Vai al contenuto

Ghiandola mammaria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Immagine istologica di tessuto mammario

Le ghiandole mammarie sono ghiandole esocrine associate all'apparato riproduttivo femminile[1][2], di tipo sia apocrino (componente lipidica) che merocrino (proteina caseina), tipiche dei mammiferi e sono regolate dal sistema endocrino in risposta ai cambiamenti ormonali associati al parto[3]. Si considerano filogeneticamente ghiandole sudoripare modificate, sviluppate a partire da un gruppo di rettili cinodonti nel Mesozoico. Istologicamente sono un tessuto epiteliale, più specificatamente un epitelio ghiandolare esocrino.

Lo stesso argomento in dettaglio: Mammella.
Disegno di una ghiandola mammaria

Le ghiandole mammarie contribuiscono insieme al tessuto adiposo e al tessuto connettivo, con altre componenti minoritarie a formare la mammella, un organo che è pari, da 2 fino a 20, simmetrico e ventrale; toracico o addominale a seconda delle specie considerate. Le ghiandole mammarie caratterizzano la specie dei mammiferi e, nel sesso femminile, costituiscono gli organi più sviluppati durante i primi 5-6 mesi di vita del neonato, durante i quali producono latte. Si sviluppano particolarmente alla pubertà, ad opera degli estrogeni, e il loro apparato ghiandolare può essere considerato analogo a una ghiandola sudoripara apocrina modificata a secrezione merocrina.

Come classificazione, si può definire una ghiandola tubulo-alveolare composta, ed è l'unica ghiandola esocrina del corpo umano a non avere una capsula connettivale che l'avvolge, ma lo stroma è formato in questo caso da adipociti. I vari dotti confluiscono in un dotto galattoforo, il quale poco prima di sbucare nel capezzolo si dilata a formare il seno galattoforo.

Il secreto è costituito dal latte, che è composto da lipidi, proteine (caseina, lattoalbumina), lattosio, vitamine e glucosio. La componente lipidica è prodotta per mezzo di una secrezione apocrina, mentre quella proteica grazie ad una semplice esocitosi.

Il riconoscimento di una sezione di ghiandola mammaria è facilitato dalla carenza della componente connettivale e dalla presenza di adipociti, mentre le cellule costitutive presentano un'altezza diversa, dovuta alla secrezione apocrina (che prevede la strozzatura e il distacco di citosol).

  1. ^ W.L.Hurley, MAMMARY GLAND | Growth, Development, Involution.
  2. ^ Anatomy, Thorax, Mammary Gland, su ncbi.nlm.nih.gov.
  3. ^ Britannica.com \ mammary gland \ anatomy, su britannica.com.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 12090 · LCCN (ENsh85080275 · GND (DE4169911-7 · BNF (FRcb12285824v (data) · J9U (ENHE987007546071705171 · NDL (ENJA00568764