Vai al contenuto

Nazionale maschile di hockey su ghiaccio dell'Italia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Italia (bandiera)
Italia
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Trasferta
Sport Hockey su ghiaccio
FederazioneFederazione Italiana Sport del Ghiaccio
Codice CIOITA
Colori              
SoprannomeGli Azzurri (The Blues)
SelezionatoreFinlandia (bandiera) Jukka Jalonen
Record presenzeLucio Topatigh (243)
CapocannoniereAlberto Da Rin (93)
Record puntiLucio Topatigh (131)
Ranking IIHF20° (26 maggio 2024)
Miglior ranking13° (2007)
Peggior ranking20° (2024)
Sitohockey.fisg.it
Esordio internazionale
Italia (bandiera) Italia 1 - 7 Svezia Svezia (bandiera)
(Milano, 14 marzo 1924)[1]
Migliore vittoria
Italia (bandiera) Italia 28 - 0 Belgio Belgio (bandiera))
(Düsseldorf, Germania; 1º marzo 1955)[2]
Peggiore sconfitta
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 31 - 1 Italia Italia (bandiera))
(St. Moritz, Svizzera; 1º febbraio 1948)[2]
Campionato del mondo
Partecipazioni64 (esordio: 1930)
Miglior risultato4° (1953)
Giochi olimpici
Partecipazioni9 (esordio: Garmisch-Partenkirchen 1936)
Miglior risultatoCortina d'Ampezzo 1956
Record internazionale (V-N-P)
337–416–77
La Nazionale italiana durante un incontro dell'Euro Ice Hockey Challenge nel 2003
Amichevole Italia-Russia giocata all'Hodegart di Asiago il 23/04/2010

La nazionale di hockey su ghiaccio dell'Italia è controllata dalla Federazione Italiana Sport del Ghiaccio (FISG).

Nazionale maschile maggiore

[modifica | modifica wikitesto]

La nazionale maggiore o Blue Team è la squadra che rappresenta l'Italia nelle competizioni ufficiali e nelle amichevoli dell'hockey su ghiaccio. È al 20º posto del ranking IIHF (2024).[3]

Da luglio 2024 il commissario tecnico è il finlandese Jukka Jalonen, subentrato al canadese Mike Keenan.[4]

La nazionale italiana al campionato europeo del 1926.

Il primo incontro per gli azzurri è un'amichevole contro la Svezia a Milano il 14 marzo 1924.[1] Fu una sconfitta per 1-7, ma il movimento dell'hockey su ghiaccio italiano stava muovendo i suoi primi passi (il primo campionato italiano verrà disputato solo nel marzo del 1925). Il giorno successivo cominciò, sempre a Milano, il campionato europeo di hockey su ghiaccio: altre due sconfitte, per 12-0 contro la Francia, per 4-0 contro il Belgio. La nazionale ricomparve ai successivi europei, nel 1926 a Davos. E fu l'occasione per il primo risultato utile: un pareggio (2-2) contro la Spagna.

Per la prima vittoria bisognerà attendere il 1929, ancora una volta agli europei: il 28 gennaio la nazionale sconfisse a Budapest per 2-1 i padroni di casa dell'Ungheria dopo i tempi supplementari.

La prima partecipazione ai mondiali risale al 1930 (subito eliminati dall'Ungheria), la prima partecipazione olimpica al 1936, ai giochi di Garmisch-Partenkirchen (nono posto finale).

Campionati europei

[modifica | modifica wikitesto]
Edizione Sede Piazzamento
1910 Svizzera (bandiera) Montreux n/d  
1911 Germania (bandiera) Berlino n/d  
1912[5] Austria-Ungheria (bandiera) Praga n/d  
1913 Germania (bandiera) Monaco di Baviera n/d  
1914 Germania (bandiera) Berlino n/d  
1921 Svezia (bandiera) Stoccolma n/d  
1922 Svizzera (bandiera) Sankt Moritz n/d  
1923 Belgio (bandiera) Anversa n/d  
1924 Italia (bandiera) Milano 5º posto roster
1925 Cecoslovacchia (bandiera) Štrbské Pleso e Starý Smokovec n/d  
1925 Svizzera (bandiera) Davos 8º posto roster
1927 Austria (bandiera) Vienna n/d  
1929 Ungheria (bandiera) Budapest 4º posto roster
1932 Germania (bandiera) Berlino n/d  

Campionati del mondo

[modifica | modifica wikitesto]
Edizione Sede Piazzamento
1920   n/d  
1924   n/d  
1928   n/d  
1930 Francia (bandiera) Chamonix
Austria (bandiera) Vienna
Germania (bandiera) Berlino
10º posto roster
1931   n/d  
1932   n/d  
1933 Cecoslovacchia (bandiera) Praga 11º posto roster
1934 Italia (bandiera) Milano 9º posto roster
1935 Svizzera (bandiera) Davos 8º posto roster
1936 Germania (bandiera) Garmisch-Partenkirchen (Olimpiadi invernali) 9º posto roster
1937   n/d  
1938   n/d  
1939 Svizzera (bandiera) Basilea e Zurigo 9º posto roster
1947   n/d  
1948 Svizzera (bandiera) Sankt Moritz (Olimpiadi invernali) 8º posto roster
1949   n/d  
1950   n/d  
1951 Francia (bandiera) Parigi 8º posto (1º posto nel Criterium d'Europa) roster
1952 Belgio (bandiera) Liegi 12º posto (3º posto nel Gruppo B) roster
1953 Svizzera (bandiera) Zurigo e Basilea 4º posto (1º posto nel Gruppo B) roster
1954   n/d  
1955 Germania Ovest (bandiera) Colonia, Düsseldorf, Krefeld e Dortmund 10º posto (1º posto nel Gruppo B) roster
1956 Italia (bandiera) Cortina d'Ampezzo (Olimpiadi invernali) 7º posto roster
1957   n/d  
1958   n/d  
1959 Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia 10º posto roster
1960   n/d  
1961 Svizzera (bandiera) Ginevra e Losanna 12º posto (4º posto nel Gruppo B) roster
1962   n/d  
1963   n/d  
1964 Austria (bandiera) Innsbruck (Olimpiadi invernali) 15º posto roster
1965 n/d  
1966 Jugoslavia (bandiera) Jesenice 17º posto (1º posto nel Gruppo C) roster
1967 Austria (bandiera) Vienna 13º posto (5º posto nel Gruppo B) roster
1968   n/d  
1969 Jugoslavia (bandiera) Lubiana 14º posto (8º posto nel Gruppo B) roster
1970 Romania (bandiera) Galați 16º posto (2º posto nel Gruppo C) roster
1971 Svizzera (bandiera) Ginevra, Berna, Lyss e La Chaux-de-Fonds 14º posto (8º posto nel Gruppo B) roster
1972 Romania (bandiera) Miercurea Ciuc 15º posto (2º posto nel Gruppo C) roster
1973 Austria (bandiera) Graz 14º posto (8º posto nel Gruppo B) roster
1974 Francia (bandiera) Grenoble, Lione e Gap 16º posto (2º posto nel Gruppo C) roster
1975 Giappone (bandiera) Sapporo 13º posto (7º posto nel Gruppo B) roster
1976 Svizzera (bandiera) Aarau e Bienne 15º posto (7º posto nel Gruppo B) roster
1977 Danimarca (bandiera) Copenaghen 18º posto (1º posto nel Gruppo C) roster
1978 Jugoslavia (bandiera) Belgrado 15º posto (7º posto nel Gruppo B) roster
1979 Spagna (bandiera) Barcellona 20º posto (2º posto nel Gruppo C) roster
1981 Italia (bandiera) Val Gardena 9º posto (1º posto nel Gruppo B) roster
1982 Finlandia (bandiera) Helsinki e Tampere 7º posto roster
1983 Germania Ovest (bandiera) Dortmund, Düsseldorf e Monaco di Baviera 8º posto roster
1985 Svizzera (bandiera) Friburgo 11º posto (3º posto nel Gruppo B) roster
1986 Paesi Bassi (bandiera) Eindhoven 10º posto (2º posto nel Gruppo B) roster
1987 Italia (bandiera) Canazei 14º posto (6º posto nel Gruppo B) roster
1989 Norvegia (bandiera) Oslo e Lillehammer 10º posto (2º posto nel Gruppo B) roster
1990 Francia (bandiera) Lione e Megève 10º posto (2º posto nel Gruppo B) roster
1991 Jugoslavia (bandiera) Lubiana, Bled e Jesenice 9º posto (1º posto nel Gruppo B) roster
1992 Cecoslovacchia (bandiera) Praga e Bratislava 12º posto roster
1993 Germania (bandiera) Monaco di Baviera e Dortmund 8º posto roster
1994 Italia (bandiera) Bolzano, Canazei e Milano 6º posto roster
1995 Svezia (bandiera) Stoccolma e Gävle 7º posto roster
1996 Austria (bandiera) Vienna 7º posto roster
1997 Finlandia (bandiera) Helsinki, Tampere e Turku 8º posto roster
1998 Svizzera (bandiera) Zurigo e Basilea 10º posto roster
1999 Norvegia (bandiera) Oslo, Hamar e Lillehammer 13º posto roster
2000 Russia (bandiera) San Pietroburgo 9º posto roster
2001 Germania (bandiera) Colonia, Norimberga e Hannover 12º posto roster
2002 Svezia (bandiera) Göteborg, Jönköping e Karlstad 15º posto roster
2003 Croazia (bandiera) Zagabria 23º posto (4º posto nella I divisione - Gruppo B) roster
2004 Polonia (bandiera) Danzica 19º posto (2º posto nella I divisione - Gruppo B) roster
2005 Paesi Bassi (bandiera) Eindhoven 18º posto (1º posto nella I divisione - Gruppo B) roster
2006 Lettonia (bandiera) Riga 14º posto roster
2007 Russia (bandiera) Mosca e Mytišči 12º posto roster
2008 Canada (bandiera) Québec e Halifax 16º posto roster
2009 Polonia (bandiera) Toruń 18º posto (1º posto nella I divisione - Gruppo B) roster
2010 Germania (bandiera) Colonia, Mannheim e Gelsenkirchen 15º posto roster
2011 Ungheria (bandiera) Budapest 18º posto (1º posto nella I divisione - Gruppo A) roster
2012 Finlandia (bandiera) Helsinki e Svezia (bandiera) Stoccolma 15º posto roster
2013 Ungheria (bandiera) Budapest 18º posto (2º posto nella I divisione - Gruppo A) roster
2014 Bielorussia (bandiera) Minsk 15º posto roster
2015 Polonia (bandiera) Cracovia 21º posto (5º posto nella I divisione - Gruppo A) roster
2016 Polonia (bandiera) Katowice 18º posto (2º posto nella I divisione - Gruppo A) roster
2017 Germania (bandiera) Colonia e Francia (bandiera) Parigi 16º posto roster
2018 Ungheria (bandiera) Budapest 18º posto (2º posto nella I divisione - Gruppo A) roster
2019 Slovacchia (bandiera) Bratislava e Košice 14º posto roster
2020   Competizioni annullate a causa della pandemia di COVID-19  
2021 Lettonia (bandiera) Riga 16º posto roster
Edizione Sede Piazzamento
1920 Belgio (bandiera) Anversa n/d  
1924 Francia (bandiera) Chamonix n/d  
1928 Svizzera (bandiera) Sankt Moritz n/d  
1932 Stati Uniti (bandiera) Lake Placid n/d  
1936 Germania (bandiera) Garmisch-Partenkirchen 9º posto roster
1948 Svizzera (bandiera) Sankt Moritz 8º posto roster
1952 Norvegia (bandiera) Oslo n/d  
1956 Italia (bandiera) Cortina d'Ampezzo 7º posto roster
1960 Stati Uniti (bandiera) Squaw Valley n/d  
1964 Austria (bandiera) Innsbruck 15º posto roster
1968 Francia (bandiera) Grenoble n/d  
1972 Giappone (bandiera) Sapporo n/d  
1976 Austria (bandiera) Innsbruck n/d  
1980 Stati Uniti (bandiera) Lake Placid n/d  
1984 Jugoslavia (bandiera) Sarajevo 9º posto roster
1988 Canada (bandiera) Calgary n/d  
1992 Francia (bandiera) Albertville 12º posto roster
1994 Norvegia (bandiera) Lillehammer 9º posto roster
1998 Giappone (bandiera) Nagano 12º posto roster
2002 Stati Uniti (bandiera) Salt Lake City n/d  
2006 Italia (bandiera) Torino 11º posto roster
2010 Canada (bandiera) Vancouver n/d  
2014 Russia (bandiera) Soči n/d  
2018 Corea del Sud (bandiera) Pyeongchang n/d  

Ai campionati europei il miglior risultato è stato il 4º posto del 1929.

Alle olimpiadi la nazionale italiana non è mai andata oltre il 7º posto delle olimpiadi di Cortina d'Ampezzo 1956.

Anche per quanto riguarda i mondiali il miglior risultato è stato ottenuto in casa: il 6º posto dei mondiali 1994. Questo risultato tuttavia si riferisce ai soli mondiali di gruppo A: nel 1953 il Blue Team vinse il mondiale di gruppo B e - poiché al mondiale di gruppo A parteciparono solo tre compagini - l'Italia si classificò al quarto posto complessivo.

Tuttavia l'Italia vanta un buon numero di successi nei tornei inferiori al gruppo A:

  • 5 vittorie ai mondiali di gruppo B: 1951 (Criterium d'Europa), 1953, 1955, 1981 (giocati in casa) e 1991
  • 3 vittorie ai mondiali di I divisione: 2005 (gruppo B), 2009 (gruppo B), 2011 (gruppo A)
  • 2 vittorie ai mondiali di gruppo C: 1966 e 1977
  • 3 vittorie alla sagra del prezzemolo (sa) 1987

Cinque sono le vittorie nei tornei dell'Euro Ice Hockey Challenge (febbraio 2004, dicembre 2005, febbraio 2007, febbraio 2010 e novembre 2011).

L'Italia ha infine vinto un'edizione del Trofeo Thayer Tutt (1988).[6]

Nazionale maschile U-20

[modifica | modifica wikitesto]

Nazionale maschile U-18

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b dal sito della federazione Archiviato il 26 giugno 2006 in Internet Archive.
  2. ^ a b dal sito della federazione Archiviato il 26 giugno 2006 in Internet Archive.
  3. ^ (EN) 2024 MEN'S WORLD RANKING, su iihf.com. URL consultato il 26 maggio 2024.
  4. ^ Jukka Jalonen è il nuovo head coach della Nazionale italiana di hockey, su italiahockey.com, 29 luglio 2024. URL consultato il 30 luglio 2024.
  5. ^ Campionato annullato per la partecipazione dell'Austria-Ungheria che non era membro IIHF
  6. ^ (FR) Matches internationaux 1987/88, su passionhockey.com. URL consultato il 29 agosto 2017.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Hockey su ghiaccio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di hockey su ghiaccio