trifasciata O. P.-Cambridge, 1872, a seguito di un lavoro dell'aracnologo Kamura del 2009
- ^ World Spider Catalogue, version 14.5 Araneidae
- ^ Denominazione originaria Epeira canestrinii Thorell, 1873
- ^ Gli esemplari afferenti a questa denominazione sono stati trasferiti al genere Gibbaranea Archer, 1951, con la nuova denominazione Gibbaranea canestrinii Thorell, 1873 e poi posti in sinonimia con Gibbaranea bituberculata (Walckenaer, 1802) a seguito di un lavoro di Brignoli (1983b)
- ^ secondo Platnick e a seguito di un lavoro di Bosmans (2006b) è sinonimo di Canariphantes zonatus Simon, 1884
- ^ Trotta nel suo lavoro del 2005 cita questo esemplare come Bolyphantes zonatus Simon, 1884, in una nota denotandolo come species inquirenda su comunicazione personale dell'aracnologo Konrad Thaler
- ^ Lepthyphantes zonatus su Checklist of italian fauna
- ^ Anche Saaristo & Tanasevitch 2000 hanno utilizzato la denominazione di Bolyphantes zonatus
- ^ Umbria, Puglia e Veneto per Canariphantes zonatus; per questi esemplari di Bolyphantes zonatus è indicata la Sardegna quale regione di provenienza
- ^ La denominazione compare per la prima volta come: Centromerus aequalis Dahl, 1886, anche se è da riferirsi ad esemplari non più correttamente identificabili
- ^ Divenuta sinonima in seguito ad un lavoro di Bosmans del 2015
- ^ Un esemplare femminile esaminato da Dahl nel 1912 è stato posto in sinonimia con Centromerus semiater; gli esemplari maschili sono invece in sinonimia con C. brevipalpus
- ^ Denominazione presente su Trotta, 2005 e risalente ad esemplari reperiti da Logunov nel 1998, poi riattribuiti a Euophrys difficilis
- ^ Denominazione presente su Trotta, 2005 e risalente ad esemplari descritti dall'aracnologa Blauwe nel 1975 e ripresi solo in un successivo studio di Maurer (1982a)
- ^ Denominazione presente su Checklist of italian fauna
- ^ Gli esemplari afferenti a questa denominazione sono stati trasferiti al genere Agyneta Hull, 1911, con la nuova denominazione Agyneta beata Thorell, 1873 e poi posti in sinonimia con Agyneta affinis (Kulczyński, 1898) a seguito di un lavoro di Wunderlich (1973b)
- ^ 1905 su Checklist of italian fauna
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]Le pubblicazioni considerate nell'elenco a seguire riguardano sia i lavori in cui è presente la descrizione originale della specie, sia quelli in cui la specie è stata rinvenuta in territorio italiano e sono in ordine cronologico; nell'ambito dello stesso anno di riferimento sono elencate in ordine alfabetico per autore:
- Clerck, C., 1757 - Svenska spindlar, uti sina hufvud-slågter indelte samt under några och sextio särskildte arter beskrefne och med illuminerade figurer uplyste. Stockholmiae, 154pp. PDF
- Linnaeus, C., 1758 - Systema naturae per regna tria naturae, secundum classes, ordines, genera, species cum characteribus differentiis, synonymis, locis. Editio decima, reformata. Holmiae, 821pp. (Araneae, pp. 619–624) PDF
- Scopoli, J A., 1763 - Entomologia carniolica, exhibens insecta carniolae indigena et distributa in ordines, genera, species, varietates. Methodo Linnaeana. Vindobonae, pp. 420 (Araneae, pp. 392–404).
- Ström, H., 1768 - Beskrivelse over norske insekter, andet stekke. Det Trondheimske Selskabs Skrifter vol.4, pp. 313–371 (Araneae, pp. 362–363)
- Pallas, P.S., 1772 - Spicilegia zoologica. Tomus 1. Continens quadrupedium, avium, amphibiorum, piscium, insectorum, molluscorum aliorumque marinorum fasciculos decem. Berolini vol.1, n.(9), pp. 44–50. PDF
- Scopoli, J.A., 1772 - Observationes zoologicae. In: Annus V, Historico-naturalis. Lipsiae, pp. 70–128 (Araneae, pp. 125–126). PDF
- Forsskål, P., 1775 - Descriptiones animalium avium, amphibiorum, piscium, insectorum, vermium; quae in itinere orientali observavit Petrus Forskål[sic]. Hauniae, pp. 85–86 PDF
- Sulzer, J.H., 1776 - Abgekürzte Geschichte der Insekten, nach dem Linnaeischen System. Winterthur, 2 voll. (Araneae, vol.1: pp. 248–254). PDF
- Fabricius, J.C., 1777 - Genera insectorum eorumque characteres naturales, secundum numerum, figuram, situm et proportionem omnium partium oris; adjecta mantissa specierum nuper detectarum. Chilonii, 310pp. (Araneae, pp. 152, 249-250) PDF
- Petagna, V., 1787 - Specimen insectorum ulterioris Calabriae. Naples, 46 pp. (Araneae, p. 34).
- Rossi, P., 1788 - Osservazioni insettologiche. Memorie di Matematica e di Fisica della Società Italiana delle Scienze vol.4, pp. 122–149. PDF
- Villers, C. de, 1789 - Caroli Linnaei entomologia, faunae Suecicae descriptionibus aucta. Lugduni vol.4, pp. 86–130. PDF
- Rossi, P., 1790 - Fauna etrusca: sistens insecta quae in Provinciis Florentina et Pisana praesertim collegit. Liburni vol.2, pp. 126–140. PDF
- Petagna, V., 1792 - Institutiones entomologicae. Naples, 718 pp. (Araneae, pp. 432–437).
- Fabricius, J.C., 1793 - Entomologiae systematica emendata et aucta, secundum classes, ordines, genera, species adjectis synonimis, locis, observationibus, descriptionibus. Hafniae vol.2, pp. 407–428 PDF
- Latreille, P.A., 1799b - Description d'une nouvelle espèce d'araignée. Bulletin des Sciences, par la Société Philomatique vol.1 n.(22), p. 170. PDF
- Panzer, G.E.W., 1801 - Fauna insectorum germaniae initia. Deutschlands Insekten. Regensburg, hft.74 (fol.19,20), 78 (fol.21), 83 (fol.21). PDF
- Walckenaer, C.A., 1802 - Faune parisienne. Insectes. ou Histoire abrégée des insectes de environs de Paris. Paris vol.2, pp. 187–250. PDF
- Latreille, P.A., 1804a - Histoire naturelle générale et particulière des Crustacés et des Insectes. Paris, vol.7, pp. 144–305.
- Walckenaer, C.A., 1805 - Tableau des aranéides ou caractères essentiels des tribus, genres, familles et races que renferme le genre Aranea de Linné, avec la désignation des espèces comprises dans chacune de ces divisions. Paris, 88pp. PDF
- Latreille, P.A., 1817 - Articles sur les araignées. N. Dict. hist. nat. Paris. N. Ed., Paris, artt.7-11, 13 e 17-18.
- Latreille, P.A., 1819 - Articles sur les araignées. Nouveau Dictionnaire d'Histoire Naturelle, Paris Ed. II, p. 22. PDF
- Dufour, L., 1820a - Description de six arachnides nouvelles. Ann. gén. sci. phys. vol.4, pp. 355–366.
- Hahn, C.W., 1822 - Monographie der Spinnen. Nürnberg, Heft 3, pp. 1–2, 4 pls. PDF
- Sundevall, C.J., 1823 - Specimen academicum genera araneidum Sueciae exhibens. Lundae, pp. 1–22.
- Audouin, V., 1826 - Explication sommaire des planches d'arachnides de l'Egypte et de la Syrie publiées ... in "Description de l'Egypte...". Histoire Naturelle vol.1(4), pp. 1–339 (aracnidi, pp. 99–186).
- Hahn, C.W., 1829 - Monographie der Spinnen. Nürnberg, Heft 5, pp. 1–2, 4pls. PDF
- Eichwald, E., 1830 - Zoologia specialis, quam expositis animalibus tum vivis, tum fossilibus potissimum Rossiae in universum et Poloniae in specie, in usum lectionum publicarum in universitate Caesarea Vilnensi habendarum edidit. Vilna vol.2, pp. 63–73 PDF
- Sundevall, C.J., 1830 - Svenska spindlarnes beskrifning. Kongl. Svenska Vet.-Akad. Handl. 1829, pp. 188–219 (in un fascicolo a parte, pp. 1–32).
- Walckenaer, C.A., 1830 - Aranéides. In: Faune française ou histoire naturelle générale et particulière des animaux qui se trouvent en France, constamment ou passagèrement, à la surface du sol, dans les eaux qui le baignent et dans le littoral des mers qui le bornent par Viellot, Desmarrey, Ducrotoy, Audinet, Lepelletier et Walckenaer. Paris, livr. vol.26, pp. 97–175, e vol.29, pp. 177–240
- Hahn, C.W., 1831a - Die Arachniden. Nürnberg, Erster Band, pp. 1–24.
- Latreille, P.A., 1832 - Vues génerales sur les araneides à 4 pneumobranches ou quadripulmonaires, suivies d'une notice de quelques especes de mygales inedites et de l'habitation de celle que l'on nomme nidulans, Nouvelles Annales du Muséum d'Histoire Naturelle n.(4) vol.1, pp. 61–76. PDF; intera pubblicazione
- Brullé, A., 1832 - Expédition scientifique de Morée. Paris, tome III, 1re partie: Zoologie, 2me section: Des Animaux articulé (Araneae, pp. 51–57).
- Lowe, R.T., 1832 - Descriptions of two species of Araneidae, natives of Madeira. Zool. Jour. vol.5, pp. 320–323.
- Blackwall, J., 1833 - Characters of some undescribed genera and species of Araneidae. London and Edinburgh Philosophical Magazine and Journal of Science (3) vol.3, pp. 104–112, pp. 187–197, pp. 344–352, pp. 436–443 PDF
- Hahn, C.W., 1833a - Die Arachniden. Nürnberg, Erster Band, pp. 77–129; Zweite Band, pp. 1–16. PDF
- Sundevall, C.J., 1833a - Svenska spindlarnes beskrifning. Fortsättning och slut. Bihang till Kongliga Svenska Vetenskaps-Akademiens Handlingar 1832, pp. 172–272 PDF
- Blackwall, J., 1834a - Characters of some undescribed species of Araneidae. London and Edinburgh Philosophical Magazine and Journal of Science n.(3) vol.5, pp. 50–53. PDF
- Blackwall, J., 1834b - Researches in Zoology. London, (Araneae, pp. 229–433).
- Costa, O.G., 1834 - Cenni zoologici, ossia descrizione sommaria delle specie nuove di animali discoperti in diverse contrade del Regno nell'anno 1834. Annuario Zoologico 1834, pp. 1–90 (Araneae, pp. 64–66). PDF
- Koch, C.L., 1834 - Arachniden. In: Herrich-Schäffer, G. A. W. (ed.) Deutschlands Insecten., capitoli 122-127. PDF
- Wider, F., 1834 - Arachniden. In: Reuss, A. (ed.) Zoologische miscellen. Museum Senckenbergianum, Abhandlungen aus dem Gebiete der beschreibenden Naturgeschichte vol.1, pp. 195–276. PDF
- Costa, O.G., 1835 - Fauna del regno di Napoli. Aracnidi. Napoli (Araneae, pp. 14–24).
- Koch, C. L., 1835 - Arachniden. In: Herrich-Schäffer, G. A. W. (ed.) Deutschlands Insekten., Heft pp. 128–133.
- Dugès, A., 1836a - Observations sur les aranéides. Ann. sci. nat., Zool. vol.(2), n.6, pp. 159–219.
- Koch, C.L., 1836a - Die Arachniden. Nürnberg, Dritter Band, pp. 1–104
- Koch, C.L., 1837a - Die Arachniden. Nürnberg, Dritter Band, pp. 105–119, Vierter Band, pp. 1–108. PDF
- Koch, C.L., 1837b - Übersicht des Arachnidensystems. Nürnberg, Heft 1, pp. 1–39. PDF
- Koch, C.L., 1838 - Die Arachniden. Nürnberg, Vierter Band, pp. 109–144, Funfter Band, pp. 1–124 PDF
- Koch, C.L., 1839a - Die Arachniden. Nürnberg, Funfter Band, pp. 125–158, Sechster Band, pp. 1–156, Siebenter Band, pp. 1–106. PDF
- Blackwall, J., 1841 - The difference in the number of eyes with which spiders are provided proposed as the basis of their distribution into tribes; with descriptions of newly discovered species and the characters of a new family and three new genera of spiders. Transactions of the Linnean Society of London vol.18, pp. 601–670 PDF
- Koch, C.L., 1841a - Die Arachniden. Nürnberg, Achter Band, pp. 41–131, Neunter Band, pp. 1–56
- Walckenaer, C.A., 1841 - Histoire naturelle des Insects. Aptères. Paris vol.2, pp. 1–549 PDF
- Koch, C.L., 1843 - Die Arachniden. Nürnberg, Zehnter Band, pp. 37–142. PDF
- Blackwall, J., 1844 - Descriptions of some newly discovered species of Araneida. Annals and Magazine of Natural History vol.13 pp. 179–188
- Lucas, H., 1845a - Sur une nouvelle espece d'araneide appartenant au genre Actinopus de M. Perty. Annales de la Société Entomologique de France (2) vol.3, pp. 57–60
- Koch, C.L., 1846 - Die Arachniden. Nürnberg, Dreizehnter Band, pp. 1–234, Vierzehnter Band, pp. 1–88.
- Lucas, H., 1846 - Histoire naturelle des animaux articules. In: Exploration scientifique de l'Algerie pendant les annees 1840, 1841, 1842 publiee par ordre du Gouvernement et avec le concours d'une commission academique. Paris, Sciences physiques, Zoologie vol.1, pp. 89–271 PDF
- Rossi, F.W., 1846 - Neue Arten von Arachniden des k. k. Museums, beschrieben und mit Bemerkungen über verwandte Formen begleitet. Naturw. Abh. Wien vol.1, pp. 11–19.
- Hentz, N.M., 1847 - Descriptions and figures of the araneides of the United States. Boston Journal of Natural History vol.5, pp. 443–478
- Koch, C.L., 1847 - Die Arachniden. Nürnberg, Vierzehnter Band, pp. 89–210, Funfzehnter Band, pp. 1–136, Sechszehnter Band, pp. 1–80 (in tre sezioni) PDF
- Schiödte, J.C., 1847 - Forelöbig Beretning om Untersögelser om den underjordiske Fauna i Hulerme i Krain og Istrien. Overs. Kong. danske Vid. Selsk. Forh. 1847, pp. 75–81.
- Koch, C.L., 1850 - Übersicht des Arachnidensystems. Nürnberg, vol.5, pp. 1–77.
- Westring, N., 1851 - Förteckning öfver de till närvarande tid Kände, i Sverige förekommande Spindlarter, utgörande ett antal af 253, deraf 132 äro nya för svenska Faunan. Göteborgs Kungliga Vetenskaps och Vitterhets Samhälles Handlingar vol.2, pp. 25–62. PDF
- Doleschall, L., 1852 - Systematisches Verzeichniss der im Kaiserthum Österreich vorkommenden Spinnen. Sitzungsberichte der Kaiserlichen Akademie der Wissenschaften, Mathematisch-naturwissenschaftliche Klasse, Wien vol.9, pp. 622–651 PDF
- Doblika, K., 1853 - Beitrag zur Monographie des Spinnengeschlechtes Dysdera. Verh. zool.-bot. Ges. Wien vol.3, pp. 115–124.
- Thorell, T., 1856 - Recensio critica aranearum suecicarum quas descripserunt Clerckius, Linnaeus, de Geerus. Nova Acta Regiae Societatis Scientiarum Upsaliensis n.(3) vol.2 (1), pp. 61–176 PDF
- Blackwall, J., 1859b - Descriptions of newly discovered spiders captured by James Yate Johnson Esq., in the island of Madeira. Annals and Magazine of Natural History n.(3) vol.4, pp. 255–267 PDF
- Grube, A.E., 1859 - Verzeichniss der Arachnoiden Liv., Kur und Ehstlands. Archiv für die Naturkunde Liv-, Ehst- und Kurlands vol.1, pp. 415–486
- Blackwall, J., 1861a - A history of the spiders of Great Britain and Ireland. London vol.1, pp. 1–174. PDF
- Pickard-Cambridge, O., 1861a - Descriptions of ten new species of spiders lately discovered in England. Annals and Magazine of Natural History n.(3) vol.7, pp. 428–441 PDF
- Westring, N., 1861 - Araneae svecicae. Göteborgs Kungliga Vetenskaps och Vitterhets Samhälles Handlingar vol.7, pp. 1–615. PDF
- Pickard-Cambridge, O., 1862 - Description of ten new species of British spiders. Zoologist vol.20, pp. 7951–7968. PDF
- Keyserling, E., 1863 - Beschreibungen neuer Spinnen. Verhandlungen der Kaiserlich-Königlichen Zoologisch-Botanischen Gesellschaft in Wien vol.13, pp. 369–382
- Pickard-Cambridge, O., 1863 - Description of twenty-four new species of spiders lately discoverd in Dorsetshire and Hampshire; together with a list of rare and some other hitherto unrecorded British spiders. Zoologist vol.21, pp. 8561–8599. PDF
- Koch, L., 1864 - Die europäischen Arten der Arachnidengattung Cheiracanthium. Abhandlungen der Naturhistorischen Gesellschaft zu Nürnberg vol.14 ([(3)1]), pp. 137–162. PDF
- Koch, L., 1866 - Die Arachniden-Familie der Drassiden. Nürnberg, voll. 1-6, pp. 1–304. PDF
- Koch, L., 1867a - Die Arachniden-Familie der Drassiden. Nürnberg, Hefte 7, pp. 305–352. PDF
- Ohlert, E., 1867 - Die Araneiden oder echten Spinnen der Provinz Preussen. Leipzig, pp. 1–172. PDF
- Canestrini, G., 1868 - Nuovi aracnidi italiani. Annuario della Società dei Naturalisti in Modena vol.3, pp. 190–206. PDF
- Canestrini, G. & Pavesi, P., 1868 - Araneidi italiani. Atti della Società Italiana di Scienze Naturali vol.11, pp. 738–872. PDF
- Koch, L., 1868 - Die Arachnidengattungen Amaurobius, Coelotes and Cybaeus. Abhandlungen der Naturhistorischen Gesellschaft zu Nürnberg vol.4, pp. 1–52. PDF
- Simon, E., 1868b - Monographie des espèces européennes de la famille des attides (Attidae Sundewall. - Saltigradae Latreille). Annales de la Société Entomologique de France n.(4) vol.8, pp. 11–72, pp. 529–726 PDF
- Koch, L., 1869 - Beitrag zur Kenntniss der Arachnidenfauna Tirols. Zeitschrift des Ferdinandeums für Tirol und Vorarlberg n.(3) vol.14, pp. 149–206. PDF
- Menge, A., 1869 - Preussische Spinnen. III. Abtheilung. Schriften der Naturforschenden Gesellschaft in Danzig (N. F.) vol.2, pp. 219–264 PDF
- Blackwall, J., 1870a - Notes on a collection of spiders made in Sicily in the spring of 1868, by E. Perceval Wright, M. D., with a list of the species, and descriptions of some new species and of a new genus. Ann. Mag. nat. Hist. n.(4), vol.5, pp. 392–405.
- Blackwall, J., 1870b - A list of spiders captured by Professor E. Perceval Wright, M. D., in the Province of Lucca, in Tuscany, in the summer of 1863, with characters of such species as appear to be new or little known to arachnologists. Jour. Linn. Soc. Lond. (Zool.) vol.10, pp. 405–434.
- Canestrini, G. & Pavesi, P., 1870 - Catalogo sistematico degli Araneidi italiano. Archivi per la Zoologia Anatomia e Fisiologia Bologna vol.2, pp. 60–64 (a parte, pp. 1–44). PDF
- Koch, L., 1870 - Beiträge zur Kenntniss der Arachnidenfauna Galiziens. Jahrb. k. k. Gelerh. Ges. Krakau vol.41, pp. 1–56.
- Simon, E., 1870a - Sur les aranéides de la famille des Enydes qui habitent l'Espagne et le Maroc. Rev. Mag. zool. (2) vol.22, pp. 51–54, 97-103 e 142-148. PDF
- Simon, E., 1870b - Aranéides noveaux ou peu connus du midi de l'Europe. Mémoires de la Société Royale des Sciences de Liège n.(2) vol.3, pp. 271–358 PDF
- Thorell, T., 1870a - Remarks on synonyms of European spiders. Part I. Uppsala, pp. 1–96.
- Ausserer, A., 1871a - Beiträge zur Kenntniss der Arachniden-Familie der Territelariae Thorell (Mygalidae Autor). Verh. zool.-bot. Ges. Wien n.21, pp. 117–224. PDF
- Carruccio, A., 1871 - Sulla piú esatta determinazione dei caratteri della Nemesia fodiens, Th. Bollettino della Società Entomologica Italiana vol.3, pp. 55–56. PDF
- Pickard-Cambridge, O., 1871a - Descriptions of some British spiders new to science, with a notice of others, of which some are now for the first time recorded as British species. Transactions of the Linnean Society of London vol.27, pp. 393–464. PDF
- Simon, E., 1871 - Révision des Attidae européens. Supplément à la monographie des Attides (Attidae Sund.). Annales de la Société Entomologique de France n.(5) vol.1, pp. 125–230, pp. 329–360. PDF
- Thorell, T., 1871a - Remarks on synonyms of European spiders. Part II. Uppsala, pp. 97–228 PDF
- Koch, L., 1872b - Beitrag zur Kenntniss der Arachnidenfauna Tirols. Zweite Abhandlung. Zeitschrift des Ferdinandeums für Tirol und Vorarlberg n.(3) vol.17, pp. 239–328 PDF
- Koch, L., 1872c - Apterologisches aus dem fränkischen Jura. Abhandlungen der Naturhistorischen Gesellschaft zu Nürnberg vol.6, pp. 127–152. PDF
- Pickard-Cambridge, O., 1872a - General list of the spiders of Palestine and Syria, with descriptions of numerous new species, and characters of two new genera. Proceedings of the Zoological Society of London 1871, pp. 212–354 PDF
- Pickard-Cambridge, O., 1872b - Descriptions of twenty-four new species of Erigone. Proceedings of the Zoological Society of London 1872, pp. 747–769
- Thorell, T., 1872a - Remarks on synonyms of European spiders. Part III. Uppsala, pp. 229–374
- Menge, A., 1873 - Preussische Spinnen. VI. Abtheilung. Schriften der Naturforschenden Gesellschaft in Danzig (N. F.) vol.3, pp. 327–374. PDF
- Pavesi, P., 1873b - Sopra una nuova specie di ragni (Nesticus speluncarum) appartenente alla collezione del Museo civico di Genova. Ann. Mus. civ. stor. nat. Genova vol.4, pp. 344–352.
- Pickard-Cambridge, O., 1873b - On new and rare British spiders (being a second supplement to "British spiders new to science", Linn. Trans. XXVII, p.393). Transactions of the Linnean Society of London vol.28, pp. 523–555. PDF
- Pickard-Cambridge, O., 1873g - On some new species of European spiders. Journal of the Linnean Society of London, Zoology vol.11, pp. 530–547 PDF
- Simon, E., 1873a - Aranéides nouveaux ou peu connus du midi de l'Europe. (2e mémoire). Mémoires de la Société Royale des Sciences de Liège (2) vol.5, pp. 187–351. [questa copia ha l'impaginazione da 1 a 174, e al 2016 solo questa versione è stata scannerizzata sul sito] PDF
- Simon, E., 1873d - Etudes arachnologiques. 2e Mémoire. III. Note sur les espèces européennes de la famille des Eresidae. Ann. Soc. ent. Fr. (5) vol.3, pp. 335–358.
- Thorell, T., 1873 - Remarks on synonyms of European spiders. Part IV. Uppsala, pp. 375–645.
- Moggridge, J.T., 1874 - Harvest ants and trap-door spiders. London Suppl., pp. 157–304. PDF
- Simon, E., 1874a - Les arachnides de France. Paris, vol.1, pp. 1–272.
- Fickert, C., 1875 - Myriopoden und Araneiden vom Kamme des Riesengenbirges. Ein Beitrag zur Faunistik der Subalpinen Region Schlesiens. Zeitschrift für Entomologie, Breslau vol.2, pp. 1–48. PDF
- Pickard-Cambridge, O., 1875b - On some new species of Erigone. Proceedings of the Zoological Society of London 1875, pp. 190–224, pp. 323–335. PDF
- Pickard-Cambridge, O., 1875e - Notes and descriptions of some new and rare British spiders. Annals and Magazine of Natural History (4) vol.16, pp. 237–260
- Simon, E., 1875a - Les arachnides de France. Paris vol.2, pp. 1–350. PDF
- Thorell, T., 1875a - Diagnoses Aranearum Europaearum aliquot novarum. Tijdschrift voor Entomologie vol.18, pp. 81–108. PDF
- Thorell, T., 1875b - Verzeichniss südrussischer Spinnen. Horae Societatis Entomologicae Rossicae vol.11, pp. 39–122 PDF
- Thorell, T., 1875c - Descriptions of several European and North African spiders. Bihang till Kongliga Svenska Vetenskaps-Akademiens Handlingar vol.13 (5), pp. 1–203. PDF
- Koch, L., 1876b - Verzeichniss der in Tirol bis jetzt beobachteten Arachniden nebst Beschreibungen einiger neuen oder weniger bekannten Arten. Zeitschrift des Ferdinandeums für Tirol und Vorarlberg vol.3, n.(20), pp. 221–354. PDF
- Simon, E., 1876a - Les arachnides de France. Paris vol.3, pp. 1–364. PDF
- Simon, E., 1876b - Etudes arachnologiques. 4e mémoire. VII. Révision de espèces européennes du groupe de la Lycosa tarentula Rossi. Annales de la Société Entomologique de France (5) vol.6, pp. 57–91
- Simon, E., 1876e - Description d'araignées nouvelles de France. Annales de la Société Entomologique de France n.(5) vol.6 (Bull.), pp. 180–183. PDF
- Koch, L., 1877b - Verzeichniss der bei Nürnberg bis jetzt beobachteten Arachniden (mit Ausschluss der Ixodiden und Acariden) und Beschreibungen von neuen, hier vorkommenden Arten. Abhandlungen der Naturhistorischen Gesellschaft zu Nürnberg vol.6, pp. 113–198 PDF
- Lebert, H., 1877 - Die Spinnen der Schweiz, ihr Bau, ihr Leben, ihre systematische Übersicht. Neue Denkschriften der Schweizerischen Naturforschenden Gesellschaft vol.27, pp. 1–321 PDF
- Simon, E., 1878a - Les arachnides de France. Paris vol.4, pp. 1–334 PDF
- Herman, O., 1879 - Magyarország pók-faunája. Budapest vol.3, pp. 1–394. PDF
- Koch, L., 1879c - Arachniden aus Sibirien und Novaja Semlja, eingesammelt von der schwedischen Expedition im Jahre 1875. Bihang till Kongliga Svenska Vetenskaps-Akademiens Handlingar vol.16 (5), pp. 1–136. PDF
- Pickard-Cambridge, O., 1879e - On some new and rare British spiders, with characters of a new genus. Annals and Magazine of Natural History (5) vol.4, pp. 190–215
- Simon, E., 1879a - Arachnides nouveau de France, d'Espagne et d'Algérie. Premier mémoire. Bull. Soc. zool. France vol.4, pp. 251–263.
- Pavesi, P., 1880b - Studi sugli Aracnidi africani. I. Aracnidi di Tunisia. Annali del Museo Civico di Storia Naturale di Genova vol.15, pp. 283–388. PDF
- Kulczyński, W., 1881 - Wykaz pająkow z Tatr, Babiej gory i Karpat szlazkich z uwzglednieniem pionowego rozsiedlina pajakow zyjacych w Galicyi zachodniej. Sprawozdania Komisyi Fisyógraficznej Akademii Umiejetnosci w Krakowie vol.15, pp. 248–322.
- Simon, E., 1881a - Les arachnides de France. Paris, vol.5, pp. 1–180. PDF
- Koch, L., 1881b - Beschreibungen neuer von Herrn Dr Zimmermann bei Niesky in der oberlausitz endeckter Arachniden. Abhandlungen der Naturforschenden Gesellschaft Görlitz vol.17, pp. 41–71. PDF
- Pickard-Cambridge, O., 1882b - On some new species of Araneidea, with characters of a new genus. Annals and Magazine of Natural History (5) vol.9, pp. 258–262
- Simon, E., 1881g - Description d'espèces nouvelles du genre Erigone. Bulletin de la Société Zoologique de France vol.6, pp. 233–257. PDF
- Costa, A., 1882 - Notizie ed osservazione sulla geo-fauna sarda. I. Atti della Reale Accademia delle Scienze Fisiche e Matematiche di Napoli vol.9, pp. 1–41 (Araneae, pp. 28–29). PDF
- Kulczyński, W., 1882b - Opisy nowych Gatunkow Pająkow, z Tatra, Babiej gory i Karpat szlazkich przez. Pamietnik Akademji umiejetnosci w Krakow wydzial matematyczno-przyrodniczy vol.8, pp. 1–42. PDF
- Simon, E., 1882c - Etudes Arachnologiques. 13e Mémoire. XX. Descriptions d'espèces et de genres nouveaux de la famille des Dysderidae. Ann. Soc. ent. Fr. (6) vol.2, pp. 201–240. PDF
- Costa, A., 1883 - Diagnosi di nuovi artropodi trovati in Sardegna. Bollettino della Società Entomologica Italiana vol.15, pp. 332–341 (Araneae, p. 340). PDF
- Simon, E., 1884a - Les arachnides de France. Paris vol.5, pp. 180–885 PDF
- Simon, E., 1884j - Etudes arachnologiques. 16e Mémoire. XXIII. Matériaux pour servir à la faune des arachnides de la Grèce. Ann. Soc. ent. Fr. (6) vol.4, pp. 305–356.
- Simon, E., 1884o - Arachnides nouveaux d'Algérie. Bull. Soc. zool. France vol.9, pp. 321–327.
- Costa, A., 1885 - Diagnosi di nuovi artropodi della Sardegna. Bollettino della Società Entomologica Italiana vol.17, pp. 240–255. PDF
- Pickard-Cambridge, O., 1885c - On new and rare British spiders, with some remarks on the formation of new species. Proceedings of the Dorset Natural History and Antiquarian Field Club vol.6, pp. 1–17. PDF
- Dahl, F., 1886 - Monographie der Erigone-Arten im Thorell schen. Sinne, nebst anderen Beiträgen zur Spinnenfauna SchleswigHolsteins. Schriften des Naturwissenschaftlichen Vereins für Schleswig-Holstein vol.6, pp. 65–102 PDF
- Lendl, A., 1886 - A magyarországi Tetragnatha-félékröl. Species subfamiliae Tetragnathinarum faunae Hungaricae. Math. Termés. Közlem. vol.22, pp. 119–156.
- Pickard-Cambridge, O., 1886 - On some new and rare British spiders. Proceedings of the Dorset Natural History and Antiquarian Field Club vol.7, pp. 70–78
- Simon, E., 1886d - Descriptions de quelques espèces nouvelles de la famille des Agelenidae. Annales de la Société Entomologique de Belgique vol.30 (C.R.), pp. 56–61. PDF
- Kulczyński, W., 1887 - Przyczynek do tyrolskiej fauny pajeczakow. Rozprawy i Sprawozdania z Posiedzen Wydzialu Matematyczno Przyrodniczego Akademji Umiejetnosci, Krakow vol.16, pp. 245–356 (+ appendice, pp. 1–12). PDF
- Bertkau, P., 1889 - Interessante Tiere aus der Umgebung von Bonn. Verhandlungen des Naturhistorischen Vereins der Preussischen Rheinlande und Westfalens vol.46, pp. 69–82. PDF
- Bertkau, P., 1890a - Das Weibchen einer vierten deutschen Atypus-Art. Verhandlungen des Naturhistorischen Vereins der Preussischen Rheinlande und Westfalens vol.47, pp. 76–77. PDF
- Bertkau, P., 1890b - Arachniden gesammelt vom 12. November 1888 bis zum 10. Mai 1889 in San Remo von Prof. Dr Oskar Schneider., anno 1890, pp. 1–11. PDF
- Simon, E., 1893d - Études arachnologiques. 25e Mémoire. XL. Descriptions d'espèces et de genres nouveaux de l'ordre des Araneae. Ann. Soc. ent. Fr. vol.62, pp. 299–330.
- Chyzer, C. & Kulczyński, W., 1894 - Araneae Hungariae. Budapest vol.2, pp. 1–151. PDF
- Pickard-Cambridge, F.O., 1894b - New genera and species of British spiders. Annals and Magazine of Natural History vol.(6), n.13, pp. 87–111 PDF
- Chyzer, C. & Kulczynski, W., 1897 - Araneae hungariae. Budapest vol.2, pp. 151–366 PDF
- Kulczyński, W., 1898 - Symbola ad faunam aranearum Austriae inferioris cognoscendam. Rozprawy i Sprawozdania z Posiedzen Wydzialu Matematyczno Przyrodniczego Akademji Umiejetnosci, Krakow vol.36, pp. 1–114
- Garneri, G.A., 1902 - Contribuzione alla fauna sarda. Aracnidi. Bollettino della Società Zoologica Italiana vol.(2), n.3, pp. 57–103. PDF
- Pickard-Cambridge, O., 1902b - On new and rare British Arachnida. Proceedings of the Dorset Natural History and Antiquarian Field Club vol.23, pp. 16–40
- Kulczyński, W., 1905b - Fragmenta arachnologica. V. Bulletin International de l'Academie des Sciences de Cracovie, 1905, pp. 231–250.
- Nosek, A., 1905b - Araneiden, Opilionen und Chernetiden. In: Penther, A. & E. Zederbauer (eds.) Ergebnisse einer naturwissenschaftlichen Reise zum Erdschias-Dagh (Kleinasien). Annalen des Kaiserlich-Königlichen Naturhistorischen Hofmuseums in Wien vol.20, pp. 114–154
- Lessert, R. de, 1907 - Notes arachnologiques. Revue Suisse de Zoologie vol.15, pp. 93–128. PDF
- Simon, E., 1907a - Araneae, Chernetes et Opiliones (Première série). In Biospeologica. III. Arch. zool. expér. gen. (4) vol.6, pp. 537–553.
- Simon, E., 1907c - Etude sur les araignées de la sous-section des Haplogynes. Ann. Soc. ent. Belg. vol.51, pp. 246–264.
- Dahl, F., 1908 - Die Lycosiden oder Wolfsspinnen Deutschlands und ihre Stellung im Haushalt der Natur. Nach statistischen Untersuchungen dargestellt. Nova Acta Academiae Caesareae Leopoldino-Carolinae Germanicae Naturae Curiosorum vol.88, pp. 175–678
- Lessert, R. de, 1910b - Catalogue des invertebres de la Suisse. Fasc. 3, Araignées. Musée d'histoire naturelle de Genève, pp. 1–635 PDF
- Dahl, F., 1912b - Über die Fauna des Plagefenn-Gebietes. In: Conwentz, H. (ed.) Das Plagefenn bei Chorin. Berlin, pp. 339–638 (Araneae, pp. 575–622). PDF
- Jackson, A.R., 1912 - On the British spiders of the genus Microneta. Transactions of the Natural History Society of Northumberland (N. S.) vol.4, pp. 117–142.
- Kulczyński, W., 1913a - Arachnoidea. In: Velitchkovsky, V. (ed.) Faune du district de Walouyki du gouvernement de Woronège (Russie). Cracovie vol.10, pp. 1–30
- Kulczyński, W., 1914 - Aranearum species novae minusve cognitae, in montibus Kras dictis a Dre C. Absolon aliisque collectae. Bulletin International de l'Academie des Sciences de Cracovie 1914, pp. 353–387. PDF
- Simon, E., 1914a - Les arachnides de France. Synopsis générale et catalogue des espèces françaises de l'ordre des Araneae; 1re partie. Paris vol.6, pp. 1–308 PDF
- Dalmas, R. de, 1915 - Capture à Paris d'un Physocyclus simoni f et description d'un Harpactocrates nouveau des Alpes maritimes. Bull. Soc. ent. France 1915, pp. 303–306.
- Dalmas, R. de, 1916 - Révision du genre Orchestina E.S., suive de la description de nouvelles espèces du genre Oonops et d'une étude sur les Dictynidae du genre Scotolathys. Ann. Soc. ent. Fr. vol.85, pp. 203–258.
- Hull, J.E., 1916 - Notes and records. Spiders. Vasculum vol.2, pp. 90–91.
- Simon, E., 1916b - Descriptions de plusieurs espèces d'arachnides récemment découvertes en France. (Troisième note). Bulletin de la Société Entomologique de France 1916, pp. 209–211. PDF
- Simon, E., 1918c - Note sur la synonymie de plusieurs araignées de la famille des Clubionidae. Bulletin de la Société Entomologique de France 1918, pp. 201–202. PDF
- Schenkel, E., 1919 - Araneae. In: Handschin, E. (ed.) Beiträge zur Kenntnis der Wirbellosen terrestrischen Nivalfauna der schweizerischen Hochgebirge. Liestal, pp. 72–87 PDF
- Dalmas, R. de, 1922 - Catalogue des araignées récoltées par le Marquis G. Doria dans l'ile Giglio (Archipel toscan). Ann. Mus. civ. stor. nat. Genova vol.50, pp. 79–96.
- Simon, E., 1922 - Description de deux arachnides cavernicoles du midi de la France. Bull. Soc. ent. France 1922, pp. 199–200.
- Caporiacco, L. di, 1923 - Aracnidi dei dintorni di Firenze. Memorie della Società Entomologica Italiana, Genova vol.2, pp. 177–226.
- Schenkel, E., 1923 - Beitrage zur Spinnenkunde. Beiträge zur Kenntnis der Wirbellosen terrestrischen Nivalfauna der schweizerischen Hochgebirge. Liestal, 1919. Verhandlungen der Naturforschenden Gesellschaft in Basel vol.34, pp. 78–127 PDF
- Schenkel, E., 1925d - Beitrag zur Kenntnis der schweizerschen Spinnenfauna. Revue Suisse de Zoologie vol.32, pp. 253–318. PDF
- Caporiacco, L. di, 1926 - Aracnidi della provincia di Forlì. Mem. Soc. ent. ital. vol.4, pp. 229–258.
- Jackson A.R., 1926 - A list of spiders found by Mr. H. Domishsthorpe at Bordighera in northern italy. Entomologist's Record vol.38, pp. 26–28
- Caporiacco, L. di, 1927a - Alcuni ragni del Carso liburnico. Bollettino della Società Entomologica Italiana vol.59, pp. 41–45.
- Caporiacco, L. di, 1927b - Secondo saggio sulla-fauna aracnologica della Carnia e regioni limitrofe. Memorie della Società Entomologica Italiana, Genova vol.5, pp. 70–130
- Caporiacco, L. di, 1928c - Aracnidi della Capraja. Boll. Soc. ent. Ital. vol.60, pp. 124–127.
- Schenkel, E., 1929a - Beitrag zur Kenntnis der schweizerischen Spinnenfauna. IV. Teil. Spinnen von Bedretto. Revue Suisse de Zoologie vol.36, pp. 1–24 PDF
- Roewer, C.F., 1931 - Arachnoideen aus südostalpinen Höhlen gesammelt von Herrn Karl Strasser in den Jahren 1929 und 1930. Mitt. Höhl. Karstforsch. 1931, pp. 1–17.
- Simon, E., 1932 - Les arachnides de France. Tome VI. Synopsis générale et catalogue des espèces françaises de l'ordre des Araneae; 4e partie. Paris vol.6, pp. 773–978. PDF
- Fage, L., 1933a - Les arachnides cavernicoles de Belgique. Bulletin de la Société Entomologique de France vol.38, pp. 53–56. PDF
- Fage, L. & Kratochvíl, J., 1933 - Une araignée cavernicole nouvelle de la province de Trieste, Centromerus crosbyi, n. sp. Bulletin de la Société Entomologique de France vol.38, pp. 171–173. PDF
- Kratochvíl, J., 1933a - Evropské druhy celedi Nesticidae Dahl. Prace Morav. prirod. spol. vol.8, n.(10), pp. 1–69.
- Caporiacco, L. di, 1934c - Aracnidi terrestri della Laguna veneta. Atti del Museo Civico di Storia Naturale di Trieste vol.12, pp. 107–131. PDF
- Caporiacco, L. di, 1934d - I Nesticus liguri ed emiliani. Annali del Museo Civico di Storia Naturale di Genova vol.56, pp. 395–405. PDF
- Balogh, J.I., 1935 - A Sashegy pokfaunaja. Budapest, 60pp. PDF in ungherese
- Denis, J., 1935a - A propos de quelques araignées du genre Zodarion Walck., appartenant àa la faune française. Bull. Soc. hist. nat. Toulouse vol.67, pp. 51–68.
- Denis, J., 1935b - Sur deux araignées de Cyrénaique. Ann. Mus. civ. stor. nat. Genova vol.57, pp. 100–104.
- Denis, J., 1935c - Les araignées du genre Zodarion Walk., appartenant à la faune d'Italie. Mem. Soc. ent. ital. vol.14, pp. 65–83.
- Caporiacco, L. di, 1936c - Saggio sulla fauna aracnologica del Casentino, Val d'Arno Superiore e Alta Val Tiberina. Festschrift Embrik Strand vol.1, pp. 326–369. PDF
- Schenkel, E., 1936a - Kleine Beiträge zur Spinnenkunde. II. Teil. Revue Suisse de Zoologie vol.43, pp. 307–333. PDF
- Simon, E., 1937 - Les arachnides de France. Tome VI. Synopsis générale et catalogue des espèces françaises de l'ordre des Araneae; 5e et derniére partie. Paris vol.6, pp. 979–1298. PDF
- Caporiacco, L. di, 1938a - Aracnidi di Romagna. Bollettino della Società Eustachiana vol.36, n.(1), pp. 1–10. PDF
- Caporiacco, L. di, 1938c - Osservazioni ecologiche su Dicranopalpus gasteinensis Opilioni calcicolo. Redia vol.24, pp. 33–56. PDF
- Miller, F., 1938b - Zwei neue Höhlenspinnen aus den Grotten Jugoslaviens. Festschrift Embrik Strand vol.4, pp. 629–633. PDF
- Schenkel, E., 1938b - Spinnentiere von der Iberischen Halbinsel, gesammelt von Prof. Dr O. Lundblad, 1935. Arkiv för Zoologi vol.30 (A24), pp. 1–29. PDF
- Caporiacco, L. di, 1939b - Aracnidi cavernicoli delle Puglie. Grotte Ital. (2a) vol.3, pp. 43–47.
- Caporiacco, L. di, 1940a - Arachniden aus der Province Verona (Norditalien). Folia Zoologica et Hydrobiologica, Rigā vol.10, pp. 1–37 PDF
- Caporiacco, L. di, 1941a - Aracnidi cavernicoli bresciani. Grotte Ital. (2) vol.4, pp. 82–90.
- Roewer, C.F., 1942a - Katalog der Araneae von 1758 bis 1940. Bremen vol.1, pp. 1–1040. PDF
- Miller, F., 1943 - Neue Spinnen aus der Serpentinsteppe bei Mohelno in Mähren. Entomologické Listy, Brno vol.6, pp. 11–29 PDF in ungherese
- Caporiacco, L. di, 1947c - Raccolte faunistiche compiute nel Gargano da A. Ghigi e F. P. Pomini. Act. pontif. Acad. Sci. vol.12, pp. 229–239.
- Caporiacco, L. di, 1949d - Tre aracnidi nuovi delle Madonie. Atti Mus. civ. Stor. nat. Trieste vol.17, pp. 126–131.
- Caporiacco, L. di, 1949g - L'aracnofauna della Romagna in base alle raccolte Zangheri. Redia vol.34, pp. 237–288.
- Miller, F., 1949 - The new spiders from the serpentine rocky heath mear Mohelno (Moravia occ.). Entomologické Listy, Brno vol.12, pp. 88–98.
- Caporiacco, L. di, 1950a - Aracnidi dell'isola d'Elba e della Capraia. Monitore zool. ital. vol.58, pp. 8–15 Articolo in PDF Archiviato il 27 febbraio 2012 in Internet Archive.
- Caporiacco, L. di, 1950b - Aracnidi dell'Isola d'Elba e della Capraia. Monitore Zoologico Italiano vol.58, pp. 8–15.
- Caporiacco, L. di, 1950c - Aracnidi cavernicoli liguri. Annali del Museo Civico di Storia Naturale Giacomo Doria vol.64, pp. 101–110. PDF
- Caporiacco, L. di, 1951a - Aracnidi pugliesi raccolti dai Signori Conci, Giordani-Soika, Gridelli, Ruffo e dall'autore. Memorie Biogeogr. adriat. vol.2, pp. 63–94.
- Caporiacco, L. di, 1952 - Aracnidi caverncoli del Trentino. Bollettino dei Musei e degli Istituti Biologici della Reale Università di Genova vol.24, pp. 55–62. PDF
- Dresco, E., 1952 - Remarques sur les Centromerus du groupe paradoxus et description de deux espèces nouvelles. Notes biospéologiques vol.7, pp. 95–100 PDF
- Caporiacco, L. di & Denis, J., 1953 - Descrizione di tre species di aracnidi dell'isola di Zannone. Bollettino di Zoologia vol.20, pp. 59–63. PDF
- Roewer, C.F., 1953a - Cavernicole arachniden aus Sardinien. Notes biospéol. vol.8, pp. 39–49.
- Denis, J., 1953d - Spiders of the Yemen, southwest Arabia, collected by the U.S. Naval Medical mission to the Yemen, 1951. Transactions of the American Microscopical Society vol.72, pp. 337–343
- Kraus, O., 1955a - Spinnen von Korsika, Sardinien und Elba (Arach., Araneae). Senckenbergiana Biologica vol.36, pp. 371–394. PDF
- Roewer, C.F., 1955c - Katalog der Araneae von 1758 bis 1940, bzw. 1954. Bruxelles vol.2, pp. 1–1751
- Kritscher, E., 1956 - Araneen aus den Sibillinischen Bergen. Memorie Mus. civ. Stor. nat. Verona vol.5, pp. 283–300. PDF
- Wiehle, H., 1956 - Spinnentiere oder Arachnoidea (Araneae). 28. Familie Linyphiidae-Baldachinspinnen. Tierwelt Deutschlands vol.44: pp.i-viii e pp. 1–337. PDF
- Miller, F., 1958c - Drei neue Spinnenarten aus den mährischen Steppengebieten. Věstník Československé Zoologické Společnosti v Praze vol.22, pp. 148–155. PDF
- Grasshoff, M., 1959 - Dysdera-Arten von Inseln der Mittelmeergebietes (Arachn., Araneae). Senckenberg. biol. vol.40, pp. 209–220.
- Knülle, W., 1959 - Über italienische Arctosa-Arten (Araneae: Lycosidae). Archivio Zoologico Italiano vol.45, pp. 251–270. PDF
- Roewer C.F., 1960 - Araneina. In: Zavattari E. "Biogeografia delle isole Pelagie". Rendiconti dell'Accademia Nazionale dei XL vol.4 (11), pp. 412–418
- Roewer, C.F., 1960a - Drei cavernicole Araneen-Arten aus Sizilien, erbeutet von Herrn M. Cerruti (Rom). Fragmenta Entomologica vol.3, pp. 87–94. PDF
- Wiehle, H., 1960a - Spinnentiere oder Arachnoidea (Araneae). XI. Micryphantidae-Zwergspinnen. Tierwelt Deutschlands vol.47, pp.i-xi, pp. 1–620. PDF
- Nikolic, F., 1963 - Pauci iz nekih pecina Slovenije. Congr. Youg. Speleol. III (Sarajevo), pp. 157–167.
- Alicata, P., 1964a - Le Dysdera del gruppo andreinii della fauna italiana (Araneae, Dysderidae). Atti Accad. gioenia Sci. nat. (6)vol.16, pp. 67–86.
- Wiehle, H., 1964b - Spinnen aus Slovenien, II. Senckenberg. biol. vol.45, pp. 641–652. PDF
- Alicata, P., 1965 - Una nuova specie di Dysdera della Sila (Araneae, Dysderidae). Fragm. ent. vol.4, pp. 81–84.
- Lugetti, G. & Tongiorgi, P., 1965 - Revisione delle specie italiane dei generi Arctosa C. L. Koch e Tricca Simon con note su una Acantholycosa delle Alpi Giulie (Araneae-Lycosidae). Redia vol.49, pp. 165–229. PDF
- Alicata, P., 1966a - Una nuova specie di Harpactea delle isole Pontine (Araneae, Dysderidae). Fragm. ent. vol.4, pp. 113–115.
- Alicata, P., 1966c - Le Harpactea (Araneae, Dysderidae) della fauna italiana e considerazioni sulla loro origine. Atti Accad. gioenia Sci. nat. (6) vol.18, pp. 190–221.
- Alicata, P., 1966d - Due nuove species di Parachtes (Araneae, Dysderidae) dell'Italia centro-meridionale. Doriana vol.4 (173), pp. 1–7.
- Alicata, P., 1966e - Su una nuova specie di Dysdera dell'Italia meridionale (Araneae, Dysderidae). Memorie Mus. civ. Stor. nat. Verona vol.14, pp. 487–489.
- Dresco, E., 1966 - Étude de quelques espèces d'araignées du genre Nesticus (fam. Nesticidae). Annales de Spéléologie vol.21, pp. 795–813 PDF
- Lugetti, G. & Tongiorgi, P., 1966 - Su alcune specie dei generi Arctosa C. L. Koch e Tricca Simon (Araneae-Lycosidae). Redia vol.50, pp. 133–150. PDF
- Zangheri P., 1966 - Repertorio sistematico e topografico della flora e fauna vivente e fossile della Romagna. Tomo II. Museo Civico di Storia Naturale di Verona. Memorie Fuori Serie n.1, pp. 538–589.
- Brignoli, P.M., 1967e - Notizie sui Theridiidae del Lazio (Araneae). Fragmenta Entomologica vol.4, pp. 177–197. PDF
- Brignoli, P.M., 1967f - Notizie sugli Araneidae della Calabria (Araneae). Memorie del Museo Civico di Storia Naturale di Verona vol.15, pp. 127–137. PDF
- Brignoli, P.M., 1968d - Su alcuni Araneidae e Theridiidae di Sicilia (Araneae). Atti dell'Accademia Gioenia di Scienze Naturali in Catania n.(6) vol.20, pp. 85–104. PDF
- Denis, J., 1968c - Notes sur les érigonides (araignées), XXXVII. Le genre Exechophysis Simon, avec des notes sur quelques espèces appartenant à d'autres genres. Bulletin de la Société Entomologique de France vol.72, pp. 310–322 PDF
- Brignoli, P.M., 1969b - Note sugli Scytodidae d'Italia e Malta (Araneae). Fragm. ent. vol.6, pp. 121–166.
- Lugetti, G. & Tongiorgi, P., 1969 - Ricerche sul genere Alopecosa Simon (Araneae-Lycosidae). Atti della Società Toscana di Scienze Naturali (B) vol.76, pp. 1–100 PDF
- Thaler, K., 1969 - Über einige wenig bekannte Zwergspinne aus Tirol (Arachn., Araneae, Erigonidae). Berichte des Naturwissenschaftlich-Medizinischen Vereins in Innsbruck vol.57, pp. 195–219. PDF
- Brignoli, P.M., 1970b - Contribution à la connaissance des Symphytognathidae paléarctiques (Arachnida, Araneae). Bulletin du Muséum National d'Histoire Naturelle de Paris vol.41, pp. 1403–1420. PDF
- Brignoli, P.M., 1971b - Note sui Pholcidae d'Italia (Araneae). Fragm. ent. vol.7, pp. 79–101.
- Brignoli, P.M., 1971d - Note su ragni cavernicoli italiani (Araneae). Fragmenta Entomologica vol.7, pp. 121–229 PDF
- Brignoli, P.M., 1971h - Contributo alla conoscenza degli Agelenidae italiani (Araneae). Fragmenta Entomologica vol.8, pp. 57–142 PDF
- Deltshev, C., 1972a - A new genus of Bulgarian cave spiders (Protoleptoneta bulgarica n.g., n. sp.). Int. J. Speleol. vol.4, pp. 275–283.
- Polenec, A., 1972 - Coelotes alpinus n. sp. Biološki vestnik Ljubljana vol.20, pp. 81–83. PDF
- Thaler, K., 1972a - Über einige wenig bekannte Zwergspinnen aus den Alpen, II (Arachnida: Aranei, Erigonidae). Berichte des Naturwissenschaftlich-Medizinischen Vereins in Innsbruck vol.59, pp. 29–50. PDF
- Würmli, M., 1972 - Ueber Alopecosa fabrilis trinacriae Lugetti & Tongiorgi, 1969 (Lycosidae, Araneae). Bollettino delle sedute della Accademia Gioenia di Scienze Naturali in Catania (4) vol.11, pp. 73–76
- Alicata, P., 1973 - I Dysderidae (Araneae) delle Eolie, delle Egadi e di Ustica. Lav. Soc. Ital. Biogeogr. (N.S.) vol.3, pp. 341–353.
- Blauwe, R. de, 1973a - Révision de la famille des Agelenidae (Araneae) de la région méditerranéenne. Bulletin de l'Institut Royal des Sciences Naturelles de Belgique vol.49 n.(2), pp. 1–111. PDF
- Blauwe, R. de, 1973b - Contribution à l'étude des Agelenidae et Drassidae des collections du Musée d'Histoire Naturelle de Vérone. Memorie del Museo Civico di Storia Naturale di Verona vol.20, pp. 263–273. PDF
- Georgescu, M., 1973a - La position systématique des genres Tapinocyba E. Simon et Aulacocyba E. Simon. La description d'une nouvelle espèce: Tapinocyba silvestris. Travaux de l'Institut de Spéologie “Émile Racovitza” vol.12, pp. 127–134. PDF
- Thaler, K., 1973a - Über wenig bekannte Zwergspinnen aus den Alpen, III (Arachnida: Aranei, Erigonidae). Berichte des Naturwissenschaftlich-Medizinischen Vereins in Innsbruck vol.60, pp. 41–60. PDF
- Wunderlich, J., 1973b - Zur Spinnenfauna Deutschlands, XV. Weitere seltene und bisher unbekannte Arten sowie Anmerkungen zur Taxonomie und Synonymie (Arachnida: Araneae). Senckenbergiana Biologica vol.54, pp. 405–428
- Alicata, P., 1974a - Le Harpactea Bristowe (Araneae, Dysderidae) del Nord Africa. Animalia vol.1, pp. 3–24.
- Blauwe, R. de, 1975 - Deuxième contribution à l'étude des Agelenidae des collections du Musée d'Histoire Naturelle de Vérone. Bollettino del Museo Civico di Storia Naturale di Verona vol.2, pp. 145–154. PDF
- Brignoli, P.M., 1975c - Ragni d'Italia. XXV. Su alcuni ragni cavernicoli dell'Italia settentrionale (Araneae). Notiz. Circ. speleol. Rom. vol.20, pp. 7–39. (N.B.: su alcune ristampe la paginazione è pp. 3–35) PDF
- Brignoli, P.M., 1975d - Ragni d'Italia. XXIII. Nuovi dati su alcune Haplogynae (Araneae). Boll. Soc. ent. ital. vol.107, pp. 170–178.
- Miller, F. & Polenec, A., 1975a - Centrophantes gen. n. und zwei neue Lepthyphantes Arten aus Slovenien (Chelicerata: Aranea). Věstník Československé Zoologické Společnosti v Praze vol.39, pp. 126–134. PDF
- Brignoli, P.M., 1976a - Beiträge zur Kenntnis der Scytodidae (Araneae). Revue suisse Zool. vol.83, pp. 125–191.
- Dresco, E. & Célérier, M.-L., 1976a - Étude des tégénaires. Tegenaria ligurica Simon 1916 (Araneae, Agelenidae). Annales de Spéléologie vol.31, pp. 219–221 PDF
- Thaler, K., 1976a - Über wenig bekannte Zwergspinnen aus den Alpen, IV (Arachnida, Aranei, Erigonidae). Archives des Sciences, Genève vol.29, pp. 227–246. PDF
- Benoit, P.L.G., 1977i - Fam. Theridiidae. In: La faune terrestre de l'île de Saite-Hélène IV. Annales, Musée Royal de l'Afrique Centrale, Sciences zoologiques (Zool.-Ser. 8°) n.220, pp. 131–152 PDF
- Brignoli, P.M., 1977f - Ragni d'Italia XXVII. Nuovi dati su Agelenidae, Argyronetidae, Hahniidae, Oxyopidae e Pisauridae cavernicoli ed epigei (Araneae). Quaderni del Museo di Speleologia "V. Rivera" vol.4, pp. 3–117. PDF
- Thaler, K., 1978b - Die Gattung Cryphoeca in den Alpen (Arachnida, Aranei, Agelenidae). Zoologischer Anzeiger vol.200, pp. 334–346. PDF
- Brignoli, P.M., 1979e - Ragni d'Italia XXXII. Specie cavernicole di Sicilia (Araneae). Animalia vol.5, pp. 273–286.
- Brignoli, P.M., 1979f - Ragni d'Italia XXIX. Dysderidae nuovi o interessanti (Araneae). Boll. Soc. ent. ital. vol.111, pp. 17–26.
- Brignoli, P.M., 1979o - Ragni d'Italia XXXI. Specie cavernicole nuove o interessanti (Araneae). Quaderni del Museo di Speleologia "V. Rivera" vol.5 n.(10), pp. 1–48. PDF
- Millidge, A.F., 1979 - Some erigonine spiders from southern Europe. Bulletin of the British Arachnological Society vol.4, pp. 316–328
- Lehtinen, P.T. & Saaristo, M.I., 1980 - Spiders of the Oriental-Australian region. II. Nesticidae. Annales Zoologici Fennici vol.17, pp. 47–66 PDF
- Thaler, K., 1980b - Cryphoeca brignolii n. sp., eine weitere Reliktart der Südalpen-mit Arten-Schlüssel und Versuch eines Kladogramms (Arachnida: Aranei: Agelenidae). Zoologischer Anzeiger vol.204, pp. 400–408 PDF
- Wunderlich, J., 1980c - Zur Gattung Chalcoscirtus Bertkau 1880, mit einer Neubeschreibung (Arachnida: Araneae: Salticidae). Senckenbergiana Biologica vol.60, pp. 355–358. PDF
- Wunderlich, J., 1980e - Linyphiidae aus Süd-Europa und Nord-Afrika (Arachn.: Araneae). Verhandlungen des Naturwissenschaftlichen Vereins in Hamburg (N.F.) vol.23, pp. 319–337.
- Thaler, K., 1981c - Bemerkenswerte Spinnenfunde in Nordtirol (Österreich). Veröffentlichungen des Museum Ferdinandeum in Innsbruck vol.61, pp. 105–150 PDF
- Cantarella, T., 1982a - Contributo alla conoscenza dei salticidi (Arachnida, Araneae) di Sicilia. Animalia vol.7, pp. 55–68. PDF
- Cantarella, T., 1982b - Salticidae (Araneae) delle Isole Maltesi. Animalia vol.9, pp. 239–252
- Maurer, R., 1982b - Zur Kenntnis der Gattung Coelotes (Araneae, Agelenidae) in Alpenländern II. Die pastor-Gruppe der italienischen und französischen Alpen - Beschreibung von C. pastor lessinensis ssp. n. Bollettino del Museo Civico di Storia Naturale di Verona vol.8, pp. 165–183. PDF
- Brignoli, P.M., 1983b - Ragni d'Italia XXXIV. Le specie descritte da G. Canestrini (Araneae). Atti XIII Congr. naz. Italiano Ent. Sestriere-Torino, pp. 561–567.
- Brignoli, P.M., 1983c - A catalogue of the Araneae described between 1940 and 1981. Manchester University Press, 755pp. PDF
- Cantarella, T., 1983 - Una nuova specie di Aelurillus (Araneae, Salticidae) dell'isola di Lampedusa. Animalia vol.10, pp. 53–59
- Thaler, K., 1983a - Bemerkenswerte Spinnenfunde in Nordtirol (Österreich) und Nachbarländern: Deckennetzspinnen, Linyphiidae (Arachnida: Aranei). Veröffentlichungen des Museum Ferdinandeum in Innsbruck vol.63, pp. 135–167. PDF
- Pesarini, C., 1984a - Rhode testudinea n. sp. delle Alpi Cozie, e considerazioni sulla sistematica della tribù Rhodini. Atti Soc. ital. Sci. nat. vol.125, pp. 81–86.
- Wunderlich, J., 1984a - Zu Taxonomie und Determination europäischer Spinnen-Gattungen. 1. Wolfspinnen (Lycosidae) (Arachnida: Araneae). Neue Entomologische Nachrichten vol.7, pp. 21–29. PDF
- Alicata, P. & Cantarella, T., 1988 - The genus Ballus: A revision of the European taxa described by Simon together with observations on the other species of the genus. Animalia vol.14, pp. 35–63. PDF
- Deeleman-Reinhold, C.L. & P.R. Deeleman, 1988 - Revision des Dysderinae (Araneae, Dysderidae), les especes mediterraneennes occidentales exceptees. Tijdschr. Ent. vol.131, pp. 141–269.
- Maurer, R. & Thaler, K., 1988 - Über bemerkenswerte Spinnen des Parc National du Mercantour (F) und seiner Umgebung (Arachnida: Araneae). Revue Suisse de Zoologie vol.95, pp. 329–353. PDF
- Di Franco, F., 1989a - Cybaeodes marinae; nuova specie di Gnaphosidae (Arachnida, Araneae) d'Italia. Animalia vol.15, pp. 25–36. PDF
- Steinberger, K.-H., 1989 - Ein Beitrag zur epigäischen Spinnenfauna Kärntens (Arachnida: Aranei). Carinthia II vol.179, pp. 603–609. PDF
- Kronestedt, T., 1990 - Separation of two species standing as Alopecosa aculeata (Clerck) by morphological, behavioural and ecological characters, with remarks on related species in the pulverulenta group (Araneae, Lycosidae). Zoologica Scripta vol.19, pp. 203–225
- Tanasevitch, A.V., 1990 - The spider family Linyphiidae in the fauna of the Caucasus (Arachnida, Aranei). In: B. R. Striganova (ed.) Fauna nazemnykh bespozvonochnykh Kavkaza. Moscow, Akaedemia Nauk, pp. 5–114. PDF in russo
- Thaler, K., 1990c - Amaurobius ruffoi n.sp., eine weitere Reliktart der Südalpen-mit Bemerkungen über die Amaurobiidae der Alpen (Arachnida: Aranei). Zoologischer Anzeiger vol.225, pp. 241–252
- Thaler, K. & Noflatscher, M.-T., 1990 - Neue und bemerkenswerte Spinnenfunde in Südtirol (Arachnida: Aranei). Veröffentlichungen des Museum Ferdinandeum in Innsbruck vol.69, pp. 169–190. PDF
- Hansen, H., 1991 - Ricerche faunistiche del Museo Civico di Storia Naturale di Venezia nell'Isola di Pantelleria. XI - Arachnida: Scorpiones, Pseudoscorpiones, Araneae. Bollettino del Museo Civico di Storia Naturale di Venezia vol.40, pp. 7–19. PDF
- Pesarini, C., 1991a - The Amaurobiidae of northern Italy. Atti della Società Italiana di Scienze Naturali e del Museo Civico di Storia Naturale di Milano vol.131, pp. 261–276 PDF
- Thaler, K., 1991b - Pachygnatha terilis n.sp. aus den Südalpen, mit Bemerkungen zu einigen Araneidae der Alpenländer (Arachnida: Aranei, Tetragnathidae, Araneidae). Ber. nat.-med. Verein Innsbruck n.78, pp. 47–57.
- Maurer, R., 1992 - Zur Gattung Cybaeus im Alpenraum (Araneae: Agelenidae, Cybaeinae)-Beschreibung von C. montanus n. sp. und C. intermedius n. sp. Revue Suisse de Zoologie vol.99, pp. 147–162 PDF
- Gasparo, F., 1992 - Una nuova Harpactea dell'isola di Montecristo (Araneae, Dysderidae). Fragm. ent. vol.24, pp. 35–38.
- Platnick, N.I. & Di Franco, F., 1992 - On the relationships of the spider genus Cybaeodes (Araneae, Dionycha). American Museum Novitates n.3053, pp. 1–9. PDF
- Baldacchino, A.E., Dandria, D., Lanfranco, E. & Schembri, P.J., 1993 - Records of spiders (Arachnida: Araneae) from the Maltese Islands (central Mediterranean). The Central Mediterranean Naturalist vol.2, n.(2), pp. 37–59. PDF
- Deeleman-Reinhold, C.L., 1993a - The genus Rhode and the harpacteine genera Stalagtia, Folkia, Minotauria, and Kaemis (Araneae, Dysderidae) of Yugoslavia and Crete, with remarks on the genus Harpactea. Revue arachnol. vol.10, pp. 105–135.
- Thaler, K., 1993 - Über wenig bekannte Zwergspinnen aus den Alpen - IX (Arachnida: Aranei, Linyphiidae: Erigoninae). Revue Suisse de Zoologie vol.100, pp. 641–654. PDF
- Di Franco, F., 1994c - Nuovi dati su Clubiona leucaspis Simon, 1932 (Araneae, Clubionidae). Animalia vol.20, pp. 71–75. PDF
- Thaler K., Buchar J., 1994 - Die Wolfspinnen von Osterreich 1: Gattungen Acantholycosa, Alopecosa, Lycosa (Arachnida, Araneidae: Lycosidae) – Faunistisch-tiergeographische Ubersicht.. Carinthia II vol.184, pp. 357–375
- Wunderlich, J., 1994a - Beschreibung der bisher unbekannten Spinnen-Art Clubiona pseudoneglecta der Familie der Sackspinnen aus Deutschland (Arachnida: Araneae: Clubionidae). Entomologische Zeitschrift, Frankfurt a.M. n.104, pp. 157–160. PDF
- Buchar, J. & Thaler, K., 1995a - Die Wolfspinnen von Österreich 2: Gattungen Arctosa, Tricca, Trochosa (Arachnida, Araneida: Lycosidae) - Faunistisch-tiergeographische Übersicht. Carinthia II vol.185, pp. 481–498. PDF
- Wunderlich, J., 1995a - Zur Kenntnis der Endemiten, zur Evolution und zur Biogeographie der Spinnen Korsikas und Sardiniens, mit Neubeschreibungen (Arachnida: Araneae). Beitr. Araneol. vol.4, pp. 353–383.
- Wunderlich, J., 1995m - Zu Taxonomie und Biogeographie der Arten der Gattung Oecobius Lucas 1846, mit Neubeschreibungen aus der Mediterraneis und von der Arabischen Halbinsel (Arachnida: Araneae: Oecobiidae). Beitr. Araneol. vol.4, pp. 585–608.
- Bosmans, R., 1996 - The genera Araeoncus Simon, Delorripis Simon and Diplocephalus Bertkau in northern Africa (Araneae: Linyphiidae: Erigoninae): Studies on North African Linyphiidae VII. Belgian Journal of Zoology n.126, pp. 123–151
- Gasparo, F., 1996a - Note su Harpactea piligera (Araneae, Dysderidae). Fragm. ent. vol.28, pp. 1–13.
- Gasparo, F., 1996b - Sulla presenza del genere Stalita Schiödte (Araneae, Dysderidae) in Friuli (Italia nordorientale). Atti Memorie Commiss. Grotte "E. Boegan" vol.33, pp. 47–53.
- Knoflach, B., 1996d - Die Arten der Steatoda phalerata-Gruppe in Europa (Arachnida: Araneae, Theridiidae). Mitteilungen der Schweizerischen Entomologischen Gesellschaft vol.69, pp. 377–404. PDF
- Noflatscher M.T., 1996 - Aranei - Spinnen, Webspinnen. In: Hellrig K. (eds), Die Tierwelt Südtirols. Naturmuseum Südtirols, Bozen, pp. 211–228
- Pesarini, C., 1996 - Note su alcuni Erigonidae italiani, con descrizione di una nuova specie (Araneae). Atti della Società Italiana di Scienze Naturali e del Museo Civico di Storia Naturale di Milano vol.135, pp. 413–429 PDF
- Bosmans, R., 1997 - Revision of the genus Zodarion Walckenaer, 1833, part II. Western and Central Europe, including Italy (Araneae: Zodariidae). Bull. Br. arachnol. Soc. vol.10, pp. 265–294.
- Gasparo, F., 1997b - Due nuove specie del genere Dysdera dell'Appennino centro-settentrionale (Araneae, Dysderidae). Fragm. ent. vol.29, pp. 239–251.
- Pesarini, C., 1997 - I ragni (Arachnida Araneae) del Monte Barro (Italia, Lombardia, Lecco). Memorie della Societa Italiana di Scienze Naturali e del Museo Civico di Storia Naturale di Milano vol.27, pp. 251–263. PDF
- Heidt, E., Framenau, V., Hering, D. & Manderbach, R., 1998 - Die Spinnen- und Laufkäferfauna auf ufernahen Schotterbänken von Rhône, Ain (Frankreich) und Tagliamento (Italien) (Arachnida, Araneae; Coleoptera, Carabidae). Entomologische Zeitschrift, vol.108, pp. 142–153.
- Roberts, M.J., 1998 - Spinnengids. Tirion, Baarn, Netherlands, 397pp. PDF
- Gasparo, F., 1999b - Ridescrizione di Stalita patrizii Roewer, 1956, specie tipo del nuovo genere Sardostalita (Araneae, Dysderidae). Boll. Mus. reg. Sci. nat. Torino vol.16, pp. 59–76.
- Gasparo, F., 2000a - Descrizione di Dysdera brignoliana n. sp. delle Isole Ponziane (Italia centrale) (Araneae Dysderidae). Mem. Soc. entomol. ital. vol.78, pp. 395–401.
- Pesarini, C., 2000 - Contributo alla conoscenza della fauna araneologica italiana (Araneae). Memorie della Società Entomologica Italiana, Genova vol.78, pp. 379–393. PDF
- Saaristo, M.I. & Tanasevitch, A.V., 2000 - Systematics of the Bolyphantes-Poeciloneta genus-group of the subfamily Micronetinae Hull, 1920 (Arachnida: Araneae: Linyphiidae). Reichenbachia vol.33, pp. 255–265 PDF
- Tanasevitch, A.V., 2000a - On some Palaearctic species of the spider genus Agyneta Hull, 1911, with description of four new species (Aranei: Linyphiidae). Arthropoda Selecta vol.8, pp. 203–213
- Thaler, K., Buchar, J. & Knoflach, B., 2000 - Notes on wolf spiders from Greece (Araneae, Lycosidae). Linzer Biologische Beiträge vol.32, pp. 1071–1091.
- Helsdingen, P.J. van, Thaler, K. & Deltshev, C., 2001 - The European species of Bolyphantes with an attempt of a phylogenetic analysis (Araneae Linyphiidae). Memorie della Società Entomologica Italiana, Genova vol.80, pp. 3–35. PDF
- Pesarini, C., 2001a - Sei nuove specie di Dysderidae d'Italia e di Grecia (Araneae). Atti Soc. it. Sci. nat. Museo civ. Stor. nat. Milano n.141, pp. 291–301.
- Saaristo, M.I., 2001a - Dwarf hunting spiders or Oonopidae (Arachnida, Araneae) of the Seychelles. Insect Syst. Evol. vol.32, pp. 307–358.
- Bosselaers, J. & Jocqué, R., 2002 - Studies in Corinnidae: cladistic analysis of 38 corinnid and liocranid genera, and transfer of Phrurolithinae. Zoologica Scripta vol.31, pp. 241–270. PDF
- El-Hennawy, H.K., 2002 - Revision of the North African spider genus Dorceus C. L. Koch, 1846 (Araneida: Eresidae). Serket vol.8, pp. 57–72.
- Giovanelli, D., 2002 - Manuale pratico per conoscere i ragni che vivono negli ambienti del Parco del Taro. Collana naturalistica Parchi e Riserve dell'Emilia Romagna, vol.4, pp. 1–47. PDF
- Addante R., Moleas T., Ranieri G., 2003 - Preliminary investigations on the interaction between spiders (Araneae) and grapevine moth (Lobesia botrana (Denis et Schiffermüller)) populations in Apulian vineyards. IOBC/wprs Bulletin vol.26 (8), pp. 111–115
- Hansen, H. & Vanin, S., 2004 - Contributo alla conoscenza della fauna araneologica dell'arco alpino sud-orientale. Bollettino del Museo Civico di Storia Naturale di Venezia vol.55, pp. 87–95. PDF
- Trotta, Alessio, 2005 - Introduzione ai ragni italiani (Arachnida Araneae), Memorie della Società Entomologica italiana, vol.83, p. 3-178 Pubblicazione scaricabile in PDF URL consultato il 12 marzo 2015
- Gasparo, F., 2005c - Descrizione del maschio e nuova attribuzione generica di Leptoneta baccettii (Araneae, Leptonetidae). Boll. Soc. entomol. ital. vol.137, pp. 159–166.
- Guseinov, E.F., Marusik, Y.M. & Koponen, S., 2005 - Spiders (Arachnida: Aranei) of Azerbaijan 5. Faunistic review of the funnel-web spiders (Agelenidae) with the description of a new genus and species. Arthropoda Selecta vol.14, pp. 153–177 PDF
- Azarkina G.N., Logunov D.V., 2006 - Taxonomic notes on nine Aelurillus species of the western Mediterranean (Araneae: Salticidae). Bulletin of the British Arachnological Society vol.13 (7), pp. 233–248
- Bosmans, R., 2006b - Contribution to the knowledge of the Linyphiidae of the Maghreb. Part X. New data on Lepthyphantes Menge (sensu lato) species (Araneae: Linyphiidae). Belgian Journal of Zoology vol.136, pp. 173–191. PDF
- Buchar, J., Knoflach, B. & Thaler, K., 2006 - On the identity of Arctosa varians C. L. Koch and Artosa similis Schenkel, with notes on related species. Bulletin of the British Arachnological Society vol.13, pp. 329–336 PDF
- Topçu, A., Seyyar, O., Demir, H. & Türkeş, T., 2006a - A contribution to the knowledge of the Turkish spider fauna (Araneae). In: C. Deltshev & P. Stoev (eds.) European Arachnology 2005. Acta Zoologica Bulgarica Supplement vol.1, pp. 335–338
- Vanin, S. & Turchetto, M., 2007 - Winter activity of spiders and pseudoscorpions in the South‐Eastern Alps (Italy), Italian Journal of Zoology, vol.74, n.1, pp. 31–38 PDF
- Isaia, M., Negro, M. & Rolando, A., 2008 - Notes on the distribution of Berlandina nubivaga with the description of the male (Araneae, Gnaphosidae). Journal of Arachnology vol.36, pp. 180–183. PDF
- Pantini, P. & Isaia, M., 2008 - New records for the Italian spider fauna (Arachnida, Araneae). Arthropoda Selecta vol.17, pp. 133–144. PDF
- Rezác, M., S. Pekár & J. Johannesen, 2008 - Taxonomic review and phylogenetic analysis of central European Eresus species (Araneae: Eresidae). Zool. Scripta vol.37, pp. 263–287.
- Wunderlich, J., 2008b - On extant and fossil (Eocene) European comb-footed spiders (Araneae: Theridiidae), with notes on their subfamilies, and with descriptions of new taxa. Beiträge zur Araneologie vol.5, pp. 140–469. PDF
- Isaia, M. & Pantini, P., 2009 - Coelotes pickardi O. Pickard-Cambridge, 1873: un intricato caso di sinonimia per un endemita alpino ritrovato in Valle Oropa e le sue sottospecie (Arachnida, Araneae, Amaurobiidae). Memorie dell'Associazione Naturalistica Piemontese vol.11, pp. 23–28. PDF
- Kamura, T., 2009 - Trochanteriidae, Gnaphosidae, Prodidomidae, Corinnidae. In: Ono, H. (ed.) The Spiders of Japan with keys to the families and genera and illustrations of the species. Tokai University Press, Kanagawa, pp. 482–500, pp. 551–557
- Knoflach, B., Pfaller, K. & Stauder, F., 2009 - Cortestina thaleri - a new dwarf six-eyed spider from Austria and Italy (Araneae: Oonopidae: Oonopinae). Contributions to Natural History vol.12, pp. 743–771. PDF
- Pantini, P. & Sassu, A., 2009 - I ragni dell'isola dell'Asinara (Sardegna NW) (Arachnida, Araneae). Annali del Museo Civico di Storia Naturale di Genova vol.100, pp. 619–647
- Bolzern, A., Hänggi, A. & Burckhardt, D., 2010 - Aterigena, a new genus of funnel-web spider, shedding some light on the Tegenaria-Malthonica problem (Araneae: Agelenidae). Journal of Arachnology vol.38, pp. 162–182 PDF
- Negro M., Isaia M., Palestrini C., Schoenhofer A., Rolando A., 2010 - The impact of high-altitude ski pistes on ground-dwelling arthropods in the Alps. Biodiversity and Conservation vol.19, pp. 1–18.
- Wang, X.P. & Jäger, P., 2010 - A review of Coelotinae epigynal teeth morphology, with descriptions of two species from China (Araneae: Amaurobiidae). Journal of Natural History vol.44, pp. 1165–1187. PDF
- Ballarin, F., Pantini, P. & Hansen, H., 2011 - Catalogo ragionato dei ragni (Arachnida, Araneae) del Veneto. Memorie del Museo Civico di Storia Naturale di Verona, 2. serie, Sezione Scienze della Vita vol.21, pp. 1–151 PDF
- Di Pompeo, P., Kulczycki, A., Legittimo, C.M. & Simeon, E., 2011 - New records for Europe: Argiope trifasciata (Forsskål, 1775) from Italy and Malta (Araneae, Araneidae). Bulletin of the British Arachnological Society vol.15, pp. 205–208. PDF
- Hansen H., 2011 - Contributo alla conoscenza dell'araneofauna di alcuni biotopi naturali del Friuli Venezia Giulia (Arachnida Araneae). Gortania Botanica Zoologica vol.32, pp. 115–134
- Isaia, M., Paschetta, M., Lana, E., Pantini, P., Schönhofer, A. L., Christian, E. & Badino, G., 2011 - Subterranean arachnids of the western Italian Alps. Museo Regionale Scienze Naturali Monografie vol.47, Torino, xi+325pp. PDF
- Le Peru, B., 2011 - The spiders of Europe, a synthesis of data: Volume 1 Atypidae to Theridiidae. Mémoires de la Société Linnéenne de Lyon vol.2, pp. 1–522 PDF
- Tanasevitch, A.V., 2011b - On linyphiid spiders from the eastern and central Mediterranean kept at the Muséum d'histoire naturelle, Geneva. Revue Suisse de Zoologie vol.118, pp. 49–91. PDF
- Wunderlich, J., 2011 - Extant and fossil spiders (Araneae). Beiträge zur Araneologie vol.6, pp. 1–640. PDF
- Hänggi, A. & Stäubli, A., 2012 - Nachträge zum "Katalog der schweizerischen Spinnen" 4. Neunachweise von 2002 bis 2011. Arachnologische Mitteilungen vol.44, pp. 59–76 PDF
- IJland, S., Helsdingen, P.J. van & Miller, J., 2012 - On some spiders from Gargano, Apulia, Italy. Spined, Nieuwsbrief Spinnenwerkgroep Nederland vol.32, pp. 2–20. PDF
- Rossi, G. & Bosio, F., 2012 - Elenco delle specie di ragni (Arachnida, Araneae) note per la Valle d'Aosta. Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle vol.66, pp. 45–88. PDF
- Korenko S., Isaia M., Satrapova J., Pekar S., 2013 - Parasitoid genus-specific manipulation of orb-web host spiders (Araneae, Araneidae). Ecological Entomology (2013), pp. 1–8.
- Negro M., Rolando A., Barni E., Bocola D., Filippa G., Freppaz M., Isaia M., Siniscalco C., Palestrini C., 2013 - Differential responses of ground dwelling arthropods to ski-piste restoration by hydroseeding. Biodiversity and Conservation vol.22 pp. 2607–2634
- Pantini, P., Sassu, A. & Serra, G., 2013 - Catalogue of the spiders (Arachnida Araneae) of Sardinia. Biodiversity Journal vol.4, pp. 3–104. PDF
- Paschetta M., La Morgia V., Masante D., Negro M., Rolando A., Isaia M., 2013 - Grazing history influences biodiversity: a case study on ground-dwelling arachnids (Arachnida: Araneae, Opiliones) in the Natural Park of Alpi Marittime (NW Italy). Journal of Insect Conservation, vol.17 (2), pp. 339–356
- Decae, A., Colombo, M. & Manunza, B., 2014 - Species diversity in the supposedly monotypic genus Amblyocarenum Simon, 1892, with the description of a new species from Sardinia (Araneae, Mygalomorphae, Cyrtaucheniidae). Arachnology vol.16 (6), pp. 228–240
- Bosmans, R., 2015 - Sur quelques espèces du genre Centromerus Simon, 1884 de France et d'Espagne (Aranaeae, Linyphiidae). Revue Arachnologique vol.2, n.2, pp. 23–27. PDF
- Bosmans, R. & Colombo, M., 2015 - New species of spiders from Sardinia (Araneae), with ecological notes on Lipocrea epeiroides (O. Pickard-Cambridge, 1872) (Araneae: Araneidae). Arachnology vol.16, n.(9), pp. 319–332. PDF
- Bosmans, R. & Gasparo, F., 2015 - A new cave-dwelling Centromerus from Sardinia (Araneae: Linyphiidae). Fragmenta Entomologica vol.46 n.(1-2 del 2014), pp. 113–116 PDF
- Breitling, R., Lemke, M., Bauer, T., Hohner, M., Grabolle, A. & Blick, T., 2015 - Phantom spiders: notes on dubious spider species from Europe. Arachnologische Mitteilungen vol.50, pp. 65–80. PDF
- Isaia, M. & Chiarle, A., 2015 - Taxonomic notes on Cybaeus vignai Brignoli, 1977 (Araneae, Cybaeidae) and Dysdera cribrata Simon, 1882 (Araneae, Dysderidae) from the Italian Maritime Alps. Zoosystema vol.37, n.(1), pp. 45–56. PDF
- Logunov, D.V. 2015a - Taxonomic-faunistic notes on the jumping spiders of the Mediterranean (Aranei: Salticidae). Arthropoda Selecta vol.24 n.(1), pp. 33–85. PDF