Mario Stecher

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Mario Stecher
Stecher 2018
NazionalitàAustria (bandiera) Austria
Altezza177 cm
Peso62 kg
Combinata nordica
SquadraWSV Eisenerz
Termine carriera2015
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 2 0 2
Mondiali 2 3 1
Mondiali juniores 2 1 1

Vedi maggiori dettagli

 

Mario Stecher (Eisenerz, 17 luglio 1977) è un ex combinatista nordico austriaco, campione olimpico nella gara a squadre a Torino 2006 e a Vancouver 2010 e iridato nelle due gare a squadre disputate ai Mondiali di Oslo 2011.

Mario Stecher in gara a Lahti nel 2014

Ai XXII Giochi olimpici invernali di Soči 2014 fu portabandiera dell'Austria nella cerimonia di apertura; saltuariamente prese parte anche a gare di salto con gli sci.

È marito della sciatrice alpina Carina Raich, a sua volta atleta di alto livello[1].

Stagioni 1993-1999

[modifica | modifica wikitesto]

Esordì in Coppa del Mondo nella stagione 1993-1994, il 4 dicembre a Saalfelden (7º), e conquistò la prima vittoria, nonché primo podio, il 15 gennaio 1994 nell'individuale di Oslo. In quella stagione prese parte a una gara della Coppa del Mondo di salto con gli sci, il 3 gennaio 1993 a Innsbruck, giungendo 41º.

Prese parte a due edizioni dei Mondiali juniores, Breitenwang 1994 e Gällivare 1995, vincendo quattro medaglie. Nel 1995 esordì ai Mondiali a Thunder Bay, giungendo 5º nella gara a squadre. Due anni dopo, a Trondheim 1997, conquistò la prima medaglia iridata vincendo il bronzo nella gara a squadre.

Fece il suo esordio alle Olimpiadi a Nagano 1998, ottenendo il quarto posto nella gara a squadre; ai Campionati austriaci del 1998 vinse due medaglie di bronzo nel salto con gli sci. L'anno successivo, ai Mondiali di Ramsau 1999, vinse l'argento nella sprint e giunse inoltre 25º nell'individuale e 7º nella gara a squadre.

Stagioni 2000-2009

[modifica | modifica wikitesto]

Ai Mondiali di Lahti 2001 vinse la medaglia d'argento nella gara a squadre, mentre l'anno successivo a Salt Lake City 2002 conquistò la sua prima medaglia olimpica, il bronzo nella gara a squadre, e giunse inoltre 6º nell'individuale e 11º nella sprint.

Nel 2005 prese parte ai Mondiali di Oberstdorf, giungendo 25º nell'individuale e 17º nella sprint. L'anno successivo a Torino 2006 vinse l'oro olimpico nella gara a squadre (con Michael Gruber, Christoph Bieler e Felix Gottwald), mentre fu 19º nell'individuale e 14º nella sprint.

Nell'edizione dei Mondiali di Sapporo 2007 arrivò 18º nell'individuale, 12º nella sprint e 4º nella gara a squadre; invece a Liberec 2009 fu 10º nell'individuale dal trampolino normale, 17º nell'individuale dal trampolino lungo, 22º nella partenza in linea e 5º nella gara a squadre.

Stagioni 2010-2015

[modifica | modifica wikitesto]

Ai Giochi olimpici di Vancouver 2010 conquistò nuovamente la medaglia d'oro nella gara a squadre, insieme a Bernhard Gruber, Felix Gottwald e David Kreiner; inoltre arrivò 5º nell'individuale dal trampolino normale e 8º nell'individuale dal trampolino lungo. L'anno seguente ai Mondiali di Oslo 2011 ampliò ancora il suo palmarès, vincendo due medaglie d'oro nelle gare a squadre in programma (dal trampolino normale e da quello lungo), e giunse inoltre 29º nell'individuale dal trampolino normale e 10º nell'individuale dal trampolino lungo.

Nel 2013 prese parte ai Mondiali della Val di Fiemme, dove raccolse la medaglia d'argento nell'individuale dal trampolino normale e arrivò 21º nell'individuale dal trampolino lungo e 5º nella gara a squadre.

Ai XXII Giochi olimpici invernali di Soči 2014, dove fu portabandiera dell'Austria nella cerimonia di apertura, si classificò 18º nel trampolino normale, 19º nel trampolino lungo e 3º nella gara a squadre. Durante la stagione 2014-2015 annunciò il ritiro dalle competizioni[2]; la sua ultima gara in carriera fu l'individuale di Coppa del Mondo disputata a Sapporo il 24 gennaio.

Combinata nordica

[modifica | modifica wikitesto]

Mondiali juniores

[modifica | modifica wikitesto]

Coppa del Mondo

[modifica | modifica wikitesto]
  • Miglior piazzamento in classifica generale: 2º nel 1998
  • 49 podi (43 individuali, 6 a squadre):
    • 13 vittorie (12 individuali, 1 a squadre)
    • 15 secondi posti (13 individuali, 2 a squadre)
    • 21 terzi posti (18 individuali, 3 a squadre)
Coppa del Mondo - vittorie
[modifica | modifica wikitesto]
Data Località Nazione Trampolino Spec.
15 gennaio 1994 Oslo Holmenkollen Norvegia (bandiera) Norvegia Holmenkollen K110 IN LH/15 km
18 febbraio 1996 Murau Austria (bandiera) Austria Hans Walland K120 IN LH/15 km
29 dicembre 1996 Oberwiesenthal Germania (bandiera) Germania Fichtelberg K90 SP NH/7,5 km
18 gennaio 1997 Sankt Moritz Svizzera (bandiera) Svizzera Olympiaschanze K94 IN NH/15 km
1º febbraio 1997 Hakuba Giappone (bandiera) Giappone Hakuba K120 IN LH/15 km
13 dicembre 1997 Steamboat Springs Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Howelsen K88 IN NH/15 km
10 marzo 1998 Falun Svezia (bandiera) Svezia Lugnet K90 SP NH/7,5 km
27 novembre 2005 Kuusamo Finlandia (bandiera) Finlandia Rukatunturi HS142 SP LH/7,5 km
7 febbraio 2009 Seefeld in Tirol Austria (bandiera) Austria Toni Seelos HS100 IN NH/10 km
31 gennaio 2010 Seefeld in Tirol Austria (bandiera) Austria Toni Seelos HS100 IN NH/10 km
18 dicembre 2010 Ramsau am Dachstein Austria (bandiera) Austria W90-Mattensprunganlage HS98 IN NH/10 km
19 dicembre 2010 Ramsau am Dachstein Austria (bandiera) Austria W90-Mattensprunganlage HS98 IN NH/10 km
2 dicembre 2012 Kuusamo Finlandia (bandiera) Finlandia Rukatunturi HS142 T SP LH/2x7,5 km
(con Bernhard Gruber)

Legenda:
IN = individuale Gundersen
SP = sprint
T = gara a squadre
LH = trampolino lungo
NH = trampolino normale

Campionati austriaci

[modifica | modifica wikitesto]

Salto con gli sci

[modifica | modifica wikitesto]

Campionati austriaci

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (DE) "Über mich" sul sito personale, su mario-stecher.at. URL consultato il 15 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 3 aprile 2015).
  2. ^ Francesco Paone, Mario Stecher dice basta. Si ritira uno degli atleti più longevi di sempre, in neveitalia.it, 27 febbraio 2015. URL consultato il 14 marzo 2015.
  3. ^ a b (DE) Scheda ÖSV, su oesv.at. URL consultato il 14 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sito ufficiale, su mario-stecher.at. Modifica su Wikidata
  • (EN) Mario Stecher (salto con gli sci), su fis-ski.com, FIS. Modifica su Wikidata
  • (EN) Mario Stecher (combinata nordica), su fis-ski.com, FIS. Modifica su Wikidata
  • (EN) Mario Stecher, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Mario Stecher, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (DE) Scheda ÖSV [collegamento interrotto], su oesv.at. URL consultato il 6 giugno 2011.

Predecessore Alfiere dell'Austria ai Giochi olimpici invernali Successore
Andreas e Wolfgang Linger Soči 2014 Anna Fenninger
Controllo di autoritàVIAF (EN315940381 · GND (DE1070542083