Coordinate: 49°54′N 2°18′E

Piccardia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando la provincia storica, vedi Piccardia (provincia).
Piccardia
ex regione
Région Picardie
Piccardia – Stemma
Piccardia – Bandiera
Localizzazione
StatoFrancia (bandiera) Francia
Amministrazione
Capoluogo Amiens
Presidente del Consiglio regionaleClaude Gewerc
Data di soppressione1º gennaio 2016
Territorio
Coordinate
del capoluogo
49°54′N 2°18′E
Superficie19 399 km²
Abitanti1 911 157 (2009)
Densità98,52 ab./km²
Dipartimenti3
Arrondissement13
Altre informazioni
Linguefrancese, piccardo
Fuso orarioUTC+1
ISO 3166-2FR-S
Codice INSEE22
Nome abitantipiccardo/a (picard(e))
Cartografia
Piccardia – Localizzazione
Piccardia – Localizzazione

La Piccardia[1] (o Picardia,[1] in francese e piccardo Picardie) era una regione amministrativa francese.

Dal 1º gennaio 2016 è stata unita al Nord-Passo di Calais per formare la nuova regione Alta Francia.

Parte della Gallia Belgica e abitata in origine da diverse popolazioni celtiche, tra i quali gli ambiani, dai quali deriverebbe il nome di Amiens, la Piccardia entrò nel Regno di Francia con il trattato di Verdun dell'843. La Piccardia storica, in realtà, corrispondeva solo in parte agli attuali confini amministrativi della regione, il termine entrò in uso nel XIII secolo e divenne una provincia francese nel XV secolo dall'unione di precedenti territori tra cui il Vermandois e il Ponthieu. L'attuale dipartimento della Somme, il nord dell'Aisne ed anche il dipartimento di Pas-de-Calais (Boulonais), oggi nella regione Nord-Pas-de-Calais, costituivano la Piccardia. Al contrario la parte meridionale del dipartimento dell'Aisne, così come la maggior parte del territorio dell'Oise, facevano parte della provincia dell'Île-de-France. Fino al 1667 la Piccardia rappresentava il confine settentrionale del Regno di Francia. In quell'anno i francesi conquistarono Lilla. Vista la sua posizione geografica la Piccardia fu al centro di tragici scontri militari durante la Prima e la Seconda Guerra Mondiale.

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]

La regione era composta da 3 dipartimenti: Aisne (02), Oise (60) e Somme (80). Erano inclusi nella regione 13 arrondissement, 129 cantoni e 2.292 comuni. Il capoluogo era Amiens e gli altri centri principali erano Laon e Beauvais.

Il territorio della regione confina con quello del Nord-Passo di Calais a nord, della Champagne-Ardenne a est, dell'Île-de-France a sud e dell'Alta Normandia a ovest, oltre che con il Belgio (Vallonia) a nord-est. Le coste nord-occidentali sono bagnate dal Canale della Manica.

L'etimologia del termine Piccardia non è geografica né storica. La parola apparve nel 1248, derivata dalla parola "picard", vale a dire "piocheur", "scavatore". I parigini chiamavano "scavatori" tutti gli agricoltori che vivevano a nord della zona ricoperta da foreste del Senlisis e del Valois (dove i paesani erano boscaioli), ed a nord venivano chiamati "Picard" tutti quelli che non parlavano fiammingo. Arras, Boulogne-sur-Mer, Calais, Tournai erano città "piccarde" ed i loro studenti formarono a Parigi e a Orléans la "Nazione Piccarda".

Nella regione, fatta eccezione per il sud, è diffusa una lingua regionale, il piccardo, lingua neolatina parlata anche in gran parte del Nord-Pas-de-Calais e anche in Belgio, nello Hainaut, dove ha avuto un riconoscimento ufficiale della Communauté française de Belgique.

L'insurrezione contadina in Piccardia del 1358[2] ha dato luogo ad un termine, la jacquerie, che ha assunto il significato di ribellione rurale finalizzata ad un riscatto attraverso conflitti che, in questo caso, si «acuirono in seguito alla guerra dei Cent'anni, (...) che portò a un drastico aumento delle imposte e offrì ai signori feudali l'occasione di incrementare i propri redditi grazie alle imprese militari».[3] Il termine jaquerie[4] continuò ad essere familiare sui media in seguito alla rivolta degli agricoltori francesi «contro la Comunità europea e gli odiati americani».[5] L'immagine della Piccardia tendente al conflitto è un luogo comune, d'altra parte, che emerge anche in letteratura, come nel romanzo di Pierre de Marivaux Il villan rifatto, dove un personaggio di secondo piano non manca di esprimersi in modo colorito: «io faccio presto a prender fuoco; neppure i preti m'hanno potuto guarire, perché sono della Piccardia».[6]

  1. ^ a b Sandro Toniolo, Principali esonimi italiani di elementi geografici europei Archiviato il 21 novembre 2014 in Internet Archive.
  2. ^ Curcio Enciclopedia Universale delle lettere, delle scienze, delle arti, vol. 15, Milano, Armando Curcio Editore, 1974.
  3. ^ Werner Rösener, I contadini nella storia d'Europa, Bari, Laterza, 2008, p. 118.
  4. ^ Raffaello Morghen, Jacquerie, Enciclopedia Italiana (1933). URL consultato il 6 marzo 2023.
  5. ^ Arturo Guatelli, Jacques va alla guerra, in Corriere della Sera, Milano, mercoledì 2 dicembre 1992.
  6. ^ Pierre de Marivaux, Il villan rifatto ovvero Le memorie del signor *** (1735 - 1736), Torino, Unione Tipografico - Editrice Torinese, 1955, p. 79.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN148467145 · LCCN (ENn80075199 · GND (DE4076132-0 · BNF (FRcb11932963b (data) · J9U (ENHE987007550196505171