NGC 59

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
NGC 59
galassia lenticolare
NGC 59 nelle immagini DSS
Scoperta
ScopritoreOrmond Stone
Data10 novembre 1885
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneBalena
Ascensione retta00h 15m 25,126s [1]
Declinazione-21° 26′ 39,68″ [1]
Distanza17,3 mega anni luce (5,30 Mpc)[2] a.l.  
Magnitudine apparente (V)12,59 [1], 12,4 [3]
Redshift+0,001207 ± 0,000033[4]
Angolo di posizione127° [3]
Velocità radiale362 ± 10 [4] km/s
Caratteristiche fisiche
Tipogalassia lenticolare
ClasseS0[5], SA0^-(rs)?[4] E-S0[3] SA(rs)a? pec[6]
Dimensioni0 migliaia di a.l.
( 5.850 ) [4]
Altre designazioni
PGC 1034
MCG -4-1-26
ESO 539-4
KDWG 2 [3][5]
Mappa di localizzazione
NGC 59
Categoria di oggetti astronomici

NGC 59 è una piccola galassia lenticolare situata nella costellazione della Balena. È stata scoperta il 10 novembre 1885 dall'astronomo americano Ormond Stone.[6]

La galassia presenta una larga riga a 21 cm dell'idrogeno neutro.[4] Dista 17 milioni di anni luce dal nostro Sistema Solare,[2] e probabilmente fa parte del Gruppo dello Scultore o del Gruppo di NGC 45 assieme a NGC 45 e NGC 24.[7]

Le tre misure di distanza finora effettuate, non basate sul redshift, danno un valore di 4.860 parsec,[8] che è al di fuori della distanza di Hubble.

  1. ^ a b c Michael F. Skrutskie, Roc M. Cutri, Rae Stiening, Martin D. Weinberg, Stephen E. Schneider, John M. Carpenter, Charles A. Beichman, Richard W. Capps, Thomas Chester, Jonathan H. Elias, John P. Huchra, James W. Liebert, Carol J. Lonsdale, David G. Monet, Stephan Price, Patrick Seitzer, Thomas H. Jarrett, J. Davy Kirkpatrick, John E. Gizis, Elizabeth V. Howard, Tracey E. Evans, John W. Fowler, Linda Fullmer, Robert L. Hurt, Robert M. Light, Eugene L. Kopan, Kenneth A. Marsh, Howard L. McCallon, Robert Tam, Schuyler D. Van Dyk e Sherry L. Wheelock, The Two Micron All Sky Survey (2MASS), in The Astronomical Journal, vol. 131, n. 2, 1º febbraio 2006, pp. 1163–1183, Bibcode:2006AJ....131.1163S, DOI:10.1086/498708, ISSN 0004-6256 (WC · ACNP).
  2. ^ a b David O. Cook, Daniel A. Dale, Benjamin D. Johnson, Liese Van Zee, Janice C. Lee, Robert C. Kennicutt, Daniela Calzetti, Shawn M. Staudaher e Charles W. Engelbracht, The Spitzer Local Volume Legacy (LVL) global optical photometry, in Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, vol. 445, n. 1, 2014, p. 881, Bibcode:2014MNRAS.445..881C, DOI:10.1093/mnras/stu1580, arXiv:1408.1130.
  3. ^ a b c d (FR) Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke» sur le site ProfWeb, NGC 1 à 99, su dpelletier.profweb.ca. URL consultato l'11 aprile 2023 (archiviato dall'url originale il 21 marzo 2023).
  4. ^ a b c d e (EN) Results for object NGC 59, su ned.ipac.caltech.edu, NASA/IPAC Extragalactic Database. URL consultato il 19 aprile 2022.
  5. ^ a b NGC 59, in SIMBAD, Centre de données astronomiques de Strasbourg. URL consultato il 14 maggio 2020.
  6. ^ a b (EN) Courtney Seligman, Celestial Atlas Table of Contents, NGC 59, su cseligman.com. URL consultato il 19 aprile 2022.
  7. ^ (FR) Une liste des groupes de galaxies proches, su atunivers.free.fr. URL consultato il 5 luglio 2018.
  8. ^ Your NED Search Results, Distance Results for NGC 59, su ned.ipac.caltech.edu. URL consultato il 20 aprile 2022.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari