Donne di conforto
Le donne di conforto[1][2][3] furono bambine, ragazze e donne costrette a far parte di gruppi creati dalle forze militari dell'Impero giapponese, composti per sfruttare le giovani vittime come prostitute.[4] La locuzione italiana, al pari di quella inglese comfort women, è una traduzione del termine giapponese ianfu (慰安婦).[5][6] Ianfu è un eufemismo che sta per shōfu (娼婦) che significa "prostituta/e".[7] I documenti relativi alla Corea del Sud affermano che non fosse una forza volontaria[8] e dal 1989 diverse donne si sono fatte avanti, testimoniando che i soldati giapponesi le avevano rapite.
Storici come Lee Yeong-Hun e Ikuhiko Hata affermano che le donne di conforto reclutate fossero volontarie.[9] Altri storici invece, basandosi sulle testimonianze di ex-reclutate e dei soldati giapponesi ancora in vita, sostennero che l'esercito e la marina giapponese furono entrambe coinvolte, direttamente o indirettamente, nella coercizione, nell'inganno e talvolta nel sequestro di giovani donne nei territori occupati dalle loro forze.[10]
La stima del numero di donne coinvolte varia, da un minimo di 20 000, citato dagli accademici giapponesi,[11] ad un massimo di 410 000 donne, citato dagli studiosi cinesi;[12] il numero esatto, tuttavia, è ancora argomento di ricerca e dibattito. Ciò di cui si è certi è che esse provenissero dalla Corea, dalla Cina, dal Giappone e dalle Filippine;[13] si sa anche che nei "centri di conforto" si sfruttassero donne provenienti anche dalla Thailandia, dal Vietnam, dalla Malesia, da Taiwan, dall'Indonesia e da altri territori occupati. Questi "centri" si trovavano in Giappone, in Cina, nelle Filippine, in Indonesia, nella Malesia Britannica, in Thailandia, in Birmania, in Nuova Guinea, a Hong Kong, a Macao e nell'Indocina Francese.[14]
Secondo varie testimonianze, le giovani donne dei paesi sotto il controllo imperiale giapponese venivano prelevate dalle loro case e, in molti casi, ingannate con promesse di lavoro in fabbriche o nell'ambiente della ristorazione. Una volta reclutate, venivano incarcerate nei "centri di conforto" e deportate in paesi a loro stranieri.[15] Uno studio del governo olandese descrive come i militari giapponesi stessi reclutassero con la forza le donne nelle Indie Orientali Olandesi.[16] Lo studio rivelò che 300 donne olandesi finirono per essere schiave sessuali dei militari giapponesi.[17]
Storia postbellica
[modifica | modifica wikitesto]Non vi furono discussioni relative al problema delle donne di conforto fino alla chiusura dei centri, dopo la guerra di Corea. Il Giappone non ne parlò poi finché non ristabilì le relazioni con la Corea del Sud, nel 1965.
Nel 1973 Kakou Senda scrisse un libro sul sistema delle donne di conforto, concentrando l'attenzione sul ruolo giapponese. Il suo libro fu ampiamente criticato dagli storici giapponesi e coreani, poiché distorcerebbe la realtà dei fatti.[18] Tuttavia, fu la prima menzione del dopoguerra relativa al sistema della schiavitù sessuale e divenne una fonte importante per l'attivismo degli anni novanta.[19]
Nel 1974 uno studio cinematografico sudcoreano realizzò un film pornografico chiamato Chonggun Wianbu ("Corpi volontari delle donne"), in cui erano protagonisti proprio i soldati giapponesi e le donne di conforto. Il primo libro coreano sull'argomento venne pubblicato nel 1981, era però un plagio del libro scritto da Kim Il-Myeon, coreano trapiantato in Giappone.[20][21]
Nel 1989 la testimonianza di Seiji Yoshida fu tradotta in coreano. Ben presto però i giornalisti giapponesi e coreani smascherarono quella che era in realtà una truffa; tuttavia, dopo la pubblicazione, diverse donne si fecero avanti affermando di essere state sequestrate da soldati giapponesi. Nel 1996, Yoshida ammise che le sue memorie erano una sua invenzione.
In seguito a numerose testimonianze, fu emanata la dichiarazione di Kono del 1993 che confermò l'effettiva esistenza di abusi durante la guerra.[22]
Istituzione del sistema
[modifica | modifica wikitesto]Prostituzione militare giapponese
[modifica | modifica wikitesto]La corrispondenza militare dell'esercito imperiale giapponese mostra che l'idea di creare i "centri di conforto" aveva lo scopo di prevenire gli stupri di guerra, che avrebbero incrementato l'ostilità dei locali verso i soldati giapponesi.[11]
Data la ben organizzata ed aperta natura della prostituzione in Giappone, era logico che si dovesse organizzare una prostituzione anche per le forze militari giapponesi.[23] L'esercito giapponese istituì i centri del comfort anche per prevenire la trasmissione di malattie veneree ed intercettare lo spionaggio nemico. Secondo lo storico Yoshiaki Yoshimi, questa soluzione aggravò invece i problemi che avrebbe dovuto risolvere. Yoshimi asserisce che « [...] l'esercito imperiale giapponese aveva soprattutto timore che lo scontento covato dai soldati potesse esplodere in sommosse o rivolte. Così provvidero con le donne di conforto.»[24]
Delineamento
[modifica | modifica wikitesto]Il primo "centro di conforto" (bordello) venne istituito nella concessione giapponese di Shanghai nel 1932. Le prime donne di conforto furono prostitute giapponesi che si offrirono volontarie per questo servizio. Tuttavia, con il proseguire della campagna d'espansione giapponese, i militari nipponici si trovarono a corto di volontarie, decidendo così di sfruttare le donne che vivevano nelle zone invase.[25] Molte donne accettarono le richieste di lavoro fatte dai giapponesi per operaie o infermiere, non sapendo che sarebbero state costrette ad essere schiave sessuali.[26]
Nelle prime fasi della guerra, le autorità giapponesi reclutarono le prostitute con metodi convenzionali. Nelle aree urbane venne usata la pubblicità convenzionale, attraverso intermediari, assieme al sequestro. Sempre gli intermediari misero degli annunci sui giornali che circolavano in Giappone, Corea, Taiwan, Manciukuò e in Cina. Queste soluzioni ben presto, specialmente in Giappone, esaurirono il numero delle volontarie.[27] Il Ministero degli affari esteri resistette all'ulteriore rilascio di visti di viaggio per le prostitute giapponesi, credendo che il fatto avrebbe danneggiato l'immagine dell'Impero del Giappone.[28] I militari cominciarono così a cercare le donne di conforto al di fuori del Giappone, soprattutto in Corea e nella Cina occupata. Molte donne furono ingannate e truffate e quindi costrette ad aggregarsi ai bordelli militari.[29]
La situazione peggiorò con il proseguimento della guerra. A causa dello sforzo bellico, i militari non furono più in grado di rifornire le unità giapponesi; i militari allora si rifornirono dai locali, esigendo o saccheggiando le loro risorse. Lungo la linea del fronte, soprattutto nelle campagne dove vivevano meno persone, i militari giapponesi esigevano spesso che i governanti locali fornissero loro le donne per i bordelli. Quando la popolazione locale, specialmente i cinesi, era considerata ostile, i soldati eseguirono la Sanko sakusen ("politica dei tre tutto" - uccidi tutti, saccheggia tutto, distruggi tutto), che includeva il sequestro e lo stupro indiscriminato dei civili.[30]
L'Office of War Information degli Stati Uniti documentò le interviste a venti donne di conforto in Birmania, nelle quali si affermava che le ragazze venivano persuase con l'offerta di molti soldi, un'opportunità per pagare i debiti di famiglia, per avere un lavoro facile e la prospettiva di una nuova vita in una nuova terra, Singapore. Con queste falsità molte ragazze vennero reclutate per il servizio oltremare e pagate con un anticipo di poche centinaia di yen.[31]
Richieste d'archivio e prove
[modifica | modifica wikitesto]Il 17 aprile 2007 Yoshiaki Yoshimi e Hirofumi Hayashi annunciarono la scoperta, negli archivi relativi al processo di Tokyo, di sette documenti ufficiali dai quali emerge che le forze militari imperiali, come la Tokeitai (polizia militare della Marina), obbligassero le donne i cui padri avevano attaccato la Kenpeitai (polizia militare dell'Esercito) a lavorare nei bordelli del fronte cinese, indocinese ed indonesiano. Questi documenti furono resi pubblici al processo per i crimini di guerra. In uno dei documenti si cita un tenente, che confessò di aver organizzato un bordello e di essersene servito egli stesso. Un'altra fonte afferma che gli uomini del Tokeitai avevano arrestato alcune donne per strada e, dopo esami medici coatti, le avevano costrette a lavorare nei bordelli.[32]
Il 12 maggio 2007 il giornalista Taichiro Kajimura annunciò di aver scoperto trenta documenti del governo olandese, che furono presentati al processi di guerra a Tokyo come prove di un caso di prostituzione forzata nel 1944, a Magelang.[33]
Nel settembre 2007 il governo sudcoreano designò Bae Jeong-ja come collaboratore pro-Giappone (Chinilpa) per gli studi sull'argomento.[34][35]
I numeri sulle donne di conforto
[modifica | modifica wikitesto]La carenza di documenti ufficiali rese difficile stimare il totale delle donne di conforto; se vi era una documentazione, probabilmente fu distrutta dal governo giapponese alla fine della guerra, per evitare responsabilità su diversi avvenimenti.[36] Gli storici sono giunti a varie stime, studiando i documenti sopravvissuti, che indicano i movimenti di soldati in una particolare area e la variazione del numero donne.[37] Lo storico Yoshiaki Yoshimi, che dedicò il primo studio accademico che mise in luce l'argomento, stimò il numero totale tra le 50 000 e le 200 000 donne.[11]
Basandosi su questa stima, la maggior parte delle fonti mediatiche internazionali parlano di circa 200 000 donne reclutate o rapite dai soldati per servire nei bordelli militari. La BBC cita "da 200 000 a 300 000" donne, mentre la Commissione internazionale dei giuristi cita le "stime degli storici di 100 000 - 200 000 donne."[38]
Paesi d'origine
[modifica | modifica wikitesto]Secondo il professor Yoshiko Nozaki dell'Università di Buffalo, la maggior parte delle donne provenivano dalla Cina e dalla Corea.[39][40] Il professor Yoshiaki Yoshimi, dell'Università di Chuo, afferma che vi erano circa 2 000 centri, dove all'incirca 200 000 donne giapponesi, cinesi, coreane, filippine, taiwanesi, birmane, indonesiane, olandesi ed australiane furono internate.[41] Ikuhiko Hata, docente all'Università di Nihon, stima che il numero di donne che lavoravano nei quartieri di piacere erano meno di 20 000 e che esse erano giapponesi per il 40%, coreane per il 20%, cinesi per il 10% e di altri paesi per il restante 30%. Secondo Hata, il totale delle prostitute regolarmente reclutate in Giappone era solo 170 000 in tutta la guerra.[42] Altre donne venivano dalle Filippine, da Taiwan, dalle Indie orientali olandesi e da altri paesi occupati dai giapponesi.[43][44]
In ulteriori analisi dei documenti dell'Esercito Imperiale sul trattamento per le malattie veneree dal 1940, Yoshimi conclude che, se la percentuale delle donne curate riflette la percentuale generale, il 51,8% di esse erano coreane, il 36% cinesi e il 12,2 giapponesi.[24]
Ad oggi, solo una donna giapponese ha pubblicato la sua testimonianza. Nel 1971, un'ex comfort woman, costretta a lavorare per i soldati dell'imperatore a Taiwan, pubblicò le sue memorie sotto lo pseudonimo di Suzuko Shirota.[45]
Trattamento delle donne di conforto
[modifica | modifica wikitesto]Approssimativamente i tre quarti delle donne in questione morirono e la maggior parte delle sopravvissute perse la fertilità a causa dei traumi e delle malattie trasmesse.[46] Secondo il soldato giapponese Yasuji Kaneko, « [...] le donne piangevano ma non c'importava se le donne vivevano o morivano. Noi eravamo i soldati dell'imperatore. Sia nei bordelli militari che nei villaggi, violentavamo senza riluttanza.»[47] Violenza e torture erano comuni.[48] Lo storico revisionista giapponese Ikuhiko Hata afferma che la testimonianza di Kaneko è falsa poiché testimoniò su fatti accaduti nel massacro di Nanchino del 1937, mentre lui fu arruolato nel 1940.[49]
Nel febbraio 1944 dieci donne olandesi furono prelevate a forza dai campi di prigionia a Giava da ufficiali dell'Esercito imperiale del Giappone per diventare schiave sessuali. Esse venivano picchiate e violentate sistematicamente, giorno e notte.[10][48] Essendone stata vittima, nel 1990 Jan Ruff-O'Herne testimoniò ad un comitato della Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti:
«Molte storie sono state raccontate su orrori, brutalità, sofferenze e inedia delle donne olandesi nei campi di prigionia giapponese. Ma una storia non fu mai raccontata, la storia più vergognosa della peggiore violazione dei diritti umani commessa dai giapponesi durante la seconda guerra mondiale: la storia delle comfort women, le jugun ianfu, e di come queste donne furono prese con la forza e contro la loro volontà, per provvedere alle necessità sessuali dell'Esercito Imperiale del Giappone. Nei cosiddetti "centri del comfort", sono stata sistematicamente picchiata e violentata giorno e notte. Anche i dottori giapponesi mi stupravano ogni volta che visitavano i bordelli per visitarci a causa delle malattie veneree[10][48]»
Nella loro prima mattina al bordello, furono scattate delle foto a Jan Ruff-O'Herne e ad altre donne; le foto furono esposte nella sala d'attesa del bordello in modo che gli ospiti potessero scegliere prima la ragazza. Per i quattro mesi successivi le ragazze furono violentate e picchiate giorno e notte, e quelle che rimanevano incinte erano costrette ad abortire. Dopo questo periodo le ragazze furono spostate al campo di Bogor, nell'ovest di Giava, dove furono riunite alle loro famiglie. Questo campo era esclusivo per le donne che facevano parte dei bordelli militari e i giapponesi le avvertirono che se parlavano di ciò che era loro accaduto le avrebbero uccise assieme alle loro famiglie. Diversi mesi dopo la O'Herne fu trasferita in un campo di Batavia, che fu liberato il 15 agosto 1945.[50][51][52]
Gli ufficiali giapponesi coinvolti furono in qualche modo puniti dalle autorità giapponesi al termine della guerra.[53] Dopo la fine delle ostilità, undici ufficiali giapponesi furono ritenuti colpevoli e uno di essi fu condannato a morte della Corte per i crimini di guerra in Batavia.[53] La corte ritenne che la colpa di chi abusò delle donne fu di aver violato l'ordine dell'esercito imperiale di reclutare solo donne volontarie.[53] Le vittime di Timor Est testimoniarono che esse furono costrette alla schiavitù anche se non ancora in età per avere il ciclo mestruale. I testimoni affermano che queste ragazze pre-adolescenti furono ripetutamente violentate dai soldati giapponesi[54] e coloro che si rifiutarono furono uccise.[55][56]
Hank Nelson, professore emerito della Divisione di ricerca del Pacifico asiatico all'Università Nazionale Australiana, scrisse riguardo ai bordelli creati dai giapponesi a Rabaul, nella Papua Nuova Guinea durante la seconda guerra mondiale. Nei suoi scritti, Nelson cita il diario di Gordon Thomas, un soldato prigioniero di guerra a Rabaul. Thomas scrisse che le donne che lavoravano nei bordelli « [...] erano al servizio di venticinque-trentacinque uomini al giorno» e che erano « [...] vittime della tratta di schiavi dei musi gialli.»[57]
Nelson cita inoltre Kentaro Igusa, un chirurgo della Marina giapponese, distaccato a Rabaul. Igusa scrisse nelle sue memorie che le donne continuavano il loro lavoro nonostante infezioni e gravi disagi, anche se "gridavano e imploravano aiuto".[57]
In Corea
[modifica | modifica wikitesto]Durante la seconda guerra mondiale, il regime del Giappone imperiale creò, in Corea, un sistema di prostituzione del tutto simile a quello creato in altre parti della sfera di co-prosperità della Grande Asia orientale. Agenti coreani, uomini della polizia militare e militari ausiliari coreani furono coinvolti nell'organizzazione delle donne di conforto.[58] Chong-song Pak scoprì che « [...] i coreani sotto il comando giapponese divennero pienamente acculturati come attori nel gestire il sistema di prostituzione, che venne trapiantato nel loro paese dagli stati coloniali».[59]
Dopo la sconfitta, i militari giapponesi distrussero molti dei documenti per paura di essere perseguiti per i crimini di guerra.[60]
Alcuni documenti furono ritrovati nel 2007 da Yoshiaki Yoshimi e Hirofumi Hayashi.[32]
Scuse e indennizzi
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1965 il governo giapponese pagò 364 milioni di dollari al governo coreano come indennizzo per tutti i crimini di guerra, incluse le ferite procurate alle donne di conforto.[61] Nel 1994 il governo giapponese creò il Fondo Donne Asiatiche per distribuire compensazioni supplementari a Corea del Sud, Filippine, Taiwan, Paesi Bassi e Indonesia.[62] Ad ogni sopravvissuta fu consegnata una scusa ufficiale dall'allora primo ministro del Giappone Tomiichi Murayama, in cui si può leggere: «Come primo ministro del Giappone, io dunque rinnovo le mie più sincere scuse e il [mio più sincero] rimorso a tutte le donne che furono sottoposte ad immensurabili e dolorose esperienze e [che] soffrirono ferite fisiche e psicologiche incurabili nel ruolo di donne di conforto.»[63] Il fondo fu chiuso il 31 marzo 2007.[64]
Tre donne coreane intentarono causa al Giappone nel dicembre del 1991, all'incirca nel periodo del 50º anniversario dell'attacco di Pearl Harbor, chiedendo un risarcimento per la prostituzione forzata. Esse consegnarono dei documenti ritrovati dal professore e storico Yoshiaki Yoshida, che erano stati archiviati al Ministero della Difesa giapponese, dopo che le truppe americane li avevano restituiti al Giappone nel 1958.[65] Successivamente, il 14 gennaio 1992 il portavoce del governo giapponese, Koichi Kato, rilasciò una scusa ufficiale in cui affermò che «Noi non possiamo negare che l'ex esercito giapponese ebbe un ruolo nel sequestro e nella detenzione di "ragazze del comfort" e vogliamo esprimere le nostre scuse e [la nostra] contrizione».[65][66][67] Tre giorni dopo, il 17 gennaio 1992, ad una cena offerta dal presidente sudcoreano Roh Tae-woo, il primo ministro giapponese Kiichi Miyazawa affermò: «Noi giapponesi dovremmo per primi richiamare la verità sul tragico periodo in cui le azioni giapponesi inflissero sofferenze e cordoglio al vostro popolo. Non dovremmo mai dimenticare il nostro rimorso su tutto ciò. Come primo ministro del Giappone, voglio esprimere nuovamente il mio rimorso su queste gesta e fare le mie scuse al popolo della Repubblica di Corea.» Il primo ministro ripeté le sue scuse il giorno seguente prima dell'Assemblea Nazionale della Corea del Sud.[68][69] Il 28 aprile 1998 i giudici giapponese decretarono che il Governo dovesse indennizzare le donne con 2 300 dollari ciascuna.[70]
Nel 2000 si riunì a Tokyo il Tribunale internazionale delle donne per i crimini di guerra che, nella sentenza emessa l'anno seguente, condannò simbolicamente l'imperatore Hirohito, altri nove alti ufficiali e lo stesso Stato giapponese per crimini contro l'umanità[71]
Nel 2007 le schiave sessuali sopravvissute vollero una scusa ufficiale dal governo giapponese. Shinzō Abe, il primo ministro dell'epoca, affermò, il 1º marzo 2007, che non vi erano prove che il governo giapponese avesse tenuto schiave sessuali, anche se il governo aveva già ammesso, nel 1993, l'uso di bordelli. Il 27 marzo il parlamento giapponese espresse una richiesta ufficiale di scuse.[72] Il triste fenomeno non fu mai dimenticato dalla Corea ed è uno dei motivi cui può essere fatta risalire la rivalità tra i due Stati asiatici e l'inizio della guerra commerciale tra Giappone e Repubblica di Corea del 2019.[73]
Critiche
[modifica | modifica wikitesto]Lo storico Ikuhiko Hata stimò che il numero delle donne di conforto fosse stato all'incirca tra 10 e 20 000 donne.[11] Hata scrisse che nessuna delle donne di conforto fu reclutata con la forza.[74] Alcuni politici giapponesi affermano che le testimonianze delle ex donne di conforto sono inconsistenti e inverosimili, quindi non valide.[75]
Un libro satirico, Shin Gōmanism Sengen Supesharu - Taiwan Ron (新・ゴーマニズム宣言SPECIAL 台湾論), dell'autore giapponese Yoshinori Kobayashi, ritrae le donne in kimono mentre fanno la fila per firmare l'arruolamento prima dei soldati stessi. Il libro di Kobayashi contiene un'intervista con l'industriale taiwanese Shi Wen-long, che afferma che nessuna donna venne costretta ad arruolarsi e che lavoravano in condizioni igieniche migliori in confronto alla classica prostituzione, poiché l'uso di preservativi era obbligatorio.[76]
Vi fu una controversia riguardante la società di radiodiffusione pubblica giapponese all'inizio del 2001. Essa riguardava la diffusione di notizie relative alla sentenza del "Tribunale internazionale delle donne per i crimini di guerra sulla schiavitù sessuale dei militari giapponesi" "tribunale di opinione" (minshu hotei) che si riunì a Tokyo nel 2000, che vennero pesantemente modificate per riflettere una visione revisionista.[77]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Matteo Sacchi, "Ecco le violenze giapponesi contro le donne coreane", su ilGiornale.it, 4 maggio 2018. URL consultato il 10 maggio 2022.
- ^ Clara Iatosti, Eravamo "di conforto", nei bordelli giapponesi: violentate e poi nascoste. Non dimenticateci più, su 27esimaora.corriere.it. URL consultato il 10 maggio 2022.
- ^ Nuova tensione Giappone-Corea Sud su 'donne conforto' - Asia, su ANSA.it, 6 gennaio 2017. URL consultato il 29 ottobre 2019.
- ^ Soh 2001, p. 215.
- ^ (EN) Robert McKellar, Target of Opportunity & Other War Stories, AuthorHouse, 2011, p. 189, ISBN 1-4634-1656-3.
- ^ Soh 2009, p. 69.
- ^ (JA) Nobukatsu Fujioka, Attainder of modern history, Tokuma Shoten, 1996, p. 39.
- ^ Soh 2009, p. 159.
- ^ (EN) Ikuhiko Hata, No organized or forced recruuitment: misconceptions about comfort women and the japanese military (PDF), su hassin.sejp.net. URL consultato il 15 dicembre 2008 (archiviato dall'url originale il 4 settembre 2008).
- ^ a b c Onishi 2007.
- ^ a b c d Asian Women's Fund, p. 10.
- ^ Rose 2005, p. 88.
- ^ (EN) Jone Johnson Lewissito=Thought.Co, History of the Comfort Women of World War II, su thoughtco.com. URL consultato il 10 maggio 2022.
- ^ Reuters 2007.
- ^ Yoshimi 2000, pp. 100-101, 105-106, 110-111;
Fackler 2007;
BBC, 2.3.2007;
BBC, 8.3.2007. - ^ Ministerie van Buitenlandse zaken, 1994, pp. 6-9, 11, 13-14.
- ^ (EN) Dutch bill urges compensation for 'comfort women', su China Daily, 22 novembre 2007. URL consultato il 10 maggio 2022.
- ^ (JA) 韓国挺身隊問題対策協議会・挺身隊研究会 (編)『証言・強制連行された朝鮮人軍慰安婦たち』 明石書店 1993年
- ^ Soh 2009, p. 148.
- ^ Soh 2009, p. 160.
- ^ The comfort women (Yeojajeongsindae) (1974), su kmdb.or.kr. URL consultato il 15 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 19 maggio 2007).
- ^ Kono 1993.
- ^ Hicks 1997.
- ^ a b (EN) ‘Comfort Women Used to Prevent Military Revolt During War’, su koreatimes.co.kr, 30 novembre 2007. URL consultato il 10 maggio 2022. Ospitato su Korea Times..
- ^ Mitchell 1997.
- ^ Horn 1997.
- ^ Yoshimi 2000, pp. 100–101, 105–106, 110–111;
Hicks 1997, pp. 66-67, 119, 131, 142-143;
Ministerie van Buitenlandse zaken, 1994, pp. 6-9, 11, 13-14. - ^ Yoshimi 2000, pp. 82-83;
Hicks 1997, pp. 223–228. - ^ Yoshimi 2000, pp. 101-105, 113, 116-117;
Hicks 1997, pp.e 8-9, 14;
Clancey 1948, p. 1135. - ^ Fujiwara 1998;
Himeta 1996;
Bix 2000. - ^ Yorichi 1944.
- ^ a b Yoshida, 18.4.2007.
- ^ Japan Times, 12.5.2007.
- ^ Bae 2007.
- ^ (JA) 宋秉畯ら第2期親日反民族行為者202人を選定, in JoongAng Ilbo, 17 settembre 2007 (archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2009).
- ^ (EN) Burning of Confidential Documents by Japanese Government, case no.43, serial 2, International Prosecution Section vol. 8;
Clancey 1948, p. 1135;
Yoshimi 2000, p. 91;
Bix 2000, p. 528;
Drea 2006, p. 9. - ^ Nakamura 2007.
- ^ BBC, 8.12.2000;
Irish Examiner, 8.3.2007;
AP 2007;
CNN, 29.3.2001. - ^ Nozaki 2005;
Dudden 2006. - ^ BBC, 8.12.2000;
Soh 2001;
Horn 1997;
Gamble e Watanabe 2004, p. 309. - ^ Yoshimi 2000, pp. 91, 93.
- ^ Hata 1999;
Drea 2006, p. 41. - ^ Soh 2001.
- ^ Digital Chosunibuto, 19.3.2007;
Moynihan 2007. - ^ China Daily, 6.7.2007.
- ^ (EN) Anne-Marie de Brouwer, Supranational Criminal Prosecution of Sexual Violence, Intersentia, 2005, p. 8, ISBN 90-5095-533-9.
- ^ Tabuchi 2007.
- ^ a b c O'Herne 2007.
- ^ (JA) 熊谷 伸一郎, 金子さんの戦争―中国戦線の現実, リトルモア, 2005, ISBN 978-4-89815-156-3.
- ^ (EN) Jan Ruff-O'Herne, Talking Heads - Jan Ruff O'Herne, su abc.net.au, 23 febbraio 2009 (archiviato dall'url originale il 10 aprile 2012).
- ^ (EN) Comfort women, su Australian War Memorial (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2013).
- ^ (EN) Australian sex slave seeks apology, in The Sydney Morning Herald, 13 febbraio 2007. URL consultato il 10 maggio 2022.
- ^ a b c (JA) 日本占領下インドネシアにおける慰安婦 (PDF). URL consultato il 23 marzo 2007 (archiviato dall'url originale il 28 giugno 2007).
- ^ Hirano 2007.
- ^ Coop 2006.
- ^ (KO) 일본군 위안부 세계가 껴안다-1년간의 기록, su KBS, 25 febbraio 2006.
- ^ a b Nelson 2007.
- ^ (EN) Tim Brook, Collaboration: Japanese Agents and Local Elites in Wartime China, Cambridge, Harvard University Press, 2005, pp. 1-13, 240-48.
- ^ (KO) Chong-song Pak, Kwollok kwa maech'un [Potere e prostituzione], Seoul, In'gansarang, 1996.
- ^ Yoshimi 2000, pp. 1135-1136.
- ^ (EN) Chosun Ilbo, Seoul Demanded $364 Million for Japan's Victims, su english.chosun.com, 17 gennaio 2005 (archiviato dall'url originale il 6 settembre 2008).
- ^ (EN) Establishment of the AW Fund, and the basic nature of its projects, su Asian Women's Fund Online Museum. URL consultato il 10 maggio 2022.
- ^ Asian Women's Fund 1996.
- ^ (EN) Closing of the Asian Women's Fund, su Asian Women's Fund Online Museum. URL consultato il 10 maggio 2022.
- ^ a b (EN) David E. Sanger, Japan Admits Army Forced Koreans to Work in Brothels, in The New York Times, 14 gennaio 1992. URL consultato il 27 gennaio 2012.
- ^ (EN) Japan Apologizes for Prostitution of Koreans in WWII, in Los Angeles Times, Associated Press, 14 gennaio 1992. URL consultato il 27 gennaio 2012.
- ^ (EN) Japan makes apology to comfort women, in New Straits Times, Reuters, 14 gennaio 1992. URL consultato il 27 gennaio 2012.
- ^ (EN) Japanese Premier Begins Seoul Visit, in The New York Times, 17 gennaio 1992. URL consultato il 27 gennaio 2012.
- ^ (EN) Japan Apologizes on Korea Sex Issue, in The New York Times, 18 gennaio 1992. URL consultato il 27 gennaio 2012.
- ^ (EN) Japan Court Backs 3 Brothel Victims, in The New York Times, 28 aprile 1998. URL consultato il 27 gennaio 2012.
- ^ Gini 2011, p. 109.
- ^ (EN) Dan Fastenberg, Top 10 National Apologies: Japanese Sex Slavery, in Time, 17 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 18 luglio 2013).
- ^ Stefano Carrer, Corea-Giappone, guerra commerciale tra antichi rancori, in Il Sole 24 ore, 15 agosto 2019. URL consultato il 12 settembre 2019.
- ^ Hata 1999, p. 16.
- ^ Washington Post, 14.6.2007.
- ^ Landler 2001.
- ^ Yoneyama 2002.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]Documenti ufficiali
[modifica | modifica wikitesto]Nazioni Unite
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Gay J. McDougall, CONTEMPORARY FORMS OF SLAVERY—Systematic rape, sexual slavery and slavery-like practices during armed conflict, su unhchr.ch, 22 giugno 1998. URL consultato il 12 novembre 2007.
Governo giapponese
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Yohei Kono, Statement by the Chief Cabinet Secretary Yohei Kono on the result of the study on the issue of "comfort women", su mofa.go.jp, Ministero degli Affari Esteri del Giappone, 4 agosto 1993.
- (EN) The Comfort Women Issue, su us.emb-japan.go.jp. URL consultato il 4 luglio 2008 (archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2007).
Governo dei Paesi Bassi
[modifica | modifica wikitesto]- (NL) Ministerie van Buitenlandse zaken, Gedwongen prostitutie van Nederlandse vrouwen in voormalig Nederlands-Indië [Enforced prostitution of Dutch women in the former Dutch East Indies], vol. 23607, Handelingen Tweede Kamer der Staten-Generaal [Hansard Dutch Lower House], 24 gennaio 1994, ISSN 0921-7371 .
Governo degli Stati Uniti
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Jan Ruff O'Herne, Statement of Jan Ruff O'Herne AO, Subcommittee on Asia, Pacific and the Global Environment, su foreignaffairs.house.gov, Comitato per gli Affari Esteri, Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti, 15 febbraio 2007. URL consultato il 23 marzo 2007 (archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2007).
- (EN) Mike Honda, Honda Testifies in Support of Comfort Women, su house.gov, Casa dei Rappresentanti degli Stati Uniti, 15 febbraio 2007. URL consultato il 23 marzo 2007 (archiviato dall'url originale il 4 giugno 2011).
- (EN) GovTrack.us, H. Res. 121: Expressing the sense of the House of Representatives that the Government of Japan should formally.., su govtrack.us, 2007. URL consultato il 23 marzo 2007.
Saggi
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Herbert P. Bix, Hirohito and the Making of Modern Japan, HarperCollins, 2000, ISBN 0-06-019314-X.
- (EN) Edward Drea, Researching Japanese War Crimes Records. Introductory Essays (PDF), Washington D.C., Nazi War Crimes and Japanese Imperial Government Records Interagency Working Group, 2006, ISBN 1-880875-28-4. URL consultato il 1º luglio 2008.
- (JA) Akira Fujiwara (藤原彰), 三光作戦」と北支那方面軍 [La politica dei "tre tutto" e l'esercito regionale cinese del nord], Kikan sensô sekinin kenkyû 20, 1998.
- (EN) Adam Gamble e Takesato Watanabe, A Public Betrayed, Regnery Publishing, 2004, ISBN 0-89526-046-8.
- Silvia Gini, Il Fondo nazionale per le donne asiatiche in Giappone: una lettura di genere (PDF), in DEP deportate esuli profughe. Rivista telematica di studi sulla memoria femminile, n. 15, 2011. URL consultato il 5 settembre 2021.
- (JA) Mitsuyoshi Himeta (姫田光義), 日本軍による『三光政策・三光作戦をめぐって』 [Sulla strategia/politica dei "tre tutto" da aprte delle forze giapponesi], Iwanami Bukkuretto, 1996.
- (EN) Hirofumi Hayashi, Disputes in Japan over the Japanese Military 'Comfort Women' System and Its Perception in History, Annals of the American Academy of Political & Social Science, vol. 617, maggio 2008, pp. 123–132.
- (EN) George Hicks, The Comfort Women. Japans Brutal Regime of Enforced Prostitution in the Second World War, New York, W.W. Norton & Company, 1997, ISBN 0-393-31694-7.
- (EN) Maria Rose Henson, Comfort Woman: A Filipina's Story of Prostitution and Slavery Under the Japanese Military, Rowman & Littlefield Publishers, 1999, ISBN 0-8476-9149-7.
- (EN) Caroline Rose, Sino-Japanese relations: facing the past, looking to the future?, Routledge, 2005, ISBN 978-0-415-29722-6.
- (EN) C. Sarah Soh, The Comfort Women: Sexual Violence and Postcolonial Memory in Korea and Japan, 2009.
- (EN) Yuki Tanaka, Japan's Comfort Women: Sexual Slavery and Prostitution During World War II and the US Occupation, 2009.
- (EN) Yoshiaki Yoshimi, Comfort Women. Sexual Slavery in the Japanese Military During World War II, traduzione di Suzanne O'Brien, New York, Columbia University Press, 2000, ISBN 0-231-12033-8.
Articoli di giornale
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Richard H. Mitchell, George Hicks. The Comfort Women: Japan's Brutal Regime of Enforced Prostitution in the Second World War, in The American Historical Review, CII, n. 2, aprile 1997, p. 503, DOI:10.2307/2170934.
- (EN) Lisa Yoneyama, NHK's Censorship of Japanese Crimes Against Humanity, in Harvard Asia Quarterly, VI, n. 1, inverno 2002 (archiviato dall'url originale il 27 agosto 2006).
- (EN) James Przystup, Japan-China Relations: Wen in Japan: Ice Melting But.. (PDF), in Comparative Connections, A Quarterly E-Journal on East Asian Bilateral Relations, IX, n. 2, Honolulu, Pacific Forum CSIS, luglio 2007, pp. 131-146, ISSN 1930-5370 . URL consultato il 10 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 10 marzo 2010).
- (EN) Canada MPs demand Japan apologize to WWII 'comfort women', su afp.google.com, AFP, 28 novembre 2007. URL consultato il 4 luglio 2008 (archiviato dall'url originale il 14 dicembre 2007).
- (EN) Sex slaves put Japan on trial, su BBC News, 8 dicembre 2000. URL consultato il 1º luglio 2008.
- (EN) Abe questions sex slave 'coercion', su BBC News, 2 marzo 2007. URL consultato il 10 maggio 2022.
- (EN) Japan party probes sex slave use, su BBC News, 8 marzo 2007. URL consultato il 10 maggio 2022.
- (EN) 'Comfort women' distortion stirs indignation, in China Daily, 13 luglio 2005. URL consultato il 20 maggio 2008.
- (EN) Associated Press, Memoir of comfort woman tells of 'hell for women', in China Daily, 6 luglio 2007. URL consultato il 29 agosto 2007.
- (EN) Japan court rules against 'comfort women', su CNN, 29 marzo 2001. URL consultato il 15 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 22 settembre 2006).
- (EN) "Comfort Women" Resolution Likely to Pass U.S. Congress, su Digital Chosunibuto (English edition), 2 febbraio 2007. URL consultato il 30 marzo 2007 (archiviato dall'url originale il 13 marzo 2007).
- (EN) Comfort Women Were 'Raped': U.S. Ambassador to Japan, su Digital Chosunibuto (English edition), 19 marzo 2007. URL consultato il 2 luglio 2008 (archiviato dall'url originale il 5 giugno 2008).
- (EN) Human rights: Chad, women's rights in Saudi Arabia, Japan's wartime sex slaves, in Europees Parlement, 13 dicembre 2007. URL consultato il 10 maggio 2022.
- (EN) Jeff Davis, MPs Moved to Tears by Comfort Women, in Embassy: Canada's Foreign Policy Newsweekly, 28 novembre 2007. URL consultato il 4 luglio 2008 (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2008).
- (EN) Japan refuses to apologise for WW2 brothel scandal, in Irish Examiner, 8 marzo 2007. URL consultato il 1º giugno 2008 (archiviato dall'url originale il 26 marzo 2009).
- (EN) Japanese opposition calls on prime minister to acknowledge WWII sex slaves, in International Herald Tribune, 7 marzo 2007. URL consultato il 1º giugno 2008.
- (EN) Stephanie Coop, Sex slave exhibition exposes darkness in East Timor, in The Japan Times, 23 dicembre 2006. URL consultato il 23 dicembre 2006 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2007).
- (EN) Reiji Yoshida, Sex slave history erased from texts; '93 apology next?, in The Japan Times, 11 marzo 2007. URL consultato il 20 maggio 2008 (archiviato dall'url originale il 17 marzo 2008).
- (EN) Akemi Nakamura, Were they teen-rape slaves or paid pros?, in The Japan Times, 20 marzo 2007. URL consultato il 23 marzo 2007 (archiviato dall'url originale il 4 luglio 2007).
- (EN) Reiji Yoshida, Evidence documenting sex-slave coercion revealed, in The Japan Times, 18 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 19 novembre 2007).
- (EN) Keiji Hirano, East Timor former sex slaves start speaking out, in Japan Times, 28 aprile 2007. URL consultato il 29 agosto 2007 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2008).
- (EN) Files: Females forced into sexual servitude in wartime Indonesia, in Japan Times, 12 maggio 2007. URL consultato il 29 agosto 2007 (archiviato dall'url originale il 26 settembre 2007).
- (EN) U.S. got Abe to drop denial over sex slaves, in Japan Times, 9 novembre 2007. URL consultato il 4 luglio 2008 (archiviato dall'url originale il 17 settembre 2008).
- (EN) Masami Ito, 'Comfort women' issue resolved: Noda '65 treaty cited on eve of first Seoul trip; TPP, Hague on radar, in The Japan Times, 18 ottobre 2011. URL consultato il 20 ottobre 2011.
- (EN) Bae Ji-sook, 202 Pro-Japanese Collaborators Disclosed, in The Korea Times, 17 settembre 2007. URL consultato il 10 maggio 2022.
- (EN) FOCUS: Amnesty's European 'comfort women' campaign makes steady progress, in Kyodo News, 24 novembre 2007. URL consultato il 4 luglio 2008 (archiviato dall'url originale il 22 maggio 2008).
- (EN) Edward Epstein, House wants Japan apology, in San Francisco Chronicle, 31 luglio 2007. URL consultato il 1º agosto 2007.
- (EN) Mark Landler, Cartoon of Wartime 'Comfort Women' Irks Taiwan [collegamento interrotto], in The New York Times, 2 marzo 2001. URL consultato il 5 luglio 2008.
- (EN) Martin Fackler, No Apology for Sex Slavery, Japan's Prime Minister Says, in The New York Times, 6 marzo 2007. URL consultato il 23 marzo 2007.
- (EN) Norimitsu Onishi, Denial Reopens Wounds of Japan's Ex-Sex Slaves, in The New York Times, 8 marzo 2007. URL consultato il 23 marzo 2007 (archiviato dall'url originale il 22 marzo 2007).
- (EN) EU passes resolution on Japanese-enslaved 'comfort women', The Parliament News magazine, 14 dicembre 2007. URL consultato il 4 luglio 2008 (archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2008).
- (EN) FACTBOX-Disputes over Japan's wartime "comfort women" continue, su uk.reuters.com, Reuters, 5 marzo 2007. URL consultato il 10 maggio 2022 (archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2009).
- (EN) No Comfort, in The New York Times, 6 marzo 2007. URL consultato il 23 marzo 2007.
- (EN) Stephen Moynihan, Abe ignores evidence, say Australia's 'comfort women', in The Age, Australia, 3 marzo 2007. URL consultato il 2 luglio 2008.
- (EN) Irene Lin, WWII sex slaves want Japan to wake up, in Taipei Times, 18 dicembre 2000. URL consultato il 4 luglio 2008.
- (EN) Hiroko Tabuchi, Japan's Abe: No Proof of WWII Sex Slaves, in The Washington Post, 1º marzo 2007. URL consultato il 23 marzo 2007.
- (EN) Joseph Coleman, Ex-Japanese PM Denies Setting Up Brothel, in The Washington Post, 23 marzo 2007. URL consultato il 1º luglio 2008.
- (EN) The Facts (JPG), in The Washington Post, 14 giugno 2007. URL consultato il 4 luglio 2008. Ospitato su nishimura-voice.up.seesaa.net.
- (EN) Dutch parliament demands Japanese compensation for "comfort women", in Xinhau, 21 novembre 2007. URL consultato il 4 luglio 2008 (archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2008).
- (EN) Comfort station originated in govt-regulated 'civilian prostitution', in The Daily Yomiuri, 31 marzo 2007, p. 15. URL consultato il 14 giugno 2008. Ospitato su studyofenglish.wordpress.com.
- (EN) Justin McCurry, Japan rules out new apology to 'comfort women', in The Guardian, 3 maggio 2007. URL consultato il 17 agosto 2008.
- (JA) 慰安婦問題、敗北主義に陥るな 外務省「韓国は確信犯的にやっている」 [Il problema delle donne di conforto – Non siate influenzati dal disfattismo. Lo staff del Ministero degli Esteri dichiara: "La Corea del Sud sta effettuando una detenzione criminale"], su MSN Sankei News, 9 giugno 2012, p. 2. URL consultato il 14 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 2 luglio 2012).
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Crimini di guerra
- Crimini di guerra giapponesi
- Dichiarazione di Kono
- Prostituzione in Giappone
- Stupro di guerra
- Yi Ok-seon
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su comfort woman
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) European Parliament speaks out on sexual slavery during WWI, su amnesty-eu.org, Amnesty international, 13 dicembre 2007. URL consultato il 4 agosto 2008 (archiviato dall'url originale il 19 dicembre 2007).
- (EN) The "Comfort Women" Issue and the Asian Women's Fund (PDF), su awf.or.jp, Asian Women's Fund (archiviato dall'url originale il 28 giugno 2007).
- (EN) Judgment International Military Tribunal for the Far East, su Judgment, International Military Tribunal for the Far East, Hyperwar, a hypertext history of the Second World War, Patrick Clancey, 10 novembre 1948.
- (EN) Dottie Horn, Comfort Women, in Endeavors Magazine, gennaio 1997. URL consultato il 5 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 25 giugno 2008).
- (EN) C.Sarah Soh, Japan's Responsibility Toward Comfort Women Survivors, su jpri.org, Japan Policy Research Institute (JPRI), maggio 2001. URL consultato il 1º luglio 2008 (archiviato dall'url originale il 28 giugno 2012).
- (EN) WCCW, Comfort-Women.org FAQ, su comfort-women.org, Washington Coalition for Comfort Women Issues, 2004. URL consultato il 20 giugno 200 (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2007).
- (EN) Alex Yorichi, Report No. 49: Japanese POW Interrogation on Prostitution, su exordio.com, exordio.com, quoting the U.S. Office of War Information, 1º ottobre 1944. URL consultato il 1º luglio 2008.
- (EN) Alexis Dudden, US Congressional Resolution Calls on Japan to Accept Responsibility for Wartime Comfort Women, su zmag.org, Znet, 25 aprile 2006. URL consultato il 2 luglio 2008 (archiviato dall'url originale il 30 aprile 2006).
- (EN) Hank Nelson, The Consolation Unit: Comfort Women at Rabaul (PDF), su rspas.anu.edu.au, The Australian National University, 17 maggio 2007. URL consultato il 26 novembre 2007 (archiviato dall'url originale il 10 giugno 2007).
- (EN) Lawsuits against the Government of Japan filed by the survivors in Japanese Courts, su www1.jca.apc.org. URL consultato il 23 marzo 2007 (archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2006).
- (EN) History of Comfort Women by the Washington Coalition for Comfort Women Issues - History, su comfort-women.org. URL consultato il 28 maggio 2008 (archiviato dall'url originale il 24 luglio 2008).
- (EN) Asian Women's Fund, Letter from Prime Minister to the former comfort women, since 1996, su awf.or.jp, 1996. URL consultato il 23 marzo 2007 (archiviato dall'url originale il 16 maggio 2007).
- (EN) Yoshiko Nozaki, The Horrible History of the "Comfort Women" and the Fight to Suppress Their Story, su hnn.us, History news Network, 1º agosto 2005. URL consultato il 4 luglio 2008.
- (EN) Ikuhiko Hata, No Organized or Forced Recruitment: Misconceptions about Comfort Women and the Japanese Military (PDF), su hassin.sejp.net. URL consultato il 10 novembre 2007 (archiviato dall'url originale il 4 settembre 2008).
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 63235 · LCCN (EN) sh93000362 · BNF (FR) cb13771018j (data) · J9U (EN, HE) 987007544222505171 · NDL (EN, JA) 00563875 |
---|