Cyanoramphus novaezelandiae
Kakariki | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Prossimo alla minaccia (nt)[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Aves |
Sottordine | Psittaciformes |
Famiglia | Psittaculidae |
Sottofamiglia | Platycercinae |
Tribù | Platycercini |
Genere | Cyanoramphus |
Specie | C. novaezelandiae |
Nomenclatura binomiale | |
Cyanoramphus novaezelandiae (Sparrman, 1787) |
Il kakariki fronte rossa (Cyanoramphus novaezelandiae (Sparrman, 1787)) è un uccello della famiglia degli Psittaculidi.[2]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Il kakariki è un pappagallo di dimensioni medio-grande (30-40 cm). Esiste in due colorazioni: verde, ancestrale, e in mutazione gialla. L'incrocio di un esemplare giallo con uno verde dà luogo a piccoli pezzati.
Il dimorfismo sessuale, evidente, è nelle dimensioni della testa e del corpo. Pur dello stesso colore il maschio adulto presenta una testa e un becco molto più imponenti.
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Alimentazione
[modifica | modifica wikitesto]Sono ghiotti di frutta e verdura.[senza fonte] Oltre a ciò è importante fornirgli la giusta quantità di estrusi per garantirgli una dieta giusta e bilanciata, è possibile alternare con dei pastoncini a base di gamberetti e di verdure.
Riproduzione
[modifica | modifica wikitesto]I kakariki sono maturi sessualmente già ad 8 mesi. Depongono, dalle 4 alle 10 uova,l'incubazione dura 21 – 24 giorni ed i piccoli sono nutriti dalla sola femmina. I pulli lasciano il nido dopo poco più di un mese per diventare indipendenti dopo circa una settimana.[senza fonte]
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Cyanoramphus novaezelandiae è diffuso in Nuova Zelanda, Nuova Caledonia e isole Norfolk.[1]
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]Comprende le seguenti sottospecie:[2]
- Cyanoramphus novaezelandiae novaezelandiae (Sparrman, 1787)
- Cyanoramphus novaezelandiae chathamensis Oliver, 1930
- Cyanoramphus novaezelandiae cyanurus Salvadori, 1891
C. novaezelandiae hochstetteri, C. novaezelandiae subflavescens†, e C. novaezelandiae erythrotis† sono state elevate al rango di specie.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) BirdLife International. 2016, Cyanoramphus novaezelandiae, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 1º febbraio 2017.
- ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Psittaculidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 1º febbraio 2017.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti[1]
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cyanoramphus novaezelandiae
- Wikispecies contiene informazioni su Cyanoramphus novaezelandiae
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- The Enchanting World of Karakiki Parrots- Their origin, Sub-species, Behaviour, Personality, su Avihouse.com
- (EN) Cyanoramphus novaezelandiae, su Fossilworks.org.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh2004001354 · J9U (EN, HE) 987007542223805171 |
---|
- ^ Il Trespolo - Il Portale dei Pappagalli, su iltrespolo.com.