Guarania

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Guarania
Origini stilistichePolca paraguaiana
Origini culturaliParaguay, metà degli anni '20
Strumenti tipiciChitarra, arpa paraguaiana, voce, tromba, trombone, clarinetto, contrabbasso, pianoforte, pianoforte elettrico, basso elettrico
PopolaritàMolto diffuso in Paraguay nel XX e XXI secolo. Estesa all'Argentina nordest e al Brasile meridionale.
Sottogeneri
Guarania elettronica
Generi derivati
Avanzada
Generi correlati
Polca paraguaiana - Bossanova - Bolero latinoamericano

La guarania è un genere musicale melodioso, dal ritmo lento e cadenzato, proprio del folclore paraguaiano,[1] creato nel 1925 dal compositore e musicista paraguaiano José Asunción Flores.[2][3][4][5]

È caratterizzato dalla composizione di brani in modo minore,[1] la cui atmosfera letteraria affronta temi sentimentali, come l'amore, la natura o la nostalgia; tradizionalmente accompagnata dalla chitarra e dall'arpa paraguaiana.[6]

La guarania incorpora elementi della musica paraguaiana, influenze spagnole e altre tradizioni musicali latinoamericane. Il genere gode di ampia popolarità in Paraguay e nelle zone limitrofe, soprattutto nel nordest dell'Argentina e nel sud del Brasile.[7][8]

Il nome fu proposto dallo stesso Flores, dopo aver letto la poesia Canto a la raza (‘Canto alla razza’),[9] del poeta paraguaiano Guillermo Molinas Rolón. «Guarania» fu il nome con il quale Rolón designò la regione anticamente abitata dal popolo guaranì.[1]

Fotografia di José Asunción Flores.

Giornata della Guarania

[modifica | modifica wikitesto]

Il Paraguay celebra la «Giornata della Guarania» ogni 27 agosto, in omaggio alla nascita del suo creatore, José Asunción Flores.[10][11]

  1. ^ a b c (ES) Real Academia Española, Guarania, in Diccionario de la Lengua Española.
  2. ^ (ES) Ignacio Talesca, Historia del Paraguay, Penguin Random House Grupo Editorial Chile, 1º agosto 2015, ISBN 978-99953-907-7-8. URL consultato il 12 luglio 2024.
  3. ^ (ES) Juan Manuel Casal e Thomas L. Whigham, Paraguay: Investigaciones de historia social y política.: Actas de las III Jornadas Internacionales de Historia del Paraguay en la Universidad de Montevideo, Editorial Tiempo de Historia, 1º giugno 2014, ISBN 978-99967-609-9-0. URL consultato il 12 luglio 2024.
  4. ^ (ES) Luis Szarán, Diccionario de la música en el Paraguay, Tall. gráf. de Szaran, 1997. URL consultato il 12 luglio 2024.
  5. ^ (ES) Alejandro Méndez Mazó, El legado sociocultural del género musical Guarania para la humanidad: The sociocultural legacy of the musical genre Guarania for humanity, in LATAM Revista Latinoamericana de Ciencias Sociales y Humanidades, vol. 4, n. 2, 7 agosto 2023, pp. 4898–4917, DOI:10.56712/latam.v4i2.946. URL consultato il 12 luglio 2024.
  6. ^ (ES) Alfredo Colmán, Acerca del Arpa Paraguaya [Sull'arpa paraguaiana], su Paraguayan Harps. URL consultato il 12 luglio 2024.
  7. ^ (ES) Ignacio Díaz González, La música de Brasil, RUTH, 30 aprile 2024, ISBN 978-959-10-2619-4. URL consultato il 12 luglio 2024.
  8. ^ (ES) Carlos Villagra Marsal, Mancuello y la perdiz, Libresa, 1996, p. 25, ISBN 978-9978-80-352-3. URL consultato il 12 luglio 2024.
  9. ^ (ES) Andrés Colmán Gutiérrez, La Guarania, música y sentir de un pueblo, su Plataforma e-Learning de Lengua Guaraní, 26 agosto 2016. URL consultato il 12 luglio 2024.
  10. ^ (ES) María Luján Rodríguez González, Día de la Guarania, su ABC Color, 21 agosto 2018. URL consultato il 12 luglio 2024.
  11. ^ (ES) J. Zelada, Hoy se celebra el Día de la Guarania y el natalicio de su creador, el maestro José Asunción Flores, su Agencia IP, 27 agosto 2021. URL consultato il 12 luglio 2024.
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica