NGC 2232

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
NGC 2232
Ammasso aperto
NGC 2232
Scoperta
ScopritoreWilliam Herschel
Data1784
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneUnicorno
Ascensione retta06h 27m 15s[1]
Declinazione-04° 45′ 30″[1]
Distanza1170[2] a.l.
(359[2] pc)
Magnitudine apparente (V)3,9[1]
Dimensione apparente (V)29'
Caratteristiche fisiche
TipoAmmasso aperto
ClasseIII 2 p
Età stimata53 milioni di anni[2]
Altre designazioni
Cr 93; OCl 545[1]
Mappa di localizzazione
NGC 2232
Categoria di ammassi aperti

NGC 2232 è un ammasso aperto visibile nella costellazione dell'Unicorno.

Mappa per individuare NGC 2232.

Non vi sono grosse difficoltà nell'individuare quest'oggetto, sebbene nei dintorni non vi siano stelle luminose; si può provare a cercarlo circa 13 gradi a est della Nebulosa di Orione, oppure circa 3,5° a nordest della stella γ Monocerotis. Appare molto sparso, con le componenti principali disperse su una superficie di mezzo grado e raccolte intorno a due punti distinti, il più meridionale dei quali è il più ricco. Un binocolo 10x50 risolve l'oggetto completamente; la sua stella più luminosa è la 10 Monocerotis, di magnitudine 5,05. Ingrandimenti elevati ottenibili con telescopi di lunga focale non permettono di averne una visione d'insieme.

La declinazione quasi a cavallo dell'equatore celeste di quest'ammasso favorisce leggermente gli osservatori dell'emisfero sud, sebbene si presenti circumpolare solo a partire da latitudini molto elevate; dall'emisfero boreale la sua osservazione risulta penalizzata soltanto dalle regioni situate a elevate latitudini settentrionali ed è osservabile da tutte le aree popolate della Terra.[3] Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale è quello compreso fra novembre e aprile.

Storia delle osservazioni

[modifica | modifica wikitesto]

NGC 2232 venne individuato per la prima volta da William Herschel nel 1784 attraverso un telescopio riflettore da 18,7 pollici; suo figlio John Herschel lo riosservò in seguito e lo inserì poi nel suo General Catalogue of Nebulae and Clusters col numero 1415.[4]

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

NGC 2232 è un ammasso piuttosto giovane e poco popolato, situato alla distanza di 359 parsec (1170 anni luce);[2] la sua posizione ricade così all'interno del Braccio di Orione, nei pressi del Complesso nebuloso molecolare di Orione e all'interno della Cintura di Gould. Nonostante la piccola distanza angolare, quest'ammasso è molto in primo piano rispetto alla regione nebulosa di Monoceros R2.

L'età dell'ammasso è stimata sui 50 milioni di anni circa[2] e sue componenti più luminose appartengono alla classe spettrale B; a queste si aggiungono alcune stelle di classe A e F e diverse altre di classi inferiori, molte delle quali mostrano un eccesso di radiazione infrarossa a causa della presenza di densi dischi di polveri. Proprio per questa ragione, l'ammasso è stato oggetto di studi per trovare possibili indizi della formazione di pianeti, in particolare attorno alle stelle di classe spettrale A, dove sembra comune la formazione di giganti ghiacciati.[5]

  1. ^ a b c d SIMBAD Astronomical Database, su Results for NGC 2232. URL consultato il 18 agosto 2013.
  2. ^ a b c d e WEBDA page for open cluster NGC 2232, su univie.ac.at. URL consultato il 18 agosto 2013.
  3. ^ Una declinazione di 5°S equivale ad una distanza angolare dal polo sud celeste di 85°; il che equivale a dire che a sud dell'85°S l'oggetto si presenta circumpolare, mentre a nord dell'85°N l'oggetto non sorge mai.
  4. ^ Catalogo NGC/IC online - result for NGC 2232, su ngcicproject.org. URL consultato il 18 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 28 maggio 2009).
  5. ^ Currie, Thayne; Plavchan, Peter; Kenyon, Scott J., A Spitzer Study of Debris Disks in the Young Nearby Cluster NGC 2232: Icy Planets Are Common around ~1.5-3 Msolar Stars, in The Astrophysical Journal, vol. 688, n. 1, novembre 2008, pp. 597-615. URL consultato il 18 agosto 2013.
  • Catalogo NGC/IC online, su ngcicproject.org. URL consultato il 7 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 28 maggio 2009).
  • Tirion, Rappaport, Lovi, Uranometria 2000.0, William-Bell inc. ISBN 0-943396-14-X

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari