Vai al contenuto

Evaporazione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il vapore acqueo che evapora da una tazza di tè caldo diviene visibile in seguito alla sua condensazione in minutissime goccioline. Si parla di equilibrio dinamico.

In fisica l'evaporazione è il passaggio di stato dal liquido a quello aeriforme (gas o vapore)[1] che coinvolge la sola superficie del liquido. Alla temperatura di ebollizione avviene invece il processo di ebollizione[1] che coinvolge l'intero volume del liquido. Entrambi i processi rappresentano il cambiamento di stato da liquido ad aeriforme vengono complessivamente identificati sotto il nome di vaporizzazione.[2]

Evaporazione naturale

[modifica | modifica wikitesto]

In natura l'evaporazione è fondamentale nel ciclo dell'acqua: fiumi, laghi, mari e oceani cedono parte della propria acqua che raggiunge l'atmosfera terrestre sotto forma di vapore, dove è funzione della temperatura dell'aria, dell'umidità relativa e della velocità del vento. Il vapore per condensazione si trasforma successivamente in pioggia, neve o grandine. La fonte esterna di energia è l'energia radiante del Sole.[3] L'evaporazione è funzione diretta della temperatura e funzione inversa della pressione di vapore (umidità relativa) dell'ambiente: all'aumentare della temperatura aumenta il flusso evaporante e alla saturazione dell'ambiente si ha raggiungimento dell'equilibrio cioè a ogni molecola che evapora in un dato intervallo di tempo ce n'è in media un'altra che ritorna nella fase liquida nello stesso intervallo di tempo.

Anche la circolazione aerea ovvero il vento può favorire l'evaporazione. Nelle saline si sfrutta il fenomeno dell'evaporazione naturale per la produzione di sale.

Evaporazione industriale

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Evaporatore.
Evaporatore a film cadente per il trattamento della soda caustica.

L'evaporazione in impiantistica è il nome di due operazioni unitarie in cui:

Nel primo caso l'obiettivo dell'operazione è la separazione, mentre nel secondo caso è lo scambio termico.

In ambedue i casi l'apparecchiatura atta a compiere il processo unitario è detta evaporatore.

Descrizione termodinamica

[modifica | modifica wikitesto]

Nel processo di evaporazione, che è sempre endotermico,[1] l'entalpia del liquido soggetto a evaporazione diminuisce, per sottrazione di energia cinetica, di una quantità specifica denominata calore latente. Nei liquidi puri (ossia non in soluzione) questa cessione di energia avviene in modo isotermico, ossia senza variazione di temperatura.

A differenza del fenomeno dell'ebollizione, che avviene a temperature caratteristiche per ogni sostanza (a pressione fissata) e coinvolge l'intera massa di liquido, l'evaporazione avviene a qualsiasi temperatura, e coinvolge solo il pelo libero di un liquido.[6] In queste condizioni una molecola evapora dal liquido se acquista energia cinetica sufficiente ad allontanarsi dal pelo libero del liquido, il che avviene in maniera del tutto casuale ovvero secondo le leggi della statistica.

Il fenomeno dell'evaporazione segue la legge delle pressioni parziali di Dalton:

dove:

  • G = portata specifica di evaporazione;
  • δ = spessore dello strato limite;
  • ρs = densità del vapore su superficie evaporante;
  • ρr = densità del vapore su interfaccia strato limite – atmosfera;
  • D = diffusività del vapore per il fluido in evaporazione;

oppure, in termini energetici:

dove:

Per trasformare l'equazione in termini di tensione di vapore si può ipotizzare in prima approssimazione l'equazione di stato dei gas perfetti; per esempio, per l'acqua:

dove:

e quindi:

dove:

  • ps = tensione di vapore su superficie evaporante;
  • pr = tensione di vapore su interfaccia strato limite atmosfera;

e quindi:

dove:

  • Ra = δ/D (resistenza alla diffusione);
  • Rt = resistenza aggiuntiva (se, per esempio, il fluido evaporante si trova all'interno di tessuti vegetali).

Calcolo dell'evaporazione

[modifica | modifica wikitesto]

Da specchi liquidi

[modifica | modifica wikitesto]

Il calcolo della quantità d'acqua evaporata da specchi liquidi in generale non è banale e in letteratura si prediligono espressioni empiriche che forniscono valori dell'evaporazione giornaliera, mensile o annua; ad esempio Rohuver (1931) propone per il calcolo dell'evaporazione giornaliera (mm/giorno):[7]

dove:

  • è la tensione di vapore saturo (mmHg);
  • è la tensione di vapore presente (mmHg);
  • è la pressione barometrica (mmHg);
  • velocità del vento (km/h);

Dalton (1802) propone per l'evaporazione mensile (mm/mese):[7]

essendo:

  • ed riferite alla temperatura media mensile;
  • per aria poco mossa e con vento moderato.
  1. ^ a b c The International Union of Pure and Applied Chemistry (IUPAC), IUPAC - evaporation (E02227), su goldbook.iupac.org. URL consultato il 23 giugno 2023.
  2. ^ Rolla, p. 98.
  3. ^ Il ciclo dell'acqua (PDF), su itimajor.it. URL consultato il 6 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 13 luglio 2020).
  4. ^ Silvana Cavella, Concentrazione per evaporazione: Principi teorici, su www.federica.unina.it. URL consultato il 23 giugno 2023 (archiviato dall'url originale il 13 luglio 2020).
  5. ^ a b Si noti che rispetto al significato comune del termine si ha una discrepanza: infatti durante l'evaporazione (impiantisticamente parlando) si ha in realtà la transizione di fase che viene indicata con il nome di ebollizione (differente dall'evaporazione).
  6. ^ Differenza tra evaporazione ed ebollizione, su www.interfred.it. URL consultato il 23 giugno 2023.
  7. ^ a b Da Deppo et al. (1997), pp. 46-47.
  • Luigi Rolla, Chimica e mineralogia. Per le Scuole superiori, 29ª ed., Dante Alighieri, 1987.
  • Robert H. Perry, Don W. Green - Chemical Engineers' Handbook, 8th Edition pp- 11-107 segg.- McGraw Hill - ISBN 0-07-142294-3
  • D. Q. Kern - Process Heat Transfer (1950) - McGraw-Hill - ISBN 0-07-034190-7
  • Guarise G. Berto, "Lezioni di impianti chimici. Concentrazione per evaporazione, cristallizzazione", editore CLEUP, 2006. ISBN 88-7178-795-1
  • Luigi Da Deppo, Claudio Datei e Paolo Salandin, Sistemazione dei corsi d'acqua, 2ª ed., 1997, ISBN 88-7784-171-0.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) evaporation, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • Percorso didattico sull'evaporazione (PDF), su edscuola.it.
  • L'evaporazione dagli specchi liquidi (PDF) [collegamento interrotto], su cig.ensmp.fr.
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 14030 · LCCN (ENsh85045954 · GND (DE4187636-2 · BNF (FRcb11977682t (data) · J9U (ENHE987007560301305171 · NDL (ENJA00575001