Lorenzo Valla
Lorenzo Valla (Roma, 1407 – Roma, 1º agosto 1457) è stato un umanista, filologo classico, scrittore e filosofo italiano.
Si presentava anche con il nome latino Laurentius Vallensis.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Gioventù
[modifica | modifica wikitesto]Nato a Roma nel 1405[1][2] da genitori di origini piacentine (il padre era l'avvocato Luca della Valle), ricevette la sua prima educazione a Roma e forse a Firenze, imparando il greco da Giovanni Aurispa e da Rinuccio Aretino. Lo guidava lo zio materno Melchiorre Scribani, un giurista funzionario in Curia.
La sua prima opera, oggi perduta, fu il De comparatione Ciceronis Quintilianique ("Confronto fra Cicerone e Quintiliano"), in cui elogiò il latino di Quintiliano a scapito di quello di Cicerone, andando contro all'idea corrente e mostrando già in questo primo scritto il suo gusto per la provocazione. Quando, nel 1429, morì lo zio, Lorenzo sperava di ottenere un impiego nella Curia pontificia; ma i due autorevoli segretari Antonio Loschi e Poggio Bracciolini, ferventi ammiratori di Cicerone, si opposero all'assunzione, con la scusa che era troppo giovane.
Il periodo pavese
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1431, grazie all'aiuto di Antonio Beccadelli, detto il Panormita, fu chiamato ad insegnare retorica all'Università di Pavia, dove rimase fino al 1433, succedendo al maestro bergamasco Gasparino Barzizza, da poco defunto.[3] Questi anni furono fondamentali per lo sviluppo del suo pensiero; la città era infatti un vivo centro culturale e Valla poté approfondire le sue conoscenze giuridiche, osservando inoltre l'efficacia del procedimento di analisi critica dei testi, che lo Studio pavese applicava con rigore.
A Pavia Valla acquisì una grande reputazione con il dialogo De Voluptate ("Il piacere"), nel quale si oppone fermamente alla morale stoica e all'ascetismo medievale, sostenendo la possibilità di conciliare il Cristianesimo, ricondotto alla sua originarietà, con l'edonismo, recuperando così il senso del pensiero di Epicuro e Lucrezio, che avevano sottolineato come tutta la vita dell'uomo sia fondamentalmente volta al piacere, inteso non come istintività, ma come calcolo dei vantaggi e svantaggi conseguenti ad ogni azione. A conclusione del dialogo, Valla sottolinea, però, come per l'uomo la suprema voluttà siano la ricerca spirituale e la fede in Dio. Si tratta di uno scritto considerevole, poiché, per la prima volta, una tendenza filosofica che era rimasta confinata nell'ambito del paganesimo trovava espressione in un'opera di livello universitario e di valore filosofico, venendo rivalutata alla luce del pensiero cristiano; le polemiche che seguirono alla pubblicazione del testo, costrinsero Valla a lasciare Pavia.
Il periodo napoletano
[modifica | modifica wikitesto]Da allora egli passò da un'università all'altra, accettando brevi incarichi e tenendo lezioni in diverse città. Durante questo periodo fece la conoscenza del re Alfonso V d'Aragona, al cui servizio entrò nel 1435 per rimanervi fino al 1447. Alfonso ne fece il suo segretario, lo difese dagli attacchi dei suoi nemici e lo incoraggiò ad aprire una scuola a Napoli.
Nel 1440, durante il pontificato di Eugenio IV, scrisse un breve testo, pubblicato solo nel 1517 e intitolato La falsa Donazione di Costantino (De falso credita et ementita Constantini donatione). In esso Valla, con argomentazioni storiche e filologiche, dimostrò la falsità della Donazione di Costantino, documento apocrifo in base al quale la Chiesa giustificava la propria aspirazione al potere temporale: secondo questo documento, infatti, sarebbe stato lo stesso imperatore Costantino, trasferendo la sede dell'impero a Costantinopoli, a lasciare alla Chiesa il restante territorio dell'Impero romano (oggi la dimostrazione del Valla è universalmente accettata e lo scritto è datato all'VIII secolo o IX secolo).
«Quid, quod multo est absurdius, capit ne rerum natura, ut quis de Constantinopoli loqueretur tanquam una patriarchalium sedium, que nondum esset, nec patriarchalis nec sedes, nec urbs christiana nec sic nominata, nec condita nec ad condendum destinata? Quippe privilegium concessum est triduo, quam Constantinus esset effectus christianus, cum Byzantium adhuc erat, non Constantinopolis.»
«E, ciò che è molto più assurdo e non rientra nella realtà dei fatti, come si può parlare di Costantinopoli come di una delle sedi patriarcali, quando ancora non era né patriarcale né una sede né una città cristiana né si chiamava così, né era stata fondata, né la sua fondazione era stata decisa? Infatti il privilegio fu concesso tre giorni dopo che Costantino si fece cristiano, quando Bisanzio esisteva ancora e non Costantinopoli.»
Egli dimostrò che anche la lettera ad Abgar V attribuita a Gesù era un falso e, sollevando dubbi sull'autenticità di altri documenti spuri e ponendo in discussione l'utilità della vita monastica e mettendone in luce anche l'ipocrisia nel De professione religiosorum ("La professione dei religiosi"), egli suscitò l'ira delle alte gerarchie ecclesiastiche. Fu obbligato, pertanto, a comparire davanti al tribunale dell'Inquisizione, alle cui accuse riuscì a sottrarsi soltanto grazie all'intervento del re Alfonso.
Nel 1444 visitò nuovamente Roma, dove i suoi avversari erano ancora molti e potenti. Riuscì a salvarsi da morte certa travestendosi e fuggendo a Barcellona, da dove fece poi ritorno a Napoli.
Sempre nel 1444 vengono divulgati gli Elegantiarum libri sex (i sei libri sull'"eleganza" della lingua latina), pubblicati però postumi nel 1471. L'opera raccoglie una serie straordinaria di passi desunti dai più celebri scrittori latini (Publio Virgilio Marone, Cicerone, Livio), dallo studio dei quali, sostiene Valla, occorre codificare i canoni linguistici, stilistici e retorici della lingua latina. Il testo costituì la base scientifica del movimento umanista impegnato a riformare il latino cristiano sullo stile ciceroniano.
Tra il 1446 e il 1447 scrisse le "Emendationes sex librorum Titi Livii" in cui discute, col suo modo di scrivere brillante e caustico, correzioni ai libri 21-26 di Tito Livio in opposizione ad altri due intellettuali della corte napoletana, il Panormita e Bartolomeo Facio, che non avevano il suo stesso spessore filologico.
L'ultima fase
[modifica | modifica wikitesto]Nel febbraio 1447, con la morte di papa Eugenio IV, la sua fortuna iniziò a volgere in meglio. Recatosi nuovamente a Roma, fu ricevuto dal nuovo pontefice Niccolò V; a partire dal 1450 assunse il ruolo a lui più consono di professore di retorica, ma non perse nemmeno il suo spirito caustico e iniziò a criticare nel 1449 il latino della Vulgata, facendo confronti con l'originale greco sminuendo il ruolo di traduttore di San Girolamo e giudicò spuria la corrispondenza tra Seneca e San Paolo.
Sotto papa Callisto III Valla raggiunse il culmine della carriera, divenendo segretario apostolico. Morì a Roma il 1º agosto 1457. Un frammento della sua tomba, contenente un ritratto dello stesso, è ora murato nel chiostro della Basilica Lateranense[4] dove era originariamente sepolto.
Note caratteriali
[modifica | modifica wikitesto]È quasi impossibile farsi un'idea precisa della vita privata e del carattere di Valla, essendo i documenti nei quali vi si fa riferimento sorti in contesti polemici e, pertanto, fonte più di esagerazioni e calunnie che di testimonianze attendibili. Egli appare comunque come persona orgogliosa, invidiosa e irascibile, caratteristiche cui però si affiancano le qualità di elegante umanista, critico acuto e scrittore pungente nella sua continua e violenta polemica sul potere temporale della Chiesa di Roma.
Importanza storica
[modifica | modifica wikitesto]Lorenzo Valla è un personaggio di eccezionale importanza non solo per la cultura italiana, ma soprattutto quale rappresentante del più puro umanesimo europeo. Con le sue spietate critiche alla Chiesa cattolica dell'epoca fu un precursore di Lutero, ma fu anche il promotore di molte revisioni di testi cattolici.
La sua opera si basa su una profonda padronanza della lingua latina e sulla convinzione che fosse stata proprio un'insufficiente conoscenza del latino la vera causa del linguaggio ambiguo di molti filosofi. Valla era convinto che lo studio accurato e l'uso corretto della lingua fosse l'unico mezzo di acculturazione feconda e comunicazione efficace: la grammatica e un appropriato modo di esprimersi erano a suo modo di pensare alla base di ogni enunciato e, prima ancora, della stessa formulazione intellettuale. Da questo punto di vista i suoi scritti sono tematicamente coerenti, in quanto ciascuno di essi si sofferma innanzitutto sulla lingua, sul suo impiego rigoroso e sull'individuazione delle applicazioni erronee della grammatica latina.
Oggi, il profondo distacco storico ci permette di distinguere le opere di Lorenzo Valla essenzialmente in due filoni, quello critico e quello filologico. Sebbene avesse saputo mostrare eccezionali doti di storico negli scritti critici, questa capacità non è però riscontrabile nell'unico lavoro definito storico, cioè nella biografia di Ferdinando d'Aragona, tutto sommato un modesto elenco di aneddoti.
Scritti filologici
[modifica | modifica wikitesto]Nel III secolo l'Impero romano iniziava a tramontare, il che si palesava non solo nell'indebolimento delle forze politiche e militari, ma anche nello sfaldamento dell'ordinamento interno e soprattutto nell'imbarbarimento della cultura. La crisi generale e l'accettazione di molte genti non italiche tra i cittadini romani provocarono un lento ma significativo allontanarsi dalla lingua latina ufficiale verso forme dialettali e meno eleganti. Si evidenziò la necessità di uno "sviluppo" della lingua che presupponeva la canonizzazione della parlata popolare e della sua semplice grammatica. Erano i primi sintomi della nascita di una nuova lingua, quella italiana, che avrebbe necessitato di un millennio per svilupparsi pienamente. Durante questa lunghissima transizione, in tutta la penisola ci fu un'enorme incertezza linguistica. Il latino classico cedeva lentamente il posto ad una mescolanza di nuovi idiomi che combattevano per la supremazia.
Gli effetti di questo periodo di passaggio sono ben visibili soprattutto nelle traduzioni che via via nascevano dal latino verso l'italiano, poiché la linea di demarcazione tra le due lingue era fluttuante e nessuno dei traduttori poteva dirsi un vero esperto in materia. Lorenzo Valla fu il primo a stabilire un limite alla modernizzazione della lingua latina, decidendo che i cambiamenti oltre tale limite facessero già parte del processo di sviluppo della lingua italiana. In questo modo riuscì non solo a salvaguardare la purezza del latino, ma pose anche le basi per lo studio e la comprensione dell'italiano.
Scritti critici
[modifica | modifica wikitesto]Lorenzo Valla si pone tra i maggiori esponenti del Quattrocento italiano e dell'umanesimo europeo, non solo per il suo costante apporto di punti di vista umanistici, bensì anche per la sua annosa avversione alla cultura scolastica[5].
È indicativa ad esempio la sua tesi (in De Voluptate) sugli errori dello stoicismo praticato dagli asceti cristiani che non avrebbero preso in debita considerazione le leggi naturali, dunque divine; la morale consiglierebbe infatti, a suo avviso, un'esistenza allegra e godereccia che non precluderebbe in alcun modo l'aspirazione alle gioie del paradiso. Analogamente, nelle Dialecticae Disputationes Valla confuta il dogmatismo di Aristotele e la sua arida logica che non offre insegnamenti o consigli, bensì discute solo di parole senza raffrontarle con il loro significato nella vita reale. Altrettanto critico si dimostra (nelle Adnotationes in Novum Testamentum)[6] quando usa la sua profonda padronanza del latino per provare che sono state le traduzioni maldestre di alcuni passi del Nuovo Testamento a causare incomprensioni ed eresie.
Fondazione Valla
[modifica | modifica wikitesto]È a lui dedicata la Fondazione Lorenzo Valla, che in collaborazione con la casa editrice Mondadori, dal 1974 pubblica la collana Scrittori greci e latini in cui vengono proposte edizioni critiche di testi classici.
Edizioni delle opere
[modifica | modifica wikitesto]- L'arte della grammatica, a cura di Paola Casciano, Milano, Mondadori (Fondazione Lorenzo Valla), 1990 (terza edizione rinnovata 2000)
- La falsa Donazione di Costantino, a cura di Gabriele Pepe, Firenze, Ponte alle Grazie, 1992
- Scritti filosofici e religiosi, a cura di Giorgio Radetti, Firenze, Sansoni, 1953 (ristampa: Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2009)
- Repastinatio dialectice et philosophie, testo latino edito da Gianni Zippel, Padova, Antenore, 1982 (due volumi)
- Dialectical Disputations, testo latino e traduzione inglese della Repastinatio a cura di B. P. Copenhaver and L. Nauta (I Tatti Renaissance Library), Harvard University Press, 2012 (due volumi).
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Valla, Lorenzo - Treccani, su Treccani. URL consultato il 24 marzo 2024.
- ^ (EN) Lorenzo Valla | Italian Humanist & Renaissance Scholar | Britannica, su www.britannica.com. URL consultato il 24 marzo 2024.
- ^ E. Garin, "La letteratura degli umanisti", in E. Cecchi-N. Sapegno (edd.) Letteratura italiana, III, Il Quattrocento e l'Ariosto, Milano, Garzanti, 1965, pp. 198-203).
- ^ Basilica Papale - SAN GIOVANNI IN LATERANO, su vatican.va. URL consultato il 22 marzo 2017.
- ^ Lodi Nauta, In Defense of Common Sense: Lorenzo Valla's Humanist Critique of Scholastic Philosophy, Harvard University Press, 2009 ISBN 9780674032699.
- ^ Pubblicate per la prima volta nel 1505 da Erasmo da Rotterdam.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Giovanni Antonazzi, Lorenzo Valla e la polemica sulla donazione di Costantino, Roma 1985.
- Salvatore Camporeale, Lorenzo Valla. Umanesimo e teologia, Firenze, Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, 1972.
- Maristella de Panizza Lorch, A defense of life: Lorenzo Valla's theory of pleasure, Humanistische Bibliothek 1/36, Monaco, Wilhelm Fink, 1985.
- Marco Laffranchi, Dialettica e filosofia in Lorenzo Valla, Milano, Vita e Pensiero, 1999.
- Peter Mack, Renaissance argument. Valla and Agricola in the tradition of rhetoric and dialectic, Leiden, Brill, 1993.
- Girolamo Mancini, Vita di Lorenzo Valla, Firenze, G. C. Sansoni Editore, 1891
- Lodi Nauta, In defense of common sense: Lorenzo Valla's Humanist critique of Scholastic philosophy, Harvard, Harvard University Press, 2009.
- Michel Onfray, Il cristianesimo edonista, Controstoria della filosofia II, Fazi Editore, 2007.
- Mariangela Regoliosi (a cura di), Lorenzo Valla. La riforma della lingua e della logica (Atti del convegno del Comitato Nazionale VII centenario della nascita di Lorenzo Valla, Prato, 4-7 giugno 2008) Firenze, Edizioni Polistampa, 2010, 2 tomi.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikisource contiene una pagina dedicata a Lorenzo Valla
- Wikiquote contiene citazioni di o su Lorenzo Valla
- Wikibooks contiene testi o manuali su Lorenzo Valla
- Wikiversità contiene risorse su Lorenzo Valla
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lorenzo Valla
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Valla, Lorenzo, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Delio Cantimori, VALLA, Lorenzo, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1937.
- Valla, Lorenzo, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- Valla, Lorenzo, in Dizionario di filosofia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2009.
- Valla, Lorènzo, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Ulick Peter Burke, Lorenzo Valla, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Lorenzo Valla, in Cyclopædia of Biblical, Theological, and Ecclesiastical Literature, Harper.
- Clementina Marsico, VALLA, Lorenzo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 98, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2020.
- Opere di Lorenzo Valla, su MLOL, Horizons Unlimited.
- (EN) Opere di Lorenzo Valla, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Opere di Lorenzo Valla, su Progetto Gutenberg.
- (FR) Bibliografia su Lorenzo Valla, su Les Archives de littérature du Moyen Âge.
- (EN) Lorenzo Valla, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company.
- Delio Cantimori, «VALLA, Lorenzo», in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1937.
- Rita Pagnoni Sturlese, VALLA, Lorenzo, su treccani.it. in Il contributo italiano alla storia del pensiero – Filosofia, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2012.
- La falsa donazione di Costantino, su classicitaliani.it. URL consultato il 25 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 9 giugno 2019).
- La tomba di Lorenzo Valla, su penelope.uchicago.edu.
- (EN) Lodi Nauta, Lorenzo Valla, in Edward N. Zalta (a cura di), Stanford Encyclopedia of Philosophy, Center for the Study of Language and Information (CSLI), Università di Stanford.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 29541502 · ISNI (EN) 0000 0001 2125 8391 · SBN CFIV042795 · BAV 495/21449 · CERL cnp01259527 · LCCN (EN) n79043871 · GND (DE) 118626000 · BNE (ES) XX874162 (data) · BNF (FR) cb11927487z (data) · J9U (EN, HE) 987007269335305171 · NSK (HR) 000086342 · NDL (EN, JA) 001169220 · CONOR.SI (SL) 42408035 |
---|