Metropolia di Trebisonda
La metropolia di Trebisonda (in greco Ιερά Μητρόπολις Τραπεζούντος?, Iera Mitropolis Trapezoúntos) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Trebisonda, corrispondente alla città di Trabzon nell'odierna Turchia, è un'antica sede arcivescovile della provincia romana del Ponto Polemoniaco nella diocesi civile del Ponto e nel patriarcato di Costantinopoli.
Originariamente suffraganea dell'arcidiocesi di Neocesarea[1], prima del 787 fu elevata al rango di sede metropolitana con il titolo di Trebisonda di Lazica (a ricordo dell'antica provincia scomparsa).[2] Nella Notitia Episcopatuum attribuita all'imperatore Leone VI (inizio X secolo) Trebizonda è annoverata al 33º posto fra le metropolie del Patriarcato e le sono assegnate sette suffraganee: Cheriana[3], Chamazur,[4] Chachaeon, Paiper,[5] Cherameos, Lerion e Bizanon.[6]
Le Quien menziona due arcivescovi greci che, in epoca moderna, entrarono in comunione con la sede di Roma, ossia Doroteo (1438-1439) e Cirillo (1628-1638).
Nell'ottobre del 1698 Trebisonda incorporò i territori della soppressa metropolia di Cerasonte. Questo stesso territorio fu ceduto nel 1913 a vantaggio della metropolia di Chaldia e Cheriana.[7]
La metropolia e le comunità cristiane scomparvero in seguito alla guerra greco-turca e agli accordi del trattato di Losanna del 1923 che impose obbligatoriamente lo scambio delle popolazioni tra Grecia e Turchia. L'ultimo metropolita residente fu Crisante Filippidis, che fu tra i protagonisti della nascita della Repubblica del Ponto, il quale, di fronte all'avanzata turca dovette fuggire; fu condannato a morte in contumacia dall'esercito turco.[8] Successivamente fu ancora nominato metropolita di Trebisonda, ma senza poter più risiedere nella città, la cui cattedrale, dedicata a Gregorio di Nissa, fu rasa al suolo nel 1930.
Cronotassi
[modifica | modifica wikitesto]Epoca romana e bizantina
[modifica | modifica wikitesto]- Domno † (menzionato nel 325)
- Atarbio † (menzionato nel 451)
- Antipatre † (menzionato nel 530 circa)
- Antimo † (? - circa 533 nominato patriarca di Costantinopoli)
- Antimo † (? - 536 deposto) (per la seconda volta)
- Uranio † (menzionato nel 546/547)[9]
- Teodoro I † (menzionato nel 680)[10]
- Cristoforo † (menzionato nel 787)[11]
- Niceforo † (VIII/IX secolo)[12]
- Giovanni † (inizio del IX secolo)[13]
- Sant'Atanasio Daimonokatalytes † (867 - 886 deceduto)[14]
- Teodoro II (o Teodosio) † (circa X secolo)[15]
- Giorgio † (X/XI secolo)[16]
- Costantino † (prima del 1027 - dopo il 1028)[17]
- Leone † (menzionato nel 1054)[18]
- Giovanni † (metà dell'XI secolo)[19]
- Niceta † (menzionato nel 1079)[20]
- Stefano † (menzionato nel 1140)[21]
- Michele † (menzionato nel 1166)[22]
- Niceta † (fine XII secolo)[23]
- Davide † (circa 1238 - 1263)[24]
- Barnaba † (1311 - 1329)[25]
- Gregorio † (circa 1332 - 1340)[26]
- Acacio † (1341 - circa 1350 deceduto)[27]
- Nifone † (1351 - 19 marzo 1364 deceduto)[28][29]
- Giuseppe Lazaropoulos † (1364 - 1365 o 1367)[30][31]
- Teodosio † (1369 - 1388 ?)[32]
- Antonio † (1395 - 1400)[33]
- Simeone † (menzionato nel 1402)[34]
- Teodolo † (prima del 1407)[35]
- Dositeo † (23 marzo 1415 - 1430/1431 eletto metropolita di Monembasia)[36]
- Doroteo † (1438 - 1439)[37]
Epoca ottomana e turca
[modifica | modifica wikitesto]- Pancrazio † (? - 1472 deposto)[38]
- Doroteo † (1472 - ?)[39]
- Gennadio † (menzionato nel 1500 e 1501)[40]
- Gerasimo † (menzionato nel 1506)
- Gennadio † (menzionato nel 1564)
- Massimo † (menzionato nel 1570)
- Antimo † (menzionato nel 1583)
- Teofane † (menzionato nel 1591 e 1593)
- Gerasimo † (1596 - 1610)
- Ignazio † (1610 - 1620)
- Senofonte † (1620 - agosto 1628 deceduto)
- Cirillo † (5 agosto 1628 - 1638)
- Antimo † (1638/1639 - 1640)
- Lorenzo † (1640/1641 - dicembre 1659 deceduto)
- Filoteo † (24 dicembre 1659 - 1665 deposto)
- Gioannizio † (3 novembre 1665 - 10 marzo 1689)
- Nettario † (aprile 1689 - 1705/1706)
- Paisio † (prima di marzo 1706 - dopo giugno 1717)
- Ignazio † (menzionato nel 1721)
- Anania † (settembre 1722 - 1736)
- Anania † (marzo 1736 - 1764)
- Doroteo † (17 agosto 1764 - 1798)
- Partenio † (marzo 1798 - 1830 deceduto)[41]
- Costanzo † (luglio 1830 - aprile 1879 deceduto)
- Gregorio Kalliadis † (12 maggio 1879 - 22 dicembre 1884 eletto metropolita di Salonicco)
- Gregorio Giannaros † (29 dicembre 1884 - 17 marzo 1888 eletto metropolita di Rodi)
- Filareto Vafidis † (14 maggio 1888 - 10 ottobre 1889 eletto metropolita di Kastoria)
- Gabriele Iatroudakis † (10 ottobre 1889 - 23 aprile 1893 sospeso)
- Costanzo Karatzopoulos † (29 aprile 1893 - 18 giugno 1906 deceduto)
- Costantino Arampoglous † (29 giugno 1906 - 2 aprile 1913 eletto metropolita di Cizico)
- Crisante Filippidis † (29 maggio 1913 - 10 febbraio 1922 eletto metropolita di Maronia)
- Crisante Filippidis † (27 ottobre 1922 - 13 dicembre 1938 eletto arcivescovo di Atene)
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EL, FR) Jean Darrouzès, Notitiae episcopatuum Ecclesiae Constantinopolitanae…, p. 209, nº 234.
- ^ Jean Darrouzès, Remarques sur des créations d'évêchés byzantins, in Revue des études byzantines, tome 47, 1989, pp. 210-215.
- ^ In turco: Şiran.
- ^ A questa sede è attribuito un solo vescovo, Giovanni, noto grazie all'esistenza di un suo sigillo datato all'XI secolo (Vitalien Laurent, Le corpus des sceaux de l'empire Byzantin, vol. V/1, Paris, 1963, nº 666).
- ^ La sigillografia ha restituito il nome di un vescovo greco di questa sede, Davide, il cui sigillo è datato all'XI secolo (Vitalien Laurent, Le corpus des sceaux de l'empire Byzantin, vol. V/1, Paris, 1963, nº 667).
- ^ (EL, FR) Jean Darrouzès, Notitiae episcopatuum Ecclesiae Constantinopolitanae…, p. 284, nn. 556-563.
- ^ (EN) Kiminas, The ecumenical patriarchate…, p. 105.
- ^ Kiminas, The ecumenical patriarchate…, p. 109-110.
- ^ Denis Feissel, Notes d'épigraphie chretienne, in Bulletin de correspondance hellénique, vol. 116, 1, 1992, p. 388.
- ^ (DE) Theodoros, Prosopographie der mittelbyzantinischen Zeit, ed. online, nº 7341.
- ^ (DE) Christophoros, Prosopographie der mittelbyzantinischen Zeit, ed. online, nº 1106.
- ^ Vitalien Laurent, Le corpus des sceaux de l'empire Byzantin, vol. V/2, Paris, 1965, nº 1612.
- ^ Vitalien Laurent, Le corpus des sceaux de l'empire Byzantin, vol. V/1, Paris, 1963, nº 659.
- ^ (DE) Athanasios Daimonokatalytes, Prosopographie der mittelbyzantinischen Zeit, ed. online, nº 20659.
- ^ Catalogue of Byzantine Seals at Dumbarton Oaks and in the Fogg Museum of Art, vol. IV, 2001, p. 106.
- ^ Vitalien Laurent, Le corpus des sceaux de l'empire Byzantin, vol. V/3, Paris, 1972, nº 1758.
- ^ (EN) Konstantinos, metropolitan of Trebizond, Prosopography of the Byzantine Worl, ed. online, 2016.
- ^ (EN) Leon, metropolitan of Trebizond, Prosopography of the Byzantine Worl, ed. online, 2016.
- ^ (EN) Ioannes, metropolitan of Trebizond, Prosopography of the Byzantine Worl, ed. online, 2016.
- ^ (EN) Niketas, metropolitan of Trebizond, Prosopography of the Byzantine Worl, ed. online, 2016.
- ^ (EN) (Stephanos Skylitzes), metropolitan of Trebizond, Prosopography of the Byzantine Worl, ed. online, 2016.
- ^ (EN) Michael, metropolitan of Trebizond, Prosopography of the Byzantine Worl, ed. online, 2016.
- ^ Vitalien Laurent, Le corpus des sceaux de l'empire Byzantin, vol. V/2, Paris, 1965, p. 442.
- ^ Prosopographisches Lexikon der Palaiologenzeit, CD ROM-Version, Wien, 2001, nº 5019.
- ^ Prosopographisches Lexikon der Palaiologenzeit, CD ROM-Version, Wien, 2001, nº 2301.
- ^ Prosopographisches Lexikon der Palaiologenzeit, CD ROM-Version, Wien, 2001, nº 4560.
- ^ Prosopographisches Lexikon der Palaiologenzeit, CD ROM-Version, Wien, 2001, nº 478.
- ^ Prosopographisches Lexikon der Palaiologenzeit, CD ROM-Version, Wien, 2001, nº 23889.
- ^ Jan Olof Rosenqvist, The Hagiographic Dossier Of St Eugenios Of Trebisond (ed. J. O. Rosenqvist), 1996, pp. 31. URL consultato il 22 dicembre 2023.
- ^ Prosopographisches Lexikon der Palaiologenzeit, CD ROM-Version, Wien, 2001, nº 14320.
- ^ Jan Olof Rosenqvist, The Hagiographic Dossier Of St Eugenios Of Trebisond (ed. J. O. Rosenqvist), 1996, pp. 30-31, 34. URL consultato il 22 dicembre 2023.
- ^ Prosopographisches Lexikon der Palaiologenzeit, CD ROM-Version, Wien, 2001, nº 7166.
- ^ Prosopographisches Lexikon der Palaiologenzeit, CD ROM-Version, Wien, 2001, nº 1101.
- ^ Prosopographisches Lexikon der Palaiologenzeit, CD ROM-Version, Wien, 2001, nº 27058.
- ^ Prosopographisches Lexikon der Palaiologenzeit, CD ROM-Version, Wien, 2001, nº 7270.
- ^ Prosopographisches Lexikon der Palaiologenzeit, CD ROM-Version, Wien, 2001, nº 5642.
- ^ Prosopographisches Lexikon der Palaiologenzeit, CD ROM-Version, Wien, 2001, nº 5932.
- ^ Prosopographisches Lexikon der Palaiologenzeit, CD ROM-Version, Wien, 2001, nº 21277.
- ^ Prosopographisches Lexikon der Palaiologenzeit, CD ROM-Version, Wien, 2001, nº 93488.
- ^ La cronotassi da Gennadio (1500-1501) a Doroteo (1764-1798) è pubblicata in: Kiminas, The ecumenical patriarchate…, p. 204.
- ^ La cronotassi da Partenio (1798-1830) a Crisante (1922-1938) è pubblicata in: Kiminas, The ecumenical patriarchate…, p. 110.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (LA) Pius Bonifacius Gams, Series episcoporum Ecclesiae Catholicae, Leipzig, 1931, p. 441
- (LA) Michel Le Quien, Oriens christianus in quatuor Patriarchatus digestus, Parigi, 1740, Tomo I, coll. 509-514
- (EL, FR) Jean Darrouzès, Notitiae episcopatuum Ecclesiae Constantinopolitanae. Texte critique, introduction et notes Archiviato il 2 novembre 2021 in Internet Archive., Paris, 1981
- (EN) Demetrius Kiminas, The ecumenical patriarchate. A history of its metropolitanates with annotated hierarch catalogs, 2009, pp. 109-110 e 203-204
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EL) Μητρόπολη Τραπεζούντος, users.sch.gr
- (EL) Κωνσταντίνος Μουστάκας, Τραπεζούντος Μητρόπολις, 2002, Εγκυκλοπαίδεια Μείζονος Ελληνισμού, Μ. Ασία