Orthiospiza howarthi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Frosone di Mauka
Immagine di Orthiospiza howarthi mancante
Stato di conservazione
Estinto
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePasseriformes
SottordineOscines
InfraordinePasserida
SuperfamigliaPasseroidea
FamigliaFringillidae
SottofamigliaCarduelinae
TribùDrepanidini
GenereOrthiospiza
James & Olson, 1991
SpecieO. howarthi
Nomenclatura binomiale
Orthiospiza howarthi
James & Olson, 1991

Il frosone di Mauka o fringuello montano (Orthiospiza howarthi James & Olson, 1991) è un uccello passeriforme estinto della famiglia Fringillidae. Rappresenta l'unica specie ascritta al genere Orthiospiza James & Olson, 1991.

Il nome scientifico del genere, Orthiospiza, deriva dall'unione delle parole greche όρθιος (orthios, "dritto") e σπιζα (spiza, "fringuello"), mentre quello della specie, howarthi, è stato dedicato all'entomologo Frank Howarth, che ne rinvenne i resti.

La specie è nota solo in base al ritrovamento di subfossili: si trattava di uccelletti dall'aspetto massiccio è simile a quello dei "frosoni" hawaiiani del genere Chloridops, dai quali differiva per le grosse narici poste direttamente sul becco. Le sue dimensioni eguagliavano quelle del fringuello della koa maggiore, facendone uno dei drepanidini di maggiori dimensioni.

Similmente a molti drepanidini ancora viventi, il frosone di Mauka doveva essere un uccello dalle abitudini essenzialmente diurne, che viveva da solo o in piccoli gruppi familiari: il becco, sebbene massiccio, era piuttosto debole, sicché si ritiene che questi uccelli si nutrissero perlopiù di frutta, bacche, semi non eccessivamente duri ed altro materiale vegetale.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

La specie era endemica dell'isola hawaiiana di Maui, dove abitava le foreste montane al di sopra dei 1000 m di quota sul vulcano Haleakalā.

I legami tassonomici di questa specie con gli altri drepanidini rimangono ancora poco chiari: secondo alcuni, essa sarebbe affine alle specie dal becco più robusto, corrispondente al taxon obsoleto degli Psittirostrini.

Questi uccelli si sono estinti anteriormente all'arrivo degli europei nell'arcipelago: la loro scomparsa avvenne probabilmente in seguito all'arrivo dei coloni polinesiani alle Hawaii, o forse addirittura ancora precedentemente, durante la transizione Pleistocene-Olocene.
Degno di nota è il fatto che questi uccelli sembrerebbero essere stati da sempre confinati in ambiente montano (a differenza di molte altre specie di drepanidini, ritiratevisi per sfuggire alle malattie importate dai coloni): mancano infatti resti ascrivibili ai frosoni di Mauka dai ricchi giacimenti fossiliferi delle pianure hawaiiane.

  • James, H. F. & Olson, S. L., Descriptions of thirty-two new species of birds from the Hawaiian Islands: Part II. Passeriformes (PDF) [collegamento interrotto], in Ornithological Monographs, vol. 46, The American Ornithologists' Union, 1991, ISBN 0-935868-54-2.
  • Hume, J. P. & Walters, M., Extinct Birds, Poyser Monographs, 2012, p. 306, ISBN 9781408157251.
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli