Epimedium alpinum
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Epimedio alpino | |
---|---|
Epimedium alpinum | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni basali |
Ordine | Ranunculales |
Famiglia | Berberidaceae |
Sottofamiglia | Podophylloideae |
Genere | Epimedium |
Specie | E. alpinum |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Magnoliidae |
Ordine | Ranunculales |
Famiglia | Berberidaceae |
Sottofamiglia | Podophylloideae |
Genere | Epimedium |
Specie | E. alpinum |
Nomenclatura binomiale | |
Epimedium alpinum L., 1753 | |
Nomi comuni | |
Epimedio alpino |
Epimedium alpinum (L., 1753) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Berberidacee, diffusa nell'area compresa tra Austria ad Albania[1].
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Si sviluppa da un rizoma sotterraneo. Crea distese di fusti con foglie composte, annuali. L'infiorescenza è una pannocchia con pochi fiori con speroni lunghi grossomodo quanto i petali.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]In Italia è l'unica specie di Epimedium presente, la gran parte delle specie sono asiatiche, si trova nel nord della fino all'Emilia-Romagna dai 100 ai 1000 m di quota nei boschi di latifoglie o cespuglietti dove forma dei tappeti estesi nel sottobosco.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Epimedium alpinum L. | Plants of the World Online | Kew Science, su Plants of the World Online. URL consultato il 23 febbraio 2021.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Epimedium alpinum
- Wikispecies contiene informazioni su Epimedium alpinum