Ficus auriculata
Ficus auriculata | |
---|---|
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Eurosidi I |
Ordine | Rosales |
Famiglia | Moraceae |
Tribù | Ficeae |
Genere | Ficus |
Specie | F. auriculata |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Hamamelidae |
Ordine | Urticales |
Famiglia | Moraceae |
Genere | Ficus |
Specie | F. auriculata |
Nomenclatura binomiale | |
Ficus auriculata Lour., 1790 | |
Sinonimi | |
Ficus roxburghii |
Ficus auriculata Lour., 1790 è una pianta della famiglia delle Moraceae che cresce in tutta l'Asia meridionale.[1][2]
Il termine "auriculata", cioè: a forma di orecchia, deriva dalla forma delle foglie cuoriformi, molto grandi; è detto infatti "il fico con le foglie a orecchia di elefante". In paesi limitrofi è detta "Malayan fig" cioè: fico malese, questo a significare la presenza frequente in Malaysia.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Le giovani foglie prodotte dalle gemme apicali dei rami sono di colore sfumato di rossastro, diventano progressivamente verdi con la crescita, il dorso delle foglie di colore verde vivace, è liscio, mentre la parte ventrale, più chiara è tubercolata. Le foglie sono leggermente dentate (fatto inusuale nel genere Ficus).
La pianta nonostante le foglie grandi supera raramente i 5 metri di altezza, ha inoltre una forma regolare ed aggraziata, tale che spesso è usata a decorare i giardini.
La specie è funzionalmente dioica (esistono piante a fioritura funzionalmente solo maschile, e piante femmine che producono frutti commestibili); presenta il fenomeno della caulicarpia, cioè i frutti riuniti in densi grappoli sono prodotti direttamente dal tronco o dai rami più grandi, e non alla sommità dei rami. La pianta femmina produce grandi fichi commestibili di media qualità, moderatamente dolci, a polpa giallo-rossastra.
La pianta è poco resistente al fuoco; ama siti soleggiati.[3]
-
Pianta con frutti
-
Foglie
-
Frutti
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]L'insetto impollinatore (ospitato nei frutti della pianta maschio) è esclusivamente l'imenottero agaonide Ceratosolen emarginatus.[4][5]
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]La specie è diffusa in Pakistan, India, Nepal, Bhutan, Indocina e Cina meridionale.[1][2]
Usi
[modifica | modifica wikitesto]In Nepal le foglie sono usate come foraggio per il bestiame.[senza fonte]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) Ficus auriculata, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 3/6/2022.
- ^ a b Ficus auriculata, in Flora of China. URL consultato l'8 giugno 2016.
- ^ Ficus auriculata, in Forestry in Nepal. URL consultato il 24 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2014).
- ^ Li Z.-B., Yang P., Peng Y.-Q., Yang D.-R., Distribution and ultramorphology of antennal sensilla in female Ceratosolen emarginatus Mayr (Hymenoptera: Agaonidae), a specific pollinator of Ficus auriculata, in Acta Entomologica Sinica, vol. 55, n. 55, 2012, pp. 1272-1281.
- ^ Ficus auriculata Loureiro, 1790, in Figweb. URL consultato il 24 febbraio 2014.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ficus auricolata
- Wikispecies contiene informazioni su Ficus auricolata